IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO"

Transcript

1 IL SISTEMA DI CONDUZIONE CARDIACO Le strutture specializzate inserite all interno della parete cardiaca generano e trasmettono gli impulsi attraverso il miocardio, provocando prima la contrazione degli atri (onda P) e poi quella dei ventricoli (QRS)

2 Le strutture che costituiscono questo sistema di conduzione del cuore sono: Il nodo senoatriale o nodo SA o segnapassi Il nodo atrioventricolare o nodo AV Il fascio di His La branca dx e sx Le fibre di Purkinje

3 ARITMIA E un battito irregolare del cuore, dovuto a malfunzione del sistema di formazione e conduzione dello stimolo elettrico. Il battito è troppo veloce o troppo lento

4 IL PACE MAKER Quando il battito cardiaco è rallentato e la contrazione cardiaca non è assicurata autonomamente

5 Il PACING Uno stimolo elettrico, condotto al cuore attraverso elettrodi, causa depolarizzazione e conseguente contrazione cardiaca Il PM è un dispositivo che consente di stimolare elettricamente il cuore, dare origine alla contrazione cardiaca e regolare il ritmo cardiaco

6 IL PACE MAKER Il generatore di impulsi può essere : -Interno al pz (PM definitivo o permanente) -Esterno al pz (PM temporaneo)

7 IL PACE MAKER - GENERATORE DI IMPULSI - CATETERI O FILI CONDUTTORI - ELETTRODI

8 TIPI DI STIMOLATORI PACING INVASIVI PACING EPICARDICO PACING TRANSESOFAGEO PACING TRANSVENOSO TEMPORANEO PACING TRANSVENOSO DEFINITIVO PACING NON INVASIVI PACING TRANSCUTANEO PERCUSSION PACING

9 PACING TRANSCUTANEO Indicazioni: marcate bradicardie e asistolia Cosa occorre? -Un defibrillatore con funzione di stimolatore -placche pregellate Posizionamento placche: ANTERO-POSTERIORE SOLO PACING PLACCA ANTERIORE: a metàstrada tra l apofisi xifoide e il capezzolo sx (V2-V3) PLACCA POSTERIORE: sotto la scapola sx lateralmente ANTERO-LATERALE DEFIBRILLAZIONE E PACING PLACCA ANTERIORE: al di sotto clavicola dx PLACCA LATERALE: all altezza capezzolo sx, posizione V6

10 PROCEDURA PULIRE E ASCIUGARE LA CUTE APPLICARE LE PLACCHE PREGELLATE SELEZIONARE LA MODALITA (A DOMANDA/STIMOLAZIONE FISSA) REGOLARE L ENERGIA AL MINIMO ( ma) ACCENDERE LO STIMOLATORE AUMENTARE L ENERGIA SINO A QUANDO SUL MONITOR COMPARE LO SPIKE SEGUITO DA UN COMPLESSO QRS LARGO E DA UN ONDA T APPREZZARE LA PRESENZA DI UN POLSO CENTRALE O PERIFERICO.

11 PACING TRANSESOFAGEO E utilizzato in prevalenza per applicazioni cliniche diagnostiche, valutazione della conduzione atrio-ventricolare e come terapia d urgenza per alcuni tipi di tachicardie sopraventricolari (overdrive pacing) L elettrocatetere viene introdotto dal naso e spinto attraverso il rinofaringe nell esofago per cm.a tale livello gli elettrodi del catetere sono in strettissimo contatto con l atrio sx

12 PACING TEMPORANEO TRANSVENOSO L impianto di uno stimolatore temporaneo si rende necessario in molte patologie quali le complicanze di un IMA, nei blocchi atrioventricolari avanzati,come terapia d emergenza. Si utilizza una vena di grosso calibro (femorale o succlavia),si infila il catetere e sotto il controllo radioscopico bisogna farlo scorrere fino all apice del dx.si collega il catetere allo stimolatore esterno e si procede con la stimolazione. Al monitor compare lo spike e relativo QRS largo seguito da unn onda T

13 PACING EPICARDICO La stimolazione epicardica può essere atriale, ventricolare o coinvolgere entrambe le camere cardiache (atrio e ventricolo). E utilizzata in cardiochirurgia nel trattamento delle bradiaritmie e nella prevenzione delle fibrillazioni atriali post-operatorie

14 PACE MAKER DEFINITIVO E un dispositivo elettronico che emette impulsi elettrici che condotti al cuore attraverso dei fili (uno o più elettrocateteri), lo stimolano artificialmente. E costituito da tre parti: -un blocco di connessione -un circuito interno -una batteria

15 INDICAZIONI AD IMPIANTO DI PACEMAKER BRADICARDIA SINUSALE (<40/min durante veglia) PAUSA SINUSALE > 3 SECONDI BLOCCO SENOATRIALE BAV TOTALE BAV II GRADO MOBITZ 2 BLOCCO TRIFASCICOLARE BLOCCO BIFASCICOLARE CON SINCOPE

16 MODI CONVENZIONALI DI STIMOLAZIONE DI UN PACE MAKER EPICARDICO STIMOLAZIONE RILEVAZIONE AZIONE V V I A A I D D D LEGENDA A= atrio; V= ventricolo; D= atrio e ventricolo; O= nessuna camera. LEGENDA I = inibizione; T = trigger (stimolazione); D= inibizione e trigger; O= nessuna azione.

