Il sorgo bianco senza glutine, un alimento alternativo per i celiaci I CELIACI ALLA SCOPERTA DEL SORGO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il sorgo bianco senza glutine, un alimento alternativo per i celiaci I CELIACI ALLA SCOPERTA DEL SORGO"

Transcript

1 Il sorgo bianco senza glutine, un alimento alternativo per i celiaci I CELIACI ALLA SCOPERTA DEL SORGO Rossella Valmarana Milano, 22 maggio 2015

2

3 ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA (AIC) Nel 1979 AIC nasce a Milano Dal 1999 AIC è strutturata in Federazione 20 Associazioni Regionali presenti sul territorio nazionale AIC è membro dell AOECS (1988) (Association of European Coeliac Societies) Federazione delle Associazioni Europee per la Celiachia 2005: FONDAZIONE CELIACHIA per sostenere la ricerca scientifica

4 Migliorare la qualità di vita e l accoglienza La mission è quella di permettere alle persone affette da celiachia di vivere la propria vita in modo sereno e consapevole. AIC interpreta in modo pieno il proprio ruolo di attore sociale e risponde al dovere etico di agire per la rimozione delle situazioni di diversità e di disagio che interessano tali soggetti facendo crescere il senso civico e l attenzione sociale nei confronti di chi viene considerato diverso in ragione di una condizione personale

5 Migliorare la qualità di vita e l accoglienza Svolgere un attività di educazione alimentare verso i celiaci e le loro famiglie Migliorare la palatabilità e la qualità nutrizionale dei prodotti dietetici senza glutine Ridurre i prezzi dei prodotti dietetici senza glutine Implementare l offerta di alimenti idonei nella grande distribuzione Sviluppare la rete di locali ed esercizi pubblici con proposte di pasti/gelati/prodotti freschi idonei all esigenze dei celiaci Diffondere l informazione e la conoscenza della celiachia nell ambito delle Scuole di qualsiasi ordine e grado

6 Che cos è questa malattia? Cosa posso mangiare? Dove si trovano i prodotti?

7 anni dopo quali bisogni? Una società preparata ad accogliere i celiaci Il diritto all alimentazione fuori casa Prodotti freschi senza glutine La vacanza sicura senza glutine Riduzione dei prezzi dei prodotti dietetici senza glutine Migliorare la qualità nutrizionale dei prodotti dietetici senza glutine Senza glutine = sicurezza alimentare La diagnosi rapida Una terapia alternativa alla dieta Tutelare i diritti dei celiaci Salvaguardare i celiaci dalla MODA DEL SENZA GLUTINE

8 DIAGNOSI in Italia in Lombardia (17%) italiani (dati Istat 2013) PREVALENZA CELIACHIA 1:100 circa celiaci attesi Fonte dati: Relazione annuale al Parlamento sulla celiachia, Ministero della Salute, anno 2013

9 PREVALENZA Secondo le fonti attuali la prevalenza in Europa nella popolazione adulta è pari all 1% con un intervallo di variabilità che va dallo 0.2% della Germania al 2-3 % della Finlandia e della Svezia.

10 PREVALENZA Stesso dato interessa anche altri Paesi del Mondo come ad esempio l India. Negli Stati Uniti la prevalenza si assesta intorno all 1% come in Europa, scende intorno allo 0.6% e 0.8% rispettivamente in Centro America e in Sud America per fermarsi allo 0.5% del Continente oceanico. Un area geografica del Pianeta caratterizzata da forte disomogeneità è l Africa: i dati della prevalenza variano tra lo 0.5% dell Egitto e l 1% della Libia, ma troviamo anche la popolazione con la più alta prevalenza di celiachia al mondo, i Saharawi (5-6 % nell area di confine tra Mauritania, Marocco e Algeria).

11 La celiachia è una malattia La dieta senza glutine non è una moda

12 PROGETTI ED ATTIVITA ALIMENTAZIONE FUORI CASA EDUCAZIONE ALIMENTARE IN FUGA DAL GLUTINE (scuole) SCUOLE ALBERGHIERE GIOVANI EROGAZIONE PRODOTTI DIETETICI SPORT COMUNICAZIONE PROGETTO BIBLIOTECHE PROMOZIONE DELLA CULTURA DEL SENZA GLUTINE Progetti di educazione, sensibilizzazione, informazione e sicurezza alimentare

13 ALIMENTAZIONE FUORI CASA Prontuario AIC degli Alimenti Marchio Spiga Sbarrata Mangiare bene senza glutine Network Alimentazione Fuori Casa di locali Informati sul senza glutine

14 PROGETTI ED ATTIVITA ALIMENTAZIONE FUORI CASA EDUCAZIONE ALIMENTARE IN FUGA DAL GLUTINE (scuole) SCUOLE ALBERGHIERE GIOVANI EROGAZIONE PRODOTTI DIETETICI SPORT COMUNICAZIONE PROGETTO BIBLIOTECHE PROMOZIONE DELLA CULTURA DEL SENZA GLUTINE Progetti di educazione, sensibilizzazione, informazione e sicurezza alimentare

15 Nel 2050 il Pianeta dovrà essere in grado di sfamare 9 miliardi di persone e l 1%, , della popolazione mondiale dovrà nutrirsi senza glutine. Il palcoscenico internazionale di EXPO ci ha consentito di introdurre nella riflessione globale sulla nutrizione anche il tema della celiachia.

