Gruppo di lavoro informazione-media

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gruppo di lavoro informazione-media"

Transcript

1 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Gruppo di lavoro informazione-media Daniela Condorelli a nome del Gruppo di lavoro Torino maggio 2008

2 GRUPPO DI LAVORO Mariagrazia Buratti [Coordinamento Gruppo Media, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri] Daniela Condorelli [D di Repubblica, Gruppo l'espresso] Cristina D'Amico [Corriere Salute, RCS Quotidiani ] Gianna Milano [Panorama, Mondadori editore] Edoardo Rosati [Oggi, RCS Periodici] Daniela Toderini [Endocrinologo, medico di medicina generale, Padova] Antonella Trentin [Donna Moderna, Mondadori Editore]

3 PREMESSA I giornali svolgono un importante ruolo di trasmissione del sapere da parte degli uomini di scienza e di acquisizione del sapere da parte del grande pubblico dei non esperti Questa Conferenza di consenso - per la prima volta in Italia - ha posto l accento sul tema dell'informazione rivolta a donne e specialisti Il gruppo di lavoro ha indagato come viene trasmessa l'informazione al pubblico e ha prodotto una revisione delle informazioni fornite da un campione selezionato di testate divulgative e medico-specialistiche

4 La principale fonte di informazione sulla salute The European Opinion Research Group, 2003

5 TESTATE E RELATIVA DIFFUSIONE Informazione Corriere della Sera e inserto salute, La Repubblica e inserto salute, Il Sole 24 ore - pari al 66% dei quotidiani Femminili D Repubblica, Io Donna, Donna Moderna, Grazia, Flair, PerMe - pari al 53% delle riviste femminili Attualità L'Espresso, Panorama, Oggi, Famiglia Cristiana, Club3, Diva e Donna, Sorrisi Canzoni TV, La Macchina del tempo - pari al 75% delle riviste di attualità Salute Starbene, Viversani e Belli, Come stai, pari 68% delle riviste di salute Testate per medici Tempo Medico, Medico e paziente, Occhio clinico, MD e Doctor - pari al 66% delle specialistiche per medici Fonte Prima Comunicazione,

6 METODO DI LAVORO

7 SCHEDA RACCOLTA DATI

8 RISULTATI - 1 Corriere Salute 25 Il sole 24 ore 5 L Espresso 24 Club3 5 Repubblica salute 22 Come stai 5 Corriere della sera 18 Famiglia Cristiana 4 Tempo medico 18 Grazia 3 Occhio clinico 16 La macchina del tempo 2 Panorama 15 PerMe 2 Donna Moderna 14 Sorrisi canzoni tv 2 Viver sani e belli 14 Starbene 2 Oggi 11 Diva e donna 1 La Repubblica 10 Flair 1 Medico e Paziente 8 TOTALE 225

9 RISULTATI - 2 Tipo rivista % Periodicità salute 31 attualità 28 specialistica 18 informazione 14 femminile 9 settimanale 61 mensile 25 quotidiano 13 Anno di pubblicazione gennaio giugno luglio settembre

10 RISULTATI - 3 Fonte di informazione % Esperto, specialista 68 Prove scientifiche 56 Rivista medico-scientifica 40 Mmg, Altro operatore sanitario, Altro 8 L articolo Parla di menopausa 72 Tratta dei rischi della TOS 58 Tratta di TOS per curare i sintomi della menopausa 56 Tratta di TOS per prevenire i sintomi della menopausa 48 Presenta alternative alla TOS 38 Cita lo studio WHI e i suoi risultati 45 Fa riferimento a potenziali conflitti di interesse 12 Permette a chi legge di fare scelte più consapevoli 45 Comprensibilità e chiarezza dell articolo, Buono 77

11 RISULTATI - 4 FEM SAL AT INF SPE n 20 n 69 n 64 n 32 n 40 Fonte di informazione prevalente Esperto, Specialista Rivista medico-scientifica Prove scientifiche L articolo Parla di menopausa Tratta rischi TOS TOS per cura i sintomi TOS per prevenire i sintomi Presenta alternative alla TOS Cita studio WHI e risultati Fa riferimento conflitti interesse

12 RISULTATI - 5 FEM SAL AT INF SPE n 20 n 69 n 64 n 32 n 40 Permette a chi legge di fare scelte consapevoli Comprensibilità e chiarezza dell articolo, Buono

13

14

15 RISULTATI - 6 Fonte di informazione prevalente L articolo Esperto, Specialista Rivista medico-scientifica Prove scientifiche Parla di menopausa Tratta rischi TOS TOS per cura i sintomi TOS per prevenire i sintomi Presenta alternative alla TOS Cita studio WHI e risultati Fa riferimento conflitti interesse Pre luglio 2002 n Post luglio 2002 n

