APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI"

Transcript

1 APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro da sistemi giunzionali (articolazioni) Scheletro e articolazioni organi passivi del movimento Muscoli organi attivi del movimento (gunzione muscolo-tendinea) Postura: posizione che l animale assume nello spazio Scheletro Articolazioni e legamenti 1

2 Muscoli ORGANIZZAZIONE GENERALE DELLO SCHELETRO SCHELETRO ASSILE Cranio Neurocranio - Splancnocranio Colonna vertebrale o rachide vertebre e canale vertebrale Gabbia toracica vertebre toraciche, coste e sterno (impari: vertebre, sterno, pari: coste) ORGANIZZAZIONE GENERALE DELLO SCHELETRO SCHELETRO APPENDICOLARE (pari, simmetrico) Cintura toracica (incompleta, manca la clavicola*) scapola Arto toracico Cintura pelvica coxali (ileo, ischio e pube) Arto pelvico *clavicola vestigiale coniglio cane e gatto, non articola. Assente altre specie. TESSUTI CHE COSTITUISCONO LE OSSA 1. T. osseo, spugnoso e compatto 2. T. connettivo propriamente detto: periostio, endostio e pericondrio 3. Cartilagine ialina articolare o epifisaria o d incrostazione di coniugazione o di accrescimento o metafisaria 4. T. Mieloide: cavità midollare 5. T. Adiposo: cavità midollare!tessuto connettivo: gruppi di cellule, anche di natura diversa, separati da abbondante sostanza intercellulare o matrice, costituita da fibre e da componenti amorfe 2

3 PRINCIPALI TIPI MORFOLOGICI DI OSSA CLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA DELLE OSSA IMPARI vertebre, sterno PARI omero, femore OSSA LUNGHE lunghezza prevale su spessore e larghezza (femore, omero, tibia ) LUNGHE Corpo o diafisi > t. osseo compatto con all interno il canale midollare Epifisi > estremità; t. osseo spugnoso avvolto da t.osseo compatto (3 centri di ossificazione) BREVI > Nucleo di tessuto osseo spugnoso avvolto da tessuto osseo compatto (SESAMOIDI) > Nel decorso di tendini PIATTE > Tavolati ossei che contengono la diploe (t.osseo spugnoso) OSSA PNEUMATICHE > presentano al loro interno cavità anfrattuose (seni ossa craniche, ossa uccelli) OSSA SPLANCNICHE > si sviluppano in tessuti molli (osso del pene-cane, ossa del cuore-bovino, osso del grugno-suino) CLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA DELLE OSSA OSSA BREVI le tre dimensioni all incirca equivalenti (vertebre, falangi o. sesamoidi ) 3

4 CLASSIFICAZIONE MORFOLOGICA DELLE OSSA OSSA PIATTE lunghezza e larghezza prevalgono su spessore (scapola, ossa del cranio ) ARTICOLAZIONI (o giunture) classificazione ARTICOLAZIONI NON SINOVIALI (sinartrosi): I due segmenti scheletrici continui con interposto tessuto di varia natura: separati da: -TESSUTO CONNETTIVO FIBROSO o ELASTICO (Sternebre) o -TESSUTO CARTILAGINEO o OSSEO (suture craniche) > poco mobili o immobili ARTICOLAZIONI VERE O SINOVIALI (diartrosi): I due segmenti scheletrici contigui sono separati da un piccolo spazio (CAVITA ARTICOLARE) e sono tenuti in rapporto dalla CAPSULA ARTICOLARE e dai LEGAMENTI > movimenti di vario tipo Tessuto: connettivo denso fibroso o elastico cartilagine osso SINARTROSI (NON SINOVIALI) osso-tessuto-osso Articolazioni per continuità DIARTROSI osso-spazio-osso Articolazioni per contiguità Capsula articolare (capsula fibrosa +membrana sinoviale) 4