16 GUARDANDO AD EXPO 2015: NUTRIAMO IL PIANETA CHE NON TOLLERA IL GLUTINE. LA RICETTIVITA DEL CELIACO A MILANO E IN LOMBARDIA Durata: triennio

17 AIC Lombardia Onlus ha rivolto il proprio impegno per EXPO 2015 sulla RICETTIVITA e gli STRUMENTI INFORMATIVI, al fine di far vivere con serenità questa esperienza ad ogni celiaco, che visiterà la nostra Regione e lasciare un importante eredità, costituita da servizi e cultura sul senza glutine a tutti i celiaci, che terminato EXPO, ne potranno continuare a beneficiare

18 Ricettività: potenziamento locali AFC e attivazione Progetto Laboratori Artigianali Educazione Alimentare: promuovere la conoscenza di cereali minori e pseudocereali OBIETTIVI FINALI promuovere la cultura del senza glutine in maniera diffusa; creare informazione utile ed efficace per i diversi soggetti destinatari (esercenti, cittadini, visitatori, italiani, stranieri, ecc); migliorare la comunicazione sui servizi offerti ai celiaci e alle loro famiglie.

19 TERAPIA L alimentazione senza glutine, permanente e rigorosa è l unica terapia

20 EDUCAZIONE ALIMENTARE

21 Educazione Alimentare

22

23

24

25 AIC LOMBARDIA ONLUS Via San Senatore, Milano mail segreteria@aiclombardia.it

Celiachia: vogliamo di più per migliorare

Celiachia: vogliamo di più per migliorare ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf Celiachia: vogliamo di più per migliorare Torino, 18 Marzo 2012 Caterina Pilo, Direttore Generale AIC 1 La Relazione al

Dettagli

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 18 MAGGIO 2017

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 18 MAGGIO 2017 GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 18 MAGGIO 2017 Nelle scuole di Milano servite da Milano Ristorazione In occasione della Settimana Nazionale della Celiachia, il prossimo 18 maggio 2017 nelle scuole

Dettagli

Bilancio Sociale 2014

Bilancio Sociale 2014 Identità del Gruppo AIC Bilancio sociale 2014 Associazione Italiana Celiachia Celiachia e Dermatite Erpetiforme: il i l contesto di riferimento Bilancio sociale 2014 Associazione Italiana Celiachia 2 12

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA Distribuzione automatica di alimenti e promozione della salute Modena, 20 Ottobre 2006 ------------------------ L alimentazione fuori casa del celiaco: dal ristorante al

Dettagli

GLUTEN FREE DAY. 8 Dicembre 2013 Associazione Italiana Celiachia

GLUTEN FREE DAY. 8 Dicembre 2013 Associazione Italiana Celiachia GLUTEN FREE DAY 8 Dicembre 2013 Associazione Italiana Celiachia Scopri di più sul nostro sito web: www.celiachia.it PRIMI PASSI TNATE DOMANDE e POCHE RISPOSTE! Cosa si può mangiare? Cosa è la Celiachia?

Dettagli

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 19 MAGGIO 2016 Nelle scuole di Milano servite da Milano Ristorazione

GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 19 MAGGIO 2016 Nelle scuole di Milano servite da Milano Ristorazione GIORNATA CON MENU SPECIALE FACCIAMO FESTA 19 MAGGIO 2016 Nelle scuole di Milano servite da Milano Ristorazione In occasione della Settimana Nazionale della Celiachia, il prossimo 19 maggio 2016 nelle scuole

Dettagli

ALIMENTARSI FUORI CASA SENZA GLUTINE:ESPERENZE A CONFRONTO. Impegni dei Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione a tutela dei celiaci

ALIMENTARSI FUORI CASA SENZA GLUTINE:ESPERENZE A CONFRONTO. Impegni dei Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione a tutela dei celiaci ALIMENTARSI FUORI CASA SENZA GLUTINE:ESPERENZE A CONFRONTO Impegni dei Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione a tutela dei celiaci Bologna 1 dicembre 2008 Dr.ssa M. Rita Fontana Direttore SIAN Modena La

Dettagli

AIC Lombardia Onlus. Milano, novembre 2014 Rev4

AIC Lombardia Onlus. Milano, novembre 2014 Rev4 AIC Lombardia Onlus perexpo 215 Milano, novembre 214 Rev4 ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA 1979 AIC nasce a Milano per iniziativa di un gruppo di genitori Dal 1999 AIC è strutturata in Federazione 2 associazioni

