Rifiuti e Discariche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rifiuti e Discariche"

Transcript

1 Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio gennaio 2016 Rifiuti e Discariche Disposizioni relative alla gestione dei rifiuti LEGGE 28 dicembre 2015, n. 221 Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali. (16G00006) (GU n.13 del ) Capo VI Disposizioni relative alla gestione dei rifiuti Art. 24 Modifiche alle norme in materia di incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti a fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici Art. 25 Modifica all'allegato 2 al decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75, in materia di fertilizzanti Art. 26 Fertilizzanti correttivi Art. 27 Pulizia dei fondali marini Art. 28 Modifiche alle norme in materia di utilizzazione delle terre e rocce da scavo 1. All'articolo 1, comma 1, lettera b), del regolamento di cui al decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 10 agosto 2012, n. 161, le parole: «; residui di lavorazione di materiali lapidei (marmi, graniti, pietre, ecc.) anche non connessi alla realizzazione di un'opera e non contenenti sostanze pericolose (quali ad esempio flocculanti con acrilamide o poliacrilamide)» sono soppresse. Art. 29 Attivita' di vigilanza sulla gestione dei rifiuti Art. 30 Raccolta e trattamento dei rifiuti di rame e di metalli ferrosi e non ferrosi Art. 31 Introduzione dell'articolo 306-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in materia di risarcimento del danno e ripristino ambientale dei siti di interesse nazionale D.G.R. 21 Dicembre 2015, n Approvazione dei dati di produzione rifiuti urbani e di raccolta differenziata relativi al Bollettino Ufficiale n. 52 del 31 / 12 / 2015

2 Disposizioni in materia di terre e rocce da scavo Art. 28, LEGGE 28 dicembre 2015, n. 221 Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali. (16G00006) (GU n.13 del ) Art. 28 Modifiche alle norme in materia di utilizzazione delle terre e rocce da scavo 1. All'articolo 1, comma 1, lettera b), del regolamento di cui al decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 10 agosto 2012, n. 161, le parole: «; residui di lavorazione di materiali lapidei (marmi, graniti, pietre, ecc.) anche non connessi alla realizzazione di un'opera e non contenenti sostanze pericolose (quali ad esempio flocculanti con acrilamide o poliacrilamide)» sono soppresse. LEGGE 30 ottobre 2013, n. 125 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. (13G00169) (GU Serie Generale n.255 del ) Capo IV MISURE IN MATERIA AMBIENTALE Art. 11 Semplificazione e razionalizzazione del sistema di controllo della tracciabilita' dei rifiuti e in materia di energia DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. (13G00144) (GU n. 204 del ) LEGGE 9 agosto 2013, n. 98 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia. (13G00140) (GU Serie Generale n.194 del Suppl. Ordinario n. 63) Artt. 41, 41-bis, TESTO AGGIORNATO DEL DECRETO-LEGGE 21 giugno 2013, n. 69 Testo del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69 (in S.O. n. 50/L alla Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 144 del 21 giugno 2013), coordinato con la legge di conversione 9 agosto 2013, n. 98 (in questo stesso S.O. alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti per il rilancio dell'economia». (13A07086) (GU n.194 del Suppl. Ordinario n. 63) Art. 41 Disposizioni in materia ambientale Art. 41-bis Ulteriori disposizioni in materia di terre e rocce da scavo Criteri qualitativi da soddisfare affinché i materiali di scavo siano considerati sottoprodotti e non rifiuti. Sono esclusi dall'ambito di applicazione del presente regolamento i rifiuti provenienti direttamente dall'esecuzione di interventi di demolizione di edifici o altri manufatti preesistenti. MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 10 agosto 2012, n. 161 Regolamento recante la disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da scavo. (12G0182) (GU n. 221 del )

3 Linee guida per la gestione delle terre e rocce da scavo (D.G.R. 15 Febbraio 2010, n ) per - fornire un inquadramento univoco delle disposizioni relative all utilizzo delle terre e rocce da scavo, con l obiettivo di raggiungere la massima salvaguardia ambientale e la certezza applicativa da parte degli operatori, pubblici e privati, e degli enti di controllo; - garantire la tracciabilità della movimentazione delle terre da scavo e garantirne l effettivo utilizzo, salvaguardando gli aspetti ambientali ed ampliando il quadro di conoscenza territoriale relativamente alla qualità ambientale dei siti da parte dei vari soggetti coinvolti nella tutela ambientale; - ottimizzare l'utilizzo delle terre e rocce da scavo aventi caratteristiche proprie dei materiali di cava, considerando che la razionalizzazione dell'uso comporta indubbi vantaggi anche sotto il profilo logistico ed ambientale; Si applicano ai materiali di scavo naturali e non ai materiali di origine antropica quali ad esempio detriti da demolizione, residui di scarifica stradale, calcestruzzi, ecc.. Rifiuti, tracciabilità LEGGE 4 aprile 2012, n. 35 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo. (12G0056) (GU n. 82 del Suppl. Ordinario n.69) Artt. 24, 28 TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 9 febbraio 2012, n. 5 Testo del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5 (in supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 33 del 9 febbraio 2012), coordinato con la legge di conversione 4 aprile 2012, n. 35 (in questo stesso supplemento ordinario alla pag. 1), recante: «Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo.». (12A04078) DECRETO-LEGGE 9 febbraio 2012, n. 5 Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo. (12G0019) (GU n. 33 del Suppl. Ordinario n.27) Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi LEGGE 28 ottobre 2013, n. 124 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, recante disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici. (13G00168) (GU Serie Generale n.254 del Suppl. Ordinario n. 73) DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 102 Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici. (13G00145) (GU n. 204 del Suppl. Ordinario n. 66) Art. 5. Disposizioni in materia di TARES) Comma 387, LEGGE 24 dicembre 2012,n. 228 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013). (12G0252) (GU n. 302 del Suppl. Ordinario n. 212)

