LETTURA ESAMI DI LABORATORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LETTURA ESAMI DI LABORATORIO"

Transcript

1 Albo Nazionale dei Provider ECM N 379 SQ 090 Rev. 00 del 14/01/11 LETTURA ESAMI DI LABORATORIO ABSTRACT Il ruolo della farmacia è cambiato con i tre Decreti ministeriali del 16 dicembre 2010 e dell'8 luglio sulla "farmacia dei servizi", che hanno previsto l'erogazione di servizi e prestazioni professionali ai cittadini anche da parte delle farmacie. Il Decreto del 16 dicembre 2010, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 57 del 10 marzo 2011, fa riferimento ai test "autodiagnostici", test gestibili direttamente dai pazienti in funzione di autocontrollo a domicilio, o che possono, in caso di condizioni di fragilità di non completa autosufficienza, essere utilizzati mediante il supporto di un operatore sanitario, presso le farmacie territoriali pubbliche e private. Le prestazioni analitiche di prima istanza effettuabili in farmacia sono: test per glicemia, colesterolo e trigliceridi; test per misurazione in tempo reale di emoglobina, emoglobina glicata, creatinina, transaminasi, ematocrito; test per la misurazione di componenti delle urine quali acido ascorbico, chetoni, urobilinogeno e bilirubina, leucociti, nitriti, ph, sangue, proteine ed esterasi leucocitaria; test ovulazione, test gravidanza, e test menopausa per la misura dei livelli dell'ormone FSA nelle urine; test colon-retto per la rilevazione di sangue occulto nelle feci. Il Patto per la Salute poi, siglato il 10 luglio 2014, delinea un ruolo radicalmente nuovo per la farmacia che si inserisce a pieno titolo nella logica della promozione della medicina di iniziativa, nella prevenzione e nella gestione della cronicità sul territorio. E indispensabile per il farmacista, dunque, acquisire serie di competenze clinicogestionali per comprendere le caratteristiche delle determinazioni ematochimiche più comuni con particolare riguardo a quelle eseguibili in farmacia. Questo corso consente di apprendere come eseguire queste determinazioni e in quali pazienti. Consente inoltre al farmacista di acquisire un livello sufficiente di capacità interpretativa dei test necessaria ad una prima valutazione clinica.

2 Albo Nazionale dei Provider ECM N 379 SQ 090 Rev. 00 del 14/01/11 OBIETTIVI Il corso consente al farmacista di acquisire: 1) le conoscenze necessarie per poter essere di supporto al cliente/paziente che si rivolge alla farmacia per test diagnostici di primo livello 2) le conoscenze necessarie per poter interpretare i risultati dei test diagnostici ed indirizzare il cliente/paziente al medico curante qualora lo si reputi opportuno 3) le conoscenze necessarie per poter suggerire al paziente/cliente corretti stili di vita ed appropriati regimi dietetici. Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare.

3 Albo Nazionale dei Provider ECM N 379 SQ 090 Rev. 00 del 14/01/11 PROGRAMMA 1. Serie di relazioni su tema preordinato L USO GIUDIZIOSO DEGLI ESAMI DI LABORATORIO CONCETTO DI SENSIBILITÀ, SPECIFICITÀ E VARIABILITÀ Gli scopi dei test di laboratorio; la sindrome di Ulisse Significatività, variabilità, affidabilità Prelievo venoso e prelievo capillare 45 min. 2. Serie di relazioni su tema preordinato EMOCROMO, METABOLISMO DEL FERRO, CONTROLLO DELLA COAGULAZIONE Il significato dei test: emocromo, sideremia, ferritina Il controllo della (s)coagulazione Il significato dei test: Quick, Thrombotest, INR 3. Serie di relazioni su tema preordinato I TEST DI FUNZIONALITA EPATICA E RENALE Il significato dei test: AST, ALT, gamma-gt, bilirubina Il significato dei test: creatinina, azotemia, uricemia Lezione di sintesi 4. Serie di relazioni su tema preordinato L ESAME DELLE URINE Significato dei vari parametri Affidabilità e significato dei parametri rilevabili con strisce multiparametriche Urinocoltura, antibiogramma Presentazione di problemi/casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli gruppi) Le possibili aree di intervento del laboratorio in farmacia 1 h. 45 min. 1 h. 30 min. Verifica apprendimento con questionario CREDITI ECM 4 crediti formativi. DURATA: 4 ore (dalle h alle h ) DESTINATARI: Farmacisti territoriali e/o ospedalieri Numero massimo di partecipanti: 100

4 Albo Nazionale dei Provider ECM N 379 SQ 090 Rev. 00 del 14/01/11 RESPONSABILE SCIENTIFICO E DOCENTE RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dr. Francesco Carlo Gamaleri (Curriculum Vitae allegato) DOCENTE: Dr. Francesco Carlo Gamaleri (Curriculum Vitae allegato)

5

6

7

8

Il volto della farmacia è cambiato con i tre Decreti ministeriali del 16 dicembre 2010 e dell'8 luglio sulla "farmacia dei servizi", che hanno previst

