TICKET PER PRESTAZIONI FARMACEUTICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TICKET PER PRESTAZIONI FARMACEUTICHE"

Transcript

1 TICKET PER PRESTAZIONI FARMACEUTICHE La quota di partecipazione alla spesa (ticket) per le prescrizioni farmaceutiche è pari a 2 per confezione con un massimo di 4 a ricetta. Pagano 1 per confezione con un massimo di 2 per ricetta: gli invalidi civili con invalidità superiore ai 2/3 gli invalidi del lavoro con invalidità superiore ai 2/3 Pagano 1 per confezione con un massimo di 3 per ricetta, gli esenti per patologia cronica o malattia rara. Dal 25 giugno 2014, pagano 1 per confezione, con un massimo di 6 per ricetta, gli esenti per patologia cronica o malattia rara, purché i medicinali prescritti siano già utilizzati dall assistito da almeno sei mesi (art. 26, D.L. 24/06/2014 n. 90). In caso di prescrizione di farmaci con brevetto scaduto, è dovuta dal cittadino l eventuale differenza fra il prezzo di riferimento ed il prezzo del farmaco prescritto dal medico. Tale differenza potrebbe non essere corrisposta dal cittadino che accetta la sostituzione del medicinale prescritto con un altro presente nella Lista di Trasparenza (reperibile in farmacia). L eventuale differenza non è dovuta: - quando sia accertata dal farmacista la non disponibilità del farmaco al prezzo più basso nel ciclo distributivo regionale - dai titolari di pensione di guerra diretta vitalizia - dalle vittime del terrorismo e delle stragi di tale matrice e loro familiari MULTIPRESCRIZIONE 1. Prevede la possibilità di prescrizione fino ad un massimo di 6 pz./ricetta, indipendentemente dal tipo di esenzione, di medicinali: a base di antibiotici in confezione monodose; a base di interferone a favore dei soggetti in possesso di esenzione per epatite cronica; somministrati esclusivamente per fleboclisi. 2. Prevede la possibilità di prescrizione di 3 pezzi per ricetta per coprire 60 gg. di terapia per pazienti che sono in possesso di esenzione per patologia o malattia rara. 3. Prevede la possibilità di prescrizione di 6 pezzi per ricetta per coprire 180 gg. di terapia per pazienti che sono in possesso di esenzione per patologia o malattia rara, purché i medicinali prescritti siano già utilizzati dall assistito da almeno sei mesi (art. 26, D.L. 24/06/2014 n. 90). Dipartimento Cure Primarie Servizio Assistenza Medica Territoriale Aggiornamento: Gennaio

2 Esenti dalla quota ticket 1. minori di età compresa tra 0-14 anni (l esenzione vale fino al compimento del 14 anno di età), indipendentemente dalla posizione reddituale del nucleo familiare di appartenenza (con decorrenza 1 giugno DGR VII/4750 del 18/05/2007). valida per i soli assistiti della Regione Lombardia (nota regionale del 26/10/2011 prot. n ); 2. i titolari di pensione più familiari a carico, purché appartenenti a nucleo familiare con reddito complessivo lordo < a 8.263,31 annui, incrementato a ,05 in presenza del coniuge più 516,45 per ogni figlio a carico. (Per "titolari di pensione" si intende tutti i titolari di pensione a vario titolo - ad esempio reversibilità - con reddito inferiore ai limiti sopracitati. Si precisa che per la specialistica il titolare di pensione, entro i limiti di reddito previsti, è esente solo al compimento del 65 anno di età (E01)); 3. Cittadini di età uguale o superiore a 66 anni con un reddito familiare fiscale annuo fino a (Decorrenza Cod. E14 a validità regionale per la farmaceutica); 4. i titolari di pensione sociale e familiari a carico (nota regionale del 16/12/2011 prot. n ); 5. i titolari di pensione al minimo ultrasessantenni e i familiari a carico: questa condizione è subordinata all'appartenenza a nucleo familiare fiscale con reddito complessivo lordo, riferito all'anno precedente, inferiore a 8.263,31, ,05 se con coniuge a carico, incrementato di 516,45 per ogni figlio a carico; 6. disoccupati (cittadini che abbiano cessato per qualunque motivo "licenziamento, dimissioni, cessazione di un rapporto a tempo determinato" una attività di lavoro dipendente o autonomo) immediatamente disponibili allo svolgimento ed alla ricerca di una attività lavorativa e iscritti al Centro per l Impiego e loro familiari a carico (anche nel caso di figli a carico al 50%) appartenenti a nucleo familiare con reddito complessivo superiore a 8.263,31 incrementato a ,05 in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 per ogni figlio a carico ed inferiore o pari a , per la durata della condizione. valida in Regione Lombardia (DGR n. IX/4380 del 7/11/2012); 7. disoccupati (cittadini che abbiano cessato per qualunque motivo "licenziamento, dimissioni, cessazione di un rapporto a tempo determinato" una attività di lavoro dipendente o autonomo) immediatamente disponibili allo svolgimento ed alla ricerca di una attività lavorativa e iscritti al Centro per l Impiego e loro familiari a carico (anche nel caso di figli a carico al 50%) appartenenti a nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a 8.263,31 incrementato a ,05 in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 per ogni figlio a carico. valida sul territorio regionale (nota regionale del 10/05/2011 prot. n ); 8. lavoratore/trice in mobilità, cassa integrazione straordinaria, cassa integrazione in deroga (DGR n /2009), in Contratto di Solidarietà Difensivo ex. Art. 1 D.L. 30/10/1984, n. 726 (DGR n. 3341/2012) e loro familiari fiscalmente a carico, anche nel caso di figli a carico al 50%, che percepiscano una retribuzione, comprensiva dell integrazione salariale o indennità, non superiore ai massimali previsti dalla Circolare n. 14 dell INPS del e suoi eventuali successivi aggiornamenti, per la durata della condizione. valida in Regione Lombardia (DGR n. X/313 del 27/06/2013); 9. gli invalidi di guerra titolari di pensione diretta vitalizia (categorie dalla 1a all'8a); per questa categoria è prevista l erogabilità dei farmaci in classe C) a totale carico del SSN (L. 19/07/2000 n. 203 art.1); 10. gli invalidi per servizio (categorie dalla 1a all'8a); 11. gli invalidi civili al 100% ed i grandi invalidi del lavoro; 12. gli invalidi civili minori di 18 anni con indennità di frequenza; 13. i danneggiati da vaccinazione obbligatoria, trasfusioni, somministrazione di emoderivati limitatamente alle prestazioni necessarie per la cura delle patologie previste dalla legge n. 210/1992 ; 14. le vittime del terrorismo e della criminalità organizzata e familiari (il coniuge e i figli; in mancanza dei predetti, i genitori); per queste categorie è prevista l erogabilità dei farmaci in classe C) a totale carico del SSN ( L.24/12/2007 n. 244 art. 2, comma 106, lettera c) Finanziaria 2008); 15. le vittime del dovere e loro familiari di 1^ grado (coniuge e figli e, in mancanza, genitori), ex DPR 07/07/2006 n. 243; per queste categorie è prevista l erogabilità dei farmaci in classe C) a totale carico del SSN ( L.24/12/2007 n. 244 art. 2, comma 106, lettera c) Finanziaria 2008); 16. i ciechi e i sordomuti ; Dipartimento Cure Primarie Servizio Assistenza Medica Territoriale Aggiornamento: Gennaio

3 17. i pazienti sottoposti a terapia del dolore (per questa categoria è consentita la prescrizione in un'unica ricetta di un numero di confezioni sufficiente a coprire una terapia massima di 30 giorni) ; 18. i soggetti rientranti nell'accordo tra Regione Lombardia e Ministero della Giustizia; 19. gli ex deportati da campi di sterminio titolari di pensione vitalizia; 20. gli infortunati sul lavoro per il periodo dell'infortunio e per le patologie direttamente connesse purché indicato sulla ricetta; 21. i trapiantati d'organo con reddito complessivo del nucleo familiare anagrafico, riferito all'anno precedente, non superiore a , incrementato in funzione della composizione del nucleo familiare secondo i parametri desunti dalla scala di equivalenza della tabella 2 Dl.vo 109/1998; 22. a partire dal 1 ottobre 2004 i pazienti affetti dalle patologie croniche individuate dai Decreti del Ministero della Sanità 329/1999 e 296/2001 con reddito complessivo del nucleo familiare anagrafico, riferito all'anno precedente, non superiore a , incrementato in funzione della composizione del nucleo familiare secondo i parametri desunti dalla scala di equivalenza della tabella 2 Dl.vo 109/1998 ; 23. a partire dal 1 ottobre 2004 i pazienti affetti da malattie rare, individuate dal Decreto del Ministero della Sanità 279/2001 con reddito complessivo del nucleo familiare anagrafico, riferito all'anno precedente, non superiore a , incrementato in funzione della composizione del nucleo familiare secondo i parametri desunti dalla scala di equivalenza della tabella 2 Dl.vo 109/1998; 24. a partire dal 23 aprile 2009 i cittadini abruzzesi colpiti dal Terremoto dell aprile 2009 (Circ. R.L. prot. n. H del 23/04/09). Il diritto all esenzione deve essere autocertificato compilando l apposito modulo e firmando lo spazio della ricetta ; Dipartimento Cure Primarie Servizio Assistenza Medica Territoriale Aggiornamento: Gennaio

4 Modalità di biffatura Categorie esenti Codice regionale Quota dovuta: da 2/confezione fino ad un massimo di 4 a ricetta ESENZIONE PARZIALE = quota dovuta: 1/confezione fino ad un massimo di 2 per ricetta ESENZIONE PARZIALE CORRELATA A PATOLOGIA CRONICA O RARA = quota dovuta: 1/confezione fino ad un massimo di 3 o 6 per ricetta ESENZIONE TOTALE = non è dovuta alcuna quota per tutti i farmaci correlati alla condizione Per Età e/o Reddito Categorie che beneficiano E11 - Cittadini di età inferiore a 14 anni Cittadini di età inferiore a 14 anni senza limiti di reddito (a decorrere dal 1 giorno del compimento del 14 anno pagano il ticket) (Decorrenza 01/06/07 - D.G.R. VIII/4750 del 18/05/2007) E11 validità regionale Dipartimento Cure Primarie Servizio Assistenza Medica Territoriale Aggiornamento: Gennaio

5 Codice a sei cifre Titolari di pensione a vario titolo Titolari di pensione più familiari fiscalmente a carico, purché appartenenti a nucleo familiare fiscale con reddito complessivo lordo < a 8.263,31 annui, incrementato a ,05 in presenza del coniuge più n progressivo 516,45 per ogni figlio a carico. (Per validità regionale "titolari di pensione" si intende tutti i titolari di pensione a vario titolo - ad esempio reversibilità - con reddito inferiore ai limiti sopracitati. Si precisa che per la specialistica il titolare di pensione, entro i limiti di reddito previsti, è esente solo al compimento del 65 anno di età (E01)). E14 - Cittadini di età uguale o superiore ai 66 anni Cittadini di età uguale o superiore a 66 anni con un reddito familiare fiscale annuo fino a (Decorrenza 31/03/ D.G.R. X/1095 del 16/12/2013) E14 validità regionale Dipartimento Cure Primarie Servizio Assistenza Medica Territoriale Aggiornamento: Gennaio

6 E03 Titolari di pensione sociale e familiari fiscalmente a carico Titolari di pensione sociale e familiari fiscalmente a carico (nota regionale del 16/12/2011 prot. n. H ) E03 Attuazione D.M. 11/12/09 validità regionale E04 Titolari di pensione al minimo ULTRASESSANTENNI Titolari di pensione al minimo ULTRASESSANTENNI più familiari a carico, purché appartenenti a nucleo familiare fiscale con reddito complessivo lordo < a 8.263,31 annui, incrementato a ,05 in presenza del coniuge più 516,45 per ogni figlio a carico. I Titolari di pensione al minimo sono in possesso di modello - O BIS M- rilasciato dall INPS che riporta la dicitura TRATTAMENTO INTEGRATO AL MINIMO, indipendentemente dal valore del rateo indicato sul modulo. (D.G.R. n del 12/12/2003) E04 Attuazione D.M. 11/12/09 validità regionale Dipartimento Cure Primarie Servizio Assistenza Medica Territoriale Aggiornamento: Gennaio

7 E02 Disoccupati con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31 Disoccupati (cittadini che abbiano cessato per qualunque motivo "licenziamento, dimissioni, cessazione di un rapporto a tempo determinato" una attività di lavoro dipendente o autonomo) immediatamente disponibili allo svolgimento ed alla ricerca di una attività lavorativa e iscritti al Centro per l Impiego e loro familiari fiscalmente a carico (anche nel caso di figli a carico al 50%) con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31, incrementato fino a ,05, in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 per ogni figlio a carico, per la durata della condizione. E02 Attuazione D.M. 11/12/09 validità regionale E12 Disoccupati con un reddito complessivo superiore a 8.263,31 Disoccupati (cittadini che abbiano cessato per qualunque motivo "licenziamento, dimissioni, cessazione di un rapporto a tempo determinato" una attività di lavoro dipendente o autonomo) immediatamente disponibili allo svolgimento ed alla ricerca di una attività lavorativa e iscritti al Centro per l Impiego e loro familiari fiscalmente a carico (anche nel caso di figli a carico al 50%) con un reddito complessivo superiore a 8.263,31, incrementato fino a ,05, in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46 per ogni figlio a carico ed inferiore o pari a , per la durata della condizione. E12 Attuazione D.M. 11/12/09 validità regionale Dipartimento Cure Primarie Servizio Assistenza Medica Territoriale Aggiornamento: Gennaio

8 E13 Lavoratori in mobilità, in Cassa Integrazione Straordinaria, in Cassa Integrazione in Deroga, in Contratto di Solidarietà Difensivo Lavoratori in mobilità, in Cassa Integrazione Straordinaria, in Cassa Integrazione in Deroga, in Contratto di Solidarietà Difensivo ex. art. 1 D.L. 30 ottobre 1984, n. 726 e loro familiari fiscalmente a carico (anche nel caso di figli a carico al 50%), che percepiscano una retribuzione, comprensiva dell integrazione salariale o indennità, non superiore ai massimali previsti dalla Circolare n. 14 dell INPS del e suoi eventuali succ.vi agg., per la durata della condizione. E13 Attuazione D.M. 11/12/09 validità regionale (D.G.R. n del 16/12/09 - Nota Reg. del 15/3/2010 prot. n D.G.R. n. 937 dell'1 /12/10 - D.G.R. n del Nota Reg. del prot. n DGR n. IX/4380 del 7/11/ DGR X/313 del 27/06/2013) Dipartimento Cure Primarie Servizio Assistenza Medica Territoriale Aggiornamento: Gennaio

9 Patologia o condizione morbosa Cittadini affetti da patologie croniche o condizioni morbose, compresi i soggetti in attesa di trapianto Cittadini affetti da patologie croniche o condizioni morbose, compresi i soggetti in attesa di trapianto (cod. 050) o trapiantati d organo (cod. 052), individuate dai Decreti 329/99 e 296/2001. da 001 a 056 oppure A02 - B02 - C02 - A31 - D31 Dipartimento Cure Primarie Servizio Assistenza Medica Territoriale Aggiornamento: Gennaio

10 Reddito Cittadini affetti da patologie croniche o condizioni morbose, compresi i soggetti in attesa di trapianto con reddito complessivo del nucleo familiare anagrafico non superiore a Cittadini affetti da patologie croniche o condizioni morbose, compresi i soggetti in attesa di trapianto (cod. 050) o trapiantati d organo (cod. 052), individuate dai Decreti 329/99 e 296/2001, con reddito complessivo del nucleo familiare anagrafico non superiore a incrementato in funzione della composizione del nucleo familiare secondo i parametri desunti dalla Tabella 2 D.Lgs. 109/1998, o con altre condizioni reddito correlate (disoccupazione, mobilità, cassa integrazione, ex deportati). E30 Per i cittadini sottoposti al trapianto d'organo è prevista l'erogabilità dei medicinali in classe C) a totale carico del SSN, utili a mantenere efficiente l'organo trapiantato o a trattare le problematiche connesse all'assunzione cronica di farmaci antirigetto. A tal fine il Medico prescrittore apporrà sulla ricetta il codie di esenzione della patologia. (D.G.R. n. VII/20954 del nota reg. n. H del ). Dipartimento Cure Primarie Servizio Assistenza Medica Territoriale Aggiornamento: Gennaio

11 RA0010 RQ0010 Cittadini affetti da Malattie Rare Cittadini affetti da Malattie Rare individuate nel DM 279/2001 individuate dai Decreti 329/99 e 296/2001. da RA0010 a RQ0010 RA0010 RQ0010 Cittadini affetti da Malattie Rare con reddito complessivo del nucleo familiare anagrafico non superiore a Cittadini affetti da Malattie Rare individuate nel DM 279/2001 individuate dai Decreti 329/99 e 296/2001, con reddito complessivo del nucleo familiare anagrafico non superiore a incrementato in funzione della composizione del nucleo familiare secondo i parametri desunti dalla Tabella 2 D.Lgs. 109/1998, o con altre condizioni autocertificabili (disoccupazione, mobilità, cassa integrazione, ex deportati). E40 Per i cittadini affetti da malattia rara è prevista l'erogabilità dei medicinali in classe H) e C) a totale carico del SSN, purchè presenti nel "Piano Terapeutico" redatto dallo specialista del Presidio di Rete (D.G.R. VII/7328 del 11/12/2001). Dipartimento Cure Primarie Servizio Assistenza Medica Territoriale Aggiornamento: Gennaio

12 IC13 senza indennità Invalidità Civile (ex codice 0008) Invalidità civile 100% senza indennità di accompagnamento e minori di 18 anni con indennità di frequenza IC13 IC14 con indennità Invalidità civile 100% con indennità di accompagnamento IC14 Multiprescrizione IC13/IC14 In presenza di esenzione per patologia ai codici di esenzione IC13 e IC14 viene aggiunta la sigla 0A oppure 0R (per malattia rara) per indicare la multiprescrizione dei farmaci correlati alla patologia. Dipartimento Cure Primarie Servizio Assistenza Medica Territoriale Aggiornamento: Gennaio

13 IC20/IC21 con riduzione della capacità lavorativa superiore a 2/3 Invalidità civile con riduzione della capacità lavorativa superiore a 2/3, ossia dal 67% al 99% (ex art. 6, c. 1 lett. d, D.M ) IC20 (>65anni) IC21 (<65anni) Multiprescrizione IC20A/IC21 In presenza di esenzione per patologia ai codici di esenzione IC20 e IC21 viene aggiunta la sigla 0A oppure 0R (per malattia rara) per indicare la multiprescrizione dei farmaci correlati alla patologia. IC200A (>65anni) IC210A (<65anni) In presenza di esenzione per patologia e reddito o con altre condizioni reddito correlate (disoccupazione, mobilità, cassa integrazione, ex deportati), ai codici di esenzione IC20 e IC21 viene aggiunta la sigla 0A oppure 0R (per malattia rara) per indicare la multiprescrizione dei farmaci correlati alla patologia. IC200A (>65anni) IC210A (<65anni) ESENZIONE TOTALE Tesserino Verde + esenzione patologia e/o reddito valida fino alla permanenza in fascia del reddito previsto Dipartimento Cure Primarie Servizio Assistenza Medica Territoriale Aggiornamento: Gennaio

14 IG11 - dalla 1^ all 5^ categoria Invalidità di Guerra (ex codice ) Invalidi di guerra militari/civili dalla 1^ all 5^ categoria titolari di: 1. pensione diretta vitalizia (P) 2. assegno temporaneo (A) IG11 (P-A) IG31 - dalla 6^ all 8^ categoria Invalidi di guerra militari/civili dalla 6^ all 8^ categoria titolari di: 1. pensione diretta vitalizia (P) 2. assegno temporaneo (A) IG31 (P-A) Dipartimento Cure Primarie Servizio Assistenza Medica Territoriale Aggiornamento: Gennaio

15 Multiprescrizione IG11/IG31 In presenza di esenzione per patologia ai codici di esenzione IG11 e IG31 viene aggiunta la sigla 0A oppure 0R (per malattia rara) per indicare la multiprescrizione dei farmaci correlati alla patologia. In base all'art. 1 della Legge 19 luglio 2000 n. 203 per i titolari di pensione di guerra diretta vitalizia è prevista l'erogabilità dei medicinali in classe C) a totale carico del SSN. Per esplicitare tale diritto il MMG/PLS deve apporre sulla ricetta l'indicazione "terapia utile per il paziente". Ex deportati da campi di sterminio Ex deportati dai campi di sterminio titolari di pensione vitalizia Autocertificazione Dipartimento Cure Primarie Servizio Assistenza Medica Territoriale Aggiornamento: Gennaio

16 Invalidità del Lavoro (ex codice ) Categorie che beneficiano IL15 - con riduzione della capacità lavorativa dall 80 % al 100% Invalidi di lavoro con riduzione della capacità lavorativa dall 80 % al 100% IL15 (Grandi Invalidi del Lavoro) Multiprescrizione IL15 In presenza di esenzione per patologia al codice di esenzione IL15 viene aggiunta la sigla 0A oppure 0R (per malattia rara) per indicare la multiprescrizione dei farmaci correlati alla patologia. IL24 - con riduzione della capacità lavorativa maggiore dei 2/3 Invalidi di lavoro con riduzione della capacità lavorativa maggiore dei 2/3 (dal 67% al 79%) IL24 Dipartimento Cure Primarie Servizio Assistenza Medica Territoriale Aggiornamento: Gennaio

17 Multiprescrizione IL24 In presenza di esenzione per patologia al codice di esenzione IL24 viene aggiunta la sigla 0A oppure 0R (per malattia rara) per indicare la multiprescrizione dei farmaci correlati alla patologia. In presenza di esenzione per patologia e reddito o con altre condizioni reddito correlate (disoccupazione, mobilità, cassa integrazione, ex deportati), al codice di esenzione IL24 viene aggiunta la sigla 0A oppure 0R (per malattia rara) per indicare la multiprescrizione dei farmaci correlati alla patologia. Dipartimento Cure Primarie Servizio Assistenza Medica Territoriale Aggiornamento: Gennaio

18 Invalidità di Servizio (ex codice ) Categorie che beneficiano IS12-1^ categoria titolari di specifica pensione Grandi Invalidi di Servizio di 1^ categoria titolari di specifica pensione IS12 IS22 dalla 2^ categoria alla 5^ categoria titolari di specifica pensione Invalidi di Servizio di 2^ alla 5^ categoria titolari di specifica pensione IS22 Dipartimento Cure Primarie Servizio Assistenza Medica Territoriale Aggiornamento: Gennaio

19 IS42 dalla 6^ categoria alla 8^ categoria titolari di specifica pensione Invalidi di Servizio di 6^ alla 8^ categoria titolari di specifica pensione IS42 Multiprescrizione IS12, IS22, IS42 In presenza di esenzione per patologia ai codici di esenzione IS12, IS22, IS42 viene aggiunta la sigla 0A oppure 0R (per malattia rara) per indicare la multiprescrizione dei farmaci correlati alla patologia. IA16 cecità assoluta Invalidità per Cecità/Sordomutismo (ex codice 0009) Affetti da cecità assoluta riconosciuti dall'apposita Commissione Invalidi Ciechi Civili (art. 6 comma 1 lett.f del D.M. 01/02/1991) IA16 Dipartimento Cure Primarie Servizio Assistenza Medica Territoriale Aggiornamento: Gennaio

20 IA23 cecità parziale Affetti da cecità parziale: ciechi con residuo visivo non superiore ad 1/10 in entrambi gli occhi con eventuale correzione riconosciuti dall'apposita Commissione Invalidi Ciechi Civili (art. 6 comma 1 lett.f del D.M. 01/02/1991) IA23 ID23 sordomutismo Affetti da sordomutismo (art. 6 comma 1 lett.f del D.M. 01/02/1991) (per sordomuto si intende colui che è colpito da sordità dalla nascita o prima dell'apprendimento della lingua parlata) ID23 Multiprescrizione IA16, IA23, ID23 In presenza di esenzione per patologia ai codici di esenzione IA16, IA23, ID23 viene aggiunta la sigla 0A oppure 0R (per malattia rara) per indicare la multiprescrizione dei farmaci correlati alla patologia. Dipartimento Cure Primarie Servizio Assistenza Medica Territoriale Aggiornamento: Gennaio

21 Vittime del Terrorismo e della Criminalità Organizzata (ex codice 0060) Categorie che beneficiano VT43/VT43.2 Vittime del terrorismo e criminalità e familiari Vittime del terrorismo e criminalità organizzata (ex art. 5, c. 6 D.Lgs. 124/98) con invalidità < 80%. Attesta la condizione la certificazione rilasciata dalla Prefettura VT43 Vittime del terrorismo e criminalità organizzata con invalidità > 80% (ex art. 4, legge 206/2004). Attesta la condizione la certificazione rilasciata dalla Prefettura VT43>80 Familiari 1^ grado delle vittime del terrorismo e stragi di tale matrice anche se la vittima è deceduta (coniuge e figli e, in mancanza, genitori - ex art. 9 L. 206/2004, circ. R.L. prot. n. H del )) VT43.2 Dipartimento Cure Primarie Servizio Assistenza Medica Territoriale Aggiornamento: Gennaio

22 Multiprescrizione VT43 In presenza di esenzione per patologia ai codici di esenzione VT43, VT43>80, VT43.2 viene aggiunta la sigla 0A oppure 0R (per malattia rara) per indicare la multiprescrizione dei farmaci correlati alla patologia. In base all'art. 2 - comma lettera c) della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (finanziaria 2008), per le vittime del terrorismo e i loro familiari è prevista l'erogabilità dei medicinali in classe C) a totale carico del SSN. Per esplicitare tale diritto il MMG/PLS deve apporre sulla ricetta l'indicazione "terapia utile per il paziente". Vittime del Dovere VD44/VD.2 Vittime del dovere e familiari Vittime del dovere (ex DPR 07/07/2006 n. 243) VD44 Familiari 1^ grado delle vittime del dovere, anche se la vittima è deceduta (coniuge e figli e, in mancanza, genitori - ex art. 9 L. 206/2004, circ. R.L. prot. n. H del ) VD44.2 Dipartimento Cure Primarie Servizio Assistenza Medica Territoriale Aggiornamento: Gennaio

23 Multiprescrizione VD44 In presenza di esenzione per patologia ai codici di esenzione VD44, VD44.2 viene aggiunta la sigla 0A oppure 0R (per malattia rara) per indicare la multiprescrizione dei farmaci correlati alla patologia. In base all'art. 2 - comma lettera c) della Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (finanziaria 2008), per le vittime del dovere e i loro familiari è prevista l'erogabilità dei medicinali in classe C) a totale carico del SSN. Per esplicitare tale diritto il MMG/PLS deve apporre sulla ricetta l'indicazione "terapia utile per il paziente". Malattie post-vaccinali e post-trasfusionali (ex codici ) PT44/PV44 Danneggiati da transfusioni vaccinazioni Danneggiati da complicanze di tipo irreversibile (ex art. 1, c. 5 lett. D D.Lgs. 124/1998) a causa di: 1. Trasfusioni e somministrazioni di emoderivati 2. Vaccinazioni obbligatorie PT44 (Trasfusioni) PV44 (Vaccinazioni) Multiprescrizione PT44, PV44 In presenza di esenzione per patologia ai codici di esenzione PT44, PV44 viene aggiunta la sigla 0A oppure 0R (per malattia rara) per indicare la multiprescrizione dei farmaci correlati alla patologia. Dipartimento Cure Primarie Servizio Assistenza Medica Territoriale Aggiornamento: Gennaio

24 Condizioni di interesse sociale che non sono subordinate al rilascio di alcun attestato (comma 4 art. 1 del D.Lgs n. 124/98) Categorie che beneficiano TDL Terapia del dolore Assistiti in terapia con farmaci analgesici che possono essere utilizzati nella terapia del dolore. Elenco dei medicinali utilizzabili con codice TDL accodato TDL F01 Detenuti ed internati Accordo tra Regione Lombardia e Ministero di Grazia e Giustizia a favore di detenuti ed internati ex art. 1, c. 6, D.Lgs. 22/06/1999 n (L'esenzione non si applica ai soggetti sottoposti agli arresti domiciliari o in stato di detenzione domiciliare, affidati in prova o comunque sottoposti a misure limitative della libertà al di fuori degli Istituti penitenziari, degli OPG o delle altre Strutture del circuito dell'amministrazione della giustizia - nota regionale prot. n. H ). F01 Dipartimento Cure Primarie Servizio Assistenza Medica Territoriale Aggiornamento: Gennaio

25 L04 - Invalidi di lavoro o affetti da malattie professionali Infortunati sul lavoro e affetti da malattie professionali (ex art. 6, c. 2 lett. c del DM 1/2/1991) L04 E02 Extracomunitario in asilo politico Cittadino extracomunitario iscritto al SSN con permesso di soggiorno per richiesta di asilo (politico o umanitario) ed i famigliari a carico (circ. R.L. prot. n. H1.2004, del 26/04/04 e circ. R.L. prot. n. H1,2005, del 14/06/05 e Nota Regionale del 16/5/2011 Prot. n ) E02 E99 Terremotati Cittadini abruzzesi colpiti dal Terremoto dell'aprile (Circ. R.L. prot. n. H del 23/04/09) E99 Dipartimento Cure Primarie Servizio Assistenza Medica Territoriale Aggiornamento: Gennaio

26 ELENCO DEI MEDICINALI PER I QUALI È POSSIBILE UTILIZZARE LA CONDIZIONE DI ESENZIONE "TDL". Di seguito si elencano i principi attivi dell'allegato III bis del DPR 309/90 (L.12/01 e s.m.i.) per i quali è possibile utilizzare, nella terapia del dolore severo, il codice di esenzione "TDL". Se prescritti su ricettario SSR, nella terapia del dolore severo, la sigla TDL è obbligatoria. 1. BUPRENORFINA 2. CODEINA 3. DIIDROCODEINA IDROCODONE 6. IDROMORFONE OSSICODONE 10. OSSIMORFONE 11. TAPENTADOLO I relativi medicinali in commercio dell'allegato III bis sono riportati, di seguito, nell'elenco analitico, (ordinati in ordine crescente di principio attivo). Principio attivo BUPRENORFINA BUPRENORFINA BUPRENORFINA BUPRENORFINA BUPRENORFINA BUPRENORFINA CODEINA, ASSOCIAZIONI ESCLUSI GLI PSICOLETTICI Nome commerciale TEMGESIC*10CPR SUBLING 0,2MG TEMGESIC*10CPR SUBLING 0,2MG TEMGESIC*IM IV 5F 1ML 0,3MG TRANSTEC*3CER 20MG 35MCG/H TRANSTEC*3CER 30MG 52,5MCG/H TRANSTEC*3CER 40MG 70MCG/H COEFFERALGAN*16CPR RIV500+30MG ABSTRAL*10CPR SUBL 100MCG ABSTRAL*10CPR SUBL 200MCG ABSTRAL*10CPR SUBL 300MCG ABSTRAL*10CPR SUBL 400MCG ABSTRAL*10CPR SUBL 600MCG ABSTRAL*10CPR SUBL 800MCG ACTIQ*15PASTL MUCOSA OS 200MCG ACTIQ*15PASTL MUCOSA OS 400MCG ACTIQ*15PASTL MUCOSA OS 600MCG ACTIQ*15PASTL MUCOSA OS 800MCG ACTIQ*15PASTL MUCOSA OS1200MCG ACTIQ*15PASTL MUCOSA OS1600MCG ACTIQ*3PASTL MUCOSA OS 1200MCG ACTIQ*3PASTL MUCOSA OS 1600MCG ACTIQ*3PASTL MUCOSA OS 200MCG ACTIQ*3PASTL MUCOSA OS 400MCG ACTIQ*3PASTL MUCOSA OS 600MCG ACTIQ*3PASTL MUCOSA OS 800MCG DUROGESIC*3CER 100MCG/ORA MATR DUROGESIC*3CER 25MCG/ORA MATRI DUROGESIC*3CER 50MCG/ORA MATRI DUROGESIC*3CER 75MCG/ORA MATRI EFFENTORA*4CPR MUCOSAOS 100MCG EFFENTORA*4CPR MUCOSAOS 200MCG EFFENTORA*4CPR MUCOSAOS 400MCG EFFENTORA*4CPR MUCOSAOS 600MCG EFFENTORA*4CPR MUCOSAOS 800MCG Fonte dati: Farmadati Italia Srl - Piacenza Pagina 1 di 4 Agg. 09/06/2011

27 ELENCO DEI MEDICINALI PER I QUALI È POSSIBILE UTILIZZARE LA CONDIZIONE DI ESENZIONE "TDL". Principio attivo IDROMORFONE IDROMORFONE IDROMORFONE IDROMORFONE IDROMORFONE Nome commerciale FENTALGON*3CER 100MCG/ORA FENTALGON*3CER 25MCG/ORA FENTALGON*3CER 50MCG/ORA FENTALGON*3CER 75MCG/ORA HEXAL*3CER 100MCG/ORA HEXAL*3CER 25MCG/ORA HEXAL*3CER 50MCG/ORA HEXAL*3CER 75MCG/ORA RATIO*3CER 100MCG/ORA RATIO*3CER 12MCG/ORA RATIO*3CER 25MCG/ORA RATIO*3CER 50MCG/ORA RATIO*3CER 75MCG/ORA SA.GMBH*3CER 100MCG/O SA.GMBH*3CER 25MCG/OR SA.GMBH*3CER 50MCG/OR SA.GMBH*3CER 75MCG/OR SAND*3CER TRAN 100MCG SAND*3CER TRANSD50MCG SAND*3CER TRANSD75MCG SANDOZ*3CER 25MCG/ORA WINTH*3CER 100MCG/ORA WINTH*3CER 25MCG/ORA WINTH*3CER 50MCG/ORA WINTH*3CER 75MCG/ORA FENVEL*3CER 100MCG/ORA FENVEL*3CER 25MCG/ORA FENVEL*3CER 50MCG/ORA FENVEL*3CER 75MCG/ORA INSTANYL*SPR NAS 10D 100MCG/D INSTANYL*SPR NAS 10D 200MCG/D INSTANYL*SPR NAS 10D 50MCG/D INSTANYL*SPR NAS 20D 100MCG/D INSTANYL*SPR NAS 20D 200MCG/D INSTANYL*SPR NAS 20D 50MCG/D MATRIFEN*3CER TRANSD 100MCG/OR MATRIFEN*3CER TRANSD 12MCG/ORA MATRIFEN*3CER TRANSD 25MCG/ORA MATRIFEN*3CER TRANSD 50MCG/ORA MATRIFEN*3CER TRANSD 75MCG/ORA PECFENT*SPR NAS 1FL 100MCG/D PECFENT*SPR NAS 1FL 400MCG/D QUATROFEN*3CER TRANSD 100MCG/O QUATROFEN*3CER TRANSD 12MCG/OR QUATROFEN*3CER TRANSD 25MCG/OR QUATROFEN*3CER TRANSD 50MCG/OR QUATROFEN*3CER TRANSD 75MCG/OR JURNISTA*14CPR 16MG R.P. JURNISTA*14CPR 32MG R.P. JURNISTA*14CPR 4MG R.P. JURNISTA*14CPR 64MG R.P. JURNISTA*14CPR 8MG R.P. Fonte dati: Farmadati Italia Srl - Piacenza Pagina 2 di 4 Agg. 09/06/2011

28 ELENCO DEI MEDICINALI PER I QUALI È POSSIBILE UTILIZZARE LA CONDIZIONE DI ESENZIONE "TDL". Principio attivo ED ANTISPASTICI OXICODONE OXICODONE OXICODONE OXICODONE OXICODONE OXICODONE, ASSOCIAZIONI OXICODONE, ASSOCIAZIONI OXICODONE, ASSOCIAZIONI OXICODONE, ASSOCIAZIONI OXICODONE, ASSOCIAZIONI OXICODONE, ASSOCIAZIONI Nome commerciale CL.AFOM*OS 10ML 1MG/1 CL.AFOM*OS 20ML 1MG/1 CL.AFOM*OS 20ML 1MG/M CL.AFOM*OS 20ML 3MG/M CL.AFOM*OS 20ML 5MG/M CL.AFOM*OS 20ML3MG/1M CL.AFOM*OS 20ML5MG/1M CL.AFOM*OS 5ML 1MG/1M CLOR.MOL*OS 1MG/ML10M CLOR.MOL*OS 1MG/ML20M CLOR.MOL*OS 1MG/ML40M CLOR.MOL*OS 1MG/ML5ML CLOR.MOL*OS 1MG/ML60M CLOR.MOL*OS 5MG/ML10M CLOR.MOL*OS 5MG/ML20M CLOR.MOL*OS 5MG/ML5ML CLOR.MOL*OS1MG/ML100M CLORIDR SCIR 10ML CLORIDR SCIR 20ML CLORIDR SCIR 5ML CL MOLT.*1F 1ML 10MG/M CL MOLT.*1F 1ML 20MG/M CL MOLT.*1F 50MG/5ML CL MOLT.*5F 1ML10MG/ML CL MOLT.*5F 1ML20MG/ML CL MONICO*1F 10MG 1ML CL MONICO*1F 20MG 1ML CL MONICO*5F 10MG 1ML CL MONICO*5F 20MG 1ML CL SALF*5F 10MG 1ML CL SALF*5F 20MG 1ML CLORIDR 5F 10MG/1ML CLORIDR 5F 20MG/1ML CLORIDR SCIR 100ML CLORIDR SCIR 160ML CLORIDR SCIR 320ML MSCONTIN*16CPR 100MG R.P. MSCONTIN*16CPR 10MG R.P. MSCONTIN*16CPR 30MG R.P. MSCONTIN*16CPR 60MG R.P. ORAMORPH*OS 20FL 1D 5ML 10MG ORAMORPH*OS 20FL 1D 5ML 30MG ORAMORPH*OS FL 20ML 20MG/ML ORAMORPH*SCIR FL 100ML 2MG/ML TWICE*16CPS 100MG R.P. TWICE*16CPS 10MG R.P. TWICE*16CPS 30MG R.P. TWICE*16CPS 60MG R.P. CARDIOSTENOL*IM 8F 1ML OXYCONTIN*28CPR 10MG R.P. OXYCONTIN*28CPR 20MG R.P. OXYCONTIN*28CPR 40MG R.P. OXYCONTIN*28CPR 5MG R.P. OXYCONTIN*28CPR 80MG R.P. DEPALGOS*28CPR RIV 10MG+325MG DEPALGOS*28CPR RIV 20MG+325MG DEPALGOS*28CPR RIV 5MG+325MG TARGIN*28CPR 10MG+5MG R.P. TARGIN*28CPR 20MG+10MG R.P. TARGIN*28CPR 5MG+2,5MG R.P. Fonte dati: Farmadati Italia Srl - Piacenza Pagina 3 di 4 Agg. 09/06/2011

29 ELENCO DEI MEDICINALI PER I QUALI È POSSIBILE UTILIZZARE LA CONDIZIONE DI ESENZIONE "TDL". MEDICINALI EROGABILI, SOLO IN REGIONE LOMBARDIA, A CARICO DEL SSR Di seguito si elencano i medicinali concedibili a carico del SSR, solo in Regione Lombardia, per dolore severo neoplastico o degenerativo (DGR VII/20954 del 16/02/2005). Per la prescrizione a carico del SSR è obbligatoria, sulla ricetta, la sigla TDL. Principio attivo CODEINA, ASSOCIAZIONI ESCLUSI GLI PSICOLETTICI CODEINA, ASSOCIAZIONI ESCLUSI GLI PSICOLETTICI CODEINA, ASSOCIAZIONI ESCLUSI GLI PSICOLETTICI CODEINA, ASSOCIAZIONI ESCLUSI GLI PSICOLETTICI CODEINA, ASSOCIAZIONI ESCLUSI GLI PSICOLETTICI PARACETAMOLO, ASSOCIAZIONI ESCLUSI GLI PSICOLETTICI PARACETAMOLO, ASSOCIAZIONI ESCLUSI GLI PSICOLETTICI PARACETAMOLO, ASSOCIAZIONI ESCLUSI GLI PSICOLETTICI PARACETAMOLO, ASSOCIAZIONI ESCLUSI GLI PSICOLETTICI TRAMADOLO, ASSOCIAZIONI TRAMADOLO, ASSOCIAZIONI Nome commerciale CODAMOL*16CPR EFF 500MG+30MG COEFFERALGAN*16CPR EFF500+30MG LONARID*AD 6SUPP 400MG+20MG TACHIDOL*16CPR EFF 500MG+30MG TACHIDOL*AD 10BUST 500MG+30MG LONARID*20CPR 400MG+10MG LONARID*LATT 6SUPP 60MG+2,5MG LONARID*BB 6SUPP 200MG+5MG TACHIDOL*BB SCIR 120ML KOLIBRI*20CPR RIV 37,5+325MG PATROL*20CPR RIV 37,5+325MG Fonte dati: Farmadati Italia Srl - Piacenza Pagina 4 di 4 Agg. 09/06/2011

TICKET PRESTAZIONI FARMACEUTICHE (aggiornamento marzo 2012)

TICKET PRESTAZIONI FARMACEUTICHE (aggiornamento marzo 2012) TICKET PRESTAZIONI FARMACEUTICHE (aggiornamento marzo 2012) La quota di partecipazione alla spesa (ticket) per le prescrizioni farmaceutiche è pari a 2 per confezione con un massimo di 4 a ricetta. In

Dettagli

TICKET PRESTAZIONI FARMACEUTICHE (aggiornamento aprile 2012)

TICKET PRESTAZIONI FARMACEUTICHE (aggiornamento aprile 2012) TICKET PRESTAZIONI FARMACEUTICHE (aggiornamento aprile 2012) La quota di partecipazione alla spesa (ticket) per le prescrizioni farmaceutiche è pari a 2 per confezione con un massimo di 4 a ricetta. In

Dettagli

TICKET PRESTAZIONI FARMACEUTICHE (aggiornamento luglio 2012)

TICKET PRESTAZIONI FARMACEUTICHE (aggiornamento luglio 2012) TICKET PRESTAZIONI FARMACEUTICHE (aggiornamento luglio 2012) La quota di partecipazione alla spesa (ticket) per le prescrizioni farmaceutiche è pari a 2 per confezione con un massimo di 4 a ricetta. In

Dettagli

CATEGORIE ESENTI DAL TICKET PER PRESTAZIONI FARMACEUTICHE (aggiornamento luglio 2013)

CATEGORIE ESENTI DAL TICKET PER PRESTAZIONI FARMACEUTICHE (aggiornamento luglio 2013) CATEGORIE ESENTI DAL TICKET PER PRESTAZIONI FARMACEUTICHE (aggiornamento luglio 2013) La quota di partecipazione alla spesa (ticket) per le prescrizioni farmaceutiche è pari a 2 per confezione con un massimo

Dettagli

TICKET PRESTAZIONI FARMACEUTICHE (aggiornamento ottobre 2012)

TICKET PRESTAZIONI FARMACEUTICHE (aggiornamento ottobre 2012) TICKET PRESTAZIONI FARMACEUTICHE (aggiornamento ottobre 2012) La quota di partecipazione alla spesa (ticket) per le prescrizioni farmaceutiche è pari a 2 per confezione con un massimo di 4 a ricetta. In

Dettagli

TABELLA COMPLESSIVA DELLE ESENZIONI RELATIVA ALL ASSISTENZA FARMACEUTICA

TABELLA COMPLESSIVA DELLE ESENZIONI RELATIVA ALL ASSISTENZA FARMACEUTICA TABELLA COMPLESSIVA DELLE ESENZIONI RELATIVA ALL ASSISTENZA FARMACEUTICA 2 per confezione, massimo 4 /ricetta Assistito non esente Non esente NON ESENTE Massimo due confezioni per ricetta salvo i casi

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN SSR: CHIARIMENTI Nuovo codice esenzione TDL

TERAPIA DEL DOLORE IN SSR: CHIARIMENTI Nuovo codice esenzione TDL Roma, 17 febbraio 2016 Prot. n. 033 TERAPIA DEL DOLORE IN SSR: CHIARIMENTI Nuovo codice esenzione TDL AI SIGNORI PRESIDENTI DELLE ASSOCIAZIONI PROVINCIALI LORO SEDI A seguito della pubblicazione della

Dettagli

TABELLA COMPLESSIVA DELLE ESENZIONI RELATIVA ALL ASSISTENZA FARMACEUTICA

TABELLA COMPLESSIVA DELLE ESENZIONI RELATIVA ALL ASSISTENZA FARMACEUTICA TABELLA COMPLESSIVA DELLE ESENZIONI RELATIVA ALL ASSISTENZA FARMACEUTICA 2 per confezione, massimo 4 / A Assistito non esente Non esente NON ESENTE Massimo due confezioni per salvo i casi di prescrizione

Dettagli

PARTECIPAZIONE O ESENZIONE DALLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIME S.S.R. E RELATIVE MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELLA "NUOVA" RICETTA

PARTECIPAZIONE O ESENZIONE DALLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIME S.S.R. E RELATIVE MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELLA NUOVA RICETTA O ESENZIONE DALLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIME S.S.R. E RELATIVE MODALITÀ DI DELLA "NUOVA" RICETTA aggiornata al 18.09.2008 La Regione Lombardia ha precisato l'obbligo di chiarezza ed accuratezza prescrittiva

Dettagli

ASSISTENZA FARMACEUTICA

ASSISTENZA FARMACEUTICA ASSISTENZA FARMACEUTICA PARTECIPAZIONE O ESENZIONE DALLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIME S.S.R. E RELATIVE MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELLA "NUOVA" RICETTA aggiornata a luglio 2017 La presente tabella riporta

Dettagli

ASSISTENZA FARMACEUTICA

ASSISTENZA FARMACEUTICA ASSISTENZA FARMACEUTICA PARTECIPAZIONE O ESENZIONE DALLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIME S.S.R. E RELATIVE MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELLA "NUOVA" RICETTA aggiornata a Ottobre.2008 CATEGORIE DI ESENZIONE PARTECIPAZIONE

Dettagli

ASSISTENZA FARMACEUTICA

ASSISTENZA FARMACEUTICA ASSISTENZA FARMACEUTICA PARTECIPAZIONE O ESENZIONE DALLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIME S.S.R. E RELATIVE MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELLA "NUOVA" RICETTA aggiornata a gennaio 2013 CATEGORIE DI ESENZIONE Cittadino

Dettagli

ASSISTENZA FARMACEUTICA

ASSISTENZA FARMACEUTICA ASSISTENZA FARMACEUTICA PARTECIPAZIONE O ESENZIONE DALLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIME S.S.R. E RELATIVE MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELLA "NUOVA" RICETTA aggiornata a marzo 2011 CATEGORIE DI ESENZIONE Cittadino

Dettagli

Oggetto : Aggiornamento della Tabella unificata delle patologie croniche e rare, stati di invalidità ed altre condizioni di esenzione - Precisazioni.

Oggetto : Aggiornamento della Tabella unificata delle patologie croniche e rare, stati di invalidità ed altre condizioni di esenzione - Precisazioni. 6.10.2008 H1.2008.0036471 TELEFAX Ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali LORO SEDI Al Presidente di Federfarma Regionale Viale Piceno, 18 20129 MILANO Al Presidente di Assofarm Lombardia

Dettagli

ETA (autocertificazione) Età apposta dal Medico + autocertificazione x reddito REDDITO (tessera/autocertificazione) autocertificazione

ETA (autocertificazione) Età apposta dal Medico + autocertificazione x reddito REDDITO (tessera/autocertificazione) autocertificazione DELL da 1 a ETA (autocertificazione) Cittadini < a 6 anni e > a 65 anni, purché appartenenti a nucleo familiare con reddito complessivo riferito all anno precedente inferiore a 36.151,98 (70 milioni) TOTALE

Dettagli

Tabella delle esenzioni per le prestazioni termali

Tabella delle esenzioni per le prestazioni termali ESENZIONI PER REDDITO CODICI DI I cittadini di età inferiore ai sei anni o sopra i 65 anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo riferito all anno precedente non superiore a 36.151,98

Dettagli

INDICAZIONE DELLA ESENZIONE SULLA RICETTA DA PARTE DEL MEDICO PRESCRITTORE. esenzioni_feb_04 1. VECCHIO Codice regionale cod. inv.

INDICAZIONE DELLA ESENZIONE SULLA RICETTA DA PARTE DEL MEDICO PRESCRITTORE. esenzioni_feb_04 1. VECCHIO Codice regionale cod. inv. DIPARTIMENTO PAC - E (febbraio 2004) INDICAZIONE DA PARTE DEL MEDICO PRESCRITTORE Cittadini di età inferiore ad anni 6 o superiore ad anni 65 con reddito complessivo, riferito al nucleo familiare e relativo

Dettagli

Ticket: Normativa regionale Lombardia

Ticket: Normativa regionale Lombardia Ticket: Normativa regionale Lombardia D.G.R. 10 dicembre 2002 N.7/11534 modificata dalla D.G.R. n. 12287 del 4 marzo 2003 e dalla D.G.R. n. 15592 del 12 dicembre 2003 e dalla D.G.R. n. 18475 del 30 luglio

Dettagli

Regione Lombardia. Ticket sui farmaci 2011/ L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta.

Regione Lombardia. Ticket sui farmaci 2011/ L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta. Regione Lombardia Ticket sui farmaci 2011/2012 1. L importo massimo del ticket sui farmaci è di 2 euro a confezione e di 4 euro a ricetta. 2. Esenzione Totale Sono esenti da ticket: - Tutti i cittadini

Dettagli

Quali sono le Categorie Esenti Ticket - A.S.CO. - Assistenza Sanitaria Comasca

Quali sono le Categorie Esenti Ticket - A.S.CO. - Assistenza Sanitaria Comasca RIEPILOGO CATEGORIE DAL TICKET ticket prestazioni ambulatoriali Per le prestazioni di diagnostica strumentale e specialistica ambulatoriale l'importo massimo per ricetta (ticket) è fissato a 36 euro (decorrenza

Dettagli

I Ticket sui farmaci Regione per Regione

I Ticket sui farmaci Regione per Regione I Ticket sui farmaci Regione per Regione Fonte: Federfarma Provincia autonoma di Bolzano TICKET 2 per confezione con un massimo di 4 per due o più confezioni. Pagano, invece, 1 per ricetta: soggetti affetti

Dettagli

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA

CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA CODICI DI ESENZIONE TICKET TABELLA RIEPILOGATIVA n. Tipologia di esenzione Cod. SubCod. Note 1 Soggetti affetti da patologie croniche e invalidanti esenti ai sensi del D.M. 28.05.1999 n. 329 e succ. modifiche

Dettagli

CATEGORIE ESENTI DAL TICKET PER PRESTAZIONI FARMACEUTICHE (aggiornamento gennaio 2014)

CATEGORIE ESENTI DAL TICKET PER PRESTAZIONI FARMACEUTICHE (aggiornamento gennaio 2014) CATEGOIE ESETI DAL TICKET PE PESTAZIOI FAMACEUTICHE (aggiornamento gennaio 0) La quota di partecipazione alla spesa (ticket) per le prescrizioni farmaceutiche è pari a per confezione con un massimo di

Dettagli

Codifica Esenzione E11 E01 E02 NON ESENTE. n progressivo certificato di esenzione E03 E04

Codifica Esenzione E11 E01 E02 NON ESENTE. n progressivo certificato di esenzione E03 E04 Riepilogo esenzioni per prestazioni di Specialistica Ambulatoriale: categorie esenti - codice regionale - modalità di biffatura Partecipazione alla spesa prevista: - importo della singola prestazione fino

Dettagli

Circolare Regione Lombardia Protocollo G /07/2017

Circolare Regione Lombardia Protocollo G /07/2017 Circolare Regione Lombardia Protocollo G1.2017.0022444 06/07/2017 Oggetto: DGR X/6800 del 30/06/2017 Approvazione delle prime disposizioni attuative del D.P.C.M. del 12.1.2017 Definizione e aggiornamento

Dettagli

Ticket Sanitari MODALITÀ DI ESENZIONE / AMBITI APPLICATIVI

Ticket Sanitari MODALITÀ DI ESENZIONE / AMBITI APPLICATIVI Ticket Sanitari MODALITÀ DI ESENZIONE / AMBITI APPLICATIVI TICKET SANITARI La Regione Basilicata ha rimodulato il ticket aggiuntivo di 10 sulla specialistica introdotto dal Governo nazionale con la Legge

Dettagli

TICKET PRESTAZIONI AMBULATORIALI E PRONTO SOCCORSO (aggiornamento aprile 2012)

TICKET PRESTAZIONI AMBULATORIALI E PRONTO SOCCORSO (aggiornamento aprile 2012) TICKET PRESTAZIONI AMBULATORIALI E PRONTO SOCCORSO (aggiornamento aprile 2012) Il ticket, ovvero la quota di partecipazione alla spesa previsto per le prestazioni di diagnostica strumentale e specialistica

Dettagli

PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET

PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER L ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET PROCEDURE AMMINISTRATIVE PER L ESENZIONE Documenti da richiedere sempre: - documento di identità - codice fiscale/tessera sanitaria - delega e fotocopia del documento di identità del delegante o esibizione

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 VENETO ORIENTALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO SANITARIA N. 10 VENETO ORIENTALE CODIFICHE REGIONALI DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA REGIONE REGIONE E DELLE CONDIZIONI DI ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA E SPECIALISTICA Codice delle patologie croniche e invalidanti

Dettagli

CHI HA DIRITTO A COSA HANNO DIRITTO COME FARE PER ACCEDERE ALL ESENZIONE DALLA

CHI HA DIRITTO A COSA HANNO DIRITTO COME FARE PER ACCEDERE ALL ESENZIONE DALLA CHI HA DIRITTO A COSA HANNO DIRITTO COME FARE PER ACCEDERE ALL ESENZIONE DALLA ALL ESENZIONE PARTECIPAZIONE ALLA SPESA a) i cittadini di età inferiore ai autocertificazione dietro la ricetta 6 anni e di

Dettagli

TABELLA II A LEGGE n.49 21/2/2006 S.O.GU48 27/2/2006 CODICE REGIONE CODICE AIC DESCRIZIONE PRODOTTO CLASSE

TABELLA II A LEGGE n.49 21/2/2006 S.O.GU48 27/2/2006 CODICE REGIONE CODICE AIC DESCRIZIONE PRODOTTO CLASSE CODICE REGIONE CODICE AIC DESCRIZIONE PRODOTTO CLASSE UXILIZZABILE NELLA TERAPIA DEL DOLORE L.12/01 170 038736031 ABSTRAL*10CPR SUBL 100MCG A X 170 038736056 ABSTRAL*10CPR SUBL 200MCG A X 170 038736070

Dettagli

CATEGORIE ESENTI DAL TICKET PER PRESTAZIONI AMBULATORIALI E PRONTO SOCCORSO (aggiornamento luglio 2013)

CATEGORIE ESENTI DAL TICKET PER PRESTAZIONI AMBULATORIALI E PRONTO SOCCORSO (aggiornamento luglio 2013) CATEGORIE ESENTI DAL TICKET PER PRESTAZIONI AMBULATORIALI E PRONTO SOCCORSO (aggiornamento luglio 2013) Il ticket, ovvero la quota di partecipazione alla spesa previsto per le prestazioni di diagnostica

Dettagli

Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n del 28/12/2017

Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n del 28/12/2017 Allegato alla deliberazione della Giunta regionale n. 1899 del 28122017 DISPOSIZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA FISSA PER LE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA FARMACEUTICA E DI ASSISTENZA INTEGRATIVA Art.

Dettagli

PRESCRIZIONE Per quanto riguarda la prescrizione, i medicinali si suddividono in cinque categorie: Medicinali senza obbligo di ricetta medica

PRESCRIZIONE Per quanto riguarda la prescrizione, i medicinali si suddividono in cinque categorie: Medicinali senza obbligo di ricetta medica PRESCRIZIONE Per quanto riguarda la prescrizione, i medicinali si suddividono in cinque categorie: Medicinali senza obbligo di ricetta medica Medicinali soggetti a prescrizione medica Medicinali soggetti

Dettagli

D 01 D01. Legge Finanziaria 2001 art.85. Legge Finanziaria 2001 art.85. Legge Finanziaria 2001 art.85 D 05 D05 A V593 A V599 A

D 01 D01. Legge Finanziaria 2001 art.85. Legge Finanziaria 2001 art.85. Legge Finanziaria 2001 art.85 D 05 D05 A V593 A V599 A N. Descrizione Codice Subcodi ce Note Vecchia Biffatura Biffatura Nuova 1 Prestazioni diagnostiche nell ambito di campagne di screening autorizzate dalla Regione (ad. I comma 4 lett. a del [17]) D 01 D01

Dettagli

ESENZIONI PER CONDIZIONE ECONOMICA ED ETA. Quota a carico Codice esenzione ticket sulla ricetta. Codice esenzione ticket sul certificato di esenzione

ESENZIONI PER CONDIZIONE ECONOMICA ED ETA. Quota a carico Codice esenzione ticket sulla ricetta. Codice esenzione ticket sul certificato di esenzione ESENZIONI PER CONDIZIONE ECONOMICA ED ETA Condizione di ticket di prescrivibili su una Esenzione Totale e quota E03 E04 Titolari di pensioni sociali e loro familiari a carico Titolari di pensioni al minimo

Dettagli

Farmaceutica Soggetto incaricato dell immissione del dato. MMG e Medici specialisti. MMG e Medici specialisti. R Medici specialisti

Farmaceutica Soggetto incaricato dell immissione del dato. MMG e Medici specialisti. MMG e Medici specialisti. R Medici specialisti CODIFICA UNICA REGIONALE DELLE CONDIZIONI DI ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA E SPECIALISTICA CHE PREVEDONO L UTILIZZO DEL RICETTARIO REGIONALE Tipologia di esenzione Cod. Farmaceutica

Dettagli

ASSISTENZA FARMACEUTICA

ASSISTENZA FARMACEUTICA ASSISTENZA FARMACEUTICA PARTECIPAZIONE O ESENZIONE DALLA SPESA FARMACEUTICA IN REGIME S.S.R. E RELATIVE MODALITÀ DI COMPILAZIONE DELLA "NUOVA" RICETTA aggiornata a ottobre 2011 CATEGORIE DI ESENZIONE Cittadino

Dettagli

TICKET PRESTAZIONI AMBULATORIALI E PRONTO SOCCORSO (aggiornamento giugno 2012)

TICKET PRESTAZIONI AMBULATORIALI E PRONTO SOCCORSO (aggiornamento giugno 2012) TICKET PRESTAZIONI AMBULATORIALI E PRONTO SOCCORSO (aggiornamento giugno 2012) Il ticket, ovvero la quota di partecipazione alla spesa previsto per le prestazioni di diagnostica strumentale e specialistica

Dettagli

AZIENDA USL VALLE D'AOSTA

AZIENDA USL VALLE D'AOSTA AZIENDA USL VALLE D'AOSTA UNITÉ SANITAIRE LOCALE VALLÉE D'AOSTE Struttura S.C. Farmacia Ufficio farmaceutico Tel 0165-544610 e-mail ufficiofarmaceutico@ausl.vda.it A e p.c. Tutte le Farmacie A.P.S. Spa

Dettagli

TICKET OVVERO PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER VISITE SPECIALISTICHE, ESAMI DIAGNOSTICI E DI LABORATORIO, PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO

TICKET OVVERO PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER VISITE SPECIALISTICHE, ESAMI DIAGNOSTICI E DI LABORATORIO, PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO TICKET OVVERO PARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER VISITE SPECIALISTICHE, ESAMI DIAGNOSTICI E DI LABORATORIO, PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO Il Servizio Sanitario nazionale garantisce la tutela della

Dettagli

Esenzione per reddito

Esenzione per reddito Esenzione per reddito REDDITO DI AUTOMIA: NUOVA ESENZIONE PER REDDITO E15 (In vigore dal 15 ottobre 2015) Con deliberazione della Giunta n. 4153 del 08.10.15 Regione Lombardia ha introdotto una nuova forma

Dettagli

ALLEGATO C. Tabella 1 - CODIFICA NAZIONALE DELLE ESENZIONI CORRELATE ALLO STATO DI SALUTE

ALLEGATO C. Tabella 1 - CODIFICA NAZIONALE DELLE ESENZIONI CORRELATE ALLO STATO DI SALUTE ALLEGATO C Tabella 1 - CODIFICA NAZIONALE DELLE ESENZIONI CORRELATE ALLO STATO DI SALUTE n. Tipologia di esenzione Cod. SubCod. Note 1 Soggetti affetti da patologie croniche e invalidanti esenti ai sensi

Dettagli

IL BISTURI.IT Ticket sanitari: in gran parte d Italia sono già realtà

IL BISTURI.IT Ticket sanitari: in gran parte d Italia sono già realtà IL BISTURI.IT sanitari: in gran parte d Italia sono già realtà 13 SET - sui farmaci in 8 Regioni italiane, ticket sui codici bianchi di Pronto Soccorso in 12 Regioni e ticket per le prestazioni e diagnostiche

Dettagli

ESENZIONI PER PRESTAZIONI SPECIALISTICHE, DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E DI LABORATORIO

ESENZIONI PER PRESTAZIONI SPECIALISTICHE, DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E DI LABORATORIO SNZIONI PR PRSTAZIONI SPCIALISTICH, DI DIAGNOSTICA STRUMNTAL DI LABORATORIO (di cui al D.M. 22 luglio 96 e s.m.i.) SGUIT A LIVLLO Per il PS vedi nota 1 Tipologia di esenzione Soggetti affetti da patologie

Dettagli

Provvedimenti adottati dalle Regioni in materia di assistenza farmaceutica

Provvedimenti adottati dalle Regioni in materia di assistenza farmaceutica Provvedimenti adottati dalle Regioni in materia di assistenza farmaceutica Marzo 2006 PROVVEDIMENTI ADOTTATI DALLE REGIONI IN MATERIA DI ASSISTENZA FARMACEUTICA, AI SENSI DEL DECRETO LEGGE 18 SETTEMBRE

Dettagli

Istruzioni per l attribuzione del codice che identifica la tipologia di esenzione

Istruzioni per l attribuzione del codice che identifica la tipologia di esenzione DISCIPLINARE TECNICO DELLA RICETTA SSN E SASN Pag. 63 di 68 8.27 ALLEGATO 12 - CODIFICA NAZIONALE DELLE CONDIZIONI DI ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA Istruzioni per l attribuzione del codice

Dettagli

Farmaceutica Soggetto incaricato dell immissione del dato. MMG e Medici specialisti. MMG e Medici specialisti. R Medici specialisti

Farmaceutica Soggetto incaricato dell immissione del dato. MMG e Medici specialisti. MMG e Medici specialisti. R Medici specialisti Allegato A CODIFICA UNICA REGIONALE DELLE CONDIZIONI DI ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA E SPECIALISTICA CHE PREVEDONO L UTILIZZO DEL RICETTARIO REGIONALE - Aggiornamento a Settembre

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E.

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E. REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E. Giordani FARMACEUTICO E DI STUPEFACENTI DELLE UNITÀ OPERATIVE Pag. 1 di 9 Rev.

Dettagli

NUOVE REGOLE PER L'ESENZIONE PER REDDITO DEI TICKET SANITARI

NUOVE REGOLE PER L'ESENZIONE PER REDDITO DEI TICKET SANITARI SPI CGIL MONZA BRIANZA Via Premuda, 17 20900 Monza Tel. 039 2731132 E-mail: spibrianza@cgil.lombardia.it NUOVE REGOLE PER L'ESENZIONE PER REDDITO DEI TICKET SANITARI Aprile 2019 Mario Castiglioni Vi sono

Dettagli

I TICKET SANITARI. (a cura di Imma La Torre)

I TICKET SANITARI. (a cura di Imma La Torre) I TICKET SANITARI (a cura di Imma La Torre) o Riferimenti legislativi Il ticket, introdotto con un D.L. nel marzo del 1989, è una compartecipazione dei cittadini al costo delle prestazioni sanitarie. Sono

Dettagli

I TICKET IN SANITA NEL 2004

I TICKET IN SANITA NEL 2004 I TICKET IN SANITA NEL 2004 Guida alle nuove norme di partecipazione alla spesa sanitaria, cioè i su farmaci, pronto soccorso e specialistica, dopo l intesa raggiunta tra i Sindacati Cgil Cisl Uil confederali,

Dettagli

Azienda Usl di Parma - Tabella codifica tipi pagamento ed esenzioni correlate

Azienda Usl di Parma - Tabella codifica tipi pagamento ed esenzioni correlate Sportello Unico Distrettuale Tabella per la codifica dei tipi pagamento e delle esenzioni correlate 09/12/2009 1 Azienda Usl di Parma - Tabella codifica tipi pagamento ed esenzioni correlate Tipo PER PATOLOGIA

Dettagli

Roma 21 luglio 2011. ROMA LAZIO Dipartimento Politiche della salute

Roma 21 luglio 2011. ROMA LAZIO Dipartimento Politiche della salute Roma 21 luglio 2011 ROMA LAZIO Dipartimento Politiche della salute V. Buonarroti, 51-00185 Roma- Tel.06/49205214-Fax 06/49205453- regionale@lazio.cgil.it - www.lazio.cgil.it/welfare a cura di Giorgio Cerquetani,

Dettagli

Ai Quadri sindacali. Agli iscritti e-news

Ai Quadri sindacali. Agli iscritti e-news Roma - 12/10/2011 Prot. 224 Ai Segretari Generali Regionali Alle Strutture Regionali Alle Strutture Territoriali Ai Quadri sindacali Agli iscritti e-news Oggetto: Disciplina regionale in materia di partecipazione

Dettagli

Esenzione nazionale / regionale. Come da Allegato 8-bis del D.P.C.M. del Esenzione nazionale. Esenzione nazionale

Esenzione nazionale / regionale. Come da Allegato 8-bis del D.P.C.M. del Esenzione nazionale. Esenzione nazionale TABELLA COMPLESSIVA DELLE ESENZIONI PER LE PRESTAZIONI DI SPECIALISTICA AMBULATORIALE Per le prestazioni in Pronto Soccorso vedasi ta 1 Soggetti affetti da patologie croniche e invalidanti esenti ai sensi

Dettagli

Percentuale invalidità per esenzione ticket

Percentuale invalidità per esenzione ticket Percentuale invalidità per esenzione ticket Autore : Sabrina Mirabelli Data: 03/10/2019 Gli invalidi sono esenti dal pagamento del ticket sanitario, ciascuno in ragione al tipo ed alla percentuale di invalidità

Dettagli

PRESCRIZIONI ASSISTENZA FARMACEUTICA ESENZIONI. Per quanto riguarda la prescrizione, i medicinali si suddividono in cinque categorie:

PRESCRIZIONI ASSISTENZA FARMACEUTICA ESENZIONI. Per quanto riguarda la prescrizione, i medicinali si suddividono in cinque categorie: PRESCRIZIONI RIMBORSABILITA ASSISTENZA FARMACEUTICA DETRAZIONI FISCALI ESENZIONI PRESCRIZIONE Per quanto riguarda la prescrizione, i medicinali si suddividono in cinque categorie: Medicinali senza obbligo

Dettagli

(Indicazioni applicative aggiornate al luglio 2015)

(Indicazioni applicative aggiornate al luglio 2015) DM 11 dicembre 2009 Verifica delle esenzioni in base al reddito, dalla compartecipazione alla spesa sanitaria, tramite il supporto della Sistema tessera sanitaria (Indicazioni applicative aggiornate al

Dettagli

(Indicazioni applicative aggiornate al gennaio 2013)

(Indicazioni applicative aggiornate al gennaio 2013) DM 11 dicembre 2009 Verifica delle esenzioni in base al reddito, dalla compartecipazione alla spesa sanitaria, tramite il supporto della Sistema tessera sanitaria (Indicazioni applicative aggiornate al

Dettagli

Deliberazione GRT n. 722/2011

Deliberazione GRT n. 722/2011 Deliberazione GRT n. 722/2011 PAGAMENTO DEL TICKET AGGIUNTIVO SULLE RICETTE RELATIVE A VISITE ED ESAMI SPECIALISTICI AMBULATORIALI. Elenco quesiti: Il ticket aggiuntivo si paga su tutte le ricette di visite

Dettagli

N. 349 DEL 02.07.2008

N. 349 DEL 02.07.2008 N. 349 DEL 02.07.2008 SERVIZI SOCIALI - ESENZIONI DAL PAGAMENTO DELLE TARIFFE PER PRE- STAZIONI AMBULATORIALI E FARMACEUTICHE (TICKET) PER I CITTADINI IN CONDIZIONI DI INDIGENZA DISPOSIZIONI LA GIUNTA

Dettagli

Farmaceutica Soggetto incaricato dell immissione del dato. MMG e Medici specialisti. MMG e Medici specialisti. MMG e Medici specialisti

Farmaceutica Soggetto incaricato dell immissione del dato. MMG e Medici specialisti. MMG e Medici specialisti. MMG e Medici specialisti CODIFICA UNICA REGIONALE DELLE CONDIZIONI DI ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA E SPECIALISTICA CHE PREVEDONO L UTILIZZO DEL RICETTARIO REGIONALE - Aggiornamento ad Agosto 2005 - Tipologia

Dettagli

Avviso. Dal 1 luglio 2011 entrano in vigore le nuove esenzioni per la spesa farmaceutica legati al reddito.

Avviso. Dal 1 luglio 2011 entrano in vigore le nuove esenzioni per la spesa farmaceutica legati al reddito. Avviso Dal 1 luglio 2011 entrano in vigore le nuove esenzioni per la spesa farmaceutica legati al redto. Sono esenti totali e non pagano 1 Euro su su scatola Titolari pensione sociale e loro familiari

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE CATEGORIE ESENTI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA. Es.: G01 G02. Es.: V 0 2 V02 V01

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE CATEGORIE ESENTI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA. Es.: G01 G02. Es.: V 0 2 V02 V01 PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE CATEGORIE ESENTI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA Tipologia di esenzione Codifica esenzione Attestazione del diritto all esenzione sulla ricetta SSN È competenza

Dettagli

euro ,00 e la soglia determinata con deliberazione della Giunta regionale, una quota fissa pari a 1 euro a confezione fino a un massimo di 2

euro ,00 e la soglia determinata con deliberazione della Giunta regionale, una quota fissa pari a 1 euro a confezione fino a un massimo di 2 LA GIUNTA REGIONALE a) visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421 e, in particolare,

Dettagli

CATEGORIE ESENTI DAL TICKET PER PRESTAZIONI AMBULATORIALI E PRONTO SOCCORSO (aggiornamento gennaio 2014)

CATEGORIE ESENTI DAL TICKET PER PRESTAZIONI AMBULATORIALI E PRONTO SOCCORSO (aggiornamento gennaio 2014) CATGO ST AL TCKT P PSTAZO AMBULATOAL POTO SOCCOSO (aggiornamento gennaio ) l ticket, ovvero la quota di partecipazione alla spesa previsto per le prestazioni di diagnostica strumentale e specialistica

Dettagli

Associazione Nazionale Polizia di Stato Sezione Morello Alcamo e Domenico Prosperi

Associazione Nazionale Polizia di Stato Sezione Morello Alcamo e Domenico Prosperi Associazione Nazionale Polizia di Stato Sezione Morello Alcamo e Domenico Prosperi CURE TERMALI Mutilati o invalidi di guerra o per servizio art. 57/3c. L. 833/78 FONTI NORMATIVE art. 57/3 c. L. 833/78

Dettagli

Indicazioni normative vigenti da applicare nella fase di rilascio di una prescrizione medica

Indicazioni normative vigenti da applicare nella fase di rilascio di una prescrizione medica Indicazioni normative vigenti da applicare nella fase di rilascio di una prescrizione medica FONDAMENTI DEL S.S. NAZIONALE LIBRO BIANCO SUI PRINCIPI FONDAMENTALI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Centro

Dettagli

ESENZIONI PER SPECIALISTICA AMBULATORIALE

ESENZIONI PER SPECIALISTICA AMBULATORIALE Soggetti affetti da patologie croniche e invalidanti esenti ai sensi del D.M. 28.05.1999 n. 329 e succ. modifiche e integrazioni (ultimo D.M. 21.5.2001 n. 296); 0 Malattie croniche Da 001 a 056 (vedi ta

Dettagli

L'iter burocratico dall'approvazione della L. 111/2011 all'adozione della delibera regionale

L'iter burocratico dall'approvazione della L. 111/2011 all'adozione della delibera regionale Manovra ticket L'iter burocratico dall'approvazione della L. 111/2011 all'adozione della delibera regionale l Governo, mediante il "maxiemendamento" presentato in fase di conversione in legge del D.L.

Dettagli

Figura Confronto del prezzo dei farmaci nel 2015, nei diversi Paesi europei (indice di Laspeyres applicato ai prezzi a realizzo industria)

Figura Confronto del prezzo dei farmaci nel 2015, nei diversi Paesi europei (indice di Laspeyres applicato ai prezzi a realizzo industria) Figura 1.5.1. Confronto del prezzo dei farmaci nel 2015, nei diversi Paesi europei (indice di Laspeyres applicato ai prezzi a realizzo industria) 160 140 Indice Laspeyres (Italia=100) 120 100 80 60 40

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 16 agosto 2017 pag. 1/8

ALLEGATOB alla Dgr n del 16 agosto 2017 pag. 1/8 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1299 del 16 agosto 2017 pag. 1/8 EROGABILITA DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI DI ODONTOIATRIA (LEA) Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale

Dettagli

ESENZIONE TICKET PER ETA / REDDITO

ESENZIONE TICKET PER ETA / REDDITO In base alla normativa nazionale che individua le condizioni che danno diritto alla esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria del ticket, sono esenti i soggetti affetti dalle seguenti patologie

Dettagli

PROROGA ESENZIONI PER REDDITO - TABELLE ESENZIONI

PROROGA ESENZIONI PER REDDITO - TABELLE ESENZIONI Numero 136 26 Marzo 2012 Newsletter della Sezione Provinciale del Sindacato dei Medici di Medicina Generale LA SEGRETERIA PROVINCIALE INFORMA a cura di Ivana Garione, Marco Morgando e Aldo Mozzone PROROGA

Dettagli

RIEPILOGO CATEGORIE ESENTI DAL TICKET AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2009

RIEPILOGO CATEGORIE ESENTI DAL TICKET AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2009 RIEPILOGO CATEGORIE DAL TICKET AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2009 TICKET PRESTAZIONI AMBULATORIALI Per le prestazioni di diagnostica strumentale e specialistica ambulatoriale l'importo massimo per ricetta (ticket)

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU2 12/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 12 dicembre 2011, n. 16-3096 Quota fissa di compartecipazione alla spesa farmaceutica. Mantenimento dei criteri per l'esenzione per

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA NELLE REGIONI SINTESI DELLA NORMATIVA VIGENTE AL 1 maggio 2015 1 Tutte le regioni prevedono sistemi di compartecipazione alla spesa sanitaria ma tali sistemi si differenziano

Dettagli

TICKET PRESTAZIONI AMBULATORIALI

TICKET PRESTAZIONI AMBULATORIALI TICKET PRESTAZIONI AMBULATORIALI Il ticket, ovvero la quota di partecipazione alla spesa previsto per le prestazioni di diagnostica strumentale e specialistica ambulatoriale, è pari a 36.00 PER RICETTA

Dettagli

Delibera di Giunta Regionale n. VII/20954 del 16/02/2005

Delibera di Giunta Regionale n. VII/20954 del 16/02/2005 Delibera di Giunta Regionale n. VII/20954 del 16/02/2005 Carlo Borsani EROGAZIONE A CARICO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE DI FARMACI ATTUALMENTE RICOMPRESI IN CLASSE C) E CONTESTUALE MODIFICA DELLA DGR

Dettagli

Lettera di trasmissione della dgr n del 10/12/2002 con modello di autocertificazione per la farmaceutica

Lettera di trasmissione della dgr n del 10/12/2002 con modello di autocertificazione per la farmaceutica Lettera di trasmissione della dgr n. 11534 del 10/12/2002 con modello di autocertificazione per la farmaceutica Ai Direttori Generali delle A.S.L. delle Aziende Ospedaliere Ai Commissari Straordinari degli

Dettagli

ALLEGATO A DGR nr del 19 dicembre 2017

ALLEGATO A DGR nr del 19 dicembre 2017 pag. 1 di 8 EROGABILITA DELLE PRESTAZIONI AMBULATORIALI DI ODONTOIATRIA (LEA) Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale odontoiatrica Le prestazioni di odontostomatologia, così come identificate

Dettagli

Tabella codici di esenzione singoli

Tabella codici di esenzione singoli Allegato "A" Tabella codici di esenzione singoli CODICI DI ESENZIONE INDICAZIONE OBBUGATORIA/FACOL TATIVA DEL DOPPIO CODICE (1) AMMONTARE TICKET secondo N. primo codice codice DOPPIO CODICE Farmaceutica

Dettagli

TICKET PRESTAZIONI TERMALI (aggiornamento aprile 2012)

TICKET PRESTAZIONI TERMALI (aggiornamento aprile 2012) TICKET PRESTAZIONI TERMALI (aggiornamento aprile 2012) Ciascun assistito ha diritto ad usufruire, con oneri a carico del Servizio Sanitario Nazionale, di un solo ciclo di cure (12 sedute) nell'anno legale

Dettagli

N assenza del diritto all esenzione N barrata è prevalente su altre esenzioni

N assenza del diritto all esenzione N barrata è prevalente su altre esenzioni COD. fasce CODICE e TIPOLOGIA ASSISTITI PRESCRIZIONE A CARICO DELL ASSISTITO N N assenza del diritto all esenzione N barrata è prevalente su altre esenzioni - Massimo 2 pezzi - antibiotici iniettabili

Dettagli

N assenza del diritto all esenzione N barrata è prevalente su altre esenzioni

N assenza del diritto all esenzione N barrata è prevalente su altre esenzioni COD. fasce CODICE e TIPOLOGIA ASSISTITI PRESCRIZIONE A CARICO DELL ASSISTITO N N assenza del diritto all esenzione N barrata è prevalente su altre esenzioni - Massimo 2 pezzi - antibiotici iniettabili

Dettagli

LEGGE 210 DEL

LEGGE 210 DEL Allegato A Codice C01 C02 C05 C06 G01 G02 L01 N01 S01 S02 V01 E E Invalidi civili al 100% di invalidità senza indennità di accompagnamento (ex. art. 6 comma 1 lett. D del D.M. 01.02.1991) Invalidi civili

Dettagli

TUTORI PER ESAME DI STATO - ESENZIONI TICKET

TUTORI PER ESAME DI STATO - ESENZIONI TICKET Numero 135 19 Marzo 2012 Newsletter della Sezione Provinciale del Sindacato dei Medici di Medicina Generale LA SEGRETERIA PROVINCIALE INFORMA a cura di Ivana Garione, Marco Morgando e Aldo Mozzone TUTORI

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA TABELLA UNIFICATA PATOLOGIE CRONICHE E RARE, STATI DI INVALIDITA E ALTRE CONDIZIONI DI ESENZIONE

REGIONE LOMBARDIA TABELLA UNIFICATA PATOLOGIE CRONICHE E RARE, STATI DI INVALIDITA E ALTRE CONDIZIONI DI ESENZIONE Pos. Ticket (pos.61-62 tracciato AMB2) 50 REGIONE LOMBARDIA TABELLA UNIFICATA PATOLOGIE CRONICHE E RARE, STATI DI INVALIDITA E ALTRE CONDIZIONI DI ESENZIONE Aggiornamento 1 GENNAIO 23 N.B.: Le modifiche

Dettagli

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. T I C K E T Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino. Le per le quali è dovuto il ticket, possono essere così riassunte: - specialistiche

Dettagli

ESENZIONI PER SPECIALISTICA AMBULATORIALE

ESENZIONI PER SPECIALISTICA AMBULATORIALE specialistiche, di diagstica Per il PS vedi ta 5 Soggetti affetti da patologie croniche e invalidanti esenti ai sensi del D.M. 28.05.1999 n. 329 e succ. modifiche e integrazioni (ultimo D.M. 21.5.2001

Dettagli

ESENZIONI PER SPECIALISTICA AMBULATORIALE

ESENZIONI PER SPECIALISTICA AMBULATORIALE specialistiche, di diagstica Per il PS vedi ta 5 Soggetti affetti da patologie croniche e invalidanti esenti ai sensi del D.M. 28.05.1999 n. 329 e succ. modifiche e integrazioni (ultimo D.M. 21.5.2001

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 104 del 12 dic 2007 pag. 1/7

Allegato A al Decreto n. 104 del 12 dic 2007 pag. 1/7 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 104 del 12 dic 2007 pag. 1/7 CODIFICA UNICA REGIONALE DELLE CONDIZIONI DI ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE ALLA SPESA FARMACEUTICA E SPECIALISTICA CHE PREVEDONO

Dettagli

Farmaci Oppiodi. Aggiornamenti legislativi. Monitoraggio consumi dell Az.USL di Ferrara

Farmaci Oppiodi. Aggiornamenti legislativi. Monitoraggio consumi dell Az.USL di Ferrara Farmaci Oppiodi Aggiornamenti legislativi Monitoraggio consumi dell Az.USL di Ferrara Dr.ssa Elena Veratti Dipartimento Farmqceutico Interaziendale U.O. Assistenza Farmaceutica Ospedaliera e Territoriale

Dettagli

Esenzione ticket per invalidità

Esenzione ticket per invalidità Esenzione ticket per invalidità Autore : Sabrina Mirabelli Data: 02/10/2019 I soggetti portatori di invalidità possono usufruire dell assistenza sanitaria gratuita mediante l esenzione dal pagamento del

Dettagli

PROSPETTO DEI TICKET IN VIGORE IN LOMBARDIA AL 1 APRILE 2015

PROSPETTO DEI TICKET IN VIGORE IN LOMBARDIA AL 1 APRILE 2015 PROSPETTO DEI TICKET IN VIGORE IN LOMBARDIA AL 1 APRILE 2015 INDICE 1. Il ticket per assistenza farmaceutica a. ESENZIONI parziali totali 2. Ticket per prestazioni in PRONTO SOCCORSO 3. Ticket per prestazioni

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA - TABELLA UNIFICATA PATOLOGIE CRONICHE E RARE, STATI DI INVALIDITA E ALTRE CONDIZIONI DI ESENZIONE AGGIORNAMENTO 1 GIUGNO 2011 N.B.

REGIONE LOMBARDIA - TABELLA UNIFICATA PATOLOGIE CRONICHE E RARE, STATI DI INVALIDITA E ALTRE CONDIZIONI DI ESENZIONE AGGIORNAMENTO 1 GIUGNO 2011 N.B. - TABELLA UNIFICATA PATOLOGIE CRONICHE E RARE, STATI DI INVALIDITA E ALTRE CONDIZIONI DI ESENZIONE AGGIORNAMENTO 1 GIUGNO 2011 N.B.: Le modifiche intervenute so state evidenziate Pos. 50 1 50 2 50 3 Soggetti

Dettagli

pagano la quota fissa di euro 55,00 per l'intero ciclo di cura - I cittadini di età compresa tra i 6 e i 65 anni

pagano la quota fissa di euro 55,00 per l'intero ciclo di cura - I cittadini di età compresa tra i 6 e i 65 anni CICLI DI CURA CONVENZIONATI CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE E PATOLOGIE AMMESSE MODALITA DI ACCESSO, TICKET, ESENZIONI E NORMATIVE Ciascun assistito ha diritto ad usufruire, con oneri a carico del

Dettagli

N assenza del diritto all esenzione N barrata è prevalente su altre esenzioni

N assenza del diritto all esenzione N barrata è prevalente su altre esenzioni COD. fasce CODICE e TIPOLOGIA ASSISTITI PRESCRIZIONE A CARICO DELL ASSISTITO N N assenza del diritto all esenzione N barrata è prevalente su altre esenzioni - Massimo 2 pezzi - statine massimo 1 pezzo,

Dettagli

Ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali delle Aziende Ospedaliere. Ai Commissari Straordinari degli IRCCS di diritto pubblico

Ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali delle Aziende Ospedaliere. Ai Commissari Straordinari degli IRCCS di diritto pubblico REGIONE LOMBARDIA Ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Locali delle Aziende Ospedaliere Prot.n.H1.2004.0047753 del 13/9/2004 Ai Commissari Straordinari degli IRCCS di diritto pubblico Ai Legali

Dettagli