4 Art. 14, DECRETO-LEGGE 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito, con modificazioni, in legge 22 dicembre 2011, n. 214) Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici. (SALVA-ITALIA) (Suppl. ordinario n. 251 alla Gazz. Uff., 6 dicembre, n. 284). I criteri e le procedure di ammissibilità dei rifiuti nelle discariche DECRETO 27 settembre 2010: i rifiuti sono ammessi in discarica esclusivamente se risultano conformi ai criteri di ammissibilità della corrispondente categoria di discarica secondo quanto stabilito dal presente decreto. Tenuto conto che le discariche per rifiuti pericolosi hanno un livello di tutela ambientale superiore a quelle per rifiuti non pericolosi, e' ammesso il conferimento di rifiuti che soddisfano i criteri per l'ammissione ad ogni categoria di discarica in discariche aventi un livello di tutela superiore. Lo smaltimento in discarica di rifiuti contenenti o contaminati da inquinanti organici persistenti deve essere effettuato conformemente a quanto previsto dal Regolamento (CE) n. 850/2004 e successive modificazioni. MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 27 settembre 2010 Definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica, in sostituzione di quelli contenuti nel decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio 3 agosto (10A14538) (GU n. 281 del ) Decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36 Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti (G.U. n. 59 del 12 marzo 2003) Decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36 Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti stabilisce requisiti operativi e tecnici per i rifiuti e le discariche, misure, procedure e orientamenti tesi a prevenire o a ridurre il più possibile la ripercussioni negative sull'ambiente. Art. 4 (Classificazione delle discariche) a) discarica per rifiuti inerti; b) discarica per rifiuti non pericolosi; c) discarica per rifiuti pericolosi. Art. 5 (Obiettivi di riduzione del conferimento di rifiuti in discarica) ciascuna Regione elabora ed approva un apposito programma per la riduzione dei rifiuti biodegradabili da collocare in discarica ad integrazione del piano regionale dei rifiuti

5 Provvedimenti dello Stato: DECRETO LEGISLATIVO 3 dicembre 2010, n. 205 Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive. (10G0235) (GU n. 288 del Suppl. Ordinario n. 270) LEGGE 28 gennaio 2009, n. 2 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185, recante misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale. (GU n. 22 del Suppl. Ordinario n. 14) DECRETO LEGISLATIVO 30 maggio 2008, n. 117 Attuazione della direttiva 2006/21/CE relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie e che modifica la direttiva 2004/35/CE. (GU n. 157 del ) MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 8 aprile 2008 Disciplina dei centri di raccolta dei rifiuti urbani raccolti in modo differenziato, come previsto dall'articolo 183, comma 1, lettera cc) del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche. (GU n. 99 del ) LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 244 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008). (GU n. 300 del 28 dicembre Suppl. Ordinario n. 285) MINISTERO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE DECRETO 5 maggio 2006 Individuazione dei rifiuti e dei combustibili derivati dai rifiuti ammessi a beneficiare del regime giuridico riservato alle fonti rinnovabili. (GU n. 125 del ) MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 5 aprile 2006, n. 186 Regolamento recante modifiche al decreto ministeriale 5 febbraio 1998 «Individuazione dei rifiuti non pericolosi sottoposti alle procedure semplificate di recupero, ai sensi degli articoli 31 e 33 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22». (GU n. 115 del 19 maggio 2006) MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 2 maggio 2006 Semplificazione delle procedure amministrative relative alle rocce e terre da scavo provenienti da cantieri di piccole dimensioni la cui produzione non superi i seimila metri cubi di materiale, ai sensi dell'articolo 266, comma 7, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n (GU n. 112 del ) MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 2 maggio 2006 Approvazione dei modelli di registro di carico e scarico dei rifiuti, ai sensi dell'articolo 195, commi 2, lettera n), e 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n (GU n. 107 del )

6 D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale. ( G.U. 14 aprile 2006, n. 88, S.O.) LEGGE 23 febbraio 2006, n. 51 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2005, n. 273, recante definizione e proroga di termini, nonché conseguenti disposizioni urgenti. Proroga di termini relativi all'esercizio di deleghe legislative. (GU n. 49 del Suppl. Ordinario n. 47) DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2005, n. 273 Definizione e proroga dei termini, nonché conseguenti disposizioni urgenti. (GU n. 303 del ) Art. 11, LEGGE 17 agosto 2005, n. 168 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 giugno 2005, n. 115, recante disposizioni urgenti per assicurare la funzionalità di settori della pubblica amministrazione. Disposizioni in materia di organico del personale della carriera diplomatica, delega al Governo per l'attuazione della direttiva 2000/53/CE in materia di veicoli fuori uso e proroghe di termini per l'esercizio di deleghe legislative. (GU n. 194 del ) MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 3 agosto 2005 Definizione dei criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica. (GU n. 201 del ) DECRETO LEGISLATIVO 11 maggio 2005, n. 133 Attuazione della direttiva 2000/76/CE, in materia di incenerimento dei rifiuti. (G.U. n. 163 del Suppl. Ordinario n. 122) MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 29 luglio 2004, n. 248 Regolamento relativo alla determinazione e disciplina delle attività di recupero dei prodotti e beni di amianto e contenenti amianto. (G.U. n. 234 del 5 ottobre 2004) MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 8 maggio 2003, n. 203 Norme affinché gli uffici pubblici e le società a prevalente capitale pubblico coprano il fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno medesimo. (G.U. n. 180 del 5 agosto 2003) MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO DECRETO 13 marzo 2003 Criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica. (G.U. n. 67 del 21 marzo 2003) Decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36 Attuazione della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche di rifiuti (G.U. n. 59 del 12 marzo 2003) Legge 21 dicembre 2001, n. 443 (commi 15-19) Delega al Governo in materia di infrastrutture ed insediamenti produttivi strategici ed altri interventi per il rilancio delle attività produttive. (Suppl. n. 279 alla G.U. n.299 del 27 dicembre 2001)