Il volto della farmacia è cambiato con i tre Decreti ministeriali del 16 dicembre 2010 e dell'8 luglio sulla farmacia dei servizi, che hanno previst Il volto della farmacia è cambiato con i tre Decreti ministeriali del 16 dicembre 2010 e dell'8 luglio sulla "farmacia dei servizi", che hanno previsto l'erogazione di servizi e prestazioni professionali

Dettagli

2

2 1 2 3 4 5 Il volto della farmacia è cambiato con i tre Decreti ministeriali del 16 dicembre 2010 e dell'8 luglio sulla "farmacia dei servizi", che hanno previsto l'erogazione di servizi e prestazioni professionali

Dettagli

per le prestazioni sanitarie rese all interno delle farmacie.

per le prestazioni sanitarie rese all interno delle farmacie. Circolare n : 12/2017 Oggetto: IVA su servizi in farmacia Sommario: L Agenzia delle Entrate, con risoluzione n.60/e del 12/05/2017, ha affrontato il tema del regime IVA per le prestazioni sanitarie rese

Dettagli

Nuovi servizi in farmacia La normativa di riferimento

Nuovi servizi in farmacia La normativa di riferimento Nuovi servizi in farmacia La normativa di riferimento Francesca Massa Alliance Healthcare Italia Group Technical Director identità visione La norma di riferimento Un po di storia Luglio 09: Legge Delega

Dettagli

per le prestazioni sanitarie rese all interno delle farmacie.

per le prestazioni sanitarie rese all interno delle farmacie. Circolare n : 12/2017 Oggetto: IVA su servizi in farmacia Sommario: L Agenzia delle Entrate, con risoluzione n.60/e del 12/05/2017, ha affrontato il tema del regime IVA per le prestazioni sanitarie rese

Dettagli

PATOLOGIA DIABETICA: IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA GESTIONE DI TALE PATOLOGIA, DEI PAZIENTI CRONICI E NELLA FRAGILITA.

PATOLOGIA DIABETICA: IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA GESTIONE DI TALE PATOLOGIA, DEI PAZIENTI CRONICI E NELLA FRAGILITA. federfarma como Associazione titolari di farmacia della provincia di Como PATOLOGIA DIABETICA: IL RUOLO DEL FARMACISTA NELLA GESTIONE DI TALE PATOLOGIA, DEI PAZIENTI CRONICI E NELLA FRAGILITA. Dott. Attilio

Dettagli

DOTTORE HO BISOGNO DI AIUTO! IL MIO BAMBINO HA COME AFFRONTARE I SINTOMI DELLE PIÙ COMUNI MALATTIE INFANTILI: FEBBRE, TOSSE, VOMITO E TANTO ALTRO

DOTTORE HO BISOGNO DI AIUTO! IL MIO BAMBINO HA COME AFFRONTARE I SINTOMI DELLE PIÙ COMUNI MALATTIE INFANTILI: FEBBRE, TOSSE, VOMITO E TANTO ALTRO Albo Nazionale dei Provider ECM N 379 SQ 090 Rev. 00 del 14/01/11 DOTTORE HO BISOGNO DI AIUTO! IL MIO BAMBINO HA COME AFFRONTARE I SINTOMI DELLE PIÙ COMUNI MALATTIE INFANTILI: FEBBRE, TOSSE, VOMITO E TANTO

Dettagli

La notizia di oggi. I Servizi in Farmacia. 6 Febbraio 2013

La notizia di oggi. I Servizi in Farmacia. 6 Febbraio 2013 Associazione Provinciale Titolari di Farmacia Via A.Gramsci, 103 71100 Foggia - 0881 611588-0881 619971 - atfoggia@tin.it La notizia di oggi 6 Febbraio 2013 I Servizi in Farmacia Come è noto sulla Gazzetta

Dettagli

I nuovi servizi delle Farmacie: aspetti giuridici e operativi

I nuovi servizi delle Farmacie: aspetti giuridici e operativi I nuovi servizi delle Farmacie: aspetti giuridici e operativi Luca Benci www.lucabenci.it Farmacie e titolari O Esercizio professionale particolare O E più regolamentata la farmacia che l esercizio professionale

Dettagli

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. LIFECHECKUP Profili di Prevenzione Lifebrain Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli

Prenditi cura della tua salute.

Prenditi cura della tua salute. checkup PROFILI DI PREVENZIONE Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione Lifecheckup nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Lifecheckup,

Dettagli

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine LABORATORIO ANALISI SISTEMA 2000 Via Sforza 4/6-47900 RIMINI Sig. CAVACCHIOLI ANTONIO Campione nr. 3 del 21/05/2018 ID : 18016189 Nato il : 28/10/1963 Età : 54 Sesso : M Data prelievo : Reparto : Elettroforesi

Dettagli

Lo Stato conferisce alla Farmacia una Concessione, affidandone ad un privato, attraverso una serie di regolamentazioni, la gestione, con l obiettivo

Lo Stato conferisce alla Farmacia una Concessione, affidandone ad un privato, attraverso una serie di regolamentazioni, la gestione, con l obiettivo Antonio Astuti Urbino, 22 aprile 2014 Lo Stato conferisce alla Farmacia una Concessione, affidandone ad un privato, attraverso una serie di regolamentazioni, la gestione, con l obiettivo di garantire un

