mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:"

Transcript

1 Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio, trapezoide, capitato ed uncinato 2 Scafoide, piramidali, pisiforme, trapezoidale, capitato, navicolare, uncinato e ioide 3 Falangi, Scafoide, piramidali, pisiforme, trapezoidale, capitato, navicolare ed uncinato 2 Da che cosa è costituito l apparato locomotore? 1 Ossa e muscoli 2 Scheletro, legamenti, muscoli striati e tendini. 3 Scheletro e tessuto connettivo 3 i seni etmoidali sono 1 seni formati da cartilagine posti all interno del setto nasale 2 cavità poste ai lati dell osso mascellare 3 seni che rappresentano il tetto delle fosse nasali 4 i muscoli scheletrici sono costituiti da: 1 fibre muscolari striate 2 cellule corneificate appiattite 3 fibre muscolari liscie 5 muscoli della regione posteriore del tronco sono: 1 gran pettorale e m. intercostali 2 trapezio e il gran dorsale 3 m. miloioideo e m. joideo 6 origine ed inserzione sono: 1 riferite generalmente a punto fisso e punto mobile 2 al punto più alto rispetto al più basso 3 al punto sul muscolo più ampio rispetto a quello meno ampio 7 da cosa è costituito l apparato locomotore? 1 da peli, pelle e cute 2 dall apparato tegumentale 3 da scheletro, articolazioni e muscoli 8 le miofibrille sono caratterizzate da 1 dalla presenza di molti nuclei 2 dalla presenza di un solo nucleo Pagina 1 di 6

2 3 sono presenti solo nella muscolatura liscia 9 Il gastrocnemio è: 1 ormone dell'ipofisi 2 Muscolo della gamba 3 Farmaco antiulcera 10 Riconosci le ossa del tarso: 1 i 3 cuneiformi, navicolare, astragalo, cuboide e calcagno 2 falangi, navicolare, astragalo, cuboide e trocantere 3 Navicolare, astragalo, cuboide e perone 11 la colonna vertebrale è composta da: 1 35 vertebre vertebre 3 30 vertebre 12 il muscolo sternocleidomastoideo è un muscolo di quale parte del corpo? 1 spalla 2 collo 3 avambraccio 13 Un muscolo dell arto inferiore è 1 Il sartorio 2 Lo splenio 3 Il trapezio 14 si definiscono muscoli volontari 1 i muscoli scheletrici 2 I muscoli lisci 3 Tutti i muscoli 15 come si chiama il tendine che si forma dalla fusione del m. gastrocnemio e il m. soleo? 1 tendine di Achille 2 anello crurale 3 platisma 16 Le articolazioni localizzate tipicamente tra le estremità di due ossa lunghe adiacenti sono: 1 anfiartrosi 2 diartrosi 3 sinfisi 17 il muscolo sternocleidomastoideo fa parte di quali muscoli? 1 Del collo 2 del braccio 3 Della spalla Pagina 2 di 6

3 18 cosa definiscono rispetto alla colonna le sigle C7 D1? 1 il punto di incontro tra l ultima vertebra cervicale e la prima dorsale 2 il punto di incontro tra l ultima vertebra dorsale e la prima lombare 3 il punto di incontro tra l ultima vertebra lombare e la prima sacrale 19 Il diaframma è un muscolo la cui funzione è collegata a: 1 All apparato riproduttore 2 All apparato respiratorio 3 All apparato escretore 20 muscoli dell addome sono: 1 gran dorsale e trapezio 2 i m. scaleni 3 retto dell addome, m.obliquo esterno 21 Siamo in presenza di diartrosi 1 Femore con anca 2 Tra le ossa craniche 3 A livello delle cartilagini costali. 22 con il termine bacino si intende: 1 lombari, osso sacro coccige ed ileo 2 pube, ileo, ischio 3 sacro, coccige ed acetabolo 23 dove si trova l apofisi spinosa? 1 nella formazione ossea della vertebra 2 nel disco intervertebrale 3 nell osso sacro 24 Se doveste far esaminare il vostro astragalo dall ortopedico, dovreste togliervi: 1 I pantaloni 2 I guanti 3 Le scarpe e le calze 25 quali sono i muscoli anteriori e laterali del tronco? 1 grande e piccolo pettorale, succlavio e grande dentato, addominali 2 retto dell addome, obliquo esterno, traverso e interno 3 trapezio, gran dorsale 26 La cassa toracica è formata... 1 dalla clavicola, dalla scapola e dallo sterno 2 dallo sterno, dall acromion e dall omero 3 dalle coste, dallo sterno e dal segmento toracico della colonna 27 le vertebre sono: Pagina 3 di 6

