ANSIA E STRESS COSA SONO E COME SI MANIFESTANO? QUALI SONO I DISTURBI D ANSIA?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANSIA E STRESS COSA SONO E COME SI MANIFESTANO? QUALI SONO I DISTURBI D ANSIA?"

Transcript

1 L etimologia latina del termine ansia che riporta a concetti quali il sentirsi soffocare, il sentirsi bloccati, stretti, è connotata da diverse sensazioni fra cui il timore, la paura, la preoccupazione, la perdita del controllo, la ricerca di una soluzione immediata e, nel caso di esposizione prolungata, la frustrazione e la disperazione. Paura e ansia sono emozioni spontanee, naturali e complesse che segnalano all individuo la preoccupazione e l attesa per qualcosa d indefinito, spiacevole e minaccioso; hanno la funzione di proteggerci dalle minacce esterne e di prepararci all azione, motivandoci all interazione con il mondo che ci circonda. Inoltre, ci consentono di impegnarci nei compiti che svolgiamo ogni giorno. L ansia è prodotta da un meccanismo di risposta allo stress, il quale ha la funzione di anticipare la percezione dell evento pericoloso prima ancora che accada, ciò mette in atto specifiche risposte fisiologiche che spingono il soggetto da un lato ad esplorare la situazione per valutarne il pericolo ed affrontarlo in modo adeguato e, dall'altro, all'evitamento e alla fuga se necessario. Queste tipologie di ansia sono costruttive e funzionali alla nostra sopravvivenza, sono fattori di crescita e di sviluppo della personalità che producono in noi stimoli e 1 / 6

2 motivazioni oltre a fare da intermediario tra il modo esterno e il nostro mondo interno. Quando lo stato di allarme e la paura sono esagerati, sproporzionati rispetto ai pericoli reali o a quelli immaginari, l ansia si trasforma in un disturbo emotivo spiacevole diventando così un elemento di disgregazione della personalità che provoca disadattamento e perdita di contatto. Rende la persona incapace di controllare le proprie emozioni e di affrontare anche le situazioni più semplici. Questa ansia è chiamata ansia cattiva - disfunzionale. Questa ansia non adattiva può colpire sia adulti che bambini. Due esempi frequenti sono l ansia da prestazione e l ansia da separazione. La prima, che si manifesta principalmente in studenti universitari come ansia da esame, riguarda sostanzialmente la paura di ricevere un voto basso che minacci la propria autostima e comprometta il giudizio genitoriale e sociale. La seconda si evidenzia invece nel bambino ogni qual volta si deve separare dai genitori, causando in lui paure irrealistiche di eventi negativi che possano separarlo per sempre dai genitori. Generalmente gli individui che soffrono di tale disturbo mettono in atto diverse tipologie di comportamento, in modo da tenere sotto controllo le forti angosce. Un esempio è l evitamento, attraverso il quale la persona evita di entrare in contatto con la fonte d ansia, aumentando sempre di più la paura verso questa. Spesso il soggetto richiede l aiuto degli altri, a volte delegando a un altra persona lo svolgimento dei suoi compiti. Questo comportamento tiene l individuo distante dalla fonte delle proprie angosce impedendogli di affrontarle e superarle costruttivamente. In casi gravi si 2 / 6

3 può anche perdere la consapevolezza della fonte della propria ansia, con la rimozione a livello inconscio. Gli elementi non vengono più ricordati, nonostante siano presenti e continuino a generare angoscia. L ansia diventa generalizzata e in apparenza senza una causa visibile. Ansia e stress sono collegati tra loro. Il nostro organismo inizialmente incontra le stimolazioni dello stress e l ansia ne può essere una possibile conseguenza. Vi sono due tipi di stress, quello definito buono (eustress) e quello cattivo (distress). Il primo è indispensabile nella vita di ognuno e si manifesta attraverso sollecitazioni ambientali costruttive (esempio: superare un esame). Il secondo, invece, provoca seri scompensi emotivi e fisici difficili da risolvere (esempio: una sospensione inaspettata). I sintomi più frequenti dello stress sono: confusione mentale, irritabilità, tachicardia, palpitazioni, stanchezza eccessiva, sudorazione, pianto, difficoltà di concentrazione, iperattività, attacchi d ansia, attacchi di panico, disturbi del sonno, dolori muscolari, dolore o fastidio al petto coliche, diabete, abbassamento delle difese immunitarie. Ci sono tre fasi di risposta allo stress. La prima è definita la fase di allarme, che suscita nel soggetto un senso di allerta e attiva i processi psicofisiologici, come l aumento del battito cardiaco e la sudorazione. La seconda è la fase di resistenza in cui la persona tenta con sforzo di adattarsi 3 / 6