Dettagli

Laboratorio Analisi Guidonia

Laboratorio Analisi Guidonia Laboratorio Analisi Guidonia Analisi Chimico Cliniche - Microbiologiche - pap test - RIA Via Roma, 190A - 00012 Guidonia - Tel. 0774.345000 - Fax: 0774.341095 Rif. Acc. N. 130 del 27.08.2016 PROIETTI MARCHETTI

Dettagli

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. LIFECHECKUP Profili di Prevenzione Lifebrain Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti ART. 1 - TIPOLOGIA Si propone di attivare, per l a.a. 2017/2018, il Master Universitario di II livello in FARMACIA DEI SERVIZI, ai sensi dell art. 3 c. 9 del D.M. 270/2004, degli artt. 36, 37 e 38 dello

Dettagli

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. LIFECHECKUP Profili di Prevenzione Lifebrain Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. LIFECHECKUP Profili di Prevenzione Lifebrain Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli

PUNTO PRELIEVI DI BONATE SOTTO PUNTO PRELIEVI DI CALUSCO D ADDA

PUNTO PRELIEVI DI BONATE SOTTO PUNTO PRELIEVI DI CALUSCO D ADDA Punto Prelievi PUNTO PRELIEVI DI BONATE SOTTO Via V. Veneto, 2 - Bonate Sotto (BG) - T 035 993050 SABATO dalle ore 07.30 alle ore 10.00 Ritiro referti: da LUNEDÌ a VENERDÌ dalle ore 12.00 alle ore 15.00

Dettagli

Rilevazione parametri vitali: 10,00

Rilevazione parametri vitali: 10,00 PRESTAZIONE PREZZO Rilevazione parametri vitali: 10,00 temperatura corporea frequenza cardiaca pressione arteriosa frequenza respiratoria saturazione dell ossigeno misurazione della glicemia con stick

Dettagli

LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO

LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO IL NOSTRO LABORATORIO PER IL TUO CHECK-UP LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO Casa di Cura Sant Elena scegli uno dei nostri pacchetti di esami vieni quando vuoi: non serve prenotare, il laboratorio è

Dettagli

BSICARE AUTOANALISI SCEGLI BSI. Diagnostici, Made in Italy BIOSYS, glicemia ASSISTENZA RICERCA PRODUZIONE AUTOCONTROLLO DI TELEMEDICINA URINE

BSICARE AUTOANALISI SCEGLI BSI. Diagnostici, Made in Italy BIOSYS, glicemia ASSISTENZA RICERCA PRODUZIONE AUTOCONTROLLO DI TELEMEDICINA URINE AUTOCONTROLLO OGCARE GLUSYS Test glicemia PANNELLO STRESS Autocodifica Low cost Espulsore della striscia Disponibile il modello con display retroilluminato o bluetooth. GLICATA sangue PSA OSSIDATIVO SISTEMA

Dettagli

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine

LABORATORIO ANALISI SISTEMA Elettroforesi delle Sieroproteine LABORATORIO ANALISI SISTEMA 2000 Via Sforza 4/6-47900 RIMINI Sig. MAIS MONICA Campione nr. 4 del 21/05/2018 ID : 18016190 Nato il : 27/11/1967 Età : 50 Sesso : F Data prelievo : Reparto : Elettroforesi

Dettagli

Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Batteriologiche SERRONI Via Medaglie D Oro Fermo

Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Batteriologiche SERRONI Via Medaglie D Oro Fermo Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Batteriologiche SERRONI Via Medaglie D Oro 63023 Fermo IL LABORATORIO ESEGUE UNA SERIE DI CHECK-UP MIRATI PER ALCUNE PATOLOGIE. I RISULTATI DI TALI CHECK-UP DEBBONO

Dettagli

FAQ : ADEMPIMENTI DEL FARMACISTA nella pratica in Farmacia. Ordine dei Farmacisti di Treviso

FAQ : ADEMPIMENTI DEL FARMACISTA nella pratica in Farmacia. Ordine dei Farmacisti di Treviso FAQ : ADEMPIMENTI DEL FARMACISTA nella pratica in Farmacia Ordine dei Farmacisti di Treviso HACCP e tracciatura alimenti In conformità alla normativa HACCP D Lgs n. 155/1997 sussiste l obbligo di: 1.Tenere,

Dettagli

Prot. N. 1838/16 Torino, 13 aprile 2016 Circ. N. 29/16. Oggetto: Rinnovo convenzione per l erogazione di prestazioni sanitarie

Prot. N. 1838/16 Torino, 13 aprile 2016 Circ. N. 29/16. Oggetto: Rinnovo convenzione per l erogazione di prestazioni sanitarie Prot. N. 1838/16 Torino, 13 aprile 2016 Circ. N. 29/16 Oggetto: Rinnovo convenzione per l erogazione di prestazioni sanitarie Si rende noto agli Iscritti che il Collegio ha rinnovato la convenzione con

Dettagli

L A R I V I S T A P E R L A G G I O R N A M E N T O C O N T I N U O D E L F A R M A C I S T A. AUTORI: Dott. Matteo Saporiti, Dott.

