La patologia clinica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La patologia clinica"

Transcript

1 La patologia clinica

2 La patologia clinica

3 La patologia clinica

4 Il sangue Funzioni: Di trasporto Hb (contenuta nei globuli rossi): trasporta l'ossigeno (O 2 ) ai tessuti e preleva l'anidride carbonica (CO 2 ) trasporta sostanze nutritive (amminoacidi, zuccheri, sali minerali), e raccoglie i prodotti del metabolismo che devono essere eliminati attraverso il filtro renale trasporta ormoni, enzimi e vitamine Altro: presiede alla difesa dell'organismo (fagocitosi, risposta immunitaria)

5 IL PLASMA Parte liquida del sangue ph leggermente alcalino (7,4), caratteristico colore giallino costituito per il 90 % da acqua, in cui sono contenute sostanze organiche (glucidi, lipidi, proteine, ormoni, aminoacidi e vitamine ) e minerali (disciolti sottoforma ionica, cioè dissociati in ioni positivi e negativi)

6 Il sangue Sospensione di cellule in un liquido chiamato plasma costituisce circa 1/12 del peso corporeo di un uomo adulto (5-6 litri) costituito per il 55 % da plasma, per il 45 % da cellule (elementi figurati)

7 Le cellule del sangue Globuli rossi Leucociti Piastrine Granulociti Neutrofili Eosinofili Basofili Linfociti Monociti

8 ERITROCITI (globuli rossi) 4-6 milioni /mmc vita media 120 giorni privi di nucleo, a forma di disco biconcavo (7 x 2,5 μm ) contengono emoglobina, proteina capace di legarsi all O 2, a livello alveolare polmonare, e di cederlo a livello periferico (respirazione tessutale) forniscono O 2 ai tessuti, recuperando la CO 2 prodotta come scarto (la maggior parte della CO 2 è trasportata dal plasma sotto forma di carbonati in soluzione)

9 Eritrociti al microscopio a scansione

10 ERITROCITI (globuli rossi) La loro produzione è regolata da un ormone, la ERITROPOIETINA, prodotta dal rene in funzione del grado di ipossia Struttura: membrana lipoproteica plastica e deformabile; il citoplasma contiene emoglobina in soluzione Metabolismo: glicolisi anaerobia per il mantenimento della membrana e del gradiente osmotico Na + K +

11 La membrana eritrocitaria Rappresentazione schematica della membrana eritrocitaria: A) componente 3; B) glicoforina. I radicali ramificati sulla loro superficie sono carboidrati che portano gruppi sanguigni e recettori virali; C, D, E) proteine «periferiche»: C) spectrina; D) actina; E) anchirina.

12 I leucociti (globuli bianchi) Diversi tipi cellulari: granulociti cellule linfoidi monociti Granulocita = cellula contenente granuli nel citoplasma (a differente affinità verso i coloranti neutri, acidi) Il tipo di granulazioni distingue diversi tipi di granulociti: neutrofili, eosinofili (o acidofili), basofili. Altro elemento distintivo delle diverse cellule leucocitarie è la forma del nucleo

13 Formula leucocitaria Ciascun tipo di leucocita è presente nel sangue in proporzioni diverse: neutrofili % linfociti % monociti 3-8 % eosinofili 2-4 % basofili 0,5-1 %

14 Granulociti neutrofili Capaci di fagocitosi, sono presenti in grandi quantità nel pus; non rinnovano i lisosomi utilizzati nel digerire i microbi e muoiono dopo averne fagocitati alcuni

15 Aggrediscono i parassiti e fagocitano i complessi antigeneanticorpo

16 Secernono sostanze che mediano le reazioni di ipersensibilità, sostanze anticoagulanti, sostanze vasodilatatrici, come l'istamina e la serotonina

17 I linfociti Presenti nel sangue, negli organi e tessuti linfoidi, nella linfa Organi linfoidi : timo, midollo osseo, milza, linfonodi, tonsille palatine, placche di Peyer e tessuto linfoide dei tratti respiratorio e digerente Dimensioni leggermente superiori a quelle dei globuli rossi Nucleo compatto che occupa quasi tutto il volume cellulare La maggior parte dei linfociti circolanti nel sangue si trova allo stato di riposo Possono essere attivati in varia misura a seguito della stimolazione antigenica

18 I linfociti Costituenti principali del sistema immunitario Rappresentano il 25-40% dei leucociti circolanti

19 I monociti Grosse dimensioni ; nucleo lobulato e frequente presenza di vacuoli citoplasmatici Nel circolo ematico : ore, poi migrano nel tessuto connettivo, dove diventano macrofagi In presenza di un focolaio infiammatorio migrano attivamente dai vasi sanguigni iniziando una intensa attività fagocitaria Producono sostanze con funzioni difensive ( lisozima, interferoni ), ed altre sostanze che modulano la funzione di altre cellule Cooperano nella difesa immunitaria, esponendo sulla membrana molecole delle sostanze digerite che presentano alle cellule specializzate (linfociti Th e B).