16 RISULTATI - 7 Pre luglio 2002 n 38 Post luglio 2002 n 88 Parla di menopausa come di una fase normale della vita (% sì) Parla di menopausa come una malattia (% sì) 84 61

17 RISULTATI - 8 Numero citazioni Numero articoli con citazione e %

18 CONCLUSIONI - 1 Le riviste femminili e di salute strutturano l'articolo con foto, puntando sulle raccomandazioni avallate dall'opinione dell'esperto. Descrivono la fisiologia della menopausa e parlano di disturbi offrendo indicazioni di cure farmacologiche o alternative, argomento poco rappresentato nelle altre tipologie. Parlano poco di rischi Le riviste di attualità hanno spesso articoli più lunghi, con foto e grafici e usano perlopiù la formula dell inchiesta; nell ambito di un approfondimento sullo stato dell'arte danno spazio all'opinione dell'esperto e al dibattito. Aumenta lievemente la citazione di riviste e prove scientifiche Le testate di informazione e le riviste specialistiche ospitano dibattiti e stato dell'arte, ma la prima fonda la narrazione sull'opinione dell'esperto, mentre la specialistica punta maggiormente sulle prove e sulle pubblicazioni scientifiche

19 CONCLUSIONI - 2 Dopo il luglio 2002 la voce nella scheda di valutazione che aumenta è il rischio, diminuisce l'indicazione del trattamento, sia per i sintomi che come prevenzione Aumenta l'aiuto alla consapevolezza, ma si abbassa lievemente il livello di chiarezza dell articolo. Come se dopo lo studio WHI fossero state inglobate nella notizia più informazioni tecniche senza una traduzione efficace Dall'analisi delle parole chiave emerge la prevalenza di: rischio, tumore o cancro e studio. Lo schema più usato per parlare di menopausa riconduce all'oncologia, argomento di prevedibile interesse per le donne. Si parla poco invece di cuore, infarto e ictus, tematiche sentite come prevalentemente maschili e in cui la donna si riconosce meno

20 CONCLUSIONI - 3 Questa prima esperienza di valutazione dell informazione all interno di una Conferenza di consenso permette di riflettere sul ruolo dei mass-media in un dibattito di salute ed evidenzia la mancanza di criteri condivisi nella stesura di un articolo Le donne target di quest informazione sono tenute ad avere una capacità di lettura critica che le aiuti ad orientarsi, in realtà la qualità dell informazione dovrebbe essere implicita e garantita dalla professionalità del giornalista L'analisi degli articoli ci permette di dire che per le testate considerate l'informazione viene veicolata in modo chiaro, ma quest accuratezza formale non coincide con la trasmissione di informazioni che permettano scelte consapevoli

1. Analisi dei contenuti della stampa rivolta al pubblico e medico-divulgativa a seguito della Conferenza di consenso

1. Analisi dei contenuti della stampa rivolta al pubblico e medico-divulgativa a seguito della Conferenza di consenso 1. Analisi dei contenuti della stampa rivolta al pubblico e medico-divulgativa a seguito della Conferenza di consenso Cinzia Colombo a nome del comitato promotore Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario

Dettagli

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano,

Dettagli

ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI. Conferenza di consenso

ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI. Conferenza di consenso ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? GRUPPO DI LAVORO INFORMAZIONE PER LE DONNE Il gruppo

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO INFORMAZIONE-MEDIA

GRUPPO DI LAVORO INFORMAZIONE-MEDIA ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? GRUPPO DI LAVORO INFORMAZIONE-MEDIA Il gruppo di

Dettagli

Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva?

Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? 16-17 maggio 2008 Aula Keplero - Istituto di Biotecnologie - Via Nizza 52 - Torino Conferenza di consenso promossa da Progetto

Dettagli

INFORMA-TOS. Survey sull informazione dei medici di famiglia in merito alla TOS in menopausa

INFORMA-TOS. Survey sull informazione dei medici di famiglia in merito alla TOS in menopausa INFORMA-TOS Survey sull informazione dei medici di famiglia in merito alla TOS in menopausa Presenter: Giovanni Greco, Co-autori: Ernesto Mola, Raffaele Giancane, Gianfranco Mancini Torino 16-17 maggio

Dettagli

SAPER DARE E SAPER RICEVERE INFORMAZIONI DI SALUTE

SAPER DARE E SAPER RICEVERE INFORMAZIONI DI SALUTE SAPER DARE E SAPER RICEVERE INFORMAZIONI DI SALUTE Paola Mosconi Laboratorio per il coinvolgimento dei cittadini in sanità Dipartimento di Salute Pubblica IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario

Dettagli

Indagine conoscenza, attitudine e comportamenti sulla menopausa e sulla terapia ormonale sostitutiva

