Indice GENERALITÀ Disegno che illustra la suddivisione in nove regioni della superficie anteriore dell addome Sede ed estensione degli spazi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice GENERALITÀ Disegno che illustra la suddivisione in nove regioni della superficie anteriore dell addome Sede ed estensione degli spazi"

Transcript

1 Indice GENERALITÀ Disegno che illustra la suddivisione in nove regioni della superficie anteriore dell addome Sede ed estensione degli spazi viscerali del tronco e della testa Piani di riferimento del corpo umano inscritto in un parallelepipedo ideale Struttura della cellula APPARATO LOCOMOTORE Movimenti di rotazione esterna ed interna Movimenti di flessione ed estensione Dopo rimozione dei piani superficiali Sezione di femore, epifisi prossimale Vascolarizzazione di un osso lungo Spaccato di diafisi di osso lungo Schematizzazione delle forme dei capi articolari che determinano i diversi tipi di diartrosi Principali forme muscolari Scheletro umano completo Cranio in visione anteriore Volta cranica Fotografia del cranio della faccia laterale Fotografia della faccia esterna della base del cranio, dopo allontamento della mandibola Disegno dalla faccia esterna della base del cranio, dopo allontamento della mandibola Fotografia della faccia interna della base cranica che illustra le tre fosse cerebrali anteriore, media e posteriore Disegno dalla faccia interna della base cranica che illustra le tre fosse cerebrali anteriore, media e posteriore Cranio del neonato Cavità orbitaria Cavità nasale Principali canali e aperture della base cranica Articolazione temporo-mandibolare Muscoli della testa (proiezione laterale) Posizione e sito dei muscoli temporale e massentere Sito ed orientamento del m. pterigoideo interno faccia mediale della mandibola Muscoli pellicciai della testa: visione anteriore Piano anteriore cranico con inserzione dei muscoli della testa Piano laterale cranico con inserzione dei muscoli della testa Osso ioide Morfologia generale della colonna vertebrale Vertebre cervicali Vertebre cervicali: C1, Atlante Vertebre cervicali: C2. Epistrofeo (Asse) Vertebra toracica di centro (T7) Vertebra lombare (L2) Morfologia dell osso sacro e del coccige Complesso articolare craniovertebrale Legamenti longitudinali Legamenti metamerici inter-spinosi, inter-trasversari e costo-trasversari Muscoli del collo in visione anteriore Muscoli del collo in proiezione laterale Muscoli della lingua Muscoli sovra- e sottoioidei

2 Muscolatura delle docce vertebrali dopo asportazione dei muscoli spino-appendicolari Muscoli vertebrali profondi Gabbia toracica in visione anteriore Gabbia toracica vista dalla faccia posteriore: notare le docce vertebrali e la posizione dell angolo costale Coste Articolazione costovertebrale Muscoli intrinseci del torace dimostrabili alla faccia interna del piastrone sterno-costale Diaframma faccia superiore Cupola del diaframma vista dalla faccia inferiore Muscolatura del tronco vista dall avanti Muscoli del dorso e muscoli superficiali della natica Fotografie della clavicola sinistra Fotografie in diverse proiezioni della scapola destra Articolazione scapolo-omerale destra Omero destro Articolazione del gomito di destra Fotografie del radio destro Fotografie dell ulna destra Fotografia della faccia volare della mano destra Articolazione del polso destro Muscoli toraco-appendicolari e muscoli della spalla Muscoli succlavio, piccolo pettorale, coracobrachiale e loro fasce Muscoli della loggia anteriore del braccio e origine di alcuni muscoli dell avambraccio Muscoli della loggia anteriore del braccio e origine di alcuni muscoli dell avambraccio Muscoli del piano superficiale della loggia anteriore dell avambraccio Muscolo flessore superficiale delle dita Muscoli del piano superficiale della loggia posteriore dell avambraccio Muscoli del piano profondo della loggia posteriore dell avambraccio Muscoli epicondiloidei del gruppo laterale dell avambraccio Muscoli della mano in visione palmare Muscoli interossei palmari e dorsali Osso dell anca destra faccia esterna Osso dell anca destra faccia interna Differenze morfologiche del bacino maschile e femminile Morfologia generale del bacino (sul lato destro sono disegnati anche i legamenti) Muscoli della parete addominale posteriore Spazio addomino-crunale e tragitto inguinale Ipogastrio, fossa iliaca e piccola pelvi Articolazione dell anca destra Fotografie del femore destro Rotula o patella Muscoli della regione iliaca Muscoli profondi della regione glutea Muscoli anteriori e mediali della coscia Muscoli della coscia e del bacino Muscoli posteriori della coscia Articolazione del ginocchio destro Menischi e legamenti crociati Fotografie della tibia destra Fotografie del perone destro

3 Muscoli anteriori e laterali della gamba Muscoli posteriori della gamba Articolazione della caviglia destra Scheletro del piede sinistro Legamenti del piede destro visione dorsale Legamenti del piede destro visione plantare Piano superficiale dei muscoli della pianta del piede Muscoli profondi della volta plantare APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Morfologia esterna del cuore (faccia anteriore sterno-costale) Morfologia esterna del cuore isolato (faccia posteriore) Aspetto della base del cuore vista dall alto ed un po dall avanti dopo resezione dei due vasi arteriosi a livello delle loro valvole Cavità del cuore destro Preparazione anatomica del cuore: valvola tricuspide e ventricolo destro Cavità del cuore sinistro Piano atrioventricolare del cuore Sede e decorso dei componenti del sistema di conduzione del cuore Arterie della circolazione sistemica Dispositivo generale dei grossi vasi Dispositivo arterioso dell arto superiore proiettato sullo scheletro Decorso e rapporti dell arteria vertebrale lungo il rachide cervicale Dispositivo arterioso del collo e della testa Faccia ventrale dell encefalo con vasi arteriosi Circolo del Willis Schema dell arteria aorta Dispositivo arterioso dell arto inferiore Morfologia, decorso, ramificazione e territori di distribuzione dell arteria celiaca e suoi rami Circolo sanguigno venoso Modalità di costituzione della vena cava superiore Posizione, rapporti e modalità di costituzione delle vene azygos Seni della volta e parti dei seni della base Posizione e morfologia dei seni cavernosi della base con la terminazione del seno trasverso Dispositivo venoso superficiale dell arto superiore con le principali vene collettrici Dispositivo venoso superficiale dell arto inferiore Modalità di costituzione del sistema sotto-diaframmatico della vena cava inferiore Modalità di formazione degli affluenti della vena porta Anastomosi porta-cava Circolazione fetale SISTEMA LINFATICO Sede e decorso dei grandi dotti linfatici Catena linfonodale profonda del collo Decorso dei vasi linfatici superficiali della testa Vasi linfatici profondi della testa Vasi linfatici mediastinici (LN = linfonodi) Vasi linfatici tracheobronchiali Linfonodi ascellari Linfonodi mesenterici Linfonodi preaortici e paraaortici Linfonodi inguinali Linfonodi della pelvi femminile