20

21 Le piastrine Frammenti di una cellula progenitrice detta megacariocita, hanno forma di disco (diametro 2-3 µm); rimangono in circolo per circa 10 giorni Un terzo delle piastrine del pool circolante è sequestrato nella milza Principali funzioni: proteggere l integrità dell endotelio vascolare avviare il processo di riparazione quando la parete del vaso viene danneggiata (emostasi primaria)

22 Le piastrine Formazione del tappo piastrinico

23 Tabella riassuntiva delle caratteristiche degli elementi corpuscolati del sangue

24 Reticolociti Globuli rossi giovani, contengono ancora residui di RNA ribosomiale, evidenziabile con i coloranti vitali (blu di cresile brillante) Da qualche anno il conteggio può essere effettuato anche con metodo automatico, mediante l uso di citofluorimetri a flusso che ne rileva la fluorescenza assunta dopo esposizione a un fluorocromo specifico per gli acidi nucleici.

25 Mielopoiesi EMOPOIESI - eritropoiesi - granulo-monocitopoiesi - piastrinopoiesi Linfopoiesi Ogni giorno, per ogni Kg di peso corporeo, vengono rinnovati: 3,2 miliardi di eritrociti 1,6 miliardi di granulociti 1,4 miliardi di piastrine

26 La mielopoiesi La emopoiesi. Le cellule staminali e la loro progenie proliferano, differenziano e maturano sotto l influenza ed il controllo di numerosi fattori microambientali ed umorali, per i quali possiedono dei recettori specifici.

27 La mielopoiesi Tessuto mielopoietico (midollo osseo): ha sede nelle ossa a struttura spugnosa (ossa brevi, ossa piatte, estremità prossimali delle ossa lunghe) cellula staminale totipotente: capace di automantenersi alimentando costantemente il pool delle cellule staminali commissionate hanno un programma geneticamente determinato che devono eseguire

28 PROERITROBLASTO ERITROPOIESI Tempo di produzione 5 giorni ERITROBLASTO BASOFILO I ERITROBLASTO BASOFILO II ERITROBLASTO POLICROMATOFILO I Il citoplasma cambia dal blu all arancione diminuzione di RNA aumento in emoglobina GLOBULI ROSSI ERITROBLASTO POLICROMATOFILO II RETICOLOCITA Nucleo sempre più piccolo Cromatina sempre più aggregata ERITROBLASTO ORTOCROMATICO

29 MIELOBLASTO GRANULOPOIESI PROMIELOCITO MIELOCITO METAMIELOCITO GRANULOCITO CIRCOLANTE GRANULOCITO CON NUCLEO SEGMENTATO BAND FORM Tempo di produzione 5-7 giorni

30 PROMEGACARIOCITA MEGACARIOCITA

31 La linfopoiesi Nella vita extra-uterina, le prime tappe differenziative avvengono nel midollo osseo Successivamente la maturazione avviene all interno degli organi linfoidi primari che sono il timo per i T linfociti ed il midollo osseo per i B linfociti

32 La linfopoiesi

33 Esame emocromocitometrico Indispensabile per verificare un eventuale danno ematologico primitivo o secondario a patologie di organi o apparati extra-emopoietici Comporta la determinazione di vari parametri Viene effettuato mediante l impiego di contatori automatici che consentono l esecuzione di un notevole numero di esami in breve tempo e con la massima precisione.

34 Approccio al paziente ematologico Raccolta accurata dell anamnesi Esame obiettivo generale (organi addominali, s. linfonodale superficiale, cavo orale, cute e mucose) Richiesta esami: primo livello (emocromo, chimica-clinica) secondo livello (agoaspirato midollare, biopsia osteomidollare, biopsia linfonodale) indagini strumentali

35 Esame emocromocitometrico Conteggio ed identificazione cellule ematiche Valutazione della morfologia (normale o patologica) del contenuto cellulare

36 Esame emocromocitometrico mediante strumenti contaglobuli Parametri valutati Numero / dimensioni (principio impedenziometrico di Coulter) Interazione con la luce o con altre onde elettromagnetiche (conta differenziale dei leucociti) Colorazioni citochimiche (mieloperossidasi) (conta differenziale dei leucociti)

37 Principi di base di citometria automatizzata

38 Citometria: sistema ottico basato su luce laser

39 Citometria: sistema ottico basato su luce laser

40 Citometria: sistema impedenziometrico di Coulter

41 Gli allarmi strumentali o flags sono indicazioni tecniche che suggeriscono al laboratorista la possibile presenza di anomalie La loro presenza su di un referto ematologico non deve essere tenuta in alcun conto dal clinico, a meno che non sia stata valutata e quindi adeguatamente validata con commenti o definizioni numeriche

42 L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

43 Iter successivo in caso di presenza di flag all emocromo

44 Esame emocromocitometrico GB, WBC Indica il numero di leucociti Valori normali: 4-10 x 10 3 / μl GR, RBC (numero di eritrociti) Valori normali:maschi: 4,5-5,9 milioni/μl;femmine: 4,1-5,1milioni/μL Hb, Hgb (emoglobina): quantità (grammi) di Hb /dl di sangue. Valori normali: Maschi: 13-17,5 g/dl; Femmine: 12-16,5 g/dl Ht, Hct (ematocrito):percentuale del volume del sangue occupato dai GR (Ht :45% o 0,45 indica che il 45% del volume totale del sangue è occupato dai GR; il restante 55% è costituito dal plasma). Valori normali:maschi:38-52%; Femmine: 36-47,5%