Indagine conoscenza, attitudine e comportamenti sulla menopausa e sulla terapia ormonale sostitutiva Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Indagine conoscenza, attitudine e comportamenti sulla menopausa e sulla terapia ormonale sostitutiva

Dettagli

Audipress Primavera 2003

Audipress Primavera 2003 Audipress Primavera 2003 - RISULTATI PRELIMINARI - Dati cumulati autunno 02 / primavera 03 Valori medi Stime ponderate in 000 Milano, 23 Luglio 2003 ponderate - QUOTIDIANI '03-'02 TOTALE LETTORI QUOTIDIANI

Dettagli

Anno Sociale

Anno Sociale Anno Sociale 2018-2019 Finalità Il Soroptimist International d'italia vuole proporre una campagna di informazione sulla Salute e Medicina di genere ed in particolare sui rischi legati alle malattie cardiovascolari

Dettagli

I "SALOTTI DI GUNA": UN SERVIZIO DI CONSULENZA GRATUITA PER I GIORNALISTI

I SALOTTI DI GUNA: UN SERVIZIO DI CONSULENZA GRATUITA PER I GIORNALISTI Bilancio Integrato Guna Un mondo in cambiamento http://socialhub.guna.it/2015 I "SALOTTI DI GUNA": UN SERVIZIO DI CONSULENZA GRATUITA PER I GIORNALISTI IL SALOTTO DI GUNA DI NOVEMBRE IL SALOTTO DI GUNA

Dettagli

SETTORE ISTRUZIONE-INFORMATIVO Servizio Biblioteca Civica C. Alliaudi Codice Servizio GC/cf

SETTORE ISTRUZIONE-INFORMATIVO Servizio Biblioteca Civica C. Alliaudi Codice Servizio GC/cf SETTORE ISTRUZIONE-INFORMATIVO Servizio Biblioteca Civica C. Alliaudi Codice Servizio 06.04 GC/cf ALLEGATO B FORNITURA DI ABBONAMENTI ANNUALI A PUBBLICAZIONI PERIODICHE PER LA BIBLIOTECA CIVICA CAMILLO

Dettagli

A confronto le eccellenze italiane sul cancro

A confronto le eccellenze italiane sul cancro 13-11-2016 http://www.healthdesk.it/ WORKSHOP ALL'ISS A confronto le eccellenze italiane sul cancro Migliorare la qualità assistenziale e la qualità percepita dal paziente oncologico, perfezionare il percorso

Dettagli

Conoscenza, attitudine e comportamenti prescrittivi sulla Terapia Ormonale Sostitutiva

Conoscenza, attitudine e comportamenti prescrittivi sulla Terapia Ormonale Sostitutiva Conoscenza, attitudine e comportamenti prescrittivi sulla Terapia Ormonale Sostitutiva Francesco Libero Giorgino a nome del Gruppo di lavoro AGEO e Collegio triveneto dei primari di ostetricia e ginecologia;

Dettagli

Audipress RISULTATI PRELIMINARI - Dati cumulati primavera e autunno 2003 Stime di lettura in 000. Milano, 18 Febbraio 2004

Audipress RISULTATI PRELIMINARI - Dati cumulati primavera e autunno 2003 Stime di lettura in 000. Milano, 18 Febbraio 2004 Audipress - RISULTATI PRELIMINARI - Dati cumulati primavera e autunno Stime di lettura in 000 Milano, 18 Febbraio 2004 di lettura - QUOTIDIANI TOTALE LETTORI QUOTIDIANI 20.439 12.458 7.981 7.371 212 141

Dettagli

Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva?

Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? SISTEMA NAZIONALE LINEE GUIDA Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? 1. Premessa. DOCUMENTO PRELIMINARE DI CONSENSO 1. Il presente Documento

Dettagli

DONNE E CARCINOMA OVARICO

DONNE E CARCINOMA OVARICO per DONNE E CARCINOMA OVARICO conoscenza, prevenzione, informazione Milano, 21 febbraio 2011 - qualche premessa - Secondo l Associazione Italiana sulla Ricerca sul Cancro (AIRC), è la 9 forma tumorale

Dettagli

Conferenza di consenso su: Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva?