Dettagli

Mantova, 10 dicembre 2014

Mantova, 10 dicembre 2014 Mantova, 10 dicembre 2014 Numero celiaci in Provincia di Mantova (aprile 2014): 925 pilota Promuovere negli alunni una riflessione critica sulla diversità di ciascuno nel modo di alimentarsi, in

Dettagli

LA CONTAMINAZIONE. Lucia Fransos Dietista AIC Piemonte Valle d Aosta Referente AFC Alimentazione Fuori Casa

LA CONTAMINAZIONE. Lucia Fransos Dietista AIC Piemonte Valle d Aosta Referente AFC Alimentazione Fuori Casa LA CONTAMINAZIONE Lucia Fransos Dietista AIC Piemonte Valle d Aosta Referente AFC Alimentazione Fuori Casa Prodotti Naturalmente senza glutine Prodotti inseriti nel Registro Nazionale dei prodotti dietetici

Dettagli

AIC Lombardia Onlus per EXPO 2015. Milano, novembre 2013 Rev2

AIC Lombardia Onlus per EXPO 2015. Milano, novembre 2013 Rev2 AIC Lombardia Onlus per EXPO 2015 Milano, novembre 2013 Rev2 ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA 1979 AIC nasce a Milano per iniziativa di un gruppo di genitori Dal 1999 AIC è strutturata in Federazione 20

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA La celiachia, o malattia celiaca (MC) e' una patologia di tipo autoimmune, primariamente localizzata nell'intestino tenue ma di natura sistemica scatenata dall'ingestione di glutine

Dettagli

Opuscolo Informativo CELIACHIA

Opuscolo Informativo CELIACHIA Opuscolo Informativo CELIACHIA La celiachia è una condizione permanente di intolleranza al glutine. Nel soggetto celiaco il glutine esercita un azione tossica alterando la struttura e la funzionalità della

Dettagli

Dieta Senza Glutine:

Dieta Senza Glutine: CONOSCERE LA CELIACHIA NOVITA 2012 Dieta Senza Glutine: errori alimentari, raccomandazioni, novità Dietista Anna Malacarne San Giorgio di Mantova, 4 giugno 2012 dopo la domanda 1 DIETA SENZA GLUTINE (DSG)

Dettagli

La produzione artigianale e la somministrazione due regioni a confronto : Az. USL Bologna - Emilia Romagna

La produzione artigianale e la somministrazione due regioni a confronto : Az. USL Bologna - Emilia Romagna MASTERING THE COELIAC CONDITION Celiachia oltre la sicurezza alimentare: ristorazione fuori casa e qualità Firenze 31 marzo 2011 La produzione artigianale e la somministrazione due regioni a confronto

Dettagli

Progetto Crescere nel mondo :

Progetto Crescere nel mondo : Progetto Crescere nel mondo : Milano guarda al futuro! Alessandro Sartorio Primario, Divisione di Auxologia e Malattie Metaboliche Direttore, Laboratorio Sperimentale Ricerche Auxo-endocrinologiche Responsabile,

Dettagli

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari

GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari Ministero della Salute GUADAGNARE SALUTE rendere facili le scelte salutari Donato Greco Guadagnare salute Art. 32 della Costituzione (1948) La Repubblica TUTELA la salute come fondamentale diritto dell

Dettagli

Novara.IN INclusiva e INnovativa

Novara.IN INclusiva e INnovativa Novara.IN INclusiva e INnovativa Borgo Medievale di Torino, 3 Dicembre 2014 I Partner del progetto Agenzia Turistica Locale della Provincia di Novara Camera di Commercio di Novara Consulta per le Persone

Dettagli

IN FUGA DAL GLUTINE. ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA LOMBARDIA ONLUS ANNO DESTINATARI: Scuole primarie della Lombardia.

IN FUGA DAL GLUTINE. ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA LOMBARDIA ONLUS ANNO DESTINATARI: Scuole primarie della Lombardia. IN FUGA DAL GLUTINE Milano, Maggio 2013 PROGETTO DI SENSIBILIZZAZIONE PER LA RIDUZIONE DEL DISAGIO DEI MINORI CELIACI ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA LOMBARDIA ONLUS ANNO 2013-2014 DESTINATARI: Scuole

Dettagli

La responsabilità sociale

La responsabilità sociale Sanofi-aventis 1 La responsabilità sociale Sostenere le popolazioni più svantaggiate Sviluppare e promuovere la diversità, straordinaria fonte di innovazione e performance per il Gruppo Porre la politica

Dettagli

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti

L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti L Ambulatorio Multidisciplinare per i disturbi gastrointestinali legati agli alimenti Ester Lovat dietista Servizio di Dietetica ULSS 2 Feltre Flavio Valiante gastroenterologo UOC Gastroenterologia ed