4 1 formate da corpo, arco e canale vertebrale 2 formate da corpo, forame vertebrale e disco intervertebrale. 3 formate da corpo, arco e forame vertebrale 28 i dischi intervertebrali: 1 proteggono i corpi vertebrali dagli urti 2 proteggono le radici nervose 3 separano atlante ed epistrofeo 29 le curve della spina dorsale sono: 1 clavicolare davanti, scapolare dietro 2 cifosi aperte davanti, lordosi aperte dietro 3 radiale laterale, ulnare mediale 30 dove si trova la rotula? 31 i muscoli: 1 tra il radio e l ulna 2 tra il femore e la tibia anteriormente 3 tra la tibia e il tarso 1 Possono solo distendersi 2 Scorrono gli uni sugli altri 3 Possono solo contrarsi 32 Nell uomo, come quasi tutti i vertebrati, vi sono due strutture dette cinture che servono a raccordare gli arti con lo scheletro assile. 33 Il periostio è: 1 Si può affermare che: la cintura pelvica e la cintura scapolare si connettono entrambe direttamente con la colonna vertebrale 2 solo la cintura pelvica si connette direttamente con la colonna vertebrale 3 le ossa della cintura scapolare sono saldamente fuse tra loro. 1 Una membrana tra due ossa 2 Un sottile rivestimento connettivale delle ossa 3 Il contenuto del canale midollare 34 L anello fibroso e il nucleo polposo sono strutture associate con: 1 dischi intervertebrali 2 ginocchio e gomito 3 articolazioni costali 35 nel movimento di abduzione l arto viene: 1 avvicinato al tronco 2 proiettato verso il dietro 3 allontanato dal tronco 36 quale funzione è attribuita alla spina dorsale? Pagina 4 di 6

5 1 di rivestimento 2 di termoregolazione 3 di sostegno movimento e di protezione del Sistema nervoso centrale 37 siamo in presenza di sinartrosi 1 Nella sinfisi pubica 2 Omero con scapola 3 Femore con anca 38 Riconosci le componenti della struttura articolare del ginocchio 1 femore, tibia, rotula, tendine rotuleo, cartilagine, membrana e menisco 2 femore, tibia, rotula, quadricipite e bicipite femorale. 3 femore, tibia, rotula, cartilagine. 39 come sono suddivise le vertebre? 1 9 cervicali 7 dorsali 3 lombari 5 sacrali 5 coccigee 2 7 cervicali 12 dorsali o toraciche 5 lombari 5 sacrali 4 o 5 coccigee 3 12 cervicali 9 dorsali 2 lombari 2 sacrali 2 coccigee 40 Dove si trovano le inserzioni dei muscoli detti intrinseci dell arto inferiore? 1 bacino addome coscia - gluteo 2 coscia gamba piede - gluteo 3 coscia addome bacino 41 Il cranio è formato: 1 dalla scatola cranica 2 ossa del blocco facciale 3 volta cranica, ossa del blocco facciale e base cranica 42 il cinto scapolare è formato da: 1 omero, scapola, clavicola, radio 2 scapola e clavicola 3 scapola clavicola, acromion e ulna 43 il deltoide è un muscolo dell. 1 arto mediale 2 arto inferiore 3 arto superiore 44 Il bacino è formato da tre ossa distinte 1 ileo, ischio, pube 2 scafoide, piramidale, piriforme 3 fossa coronoidea, fossa radiale, epicondilo laterale 45 dove si trova il malleolo mediale? 1 sull osso lungo della tibia Pagina 5 di 6

6 2 sull osso lungo dell omero 3 sull osso lungo del femore Pagina 6 di 6

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico Esse sono formate da osseina 26,82% e sali di calcio 55,28% e acqua 17%. I sali di calcio le rendono dure e resistenti, l osseina le rende elastiche. fosfato di calcio, 83,89-85,90%

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro appendicolare: arti

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) Scheletro appendicolare: arti superiori arti inferiori Cintura scapolare: clavicola scapola Cintura pelvica: coxali Div isione

Dettagli

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero Apice del processo coracoideo Margine laterale e superficie superiore dell acromion Margine anteriore del terzo laterale della clavicola Labbro inferiore della cresta della spina della scapola Processi

Dettagli

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich

Le ossa LO SCHELETRO. Appunti prof. Alessandro Cattich LO SCHELETRO Le ossa Costituiscono lo scheletro l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno e di protezione dei tessuti molli. Le ossa, grazie alla connessione con il sistema

Dettagli

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore Apparato Locomotore Formato dalle ossa riunite mediante dispositivi giunzionali detti articolazioni e dai muscoli che provvedono al movimento Determina la morfologia esterna del corpo e delimita le cavità

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo.