Conferenza di consenso su: Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Conferenza di consenso su: Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Un progetto promosso da PartecipaSalute e dal Sistema Nazionale Linee Guida Milano, 12 settembre

Dettagli

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA)

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA) L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE 25-26 MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA) PRESENTAZIONE DELLA DOTT.SSA MARIA ROSARIA DI SOMMA CONSIGLIERA DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA SCOMPENSATI CARDIACI-AISC

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI - MILANO P R O G E T T O

ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI - MILANO P R O G E T T O ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI - MILANO P R O G E T T O Costruire un alleanza strategica tra associazioni di pazienti&cittadini e comunità medico scientifica Orientarsi in salute & sanità

Dettagli

Le raccomandazioni della Conferenza di consenso di Torino giugno 2008

Le raccomandazioni della Conferenza di consenso di Torino giugno 2008 Le raccomandazioni della Conferenza di consenso di Torino giugno 2008 Comitato Promotore: Progetto PartecipaSalute (Istituto Mario Negri, Centro Cochrane Italiano, Agenzia Zadig) e Sistema Nazionale Linee

Dettagli

I dati più significativi che caratterizzano la lettura dei VEICOLI STAMPA analizzati da AUDIPRESS. autore : Giorgio di Martino data : marzo 2007

I dati più significativi che caratterizzano la lettura dei VEICOLI STAMPA analizzati da AUDIPRESS. autore : Giorgio di Martino data : marzo 2007 1 I dati più significativi che caratterizzano la lettura dei VEICOLI STAMPA analizzati da AUDIPRESS autore : Giorgio di Martino data : marzo 2007 2 PREMESSA Come noto, l'indagine AUDIPRESS fornisce le

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Quotidiani e Periodici. Metro Per educare il cuore

RASSEGNA STAMPA. Quotidiani e Periodici. Metro Per educare il cuore RASSEGNA STAMPA Quotidiani e Periodici Testata Readership Titolo Data Metro 838.000 Per educare il cuore. 07-04-2016 La Gazzetta del Mezzogiorno 475.000 L'aumento dei reinfarti. 08-04-2016 La Sicilia 410.000

Dettagli

STRATEGIA MEDIA LANCIO FIBRA TELECOM ITALIA

STRATEGIA MEDIA LANCIO FIBRA TELECOM ITALIA STRATEGIA MEDIA LANCIO FIBRA TELECOM ITALIA Campagna 2015 GRUPPO SLAAM Sabrina Adornetto Ludovica Gioggi Martina Masella Alessandra Regillo Alessia Rufoloni Martina Russo Martina Tocci VISIONE GLOBALE

Dettagli

Come si informano gli italiani

Come si informano gli italiani Come si informano gli italiani Pubblici, media, prodotti culturali Team della ricerca Lella Mazzoli - Direttore della ricerca Stefania Antonioni, Gea Ducci, Fabio Giglietto - Ricercatori senior Giada Marino,

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Fare ricerca nei servizi territoriali: vincoli e opportunità

Fare ricerca nei servizi territoriali: vincoli e opportunità LE PROSPETTIVE: FARE RICERCA CON IL TERRITORIO Fare ricerca nei servizi territoriali: vincoli e opportunità A cura di Silvana Borsari e Loretta Casolari Terapia ormonale post-menopausale e informazione

Dettagli

Lab di Marketing - lezione 3 segmentazione e targeting. Maurizio Moirano Castellanza, 18 aprile 2016

Lab di Marketing - lezione 3 segmentazione e targeting. Maurizio Moirano Castellanza, 18 aprile 2016 Lab di Marketing - lezione 3 segmentazione e targeting Maurizio Moirano Castellanza, 18 aprile 2016 Perché segmentare? Per identificare gruppi di clienti (segmenti) omogenei in qualcosa tra loro (benefici,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Brigida Stagno

CURRICULUM VITAE. Brigida Stagno CURRICULUM VITAE Brigida Stagno DATI ANAGRAFICI: Data di nascita:12/02/60 Luogo di nascita:roma STUDI: Lug. 1978 Maturità classica conseguita con votazione 50/60 Ott. 1984 Lug. 1988 Laurea in Medicina

Dettagli

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Sovrappeso ed Obesità in Italia Ministero della Salute Sovrappeso ed Obesità in Italia le dimensioni del problema Dicembre 2007 Che cosa è l Obesità? Un Fattore di rischio: Indice di Massa Corporea (IMC o BMI): sovrappeso 25 kg/m 2 obesità

Dettagli

Malattie Rare e Disabilità Siamo Rari Ma Tanti MALATTIE RARE: IL RUOLO DELLE SOCIETA' MEDICO SCIENTIFICHE

Malattie Rare e Disabilità Siamo Rari Ma Tanti MALATTIE RARE: IL RUOLO DELLE SOCIETA' MEDICO SCIENTIFICHE Associazione "Giuseppe Dossetti i Valori - Sviluppo e Tutela dei Diritti" Malattie Rare e Disabilità Siamo Rari Ma Tanti MALATTIE RARE: IL RUOLO DELLE SOCIETA' MEDICO SCIENTIFICHE Prof. Pasquale Spinelli

Dettagli

La Ricerca Audipress 2002 Analisi dati di lettura

La Ricerca Audipress 2002 Analisi dati di lettura La Ricerca Audipress 2002 Analisi dati di lettura Initiative Media Milano, Aprile 2003 1 Sommario Executive Summary La Stampa: uno sguardo d insieme Focus Quotidiani Quotidiani Supplementi Focus Periodici

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 28-05-2017 1. CORRIERE DELLA SERA Le nuove web- app di Corriere.it 2. L ARENA Premio Federica, le parole come terapia 3. LIBERO QUOTIDIANO Novità nel tumore del polmone 4. AVVENIRE Novità

Dettagli

Qualità dell informazione nelle grandi patologie croniche: quale contributo progettuale per la Fondazione Smith Kline?