Dettagli

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia Legge 123 del 4 luglio 25 Legge 123 del 4 luglio 25 Direzione Generale sicurezza degli alimenti e nutrizione PROTEZIONI SOGGETTI AFFETTI DA CELIACHIA Legge 123 del 4 luglio 25 EROGAZIONE GRATUITA DEGLI

Dettagli

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Essere Celiaci in Emilia Romagna : attualità e prospettive Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Emilia Guberti Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Dipartimento Sanità Pubblica -

Dettagli

La ristorazione senza glutine: ristorazione collettiva ospedaliera, scolastica e aziendale

La ristorazione senza glutine: ristorazione collettiva ospedaliera, scolastica e aziendale FIRENZE 31 Marzo 2012 La ristorazione senza glutine: ristorazione collettiva ospedaliera, scolastica e aziendale dott.ssa Simona De Stefano Ministero della Salute Direzione Generale per l igiene e la Sicurezza

Dettagli

Il committment di Edenred: nutrirsi responsabilmente

Il committment di Edenred: nutrirsi responsabilmente Nutrirsi responsabilmente. Il committment di Edenred: nutrirsi responsabilmente La NUTRIZIONE è un ambito connaturato al business di Edenred: i Ticket Restaurant ricoprono un ruolo chiave nel facilitare

Dettagli

Bilancio Sociale 2014

Bilancio Sociale 2014 Celiachia e Dermatite Erpetiforme: il contesto di riferimento Bilancio sociale 2014 Associazione Italiana Celiachia 1 5 1 CELIACHIA E DERMATITE ERPETIFORME: IL CONTESTO DI RIFERIMENTO 1.1 EVOLUZIONE DELLA

Dettagli

Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine»

Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine» Presentazione delle due nuove linee di prodotto Saper di Sapori e Vivi Bene Selex «senza glutine» ESTRATTO PER LA STAMPA Milano, 10 gennaio 2014 Gruppo Selex, chi siamo 18 soci, tutte imprese indipendenti

Dettagli

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI

PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI PER LA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEI CONSUMATORI Dr. Renata Frammartino Resp.le Settore Agroalimentare Distribuzione automatica di alimenti e promozione della salute. Le linee di indirizzo - Sicura

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale BN 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

Azienda Sanitaria Locale BN 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Dal 1995 èstato istituito nelle ASL, con le Leggi 502 e 517, il S.I.A.N. (Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione), che fa parte del Dipartimento di Prevenzione. Sede: Via P. Mascellaro n. 1-82100

Dettagli

Varese for Expo 2015

Varese for Expo 2015 Varese for Expo 2015 VARESE for EXPO UN OPPORTUNITÀ DA COGLIERE Una grande vetrina internazionale per promuovere il territorio di Varese Perché è: un occasione unica per organizzare il territorio aggregare

Dettagli

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia 21 aprile - 5 maggio - 19 maggio 2012

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia 21 aprile - 5 maggio - 19 maggio 2012 La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia 21 aprile - 5 maggio - 19 maggio 2012 AIC CAMPANIA ONLUS Via A. Diaz n. 3/D 80055 PORTICI (NA) Tel. 081 8437969 Fax 081 8414367 E mail: campania@celiachia.it

Dettagli

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità Focalizziamo i nostri interventi e le attività in ambito sociale a favore

Dettagli

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus) Premessa Il progetto presentato si muove nell ambito di una strategia di sostegno delle famiglie romane, realizzando:

Dettagli

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete Il protocollo con la UISP regionale Umbria Strumento per una nuova alleanza nella rete Orvieto 21 ottobre 2014 Mariadonata Giaimo Alimentazione e attività fisica degli umbri qualche dato dai sistemi di

Dettagli

Lucia Fransos Responsabile AFC Alimentazione Fuori Casa AIC Piemonte Valle d Aosta. La qualità dei prodotti per Celiaci: risultati dello Studio AIC

Lucia Fransos Responsabile AFC Alimentazione Fuori Casa AIC Piemonte Valle d Aosta. La qualità dei prodotti per Celiaci: risultati dello Studio AIC Lucia Fransos Responsabile AFC Alimentazione Fuori Casa AIC Piemonte Valle d Aosta La qualità dei prodotti per Celiaci: risultati dello Studio AIC Qualità La qualità secondo l European Organization for

Dettagli

Tra moda del senza glutine e food safety: le criticità e le opportunità. Susanna neuhold Responsabile nazionale Area Food

Tra moda del senza glutine e food safety: le criticità e le opportunità. Susanna neuhold Responsabile nazionale Area Food Tra moda del senza glutine e food safety: le criticità e le opportunità Susanna neuhold Responsabile nazionale Area Food ieri oggi Al ristorante: «Buonasera, io sono celiaco, c è qualche piatto adatto

Dettagli

AIC Liguria, le attività. Elisa Manetti referente ristorazione AIC Liguria Genova, 9 luglio 2012

