Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica"

Transcript

1 Analisi Quantitativa e Qualitativa della composizione corporea e interazioni nei soggetti con sindrome metabolica 1

2 L'Analisi Clinica della Composizione Corporea si compone di: Analisi qualitativa 2

3 BM(Body Mass)=FFM+FM FFM=TBW+ossa+minerale non osseo+proteine 70% acqua (ICW + ECW) 21% proteine 1% glicogeno 6% minerali 2% acidi grassi essenziali (legati al SNC) 3

4 Massa Alipidica = FFM 2% di acidi grassi essenziali FM costituita da soli lipidi 4

5 Tessuto adiposo FM (lipidi) + 12% acqua + 2% proteine 5

6 fasce di normalità della TBW: uomini: da 60 a 70% donne: da 55 a 65% bambini: da 60 a 75% (fino 10 anni) turnover della TBW: 0,23%/h: urine 0,10%/h: respirazione 0,02%/h: sudorazione 0,02%/h:transdermico 0,37%/h totale circa il 9% della TBW durante le 24 ore 6

7 La valutazione dell'analisi quantitativa si basa sullo studio della densitometria corporea: lo standard di validazione della densitometria è l'idrodensitometria (o pesata idrostatica) Densitometria procedura per stimare la densità corporea complessiva o nelle sue diverse componenti 7

8 BD (Body Density, o DC Densità Corporea) Densità, espressa in g/cm³, delle componenti corporee Variabile tra 0,901 a 1,1 g/cm³ FM = 0,901 g/cm³ a FFM = 1,1 g/cm³ a

9 BD (Body Density, o DC Densità Corporea) inferiore a 1,015 g/cm³: molto bassa tra 1,015 e 1,03 g/cm³: bassa tra 1,03 e 1,06 g/cm³: normale superiore a 1,06 g/cm³: alta 9

10 BD (Body Density, o DC Densità Corporea) inferiore a 1,015 g/cm³: molto bassa se il rapporto ICW/ECW è conservato si è in presenza di consistente massa adiposa, altrimenti, in caso di aumento dell'ecw, è probabilmente in corso una demineralizzazione ossea superiore a 1,06 g/cm³: alta se la TBW è superiore al 50% si tratta di buona densità corporea (tipica negli atleti), in caso di perdita di TBW (sotto il 50%) ci si trova in presenza di malnutrizione o anoressia 10

11 Età Sesso FFM Percentuale di FM ideale (riserva energetica minima) Peso ideale Il peso ideale viene stimato in base ad età, sesso e FFM del paziente, integrando nel calcolo la percentuale statistica di FM ideale per fascia d'età e sesso (in soggetti sani, con assenza di MUS) 11

12 Peso ideale Varia quindi in base alla struttura corporea del paziente Il rapporto tra peso attuale e peso ideale è un indice dinamico molto importante: Peso attuale Peso ideale inferiore a 0,75: magrezza tra 0,75 e 0,93: sottopeso tra 0,93 e 1,05: normopeso tra 1,05 e 1,19: sovrappeso tra 1,19 e 1,35: obesità superiore a 1,35: obesità di severo grado Attenzione: il peso ideale non è determinabile quando l'età è inferiore a 18 anni 12

13 BMI e rapporto Peso Attuale/Peso Ideale hanno la stessa valenza? Esempio: maschio, 25 anni, altezza 180cm, peso 90Kg, FFM 80%, TBW 60% BMI = 27,78 sovrappeso Peso Attuale Peso Ideale = 1 normopeso Il BMI è scarsamente specifico, a differenza del rapporto Peso A./Peso I. 13

14 Analisi qualitativa ECW Intervallo di normalità tra 40 e 43% Aumenta in presenza di infiammazione e/o in caso di ambiente extracellulare ipersodico (valutazione nutrizionale per abbattere il rischio cardiovascolare) plasma: 7% (stabile tranne in condizioni di evento acuto) interstiziale: 19-22% (varia al variare di ECW) ossa: 7% (diminuisce con la perdita della FFM) tessuto connettivo: 7% (stabile) 14

15 Analisi qualitativa BMR Quando supera le 1000 Kcal/day è così ripartito: Fegato: 24,3% Cervello: 17,1% Cuore: 6,3% Rene: 9% Muscolo: 16,2% Ossa: 17,1% Massa Metabolicamente Attiva Altro: 10% quando è inferiore a 1000 Kcal/day come cambia la ripartizione? 15