Qualità dell informazione nelle grandi patologie croniche: quale contributo progettuale per la Fondazione Smith Kline? Qualità dell informazione nelle grandi patologie croniche: quale contributo progettuale per la Fondazione Smith Kline? Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità IRCCS-Istituto

Dettagli

#AmiatAutunno 2017 RASSEGNA STAMPA

#AmiatAutunno 2017 RASSEGNA STAMPA #AmiatAutunno 2017 RASSEGNA STAMPA INDICE RASSEGNA STAMPA La rassegna risulta incompleta perché realizzata in maniera empirica senza strumenti di monitoraggio specifici PERIODICI Vita in Camper, luglio

Dettagli

Indagine sul giornalismo sociale in Italia

Indagine sul giornalismo sociale in Italia GfK Eurisko per Sodalitas - Indagine sul giornali smo sociale Indagine sul giornalismo sociale in Italia GfK Eurisko per Sodalitas - Indagine sul giornali smo sociale 1 PREMESSA E OBIETTIVI Premessa Dal

Dettagli

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007 Dipartimento di Epidemiologia ASL RME Centro di Competenza Nazionale Dipartimento della Protezione Civile Ministero della Salute Centro per la Prevenzione e Controllo delle Malattie L attività di prevenzione

Dettagli

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE Picariello R, Giorda C, Costa G, Gnavi R Bari, 29-31 Ottobre 2012 Background Il diabete mellito presenta, nella popolazione

Dettagli

SIE Questionario MENOPAUSA. SIE Survey sulla Diagnosi e gestione terapeutica della menopausa

SIE Questionario MENOPAUSA. SIE Survey sulla Diagnosi e gestione terapeutica della menopausa 1 SIE Questionario MENOPAUSA SIE Survey sulla Diagnosi e gestione terapeutica della menopausa Vi sono importanti differenze tra i diversi centri specialistici nella gestione diagnostico-terapeutica delle

Dettagli

Scuola Veneta di Medicina Generale

Scuola Veneta di Medicina Generale Organizzatore: S.Ve.M.G. (Scuola Veneta ) In collaborazione con: A.I.S.F Centro Regionale per le Malattie del Fegato Titolo: EPA.CRON Gestione delle Epatopatie croniche virali in Medicina Generale Sede:

Dettagli

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. Come abbiamo visto, i disturbi della tiroide sono estremamente frequenti nella popolazione generale, si associano a numerosi, diversi e spesso aspecifici sintomi e costituiscono

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIO VASCOLARE NELLA DONNA

LA PREVENZIONE CARDIO VASCOLARE NELLA DONNA LA PREVENZIONE CARDIO VASCOLARE NELLA DONNA M. Tonella LE FEMMINE NON SONO UOMINI IN MINIATURA... Marianne J. Legato è stata la prima donna a raccontare la sua battaglia per dare dignità alle differenze

Dettagli

ATTIVITÀ E PROGETTO DI CONSULENZA IN MEDIA RELATIONS & UFFICIO STAMPA 2016/2017. Adnkronos Nord Est Gruppo Adnkronos GMC Communications

ATTIVITÀ E PROGETTO DI CONSULENZA IN MEDIA RELATIONS & UFFICIO STAMPA 2016/2017. Adnkronos Nord Est Gruppo Adnkronos GMC Communications ATTIVITÀ E PROGETTO DI CONSULENZA IN MEDIA RELATIONS & UFFICIO STAMPA 2016/2017 Adnkronos Nord Est Gruppo Adnkronos GMC Communications REPORT ATTIVITA ADNKRONOS NORDEST PER ADI ANNO 2015/2016 ADI - EXPO

Dettagli

ANALISI DEL COMPORTAMENTO D ACQUISTO DELLA CATEGORIA GIORNALI E RIVISTE DEL FREQUENTATORE FIERA DEL LIBRO DI TORINO

ANALISI DEL COMPORTAMENTO D ACQUISTO DELLA CATEGORIA GIORNALI E RIVISTE DEL FREQUENTATORE FIERA DEL LIBRO DI TORINO ANALISI DEL COMPORTAMENTO D ACQUISTO DELLA CATEGORIA GIORNALI E RIVISTE DEL FREQUENTATORE FIERA DEL LIBRO DI TORINO Lab per FIEG Giugno 2004 sesso e classe di età Uomo 61,4% Sesso Classe di età Non risponde