7 Legge 23 marzo 2001, n. 93 Disposizioni in campo ambientale D. Lgs n. 22 Attuazione della direttiva 91/156/CEE sui rifiuti, della direttiva 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e della direttiva 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio. ( G. U. 15 febbraio 1997, n. 38, S.O.) Provvedimenti della Regione Piemonte: Gestione integrata dei rifiuti Individuazione dei criteri per la delimitazione delle aree territoriali omogenee D.G.R. 2 Agosto 2013, n Legge regionale 24 maggio 2012, n. 7 "Disposizioni in materia di servizio idrico integrato e di gestione integrata dei rifiuti" - Individuazione dei criteri per la delimitazione delle aree territoriali omogenee di cui all'articolo 3, comma 3. Bollettino Ufficiale n. 36 del 5 / 09 / 2013 ART. 3, Legge regionale n. 7 del 24 maggio 2012 Disposizioni in materia di servizio idrico integrato e di gestione integrata dei rifiuti urbani. (B.U. 28 Maggio 2012, n. 21) Art. 3 (Ambiti territoriali ottimali) D.G.R. 1 Marzo 2010, n Criteri tecnici regionali in materia di gestione dei rifiuti urbani. (Bollettino Ufficiale n. 10 del 11 / 03 / 2010) D.G.R. 15 Febbraio 2010, n Linee guida per la gestione delle terre e rocce da scavo ai sensi dell'articolo 186 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n (Bollettino Ufficiale n. 09 del 4 / 03 / 2010) Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n Approvazione della bozza di protocollo di intesa tra la Regione Piemonte, le Province di Alessandria, Asti, Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli e le rispettive Associazioni di ATO per la gestione integrata dei rifiuti urbani. (B.U.R. n. 25 del 21 giugno 2007) Deliberazione della Giunta Regionale 5 febbraio 2007, n Linee programmatiche per la gestione dei rifiuti urbani (B.U.R. n. 6 del 8 febbraio 2007) Deliberazione della Giunta Regionale 14 febbraio 2005, n Legge Regionale 24 ottobre 2002, n. 24. Criteri di assimilazione, per qualità e quantità, dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani (Bollettino Ufficiale n. 08 del 24 / 02 / 2005)

8 Deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2004, n Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti speciali da attività produttive, commerciali e di servizi. Modifiche e adeguamento alla vigente normativa della Sezione 2 del Piano di Gestione dei rifiuti approvato con deliberazione del Consiglio Regionale 30 luglio 1997 n (Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. n. 2/2005) Deliberazione della Giunta Regionale 27 settembre 2004, n Legge regionale 24 ottobre 2004, n. 24. Articolo 2, comma 1, lett. c). Titolarità autorizzazioni per realizzazione e gestione impianti costituenti il sistema integrato di gestione dei rifiuti urbani. Direttive per le Province (B.U. n. 40 del 7 / 10 / 2004) Legge regionale 24 ottobre 2002, n. 24. Norme per la gestione dei rifiuti. Legge regionale 7 aprile 2000, n. 42 Bonifica e ripristino ambientale dei siti inquinati (articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, da ultimo modificato dalla legge 9 dicembre 1998, n. 426). Approvazione del Piano regionale di bonifica delle aree inquinate. Abrogazione della legge regionale 28 agosto 1995, n. 71. Decreto del Presidente della Giunta Regionale 21 agosto 2002, n. 75 Autorizzazione, ai sensi dell art. 5, comma 6, del D.Lgs. n. 22/97, alla prosecuzione delle attività di smaltimento dei rifiuti di discariche già in esercizio Criteri tecnici in materia di gestione dei rifiuti urbani Con la D.G.R. 1 Marzo 2010, n sono stati predisposti i criteri tecnici in materia di gestione dei rifiuti urbani, che prevedono gli obiettivi regionali per la gestione dei rifiuti urbani, le azioni da attivare, nonché gli obblighi e i divieti. In particolare, sono stati quantificati gli obiettivi di riduzione della produzione dei rifiuti e sono stati individuati i modelli organizzativi di raccolta, nonché gli obiettivi di riciclaggio, di recupero energetico e di autosufficienza dello smaltimento, riservando quest ultima operazione esclusivamente ai rifiuti che non possono essere recuperati né come materia né come energia. La Parte IV del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 recante Norme in materia ambientale disciplina la gestione dei rifiuti, secondo i seguenti criteri di priorità: la riduzione della produzione dei rifiuti in termini di quantità e pericolosità; il riutilizzo dei rifiuti; il recupero di materia; il recupero di energia; lo smaltimento come fase residuale del ciclo dei rifiuti. Alle Regioni la competenza di programmazione attraverso l adozione dei Piani di gestione dei rifiuti e la competenza di regolamentare l attività di gestione dei rifiuti e di promuoverne la gestione integrata, di incentivare la riduzione dei rifiuti, di favorire il recupero di materia incentivando le raccolte secondo un criterio di separazione dei rifiuti con un elevato tasso di umidità dai restanti rifiuti, nonché di perseguire l autosufficienza della gestione dei rifiuti urbani.

9 Ridelimitazione degli ATO di gestione dei rifiuti esistenti. Le Amministrazioni Provinciali di Alessandria, Asti, Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli e le rispettive associazioni di ATO (Ambiti Territoriali Ottimali), coordinate dalla Regione, si sono fatte promotrici di una bozza di protocollo di intesa. Con deliberazione n del 5 febbraio 2007 la Giunta regionale ha approvato il documento contenente le linee programmatiche per la gestione dei rifiuti urbani che prevede l esigenza di addivenire ad una futura ridelimitazione degli ATO di gestione dei rifiuti esistenti. Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n Approvazione della bozza di protocollo di intesa tra la Regione Piemonte, le Province di Alessandria, Asti, Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli e le rispettive Associazioni di ATO per la gestione integrata dei rifiuti urbani. alle regioni compete la predisposizione, adozione e aggiornamento dei piani regionali di gestione dei rifiuti che devono prevedere, tra l altro, la tipologia e il complesso degli impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti urbani da realizzare nella regione, tenendo conto dell obiettivo di assicurare la gestione dei rifiuti urbani non pericolosi all interno degli ambiti territoriali ottimali...nonché dell offerta di smaltimento e di recupero da parte del sistema industriale, il complesso delle attività e dei fabbisogni degli impianti necessari a garantire la gestione dei rifiuti urbani secondo criteri di trasparenza, efficacia, efficienza, economicità e autosufficienza, la promozione della gestione dei rifiuti per ambiti territoriali ottimali ; la Regione è inoltre tenuta a delimitare gli ambiti territoriali ottimali.