FUNZIONE. La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. FUNZIONE La grande funzione dell apparato locomotore è quella di sostenere e muovere l organismo. L apparato locomotore ha la funzione di dare forma e sostegno al nostro corpo. E lui che mediante i muscoli

Dettagli

Apparato scheletrico

Apparato scheletrico Apparato scheletrico L'apparato scheletrico ha la funzione di sostegno e di protezione degli organi interni ed è costituita dalle ossa. Le ossa sono formate dal tessuto osseo, composto da una sostanza

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia ELEMENTI DI ANATOMIA SCHELETRICA UMANA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 Lo scheletro umano (adulto)*

Dettagli

LO SCHELETRO. Le ossa

LO SCHELETRO. Le ossa LO SCHELETRO Le ossa Costituiscono lo scheletro l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione di sostegno e di protezione dei tessuti molli. Le ossa, grazie alla connessione con il sistema

Dettagli

La classificazione delle ossa. a cura di Antonio Incandela

La classificazione delle ossa. a cura di Antonio Incandela La classificazione delle ossa a cura di Antonio Incandela Il sistema scheletrico umano Lo scheletro di un adulto consta di 206 ossa collegate tra loro da 68 articolazioni Nei bambini abbiamo un numero

Dettagli

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali:

LO SCHELETRO. Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: LO SCHELETRO Lo scheletro si compone di alcune parti fondamentali: il cranio la colonna vertebrale gli arti, inferiori e superiori il cinto scapolare, che collega gli arti superiori alla gabbia toracica

Dettagli

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO è formato da due complessi sistemi: - sistema scheletrico - sistema muscolare I tendini sono le strutture che mantengono in collegamento meccanico i muscoli con le ossa. Sistema

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO APPARATO SCHELETRICO LO SCHELETRO E LA PARTE INTERNA DEL CORPO UMANO ED E FORMATO DA CIRCA 200 OSSA. LE OSSA SVOLGONO VARIE FUNZIONI: SORREGGONO IL PESO DEL CORPO E LO MANTENGONO NELLA POSIZIONE ERETTA;

Dettagli

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili Le parti del corpo Il corpo umano è composto da cellule, diverse per forma e per funzione, che nascono, vivono, muoiono; Un insieme di cellule che si specializza per svolgere lo stesso lavoro forma un

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro umano svolge una importante funzione di protezione degli organi interni e di sostegno, da appoggio alla testa,

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 2^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 IL TRONCO Formato da: Collo

Dettagli

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 5. Scheletro e. apparato locomotore

Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting. Corpo umano. 1 anno. Capitolo 5. Scheletro e. apparato locomotore Scuola di NATUROPATIA per OPERATORE del BENESSERE Centro Natura Centro Studi Ting Corpo umano 1 anno Capitolo 5 Scheletro e apparato locomotore Scheletro 1) sostegno 2) protezione 3) contributo al movimento

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie:

Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie: Lo scheletro umano Lo scheletro umano (adulto)* è composto da circa 206 ossa (80% peso corporeo) che si suddividono in tre categorie: Ossa lunghe Ossa piatte o irregolari Ossa corte o brevi (solitamente

Dettagli

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Il sitema scheletrico ha tre funzioni: sostiene il corpo protegge gli organi interni più delicati consente il movimento

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI APPARATO LOCOMOTORE APPARATO LOCOMOTORE Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI Scheletro: insieme di ossa collegate fra loro

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

Il sistema scheletrico

Il sistema scheletrico Il sistema scheletrico APPARATO SCHELETRICO Le ossa dello scheletro sono 206 Le funzioni sono: Sostegno Protezione Produzione di globuli rossi e globuli bianchi (funzione omopoietica) da parte del midollo

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Università degli Studi di Napoli Federico II C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA CORSO INTEGRATO DI APPARECCHIATURE II (TECNICHE, APPARECCHIATURE, ANATOMIA RADIOLOGICA) 9.0.