17

18

19 MODI CONVENZIONALI DI STIMOLAZIONE DI UN PACE MAKER DEFINITIVO La codifica internazionale prevede l uso del codice a quattro lettere come per i pace maker temporanei (camera stimolata, camera rilevata, azione) In aggiunta ci può essere una quarta lettera R = rate response, qualora il device sia in grado di variare autonomamente la frequenza di stimolazione per cercare di mimare le fisiologiche variazioni di frequenza che sono presenti nel soggetto sano, come quando compie sforzi o effettua esercizio fisico. Questi PM contengono un sensore accelerometrico

20 DOMANDE?

21 QUESTIONARIO ECM 1. Il Pace Maker ha funzione di: A) Rilevare il ritmo B) Rilevare il ritmo e stimolare C) Non può dare informazioni sul ritmo D) Serve esclusivamente come «sentinella»del ritmo

22 2. Gli elettrodi epicardici sono posizionati in pz operati di: A) Chirurgia toracica B) Chirurgia addominale C) Cardiochirurgia D) Qualsiasi intervento

23 3. In caso di sincope in un pz cardio-operato, con bradicardia al monitor: A)Chiamo il medico e aspetto B)Chiamo il medico, mi reco dal pz con il carrello delle emergenze e aspetto C)Non chiamo nessuno e aspetto che il pz si riprenda D)Chiamo il medico, mi reco dal pz con il carrello delle emergenze e collego il PM agli elettrodi epicardici per stimolare il pz

24 4. In caso di pz in fibrillazione atriale, la modalità più frequente di utilizzo del pace maker è: A)AAI B)VVI C)DDD D)Non si utilizza mai il PM

25 5. Le placche pregellate del PM transcutaneo devono essere posizionate per la stimolazione: A)Sul torace e sul dorso B)Solo sul torace C)Solo sul dorso D)Sulle spalle

Blocchi atrioventricolari

Blocchi atrioventricolari Blocchi atrioventricolari Frequenza di scarica dei pace maker cardiaci intrinseci Pacemaker primario Nodo seno-atriale (60-100 bpm) Pacemaker ausiliari Giunzione AV (40-60 bpm) Ventricolare (

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE

LE ARITMIE CARDIACHE LE ARITMIE CARDIACHE CHE COSA SONO? Le alterazioni della normale sequenza dei battiti cardiaci vengono dette aritmie. un aumento anomalo dei battiti si parla di TACHIARITMIE o TACHICARDIE. Se al contrario

Dettagli

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini

ARITMIE CARDIACHE. Prof. Carlo Guglielmini ARITMIE CARDIACHE Prof. Carlo Guglielmini ARITMIA CARDIACA Definizione Alterazione della frequenza, o della regolarità, o della sede di origine dello stimolo cardiaco e/o disturbo di conduzione dello stimolo

Dettagli

L Elettrocardiogramma : cosa esprime?

L Elettrocardiogramma : cosa esprime? L Elettrocardiogramma : cosa esprime? E la registrazione nel tempo degli eventi elettrici del cuore Esprime la somma vettoriale delle correnti elettriche generate dalle varie strutture cardiache ( atri,

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI E PRESENTE UNA QUALCHE ATTIVITA ELETTRICA? QUALE E LA FREQUENZA VENTRICOLARE (QRS)? IL RITMO (SUCCESSIONE DEI QRS) E REGOLARE O IRREGOLARE? IL COMPLESSO QRS E STRETTO

Dettagli

Int I e nt rpr r e pr ta t zione i T r T a r ccia i ECG

Int I e nt rpr r e pr ta t zione i T r T a r ccia i ECG Interpretazione Traccia ECG ECG Esempio Il cuore Il cuore nodo SA nodo AV His Atrii Giunzione Ventricoli branche dx e sin ECG ONDE & INTERVALLI Il tracciato passaggio del segnale attraverso il nodo AV

Dettagli

Bradiaritmie. Il pz successivamente riprende coscienza, si instaura nuovamente il BAV completo e perde nuovamente coscienza.