L A R I V I S T A P E R L A G G I O R N A M E N T O C O N T I N U O D E L F A R M A C I S T A. AUTORI: Dott. Matteo Saporiti, Dott. con il patrocinio di edizione di OBIETTIVOFARMACISTA L A R I V I S T A P E R L A G G I O R N A M E N T O C O N T I N U O D E L F A R M A C I S T A In caso di mancato recapito inviare a CMP Milano Roserio

Dettagli

E possibile chiedere meno esami urine. senza danni per la salute dei cittadini?

E possibile chiedere meno esami urine. senza danni per la salute dei cittadini? V.Zanardi, Core-Lab AUSL della Romagna E possibile chiedere meno esami urine senza danni per la salute dei cittadini? 1 ESAME URINE Come l emocromo (e in parte l elettroforesi), è un esame multiparametrico

Dettagli

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. LIFECHECKUP Profili di Prevenzione Lifebrain Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Sanità e Post Laurea Allegato 6 al Bando di Ammissione pubblicato il 28/09/2018 Sommario ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 1 ART. 4 VALUTAZIONE

Dettagli

NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE IL SISTEMA FARMACO NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE La farmacia: da impresa professionale a impresa a valenza sociale Dr. Romeo Salvi Presidente Ordine dei Farmacisti di Pesaro e Urbino Iscritti all Ordine

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti Allegato F al Bando di Ammissione pubblicato il 13/10/2017 ART. 1 - TIPOLOGIA... 1 ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO... 1 ART. 3 - ORDINAMENTO DIDATTICO... 2

Dettagli

Check-up Standard Minimo. Emocromo con formula leucocitaria e piastrine VES Colesterolo Totale Colesterolo HDL Trigliceridi Glicemia.

Check-up Standard Minimo. Emocromo con formula leucocitaria e piastrine VES Colesterolo Totale Colesterolo HDL Trigliceridi Glicemia. Esami del sangue per tenere sotto controllo glicemia e colesterolo, analisi delle urine e delle feci. Questi sono controlli non specialistici che, se ripetuti periodicamente, consentono la prevenzione

Dettagli

MINI CHECK-UP DI PREVENZIONE

MINI CHECK-UP DI PREVENZIONE MINI CHECK-UP DI PREVENZIONE La salute è il primo dovere della vita Oscar Wilde E ormai opinione diffusa e consolidata che la verifica periodica del proprio stato di salute sia la miglior strategia per

Dettagli

Rivista scientifica trimestrale. di Cerimoniale, Immagine e Comunicazione

Rivista scientifica trimestrale. di Cerimoniale, Immagine e Comunicazione Anno 2016 Numero 3 e s t r a t t o Rivista scientifica trimestrale di Cerimoniale, Immagine e Comunicazione www.ancic.it/jaccm via Malta, 42 95127 Catania (+39) 339 6539740 349 1429058 347 6809481 jaccm@ancic.it

Dettagli

SERVIZIO DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: In questa struttura si esegue una gamma completa di esami di laboratorio in convenzione con il SSN:

SERVIZIO DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: In questa struttura si esegue una gamma completa di esami di laboratorio in convenzione con il SSN: SERVIZIO DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO: In questa struttura si esegue una gamma completa di esami di laboratorio in convenzione con il SSN: Lo staff del laboratorio è a disposizione della clientela per

Dettagli

Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute. Il controllo non è mai stato così facile

Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute. Il controllo non è mai stato così facile di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute Il controllo non è mai stato così facile 1 Il controllo non è mai stato così facile Doctor Plus Analysis è il servizio personalizzabile per la diagnosi

Dettagli

ANALYSIS. Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute. Il controllo non è mai stato così facile

ANALYSIS. Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute. Il controllo non è mai stato così facile ANALYSIS Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute Il controllo non è mai stato così facile 1 Il controllo non è mai stato così facile Doctor Plus Analysis è il servizio personalizzabile

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: LA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO RIF. ID Ed. 1 INSERITO: 10/02/2017

TITOLO DEL CORSO: LA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO RIF. ID Ed. 1 INSERITO: 10/02/2017 TITOLO DEL CORSO: LA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE E IL MONITORAGGIO IN CONTINUO DEL GLUCOSIO RIF. ID. -186172 Ed. 1 INSERITO: 10/02/2017 DATA: 8 e 9 GIUGNO 2017 SEDE: PADOVA - Crowne Plaza Padova

Dettagli

SS FAR 29 IFOSI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI LORO SEDI

SS FAR 29 IFOSI AI PRESIDENTI DEGLI ORDINI DEI FARMACISTI LORO SEDI Roma 11.03.2011 Ufficio: DIR/MRT Protocollo: 201100002336/A.G. Oggetto: Decreto 16 dicembre 2010 Disciplina dei limiti e delle condizioni delle prestazioni analitiche di prima istanza, rientranti nell

Dettagli

I VACCINI E LA PREVENZIONE: IL RUOLO DEL FARMACISTA

I VACCINI E LA PREVENZIONE: IL RUOLO DEL FARMACISTA Albo Nazionale dei Provider ECM N 379 SQ 090 Rev. 00 del 14/01/11 I VACCINI E LA PREVENZIONE: IL RUOLO DEL FARMACISTA ABSTRACT Alla luce dei continui progressi nel campo della ricerca e sviluppo di nuovi