5 ARTICOLAZIONI Schema di una diartrosi DIARTROSI STRUTTURA ISTOLOGICA DELLA MEMBRANA SINOVIALE DELLA CAPSULA ARTICOLARE Periostio Membrana sinoviale della capsula articolare Strato fibroso della capsula articolare Cavità articolare Cartilagine articolare (cartilagine ialina, priva di pericondrio) Osso spugnoso Osso compatto Cavità midollare Cavità articolare La membrana sinoviale secerne un liquido (liquido sinoviale), ricco di a. ialuronico, che si accumula nella cavità articolare e che facilita il movimento dei capi articolari Cellule di rivestimento Tessuto connettivo Capillari sanguigni Cellule adipose 5

6 MUSCOLI 6

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. FUNZIONE La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. L apparato locomotore ha la funzione di dare forma e sostegno al nostro corpo. E lui che mediante i muscoli

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni 1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico 2. I quattro tipi di ossa 3. La struttura

Dettagli

Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini

Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini Apparato locomotore Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Il corpo umano è organizzato in livelli gerarchici Un organismo è costituito da un insieme di sistemi, formati a loro volta da organi, tessuti e cellule. I tessuti

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE-

APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE- APPARATO SCHELETRICO -INTRODUZIONE- Funzioni dell osso 1. Sostegno: costituisce l impalcatura del corpo 2. Protezione di molti organi (cervello, midollo spinale e tanti organi interni) 3. Leve per attacco

Dettagli

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA

IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA IL SISTEMA SCHELETRICO: GENERALITA Lo scheletro è formato dalle ossa,, dalle parti cartilaginee che ne rivestono le estremità e dalle connessioni articolari che si stabiliscono tra esse Le ossa sono di

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento

Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento Nome Cognome... Classe. Esercizi parte 1 :Il sostegno e il movimento 1. Completa la mappa inserendo i termini corretti. punti /24 2. Vero V o falso F? a. La colonna vertebrale è costituita da 49-50 vertebre.

Dettagli

Anatomia generale. Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012

Anatomia generale. Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Anatomia generale Corso di Laurea in Farmacia AA 2011-2012 Prof. Eugenio Bertelli Professore associato di Anatomia Umana Università degli Studi di Siena Dipt. di Fisiopatologia, Medicina Sperimentale e

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE 1

APPARATO LOCOMOTORE 1 APPARATO LOCOMOTORE 1 Apparato locomotore Riserva di Sali minerali Protezione sostegno movimento capo tronco arti Sistema scheletrico Apparato locomotore Sistema muscolare Tessuto osseo Tessuto cartilagineo

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE 120 Test di verifica L APPARATO LOCOMOTORE 1 La funzione dell apparato locomotore è: c a) di sostenere il corpo c b) di proteggere gli organi delicati c c) di permettere il movimento del corpo c d) tutte

Dettagli

Il sostegno e il movimento

Il sostegno e il movimento Il sostegno e il movimento 1. Come si muovono gli animali Il movimento degli unicellulari avviene grazie a pseudopodi, ciglia o flagelli 1 1. Come si muovono gli animali 1. Come si muovono gli animali

Dettagli

L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare

L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare APPARATO LOCOMOTORE L apparato locomotore è formato da: 1. sistema scheletrico 2. sistema muscolare Il sistema scheletrico è l insieme delle ossa, delle cartilagini e delle articolazioni del corpo Lo scheletro

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) OSSO (tessuto connettivo) matrice

Dettagli

Organizzazione del Corpo Umano

Organizzazione del Corpo Umano Organizzazione del Corpo Umano Cellula Unità fondamentale della vita, in grado di compiere attività di base come la riproduzione Gruppi di cellule con caratteristiche uguali Tessuto Tessuto Epiteliare

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN L APPARATO SCHELETRICO E COSTITUITO

Dettagli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili Le parti del corpo Il corpo umano è composto da cellule, diverse per forma e per funzione, che nascono, vivono, muoiono; Un insieme di cellule che si specializza per svolgere lo stesso lavoro forma un