10 Deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2004, n Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti speciali da attività produttive, commerciali e di servizi. Modifiche e adeguamento alla vigente normativa della Sezione 2 del Piano di Gestione dei rifiuti approvato con deliberazione del Consiglio Regionale 30 luglio 1997 n sono di competenza delle regioni la predisposizione, l adozione e l aggiornamento, sentiti le province ed i comuni, dei piani regionali di gestione dei rifiuti. la Regione provvede all attività di programmazione, ivi compresa l approvazione del piano regionale di gestione dei rifiuti. Dall approvazione del Piano regionale di gestione dei rifiuti, si è verificata una significativa evoluzione normativa, in particolare - è stata introdotta la nuova classificazione dei rifiuti con la Decisione della Commissione 2000/532, come modificata dalle decisioni 2001/118, 2001/119 e 2001/573 - è stato approvato il d.lgs. n. 36/2003 di recepimento della direttiva 1999/31/CE relativa alle discariche, con inevitabili ripercussioni sulla realtà piemontese che determinano la necessità di verificare e ridefinire, in parte, gli obiettivi e le azioni. Deliberazione della Giunta Regionale 27 settembre 2004, n Legge regionale 24 ottobre 2004, n. 24. Articolo 2, comma 1, lett. c). Titolarità autorizzazioni per realizzazione e gestione impianti costituenti il sistema integrato di gestione dei rifiuti urbani. Direttive per le Province La titolarità delle autorizzazioni rilasciate dalle Province ai sensi degli articoli 27 e 28 d. lgs. 22/1997 sono state poste in capo alle aziende speciali consortili; è in atto il trasferimento delle autorizzazioni in favore di tali nuovi soggetti societari. La Regione Piemonte ha predisposto alcune direttive cui le Province devono uniformarsi al fine di trasferire le autorizzazioni vigenti nei confronti delle società pubbliche originatesi dalla trasformazione dei preesistenti consorzi o nel rilasciare nuove autorizzazioni ai sensi degli articoli 27 e 28 d. lgs. 22/1997. Allegato TITOLARITÀ AUTORIZZAZIONI PER REALIZZAZIONE E GESTIONE IMPIANTI COSTITUENTI IL SISTEMA INTEGRATO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI. DIRETTIVE PER LE PROVINCE. (agosto 2002) Le Regioni tamponano l emergenza rifiuti Il Piemonte mantiene aperte le discariche per lo smaltimento indifferenziato per evitare l emergenza L articolo 5, comma 6 del decreto Ronchi prevede che, per casi di comprovata necessità e per periodi di tempo determinati, il Presidente della Regione possa autorizzare lo smaltimento in discarica, nel rispetto di apposite prescrizioni tecniche; prevede cioè un potere straordinario di proroga. (agosto 2002) Discariche a capacità limitata venerdì 23 agosto termina la proroga del regime transitorio, dopo le discariche potranno accettare solo i seguenti rifiuti: - gli inerti - quelli derivanti dalle operazioni di recupero e riciclaggio e da alcune operazioni di smaltimento. Tra i rifiuti non ammissibili ci sono anche quelli urbani e quelli industriali.

Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio ottobre Enti locali

Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio ottobre Enti locali Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio ottobre 2015 Enti locali Riordino delle funzioni amministrative conferite alle Province e riconoscimento della specificità dei territori

Dettagli

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11 DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 AVVERTENZA 11 PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI NOTE INTRODUTTIVE 13 ARTICOLI 1-3SEXIES 14 PARTE SECONDA

Dettagli

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10 PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI NOTE INTRODUTTIVE 11 ARTICOLI 1-3SEXIES 12 PARTE SECONDA PROCEDURE PER

Dettagli

SOMMARIO. Il Testo Unico Ambientale Decreto legislativo 3 aprile 2006, n 152 Norme in materia ambientale

SOMMARIO. Il Testo Unico Ambientale Decreto legislativo 3 aprile 2006, n 152 Norme in materia ambientale Il Testo Unico Ambientale Decreto legislativo 3 aprile 2006, n 152 Norme in materia ambientale PREMESSA 9 AVVERTENZA 11 PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI NOTE INTRODUTTIVE 13 ARTICOLI

Dettagli

PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI Il Testo Unico Ambientale Decreto legislativo 3 aprile 2006, n 152 Norme in materia ambientale PREMESSA 9 AVVERTENZA 11 PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI NOTE INTRODUTTIVE 13 ARTICOLI

Dettagli

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti LE COMPETENZE

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti LE COMPETENZE La gestione del ciclo integrato dei rifiuti LE COMPETENZE Le competenze in materia di gestione dei rifiuti di Stato, Regioni, Province e Comuni introdotte dal decreto Ronchi (Decreto Legislativo 5 febbraio

Dettagli

Il Testo Unico Ambientale

Il Testo Unico Ambientale Il Testo Unico Ambientale DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 11 AVVERTENZA 13 PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI NOTE INTRODUTTIVE 15 ARTICOLI

Dettagli

Oneri di urbanizzazione Costo di costruzione

Oneri di urbanizzazione Costo di costruzione Segnalazioni Direzione Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia agosto 2013 Oneri di urbanizzazione Costo di costruzione Modifiche apportate dalla Legge regionale 12 agosto 2013, n.

Dettagli

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2015

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2015 Presidenza del Consiglio dei Ministri Decreto 17 dicembre 2014 (So n. 97 alla Gu 27 dicembre 2014 n. 299) Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2015 Il Presidente del Consiglio

Dettagli

Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio gennaio Codice ambientale

Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio gennaio Codice ambientale Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio gennaio 2016 Codice ambientale Indirizzi metodologici per la predisposizione dei quadri prescrittivi nei provvedimenti di valutazione ambientale

Dettagli

TABELLA RIFERIMENTI PER LE AUTORIZZAZIONI

TABELLA RIFERIMENTI PER LE AUTORIZZAZIONI TABELLA RIFERIMENTI PER LE AUTORIZZAZIONI IN GENERALE Legge 7 agosto 1990, n. 241 Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi. DGR n. 1728

Dettagli

8, , 131, (4.13/2008/19 CU

8, , 131, (4.13/2008/19 CU 1) DECRETO 18 dicembre 2008 Ministero dello Sviluppo Economico. Incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, ai sensi dell articolo 2, comma 150, della legge 24 dicembre 2007,

Dettagli

Il riordino e la semplificazione della disciplina sulle terre e le rocce da scavo

Il riordino e la semplificazione della disciplina sulle terre e le rocce da scavo ss6 Il riordino e la semplificazione della disciplina sulle terre e le rocce da scavo Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Tavola rotonda su terre e rocce da scavo Ecomondo - Rimini,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. 2015/13206 Approvazione del modello di dichiarazione Irap 2015 con le relative istruzioni, da utilizzare per la dichiarazione ai fini dell imposta regionale sulle attività produttive (Irap) per l

Dettagli

GIUNTA REGIONALE. Omissis

GIUNTA REGIONALE. Omissis Anno XXXVII - N. 97 Speciale (8.11.2006) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 9 GIUNTA REGIONALE Omissis DELIBERAZIONE 09.08.2006, n. 911: DLgs 3 aprile 2006, n. 152 - DLgs 11 maggio 2005, n.

