Il riordino e la semplificazione della disciplina sulle terre e le rocce da scavo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il riordino e la semplificazione della disciplina sulle terre e le rocce da scavo"

Transcript

1 ss6 Il riordino e la semplificazione della disciplina sulle terre e le rocce da scavo Ministero dell Ambiente Tutela del Territorio e del Mare Tavola rotonda su terre e rocce da scavo Ecomondo - Rimini, 8 ottobre

2 Diapositiva 1 ss6 Perchè parliamo di efficienza energetica. L'efficienza energetica per effetto della riduzione di combustibili fossili riduce l'anidride carbonica, la CO2 e questo riduce l'effetto serra che è l'origine dei cambiamenti climatici per piccoli aumenti della temperatura globale. I cambiamenti climatici in un territorio fragile come il nostro produce conseguenze catastrofiche ed emergenze con grandi danni sulle persone e le cose sebastiano serra; 31/05/2017

3 Perché è nata la necessità di regolamentare le terre e rocce da scavo? Questa tipologia di materia, in mancanza di indicazioni normative, poteva essere assimilata a un rifiuto con l unica possibilità di invio nelle discariche. Attuare la gerarchia dei rifiuti: l Italia presenta ancora un livello di ricorso alla discarica molto superiore ai più avanzati Paesi europei (40-50% del totale mentre per la Germania e altri paesi europei avanzati i rifiuti in discarica sono l 1-2 percento) Target 1: Riduzione della produzione di rifiuti Target 2: Incremento della raccolta differenziata per recupero di materia Target 3: Incremento della quota di recupero rispetto alla quota di smaltimento in discarica 2

4 Gerarchia dei rifiuti Riduzione produzione di rifiuti Riutilizzo Riciclo Altri meccanismi di recupero Discariche La riduzione dei rifiuti può avvenire anche con sottoprodotti oppure end of waste

5 La normativa in risposta alle direttive comunitarie (dir. 98/2008) Prima norma Decreto del Ministro dell ambiente e della tutela del territorio del mare 10 agosto 2012, n. 161, recante Regolamento sulla disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo Ultima norma Decreto Presidente della Repubblica. 13 giugno 2017 n. 120 (GU 7 Agosto 2017 n.183) Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell art. 8 del decretolegge 133/2014, convertito, con modificazioni, dalla legge 164/2014 (entrato in vigore il 22 Agosto 2017). 4

6 Elementi di semplificazione(1) 1. definizioni più chiare e coordinate con la normativa vigente e con le definizioni di cui al decreto legislativo n. 152 del 2006; 2. l esclusione dei residui della lavorazione dei materiali lapidei dalla nozione di terre e rocce da scavo come sottoprodotti delle attività estrattive (disciplina a parte) 3. non si occupa espressamente dei materiali di dragaggio (disciplina a parte) 4. una disciplina più chiara e dettagliata del deposito intermedio delle terre e rocce da scavo qualificate come sottoprodotti; 5

7 Elementi di semplificazione(2) 5. l eliminazione dell obbligo di comunicazione preventiva all autorità competente di ogni trasporto per terre e rocce da scavo qualificate sottoprodotti, generate nei cantieri di grandi dimensioni 6. una procedura più spedita per attestare che le terre e rocce da scavo generate nei cantieri di grandi dimensioni soddisfano i requisiti stabiliti dalle norme europee e nazionali per essere qualificate sottoprodotti. 7. una procedura più spedita per apportare modifiche sostanziali al piano di utilizzo delle terre e rocce da scavo qualificate sottoprodotto generate nei cantieri di grandi dimensioni 6

8 Elementi di semplificazione(3) 8. la possibilità di prorogare di due anni la durata del piano di utilizzo delle terre e rocce da scavo generate nei cantieri di grandi dimensioni 9. tempi certi, e sempre pari ad un massimo di 60 giorni, per lo svolgimento delle attività di analisi affidate alle ARPA per la verifica della sussistenza dei requisiti dichiarati nel piano di utilizzo delle terre e rocce da scavo generate nei cantieri di grandi dimensioni. 10. la possibilità di apportare modifiche sostanziali o di prorogare il piano di utilizzo delle terre e rocce da scavo generate in cantieri di piccole dimensioni o in cantieri di grandi dimensioni non sottoposti a VIA o ad AIA con una comunicazione; 11. una disciplina per il deposito temporaneo delle terre e rocce da scavo qualificate rifiuti, che tiene conto delle peculiarità proprie di questa tipologia di rifiuto e prevede quantità massime ammesse al deposito superiori a quelle previste nel Testo Unico Ambientale, applicabile a tutte le tipologie di rifiuti; 7

9 Elementi di semplificazione(4) 12. le condizioni in presenza delle quali è consentito l utilizzo, all interno di un sito oggetto di bonifica, delle terre e rocce ivi scavate; 13. procedure uniche per gli scavi e la caratterizzazione dei terreni generati dalle opere da realizzare nei siti oggetto di bonifica 14. una specifica procedura per l utilizzo in sito delle terre e rocce escluse dal campo di applicazione dei rifiuti, comprese quelle prodotte nell ambito della realizzazione di opere o attività sottoposte a valutazione di impatto ambientale; 15. la eliminazione dell allegato riguardante i materiali di riporto, il cui contenuto è stato parzialmente recuperato e inserito nelle disposizioni sui requisiti dei sottoprodotti 8