Dettagli

CARTILAGINI OSSA ARTICOLAZIONI FINE

CARTILAGINI OSSA ARTICOLAZIONI FINE CARTILAGINI OSSA ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ È un tessuto connettivo solido e flessibile. La cartilagine forma la maggior parte dello scheletro di un bambino e, con la crescita, si trasforma

Dettagli

VERIFICA Il sostegno e il movimento

VERIFICA Il sostegno e il movimento ERIICA Il sostegno e il movimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Le cellule contrattili dei celenterati consentono a questi animali alcuni deboli movimenti autonomi Negli artropodi compaiono

Dettagli

Laddove due o più segmenti scheletrici entrano in contatto si realizzano le GIUNTURE

Laddove due o più segmenti scheletrici entrano in contatto si realizzano le GIUNTURE Laddove due o più segmenti scheletrici entrano in contatto si realizzano le GIUNTURE Classificazione delle giunture Giunture per continuità (sinartrosi) Giunture per contiguità (diartrosi) Giunture miste

Dettagli

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi.

14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. 14/10 Tessuti fondamentali, struttura degli organi. Tessuti connettivi (propriamente detti, liquidi o a funzione trofica, di sostegno) Tessuti muscolari (striato scheletrico e cardiaco, liscio) Tessuto

Dettagli

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO è formato da due complessi sistemi: - sistema scheletrico - sistema muscolare I tendini sono le strutture che mantengono in collegamento meccanico i muscoli con le ossa. Sistema

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

LO SCHELETRO. Le ossa

LO SCHELETRO. Le ossa LO SCHELETRO Le ossa Costituiscono lo scheletro l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno e di protezione dei tessuti molli. Le ossa, grazie alla connessione con il sistema

Dettagli

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B IL MOVIMENTO APPARATO SCHELETRICO: Ossa: Bosio, Franzi, Lai, Ramos Scheletro: Reynaud, Bravo, Orusa, Morglia Articolazioni: Mureddu, Fiasconaro, Mellano, Rosa APPARATO MUSCOLARE:

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO Tessuti connettivi specializzati

Dettagli

Ossa piatte. Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe

Ossa piatte. Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe Ossa piatte Ossa piatte del cranio si sviluppano con modalità diverse dalle lunghe Tavolato interno e Tavolato esterno di osso compatto, racchiudono uno strato di osso spugnoso centrale, Diploe Pericranio

Dettagli

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» Destinatari Gli alunni della Classe V ª A della Scuola Primaria di Giovo Istituto Comprensivo

Dettagli

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il

L apparato locomotore è costituito da: segmenti ossei (che formano lo scheletro del corpo) articolazioni (giunzioni segmentarie che permettono il Domenica 11 Novembre 2012 CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE LE OSSA Relatore: Dott.Michele

Dettagli

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso U.T.E. Anno Accademico 2010-2011 Dott. Daniele Casalini 1 Programma del corso Lezione 1: Cenni di Anatomia: l apparato locomotore Generalità sulle ossa e sui muscoli Le principali ossa del corpo umano

Dettagli

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro

Le articolazioni. Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro Le articolazioni Dispositivi giunzionali che uniscono le ossa nella formazione dello scheletro classificazione sinartrosi I capi scheletrici sono uniti tramite del tessuto connettivo che riempie lo spazio

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich LO SCHELETRO Le ossa Costituiscono lo scheletro l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno e di protezione dei tessuti molli. Le ossa, grazie alla connessione con il sistema

Dettagli

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola

I Tessuti Trofomeccanici. By A. Pirola I Tessuti Trofomeccanici By A. Pirola Classificazione dei tessuti trofomeccanici Sono formati prevalentemente da sostanza fondamentale Svolgono funzioni di tipo Meccanico e Trofico T. Connettivo T. Cartilagineo

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro umano svolge una importante funzione di protezione degli organi interni e di sostegno, da appoggio alla testa,

Dettagli

Struttura del tessuto osseo

Struttura del tessuto osseo Struttura del tessuto osseo Classificazione in base alla forma: Ossa lunghe Zona allungata posta fra due teste globose (tibia) Ossa corte Lunghezza e larghezza uguali (carpali del polso) Ossa piatte Sottili,