4 Dispositivo del circolo linfatico dell arto inferiore e superiore Organi linfatici: tonsille, timo e milza APPARATO DIGERENTE Composizione e sito generale dell Apparato Digerente Vestibolo e cavità della bocca Morfologia del dorso della lingua Papille linguali Morfologia generale e sito delle ghiandole salivari maggiori Sezione sagittale parallela al setto nasale: cavità e organi del blocco facciale e del collo Cavità della faringe e sue aperture anteriori di comunicazione Morfologia generale dell esofago visto davanti Morfologia esterna e cavitaria dello stomaco Posizione e rapporti reciproci di organi dello spazio sopramesecolico Sede e rapporti di organi profondi della cavità addominale Sezione sagittale paramediana della cavità addominale Morfologia generale e sito dell intestino crasso Morfologia dell intestino retto in uno spaccato frontale Sede e rapporti dei visceri del piccolo bacino nel sesso maschile Sito e rapporti dei visceri del bacino nel sesso femminile Fegato Sede e principali rapporti delle vie biliari extraepatiche Pancreas Pancreas: visione posteriore SISTEMA RESPIRATORIO Composizione e sito generale dell Apparato Respiratorio Parete mediale della fossa nasale sinistra Parete laterale della fossa nasale destra Sito e rapporti della laringe Laringe isolata delle sue connessioni Sito, morfologia e rapporti reciproci dei costituenti scheletrici della laringe Disegni che illustrano la morfologia delle cartilagini laringee isolate Muscoli della laringe Immagini laringoscopiche della rima della glottide Sede e principali rapporti vascolari della trachea e dei bronchi Polmoni in proiezione anteriore Ampiezza e disposizione delle fondamentali zone polmonari APPARATO URINARIO Composizione e sito generale dell Apparato Urinario Disegno di una sezione delle due fosse lombari a livello di L1 Spaccato del rene condotto Piramide renale Disegno schematico che illustra la morfologia di un nefrone Ricostruzione schematica del glomerulo renale Morfologia e decorso dell uretere Vescica SISTEMA ENDOCRINO Organi e tessuti endocrini Collegamento funzionale tra ipotalamo, ipofisi ed organi endocrini bersaglio e loro meccanismi riverberanti sull ipofisi Sezione parasagittale dell ipotalamo Morfologia della tiroide

5 Morfologia generale e rapporti rispetto al rene delle ghiandole surrenali APPARATO GENITALE MASCHILE Testicolo Posizione, sito ed involucri del funicolo spermatico e del testicolo Forma, sede e decorso dell uretra maschile Aspetto cavitario dell uretra maschile Morfologia, sede e rapporti dei genitali esterni maschili APPARATO GENITALE FEMMINILE Sezione sagittale di bacino femminile Spaccato del canale genitale femminile Rapporti tra ciclo uterino, ciclo ovarico ed attività secretiva dell ipofisi e dell ipotalamo Morfologia dell ovaio Morfologia dei genitali esterni femminili Architettura del corpo mammario SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO Faccia laterale dell emisfero cerebrale sinistro Encefalo visto dall alto Lobo dell insula Visione mediale dell emisfero destro Visione inferiore dell encefalo Struttura della corteccia cerebrale Pieghe della dura madre encefalica Sezione sagittale del cranio con granulazioni aracnoidali Ventricoli cerebrali Faccia ventrale del tronco encefalico Faccia ventrale del romboencefalo con emergenza dei nervi cranici Faccia dorsale del tronco encefalico Faccia superiore del cervelletto Faccia ventrale del cervelletto Ilo del cervelletto Corteccia cerebellare Suddivisione dei nuclei del talamo Neuromeri Sede del midollo spinale nel rachide Sostanza grigia del midollo spinale Sostanza bianca del midollo spinale Aree corticali motorie Via motoria piramidale Circuito motorio dei gangli della base Via diretta e via indiretta dei gangli della base Via della sensibilità tattile epicritica Schema delle vie della sensibilità Via della sensibilità termodolorifica Sensibilità propriocettiva incosciente Tronco encefalico: nuclei dei nervi cranici Nervi oculomotori Branche oftalmiche e mascellare del trigemino Branca mandibolare del trigemino Nervo faciale Plesso cervicale Schema dell organizzazione del plesso brachiale

6 Nervi della loggia anteriore del braccio Nervi della loggia posteriore del braccio Nervi dell avambraccio Innervazione cutanea dell arto superiore Plesso lombare Nervo femorale Schema del plesso sacrale Nervo ischemico (sciatico) Nervo tibiale Innervazione cutanea dell arto inferiore Tratto cervicale della catena del simpatico Sistema nervoso autonomo Vie olfattive Sezione schematica orizzontale del bulbo oculare Fondo dell occhio Visione dell orbita dall alto Retina Vie visive Vie ottiche Orecchio Orecchio medio Coclea Macula dell utricolo Cresta ampollare dei canali semicircolari Vie acustiche

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE Osteoartrologia Scheletro Classificazione delle ossa Colonna vertebrale Rachide cervicale Rachide toracico Rachide lombare Osso sacro Coccige Curve Gabbia toracica Coste Sterno

Dettagli

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni.