Bradiaritmie. Il pz successivamente riprende coscienza, si instaura nuovamente il BAV completo e perde nuovamente coscienza. Bradiaritmie Medicina Interna 08/03/2017 Prof. Durante Caso clinico: Maschio, 79aa, si presenta a visita di controllo programmata postdimissione. E portatore di una bioprotesi valvolare aortica da 10 anni

Dettagli

6.0 ARITMIE. 01/05/11 Corso ECG 1

6.0 ARITMIE. 01/05/11 Corso ECG 1 6.0 ARITMIE 01/05/11 Corso ECG 1 DEFINIZIONE Aritmie: disturbo della formazione o della conduzione dell impulso Si distinguono in ipercinetiche ed ipocinetiche 01/05/11 Corso ECG 2 Iper ipo-cinetiche A.

Dettagli

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT

Catania 17 Aprile 2015 A.Privitera Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CT Cenni Di Anatomia e Fisiologia Del Tessuto di Conduzione Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Catania 17 Aprile 2015 Il

Dettagli

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA SISTEMA MECCANICO OGNI ATTIVITA MECCANICA, ossia ogni CONTRAZIONE del CUORE è preceduta ed è determinata da una ATTIVITA ELETTRICA SISTEMA ELETTRICO Stato

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache

Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache Cardiologia: Prof Gerardo Nigro Università della Campania L. Vanvitelli. Le aritmie cardiache Normalmente il battito nasce a livello del nodo del seno che si trova tra atrio dx e vena cava superiore, poi

Dettagli

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016 ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016 CUORE : Attività elettrica Attività meccanica L attivazione elettrica e vettori di attivazione

Dettagli

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari

Disturbi di conduzione atrio-ventricolari Disturbi di conduzione atrio-ventricolari Blocco atrio-ventricolare di I grado 1. Frequenza: 55/min 2. Ritmo: sinusale 3. Conduzione: blocco atrio ventricolare di I grado, PQ 0.32 sec 4. Ripolarizzazione:

Dettagli

15. L'ECG NEI PAZIENTI PORTATORI DI PACE-MAKER

15. L'ECG NEI PAZIENTI PORTATORI DI PACE-MAKER 15. L'ECG NEI PAZIENTI PORTATORI DI PACE-MAKER L'interpretazione di un elettrocardiogramma in un paziente portatore di PM può rappresentare un problema di non facile risoluzione, specie in caso di malfunzione

Dettagli

Pacing cardiaco. dispositivi minimamente invasivi. Thursday, December 13, 12

Pacing cardiaco. dispositivi minimamente invasivi. Thursday, December 13, 12 Pacing cardiaco dispositivi minimamente invasivi Potenziale a riposo cellula polarizzata Dovuto a diverse concentrazioni ioniche tra esterno e interno della membrana cellulare principalmente Na +, K +,

Dettagli

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO

ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO ARITMIE 1_ DISORDINI DI FORMAZIONE DELL IMPULSO 2_ DISORDINI DI CONDUZIONE DELL IMPULSO ARITMIE IPERCINETICHE SOPRAVENTRICOLARI BATTITI PREMATURI (EXTRASISTOLI) TACHIARITMIE SINCRONIZZATE TPSV -FLUTTER

Dettagli

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI

RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI RITMO IDIOVENTRICOLARE RITMO IDIOVENTRICOLARE ACCELERATO ARITMIE VENTRICOLARI 31 Ritmi ventricolari 32 Ritmi ventricolari do 33 Aritmie ventricolari EXTRASISTOLI VENTRICOLARI TACHICARDIA VENTRICOLARE:

Dettagli

Dolore. Compito 1 Siete di pattugliamento in occasione di un posto samaritano. Vi imbattete nella seguente situazione.

Dolore. Compito 1 Siete di pattugliamento in occasione di un posto samaritano. Vi imbattete nella seguente situazione. Compito Dolore Tempo: 10 minuti Compito 1 Siete di pattugliamento in occasione di un posto samaritano. Vi imbattete nella seguente situazione. Pensate ad alta voce e spiegate come state procedendo! Ogni

Dettagli

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO

TESSUTO MUSCOLARE CARDIACO FISIOLOGIA CARDIACA IL CUORE Il cuore è l organo centrale del sistema circolatorio: funge da pompa capace di produrre una pressione sufficiente a permettere la circolazione del sangue TESSUTO MUSCOLARE

Dettagli

ECG. Cosa sapere per non farsi prendere dal panico. cardiologia sassuolo. Dott.sa Ermentina Bagni. 5 Aprile 2018

ECG. Cosa sapere per non farsi prendere dal panico. cardiologia sassuolo. Dott.sa Ermentina Bagni. 5 Aprile 2018 ECG Cosa sapere per non farsi prendere dal panico cardiologia sassuolo 5 Aprile 2018 Dott.sa Ermentina Bagni CUORE : Attività elettrica Attività meccanica L attivazione elettrica e vettori di attivazione

Dettagli

LE ARITMIE IPOCINETICHE

LE ARITMIE IPOCINETICHE LE ARITMIE IPOCINETICHE Dr Domenico M. Carretta Struttura Complessa di Cardiologia Taranto Occidentale P.O.Castellaneta Definizione Sono delle aritmie dovute, spesso, ad un patologico rallentamento della