Dettagli

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. LIFECHECKUP Profili di Prevenzione Lifebrain Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli

Invetta: a che punto siamo

Invetta: a che punto siamo Invetta: a che punto siamo Teatro Comunale Arcidosso 23 Aprile 2018 F. Voller, D. Nuvolone, D. Petri Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità della Toscana fabio.voller@ars.toscana.it

Dettagli

quick contact T 050 44022 www.laboratorioanalisimedichepisa.com ORARIO APERTURA lunedi > giovedi 7:30-13:00 15:00-17:00 PRELIEVI A DOMICILIO Il Laboratorio effettua servizio di prelievi a domicilio: venerdi

Dettagli

CHECK-UP personalizzati

CHECK-UP personalizzati CHECK-UP personalizzati Check-up personalizzati La Casa di Cura Villa Esperia ha studiato un programma di check-up personalizzati per soddisfare le diverse esigenze dei pazienti sia in ambito di prevenzione

Dettagli

Principio del metodo. Prelievo ematico Enzimi, metaboliti Spettrofotometrico Riconosciuta Lab

Principio del metodo. Prelievo ematico Enzimi, metaboliti Spettrofotometrico Riconosciuta Lab =descrizione campo flessibile; =dettaglio esame isciplina Natura del campione Esame Principio del metodo Tipo procedura di esame (riconosciuta o interna) Sistema diagnostico Cat. (/POC) Enzimi, metaboliti

Dettagli

CHECK-UP DONNA CHECK-UP BASE DONNA...4 CHECK-UP COMPLETO DONNA...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO DONNA...10 CHECK-UP MENOPAUSA DONNA...12

CHECK-UP DONNA CHECK-UP BASE DONNA...4 CHECK-UP COMPLETO DONNA...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO DONNA...10 CHECK-UP MENOPAUSA DONNA...12 CHECK-UP DONNA 1 2 CHECK-UP DONNA 3 Altamedica propone un ampia opportunità di check-up personalizzati secondo le esigenze di ciascun paziente. Ogni check-up è l insieme di esami completi e approfonditi

Dettagli

OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: dai casi semplici alle patologie rare

OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: dai casi semplici alle patologie rare - U.O.C. Oculistica B Prof. G. Marchini OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: dai casi semplici alle patologie rare Centro Medico Culturale G. Marani Venerdì 12 Dicembre 2014 8.30 14.30 Relatori: Giorgio Marchini,

Dettagli

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA AZIENDA POLICLINICO UNIVERSITARIO U.O.C di PATOLOGIA CLINICA UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI MESSINA Direttore: Professa DIANA TETI Codice Prelievo: Data Prelievo: 02-02-2010 Ora 12:04 Data Stampa: 02-02-2010 Ora 13:05 Reparto: SIC. Id. scheda: 237 Pag 1 di 3 Esame Richiesto

Dettagli

MICROBIOLOGIA DELLE BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FIBROSI CISTICA

MICROBIOLOGIA DELLE BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FIBROSI CISTICA MICROBIOLOGIA DELLE BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FIBROSI CISTICA 9-10-11 Maggio 2019 Aula Salviati 3 (per le lezioni frontali) e Laboratorio di Microbiologia della Fibrosi

Dettagli

DIETISTA VISITA NUTRIZIONALE ONLINE. Listino e Istruzioni per Visita Nutrizionale Online. w w w. d i e t i s t a l a u r a l o d i.

DIETISTA VISITA NUTRIZIONALE ONLINE. Listino e Istruzioni per Visita Nutrizionale Online. w w w. d i e t i s t a l a u r a l o d i. DIETISTA D o t t. s s a L o d i L a u r a Listino e Istruzioni per Visita Nutrizionale Online VISITA NUTRIZIONALE ONLINE w w w. d i e t i s t a l a u r a l o d i. i t Chi è il Dietista DEFINIZIONE Secondo

Dettagli

CHECK-UP. MEDICAL GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE

CHECK-UP. MEDICAL GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE ISO 9001:2008 L GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE TUTTI I PANNELLI SI ESEGUONO SENZA LA. INOLTRE PUOI PRENOTARE GIORNO ED ORA PREFERITI. I test contenuti nei check-up proposti dal nostro laboratorio

Dettagli

Programma Evento Formativo

Programma Evento Formativo Pagina 1 di 7 PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO Titolo: OFTALMOLOGIA PEDIATRICA: DALLE COSE SEMPLICI ALLE PATOLOGIE RARE Presentazione: il progetto si propone di aggiornare le conoscenze riguardanti la patologia

Dettagli

ACCORDO AMD SIMG 1995 (La parte politica dell accordo è pubblicata sul n 9\95 rivista SIMG)

ACCORDO AMD SIMG 1995 (La parte politica dell accordo è pubblicata sul n 9\95 rivista SIMG) ACCORDO AMD SIMG 1995 (La parte politica dell accordo è pubblicata sul n 9\95 rivista SIMG) Modello organizzativo per la collaborazione tra Medico di Medicina generale e Servizi di Diabetologia. La cura

Dettagli

REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- - cod.reg VIA UGO LA MALFA Data di nascita: 20/02/ Età: 81 - Sesso: M

REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- - cod.reg VIA UGO LA MALFA Data di nascita: 20/02/ Età: 81 - Sesso: M REGIONE SICILIANA- A.U.S.L. 1AG- - cod.reg. 428000 - AGRIGENTO (AG) Cod. Fisc. : GRDLRD38B20A089F Richiesta n.ro 57 del 04/04/2019 ESAME EMOCROMOCITOMETRICO Ref. Num.: Pag. : 1 GLOBULI ROSSI HGB HCT MCV

Dettagli

PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA (Parte Seconda) Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali Via Delpino, 1 - Napoli

PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA (Parte Seconda) Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali Via Delpino, 1 - Napoli Provider: Prof ConServizi Servizi per le Professioni ID. 2502 PERCORSO DI TERAPIA INTENSIVA E MEDICINA D URGENZA (Parte Seconda) Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni animali Via Delpino, 1

Dettagli

Chimico clinico di base 50,00

Chimico clinico di base 50,00 ANALISI CHIMICO-CLINICHE Chimico clinico di base 50,00 Azotemia, Glicemia, Creatinemia, GOT, GPT, Bilirubinemia, Gamma GT, Elettroforesi, Emocromo, Sideremia, VES, Fosfatasi alcalina, Sodio, Potassio,

Dettagli

CHECK-UP UOMO CHECK-UP BASE UOMO...4 CHECK-UP COMPLETO UOMO...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO UOMO...10 CHECK-UP DERMATOLOGICO UOMO...12

CHECK-UP UOMO CHECK-UP BASE UOMO...4 CHECK-UP COMPLETO UOMO...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO UOMO...10 CHECK-UP DERMATOLOGICO UOMO...12 CHECK-UP UOMO 1 2 CHECK-UP UOMO 3 Altamedica propone un ampia opportunità di check-up personalizzati secondo le esigenze di ciascun paziente. Ogni check-up è l insieme di esami completi e approfonditi

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA IL MINISTRO DELLA SALUTE VISTA la legge 18 giugno 2009, n. 69, recante disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, nonché

Dettagli

MODULO PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE UNITA OPERATIVA ONCOLOGIA MEDICA

MODULO PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE UNITA OPERATIVA ONCOLOGIA MEDICA SEZIONE FORMAZIONE E BIBLIOTECA MODULO PROGRAMMA FORMAZIONE RESIDENZIALE UNITA OPERATIVA ONCOLOGIA MEDICA All.1 P2-FORM Titolo: Gestione farmaci antiblastici: dalla preparazione allo smaltimento Date:

Dettagli

LA FARMACIA COME FRONT-DESK PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: Il Farmacista fra la prescrizione e il malato

LA FARMACIA COME FRONT-DESK PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: Il Farmacista fra la prescrizione e il malato LA FARMACIA COME FRONT-DESK PER LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: Il Farmacista fra la prescrizione e il malato Domenica 8 maggio 2011 Dr. Romeo Salvi Presidente Ordine dei Farmacisti di Pesaro e Urbino

Dettagli

PROVINCIA DI RAVENNA

PROVINCIA DI RAVENNA Allegato B2 PROVINCIA DI RAVENNA Direttore Generale AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MEDICO COMPETENTE PER LO SVOLGIMENTO DELLE PRESTAZIONI ED ADEMPIMENTO DI SORVEGLIANZA SANITARIA AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli

Principio del metodo. Prelievo ematico Enzimi, metaboliti Spettrofotometrico Riconosciuta Lab

Principio del metodo. Prelievo ematico Enzimi, metaboliti Spettrofotometrico Riconosciuta Lab =descrizione campo flessibile; =dettaglio esame isciplina Natura del campione Esame Principio del metodo Tipo procedura di esame (riconosciuta o interna) Sistema diagnostico Cat. (/POC) Enzimi, metaboliti

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

La risposta del Laboratorio Dott. Paolo Carraro Laboratorio di Patologia Clinica - Padova

La risposta del Laboratorio Dott. Paolo Carraro Laboratorio di Patologia Clinica - Padova Medicina di Laboratorio in Urgenza/Emergenza La risposta del Laboratorio Dott. Paolo Carraro Laboratorio di Patologia Clinica - Padova Schema dell intervento Il contesto in cui operiamo Che cos è l urgenza

Dettagli

3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA

3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA 3 CORSO ALTA SPECIALIZZAZIONE IN DIABETOLOGIA, 14 Giugno - 28 Giugno - 5 Luglio - 12 Luglio 2019 ID EVENTO: 260226 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 12 ore CREDITI ASSEGNATI: 12 SEDE DEL CORSO Presidio

Dettagli

C. PREVENZIONE. Il Fondo mètasalute provvede al pagamento delle prestazioni sotto elencate, senza applicazione di franchigie o scoperti:

C. PREVENZIONE. Il Fondo mètasalute provvede al pagamento delle prestazioni sotto elencate, senza applicazione di franchigie o scoperti: C. PREVENZIONE AVVERTENZA: per tutte le prestazioni di prevenzione di seguito previste non è richiesta la presentazione di alcuna prescrizione medica. C.1 PRESTAZIONI DIAGNOSTICHE PARTICOLARI Il Fondo