4 alla situazione. Se questa seconda fase fallisce si entra nella terza fase, quella dell esaurimento, in cui l individuo non riesce più a difendersi. Un esposizione prolungata alla fase dell esaurimento può portare all insorgenza di disturbi fisici e psichici, tra i quali i disturbi d ansia. Il disturbo d ansia può essere un disagio psicologico a sé stante oppure un sintomo di un altro disturbo. Si manifesta a livello emotivo come attesa, apprensione, insicurezza, preoccupazione eccessiva, difficoltà di concentrazione, confusione mentale, irritabilità; a livello somatico con l aumento del battito cardiaco, sudorazione, spasmi muscolari, tremori, vertigini. In casi gravi con reazioni di fuga, immobilizzazione, sensazione di soffocamento, costrizione toracica, sbandamento e svenimento. I Disturbi d'ansia generalmente vengono suddivisi in categorie. Fobie:vengono suddivise in due tipologie: Fobia specifica, che riguarda fobie tipo animali, ambiente naturale, situazionale, sangue-iniezioni-ferite, altre disturbi fobici e fobico-ossessivi. Fobia sociale, che riguarda eccessiva ansia e paura in situazioni sociali, affettive e relazionali, paura di parlare in pubblico, timori di imbarazzo in situazioni sociali. Disturbo di Panico (DAP): generalmente il soggetto che soffre di attacchi di panico presenta una serie di sintomatologie molto intense tra le quali possiamo trovare: tachicardia, soffocamento, mancanza d'aria, nausea, tremori, sensazione di svenimento, sbandamento, cuore in gola, vertigini, tremori, torpore. Agorafobia: è la paura di stare in situazioni da cui 4 / 6

5 non vi sia una rapida via di fuga. Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC): comprende pensieri o immagini intrusivi ed ossessivi dal contenuto angosciante e azioni e/o pensieri compulsivi o rituali tesi a neutralizzare l'ansia relativa al pensiero. Disturbo d Ansia Generalizzato (DGA): è caratterizzato da un eccessiva ansia e preoccupazione per eventi ed attività della vita quotidiana. Disturbo Post Traumatico da Stress: si manifesta in seguito ad un trauma molto forte che la persona ha vissuto direttamente. Disturbo Acuto da Stress: si verifica in seguito ad un evento stressante e traumatico che il soggetto ha vissuto. Si differenzia dal Disturbo Post Traumatico da Stress per la durata dei sintomi e la presenza di sintomi dissociativi. Generalmente il disturbo d ansia diventa motivo di consultazione nel momento in cui la persona ha fallito nella gestione dei sintomi e la sua qualità di vita risulta compromessa. L intervento principale nella cura dei disturbi d ansia è il trattamento psicologico. Si sono rivelate molto utili anche alcune tecniche di rilassamento, che permettono all individuo di controllare il livello di attivazione fisiologica, in modo da riuscire a liberarsi dalle tensioni. Calzi Dott.ssa Valentina Agosto / 6

6 6 / 6

ARGOMENTI COLLATERALI

ARGOMENTI COLLATERALI ARGOMENTI COLLATERALI Ansia e Concentrazione ANSIA = S - L'ansia e un'emozione naturale e universale; Generata da un meccanismo psicologico di risposta allo stress il quale svolge la funzione di anticipare

Dettagli

Disturbi Ansia. Antonio Cerasa. IBFM- CNR, Catanzaro

Disturbi Ansia. Antonio Cerasa. IBFM- CNR, Catanzaro Disturbi Ansia Antonio Cerasa IBFM- CNR, Catanzaro 50 sfumature di ansia L ansia assolve ad un compito fondamentale per la sopravvivenza dell essere umano: ADATTAMENTO ALL AMBIENTE Lo stesso significato

Dettagli

I Disturbi d Ansia. I Disturbi d Ansia comprendono:

I Disturbi d Ansia. I Disturbi d Ansia comprendono: I Disturbi d Ansia I Disturbi d Ansia comprendono: Attacchi di Panico con e senza Agorafobia Fobie Sociali e Semplici Disturbi Ossessivo-Compulsivi (o Nevrosi Ossessivo- Compulsive) Disturbo Post Traumatico

Dettagli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli ANSIA DA PRESTAZIONE di Eleonora Ceccarelli Perché si parla di ansia da prestazione nel mondo dello sport? Attività fisica qualsiasi movimento corporeo di natura automatica o intenzionale che ha come effetto