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: Fibre (soprattutto

Dettagli

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO

SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA. Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO SC.BIOLOGICHE I Anno - CORSO A LABORATORIO CITOLOGIA-ISTOLOGIA Esercitazione n 4 CONNETTIVI DI SOSTEGNO Epiteliale Di Di rivestimento rivestimento Sensoriale Sensoriale Ghiandolare Ghiandolare Connettivo

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Sistema scheletrico

APPARATO LOCOMOTORE. Sistema scheletrico APPARATO LOCOMOTORE L'apparato locomotore costituisce la struttura portante dei vertebrati e permette loro il movimento. Tale apparato è costituito da due componenti che funzionano in stretta correlazione:

Dettagli

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO LE FUNZIONI DEL SISTEMA SCHELETRICO Le diverse ossa del corpo umano hanno cinque funzioni principali: La funzione di sostegno, se non avessimo lo scheletro non riusciremmo a

Dettagli

Le articolazioni (o giunture)

Le articolazioni (o giunture) APPARATO LOCOMOTORE Le articolazioni (o giunture) L articolazione è il punto di contatto che si trova tra osso e osso, tra cartilagine e ossa e tra denti e ossa. Non deve necessariamente assicurare il

Dettagli

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi

I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi I TESSUTI CONNETTIVI connettono altri tessuti tra di loro nella formazione degli organi, danno sostegno alle parti molli, intervengono negli scambi nutritizi e presentano elementi specializzati nella difesa

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO. deposito di sali minerali (in particolare, calcio e fosforo)

SISTEMA SCHELETRICO. deposito di sali minerali (in particolare, calcio e fosforo) SISTEMA SCHELETRICO Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico sono: sostegno protezione movimento formazione delle cellule del sangue (emopoiesi) deposito di sali minerali (in particolare, calcio

Dettagli

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso)

OSTEOGENESI. OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente, pericondrio, osso) OSSIFICAZIONE DIRETTA (intramembranosa) Formazione di tessuto osseo su una preesistente matrice connettivale (mesenchima,(, pericondrio, osso) (dove? ossa del cranio, mandibola, clavicola) OSSIFICAZIONE

Dettagli

I sistemi muscolare e scheletrico

I sistemi muscolare e scheletrico I sistemi muscolare e scheletrico Il sistema muscolare Esistono tre tipi di muscoli con caratteristiche strutturali e funzionali diverse: o il muscolo striato o scheletrico; o il muscolo liscio; o il muscolo

Dettagli

L'apparato locomotore costituisce la struttura portante dei vertebrati e permette loro il movimento. Tale apparato è costituito da due componenti che

L'apparato locomotore costituisce la struttura portante dei vertebrati e permette loro il movimento. Tale apparato è costituito da due componenti che APPARATO LOCOMOTORE L'apparato locomotore costituisce la struttura portante dei vertebrati e permette loro il movimento. Tale apparato è costituito da due componenti che funzionano in stretta correlazione:

Dettagli

Il sistema scheletrico

Il sistema scheletrico Il sistema scheletrico Il sistema scheletrico è formato da ossa, articolazioni e in misura modesta da cartilagini. L'insieme delle ossa del corpo prende il nome di scheletro. In un individuo adulto lo

Dettagli

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari.

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari. Funzione: Cartilagine sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari Caratteristiche: resistente, elastica, deformabile MATRICE fibre sostanza

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO APPARATO SCHELETRICO LO SCHELETRO E LA PARTE INTERNA DEL CORPO UMANO ED E FORMATO DA CIRCA 200 OSSA. LE OSSA SVOLGONO VARIE FUNZIONI: SORREGGONO IL PESO DEL CORPO E LO MANTENGONO NELLA POSIZIONE ERETTA;

Dettagli

Il tessuto cartilagineo (t. connettivo specializzato)

Il tessuto cartilagineo (t. connettivo specializzato) Il tessuto cartilagineo (t. connettivo specializzato) -plasticità ed elasticità superficie ammortizzante per le articolazioni; levigatezza scorrimento superfici articolari -modello per la formazione del

Dettagli

TESSUTO CARTILAGINEO

TESSUTO CARTILAGINEO TESSUTO CARTILAGINEO il tessuto cartilagineo o cartilagine è una forma specializzata di tessuto connettivo con funzione principale di sostegno è costituito da cellule denominate condrociti, che sono circondate

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

Il sistema scheletrico

Il sistema scheletrico Il sistema scheletrico APPARATO SCHELETRICO Le ossa dello scheletro sono 206 Le funzioni sono: Sostegno Protezione Produzione di globuli rossi e globuli bianchi (funzione omopoietica) da parte del midollo

Dettagli

Articolazioni. Le articolazioni si distinguono in mobili, semimobili, e fisse.

Articolazioni. Le articolazioni si distinguono in mobili, semimobili, e fisse. Articolazioni Il corpo può compiere migliaia di movimenti grazie alle complesse articolazioni tra le ossa. Nel corpo umano esistono moltissime articolazioni (360 circa), che si distinguono per forma e

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: Condroblasti, Condrociti, Condroclasti (che derivano dai monociti del sangue) La ECM è compatta e contiene: fibre,

Dettagli

Il sistema scheletrico.

Il sistema scheletrico. Il sistema scheletrico 1 Morfologia delle ossa corpo o Diafisi estremità o Epifisi 2 Tessuto Osseo Tessuto connettivo specializzato a sostenere carichi conservando una leggerezza relativa con due tipi

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE L APPARATO LOCOMOTORE Per apparato si intende sempre un insieme di organi presenti nel corpo umano. Per fare qualche esempio, l apparato respiratorio è l insieme di tutti gli organi che rendono possibile

Dettagli

16/06/2014 TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico

16/06/2014 TESSUTO OSSEO. CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico CARATTERISTICHE: Denso Compatto Solido Leggero Elastico Basso peso specifico TESSUTO OSSEO Resistente alle azioni meccaniche (trazione, compressione, torsione e flessione) 1 Funz. di ematopoiesi e immunitaria

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule condroblasti, condrociti, condroclasti e da una ECM compatta, contenente fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono

Dettagli

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro

Tema C Capitolo 1 Le ossa e lo scheletro 1. A cosa servono e come sono fatte le ossa 2. Le ossa del nostro corpo 3. Come funzionano le articolazioni 4. I denti 5. Lo scheletro degli altri animali 1 A che cosa servono le ossa Le ossa del corpo

Dettagli

Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale.

Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale. Lo scheletro ha origine dal mesoderma, pertanto, segue linee differenziative di tipo mesenchimale. www.fisiokinesiterapia.biz Linee differenziative della cellula mesenchimale a cellula mesenchimale Le

Dettagli

CLASSI DI CONCORSO. A48 - A49 (ex A029 - A030)

CLASSI DI CONCORSO. A48 - A49 (ex A029 - A030) CLASSI DI CONCORSO A48 - A49 (ex A029 - A030) Copyright 2016 Simone S.p.A. Via F. Russo, 33/D 80123 Napoli www.simone.it Tutti i diritti riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi

Dettagli

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo.

Sistema scheletrico. Due sono i tessuti: tessuto osseo tessuto cartilagineo. SISTEMA SCHELETRICO Sistema scheletrico Sistema scheletrico è formato da 205 ossa e ha delle funzioni importanti: sostiene il corpo e permette il movimento protegge gli organi delicati (cervello, cuore,

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE - generalità -

APPARATO LOCOMOTORE - generalità - APPARATO LOCOMOTORE - generalità - ORGANIZZAZIONE MACROSCOPICA del TESSUTO OSSEO ARCHITETTURA DEL TESSUTO OSSEO TESSUTO OSSEO NON LAMELLARE : scheletro osseo di VERTEBRATI INFERIORI (anfibi) FIBRE INTRECCIATE

Dettagli

Scheda 45 APPARATO LOCOMOTORE

Scheda 45 APPARATO LOCOMOTORE Scheda 45 APPARATO LOCOMOTORE L'apparato locomotore è molto voluminoso in quanto costituisce la maggior parte dell'intera massa corporea e volge funzioni di sostegno e movimento. E' composto da ossa, articolazioni,

Dettagli

Il tessuto cartilagineo

Il tessuto cartilagineo Il tessuto cartilagineo Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule condroblasti, condrociti, condroclasti e da una ECM compatta, contenente fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO:

APPARATO SCHELETRICO: APPARATO SCHELETRICO: Le sue funzioni sono: sostegno; protezione (gabbia toracica, cassa cranica); movimento; produzione globuli; protezione midollo osseo e spinale; riserva sali minerali (calcio). Classificazione

Dettagli

CORSO DI ORTOPEDIA 2016/2017

CORSO DI ORTOPEDIA 2016/2017 CORSO DI ORTOPEDIA 2016/2017 ANATOMIA Apparato locomotore L'apparato locomotore umano è l'insieme delle strutture anatomiche che permettono il movimento. E' costituito dallo scheletro, dal sistema muscolare,

Dettagli

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO MUSCOLO-SCHELETTRICO

CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI. - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO MUSCOLO-SCHELETTRICO CORSO DI PRIMO SOCCORSO PER LA FORMAZIONE DI NUOVI VOLONTARI - sessione teorica - IL CORPO UMANO : L APPARATO MUSCOLO-SCHELETTRICO ANATOMIA E FISIOLOGIA 1. LO SCHELETRO Lo scheletro è l impalcatura sulla

Dettagli

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero

Tessuto osseo. L osso è al contempo resistente e leggero Tessuto osseo Forma specializzata di connettivo caratterizzata dalla mineralizzazione della matrice extracellulare che conferisce al tessuto una notevole resistenza e durezza L osso è al contempo resistente

Dettagli

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare

Il Movimento. L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento L apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Nell uomo il movimento si realizza grazie a: Lo scheletro o apparato scheletrico L apparato muscolare Il Movimento Lo scheletro fornisce

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni

CARTILAGINE. NON sono presenti vasi sanguigni CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condrociti circondati da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette lacune

Dettagli

Il sistema scheletrico

Il sistema scheletrico Il sistema scheletrico Il sistema scheletrico Lo scheletro è l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno di protezione dei tessuti molli emopoietico. Le ossa, grazie alla connessione

Dettagli

Sono responsabili della trasmissione delle forze Coinvolte nell accrescimento (disco epifisario..ossa lunghe)

Sono responsabili della trasmissione delle forze Coinvolte nell accrescimento (disco epifisario..ossa lunghe) ARTICOLAZIONI Dispositivi giunzionali che collegano tra di loro 2 o più ossa Permettono il movimento Vincolano il tipo e l ampiezza del movimento Sono responsabili della trasmissione delle forze Coinvolte

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto molto elastico Resistente alle sollecitazioni meccaniche Correlato al tessuto osseo Composizione della Cartilagine

Dettagli

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue

Connettivi Specializzati. Cartilagine Osso Sangue Connettivi Specializzati Cartilagine Osso Sangue Cartilagine Funzione di sostegno Tessuto flessibile Resistente alla deformazione Levigato, per lo scorrimento di superfici articolari Contribuisce alla

Dettagli

Sono responsabili della trasmissione delle forze Coinvolte nell accrescimento

Sono responsabili della trasmissione delle forze Coinvolte nell accrescimento ARTICOLAZIONI Dispositivi giunzionali che collegano tra di loro 2 o più ossa Permettono il movimento Vincolano il tipo e l ampiezza del movimento Sono responsabili della trasmissione delle forze Coinvolte

Dettagli

Dispensa di anatomia

Dispensa di anatomia Il tessuto osseo L organismo umano è una società altamente organizzata di particelle, le cellule, ciascuna delle quali è un microscopico organismo vivente dotato di un certo grado di autonomia. Le cellule