Indice generale. Indice generale. 5 Anatomia di superficie. 1 Anatomia di superficie. 2 Ossa, legamenti e articolazioni. Dorso Torace 1 Anatomia di superficie Anatomia di superficie........................ 2 2 Ossa, legamenti e articolazioni Colonna vertebrale: panoramica.................. 4 Colonna vertebrale: elementi....................

Dettagli

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

INDICE APPARATO LOCOMOTORE INDICE APPARATO LOCOMOTORE OSTEOLOGIA Apparato scheletrico Colonna vertebrale (o rachide) Rachide nell'insieme Gabbia toracica Cingoli Cingoli scapolari Cingolo pelvico o bacino Arti Arto superiore Arto

Dettagli

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria Cattedra di Istituzioni di Anatomia Umana Normale e dell Apparato Stomatognatico Prof. V.F. Ferrario Referente: dott. Claudia Dellavia - claudia.dellavia@unimi.it

Dettagli

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare INTRODUZIONE 1 1-7 Tavole bonus TB1-TB16 TAVOLE BONUS TB1 Sezione trasversale della cute TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo TB4 Sistema scheletrico: scheletro assile e scheletro appendicolare

Dettagli

INDICE CORPO UMANO: VEDUTA D INSIEME PELLE MUSCOLI VII

INDICE CORPO UMANO: VEDUTA D INSIEME PELLE MUSCOLI VII INDICE CORPO UMANO: VEDUTA D INSIEME Struttura del corpo umano........................... 1 Parti del corpo umano (I). Maschio. Veduta generale anteriore....................................... 2 Parti

Dettagli

Indice. Sezione 1. Testa e collo XIII

Indice. Sezione 1. Testa e collo XIII Indice Sezione 1 Testa e collo Base del cranio 2 Cranio, visione interna 4 Osteologia della parte superiore del collo e della parte inferiore della testa 6 Epistrofeo (C2) 8 Vertebre cervicali, visione

Dettagli

Elenco tariffe e prestazioni

Elenco tariffe e prestazioni Elenco tariffe e prestazioni Radiografie Articolazione temporo-mandibolare 25,00 22,50 Anca 30,00 27,00 Apparato digerente 70,00 66,50 Apparato urinario 30,00 27,00 Arcata dentaria superiore e inferiore

Dettagli

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi 2.0 Denominazione inglese HUMAN ANATOMY Obbligo di frequenza SI Lingua di erogazione ITALIANO ANATOMIA UMANA

Dettagli

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A. UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.A. 2004-2005 CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA ED ELEMENTI DI

Dettagli

COLONNA STUDIO RADIOLOGICO DOTT. GIOVANNI PERRI & C. S.A.S

COLONNA STUDIO RADIOLOGICO DOTT. GIOVANNI PERRI & C. S.A.S ECOGRAFIA ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA GROSSI VASI ADDOMINALI ECOGRAFIA ADDOME INFERIORE ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO ECOGRAFIA COLLO ECOGRAFIA LINFONODI COLLO ECOGRAFIA LINFONODI ASCELLA DX e SX

Dettagli

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa

SISTEMA LINFATICO. Stazioni linfonodali della testa e del collo. Stazione Localizzazione Drenaggio. Testa. Muscoli trapezio e semispinale della testa Stazioni linfonodali della testa e del collo Testa L. occipitali L. retroauricolari L. preauricolari Muscoli trapezio e semispinale della testa Orecchio posteriore Orecchio anteriore Porzione occipitale

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO ALL.A ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO All. 1 NOMENCLATORE TARIFFARIO RX Codice senza_punto codice descr_prestaz breve DESCR_PRESTAZ_completa 8703 87.03 TOMOGRAFIA CAPO 8722 87.22

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof. Giorgio Bovo gbovo@hotmail.com

Dettagli

Indice generale. Introduzione. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch)

Indice generale. Introduzione. Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) Indice generale Introduzione 2 Organi interni: visione d'insieme 2 Organizzazione regionale Organizzazione funzionale 2 2 Apparato cardio-circolatorio (H. Fritsch) Visione d'insieme 6 Arterie della spalla

Dettagli

IRCCS 8703B TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO - TC DELL' ENCEFALO P entro 180 gg MESSINA - TAORMINA 3 100% 2

IRCCS 8703B TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA (TC) DEL CAPO - TC DELL' ENCEFALO P entro 180 gg MESSINA - TAORMINA 3 100% 2 Azienda Codice Regione Prestazione Aprile 2017 Classe Priorita Classe Garanzia Ambito Prenotazione IRCCS 8622 RIMOZIONE ASPORTATIVA DI FERITA, INFEZIONE O USTIONE P entro 180 gg MESSINA - TAORMINA 1 100%

Dettagli

Circolazione ematica

Circolazione ematica Circolazione ematica Circolo Sistemico: ventricolo sx-> atrio dx Circolo Polmonare: ventricolo dx ->atrio sx Circolo Polmonare Funzionale (vasi polmonari) Tronco polmonare dal ventricolo destro del cuore,

Dettagli

Cranio. Orbita Mascella Denti Mandibola Clavicola Scapola Sterno. Tempia. Osso zigomatico Vertebra cervicale. Costole/ cassa toracica Omero

Cranio. Orbita Mascella Denti Mandibola Clavicola Scapola Sterno. Tempia. Osso zigomatico Vertebra cervicale. Costole/ cassa toracica Omero Cranio Tempia Osso zigomatico Vertebra cervicale Costole/ cassa toracica Omero Vertebre lombari Orbita Mascella Denti Mandibola Clavicola Scapola Sterno Vertebre toraciche Gomito Radio Pelvi Ulna Polso

Dettagli

il sistema locomotore..

il sistema locomotore.. il sistema locomotore....è formato da ossa, cartilagini, articolazioni e muscoli grazie ad essi è possibile il movimento lo scheletro umano è formato da 206 ossa lo possiamo dividere in 2 parti: - scheletro

Dettagli

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia

Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Insegnamento: ANATOMIA UMANA e ISTOLOGIA Crediti Formativi (CFU) 4 Moduli Anatomia umana Istologia Sigla:515004 Tipo esame: scritto Tipo valutazione: voto finale Coordinatore: Prof.ssa Paola Marmiroli

Dettagli

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95.