Dettagli

Ansia e disturbi d ansia

Ansia e disturbi d ansia Dipartimento di Psicologia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Ansia e disturbi d ansia Dott. Antonio Prunas Anno accademico 2014-2015 L ansia è definibile come risposta NORMALE e INNATA

Dettagli

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien

lo stress non deve essere sinonimo di qualcosa di negativo poiché la reazione di stress serve ad ogni organismo per adattarsi plasticamente all ambien LO STRESS Nel linguaggio comune, il termine "stress" indica tensione, ansia, preoccupazione, senso di malessere diffuso associato a conseguenze negative per l'organismo, ma anche per lo stato emotivo e

Dettagli

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA

ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA ANSIA E PANICO TRA BIOLOGIA E PSICOLOGIA Carlo Blundo Dipartimento di Neuroscienze Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini Università LUMSA Roma Panico paura e ansia sono essenziali per la sopravvivenza

Dettagli

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo

STRESS OCCUPAZIONALE. Dott. Luca Di Giampaolo STRESS OCCUPAZIONALE Dott. Luca Di Giampaolo ANSIA, DEFINIZIONI E CENNI DI FISIOPATOLOGIA tensione dolorosa tra la parte emotiva e quella cognitiva dell individuo, in altre parole tra pulsione e stereotipi

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

COSA E' IL MENTAL TRAINING?

COSA E' IL MENTAL TRAINING? COSA E' IL MENTAL TRAINING? E' un allenamento mentale che aiuta il podista, e gli atleti in generale, a raggiungere la prestazione ottimale. Performance di alto livello nello sport si ottengono mediante

Dettagli

DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI

DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI Convegno esposizione SAFETY EXPO 2018 Bergamo, 19 e 20 settembre GESTIONE DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI Relatore: dott.ssa Sonia Colombo In questa lezione Aspetti

Dettagli

Comunicazione del. ai famigliari delle vittime

Comunicazione del. ai famigliari delle vittime Riccione 12 dicembre 2013 Convegno nazionale SULPL Comunicazione del decesso ai famigliari delle vittime Dr.ssa Manuela Bellelli Argomento doloroso per noi e per i destinatari Dalla COMUNICAZIONE del DECESSO

Dettagli

AIUTO, CHE ANSIA! Riflessioni e suggerimenti per gestire stati emotivi e malesseri dei nostri alunni

AIUTO, CHE ANSIA! Riflessioni e suggerimenti per gestire stati emotivi e malesseri dei nostri alunni AIUTO, CHE ANSIA! Riflessioni e suggerimenti per gestire stati emotivi e malesseri dei nostri alunni a cura di: COGNO Stefania (psicologa) S.C. NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - Sede di Fossano (Direttore:

Dettagli

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere

Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere LO STRESS Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire

Dettagli

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma Fabio D Antoni Cos è un trauma? «Il trauma psicologico è l esperienza unica individuale di un evento, di una serie di eventi,

Dettagli

Stress. Dott. Giuseppe Muscianisi

Stress. Dott. Giuseppe Muscianisi Stress Il termine stress è entrato a far parte del linguaggio corrente L uso del termine è indubbiamente molto generico, spesso improprio Che cos è lo stress? Lo stress o sindrome generale di adattamento

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO: PESANTI SANZIONI SUL DATORE DI LAVORO IN CASO DI INADEMPIENZA

STRESS LAVORO-CORRELATO: PESANTI SANZIONI SUL DATORE DI LAVORO IN CASO DI INADEMPIENZA 22 luglio 2016 STRESS LAVORO-CORRELATO: PESANTI SANZIONI SUL DATORE DI LAVORO IN CASO DI INADEMPIENZA Autore: DEBHORAH DI ROSA Lo scorso 14 luglio si è svolto a Roma un convegno nazionale in seno al quale

Dettagli

Dr. Annalisa Barbier

Dr. Annalisa Barbier Dr. Annalisa Barbier L ansia si lega ad una ATTIVAZIONE FISIOLOGICA necessaria per poter affrontare contrarietà, azioni impegnative o pericoli. Con le modificazioni fisiologiche che induce, ha la funzione

Dettagli

LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI. Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo

LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI. Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo LO STRESS E GLI EVENTI TRAUMATICI Cos è lo stress Sintomi Come affrontarlo SECONDO NOI LO STRESS E Un insieme di situazioni ed esperienze che per essere fronteggiate richiedono uno sforzo personale ed

Dettagli

A B C. contro lo STRESS LAVORO CORRELATO. Manuale ad uso dei lavoratori

A B C. contro lo STRESS LAVORO CORRELATO. Manuale ad uso dei lavoratori contro lo STRESS LAVORO CORRELATO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 1 Introduzione...5 Che cos è lo stress...7 Dalla fisiologia