Dettagli

L APPARATO LOCOMOTORE

L APPARATO LOCOMOTORE 120 Test di verifica L APPARATO LOCOMOTORE 1 La funzione dell apparato locomotore è: c a) di sostenere il corpo c b) di proteggere gli organi delicati c c) di permettere il movimento del corpo c d) tutte

Dettagli

Scheda 45 APPARATO LOCOMOTORE

Scheda 45 APPARATO LOCOMOTORE Scheda 45 APPARATO LOCOMOTORE L'apparato locomotore è molto voluminoso in quanto costituisce la maggior parte dell'intera massa corporea e volge funzioni di sostegno e movimento. E' composto da ossa, articolazioni,

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

ELENCO PRESTAZIONI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ELENCO PRESTAZIONI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ANGIO TC AORTA ADDOMINALE MDC ANGIO TC AORTA TORACICA MDC RX A.T.M. (ARTICOLAZ. TEMPORO-MANDIBOLARE) DX RX A.T.M. (ARTICOLAZ. TEMPORO-MANDIBOLARE) SN RX ANCA

Dettagli

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO

IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO IL SOSTEGNO E IL MOVIMENTO LE FUNZIONI DEL SISTEMA SCHELETRICO Le diverse ossa del corpo umano hanno cinque funzioni principali: La funzione di sostegno, se non avessimo lo scheletro non riusciremmo a

Dettagli

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso

U.T.E. Anno Accademico Dott. Daniele Casalini. Programma del corso U.T.E. Anno Accademico 2010-2011 Dott. Daniele Casalini 1 Programma del corso Lezione 1: Cenni di Anatomia: l apparato locomotore Generalità sulle ossa e sui muscoli Le principali ossa del corpo umano

Dettagli

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI Il corpo umano è sorretto da una robusta impalcatura che gli dà forma e sostegno: lo scheletro. Questa struttura è formata da più di 200 ossa, sulle quali sono inseriti

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro assile

Apparato locomotore. Scheletro assile Apparato locomotore Scheletro assile Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per

Dettagli

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B

IL MOVIMENTO A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B A.S. 2014/2015 CLASSE 2^B IL MOVIMENTO APPARATO SCHELETRICO: Ossa: Bosio, Franzi, Lai, Ramos Scheletro: Reynaud, Bravo, Orusa, Morglia Articolazioni: Mureddu, Fiasconaro, Mellano, Rosa APPARATO MUSCOLARE:

Dettagli

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di movimento 3 Assi 4 Movimenti articolari 4 Strutture del corpo

Dettagli

Presentazione del Corso

Presentazione del Corso Presentazione del Corso Docenti: Luca Bertoli, Matteo Bigliardi Questo corso è stato pensato per tutti coloro che si occupano di medicina fisica e manuale. Nel corso viene fornita la conoscenza basilare

Dettagli

ANATOMIA PALPATORIA II

ANATOMIA PALPATORIA II PRIMO GIORNO MATTINO GENERALITA SUL TORACE Le sette disfunzioni costali Importanza della dinamica respiratoria sulla vitalità organica (cifosi/scoliosi) Differenza di visione del torace tra occhio dominante

Dettagli

Dispensa di anatomia

Dispensa di anatomia Il tessuto osseo L organismo umano è una società altamente organizzata di particelle, le cellule, ciascuna delle quali è un microscopico organismo vivente dotato di un certo grado di autonomia. Le cellule

Dettagli

CARTILAGINI OSSA ARTICOLAZIONI FINE

CARTILAGINI OSSA ARTICOLAZIONI FINE CARTILAGINI OSSA ARTICOLAZIONI WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ È un tessuto connettivo solido e flessibile. La cartilagine forma la maggior parte dello scheletro di un bambino e, con la crescita, si trasforma

Dettagli

Apparato muscolo-scheletrico o locomotore Il midollo osseo Le articolazioni Scivolamento Rotazione Movimento angolare Circonduzione IL GINOCCHIO

Apparato muscolo-scheletrico o locomotore Il midollo osseo Le articolazioni Scivolamento Rotazione Movimento angolare Circonduzione IL GINOCCHIO Apparato muscolo-scheletrico o locomotore L apparato locomotore è composto dalle ossa, dalle articolazioni e dai muscoli. E riccamente vascolarizzato, poiché richiede grande energia metabolica. Componenti