01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 04 VISITA NEUROLOGICA 89.13 05 VISITA OCULISTICA 95. PNC DESCRPROD CODMINEFFETTIVO 01 VISITA CARDIOLOGICA 89.7 01 VISITA CARDIOLOGICA PEDIATRICA 89.7 02 VISITA ANGIOLOGICA 89.7 02 VISITA CHIRURGICA VASCOLARE 89.7 03 VISITA ENDOCRINOLOGICA 89.7 03 VISITA

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Scienze Motorie Corso di: Anatomia Umana organizzazione ed informazioni per gli studenti

Corso di Laurea triennale in Scienze Motorie Corso di: Anatomia Umana organizzazione ed informazioni per gli studenti Corso di Laurea triennale in Scienze Motorie Corso di: Anatomia Umana organizzazione ed informazioni per gli studenti Anno Accademico 2009-2010 Il Corso Integrato si estende per un totale di 55-60 ore

Dettagli

IL GRUPPO SANITARIO AL SERVIZIO DELLA VOSTRA SALUTE LISTINO ESAMI. Eccellenza Sanitaria. Eccellenza Sanitaria

IL GRUPPO SANITARIO AL SERVIZIO DELLA VOSTRA SALUTE LISTINO ESAMI. Eccellenza Sanitaria. Eccellenza Sanitaria IL GRUPPO SANITARIO AL SERVIZIO DELLA VOSTRA SALUTE LISTINO ESAMI LISTINO ESAMI ESAMI ECOGRAFICI ECOCOLORDOPPLER ARTI SUPERIORI ARTERIOSO E VENOSO 70,00 ECOCOLORDOPPLER ARTI INFERIORI ARTERIOSO E VENOSO

Dettagli

Sezione 1 TESTA E COLLO TESTA E COLLO. Anatomia topografica. Piani superficiali della testa e del collo. Ossa e legamenti. Atlante di anatomia umana

Sezione 1 TESTA E COLLO TESTA E COLLO. Anatomia topografica. Piani superficiali della testa e del collo. Ossa e legamenti. Atlante di anatomia umana TESTA E COLLO Sezione 1 TESTA E COLLO Anatomia topografica Tavola 1 1 Testa e collo Piani superficiali della testa e del collo Tavole 2-3 2 Nervi cutanei della testa e del collo 3 Arterie e vene superficiali

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2018/2019-1 anno ANATOMIA UMANA A - L BIO/16-6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA

Dettagli

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) In qualità di legale rappresentante pro tempore della. nato/a a ( ) il. In via nel comune di prov

Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) In qualità di legale rappresentante pro tempore della. nato/a a ( ) il. In via nel comune di prov ALL.1 ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO PER LA SOTTOSCRIZIONE DI CONVENZIONI PER L EROGAZIONE DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE Il/la sottoscritto/a (cognome, nome) In

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

INDICE GENERALE. SEZIONE 1 INTRODUZIONE Tavole 1-7. SEZIONE 2 TESTA E COLLO Tavole Introduzione Tavole 1-7. Tavole bonus Tavole TB1-TB16

INDICE GENERALE. SEZIONE 1 INTRODUZIONE Tavole 1-7. SEZIONE 2 TESTA E COLLO Tavole Introduzione Tavole 1-7. Tavole bonus Tavole TB1-TB16 INDICE GENERALE SEZIONE 1 INTRODUZIONE Tavole 1-7 Introduzione Tavole 1-7 Tavole bonus Tavole TB1-TB16 1 Piani del corpo e termini di posizione 2 Regioni anatomiche di superficie (veduta anteriore nella

Dettagli

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16

Sedi di Corso Venezia 10 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI ATTESA DI LUNEDI' 12/09/16 Sedi di Corso Venezia 0 - Torino Via Mombarcaro 80 - Torino TEMPI DI DI LUNEDI' /09/6 TEMPI DI DI LUNEDI' /09/6 SEDE DI C.SO VENEZIA 0/A - TORINO VISITE SPECIALISTICHE VISITA GENERALE 08 CARDIOLOGIA VISITA

Dettagli

FF0000RADIOLOGIA - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PRIVATO SOCIALE

FF0000RADIOLOGIA - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI PRIVATO SOCIALE PRESTAZIONE prezzo AGOBIOPSIA MAMMARIA CON STEREOTASSI 80.00 AGOBIOPSIA MAMMARIA CON STEREOTASSI 80.00 ANGIO- RM DEI VASI DEL COLLO ANGIO- RM DEL DISTRETTO TORACICO ANGIO- RM DEL DISTRETTO VASCOLARE INTRACRANICO

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/2018-1 anno ANATOMIA UMANA A - L 6 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento VELIA MARIA D'AGATA

Dettagli

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA PROGRAMMA GUIDA CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Obiettivo generale del Corso di Anatomia Umana: Conoscere i metodi ed il linguaggio anatomico come strumento di lavoro. Apprendere l esplorazione

Dettagli

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore

Lezioni. Temi e competenze acquisite 1. ANATOMIA TOPOGRAFICA DEL TORACE. Argomenti Contenuti specifici Ore Anatomia topografica veterinaria II (3 CFU; 33 ore: 24 di lezione e 9 di esercitazione) Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo Studente sarà in grado di suddividere il tronco dell animale

