Laboratorio Analisi Guidonia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio Analisi Guidonia"

Transcript

1 Laboratorio Analisi Guidonia Analisi Chimico Cliniche - Microbiologiche - pap test - RIA Via Roma, 190A Guidonia - Tel Fax: Rif. Acc. N. 130 del PROIETTI MARCHETTI CLAUDIO Esame Risultato Valori di riferimento ASPETTO DEL SIERO GLICEMIA met. Fotometrico AZOTEMIA met. Fotometrico CREATININEMIA met. Fotometrico COLESTEROLO TOTALE met. Fotometrico COLESTEROLO HDL met. Fotometrico TRIGLICERIDI met. Fotometrico TRANSAMINASI GOT ( AST) met. Fotometrico TRANSAMINASI GPT ( ALT ) met. Fotometrico GAMMA GT met. Fotometrico URICEMIA met. Fotometrico BILIRUBINA FRAZIONATA met. Fotometrico Bilirubina Totale Bilirubina Diretta Bilirubina Indiretta SIDEREMIA met. Fotometrico PROTEINE TOTALI NEL SIERO met. Fotometrico Limpido 99 mg/dl mg/dl a digiuno 32 mg/dl mg/dl 0,94 mg/dl 0,7-1,2 mg/dl 161 mg/dl < 200 mg/dl 55 mg/dl > 55 mg/dl 75 mg/dl < 170 mg/dl 27 U/l U/l 37 U/l U/l 49 U/l 8-61 U/l 5,4 mg/dl 3,4-7,0 mg/dl 0,41 mg/dl < 1,20 mg/dl 0,17 mg/dl < 0,40 mg/dl 0,24 mg/dl < 0,80 mg/dl 72 µg/dl µg/dl 6,6 g/dl 6,6-8,8 g/dl V.E.S. met. automatico a 37 C 2 mm/1h < 25 mm/1h il Direttore Tecnico L.A.G. Dott.ssa Adalgisa Innocenti Pag. 1 di 2

2 Laboratorio Analisi Guidonia Analisi Chimico Cliniche - Microbiologiche - pap test - RIA Via Roma, 190A Guidonia - Tel Fax: Rif. Acc. N. 130 del PROIETTI MARCHETTI CLAUDIO Esame Risultato Valori di riferimento ESAME EMOCROMOCITOMETRICO met. Citometria a flusso Leucociti Eritrociti Emoglobina (Hb) Ematocrito (Ht) Volume corp. medio (MCV) Contenuto Hb medio (MCH) Concent. Hb media (MCHC) RDW Conta Piastrine FORMULA LEUCOCITARIA % Neutrofili Eosinofili Basofili Linfociti Monociti FORMULA LEUCOCITARIA # Neutrofili Eosinofili Basofili Linfociti Monociti OSSERVAZIONI /mmc /mmc /mmc /mmc 14,3 g/dl 13,5-17,2 g/dl 41,0 % % 92,9 fl fl 32,5 pg pg 35,0 g/dl g/dl 11,9 % % /mmc /mmc 55, % 1,3 0-6 % 0,4 0-2 % 33, % 9, % /mmc /mmc /mmc /mmc /mmc Sistema ematologico CELL-DYN il Direttore Tecnico L.A.G. Dott.ssa Adalgisa Innocenti Pag. 2 di 2

REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- - cod.reg VIA UGO LA MALFA Data di nascita: 20/02/ Età: 81 - Sesso: M

REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- - cod.reg VIA UGO LA MALFA Data di nascita: 20/02/ Età: 81 - Sesso: M REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- - cod.reg. 428000 - AGRIGENTO (AG) Cod. Fisc. : GRDLRD38B20A089F Richiesta n.ro 57 del 04/04/2019 ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Ref. Num.: Pag. : 1 GLOBULI ROSSI HGB HCT MCV

Dettagli

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine LABORATORIO ANALISI SISTEMA 2000 Via Sforza 4/6-47900 RIMINI Sig. CAVACCHIOLI ANTONIO Campione nr. 3 del 21/05/2018 ID : 18016189 Nato il : 28/10/1963 Età : 54 Sesso : M Data prelievo : Reparto : Elettroforesi

Dettagli

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine LABORATORIO ANALISI SISTEMA 2000 Via Sforza 4/6-47900 RIMINI Sig. MAIS MONICA Campione nr. 4 del 21/05/2018 ID : 18016190 Nato il : 27/11/1967 Età : 50 Sesso : F Data prelievo : Reparto : Elettroforesi

Dettagli

Sig. RUSSO MARIA TERESA

Sig. RUSSO MARIA TERESA REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- Aut. n 28865 del 31/05/2011 - cod.reg. 428000 - AGRIGENTO (AG) Cod. Fisc. : RSSMTR42E54A089P Richiesta n.ro 89 del 19/05/2016 ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Ref. Num.: GLOBULI

Dettagli

Sig. LO PRESTI RENATO

Sig. LO PRESTI RENATO REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- - cod.reg. 428000 - AGRIGENTO (AG) Cod. Fisc. : LPRRNT30B18B963P Richiesta n.ro 37 del 05/07/2019 ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Ref. Num.: Pag. : 1 GLOBULI ROSSI HGB HCT MCV

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.490 1.490 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 70 70 Albumina 1.180 1.180 Albumina/Globuline (A/G) 1.121 1.121 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 15) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.894 1.894 Acido urico 96 96 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 77 77 Albumina 1.534 1.534 Albumina/Globuline (A/G) 1.540 1.540 Amilasi 97 97

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.672 1.662 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 22 22 Albumina 1.094 1.084 Albumina/Globuline (A/G) 1.080 1.070 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

ESAME RISULTATO INTERVALLO DI RIFERIMENTO* PT 7.6 (<25%C) 4-10" 4-10" APTT 14.2 (<25%C) 4,5-25" 4,5-25" Fibrinogeno 280 mg/dl ATIII

ESAME RISULTATO INTERVALLO DI RIFERIMENTO* PT 7.6 (<25%C) 4-10 4-10 APTT 14.2 (<25%C) 4,5-25 4,5-25 Fibrinogeno 280 mg/dl ATIII Proprietario: Meticcio Veterinario: Dr Cocca Nome: Specie: razza: Pointer Età: 1a Sesso: maschio Data: 18/06/10 PROFILO COAGULATIVO PT 7.6 (

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 16) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 1.695 1.695 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 18 18 Albumina 1.404 1.404 Albumina/Globuline (A/G) 1.360 1.360 Ampiezza distribuzione eritrocitaria

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA Direttore: Professa DIANA TETI Codice Prelievo: Data Prelievo: 02-02-2010 Ora 12:04 Data Stampa: 02-02-2010 Ora 13:05 Reparto: SIC. Id. scheda: 237 Pag 1 di 3 Esame Richiesto

Dettagli

EMATOLOGIA RISULTATI INTERVALLI DI RIFERIMENTO

EMATOLOGIA RISULTATI INTERVALLI DI RIFERIMENTO Data Prelievo 13-04-13 Num.185593 FRANCHI GIORGIO ID. Paziente 130413185593 TEAM ROSSETTI Data di Nascita 13-03-1966 Nel presente referto la firma autografa e' sostituita dall'indicazione a stampa del

Dettagli

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da 1 Progetto SLOT MAscINE (Sorveglianza LOngitidinale e Tipizzazione delle MAlattie e Sindromi Cardio-cerebrovascolari Ischemiche Negli Emofilici) CASE REPORT FORM ARRUOLAMENTO Data / / 2 DATI ANAGRAFICI

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 24)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 24) Reparto Animali da Laboratorio SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 543 0 542 0 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 37 0 31 0 Albumina 470 0 468 0 Albumina/Globuline (A/G) 346 0 344

Dettagli

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE

ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE ESAMI EFFETTUATI PRESSO I CENTRI TRASFUSIONALI A TUTELA DELLA SALUTE DEL DONATORE EMOCROMOCITROMETRICO Numero dei globuli rossi Quantità di globuli rossi presenti in un mmc. di sangue. tra 4,4 e 5,6 milioni/microlitro

Dettagli

AZIENDA - Presidio Ospedaliero - DEA ILIVELLO Struttura Complessa Medicina e Chirurgia di Accettazione e Urgenza Responsabile

AZIENDA - Presidio Ospedaliero - DEA ILIVELLO Struttura Complessa Medicina e Chirurgia di Accettazione e Urgenza Responsabile AZIENDA - Presidio Ospedaliero - DEA ILIVELLO Struttura Complessa Medicina e Chirurgia di Accettazione e Urgenza Responsabile Cartella clinica di PS N. 2014 VERBALE DI PRONTO SOCCORSO Cognome*Nome M---------------"S--------

Dettagli

Principio del metodo. Prelievo ematico Enzimi, metaboliti Spettrofotometrico Riconosciuta Lab

Principio del metodo. Prelievo ematico Enzimi, metaboliti Spettrofotometrico Riconosciuta Lab =descrizione campo flessibile; =dettaglio esame isciplina Natura del campione Esame Principio del metodo Tipo procedura di esame (riconosciuta o interna) Sistema diagnostico Cat. (/POC) Enzimi, metaboliti

Dettagli

Analisi Esito U.D.M. Sex Età: Da AAMMGG. Età :A AAMMGG

Analisi Esito U.D.M. Sex Età: Da AAMMGG. Età :A AAMMGG ALT/GTP Alanina aminotransferasi ALT/GPT U/l F 0 9999999 [0-31] ALT/GTP Alanina aminotransferasi ALT/GPT U/l M 0 9999999 [0-41] AST/GOT Aspartato aminotransferasi AST/GOT U/l F 0 9999999 [0-31] AST/GOT

Dettagli

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità FIMPAGGIORNA 2005 12 maggio 2005 L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria A.O.R.N. Santobono-Pausilipon Ma come è pallido.

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel Scheda N. 662034 EMOGRAMMA Varie RBC: Varie WBC: RBC (milioni /µl) : 5.76 6.88 8.12 Hgb (g/dl) : 13.1 15.3 18.1 Hct (%) : 42.6 45.6 50.6 MCV (fl) : 73.9 60.6 66.8 MCH (pg) : 22.7 21.2 23.3 MCHC (g/dl)

Dettagli

Direttore: Dott. Flavia Lillo

Direttore: Dott. Flavia Lillo ALT/GPT Alanina aminotransferasi ALT/GPT U/l F 000aa 00mm 00gg 999aa 99mm 99gg [0-31] ALT/GPT Alanina aminotransferasi ALT/GPT U/l M 000aa 00mm 00gg 999aa 99mm 99gg [0-41] AST/GOT Aspartato aminotransferasi

Dettagli

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico (emocromo) è uno degli esami più richiesti in senso assoluto E l equivalente di una biopsia d organo,

Dettagli

Principio del metodo. Prelievo ematico Enzimi, metaboliti Spettrofotometrico Riconosciuta Lab

Principio del metodo. Prelievo ematico Enzimi, metaboliti Spettrofotometrico Riconosciuta Lab =descrizione campo flessibile; =dettaglio esame isciplina Natura del campione Esame Principio del metodo Tipo procedura di esame (riconosciuta o interna) Sistema diagnostico Cat. (/POC) Enzimi, metaboliti

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

Anno 2013 RENDICONTO ATTIVITA' SEZIONE TRASFUSIONALE DI CHIAVENNA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA MORBEGNO CHIAVENNA

Anno 2013 RENDICONTO ATTIVITA' SEZIONE TRASFUSIONALE DI CHIAVENNA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA MORBEGNO CHIAVENNA SONDALO SONDRIO MORBEGNO CHIAVENNA Presidio di Chiavenna RENDICONTO ATTIVITA' SEZIONE TRASFUSIONALE DI CHIAVENNA Anno 2013 ANNO: 2012 2013 UNITÀ DI SANGUE RACCOLTE C/O SEZ. DI CHIAVENNA 993 1039 UNITÀ

Dettagli

Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli. Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli

Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli. Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli Italia 1212 Romania 97 Russia 697 Spagna 71 Brasile 565 Germania

Dettagli

CAPIRE GLI ESAMI DEL SANGUE

CAPIRE GLI ESAMI DEL SANGUE CAPIRE GLI ESAMI DEL SANGUE ALT Vedi Transaminasi GPT. AST Vedi Transaminasi GOT. AZOTEMIA E' il tasso della quantità di azoto nel sangue ed indica con precisione la funzionalità dei reni; valori diversi

Dettagli

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. GLUCOSIO 10.0 <50 AST (GOT) 13.0 < > >80 ALT (GPT) 13.0 <30 UREA

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. GLUCOSIO 10.0 <50 AST (GOT) 13.0 < > >80 ALT (GPT) 13.0 <30 UREA CHIMICA CLINICA Analita Lim.Accettab.% conc. Analita Lim.Accettab.% conc. GLUCOSIO 10.0 80 ALT (GPT) 13.0 30 CREATININA 10

Dettagli

Bambino Gesu OSPEDAT,E PEN]ATRICO

Bambino Gesu OSPEDAT,E PEN]ATRICO Bambino Gesu OSPEDAT,E PEN]ATRICO Ospedale Pediatrico Bambino Gesù lmmunoinfettivologia Pediatrica Sede di ROMA-S.ONOFRIO Resp. Dott. Patrizia D'Argenio Roma, 131112014 Ai genitori/tutored al medico curante

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel Scheda N. 665692 EMOGRAMMA RBC (milioni /µl) : 3.16 6.35 9.50 Hgb (g/dl) : 4.8 9.6 14.3 Hct (%) : 17.2 28.0 42.5 MCV (fl) : 54.3 38.0 49.5 MCH (pg) : 15.1 12.6 16.0 MCHC (g/dl) : 27.8 31.0 35.0 CHCM (g/dl)

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel Scheda N. 664624 EMOGRAMMA RBC (milioni /µl) : 7.16 6.25 8.7 Hgb (g/dl) : 16.6 14.6 20.2 Hct (%) : 52.4 42.4 59.7 MCV (fl) : 73.2 64 73 MCH (pg) : 23.2 21.4 24.8 MCHC (g/dl) : 31.7 32 36.1 CHCM (g/dl)

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Batteriologiche SERRONI Via Medaglie D Oro Fermo

Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Batteriologiche SERRONI Via Medaglie D Oro Fermo Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Batteriologiche SERRONI Via Medaglie D Oro 63023 Fermo IL LABORATORIO ESEGUE UNA SERIE DI CHECK-UP MIRATI PER ALCUNE PATOLOGIE. I RISULTATI DI TALI CHECK-UP DEBBONO

Dettagli

LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO

LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO IL NOSTRO LABORATORIO PER IL TUO CHECK-UP LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO Casa di Cura Sant Elena scegli uno dei nostri pacchetti di esami vieni quando vuoi: non serve prenotare, il laboratorio è

Dettagli

40-80 bpm bpm bpm bpm bpm. 6 ore dal parto 10 ore dal parto

40-80 bpm bpm bpm bpm bpm. 6 ore dal parto 10 ore dal parto VALORI FISIOLOGICI NEL CAVALLO ADULTO Temperatura rettale Frequenza cardiaca Frequenza respiratoria Tempo di riempimento capillare Rumori intestinali 37,5-38,5 C 30-40 bpm 8-16 bpm

Dettagli

ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Servizio Territoriale di Cagliari

ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Servizio Territoriale di Cagliari Bollo da 14,62 ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA Servizio Territoriale di Cagliari Gara informale per l affidamento del servizio di visite mediche ed accertamenti sanitari. Determinazione n 172 del 17.03.2010