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 310. SANITA' PUBBLICA D) Igiene del suolo e dell'abitato D.Lgs. 18-8-2000 n. 258 Disposizioni correttive e integrative del D.Lgs. 11 maggio 1999, n. 152, in materia di tutela delle acque dall'inquinamento,

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 dicembre 2013

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 dicembre 2013 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 dicembre 2013 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2014. (13A10357) (GU n.302 del - Suppl. Ordinario n. 89) IL PRESIDENTE

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 17 dicembre 2014

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 17 dicembre 2014 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 17 dicembre 2014 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2015. (14A09910) (GU n.299 del - Suppl. Ordinario n. 97) IL PRESIDENTE

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 17 dicembre 2014

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 17 dicembre 2014 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 17 dicembre 2014 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2015. (14A09910) (GU n.299 del - Suppl. Ordinario n. 97) IL PRESIDENTE

Dettagli

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014.

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2013 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014.

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2013 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Lombardia

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Lombardia La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Lombardia MODULO 2 - APPROFONDIMENTO REGIONALE - LOMBARDIA I centri decisionali sul servizio rifiuti

Dettagli

Supplemento straordinario n. 3 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 51

Supplemento straordinario n. 3 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 51 Ripubblicazione del decreto 19 luglio 2011 «ModiÞ ca ed integrazione degli allegati del decreto 25 novembre 2008 di disciplina delle modalità di erogazione dei Þ nanziamenti a tasso agevolato del Fondo

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. PARTE PRIMA Fonti

INDICE SISTEMATICO. PARTE PRIMA Fonti VII PARTE PRIMA Fonti Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947 ed entrata in vigore l 1-1-1948.

Dettagli

CIRCOLARE N ALLE IMPRESE ASSOCIATE. Oggetto: Il Collegato ambientale e le nuove norme per promuovere misure di green economy.

CIRCOLARE N ALLE IMPRESE ASSOCIATE. Oggetto: Il Collegato ambientale e le nuove norme per promuovere misure di green economy. CIRCOLARE N. 040 05.02.2016 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Il Collegato ambientale e le nuove norme per promuovere misure di green economy. Dopo un iter parlamentare pluriennale, il 2 febbraio

Dettagli

TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2018

TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2018 TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2018 Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale Il TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2018 tiene conto delle modifiche e rettifiche dal

Dettagli

TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2019

TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2019 TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2019 Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale Il TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2018 tiene conto delle modifiche e rettifiche dal

Dettagli

Realizzazione. TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2017

Realizzazione.  TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2017 Realizzazione Certifico S.r.l. Sede op.: A. De Curtis 28-06135 Ponte San Giovanni PERUGIA Sede amm.: Via Benedetto Croce 15-06024 Gubbio PERUGIA Tel. + 39 075 5997363 + 39 075 5997343 Assistenza 800 14

Dettagli

TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2019

TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2019 TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2019 Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale Il TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2018 tiene conto delle modifiche e rettifiche dal

Dettagli

Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni. La Legge Regionale 14/2016: ruolo dei comuni e principali adempimenti. Webinar Ifel del 21 ottobre 2016

Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni. La Legge Regionale 14/2016: ruolo dei comuni e principali adempimenti. Webinar Ifel del 21 ottobre 2016 Attività 1.b Assistenza Diretta ai Comuni La Legge Regionale 14/2016: ruolo dei comuni e principali adempimenti Webinar Ifel del 21 ottobre 2016 RUOLO DEI COMUNI NELLA GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI EVOLUZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI

DELIBERAZIONE N. DEL POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 49 31/01/2019 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 1458 DEL 30/01/2019 STRUTTURA PROPONENTE Direzione: Area: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Prot. n. del OGGETTO: Schema

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 3 settembre 1999: Atto di indirizzo e coordinamento che modifica ed integra il precedente atto di indirizzo e coordinamento per l'attuazione dell'art.

Dettagli

TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2019

TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2019 TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2019 Ed. 7.1Maggio 2019 Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale Il TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2018 tiene conto delle modifiche

Dettagli

Realizzazione. TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2017

Realizzazione.   TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2017 Realizzazione Certifico S.r.l. Sede op.: A. De Curtis 28-06135 PERUGIA - IT Sede amm.: Via Benedetto Croce 15-06024 Gubbio PERUGIA - IT Tel. + 39 075 5997363 + 39 075 5997343 Assistenza 800 14 47 46 info@certifico.com

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: GOVERNO DEL CICLO DEI RIFIUTI Area: CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: GOVERNO DEL CICLO DEI RIFIUTI Area: CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 501 04/08/2016 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 11179 DEL 26/07/2016 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: GOVERNO DEL CICLO DEI RIFIUTI Area: CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI

Dettagli

Realizzazione. TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2017

Realizzazione.   TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2017 Realizzazione Certifico S.r.l. Sede op.: A. De Curtis 28-06135 PERUGIA - IT Sede amm.: Via Benedetto Croce 15-06024 Gubbio PERUGIA - IT Tel. + 39 075 5997363 + 39 075 5997343 Assistenza 800 14 47 46 info@certifico.com

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

INDICE SOMMARIO PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE PARTE I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE 1. L. 27 luglio 2000, n. 212 (G.U. 31 luglio 2000, n. 177). Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente.... 3 PARTE II RIFORMA FISCALE 2. L. 11 marzo

Dettagli

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2015.

Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2015. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 299 del 27 dicembre 2014 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche:

Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche: Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche: a) premessa normativa b) gestione delle terre e rocce c) strategie e tecniche di campionamento Premessa normativa Terre

Dettagli

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano Straordinario 2009

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano Straordinario 2009 1 PREMESSA 2 2 PRODUZIONE DI MATERIALI DI SCAVO 2 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 4 CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DI SCAVO E DI DEMOLIZIONE 3 5 GESTIONE DEI FLUSSI IN CANTIERE RIUTILIZZO/SMALTIMENTO 4 6

Dettagli

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia La gestione delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia 15 Dicembre 2008 D.Lgs 152/06

Dettagli

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO alla luce della L. 9 agosto 2013 n. 98 GEOlogica Studio professionale associato di Geologia Via Ambrogio da Bollate, 13-20021 Bollate (MI) Tel e fax 02/38300883 Info@GEO-logica.com

Dettagli

Artt. 1-7: le modifiche, sostituzioni, inserimenti apportati dal presente D.Lgs. al "Decreto Ronchi" sono stati nello stesso riportati.