AIC Liguria, le attività. Elisa Manetti referente ristorazione AIC Liguria Genova, 9 luglio 2012 AIC Liguria, le attività Elisa Manetti referente ristorazione AIC Liguria Genova, 9 luglio 2012 1 ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA È NATA NEL 1979 con le seguenti finalità: promuovere l assistenza ai celiaci,

Dettagli

tra PROTOCOLLO D INTESA REGIONE TOSCANA. ANCI TOSCANA e AIC TOSCANA

tra PROTOCOLLO D INTESA REGIONE TOSCANA. ANCI TOSCANA e AIC TOSCANA PROTOCOLLO D INTESA tra REGIONE TOSCANA. ANCI TOSCANA e AIC TOSCANA finalizzato all attuazione della DGR 1224/20 12, All. 1, Azione A) Interventi per l erogazione di pasti senza glutine somministrati nelle

Dettagli

Tra moda del senza glutine e food safety: le criticità e le opportunità

Tra moda del senza glutine e food safety: le criticità e le opportunità Tra moda del senza glutine e food safety: le criticità e le opportunità Bologna, 29 Ottobre 2014 Caterina Pilo, Direttore Generale ieri oggi Al ristorante: «Buonasera, io sono celiaco, c è qualche piatto

Dettagli

La dieta senza glutine e lo studio dell osservatorio AIC sulla Compliance alla GFD in Italia. Susanna neuhold Responsabile nazionale Area Food

La dieta senza glutine e lo studio dell osservatorio AIC sulla Compliance alla GFD in Italia. Susanna neuhold Responsabile nazionale Area Food La dieta senza glutine e lo studio dell osservatorio AIC sulla Compliance alla GFD in Italia Susanna neuhold Responsabile nazionale Area Food Lo studio svolto dall Osservatorio AIC sulla qualità della

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA Igiene e sicurezza alimentare per distribuire/somministrare un pasto senza glutine a scuola Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL di Modena Tecnico della

Dettagli

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova

PROGETTO FRUTTA SNACK. Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova DIREZIONE POLITICHE EDUCATIVE PROGETTO FRUTTA SNACK Progetto di educazione al gusto, alla salute e al benessere rivolto ai bambini delle scuole dell infanzia del Comune di Genova PROGETTO FRUTTA SNACK

Dettagli

L'adattamento del programma Diabetes Self Management Program al contesto italiano e la creazione dell'abecedario.

L'adattamento del programma Diabetes Self Management Program al contesto italiano e la creazione dell'abecedario. Convengo Promuovere il self-management nella persona con diabete. L'adattamento del programma Diabetes Self Management Program al contesto italiano e la creazione dell'abecedario. Progetto «Un intervento

Dettagli

Il ruolo della Pediatria di Comunità

Il ruolo della Pediatria di Comunità LA CELIACHIA LA MIA, LA TUA, LA NOSTRA DIETA Il ruolo della Pediatria di Comunità Referente Dr.ssa Gabriella Tartarini Dott. S.Partesotti, R. Maccaferri, M.Maranò, C.Giannini, G. Costa Assistenti Sanitarie:

Dettagli

Normativa alimentare delle produzioni senza glutine: evoluzione nazionale e comunitaria, nuova etichettatura

Normativa alimentare delle produzioni senza glutine: evoluzione nazionale e comunitaria, nuova etichettatura Normativa alimentare delle produzioni senza glutine: evoluzione nazionale e comunitaria, nuova etichettatura Susanna Neuhold Responsabile nazionale Area Food AIC, Board member - Association of European

Dettagli

Fatti mandare in fattoria a prendere il latte

Fatti mandare in fattoria a prendere il latte Fatti mandare in fattoria a prendere il latte Scuola Primaria Giotto Direzione Didattica 4 Circolo Carpi CLASSE 1 B Anno Scolastico 2009/2010 Premessa E' ampiamente dimostrato che una corretta alimentazione

Dettagli

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione La programmazione 2005 Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione ASL 12 Viareggio Linee di sviluppo generali

Dettagli

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE

«Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE «Non solo Glutine» PERCORSO SPERIMENTALE FINALIZZATO A SOSTENERE CONOSCENZE E CAMBIAMENTI PER MIGLIORARE BENESSERE E QUALITÀ DELLA VITA DEI BAMBINI E RAGAZZI CELIACI NEL CONTESTO SCOLASTICO A CURA DELLE

Dettagli

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria REGIONE del VENETO Unità di Progetto Veterinaria Servizio Sanità Animale e Igiene Alimentare Servizio Igiene Nutrizione Acque e Specie Animali Strategie Alimentari e Nutrizionali Nutrizione Sicurezza Alimentare

Dettagli

Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale

Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale Le attività formative offerte al mondo della scuola della Liguria sulla prevenzione delle problematiche legate all alimentazione