Dettagli

~~-- Pagina l di 5. Data: _ NA3S/06051/3. determinazioni richieste esiti val n

~~-- Pagina l di 5. Data: _ NA3S/06051/3. determinazioni richieste esiti val n . EMOCOAGULAnONE BIOLOGIA MOLECO DIAGNOSTICA AlLERGOlOGICA Iscritto al M.I. U'R: d llrnkersicà e della Ricerca Scientifica e Tecnologica G _ con la Seconda Cni'Cer icà degli Studi di Xapoli. -~'7l1cnallo

Dettagli

LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO

LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO IL NOSTRO LABORATORIO PER IL TUO CHECK-UP LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO Casa di Cura Sant Elena scegli uno dei nostri pacchetti di esami vieni quando vuoi: non serve prenotare, il laboratorio è

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO"

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Scheda N. 660132 EMOGRAMMA RBC (milioni /µl) : 7.62 6.35 9.50 Hgb (g/dl) : 11.5 9.6 14.3 Hct (%) : 36.3 28.0 42.5 MCV (fl) : 47.7 38.0 49.5 MCH (pg) : 15.1 12.6 16.0 MCHC (g/dl) : 31.7 31.0 35.0 CHCM (g/dl)

Dettagli

A.S.U.R. AREA VASTA 5 OSPEDALE "C. E G. MAZZONI" U.O. MEDICINA INTERNA DIRETTORE PROF. FILIPPO CALCINARO

A.S.U.R. AREA VASTA 5 OSPEDALE C. E G. MAZZONI U.O. MEDICINA INTERNA DIRETTORE PROF. FILIPPO CALCINARO Direttore Dr. Filippo Calcinaro Tel. 0736/358361 Dirigenti Medici: Dr.E.Bamonti Dr.R.Cardi Dr.ssa S.A.Halmagy Dr.M.Mazzanti Dr.A.Roiati Dr.ssa M.Struglia Dr.ssa M.Tardella Dr.M.Tozzi Dirigenti Medici Infettivologi:

Dettagli

APPENDICE E DIFFERENZE CRITICHE [1]

APPENDICE E DIFFERENZE CRITICHE [1] APPENDICE E DIFFERENZE CRITICHE [1] Le differenze critiche consentono di calcolare in modo rigoroso la differenza minima che due risultati in tempi successivi della stessa analisi devono avere perché si

Dettagli

LETTURA ESAMI DI LABORATORIO

LETTURA ESAMI DI LABORATORIO Albo Nazionale dei Provider ECM N 379 SQ 090 Rev. 00 del 14/01/11 LETTURA ESAMI DI LABORATORIO ABSTRACT Il ruolo della farmacia è cambiato con i tre Decreti ministeriali del 16 dicembre 2010 e dell'8 luglio

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel EMOGRAMMA

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel EMOGRAMMA Scheda N. 662210 EMOGRAMMA RBC (milioni /µl) : 7.99 6.45 7.94 Hgb (g/dl) : 20.9 16.3 18.6 Hct (%) : 59.7 45.3 53.3 MCV (fl) : 74.7 65 72.3 MCH (pg) : 26.1 22.2 25.7 MCHC (g/dl) : 35.0 33.1 37.2 CHCM (g/dl)

Dettagli

Bambino Gesu OSPEDALE PEDIATRICO

Bambino Gesu OSPEDALE PEDIATRICO Bambino Gesu OSPEDALE PEDIATRICO Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Struttura Complessa di Neurologia Sede di ROMA-S.PAOLO Resp. Dott. Federico Vigevano Roma, 3110312015 Ai genitori/tutore di FLAVIA CANTONE

Dettagli

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. M/1481/43 - Rev. 0

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. M/1481/43 - Rev. 0 CHIMICA CLINICA Analita Lim.Accettab.% conc. Analita Lim.Accettab.% conc. GLUCOSIO 10.0 80 ALT (GPT) 10.0 30 CREATININA 8.0

Dettagli

Tabelle descrittive per il T0 e per il T1

Tabelle descrittive per il T0 e per il T1 Tabelle descrittive per il T0 e per il T1 Risultati del T0 Tab1. Distribuzione soggetti per sesso Tab2. Distribuzione soggetti per età Tab3. Distribuzione soggetti per titolo di studio Genere Num % Num

Dettagli

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. GLUCOSIO 10.0 <50 AST (GOT) 13.0 < > >80 ALT (GPT) 13.0 <30 UREA

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. GLUCOSIO 10.0 <50 AST (GOT) 13.0 < > >80 ALT (GPT) 13.0 <30 UREA LIMITI DI ACCETTABILITA' - 2017 CHIMICA CLINICA Analita Lim.Accettab.% conc. Analita Lim.Accettab.% conc. GLUCOSIO 10.0 80 ALT (GPT) 13.0

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Strumentazione di laboratorio:dotazione minima, principi di funzionamento. di referenza e certificazione di qualità. Accuratezza e precisione dei risultati. pratica con il contaglobuli ad impedenza elettrica/laser

Dettagli

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 13)

PARAMETRI BIOCHIMICI. Tabella : 11.4 (pag. 1 di 13) SPECIE ANIMALE: Bovidi Acidi grassi non esterificati (NEFA) 988 0 988 0 Alanina aminotransferasi (ALT-GPT) 145 0 145 0 Albumina 432 0 432 0 Albumina/Globuline (A/G) 312 0 312 0 Amilasi 4 0 4 0 Aptoglobina

Dettagli

Ematologia ed Emostasi

Ematologia ed Emostasi Ematologia ed Emostasi SPTS 0004 Services suisses d'essais d aptitude Schweizerische Eignungsprüfungsdienststellen Servizi svizzeri di prove valutative interlaboratorio Swiss proficiency testing services

Dettagli

120,00. Check Up Tiroide (Esami Laboratorio: Tsh, Ft3, Ft4 + Ecografia Tiroide + Visita Endocrinologica) 120,00

120,00. Check Up Tiroide (Esami Laboratorio: Tsh, Ft3, Ft4 + Ecografia Tiroide + Visita Endocrinologica) 120,00 Check Up Tiroide (Esami Laboratorio: Tsh, Ft3, Ft4 + Ecografia Tiroide + Visita Endocrinologica) 120,00 Check Up Osteoporosi (Esami Laboratorio: Emocromo con formula leucocitaria, Elettroforesi delle proteine

Dettagli

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che:

L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo. Indica che: L emocromo è l esame specialistico ed essenziale per l ematologo Indica che: Il midollo produce un numero sufficiente di cellule mature di tutte le linee emopoietiche Lo sviluppo di ogni linea emopoietica

Dettagli

APPENDICE A ESAMI DEL SANGUE

APPENDICE A ESAMI DEL SANGUE APPENDICE A ESAMI DEL SANGUE Il D.M. 26/1/2001 stabilisce una serie di controlli che devono essere ripetuti dopo il primo check-up ad ogni donazione ed almeno una volta all anno. Per i donatori di plasma

Dettagli

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: a. L OSSIGENO (O 2 ), b. LE SOSTANZE NUTRITIZIE ASSORBITE, c. I SECRETI DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE. RIMUOVE: a. L ANIDRIDE CARBONICA

Dettagli

Check-up personalizzati

Check-up personalizzati Check-up personalizzati Scegli il check up che meglio risponde alle tue necessità: Prevenzione donna Prevenzione uomo Screening generale Internistica Cardiologia (Check up completo ) Prevenzione donna

Dettagli

Barnbin* Crsù OSPNNA].g P NIATRICO

Barnbin* Crsù OSPNNA].g P NIATRICO Barnbin* Crsù OSPNNA].g P NIATRICO Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Dipartimento di Dip. Neuroscienze e Neuroriabilit. Direttore Dott. Federico Vigevano U.O.C. di Neurologia Sede di ROMA-S.ONOFRIO Resp.

Dettagli

VADEMECUM PER ESECUZIONE CHECK-UP INFORMAZIONI GENERALI

VADEMECUM PER ESECUZIONE CHECK-UP INFORMAZIONI GENERALI VADEMECUM PER ESECUZIONE CHECK-UP INFORMAZIONI GENERALI I check-up vengono eseguiti presso il Poliambulatorio della BIOS S.p.A. di Via D. Chelini n. 39 - VI piano, in un areaappositamente dedicata, tutti

Dettagli

120,00. Check Up Tiroide (Esami Laboratorio: Tsh, Ft3, Ft4 + Ecografia Tiroide + Visita Endocrinologica) 120,00

120,00. Check Up Tiroide (Esami Laboratorio: Tsh, Ft3, Ft4 + Ecografia Tiroide + Visita Endocrinologica) 120,00 Check Up Tiroide (Esami Laboratorio: Tsh, Ft3, Ft4 + Ecografia Tiroide + Visita Endocrinologica) 120,00 Check Up Osteoporosi (Esami Laboratorio: Emocromo con formula leucocitaria, Elettroforesi delle proteine

Dettagli

MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5

MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5 CAPITOLO 3-4 MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5 CASO CLINICO 1 Una donna di 26 anni, con un anamnesi di cardiopatia perdurante da tutta la vita, è venuta inizialmente all osservazione con un

Dettagli

sangue intero essicato su carta fattori interferenti biologici Chimico fisici: Farmacologici l'emolisi extravasale,

sangue intero essicato su carta fattori interferenti biologici Chimico fisici: Farmacologici l'emolisi extravasale, Claudia De Croce Per effettuare il prelievo venoso si utilizza un ago a doppia punta, una viene inserita su un supporto, mentre l'altra si infila nella vena. Una volta che l' ago è in vena (non si incontra

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009)

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA (D.Lgs. n. 517/ Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009) AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA (D.Lgs. n. 517/1999 - Art. 3 L.R. Veneto n. 18/2009) Modulo di Unità Operativa DAI Patologia e Diagnostica --- UOC Laboratorio Analisi Esami rientranti

Dettagli

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. LIFECHECKUP Profili di Prevenzione Lifebrain Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli

Chimico clinico di base 50,00

Chimico clinico di base 50,00 ANALISI CHIMICO-CLINICHE Chimico clinico di base 50,00 Azotemia, Glicemia, Creatinemia, GOT, GPT, Bilirubinemia, Gamma GT, Elettroforesi, Emocromo, Sideremia, VES, Fosfatasi alcalina, Sodio, Potassio,

Dettagli

IL REFERTO DI LABORATORIO TROPPO SEMPLICE PER ESSERE VERO!

IL REFERTO DI LABORATORIO TROPPO SEMPLICE PER ESSERE VERO! IL REFERTO DI LABORATORIO TROPPO SEMPLICE PER ESSERE VERO! SOMMARIO EMOCROMO (Globuli rossi & C.)... 5 Che cosa misura... 5 Quando e perché il test è indicato... 6 Quali sono i V.N. e come interpretare

Dettagli

Analiti dei Programmi Obbligatori VEQ - CRQ

Analiti dei Programmi Obbligatori VEQ - CRQ Tabella di dettaglio degli ANALITI DEI PROGRAMMI VEQ - CRQ Analiti dei Programmi Obbligatori VEQ - CRQ Chimica clinica di base Acido urico, Alanina Aminotransferasi (ALT/SGTP), Albumina, Amilasi, Amilasi

Dettagli

CHECK-UP personalizzati

CHECK-UP personalizzati CHECK-UP personalizzati Check-up personalizzati La Casa di Cura Villa Esperia ha studiato un programma di check-up personalizzati per soddisfare le diverse esigenze dei pazienti sia in ambito di prevenzione

Dettagli

Invetta: a che punto siamo

Invetta: a che punto siamo Invetta: a che punto siamo Teatro Comunale Arcidosso 23 Aprile 2018 F. Voller, D. Nuvolone, D. Petri Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana fabio.voller@ars.toscana.it

Dettagli

Quantità presunta in 12 mesi

Quantità presunta in 12 mesi ALLEGATO N. 1: "TARIFFE E QUANTITATIVI PRESUNTI" Tariffa Tariffario () Denominazione Esame 90.43.5 URATO (S/U/Du) 1,74 1.093 90.04.5 GPT (TRANSAMINASI) 1,74 1.658 90.05.1 ALBUMINA 2,90 1 90.05.5 ALFA 1

Dettagli

Principio del metodo. Elettrolitti ed altri ioni Elettrochimica Riconosciuta - Lab. D Siero Cloro Elettrochimica Riconosciuta Roche Cobas ISE Lab

Principio del metodo. Elettrolitti ed altri ioni Elettrochimica Riconosciuta - Lab. D Siero Cloro Elettrochimica Riconosciuta Roche Cobas ISE Lab =descrizione =dettaglio isciplina medica Elettrolitti ed altri ioni Elettrochimica Riconosciuta - Lab Cloro Elettrochimica Riconosciuta Roche Cobas ISE Lab Potassio Elettrochimica Riconosciuta Roche Cobas

Dettagli

PREMESSE *****************

PREMESSE ***************** OGGETTO: Capitolato per la fornitura omnicomprensiva di sistemi completi di diagnostica per l effettuazione in routine e urgenza dell esame emocromocitometrico per la Struttura Complessa Laboratorio Analisi

Dettagli

VISITA MEDICA ANAGRAFICA DEL LAVORATORE DATI RELATIVI ALL'AZIENDA REPARTO E MANSIONE SPECIFICA DI DESTINAZIONE FATTORI DI RISCHIO RACCORDO ANAMNESTICO

VISITA MEDICA ANAGRAFICA DEL LAVORATORE DATI RELATIVI ALL'AZIENDA REPARTO E MANSIONE SPECIFICA DI DESTINAZIONE FATTORI DI RISCHIO RACCORDO ANAMNESTICO CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO - LAVORATORE: MARIA CRISTINA NARCETTI - DATORE DI LAVORO: AZIENDA DI PROVA MEDICO COMPETENTE: VERDI DOTT. MARIO VISITA MEDICA ANAGRAFICA DEL LAVORATORE Cognome e Nome MARIA

Dettagli

Il Sangue e il Plasma FGE

Il Sangue e il Plasma FGE Il Sangue e il Plasma FGE 2016-17 Obiettivi 1. Funzioni e composizione del sangue 2. Sedimentazione e concentrazione: VES ed ematocrito 3. Ematocrito ed indici eritrocitari (principali e derivati) 4. Ematocrito

Dettagli

CHECK-UP DONNA CHECK-UP BASE DONNA...4 CHECK-UP COMPLETO DONNA...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO DONNA...10 CHECK-UP MENOPAUSA DONNA...12

CHECK-UP DONNA CHECK-UP BASE DONNA...4 CHECK-UP COMPLETO DONNA...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO DONNA...10 CHECK-UP MENOPAUSA DONNA...12 CHECK-UP DONNA 1 2 CHECK-UP DONNA 3 Altamedica propone un ampia opportunità di check-up personalizzati secondo le esigenze di ciascun paziente. Ogni check-up è l insieme di esami completi e approfonditi

Dettagli

VALIDAZIONE DI PARAMETRI EMATOCHIMICI E COMPORTAMENTALI IN MAMMIFERI SELVATICI MANTENUTI IN CONDIZIONI DI ALLEVAMENTO, CATTIVITÀ E A VITA LIBERA.