10 Elementi di semplificazione(5) 16. non prevista l adozione di un apposito decreto per definire le modalità di stipula di idonee garanzie finanziarie qualora l opera di progettazione e il relativo piano di utilizzo non vada a buon fine (non prevista dalla vigente normativa europea e non giustificata da esigenze di tutela ambientale e sanitaria). Il regolamento comunque garantisce livelli di tutela ambientale e sanitaria almeno pari a quelli attualmente vigenti e comunque coerenti con la normativa europea. Esempi: è stata introdotta la precisazione che devono essere esclusi i materiali contenenti amianto; sono esclusi i rifiuti provenienti direttamente dall esecuzione di interventi di demolizione di un edificio o altro manufatto costruito dall uomo; la componente di materiali di origine antropica frammisti ai materiali di origine naturale non può superare la quantità massima del 20% in peso (su questo punto potrebbe essere necessario un approfondimento). 9

11 Grazie per l attenzione serra.sebastiano@minambiente.it 10

Terre e rocce da scavo come sottoprodotti. Evoluzione normativa. fino al nuovo decreto

Terre e rocce da scavo come sottoprodotti. Evoluzione normativa. fino al nuovo decreto Terre e rocce da scavo come sottoprodotti. Evoluzione normativa di MATTEO MATTIOLI Geologo Professore a contratto Università di Bologna ABSTRACT Il presente contributo si propone lo scopo di passare in

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI STRADA DI PENETRAZIONE ZONA ARTIGIANLE DI ARCIDOSSO CAPOLUOGO

COMUNE DI ARCIDOSSO PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI STRADA DI PENETRAZIONE ZONA ARTIGIANLE DI ARCIDOSSO CAPOLUOGO COMUNE DI ARCIDOSSO PROVINCIA DI GROSSETO... OGGETTO PROGETTO ESECUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI STRADA DI PENETRAZIONE ZONA ARTIGIANLE DI ARCIDOSSO CAPOLUOGO COMMITTENTE AMM. COMUNALE DI ARCIDOSSO PROGETTISTA

Dettagli

Roma, 6 marzo Carlo Percopo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Roma, 6 marzo Carlo Percopo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare D.P. R. 13 giugno 2017, n. 120 Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell'articolo 8 del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, convertito,

Dettagli

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018

FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI DI STABILIMENTO E DEI RESPONSABILI HSE. Milano, 10 aprile 2018 Terre e Rocce da Scavo: quali procedure per le imprese che devono effettuare scavi nei propri siti, contaminati e non, per realizzare opere, interventi, ampliamenti FEDERCHIMICA 11 A CONFERENZA DEI RESPONSABILI

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA I. Introduzione Il presente schema di regolamento è stato predisposto sulla base dell autorizzazione all esercizio della potestà regolamentare del Governo contenuta nell articolo

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO: IL DPR 120/2017 TORINO 12 OTTOBRE 2017

TERRE E ROCCE DA SCAVO: IL DPR 120/2017 TORINO 12 OTTOBRE 2017 TERRE E ROCCE DA SCAVO: IL DPR 120/2017 TORINO 12 OTTOBRE 2017 La normativa sulle terre e rocce da scavo (t&r) è in continua evoluzione: dal 2001 ad oggi abbiamo avuto circa 20/21 provvedimenti normativi

Dettagli

Il decreto del fare: terre e rocce da scavo, le nuove regole definitive?

Il decreto del fare: terre e rocce da scavo, le nuove regole definitive? Il decreto del fare: terre e rocce da scavo, le nuove regole definitive? Nel mese di agosto, il Governo Letta ha convertito in legge il c.d. decreto del Fare (d.l. 69/2013 convertito in legge n. 98/2013),

Dettagli

La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo. Rosanna Laraia ISPRA

La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo. Rosanna Laraia ISPRA La Gestione delle Terre e Rocce da Scavo Rosanna Laraia ISPRA 20 settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20, 21 Settembre) FerraraFiere www.remtechexpo.com La disciplina in materia di terre e rocce da scavo

Dettagli

Non rispetto delle condizioni del D.P.R. 120/17. Riporto non assimilabile al terreno RIFIUTO

Non rispetto delle condizioni del D.P.R. 120/17. Riporto non assimilabile al terreno RIFIUTO DEFINIZIONE - TERRE E ROCCE DA SCAVO Riporti Rispetto delle condizioni del D.P.R. 120/17 Non rispetto delle condizioni del D.P.R. 120/17 Riporto assimilabile al terreno Riporto non assimilabile al terreno

Dettagli

Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche:

Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche: Terre e rocce da scavo: riferimenti normativi, procedure e applicazioni pratiche: a) premessa normativa b) gestione delle terre e rocce c) strategie e tecniche di campionamento Premessa normativa Terre

Dettagli

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano N. 12/2017 IL NUOVO REGOLAMENTO SULLA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO Disposizione tecnico organizzativa (DTO 12/2017)

Dettagli

RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO?

RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO? FERRARA 15 Maggio 2015 Il Controllo dell inquinamento tra scienza e diritto RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO? Profili investigativi e significatività delle prove. Michela Mascis A.R.P.A. SEZIONE PROVINCIALE

Dettagli

Circolare n 003 del 22 agosto 2017 Oggetto: Regolamento sulle terre e rocce da scavo

Circolare n 003 del 22 agosto 2017 Oggetto: Regolamento sulle terre e rocce da scavo Il nuovo provvedimento (che modifica quello approvato lo scorso luglio) riunisce in un testo unico le numerose disposizioni oggi vigenti che disciplinano: la gestione e l utilizzo delle terre e rocce da

Dettagli

L impiego di aggregati riciclati: controlli in cantiere. Giacomo Zaccanti Tel

L impiego di aggregati riciclati: controlli in cantiere. Giacomo Zaccanti Tel L impiego di aggregati riciclati: controlli in cantiere Giacomo Zaccanti Tel. +39 051 5281248 e-mail: gzaccanti@arpae.it Ferrara, 20 Settembre 2018 Processo produttivo Sottoprodotto (D. Lgs. 152/06 art.184

Dettagli

Brescia, IL DPR 120/2017: GESTIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO

Brescia, IL DPR 120/2017: GESTIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO Brescia, 25.11.2017 Il DPR 13 giugno 2017 n.120 (G.U. 7 agosto 2017, n. 183), vigente dal 22/08/2017, attiene al riordino e alla semplificazione della disciplina di gestione delle terre e rocce da scavo

Dettagli

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia La gestione delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia 15 Dicembre 2008 D.Lgs 152/06

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO

TERRE E ROCCE DA SCAVO TERRE E ROCCE DA SCAVO Le novità introdotte dal decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2017, n. 120 Enrico Alberico Tecnico U.O.C. Bonifiche e Attività Estrattive Dipartimento di Brescia Agenzia

Dettagli

Il quadro normativo sui materiali da scavo e materiali di riporto.

Il quadro normativo sui materiali da scavo e materiali di riporto. Il quadro normativo sui materiali da scavo e materiali di riporto. Todarello - Colleoni Convegno sul tema: La gestione dei materiali da scavo Ferrara, 19 Settembre 2014 TODARELLO & PARTNERS STUDIO LEGALE

Dettagli

Regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo

Regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo Regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo (Schema di decreto del Presidente della Repubblica n. 279) N. 357 30 marzo 2016 CAMERA DEI DEPUTATI XVII LEGISLATURA

Dettagli

SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. (Aggiornamenti introdotti dalla Legge di Conversione n.

SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. (Aggiornamenti introdotti dalla Legge di Conversione n. SEMPLIFICAZIONI IN MATERIA DI UTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO (Aggiornamenti introdotti dalla Legge di Conversione n.98 del 09/08/2013) Articolo 184 bis del D.lgs. 152/2006, comma 2 bis: IL D.M. 161/2012

Dettagli

Terre e rocce da scavo: la gestione con il DPR 120/17. Udine, 9 ottobre 2017

Terre e rocce da scavo: la gestione con il DPR 120/17. Udine, 9 ottobre 2017 Terre e rocce da scavo: la gestione con il DPR 120/17 Udine, 9 ottobre 2017 Come gestire le terre e rocce da scavo? Le terre e rocce da scavo possono essere: Rifiuto Non rifiuto Sottoprodotto Adempimenti

Dettagli

Terre e rocce da scavo: le principali criticità ancora aperte. Valeria Frittelloni

Terre e rocce da scavo: le principali criticità ancora aperte. Valeria Frittelloni Terre e rocce da scavo: le principali criticità ancora aperte Valeria Frittelloni La disciplina delle T&R Art. 184 bis del d.lgs. n. 152/2006 sui sottoprodotti DM 10 agosto 2012, n. 161, recante la disciplina

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI PELLA PROVINCIA VCO PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO TERRE E ROCCE DA SCAVO SISTEMAZIONE DI VIA VIGNACCIA su territorio comunale Novara, maggio 2017 Il progettista Ing. G. Escuriale RELAZIONE UTILIZZO

Dettagli

IL PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI DA C&D IN EMILIA-ROMAGNA

IL PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI DA C&D IN EMILIA-ROMAGNA Bologna, 13 ottobre 2014 IL PROGETTO PER LA VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI INERTI DA C&D IN EMILIA-ROMAGNA Stefano Cintoli, Manuela Ratta Servizio Rifiuti e Bonifica Siti, Servizi Pubblici Ambientali e Sistemi

Dettagli

- PROGETTO DEFINITIVO -

- PROGETTO DEFINITIVO - FERROVIE APPULO LUCANE RADDOPPIO SELETTIVO IN CORRISPONDENZA DELLA STAZIONE DI VENUSIO PER L INCROCIO DINAMICO DEI TRENI - PROGETTO DEFINITIVO - 5 4 3 2 1 0 Gennaio 2018 MBarbara MBarbara PStasi Prima

Dettagli

Terre e rocce da scavo proviamo a rifare il punto

Terre e rocce da scavo proviamo a rifare il punto Terre e rocce da scavo proviamo a rifare il punto Il ruolo tecnico di ARPA FVG nell ambito del D.M. 10.08.2012, n. 161 Trieste, 22 novembre 2012 Dott. ssa Beatrice Miorini (gruppo di lavoro ARPA FVG: Brandolin

Dettagli

Le nozioni di sottoprodotto e materia prima secondaria. Avv. Andrea Farì

Le nozioni di sottoprodotto e materia prima secondaria. Avv. Andrea Farì Le nozioni di sottoprodotto e materia prima secondaria Avv. Andrea Farì Cambio di prospettiva: il rifiuto da problema ambientale a risorsa La nozione di rifiuto Prima fase: interpretazione estensiva (finalità

Dettagli

Scheda informativa del modulo A14

Scheda informativa del modulo A14 IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per poter gestire le terre e rocce da scavo come sottoprodotti e sottrarle alle regole sulla gestione dei rifiuti, il produttore/proponente uttilizza ilquesto

Dettagli

L evoluzione della normativa sulle terre e rocce da scavo. Carlo Sinisi

L evoluzione della normativa sulle terre e rocce da scavo. Carlo Sinisi L evoluzione della normativa sulle terre e rocce da scavo Carlo Sinisi COMUNITA EUROPEA 15 luglio 1975 Direttiva n. 75/442/CEE Direttiva del Consiglio relativa ai rifiuti La Commissione preparerà, entro

Dettagli

D.M. 10 agosto 2012 n. 161

D.M. 10 agosto 2012 n. 161 D.M. 10 agosto 2012 n. 161 Regolamento recante la disciplina dell utilizzo delle terre e rocce da scavo 2012 GEOlogica Via Ambrogio da Bollate,13 20021 Bollate (MI) Tel. E fax (r.a.) 02 38300883 www.geo

Dettagli

La disciplina delle terre e rocce da scavo, i chiarimenti del MATTM

La disciplina delle terre e rocce da scavo, i chiarimenti del MATTM La disciplina delle terre e rocce da scavo, i chiarimenti del MATTM Ing. Laura D Aprile Coordinatore Divisione VII Bonifiche e Risanamento MATTM d aprile.laura@minambiente.it Convegno sul tema: Rifiuto,

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Senato della Repubblica

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Senato della Repubblica AUDIZIONE Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Senato della Repubblica 13ª Commissione Ambiente, territorio, beni ambientali Atto Governo n. 279 Schema di decreto del

Dettagli

Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente.

Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente. Programma Il corso di perfezionamento è articolato in 2 moduli per un totale di 8 giorni (64 ore di formazione), fruibili anche singolarmente. I MODULO Il Testo Unico Ambientale dopo i decreti correttivi

Dettagli

Aspetti tecnici e gestionali: inerti da demolizioni e terre di scavo

Aspetti tecnici e gestionali: inerti da demolizioni e terre di scavo Aspetti tecnici e gestionali: inerti da demolizioni e terre di scavo Attuale contesto e nuovi orizzonti di sviluppo per la sostenibilità ambientale www.ravenna2016.it www.ravenna2016.it 1 Il contesto:

Dettagli

CORSO TERRE E ROCCE DA SCAVO Porto San Giorgio (FM) - 19 Aprile 2016

CORSO TERRE E ROCCE DA SCAVO Porto San Giorgio (FM) - 19 Aprile 2016 Il C.S.F. snc Centro Servizi Formativi ORGANIZZA CORSO TERRE E ROCCE DA SCAVO Porto San Giorgio (FM) - 19 Aprile 2016 LA GESTIONE DEI RIFIUTI DI CANTIERE DAI PIANI DI UTILIZZO AL REGOLAMENTO ATTUATIVO

Dettagli

CRITERI END-OF-WASTE PER I RIFIUTI INERTI DA C&D E DEMOLIZIONE SELETTIVA FRANCESCO MUNDO - ISPRA

CRITERI END-OF-WASTE PER I RIFIUTI INERTI DA C&D E DEMOLIZIONE SELETTIVA FRANCESCO MUNDO - ISPRA CRITERI END-OF-WASTE PER I RIFIUTI INERTI DA C&D E DEMOLIZIONE SELETTIVA FRANCESCO MUNDO - ISPRA Conferenza Nazionale sull Economia Circolare applicata alla gestione dei rifiuti da Costruzione & Demolizione:

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 8 giugno 2016 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139. (16A04716)

Dettagli

Il quadro normativo in materia di terre e rocce da scavo - DPR 120/2017

Il quadro normativo in materia di terre e rocce da scavo - DPR 120/2017 SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO SU TERRE E ROCCE DA SCAVO Decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2017 n. 120 24 Novembre 2017, Hotel Fortino, Torino Il quadro normativo in materia di terre e rocce

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 8 giugno 2016. Criteri per la definizione dei valori di riferimento specifici di concentrazione

Dettagli

ISBN:

ISBN: Terre e rocce da scavo Contenuti: - Schede operative - Normativa - Formulario ISBN: 978-88-6219-286-6 Terre e rocce da scavo A cura di: Stefano Margiotta (Studio Groenlandia) AMBIENTE E SICUREZZA SUL

Dettagli

Città di Torino Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali

Città di Torino Servizio Adempimenti Tecnico Ambientali MODALITA DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO ELABORATI E PROCEDURE DI APPROVAZIONE 1 MODALITA DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO 1) Recupero rifiuti ai sensi di quanto prescritto dal D.Lgs.

Dettagli

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro

Sebastiano Serra Capo della Segreteria Tecnica del Ministro Per le imprese che: puntano su rinnovabili ed efficienza aprono un cantiere gestiscono un territorio valorizzano i rifiuti Sostenibilità in tour Incontri sulla sostenibilità ambientale Road show Sviluppo

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO COMUNE DI PELLA PROVINCIA DI NOVARA PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO TERRE E ROCCE DA SCAVO SISTEMAZIONE DI VIA VIGNACCIA su territorio comunale Pella, febbraio 2018 Il progettista Ing. G. Escuriale RELAZIONE

Dettagli

Il nuovo decreto e la sua struttura Il DPR 120/2017 è un provvedimento complesso. Non è soltanto un riordino normativo, ma introduce varie novità.

Il nuovo decreto e la sua struttura Il DPR 120/2017 è un provvedimento complesso. Non è soltanto un riordino normativo, ma introduce varie novità. DPR 120/2017 IL DPR 120/2017: la gestione delle terre e rocce da scavo nei cantieri di piccole dimensioni e in quelli di grandi dimensioni non sottoposti a VIA o AIA Brescia, 25 novembre 2017 Enrico Massardi

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RIGENERAZIONE EDILIZIA NEL CONTESTO DELL ECONOMIA CIRCOLARE TAVOLA ROTONDA La sfida della rigenerazione edilizia. Quali opportunità di sviluppo? Francesco Mundo, ISPRA Centro

Dettagli

VISTE le deliberazioni definitive del Consiglio dei Ministri, adottate nelle riunioni del 14 luglio 2016 e del.;

VISTE le deliberazioni definitive del Consiglio dei Ministri, adottate nelle riunioni del 14 luglio 2016 e del.; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA VISTO l articolo 87, quinto comma, della Costituzione; VISTO l articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400; VISTO VISTA VISTO il decreto-legge 12 settembre 2014,

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE Workshop OICE Ambiente La gestione delle terre e rocce da scavo: il D.M. 161/2012 Roma, 21 marzo 2013 Ing. Francesco Ventura - Ing. Riccardo

Dettagli

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO

ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO ANALISI DEL CONTESTO PROVINCIALE E STRATEGIE DI SVILUPPO dott. Alessandro Moltrer ANALISI DEL SISTEMA DEGLI AGGREGATI RICICLATI: DA RIFIUTI A RISORSA CONOSCENZA DEL COMPARTO SCHEMA DI RIFERIMENTO STRUMENTI

Dettagli

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5 PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5 Indicare nella Tabella 1 e nella Tabella 2 i quantitativi, rispettivamente, di materiali prodotti destinati al recupero e destinati allo smaltimento che si ha stimato

Dettagli

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano Straordinario 2009

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano Straordinario 2009 1 PREMESSA 2 2 PRODUZIONE DI MATERIALI DI SCAVO 2 3 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 2 4 CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI DI SCAVO E DI DEMOLIZIONE 3 5 GESTIONE DEI FLUSSI IN CANTIERE RIUTILIZZO/SMALTIMENTO 4 6

Dettagli

Il nuovo DPR Terre e Rocce da scavo.

Il nuovo DPR Terre e Rocce da scavo. Il nuovo DPR Terre e Rocce da scavo www.ecoutilitycompany.com DISCLAIMER Il presente documento costituisce parte di una delle presentazioni utilizzate nei corsi organizzati da Ecoutility. Essa racchiude

Dettagli

LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO

LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO come sottoprodotto nei cantieri non soggetti a VIA o AIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 giugno 2017, n. 120 Andrea Ferrari Alois Furlan LA GESTIONE

Dettagli

LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO

LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO come sottoprodotto nei cantieri non soggetti a VIA o AIA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 giugno 2017, n. 120 Andrea Ferrari Alois Furlan LA GESTIONE

Dettagli

Seminario «Gestione di rifiuti, terre e rocce da scavo nei cantieri" 19 ottobre 2018, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti, Chieti

Seminario «Gestione di rifiuti, terre e rocce da scavo nei cantieri 19 ottobre 2018, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti, Chieti Seminario «Gestione di rifiuti, terre e rocce da scavo nei cantieri" 19 ottobre 2018, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Chieti, Chieti «Analisi del DPR 120/2017» Ing. Silvia Ronconi Distretto Provinciale

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 giugno 2017, n. 120. Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell articolo

Dettagli

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 13 giugno 2017, n. 120. Regolamento recante la disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo, ai sensi dell articolo

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO pubblicato il decreto che ne definisce le procedure per l utilizzo come sottoprodotti

TERRE E ROCCE DA SCAVO pubblicato il decreto che ne definisce le procedure per l utilizzo come sottoprodotti TERRE E ROCCE DA SCAVO pubblicato il decreto che ne definisce le procedure per l utilizzo come sottoprodotti Entrerà in vigore il 6 ottobre 2012 il Decreto Ministeriale 10 agosto 2012 n 161 che stabilisce

Dettagli

Procedure ai sensi del DPR 120/2017 il ruolo e l esperienza dell agenzia regionale per l ambiente

Procedure ai sensi del DPR 120/2017 il ruolo e l esperienza dell agenzia regionale per l ambiente Procedure ai sensi del DPR 120/2017 il ruolo e l esperienza dell agenzia regionale per l ambiente Dott Geol. Mauro D Angelantonio - Ing. Chiara Paola ARPA Lazio Sezione Provinciale di Viterbo Dipartimento

Dettagli

All. INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' VILLA POPOLO DI TORRICELLA SICURA - PRIMO LOTTO FUNZIONALE

All. INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN LOCALITA' VILLA POPOLO DI TORRICELLA SICURA - PRIMO LOTTO FUNZIONALE COMUNE DI TORRICELLA SICURA REGIONE ABRUZZO DIREZIONE LAVORI PUBBLICI AREE URBANE, SERVIZIO INDRICO INTEGRATO, MANUTENZIONE PROGRAMMATA DEL TERRITORIO - GESTIONE INTEGRATA DEI BACINI IDROGRAFICI, PROTEZIONE

Dettagli

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla legge n. 122 dell 1/08/2012 NUOVO POLO SCOLASTICO 1 STRALCIO. PROGETTAZIONE

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Consiglio di Stato. Sezione Consultiva per gli Atti Normativi. Adunanza di Sezione del 11 febbraio 2016

REPUBBLICA ITALIANA. Consiglio di Stato. Sezione Consultiva per gli Atti Normativi. Adunanza di Sezione del 11 febbraio 2016 Numero 00390/2016 e data 16/02/2016 REPUBBLICA ITALIANA Consiglio di Stato Sezione Consultiva per gli Atti Normativi Adunanza di Sezione del 11 febbraio 2016 NUMERO AFFARE 00254/2016 OGGETTO: Ministero

Dettagli

Comune di Isola Rizza. Procedure semplificate per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Comune di Isola Rizza. Procedure semplificate per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Comune di Isola Rizza Procedure semplificate per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Sulla Gazzetta Ufficiale del 20 agosto 2013 è stata pubblicata la legge 9 agosto 2013, n. 98 di conversione con

Dettagli

DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA DI AMIANTO NORMATIVA NAZIONALE

DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA DI AMIANTO NORMATIVA NAZIONALE SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA DI AMIANTO

Dettagli

3. la procedura per l aggiornamento del piano di utilizzo semplifica quella vigente, nella parte riguardante il quantitativo non regolarmente

3. la procedura per l aggiornamento del piano di utilizzo semplifica quella vigente, nella parte riguardante il quantitativo non regolarmente Audizione del Direttore Generale dell ISPRA, Stefano Laporta, presso la 13 Commissione Territorio, Ambiente, Beni Ambientali del Senato, in merito alla bozza di regolamento di riordino e semplificazione

Dettagli

BILANCIO PRODUZIONE SCAVI (ai sensi dell art. 6 del R.R.P. n. 6/2006)

BILANCIO PRODUZIONE SCAVI (ai sensi dell art. 6 del R.R.P. n. 6/2006) COMUNE DI CONVERSANO Manutenzione straordinaria, adeguamento ed efficientamento energetico della SCUOLA MEDIA FORLANI Piano regionale triennale di edilizia scolastica 2015/2017 Determinazione Dirigenziale

Dettagli

TERRE ROCCE DA SCAVO - TRASPORTO

TERRE ROCCE DA SCAVO - TRASPORTO TERRE ROCCE DA SCAVO - TRASPORTO «1) Per le terre e rocce da scavo qualificate sottoprodotti il trasporto fuori dal sito di produzione è accompagnato dalla documentazione indicata nell allegato 7»: (art.

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE Presentazione della banca dati regionale delle discariche e degli impianti di trattamento di rifiuti inerti Gli adempimenti, le autorizzazioni e la destinazione

Dettagli

Rifiuti e Discariche

Rifiuti e Discariche Segnalazioni Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio gennaio 2016 Rifiuti e Discariche Disposizioni relative alla gestione dei rifiuti LEGGE 28 dicembre 2015, n. 221 Disposizioni in materia

Dettagli

LE TERRE E ROCCE DA SCAVO DISCIPLINATE DAL NUOVO DPR N. 120/2017 ED IL DEPOSITO TEMPORANEO PER LE TERRE E ROCCE DA SCAVO QUALIFICATE COME RIFIUTI

LE TERRE E ROCCE DA SCAVO DISCIPLINATE DAL NUOVO DPR N. 120/2017 ED IL DEPOSITO TEMPORANEO PER LE TERRE E ROCCE DA SCAVO QUALIFICATE COME RIFIUTI LE TERRE E ROCCE DA SCAVO DISCIPLINATE DAL NUOVO DPR N. 120/2017 ED IL DEPOSITO TEMPORANEO PER LE TERRE E ROCCE DA SCAVO QUALIFICATE COME RIFIUTI A cura della Dott.ssa Valentina Vattani Il 22 agosto 2017

Dettagli

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla legge n. 122 dell 1/08/2012 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE OPERE

Dettagli

La progettazione e la gestione delle terre e rocce da scavo alla luce del DM 161/12. Sara Padulosi

La progettazione e la gestione delle terre e rocce da scavo alla luce del DM 161/12. Sara Padulosi La progettazione e la gestione delle terre e rocce da scavo alla luce del DM 161/12 Sara Padulosi Esigenze Normative: D.M. 161/2012 PROGETTARE LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO SECONDO MODALITÀ DEFINITE