Dettagli

I dati degli studenti nella provincia di Sondrio

I dati degli studenti nella provincia di Sondrio I dati degli studenti nella provincia di Sondrio Sondrio 20 febbraio 2009 Progetto sperimentale di verifica dell efficacia delle azioni di orientamento 1 anno La verifica del percorso scolastico degli

Dettagli

Veneto Relazione Sociale Assemblea Annuale dei Soci TREVISO 3 Aprile 2016

Veneto Relazione Sociale Assemblea Annuale dei Soci TREVISO 3 Aprile 2016 Veneto Relazione Sociale Assemblea Annuale dei Soci TREVISO 3 Aprile 2016 La Mission La Mission SERVIZI SERVIZI Segreteria SERVIZI Sportello nutrizionale Front Office SERVIZI Sito internet www.aicveneto.it

Dettagli

Celiachia: la nuova visibilità sociale di una malattia. di Costantino Cipolla Università di Bologna

Celiachia: la nuova visibilità sociale di una malattia. di Costantino Cipolla Università di Bologna Celiachia: la nuova visibilità sociale di una malattia di Costantino Cipolla Università di Bologna 1 Che cos è la celiachia? È una malattia e come tale è definita dalla medicina in termini bio-organici.

Dettagli

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea I UDA Gli alimenti mediterranei: cucina, territorio e cultura II UDA Gli alimenti mediterranei: i consumi come cultura e dietetica Assi culturali coinvolti

Dettagli

..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf

..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf ..\..\Leggi+Articoli rist + logo+immag\loghi AIC\Loghi AFC\AFC definitivobis.pdf I progetti dell AIC: Prontuario e Marchio Spiga Barrata, le procedure ambra corsi segreteria marchio Spiga Barrata Firenze,

Dettagli

PROGETTO «EXPO-RT 2015»

PROGETTO «EXPO-RT 2015» Incoming di buyers per promuovere le piccole imprese e l artigianato durante Expo Milano Andrea Rossi Resp. Sezione Internazionalizzazione Confartigianato Vicenza Progetto EXPO-RT 2015 Il progetto è finanziato

Dettagli

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne

Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Roma, 25 settembre CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne Siamo Rari ma Tanti UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI Roma, 25 settembre 2013 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Colonne (Le attività della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera)

Dettagli

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE)

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) CELIACHIA E CONDIZIONI PATOLOGICHE ASSOCIATE 14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) Corso ECM Id. Evento: 1826-155568 Ed.1 Riconosciuti n. 8 Crediti ECM per: Medico Chirurgo, Biologo e Farmacista

Dettagli

Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale

Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale Le attività della Liguria sulla prevenzione delle Allergie alimentari e celiachia Elena Nicosia OGNI ANNO IN LIGURIA Campioni

Dettagli

EXPO MILANO 2015

EXPO MILANO 2015 www.expo2015.org EXPO MILANO 2015 TEMA EXPO MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA. ENERGIA PER LA VITA. È possibile un alimentazione sufficiente, buona, sana e accessibile a tutti? NUMERI DI EXPO Durata: 1 maggio

Dettagli

La dieta senza glutine non è una moda Essere celiaci oggi

La dieta senza glutine non è una moda Essere celiaci oggi La dieta senza glutine non è una moda Essere celiaci oggi Giuseppe Di Fabio Presidente AIC Istituto Superiore di Sanità Roma 20 Maggio 2016 AIC nasce quasi 40 anni fa COSA SI MANGIA?? COSA E QUESTA MALATTIA

Dettagli

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights Relazione Previsionale e Programmatica 2017-2018-2019 Piano industriale - Highlights Agenda (Ri) Fondazione Fiera Milano 3 Fondazione Fiera Milano oggi 5 _ Fiera Milano per l economia e il territorio 7

Dettagli

EXPO 2015 Piattaforma globale per una vasta gamma di stakeholders

EXPO 2015 Piattaforma globale per una vasta gamma di stakeholders E EXPO 2015 Piattaforma globale per una vasta gamma di stakeholders Il tema e le caratteristiche di Expo Milano 2015 ne fanno una piattaforma globale che riunisce una vasta gamma di stakeholder attorno

Dettagli

Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti. 20 maggio 2016

Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti. 20 maggio 2016 Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 4 Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti 20 maggio 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Compri on-line E ritiri sotto casa

Compri on-line E ritiri sotto casa Compri on-line E ritiri sotto casa Anteprima NegozioSenzaGlutine.com La piattaforma di commercio elettronico più evoluta al servizio della tua impresa e dei tuoi clienti. Dedicato ad una clientela specifica,

Dettagli

Verbania, 1-2 aprile Il progetto Crescere nel mondo Alessandro Sartorio Istituto Auxologico Italiano, IRCCS, Milano e Verbania

Verbania, 1-2 aprile Il progetto Crescere nel mondo Alessandro Sartorio Istituto Auxologico Italiano, IRCCS, Milano e Verbania Verbania, 1-2 aprile 2008 Il progetto Crescere nel mondo Alessandro Sartorio Istituto Auxologico Italiano, IRCCS, Milano e Verbania LA CRESCITA E LO SVILUPPO NORMALE La crescita e lo sviluppo fisico di

Dettagli

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi Guidizzolo, 31 gennaio 2014 Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi Luciano Trentini CSO / Centro Servizi Ortofrutticoli La produzione di Ortofrutta nel Mondo (Distribuzione

Dettagli

quinta tappa di un percorso di studio sui conflitti dimenticati 4 precedenti pubblicazioni è in atto da oltre 15 anni

quinta tappa di un percorso di studio sui conflitti dimenticati 4 precedenti pubblicazioni è in atto da oltre 15 anni il volume rappresenta la quinta tappa di un percorso di studio sui conflitti dimenticati, avviato assieme a Famiglia Cristiana e Il Regno nel 2002 4 precedenti pubblicazioni: "I Conflitti dimenticati"

Dettagli

Véstiti d Amore. Il Mondo della Moda per L Albero della Vita

Véstiti d Amore. Il Mondo della Moda per L Albero della Vita Véstiti d Amore d Il Mondo della Moda per L Albero della Vita L albero della vita 1997 nasce L Albero della Vita onlus Realtà sociale finalizzata a creare interventi rivolti ai minori. Scopo principale:

Dettagli

INCONTRI del 2016. - 11 gennaio TV Cremona1. - 13 gennaio in TV a Cremona1. - 20 gennaio in TV a CRemona1

INCONTRI del 2016. - 11 gennaio TV Cremona1. - 13 gennaio in TV a Cremona1. - 20 gennaio in TV a CRemona1 INCONTRI del 2016 11 gennaio TV Cremona1 13 gennaio in TV a Cremona1 20 gennaio in TV a CRemona1 21 gennaio incontro in soc. sportiva Bissolati a Cremona 27 gennaio in TV a Cremona1 31 gennaio Expo a Riva

Dettagli

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE Report OMS - Ginevra 2003 Diet, nutrition and the prevention of chronic diseases Malattie cardiovascolari, diabete, obesità, neoplasie: patologie su cui è possibile agire in ambito preventivo Target privilegiato

Dettagli

CONOSCERE LA CELIACHIA

CONOSCERE LA CELIACHIA CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Armando Franceschelli

Dettagli

INCONTRI DEL MEDITERRANEO SINTESI

INCONTRI DEL MEDITERRANEO SINTESI INCONTRI DEL MEDITERRANEO SINTESI 1 MED Grecia Atene 25-29 ottobre 1980 Paesi partecipanti: Austria, Belgio, Germania, Grecia, Italia, Olanda, Spagna, Regno Unito, Tunisia. Temi trattati: a)l ambiante

Dettagli

Gli interventi delle associazioni dei consumatori

Gli interventi delle associazioni dei consumatori Seminario Peso corporeo sano, 21 maggio 2011 Gli interventi delle associazioni dei consumatori e il ruolo del consumatore Laura Regazzoni Meli segretaria generale ACSI Gli interventi delle associazioni

Dettagli

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine

Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Programmazione regionale per una ristorazione senza glutine Dott.ssa. Emanuela Di Martino Servizio Veterinario e Igiene Alimenti Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Alimentarsi fuori casa senza

Dettagli

Le imprese milanesi nel contesto internazionale

Le imprese milanesi nel contesto internazionale Le imprese milanesi nel contesto internazionale 2012 acura del Centro Studi Assolombarda Mercati esteri: scenari e posizionamento delle imprese dell area milanese 19 marzo 2013 Il biglietto da visita dell

Dettagli

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia). aderente a Albergatori Città Metropolitana di Milano CITTA METROPOLITANA MILANO LORO INDIRIZZI Milano, 13/09/16 Dati ufficiali - movimenti e flussi anno 2015 Milano e Città Metropolitana Caro Albergatore,

Dettagli

La Produzione Ortofrutticola in Italia

La Produzione Ortofrutticola in Italia 22 Aprile 2015 PERPIGNAN - Francia La Produzione Ortofrutticola in Italia Luciano Trentini - Vice President Areflh Assemblée des Régions Européennes Fruitières, Légumières et Horticole I NUMERI DELL ORTOFRUTTA

Dettagli

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione DISTRETTO DI RICCIONE PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2013 Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione Riccione 12 Aprile

Dettagli

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale Maria Luisa Amerio Direttore Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale

Dettagli

Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano

Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano Stili di vita sostenibili nelle pratiche di consumo alimentare urbano. Il caso di Milano Chiara Demaldè Dottorato in Qualità della vita nella Società dell Informazione Dipartimento di Sociologia, Università

Dettagli

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione

Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione Pratica di cittadinanza e Legami di comunità nel volontariato ANTEAS 9 Incontro annuale di confronto fra i gruppi ANTEAS della Regione 26/06/2014 San Giovanni al Natisone 1 Programma h 9.00 Accoglienza

Dettagli

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010

Ente proponente: Partners: Sostenitori: Periodo di svolgimento: da Marzo 2009 a Marzo 2010 MASCHIO E FEMMINA Progetto di formazione per operatori del sistema educativo sui temi dell identità di genere e l orientamento sessuale, contro le discriminazioni e il bullismo omofobico Ente proponente:

Dettagli

Cosa spiega le differenze nei consumi

Cosa spiega le differenze nei consumi I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi tra paesi diversi per uno stesso individuo, o per uno stesso

Dettagli

I centri Imra di Milano e Settat: metodologie e risultati. La partecipazione delle donne al progetto nell ottica del co-sviluppo

I centri Imra di Milano e Settat: metodologie e risultati. La partecipazione delle donne al progetto nell ottica del co-sviluppo I centri Imra di Milano e Settat: metodologie e risultati La partecipazione delle donne al progetto nell ottica del co-sviluppo L APPROCCIO DI PROGETTO (1) Donne come beneficiarie ma anche soggetti attivi

Dettagli

A SCUOLA DI MONDIALITA Percorsi e laboratori di educazione alla cittadinanza attiva

A SCUOLA DI MONDIALITA Percorsi e laboratori di educazione alla cittadinanza attiva A SCUOLA DI MONDIALITA Percorsi e laboratori di educazione alla cittadinanza attiva Anche per l anno scolastico 2010-2011 il CeVI Centro di Volontariato Internazionale per la Cooperazione allo Sviluppo

Dettagli

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico Titolo del Progetto: Progetto di Educazione Alimentare dal 2005 al 2011 Mangiare con gli occhi, la mente ed il cuore Struttura Titolare del Progetto: Ufficio Educazione alla Salute del Distretto di Sciacca

Dettagli

L offerta di servizi finanziari in Marocco

L offerta di servizi finanziari in Marocco Maurizio Accinni Referente Sviluppo Internazionale Divisione Corporale BNL Gruppo BNP Paribas L offerta di servizi finanziari in Marocco 18/11/2008 Confindustria Pesaro Urbino 17 novembre 2008 BNL, il

Dettagli

TREND DEL TURISMO. Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano

TREND DEL TURISMO. Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano TREND DEL TURISMO Matteo Montebelli Centro Studi Touring Club Italiano America 16% Europa 51% IL TURISMO NEL MONDO: macroaree di destinazione Italia 4% Asia Pacifico 23% Africa 5% Medio Oriente 5% Arrivi

Dettagli

In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata

In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata la 4 Campagna di informazione sui disordini glutine correlati, promossa da Schär, patrocinata da AIGO (Associazione Italiana Gastroenterologi

Dettagli

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Campagna informativa medici e pazienti in rete SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Riconoscere i sintomi delle spondiloartriti per iniziare a combatterli ABSTRACT DI SINTESI

Dettagli

Eduardo Montefusco. Programma biennale Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l. Roma, 7 Ottobre 2009

Eduardo Montefusco. Programma biennale Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l. Roma, 7 Ottobre 2009 Eduardo Montefusco Vice Presidente con delega per il progetto Roma per l Expo l 2015 Programma biennale 2009-2010 2010 Roma, 7 Ottobre 2009 LO SCENARIO GLI OBIETTIVI DI UN ESPOSIZIONE UNIVERSALE Educare

Dettagli

LA COMPLIANCE ALLA DIETA

LA COMPLIANCE ALLA DIETA LA COMPLIANCE ALLA DIETA ( non solo una questione di dieta) Irene G. Cimma Psicologa, psicoterapeuta Convegno Regionale AIC Piemonte 5 marzo 2011 Considerazioni sul termine Utilizzo in diversi ambiti:

Dettagli

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - «La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - www.namaste-adozioni.org Sostegno a distanza per garantire ai bambini e ai ragazzi il diritto allo studio e alla salute. Progetti di sviluppo per aiutare

Dettagli

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese modello alimentare ad alto tenore calorico ed uno stile di vita troppo sedentario Incremento sovrappeso e obesità rischio

Dettagli

Buono pulito e giusto

Buono pulito e giusto Buono pulito e giusto Il cibo è un piacere e insieme un valore culturale, sociale, nutrizionale e ambientale. Un cibo buono, pulito e giusto è un diritto per tutti. Educare per noi significa promuovere

Dettagli

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? L'ALIMENTAZIONE NEL MONDO L'alimentazione nel mondo cambia moltissimo

Dettagli

Bilancio Sociale 2014

Bilancio Sociale 2014 Interventi diretti a favore delle persone celiache Bilancio sociale 2014 Associazione Italiana Celiachia 5 74 5 INTERVENTI DIRETTI A FAVORE DELLE PERSONE CELIACHE 5.1 SICUREZZA E BENESSERE DELLA PERSONA

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli