Parleremo di: Perché parlare del dono d organi? Tra la morte ed una vita regalata. Discussione. Prelievo d organo Costi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parleremo di: Perché parlare del dono d organi? Tra la morte ed una vita regalata. Discussione. Prelievo d organo Costi"

Transcript

1 sì / no Parleremo di: no / sì Tra la morte ed una vita regalata Perché parlare del dono d organi e trapianti? Un po di storia Chi necessita di un organo? Da dove arriva l organo? Prelievo d organo Costi Discussione labmed, corso di formazione continua, 03 marzo 2016 Eva Ghanfili,Ospedale Civico Lugano, cure intense Perché parlare del dono d organi? Ognuno di noi potrebbe ammalarsi in modo acuto o cronico ed averne bisogno (sia bambini che adulti) Ognuno di noi potrebbe trovarsi nella situazione di dover decidere sulla donazione Siamo tutti potenziali riceventi e/o donatori

2 Qualche cenno storico Racconti mitologici Ganesh, divinità induista con la testa d elefante (XII secolo a. C.) La leggenda dei Santi Gemelli Cosma e Damiano (miracolo della gamba del moro) Date importanti nella storia dei trapianti Trapianto su animali Xeno trapianto Trapianto di rene (sopravvive 4 giorni) Trapianto tra gemelli (con successo) 1958 Scoperta degli antigeni leucocitari Trapianto di cuore 1968Introdotto il concetto di morte cerebrale 1973 Effetto immunitario delle trasfusioni 1978 Utilizzo della Ciclosporina (antirigetto) 1984 Baby Fae (riceve cuore da babbuino) 2007 LuglioEntrata in vigore della legge federale Gemelli Herrick 1 trapianto di cuore umano (Prof. Barnard) Baby Fae al telefono con la mamma

3 Cuore artificiale

4 «Dialisi» per il fegato Da dove arriva l organo?

5 Magari vendendo un rene? Chi può essere donatore? Paziente con una lesione cerebrale che presenta i criteri di morte cerebrale stabiliti dalle linee guida Donatore vivente (per alcuni organi) Paziente con arresto cardiocircolatorio e respiratorio irreversibile(non Heart Beating Donor / DCD) Direttive medico etiche per la diagnosi della morte cerebrale per il dono d organi dell Accademia Svizzera delle Scienze Mediche (ASSM 2005;86 (31): ) Quali organi possono essere trapiantati? Donatore vivente reni una parte di: fegato, polmoni, intestino tenue Donatore deceduto cuore polmoni fegato pancreas intestino tenue reni tessuti (cornee, valvole cardiache ) cornee polmoni cuore fegato pancreas reni intestino tenue Ospedalizzazione dopo un evento Emorragia cerebrale, ictus cerebrale, incidenti etc

6 Reparto di Cure Intense Potenziale donatore Trattamento massimo Ventilazione(respiro) artificiale Tutte le cure necessarie etc Ogni paziente con diagnosi di mortecerebrale L età non è una controindicazione (nel 2007, il più giovane: 1 anno / 2011, il più anziano:88anni) La maggior parte delle malattie non costituisce una controindicazione La morte cerebrale Causa di decesso dei donatori Quali sono le cause? Trauma cranico grave Emorragia cerebrale massiccia Tumore cerebrale Malattia vascolare del cervello Suicidio Anossia cerebrale (mancanza di ossigeno)

7 Età dei donatori dal 2006 al 2012 Dono d organi aspetti religiosi Religioni favorevoli al dono d organi Cattolica Protestante Ortodossa (da evitare, ma la chiesa non si oppone) Buddismo Islamica Testimoni di Geova Induismo Mormoni Avventista Anglicana Neo Apostolica / Apostolica armena Giudaismo (sempre riferirsi alla famiglia e/o alla sua autorità religiosa) Baha i Lista d attesa versus persone trapiantate Pazienti sulla lista d attesa 552 pazienti trapiantati Cervello Cuore Polmoni Fegato Pancréas + Isole Intestino tenue La parte principale del cervello, consta di due emisferi, che sono collegati al corpo calloso e che formano la maggior parte del sistema nervoso centrale del corpo umano. Ogni emisfero consta della corteccia cerebrale e dei gangli basali, che assieme regolano tutte le funzioni cognitive e motorie Reni Fonte:

8 Il cervello e l influsso sugli organi Tronco cerebrale Il tronco cerebrale è la parte basale del cervello, che collega il midollo spinale e gli emisferi. Il tronco cerebrale funge da importante centrale di collegamento: ogni impulso nervoso fra il cervello e il midollo spinale deve passare dal tronco cerebrale, per assicurare la normale funzionalità del corpo. Fonte: La morte cerebrale La morte cerebrale: Definizione Stato dove il corpo, in apparenza, funziona ancora più o meno normalmente (la persona sembra viva): il cuore batte, il fegato e i reni funzionano, Arresto completo ed irreversibile della funzione del cervello e del tronco cerebrale: il cuore batte, i polmoni, il fegato e i reni funzionano, ma solo artificialmente, grazie all intervento medico. PERÒ il cervello è totalmente e irrimediabilmente distrutto NON confondere con il coma! NON è da confondere col coma: compromissione parziale del cervello, potenzialmente reversibile

9 Immagine di angiografia cerebrale La morte cerebrale: 1. Normale: perfusione di sangue presente in tutto il cervello Coma Possibilità di risveglio (ev. dopo anni) Morte cerebrale NESSUNA possibilità di risveglio 2. In morte cerebrale: Perfusione di sangue assente Respira da solo NON respira più da solo (necessita una macchina) Ecco cosa può creare confusione (..che era considerato in morte cerebrale per 11 anni..) Sono veramente morto?

10 Chi fa la diagnosi di morte cerebrale? La diagnosi di morte cerebrale Un equipe di medici specialisti indipendenti dall equipe di trapianto, seguendo un protocollo ben preciso. Diagnosi certa! Criteri stabiliti dalla Accademia Svizzera delle Scienze Mediche (ASSM) Iter diagnostico prestabilito, regolamentato dall Ufficio Federale della Sanità Pubblica Puntualmente rispettato Lungo il fiume della vita PAZIENTI / FAMIGLIA PAZIENTI / FAMIGLIA La legge deve impedire gli abusi MEDICI / INFERMIERI MEDICI / INFERMIERI La donazione di organi è gratuita Il commercio di organi umani è vietato LUTTO NASCE DELLA GIOIA

11 La costruzione del ponte Il ponte La diagnosi di morte cerebrale accertata Una possibilità Comunicazione alla famiglia 1.Diagnosi di morte cerebrale 2.Donazione di organi Le volontà del defunto sono note?

12 Dove trovo una tessera? La decisione Donazione sì Donazione no Annuncio a Swisstransplant Terapie mediche atte alla salvaguardia degli organi e cure infermieristiche fino all accompagnamento in sala operatoria Esami diagnostici legati allo stato dei vari organi Presa a carico della famiglia Sospensione della terapiae della ventilazione artificiale Presa a carico della famiglia

13 Rispetto e salvaguardia degli organi Organizzazione del prelievo organi Dopo il consenso alla donazione organi viene chiamata la coordinatrice Deve introdurre tutti i dati del donatore nella banca dati SOAS Deve organizzare vari esami per verificare il buon funzionamento dei vari organi È in stretto contatto con Swisstransplant Tipizzazione SOAS: Swiss Organ Allocation System Diverse provette di sangue del donatore vengono mandate nel laboratorio per la tipizzazione (per il Ticino si tratta del labor di Zurigo) Database SOAS Allocazione degli organi Prelievo e trasporto Trapianto Documentazione Controlli di qualità

14 Distribuzione degli gli organi Swisstransplant verifica tutti i dati immessi nel sistema SOAS Il dossier del donatore viene verificato anche dal medico responsabile di Swisstransplant Secondo dei criteri ben stabiliti e con l aiuto dello SOAS vengono determinati i riceventi Regole generali di allocazione Urgenza medica Beneficio medico Priorità (bambini, gruppi sanguinei,.) Residenza Svizzera Tempo d attesa Etica Come distribuirein modo giusto un benetanto raro e preziosoquale un organosalva vita? Offrire gli organi Swisstransplant inizia ad offrire gli organi ai potenziali riceventi nei vari centri di trapianto (ev. anche all estero) Adesso si può stabilire l orario del prelievo organi

15 Centri di trapianto in Svizzera BSreni BE cuore, fegato, isole di L., reni LS cuore, polmoni, reni GE fegato, isole di L., pancreas, reni, ZH cuore, polmoni, fegato, pancreas, isole di L., reni SG reni Il prelievo d organi Gli organi vengono prelevati da chirurghi molto esperti Al più veloce possibile gli organi saranno trasportati negli ospedali del ricevente Trasporto tramite elicottero, jet, ambulanza o taxi Tempi di ischemia Scambio di organi con l Europa nel 2015 cuore e polmoni fegato e pancreas reni Esportazione: 6 organi 4 6 ore 12 ore ore Importazione: 27 organi

16 Necessità e bisogni da che parte pende la bilancia? Bisogni di organi in numero crescente Possibilità tecniche in aumento Operazioni più sicure Terapie antirigetto migliori Aspettative del pubblico crescenti Diminuzione dei prelievi cadaverici perché: meno incidenti gravi (casco) paura della fantascienza della medicina paura della diagnosi di morte cerebrale Con il trapianto La qualità della vita migliora nettamente Ciò nonostante: Bisogna prendere regolar mente delle pastiglie (antirigetto) Controlli medici regolari TACKERS 2014, Anzère

17 World Transplant Games Argentina / Swiss Team 44 nazioni 17 atleti svizzeri 11. rango 26 medaglie (9 d oro) SOPHIA, trapiantata di cuore a soli tre settimane di vita a Zurigo

18 Costi dei trapianti Risultati trapianto? Ancora in vita dopo 5 anni Operazione Gli anni seguenti Cuore 80% Polmone 72% Fegato 84% Reni Pancreas 92 % Reni 93% Reni Cuore Polmoni / anno Fegato Midollo osseo Al confronto: l emodialisi costa Fr all anno. Coordination de Transplantation Xenotrapianto In Svizzera è vietato!!!

19 Domande? Link utili Grazie per l attenzione

La donazione ed il trapianto d organi

La donazione ed il trapianto d organi La donazione ed il trapianto d organi PD Dr.Franz Immer Renata Isenschmid, trapiantata di cuore Seite 1 Obiettivi della presentazione Informazioni rilevanti chiare e precise Risposte alle domande Premesse

Dettagli

La donazione ed il trapianto d organi

La donazione ed il trapianto d organi La donazione ed il trapianto d organi PD Dr.Franz Immer Renata Isenschmid, trapiantata di cuore Seite 1 Obiettivi della presentazione Informazioni rilevanti chiare e precise Risposte alle domande Premesse

Dettagli

La donazione e il trapianto di organi

La donazione e il trapianto di organi La donazione e il trapianto di organi Schweizerische Nationale Stiftung für Organspende und Transplantation Fondation nationale Suisse pour le don et la transplantation d'organes Fondazione nazionale svizzera

Dettagli

La donazione e il trapianto di organi

La donazione e il trapianto di organi La donazione e il trapianto di organi Tanja C., 14, trapiantata del fegato Seite 1 Contenuto della presentazione Introduzione La situazione attuale in Svizzera: la lista d attesa e la mancanza di organi

Dettagli

G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno

G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno Protocollo per la constatazione della morte in seguito a lesione cerebrale primaria (DBD) per adulti e bambini

Dettagli

Donazioni e trapianti, l Emilia Romagna al di sopra della media nazionale

Donazioni e trapianti, l Emilia Romagna al di sopra della media nazionale 14 aprile 2014 Donazioni e trapianti, l Emilia Romagna al di sopra della media nazionale L'assessore Lusenti: "Un sistema che conferma efficienza, qualità e sicurezza" La nostra regione è in testa nella

Dettagli

G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno

G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno G.1. Morte in seguito a lesione cerebrale primaria: adulti e bambini di età superiore a un anno Protocollo per la constatazione della morte in seguito a lesione cerebrale primaria (DBD) per adulti e bambini

Dettagli

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Quando ritiri o rinnovi

Dettagli

DONAZIONE DI ORGANI: PARLIAMONE

DONAZIONE DI ORGANI: PARLIAMONE DONAZIONE DI ORGANI: PARLIAMONE Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web dell Ufficio federale della sanità pubblica www.vivere-condividere.ch o su www.swisstransplant.org. La base legale per

Dettagli

810.212.4 Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto

810.212.4 Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto (Ordinanza sull attribuzione di organi) del 16 marzo 2007 (Stato 1 maggio 2016) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 16 capoverso

Dettagli

Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto

Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto (Ordinanza sull attribuzione di organi) del 16 marzo 2007 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 16 capoverso 2, 18 capoverso

Dettagli

Quiz iniziale Informazioni per gli insegnanti

Quiz iniziale Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/5 Consegna Obiettivo Materiale Forma sociale Gli allievi cercano di rispondere alle seguenti domande. Le lacune che ne risultano possono essere colmate nell'ambito della

Dettagli

L evoluzione dell epidemiologia nelle cause di morte encefalica e donazione degli organi

L evoluzione dell epidemiologia nelle cause di morte encefalica e donazione degli organi L evoluzione dell epidemiologia nelle cause di morte encefalica e donazione degli organi Roberto Peressutti Coordinatore Regionale Trapianti Friuli Venezia Giulia Udine 15-5-2013 Paziente in scompenso

Dettagli

Conilo. Kogionule Trapianli. Lii/.io Kogiiino Ui/.io. Donazione e. Trapianto di Organi. Ecco cosa devi. sapere per. una scelta.

Conilo. Kogionule Trapianli. Lii/.io Kogiiino Ui/.io. Donazione e. Trapianto di Organi. Ecco cosa devi. sapere per. una scelta. Conilo Kogionule Trapianli Lii/.io Kogiiino Ui/.io Donazione e Trapianto di Organi Ecco cosa devi sapere per una scelta consapevole ALCUNE DOMANDE PER UNA SCELTA CONSAPEVOLE Che cos'è un trapianto? Perché

Dettagli

SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti COMUNE DI BOTRUGNO (PROV. DI LECCE)

SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti COMUNE DI BOTRUGNO (PROV. DI LECCE) COMUNE DI BOTRUGNO (PROV. DI LECCE) UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI

Dettagli

TABELLA 1: SINTESI DI ATTIVITA. Reperimento Donatori segnalati Donatori effettivi Donatori utilizzati

TABELLA 1: SINTESI DI ATTIVITA. Reperimento Donatori segnalati Donatori effettivi Donatori utilizzati REPORT DI ATTIVITA 2007 Prelievo e trapianto di organi TABELLA 1: SINTESI DI ATTIVITA Reperimento 2006 2007 Donatori segnalati 664 694 Donatori effettivi 486 462 Donatori utilizzati 442 431 Organi utilizzati

Dettagli

Dr Giuseppe Bozzi, Dr.ssa Annarosa Saviozzi

Dr Giuseppe Bozzi, Dr.ssa Annarosa Saviozzi AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Spedali Riuniti di S. Chiara - Ospedale di rilievo nazionale e di alta specializzazione U.O. Programmazione Organizzazione Controllo Attività Sanitarie Sez. Int.

Dettagli

UNA SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà. sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1

UNA SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà. sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Quando

Dettagli

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI

Dettagli

VOBBIA UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

VOBBIA UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti VOBBIA UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. Quando ritiri

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2010* 2010* Attività di donazione 1992 2010* Attività di donazione 1992 2010* Attività di donazione per regione Anno 2009 vs 2010* Attività di donazione per regione Anno 2009

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti. Fonte dati: Report CRT

SIT Sistema Informativo Trapianti. Fonte dati: Report CRT * Dati preliminari al 31 Dicembre 2017 Attività complessiva di donazione 1992 2017* Cadavere + Vivente Fegato Vivente Rene Vivente Donatori Cadavere Utilizzati 32 134 34 31 126 142 20 28 33 145 116 108

Dettagli

SCELTA COMUNE UNA. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

SCELTA COMUNE UNA. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 Comune di Gatteo UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI

Dettagli

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI

Dettagli

Quiz iniziale Informazioni per gli insegnanti

Quiz iniziale Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/5 Consegna Obiettivo Materiale Forma sociale Gli allievi cercano di rispondere alle seguenti domande. Le lacune che ne risultano possono essere colmate nell'ambito della

Dettagli

UNA SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

UNA SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA

Dettagli

SCELTA COMUNE UNA. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

SCELTA COMUNE UNA. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 UNIONE OVEST LAGO VARESE UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Centro Nazionale Trapianti (CNT) Centro Nazionale Trapianti (CNTO) Centri Regionali Trapianti Coordinamenti Locali Interfaccia

Dettagli

COMUNE DI ANNONE VENETO UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

COMUNE DI ANNONE VENETO UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti COMUNE DI ANNONE VENETO UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.

Dettagli

CONVEGNO. PER DONARE LA VITA TRAPIANTO DI ORGANI E DI TESSUTI: cosa è possibile fare e cosa sarà possibile fare. Viareggio 27 Ottobre 2007

CONVEGNO. PER DONARE LA VITA TRAPIANTO DI ORGANI E DI TESSUTI: cosa è possibile fare e cosa sarà possibile fare. Viareggio 27 Ottobre 2007 CONVEGNO PER DONARE LA VITA TRAPIANTO DI ORGANI E DI TESSUTI: cosa è possibile fare e cosa sarà possibile fare Viareggio 27 Ottobre 2007 La Donazione di organi e Tessuti da cadavere: Chi può donare cosa

Dettagli

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47

UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 UNA SCELTA IN COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 27/04/15 15:47 INFORMATI, DECIDI E FIRMA. DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI

Dettagli

DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE LE COSE DA SAPERE PER PRENDERE LA DECISIONE GIUSTA.

DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE LE COSE DA SAPERE PER PRENDERE LA DECISIONE GIUSTA. DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE LE COSE DA SAPERE PER PRENDERE LA DECISIONE GIUSTA. Il dono Ci sono quelli che danno poco del molto che hanno e lo danno per ottenere riconoscenza; e

Dettagli

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti Coordinamento Regionale per i Trapianti Sintesi di attività GENNAIO GIUGNO 213 In questo documento vengono presentati i dati di sintesi del I semestre 213 dell attività di reperimento dei donatori di organi

Dettagli

LE RETI SANITARIE: IL NITp

LE RETI SANITARIE: IL NITp LE RETI SANITARIE: IL NITp Tullia Maria De Feo Convegno della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Milano, 7 giugno 2010 Sala Napoleonica dell Università degli Studi

Dettagli

CHE COS E UN TRAPIANTO?

CHE COS E UN TRAPIANTO? I TRAPIANTI CHE COS E UN TRAPIANTO? Il trapianto di organi è un intervento di microchirurgia mediante il quale un organo compromesso nelle sue funzioni viene sostituito con un altro. Si possono trapiantare

Dettagli

MORTE PER CAUSA CARDIACA

MORTE PER CAUSA CARDIACA MORTE PER CAUSA CARDIACA In condizioni naturali la circolazione del sangue è dovuta alla pompa cardiaca: cioè al battito del cuore l encefalo ha continuo bisogno di ossigeno e di glucosio: quindi ha bisogno

Dettagli

Attività di reperimento nei centri pag. 3

Attività di reperimento nei centri pag. 3 REPORT DI ATTIVITA 2007 Prelievo e trapianto di organi Attività di reperimento nei centri pag. 3 Pazienti trentini in lista d attesa al 31 dicembre 2007 pag. 5 Pazienti trentini inseriti in lista d attesa

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Dichiarazioni di volontà registrate 120000 104571 100000 80000 60000 40000 20000 4076 5648 15137 0 2012 2013 2014 2015 Numero dei Comuni attivi 500 450 454 400 350 300 250 200 150 100 50 0 3 8 2012 2013

Dettagli

Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto

Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto (Ordinanza sull attribuzione di organi) Modifica del 18 ottobre 2017 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 16 marzo 2007

Dettagli

Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto

Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto (Ordinanza sull attribuzione di organi) del 16 marzo 2007 (Stato 15 novembre 2017) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 16

Dettagli

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti Coordinamento Regionale per i Trapianti Sintesi di attività GENNAIO MARZO 212 In questo documento vengono presentati i dati di sintesi dell attività di reperimento dei donatori di organi e/o tessuti ed

Dettagli

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE Dato 2013 2 2 PAZIENTI CON GRAVE INSUFFICIENZA D ORGANO TRAPIANTO DA DONATORE POSSIBILI ALTERNATIVE PASSO SUCCESSIVO TRAPIANTO CARENZA DI DONATORI Come migliorare

Dettagli

Tutti hanno ragione: esprimete la vostra volontà.

Tutti hanno ragione: esprimete la vostra volontà. Informazioni per la donazione di organi, tessuti e cellule in caso di decesso. Tutti hanno ragione: esprimete la vostra volontà. «Fondamentalmente sono favorevole alla donazione di organi e tessuti. Ma

Dettagli

La comunicazione con i familiari

La comunicazione con i familiari A.O.Monaldi 16-23 novembre2005 La comunicazione con i familiari Barbara Leone Coordinamento Prelievi d Organo Regione Campania DONAZIONE e TRAPIANTO SANITA POPOLAZIONE INFORMAZIONE IO DONO TU DONI EGLI

Dettagli

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti Coordinamento Regionale per i Trapianti Sintesi di attività GENNAIO GIUGNO 214 Sintesi di attività Periodo: gennaio giugno 214 Attività di monitoraggio Nel primo semestre del 214 sono stati monitorati

Dettagli

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti Coordinamento Regionale per i Trapianti Sintesi di attività GENNAIO MARZO 215 Sintesi di attività Periodo: gennaio marzo 215 Attività di monitoraggio Nel primo trimestre del 215 sono stati monitorati attraverso

Dettagli

Attività di reperimento nei centri pag. 4. Rene Attività di trapianto pag. 7 Fegato attività di trapianto pag. 8 Pancreas Attività di trapianto pag.

Attività di reperimento nei centri pag. 4. Rene Attività di trapianto pag. 7 Fegato attività di trapianto pag. 8 Pancreas Attività di trapianto pag. REPORT DI ATTIVITA 2007 Prelievo e trapianto di organi Attività di reperimento nei centri pag. 4 Rene Attività di trapianto pag. 7 Fegato attività di trapianto pag. 8 Pancreas Attività di trapianto pag.

Dettagli

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti Coordinamento Regionale per i Trapianti Sintesi di attività GENNAIO - SETTEMBRE 211 Attività di monitoraggio Nel periodo compreso tra gennaio e settembre 211 sono stati monitorati attraverso il Donor Manager

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Centro Nazionale Trapianti (CNT) Centri Interregionali Centri Regionali Trapianti Coordinamenti Locali Interfaccia Operativa

Dettagli

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti Coordinamento Regionale per i Trapianti Sintesi di attività GENNAIO GIUGNO 215 Attività di monitoraggio Nel primo semestre del 215 sono stati monitorati attraverso il Donor Manager 12.412 decessi avvenuti

Dettagli

A.P.R.O. Associazione Pazienti Riceventi Organi

A.P.R.O. Associazione Pazienti Riceventi Organi A.P.R.O. Associazione Pazienti Riceventi Organi La mia religione approva la donazione degli organi? Uno degli interrogativi più frequenti posto durante i dibattiti sulla donazione degli organi è: La mia

Dettagli

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti Coordinamento Regionale per i Trapianti Sintesi di attività GENNAIO MARZO 214 Sintesi di attività Periodo: gennaio marzo 214 Attività di monitoraggio Nel primo trimestre del 214 sono stati monitorati attraverso

Dettagli

Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto

Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto Ordinanza concernente l attribuzione di organi per il trapianto (Ordinanza sull attribuzione di organi) del 16 marzo 2007 (Stato 15 novembre 2017) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 16

Dettagli

Comune di Godega di Sant Urbano UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti

Comune di Godega di Sant Urbano UNA SCELTA COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti Comune di Godega di Sant Urbano UNA SCELTA N COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti , T A M R O F N D DEC A. M R F E DA OGG, ESPRMERT SULLA DONAZONE D ORGAN E TESSUT È ANCORA

Dettagli

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE.

DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI È ANCORA PIÙ FACILE. , T A M R O F N D DEC A. M R F E DA OGG, ESPRMERT SULLA DONAZONE D ORGAN E TESSUT È ANCORA PÙ FACLE. Quando ritiri o rinnovi la carta d identità richiedi all ufficiale d anagrafe il modulo per la dichiarazione,

Dettagli

La donazione di organi: aspetti scientifici, etici, morali e legislativi

La donazione di organi: aspetti scientifici, etici, morali e legislativi La donazione di organi: aspetti scientifici, etici, morali e legislativi E. Masturzo, M. Sacchi Coordinamento locale del prelievo di organi e tessuti I martedì della salute 28 maggio 2019 IL TRAPIANTO

Dettagli

COMUNE Dl CENTO. Centro Nazionale Trapianti

COMUNE Dl CENTO. Centro Nazionale Trapianti COMUNE Dl CENTO Centro Nazionale Trapianti DA OGGI, ESPRIMERTI SULLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI E ANCORA PIU FACILE. Quando richiedi o rinnovi Ia carta d'identita richiedi all'ufficiale d'anagrafe il

Dettagli

Donazione di organi e tessuti. Carta dei servizi e dei principi. Coordinamento locale del prelievo di organi e tessuti

Donazione di organi e tessuti. Carta dei servizi e dei principi. Coordinamento locale del prelievo di organi e tessuti Donazione di organi e tessuti Carta dei servizi e dei principi Coordinamento locale del prelievo di organi e tessuti La donazione La donazione implica un nuovo modo di concepire i rapporti fra le persone

Dettagli

La vita dopo un trapianto ritorna normale

La vita dopo un trapianto ritorna normale A.O.U. Francesco G. Martino Puliatti Messina La vita dopo un trapianto ritorna normale viaggiare lavorare sposarsi avere bambini Olimpiadi dei trapiantati 2001 fare sport Per quasi tutti i pazienti, il

Dettagli

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti Coordinamento Regionale per i Trapianti Sintesi di attività GENNAIO OTTOBRE 215 Sintesi di attività Periodo: gennaio ottobre 215 Attività di monitoraggio Nel periodo gennaio-ottobre 215 sono stati monitorati

Dettagli

SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1

SCELTA IN COMUNE. Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti. DEPLIANT-SCELTA-IN-COMUNE-ITALIANO.indd 1 Comune di Crespino UNA SCELTA N COMUNE Esprimi la tua Volontà sulla Donazione di Organi e Tessuti DEPLANT-SCELTA-N-COMUNE-TALANO.indd 1 , T A M R O F N D DEC A. M R F E DA OGG, ESPRMERT SULLA DONAZONE

Dettagli

Direttive del Paziente

Direttive del Paziente Via San Giorgio 4 - Casella postale 361 Casa San Giorgio Tel. + 41 091 786 11 00 - fax 091 786 11 11 Istituto per anziani e-mail: info@casasangiorgio.ch 6614 Brissago internet: www.casasangiorgio.ch Direttive

Dettagli

ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Ottobre 2016

ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Ottobre 2016 ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Gennaio - Ottobre 2016 CENTRO REGIONALE TRAPIANTI REGIONE LAZIO Ospedale S. Camillo Padiglione Marchiafava, Cir.ne Gianicolense, 87 00152 Roma Coordinamento

Dettagli

Liguria REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi

Liguria REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi REPORT DI ATTIVITA 2010 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al 28 febbraio 2011 INDICE ATTIVITA DI REPERIMENTO Attività di reperimento nei centri pag. 4 LISTE D ATTESA E ATTIVITA DI TRAPIANTO

Dettagli

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018

ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE. Report 2018 ATTIVITÀ DI DONAZIONE & TRAPIANTO di ORGANI, TESSUTI e CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Report 28 Organi da pagina a pagina 5 Donazioni Donazioni e trapianto Opposizioni Attività di trapianto Liste d attesa

Dettagli

Il trapianto di organi è un intervento chirurgico che consiste nella sostituzione di un organo malato, che quindi ha smesso di funzionare, con uno

Il trapianto di organi è un intervento chirurgico che consiste nella sostituzione di un organo malato, che quindi ha smesso di funzionare, con uno Il trapianto di organi è un intervento chirurgico che consiste nella sostituzione di un organo malato, che quindi ha smesso di funzionare, con uno sano dello stesso tipo proveniente da un altro individuo

Dettagli

ANNO ACCADEMICO

ANNO ACCADEMICO ANNO ACCADEMICO 013-014 Sistema di coordinamento Donazione e Trapianto (L.91/99) Interfaccia Operativa Attività Infermiere donazione-trapianto! Ambiti operativi dell Infermiere all interno dei Coordinamenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI (Art.20-21 D.Lgs 196/2003 Codice in materia di protezione di dati personali) Scheda n. 19 DENOMINAZIONE DEL TRATTAMENTO: ATTIVITA

Dettagli

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti Coordinamento Regionale per i Trapianti Sintesi di attività I SEMESTRE 211 In questo documento vengono presentati i dati di sintesi dell attività di reperimento dei donatori di organi e/o tessuti ed i

Dettagli

Liguria REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi

Liguria REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi REPORT DI ATTIVITA 2011 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al 08 febbraio 2012 INDICE ATTIVITA DI REPERIMENTO Attività di reperimento nei centri pag. 4 LISTE D ATTESA E ATTIVITA DI TRAPIANTO

Dettagli

Tessera di donatore di organi. La donazione di organi salva vite. Fate la vostra scelta. trapiantinfo.ch. E informate i vostri congiunti.

Tessera di donatore di organi. La donazione di organi salva vite. Fate la vostra scelta. trapiantinfo.ch. E informate i vostri congiunti. Il video sul tema trapiantinfo.ch 316.728.i Tessera di donatore di organi Dichiarazione di volontà a favore o contro il prelievo di organi, tessuti e cellule destinati al trapianto Tessera da compilare

Dettagli

FUNZIONI CENTRO REGIONALE TRAPIANTI CALABRIA

FUNZIONI CENTRO REGIONALE TRAPIANTI CALABRIA FUNZIONI CENTRO REGIONALE TRAPIANTI CALABRIA I Centri Regionali per i Trapianti (CRT) sono responsabili dell organizzazione delle attività di reperimento di organi e tessuti nella regione di loro competenza,

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DELLA DONAZIONE DI CUORE A PAVIA

EPIDEMIOLOGIA DELLA DONAZIONE DI CUORE A PAVIA EPIDEMIOLOGIA DELLA DONAZIONE DI CUORE A PAVIA S. Poma, F. Riccardi, G. Pamploni, P. Geraci, M. Langer SERVIZIO DI ANESTESIA E RIANIMAZIONE II COORDINAMENTO DEL PRELIEVO DI ORGANI E TESSUTI IRCCS POLICLINICO

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2013* FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 2000 2013* FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 1992 2013* FONTE DATI: Dati Reports Attività di donazione 1992

Dettagli

DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI. Dott. Paolo Stefanini. Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma

DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI. Dott. Paolo Stefanini. Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI Dott. Paolo Stefanini Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma 1 Santi Cosma e Damiano 2 3 LA TERAPIA ATTRAVERSO IL TRAPIANTO HA ORMAI

Dettagli

Tessera di donatore di organi

Tessera di donatore di organi Tessera di donatore di organi Dichiarazione di volontà a favore o contro il prelievo di organi, tessuti e cellule destinati al trapianto Tessera da compilare sul retro. La donazione di organi salva vite.