Dettagli

ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI CONSULENZA IN MEDIA RELATIONS & UFFICIO STAMPA 2017 LINEE GUIDA 2018

ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI CONSULENZA IN MEDIA RELATIONS & UFFICIO STAMPA 2017 LINEE GUIDA 2018 ANALISI DELLE ATTIVITÀ DI CONSULENZA IN MEDIA RELATIONS & UFFICIO STAMPA 2017 LINEE GUIDA 2018 ELENCO ATTIVITA ADNKRONOS NORDEST PER ADI ANNO 2017 ATTIVITA 2017 ATTIVITA DI UFFICIO STAMPA E MEDIA RELATIONS

Dettagli

LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria

LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Roma, 10 NOVEMBRE 2015 Michele Nardone Segretariato generale - Ufficio III ex DCOM Ministero della salute Ricerca in medicina

Dettagli

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. Alois Alzheimer 1901 Auguste Deter ... da allora??? ADI (Alzheimer s disease international) 24,3 milioni persone affette da demenza

Dettagli

Farmaci e la Medicina di Genere Mario

Farmaci e la Medicina di Genere Mario Farmaci e la Medicina di Genere Mario Melazzini m.melazzini@aifa.gov.it @mmelazzini Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in

Dettagli

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2

Tribunale per i diritti del malato Coordinamento nazionale associazioni malati cronici 1. Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2 Tribunale per i diritti del malato 1 - Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici 2 Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica (Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti

Dettagli

!"#$%&%'#(') * +,)- +. /01#213$ )!+4, Pagina 1

!#$%&%'#(') * +,)- +. /01#213$ )!+4, Pagina 1 !"#$%&%'#' * +, +. /01#213$!+4,!+5 Pagina 1 #6!""44" +, +7!" #$ % &'# % * 8 + *,. / 0* %' 9+ +!1 233,,,, +,, *, 4, / * Pagina 2 ,., + '. 5$ 6, 7, * /,,, $.,,, 59: ", ;: +,, 44 5, 5

Dettagli

RINNOVO CONVENZIONE ABBONAMENTI MONDADORI: sconti fino all 80%

RINNOVO CONVENZIONE ABBONAMENTI MONDADORI: sconti fino all 80% Roma, 16 ottobre 2013 RINNOVO CONVENZIONE ABBONAMENTI MONDADORI: sconti fino all 80% Con piacere vi informiamo che il Dipartimento Servizi e Tempo Libero della F.A.B.I. ha rinnovato anche per la stagione

Dettagli

Partecipazione: cambiamenti di ruolo

Partecipazione: cambiamenti di ruolo Scelta, applicazione, valutazione delle raccomandazioni del progetto Choosing Wisely Italy: quale ruolo possono e devono avere le associazioni di pazienti e cittadini? Workshop Cinzia Colombo Laboratorio

Dettagli

Report #BluGargano - blogtour

Report #BluGargano - blogtour Report #BluGargano - blogtour progetto a cura di Gargano Quality 2-10 Giugno 2016, Gargano Puglia Italy report a cura di Indice Abstract 1.Facebook pagina Gargano Quality 1.1Risultati ottenuti 1.2 I post

Dettagli

Il quotidiano della Sicilia Orientale

Il quotidiano della Sicilia Orientale Il quotidiano della Sicilia Orientale 1 La Sicilia insiste in un territorio dalle caratteristiche demografiche ed economiche interessanti 133 Comuni 2.2 Milioni di Adulti (+ 15 anni), pari al 4% del totale

Dettagli

rassegna stampa 8-14 marzo 2008 a cura del dasec

rassegna stampa 8-14 marzo 2008 a cura del dasec Il Sole 24 ore 8 marzo 2008 Il Sole 24 ore 8 marzo 2008 Giornale di Sicilia 8 marzo 2008 Milano Finanza Sicilia 9 marzo 2008 Giornale di Sicilia 9 marzo 2008 Giornale di Sicilia 9 marzo 2008 Giornale di

Dettagli

CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO: RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L OFFERTA

CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO: RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L OFFERTA WINTER SCHOOL 2019. GESTIRE IL CAMBIAMENTO CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO: RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L OFFERTA Gianni Amunni Direttore Generale Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica

Dettagli

La lettura dei MENSILI in ITALIA : cosa stà succedendo? (febbraio 2013)

La lettura dei MENSILI in ITALIA : cosa stà succedendo? (febbraio 2013) La lettura dei MENSILI in ITALIA : cosa stà succedendo? (febbraio 2013) Giorgio di Martino - Responsabile del Centro Studi T P Come insegna " l'analisi delle Serie Storiche ", per cercare di interpretare

Dettagli

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1

Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 Asl Latina Comunicazione Integrata Aziendale 1 DATA: Pronto Soccorso di 1. Nell ultimo anno quante volte si è recato al Pronto Soccorso? Scelga una risposta. Mai, questa è la prima volta Da 1 a 3 volte

Dettagli

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI SABATO 30 MAGGIO, AUDITORIUM BIBLIOTECA LOIRA, CARPI CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI COMUNICAZIONE MEDICO- PAZIENTE Gabriele Greco 1 RELAZIONE E COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE e non

Dettagli

Sky Life Magazine Il Magazine di approfondimento dei clienti Sky

Sky Life Magazine Il Magazine di approfondimento dei clienti Sky Sky Life Magazine Il Magazine di approfondimento dei clienti Sky Sky Life: il magazine di Sky Sky Life è il di approfondimento e di riferimento che i clienti Sky possono ricevere direttamente a casa. Con

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. OSTEOPOROSI: IL 20 OTTOBRE LA QUINTA EDIZIONE DELL H-OPEN DAY IN OLTRE 70 OSPEDALI A MISURA DI DONNA Milano, settembre 2014

RASSEGNA STAMPA. OSTEOPOROSI: IL 20 OTTOBRE LA QUINTA EDIZIONE DELL H-OPEN DAY IN OLTRE 70 OSPEDALI A MISURA DI DONNA Milano, settembre 2014 RASSEGNA STAMPA OSTEOPOROSI: IL 20 OTTOBRE LA QUINTA EDIZIONE DELL H-OPEN DAY IN OLTRE 70 OSPEDALI A MISURA DI DONNA Milano, settembre 2014 Aggiornamento 20 ottobre 2014 Sommario TESTATA DATA LETTORI Agenzie

Dettagli

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti,

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti, Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale a cura di ing. Andrea Toniutti, Servizio RIT Azienda Usl di Parma LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON

Dettagli

RASSEGNA STAMPA MICRO DENTISTRY EXCELLENCE DENTAL NETWORK

RASSEGNA STAMPA MICRO DENTISTRY EXCELLENCE DENTAL NETWORK RASSEGNA STAMPA MICRO DENTISTRY EXCELLENCE DENTAL NETWORK "Malattie dentali e Parodontite, gli italiani sottovalutano prevenzione e sintomi più insidiosi" Fonte dati stampa: Fonte dati web: 1 DATA: 07.05.2013.2013

Dettagli

Okmedicina.it LE PATOLOGIE NEUROLOGICHE FEMMINILI IN PRIMO PIANO PER LA GIORNATA NAZIONALE DELLA SALUTE DELLA DONNA

Okmedicina.it LE PATOLOGIE NEUROLOGICHE FEMMINILI IN PRIMO PIANO PER LA GIORNATA NAZIONALE DELLA SALUTE DELLA DONNA 24/04/2017 Okmedicina.it LE PATOLOGIE NEUROLOGICHE FEMMINILI IN PRIMO PIANO PER LA GIORNATA NAZIONALE DELLA SALUTE DELLA DONNA Lunedì, 24 Aprile 2017 Studi epidemiologici dimostrano che alcune malattie

Dettagli

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014

La gestione della BPCO in Medicina Generale. Novembre 2014 La gestione della BPCO in Medicina Generale Novembre 2014 IL SONDAGGIO Il questionario è stato inviato il 14 Nov2014 ad un campione di MMG iscritti alla FIMMG, utilizzando la piattaforma LimeSurvey. Entro

Dettagli

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTI ONORARI Massimo Falconi Francesco Silvestris Giuseppe Viale PRESIDENTI Eugenio Maiorano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico BOARD SCIENTIFICO Giovanni Battista

Dettagli

Il contesto dell innovazione digitale nel settore sanitario

Il contesto dell innovazione digitale nel settore sanitario «LE PRESCRIVO UNA APP» Le frontiere della medicina digitale Il contesto dell innovazione digitale nel settore sanitario Mariano Corso Responsabile scientifico dell Osservatorio Innovazione Digitale in

Dettagli

SETTIMANALI CAIRO EDITORE MENSILI CAIRO EDITORE MENSILI ED. GIORGIO MONDADORI MENSILI ED. GENESIS

SETTIMANALI CAIRO EDITORE MENSILI CAIRO EDITORE MENSILI ED. GIORGIO MONDADORI MENSILI ED. GENESIS L Offerta Cairo L OFFERTA CAIRO CAIRO EDITORE Settimanale Dipiù, Dipiù TV, Nuovo, Nuovo TV, Diva e Donna, Diva Cucina, TV Mia, DipiùTV Cucina, F, Giallo, Nuovo Cucina, Enigmistica Più, Enigmistica Mia

