Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University"

Transcript

1 Jerom Bruner - nasce a New York nel professore di psicologia alla Harvard University centro sulla natura dell attività cognitiva - insegna ad Oxford

2 Le opere Dopo Dewey: il processo di apprendimento nelle due culture, 1960 Studi sullo sviluppo cognitivo, 1966 Verso una teoria dell'istruzione, 1966 Psicologia della conoscenza, 1976 Il conoscere. Saggi per la mano sinistra, 1964 La mente a più dimensioni, (trad.it) 1993 La ricerca del significato, Bollati Boringhieri 1990 La cultura dell'educazione, (trad.it) 1997 La fabbrica delle storie, (trad.it) 2002 Le due fasi del pensiero di Bruner Fase strutturalista Fase della psicologia culturale

3 Legami culturali Strutturalismo opposizione al comportamentismo Insufficienza dell attivismo deweyano semplificazione del compito della scuola fine dell educazione = conoscenza (strutturata)del mondo ordine e definizione dell esperienza. apprendimento = organizzazione e inserimento della dell esperienza in una struttura mentale meta-linguaggio Psicologia genetica Riferimento alla teoria degli stadi evolutivi di J. Piaget, ma rifiuto del genetismo perchè gli stadi possono essere contemporaneamente presenti in periodi diversi della vita

4 Strutturalismo Struttura (scientifico) = complesso di leggi che Definiscono un ambito di oggetti Stabiliscono relazioni tra di essi Ne specificano i comportamenti e l evoluzione Struttura (filosofico) =Levi-Strauss,Althusser, Foucault, Dire che l essere umano è libero, responsabile, motore di storia scherzo/ inganno da svelare Non essere ma relazione Non soggetto ma struttura

5 La Conferenza di Cape Cod 1959 J.Bruner è chiamato a presiedere la conferenza di Cape Cop con la quale si affronta il problema del fallimento del sistema educativo americano troppo influenzato, secondo molti, dalle teorie di Dewey

6 Studio della vita cognitiva Percezione = processo attivo da parte del soggetto che reagisce all informazione ordine qualitativo della conoscenza Pensiero = non solo casuale, adattivo, astratto ma attività imperniata su Soluzione di problemi Categorizzazione Strategicità

7 Principio di evoluzione della rappresentazione Rappresentazione = modello interiore secondo il quale il soggetto codifica la realtà, gli oggetti dell esperienza. Non successivi ma progressivi, a volte coesistenti. Rappresentazione attiva azione Rappresentazione iconica immagine Rappresentazione simbolica concetto Fase prassico manipolativa Fase iconico rappresentativa Fase simbolico verbale e numerica

8 Che cos è l apprendimento Processo di acquisizione delle unità dinamiche e funzionali presenti nel campo Pensiero = comprensione delle strutture attraverso strategie Sistema con struttura generativa propria

9 L uomo non è una scimmia nuda L uomo è costituzionalmente un essere di cultura scuola fondamentale per l istruzione = servizio che la cultura adulta esercita nei confronti dell individuo, rivestendolo delle tecniche linguistico-procedurali da essa prodotte Universo culturale = organizzazione logico-disciplinare i cui connotati essenziali devono essere fatti acquisire fin dai primi momenti della scolarizzazione

10 Principio della traducibilità dell apprendimento strutturale Necessità di trovare un accordo tra l aspetto logico E l aspetto psicologico dell apprendimento. Di ogni capacità e conoscenza esiste una adeguata versione che può venire imparata a qualsiasi età si desideri cominciare l insegnamento Tutto a tutti (Comenio)

11 Discipline scolastiche Insiemi connessi di proposizioni che riguardano un certo oggetto, che hanno criteri interni particolari con relative strutture generative

12 La struttura di una disciplina comprende I fini che persegue Gli oggetti di cui si occupa I concetti e i termini che impiega Le strategie di indagine e verifica Le qualità tipiche di chi la pratica bene (oggetto metodo - linguaggio attitudini)

13 Interdisciplinarità Il carattere strutturale del pensiero e, quindi, dell apprendimento reclama un insegnamento non frammentato ma integrato interdisciplinarità La struttura disciplinare non è un quantum cristallizzato da sapere, ma un attività mentale dinamica e in continua trasformazione