45 Esame emocromocitometrico MCV Mean Corpuscular Volume= Ht x 10 N GR / μl (milioni) Valori normali: μ 3 MCHC Mean corpuscolar hemoglobin concentration= Hb x 100 Ht Plt: numero di piastrine Valori normali: x 10 3 / μl Formula leucocitaria: indica in termini percentuali come sono rappresentate le diverse popolazioni di globuli bianchi

46 La distribuzione normale

47 Alterazioni dei leucociti Leucocitosi / Leucopenia Alterazioni formula leucocitaria

48 Cause di neutrofilia Fisiologiche (esercizio, stress) Infettive (batteri, funghi, parassiti) Infiammatorie (ustioni, necrosi tissutali, collagenopatie, ipersensibilità) Metaboliche (chetoacidosi, IRA,eclampsia, avvelenamento acuto) Malattie mieloproliferative (LMCr, MFI, Policitemia)

49 Cause di neutropenia Malattie ematologiche (AA, LA, SMD, Neutropenia ciclica,neutropenie croniche) Farmaci Nutrizionali (Deficit B12) Infezioni (tbc, febbre tifoide, brucellosi, tularemia, morbillo,mononucleosi, epatite virale, leishmaniosi) Malattie autoimmunitarie (S. Felty, LES)

50 MODIFICAZIONI DELL EMOCROMO IN CORSO DI INFEZIONE PATOGENESI DELLA NEUTROPENIA Migrazione dei leucociti circolanti nella sede di infezione non accompagnata da un concomitante flusso di neutrofili dalle riserve midollari Richiesta sproporzionata di neutrofili nella sede di infezione e deplezione delle riserve midollari PATOGENESI DELLA NEUTROFILIA iperplasia della serie mieloblastica e flusso di leucociti midollari nel torrente circolatorio, correlati alla gravità dell infezione e alla presenza di piogeni

51 ANOMALIE DELLA CONTA LINFOCITARIA Malattie infettive (> virus) Malattie immunitarie (collagenopatie, crioglobulinemie, vasculiti) Malattie linfoproliferative (LLC, LPL, HCL, LNH) Immunodeficienze (congenite e acquisite) Malattie virali Linfoma Hodgkin Aplasia midollare Sarcoidosi Radiochemioterapia Terapia cortisonica Terapia con globulina antilinfocitaria

52 MODIFICAZIONI DELL EMOCROMO IN CORSO DI INFEZIONE INFEZIONI BATTERICHE SIGNIFICATIVE variazioni del numero, della morfologia e della funzione dei leucociti. INFEZIONI VIRALI MODESTE variazioni del numero e della funzione dei neutrofili e dei linfociti

53 MODIFICAZIONI DELL EMOCROMO IN CORSO DI INFEZIONE INFEZIONI VIRALI Fase acuta Precoce neutropenia accompagnata da linfopenia, seguita da linfocitosi assoluta e persistente; modesto aumento del numero dei monociti e modesta eosinopenia Occasionale riscontro di neutrofilia iniziale con presenza di forme immature circolanti. Risoluzione Ritorno graduale nella norma

54 Cause di monocitosi Monocitosi reattiva a malattia infettiva (tbc, brucellosi, endocardite, malaria, parvovirus) Monocitosi reattiva a malattia disreattiva (granulomatosi cronica, sarcoidosi) Malattia mieloproliferativa o SMD

55 Cause di eosinofilia Sindromi allergiche M. autoimmunitarie (poliarterite nodosa, S. Goodpasture) Infezioni parassitarie (elminti, filaria) Infezioni non parassitarie (tbc, aspergillosi) Farmaci (sulfamidici,penicillina) M. cutanee (eczema, dermatite esfoliativa, psoriasi, pemfigo) Eosinofilia essenziale M. ematologiche (sindromi mieloproliferative, linfomi)

56 Diminuzione ed aumento del numero delle piastrine

57 Aumento del numero delle piastrine

58 Alterazioni numeriche delle piastrine Piastrinopenie Farmaci / Tossici Virus Malattie autoimmunitarie (LES, ITP) Microangiopatie trombotiche Piastrinosi Carenza marziale Infezioni acute Neoplasie (carcinomi, mesotelioma, linfomi) Traumi Malattie infiammatorie croniche Splenectomia Malattia mieloproliferativa (LMC,MFI, Trombocitemia essenziale)

59 Frequenza relativa Distribuzione di frequenza Hb IN 2439 donatrici a a a g/dl UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Sapienza Università di Roma

60 Distribuzione di frequenza Hb in 7378 donatori di sesso maschile Frequenza relativa a a a g/dl UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Sapienza Università di Roma

61 Parametri eritrocitari in 7378 donatori di sesso maschile Classe età (anni) RBC HGB HCT MCV MCH MCHC RDW N.1267 media 4,88 14,96 43,28 88,67 30,69 34,58 13,35 mediana 4, ,2 88,8 30,7 34,6 13,3 ds 0,336 0,882 2,462 3,861 1,565 0,780 0, N media 4,93 14,97 43,25 87,68 30,37 34,62 13,22 mediana 4, ,2 87,7 30,4 34,6 13,1 ds 0,319 0,852 2,356 3,719 1,464 0,739 0, N Media 5,02 15,11 43,70 87,06 30,13 34,58 13,06 mediana 5,01 15,1 43,7 87,2 30,2 34,5 13 ds 0,323 0,855 2,393 3,740 1,508 0,774 0,678

62 volume (fl) Parametri eritrocitari in 7378 donatori di sesso maschile MCV HCT MCH MCHC RDW Classi di età (anni): MCV MCV MCV HCT HCT HCT MCH MCH MCH MCHC MCHC MCHC RDW RDW RDW UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Sapienza Università di Roma 0

63 Parametri leucocitari in 7378 donatori di sesso maschile Classe età (anni) WBC (x10 9 /L) NEU (%) EOS (%) BAS (%) LYM (%) MON (%) N N media 6,51 57,01 2,82 0,53 31,68 7,94 mediana 6,2 56,9 2,4 0,5 31,6 7,8 ds 1,552 6,965 1,929 0,212 6,362 1, N N media 6,54 56,27 2,74 0,54 32,35 8,07 mediana 6,3 56,3 2,3 0,5 32,1 8 ds 1,704 7,349 1,827 0,220 6,579 1, N N media 6,59 55,59 2,67 0,51 32,97 8,23 mediana 6,4 55,7 2,2 0,5 32,9 8,1 ds 1,537 7,655 1,946 0,206 6,870 1,796 UOC Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Sapienza Università di Roma

64 Lo striscio di sangue

65 Zona marginale MONOCITI ++ I D E A L E T E S T A GRANULOCITI ++ LINFOCITI ++ Area sottile Area densa

66 Aspetti tecnici nell esecuzione dello striscio di sangue Sangue prelevato da non più di 6 h Utilizzare un vetrino pulito e asciutto Lo strato di cellule deve essere sottile Il vetrino deve essere asciugato all aria Colorazione panottica standard Possibili effetti di uno striscio non corretto: Colorante alterato Lettura difficoltosa Tempo di esposizione prolungato Precipitazione del colorante Insufficiente asciugatura dello striscio Scollamento del materiale al risciacquo

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

Sangue. Created by G. Papaccio 1

Sangue. Created by G. Papaccio 1 Sangue Created by G. Papaccio 1 Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido che scorre in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Composto da una parte fluida e da cellule definite

Dettagli

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto connettivo fluido. Costituisce l 8% del peso corporeo

Dettagli

Dott. ssa Mariateresa Cacciola

Dott. ssa Mariateresa Cacciola Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche FISIOLOGIA DEL SANGUE 1 L Emopoiesi Dott. ssa Mariateresa Cacciola IL SANGUE Le funzioni più importanti del sangue sono : Trasporto delle sostanze nutritizie

Dettagli

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità FIMPAGGIORNA 2005 12 maggio 2005 L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria A.O.R.N. Santobono-Pausilipon Ma come è pallido.

Dettagli

Dott. ssa Mariateresa Cacciola

Dott. ssa Mariateresa Cacciola Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche FISIOLOGIA DEL SANGUE 1 L Emopoiesi Dott. ssa Mariateresa Cacciola IL SANGUE Le funzioni i più importanti ti del sangue sono : Trasporto delle sostanze nutritizie

Dettagli

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

Università degli Studi di Teramo

Università degli Studi di Teramo Università degli Studi di Teramo CORSO di LAUREA in BIOTECNOLOGIE Corso Integrato di CITOLOGIA e ISTOLOGIA Modulo LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE ED ISTOLOGICHE Dr.ssa A. MAURO Tessuti Connettivi PROPRIAMENTE

Dettagli

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue

Anatomia Umana. Apparato Cardiovascolare: il sangue Anatomia Umana Apparato Cardiovascolare: il sangue FUNZIONI DEL SANGUE: Trasporto: gas disciolti, sostanze di rifiuto, enzimi e ormoni Distribuzione nutrienti Stabilizzazione ph e dei livelli di elettroliti

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti

Migrazione dei leucociti attraverso la parete endoteliale delle venule postcapillari (dove il flusso ematico è più lento) nei tessuti adiacenti I leucociti I leucociti Sono anche detti globuli bianchi ed il sangue li veicola verso gli organi dove esercitano le loro funzioni (difesa immunitaria) Perciò la maggior parte dei leucociti si trova al

Dettagli

come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale

come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale Funzioni del sangue Trasporta gas disciolti Distribuisce sostanze nutritive Trasporta i prodotti del catabolismo Consegna

Dettagli

Striscio di formazione HD

Striscio di formazione HD Febbraio 2012 Striscio di formazione 11-11-HD Ha ricevuto gratuitamente, con l inchiesta 11-11-HD, uno striscio supplementare di formazione. Trova qui sotto il commento dell esperto, il Dott. Keller dell

Dettagli

SANGUE FASE LIQUIDA PLASMA SOLUZIONE SALI MINERALI E ORGANICI

SANGUE FASE LIQUIDA PLASMA SOLUZIONE SALI MINERALI E ORGANICI Il sangue SANGUE SANGUE : SISTEMA BIFASICO FASE LIQUIDA PLASMA SOLUZIONE SALI MINERALI E ORGANICI FASE SOLIDA CELLULE NUCLEATE (g. bianchi) CELLULE ANUCLEATE (g. rossi) FRAMMENTI CITOPLASMATICI (piastrine)

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino

L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino Tabiano XXVII Tabiano, 17 febbraio 2018 L esame emocromocitometrico per la diagnosi e il follow-up delle emopatie del bambino Andrea Pession Esame emocromocitometrico Esame che fornisce informazioni dettagliate

Dettagli

Esame emocromocitometrico

Esame emocromocitometrico Esame emocromocitometrico Conta strumentale Valutazione citologica dello striscio di sangue: morfologia eritrocitaria morfologia leucocitaria e conta differenziale stima piastrinica Esame emocromocitometrico

Dettagli

Sangue. Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi)

Sangue. Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) come gli altri connettivi in senso lato il sangue è un tessuto di origine mesenchimale

Dettagli

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare

Il Sangue. Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph ) costituisce ¼ del liquido extracellulare Il Sangue Tessuto Connettivo a carattere fluido (in media 4-5 L, ph 7.2-7.4) costituisce ¼ del liquido extracellulare Composto da una parte liquida, PLASMA, e da una parte CORPUSCOLATA (eritrociti, globuli

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE LEUCOCITI Granulociti: Neutrofili Eosinofili Basofili Linfociti Monociti LEUCOCITI 8-15 x 10 3 /μl Distribuzione Percentuale Cane, Gatto, Cavallo: 60-65% 65% Neutrofili 20-30%

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: a. L OSSIGENO (O 2 ), b. LE SOSTANZE NUTRITIZIE ASSORBITE, c. I SECRETI DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE. RIMUOVE: a. L ANIDRIDE CARBONICA

Dettagli

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico (emocromo) è uno degli esami più richiesti in senso assoluto E l equivalente di una biopsia d organo,

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2,

Dettagli

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma

IL SANGUE. È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma IL SANGUE IL SANGUE È un tessuto formato da elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e

Dettagli

Emopoiesi nel fegato fetale EMOPOIESI. E=cellule emopoietiche; F=cellule epatiche

Emopoiesi nel fegato fetale EMOPOIESI. E=cellule emopoietiche; F=cellule epatiche Emopoiesi Sacco vitellino poi fegato e milza sono gli organi emopoietici fetali. A 5 mesi di vita i.u. il midollo osseo fetale produce leucociti e piastrine, ma solo a 7 mesi inizia a produrre eritrociti.

Dettagli

Eritrociti: Emoglobina: Ematocrito: Piastrine:

Eritrociti: Emoglobina: Ematocrito: Piastrine: Emocromo nel sangue EDTA Informazioni generali Codice accettazione 113060 Indicazioni cliniche [RIF.1] Leucociti: Valutazione e diagnosi di: infezioni, infiammazioni, necrosi tissutali, anemie, intossicazioni,

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE: ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche Il sangue è un tessuto fluido costituito da cellule sospese nella parte liquida (plasma) attraverso il quale

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L apparato circolatorio è costituito da: SANGUE VASI SANGUIGNI CUORE Che funzioni svolge? Trasporta sostanze indispensabili alle cellule Raccoglie sostanze di rifiuto Protegge l

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE

UNIVERSITA VITA E SALUTE UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA PROTOCOLLI OPERATIVI DOCENTE: Prof. Luigi Quasso LA MALATTIA LEUCEMICA PRIMA EST ELOQUENTIAE VIRTUS

Dettagli

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI EMATOLOGICI schede operative Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia Sommario - razionale del progetto

Dettagli

Le cellule del Sangue. Fase pre-natale. Fase post-natale. Microambiente ematopoietico. Concetti generali 18/07/2011

Le cellule del Sangue. Fase pre-natale. Fase post-natale. Microambiente ematopoietico. Concetti generali 18/07/2011 Le cellule del Sangue EMATOPOIESI Fabio Valentini www.oncovet.it Fase pre-natale Fase post-natale Sacco vitellino (embrione) Fegato Milza Midollo osseo 100% midollo rosso Formazione di midollo giallo Ossa

Dettagli

Leucocitosi e leucopenie

Leucocitosi e leucopenie Leucocitosi e leucopenie Triennio di formazione in Medicina Generale giuseppe galli Pancitopenia Contemporanea riduzione delle tre componenti cellulari del sangue per distruzione periferica ridotta produzione

Dettagli

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL

Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento. SIBioC SIMeL SCUOLA DI FORMAZIONE IN EMATOLOGIA I Edizione Con Il patrocinio di ASL Salerno-AORN G. Rummo Benevento SIBioC SIMeL Professioni interessate: MEDICI E BIOLOGI Sede del Corso: Aula Magna Presidio Ospedaliero

Dettagli

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido

Varietà di tessuto connettivo. Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo. Presenta le proprietà di un fluido Varietà di tessuto connettivo Presenta le proprietà di un fluido Prodotto dagli organi emopoietici Vita limitata, rinnovo continuo Funzioni (un sistema di trasporto ) Atrio dx Ventricolo dx Atrio sx Ventricolo

Dettagli

Le cellule del sangue

Le cellule del sangue Le cellule del sangue Il sangue Il sangue può essere definito un connettivo specializzato composto da una parte corpuscolata: formata dai globuli rossi o eritrociti, globuli bianchi o leucociti e dalle

Dettagli

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che:

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che: L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee emopoietiche Lo sviluppo di ogni linea emopoietica

Dettagli

Qualificazione del personale addetto alla raccolta del sangue e degli emocomponenti. La determinazione dell emoglobina e/o. emocromocitometrico

Qualificazione del personale addetto alla raccolta del sangue e degli emocomponenti. La determinazione dell emoglobina e/o. emocromocitometrico Qualificazione del personale addetto alla raccolta del sangue e degli emocomponenti La determinazione dell emoglobina e/o l esecuzione lesecuzione dell esame esame emocromocitometrico FINALITÀ DELL ESAME

Dettagli

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari. I GLOBULI ROSSI Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari. I globuli rossi sono i più numerosi (5 milioni per mm 3 nell uomo, 4.5 milioni per mm 3 nella donna) sono detti

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari.

Cartilagine. Funzione: sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari. Funzione: Cartilagine sostegno scheletro embrionale allungamento delle ossa (piastra metafisaria) movimento dei capi articolari Caratteristiche: resistente, elastica, deformabile MATRICE fibre sostanza

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO CUORE ARTERIE VENE CAPILLARI SANGUE PLASMA, GLOBULI ROSSI, GLOBULI BIANCHI E PIASTRINE HA FUNZIONI NUTRITIVA E DIFENSIVA.

Dettagli

Basi molecolari della proliferazione e morte cellulare. Valutazione dello stato di salute delle acque, dell aria e del suolo.

Basi molecolari della proliferazione e morte cellulare. Valutazione dello stato di salute delle acque, dell aria e del suolo. Biologo - Seconda sessione 2017 Prima prova scritta L Influenza dell uomo sulla biodiversità Fisiopatologia delle cellule del sangue Basi molecolari della proliferazione e morte cellulare Seconda prova

Dettagli

TESSUTO EMOPOIETICO TESSUTO CONNETTIVO

TESSUTO EMOPOIETICO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EMOPOIETICO SANGUE TESSUTO CONNETTIVO Il sangue circola nel sistema vascolare, trasportando ossigeno dai polmoni e sostanze nutritizie dal canale gastroenterico agli altri tessuti dell organismo.

Dettagli

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: a. L OSSIGENO (O 2 ), b. LE SOSTANZE NUTRITIZIE ASSORBITE, c. I SECRETI DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE. RIMUOVE: a. L ANIDRIDE

Dettagli

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO

COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO COME FUNZIONA IL COME FUNZIONA IL SISTEMA IMMUNITARIO I vertebrati possiedono complessi meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, che li protegge dall invasione di microrganismi patogeni,

Dettagli

Il Sangue e il Plasma FGE

Il Sangue e il Plasma FGE Il Sangue e il Plasma FGE 2016-17 Obiettivi 1. Funzioni e composizione del sangue 2. Sedimentazione e concentrazione: VES ed ematocrito 3. Ematocrito ed indici eritrocitari (principali e derivati) 4. Ematocrito

Dettagli

Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico

Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico Dott.ssa L. Arrigoni - 2014 Il Passato Conta cellule, reticolociti e piastrine manuale Hb spettrofotometrica

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI

TESSUTI CONNETTIVI. 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE FUNZIONI TESSUTI CONNETTIVI 1) T. connettivo propriamente detto (TCPD) 2) connettivi a funzione trofica (sangue, linfa) 3) T. connettivi di sostegno (cartilagine, osso) SANGUE SOSTANZA INTERCELLULARE fluida: il

Dettagli

FLOGOSI CRONICA: CAUSE

FLOGOSI CRONICA: CAUSE FLOGOSI CRONICA FLOGOSI CRONICA: CAUSE inadeguatezza della risposta flogistica acuta nell eliminare la noxa caratteristiche della noxa che inducono reazione cronica 1- infezioni a basso potenziale proflogistico

Dettagli

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli)

escretrice (raccoglie i rifiuti che convoglia agli organi destinati a distruggerli) Il sangue è un prodotto naturale, che circola in continuazione nel nostro corpo sotto la spinta del cuore per svolgere una serie di funzioni fondamentali ed indispensabili a mantenerci in vita: respiratoria

Dettagli

Infiammazione (flogosi)

Infiammazione (flogosi) Infiammazione (flogosi) Reazione di un tessuto vascolarizzato ad un danno locale Componente vascolare Componente cellulare Infiammazione acuta Calor Rubor Tumor Dolor Functio laesa Equilibrio dei fluidi

Dettagli

Ariel

Ariel Informazioni utili E-mail: usare anche saverio.minucci@ieo.it Libri: Abbas-Lichtman: le basi dell immunologia Pier-Lickzak-Wetzler: immunologia-infezione-immunità Test finale: 2 domande aperte Una a piacere

Dettagli

PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE Dr.ssa Maria Brini

PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE Dr.ssa Maria Brini ARCISPEDALE S. MARIA NUOVA Azienda Ospedaliera DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA Direttore : Dr. Maria Brini Laboratorio Analisi Chimico Cliniche Primario: Dr. Maria Brini PIASTRINOPENIE E PIASTRINOPATIE

Dettagli

SANGUE. comunicanti (vasi arteriosi e venosi, capillari)

SANGUE. comunicanti (vasi arteriosi e venosi, capillari) SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi, capillari) Impossibile visualizzare l'immagine. rosso, ph=7,2-7,4 SANGUE COMPOSIZIONE volume di

Dettagli

Laboratorio Analisi Guidonia

Laboratorio Analisi Guidonia Laboratorio Analisi Guidonia Analisi Chimico Cliniche - Microbiologiche - pap test - RIA Via Roma, 190A - 00012 Guidonia - Tel. 0774.345000 - Fax: 0774.341095 Rif. Acc. N. 130 del 27.08.2016 PROIETTI MARCHETTI

Dettagli

Cellule infiammatorie

Cellule infiammatorie Cellule infiammatorie Le principali cellule coinvolte nella risposta infiammatoria sono: - Granulociti - Macrofagi e cellule derivate - Linfociti e Plasmacellule Mastociti - Fibroblasti Le vie attraverso

Dettagli

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico Tessuti Ematopoietici e del sistema immune Tonsille ed Adenoidi Linfonodi Timo Milza Appendice Placche del Peyer Midollo Linfonodi Linfatico Ematopoiesi o emopoiesi Processo responsabile della formazione

Dettagli

Il sangue: il fluido della vita

Il sangue: il fluido della vita Il sangue: il fluido della vita Nutrirsi Respirare Eliminare i rifiuti Apparato circolatorio Le funzioni del sangue Trasporta i gas disciolti; Distribuisce le sostanze nutritive; Raccoglie le sostanze

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

Funzionalità degli strumenti moderni

Funzionalità degli strumenti moderni Barbara J. Bain Funzionalità degli strumenti moderni Ci sono molte informazioni derivanti dall uso degli strumenti moderni Ma ci sono altre cose che si possono scoprire da uno striscio, o no? Forse lo

Dettagli

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I Grado Anno Scolastico 2015/2016 Classe II B Andrea Zoppi Docente: Prof.ssa Luisa Mele Introduzione Il sangue è un tessuto liquido e vischioso,

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof.

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof. PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Titolare Prof. Arcangelo LISO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI Ematopoiesi

Dettagli

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie, prodotti di scarto e ormoni. Le cellule del

Dettagli

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine LABORATORIO ANALISI SISTEMA 2000 Via Sforza 4/6-47900 RIMINI Sig. CAVACCHIOLI ANTONIO Campione nr. 3 del 21/05/2018 ID : 18016189 Nato il : 28/10/1963 Età : 54 Sesso : M Data prelievo : Reparto : Elettroforesi

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Strumentazione di laboratorio:dotazione minima, principi di funzionamento. di referenza e certificazione di qualità. Accuratezza e precisione dei risultati. pratica con il contaglobuli ad impedenza elettrica/laser

Dettagli

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine LABORATORIO ANALISI SISTEMA 2000 Via Sforza 4/6-47900 RIMINI Sig. MAIS MONICA Campione nr. 4 del 21/05/2018 ID : 18016190 Nato il : 27/11/1967 Età : 50 Sesso : F Data prelievo : Reparto : Elettroforesi

Dettagli

Il sangue. Funzioni del sangue

Il sangue. Funzioni del sangue Regolazione temperatura corporea Il sangue Il sangue è formato da una parte liquida (plasma) e da una parte corpuscolata (cellule e piastrine) Funzioni del sangue Trasporto sostanze nutritizie (dal tratto

Dettagli

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA

ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA ERITRONE PROERITROBLASTO, ERITROBLASTO BASOFILO, POLICROMATOFILO, ORTOCROMATICO, ERITROCITA EMAZIE NORMALI Struttura del globulo rosso 7 μ Disco biconcavo Rapporto S/V ottimale Massima plasticità Metabolismo

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA. Sistema linfatico. CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Sistema linfatico CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela Il sistema linfatico è uno dei sistemi naturali di difesa dell'organismo

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera Corso Integrato: BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DEL CORPO UMANO PROGRAMMA D INSEGNAMENTO:

Dettagli

L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO WWW.SLIDETUBE.IT

L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO WWW.SLIDETUBE.IT L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO L ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Il LEUCOCITOGRAMMA a 5 o più popolazioni eseguito dai CONTAGLOBULI con conta differenziale completa distingue le cellule in: Neutrofili Linfociti