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE

TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE TERRE E ROCCE DA SCAVO: POSSIBILI PERCORSI DA INTRAPRENDERE Convegno IGI: La gestione delle terre e rocce da scavo: il D.M. 161/2012 Roma, 27 Marzo 2013 Ing. Francesco Ventura Ing. Riccardo Di Prete IL

Dettagli

EDIFICI PUBBLICI - MATERIALI PER L'EDILIZIA: FISSATE LE PERCENTUALI MINIME DI MATERIALE RICICLATO E RECUPERATO

EDIFICI PUBBLICI - MATERIALI PER L'EDILIZIA: FISSATE LE PERCENTUALI MINIME DI MATERIALE RICICLATO E RECUPERATO EDIFICI PUBBLICI - MATERIALI PER L'EDILIZIA: FISSATE LE PERCENTUALI MINIME DI MATERIALE RICICLATO E RECUPERATO La Gazzetta Ufficiale del 6 novembre ha pubblicato il decreto 11 ottobre del Ministero dell

Dettagli

La nuova disciplina delle terre e rocce da scavo

La nuova disciplina delle terre e rocce da scavo La nuova disciplina delle terre e rocce da scavo Paolo Pipere Esperto di Diritto dell Ambiente Consulente giuridico ambientale Segretario nazionale Associazione Italiana Esperti Ambientali Materiali da

Dettagli

Aspetti tecnici e geologici per la conforme redazione dei PUT per scavi meccanizzati di gallerie

Aspetti tecnici e geologici per la conforme redazione dei PUT per scavi meccanizzati di gallerie Aspetti tecnici e geologici per la conforme redazione dei PUT per scavi meccanizzati di gallerie Catania, 11 luglio 2016 Dr. Bellomo Gualtiero SVILUPPO ECOSOSTENIBILE = CONIUGARE LA REALIZZAZIONE DI GRANDI

Dettagli

Efficienza e risparmio nell uso delle risorse. Riduzione dell uso di sostanze pericolose. Riduzione quantitativa dei rifiuti prodotti 50%

Efficienza e risparmio nell uso delle risorse. Riduzione dell uso di sostanze pericolose. Riduzione quantitativa dei rifiuti prodotti 50% 1 Obiettivi Nazionali Efficienza e risparmio nell uso delle risorse Riduzione dell uso di sostanze pericolose Riduzione quantitativa dei rifiuti prodotti 50% acquisti verdi entro il 2014 Il percorso Metodo

Dettagli

IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER UN CANTIERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER UN CANTIERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE IL PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DA COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE: ADEMPIMENTI E PROCEDURE PER UN CANTIERE A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Il corso erogato è approvato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri

Dettagli

Condizioni per escludere le TRS dal regime dei rifiuti

Condizioni per escludere le TRS dal regime dei rifiuti Condizioni per escludere le TRS dal regime dei rifiuti Articolo 186 comma 1 a) siano impiegate direttamente nell'ambito di opere o interventi preventivamente individuati e definiti; b) sin dalla fase della

Dettagli

Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive

Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive Attuazione della direttiva 2006/21/CE relativa alla gestione dei rifiuti delle industrie e che modifica la direttiva 2004/35/CE

Dettagli

Il Testo Unico Ambientale

Il Testo Unico Ambientale Il Testo Unico Ambientale DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 11 AVVERTENZA 13 PARTE PRIMA DISPOSIZIONI COMUNI E PRINCIPI GENERALI NOTE INTRODUTTIVE 15 ARTICOLI

Dettagli

Rifiuti, sottoprodotti, End-of-waste

Rifiuti, sottoprodotti, End-of-waste Rifiuti, sottoprodotti, End-of-waste Genova 15 aprile 2016 Sabrina Sicher Definizione di rifiuto (art. 183 d. lgs. 152/06) RIFIUTO «qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore: si disfi o Azione

Dettagli

CIRCOLARE N ALLE IMPRESE ASSOCIATE. Oggetto: Il Collegato ambientale e le nuove norme per promuovere misure di green economy.

CIRCOLARE N ALLE IMPRESE ASSOCIATE. Oggetto: Il Collegato ambientale e le nuove norme per promuovere misure di green economy. CIRCOLARE N. 040 05.02.2016 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Il Collegato ambientale e le nuove norme per promuovere misure di green economy. Dopo un iter parlamentare pluriennale, il 2 febbraio

Dettagli

Terre e rocce da scavo Menfi 22 nov 2012 Luca Castiglioni servizi tecnici CADA snc

Terre e rocce da scavo Menfi 22 nov 2012 Luca Castiglioni servizi tecnici CADA snc Terre e rocce da scavo Menfi 22 nov 2012 Luca Castiglioni servizi tecnici CADA snc AGGIORNAMENTO, MODIFICA ED INTEGRAZIONE DEI PIANI DI UTILIZZO Caso 1: progetto dotato di decreto di compatibilità ambientale

Dettagli

NOVITÀ INTRODOTTE ALLA NORMATIVA IN TEMA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. D.P.R. n. 120/2017