Dettagli

120,00. Check Up Tiroide (Esami Laboratorio: Tsh, Ft3, Ft4 + Ecografia Tiroide + Visita Endocrinologica) 120,00

120,00. Check Up Tiroide (Esami Laboratorio: Tsh, Ft3, Ft4 + Ecografia Tiroide + Visita Endocrinologica) 120,00 Check Up Tiroide (Esami Laboratorio: Tsh, Ft3, Ft4 + Ecografia Tiroide + Visita Endocrinologica) 120,00 Check Up Osteoporosi (Esami Laboratorio: Emocromo con formula leucocitaria, Elettroforesi delle proteine

Dettagli

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI Titolo del Corso Responsabile del Corso (allegare c.v. formato europeo) Possibile data di svolgimento Coordinatore/i DESIGNATI DALL ORDINE Relatori Vedi

Dettagli

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Sala Conferenze - Provincia di Macerata PIEDIRIPA (MC) 30 settembre 2017 Razionale Il SSN sta cambiando. L evoluzione del quadro epidemiologico verso

Dettagli

Esame chimico-fisico e sedimento urinario

Esame chimico-fisico e sedimento urinario Rev.1 31/08/2018 Esame chimico-fisico e sedimento urinario Il programma di Valutazione Esterna di Qualità (VEQ) delle Esame chimico-fisico delle urine e sedimento è rivolto ai Servizi di Medicina di Laboratorio

Dettagli

Dott. Masciotra Antonio Pio Dott. Flocco Giovanni Dott. Biondelli Vincenzo Dott. Della Valle Giovanni Dott. Cindolo Luca Dott.

Dott. Masciotra Antonio Pio Dott. Flocco Giovanni Dott. Biondelli Vincenzo Dott. Della Valle Giovanni Dott. Cindolo Luca Dott. Screening e Check Up Equipe Medica di Screening e Check-up Dott. Masciotra Antonio Pio SpecialiSta in Radiologia diagnostica Dott. Flocco Giovanni SpecialiSta in Radiologia diagnostica Dott. Biondelli

Dettagli

Il dato di laboratorio

Il dato di laboratorio Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute Biochimica clinica Il ciclo analitico: dalla richiesta al dato di laboratorio Il dato di laboratorio È un segno che contribuisce a distinguere tra

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

LA MALATTIA CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO

LA MALATTIA CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO CORSO ECM DI FORMAZIONE RESIDENZIALE CAGLIARI T HOTEL 4 MAGGIO 2019 LA MALATTIA CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO Responsabile Scientifico Prof. Angelo Avogaro ECM 81-254864 Crediti assegnati: 7,0

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO, 22 Maggio 2019 ID EVENTO: 259987 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI

Dettagli

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA

IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA IL PERCORSO DEL PAZIENTE CON NEOPLASIA POLMONARE AVANZATA, 18 Giugno 2019 ID EVENTO: 262979 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 4 ore CREDITI ASSEGNATI: 4 SEDE DEL CORSO Aula U.O. di Radiologia Via

Dettagli

APPENDICE E DIFFERENZE CRITICHE [1]

APPENDICE E DIFFERENZE CRITICHE [1] APPENDICE E DIFFERENZE CRITICHE [1] Le differenze critiche consentono di calcolare in modo rigoroso la differenza minima che due risultati in tempi successivi della stessa analisi devono avere perché si

Dettagli

ROMA Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM. Autocontrollo Glicemico, innovazioni terapeutiche, informatizzazione clinica ed educazione terapeutica:

ROMA Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM. Autocontrollo Glicemico, innovazioni terapeutiche, informatizzazione clinica ed educazione terapeutica: Autocontrollo Glicemico, innovazioni terapeutiche, informatizzazione clinica ed educazione terapeutica: ridefinire i ruoli nel team diabetologico MODULO I-II 11 Maggio 8 Giugno 2019 ROMA Ospedale San Giovanni

Dettagli

120,00. Check Up Tiroide (Esami Laboratorio: Tsh, Ft3, Ft4 + Ecografia Tiroide + Visita Endocrinologica) 120,00

120,00. Check Up Tiroide (Esami Laboratorio: Tsh, Ft3, Ft4 + Ecografia Tiroide + Visita Endocrinologica) 120,00 Check Up Tiroide (Esami Laboratorio: Tsh, Ft3, Ft4 + Ecografia Tiroide + Visita Endocrinologica) 120,00 Check Up Osteoporosi (Esami Laboratorio: Emocromo con formula leucocitaria, Elettroforesi delle proteine

Dettagli

UNA NUOVA REALTÀ IN OFTALMOLOGIA

UNA NUOVA REALTÀ IN OFTALMOLOGIA Corso ECM n. 309-12867 UNA NUOVA REALTÀ IN OFTALMOLOGIA Siena, venerdì 30 settembre 2011 IL NUOVO APPROCCIO SANITARIO: LA MODERNA FARMACIA DEI SERVIZI E LE PROPOSTE DEGLI ORDINI Prof.ssa Paola Massarelli