Dettagli

Esame emocromocitometrico

Esame emocromocitometrico Esame emocromocitometrico L esame emocromocitometrico è uno degli esami di laboratorio maggiormente richiesto nella pratica clinica; è un esame semplice, poco costoso, fonte di preziose informazioni sullo

Dettagli

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Livello 2 06 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/7 Riferimento Intero quaderno di lavoro Compito Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni. Materiale

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA EMATOLOGIA VETERINARIA DI BASE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI EMOPARASSITI. seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2004-2005 Udine, Martedì 13 settembre

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 9 La circolazione e la respirazione 3 1. La struttura e le funzioni dell apparato cardiovascolare /1 Negli animali il sistema circolatorio

Dettagli

Esame emocromocitometrico

Esame emocromocitometrico Esame emocromocitometrico Esame di primo livello Orientarsi bene tra tante sigle e numeri Corretta interpretazione DIAGNOSI L osservazione che il sangue è in parte costituito da elementi corpuscolati risale

Dettagli

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA

IL SANGUE. Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA IL SANGUE Il sangue e l unico tessuto a carattere fluido: e composto da una PARTE CORPUSCOLATA (45%) e da PLASMA (55%). IL PLASMA E un liquido composto da acqua (93%) contenente: in sospensione: grosse

Dettagli

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2016 Alessandra Fanelli Firenze 15 maggio 2017 Laboratorio Generale Dipartimento dei Servizi CICLO 2016 ESAME MORFOLOGICO SU STRISCIO DI SANGUE PERIFERICO CAMPIONE

Dettagli

ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE

ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE . ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE Roberta Guglielmino Dipartimento di Patologia Animale Università degli Studi di Torino 25-26 Gennaio 2003 NEOPLASIE EMOLINFOPOIETICHE Hanno origine

Dettagli

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO

Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Le difese dell organismo IL SISTEMA IMMUNITARIO Responsabile dell IMMUNITA Capacità dell org di resistere ed eventualmente eliminare sostanze estranee o cellule anormali 12 1 IL SISTEMA IMMUNITARIO Sistema

Dettagli

Interpretazione degli esami di screening delle anemie

Interpretazione degli esami di screening delle anemie Paolo Coser Interpretazione degli esami di screening delle anemie L anemia non sempre si accompagna a riduzione proporzionale e consensuale del numero degli eritrociti, dell Ht e della concentrazione di

Dettagli

Cosa si intende per anemia?

Cosa si intende per anemia? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE Quando sospettarla? Cosa fare? Vedo mio figlio più pallido e stanco negli ultimi mesi; è possibile che possa avere un anemia? Cos è l anemia? Quali sono i sintomi?

Dettagli

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei

IMMUNITA. L obiettivo finale è quello di proteggere l organismo da agenti infettivi e/o antigeni estranei IMMUNITA L uomo ha acquisito nel corso dell evoluzione tutta una serie di meccanismi difensivi che costituiscono il sistema immunitario, il quale mediante una risposta specifica e coordinata verso tutte

Dettagli

Il Sangue. Il Prof. Rollo Presenta

Il Sangue. Il Prof. Rollo Presenta Il Sangue Il Prof. Rollo Presenta Il Sangue Nel nostro organismo circolano, in media, cinque litri di sangue. Al suo movimento e alla sua efficienza è legata la nostra vita. Il Sangue Il sangue è un tessuto

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Il sangue Il sangue è un tessuto liquido connettivo (presenza di importante materia extracellulare), formato da una parte liquida, il plasma e una parte corpuscolare formata da

Dettagli

immunità adattativa o acquisita

immunità adattativa o acquisita immunità adattativa o acquisita L immunità adattativa è dovuta all attività dei linfociti che, a seguito del contatto con un antigene, producono risposte effettrici specifiche, cioè dirette solo contro

Dettagli

CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE

CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE 28/08/2014 WBC: 10.43 x10^9/l RBC: 2.73 x10^12/l HB : 89 x10^9/l MCV: 95,MCH:32.6,MCHC:344 PLT: 117 x10^9/l LUC: 1.29 x10^9/l ALLARME ADVIA:MDS

Dettagli

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE

REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE REAZIONI AVVERSE EMATOLOGICHE DISTRIBUZIONE DELLE ADR PER SYSTEM ORGAN CLASSES (SOCs) NEL 2016 OsservatOriO NaziONale sull impiego dei medicinali L uso dei Farmaci in Italia - Rapporto Nazionale 2016

Dettagli

Laura Albertazzi. Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia

Laura Albertazzi. Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia Laura Albertazzi Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia L'analisi delle immagini è «l'estrazione di informazioni significative dalle

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un

Dettagli

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810)

INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) INSEGNAMENTO: IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA (GP005810) Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia MU02 - Sede di Terni Docente titolare del corso: Dott.ssa Emanuela Rosati PROGRAMMA ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA

Dettagli

Osmometria ed Emolisi

Osmometria ed Emolisi Osmometria ed Emolisi 1 ADE: MISURA DELLA RESISTENZA OSMOTICA DEI GLOBULI ROSSI (2/12/08). Il globulo rosso è una piccola cellula del sangue deputata al trasporto dell'ossigeno e priva di nucleo e di organelli.

Dettagli