Dettagli

I DISTURBI D ANSIA DOTT.SSA ELISABETTA TONON PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA

I DISTURBI D ANSIA DOTT.SSA ELISABETTA TONON PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA I DISTURBI D ANSIA DOTT.SSA ELISABETTA TONON PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA DEFINIZIONE DI ANSIA Non è LA PAURA: uno stato d animo, una reazione verso una situazione reale e concreta con una connotazione di

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale

La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale La Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale è una disciplina fondata scientificamente che combina due forme di terapia psicologica estremamente efficaci: - la Psicoterapia

Dettagli

PSICHIATRA PSICOTERAPEUTA CENTRO SALUTE MENTALE BARLETTA ASL BT

PSICHIATRA PSICOTERAPEUTA CENTRO SALUTE MENTALE BARLETTA ASL BT PSICHIATRA PSICOTERAPEUTA CENTRO SALUTE MENTALE BARLETTA ASL BT Tu sei quel respiro che mi toglie ancora il fiato. Claudio Baglioni, Niente più, 2009 La vita non si misura dal numero di respiri che fate,

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli

Giornate della Salute. Stress

Giornate della Salute. Stress Giornate della Salute Stress Lo stress è una reazione tipica, indispensabile e funzionale di adattamento del corpo ad un generico cambiamento psico-fisico proveniente da fattori interni o esterni. Il termine

Dettagli

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO A CURA DI MARGHERITA PERA-PSICOLOGA 1 lavoratore su 4 nell Unione Europea soffre di stress legato all attività lavorativa.

Dettagli

Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri. Marco Vicentini, Psy.D.

Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri. Marco Vicentini, Psy.D. Il metodo ABC per riconoscere emozioni e pensieri Marco Vicentini, Psy.D. Centro Camilliano di Formazione Febbraio marzo 2013 Non è la situazione di per sé a determinare ciò che le persone sentono, ma

Dettagli

ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS. Gian Maria Zapelli

ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS. Gian Maria Zapelli ADATTAMENTO ALLA REALTA E STRESS Gian Maria Zapelli Con più o meno frequenza, possiamo vivere una o più di queste situazioni: fatica a concentrarsi, tensione totale delle energie verso un risultato, perdita

Dettagli

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler

EMOZIONI E SENTIMENTI. DOTT.SSA M.Carla Acler EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler Definizioni Un emozione è una reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata, determinata da uno stimolo ambientale.la sua comparsa provoca

Dettagli

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti

Il BURNOUT. a cura di Claudia Righetti IL COORDINATORE PEDAGOGICO Strumenti per il contrasto allo stress lavoro correlato nei servizi educativi 0-6 CPT RIMINI Il BURNOUT a cura di Claudia Righetti claudiarighettimail@gmail.com Cosa è Si tratta

Dettagli

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE.

L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. L'ANSIA, UN EMOZIONE UNIVERSALE. ELEMENTO FONDANTE DELLO SVILUPPO E DELLA MATURAZIONE DELLA PERSONALITA DEI NOSTRI FIGLI, PUO MANIFESTARSI NEGLI ATTACCHI DI PANICO COME UNA FIAMMATA IMPROVVISA CHE TRAVOLGE

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

QUANTE EMOZIONI IN GIOCO! III incontro

QUANTE EMOZIONI IN GIOCO! III incontro QUANTE EMOZIONI IN GIOCO! III incontro Parte 2^ martedì 16 febbraio 2016 17.00-19.00 Dott.ssa Alessia Allocco, Dott.ssa Alice Gullino, Cooperativa Insieme a Voi (Busca) IL GENITORE COME ALLENATORE EMOTIVO!

Dettagli

COMORBILITA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

COMORBILITA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO COMORBILITA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Psicologa-Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale Cell. 3208134505. Mail: dottoressacattaneofrancesca@gmail.com Disturbi Specifici dell Apprendimento:

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi

Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi Speaker Dott.ssa Chiara Cazzaniga 23.01.2018 Stress: definizioni e fasi DEFINIZIONI STRESS Squilibrio percepito tra un eccesso di sollecitazioni

Dettagli

burnout professioni sanitarie e di aiuto prof. s. falchero 2013/2014

burnout professioni sanitarie e di aiuto prof. s. falchero 2013/2014 burnout professioni sanitarie e di aiuto operatori e utenti indicano pressappoco le medesime difficoltà relazionali operatori sanitari vissuti emotivi suscitati dalla relazione irritazione provata dal

Dettagli

Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo

Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo Esperienze traumatiche ed esiti di sviluppo Il trauma nel DSM-IV Criterio A: Esperienze che implicano morte, o minaccia di morte, o gravi lesioni, o minaccia all integrità fisica propria e/o altrui Criterio

Dettagli

E un'emozione universale che non sarebbe di per sé inadeguato provare

E un'emozione universale che non sarebbe di per sé inadeguato provare ANSIA E un'emozione universale che non sarebbe di per sé inadeguato provare E una parte necessaria della risposta dell'organismo allo stress L ansia è un segnale di allarme in quanto avverte di un pericolo

Dettagli

Work-shop EMDR livello 1 soddisfazione e ricadute applicative

Work-shop EMDR livello 1 soddisfazione e ricadute applicative Work-shop EMDR livello 1 soddisfazione e ricadute applicative Eye Moviment Desensitization and reprocessing Procedendo sul cammino della vita, vedrai un grande abisso. Salta, non è grande quanto credi!

Dettagli

DEPRESSIONE LAVORO CORRELATA

DEPRESSIONE LAVORO CORRELATA DEPRESSIONE LAVORO CORRELATA Le percentuali più alte di questo disturbo si riscontrano tra le donne (due volte più colpite rispetto al sesso forte), anche se la malattia è abbastanza frequente anche tra

Dettagli

CONOSCERE E PREVENIRE: Lo Stress Lavoro Correlato

CONOSCERE E PREVENIRE: Lo Stress Lavoro Correlato Convegno di Studio e Approfondimento CONOSCERE E PREVENIRE: Lo Stress Lavoro Correlato Dott.ssa Manuela Rossini Psicologa del Lavoro - Università degli Studi di Brescia BRESCIA, 19 maggio 2015 dalle ore

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

Fermare gli Attacchi di Panico

Fermare gli Attacchi di Panico Fermare gli Attacchi di Panico Un metodo di facile attuazione Psicologo Psicoterapeuta Dr.ssa Ernesta Zanotti Quali risultati si possono ottenere: Ridurre i pensieri negativi, ansiogeni ed invadenti Fermare

Dettagli

LOGORIO PSICO FISICO

LOGORIO PSICO FISICO BURNOUT Parola di origine anglosassone che letteralmente significa esaurimento, crollo o surriscaldamento, dà chiaramente l idea di ciò di cui si sta parlando LOGORIO PSICO FISICO BURNOUT Può essere definito

Dettagli

Dott.ssa Chiara Calabrese Psicologa psicoterapeuta

Dott.ssa Chiara Calabrese Psicologa psicoterapeuta Dott.ssa Chiara Calabrese Psicologa psicoterapeuta dormo male colpa dello stress litigo con tutti colpa dello stress ho il colon irritabile colpa dello stress soffro di ipertensione colpa dello stress

Dettagli

IL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO E LE FOBIE: CHE COSA SONO E COME SI MANIFESTANO

IL DISTURBO DA ATTACCHI DI PANICO E LE FOBIE: CHE COSA SONO E COME SI MANIFESTANO Il disturbo da attacchi di panico è una patologia tra le più frequenti dal punto di vista clinico, soprattutto tra coloro che soffrono già di un altro disturbo d ansia, come il disturbo d ansia generalizzato

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE

DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE LEZ 4 17/11/2015 DOLORE SOMATICO DOLORE MENTALE IL DOLORE SOMATICO IL DOLORE esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole, associata a danno tessutale, presente o potenziale, o descritta come tale (IASP,1994)

Dettagli

TRAUMA. 1. Troppo 2. Troppo rapido 3. Improvviso e Inatteso

TRAUMA. 1. Troppo 2. Troppo rapido 3. Improvviso e Inatteso TRAUMA 1. Troppo 2. Troppo rapido 3. Improvviso e Inatteso Gli input sensoriali di pericolo Si attiva il cervello rettiliano Reazioni somatiche con Attivazione muscolare Richiamo del circolo ematico est.vs.int.

Dettagli

STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018

STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018 RISCHI DA FATTORI PSICO-SOCIO-LAVORATIVI STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018 Dr. Musto Domenico Medico S.Pre.S.A.L. ASL AT Asti Hans Selye: lo stesso termine > è uno degli aspetti

Dettagli

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Sicurezza nelle Scuole - Ing. Marco Simoncini

VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO. Sicurezza nelle Scuole - Ing. Marco Simoncini VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO Stress Lavoro Correlato Qualche definizione La parola STRESS deriva dal latino strictus, che significa stretto, serrato, compresso Come espressione anglosassone

Dettagli

Crescere: tra bisogni e limiti. Floriana La Femina Psicologa, Psicoterapeuta

Crescere: tra bisogni e limiti. Floriana La Femina Psicologa, Psicoterapeuta Crescere: tra bisogni e limiti Floriana La Femina Psicologa, Psicoterapeuta Vezzano, 15 Gennaio 2010 I bisogni dei bambini Vezzano, 15 Gennaio 2010 IL DISAGIO DELL INFANZIA un quinto dei minori soffre

Dettagli

Capitolo VII. Disturbi d ansia

Capitolo VII. Disturbi d ansia Capitolo VII. Disturbi d ansia 1 Ansia: non è una patologia ma una funzione adattiva = anticipazione apprensiva di un pericolo o di un evento negativo futuro, accompagnato da sentimenti di disforia o da

Dettagli

Information summary: La gestione dello stress

Information summary: La gestione dello stress Information summary: La gestione dello stress - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

P EV E E V N E ZI Z O I N O E, E, A SP S E P T E T T I T

P EV E E V N E ZI Z O I N O E, E, A SP S E P T E T T I T La Malattia da Reflusso Gastroesofageo PREVENZIONE, ASPETTI PSICOLOGICI E ABITUDINI DI VITA IL PUNTO DI VISTA DELLO PSICHIATRA Adalgisa Soriani 45-95% dei pazienti di medicina generale con DEPRESSIONE

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

I sintomi dell insonnia includono:

I sintomi dell insonnia includono: Se le notti insonni sono il tuo più grande problema, non sei da solo. Una ricerca americana ha trovato che l insonnia causa almeno 60 miliardi di dollari di perdite in produttività su base annuale, a causa

Dettagli

Sintomi prevalenti dei Disturbi d Ansia

Sintomi prevalenti dei Disturbi d Ansia prevalenti dei Disturbi d Ansia La presente ricerca è stata svolta su soggetti in cura presso il Centro Depressione Ansia e Attacchi di Panico di Torino. Nel campione sono stati inseriti pazienti alla

Dettagli

STRESS: istruzioni per l uso a cura di P. De Luca

STRESS: istruzioni per l uso a cura di P. De Luca STRESS: istruzioni per l uso a cura di Come nasce lo stress? Senza stress non si vive. Anzi senza stress non esisterebbe il genere umano. Infatti, anche se oggi è diventato un termine negativo, in sé lo

Dettagli

Viaggio attraverso le emozioni

Viaggio attraverso le emozioni Equipe multiprofessionale Kairòs Viaggio attraverso le emozioni Dr.ssa Sara Merelli Neuropsichiatra Infantile Emozioni... Modelli ogranizzati di risposte fisiologiche e comportamentali, specie - specifiche,

Dettagli

La Psicologia del malato

La Psicologia del malato PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA La Pastorale della Salute a servizio della Nuova Evangelizzazione 24 gennaio 2013 La Psicologia del malato Laura Maria Zorzella - Centro Pastorale Provinciale Fatebenefratelli,

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 7 L ipnosi è per tutti?... 9 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 10 L ipnosi

Dettagli

Come gestire lo stress

Come gestire lo stress Come gestire lo stress COME GESTIRE LO STRESS Dott.ssa Alessandra Grassi Ricercatore Psicologa Partiamo anzi partite ;) Il Modello ABC per la GESTIONE degli EVENTI STRESSANTI (A. Ellis) A (evento attivante)

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale 1) Stress: significati e caratteristiche 2) Metodo e strumenti utilizzati per la valutazione 3) Applicazione in ASL Risultati 4) Report Direzione

Dettagli

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo Materiale elaborato da Fava Vizziello e tratto dal testo Fava Vizziello. G. (2003), Psicopatologia dello sviluppo, Il Mulino,

Dettagli

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche: EMOZIONI & SPORT EMOZIONI Reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata determinata da uno stimolo ambientale. La sua comparsa comporta: modificazione a livello somatico, vegetativo

Dettagli

DISTURBI SOMATOFORMI

DISTURBI SOMATOFORMI DISTURBI SOMATOFORMI disturbo di somatizzazione A. Una storia di molteplici lamentele fisiche, cominciata prima dei 30 anni, che si manifestano lungo un periodo di numerosi anni, e che conducono alla ricerca

Dettagli

Disturbo da Attacco di Panico (DAP) Scritto da Pier Paolo Faresin Mercoledì 07 Gennaio 2009 11:46

Disturbo da Attacco di Panico (DAP) Scritto da Pier Paolo Faresin Mercoledì 07 Gennaio 2009 11:46 In qualche momento della vita, quasi tutti hanno sperimentato una sensazione che può essere descritta come "panico". II cuore accelera, il respiro sembra difficile, il corpo inizia a tremare, tanto per

Dettagli

Essa nell insieme determina un aumento del livello di energia di cui il corpo dispone per battersi col nemico o fuggire di fronte ad esso

Essa nell insieme determina un aumento del livello di energia di cui il corpo dispone per battersi col nemico o fuggire di fronte ad esso Essa nell insieme determina un aumento del livello di energia di cui il corpo dispone per battersi col nemico o fuggire di fronte ad esso Lo stress non è una malattia, ma una condizione di allarme; Il

Dettagli

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini

Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini Chi ha paura del lupo cattivo? Impariamo a comprendere e affrontare le paure dei nostri bambini Il bambino e la sua interiorità Lo sviluppo psicologico del bambino dalla nascita è un progressivo cammino

Dettagli

Adolescenza Gestione dell ansia e dello stress in ambito scolastico con pratiche Mindfulness

Adolescenza Gestione dell ansia e dello stress in ambito scolastico con pratiche Mindfulness Adolescenza Gestione dell ansia e dello stress in ambito scolastico con pratiche Mindfulness Doriano Dal Cengio psicologo psicoterapeuta Adolescenza L Adolescenza è una fase che più delle altre rappresenta

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017)

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017) IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale INTRAPSICHICO

Dettagli

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali Qui troverai una presentazione dei problemi più comuni di persone con disabilità acquisita e delle loro famiglie. Si tratta soltanto di una panoramica

Dettagli

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA Corso di aggiornamento per insegnanti Montichiari 15 dicembre 2008 LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA 5 Incontro: Gli aspetti emotivo-motivazionali associati ai disturbi dell apprendimento

Dettagli

LA DEPRESSIONE POST-NATALE (DPN) e L AMBULATORIO PSICOLOGICO DEDICATO

LA DEPRESSIONE POST-NATALE (DPN) e L AMBULATORIO PSICOLOGICO DEDICATO DAISMDP Servizio Psicologia Clinica Territoriale Via Ghiara 38 - Ferrara LA DEPRESSIONE POST-NATALE (DPN) e L AMBULATORIO PSICOLOGICO DEDICATO FERRARA 25 maggio 2018 Dott.ssa CRISTINA MENEGHINI LA GRAVIDANZA

Dettagli

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? 2 Nervosa. Urlo e dico cose di cui possibilmente mi pentirò subito dopo averle dette. Delusione e rabbia perché

Dettagli

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI Malattia psichica o psichiatrica E una condizione patologica che colpisce la sfera comportamentale, relazionale,

Dettagli

Dipendenza Affettiva

Dipendenza Affettiva Dipendenza Affettiva 17 maggio 2015 Le origini Modalità difensiva arcaica Compensa e contrasta l angoscia principale di abbandono, perdita, vuoto, morte Per non provare l angoscia si cerca di preservare

Dettagli

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò

Bipolar Depression Rating Scale (BDRS) Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Traduzione italiana a cura di Guido Di Sciascio e Salvatore Calò Istruzioni: Le farò alcune domande riguardante i sintomi da Lei accusati. Nel rispondere, La prego di tenere presente solo le sue condizioni

Dettagli

Percorsi di Umanizzazione in Sanità e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro

Percorsi di Umanizzazione in Sanità e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro Percorsi di Umanizzazione in Sanità e tutela della salute e della sicurezza sul lavoro C è qualcosa di rilevante oltre a: Entità del danno materiale Entità del danno economico Entità del danno fisico Non

Dettagli

L ansia normale e l ansia patologica

L ansia normale e l ansia patologica L ansia normale e l ansia patologica ( a cura della dott.ssa Fernanda Cafarelli psicologa e psicoterapeuta a Roma) Si legge molto di argomenti inerenti all ansia, agli attacchi di panico, agli attacchi

Dettagli

Depressione e stress di Salvatore Di Salvo

Depressione e stress di Salvatore Di Salvo Associazione per la Ricerca sulla Depressione Corso G. Marconi 2 Torino Tel. 011-6699584 Sito: www.depressione-ansia.it Depressione e stress di Salvatore Di Salvo Per stress s intende il processo di adattamento

Dettagli

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Dipartimento di Salute Mentale S.C. di PSICHIATRIA S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Responsabile Dottor Alfredo Mattioni ( tempo pieno) Due Psicoterapeuti Dottor Davide Perrone ( tempo

Dettagli

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018 FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018 Il supporto psicologico per vittime e soccorritori nelle emergenze LECCO, 19 Aprile 2018 Psicologi per i Popoli Lecco e Brianza Prendersi cura

Dettagli

Il trauma infantile. Tipologie, cause, terapia

Il trauma infantile. Tipologie, cause, terapia Il trauma infantile. Tipologie, cause, terapia Tipologie Traumi con la "T"(eventi importanti, catastrofici, con minaccia alla propria sopravvivenza, si possono verificare anche solo una volta nella vita

Dettagli

adattamento e benessere

adattamento e benessere Barbara Basciani adattamento e benessere La qualità di vita di ogni essere vivente dipende dalla sua capacità di adattamento all ambiente, cioè di percepire e soddisfare i propribisognisia dal punto di

Dettagli

L ANSIA PER LA MATEMATICA

L ANSIA PER LA MATEMATICA VIII Convegno Nazionale di Didattica della Fisica e della Matematica DI.FI.MA 2017 QUANDO LE EMOZIONI MINACCIANO LA PERFORMANCE: COMPRENDERE E CONTRASTARE L ANSIA PER LA MATEMATICA Dott.ssa Isabella Boasso

Dettagli

Roberta Borzì Antonella Montano

Roberta Borzì Antonella Montano ESERCIZI PER CAMBIARE Roberta Borzì Antonella Montano ANSIA E ATTACCHI DI PANICO Esercizi per imparare ad affrontare il presente e gestire il futuro Informazioni per il lettore Questo file PDF è una versione

Dettagli

Dott.ssa NormaMazzoli Dott.ssa Flora Morara Psicologhe Psicoterapeute. in collaborazione con Dott.ssa Daniela Rossetti Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa NormaMazzoli Dott.ssa Flora Morara Psicologhe Psicoterapeute. in collaborazione con Dott.ssa Daniela Rossetti Psicologa Psicoterapeuta Aspetti psicologici e relazionali Dott.ssa NormaMazzoli Dott.ssa Flora Morara Psicologhe Psicoterapeute in collaborazione con Dott.ssa Daniela Rossetti Psicologa Psicoterapeuta Montecatone Rehabilitation

Dettagli

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza

Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza LIPOTIMIA e SINCOPE Lipotimia Sincope Manifestazioni di una alterazione dello stato di coscienza Stato di coscienza Facoltà mentale che permette di avere la consapevolezza della propria esistenza e dell

Dettagli

LA MADRE SUFFICIENTEMENTE BUONA

LA MADRE SUFFICIENTEMENTE BUONA Ogni genitore si interroga su se stesso, sul suo operato e sulla relazione con il proprio figlio. Il timore di non essere adeguati, di sbagliare, di non dedicare abbastanza tempo, suscita in noi perplessità.

Dettagli

Dott.ssa M.Versino 1

Dott.ssa M.Versino 1 Dott.ssa M.Versino 1 Stress lo stress è inteso come risposta aspecifica dell organismo a tutto ciò che lo costringe ad uno sforzo di adattamento lo stress è la risposta a una o più stimolazioni fisiche

Dettagli

RILASSAMENTO PSICO-FISICO

RILASSAMENTO PSICO-FISICO RILASSAMENTO PSICO-FISICO PERCHE IL RILASSAMENTO PSICO-FISICO: MIGLIORARE, MODIFICARE, RISOLVERE, NORMALIZZARE FUNZIONI PSICHICHE E SOMATICHE ALTERATE NEL LORO EQUILIBRIO ORIGINARIO: Liberare il sistema

Dettagli

Definizione di trauma

Definizione di trauma Definizione di trauma Trauma = dal greco ferita, lacerazione, danno Psiche = dal greco anima Possiamo quindi riferirci al trauma psicologico come ad una FERITA DEL ANIMA Queste ferite dell anima sono esperienze

Dettagli

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018 Adolescenza: da crisi evolutiva a processo di adattamento" Dott. Umberto Garofalo Psicologo Psicoterapeuta Responsabile

Dettagli

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp

Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza. Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp Vettorato G Psicosociologia della Tossicodipendenza Ravenna, Psicologia della tossicodipendenza, Cap V, pp. 163-183 La tossicodipendenza come adattamento disfunzionale interpreta il ricorso alla droga

Dettagli

E una sindrome multifattoriale caratterizzata da un rapido decadimento delle risorse psicofisiche e da un peggioramento delle prestazioni professional

E una sindrome multifattoriale caratterizzata da un rapido decadimento delle risorse psicofisiche e da un peggioramento delle prestazioni professional LA SINDROME DEL BURN OUT (dott.ssa Antonella Di Silverio) Burn out significa bruciare, esaurire, scoppiare. Il termine in origine apparteneva al mondo dello sport, quando un atleta, dopo una serie di insuccessi,

Dettagli