Dettagli

ELENCO PRESTAZIONI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

ELENCO PRESTAZIONI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ELENCO PRESTAZIONI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ANGIO TC AORTA ADDOMINALE MDC ANGIO TC AORTA TORACICA MDC RX A.T.M. (ARTICOLAZ. TEMPORO-MANDIBOLARE) DX RX A.T.M. (ARTICOLAZ. TEMPORO-MANDIBOLARE) SN RX ANCA

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Scienze Animali Anno Accademico 2019/2020

Corso di Laurea triennale in Scienze Animali Anno Accademico 2019/2020 Corso di Laurea triennale in Scienze Animali Anno Accademico 09/00 Programma dell insegnamento di ISTOLOGIA E ANATOMIA APPLICATA DEGLI ANIMALI DOMESTICI dell esame integrato di ZOOLOGIA, ISTOLOGIA ED ANATOMIA

Dettagli

Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano

Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano Definizione Introduzione all anatomia e fisiologia del corpo umano Anatomia come è fatto il corpo umano Fisiologia come funziona il corpo umano Patologia cause, sviluppo e conseguenze di una malattia posteriore

Dettagli

Inizio convenzionale dell arteria omerale

Inizio convenzionale dell arteria omerale Vasi arto sup Inizio convenzionale dell arteria omerale Vene Superficiali: Basilica e Cefalica A livello della Fossa Cubitale anastomosi Cefalica/Basilica L Anastomosi si può verificare in diversi

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Corso di studi in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e Farmacia Università di Trieste - Anno Accademico 2016/17 Prof. ssa Cristina Ponti I TESSUTI

Dettagli

Struttura accreditata e convenzionata con il SSN Regione Toscana. TC 16 Slice

Struttura accreditata e convenzionata con il SSN Regione Toscana. TC 16 Slice Struttura accreditata e convenzionata con il SSN Regione Toscana Risonanza Magnetica 1,5 Tesla ad ALTO CAMPO TC 16 Slice Test genetici prenatali, test predisposizione ai tumori e non solo. NEL PRESENTE

Dettagli

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39 Indice 1. Morfogenesi 15 1.1 Formazione del Tubo neurale 16 1.2 Sviluppo del Tubo neurale 20 1.3 Istogenesi 23 1.4 Malformazioni legate a difettoso sviluppo del Tubo neurale 26 2. Sistema liquorale e meningi

Dettagli

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O.

RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. RELAZIONI SOMATO-MIO- VISCERALI MASSIMO TONIETTO D.O. LINEE GUIDA Per ogni vertebra definiremo: Relazioni vertebro muscolo cutanee Nervi in uscita dal forame corrispondente Muscoli innervati da tali nervi

Dettagli

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali Spalla La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali SPALLA: insieme funzionale di più articolazioni lavorano insieme al fine di

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

Tempi medi di attesa di prima disponibilità rilevati nel periodo 1-30 novembre 2014

Tempi medi di attesa di prima disponibilità rilevati nel periodo 1-30 novembre 2014 Tempi medi di attesa di prima disponibilità rilevati nel periodo 1-30 novembre 2014 U - NEL PIU' BREVE TEMPO POSSIBILE (ENTRO B - ENTRO 10 D - ENTRO 30 (VISITE), ENTRO 60 P - ENTRO Descrizione 72 ORE)

Dettagli

Se puntiamo la torcia magica sui due grandi disegni è possibile scoprire anche quello che non si vede a occhio nudo:

Se puntiamo la torcia magica sui due grandi disegni è possibile scoprire anche quello che non si vede a occhio nudo: Con questo gioco comprendiamo che il corpo umano è un insieme complesso, perché è formato da diversi apparati e sistemi, composti da organi e strutture che permettono al nostro corpo di svolgere determinate

Dettagli

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA APPUNTI DI ANATOMIA UMANA L ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO ANATOMIA E FISIOLOGIA Anatomia e fisiologia sono due scienze che studiano il corpo umano, in particolare: Anatomia: L anatomia studia la forma

Dettagli

Liste di attesa Elenco delle prestazioni erogabili in regime S.S.N. e Privato

Liste di attesa Elenco delle prestazioni erogabili in regime S.S.N. e Privato AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DELLA MAMMELLA SX PER ESAME CITOLOGICO 7 7 AGOASPIRATO TIROIDE 7 7 ANGIO TC FEMORE E ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE DX (SENZA E CON MDC) 2 1 ANGIO TC FEMORE E ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE

Dettagli

Modulo Prestazioni. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) TC CRANIO OSSEO ( SENZA CONTRASTO) 165,00 TC CEREBRALE (SENZA CONTRASTO)

Modulo Prestazioni. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) TC CRANIO OSSEO ( SENZA CONTRASTO) 165,00 TC CEREBRALE (SENZA CONTRASTO) CRANIO OSSEO ( SENZA CONTRASTO) 165,00 CEREBRALE (SENZA CONTRASTO) 165,00 SELLA TURCICA (SENZA CONTRASTO) CEREBRALE (SENZA E CON CONTRASTO) 69375 280,00 SELLA TURCICA (SENZA E CON CONTRASTO) MASSICCIO

Dettagli

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16. ISBN 88-408-1298-9 VII Indice 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1 Bibliografia... 6 Appendice 7 2 Arto superiore 15 Mano 16 Falangi e ossa metacarpali... 16 Parte generale...