VALIDAZIONE DI PARAMETRI EMATOCHIMICI E COMPORTAMENTALI IN MAMMIFERI SELVATICI MANTENUTI IN CONDIZIONI DI ALLEVAMENTO, CATTIVITÀ E A VITA LIBERA. VALIDAZIONE DI PARAMETRI EMATOCHIMICI E COMPORTAMENTALI IN MAMMIFERI SELVATICI MANTENUTI IN CONDIZIONI DI ALLEVAMENTO, CATTIVITÀ E A VITA LIBERA. Ricerca finanziata dal Ministero della Salute, Dipartimento

Dettagli

Check-up Standard Minimo. Emocromo con formula leucocitaria e piastrine VES Colesterolo Totale Colesterolo HDL Trigliceridi Glicemia.

Check-up Standard Minimo. Emocromo con formula leucocitaria e piastrine VES Colesterolo Totale Colesterolo HDL Trigliceridi Glicemia. Esami del sangue per tenere sotto controllo glicemia e colesterolo, analisi delle urine e delle feci. Questi sono controlli non specialistici che, se ripetuti periodicamente, consentono la prevenzione

Dettagli

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE "SAN MARCO" Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel

LABORATORIO PRIVATO DI ANALISI VETERINARIE SAN MARCO Aut. Reg. Veneto 349/97 Padova, tel Scheda N. 662398 EMOGRAMMA RBC (milioni /µl) : 6.72 6.06 7.08 Hgb (g/dl) : 17.1 14.6 17.5 Hct (%) : 51.5 42 50.5 MCV (fl) : 76.7 67.5 75 MCH (pg) : 25.4 23.9 25.4 MCHC (g/dl) : 33.2 32.7 36.2 CHCM (g/dl)

Dettagli

APPENDICE 1 VALORI DI RIFERIMENTO

APPENDICE 1 VALORI DI RIFERIMENTO ANTICORPI ANTI COXACKIE VIRUS IgG e IgM (B1-B6) ANTICORPI ANTI NUCLEO (FAN) (ANA) IgG IgM TITOLO NEGATIVO 80-100***

Dettagli

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

IL SANGUE. Funzioni: Trasporta O 2 e CO 2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

ALLEGATO B Lotto n. 1 - CHIMICA CLINICA SCHEDA DI VALUTAZIONE ECONOMICA

ALLEGATO B Lotto n. 1 - CHIMICA CLINICA SCHEDA DI VALUTAZIONE ECONOMICA Lotto n. 1 - CHIMICA CLINICA Glicemia n test 15.000 Creatinina n test 15.000 Acido Urico n test 15.000 Amilasi n test 7.000 Azotemia n test 15.000 Bilirubina n test 7.000 Colesterolo HDL n test 15.000

Dettagli

Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico

Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico Dott.ssa L. Arrigoni - 2014 Il Passato Conta cellule, reticolociti e piastrine manuale Hb spettrofotometrica

Dettagli

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla

Funzioni: Trasporta O2 e CO2, ormoni, sostanze nutritizie e di. rifiuto, cellule immunocompetenti; partecipa alla IL SANGUE Struttura: È un tessuto formato da una parte corpuscolata: gli elementi figurati (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine) immersi in una componente fluida, il plasma. Funzioni: Trasporta

Dettagli

Striscio di formazione HD

Striscio di formazione HD Febbraio 2012 Striscio di formazione 11-11-HD Ha ricevuto gratuitamente, con l inchiesta 11-11-HD, uno striscio supplementare di formazione. Trova qui sotto il commento dell esperto, il Dott. Keller dell

Dettagli

Descrittive e parametri al T2

Descrittive e parametri al T2 Tab1. Distribuzione soggetti per sesso al T2 Descrittive e parametri al T2 Genere Num % Num % Maschi 4 44.4% 26 100% Femmine 5 55.6% 0 0% Tab2. Distribuzione soggetti per età al T2 Classi d'età Num % Num

Dettagli

CRITERI DI INCLUSIONE Il paziente è in classe NYHA II? no si Il paziente ha un età compresa fra 18 e 75 anni? no si

CRITERI DI INCLUSIONE Il paziente è in classe NYHA II? no si Il paziente ha un età compresa fra 18 e 75 anni? no si AREA IN CHF SCHEDA DI RANDOMIZZAZIONE Per randomizzare telefonare allo 055/570580 nei giorni feriali in rio 9-17 Inviare via fax (055-572981) al Centro Studi ANMCO (entro 24 ore dalla randomizzazione)

Dettagli

Appendice B: tabelle descrittive allevatori

Appendice B: tabelle descrittive allevatori Appendice B: tabelle descrittive allevatori Tab1. Distribuzione soggetti per sesso Tab2. Distribuzione soggetti per età Genere Num % Maschi 14 100 Femmine 0 0 Tab3. Distribuzione soggetti per titolo di

Dettagli

Appendice C: tabelle descrittive lavoratori

Appendice C: tabelle descrittive lavoratori Appendice C: tabelle descrittive lavoratori Tab1. Distribuzione soggetti per sesso Tab2. Distribuzione soggetti per età PE NE Genere Num % Num % Maschi 12 100 5 45.45 Femmine 0 0 6 54.55 totale 12 100

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desenzano d/garda

Azienda Ospedaliera di Desenzano d/garda Azienda Ospedaliera di Desenzano d/garda Data pubblicazione: 29/01/2015 La struttura garantisce a tutti gli Associati l`erogazione di prestazioni sanitarie con scontistica dedicata, sulle tariffe in vigore

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desenzano d/garda

Azienda Ospedaliera di Desenzano d/garda Azienda Ospedaliera di Desenzano d/garda Data pubblicazione: 29/01/2015 La struttura garantisce a tutti gli Associati l`erogazione di prestazioni sanitarie con scontistica dedicata, sulle tariffe in vigore

Dettagli

UNA PIASTRINOSI CHE NON PASSA

UNA PIASTRINOSI CHE NON PASSA UNA PIASTRINOSI CHE NON PASSA Dott.ssa C. Olivieri Dott.ssa A. Mondino Scuola di specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Torino- Luca, 4 anni Anamnesi familiare: Genitori di origine calabrese,

Dettagli

Una sintetica «biblioteca» dei principali valori che si possono trovare sul referto degli esami del sangue.

Una sintetica «biblioteca» dei principali valori che si possono trovare sul referto degli esami del sangue. Una sintetica «biblioteca» dei principali valori che si possono trovare sul referto degli esami del sangue. Capire e interpretare gli esami di laboratorio è compito del medico. I valori dei test ematici,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea/magistrale B-LM Informatica Medica- Maurizio Mangione A.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea/magistrale B-LM Informatica Medica- Maurizio Mangione A.A. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea/magistrale B-LM Informatica Medica- Maurizio Mangione A.A. 2016-2017 SET COMPLETO SORVEGLIANZA ABLASIONE Nell unità operativa di Cardiologia

Dettagli

CHECK-UP UOMO CHECK-UP BASE UOMO...4 CHECK-UP COMPLETO UOMO...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO UOMO...10 CHECK-UP DERMATOLOGICO UOMO...12

CHECK-UP UOMO CHECK-UP BASE UOMO...4 CHECK-UP COMPLETO UOMO...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO UOMO...10 CHECK-UP DERMATOLOGICO UOMO...12 CHECK-UP UOMO 1 2 CHECK-UP UOMO 3 Altamedica propone un ampia opportunità di check-up personalizzati secondo le esigenze di ciascun paziente. Ogni check-up è l insieme di esami completi e approfonditi

Dettagli

PRESTAZIONI PER SOCI FAP ACLI CHECK-UP DONNA

PRESTAZIONI PER SOCI FAP ACLI CHECK-UP DONNA PRESTAZIONI PER SOCI FAP ACLI CHECK-UP DONNA ESAMI EMATOCHIMICI DI BASE DONNA Prelievo venoso EMOCROMO CON FORMULA sangue ALANINA-AMINO-TRANSFERASI (ALT) - GPT siero ASPARTATO-AMINOTRANSFERASI (AST) -

Dettagli

Descrittive e parametri al Tx

Descrittive e parametri al Tx Tab1. Distribuzione soggetti per sesso al Tx Tab2. Distribuzione soggetti per età al Tx Descrittive e parametri al Tx Genere Num % Maschi 30 100% Femmine 0 0% Classi d'età Num %

Dettagli

21 giorni. 21 giorni. 21 giorni. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i programmi eccetto CELL435

21 giorni. 21 giorni. 21 giorni. Disponibile per tutti i Programmi. Disponibile per tutti i programmi eccetto CELL435 Calendario degli Esercizi 2014 Il seguente Calendario degli Esercizi fa riferimento a tutti i Programmi in questa sezione. Esercizio Inizio Esercizio Finestra d Esercizio Scadenza Inserimento 1 mercoledì,

Dettagli

BC-5500 Analizzatore EMATOLOGICO automatico Formula leucocitaria completa 23 parametri + 4 RUO, 2 istogrammi, 2 citogrammi Lettura ottica combinata co

BC-5500 Analizzatore EMATOLOGICO automatico Formula leucocitaria completa 23 parametri + 4 RUO, 2 istogrammi, 2 citogrammi Lettura ottica combinata co BC-5500 Analizzatore EMATOLOGICO automatico TECNOLOGIA e funzionalità in un sistema COMPATTO Sistemi diagnostici e servizi per laboratori di analisi BC-5500 Analizzatore EMATOLOGICO automatico Formula

Dettagli

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna L ANEMIA Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna Bologna, 17 aprile 2012 DEFINIZIONE Ridotta concentrazione di Hb nel sangue periferico : Hb < 12,5

Dettagli

Esame emocromocitometrico

Esame emocromocitometrico Esame emocromocitometrico Esame di primo livello Orientarsi bene tra tante sigle e numeri Corretta interpretazione DIAGNOSI L osservazione che il sangue è in parte costituito da elementi corpuscolati risale

Dettagli

L IDONEITA DEL CAMPIONE PER L EMATOLOGIAL

L IDONEITA DEL CAMPIONE PER L EMATOLOGIAL L IDONEITA DEL CAMPIONE PER L EMATOLOGIAL M. BUTTARELLO U.O.C. LABORATORIO ANALISI ULSS 19 ADRIA (RO) COMPLETE BLOOD COUNT SPECIMEN ACCEPTABILITY (Jones et al 1994) Reasons for CBC specimen rejection (0.45%

Dettagli

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: a. L OSSIGENO (O 2 ), b. LE SOSTANZE NUTRITIZIE ASSORBITE, c. I SECRETI DELLE GHIANDOLE ENDOCRINE. RIMUOVE: a. L ANIDRIDE

Dettagli