LA PROTESICA PENIENA: UN BISOGNO MISCONOSCIUTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA PROTESICA PENIENA: UN BISOGNO MISCONOSCIUTO"

Transcript

1 LA PROTESICA PENIENA: UN BISOGNO MISCONOSCIUTO Edoardo S. Pescatori Alleanza per la Salute Sessuale e Riproduttiva dell Uomo ASSERTIVO Con contributi di: Enrico Caraceni Fulvio Colombo Stefano Reggiani

2 L'Alleanza per la Salute Sessuale e Riproduttiva dell'uomo (A.S.SE.RTIV.O) ha tra i suoi obiettivi principali: tutelare e promuovere la salute sessuale negli uomini affetti da patologie croniche; far emergere i bisogni non soddisfatti in tema di salute sessuale, con particolare riguardo a chi è affetto da patologie croniche; promuovere azioni nei confronti degli Assessorati alla Sanità tese al miglioramento dell'erogazione di servizi a promozione e tutela della salute sessuale e riproduttiva maschile.

3 La PROTESICA PENIENA nel deficit erettile grave

4 Cosa hanno in comune?

5 Si possono ammalare!!!

6 Per fortuna abbiamo delle cure!!!

7 ma quando non funzionano?

8 Cos è la protesi peniena: il RIPRISTINO DI UNA FUNZIONE, fondamentale per l uomo, la funzione sessuale

9 I diritti fondamentali dell individuo comprendono il benessere sessuale e la capacità di godere della attività sessuale, libero da malattie organiche che interferiscano con la funzione sessuale. O.M.S., 1994

10 MMAS: Diffusione & Gravità della DE Uomini tra i 40 ed i 70 anni Assenza di disfunzione erettile (48%) Disfunzione erettile (52%) Completa (10%) Moderata (25%) Lieve (17%) Feldman HA, et al. J Urol. 1994;151:54-61.

11 Diffusione (%) MMAS: prevalenza di DE in base all età 80 67% % 48% 57% DE Completa DE Moderata DE Lieve (N=1209) Età (anni) Feldman HA, et al. J Urol. 1994;151:54-61.

12 Prevalenza di DE in Italia 50% 45% 40% 35% 30% > 3 milioni uomini!!! 25% 20% 15% 10% 12,8% 5% 0% < >70 Età (anni)

13 FATTORI DI RISCHIO per la DE DE (%) NO OR Fumatore Cardiopatie Diabete Neuropatie Ictus Vasculopatie Parazzini et al Eur Urol 2000

14 TERAPIE ORALI - Inibitori PDE5: sildenafil - tadalafil - vardenafil

15 FARMACOPROTESI INTRACAVERNOSA, o: F.I.C. Alprostadil Efficacia variabile Alto tasso di interruzione Possibile rischio di effetti collaterali (fibrosi priapismo) Costi relativamente elevati

16 EFFICACIA DI TERAPIE CONSERVATIVE (farmaci orali iniezioni) 25%= NON-RESPONDER! uomini!!! +10%= INIEZIONE 65%= farmaci orali

17 PRINCIPALI CAUSE DI INSUFFICIENZA ERETTILE GRAVE Vasculopatie - ipertensione - ateroscerosi Diabete Chirurgia radicale pelvica

18 CHIRURGIA PROTESICA PENIENA grazie ad essa possiamo affermare che oggi virtualmente il 100% dei casi di deficit erettile può essere risolto in maniera ECCELLENTE

19 PROTESI NON IDRAULICHE (malleabili semirigide)

20 PROTESI IDRAULICHE

21 «Sopravvivenza» degli impianti protesici: 2384 protesi in un periodo di due decadi Tutte le protesi % sopravviv. meccanica 95% IC 1 anno 97,6 96,8-98,1 5 anni anni anni ,2 % sono le protesi idrauliche funzionanti a 15 anni! Wilson SK e Coll, J Sex Med 2007, 4:

22 RISULTATI ITALIANI DATI MULTICENTRICA ITALIANA: PROTESI AMS TRICOMPONENTI 200 PAZIENTI / 120 PARTNERS FOLLOW-UP MEDIO 59 MESI (6-130) a) FUNZIONE SESSUALE b) QUALITÀ DELLA VITA SESSUALE DI COPPIA c) COMPLICANZE Montorsi F. et al, Eur Urol, 2002

23 RISULTATI ITALIANI 185 PAZIENTI SESSUALMENTE ATTIVI ( 92.5 % ) QUALITÀ EREZIONE: paziente partner Eccellente Soddisfacente Eccellente Soddisfacente 98% 83% Scarsa 2 % Scarsa 17 % Montorsi F. et al, Eur Urol, 2002

24 RISULTATI ITALIANI 185 PAZIENTI SESSUALMENTE ATTIVI ( 92.5 % ) QUALITÀ VITA SESSUALE: paziente partner Eccellente Soddisfacente Eccellente Soddisfacente 92% 95% Scarsa 8% Scarsa 5% Montorsi F. et al, Eur Urol, 2002

25 Soddisfazione della partner Dal 75 al 92 % Appena al di sotto della soddisfazione dell uomo Migliore con le protesi idrauliche Hellstrom WJG, J Sex Med 2010; 7:

26 STIMA delle protesi peniene inserite per anno in Italia Potenziali utenti: il 30% di chi è affetto da deficit erettile grave; in Italia uomini ITALIA= USA= stima di 500 protesi/anno 0,5% del bisogno potenziale protesi/anno 2% del bisogno potenziale

27 TIPOLOGIA DELLE PROTESI IMPIEGATE IN ITALIA 500 impianti \anno

28 In conclusione: La protesi è un rimedio ECCELLENTE anche per i casi di disfunzione erettile grave, MA: LIMITATO RICORSO A QUESTA STRATEGIA Motivi: scarsa e spesso errata informazione data ai potenziali beneficiari di protesi peniena, mancanza di dati certi sulla dimensione del problema e sulle percentuali di complicanze, limitata rimborsabilità da parte del SSN, costi elevati in ambito libero-professionale.

29 ASPETTI ECONOMICI: Protesi idraulica circa DRG 341 C - Interventi sul pene Remunerazione Regione Emilia-Romagna (DGR 69 del 24/01/2011) Degenza Ordinaria 2.987,30 Tariffa TUC ,32 Remunerazione Regione Veneto Degenza Ordinaria 3.548,30

30 PROGETTO 1: Registro Regionale per l implantologia protesica peniena Ideatore: S. Reggiani Parteciperebbero i Centri con adeguati requisiti tecnologici, strutturali e di Clinical Competence dei professionisti Identificazione dei pazienti beneficiari di una chirurgia protesica peniena a carico del SS Nazionale e/o Regionale affetti da patologie organiche croniche (diabetici, esiti di chirurgia radicale pelvica)

31 PROGETTO 1 Vantaggi attesi: Il Registro costituirebbe uno strumento che consente ai decisori politici in ambito sanitario: conoscenza numero preciso degli impianti effettuati per il controllo e monitoraggio della spesa sanitaria, facilità di audit qualora emergano criticità o scostamenti significativi dai dati epidemiologici previsti

32 PROGETTO 2: RILANCIO DELLA IMPLANTOLOGIA PROTESICA PENIENA Ideatore: E. Pescatori REGISTRO PROTESICA SITO ISTITUZIONALE PROTESICA Società Italiana di Andrologia

33

Le disfunzioni erettili, un problema non solo maschile

Le disfunzioni erettili, un problema non solo maschile Le disfunzioni erettili, un problema non solo maschile Francesco Montorsi, MD, FRCS Professor and Chairman Department of Urology Vita-Salute San Raffaele University Milan, Italy Adjunct Secretary General

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica. Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L.

LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica. Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L. LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L. Vercelli LA DISFUNZIONE ERETTILE IMPOTENZA INCAPACITA A RAGGIUNGERE

Dettagli

La chirurgia protesica quali risultati quale soddisfazione. Enrico Caraceni Civitanova Marche

La chirurgia protesica quali risultati quale soddisfazione. Enrico Caraceni Civitanova Marche La chirurgia protesica quali risultati quale soddisfazione Enrico Caraceni Civitanova Marche Protesi Peniene Non idrauliche ( a volume costante; solide), Small Carrion, Malleabili (Jonas o Acuform AMS600),

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTIVA

LA DISFUNZIONE ERETTIVA LA DISFUNZIONE ERETTIVA Prof. Alessandro NATALI Responsabile Servizio di Andrologia Urologica Clinica Urologica I Università di Firenze DISFUNZIONE ERETTIVA LA PERSISTENTE INCAPACITÀ A RAGGIUNGERE E/O

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica. Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L.

LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica. Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L. LA DISFUNZIONE ERETTILE Le cause e la terapia farmacologica Dottor Federico BALDI Direttore S.C. ENDOCRINOLOGIA E DIABETOLOGIA A.S.L. Vercelli LA DISFUNZIONE ERETTILE IMPOTENZA INCAPACITA A RAGGIUNGERE

Dettagli

TERAPIA CHIRURGIA del DEFICIT ERETTILE e delle MALFORMAZIONI del PENE

TERAPIA CHIRURGIA del DEFICIT ERETTILE e delle MALFORMAZIONI del PENE TERAPIA CHIRURGIA del DEFICIT ERETTILE e delle MALFORMAZIONI del PENE TERAPIA CHIRURGIA del DEFICIT ERETTILE e delle MALFORMAZIONI del PENE Chirurgia del deficit erettile Chirurgia deficit arterioso Chirurgia

Dettagli

Malattie congenite ed acquisite dei genitali maschili

Malattie congenite ed acquisite dei genitali maschili Malattie congenite ed acquisite dei genitali maschili Cesare Selli Cattedra e Scuola di Specializzazione in Urologia Università di Pisa Corso di andrologia In d u ra tio P e n is P la stica Induratio Penis

Dettagli

RAZIONALE e METODOLOGIA

RAZIONALE e METODOLOGIA 13 Dicembre 2004 Regione del Veneto Assessorato alle Politiche Sanitarie Direzione Piani e Programmi Socio Sanitari IL DIABETE NEL VENETO: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Dettagli

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali)

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali) Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali) Giampiero Mazzaglia Health Search, SIMG Diabete mellito II: stima di prevalenza

Dettagli

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 La Gestione Integrata del Diabete tipo 2 Franco Ghini Referente Area ospedaliera Azienda USL Modena Direttore Sanitario: Andrea Guerzoni ASSISTENZA INTEGRATA... Ospedale Dietista PAZIENTE Team diabetologico

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DISFUNZIONE ERETTILE CON FARMACI INTRA-URETRALI IMPORTANZA DEGLI SHUNTS VENOSI SPONGIOSO-CAVERNOSI AI FINI DELLA LORO EFFICACIA

TRATTAMENTO DELLA DISFUNZIONE ERETTILE CON FARMACI INTRA-URETRALI IMPORTANZA DEGLI SHUNTS VENOSI SPONGIOSO-CAVERNOSI AI FINI DELLA LORO EFFICACIA TRATTAMENTO DELLA DISFUNZIONE ERETTILE CON FARMACI INTRA-URETRALI IMPORTANZA DEGLI SHUNTS VENOSI SPONGIOSO-CAVERNOSI AI FINI DELLA LORO EFFICACIA FABIO PEZZONI Andrologia-Flebologia-Spec. in Chirurgia

Dettagli

RIASSUNTO. L incapacità da parte del maschio di ottenere e mantenere. un erezione sufficiente a portare a termine un soddisfacente rapporto

RIASSUNTO. L incapacità da parte del maschio di ottenere e mantenere. un erezione sufficiente a portare a termine un soddisfacente rapporto RIASSUNTO L incapacità da parte del maschio di ottenere e mantenere un erezione sufficiente a portare a termine un soddisfacente rapporto sessuale, definita Disfunzione Erettiva (DE), interessa circa 140

Dettagli

Seconda giornata dell Associazione Medici di Rho

Seconda giornata dell Associazione Medici di Rho Seconda giornata dell Associazione Medici di Rho LA DISFUNZIONE ERETTILE COME SPIA DI PATOLOGIA VASCOLARE: COME INDIVIDUARLA, RICONOSCERLA, TRATTARLA 9 maggio 2009 Lo studio EDEN Marco Chicco Medico di

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE 1 DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE (DE) VIENE DEFINITA COME L INCAPACITÀ DI OTTENERE E/O MANTENERE UNA EREZIONE SUFFICIENTE PER UNA ATTIVITÀ SESSUALE SODDISFACENTE DISFUNZIONE

Dettagli

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche I numeri del diabete Stefano Genovese Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche Il diabete nel mondo Il diabete nel mondo Fattori di rischio e prevenzione Le complicanze croniche del

Dettagli

14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE

14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE 14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE Lauro Mengheri http://www.ordinepsicologitoscana.it In Toscana (circa 3 milioni e 200 mila abitanti), la

Dettagli

L INSUFFICIENZA ERETTILE La terapia è lecita? Quando?

L INSUFFICIENZA ERETTILE La terapia è lecita? Quando? XVI Corso di Aggiornamento ANDROLOGIA E GINECOLOGIA FORENSE L INSUFFICIENZA ERETTILE La terapia è lecita? Quando? Costanzo Moretti UOC Endocrinologia Sezione di Endocrinologia della Riproduzione Ospedale

Dettagli

CORSO FAD LA MEDICINA DELLA COPPIA NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE

CORSO FAD LA MEDICINA DELLA COPPIA NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO FAD LA MEDICINA DELLA COPPIA NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE : RAZIONALE Fin dal 1974 l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) si è interessata della salute sessuale dell individuo sostenendo

Dettagli

COME SI VINCE LIMPOTENZA SESSUALE MASCHILE Mercoledì 05 Luglio :45

COME SI VINCE LIMPOTENZA SESSUALE MASCHILE Mercoledì 05 Luglio :45 Terapia Nell' ultimo ventennio, la terapia dell'impotenza coeundi è stata rivoluzionata da due importanti avvenimenti: l iniezione intracavernosa di sostanze vasoattive (1982) ed il sildenafil (1998),

Dettagli

Rapporto ARNO Diabete

Rapporto ARNO Diabete Rapporto ARNO Diabete Giulio Marchesini, Gabriele Forlani Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Azienda Ospedaliera di Bologna Rapporto ARNO Diabete Perché un focus sul diabete? Diabete condizione

Dettagli

LA MALATTIA DI LA PEYRONIE EPIDEMIOLOGIA

LA MALATTIA DI LA PEYRONIE EPIDEMIOLOGIA LA MALATTIA DI LA PEYRONIE EPIDEMIOLOGIA Prof. ALESSANDRO NATALI Responsabile Servizio di Andrologia Urologica Clinica Urologica I Università di Firenze IPP: MALATTIA DIFFUSA? Incidenza e prevalenza della

Dettagli

Identificazione del problema (il problema riferito corrisponde alla definizione di DE?)

Identificazione del problema (il problema riferito corrisponde alla definizione di DE?) Per approfondire Disfunzione erettile Definita come Significativa o ricorrente inabilità dell uomo nell ottenere e/o mantenere l erezione, fino al termine del rapporto sessuale, si manifesta nel 12.8%

Dettagli

VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE (VTS-HTA) Sintesi del GIUDIZIO DI PRIORITA (DGR 7856/2008, allegato 2) PROTESI PENIENA AMS 700 CX, CXR, LGX

VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE (VTS-HTA) Sintesi del GIUDIZIO DI PRIORITA (DGR 7856/2008, allegato 2) PROTESI PENIENA AMS 700 CX, CXR, LGX VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE (VTS-HTA) Sintesi del GIUDIZIO DI PRIORITA (DGR 7856/2008, allegato 2) PROTESI PENIENA AMS 700 C, CR, LG In data 12 Ottobre 2010 il Nucleo di Valutazione delle Priorità

Dettagli

DIABETE: RISCHI E TUTELA DELLA SALUTE SESSUALE E RIPRODUTTIVA. Teatro Rossini 4 ottobre P.le Camillo Benso Conte di Cavour, 17, Lugo (RA)

DIABETE: RISCHI E TUTELA DELLA SALUTE SESSUALE E RIPRODUTTIVA. Teatro Rossini 4 ottobre P.le Camillo Benso Conte di Cavour, 17, Lugo (RA) DIABETE: RISCHI E TUTELA DELLA SALUTE SESSUALE E RIPRODUTTIVA Teatro Rossini 4 ottobre 2014 P.le Camillo Benso Conte di Cavour, 17, Lugo (RA) Il diabete è una patologia sociale: è oggi diabetico il 5,4%

Dettagli

programma preliminare

programma preliminare Presidente: Giovanni Alei BOLOGNA 1-3 DICEMBRE 2016 Aula Giorgio Prodi CHIRURGIA E SESSUALITÀ MASCHILE: QUALITÀ DELLA VITA DOPO NEOPLASIA : tecniche a confronto sessioni video: in collegamento con le sale

Dettagli

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività Scheda Tecnica: dati 2012 Epidemiologia della Malattia Renale cronica Un recente studio della Società Italiana di Nefrologia (SIN), condotto in collaborazione con la Società Italiana di Medicina generale

Dettagli

MODIFICA DELLO STILE DI VITA

MODIFICA DELLO STILE DI VITA TERAPIA MEDICA MODIFICA DELLO STILE DI VITA Abolizione del fumo Riduzione del peso corporeo Riduzione dell assunzione di alcool Controllo della pressione arteriosa, glicemia Attività fisica regolare Astensione

Dettagli

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can Enrico Comberti Direttore Servizio Formazione,

Dettagli

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano Malattie croniche e telemedicina - 29 Novembre 2013 La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria Valeria Fano UOC Programmazione, Sistemi Informativi

Dettagli

Carcinoma della Prostata PROSTATECTOMIA RADICALE

Carcinoma della Prostata PROSTATECTOMIA RADICALE Carcinoma della Prostata PROSTATECTOMIA RADICALE Dr.ssa Silvia Stagni S.C. Urologia Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano, 28 Novembre 2009 57 anni, sdr depressiva in terapia, Peso:85 Kg. Altezza180

Dettagli

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale),

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale), Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale), Montalti, Vannucci e Venturini (Pistoia) 1 Giustini et al 2

Dettagli

Molto bassa Bassa Moderata Alta Molto alta Dopo la stimolazione sessuale ha raggiunto un erezione sufficiente per la penetrazione:

Molto bassa Bassa Moderata Alta Molto alta Dopo la stimolazione sessuale ha raggiunto un erezione sufficiente per la penetrazione: La riabilitazione erettile nella chirurgia demolitiva del pavimento pelvico L. Gallo, L. Claudio, L. Marra, L. Menna, S. Perdonà, S. Striano, A. Gallo Divisione di Urologia INT Fondazione Pascale Disfunzione

Dettagli

Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can

Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina

Dettagli

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa Lucia Nobilio La ricerca e gli obiettivi Utilizzo dei dati amministrativi integrati a supporto della programmazione e della valutazione Stima prevalenza

Dettagli

Osservatorio ARNO Diabete Veneto

Osservatorio ARNO Diabete Veneto Osservatorio ARNO Veneto Ricoveri, prestazioni specialistica e costi Enzo Bonora Endocrinologia, Diabetologia e Metabolismo Università e Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona Dichiarazione

Dettagli

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE Picariello R, Giorda C, Costa G, Gnavi R Bari, 29-31 Ottobre 2012 Background Il diabete mellito presenta, nella popolazione

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE 1 DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE (DE) VIENE DEFINITA COME L INCAPACITÀ DI OTTENERE E/O MANTENERE UNA EREZIONE SUFFICIENTE PER UNA ATTIVITÀ SESSUALE SODDISFACENTE DISFUNZIONE

Dettagli

Diabete e qualità della vita

Diabete e qualità della vita Diabete e qualità della vita Domenico Cucinotta Dipartimento di Medicina Interna Università di Messina Firenze, 5 novembre 2004 Obiettivi della cura del diabete!eliminare i sintomi dell iperglicemia!prevenire/ritardare

Dettagli

LA DISFUNZIONE ERETTILE

LA DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE DISFUNZIONE ERETTILE LA DISFUNZIONE ERETTILE (DE) VIENE DEFINITA COME L INCAPACITÀ DI OTTENERE E/O MANTENERE UNA EREZIONE SUFFICIENTE PER UNA ATTIVITÀ SESSUALE SODDISFACENTE DISFUNZIONE

Dettagli

Recupero della qualità di vita: approfondimenti sulla sfera sessuale

Recupero della qualità di vita: approfondimenti sulla sfera sessuale Recupero della qualità di vita: approfondimenti sulla sfera sessuale Barbieri Luigi Infermiere Osp. San Raffaele Professore a contratto - Università Vita Salute Coordinatore «Master in Ricerca Clinica»

Dettagli

società italiana di andrologia Sez. Marche Emilia Romagna e Repubblica di S. Marino 01 OTTOBRE 2016 ANCONA, Hotel SeePort Presidenti del Convegno

società italiana di andrologia Sez. Marche Emilia Romagna e Repubblica di S. Marino 01 OTTOBRE 2016 ANCONA, Hotel SeePort Presidenti del Convegno società italiana di andrologia Sez. Marche Emilia Romagna e Repubblica di S. Marino 01 OTTOBRE 2016 ANCONA, Hotel SeePort Dr. Enrico Caraceni Presidenti del Convegno Dr. Massimo Polito Razionale... L Andrologia

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833. Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833. Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante 5042 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 21 dell 11 02 2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833 Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante Anticoagulante

Dettagli

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Con il progetto Moli-Sani il Neuromed partecipa al grande sforzo internazionale di fotografare la situazione.

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Relazione sullo stato sanitario del Paese 2003-2004 2004 Carlo Donati Direzione Generale del Sistema Informativo Ministero della Salute Roma Basi normative della Relazione La Relazione

Dettagli

La malattia diabetica

La malattia diabetica La malattia diabetica URBINO 15 marzo 2016 Prof. Mauro Andreani La malattia diabetica Malattia sociale Colpisce oltre il 20% della popolazione Per i prossimi 20 anni si prospetta una PANDEMIA OMS per 2025

Dettagli

EMOFILIA ED ASSISTENZA DOMICILIARE

EMOFILIA ED ASSISTENZA DOMICILIARE DOTT. ROMANO ARCIERI Direttivo Federazione delle Associazioni Emofilici, FEDEMO EMOFILIA ED ASSISTENZA DOMICILIARE L emofilia è una malattia rara caratterizzata dal deficit di almeno un fattore della coagulazione

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

Definizione di osteoporosi

Definizione di osteoporosi FRATTURE OSTEOPOROTICHE: LA PUNTA DIUN ICEBERG? Gherardo Mazziotti Azienda Ospedaliera Carlo Poma MANTOVA Definizione di osteoporosi L osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata dalla compromissione

Dettagli

La sessualità nell uomo

La sessualità nell uomo IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Sacro Cuore - Don Calabria Ospedale Classificato e Presidio Ospedaliero Accreditato - Regione Veneto Via Don A. Sempreboni, 5-37024 Negrar di Valpolicella

Dettagli

Il progetto CCM 2012: Scenario, Obiettivi, Risultati

Il progetto CCM 2012: Scenario, Obiettivi, Risultati PROMUOVERE L ATTIVITÀ FISICA NEL PAZIENTE CON DIABETE TIPO 2 L ESPERIENZA DI UN PROGETTO MULTICENTRICO PROGETTO CCM 2012 COUNSELING MOTORIO ED ATTIVITÀ FISICA ADATTATA QUALI AZIONI EDUCATIVO- FORMATIVE

Dettagli

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELLA DISFUNZIONE ERETTILE NEI SOGGETTI MEDULLOLESI O SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELLA DISFUNZIONE ERETTILE NEI SOGGETTI MEDULLOLESI O SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE Progr.Num. 958/2015 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 20 del mese di luglio dell' anno 2015 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

TERAPIA MEDICA della DISFUNZIONE ERETTILE

TERAPIA MEDICA della DISFUNZIONE ERETTILE TERAPIA MEDICA della DISFUNZIONE ERETTILE principi generali Individuare condizioni organiche e/o psicologiche sottostanti potenzialmente reversibili stile di vita malattie problemi socio-familiari Individuare

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE Dr.ssa Federica Carfagnini Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche FATTORI DI RISCHIO Attività fisica

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete Le lenti dell equità Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete paolo.francesconi@ars.toscana.it (DGR 16 Luglio 2008):

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

Epidemiologia. Disfunzione erettile. Feldmann et al, J Urol 1994: Massachusetts Male Aging Study. nessuna lieve discreta importante.

Epidemiologia. Disfunzione erettile. Feldmann et al, J Urol 1994: Massachusetts Male Aging Study. nessuna lieve discreta importante. Disfunzione erettile Dr. med. Flavio Stoffel Primario urologia ORBV XIII corso di aggiornamento per il medico di base 6 ottobre 2010, Giubiasco Definizione Incapacità persistente di raggiungere o mantenere

Dettagli

CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO

CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO 1/5 CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO Bari, 18 19 Dicembre 2015 Aula Magna IRCCS Istituto Oncologico G. Paolo II PRESIDENTE Stefano

Dettagli

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Il portale per le AFT: funzioni,

Dettagli

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. Alois Alzheimer 1901 Auguste Deter ... da allora??? ADI (Alzheimer s disease international) 24,3 milioni persone affette da demenza

Dettagli

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Mortalità in Italia Le Malattie dell apparato respiratorio

Dettagli

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

Uso dei farmaci nel paziente diabetico PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ASSISTENZA Uso dei farmaci nel paziente diabetico Giampiero Mazzaglia Agenzia Regionale di Sanità Toscana & Società Italiana di

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

I RT e la valutazione dei percorsi diagnostico assistenziali

I RT e la valutazione dei percorsi diagnostico assistenziali I RT e la valutazione dei percorsi diagnostico assistenziali Antonio Russo 13 aprile 2016 Osservatorio Epidemiologico Agenzia per la Tutela della Salute della Città Metropolitana di Milano AGENDA Perché

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

Fattori di rischio ed epidemiologia

Fattori di rischio ed epidemiologia Fattori di rischio ed epidemiologia Aldo E. Calogero Andrologia ed Endocrinologia Di.M.I.P.S. Università di Catania Roma, 19 marzo 2012 Policlinico G. Rodolico Università di Catania Principali patologie

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia La MG e le Cure Primarie di domani Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Cure primarie e malattie croniche l efficacia delle

Dettagli

Il dolore in Pronto Soccorso

Il dolore in Pronto Soccorso Il dolore in Pronto Soccorso Dott. M. Pesenti Campagnoni Stop al dolore inutile Aosta, 26 maggio La letteratura sul dolore in PS Presente in circa il 60% dei malati Nel 50% dei malati è il motivo principale

Dettagli

Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara

Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara Il Progetto di Gestione Integrata Diabete nella Provincia di Ferrara Area Vasta Centro 13 aprile 2007 Azienda USL di Ferrara Rete dei Servizi Diabetologici Bondeno Copparo Berra Codigoro Cento Tresigallo

Dettagli

Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI.

Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI. Requisiti essenziali per la gestione integrata del diabete mellito di tipo 2 nell'adulto AGGIORNAMENTO 2010 ASPETTI METODOLOGICI Francesco Nonino Documento di indirizzo 2008 Il trattamento intensivo mirato

Dettagli

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Complicanze metaboliche, micro- e macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi Giuseppe Roberto XXIV Seminario Nazionale di Farmacoepidemiologia Roma, 14-15 dicembre 2015 Dichiarazione di conflitto

Dettagli

La riabilitazione dopo prostatectomia radicale

La riabilitazione dopo prostatectomia radicale La riabilitazione dopo prostatectomia radicale Introduzione La prostatectomia radicale rappresenta il trattamento gold standard per il carcinoma della prostata clinicamente localizzato in pazienti con

Dettagli

Eiaculazione precoce. Disfunzioni della eiaculazione EIACULAZIONE PRECOCE COS È? 1 / 8

Eiaculazione precoce. Disfunzioni della eiaculazione EIACULAZIONE PRECOCE COS È? 1 / 8 Disfunzioni della eiaculazione EIACULAZIONE PRECOCE COS È? 1 / 8 L Eiaculazione Precoce è tale quando sopraggiunge dopo una minima stimolazione sessuale pr ima, durante o immediatamente dopo la penetrazione

Dettagli

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini Capo di Ponte, 17 marzo 2013 Nel MONDO: 2011 = 366 milioni 2030 = 552 milioni IDF. Diabetes Atlas 5 th Ed. 2011 *Health in european Union:

Dettagli

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche 311.979 pazienti che hanno ricevuto nell anno 2006 almeno una prescrizione di farmaci antidiabetici 74.206 (23,8%) pazienti con diabete

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello della. Disfunzione Erettile

Percorso di gestione primo - secondo livello della. Disfunzione Erettile Percorso di gestione primo - secondo livello della Disfunzione Erettile Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Urologia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla Salute (Rimini,

Dettagli

programma preliminare

programma preliminare Presidente: Giovanni Alei BOLOGNA 1-3 DICEMBRE 2016 Aula Giorgio Prodi CHIRURGIA E SESSUALITÀ MASCHILE: QUALITÀ DELLA VITA DOPO NEOPLASIA : tecniche a confronto sessioni video: in collegamento con le sale

Dettagli

paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Cure primarie e malattie croniche l efficacia delle forme associative dell assistenza primaria il progetto dalla medicina d attesa alla sanità d iniziativa

Dettagli

La DISFUNZIONE ERETTILE nell Anziano

La DISFUNZIONE ERETTILE nell Anziano La DISFUNZIONE ERETTILE nell Anziano E definita come incapacità saltuaria o persistente di raggiungere e/o mantenere una erezione in grado di consentire un rapporto sessuale soddisfacente. Interessa quasi

Dettagli

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida San Donà di Piave, 11 Giugno 2004 LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida 1 Chirrugia Casa di Cura Rizzola Inquadramento del problema EZIOLOGIA I problemi vascolari legati a

Dettagli

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Presentiamo i risultati dei primi ritorni informativi sul monitoraggio di patologie croniche di

Dettagli

La disfunzione erettile (DE) un problema di cui si parla ancora poco. A cura del Dott. Morra Ivano

La disfunzione erettile (DE) un problema di cui si parla ancora poco. A cura del Dott. Morra Ivano La disfunzione erettile (DE) un problema di cui si parla ancora poco A cura del Dott. Morra Ivano Sito personale: http://www.ivanomorra.com La disfunzione erettile (DE) è definita come l'incapacità di

Dettagli

I NUOVI LEA E L USO OFF-LABEL DEI FARMACI PER MALATI RARI

I NUOVI LEA E L USO OFF-LABEL DEI FARMACI PER MALATI RARI I NUOVI LEA E L USO OFF-LABEL DEI FARMACI PER MALATI RARI Silvia Arcà Direzione generale della programmazione sanitaria Ufficio II Venezia, 21 aprile 2015 2.2. Livelli Essenziali di Assistenza (LEA ) Attività,

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore

Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Convegno gratuito Cambia marcia: l importanza della guida per la tutela del lavoratore Relatore: Pierluigi Innocenti BOLOGNA, 19 ottobre 2016 dalle ore 14.00 alle ore 17.00 PITONE 18 ore TIGRE 15.8 ore

Dettagli

III CONGRESSO NAZIONALE

III CONGRESSO NAZIONALE CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE III CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITA A CONFRONTO COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO UROLOGIA

Dettagli

LA TERAPIA DEL DEFICIT ERETTILE CON FARMACI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI

LA TERAPIA DEL DEFICIT ERETTILE CON FARMACI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI LA TERAPIA DEL DEFICIT ERETTILE CON FARMACI INIBITORI DELLA FOSFODIESTERASI Dottor Federico BALDI Direttore S.C. Endocrinologia e Diabetologia ASL VC L importanza della Farmacocinetica Efficacy Duration

Dettagli

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana Riordino dell'assistenza territoriale art. 1 Legge 189/2012

Dettagli

PROGRAMMA. 4 Ottobre. Cagliari. Corso SIAMS Sardegna Impotenza. che fortuna

PROGRAMMA. 4 Ottobre. Cagliari. Corso SIAMS Sardegna Impotenza. che fortuna PROGRAMMA 4 Ottobre 2008 Cagliari Corso SIAMS Sardegna Impotenza! che fortuna Impotenza che fortuna! La disfunzione erettile (DE), o impotenza, è un problema che affligge una parte consistente della popolazione

Dettagli

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca

Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Prof. R. Galanello Dott.ssa M.P. Pilia ott.ssa F. Meloni, Dott.ssa V. Marras, Dott. M. Manca Malattie rare: definizione Sono definite rare le malattie che colpiscono un numero ristretto di persone rispetto

Dettagli

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI

IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI IL DIABETE NELLE MARCHE: I dati dalla Sorveglianza PASSI 2013-2016 Dott.ssa Di Vincenzo Marina Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche Ancona, 16

Dettagli

SIEDY (Structured Inteview on Erectile DYsfunction)

SIEDY (Structured Inteview on Erectile DYsfunction) SIEDY (Structured Inteview on Erectile DYsfunction) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE SIEDY è una intervista strutturata breve, versatile e semplice da applicare, utile per fornire al medico un orientamento

Dettagli

DIAGNOSI DISFUNZIONE ERETTIVA

DIAGNOSI DISFUNZIONE ERETTIVA DIAGNOSI DISFUNZIONE ERETTIVA Prof. ALESSANDRO NATALI Responsabile Servizio Andrologia Urologica Clinica Urologica I Università degli Studi di Firenze CHI DEVE CURARE IL PAZIENTE CON DE? MMG SPECIALISTA

Dettagli

L'utilizzo degli inibitori del SRAA nella pratica clinica : analisi degli archivi di 17 MMG. Lidia Tondi Sassuolo 25 ottobre 2018

L'utilizzo degli inibitori del SRAA nella pratica clinica : analisi degli archivi di 17 MMG. Lidia Tondi Sassuolo 25 ottobre 2018 L'utilizzo degli inibitori del SRAA nella pratica clinica : analisi degli archivi di 17 MMG Lidia Tondi Sassuolo 25 ottobre 2018 Analisi dei dati forniti da 17 Medici di M.G. che hanno partecipato a un

Dettagli

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli L ARS per la Demenza Firenze 21 settembre 2012 Paolo Francesconi Matilde Razzanelli Cosa facciamo 1. produzione di informazioni epidemiologiche 2. supporto allo sviluppo dei percorsi assistenziali 3. supporto

Dettagli

Lo Sfintere Artificiale

Lo Sfintere Artificiale CORSO Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale REALTÀ E PROSPETTIVE FUTURE NELLA DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA Arezzo, Auditorium Pieraccini, Ospedale San Donato,

Dettagli