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università degli Studi di Torino STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: SCIENZE MEDICHE Corso di Studio: M12037 - COORDINAMENTO INFERMIERISTICO DI DONAZIONE E TRAPIANTO DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE

Dettagli

DAL TUO DONO UNA NUOVA VITA

DAL TUO DONO UNA NUOVA VITA DAL TUO DONO UNA NUOVA VITA Le guide DeL COOrDINAmeNTO prelievo e TrApIANTO ATS Bergamo ASST Bergamo Est / Bergamo Ovest / Papa Giovanni XXIII DAL TUO DONO UNA NUOVA VITA! In Italia il coordinamento dell

Dettagli

Regione : Ospedale: Codice SIT: Donatore: Sesso: Data e ora. insorgenza

Regione : Ospedale: Codice SIT: Donatore: Sesso: Data e ora. insorgenza CENTRO NAZIONAL LE TRAPIANTI OPERATIVO tel. + 39 06 4990 4060 cell. + 39 331 6854290 fax +399 06 4456 798 email: cnt..operativo@ iss.it SCHEDA DONATORE DCD DONATORE DBD INN ECLS/ /ECMO Sezione Dati Generali

Dettagli

Centro Regionale Trapianti Lazio

Centro Regionale Trapianti Lazio Centro Regionale Trapianti Lazio ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Dicembre 2010 DONAZIONE E PRELIEVO Attività di Segnalazione di Potenziali Donatori e Prelievo di Organi Dicembre 2010 229 102

Dettagli

PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA DONAZIONE

PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA DONAZIONE PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA DONAZIONE Oggi a scuola imparo a donare *per gli studenti Oggi a scuola imparo a donare PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA DONAZIONE per gli studenti Oggi a scuola imparo a donare

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000 2013* PMP Decessi con accertamento neurologico 33,6 35,8 34,4 37 38,7 40,4 38,9 38,1 38,1 38,2 38,1 30,4 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 FONTE DATI:

Dettagli

Marche REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi

Marche REPORT DI ATTIVITA Prelievo e trapianto di organi REPORT DI ATTIVITA 2011 Prelievo e trapianto di organi Dati aggiornati al 08 febbraio 2012 INDICE ATTIVITA DI REPERIMENTO Attività di reperimento nei centri pag. 4 LISTE D ATTESA E ATTIVITA DI TRAPIANTO

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente l attribuzione di organi per il trapianto

Ordinanza del DFI concernente l attribuzione di organi per il trapianto Ordinanza del DFI concernente l attribuzione di organi per il trapianto (Ordinanza del DFI sull attribuzione di organi) del 2 maggio 2007 (Stato 15 ottobre 2008) Il Dipartimento federale dell interno,

Dettagli

Donazione di Organi e tessuti: aspetti medico legali ed evoluzione della normativa

Donazione di Organi e tessuti: aspetti medico legali ed evoluzione della normativa Donazione di Organi e tessuti: aspetti medico legali ed evoluzione della normativa Nicoletta Cerri UOC Medicina Legale ASST Spedali Civili - Brescia Responsabile Gruppo di Lavoro Medici Legali 1 Trapianti

Dettagli

CENTRO REGIONALE PER I TRAPIANTI

CENTRO REGIONALE PER I TRAPIANTI CENTRO REGIONALE PER I TRAPIANTI REGIONE LAZIO ATTIVITÀ DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO Anno 2007 ATTIVITÀ DI DONAZIONE Attività di Segnalazione di Potenziali Donatori e Prelievo di Organi Anno 2007

Dettagli

Coordinamento Regionale per i Trapianti

Coordinamento Regionale per i Trapianti Coordinamento Regionale per i Trapianti GENNAIO DICEMBRE 217 Attività di monitoraggio Nell anno 217 sono stati registrati, attraverso il Donor Manager, 18.333 decessi avvenuti nelle strutture ospedaliere

Dettagli

La Donazione di Organi e tessuti

La Donazione di Organi e tessuti La Donazione di Organi e tessuti Nicoletta Cerri - UOC Medicina Legale ASST Spedali Civili - Brescia Responsabile Gruppo di Lavoro Medici Legali Nitp La donazione di organi e tessuti A tutt'oggi la cultura

Dettagli

Storia della medicina dei trapianti Informazioni per gli insegnanti

Storia della medicina dei trapianti Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/5 Consegna Obiettivo Materiale Gli allievi estraggono alcune carte da un mazzo e le leggono. Quindi presentano il contenuto al piccolo gruppo o alla classe. Sulle carte

Dettagli