16 Analisi qualitativa quando è inferiore a 1000 Kcal/day la ripartizione del BMR da chi/cosa viene influenzata? Rene Fegato Muscolo Ossa variabili: - eccesso di sodio ECW (nutrizione) - glucocorticoidi persistenti (infiammazione cronica) - scompensi da diuretici - scompensi da cortisone variabili: - aumento della massa grassa a livello sistemico - steatosi variabili: - perdita della massa magra - glucocorticoidi persistenti (infiammazione cronica, autoimmunità) - scompensi da cortisone variabili: - perdita della massa magra - glucocorticoidi persistenti (infiammazione cronica, autoimmunità) - scompensi da cortisone - disidratazione cellulare con carenza dei sistemi tampone (perdita di TBW) la valutazione deve iniziare dal comparto metabolicamente più compromesso (percentuale più bassa rispetto alla norma) 16

17 Analisi qualitativa Come riconoscere stati di infiammazione? aumento ECW diminuzione ICW In presenza di questo squilibrio ECW/ICW, quando l'infiammazione è cronica? PA inferiore a 3,5 17

18 inferiore a 2,5: da 2,5 a 3,5: da 3,5 a 4,5: da 4,5 a 10: da 10 a 20: Analisi qualitativa PA assenza di ritmicità circadiana del cortisolo con innalzamento del livello serale (possibile base autoimmune) assenza di ritmicità circadiana del cortisolo ritmicità circadiana del cortisolo minimamente conservata ritmicità circadiana del cortisolo fisiologica elevata risposta glucocorticoidi 18

19 Peso Attuale Peso Ideale BD (Body Density) Interazioni fra i parametri BIA-ACC Nutrizione perdita massa magra FFM FM Idratazione TBW BMR Fegato? Cervello? Cuore? Rene? Muscolo? Ossa? Altro? MUS perdita acqua intracellulare ICW ECW Processi infiammatori cronici Analisi qualitativa PA Squilibri ormonali 19

20 BMI TBW ECW ICW BIA-ACC FM FFM BMR PA BIA-ACC + Valutazione Analitica Portale DINU BMI TBW ECW ICW FM FFM BMR PA Peso Ideale Peso da aumentare in FFM o da perdere in FM Rapporto Peso Attuale / Peso Ideale BD (Body Density, Densità Corporea) Turnover TBW - Urine - Respirazione - Sudorazione - Transdermico - Totale - Assunzione d'acqua - giornaliera consigliata Distribuzione MBR - Fegato - Cervello - Cuore - Rene - Muscolo - Ossa - Altri tessuti 20

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

Densitometria e Analisi della composizione corporea BIA-ACC

Densitometria e Analisi della composizione corporea BIA-ACC Densitometria e Analisi della composizione corporea BIA-ACC Densitometria e analisi della composizione corporea rev.0 data: 25 ottobre 2008 Autore: D. Boschiero 1 Analisi Quantitativa e Densitometria La

Dettagli

Analisi della Composizione Corporea

Analisi della Composizione Corporea - Analisi della Composizione Corporea effettuata da Dottoressa ROSA NAPOLITANO ALIMENTAZIONEe BENESSERE Via S. BARTOLOMEO - TUFINO 347.8271109 Dottoressa ROSA NAPOLITANO Impedenziometria Impedenziometria

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Giorgio Bedogni 1 Obiettivo Fornire una visione d insieme dei principi e dei metodi per la valutazione della composizione corporea 2 Lo stato nutrizionale Stato

Dettagli

Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016

Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016 Esercizio fisico, Nutrizione e Diabete: dalla prevenzione alla terapia Formia 05 novembre 2016 Dott.ssa Vincenza Galante S.I.A.N. (Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione) ASL Latina valutazione e quantificazione

Dettagli

Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea. Angela Polito

Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea. Angela Polito MASTER In Dietologia e Nutrizione Clinica Roma, 20 novembre2015 ISTITUTO ALTA FORMAZIONE Stato nutrizionale: Principi e tecniche di valutazione Composizione corporea Angela Polito Centro di Ricerca per

Dettagli

A.R. A cosa serve un nutrizionista?

A.R. A cosa serve un nutrizionista? A.R. A cosa serve un nutrizionista? Chi è il biologo nutrizionista? Il biologo nutrizionista può elaborare profili nutrizionali al fine di migliorare lo stato di salute e il benessere dei propri pazienti.

Dettagli

Dipartimento di Chirurgia e Otorinolaringoiatria Master in Naturopatia. Tesi Sperimentale

Dipartimento di Chirurgia e Otorinolaringoiatria Master in Naturopatia. Tesi Sperimentale Dipartimento di Chirurgia e Otorinolaringoiatria Master in Naturopatia Tesi Sperimentale Fondamenti di Alimentazione Naturale in Naturopatia. Quali strategie? L alimentazione come strumento di modulazione

Dettagli

Antropometria e nutrizione

Antropometria e nutrizione Antropometria e nutrizione Peso ideale Il peso ideale corrisponde al peso corporeo raggiunto alla fine di uno sviluppo armonico. Può essere definito anche come il peso al quale, statisticamente, un organismo

Dettagli

Studio dello stato n con l analisi imped e

Studio dello stato n con l analisi imped e doctor Epidemiologia Pediatria Sommario Oltre a rappresentare una valida metodica per la determinazione della composizione corporea, l analisi bioimpedenziometrica, costituisce oggi uno strumento affidabile

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Giorgio Bedogni www.giorgiobedogniit l 1, Obiettivo Fornire una visione d'insieme d insieme dei principi e dei metodi per la valutazione della composizione corporea

Dettagli

L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850

L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850 L uomo è ciò che mangia Ludvig Feuerbach, 1850 1 Composizione corporea Definizione e cenni storici Livelli di studio e relativi componenti Modelli bi e multicompartimentali Metodologie di routine e di

Dettagli

DIETA TISANOREICA & BIOIMPEDENZIOMETRIA

DIETA TISANOREICA & BIOIMPEDENZIOMETRIA DIETA TISANOREICA & BIOIMPEDENZIOMETRIA Massa muscolare 36% Massa grassa 12% Grasso viscerale 15% Massa ossea 12% Altro 25% Composizione corporea Valori di normalità DOCUMENTO INFORMATIVO AD ESCLUSIVO

Dettagli

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA

Valutazione stato nutrizione VALUTAZIONE INTROITO ALIMENTARE VALUTAZIONE COMPOSIZIONE CORPOREA VALUTAZIONE DELLO STATO DI NUTRIZIONE Rationale Stabilire presenza di malnutrizione Valutare possibili cause Verificare se la dieta usuale rappresenta un rischio per la salute Pianificare eventuale terapia

Dettagli

CAMBIA IDEA SULLA COMPOSIZZIONE

CAMBIA IDEA SULLA COMPOSIZZIONE AKERN BIORESEARCH Via Lisbona, 32/34-50065 Pontassieve - Florence - Italy Tel. +39 055 8315658 - Fax +39 055 8323516 www.akern.com - akern@akern.com CAM MBIA A IDEA A SULLA COMP POSIZZIONE COR RPOR REA

Dettagli

Livelli circolanti. leptina. Proteine. plasma. e/o indicatori. Minerali e/o indicatori

Livelli circolanti. leptina. Proteine. plasma. e/o indicatori. Minerali e/o indicatori 1 Intake Composizione corporea Livelli circolanti Escrezione e bilancio Funzioni Energia indagine alimentare Tessuto adiposo metabolismo basale Proteine Indagine alimentare Massa muscolare e viscerale

Dettagli

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO CALORICO E DELLA RAZIONE CALORICA Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero il metabolismo basale Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico FABBISOGNO

Dettagli

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale CNESPS Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Azienda Usl Roma C Roma, 21 luglio 2005 La rilevanza del problema ECCESSO PONDERALE

Dettagli

DIETA TISANOREICA & BIOIMPEDENZIOMETRIA

DIETA TISANOREICA & BIOIMPEDENZIOMETRIA DIETA TISANOREICA & BIOIMPEDENZIOMETRIA Muscle 45% 36% 3% 12% Essential fat Non-essential fat (storage fat) 15% 12% Body composition: Valori di normalita Bone 15% 12% Other 25% 25% DOCUMENTO INFORMATIVO

Dettagli

Interpretazione dei risultati

Interpretazione dei risultati Interpretazione dei risultati ESEMPIO DI REPORT ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA In questo schema viene valutato il peso del corpo e le componenti da cui è formato. L acqua è riportata in L, gli altri

Dettagli

InBody 370 Interpretazione dei risultati

InBody 370 Interpretazione dei risultati InBody 370 Interpretazione dei risultati Peso (kg) Il peso standard indica il valore ideale paragonato all altezza del soggetto esaminato. L apparecchiatura InBody370 fornisce la gamma di peso standard,

Dettagli

VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA

VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA Misure antropometriche Peso corporeo Altezza Circonferenze corporee Pliche cutanee Impedenziometria BODY MASS INDEX (BMI) O INDICE DI MASSA CORPOREA (IMC) PESO KG/ALTEZZA

Dettagli

InBody 570 Interpretazione dei risultati

InBody 570 Interpretazione dei risultati InBody 570 Interpretazione dei risultati Peso (kg) Il peso standard indica il valore ideale paragonato all altezza del soggetto esaminato. L apparecchiatura InBody570 fornisce la gamma di peso standard,

Dettagli

Alimentazione nello sportivo

Alimentazione nello sportivo Alimentazione nello sportivo Se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute Ippocrate (

Dettagli

InBody 770. Interpretazione del referto

InBody 770. Interpretazione del referto InBody 770 Interpretazione del referto 1. FOGLIO COMPOSIZIONE CORPOREA ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PESO (Kg) E il primo valore da prendere in considerazione. Il peso del corpo è dato dalla somma

Dettagli

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Alimentazione Dieta mediterranea e accenni Dieta zona Doppia piramide alimentare Stile di vita responsabile Il modello della Doppia Piramide : alimentazione sana per le persone, sostenibile per il Pianeta,

Dettagli

InBody 770 Interpretazione dei risultati

InBody 770 Interpretazione dei risultati InBody 770 Interpretazione dei risultati 1. FOGLIO COMPOSIZIONE CORPOREA Peso (kg) Il peso standard indica il valore ideale paragonato all altezza del soggetto esaminato. L apparecchiatura InBody770 fornisce

Dettagli

PRAL, GL, infiammazione e stress: evidenze cliniche. Definizioni, statistica, applicazioni diagnostiche e terapeutiche

PRAL, GL, infiammazione e stress: evidenze cliniche. Definizioni, statistica, applicazioni diagnostiche e terapeutiche PRAL, GL, infiammazione e stress: evidenze cliniche Definizioni, statistica, applicazioni diagnostiche e terapeutiche PRAL, GL, infiammazione e stress: evidenze cliniche Autore: D. Boschiero 1 Obiettivo

Dettagli

InBody 270. Interpretazione dei risultati

InBody 270. Interpretazione dei risultati InBody 270 Interpretazione dei risultati ESEMPIO DI REPORT ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA In questo schema viene valutato il peso del corpo e le componenti da cui è formato. L acqua è riportata in

Dettagli

CIDs infiammazione cronica sistemica

CIDs infiammazione cronica sistemica Massa Magra Matrice Extracellulare AGEs e Albumina: CIDs infiammazione cronica sistemica modulazione con supplementi alimentari Relatore Dario Boschiero: Direttore Ricerca e Sviluppo BioTekna; Ideatore

Dettagli

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Corso di nutrizione e Dietologia Come impostare uno schema dietetico Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Il processo del cambiamento Analisi della domanda Delimitazione dell obiettivo

Dettagli

ALIMENTAZIONE ED INTEGRATORI ALIMENTARI

ALIMENTAZIONE ED INTEGRATORI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE ED INTEGRATORI ALIMENTARI L alimentazione per lo sport e l esercizio fisico È importante adottare abitudini alimentari adeguate nell arco della vita Gli sportivi hanno un maggior dispendio

Dettagli

Metodologie per la Nutrizione Clinica

Metodologie per la Nutrizione Clinica Metodologie per la Nutrizione Clinica 2015 D i e t o s y s t e m Il benessere come scienza Impedenziometria in multifrequenza La risposta innovativa nella valutazione dell idratazione corporea Portabilità,

Dettagli

InBody 770 Interpretazione dei risultati

InBody 770 Interpretazione dei risultati InBody 770 Interpretazione dei risultati 1. FOGLIO COMPOSIZIONE CORPOREA ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PESO (Kg) E il primo valore da prendere in considerazione. Il peso del corpo è dato dalla somma

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 212 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto

Malnutrizione in Eccesso e in Difetto Malnutrizione in Eccesso e in Difetto Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia 1 Bilancio Energetico La risultanza

Dettagli

InBody 570 Interpretazione dei risultati

InBody 570 Interpretazione dei risultati InBody 570 Interpretazione dei risultati ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PESO (Kg) E il primo valore da prendere in considerazione. Il peso del corpo è dato dalla somma delle sue componenti, cioè

Dettagli

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: )