Dettagli

Struttura accreditata e convenzionata con il SSN Regione Toscana. TC 16 Slice

Struttura accreditata e convenzionata con il SSN Regione Toscana. TC 16 Slice Struttura accreditata e convenzionata con il SSN Regione Toscana Risonanza Magnetica 1,5 Tesla ad ALTO CAMPO TC 16 Slice Test genetici prenatali, test predisposizione ai tumori e non solo. NEL PRESENTE

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia Introduzione allo studio dell'anatomia umana.apparati e Sistemi.Apparato locomotore: lo Scheletro. Caratteristiche generali delle ossa. Processi di ossificazione. Le articolazioni: diartrosi, sinartrosi

Dettagli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

CORSO DI ANATOMIA UMANA Università degli studi di Bari Corso di Laurea in Scienze Fisioterapiche e nella Professione Sanitaria in Infermiere Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI ANATOMIA UMANA Anatomia Umana - Anatomia Macro-

Dettagli

RISONANZA MAGNETICA 1,5 TESLA AD ALTO CAMPO

RISONANZA MAGNETICA 1,5 TESLA AD ALTO CAMPO Struttura accreditata e convenzionata con il SSN Regione Toscana E' inoltre possibile eseguire RM articolari con risonanza aperta a costi inferiori rispetto a quelli indicati! Informati in accettazione,

Dettagli

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA

TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA Forma conica: le spalle appartengono all arto superiore TORACE -PARETE TORACICA -CAVITA TORACICA TORACE Regione del Tronco compresa fra Collo e Addome Costituita da: -PARETE TORACICA (gabbia toracica e

Dettagli

sotto il pelo, tutto

sotto il pelo, tutto sotto il pelo, tutto testo e disegni di Piero Alquati Le principali funzioni biologiche del cane La linea gialla attraversa il cavo orale dove incontra i denti necessari per la masticazione del cibo. Il

Dettagli

Atomi e legami chimici. Molecole. L acqua: proprietà, colloidi e sospensioni. Sali e sistemi tampone. I carboidrati. Le proteine. I lipidi.

Atomi e legami chimici. Molecole. L acqua: proprietà, colloidi e sospensioni. Sali e sistemi tampone. I carboidrati. Le proteine. I lipidi. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Chimica e tecnologia farmaceutiche Anno accademico 2016/2017-1 anno ANATOMIA UMANA A - L 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Catena causale 1 - Vescica Biliare

Catena causale 1 - Vescica Biliare Catena causale 1 - Vescica Biliare Occhio Cervello Orecchio Colonna vertebrale reg. lombosacrale Sto BILE Uretere Rene fe Pa/mi Prostata/OVAR genitali esterni Cuore Intestino tenue/ intestino crasso Catena

Dettagli

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO 53 17,6 130 100 21,8 ECOGRAFIA DEI TESTICOLI ECOGRAFIA DEL CAPO E DEL COLLO (GHIANDOLE SALIVARI, COLLO PER LINFONODI, TIROIDE-PARATIROIDI) 57 12,6

Dettagli

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali * * * La Coda Del Drago Scuola Marziale Combinata by diama TESTA E COLLO PIRAMIDE DEL TEMPORALE O PROCESSO MASTOIDEO Colpi col taglio della mano (Shuto- Haito)

Dettagli

Insegnamento di ANATOMIA UMANA (16 CFU) Prof. Sebastiano Miscia

Insegnamento di ANATOMIA UMANA (16 CFU) Prof. Sebastiano Miscia Insegnamento di ANATOMIA UMANA (16 CFU) Prof. Sebastiano Miscia In questo corso viene affrontato lo studio di: Modulo di ANATOMIA TOPOGRAFICA I (3CFU) Il modulo, partendo dalla INTRODUZIONE ALLA SPLANCNOLOGIA,

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare

IL corpo e la sua funzionalità. Il sistema muscolare IL corpo e la sua funzionalità Il sistema muscolare I muscoli anteriori del collo - Lo sternocleidomastoideo - I tre scaleni Lo sternocleidomastoideo Origine: il capo piatto dal primo terzo mediale della

Dettagli

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico

Programma di studio per il Part-Time. TCIO Take Care istituto Osteopatico Programma di studio per il Part-Time TCIO Take Care istituto Osteopatico Part-Time Programma di studi 1 anno Approccio strutturale Visione globale della colonna vertebrale La fi siologia vertebrale Leggi

Dettagli

CATALOGO GENERALE RADIOLOGIA LIBERA PROFESSIONE

CATALOGO GENERALE RADIOLOGIA LIBERA PROFESSIONE COD. SGP CATALOGO GENERALE RADIOLOGIA LIBERA PROFESSIONE - Calendari: ED lun. mer. ven. dalle 15.00 alle 15.15 / MM effettuati solo con scelta del professionista (far riferimento a ALPI /RMmer.gio.ven.dalle10.45alle12.15/RXtuttiigiornidalle13.15alle13.45/TCmer.gio.ven.dalle8.45

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA- ECG VISITA CARDIOLOGICA DI CONTROLLO ELETTROCARDIOGRAMMA- ECG VISITA CHIRURGICA GENERALE

ELETTROCARDIOGRAMMA- ECG VISITA CARDIOLOGICA DI CONTROLLO ELETTROCARDIOGRAMMA- ECG VISITA CHIRURGICA GENERALE CARDIOLOGIA PEDIATRICA 89.7 VISITA CARDIOLOGICA 88.72.1 ECOGRAFIA CARDIACA 12 59 259 2 12 59 259 2 89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA- ECG 12 59 259 2 VISITA CARDIOLOGICA DI 12 59 259 2 88723 CARDIOLOGIA PEDIATRICA

Dettagli

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo:

mercoledì 2 gennaio 2013 Questionario: ApparatoLocomotore Materia: Anatomia Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: Questionario: ApparatoLocomotore Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 Riconosci le ossa del carpo: 1 Scafoide, semilunari, piramidale, pisiforme, trapezio,

Dettagli

REQUISITI DI ACCESSO

REQUISITI DI ACCESSO PERCORSO FORMATIVO OPERATORE RIFLESSOLOGIA PLANTARE CINESE Rilascio diretto DIPLOMA NAZIONALE ENTE CSEN Informazioni valide per la sede di: CENTRO ADHARA VIA MARCO POLO, 73 PESCARA INVESTIMENTO 1.280,00