Dettagli

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno

cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno cartilagine connettivo a carattere solido costituisce, insieme all osso, i cosiddetti tessuti di sostegno nell individuo adulto, la cartilagine si trova Superfici articolari Cartilagini costali Orecchio

Dettagli

Ossa, articolazioni MmP 21.3 P. Forster & B. Buser 1/11

Ossa, articolazioni MmP 21.3 P. Forster & B. Buser 1/11 Ossa, articolazioni Scheletro Ossa, cartilagine Articolazioni Cranio Spina dorsale Torace Cingolo scapolare Braccia e mani Cingolo pubico Gambe e Piedi 02.06.04 MmP 21.3 P. Forster & B. Buser 1/11 Lo scheletro

Dettagli

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore Apparato Locomotore Formato dalle ossa riunite mediante dispositivi giunzionali detti articolazioni e dai muscoli che provvedono al movimento Determina la morfologia esterna del corpo e delimita le cavità

Dettagli

TESSUTO CARTILAGINEO. Le principali caratteristiche di questo tessuto sono la solidità,, la flessibilità e la capacità di deformarsi limitatamente

TESSUTO CARTILAGINEO. Le principali caratteristiche di questo tessuto sono la solidità,, la flessibilità e la capacità di deformarsi limitatamente TESSUTO CARTILAGINEO I tessuti scheletrici, cartilagine e osso,, sono essenzialmente tessuti connettivi specializzati costituiti dai medesimi tre componenti: Cellule immerse in una matrice extracellulare

Dettagli

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI Il corpo umano è sorretto da una robusta impalcatura che gli dà forma e sostegno: lo scheletro. Questa struttura è formata da più di 200 ossa, sulle quali sono inseriti

Dettagli

L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione

L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione L Apparato muscolo-scheletrico: scheletrico: definizione E il sistema costituito dall insieme di ossa articolazioni e muscoli funzionalmente integrate tra loro Il tessuto osseo TESSUTO CONNETIVALE SPECIALIZZATO

Dettagli

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo

Tessuto connettivo. E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo Tessuto Connettivo Tessuto connettivo E il più abbondante e si trova ovunque nel corpo Mette in connessione le varie parti (tessuti e organi) Costituito da cellule e fibre immerse in una matrice o sostanza

Dettagli

La classificazione delle ossa. a cura di Antonio Incandela

La classificazione delle ossa. a cura di Antonio Incandela La classificazione delle ossa a cura di Antonio Incandela Il sistema scheletrico umano Lo scheletro di un adulto consta di 206 ossa collegate tra loro da 68 articolazioni Nei bambini abbiamo un numero

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE

APPARATO LOCOMOTORE OSSA SISTEMA SCHELETRICO ARTICOLAZIONI SISTEMA MUSCOLARE APPARATO LOCOMOTORE SISTEMA SCHELETRICO SISTEMA MUSCOLARE OSSA ARTICOLAZIONI FUNZIONI LOCOMOTORIA: consente la postura e il movimento FORMA E SOSTEGNO AL CORPO LE OSSA: PROTEGGONO LE PARTI INTERNE DANNO

Dettagli

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente:

CARTILAGINE Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: Tessuto connettivo di sostegno costituito da cellule: condroblasti; condrociti; condroclasti e da una ECM compatta, contenente: fibre, proteoglicani, glicoproteine I condrociti sono situati in cavità dette

Dettagli

Fondamentale è anche il sistema nervoso per il controllo funzionale. Spostamento nello spazio (contrazione muscolare) Forma del corpo

Fondamentale è anche il sistema nervoso per il controllo funzionale. Spostamento nello spazio (contrazione muscolare) Forma del corpo APPARATO LOCOMOTORE Ai fini della funzione motoria è fondamentale l integrazione fra apparato scheletrico e apparato muscolare, che insieme costituiscono l apparato locomotore. Fondamentale è anche il

Dettagli