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: ) Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: 2012-2015) La situazione nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio

Dettagli

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. A.O. Ospedale e Direttore dr. A.C. Bossi Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. Giovanna Crotto Bergamo, 27 Novembre 2008

Dettagli

Definizione di Sarcopenia

Definizione di Sarcopenia Definizione di Sarcopenia Dr. Silvano CRISTINA UO Neuroriabilitazione IRCCS Istituto C. Mondino -Pavia Sarcopenia: la gestione clinica del paziente 09/10/2018 - Mondino Definizione Sarcopenia Perdita di

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO:

FABBISOGNO ENERGETICO: FABBISOGNO ENERGETICO: L apporto di energia di origine alimentare necessario a compensare il dispendio energetico di individui che mantengono un livello di attività fisica sufficiente per partecipare attivamente

Dettagli

MUS, Massa magra e Massa grassa. TAM: Terapia Alcalinizzante e Metabolica per il recupero da sintomatologia vaga MUS

MUS, Massa magra e Massa grassa. TAM: Terapia Alcalinizzante e Metabolica per il recupero da sintomatologia vaga MUS MUS, Massa magra e Massa grassa TAM: Terapia Alcalinizzante e Metabolica per il recupero da sintomatologia vaga MUS Valutazione performance al primo controllo a 15 giorni Marcon (VENEZIA) Sabato 10 Marzo

Dettagli

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012

8 Corso di. Tecnico Nazionale FIT. Roma, 16.03.2012 8 Corso di formazione Tecnico Nazionale FIT 2 modulo CPO Giulio Onesti Roma, 16.03.2012 Dott.ssa Dietista t Erminia Ebner Gli atleti hanno bisogno di consumare energia adeguata durante i periodi di

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio. Cagliari Marzo 2009 Caesar s Hotel

La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio. Cagliari Marzo 2009 Caesar s Hotel La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Cagliari 25-26 Marzo 2009 Caesar s Hotel La Nutrizione Artificiale dall Ospedale al Domicilio Malnutrizione e Catabolismo: inquadramento clinico e nosologico

Dettagli

1 ELEMENTI DI COMPOSIZIONE CORPOREA

1 ELEMENTI DI COMPOSIZIONE CORPOREA 1 ELEMENTI DI COMPOSIZIONE CORPOREA 1 INDICE 1. Perchè studiare la composizione corporea 2. Di cos'è fatto ii corpo 3. Acqua: 4. Proteine e muscolo scheletrico 5. Minerali 6. Grasso 7. Se perdi peso attento

Dettagli

METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA

METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA METODI E TECNICHE DI MISURA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PRINCIPI GENERALI PER LA VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Per una corretta valutazione nutrizionale e per elaborare un programma di alimentazione

Dettagli

RISERVATO AI NUTRIZIONISTI. Metodologie per la Nutrizione Clinica. Il benessere come scienza

RISERVATO AI NUTRIZIONISTI. Metodologie per la Nutrizione Clinica. Il benessere come scienza RISERVATO AI NUTRIZIONISTI Metodologie per la Nutrizione Clinica D i e t o s y s t e m Il benessere come scienza Impedenziometria in multifrequenza La risposta innovativa nella valutazione dell idratazione

Dettagli

5. BODY FAT: QUALI SONO I RISULTATI DELL ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA?

5. BODY FAT: QUALI SONO I RISULTATI DELL ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA? 5. BODY FAT: QUALI SONO I RISULTATI DELL ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA? 5.1: PESO, 5.2: IMPEDENZA, 5.3: PERCENTUALE DI APIPE (Grasso corporeo), 5.4: MASSA ADIPOSA (Massa grassa sottocutanea e viscerale),

Dettagli

Analisi Plicometrica

Analisi Plicometrica Analisi Plicometrica MARIO ROSSI 20/03/2017 Analisi Plicometrica 1/15 LA COMPOSIZIONE CORPOREA Massa grassa La massa grassa o fat mass è la parte anidra di un organismo ed è costituita da tessuto adiposo.

Dettagli

IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA

IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA . GL BESITÀ OBESITÀ IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA Anni 50: DISTURBO DELLA PERSONALITA Anni 60: CATTIVO APPRENDIMENTO DEI CORRETTI COMPORTAMENTI ALIMENTARI Anni 80 : ORIGINE GENETICA Anni 90 : ORIGINE

Dettagli

L OBESITA E LE SUE CLASSIFICAZIONI

L OBESITA E LE SUE CLASSIFICAZIONI L obesità è una condizione di accumulo anormale o eccessivo di grasso nel tessuto adiposo. E un problema che provoca problemi sanitari, sociali e di incremento della mortalità. Il numero di persone con

Dettagli

BIA-ACC, SARCOPENIA, DYNAPENIA, SALUTE

BIA-ACC, SARCOPENIA, DYNAPENIA, SALUTE BIA-ACC, SARCOPENIA, DYNAPENIA, SALUTE Oggi è possibile ottenere, attraverso un esame non invasivo e molto attendibile, la stima della qualità e quantità della massa muscolare per rallentare sarcopenia

Dettagli

InBody s 10. Interpretazione del referto

InBody s 10. Interpretazione del referto InBody s 10 Interpretazione del referto 1. FOGLIO COMPOSIZIONE CORPOREA ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA PESO (Kg) E il primo valore da prendere in considerazione. Il peso del corpo è dato dalla somma

Dettagli

Eccesso ponderale. Alimentazione eccessiva. Contenimento delle emozioni

Eccesso ponderale. Alimentazione eccessiva. Contenimento delle emozioni 2 Magrezza / malnutrizione Eccesso ponderale Alimentazione insufficiente Alimentazione eccessiva Controllo della propria vita attraverso il cibo Contenimento delle emozioni Normopeso o quasi Comportamenti

Dettagli

Obiettivo VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN DIALISI PERITONEALE. Programma. Programma

Obiettivo VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN DIALISI PERITONEALE. Programma. Programma VALUTAZIONE DELLO STATO NUTRIZIONALE IN DIALISI PERITONEALE Obiettivo Discutere i fondamenti e i limiti metodologici della valutazione dello stato nutrizionale nel paziente in dialisi peritoneale Giorgio

Dettagli

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE:

DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE: DISTRIBUZIONE DEFINIZIONE: E il processo che implica il passaggio del farmaco dal compartimento plasmatico a quelli extraplasmatici (interstiziale e intracellulare) I Farmaci sono in genere molecole di

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN. unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità Fabbisogno energetico Il fabbisogno energetico corrisponde all energia spesa giornalmente da un individuo e dipende da: metabolismo basale; termogenesi indotta dalla

Dettagli

CIDs infiammazione cronica sistemica

CIDs infiammazione cronica sistemica Massa Magra Matrice Extracellulare AGEs e Albumina: CIDs infiammazione cronica sistemica modulazione con supplementi alimentari Relatore Dario Boschiero: Direttore Ricerca e Sviluppo BioTekna; Ideatore

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE PROGETTO LA RETE DEI GRUPPI DI CAMMINO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE Assistente Sanitario Dott.ssa Egle Di Biase

Dettagli

2 BMI = PESO/ALTEZZA Lancet ago 2014 Snelli-obesi obesità dei magri Androide, viscerale OBIETTIVO Confrontare il Waist to Height Ratio (WHtR) e il Body Mass Index (BMI) nell identificazione del

Dettagli

Analisi della composizione corporea

Analisi della composizione corporea Analisi della composizione corporea Bruno Bagni Ferrara 9.02.2013 Cosa si intende per composizione corporea Massa grassa: Grasso (viscerale, adipe, trigliceridi nei muscoli) Massa magra: osso/minerale

Dettagli

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis

MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC. Massimo De Ritis MODIFICAZIONI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA CON LA PRATICA DEL GYROTONIC Massimo De Ritis OBIETTIVI E SCOPI DELLA RICERCA L importanza del ruolo dell esercizio fisico nel controllo del peso corporeo è nota

Dettagli

Diabete e Nutrizione Clinica

Diabete e Nutrizione Clinica Diabete e Nutrizione Clinica 1 i numeri del diabete mellito in Italia (1/2) Incidenza: circa 3% della popolazione Indagine su popolazione tra 18 e 64 anni: nel 28% dei casi la diagnosi viene effettuata

Dettagli

impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II pedriatico

impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II pedriatico impedenziometria Nutrizione Le soluzioni DS Dietosystem Human-Im Plus II pedriatico Human-Im PLUS Base: versione Total Body Pediatrica 1 L unicità del nostro software La metodologia espressa nella versione

Dettagli

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale

BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale VIII Congresso Regionale ANIMO BPCO: Valutazione Gestionale dello Stato Disnutrizionale Dott. Massimo Liguori Dipartimento di Medicina Generale e Specialistica U.O.C. di Medicina Interna 4 Direttore Dott.

Dettagli

Prof Arti Ahluwalia, Centro di Ricerca E.Piaggio

Prof Arti Ahluwalia, Centro di Ricerca E.Piaggio Prof Arti Ahluwalia, Centro di Ricerca E.Piaggio Battito # respiri/min Altezza Peso Eta Circonferenza polso BMI Chi non è cosi? Altri minerali: Na, K, Mg, Cl, Fe, Zn, Cu Acqua 60% Proteina 17% Grassi

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA E DENSITOMETRIA

VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA E DENSITOMETRIA STRUTTURA, DIMENSIONI E COMPOSIZIONE DEL CORPO VALUTAZIONE DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA E DENSITOMETRIA Ø Le dimensioni corporee sono determinate da Peso Altezza Ø La struttura corporea viene determinata

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

InBody S10 Interpretazione dei risultati

InBody S10 Interpretazione dei risultati InBody S10 Interpretazione dei risultati ACRONIMI RISULTATI PESO (kg) MG: Massa grassa (kg) PGC: Percentuale di grasso corporeo (% - kg) MM: Massa magra priva di grasso (kg) MMTM: Massa magra del tessuto

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

STRESS E ADATTAMENTO. "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951)

STRESS E ADATTAMENTO. Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) STRESS E ADATTAMENTO "Lo stress è un'inevitabile conseguenza della vita" Hans Seye, M.D., Ph.D. (1951) Rev.0 10 marzo 2012 Autore: D. Boschiero 1 Le manifestazioni del Sistema Nervoso Simpatico nei confronti

Dettagli

Analisi della composizione corporea

Analisi della composizione corporea Analisi della composizione corporea Cosa si intende per composizione corporea Massa grassa: Grasso (viscerale, adipe, trigliceridi nei muscoli) Massa magra: osso/minerale (calcio, magnesio ecc.) acqua

Dettagli

Tipo ideale e Sport. - bigger is better

Tipo ideale e Sport. - bigger is better Tipo ideale e Sport Maratoneta Sumo Team sport Ginnastica Football - Magro - bigger is better - ruolo - 152 cm, 45 Kg - 206 cm, 147 Kg NATURE vs NURTURE GENETICA AMBIENTE morfologia taglia (peso e altezza)

Dettagli

UNIVERSITA DI VERONA

UNIVERSITA DI VERONA UNIVERSITA DI VERONA Clinica Geriatrica Servizio di Nutrizione Clinica OBESITA SARCOPENICA E COMPARSA DI LIMITAZIONE FUNZIONALE IN DONNE E UOMINI ANZIANI V Bambara, E Zoico, L Bissoli, A Rossi, F Valbusa,

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche del 122 Patologie croniche del La prevalenza di patologie croniche del cresce con l avanzare dell età In l 1,5 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli

IDRATAZIONE. GLI ANZIANI E LA SETE GLI ANZIANI E L ACQUA Vicenza 1 dicembre 2006

IDRATAZIONE. GLI ANZIANI E LA SETE GLI ANZIANI E L ACQUA Vicenza 1 dicembre 2006 IDRATAZIONE GLI ANZIANI E LA SETE GLI ANZIANI E L ACQUA Vicenza 1 dicembre 2006 1 Dr. Fiorella Zago Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Dipartimento di Prevenzione ASL 12 Veneziana 2 IDRATAZIONE

Dettagli

Liefolong Learning Programme Valutazione dello Stato di Nutrizione. Integrazione dei dati e stadiazione Lorenzo M Donini

Liefolong Learning Programme Valutazione dello Stato di Nutrizione. Integrazione dei dati e stadiazione Lorenzo M Donini X Congresso Nazionale SISDCA La Competenza Clinica nella Cura di Disturbi del Comportamento Alimentare e Obesità ROMA, 9-11 marzo 2017 Liefolong Learning Programme Valutazione dello Stato di Nutrizione

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI 28 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 11 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante essenziale delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

InBody 270 Interpretazione dei risultati

InBody 270 Interpretazione dei risultati InBody 270 Interpretazione dei risultati Acqua totale corporea (L) L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto

Dettagli

IL DISPENDIO ENERGETICO

IL DISPENDIO ENERGETICO IL DISPENDIO ENERGETICO 1 Bilancio energetico Rappresenta la differenza tra la quantità di energia introdotta con gli alimenti e la quantità di energia consumata. Qualsiasi variazione dei depositi di energia

Dettagli

TEST MISURAZIONE E VALUTAZIONE

TEST MISURAZIONE E VALUTAZIONE TEST MISURAZIONE E VALUTAZIONE Dott. Massimo MONTECCHIANI Laureato in Scienze Motorie - Masso-Fisioterapista - Chinesiologo Certified Strength & Conditioning Specialist NSCA ITALIA Fisioterapista e Preparatore

Dettagli

Valutazione di peso e soprapeso

Valutazione di peso e soprapeso Dietetica nei disturbi metabolici Programma serale DT 2 Valutazione di peso e soprapeso Valutazione del peso corporeo soprapeso Esercizio: soprapeso Reperto e proposta: soprapeso 1/6 Programma serale DT

Dettagli

CENTRO DI RICERCA SCIENZA & SPORT

CENTRO DI RICERCA SCIENZA & SPORT CENTRO DI RICERCA SCIENZA & SPORT Scheda Informativa Enti promotori Il CONI Modena, l Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Scuola di Specialità in Medicina dello Sport - e la Scuola Regionale

Dettagli

Dott.ssa Giorgia Carabelli

Dott.ssa Giorgia Carabelli Dott.ssa Giorgia Carabelli Biologo Nutrizionista Ambulatorio di Nutrigenetica e Nutrigenomica Riceve su appuntamento. Per informazioni contattare: Poliambulatorio Malpensa Med srl - 0332 1574504 PERCHE

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Tumori 112 Tumori Nella classe d età 18-69 anni circa il 5 delle persone riferisce una diagnosi di tumore In il 4,4 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito una diagnosi di

Dettagli

Spett.le Novo Nordisk Alla c.a. dott. De Sanctis DRAFT PROGETTO SMOM

Spett.le Novo Nordisk Alla c.a. dott. De Sanctis DRAFT PROGETTO SMOM Spett.le Novo Nordisk Alla c.a. dott. De Sanctis DRAFT PROGETTO SMOM Ble Consulting in collaborazione con lo SMOM intende implementare un progetto con start up in settembre 2012 e sviluppo anche per l

Dettagli

SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica

SOVRAPPESO ED OBESITA  L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica F.R. 2 OBESITA 1 SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica del soggetto poiché ad un eccesso di peso, con conseguente accumulo di grasso corporeo, si

Dettagli

Analisi dietetica. Analisi dietetica

Analisi dietetica. Analisi dietetica Analisi dietetica per: Peter Forster 13.1.1945 Dati biometrici Fabbisogno calorico Età 59 anni Massaggiatore: lavoro sedentario Peso kg ca. 30 min di camminata al dì Circonf. fianchi 103 cm Circonf. vita

Dettagli

La diagnostica per immagini nella determinazione della densità ossea Andrea Soricelli

La diagnostica per immagini nella determinazione della densità ossea Andrea Soricelli La diagnostica per immagini nella determinazione della densità ossea Andrea Soricelli L osso e le sue fasi di vita L osso è un tessuto metabolicamente attivo lungo tutto il ciclo vitale dell'uomo. Nel

Dettagli

Dr. Sara Emilia Bulgarelli Dietista Docente di: Dietologia

Dr. Sara Emilia Bulgarelli Dietista Docente di: Dietologia Dr. Sara Emilia Bulgarelli Dietista Docente di: Dietologia L'uomo è ciò che mangia Ludwig Feuerbach Composizione corporea Una delle variabili che definiscono lo stato di nutrizione Lo studio della composizione

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione adulta?

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

Interpretazione dei risultati

Interpretazione dei risultati Interpretazione dei risultati Acqua totale corporea (L) L acqua rappresenta il maggiore costituente dell organismo umano e rappresenta all incirca il 60% del peso corporeo di un adulto. Il contenuto di

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN unità ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN L alimentazione equilibrata si realizza attraverso il conseguimento di obiettivi nutrizionali che assicurino il mantenimento dello stato di salute dell individuo.

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

ALIMENTAZIONE. La nutrizione è l insieme dei processi tecnologici che consentono e condizionano la sopravvivenza,

ALIMENTAZIONE. La nutrizione è l insieme dei processi tecnologici che consentono e condizionano la sopravvivenza, NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE La nutrizione è l insieme dei processi tecnologici che consentono e condizionano la sopravvivenza, ALIMENTAZIONE la crescita, lo sviluppo e l integrità dell organismo umano.

Dettagli