Dettagli

ARTO INFERIORE FUNZIONI:

ARTO INFERIORE FUNZIONI: ARTO INFERIORE ARTO INFERIORE FUNZIONI: - Sostenere il peso del corpo - Deambulazione - Mantenimento dell equilibrio SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO/regioni DEGLI ARTI INFERIORI ANCHE ILEO ISCHIO PUBE

Dettagli

IL CORPO UMANO TESSUTI E SISTEMA SCHELETRICO

IL CORPO UMANO TESSUTI E SISTEMA SCHELETRICO IL CORPO UMANO TESSUTI E SISTEMA SCHELETRICO Un organismo vivente può essere costituito da una sola cellula, e quindi essere unicellulare, oppure da più cellule, e quindi essere pluricellulare (il corpo

Dettagli

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di sostegno e protezione degli organi interni, e permette grazie

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo il corpo umano 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 4 Il sistema scheletrico e le articolazioni 1. Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico 2. I quattro tipi di ossa 3. La struttura

Dettagli

N 14 L APPARATO MUSCOLARE

N 14 L APPARATO MUSCOLARE N 14 L APPARATO MUSCOLARE L apparato muscolare è il responsabile di tutti i movimenti di un organismo ed è da un punto di vista quantitativo il più cospicuo, infatti nei vertebrati il suo peso rappresenta

Dettagli

LICEO PSICO-SOCIO-PEDAGOGICO DUCA D AOSTA SCHELETRO E MUSCOLI APPUNTI TEORIA EDUCAZIONE FISICA

LICEO PSICO-SOCIO-PEDAGOGICO DUCA D AOSTA SCHELETRO E MUSCOLI APPUNTI TEORIA EDUCAZIONE FISICA LICEO PSICO-SOCIO-PEDAGOGICO DUCA D AOSTA SCHELETRO E MUSCOLI APPUNTI TEORIA EDUCAZIONE FISICA LO SCHELETRO Le ossa Costituiscono lo scheletro l'insieme delle strutture ossee del corpo aventi funzione

Dettagli

CLASSI DI CONCORSO. A48 - A49 (ex A029 - A030)

CLASSI DI CONCORSO. A48 - A49 (ex A029 - A030) CLASSI DI CONCORSO A48 - A49 (ex A029 - A030) Copyright 2016 Simone S.p.A. Via F. Russo, 33/D 80123 Napoli www.simone.it Tutti i diritti riservati È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi

Dettagli

APPARATO LOCOMOTORE 1

APPARATO LOCOMOTORE 1 APPARATO LOCOMOTORE 1 Apparato locomotore Riserva di Sali minerali Protezione sostegno movimento capo tronco arti Sistema scheletrico Apparato locomotore Sistema muscolare Tessuto osseo Tessuto cartilagineo

Dettagli

ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER. Clippinger 1998 & 2014

ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER. Clippinger 1998 & 2014 ANATOMY REVIEW BY KAREN CLIPPINGER Clippinger 1998 & 2014 Please respect copyright laws and do not reproduce any of these materials in any form without express written permission from Karen Clippinger

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE Osteoartrologia Scheletro Classificazione delle ossa Colonna vertebrale Rachide cervicale Rachide toracico Rachide lombare Osso sacro Coccige Curve Gabbia toracica Coste Sterno

Dettagli

Le articolazioni (o giunture)

Le articolazioni (o giunture) APPARATO LOCOMOTORE Le articolazioni (o giunture) L articolazione è il punto di contatto che si trova tra osso e osso, tra cartilagine e ossa e tra denti e ossa. Non deve necessariamente assicurare il

Dettagli

Il sostegno e il movimento

Il sostegno e il movimento Il sostegno e il movimento 1. Come si muovono gli animali Il movimento degli unicellulari avviene grazie a pseudopodi, ciglia o flagelli 1 1. Come si muovono gli animali 1. Come si muovono gli animali

Dettagli

Elementi di Fisiologia e Medicina Applicata allo Sport

Elementi di Fisiologia e Medicina Applicata allo Sport Elementi di Fisiologia e Medicina Applicata allo Sport Dr. Augusto Barone Medico dello Sport U.O.C. di Medicina dello Sport ASL Napoli 1 Presidio Ospedaliero C.T.O. Napoli Scuola dello Sport CONI Regione

