Ordinanza per un trattamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ordinanza per un trattamento"

Transcript

1 Italian Ordinanza per un trattamento Dichiarazione dei diritti Hai ricevuto questo opuscolo perché è stata emessa un Ordinanza per una valutazione che ti riguarda. L opuscolo fornisce informazioni sulle Ordinanze per una valutazione e sui tuoi diritti e benefici previsti dalla Legge sulla salute mentale Quando sarai visitato un membro del team curante ti parlerà di queste informazioni e risponderà alle tue domande. Se in qualsiasi momento avessi domande riguardanti queste informazioni o i tuoi diritti, rivolgiti a qualcuno per chiarimenti. Puoi chiedere ad un membro del team curante, ad un amico, un familiare, un avvocato, un patrocinatore o a chi viene a farti visita. Copie di questo opuscolo sono disponibili online sul sito Cos è un Ordinanza per una valutazione? Un Ordinanza per una valutazione consente ad uno psichiatra di visitarti per stabilire se hai una malattia mentale. Un Ordinanza per una valutazione consente ad uno psichiatra di visitarti anche se non vuoi. Uno psichiatra è un medico esperto di malattie mentali. Ti deve essere data una copia dell Ordinanza per una valutazione che ti deve essere spiegata. Anche altre persone devono ricevere una copia della tua Ordinanza per una valutazione: la tua persona designata un tutore un badante se la decisione sul trattamento avrà conseguenze dirette sul badante o sul suo ruolo assistenziale un genitore se sei un giovane con meno di 16 anni il Segretario del Ministero della Sanità e dei Servizi alla persona se sei in affidamento o sotto tutela in base ad un ordinanza del Segretario. Chi può emettere un Ordinanza per una valutazione? Un Ordinanza per una valutazione può essere emessa solo da: un medico un operatore nel campo della salute mentale. Un operatore nel campo della salute mentale è una persona che lavora per un servizio di salute mentale designato come: uno psicologo riconosciuto un infermiere professionale un assistente sociale un terapista occupazionale professionale. Un servizio di salute mentale designato è un ospedale o un servizio sanitario a cui è consentito somministrare trattamenti obbligatori di salute mentale. Trattamento obbligatorio significa che uno psichiatra può sottoporti ad un trattamento per una malattia mentale anche se non lo vuoi. Prima che sia emessa un Ordinanza per una valutazione devi essere visitato da un medico o da un operatore nel campo della salute mentale. La persona che ti visita deve parlarti della visita e del motivo della visita prima che questa cominci. Se la persona che ti visita decide di emettere un Ordinanza per una valutazione, il decreto deve essere emesso entro 24 ore. Perché è stata emessa un Ordinanza per una valutazione per me? Sembra che tu abbia bisogno di un trattamento immediato per malattie mentali: per impedire alla tua malattia di peggiorare per impedirti di farti molto male o di fare molto male a qualcun altro

2 Visita di uno psichiatra Uno psichiatra ti visiterà per stabilire se hai bisogno di trattamento obbligatorio per malattie mentali. Puoi essere portato in ospedale per essere visitato da uno psichiatra anche se non vuoi andare. Se sei portato in ospedale, ciò deve avvenire entro 72 ore (3 giorni) o l Ordinanza per una valutazione si interromperà automaticamente. Qualche volta potrai essere visitato da uno psichiatra a casa o in una clinica comunitaria. Lo psichiatra ti visiterà: entro 24 ore (1 giorno) dal tuo arrivo in ospedale entro 24 ore (1 giorno) dalla emissione dell Ordinanza per una valutazione se lo psichiatra ti visiterà a casa o in una clinica comunitaria. Lo psichiatra può avere bisogno di altro tempo per decidere se hai bisogno di un trattamento obbligatorio. Lo psichiatra può estendere l Ordinanza per una valutazione fino a 24 ore se necessario e può farlo solo due volte. Lo psichiatra ascolterà quello che hai da dire sulla necessità o meno di trattamento obbligatorio. Lo psichiatra ascolterà anche quello che altre persone che conosci hanno da dire sulla necessità o meno di trattamento obbligatorio per te: la tua persona designata un tutore un badante se la decisione sul trattamento avrà conseguenze dirette sul badante o sul suo ruolo assistenziale un genitore se sei un giovane con meno di 16 anni il Segretario del Ministero della Sanità e dei Servizi alla persona se sei in affidamento o sotto tutela in base ad un ordinanza del Segretario. Se lo psichiatra dice che non è necessario che tu venga sottoposto a trattamento obbligatorio allora l Ordinanza per una valutazione sarà interrotta. Se sei in ospedale puoi andare via. Mentre vige l Ordinanza per una valutazione, un medico può solo sottoporti a trattamento per malattie mentali se sei d accordo o se hai bisogno di un trattamento urgente. Interventi restrittivi (isolamento e immobilizzazione) Interventi restrittivi è un altro nome per isolamento e immobilizzazione. Gli interventi restrittivi possono essere adottati mentre sei sottoposto ad un Ordinanza per una valutazione. Isolamento Isolamento è quando una persona viene tenuta da sola in una stanza e non può aprire la porta o le finestre. L isolamento si può avere solo se è necessario per proteggere la persona o altre persone da lesioni imminenti e gravi. Imminente è un altro modo per dire molto presto. L isolamento deve essere interrotto se i motivi per mettere una persona in isolamento non sono più validi. Si può ricorrere all isolamento solo quando tutte le altre strategie per impedire lesioni gravi: sono state provate si ritiene che siano inutili per impedire lesioni gravi. Se viene usato l isolamento, lo psichiatra deve dirlo: alla persona che hai designato al tutore ad un badante se l uso dell isolamento influisce direttamente sul badante o sul ruolo assistenziale ad un genitore se hai meno di 16 anni al Segretario del Ministero della Sanità e dei Servizi alla persona se sei in affidamento al Segretario o sotto tutela secondo un provvedimento del Segretario. Immobilizzazione fisica Immobilizzazione fisica è quando a una persona viene impedito di andare in giro : essere trattenuto fisicamente uso di uno strumento come una cinghia, un imbracatura o una coperta. L immobilizzazione può essere usata con una persona se è necessaria per: proteggere la persona o altri da lesioni imminenti e gravi sottoporre la persona ad un trattamento per una malattia mentale sottoporre la persona ad un trattamento per un disturbo di salute. Assessment Order Statement of rights 2

3 L immobilizzazione deve essere interrotta immediatamente se questi motivi non sono più validi. Se si usa l immobilizzazione lo psichiatra deve dirlo: alla tua persona designata ad un tutore ad un badante se la decisione di ricorrere all immobilizzazione fisica influisce direttamente sul badante o sul ruolo assistenziale un genitore se la persona ha meno di 16 anni al Segretario del Ministero della Sanità e dei Servizi alla persona se la persona è in affidamento al Segretario o sotto tutela secondo un provvedimento del Segretario. Che cosa succede se sono isolato o immobilizzato? Se sei messo in isolamento o sei immobilizzato: devi ricevere cibo e acqua quando vuoi devi ricevere coperte, cuscini e lenzuola devi ricevere indumenti devi potere usare il gabinetto devi poterti lavare. Se sei in isolamento o immobilizzato: un dottore o un infermiere ti deve visitare almeno ogni 15 minuti per vedere se stai bene uno psichiatra o un dottore deve visitarti almeno ogni quattro (4) ore per accertarsi che tu stia bene. Se sei immobilizzato un dottore o un infermiere deve controllarti sempre per accertarsi che tu stia bene. Autorizzazione Autorizzare significa dare a qualcuno il permesso di fare qualcosa. Uno psichiatra, un dottore o un infermiere deve dare il permesso per il ricorso a un intervento restrittivo su una persona. Un intervento restrittivo deve essere interrotto immediatamente quando i motivi per ricorrere a tale intervento non sussistono più. I tuoi diritti Hai il diritto di ricevere supporto Puoi chiedere di ricevere aiuto da un familiare, da un badante o da una persona di tua scelta. Puoi ricevere aiuto anche da qualcuno che parli la tua lingua. Un dottore, un infermiere o un altro componente del team curante deve aiutarti a contattare qualcuno che vuoi che ti aiuti. Hai il diritto di comunicare con chiunque tu voglia Puoi comunicare con qualsiasi persona tu scelga. Per esempio puoi fare una telefonata. Un dottore, un infermiere, uno psichiatra o un altro membro del team curante deve aiutarti a farlo. Uno psichiatra può impedirti di comunicare con un altra persona se è necessario per proteggere la salute, la sicurezza o il benessere tuo o di un altra persona. Uno psichiatra non può impedirti di comunicare con: un avvocato il Chief Psychiatrist il Commissario per i reclami sui servizi di salute mentale il Tribunale per la salute mentale un visitatore Puoi parlare apertamente se pensi che qualcosa non andava bene con il tuo trattamento Puoi presentare un reclamo sui servizi di salute mentale che ti sono stati dati. Puoi parlare del tuo reclamo con il team curante o con il personale in ospedale. Puoi parlare anche con il Commissario per i reclami sui servizi di salute mentale o con qualcuno nell ufficio del Commissario. Il Commissario per i reclami sui servizi di salute mentale è un organizzazione indipendente che fa in modo che i servizi di salute mentale operino correttamente. Il Commissario fa in modo che tutti gli accertamenti ed i trattamenti rispettino la legge. Puoi rivolgerti al Commissario o a qualcuno nel suo ufficio se sei insoddisfatto del tuo accertamento e trattamento. Assessment Order Statement of rights 3

4 Uno psichiatra, un medico, un infermiere o un altro membro del team curante deve aiutarti a parlare con il Commissario. Puoi chiedere anche ad un familiare, un badante o ad un altra persona di tua scelta che ti aiuti a parlare con il Commissario. Il recapito dell ufficio del Commissario per i reclami sui servizi di salute mentale è incluso alla fine di questo opuscolo. Fare una dichiarazione anticipata Una dichiarazione anticipata dice quale trattamento vuoi quando non stai bene. Puoi fare una dichiarazione anticipata in qualsiasi momento se: sai che cosa è una dichiarazione anticipata sai che cosa significa fare una dichiarazione anticipata. Fai una dichiarazione anticipata: mettendola per iscritto firmando il documento Il documento deve essere firmato anche da un testimone. Un testimone può essere uno psichiatra, un dottore, un infermiere o un altro membro del team curante, un avvocato o qualcun altro. Il testimone deve dire: che tu sai che cosa è una dichiarazione anticipata che tu sai che cosa significa fare una dichiarazione anticipata. Uno psichiatra, un dottore, un infermiere un altro membro del team curante può aiutarti a fare una dichiarazione anticipata se chiedi il loro aiuto. Puoi chiedere di essere aiutato da un altra persona a tua scelta. Scegliere una persona designata Puoi chiedere a qualcuno di essere la tua persona designata in qualsiasi momento. Una persona designata è qualcuno che tu scegli per prendersi cura di te se devi essere sottoposto a trattamento obbligatorio. La tua persona designata può essere: un familiare un badante un partner un altra persona a tua scelta La persona da te designata riceve molte informazioni sul tuo trattamento per malattie mentali. Per questo dovresti scegliere una persona che conosci bene e di cui ti fidi. La persona deve accettare di essere la tua persona designata. Puoi scegliere una persona designata se: sai chi è una persona designata sai che cosa significa scegliere una persona designata. Scegli la persona designata: mettendolo per iscritto firmando il documento. Il documento deve essere firmato anche da un testimone. Un testimone può uno psichiatra, un dottore, un infermiere o un altro membro del team curante, un avvocato o qualcun altro. Il testimone deve dire: che tu sai chi è una persona designata che tu sai che cosa significa scegliere una persona designata. Il testimone non può essere la persona che scegli come persona designata. Uno psichiatra, un dottore, un infermiere o un altro membro del team curante può aiutarti a scegliere la tua persona designata se gli chiedi aiuto. Puoi chiedere di essere aiutato da un altra persona di tua scelta. Assessment Order Statement of rights 4

5 Per maggiori informazioni o per chiedere ad altri di aiutarti Puoi chiamare: Il Tribunale per la salute mentale è un tribunale indipendente che emette Ordinanze per un trattamento e tiene udienze per le domande presentate dai pazienti per revocare le Ordinanze per un trattamento temporaneo o le Ordinanze per un trattamento, e le domande contro il trasferimento ad altri servizi di salute mentale, e rivede periodicamente le Ordinanze per i pazienti in regime di sicurezza. Tel: Chiamata gratuita: Fax: Indirizzo Sito web: Indirizzo: mht@mht.vic.gov.au Mental Health Tribunal Level 30, 570 Bourke Street MELBOURNE VIC 3000 Il Commissario per i reclami sui servizi di salute mentale è un organismo indipendente per i reclami che può aiutarti in caso di problemi o reclami che puoi avere sui servizi di salute mentale che ti vengono dati. Chiamata gratuita: Indirizzo Sito web: Indirizzo: help@mhcc.vic.gov.au Mental Health Complaints Commissioner Level 26, 570 Bourke Street MELBOURNE VIC 3000 Victoria Legal Aid fornisce informazioni gratuite, formazione e consulenza legale gratuite su molti rami legali. Fornisce anche un servizio di consulenza a domicilio in gran parte delle strutture di degenza per malattie mentali di Melbourne e provinciali. Per informazioni sulla legge e su come possiamo aiutarti, chiama Legal Aid al numero Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web di Legal Aid Il Centro di consulenza legale per le malattie mentali (Mental Health Legal Centre) fornisce un servizio di consulenza gratuita il martedì e il giovedì sera dalle 18:30 alle 20:30. Tel: Maggiori informazioni sono disponibili sul sito web del Mental Health Legal Centre I Visitatori comunitari sono persone che fanno visita ai servizi di salute mentale e possono assisterti nel rispondere a domande ed aiutarti a cercare sostegno o risolvere problemi relativi ai servizi di salute mentale forniti. Tel: Autorizzato e pubblicato dal governo del Victoria, 1 Treasury Place, Melbourne. Ministero della Sanità e dei Servizi alla persona, giugno 2014 ( ) Per ricevere questa pubblicazione in un formato comprensibile telefona al , chiamando il numero del Servizio di riconversione testuale (National Relay Service) se necessario, oppure inviando un all indirizzo mentalhealthreform@health.vic.gov.au Assessment Order Statement of rights 5

Sono in stato di custodia cautelare Adesso cosa succede?

Sono in stato di custodia cautelare Adesso cosa succede? Sono in stato di custodia cautelare Adesso cosa succede? Sei stato arrestato. Ciò non significa che sei colpevole. Hai diritto ad un avvocato difensore. Il tuo avvocato difensore deve solo prendersi cura

Dettagli

Modulo del reclamo. 1. Dati personali: Querelante. 2. Dati dell impresa

Modulo del reclamo. 1. Dati personali: Querelante. 2. Dati dell impresa Modulo del reclamo 1. Dati personali: Querelante Per favore barrare qui se uno o più querelanti si identificano quali persone di origine aborigena o delle isole di Torres Strait (opzionale) Barrando questa

Dettagli

Elezioni europee 2009

Elezioni europee 2009 Elezioni europee 2009 Le prossime elezioni europee si terranno a giugno 2009. Sono molto importanti per tutti in Europa. Eleggeremo delle persone che parleranno per noi/al posto nostro a livello europeo.

Dettagli

Come risolvere un reclamo

Come risolvere un reclamo Come risolvere un reclamo L Australian Financial Complaints Authority (AFCA) aiuta gli individui e le piccole imprese a risolvere i reclami sui prodotti e i servizi finanziari. Il nostro servizio è equo,

Dettagli

Programmare la propria dimissione

Programmare la propria dimissione Programmare la propria dimissione Ritornare a casa dall'ospedale UHN Planning Your Discharge Italian Informazioni per i pazienti e per le famiglie Il presente opuscolo contiene informazioni su: come UHN

Dettagli

La Carta australiana dei diritti all assistenza sanitaria nel Victoria ITALIAN

La Carta australiana dei diritti all assistenza sanitaria nel Victoria ITALIAN La Carta australiana dei diritti all assistenza sanitaria nel Victoria ITALIAN 2 La Carta australiana dei diritti all assistenza sanitaria La Carta australiana dei diritti all assistenza sanitaria 3 La

Dettagli

Financial Ombudsman Service. Vuoi presentare un reclamo?

Financial Ombudsman Service. Vuoi presentare un reclamo? Financial Ombudsman Service Vuoi presentare un reclamo? Contatta www.financial-ombudsman.org.uk Telefona 0800 023 4567 da fuori Regno Unito +44 20 7964 0500 Manda un e-mail complaint.info@financial-ombudsman.org.uk

Dettagli

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Spiegata in linguaggio semplice La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità Spiegata in linguaggio semplice Importante Le convenzioni non possono essere scritte in versione facile da leggere. Le convenzioni hanno regole proprie.

Dettagli

I diritti dei bambini in parole semplici

I diritti dei bambini in parole semplici I diritti dei bambini in parole semplici Sapevi di avere dei diritti? Sapevi che esiste una Convenzione sui diritti dell infanzia. I tuoi diritti stabiliscono quello che ti è permesso fare, e quello che

Dettagli

RICOVERO IN OSPEDALE AI SENSI DI UN ORDINE DI RICOVERO IN OSPEDALE CON LIMITAZIONI

RICOVERO IN OSPEDALE AI SENSI DI UN ORDINE DI RICOVERO IN OSPEDALE CON LIMITAZIONI RICOVERO IN OSPEDALE AI SENSI DI UN ORDINE DI RICOVERO IN OSPEDALE CON LIMITAZIONI (Sezione 37 e 41 del Mental Health Act 1983) 1. Nome del paziente 2. Nome dello specialista addetto alla sua assistenza

Dettagli

RICOVERO IN OSPEDALE PER L'ACCERTAMENTO

RICOVERO IN OSPEDALE PER L'ACCERTAMENTO RICOVERO IN OSPEDALE PER L'ACCERTAMENTO (Sezione 2 del Mental Health Act 1983) 1. Nome del paziente 2. Nome dello specialista addetto alla sua assistenza (il medico responsabile ) 3. Nome dell'ospedale

Dettagli

20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA

20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA 20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA DI COSA SI TRATTA? Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza. La data

Dettagli

Italian UN AUSTRALIA CHE DÀ VALORE E SUPPORTA TUTTI GLI ACCOMPAGNATORI. Carers Victoria

Italian UN AUSTRALIA CHE DÀ VALORE E SUPPORTA TUTTI GLI ACCOMPAGNATORI. Carers Victoria Italian UN AUSTRALIA CHE DÀ VALORE E SUPPORTA TUTTI GLI ACCOMPAGNATORI Carers Victoria Ti stai prendendo cura di qualcuno? Possiamo aiutarti. Un abitante del Victoria su otto si prende cura di un altra

Dettagli

UN AUSTRALIA CHE DÀ VALORE E SUPPORTA TUTTI GLI ACCOMPAGNATORI CARERS VICTORIA

UN AUSTRALIA CHE DÀ VALORE E SUPPORTA TUTTI GLI ACCOMPAGNATORI CARERS VICTORIA UN AUSTRALIA CHE DÀ VALORE E SUPPORTA TUTTI GLI ACCOMPAGNATORI CARERS VICTORIA Ti stai prendendo cura di qualcuno? Possiamo aiutarti. Un abitante del Victoria su otto si prende cura di un altra persona

Dettagli

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA Anna Contardi e Monica Berarducci AIPD Associazione Italiana Persone Down MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA IDEE E CONSIGLI PER IMPARARE A GESTIRE IL TEMPO LIBERO Collana Laboratori per

Dettagli

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! STOP Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori! Cosa significa violenza o disagio? è il tentativo di una o più persone di esercitare un potere o un dominio su un altra persona. Parliamo di violenza

Dettagli

Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti.

Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti. Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti. I diritti dei bambini sono stati decisi nel 1989 grazie ad una convenzione dell'organizzazione delle Nazioni Unite un accordo cioè tra numerosi paesi che hanno

Dettagli

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA Campagna informativa del Ministero della Salute Quando chiamare il numero 1-1-8 CHIAMARE IL NUMERO 1-1-8 In tutte quelle situazioni in cui ci può essere

Dettagli

LA STRONG AUTHENTICATION SMART APP

LA STRONG AUTHENTICATION SMART APP LA STRONG AUTHENTICATION SMART APP 1 NOVITA PER PAGAMENTI PIU SICURI 2 SCEGLI LA MODALITA DI STRONG AUTHENTICATION: SMART APP 3 COME SI ATTIVA LA STRONG AUTHENTICATION 4 NUOVA CONFERMA DELLE OPERAZIONI

Dettagli

Chi ha meno di 18 anni ha tutti i diritti elencati nella convenzione.

Chi ha meno di 18 anni ha tutti i diritti elencati nella convenzione. Chi ha meno di 18 anni ha tutti i diritti elencati nella convenzione. Ogni bambino e ragazzo ha i diritti elencati nella convenzione; non ha importanza chi è né chi sono i suoi genitori, non ha importanza

Dettagli

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: Attività assistenziale L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente: - diritto all informazione - diritto alla privacy Diritto all'informazione e Consenso

Dettagli

in parole semplici Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti I principali diritti

in parole semplici Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti I principali diritti I diritti dei bambini sono stati decisi nel 1989 grazie ad una convenzione dell'organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) un accordo tra numerosi paesi che hanno deciso di obbedire alle stesse leggi per

Dettagli

L audizione dei bambini

L audizione dei bambini L audizione dei bambini Si parla del tuo futuro è giusto sentire anche la tua opinione Per i bambini dai 5 anni Cara mamma, caro papà, il presente opuscolo è pensato per vostro figlio, Impressum Editore

Dettagli

10 SUGGERIMENTI AI PAZIENTI PER MIGLIORARE LA SICUREZZA DELLE CURE

10 SUGGERIMENTI AI PAZIENTI PER MIGLIORARE LA SICUREZZA DELLE CURE Pag.1 di 8 10 SUGGERIMENTI AI PAZIENTI PER MIGLIORARE LA SICUREZZA DELLE CURE I seguenti consigli ti possono aiutare a partecipare più attivamente alla assistenza sanitaria che ti riguarda. Ci sono delle

Dettagli

Informazioni per aiutare le persone a prepararsi alla mediazione

Informazioni per aiutare le persone a prepararsi alla mediazione Informazioni per aiutare le persone a prepararsi alla mediazione www.mediazionetrapari.com Parte Prima - Informazioni generali sulla mediazione 1. Che cosa è la mediazione? 2. Che cosa fa un mediatore?

Dettagli

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici Le visite di parenti, amici e conoscenti La visita di parenti, di amici e conoscenti, è di sostegno alla persona che è ricoverata in ospedale.

Dettagli

Come gestire il tuo reclamo

Come gestire il tuo reclamo Come gestire il tuo reclamo Il Financial Ombudsman Service a proposito dell ombudsman Se non sei soddisfatto del comportamento tenuto da un azienda finanziaria, puoi rivolgerti al Financial Ombudsman Service.

Dettagli

Il processo del consenso informato

Il processo del consenso informato Oncology Business Unit - GMO Il processo del consenso informato Alessandra Foietta GMO Training & Compliance Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Definizione del consenso informato LINEE GUIDA PER LA BUONA PRATICA

Dettagli

Allegato 2. Impara a distinguere il vero dal falso

Allegato 2. Impara a distinguere il vero dal falso Allegato 2. Impara a distinguere il vero dal falso 2) Attività: Chi sei veramente? Obiettivi: Realizzare che il pubblico online è più grande di quello che si pensa. Verificare di conoscere davvero le persone

Dettagli

Valproato t. Opuscolo Informativo per le Pazienti. Contiene informazioni importanti in merito ai rischio del valproato in gravidanza

Valproato t. Opuscolo Informativo per le Pazienti. Contiene informazioni importanti in merito ai rischio del valproato in gravidanza Valproato t Opuscolo Informativo per le Pazienti Se sei una ragazza o una donna che assume un medicinale contenente valproato, questo opuscolo è per te Contiene informazioni importanti in merito ai rischio

Dettagli

(844) icannys.org

(844) icannys.org 633 Third Ave. New York, NY 10017 (212) 254-8900 cssny.org (844) 614-8800 icannys.org ICAN è un programma della Community Service Society of New York, fondata dallo Stato di New York. Le opinioni, i risultati,

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Chi è l Amministratore di sostegno? E una persona: può essere un mio parente come un genitore o un fratello, oppure una persona che non è della famiglia. L amministratore di

Dettagli

Consulenza sanitaria di telemedicina

Consulenza sanitaria di telemedicina BeneFit PLUS Consulenza sanitaria di telemedicina Assistenza medica a qualsiasi ora È semplicissimo: il giusto modo di procedere con BeneFit PLUS in caso di problemi di salute BeneFit PLUS con consulenza

Dettagli

ITALIAN. Merri Community Health Services e te

ITALIAN. Merri Community Health Services e te ITALIAN Merri Community Health Services e te Easy English 2014 Questo opuscolo. Questo opuscolo riguarda. Merri Community Health Services. e te. Questo opuscolo è diviso in 4 parti. Parte 1 riguarda i

Dettagli

Chirurgia Generale con Attività Toracica

Chirurgia Generale con Attività Toracica Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Generale con Attività Toracica Guida ai Servizi Gentile Utente, desideriamo fornirle alcune informazioni di carattere organizzativo per il Suo ricovero. Per informazioni

Dettagli

Previndustria è una società realizzata da Ras in collaborazione con Confindustria

Previndustria è una società realizzata da Ras in collaborazione con Confindustria Riunione Adriatica di Sicurtà S.p.A. fondata a Trieste nel 1838 Sede Sociale e Direzione Generale Corso Italia 23, 20122 Milano Tel. 02.7216.1 Fax 02.7216.5000 www.ras.it Capitale sociale Euro 403.336.202,40

Dettagli

TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI

TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI TSO ( TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO) ASO ( ACCERTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO) RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 32 della Costituzione Italiana La Repubblica tutela la salute

Dettagli

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI ------------ Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini 0 Gentile Signora, egregio Signore, Siamo lieti di offrirle

Dettagli

FALLO SICURO, FAI I TEST!

FALLO SICURO, FAI I TEST! FALLO SICURO, FAI I TEST! PROTEGGERSI DALLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE Che vuol dire fare sesso sicuro? Significa proteggersi dalle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) tramite l uso del o femminile

Dettagli

NO AI CPR! NÉ IN VIA CORELLI NÈ ALTROVE

NO AI CPR! NÉ IN VIA CORELLI NÈ ALTROVE NO AI CPR! NÉ IN VIA CORELLI NÈ ALTROVE IL CAS DI VIA CORELLI N. 28 STA PER CHIUDERE E LE PERSONE OSPITATE SARANNO A POCO A POCO TUTTE TRASFERITE IN ALTRI CENTRI PERCHE AL SUO POSTO IL GOVERNO HA DECISO

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL'INTERNO Fondo Europeo Per l integrazione Di Cittadini Di Paesi Terzi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI SERVIZI

Dettagli

RICOVERO IN OSPEDALE PER IL TRATTAMENTO

RICOVERO IN OSPEDALE PER IL TRATTAMENTO RICOVERO IN OSPEDALE PER IL TRATTAMENTO (Sezione 3 del Mental Health Act 1983) 1. Nome del paziente 2. Nome dello specialista addetto alla vostra assistenza (il medico responsabile ) 3. Nome dell'ospedale

Dettagli

L omocistinuria classica

L omocistinuria classica L omocistinuria classica spiegata ai bambini L omocistinuria 1 Che cos è l omocistinuria? Si tratta di una malattia molto rara, chiamata omocistinuria (la sua sigla è HCU). Quando mangiamo, il nostro corpo

Dettagli

Risolvere contestazioni, reclami e chargeback. A volte, qualcosa può non andare come previsto con un ordine. In questi casi, ti aiutiamo noi.

Risolvere contestazioni, reclami e chargeback. A volte, qualcosa può non andare come previsto con un ordine. In questi casi, ti aiutiamo noi. Risolvere contestazioni, reclami e chargeback. A volte, qualcosa può non andare come previsto con un ordine. In questi casi, ti aiutiamo noi. Possibili scenari. 1 2 Contestazioni e reclami Se un cliente

Dettagli

INIZIO PROCEDIMENTO (D UFFICIO, SU ISTANZA, ECC.)

INIZIO PROCEDIMENTO (D UFFICIO, SU ISTANZA, ECC.) Azienda Sanitaria Provinciale - Ragusa PROCEDIMENTI Denominazione struttura: Direttore/Responsabile: UOC Psichiatria Distretti di: (Ragusa e Vittoria) (Modica e Scicli) Dott. Antonio VIRZÌ, Via Armando

Dettagli

Area Medicina Interna. Gastroenterologia OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Area Medicina Interna. Gastroenterologia OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Area Medicina Interna Gastroenterologia OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Gastroenterologia Ospedale di Treviso Area Medicina

Dettagli

Manuale dell utente FXA-90

Manuale dell utente FXA-90 Manuale dell utente FXA-90 IT Per usare questo pulsante di allarme, una scheda SIM deve essere installata (non inclusa). Quest allarme non funzionerà senza scheda SIM. Per questo, consultare l altro manuale.

Dettagli

Communication is key Nome Cognome

Communication is key Nome Cognome Communication is key Nome Cognome Benvenuto! Imparare una nuova lingua ti permetterà di comunicare con moltissime persone! Conoscerai una nuova cultura e avrai l occasione di divertirti Non ti proponiamo

Dettagli

Diritti e doveri del paziente

Diritti e doveri del paziente Diritti e doveri del paziente Informazioni importanti Diritti e doveri dei pazienti Il nostro ospedale s impegna ad assicurarti la migliore offerta terapeutica. Questa brochure fornisce una panoramica

Dettagli

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del

Dettagli

Devi tradurre ed eventualmente aggiornare per conformità alcune schede di sicurezza dei tuoi prodotti.

Devi tradurre ed eventualmente aggiornare per conformità alcune schede di sicurezza dei tuoi prodotti. Tradurre le schede di sicurezza: software professionale o professionista? Devi tradurre ed eventualmente aggiornare per conformità alcune schede di sicurezza dei tuoi prodotti. E meglio acquistare un software

Dettagli

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore.

L OMOCISTINURIA. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Per qualsiasi domanda relativa all omocistinuria e al suo trattamento medico, contatta il tuo dottore. Questo libretto è stato prodotto in associazione con CLIMB e Orphan Europe: Centro informativo nazionale

Dettagli

Intervento COMIPA CARTA MUTUASALUS. Allianz Global Assistance

Intervento COMIPA CARTA MUTUASALUS. Allianz Global Assistance Intervento COMIPA CARTA MUTUASALUS Allianz Global Assistance CONSULENZA MEDICA PRENOTAZIONE VISITE ASSISTENZA SANITARIA DOMICILIO AL SERVIZIO INFORMAZIONI ASSISTENZA MEDICA IN VIAGGIO SERVIZIO DI

Dettagli

ALGHERO - Giuni Russo

ALGHERO - Giuni Russo ALGHERO - Giuni Russo 1) Ascolta la canzone e completa con le parole che mancano. Musica, è come musica il desiderio regna nella mente e parto senza voglia di tornare. Musica, è come musica la smania che

Dettagli

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve

Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere. L importante in breve Deve andare in ospedale? Cosa è importante sapere L importante in breve 2 Ha davanti a lei una degenza stazionaria? Il nuovo finanziamento ospedaliero ha portato diversi cambiamenti. Nel presente opuscolo

Dettagli

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie. Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie. Sommario Presentazione 3 Principi fondamentali 3 Chi ha diritto all assistenza 3 Cosa offriamo 4 L organizzazione 4 Day Hospice 4 Hospice

Dettagli

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Area medicina specialistica Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Medicina Generale 2 Ospedale di Treviso Area

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017 INTRODUZIONE ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE COME SI VOTA. CHIEDI A UN AMICO O A UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il trattamento sanitario obbligatorio (Tso) è un ricovero effettuato

Dettagli

SUBITO D ANDRIA FRANCESCO CITTADINANZA. Tutti i diritti di questo E-Book sono riservati.

SUBITO D ANDRIA FRANCESCO CITTADINANZA. Tutti i diritti di questo E-Book sono riservati. Tutti i diritti di questo E-Book sono riservati. FRANCESCO D ANDRIA Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare Lucio Anneo Seneca CITTADINANZA SUBITO Gentile Lettore, In questo

Dettagli

INVALIDITÀ CIVILE E ALTRI ACCERTAMENTI

INVALIDITÀ CIVILE E ALTRI ACCERTAMENTI INVALIDITÀ CIVILE E ALTRI ACCERTAMENTI Accertamento dell invalidità civile (L 118/71) Accertamento dello stato di handicap (L 104/92) Accertamento della disabilità a fini lavorativi (L 68/99) Pensionamento

Dettagli

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa? INTRODUZIONE Perchè una indagine riguardante delle informazioni relative alla tua diagnosi? Per progettare un domani migliore per le ragazze e le donne con problemi emorragici e per valutare le migliori

Dettagli

STRONG AUTHENTICATION

STRONG AUTHENTICATION THE HUMAN DIGITAL BANK STRONG AUTHENTICATION Per aumentare il livello di sicurezza delle operazioni online, la Banca Centrale Europea (BCE) ha invitato tutti gli istituti finanziari ad adottare nuovi strumenti

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Un piano per me. Piano integrato dei doppi benefici per persone con disabilità intellettuali e di sviluppo (FIDA-IDD)

Un piano per me. Piano integrato dei doppi benefici per persone con disabilità intellettuali e di sviluppo (FIDA-IDD) Un piano per me Piano integrato dei doppi benefici per persone con disabilità intellettuali e di sviluppo (FIDA-IDD) Come usare questo opuscolo Se non sa nulla riguardo al piano FIDA-IDD, può leggere questo

Dettagli

Soldo Financial Services Ltd. Avvertenze sulla Privacy

Soldo Financial Services Ltd. Avvertenze sulla Privacy Soldo Financial Services Ltd. Avvertenze sulla Privacy In Soldo Financial Services Ltd., non useremo impropriamente i tuoi dati, rispetteremo alla lettera la legge ed i suoi principi. Non cederemo mai

Dettagli

Guida sulle assicurazioni e come proteggersi dai rischi

Guida sulle assicurazioni e come proteggersi dai rischi Guida sulle assicurazioni e come proteggersi dai rischi Pagina 1 di 10 Sommario Cos è l assicurazione Pag 3 di 10 L assicurazione è un contratto Pag 4 di 10 A che cosa serve un assicurazione Pag 5 di 10

Dettagli

Dillo a qualcuno di cui ti fidi. Fai uso dei tuoi Diritti della Convenzione di Lanzarote

Dillo a qualcuno di cui ti fidi. Fai uso dei tuoi Diritti della Convenzione di Lanzarote Dillo a qualcuno di cui ti fidi Fai uso dei tuoi Diritti della Convenzione di Lanzarote Concentrandosi specificamente sull abuso sessuale nel circolo di fiducia ed anche su alcuni dei messaggi chiave contenuti

Dettagli

libretto Il Prestito sociale

libretto Il Prestito sociale libretto Il Prestito sociale Sai cos è il Prestito sociale? Con i tuoi risparmi puoi scegliere di sostenere lo sviluppo della Cooperativa, che a fine anno riconosce ai soci prestatori un rendimento. Coop

Dettagli

Diritti del malato e dei lavoratori CAS BORGOMANERO ASL NO

Diritti del malato e dei lavoratori CAS BORGOMANERO ASL NO Diritti del malato e dei lavoratori CAS BORGOMANERO ASL NO I Diritti dei pazienti Diritto alla qualità delle cure Il paziente ha diritto di ricevere le cure più efficaci oggi disponibili. Diritto all'informazione

Dettagli

Assistenza sanitaria. Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia di Napoli

Assistenza sanitaria. Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia di Napoli ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI Articolo 32 della Costituzione italiana Assistenza sanitaria Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi Gentile signora/e, con questo opuscolo Le diamo delle informazioni utili durante la Sua permanenza nell Unità Operativa di Medicina

Dettagli

Fermiamo il bullismo Sessione 5. Cosa fare contro il bullismo?

Fermiamo il bullismo Sessione 5. Cosa fare contro il bullismo? Fermiamo il bullismo Sessione 5 Cosa fare contro il bullismo? Cerchio di apertura Scopo della sessione di oggi Cosa fai se qualcuno ti bullizza o vedi bullizzare qualcun altro Imparare tutto sul nostro

Dettagli

L' affidamento al servizio sociale

L' affidamento al servizio sociale 1 di 16 04/02/2014 12:16 L' affidamento al servizio sociale Ci sono 46 domande all'interno di questa indagine. Intervistato [1]Qual è il suo ente di appartenenza? (si intende l ente con cui ha un contratto

Dettagli

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI

Unità 20. La legge sul ricongiungimento familiare. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello A2 CHIAVI Unità 20 La legge sul ricongiungimento familiare CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulla legge per il ricongiungimento familiare parole relative alle leggi sull

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. Testo regolativo

PERCORSI DIDATTICI. Testo regolativo di: Mavale PERCORSI DIDATTICI Testo regolativo scuola: Cremona area tematica: Lingua italiana pensato per: 8-11 anni INDICATORE DI COMPETENZA: leggere e comprendere testi di diverso tipo TIPOLOGIA TESTUALE:

Dettagli

Nuovo Software HelpDesk Uniud

Nuovo Software HelpDesk Uniud Nuovo Software HelpDesk Uniud Chi può utilizzare questo sistema? Tutto il personale docente e tecnico amministrativo Tutto il personale a contratto a cui è stato assegnato un account Office 365 (@uniud.it)

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE 1 - TORINO

AZIENDA SANITARIA LOCALE 1 - TORINO AZIENDA SANITARIA LOCALE 1 - TORINO Servizio Medicina Legale Settore Invalidi Civili Handicap Responsabile Dr.ssa Daniela Zoppé Via Farinelli 25 tel. 0115664012/13 Struttura Complessa Attività Consultoriali

Dettagli

20 novembre, giornata mondiale dei diritti dell'infanzia

20 novembre, giornata mondiale dei diritti dell'infanzia 20 novembre, giornata mondiale dei diritti dell'infanzia Dedicata quest'anno ai bambini vittime delle guerre Il 20 novembre del 1989 l Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York approvò il primo

Dettagli

COME RICONOSCERE L ADDETTO AGSM DOC E PROTEGGERSI DALLE TRUFFE. VADEMECUM. Campagna informativa antitruffa

COME RICONOSCERE L ADDETTO AGSM DOC E PROTEGGERSI DALLE TRUFFE. VADEMECUM. Campagna informativa antitruffa COME RICONOSCERE L ADDETTO AGSM DOC E PROTEGGERSI DALLE TRUFFE. VADEMECUM Campagna informativa antitruffa La liberalizzazione del mercato dell energia elettrica e del gas, per quanto abbia portato notevoli

Dettagli

Accordo di collaborazione Tra il Ministero della Salute e L Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza urgenza

Accordo di collaborazione Tra il Ministero della Salute e L Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza urgenza Accordo di collaborazione Tra il Ministero della Salute e L Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza urgenza Contenuti informativi È il numero telefonico nazionale (gratuito)

Dettagli

Informazioni per famigliari e visitatori

Informazioni per famigliari e visitatori DIPARTIMENTO EMERGENZA UNITA OPERATIVA DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE UNIVERSITARIA Direttore: prof. Carlo Alberto Volta Informazioni per famigliari e visitatori Gentile Signora/e, questo opuscolo offre informazioni

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA Ospedale San Biagio Domodossola STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA OTORINOLARINGOIATRIA DIRETTORE: Dottor Antonio Scotti MEDICI: Dott.

Dettagli

5. Istruzione operativa

5. Istruzione operativa 5. Istruzione operativa Premessa Per la gestione degli interventi di soccorso effettuati nell ambito delle situazioni descritte nell oggetto della presente istruzione operativa possono essere utilizzati

Dettagli

UTENTI GUIDA DI EQUALWAY. economia solidale e sostenibiltà ambientale

UTENTI GUIDA DI EQUALWAY.   economia solidale e sostenibiltà ambientale economia solidale e sostenibiltà ambientale GUIDA DI EQUALWAY UTENTI Equalway mail: info@equalway.org - tel. 06 95 55 88 22 - skype: equalway - P.IVA: 06028181219 INDICE Iscriviti ad EQUALWAY...pag. 1

Dettagli

Chirurgia Maxillo Facciale

Chirurgia Maxillo Facciale Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Maxillo Facciale Guida ai Servizi AMBULATORIO Edificio 4 - piano 0 Servizi: controllo operati e follow up; chirurgia orale; bonifiche in pazienti a rischio; ortodonzia,

Dettagli

Sostegno psicologico individuale Modulo di ingresso

Sostegno psicologico individuale Modulo di ingresso Sostegno psicologico individuale Modulo di ingresso Ti incoraggio a prenderti un momento per compilare questo modulo. E un occasione per riflettere su di te e sulla tua storia. Se hai dei dubbi sui contenuti

Dettagli

Istruzioni per Travel Arranger

Istruzioni per Travel Arranger Istruzioni per Travel Arranger Panoramica Note generali Login come Travel Arranger Selezione del viaggiatore Selezione della modalità di prenotazione e viaggiatore Creazione di un nuovo partecipante Informazioni

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016 INTRODUZIONE ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE COME SI VOTA. CHIEDI A UN AMICO O A UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema PIÙ FORTE DI TUTTO Come diventare più forte di ogni problema IMPARARE A DIRE DI NO Imparare a dire di «no» Un processo lineare! DECIDERE COSA DIRE Devi stabilire quando vuoi dire «no» e quando vuoi dire

Dettagli

Una Guida del Pesce Arcobaleno per la Cura Intestinale

Una Guida del Pesce Arcobaleno per la Cura Intestinale Una Guida del Pesce Arcobaleno per la Cura Intestinale Scritto ed Illustrato da Alice Chen La Storia del Pesce Arcobaleno Nei libri per bambini di Marcus Pfister, il personaggio principale, il Pesce Arcobaleno,

Dettagli

Come richiedere il visto eta per il Canada

Come richiedere il visto eta per il Canada Ottenere il visto eta è semplice e veloce. In pochi minuti riceverai la conferma via email. Ti verranno richiesti i seguenti dati: - n passaporto - indirizzo email - data di ingresso in Canada - ora di

Dettagli

TRASFERIMENTO IN OSPEDALE DI UN DETENUTO IN ATTESA DI PROCESSO (CON O SENZA LIMITAZIONI)

TRASFERIMENTO IN OSPEDALE DI UN DETENUTO IN ATTESA DI PROCESSO (CON O SENZA LIMITAZIONI) TRASFERIMENTO IN OSPEDALE DI UN DETENUTO IN ATTESA DI PROCESSO (CON O SENZA LIMITAZIONI) (Sezione 48 del Mental Health Act 1983) 1. Nome del paziente 2. Nome dello specialista addetto alla sua assistenza

Dettagli

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO LE Parole PER CRESCERE TUO FIGLIO IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO Alessio Roberti Di fatto un genitore che parla, parla e poi ancora parla... non sta comunicando, sta monologando si deve

Dettagli

ASPETTI ORGANIZZATIVI SANITARI

ASPETTI ORGANIZZATIVI SANITARI GESTIONE DELLE EMERGENZE A SCUOLA 1 MARZO 2011-02-25 Scuola Secondaria 1 grado G. Zanella Via De Pellegrini, 6 PORCIA (PN) ASPETTI ORGANIZZATIVI SANITARI dott.ssa Unità Funzionale Promozione della Salute

Dettagli

Sai quali sono i tuoi diritti

Sai quali sono i tuoi diritti tradotto in simboli secondo il modello del centro studi inbook Sai quali sono i tuoi diritti La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in simboli in formato accessibile alle persone con

Dettagli