Dettagli

Scuola Veneta di Medicina Generale

Scuola Veneta di Medicina Generale Organizzatore: S.Ve.M.G. (Scuola Veneta ) In collaborazione con: A.I.S.F Centro Regionale per le Malattie del Fegato Titolo: EPA.CRON Gestione delle Epatopatie croniche virali in Medicina Generale Sede:

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE Tipologia formativa: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 81973 Sede e date: P.O. Busto Arsizio, Padiglione Formazione, Aula Sr. Bianca

Dettagli

Anno 2013 RENDICONTO ATTIVITA' SEZIONE TRASFUSIONALE DI CHIAVENNA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA MORBEGNO CHIAVENNA

Anno 2013 RENDICONTO ATTIVITA' SEZIONE TRASFUSIONALE DI CHIAVENNA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA MORBEGNO CHIAVENNA SONDALO SONDRIO MORBEGNO CHIAVENNA Presidio di Chiavenna RENDICONTO ATTIVITA' SEZIONE TRASFUSIONALE DI CHIAVENNA Anno 2013 ANNO: 2012 2013 UNITÀ DI SANGUE RACCOLTE C/O SEZ. DI CHIAVENNA 993 1039 UNITÀ

Dettagli

SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO

SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO PUNTO PRELIEVI PUNTO PRELIEVI analisi cliniche su sangue e urine dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 9.30

Dettagli

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1

KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1 KEY-QUALITY: L'OTTIMIZZAZIONE DEL TEST DI PD-L1, 13 Giugno 2019 ID EVENTO: 262463 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 15 minuti (di cui 3 ore formazione residenziale interattiva) CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2

Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2 Dieta Tisanoreica e diabete di tipo 2 Autori dello studio - Fancelli Maria, MD, Medico Specializzato in Scienze dell Alimentazione, collaboratrice con l Ospedale Unico della Versilia, Forte dei Marmi,

Dettagli

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale. 2011-2012 1 GOVERNO CLINICO anno 2011 PREMESSA Il vigente Accordo Collettivo Nazionale individua il medico

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

DAL CONCEPIMENTO ALLA NASCITA: DA -9 A 0

DAL CONCEPIMENTO ALLA NASCITA: DA -9 A 0 DAL CONCEPIMENTO ALLA NASCITA: DA -9 A 0 COUNSELLING PER FARMACISTI Progetto educazionale di Formazione a distanza con il contributo non condizionato di Laboratori Alter Responsabile Scientifico Prof.

Dettagli

SEZIONE GARANZIE B - PIANI COPERTURE ASSICURATIVE INTEGRATIVE ALLE GARANZIE SEZIONE A

SEZIONE GARANZIE B - PIANI COPERTURE ASSICURATIVE INTEGRATIVE ALLE GARANZIE SEZIONE A SEZIONE GARANZIE B - PIANI COPERTURE ASSICURATIVE INTEGRATIVE ALLE GARANZIE SEZIONE A Premessa La Presente sezione ha lo scopo di dare la possibilità di attivare una copertura assicurativa (due opzioni

Dettagli

IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY

IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY, 01 Febbraio 2019 ID EVENTO: 247016 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 5 ore CREDITI ASSEGNATI: 5 SEDE DEL CORSO Royal Hotel Carlton Via Montebello,

Dettagli

PRESTAZIONI PER SOCI FAP ACLI CHECK-UP DONNA

PRESTAZIONI PER SOCI FAP ACLI CHECK-UP DONNA PRESTAZIONI PER SOCI FAP ACLI CHECK-UP DONNA ESAMI EMATOCHIMICI DI BASE DONNA Prelievo venoso EMOCROMO CON FORMULA sangue ALANINA-AMINO-TRANSFERASI (ALT) - GPT siero ASPARTATO-AMINOTRANSFERASI (AST) -

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI Titolo del Corso Responsabile del Corso (allegare c.v. formato europeo) Possibile data di svolgimento Coordinatore/i Relatori (allegare sintetico curriculum

Dettagli

Progetto InVETTA Indagine di biomonitoraggio e Valutazioni Epidemiologiche a Tutela della salute nei Territori dell Amiata

Progetto InVETTA Indagine di biomonitoraggio e Valutazioni Epidemiologiche a Tutela della salute nei Territori dell Amiata INCONTRO PUBBLICO GEOTERMIA e SALUTE Al via l indagine di popolazione 24 Febbraio 2017 16.00-18.30 Saletta Comunale, Comune di Piancastagnaio Progetto InVETTA Indagine di biomonitoraggio e Valutazioni

Dettagli

Update sulle allergie e intolleranze alimentari

Update sulle allergie e intolleranze alimentari Corso di aggiornamento Provider n. 10 Update sulle allergie e intolleranze alimentari Crediti formativi 21 Coordinamento Scientifico Prof.ssa Ventura Maria Teresa Professore associato in Medicina Interna

Dettagli

DECRETO n. 587 del 06/10/2017

DECRETO n. 587 del 06/10/2017 Agenzia di Tutela della Salute di Brescia Sede Legale: viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.38381 Fax 030.3838233 - www.ats-brescia.it - informa@ats-brescia.it Posta certificata: protocollo@pec.ats-brescia.it

Dettagli