Dettagli

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi

L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi Lezioni di anatomia L ARTO INFERIORE Muscoli, vasi e nervi MUSCOLI DELL ANCA MUSCOLI DELLA COSCIA MUSCOLI DELLA GAMBA MUSCOLI DEL PIEDE Muscoli dell ANCA Muscoli interni Muscoli esterni Muscoli dell ANCA

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile-

APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- APPARATO SCHELETRICO -Scheletro Assile- SCHELETRO ASSILE: Cranio (ed ossa associate), Colonna vertebrale, Gabbia toracica (coste e sterno) (80 ossa) SCHELETRO APPENDICOLARE: Arti Superiori, Inferiori e

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

Assiale: Testa collo tronco. Scheletro osseo. Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori.

Assiale: Testa collo tronco. Scheletro osseo. Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori. Assiale: Testa collo tronco Scheletro osseo Appendicolare: Cingolo scapolare, arti superiori. Cingolo pelvico (bacino), arti inferiori. Cosa vogliamo essere in grado di fare? Descrivere la morfologia delle

Dettagli

Università Telematica Pegaso. Indice

Università Telematica Pegaso. Indice LE OSSA PROF.SSA ROSA SGAMBELLURI Indice 1 L OSSO --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 ARTI SUPERIORI E ARTI INFERIORI

Dettagli

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore Definizione degli standard Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore senza il sistema vascolare e il sistema nervoso Cingolo scapolare Articolazione della spalla Articolazione del gomito

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN L APPARATO SCHELETRICO E COSTITUITO

Dettagli

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. LINEE GUIDA Per ogni vertebra definiremo: Relazioni vertebro muscolo cutanee Nervi in uscita dal forame corrispondente Muscoli innervati da tali nervi

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

L APPARATO SCHELETRICO

L APPARATO SCHELETRICO Ecco ragazzi qui ho riportato le notizie più importanti tratte dalle vostre ricerche. Complimenti a tutti, avete svolto un ottimo lavoro. Per conoscere bene lo scheletro studiate questo documento, guardate

Dettagli

ATLANTE MUSCOLARE. MUSCOLI DELLA TESTA

ATLANTE MUSCOLARE.  MUSCOLI DELLA TESTA ATLANTE MUSCOLARE Scuola Metodo www.scuolaginnasticaposturale.it il sig. Roberto D Elia (Cod. Fisc.:DLERRT82D20D390S) nato a Eboli (SA) il 20/04/1982 e ivi residente alla via S. Cataldo n. 5 è titolare

Dettagli

I SISTEMI DI PROTEZIONE E DI SOSTEGNO DEL CORPO

I SISTEMI DI PROTEZIONE E DI SOSTEGNO DEL CORPO LA MACCHINA UMANA I SISTEMI DI PROTEZIONE E DI SOSTEGNO DEL CORPO La pelle Il corpo umano, come quello di tutti i Vertebrati, è rivestito da un tegumento (pelle) formato dall epidermide (strato esterno)

Dettagli

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore

Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore Definizione degli standard Anatomia dell'apparato di sostegno e dell'apparato locomotore senza il sistema vascolare e il sistema nervoso Cingolo scapolare della spalla del gomito Torace Colonna vertebrale

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica

Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica Dott.ssa Martina Cittadella Fisioterapista Docente di: Anatomia muscolo-scheletrica 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 1 LEZIONE anno accademico 2016/2017 2 APPARATO LOCOMOTORE Composto

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO:

APPARATO SCHELETRICO: APPARATO SCHELETRICO: Le sue funzioni sono: sostegno; protezione (gabbia toracica, cassa cranica); movimento; produzione globuli; protezione midollo osseo e spinale; riserva sali minerali (calcio). Classificazione

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

L apparato muscolare

L apparato muscolare L apparato muscolare Il 43% del peso corporeo di un uomo è dato dai muscoli Un muscolo può essere formato da tessuto striato o liscio. I muscoli scheletrici sono formati da tessuto striato, al loro interno

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2019/2020

Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 2019/2020 Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Anno Accademico 019/00 Programma dell insegnamento di ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI 1 dell esame integrato di ANATOMIA 1 Anno di corso I Bimestre III

Dettagli

SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO

SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO SCUOLA ELEMENTARE ANNA MAGNANI DI ROMA TESINA di SCIENZE SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO di GIANCARLO MIRANDA Classe V D ANNO SCOLASTICO 2001/2002 2 L'APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da