14 La mente a più dimensioni Due modi di procedere intergati del pensiero Digitale emisfero sinistro mano destra Digit = numero procede in modo analitico, logico Analogico emisfero destro Procede per unità complessive nelle quali prevalgono gli aspetti narrativi, artistici

15 La ricerca del significato Lo studio della mente umana è così difficile, così vincolato dall essere uomo l oggetto e l agente del proprio studio, che non può limitare la propria indagine all uso di strategie ereditate dalla fisica di ieri. Al contrario, questo compito è così importante da meritare tutta a ricchezza di intuizioni di cui disponiamo per comprendere che cosa l uomo sa del suo mondo, dei suoi simili e di se stesso.

Bruner Il viaggio verso la mente

Bruner Il viaggio verso la mente Bruner 1915-2016 Il viaggio verso la mente Laureatosi in Psicologia nel 1941, si dedicò allo studio dell intelligenza cercando di scoprire i meccanismi della mente che seleziona ed ordina l esperienza

Dettagli

Lev Semenovic Vygotskij ( ) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata

Lev Semenovic Vygotskij ( ) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata (1896 1934) Una concezione che intreccia, insistentemente, la cognitività umana con il contesto sociale e culturale. Una teorizzazione a cui sono solidali Bruner, Ausubel e Gardner e che pone in evidenza

Dettagli

ATTENZIONE AI PROCESSI PSICOLOGICI IMPLICITI NELL AZIONE EDUCATIVA

ATTENZIONE AI PROCESSI PSICOLOGICI IMPLICITI NELL AZIONE EDUCATIVA ATTENZIONE AI PROCESSI PSICOLOGICI IMPLICITI NELL AZIONE EDUCATIVA E. CLAPAREDE (1873-1940) (Europa) Fondatore dell istituto J.J.Rousseau FUNZIONALISMO E. L. THORNDIKE (1874-1949) B. SKINNER (1904-1990)

Dettagli

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss

PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO. Sidney Strauss PER UNA PSICOPEDAGOGIA DELLO SVILUPPO Sidney Strauss INDICE 1) Introduzione 2) Differenze negli oggetti di indagine 3) Determinare sequenze di sviluppo vs. ottenere i risultati desiderati 4) Descrizioni

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale

SNADIR. Corso di formazione Psicologia Generale SNADIR Corso di formazione Psicologia Generale PSICOLOGIA by Donatello Barone Piergiorgio Barone scienza che studia i fenomeni della vita affettiva e mentale dell uomo (emozioni, istinti, memoria, intelligenza,

Dettagli

La pedagogia tra soggetto, cultura, società

La pedagogia tra soggetto, cultura, società La pedagogia tra soggetto, cultura, società Processi educativi testimoni e promotori delle relazioni tra questi elementi La pedagogia svolge un ruolo di transazione Quindi Deve reinterpretare in chiave

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE. Questionario di orientamento allo studio. - Prof.ssa Barbara Arfè -

PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE. Questionario di orientamento allo studio. - Prof.ssa Barbara Arfè - PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Questionario di orientamento allo studio - Prof.ssa Barbara Arfè - La prova d'esame per il corso di Psicologia dell'educazione è in forma scritta e comporta la risposta a tre

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner

Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner Lo sviluppo cognitivo secondo Jerome Bruner Lo psicologo J. Bruner è stato influenzato dalla teoria storico culturale di Vygotskij, ma anche dalla scienza cognitiva, alla quale aderisce sottolineando l

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner Il viaggio verso la mente Mappa Notizie bibliografiche Strategie Scaffolding narrazione rappresentazioni ESECUTIVA-ICONICA-SIMBOLICA Per la nostra scuola.. Bruner è

Dettagli

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta

Concepimento Morte. Nascita. Vecchiaia. Infanzia. Ciclo evolutivo. Tarda età adulta Adolescenza. Età adulta Concepimento Morte Nascita Vecchiaia Ciclo evolutivo Infanzia Tarda età adulta Adolescenza Età adulta Psicologia dello sviluppo Identifica e spiega i cambiamenti che l individuo ha nell arco della vita

Dettagli

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE SCIENZE UMANE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri delle scienze umane nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce

Dettagli

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo SNADIR Corso di formazione Il Cognitivismo IL COGNITIVISMO by Donatello Barone Piergiorgio Barone A partire dagli anni 60, si sviluppa un nuovo orientamento psicologico in cui l individuo è visto essenzialmente

Dettagli

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico?

perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? perché vi sono tante teorie dello sviluppo psicologico? a cura di laura Aleni Sestito Piaget Con la sperimentazione si cominciano ad affrontare i problemi Vygotskij di esplicazione ed interpretazione delle

Dettagli

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014 Carenza nella progettazione sperimentale e nell analisi dei dati Eccesso di teorizzazione rispetto ai dati a disposizione Difficoltà di interpretazione dei suoi scritti Interesse per il soggetto ideale

Dettagli

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia

John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia John Dewey (1859-1952) La rivoluzione copernicana in pedagogia Brevi cenni biografici John Dewey nacque il 20 ottobre 1859 a Baltimora, nel Vermont (USA), da una famiglia puritana di modeste condizioni

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13 Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13 PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino,8 27100

Dettagli

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LUMSA 2016-17 Dott.ssa Giulia Pecora giulia.pecora@uniroma1.it pensando a ciò che ci siamo detti nelle prime lezioni, dopo la spiegazione

Dettagli

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA PSICOLOGIA GENERALE / METODOLOGIA DELLA RICERCA 1. Metodo di studio: consapevolezza delle strategie di apprendimento e memorizzazione; dell elaborazione di semplici contenuti

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico Sociale - Liceo Musicale C.so Mazzini, 7-27100

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE II LA PSICOLOGIA CULTURALE PROF. SSA M. BEATRICE LIGORIO Indice 1 Psicologia culturale --------------------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014 LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA 25 marzo 2014 Attori non neutri I manuali I programmi Percorsi didattici..portaparole di coloro che li hanno inventati e costruiti Territorio di mezzo Èil terzo

Dettagli

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura 1 SCOPO della psicologia del XX sec Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi

Dettagli

Linguaggio e Comunicazione

Linguaggio e Comunicazione Linguaggio e Comunicazione ò LINGUAGGIO: sistema per comunicare con altri individui usando segnali che trasmettono un signifcato e che sono combinati secondo regole di grammatica ò Ogni lingua umana consiste

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 LICEO DELLE SCIENZE UMANE Marco Tullio Cicerone PROGRAMMA CLASSE I ASU ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Psicologia Modulo 1 LA PSICOLOGIA E I SUOI METODI La psicologia e il metodo scientifico L uomo e la conoscenza

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO Jean Piaget Maggiore teorico della psicologia dello sviluppo cognitivo; segna le origini del cognitivismo e rappresenta un punto di riferimento per le ricerche sul funzionamento dei processi cognitivi

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione

Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione Modulo condotto dal Dott. Inguscio Lucio, Ph.D. Psicofisiologia, Psicologia Cognitiva e Psicologia della Personalita «Sapienza» Università di Roma

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico Parte Prima Cosa sono le scienze umane Il sapere antropologico PRIMA tappa / Che cos è l antropologia culturale............................................. 4 SECONDA tappa / I metodi dell antropologia

Dettagli

Capitolo II comprensione mitica

Capitolo II comprensione mitica Capitolo II comprensione mitica Mito: Strumento utilizzato dalle genti primitive per ordinare e dare senso al mondo Mito: Contiene la complessità di tutti i linguaggi e persegue gli stessi scopi: prevedere,

Dettagli

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987)

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987) Sidney Strauss Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987) Indice Introduzione Differenze negli oggetti d indagine Determinare sequenze di sviluppo vs ottenere i risultati desiderati Descrizioni biologiche

Dettagli

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE COMPETENZE PEDAGOGICO- DIDATTICHE LE TEORIE DELL APPRENDIMENTO E LA PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE INTRODUZIONE In questa sezione tracceremo un percorso che tocca le maggiori teorie dell apprendimento, nell

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO. Programma svolto. Anno scolastico I.T.C.G. L. EINAUDI LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO DISCIPLINA Scienze Umane CLASSE 1 SEZ. D CORSO Liceo delle Scienze Umane Libro di testo Clemente-Danieli La mente e l albero Corso integrato di psicologia

Dettagli

La didattica inclusiva:

La didattica inclusiva: La didattica inclusiva: E equa e responsabile, fa capo a tutti i docenti e non soltanto agli insegnanti di sostegno, ed è rivolto a tutti gli alunni non soltanto agli allievi diversamente abili. Gli insegnanti

Dettagli

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI

VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI VITA DI LEV SEMENOVIC VYGOTSKJI Nasce il 5 novembre1896 a Orsa (Russia Bianca) ma vive a Gomel Interesse per filosofia, letteratura, latino e greco Laurea nel 1917 in Storia e Filosofia a Mosca Attività:

Dettagli

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE A cura di Daniela Mazzara Che cos è la Formazione? E un processo che comprende una serie di attività programmate e verificabili finalizzate a favorire

Dettagli

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59 Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo

Dettagli

JEROME SEYMOUR BRUNER

JEROME SEYMOUR BRUNER TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE II) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 JEROME SEYMOUR BRUNER--------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

VIAGGIO VERSO LA MENTE: PRIMO PERIODO SECONDO PERIODO: TERZO PERIODO: ATTUALITA BRUNER

VIAGGIO VERSO LA MENTE: PRIMO PERIODO SECONDO PERIODO: TERZO PERIODO: ATTUALITA BRUNER VIAGGIO VERSO LA MENTE: PRIMO PERIODO 1940-1960 SECONDO PERIODO: 1960-1980 TERZO PERIODO: ATTUALITA BRUNER VITA 1915: nasce a New York 1941: si laurea ad Harvard 1959: svolta educativa, Conference sulla

Dettagli

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59 Prefazione alla terza edizione italiana Autore Guida alla lettura xiii xvii xix Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo infantile - ieri e oggi 4 1.1.1 Prospettive

Dettagli

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+ Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca Romina Nes+ E fu la mente. Le strategie e le metodologie didattiche sono influenzate dalle teorie della mente e dalle teorie dell apprendimento.

Dettagli

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE Percorso 24 cfu Università degli Studi della Basilicata A.A. 2017/2018. Dott.ssa Daniela Gulisano

PEDAGOGIA GENERALE Percorso 24 cfu Università degli Studi della Basilicata A.A. 2017/2018. Dott.ssa Daniela Gulisano PEDAGOGIA GENERALE Percorso 24 cfu Università degli Studi della Basilicata A.A. 2017/2018 Dott.ssa Daniela Gulisano ATTUALISMO GENTILIANO ATTIVISMO PEDAGOGICO PEDAGOGIA COGNITIVISMO PEDAGOGICO SCUOLA DELL

Dettagli

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e

1. A s s i c u l t u r a l i c o m p e t e n z e P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A DIPARTIMENTO DISCIPLINA CLASSI SCIENZE UMANE SCIENZE UMANE Biennio Scienze Umane ANNO SCOLASTICO 2018-2019 DOCENTE Pessina Francesco 1. A s s i c u l t u r

Dettagli

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali

CAPIRE IL LES. Liceo delle scienze sociali CAPIRE IL LES Liceo delle scienze sociali Liceo delle scienze umane con opzione economico-sociale NASCE NELL ANNO SCOLASTICO 2010/11 INDIRIZZO LICEALE CENTRATO SULLE DISCIPLINE GIURIDICHE, ECONOMICHE E

Dettagli

Interactive Storytelling per la Storia dell Arte. Definizione di un modello per l elaborazione e sperimentazione di un corso pilota

Interactive Storytelling per la Storia dell Arte. Definizione di un modello per l elaborazione e sperimentazione di un corso pilota Interactive Storytelling per la Storia dell Arte. Definizione di un modello per l elaborazione e sperimentazione di un corso pilota Claudia Matera Dottorato di Storia dell Arte, Sapienza Università di

Dettagli

Università Telematica Pegaso Teorie dell apprendimento e qualità dei processi (parte I) Indice

Università Telematica Pegaso Teorie dell apprendimento e qualità dei processi (parte I) Indice TEORIE DELL APPRENDIMENTO E QUALITÀ DEI PROCESSI (PARTE I) PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 LE TEORIE ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

L area linguistico-artistico-espressiva (Mario Ambel)

L area linguistico-artistico-espressiva (Mario Ambel) CENTRO RISORSE TERRITORIALE Progetto di formazione a cura del Centro Risorse "A proposito di Indicazioni per il Curricolo " ambel2008 L area linguistico-artistico-espressiva (Mario Ambel) Programma dei

Dettagli

Per molti anni la teoria prevalente ha descritto i numeri come concetti, immagini astratte, impossibili da vedere.

Per molti anni la teoria prevalente ha descritto i numeri come concetti, immagini astratte, impossibili da vedere. 1. COS È E la rivalutazione dei sentimenti, delle immagini per ripristinare la correttezza metodologica, cioè l intuizione a tutto campo, fuori dalla gabbia della concettualità e della logica prevalentemente

Dettagli

JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO.

JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO. JEAN PIAGET 1896 NASCE A NEUCHATEL (SVIZZERA) IL 9 AGOSTO. SI INTERESSA DI SCIENZE NATURALI. A 11 ANNI SCRIVE UN ARTICOLO SUL PASSERO ALBINO. 1907-1918 FREQUENTA IL MUSEO DI STORIA NATURALE E SI OCCUPA

Dettagli

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano

Corso di PSICOLOGIA GENERALE. 6 CFU 30 ore. Docente Alessandra Tasso. Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Studi Umanistici via Paradiso, 12 II piano alessandra.tasso@unife.it ricevimento: durante il corso, il ricevimento è lunedì

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE LICEO STATALE SAN BENEDETTO CONVERSANO ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSE TERZA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Libro di testo: V. Rega, Panorami di scienze umane per il secondo

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il percorso liceale orienta lo studente, con i linguaggi propri delle scienze umane, nelle molteplici dimensioni attraverso le quali l uomo si costituisce in quanto persona e

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo: Servizi Socio Sanitari Articolazione Livello Classe: Primo biennio Disciplina: Metodologie operative Periodi di svolgimento periodo I II III IV lezione ottobre

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina: Scienze Umane (Psicologia e Metodologia della Ricerca) Docente: Antonella Ciappetta Classe : II sez.a I Quadrimestre a.s.

Dettagli

Disciplina: SCIENZE UMANE E SOCIALI-- Docente: CARLO PALAGI

Disciplina: SCIENZE UMANE E SOCIALI-- Docente: CARLO PALAGI Corso serale Istruzione adulti a.s. 2017-18 - UDA FILE 0-A Linee guida Par. 4 PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo: Servizi Socio Sanitari Articolazione [specificare] Livello Classe [I] Disciplina:

Dettagli

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Psicologia Psicologia CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia CENTRO ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO: Corso Carlo Alberto, 5-27100

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083 IMIS00400L@istruzione.it pec: IMIS00400L@pec.istruzione.it I.P.S.A.A. D.AICARDI Strada Maccagnan,

Dettagli

L INTELLIGENZA E I DSA

L INTELLIGENZA E I DSA A.A. 2017-2018 Corso Disturbi Specifici dell Apprendimento Docente Elena Bortolotti L INTELLIGENZA E I DSA Premessa A SCUOLA percezione di aumento di difficoltà nelle classi 2-3% disabilità certificate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 ISTITUTO COMPRENSIVO ANAGNI 2 A.S. 2015/2016 METODO ANALOGICO di CAMILLO BORTOLATO Teoria dell apprendimento intuitivo della matematica INTRODUZIONE COSA E IL METODO ANALOGICO? Il Metodo Analogico è basato

Dettagli

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento

Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento Workshop tematico: Metodologie e strategie che favoriscono l apprendimento degli alunni con DISCALCULIA EVOLUTIVA Relatrice: dottoressa Mary Farruggia L ACQUISIZIONE DELLA COMPETENZA NUMERICA nei bambini

Dettagli

La Psicologia dello sviluppo

La Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo La Psicologia dello Sviluppo è una disciplina che studia le funzioni psicologiche degli esseri umani, la natura dei cambiamenti e i fattori alla base

Dettagli

Docente: Collino Elena

Docente: Collino Elena Docente: Collino Elena I.I.S. SELLA - A.ALTO - LAGRANGE Sede Lagrange PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Polis 1 socio-sanitario serale MATERIA: SCIENZE UMANE E SOCIALI Libri di testo consigliati: Elisabetta Clemente,

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2017-2018 COGNOME E NOME: D Arcangeli Marco Antonio QUALIFICA: Professore Associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01, Pedagogia generale e sociale CODICE INSEGNAMENTO:

Dettagli

La scuola storico-culturale

La scuola storico-culturale La scuola storico-culturale Psicologia e marxismo La psicologia in Unione Sovietica negli anni 20 e 30 La nascita della Scuola storico-culturale Konstantin N. Kornilov e l Istituto di Psicologia di Mosca

Dettagli

STRUTTURA FUNZIONI E MODELLI DELLA DIDATTICA

STRUTTURA FUNZIONI E MODELLI DELLA DIDATTICA STRUTTURA FUNZIONI E MODELLI DELLA DIDATTICA Corso di, Scienze della Formazione primaria - Unisalento - a.a. 2016-2017. Struttura e modelli della didattica OGGETTO DI STUDIO DELLA DIDATTICA Insegnamento

Dettagli

SCHEMA DI LAVORO SUI MODELLI PEDAGOGICI

SCHEMA DI LAVORO SUI MODELLI PEDAGOGICI SCHEMA DI LAVORO SUI MODELLI PEDAGOGICI 2015 2016 AUTORE INDICAZIONE CONFRONTO CON I NOSTRI DOCUMENTI e CON LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE importanza dell alternanza nelle attività AGGIUSTAMENTI APORTI rispetto

Dettagli

Programma del corso di Storia delle istituzioni educative

Programma del corso di Storia delle istituzioni educative Programma del corso di Storia delle istituzioni educative Insegnamento Storia delle istituzioni educative Corso di laurea Laurea Triennale in Scienze dell'educazione e della Formazione L-19 Settore Scientifico

Dettagli

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA Università degli Studi di Pavia Corso di Laurea in Infermieristica LE TEORIE DELL ASSISTENZA Piera Bergomi Obiettivi della materia Obiettivo generale Portare lo studente a conoscere, analizzare e saper

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare: Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta Classe III A I Quadrimestre

Dettagli

Misure di accompagnamento al riordino della scuola secondaria di secondo grado. Gruppo Didattica delle discipline classiche

Misure di accompagnamento al riordino della scuola secondaria di secondo grado. Gruppo Didattica delle discipline classiche Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Misure di accompagnamento al riordino della scuola secondaria di secondo grado Gruppo Didattica delle discipline classiche Ministero dell Istruzione,

Dettagli

I TRE LIVELLI DI ASTRAZIONE nel Modello a Shell Piano S&T

I TRE LIVELLI DI ASTRAZIONE nel Modello a Shell Piano S&T I TRE LIVELLI DI ASTRAZIONE nel Modello a Shell Piano S&T Arturo Marcello Allega Filomena Rocca Comitato per lo sviluppo della cultura Scientifica e tecnologica Firenze, 29 marzo 2019 DEDICATO A CARLO

Dettagli

Modelli matematici e Data Mining

Modelli matematici e Data Mining Modelli matematici e Data Mining Introduzione I modelli matematici giocano un ruolo critico negli ambienti di business intelligence e sistemi di supporto alle decisioni. Essi rappresentano un astrazione

Dettagli

PEDAGOGIA GENERALE. L educatore, l educando e la relazione educativa

PEDAGOGIA GENERALE. L educatore, l educando e la relazione educativa PEDAGOGIA GENERALE L educatore, l educando e la relazione educativa Giuditta ALESSANDRINI Dipartimento di Scienze della Formazione R3 giuditta.alessandrini@uniroma3.it Argomenti L educatore, l educando

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A COGNOME E NOME: D

SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A COGNOME E NOME: D SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A. 2018-2019 COGNOME E NOME: D Arcangeli Marco Antonio QUALIFICA: Professore Associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01, Pedagogia generale e sociale NOME INSEGNAMENTO:

Dettagli

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina

PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO. Emidio Tribulato. Volume. Livello 1. Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina PROGRAMMA BASE PER LO SVILUPPO LOGICO E COGNITIVO Emidio Tribulato Volume Centro studi LOGOS - ONLUS - Messina 2 Livello 1 CENTRO STUDI LOGOS ONLUS CENTRO DI RICERCHE PSICOPEDAGOGICHE VIA PRINCIPE TOMMASO

Dettagli

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ Bianca Spadolini TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ Formazione, economia e società ARMANDO EDITORE Sommario INTRODUZIONE 9 L EDUCAZIONE TRA INNOVAZIONE, SPERIMENTAZIONE E CONSERVAZIONE 11

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE La nuova psicologia : La psicologia

Dettagli

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI U N I V E R S I TA D E G L I S T U D I R O M A 3 7 M A G G I O 2 0 1 0 A N N U N Z I AT A B A R T O L O M E I di cosa

Dettagli

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva titolo LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici logica Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire

Dettagli

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori

LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri fondatori Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale a.a. 2013/2014 PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ Modulo di PSICOLOGIA SOCIALE E DEI GRUPPI LE ORIGINI DELLA PSICOLOGIA SOCIALE correnti di pensiero e padri

Dettagli

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini Saper. riconoscere e raccontare le emozioni Valeria Angelini e Matteo Bianchini CICLO DI WEBINAR: Imparare Titolo Powerpoint tutti Data: I PROSSIMI INCONTRI Ciclo «Imparare tutti» Individualizzare l insegnamento/stili

Dettagli

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione Lezione 1 La centralità delle competenze nella didattica A cura di Luciano Berti IMPARARE AD APPRENDERE

Dettagli

Il valore aggiunto delle tecnologie

Il valore aggiunto delle tecnologie Il valore aggiunto delle tecnologie 1. Individualità/Socialità: la scuola richiede prestazioni individuali, mentre il lavoro mentale all esterno è spesso condiviso socialmente; 2. Pensiero/Strumenti: la

Dettagli

PROGETTARE PER COMPETENZE

PROGETTARE PER COMPETENZE PROGETTARE PER COMPETENZE Dirigente Scolastico Dott.ssa Mattea Pelosi Albanella 18/03/2015 DEFINIZIONE La COMPETENZA è la capacità di applicare una conoscenza, un'abilità, in un contesto dato, riconoscendone

Dettagli

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE Il Melograno organizza un corso di Formazione in EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE un approccio metodologico educativo e funzionale, come il movimento influisce sugli apprendimenti Premessa: Il corso

Dettagli

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE FORESI LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO

Dettagli

indirizzo

indirizzo FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE INSEGNAMENTO: TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO M-EDF/01 9 CFU NOME DOCENTE: Angelo Raffaele Losavio indirizzo e-mail:

Dettagli

Dalla meraviglia. e alla riflessione

Dalla meraviglia. e alla riflessione Inclusione e curricolo verticale Dalla meraviglia all osservazione e alla riflessione Carlo Fiorentini Il modello delle cinque fasi Il modello metodologico-relazionale delle cinque fasi, elaborato dal

Dettagli

a cura della Prof.ssa Caruso Ignazia

a cura della Prof.ssa Caruso Ignazia 4XDOLWjGHOODVWUXWWXUD]LRQH GHOSHUFRUVRIRUPDWLYR 0HWRGLHVWUDUHJLHGLGDWWLFKH ILQDOL]]DWHDOODTXDOLWjGHL ULVXOWDWLGHJOLVWXGHQWL a cura della Prof.ssa Caruso Ignazia Dai Programmi Ministeriali al Curriculo

Dettagli

Lo sviluppo cognitivo

Lo sviluppo cognitivo Lo sviluppo cognitivo 1 La teoria di Piaget Ipotesi innatista Le strutture cognitive hanno un origine esclusivamente interna Piaget respinge Piaget propone Ipotesi ambientalista Le strutture cognitive

Dettagli

dell educazione come intervento teorico-pratico in contesti educativi

dell educazione come intervento teorico-pratico in contesti educativi Le scienze dell educazione come intervento teorico-pratico in contesti educativi Dewey, J. (1929), Le fonti di una scienza dell educazione, La Nuova Italia, Firenze 1951 scienza significhi la presenza

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche L 24

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche L 24 Insegnamento Livello e corso di studio Psicologia dello Sviluppo Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche L 24 AA 2017-2018 Settore scientifico disciplinare (SSD) M/PSI- 04 Anno di corso 1 Numero

Dettagli