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2013 RADIOLOGIA CIVITA C. Servizio Richiedente ANESTESIA/RIANIMAZIONE CIVITA C. 88.71.4 DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO Ecografia di: ghiandole 1,0 28,41 28,41 88.73.5 ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI

Dettagli

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio

MagnaGræcia di Catanzaro. Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Università degli Studi MagnaGr MagnaGræcia di Catanzaro Corso di Anatomia Umana a.a. 2007/2008 Prof.ssa G.Vescio Organizzazione e struttura generale del corpo Livelli di organizzazione, terminologia e

Dettagli

DESCRIZIONE PRESTAZIONE ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA SX 100 ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA DX 100

DESCRIZIONE PRESTAZIONE ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA SX 100 ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA DX 100 DESCRIZIONE PRESTAZIONE TARIFFA ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA SX 100 ASPIRAZIONE PERCUTANEA CISTI MAMMELLA ECO-GUIDATA DX 100 ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE 60 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO

Dettagli

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da

5 selezionando trasversalmente il midollo spinale si distingue a occhio nudo una zona centrale di forma ad acca (H) formata da Questionario: Sistema Nervoso Candidato: Materia: Anatomia mercoledì 2 gennaio 2013 Punteggio: Quiz n Domanda 1 formano parte dell apparato visivo: 1 l occhio e il chiasma ottico 2 l etmoide e l encefalo

Dettagli

Indice dei contenuti UN PARERE SUL LIBRO DI G.P. GROBOVOJ...5 INTRODUZIONE... 11

Indice dei contenuti UN PARERE SUL LIBRO DI G.P. GROBOVOJ...5 INTRODUZIONE... 11 Indice dei contenuti UN PARERE SUL LIBRO DI G.P. GROBOVOJ... INTRODUZIONE... 11 LE CELLULE E I TESSUTI 29 379 429 41... 17 Le cellule 319 07 121 942...17 I tessuti 9 314 9 9...21 Il tessuto epiteliale

Dettagli

Modulo Prestazioni DOTT.SSA ANNA MARIA ROSANO' ECOGRAFIE. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) ECOENCEFALOGRAFIA 70,00 ECOGRAFIA COLLO PER LINFONODI

Modulo Prestazioni DOTT.SSA ANNA MARIA ROSANO' ECOGRAFIE. Descrizione Onorario LP (es. 150,00 ) ECOENCEFALOGRAFIA 70,00 ECOGRAFIA COLLO PER LINFONODI ECOENCEFALOGRAFIA ECOGRAFIA COLLO PER LINFONODI ECOGRAFIA TIROIDEA ECOGRAFIA DELLA MAMMELLA (BILATERALE) ECOGRAFIA DELLA MAMMELLA (MONOLATERALE) (DX) ECOGRAFIA DELLA MAMMELLA (MONOLATERALE) (SIN) ECOGRAFIA

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013 RADIOLOGIA CIVITA C. ANESTESIA/RIANIMAZIONE CIVITA C. 88.71.4 DIAGNOSTICA ECOGRAFICA DEL CAPO E DEL COLLO Ecografia di: ghiandole 1,0 28,41 28,41 88.73.5 ECO(COLOR)DOPPLER DEI TRONCHI SOVRAAORTICI A riposo

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

======================================================================= COD.REG. COD.INT. DESCRIZIONE SOLNE

======================================================================= COD.REG. COD.INT. DESCRIZIONE SOLNE ======================================================================= COD.REG. COD.INT. DESCRIZIONE SOLNE ----------------------------------------------------------------------- CA010 VISITA CARDIOLOGICA

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale.

Dettagli

APPARATO SCHELETRICO

APPARATO SCHELETRICO APPARATO SCHELETRICO LO SCHELETRO E LA PARTE INTERNA DEL CORPO UMANO ED E FORMATO DA CIRCA 200 OSSA. LE OSSA SVOLGONO VARIE FUNZIONI: SORREGGONO IL PESO DEL CORPO E LO MANTENGONO NELLA POSIZIONE ERETTA;

Dettagli

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z)

Corso ANATOMIA UMANA I anno. Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L) Dott.ssa MANUELA MALATESTA (cognomi M-Z) Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2010/2011 Corsi di Insegnamento Corso ANATOMIA UMANA I anno Docenti: Prof. CARLO ZANCANARO (cognomi A-L)

Dettagli

BRANCA SPECIALISTICA RADIOLOGIA

BRANCA SPECIALISTICA RADIOLOGIA DR.SSA PIGINI MARIA GABRIELLA Sedi e orari ambulatori: Ospedale Loreto Lunedì e Mercoledì dalle 14,00 alle 17,20 e Venerdì dalle 14,00 alle 15,20 ECOGRAFIA COLLO ECOGRAFIA GHIANDOLE SALIVARI ECOGRAFIA

Dettagli

Presentazione del Corso

Presentazione del Corso Presentazione del Corso Docenti: Luca Bertoli, Matteo Bigliardi Questo corso è stato pensato per tutti coloro che si occupano di medicina fisica e manuale. Nel corso viene fornita la conoscenza basilare

Dettagli

89.01 ECOCARDIOGRAMMA FETALE (ESENZIONE M50) VISITA CHIRURGICA GENERALE VISITA CHIRURGICA DI CONTROLLO 89.7 VISITA MALATTIE INFETTIVE

89.01 ECOCARDIOGRAMMA FETALE (ESENZIONE M50) VISITA CHIRURGICA GENERALE VISITA CHIRURGICA DI CONTROLLO 89.7 VISITA MALATTIE INFETTIVE 16.03.16 CARDIOLOGIA PEDIATRICA 89.7 VISITA CARDIOLOGICA 13 53 283 2 88.72.1 ECOGRAFIA CARDIACA 13 53 283 2 89.52 ELETTROCARDIOGRAMMA- ECG 13 53 283 2 VISITA CARDIOLOGICA DI 13 53 283 2 88723 ECOCOLORDOPPLERGRAFIA

Dettagli

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali

Spalla. La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali Spalla La spalla comprende nell insieme 5 articolazioni: 3 articolazioni vere (Diartrosi) 2 articolazioni spurie -> funzionali SPALLA: insieme funzionale di più articolazioni lavorano insieme al fine di

Dettagli

CDM srl, Via Lucarini snc, Corigliano Scalo(CS), Tel. 0983/ Fax. 0983/ Pec:

CDM srl, Via Lucarini snc, Corigliano Scalo(CS), Tel. 0983/ Fax. 0983/ Pec: CDM srl, Via Lucarini snc, Corigliano Scalo(CS), 87064. Tel. 0983/857891 Fax. 0983/857715 E-mail: cdmradiologist@gmail.com Pec: cdmsrl@gigapec.it Risonanze Magnetiche Nucleari Tutte le indagini sono eseguite

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI "Ripartizione Presidio" STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI

STAMPA PRIME DISPONIB. PRESTAZIONI Ripartizione Presidio STAMPA PRIME DISPONIBILITA' PRESTAZIONI //213 1 di 24 Prestazione Coda Utente GG Primo giorno Raggruppamento 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO //213 1-1 PRELIEVO DI SANGUE VENOSO

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA OSTEOPATIA EDUCAM SEZIONI SPECIFICHE MATERIA OSTEOPATICA

PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA OSTEOPATIA EDUCAM SEZIONI SPECIFICHE MATERIA OSTEOPATICA PROGRAMMA DIDATTICO SCUOLA OSTEOPATIA EDUCAM SEZIONI SPECIFICHE MATERIA OSTEOPATICA La Caratterizzazione in SEZIONI e UNITA DIDATTICHE delle Materie Osteopatiche (a cui sono sincronizzate le Materie Mediche

Dettagli

RM Addome inferiore e scavo pelvico, vescica e pelvi maschile (pene-prostata) o femminile (utero e annessi), retto, con MDC

RM Addome inferiore e scavo pelvico, vescica e pelvi maschile (pene-prostata) o femminile (utero e annessi), retto, con MDC neurolo prenotabi Cod. CUP Descrizione CUP Richiesta per prestazione RMN cod.dm giche le 523 ANGIO RM ADDOME INFERIORE Angio RM Addome inferiore, vasi ipogastrici 88.95.6 si Angio RM Addome superiore,

Dettagli

3,4 42,7 125,6 106,4 ECOGRAFIA DEL PENE 12,0 ECOGRAFIA DELL' ADDOME INFERIORE (INCLUSO: URETERI, VESCICA E PELVI MASCHILE O FEMMINILE, PROSTATA)

3,4 42,7 125,6 106,4 ECOGRAFIA DEL PENE 12,0 ECOGRAFIA DELL' ADDOME INFERIORE (INCLUSO: URETERI, VESCICA E PELVI MASCHILE O FEMMINILE, PROSTATA) Descrizione prestazione U - NEL PIU' BREVE TEMPO POSSIBILE (ENTRO 72 B - ENTRO 10 D - ENTRO 30 (VISITE), ENTRO 60 GIORNI P - ENTRO 180 ORE) GIORNI (ESAMI) GIORNI COLONSCOPIA - ILEOSCOPIA RETROGRADA 28,2

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013 RADIOLOGIA TARQUINIA ANESTESIA POLO 88.76.1 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO GASTROENTEROLOGIA - CHIRURGIA ED 1,0 60,43 60,43 Riepilogo per ' = ANESTESIA POLO (1 record di dettaglio) Somma 1,0 60,43 CHIRURGIA

Dettagli

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti

Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA. Dott.ssa Cristina Ponti Programma dettagliato del corso di ANATOMIA UMANA Facoltà di Farmacia: CdL in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Farmacia, Tecniche Erboristiche. Università di Trieste - Anno Accademico 2009/10 Dott.ssa

Dettagli

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare

M E D I A S T I N U S. ANATOMIA del MEDIASTINO. scaricato da www.sunhope.it. Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso Integrato di Malattie dell Apparato Cardiovascolare Prof. Flavio CERASUOLO M E D I A S T I N U S Che occupa la parte di mezzo ( il centro ) Piastrone sternale e le giunzioni condrocostali Regione

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2014

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2014 RADIOLOGIA TARQUINIA ANESTESIA POLO 88.99.2 DENSITOMETRIA OSSEA CON TECNICA DI ASSORBIMENTO A RAGGI X Lomb 1,0 32,00 32,00 Riepilogo per ' = ANESTESIA POLO (1 record di dettaglio) Somma 1,0 32,00 ANESTESIA

Dettagli

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI AREA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ANGIO-RMN DEL DISTRETTO VASCOLARE INTRACRANICO 18 94,4% 6 28 92,8% 8 64 100,0% 3 ECOGRAFIA ADDOME COMPLETO 52 69,2% 3 337 32,3% 22 267 35,5% 74 240 99,8% 67,5 ECOGRAFIA DEI

Dettagli

POLIDIAGNOSTICO MONTESANTO

POLIDIAGNOSTICO MONTESANTO POLIDIAGNOSTICO MONTESANTO TEMPI D'ATTESA PRESTAZIONI RILEVATI AL 24/10/20 Di seguito si riportano le classi di priorità previste dalla DGR n. X/33/2015: U= urgente (nel più breve tempo possibile o, se

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 BIO/16 AnatomiaUmana Anatomia Umana 72 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

ASLCN1 RILEVAZIONE TEMPI ATTESA RILEVATI A GIORNO INDICE 12/12/2016 PAG. 1 DI 5

ASLCN1 RILEVAZIONE TEMPI ATTESA RILEVATI A GIORNO INDICE 12/12/2016 PAG. 1 DI 5 Allergologia 89.7 - VISITA GENERALE - Visita specialistica, Prima visita - Escluso: Visita neurologica (89.13), 30 3 66 4 44 28 3 Cardiologia 89.7 - VISITA GENERALE - Visita specialistica, Prima visita

Dettagli