Dettagli

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE DATA COGNOME e NOME DATA DI NASCITA RESIDENZA PROFESSIONE DIAGNOSI MISURAZIONI DI LUNGHEZZA E PERIMETRICHE ARTO SUPERIORE Lunghezza Arto Superiore Circonferenza

Dettagli

Modulo Prestazioni. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) TC CRANIO OSSEO ( SENZA CONTRASTO) 165,00 TC CEREBRALE (SENZA CONTRASTO)

Modulo Prestazioni. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) TC CRANIO OSSEO ( SENZA CONTRASTO) 165,00 TC CEREBRALE (SENZA CONTRASTO) CRANIO OSSEO ( SENZA CONTRASTO) 165,00 CEREBRALE (SENZA CONTRASTO) 165,00 SELLA TURCICA (SENZA CONTRASTO) CEREBRALE (SENZA E CON CONTRASTO) 69375 280,00 SELLA TURCICA (SENZA E CON CONTRASTO) MASSICCIO

Dettagli

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax: Cenni di anatomia e fisiologia

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax: Cenni di anatomia e fisiologia Apparato locomotore 1. Cenni di anatomia e fisiologia L apparato locomotore serve a muovere il corpo. È costituito da ossa, articolazioni e muscoli. 1.1. Scheletro figura 1: lo scheletro umano 1 Lo scheletro

Dettagli

IL GRUPPO SANITARIO AL SERVIZIO DELLA VOSTRA SALUTE LISTINO ESAMI. Eccellenza Sanitaria. Eccellenza Sanitaria

IL GRUPPO SANITARIO AL SERVIZIO DELLA VOSTRA SALUTE LISTINO ESAMI. Eccellenza Sanitaria. Eccellenza Sanitaria IL GRUPPO SANITARIO AL SERVIZIO DELLA VOSTRA SALUTE LISTINO ESAMI LISTINO ESAMI ESAMI ECOGRAFICI ECOCOLORDOPPLER ARTI SUPERIORI ARTERIOSO E VENOSO 70,00 ECOCOLORDOPPLER ARTI INFERIORI ARTERIOSO E VENOSO

Dettagli

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità REGIONI dell ARTO TORACICO R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente: linea che segue il margine prossimale della scapola o della cartilagine di prolungamento Cranialmente in alto: depressione data dal m.

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO: 26 ossa in totale SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo

Dettagli

Elenco tariffe e prestazioni

Elenco tariffe e prestazioni Elenco tariffe e prestazioni Radiografie Articolazione temporo-mandibolare 25,00 22,50 Anca 30,00 27,00 Apparato digerente 70,00 66,50 Apparato urinario 30,00 27,00 Arcata dentaria superiore e inferiore

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2017/2018 Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM4) Anno Accademico 017/018 Programma dell insegnamento di Anatomia degli animali domestici 1 dell esame integrato dianatomia 1 Anno di corso I Bimestre

Dettagli

Materia medica Popolare

Materia medica Popolare Materia medica Popolare Anatomia & Fisiologia secondo THIBODEAU e PATTON Volume 1 da 3 Relatore: Peter Forster AF2. Sostegno e movimento 2.10 Anatomia muscolare AF 2.10 Anatomia muscolare INDICE: 1.0 Anatomia

Dettagli

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI PER TUTTI I TENDINI 21 MILZA (M/SP) 34 VESCICA BILIARE (VB/GB) ARTO SUPERIORE 14 TRIPLICE RISCALDATORE (TR/H) 22 VESCICA BILIARE (VB/GB) SPALLA 7, 14 GROSSO INTESTINO (LI/IG) GOMITO 12 GROSSO INTESTINO

Dettagli

350,00 350,00. Pagina 1 di 6

350,00 350,00. Pagina 1 di 6 ORBITE (SENZA CONTRASTO) CRANIO OSSEO ( SENZA CONTRASTO) CEREBRALE (SENZA CONTRASTO) SELLA TURCICA (SENZA CONTRASTO) CEREBRALE (SENZA E CON CONTRASTO) 69375 SELLA TURCICA (SENZA E CON CONTRASTO) ORBITE

Dettagli

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage... Indice generale Sezione I INTRODUZIONE TEORICA 1 La Terapia Manuale e il Pompage..... 3 1.1 La Terapia Manuale................ 3 1.2 La Tecnica Pompage: origine e sviluppo.......................... 5 2

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli