Certificazione Senza Glutine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Certificazione Senza Glutine"

Transcript

1 Certificazione Senza Glutine

2 Celiachia La celiachia è un enteropatia autoimmune permanente, scatenata in soggetti geneticamente predisposti dall ingestione di glutine. Il glutine èuna frazione proteica, alcol solubile, presente in alcuni cereali quali grano, segale ed orzo.

3 Celiachia Si tratta della più frequente intolleranza alimentare a livello mondiale (prevalenza stimata: 1%) ed è in continuo aumento. In Italia si stima addirittura che per ogni celiaco diagnosticato, ce ne siano almeno dieci non consapevoli di essere affetti A causa della variabilità dei sintomi e segni con cui la celiachia si manifesta c e l i a c o??????????

4 Celiachia Perché è importante effettuare diagnosi e quindi terapia? Prolungata esposizione al glutine aumenta il rischio di Patologie autoimmuni (tiroiditi, diabete mellito di tipo I, epatiti, pancreatiti, psoriasi, ) Neoplasie (linfoma intestinale, adenocarcinoma dell intestino tenue, ) La celiachia è dunque un costo per la collettività che il SSN vuole ridurre diagnosticando nuovi casi.

5 Celiachia L unica terapia attualmente disponibile per la celiachia è l esclusione totale e permanente dalla dieta dei cereali contenenti glutine. La qualità di vita dei consumatori celiaci è condizionata dalla dieta che ne limita anche la vita sociale (pasti fuori casa). Il glutine si trova anche in molti prodotti alimentari a cui il glutine è stato aggiunto nel corso dei processi produttivi industriali

6 Celiachia La maggior difficoltà nell identificare una terapia alternativa alla dieta priva di glutine èlegata al fatto che quest ultima è naturale priva di effetti collaterali possiede un efficacia e sicurezza ampiamente comprovate.

7 Nella popolazione italiana ( persone), il numero teorico di celiaci dovrebbe essere intorno ai contro i effettivamente diagnosticati (si aggira intorno allo 0.23 %, contro 0.20 dello scorso anno) Celiachia in Italia

8 Celiachia in Italia Se guardiamo le diagnosi in % vediamo che la media dell incremento nazionale èil 19% Il rapporto tra la popolazione celiaca maschile e la popolazione celiaca femminile in Italia è di 1:2,5 (malattia mediata da fattori ormonali) (Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia anno 2011, del 30 settembre

9 Piano normativo attuale Con il Regolamento CE N. 41/2009 della Commissione del 20 gennaio 2009 (G.U. del 27 novembre 2009) relativo alla composizione e all etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine (G.U.C.E. L 16 del 21 gennaio 2009) tutti gli Stati Membri si sono allineati sul contenuto di glutine e sulla dicitura da utilizzare : «con contenuto di glutine molto basso» se il contenuto di glutine non supera 100 mg/kg; «senza glutine» se il contenuto di glutine non supera 20 mg/kg. Esclusi gli alimenti per lattanti e gli alimenti di proseguimento previsti dalla specifica Direttiva 2006/141/CE.

10 Piano normativo attuale Con il Decreto 8 giugno 2001 Assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare (G.U. n. 154 del 5 luglio 2001) il Servizio Sanitario Nazionale ha iniziato ad erogare gratuitamente ai celiaci gli alimenti dietetici privi di glutine stabilendo dei tetti massimi di spesa in base alla fascia di età e al sesso (presente un Registro Nazionale dei prodotti erogati con un residuo massimo di glutine 20 mg/kg )

11 Normativa e ricerca in continuo sviluppo Norma Codex Alimentarius: codex stan (Standard for Foods for Special Dietary Use for Persons Intolerant to Gluten) aggiornata successivamente nel 2008, su cui si basa l attuale Regolamento CE n. 41/2009 Fattori ambientali non ancora ben definiti sono necessari affinché i soggetti predisposti sviluppino la malattia (Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia anno 2011, del 30 settembre 2012)

12 Normativa e ricerca in continuo sviluppo Grande variabilità interpaziente nella sensibilità alla dose di glutine ingerito (testati range tra 10 mg/kg e 50 mg/kg) A prospective, double blind, placebo controlled gluten trial to establish safe gluten thresholds Catassi C. et al., American Journal of Clinical Nutrition, Vol. 85, No. 1, , gennaio 2007

13 Normativa e ricerca in continuo sviluppo Novembre 2012 Commissione Affari Sociali della Camera dei deputati approva il disegno di legge «Disposizioni concernenti l etichettatura dei farmaci contenenti gliadina e l indicazione della presenza di lattosio, a tutela delle persone affette dal morbo celiaco» che istituisce l'obbligo dell'etichettatura dei farmaci contenenti gliadina (proteina contenuta nel glutine) E stata richiesta approvazione per via legislativa (che non prevede passaggio in Aula) in modo che diventi, a breve, legge a tutti gli effetti

14 Controlado por FACE Standard di proprietà della Federazione delle Associazioni di Celiaci Spagnole rivolto principalmente al mercato spagnolo Il limite accettato dallo standard affinché un prodotto possa essere marchiato con la spiga barrata è <10 ppm (10 mg/kg); tale limite risulta inferiore rispetto al limite di legge che ad oggi èstabilito di 20 ppm (20 mg/kg) CSQA è autorizzato a rilasciare questa certificazione

15 Perché non in Italia?

16 Certificazione senza glutine DTP 108: Standard di proprietà di CSQA Certificazioni S.r.l.

17 Campo di applicazione Si applica a qualsiasi tipologia di prodotto alimentare con contenuto di glutine inferiore ai 10 ppm (10 mg/kg)

18 Valore aggiunto Alimenti con contenuto di glutine inferiore ai 10 ppm (10 mg/kg), inferiore all attuale limite di legge (20 ppm) Garanzia supplementare per i consumatori celiaci sensibili

19 Modalità di controllo Verrà effettuata una analisi documentale, una verifica ispettiva in situ e un campionamento per ogni tipologia di prodotto finito oggetto di certificazione. Saranno oggetto di verifica ispettiva tutti gli stabilimenti coinvolti nella certificazione Le verifiche verranno effettuate almeno una volta l anno

20 Requisiti Implementazione del controllo delle materie prime in ingresso nello stabilimento produttivo e un attenta gestione del rischio di cross contamination.

21 Requisiti in dettaglio Per l AZIENDA RICHIEDENTE: 1 autorizzazioni, struttura e collocazione del sito 2 analisi del rischio (in particolare presenza e crosscontaminazione da glutine) 3 struttura di produzione: condizioni generali 4 struttura di produzione: condizioni specifiche (misure relative a cross contaminazione da ambiente, dal personale, da produzione con glutine)

22 Requisiti in dettaglio 5 controllo di prodotto: aspetti specifici (programma di produzione, valutazione materie prime, piano campionamento) 6 controllo del prodotto: aspetti generali 7 identificazione dei prodotti, materie prime e semilavorati e sistema di tracciabilità 8 gestione del prodotto non conforme e delle situazioni di crisi 9 sistema di gestione: formazione (attuale e nuovo personale) 10 audit (la conformità verificata annualmente)

23 Requisiti in dettaglio Inoltre per i FORNITORI effettuazione «qualifica fornitori» da parte dell azienda richiedente: Necessaria sensibilizzazione tema glutine Effettuazione verifica etichettatura Possibilità audit Misure da adottare a seconda del tipo di materia prima (esenti da glutine, a rischio, nuova materia prima/fornitore)

24 Analisi OdC In fase di certificazione l OdC effettua un campionamento per ogni tipologia di prodotto finito oggetto di certificazione. Durante la successiva fase di sorveglianza è previsto da parte dell OdC un ulteriore campionamento per ogni tipologia di prodotto finito oggetto di certificazione. I campioni prelevati durante questa fase potranno rientrare all interno del programma di autocontrollo aziendale.

25 Analisi OdC laboratori utilizzati I laboratori conformi alla UNI CEI EN per l analisi del glutine con la tecnica analitica ELISA con limite di accettabilità 10 ppm ( 10 mg/kg) Il metodo richiesto per la determinazione del glutine proposto dallo standard Codex è l ELISA R5 con metodo Mendez.

26 Come ottenere la certificazione e l uso del Marchio? Richiesta di (pre )certificazione da parte della organizzazione e conferma dell ente Invio all ente della documentazione necessaria (in particolare: piano di Autocontrollo, disciplinare tecnico aziendale per la presenza di glutine)

27 Come ottenere analisi documentale verifica ispettiva in situ

28 Come ottenere rapporto di verifica ispettiva (e risoluzione NC Maggiori) certificazione sorveglianza annuale e rinnovo triennale

LA CONTAMINAZIONE. Lucia Fransos Dietista AIC Piemonte Valle d Aosta Referente AFC Alimentazione Fuori Casa

LA CONTAMINAZIONE. Lucia Fransos Dietista AIC Piemonte Valle d Aosta Referente AFC Alimentazione Fuori Casa LA CONTAMINAZIONE Lucia Fransos Dietista AIC Piemonte Valle d Aosta Referente AFC Alimentazione Fuori Casa Prodotti Naturalmente senza glutine Prodotti inseriti nel Registro Nazionale dei prodotti dietetici

Dettagli

(GU L 16 del , pag. 3)

(GU L 16 del , pag. 3) 2009R0041 IT 10.02.2009 000.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B REGOLAMENTO (CE) N. 41/2009 DELLA COMMISSIONE del 20 gennaio

Dettagli

Alimenti dietetici e senza glutine: normativa ed etichettatura

Alimenti dietetici e senza glutine: normativa ed etichettatura Ministero della Salute VERONA 13 aprile 2011 Alimenti dietetici e senza glutine: normativa ed etichettatura Lucia Guidarelli l.guidarelli-esterno@sanita.it La celiachia frequentissima patologia autoimmune

Dettagli

89/398/CEE , (1), 2, 3 4, (1) (2) L

89/398/CEE , (1), 2, 3 4, (1) (2) L REGOLAMENTO (CE) N. 41/2009 DELLA COMMISSIONE del 20 gennaio 2009 relativo alla composizione e all etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine (Testo rilevante ai

Dettagli

PIÙ FIDUCIA IN UN MONDO COMPLESSO IN UN MONDO COMPLESSO. verifica di prodotti

PIÙ FIDUCIA IN UN MONDO COMPLESSO IN UN MONDO COMPLESSO. verifica di prodotti PIÙ FIDUCIA PER VINCERE PIÙ FIDUCIA IN UN MONDO COMPLESSO PER VINCERE IN UN MONDO COMPLESSO verifica di prodotti Verifichiamo la qualità GLUTEN FREE della tua BIRRA Chi è UL? UL è un'organizzazione globale

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Monica Selmi

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA La celiachia, o malattia celiaca (MC) e' una patologia di tipo autoimmune, primariamente localizzata nell'intestino tenue ma di natura sistemica scatenata dall'ingestione di glutine

Dettagli

d iniziativa dei senatori CASTELLONE, CASTALDI, DI NICOLA, SILERI, MAUTONE e Giuseppe PISANI

d iniziativa dei senatori CASTELLONE, CASTALDI, DI NICOLA, SILERI, MAUTONE e Giuseppe PISANI Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 612 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori CASTELLONE, CASTALDI, DI NICOLA, SILERI, MAUTONE e Giuseppe PISANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 LUGLIO 2018

Dettagli

CELIACHIA. La celiachia è un'intolleranza alimentare permanente a gliadina e glutenina, proteine componenti del glutine.

CELIACHIA. La celiachia è un'intolleranza alimentare permanente a gliadina e glutenina, proteine componenti del glutine. CELIACHIA DEFINIZIONE La celiachia è un'intolleranza alimentare permanente a gliadina e glutenina, proteine componenti del glutine. Il glutine è una sostanza lipoproteica che si origina dall dall'unione,

Dettagli

Manifestazioni cliniche della Celiachia

Manifestazioni cliniche della Celiachia Manifestazioni cliniche della Celiachia Alessandro Pezzoli U.O. di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Ospedale Sant Anna Ferrara Riunione AIC 5/4/2014 Malattia celiaca o enteropatia da glutine Condizione

Dettagli

La celiachia nei nuovi LEA: il quadro in Emilia- Romagna

La celiachia nei nuovi LEA: il quadro in Emilia- Romagna La celiachia nei nuovi LEA: il quadro in Emilia- Romagna Dott.ssa ESTER SAPIGNI Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici Direzione Generale Cura della Persona, salute e welfare

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata NICCHI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata NICCHI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 629 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata NICCHI Disposizioni concernenti

Dettagli

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA - Parte prima (medica) INTERVENTI PRINCIPALI LEGGE QUADRO 123/05 LA CELIACHIA E RICONOSCIUTA COME MALATTIA SOCIALE Art. 3 DIAGNOSI PRECOCI

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Armando Franceschelli

Dettagli

I progetti AIC per i professionisti dell alimentare: Prontuario e Spiga Barrata

I progetti AIC per i professionisti dell alimentare: Prontuario e Spiga Barrata ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC defi nitivobis.pdf I progetti AIC per i professionisti dell alimentare: Prontuario e Spiga Barrata susanna neuhold responsabile nazionale

Dettagli

In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata

In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata la 4 Campagna di informazione sui disordini glutine correlati, promossa da Schär, patrocinata da AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi

Dettagli

Dieta Senza Glutine:

Dieta Senza Glutine: CONOSCERE LA CELIACHIA NOVITA 2012 Dieta Senza Glutine: errori alimentari, raccomandazioni, novità Dietista Anna Malacarne San Giorgio di Mantova, 4 giugno 2012 dopo la domanda 1 DIETA SENZA GLUTINE (DSG)

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Prodotti dietetici per la malattia

Prodotti dietetici per la malattia Prodotti dietetici per la malattia celiaca Causa scatenante è il glutine che fa parte della frazione proteica di alcuni cereali in particolare il frumento. C è una predisposizione genetica E anche definita

Dettagli

LA CELIACHIA A Una prevenzione è possibile? 26 Settembre Centro Adriatico Fondazione Paolo VI - PESCARA

LA CELIACHIA A Una prevenzione è possibile? 26 Settembre Centro Adriatico Fondazione Paolo VI - PESCARA LA CELIACHIA A 360 - Una prevenzione è possibile? 26 Settembre 2015 - Centro Adriatico Fondazione Paolo VI - PESCARA Indagine epidemiologica nella provincia di Terni sulle conoscenze e comportamenti degli

Dettagli

La celiachia nei nuovi LEA: cosa cambia?

La celiachia nei nuovi LEA: cosa cambia? Roma, 27 maggio 2017 La celiachia nei nuovi LEA: cosa cambia? Marco Silano Reparto di Alimentazione, Nutrizione e Salute Dipartimento di e Sicurezza Alimentare, Nutrizione e Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

Bilancio Sociale 2014

Bilancio Sociale 2014 Celiachia e Dermatite Erpetiforme: il contesto di riferimento Bilancio sociale 2014 Associazione Italiana Celiachia 1 5 1 CELIACHIA E DERMATITE ERPETIFORME: IL CONTESTO DI RIFERIMENTO 1.1 EVOLUZIONE DELLA

Dettagli

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi.

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi. Il glutine è una sostanza lipoproteica che si origina dall'unione,

Dettagli

Sistemi alimentari sostenibili e fasce deboli della popolazione

Sistemi alimentari sostenibili e fasce deboli della popolazione Sistemi alimentari sostenibili e fasce deboli della popolazione Verona, 16 Ottobre 2013 Caterina Pilo, DG Associazione Italiana Celiachia CELIACHIA DISUGUAGLIANZA SOSTENIBILITA 1 2 3 Breve presentazione

Dettagli

d iniziativa dei senatori SANTANGELO, TAVERNA, FUCKSIA, CAPPELLETTI, PAGLINI, SERRA, BUCCARELLA, BERTOROTTA, PUGLIA, DONNO e MORONESE

d iniziativa dei senatori SANTANGELO, TAVERNA, FUCKSIA, CAPPELLETTI, PAGLINI, SERRA, BUCCARELLA, BERTOROTTA, PUGLIA, DONNO e MORONESE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1925 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SANTANGELO, TAVERNA, FUCKSIA, CAPPELLETTI, PAGLINI, SERRA, BUCCARELLA, BERTOROTTA, PUGLIA, DONNO e MORONESE COMUNICATO

Dettagli

La celiachia alla luce della Carta di Milano: La sostenibilità della dieta senza glutine Cascina Triulza Milano EXPO

La celiachia alla luce della Carta di Milano: La sostenibilità della dieta senza glutine Cascina Triulza Milano EXPO La celiachia alla luce della Carta di Milano: La sostenibilità della dieta senza glutine Cascina Triulza Milano EXPO Il Ruolo dell Associazione Pazienti: come rendere sostenibile la terapia per i celiaci?

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA' - DECRETO 8 giugno 2001 Assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare.

MINISTERO DELLA SANITA' - DECRETO 8 giugno 2001 Assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare. MINISTERO DELLA SANITA' - DECRETO 8 giugno 2001 Assistenza sanitaria integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare. IL MINISTRO DELLA SANITA' Visto il decreto legislativo

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA Distribuzione automatica di alimenti e promozione della salute Modena, 20 Ottobre 2006 ------------------------ L alimentazione fuori casa del celiaco: dal ristorante al

Dettagli

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame. L identità di un essere vivente risiede nel suo patrimonio genetico. (Edoardo Boncinelli) COS È LA NUTRIGENENTICA?

Dettagli

Novità per la composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine

Novità per la composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine Novità per la composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine Gianluca Cicchiello * 1.- Premessa Il 21 gennaio 2009 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA Doc. XVIII n. 104 RISOLUZIONE DELLA 12ª COMMISSIONE PERMANENTE (Igiene e sanità) (Estensore D AMBROSIO LETTIERI) approvata nella seduta antimeridiana del 2 agosto

Dettagli

AIC EMILIA ROMAGNA SI PRESENTA. Silvia Conti Dietista AIC ER

AIC EMILIA ROMAGNA SI PRESENTA. Silvia Conti Dietista AIC ER AIC EMILIA ROMAGNA SI PRESENTA Silvia Conti Dietista AIC ER 1 ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA NASCE A MILANO NEL 1979 PER VOLONTA DI ALCUNI GENITORI DI BIMBI AFFETTI DA CELICHIA E DI ALCUNI MEDICI 2 ASSOCIAZIONE

Dettagli

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013 Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013 La celiachia 1. N 1 A La celiachia PREDISPOSIZIONE GENETICA È una patologia complessa GLUTINE

Dettagli

Molecular strategies PRO improved wheat-based safe food suitable for Gluten-Sensitive people

Molecular strategies PRO improved wheat-based safe food suitable for Gluten-Sensitive people Molecular strategies PRO improved wheat-based safe food suitable for Gluten-Sensitive people Coordinatore Scientifico: Prof.ssa Antonella Furini Dipartimento di: Biotecnologie Costo Totale Progetto : 153.823,60

Dettagli

D.Lgs. Governo n 111/92

D.Lgs. Governo n 111/92 D.Lgs. Governo n 111/92 Art. 1. Campo di applicazione 1. I prodotti alimentari destinati ad una alimentazione particolare sono prodotti alimentari che, per la loro particolare composizione o per il particolare

Dettagli

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI STRALCIO N.

Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI STRALCIO N. Consiglio regionale Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia IX LEGISLATURA - ATTI CONSILIARI - PROGETTI DI LEGGE E RELAZIONI STRALCIO N. 141-02

Dettagli

Corso per Operatori del settore Alimentare

Corso per Operatori del settore Alimentare Corso per Operatori del settore Alimentare AVETE MAI AVUTO A CHE FARE CON LA CELIACHIA? INTERVENTI PRINCIPALI LEGGE QUADRO 123/05 LA CELIACHIA E RICONOSCIUTA COME MALATTIA SOCIALE Art. 3 DIAGNOSI PRECOCI

Dettagli

AIC EMILIA ROMAGNA SI PRESENTA

AIC EMILIA ROMAGNA SI PRESENTA AIC EMILIA ROMAGNA SI PRESENTA 1 ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA NASCE A MILANO NEL 1979 PER VOLONTA DI ALCUNI GENITORI DI BIMBI AFFETTI DA CELICHIA E DI ALCUNI MEDICI 2 ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA

Dettagli

..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf

..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf I progetti dell AIC: Prontuario e Marchio Spiga Barrata, le procedure ambra corsi segreteria marchio Spiga Barrata Firenze,

Dettagli

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale

Piano Regionale di Prevenzione Piano Attuativo Aziendale Dipartimento di Prevenzione Direzione Via dell Imbrecciato, 73 00149 Roma Tel. 06 56485325/326 Fax 06 56485324 Piano Regionale di Prevenzione 2010-12 Piano Attuativo Aziendale 1)TITOLO DEL PROGETTO: IMPLEMENTARE

Dettagli

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia Legge 123 del 4 luglio 25 Legge 123 del 4 luglio 25 Direzione Generale sicurezza degli alimenti e nutrizione PROTEZIONI SOGGETTI AFFETTI DA CELIACHIA Legge 123 del 4 luglio 25 EROGAZIONE GRATUITA DEGLI

Dettagli

La filiera del senza glutine: il sistema qualità in aziende di produzione e distribuzione di alimenti

La filiera del senza glutine: il sistema qualità in aziende di produzione e distribuzione di alimenti La filiera del senza glutine: il sistema qualità in aziende di produzione e distribuzione di alimenti La compagnia del senza glutine Verona 13 aprile 2011 susanna neuhold responsabile area food 1 INGREDIENTI

Dettagli

Sandra Vattini 05/04/16

Sandra Vattini 05/04/16 Sandra Vattini 05/04/16 1 svattini@ausl.pr.it Si prevede la realizzazione di iniziative ed interventi atti a favorire le scelte di salute, l informazione e l educazione nutrizionale, la condivisione ed

Dettagli

La produzione artigianale e la somministrazione due regioni a confronto : Az. USL Bologna - Emilia Romagna

La produzione artigianale e la somministrazione due regioni a confronto : Az. USL Bologna - Emilia Romagna MASTERING THE COELIAC CONDITION Celiachia oltre la sicurezza alimentare: ristorazione fuori casa e qualità Firenze 31 marzo 2011 La produzione artigianale e la somministrazione due regioni a confronto

Dettagli

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

Parte I N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA 3233 VISTA la L.R. n. 18 del 21.5.84 con la quale si affida alla Giunta Regionale la determinazione annuale della misura del contributo da erogare ai nefropatici in dialisi domiciliare; PRESO atto che

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO SCUOLE ALBERGHIERE PREMESSA

PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO SCUOLE ALBERGHIERE PREMESSA PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO SCUOLE ALBERGHIERE La celiachia è una delle intolleranze alimentari più frequenti nel mondo. E un intolleranza alle proteine del glutine presenti in diversi cereali (frumento,

Dettagli

Valutazione del rischio. Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse

Valutazione del rischio. Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse Valutazione del rischio Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse Cosa si intende per rischio? Il rischio è la valutazione della probabilità

Dettagli

Lucia Fransos Responsabile Alimentazione Fuori Casa AIC Piemonte Valle d Aosta

Lucia Fransos Responsabile Alimentazione Fuori Casa AIC Piemonte Valle d Aosta Lucia Fransos Responsabile Alimentazione Fuori Casa AIC Piemonte Valle d Aosta NUOVO PANORAMA NORMATIVO PER IL SENZA GLUTINE Regolamento 609/2013 con Regolamento di esecuzione 828/2014 entrato in vigore

Dettagli

D.M : Assistenza Sanitaria Integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare Morbo Celiaco. LA GIUNTA REGIONALE

D.M : Assistenza Sanitaria Integrativa relativa ai prodotti destinati ad una alimentazione particolare Morbo Celiaco. LA GIUNTA REGIONALE Anno XXXVI - N. 25 (11.05.2005) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 7 può presentare, in forma scritta, alla predetta Direzione Territorio Urbanistica BB.AA. Parchi Politiche e gestione dei

Dettagli

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo ASSALZOO Associazione Nazionale tra i Produttori di Alimenti Zootecnici Presenta CODEX ASSALZOO Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo Igiene dei mangimi Reg. CE n. 183/2005 Art. 20: Manuali di corretta

Dettagli

Il sorgo bianco senza glutine, un alimento alternativo per i celiaci I CELIACI ALLA SCOPERTA DEL SORGO

Il sorgo bianco senza glutine, un alimento alternativo per i celiaci I CELIACI ALLA SCOPERTA DEL SORGO Il sorgo bianco senza glutine, un alimento alternativo per i celiaci I CELIACI ALLA SCOPERTA DEL SORGO Rossella Valmarana Milano, 22 maggio 2015 ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA (AIC) Nel 1979 AIC nasce

Dettagli

Normativa alimentare delle produzioni senza glutine: evoluzione nazionale e comunitaria, nuova etichettatura

Normativa alimentare delle produzioni senza glutine: evoluzione nazionale e comunitaria, nuova etichettatura Normativa alimentare delle produzioni senza glutine: evoluzione nazionale e comunitaria, nuova etichettatura Susanna Neuhold Responsabile nazionale Area Food AIC, Board member - Association of European

Dettagli

Oggi mangio fuori casa: Strategie per un pasto sicuro. Il rischio allergeni nella ristorazione collettiva

Oggi mangio fuori casa: Strategie per un pasto sicuro. Il rischio allergeni nella ristorazione collettiva Oggi mangio fuori casa: Strategie per un pasto sicuro Il rischio allergeni nella ristorazione collettiva Lucia Decastelli S.C. Controllo Alimenti e Igiene delle Produzioni CReALIA Centro Regionale Allergie

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pane 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 27 MARZO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 27 MARZO 2006 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 27 MARZO 2006 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 14 febbraio 2006 - Deliberazione N. 163 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza

Dettagli

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia 21 aprile - 5 maggio - 19 maggio 2012

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia 21 aprile - 5 maggio - 19 maggio 2012 La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia 21 aprile - 5 maggio - 19 maggio 2012 AIC CAMPANIA ONLUS Via A. Diaz n. 3/D 80055 PORTICI (NA) Tel. 081 8437969 Fax 081 8414367 E mail: campania@celiachia.it

Dettagli

Quale futuro per gli alimenti dietetici senza glutine?

Quale futuro per gli alimenti dietetici senza glutine? Quale futuro per gli alimenti dietetici senza glutine? Anna Paonessa AIIPA Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari Chi è AIIPA AIIPA, Associazione Italiana industrie prodotti Alimentari, è

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 10/10/2011

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 10/10/2011 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1141 DEL 10/10/2011 OGGETTO: Prodotti senza glutine ai soggetti affetti da celiachia: ampliamento delle modalità di erogazione. PRESENZE

Dettagli

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione Progetto Formazione personale docente per gli Esami di Stato (Interventi formativi di cui al D.M. n. 23/2013 e al D.M. n. 351/2014 USR Lazio) A.S. 2014/2015 Seconda prova scritta - Simulazione Codice e

Dettagli

LA CELIACHIA 02/03/2015

LA CELIACHIA 02/03/2015 LA CELIACHIA La celiachia o malattia celiaca (MC) è un intolleranza alimentare autoimmune permanente, scatenata in soggetti geneticamente predisposti, dall ingestione del glutine (1). Il glutine è la frazione

Dettagli

La celiachia: impariamo a conoscerla

La celiachia: impariamo a conoscerla La celiachia: impariamo a conoscerla A cura di: TAMARA SARACENI SABA MINNIELLI GIUSEPPE UGOLINI SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE A.S.L. RMC GIANCARLO SANDRI UNITÀ OPERATIVA NUTRIZIONE CLINICA OSPEDALE

Dettagli

LA TUA GUIDA PRATICA ALLA CELIACHIA 6I DIRITTI DELLE PERSONE CON CELIACHIA L ASSISTENZA AI PAZIENTI

LA TUA GUIDA PRATICA ALLA CELIACHIA 6I DIRITTI DELLE PERSONE CON CELIACHIA L ASSISTENZA AI PAZIENTI 6I DIRITTI DELLE PERSONE CON CELIACHIA L ASSISTENZA AI PAZIENTI 63 I diritti di chi soffre di celiachia sono sanciti in Italia dalla Legge 123/2005, frutto della pluriennale attività di sensibilizzazione

Dettagli

Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine.

Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine. Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine. Una bella brioche calda appena uscita dal forno, il pane ancora fragrante. Niente sembrerebbe più sano di questi alimenti,

Dettagli

GLUTEN FREE. Laboratorio Alternanza Scuola-Lavoro Matema5ca&Realtà

GLUTEN FREE. Laboratorio Alternanza Scuola-Lavoro Matema5ca&Realtà Laboratorio Alternanza Scuola-Lavoro Matema5ca&Realtà GLUTEN FREE A cura dei divulgatori scien1fici: Froni Aurora Pelizzon Pamela Salvagno Benede:a Serra Rocco Liceo Scien1fico «E:ore Majorana» Classe

Dettagli

Celiachia: la nuova visibilità sociale di una malattia. di Costantino Cipolla Università di Bologna

Celiachia: la nuova visibilità sociale di una malattia. di Costantino Cipolla Università di Bologna Celiachia: la nuova visibilità sociale di una malattia di Costantino Cipolla Università di Bologna 1 Che cos è la celiachia? È una malattia e come tale è definita dalla medicina in termini bio-organici.

Dettagli

Tra moda del senza glutine e food safety: le criticità e le opportunità

Tra moda del senza glutine e food safety: le criticità e le opportunità Tra moda del senza glutine e food safety: le criticità e le opportunità Bologna, 29 Ottobre 2014 Caterina Pilo, Direttore Generale ieri oggi Al ristorante: «Buonasera, io sono celiaco, c è qualche piatto

Dettagli

Celiachia: vogliamo di più per migliorare

Celiachia: vogliamo di più per migliorare ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Celiachia: vogliamo di più per migliorare Torino, 18 Marzo 2012 Caterina Pilo, Direttore Generale AIC 1 La Relazione al

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3252 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BORGHESE, MERLO Modifiche alla legge 4 luglio 2005, n. 123, in materia di prevenzione, diagnosi

Dettagli

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 18 MAGGIO 2017

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 18 MAGGIO 2017 GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 18 MAGGIO 2017 Nelle scuole di Milano servite da Milano Ristorazione In occasione della Settimana Nazionale della Celiachia, il prossimo 18 maggio 2017 nelle scuole

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 21.8.2013 C(2013) 5405 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 21.8.2013 che modifica il regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Celiachia a tavola, Tecniche Tendenzedi produzione

Celiachia a tavola, Tecniche Tendenzedi produzione Tecniche Tendenzedi produzione Celiachia a tavola, la pasta gluten free di Luca Barbieri e Raimondo Mendolia Le strategie per ottenere un prodotto appetibile e sicuro anche per coloro che sono intolleranti

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER INTOLLERANZA AL GLUTINE ED ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO

TABELLE DIETETICHE PER INTOLLERANZA AL GLUTINE ED ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO Riso con verza* Uova strapazzate * Coniglio al pomodoro SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MENU INVERNALE zucca Spezzatino di tacchino con patate Carciofi stufati patate*

Dettagli

LE PROCEDURE NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA CINZIA PELLEGRINI

LE PROCEDURE NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA CINZIA PELLEGRINI COMUNE di GENOVA DIREZIONE SCUOLA e POLITICHE GIOVANILI SETTORE GESTIONE SERVIZI per l INFANZIA e le SCUOLE dell OBBLIGO LE PROCEDURE NELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA CINZIA PELLEGRINI La Ristorazione Scolastica

Dettagli

Allergie e intolleranze

Allergie e intolleranze Allergie e intolleranze NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le malattie

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 355

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 355 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 355 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore DE POLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 MARZO 2013 Modifiche alla legge 4 luglio 2005, n. 123, concernenti lo

Dettagli

DR G. POLIZZI MMG ARSIE'

DR G. POLIZZI MMG ARSIE' S. Maria del Prato di Feltre 27 maggio 2016 "Glutine, frumento, lattosio, FODMAP.nuove frontiere e falsi miti nella diagnostica delle intolleranze alimentari. Medici di Medicina Generale e Specialisti

Dettagli

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI Dott.ssa Giovanna Liberati La malattia celiaca è un enteropatia immunomediata che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti in seguito all

Dettagli

Bilancio Sociale 2013

Bilancio Sociale 2013 1 - Celiachia e Dermatite Erpetiforme: il contesto di riferimento 1.1 Evoluzione della Definizione Clinica di Celiachia La celiachia è un intolleranza permanente al glutine, un complesso proteico presente

Dettagli

non dover rinunciare a nulla anche in Caso di intolleranze.

non dover rinunciare a nulla anche in Caso di intolleranze. Empfohlen durch Recommandé par Raccomandato da Service Allergie non dover rinunciare a nulla anche in Caso di intolleranze. I PRODOTTI aha! DELLA MIGROS. aha! il marchio di QUaLitÀ in Caso di allergie

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE DA MICOTOSSINE NEI SOGGETTI CELIACI

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE DA MICOTOSSINE NEI SOGGETTI CELIACI VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE DA MICOTOSSINE NEI SOGGETTI CELIACI Carlo Brera, Silvia Di Ianni, Francesca Debegnach, Elena Pannunzi, Elisabetta Prantera, Emanuela Gregori, Barbara De Santis Reparto OGM

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

PROFESSIONE «DIETE SPECIALI»

PROFESSIONE «DIETE SPECIALI» PROFESSIONE «DIETE SPECIALI» Seminario di formazione Coordinatore: Francesca Lagonia Responsabile scientifico: Barbara Brun www.professionedietespeciali.it Lunedì 15 maggio 2017 PROFESSIONE «DIETE SPECIALI»

Dettagli

..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf. PROGETTO AFC AIC EMILIA ROMAGNA Incontro aggiornamento Tutor 2015

..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf. PROGETTO AFC AIC EMILIA ROMAGNA Incontro aggiornamento Tutor 2015 ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf PROGETTO AFC AIC EMILIA ROMAGNA Incontro aggiornamento Tutor 2015 Il claim «senza glutine» è obbligatorio per gli alimenti

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base BENEFICI Tiene sotto controllo la glicemia Migliora la digestione Previene l osteoporosi Aumenta il senso di sazietà Migliora la memoria e le funzioni cognitive

Dettagli

Adesso puoi con i corner tematici perfettamente integrati tra di loro.