NOVITÀ INTRODOTTE ALLA NORMATIVA IN TEMA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. D.P.R. n. 120/2017 NOVITÀ INTRODOTTE ALLA NORMATIVA IN TEMA DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. D.P.R. n. 120/2017 Grazie alla pluriennale esperienza come consulenti in tema di monitoraggio ambientale i professionisti di Ambienta

Dettagli

D.P.R. 120/2017. Matteo Baronti S.S. Tutela e Vigilanza. Terre e rocce da scavo: le novità introdotte dal DPR n. 120 del 13 giugno 2017

D.P.R. 120/2017. Matteo Baronti S.S. Tutela e Vigilanza. Terre e rocce da scavo: le novità introdotte dal DPR n. 120 del 13 giugno 2017 D.P.R. 120/2017 Matteo Baronti S.S. Tutela e Vigilanza Decreto Legislativo 152/06 Art. 184, comma 3 lettera b): sono rifiuti speciali i rifiuti derivanti dalle attività di demolizione, costruzione, nonché

Dettagli

AREA B: IMPATTO AMBIENTALE

AREA B: IMPATTO AMBIENTALE AREA B: IMPATTO AMBIENTALE Codice Titolo Ore B01 Formazione inerente il D.Lgs 152/2006 ss.mm.ii. (testo unico 8 ambientale) B02 Individuazione aspetti ambientali e valutazione impatti ambientali- 16 tecniche

Dettagli

Regolamento recante la disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo. Decreto 10 agosto 2012 n. 161

Regolamento recante la disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo. Decreto 10 agosto 2012 n. 161 Regolamento recante la disciplina dell utilizzazione delle terre e rocce da scavo Decreto 10 agosto 2012 n. 161 Vicenza, 23/11/2012 Palazzo Bonin Longare Relatore: Geol. Francesco Bazzolo Direttore settore

Dettagli

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI Il Dirigente Responsabile: MIGLIORINI SIMONA Decreto non soggetto a controllo ai sensi della D.G.R. n. 548/2012 Numero interno

Dettagli

Assessorato territorio e ambiente Dipartimento territorio e ambiente

Assessorato territorio e ambiente Dipartimento territorio e ambiente Assessorato territorio e ambiente Dipartimento territorio e ambiente LINEE-GUIDA PER LA GESTIONE DEI MATERIALI/RIFIUTI INERTI DERIVANTI DALLE ATTIVITÀ DI DEMOLIZIONE, COSTRUZIONE E SCAVO, COMPRESE LE COSTRUZIONI

Dettagli

La gestione delle Terre e Rocce di Scavo nei siti oggetto di bonifica. La Gestione delle Terre e Rocce di Scavo

La gestione delle Terre e Rocce di Scavo nei siti oggetto di bonifica. La Gestione delle Terre e Rocce di Scavo La gestione delle Terre e Rocce di Scavo nei siti oggetto di bonifica Andrea Sconocchia Comitato Scientifico Remtech La Gestione delle Terre e Rocce di Scavo 20 Settembre 2018 RemTech Expo 2018 (19, 20,

Dettagli

Le nuove regole per la gestione delle terre e rocce da scavo

Le nuove regole per la gestione delle terre e rocce da scavo ANCE VENETO CONFINDUSTRIA VENETO Le nuove regole per la gestione delle terre e rocce da scavo Vicenza, 19 Ottobre 2017 TERRE e ROCCE DA SCAVO sottoprodotti rifiuti processi industriali utilizzo nell ambiente

Dettagli

Regione Campania Provincia di Napoli Comune di

Regione Campania Provincia di Napoli Comune di Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Regione Campania Provincia di Napoli Comune di Protocollo d'intesa Bonifica del SIN di Bagnoli-Coroglio

Dettagli

Elementi innovativi del DM 161/2012. Impianti normativi regionali a confronto.

Elementi innovativi del DM 161/2012. Impianti normativi regionali a confronto. Elementi innovativi del DM 161/2012. Impianti normativi regionali a confronto. Convegno SIGEA LA DISCIPLINA DELL UTILIZZAZIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO, OPPORTUNITÀ PER UNA RIDUZIONE DEL CONSUMO DI

Dettagli

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 288 del 10 dicembre Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 10 dicembre 2010

Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 288 del 10 dicembre Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Venerdì, 10 dicembre 2010 Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 288 del 10 dicembre 2010 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. 2, comma 20/b Legge 23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma GAZZETTA UFFICIALE PARTE

Dettagli

Tipologia di cantieri

Tipologia di cantieri I rifiuti da costruzione e demolizione e le terre e rocce da scavo gestione, tecnologie operative e problematiche affrontate dall impresa edile per il loro trattamento e riutilizzo Tipologia di cantieri

Dettagli

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6)

CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) CRITERI PER LA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO (legge regionale 13 maggio 2009, n. 11 art. 48 comma 6) Allegato 1 Schema di dichiarazione relativa alla produzione ed utilizzazione di terre e rocce

Dettagli

Strumenti normativi vigenti per la circular economy

Strumenti normativi vigenti per la circular economy Strumenti normativi vigenti per la circular economy Relatore: Stefano Maglia 23 novembre 2017, ore 11 #Sharing3FVG Webinar realizzato da IALFVG e parte degli 80 di #Sharing3FVG, progetto cofinanziato dal

Dettagli