Dettagli

Prefazione...III Curatori... IV Premessa... V Abbreviazioni...XI

Prefazione...III Curatori... IV Premessa... V Abbreviazioni...XI Indice Prefazione...III Curatori... IV Premessa... V Abbreviazioni...XI Cenni di elettrofisiologia e terminologia... 1 Disposizione degli elettrodi e derivazioni... 1 Taratura e velocità di scorrimento

Dettagli

La gestione delle aritmie sul territorio

La gestione delle aritmie sul territorio La gestione delle aritmie sul territorio Relatori: Dr.ssa Lacopeta, Inf. Mastronardi Matera 14 Giugno 2014 Auditorium Ospedale Madonna delle Grazie Argomenti da trattare 1. FA DI RECENTE INSORGENZA E FA

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. I cambiamenti di polarità delle cellule cardiache generano un campo elettrico all esterno

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. Il succedersi di depolarizzazioni e ripolarizzazioni nelle varie parti del cuore crea una separazione tra zone

Dettagli

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Congresso Nazionale IRC Napoli 6-7 Giugno 2008 PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Gianluca Gonzi

Dettagli

L Infermiere e l elettrocardiogramma

L Infermiere e l elettrocardiogramma L Infermiere e l elettrocardiogramma BORRI Michele S.Matteo Centrale Operativa SSUEm 118 Pavia MONTANARI Carlo S.Matteo Centrale Operativa SSUEm 118 Pavia PRAZZOLI Roberto S.Matteo Unità di Terapia Intensiva

Dettagli

Le Bradicardie e Disturbi di Conduzione

Le Bradicardie e Disturbi di Conduzione Le Bradicardie e Disturbi di Conduzione Catania 17 Aprile 2015 Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Una Stimolazione Elettrica

Dettagli

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 2 http://www.hackmed.org

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 2 http://www.hackmed.org CAPITOLO 2 LA CONDUZIONE ED I SUOI PROBLEMI Abbiamo visto precedentemente che l'attivazione elettrica comincia normalmente nel nodo seno atriale e genera un'onda di depolarizzazione che si propaga dal

Dettagli

! " # $ % ", ! "#$$ / 0( $#1$ 4( $#5$ 4(( $#$$

!  # $ % , ! #$$ / 0( $#1$ 4( $#5$ 4(( $#$$ ! " # $ % &'()#$*+ ", " %! "#$$ % $#&$ '( $#)$ * $#+$, $#-$ '( $#.$ / 0( $#1$ 2 $#3$ 4( $#5$ 6( $#"$ 4(( $#$$ -. / 0 % #$' ' *. 1 #1 2"3 $ % % &'((7 ( 3" 32 2017 - Deliberazione - Allegato Utente 5 (A05)

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA Samuela COSTANTINO S.C.Cardiologia U Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino ARITMIA L'aritmia è l'alterazione

Dettagli

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White L elettrocardiogramma nella sindrome 7 di Wolff-Parkinson-White Introduzione Nella sua forma più comune, questa anomalia [la sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW)] è causata dalla presenza congenita

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Città di Castello TESI DI LAUREA UNA PILA PER LA VITA, STUDIO DESCRITTIVO DI UN CASO CLINICO

Dettagli

Basi teoriche dell'elettrocardiografia Stephen Scheidt Frank H. Netter Ciba- Gegy Interpretazione dell'ecg Dubina Dale Edizioni Monduzzi 2008

Basi teoriche dell'elettrocardiografia Stephen Scheidt Frank H. Netter Ciba- Gegy Interpretazione dell'ecg Dubina Dale Edizioni Monduzzi 2008 BIBLIOGRAFIA http://it.wikipedia.it Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere Prof. Francesco Fedele (corso FAD PREX). Lettura e interpretazione ragionata dell'elettrocardiogramma

Dettagli

Bentornato a casa. Aritmie Pacemaker Defibrillatore AZIENDA CAPOFILA DIPARTIMENTO ASOE

Bentornato a casa. Aritmie Pacemaker Defibrillatore AZIENDA CAPOFILA DIPARTIMENTO ASOE Bentornato a casa Aritmie Pacemaker Defibrillatore DIPARTIMENTO ASOE AZIENDA CAPOFILA LE ARITMIE L aritmia è un battito irregolare del cuore dovuto a modificazioni, deviazioni o malfunzioni del sistema

Dettagli

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria

Bradicardie estreme. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi di Udine Azienda Ospedaliero Universitaria Bradicardie estreme Specializzandi: Dr. Buttazzoni M. Dr.ssa Tarantino M. Tutor: Dr.ssa Costa M. G. Dr.ssa De Flaviis A. Clinica di Anestesia e Rianimazione Dir. Prof. G. Della Rocca Università degli Studi

Dettagli

CODICE GARA:

CODICE GARA: Allegato A/1 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALLA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI PACEMAKERS, DEFIBRILLATORI E RELATIVI ELETTROCATETERI

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE BIVENTRICOLARE (CRT - D)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE BIVENTRICOLARE (CRT - D) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE BIVENTRICOLARE (CRT - D) 2 FINALITÀ DELL INTERVENTO Il defibrillatore biventricolare (CRT D), in grado di stimolare l atrio

Dettagli

Giuseppe Molino. MCAU Ospedale Civile Ragusa

Giuseppe Molino. MCAU Ospedale Civile Ragusa Giuseppe Molino MCAU Ospedale Civile Ragusa 1. Arresto cardiaco 2. Aritmie (bradi e tachi) 3. SCA 4. Varie ed eventuali F. 38 aa. Da venti minuti dolore toracico «tipico» ECG NORMALE O NON DIAGNOSTICO

Dettagli

Scheda offerta economica per l appalto di fornitura di materiale per cardiostimolazione e cardiologia inteventistica N.

Scheda offerta economica per l appalto di fornitura di materiale per cardiostimolazione e cardiologia inteventistica N. Scheda offerta economica per l appalto di fornitura di materiale per cardiostimolazione e cardiologia inteventistica N. Gara 513796 180.000,00 LOTTO 1: CIG 045278954C Kit impianto DEFIBRILLATORE BIVENTRICOLARE

Dettagli

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Milano Master in Assistenza infermieristica in area cardiovascolare Percorso diagnostico, terapeutico e assistenziale al paziente con Defibrillatore Cardiaco Impiantabile: dall'assistenza

Dettagli

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia

Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia Il sistema cardiocircolatorio: anatomia e fisiologia, Specialista in Oncologia Tel. 0226143258 3388198646 http://lemedicinenaturalineimalatidicancro.docvadis.it Studio medico via G. Giacosa 71, 20127 Milano

Dettagli

corso di formazione sull interpretazione dell ecg e della telemetria

corso di formazione sull interpretazione dell ecg e della telemetria corso di formazione sull interpretazione dell ecg e della telemetria Bruno Passaretti Responsabile Unità Operativa di Riabilitazione Humanitas Gavazzeni Bergamo, 2017 L onda di depolarizzazione (le cellule

Dettagli

Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere. a cura di Prof. Francesco Fedele

Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere. a cura di Prof. Francesco Fedele Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere a cura di Prof. Francesco Fedele Corso base di interpretazione e lettura dell'ecg per l'infermiere a cura di Prof. Francesco Fedele La

Dettagli

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 3 http://www.hackmed.org

hystamina@hackmed.org John Hampton - CAPITOLO 3 http://www.hackmed.org CAPITOLO 3 IL RITMO CARDIACO Fino ad ora, abbiamo considerato soltanto la propagazione dell'onda di depolarizzazione generata dalla normale attivazione del NODO SA. Quando la depolarizzazione comincia

Dettagli

Tessuto muscolare cardiaco

Tessuto muscolare cardiaco Tessuto muscolare cardiaco Le cellule muscolari cardiache sono ramificate, possiedono un unico nucleo e sono unite tra loro da giunzioni specializzate dette dischi intercalari in corrispondenza dei quali

Dettagli

Tuttavia, nonostante queste considerazioni cliniche, l ECG del paziente non è affatto tranquillizzante.

Tuttavia, nonostante queste considerazioni cliniche, l ECG del paziente non è affatto tranquillizzante. Interpretazione caso Dal punto di vista clinico la perdita di coscienza del nostro paziente appare del tutto suggestiva per una sincope a basso rischio. Infatti l esposizione al caldo e la fase post prandiale

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro Fisiologia cardiaca Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola

Dettagli

SCHEDA REQUISITI A PUNTEGGIO. Assistenza tecnico-organizzativa

SCHEDA REQUISITI A PUNTEGGIO. Assistenza tecnico-organizzativa ALLEGATO A/ AL Disciplinare di gara Procedura apert a per la conclusione di accordo quadro per la fornit ura di PACE MAKER, DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI E ACCESSORI occorrent i alle Aziende Sanit arie della

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

Quando non si riesce a determinarne la causa si parla di aritmia criptogenetica.

Quando non si riesce a determinarne la causa si parla di aritmia criptogenetica. Aritmie Definizione Per aritmia si considera ogni situazione non classificabile come ritmo cardiaco normale, inteso come ritmo a origine dal nodo del seno, regolare, con normale frequenza e conduzione.

Dettagli

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA

CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO RESIDENZIALE ECM CORSO DI ELETTROCARDIOGRAFIA CLINICA Edizioni, Sedi, Date di svolgimento: N. edizione DATA INIZIO PROVINCIA COMUNE INDIRIZZO LUOGO EDIZIONE 1 10.09.2018 Venezia S. Donà di Piave

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA.

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA. INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Ischemia miocardica Definizione Progressività Cause: non aumento del flusso a causa di stenosi o riduzione primaria del flusso dovuto a spasmo e/o trombosi. Stenosi 50% Accorciamento

Dettagli

Gestione del paziente con PM ed ICD durante procedure interventistiche

Gestione del paziente con PM ed ICD durante procedure interventistiche 6-7 giugno 2013 1 Edizione di AlessandriaCuore Gestione del paziente con PM ed ICD durante procedure interventistiche C.P.S.I. Barbara Pulimeno S. S. EMODINAMICA S. C. CARDIOLOGIA DIPARTIMENTO CARDIO-TORACICO-VASCOLARE

Dettagli

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology

LE TACHICARDIE. 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology 8 th Turin Cardiovascular Nursing Convention Advances in Cardiac Arrhythmias and Great Innovations in Cardiology Corso pratico di Elettrocardiografia LE TACHICARDIE Gerardo Di Filippo SOC Cardiologia,

Dettagli

William Harvey: la scoperta della circolazione del sangue

William Harvey: la scoperta della circolazione del sangue William Harvey: la scoperta della circolazione del sangue W. Harvey, Anatomico e Medico Inglese; 1578 1657 Si laureò a Padova nel 1602 Nel seicento ancora si credeva alla teoria di Galeno (II Secolo d.c.)

Dettagli

3. ANATOMIA DEL SISTEMA DI CONDUZIONE

3. ANATOMIA DEL SISTEMA DI CONDUZIONE 3. ANATOMIA DEL SISTEMA DI CONDUZIONE Il sistema di conduzione cardiaco e' costituito da: - Nodo seno-atriale (pacemaker fisiologico) - Tratti internodali (conduzione atriale) - Nodo atrio-ventricolare

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: STUDIO ELETTROFISIOLOGICO

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: STUDIO ELETTROFISIOLOGICO INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: STUDIO ELETTROFISIOLOGICO FINALITÀ DELL INTERVENTO Lo studio elettrofisiologico permette di valutare il tipo e il meccanismo delle sue aritmie, sia quelle

Dettagli

Attività elettrica del cuore

Attività elettrica del cuore a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Attività elettrica del cuore 16/3/2006 Elettrofisiologia Esperimenti di Galvani (fine del XVIII sec.) sulla contrazione del muscolo

Dettagli

MODULO DI OFFERTA (da inserire nella Busta n.2)

MODULO DI OFFERTA (da inserire nella Busta n.2) MODULO DI OFFERTA (da inserire nella Busta n.2) Marca da bollo da Euro 14,62 Al Direttore Generale AZIENDA OSPEDALIERA BOLOGNINI DI SERIATE SERIATE (BG) Il Sottoscritto...... nato a... il... residente

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI PACEMAKERS E. DEFIBRILLATORI PER L UOC DI CARDIOLOGIA. Allegato B1

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI PACEMAKERS E. DEFIBRILLATORI PER L UOC DI CARDIOLOGIA. Allegato B1 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI PER L UOC DI CARDIOLOGIA. Allegato B1 NOTE GENERALI VALEVOLI PER TUTTI I LOTTI 1. Tutte le aziende dovranno fornire in comodato d uso

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari. Arterie polmonari destre) Arterie polmonari sinistre Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola tricuspide Corde

Dettagli

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: CHE COSA SI DEVE CONTROLLARE NEL FOLLOW-UP DEI DISPOSITIVI CRT

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: CHE COSA SI DEVE CONTROLLARE NEL FOLLOW-UP DEI DISPOSITIVI CRT LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SU: CHE COSA SI DEVE CONTROLLARE NEL FOLLOW-UP DEI DISPOSITIVI CRT A cura di Donato Melissano Il controllo del paziente portatore di un dispositivo impiantabile

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ARITMOLOGIA ECARDIOSTIMOLAZIONE Segreteria Nazionale Via Sicilia, ROMA Tel Fax 06.

ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ARITMOLOGIA ECARDIOSTIMOLAZIONE Segreteria Nazionale Via Sicilia, ROMA Tel Fax 06. LOTTO N DITTA PARTECIPANTE ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ARITMOLOGIA ECARDIOSTIMOLAZIONE Segreteria Nazionale Via Sicilia, 57-00187 ROMA Tel 0670491804 Fax 0670490274 Scheda Tecnica di Caratterizzazione dello

Dettagli

SCHEDA REQUISITI A PUNTEGGIO. Assistenza tecnico-organizzativa

SCHEDA REQUISITI A PUNTEGGIO. Assistenza tecnico-organizzativa ALLEGATO A/ AL ISCIPLINARE Procedura aperta per la fornitura di PACE MAKER, EFIBRILLATORI IMPIANTABILI E ACCESSORI occorrenti alle Aziende Sanitarie della Regione Campania PARAMETRI, CRITERI E PUNTEGGI

Dettagli

CORSO ELETTROCARDIOG RAFIA

CORSO ELETTROCARDIOG RAFIA CORSO ELETTROCARDIOG RAFIA MEDICINA GENERALE Dr. Alberto Serio Corso formazione specifica M.G. MIOCELLULA OLARIZZATA + _ + _ + _ + _ + _ + + _ + _ + _ + _ + _ + + _ + _ + _ + + + + + + + + + + + + + +

Dettagli

Fisiologia Cardiaca.

Fisiologia Cardiaca. Fisiologia Cardiaca www.slidetube.it Arterie = vasi il cui flusso si allontana dal cuore Vene = vasi il cui flusso si avvicina al cuore 100% il flusso si inverte gap junctions muscolo scheletrico

Dettagli

L Elettrocardiogramma

L Elettrocardiogramma Elettrocardiogramma L Elettrocardiogramma L elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione alla superficie del corpo dei potenziali generati ad ogni istante dalla attività elettrica del muscolo cardiaco.

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: STUDIO ELETTROFISIOLOGICO

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: STUDIO ELETTROFISIOLOGICO INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: STUDIO ELETTROFISIOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare uno studio elettrofisiologico endocavitario,

Dettagli

Allegato C al Disciplinare di gara QUESTIONARIO TECNICO

Allegato C al Disciplinare di gara QUESTIONARIO TECNICO Allegato C al Disciplinare di gara QUESTIONARIO TECNICO LOTTO LOTTO 1 Denominazione/Ragione Sociale Ditta CIG 6182373F94 Quantità Biennale Presunta n. 120 Sede Legale PACEMAKER MONOCAMERALE RATE-RESPONSIVE

Dettagli

CASO CLINICO del Signor E.G di anni 89

CASO CLINICO del Signor E.G di anni 89 CASO CLINICO del Signor E.G di anni 89 Cardiopatia Ischemica Cardiopatia Aritmica RELATORI: CPSI Luca Bonanno CPSI Simona Gavazzoli FATTORI DI RISCHIO: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Ex fumatore STORIA

Dettagli

Advanced Cardiac Life Support Parte III: Le Emergenze Bradiaritmiche

Advanced Cardiac Life Support Parte III: Le Emergenze Bradiaritmiche Università degli Studi di Palermo Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Direttore: Prof. Pasquale Assennato Advanced Cardiac Life Support

Dettagli

Libretto. del Paziente

Libretto. del Paziente Libretto del Paziente Introduzíone....................... 2 Il cuore Il cuore e i disturbi cardiaci........... 4 L impianto Il pacemaker...................... 10 L impianto........................ 15

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER (PM) FINALITÀ DELL INTERVENTO L'applicazione di uno stimolatore cardiaco, o pacemaker (PM), permette di correggere o prevenire

Dettagli

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica

XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica XLIII Congresso Nazionale di Cardiologia Pediatrica Ablazione transcatetere con radiofrequenza di vie accessorie sinistre con sistema di mappaggio tridimensionale CARTO 3 in età pediatrica: risultati e

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PACEMAKERS, DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI ED ELETTROCATETERI

CAPITOLATO TECNICO PACEMAKERS, DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI ED ELETTROCATETERI CAPITOLATO TECNICO PACEMAKERS, DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI ED ERI /LOTTO NORD- OV SUD- BIENNALE PMK SS - LOTTO 1 179 86 55 38 PMK SSI SINGOLA CAMERA Pacemaker SSI : - ridotte dimensioni; - ampiezza programmabile

Dettagli

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SULL ECG NEI PAZIENTI PORTATORI DI PM

LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SULL ECG NEI PAZIENTI PORTATORI DI PM LE 5 COSE CHE TUTTI I CARDIOLOGI DEVONO SAPERE SULL ECG NEI PAZIENTI PORTATORI DI PM A cura di Massimo Zecchin 1. Non sempre l artefatto di stimolazione del pacemaker è visibile. 2.Se l artefatto di stimolazione

Dettagli

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato

R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato R E G I O N E DEL V E N E T O Consultazioni di mercato GARA PER LA FORNITURA DI PACEMAKER E DEFIBRILLATORI IN FABBISOGNO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE DEL VENETO. Bozza di CAPITOLATO TECNICO Lotto

Dettagli

Allegato A Lotto n. 1

Allegato A Lotto n. 1 Lotto n. 1 Stimolatori SSI Multiprogrammabili telemetrici Scenario Clinico Pazienti con necessità di stimolazione antibradicardica di base senza previsione di necessità di adeguamento automatico di frequenza

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI, PACEMAKERS ED ALTRI D.M. PER ELETTROFISIOLOGIA

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI, PACEMAKERS ED ALTRI D.M. PER ELETTROFISIOLOGIA 328 2017 - Deliberazione - Allegato Utente PAT/RFSPGC-02/08/2017-0424885 2 (A02) - Allegato Utente 3 (A03) PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI, PACEMAKERS ED ALTRI D.M. PER

Dettagli

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI,

- 2 ATRI, - 2 VENTRICOLI, Cuore Cuore: cavità Il cuore è costituito da quattro cavità: - 2 ATRI, con parete piuttosto sottile, che ricevono il sangue proveniente dalle vene e lo passano ai ventricoli; - 2 VENTRICOLI, che pompano

Dettagli

Scheda informativa per IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE

Scheda informativa per IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE LABORATORIO DI ELETTROFISIOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE Scheda informativa per IMPIANTO DI DEFIBRILLATORE Premessa: In relazione alla patologia della funzione cardiaca e del ritmo cardiaco che è stata

Dettagli

12. DISTURBI DI FORMAZIONE E PROPAGAZIONE DELL'IMPULSO

12. DISTURBI DI FORMAZIONE E PROPAGAZIONE DELL'IMPULSO 12. DISTURBI DI FORMAZIONE E PROPAGAZIONE DELL'IMPULSO 12.1 DISTURBI DELLA FORMAZIONE DELL'IMPULSO Disturbi della formazione dell'impulso sono: bradicardia sinusale arresto sinusale blocco seno-atriale

Dettagli

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Sincope cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Definizione La sincope cardiaca è una perdita transitoria

Dettagli

Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo

Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica. Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo Il contributo dell ECG nella gestione dell urgenza- emergenza cardiologica Flavia Dispensa UTIC ARNAS CIVICO Palermo Attivazionedel cuore ed elettrocardiogramma PQ = < 200 msec QRS = < 120 msec N.B. 1

Dettagli

LE ARITMIE CARDIACHE

LE ARITMIE CARDIACHE LE ARITMIE CARDIACHE CARATTERISTICHE CLINICHE E CLASSIFICAZIONE. Il cuore funziona come pompa perché tutte le cellule che compongono le quattro camere cardiache hanno attività elettrica sincronizzata e

Dettagli

Presentazione di Caccuri Sara. Infermiera presso U.O di cardiologia e unità coronarica

Presentazione di Caccuri Sara. Infermiera presso U.O di cardiologia e unità coronarica Presentazione di Caccuri Sara Infermiera presso U.O di cardiologia e unità coronarica L impianto di pacemaker, decorso, mobilizzazione, educazione sanitaria, gestione infermieristica. Cos è il pacemaker?

Dettagli

ATLANTE. Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della FIBRILLAZIONE ATRIALE. Editors. M. Gulizia S. Themistoclakis R. De Ponti

ATLANTE. Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della FIBRILLAZIONE ATRIALE. Editors. M. Gulizia S. Themistoclakis R. De Ponti -Arit Cover Cartonato C --009 0:0 Pagina ATLANTE M. Gulizia S. Themistoclakis R. De Ponti Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della FIBRILLAZIONE ATRIALE Codice PRYVOL70 Diagnosi e Terapia del FLUTTER e della

Dettagli

Un pacemaker per ogni cuore

Un pacemaker per ogni cuore ABC dell ECG: Elettrocardiografia pratica Verona 13 maggio 2006 Un pacemaker per ogni cuore Eraldo Occhetta NOVARA Ogni cuore ha il suo pacemaker Nodo A-V Branche sx e dx Sistema di conduzione ed ECG di

Dettagli

Formazione dell impulso elettrico. Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Conduzione dell impulso elettrico

Formazione dell impulso elettrico. Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Conduzione dell impulso elettrico Formazione dell impulso elettrico Tessuto di conduzione. Elettrocardiogramma. aritmie cardiache. Nodo Seno-atriale Prof. Gerardo Nigro Cattedra di Cardiologia S.U.N. Conduzione dell impulso elettrico Conduzione

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FIBRILLAZIONE ATRIALE FIBRILLAZIONE ATRIALE DEFINIZIONE La fibrillazione atriale è un aritmia sopraventricolare caratterizzata da desincronizzazione elettrica completa Vi corrisponde la perdita della funzione emodinamica (compromissione

Dettagli

Monitoraggio con telemetrie

Monitoraggio con telemetrie L/O/G/O Monitoraggio con telemetrie Despini Filippo Area Rossa Ospedale Sassuolo Monitoraggio Per monitoraggio si intende la registrazione in modo continuativo e in tempo reale dei dati relativi ai parametri

Dettagli

CORSO ECG PER INFERMIERI. Ecchia Monica UO di Cardiologia Ospedale Maggiore Bologna

CORSO ECG PER INFERMIERI. Ecchia Monica UO di Cardiologia Ospedale Maggiore Bologna CORSO ECG PER INFERMIERI. Ecchia Monica UO di Cardiologia Ospedale Maggiore Bologna Cos è l ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG)? E' la registrazione grafica delle variazioni elettriche che si verificano durante

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

Le Tachicardie Sopraventricolari

Le Tachicardie Sopraventricolari Le Tachicardie Sopraventricolari Catania 17 Aprile 2015 Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Ritmo Tachicardico Frequenza cardiaca

Dettagli