Adesso puoi con i corner tematici perfettamente integrati tra di loro. Adesso puoi con i corner tematici perfettamente integrati tra di loro. Lo shop è dedicato alla vendita di prodotti per CELIACHIA ED ALTRE INTOLLERANZE ALIMENTARI. Il pacchetto per la creazione ed avvio

Dettagli

Legale rappresentante Sig. nato a. il residente a Prov. in Via. Via C.A.P. Comune Località. Telefono Fax

Legale rappresentante Sig. nato a. il residente a Prov. in Via. Via C.A.P. Comune Località. Telefono Fax Data RAGIONE SOCIALE (timbro) Legale rappresentante Sig. nato a il residente a Prov. in Via SEDE PRODUTTIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax e-mail n. addetti produzione dipendenti esterni n turni

Dettagli

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Dott.ssa. Emanuela Di Martino Servizio Veterinario e Igiene Alimenti Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Alimentarsi fuori casa senza

Dettagli

Prodotti da forno salutistici senza glutine

Prodotti da forno salutistici senza glutine Prodotti da forno salutistici senza glutine Cos 'e la celiachia IL PIÙ FREQUENTE DISTURBO ALIMENTARE AL MONDO La celiachia è considerata il più frequente disturbo alimentare al mondo, dato che non esiste

Dettagli

Seminario Percorso di educazione alimentare, ricolto a soggetti affetti da celiachia Bologna, 5 Dicembre 2011

Seminario Percorso di educazione alimentare, ricolto a soggetti affetti da celiachia Bologna, 5 Dicembre 2011 ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Seminario Percorso di educazione alimentare, ricolto a soggetti affetti da celiachia Bologna, 5 Dicembre 2011 L alimentazione

Dettagli

Tra moda del senza glutine e food safety: le criticità e le opportunità. Susanna neuhold Responsabile nazionale Area Food

Tra moda del senza glutine e food safety: le criticità e le opportunità. Susanna neuhold Responsabile nazionale Area Food Tra moda del senza glutine e food safety: le criticità e le opportunità Susanna neuhold Responsabile nazionale Area Food ieri oggi Al ristorante: «Buonasera, io sono celiaco, c è qualche piatto adatto

Dettagli

IL MORBO CELIACO

IL MORBO CELIACO IL MORBO CELIACO Introduzione è una condizione permanente di intolleranza ad una proteina vegetale,la gliadina, presente nel glutine. In soggetti geneticamente predisposti si sviluppa una anormale risposta

Dettagli

ALIMENTAZIONE SVILUPPO E RICERCA Prodotti destinati ad un alimentazione particolare.

ALIMENTAZIONE SVILUPPO E RICERCA Prodotti destinati ad un alimentazione particolare. ALIMENTAZIONE SVILUPPO E RICERCA Prodotti destinati ad un alimentazione particolare. Sviluppo di un prodotto dietetico CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Definizione di prodotto dietetico Driver dello sviluppo

Dettagli

Disturbi glutine correlati e Dieta Mediterranea gluten free

Disturbi glutine correlati e Dieta Mediterranea gluten free Disturbi glutine correlati e Dieta Mediterranea gluten free Il glutine, una miscela proteica costituita da prolamine e glutenine è una massa compatta, elastica e porosa, peculiare di alcuni cereali quali

Dettagli

Celiachia, Zullo presenta una proposta di legge. Scritto da Venerdì 21 Settembre :03

Celiachia, Zullo presenta una proposta di legge. Scritto da Venerdì 21 Settembre :03 Il consigliere regionale del Pdl Ignazio Zullo ha presentato una proposta di legge relativa alla protezione dei soggetti affetti da Celiachia. Con questo provvedimento si intende rendere operative alcune

Dettagli

CELIAC TEST (Valutazione immunitaria della possibile positività alla Malattia Celiaca) MALATTIA CELIACA CELIACHIA E INTOLLERANZA AL GLUTINE GLUTINE

CELIAC TEST (Valutazione immunitaria della possibile positività alla Malattia Celiaca) MALATTIA CELIACA CELIACHIA E INTOLLERANZA AL GLUTINE GLUTINE Paziente: Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 29/12/2015 (Valutazione immunitaria della possibile positività alla Malattia Celiaca) MALATTIA CELIACA CELIACHIA E INTOLLERANZA

Dettagli

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA)

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA) La malattia celiaca La malattia celiaca è un intolleranza alimentare permanente nei confronti del glutine, contenuto in alcuni cereali (in particolare frumento, segale,orzo), in grado di determinare, in

Dettagli

IL SISTEMA BIOLOGICO

IL SISTEMA BIOLOGICO IX CONVEGNO NAZIONALE DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI SULL ALIMENTAZIONE ANIMALE SICUREZZA DELLE MATERIE PRIME: DALLE SOSTANZE SGRADITE AI VALORI AGGIUNTI IL SISTEMA BIOLOGICO L ESPERIENZA

Dettagli

Alimentarsi fuori casa senza glutine: esperienze a confronto Bologna, 1 Dicembre 2008

Alimentarsi fuori casa senza glutine: esperienze a confronto Bologna, 1 Dicembre 2008 Alimentarsi fuori casa senza glutine: esperienze a confronto Bologna, 1 Dicembre 2008 Via Caffaro, 68 a rosso 16124 - Genova tel. 0102510235 fax. 0102721615 segreteria@celiachia.it 1 Aggiornamento dati

Dettagli