Artt. 1-7: le modifiche, sostituzioni, inserimenti apportati dal presente D.Lgs. al Decreto Ronchi sono stati nello stesso riportati. Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, in materia di rifiuti, di rifiuti pericolosi, di imballaggi e di rifiuti di imballaggio. NOTE Artt. 1-7: le modifiche, sostituzioni,

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGRO ALIMENTARI SETTORE N

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGRO ALIMENTARI SETTORE N REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGRO ALIMENTARI SETTORE N. 7 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE PRODUZIONI AGRICOLE E FILIERE PRODUTTIVE DECRETO DEL DIRIGENTE GENERALE REGGENTE

Dettagli

- PROGETTO DEFINITIVO -

- PROGETTO DEFINITIVO - FERROVIE APPULO LUCANE RADDOPPIO SELETTIVO IN CORRISPONDENZA DELLA STAZIONE DI VENUSIO PER L INCROCIO DINAMICO DEI TRENI - PROGETTO DEFINITIVO - 5 4 3 2 1 0 Gennaio 2018 MBarbara MBarbara PStasi Prima

Dettagli

Legge Regionale 6 luglio 2016, n. 12

Legge Regionale 6 luglio 2016, n. 12 Legge Regionale 6 luglio 2016, n. 12 DISPOSIZIONI DI MODIFICA DELLA LEGGE REGIONALE 9 FEBBRAIO 2016, N. 3 LEGGE DI STABILITÀ REGIONALE 2016, DELLA LEGGE REGIONALE 9 FEBBRAIO 2016, N. 4 BILANCIO DI PREVISIONE

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale n. 1 del 6 settembre 2002 e s.m.

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale n. 1 del 6 settembre 2002 e s.m. DGR 239 18.04.2008 AUTORIZZAZIONE IMPIANTI Oggetto: Prime linee guida agli uffici regionali competenti, all Arpa Lazio, alle Amministrazioni Provinciali e ai Comuni, sulle modalità di svolgimento dei procedimenti

Dettagli

Regione Campania Provincia di Napoli Comune di

Regione Campania Provincia di Napoli Comune di Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Regione Campania Provincia di Napoli Comune di Protocollo d'intesa Bonifica del SIN di Bagnoli-Coroglio

Dettagli

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro Per le imprese che: puntano su rinnovabili ed efficienza aprono un cantiere gestiscono un territorio valorizzano i rifiuti Sostenibilità in tour Incontri sulla sostenibilità ambientale Road show Sviluppo

Dettagli

LEGGE 28/12/2015, N. 221

LEGGE 28/12/2015, N. 221 LEGGE 28/12/2015, N. 221 Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell uso eccessivo di risorse naturali Gazzetta Ufficiale 18/01/2016, n. 13 Art.

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 432/14/CONS PROCEDURA DI RECLUTAMENTO SPECIALE TRANSITORIO AI SENSI DELL ART. 4, COMMA 6, D.L. N. 101/2013, CONVERTITO IN LEGGE N. 125/2013 L AUTORITÀ NELLA riunione di Consiglio del 29 luglio

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 288 del 10 dicembre Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 10 dicembre 2010

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 288 del 10 dicembre Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 10 dicembre 2010 Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 288 del 10 dicembre 2010 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma GAZZETTA UFFICIALE PARTE

Dettagli

GIUNTA REGIONALE. Omissis

GIUNTA REGIONALE. Omissis Anno XXXVII - N. 1 Speciale (4.01.2006) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 11 volontariato ambientale (amici del riciclo), buone pratiche ambientali e comportamenti conformi alle esigenze

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO: IL DPR 120/2017 TORINO 12 OTTOBRE 2017

TERRE E ROCCE DA SCAVO: IL DPR 120/2017 TORINO 12 OTTOBRE 2017 TERRE E ROCCE DA SCAVO: IL DPR 120/2017 TORINO 12 OTTOBRE 2017 La normativa sulle terre e rocce da scavo (t&r) è in continua evoluzione: dal 2001 ad oggi abbiamo avuto circa 20/21 provvedimenti normativi

Dettagli

DICHIARAZIONE ANNUALE AMBIENTALE

DICHIARAZIONE ANNUALE AMBIENTALE LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO DICHIARAZIONE ANNUALE AMBIENTALE La scheda normativa è stata elaborata tenendo conto delle norme più importanti in materia; sono possibili omissioni o imprecisioni. E opportuno

Dettagli

DICHIARAZIONE ANNUALE AMBIENTALE

DICHIARAZIONE ANNUALE AMBIENTALE LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO DICHIARAZIONE ANNUALE AMBIENTALE La scheda normativa è stata elaborata tenendo conto delle norme più importanti in materia; sono possibili omissioni o imprecisioni. E opportuno

Dettagli

Comune di Isola Rizza. Procedure semplificate per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Comune di Isola Rizza. Procedure semplificate per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Comune di Isola Rizza Procedure semplificate per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Sulla Gazzetta Ufficiale del 20 agosto 2013 è stata pubblicata la legge 9 agosto 2013, n. 98 di conversione con

Dettagli

Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale N 1 del 06 Aprile 2016

Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale N 1 del 06 Aprile 2016 REGIONE TOSCANA Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale N 1 del 06 Aprile 2016 Oggetto: Ordinanza contingibile ed urgente ai sensi dell'art. 191 del d.lgs. 152/2006 Dipartimento Proponente: DIREZIONE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Avvertenze... Guida alla consultazione... COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica italiana...

INDICE SOMMARIO. Avvertenze... Guida alla consultazione... COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione della Repubblica italiana... Avvertenze... Guida alla consultazione... V VI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Costituzione della Repubblica italiana... 3 NORME GENERALI 1. LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241. Nuove norme in materia di

Dettagli

Gestione dei Rifiuti Urbani in. Provincia di Ferrara

Gestione dei Rifiuti Urbani in. Provincia di Ferrara Servizio Risorse Idriche e Tutela Ambientale Provincia di Ferrara Gestione dei Rifiuti Urbani in Provincia di Ferrara La provincia pianifica il sistema di gestione dei rifiuti attraverso gli indirizzi

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO RIFIUTO O NON RIFIUTO?

TERRE E ROCCE DA SCAVO RIFIUTO O NON RIFIUTO? SETTORE TUTELA TERRITORIO Servizio Gestione Rifiuti TERRE E ROCCE DA SCAVO RIFIUTO O NON RIFIUTO? D.Lgs 3 aprile 2006, n.152 e s.m.i. D.M. 10 agosto 2012 n. 161 Terra e roccia da scavo NON RIFIUTO Terra

Dettagli

P.O.R. Campania Complemento di programmazione allegati. Allegato 4. Normativa di riferimento misure

P.O.R. Campania Complemento di programmazione allegati. Allegato 4. Normativa di riferimento misure allegati Normativa di riferimento misure Misura 1.1 - D.Lgs. n.358 del 24.07.92 Testo unico delle disposizioni in materia di appalti pubblici di forniture in attuazione delle direttive 77/62/CEE, 80/767/CEE

Dettagli

SEGNALAZIONE DI NOVITA NORMATIVE REGIONALI DI INTERESSE NOTARILE PRIMO SEMESTRE 2013

SEGNALAZIONE DI NOVITA NORMATIVE REGIONALI DI INTERESSE NOTARILE PRIMO SEMESTRE 2013 !!"#$%%$&'!!"#%$%! ()*+,-. *,*""///+, &*0#&%1%2* $! 3%! SEGNALAZIONE DI NOVITA NORMATIVE REGIONALI DI INTERESSE NOTARILE PRIMO SEMESTRE 2013 Calabria L.R. 2 maggio 2013, n. 20 (1). Modifica ed integrazione

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da Regione Piemonte Deliberazione della Giunta Regionale n. 20-6110 del 11 giugno 2007 Approvazione della bozza di protocollo di intesa tra la Regione Piemonte, le Province di Alessandria, Asti, Biella, Novara,

Dettagli

INDICE... 1 PREMESSA... 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 2 APPROVIGIONAMENTO DELLE MATERIE... 3 SMALTIMENTO TERRE DA SCAVO... 4 ELENCO ALLEGATI...

INDICE... 1 PREMESSA... 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 2 APPROVIGIONAMENTO DELLE MATERIE... 3 SMALTIMENTO TERRE DA SCAVO... 4 ELENCO ALLEGATI... INDICE INDICE... 1 PREMESSA... 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 2 APPROVIGIONAMENTO DELLE MATERIE... 3 SMALTIMENTO TERRE DA SCAVO... 4 ELENCO ALLEGATI... 8 Relazione sulla gestione delle materie Pagina 1 di

Dettagli

Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente.

Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente. Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente. I MODULO Il Testo Unico Ambientale dopo i decreti correttivi

Dettagli

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE SERVIZI PUBBLICI LOCALI CASELLI RENATA LAURA. Il Dirigente Responsabile:

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE SERVIZI PUBBLICI LOCALI CASELLI RENATA LAURA. Il Dirigente Responsabile: REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE SERVIZI PUBBLICI LOCALI Il Dirigente Responsabile: CASELLI RENATA LAURA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/2012 Numero interno

Dettagli

Enti 13/10/14 INTRODUZIONE NORMATIVA

Enti 13/10/14 INTRODUZIONE NORMATIVA INTRODUZIONE NORMATIVA 1 1 Le novità più rilevanti in tema di gestione dei rifiuti 1. D.lgs. 205 del 2010 IV correttivo rifiuti, recepimento direttiva 2008/98/CE 2. Introduzione e relative modifiche del

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 16550 DEL 11/10/2018 STRUTTURA PROPONENTE Direzione: Area: POLITICHE AMBIENTALI E CICLO DEI RIFIUTI Prot. n. del OGGETTO: Schema di deliberazione

Dettagli

Sentenza n (scarica file) 11/08/2015, n. 19. disciplina in materia di risorse idriche.

Sentenza n (scarica file) 11/08/2015, n. 19. disciplina in materia di risorse idriche. DIPARTIMENTO DEGLI AFFARI EXTRAREGIONALI SERVIZIO - SEDE DI ROMA UNITÀ OPERATIVA "Coordinamento attività connesse alle Commissioni della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome" DATA DEPOSITO

Dettagli

REGIONE TOSCANA POR FESR Riferimenti normativi

REGIONE TOSCANA POR FESR Riferimenti normativi REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020 Riferimenti normativi Atti normativi comunitari, nazionali e regionali, unitamente alle principali disposizioni di attuazione, di riferimento per l applicazione del bando.

Dettagli

Comunità Montana Grand Combin Relazione Tecnico Illustrativa

Comunità Montana Grand Combin Relazione Tecnico Illustrativa A - RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PER IL SERVIZIO DI GESTIONE TECNICA E OPERATIVA DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE FOGNARIE AL SERVIZIO DEI COMUNI APPARTENENTI ALLA COMUNITÀ MONTANA GRAND

Dettagli

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE

INDICE TOMO I. Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI. Titolo I NORMATIVA BASE Prefazione... XV TOMO I Parte I LA DISCIPLINA NAZIONALE IN TEMA DI CONTRATTI PUBBLICI NORMATIVA BASE 1. Costituzione della Repubblica Italiana (in G.U., 27 dicembre 1947, n. 298)... 5 2. R.d. 18 novembre

Dettagli

DM 1 luglio 2014 IL MINISTRO DELL'INTERNO

DM 1 luglio 2014 IL MINISTRO DELL'INTERNO DM 1 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività di demolizioni di veicoli e simili, con relativi depositi, di superficie superiore a

Dettagli

Art. 179: GERARCHIA nella GESTIONE DEI RIFIUTI

Art. 179: GERARCHIA nella GESTIONE DEI RIFIUTI Art. 179: GERARCHIA nella GESTIONE DEI RIFIUTI ORA La gestione dei rifiuti avviene nel rispetto della seguente gerarchia a) Prevenzione (Art. 180) b) Preparazione per il riutilizzo (180-BIS) c) Riciclaggio

Dettagli

LEGGE 221/2015. Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali

LEGGE 221/2015. Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali LEGGE 221/2015 Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali Art. 1. Misure per la sensibilizzazione dei proprietari

Dettagli

Nota a commento delle novità apportate in materia di gestione dei materiali da scavo dalla legge di conversione 9 agosto 2013 n. 98 (del D.L. n. 69/2013 c.d. Decreto del fare ) I MATERIALI DA SCAVO: QUANDO

Dettagli

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti La scheda normativa è stata elaborata tenendo conto delle norme più importanti in materia; sono possibili omissioni o imprecisioni. E opportuno

Dettagli

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti La scheda normativa è stata elaborata tenendo conto delle norme più importanti in materia; sono possibili omissioni o imprecisioni. E opportuno

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. L. 23 agosto 1988, n Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

INDICE SISTEMATICO. L. 23 agosto 1988, n Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri. VII INDICE SISTEMATICO1 INDICE SISTEMATICO PARTE PRIMA Fonti Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947

Dettagli

DEFINIZIONI

DEFINIZIONI Materiali da scavo D.M. 10 agosto 2012, n. 161 DEFINIZIONI FINALITA Migliorare l'uso delle risorse naturali e prevenire la produzione di rifiuti. Stabilire i criteri qualitativi da soddisfare affinché

Dettagli

Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto

Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto Il recupero dei rifiuti nella Regione Veneto Giuliano Vendrame - Assessorato Ambiente Regione Veneto Treviso, 10 dicembre 2009 DOVE SIAMO ARRIVATI Raccolta differenziata target conseguiti 1.800.000 1.600.000

Dettagli

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Riferimenti normativi

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Riferimenti normativi REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020 Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili Riferimenti normativi Atti normativi comunitari, nazionali e regionali, unitamente alle principali disposizioni

Dettagli

Il decreto del fare: terre e rocce da scavo, le nuove regole definitive?

Il decreto del fare: terre e rocce da scavo, le nuove regole definitive? Il decreto del fare: terre e rocce da scavo, le nuove regole definitive? Nel mese di agosto, il Governo Letta ha convertito in legge il c.d. decreto del Fare (d.l. 69/2013 convertito in legge n. 98/2013),

Dettagli

Autorizzazione alla realizzazione e gestione di impianti trattamento rifiuti

Autorizzazione alla realizzazione e gestione di impianti trattamento rifiuti Autorizzazione alla realizzazione e gestione di impianti trattamento rifiuti La Provincia di Lecco nell'ambito della gestione degli impianti di gestione e trattamento rifiuti ha funzioni autorizzatorie,

Dettagli

Art. 1 Modifiche all'articolo 2 del decreto legislativo n. 115 del Art. 2 Modifiche all'articolo 3 del decreto legislativo n.

Art. 1 Modifiche all'articolo 2 del decreto legislativo n. 115 del Art. 2 Modifiche all'articolo 3 del decreto legislativo n. D.Lgs. 29-3-2010 n. 56 Modifiche ed integrazioni al decreto 30 maggio 2008, n. 115, recante attuazione della direttiva 2006/32/CE, concernente l'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2006, n.311

DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2006, n.311 DECRETO LEGISLATIVO 29 dicembre 2006, n.311 Disposizioni correttive ed integrative al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, recante attuazione della direttiva 2002/91/CE, relativa al rendimento energetico

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore TOSINI FLAMINIA. Responsabile del procedimento TOSINI FLAMINIA. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DETERMINAZIONE. Estensore TOSINI FLAMINIA. Responsabile del procedimento TOSINI FLAMINIA. Responsabile dell' Area F. TOSINI REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: RISORSE IDRICHE, DIFESA DEL SUOLO E RIFIUTI CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI DETERMINAZIONE N. G10535 del 26/07/2017 Proposta n. 13819 del 26/07/2017 Oggetto: Approvazione

Dettagli

Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive

Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive Attuazione della direttiva 2006/21/CE relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie e che modifica la direttiva 2004/35/CE

Dettagli

AVVISO LEGALE REGIONE BASILICATA. LEGGE REGIONALE 19 gennaio 2010, n. 1 e s.m.i.

AVVISO LEGALE REGIONE BASILICATA. LEGGE REGIONALE 19 gennaio 2010, n. 1 e s.m.i. AVVISO LEGALE Il presente testo non ha carattere di ufficialità. L unico testo ufficiale definitivo che prevale in caso di discordanza è quello pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SOSTENIBILE E INFR. ENERGETICHE DETERMINAZIONE. Estensore CICCHELLI SILVIO. Responsabile del procedimento CICCHELLI SILVIO

PROGRAMMAZIONE SOSTENIBILE E INFR. ENERGETICHE DETERMINAZIONE. Estensore CICCHELLI SILVIO. Responsabile del procedimento CICCHELLI SILVIO REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: RISORSE IDRICHE E DIFESA DEL SUOLO PROGRAMMAZIONE SOSTENIBILE E INFR. ENERGETICHE DETERMINAZIONE N. G04371 del 05/04/2018 Proposta n. 5320 del 27/03/2018 Oggetto:

Dettagli

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 22/09/

Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 22/09/ Consiglio Regionale del Veneto - UPA - 22/09/2015-0019175 VA. )\0 i(5j(9- Consiglio Regionale del Veneto I del 22/09/2015 Prot.: 0019175 Titolario 2.13 CRV CRV spc-upa PROPOSTA DI DELIBERA AMMINISTRATIVA

Dettagli

Decreto-Legge 25 gennaio 2012, n. 2 Misure straordinarie e urgenti in materia ambientale.

Decreto-Legge 25 gennaio 2012, n. 2 Misure straordinarie e urgenti in materia ambientale. Decreto-Legge 25 gennaio 2012, n. 2 Misure straordinarie e urgenti in materia ambientale. (G.U. n. 20 del 25-1-2012) IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; Ritenuta

Dettagli

( B.U. 10 maggio 2018, n. 41 ) La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita'

( B.U. 10 maggio 2018, n. 41 ) La pubblicazione del testo non ha carattere di ufficialita' Testo vigente LEGGE REGIONALE 03 maggio 2018, n. 8 Recepimento dello schema di regolamento edilizio tipo (RET) in attuazione dell intesa di cui all articolo 4, comma 1 sexies, del d.p.r. 6 giugno 2001,

Dettagli

Sommario REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Sommario REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE per il deposito in discarica dei rifiuti solidi". Sommario 1. Premessa.... 2 2. Ammontare del tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti solidi.... 2 3. Pagamento del tributo nella misura

Dettagli

DECRETO-LEGGE 9 febbraio 2012, n. 5 Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo. (12G0019)

DECRETO-LEGGE 9 febbraio 2012, n. 5 Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo. (12G0019) DECRETO-LEGGE 9 febbraio 2012, n. 5 Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo. (12G0019) Capo III Semplificazioni per le imprese Sezione I Semplificazioni in materia di autorizzazioni

Dettagli

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale LAZIO

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale LAZIO La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale LAZIO MODULO 2 - APPROFONDIMENTO REGIONALE - LAZIO I centri decisionali sul servizio rifiuti nella

Dettagli