Dettagli

Progetto Curriculare Corriere delle Serre

Progetto Curriculare Corriere delle Serre IC «A. TEDESCHI» SERRA SAN BRUNO Progetto Curriculare Corriere delle Serre Prof. Francesco Barritta 5. TANTI TIPI DI GIORNALE Un giornale, tanti giornali Calcolando solo i più importanti, in Italia vengono

Dettagli

Prof. A. Volpe Dott.ssa M. Cannoletta Dipartimento Integrato Materno Infantile Policlinico di Modena Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Prof. A. Volpe Dott.ssa M. Cannoletta Dipartimento Integrato Materno Infantile Policlinico di Modena Università degli studi di Modena e Reggio Emilia CARATTERISTICHE DELLA TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA Prof. A. Volpe Dott.ssa M. Cannoletta Dipartimento Integrato Materno Infantile Policlinico di Modena Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

Dettagli

Promuovere la Cultura di Internet. Promuovere il.it. Promuovere il Registro.it

Promuovere la Cultura di Internet. Promuovere il.it. Promuovere il Registro.it 1 CNR ISTITUTO DI INFORMATICA E TELEMATICA - REGISTRO.IT PRESENTAZIONE DELLA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE DEL REGISTRO.It Roma,20 ottobre 2009 GLI OBIETTIVI DI COMUNICAZIONE 2 Promuovere la Cultura di Internet

Dettagli

L attività dell Osservatorio Nazionale Screening. di implementazione delle Linee Guida

L attività dell Osservatorio Nazionale Screening. di implementazione delle Linee Guida L attività dell Osservatorio Nazionale Screening di implementazione delle Linee Guida Grazia Grazzini Osservatorio Nazionale Screening ISPO Istituto Studio Prevenzione Oncologica PERCHE E NECESSARIA UN

Dettagli

7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 71 72 73 74 75 76

Dettagli

Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari

Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari Premessa Trombosi e ALT. Percezione e conoscenza tra gli Italiani Risultati finali Nella prima decade di aprile 2012, Datanalysis

Dettagli

LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA

LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA Associazione Italiana di Oncologia Medica - AIOM LO STATO DELL ONCOLOGIA IN ITALIA Roma, 2 aprile 2019 Sala Zuccari - Palazzo Giustiniani Alessandro Ghirardini, MD AGENAS 1 DM 70/2015 - Regolamento per

Dettagli

LA RELAZIONE TRA SALUTE ORALE E GRAVIDANZA. Raccomandazioni per le donne

LA RELAZIONE TRA SALUTE ORALE E GRAVIDANZA. Raccomandazioni per le donne LA RELAZIONE TRA SALUTE ORALE E GRAVIDANZA Raccomandazioni per le donne European Federation of Periodontology In collaborazione con Raccomandazioni per le donne Introduzione Durante la gravidanza, l aumento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Corso di Criminologia a.a.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA. Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza. Corso di Criminologia a.a. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Corso di Criminologia a.a. 28/9 Mass media e criminalità Relatore: Chiar.ma Prof. Silvia LARIZZA A

Dettagli

(rif. Legge n. 150/2000, Direttiva attività di comunicazione nella PA 7/2/02, Legge n. 241/90)

(rif. Legge n. 150/2000, Direttiva attività di comunicazione nella PA 7/2/02, Legge n. 241/90) del Comune di Ferrara Le strutture, i soggetti (rif. Legge n. 150/2000, Direttiva attività di comunicazione nella PA 7/2/02, Legge n. 241/90) - Portavoce: attività di comunicazione informazione - Ufficio

Dettagli

EDITORE - MONDADORI *= versione anche digitale PERCENTUALE DI SCONTO

EDITORE - MONDADORI *= versione anche digitale PERCENTUALE DI SCONTO EDITORE - MONDADORI 2015 - *= versione anche digitale AD + * 12 54 27,70 Art Attack magazine 12 23 26,90 Banca e Finanza 11 40 33,00 Casa facile + * 12 21 17,90 Casabella + * 11 47 69,90 Chi + * 52 62

Dettagli

Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva?

Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? REGOLAMENTO DELLA GIURIA Avvertenza Questa bozza

Dettagli

Mytime Training & Technology srl

Mytime Training & Technology srl L ENDOCRINOLOGO E IL PAZIENTE FRAGILE Il paziente oncologico e con infezione da HIV Responsabili Scientifici: Dr.ssa Assunta Santonati - Dr Antonio Spada Data 17 Marzo 2018 Sede Ospedale San Giovanni Addolorata

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 16-01-2018 1. ANSA Malnutrizione colpisce 33 milioni di europei, malati oncologici e cronici 2. MESSAGGERO Bicarbonato ai malati: oncologo condannato 3. TEMPO Bicarbonato killer Medico

Dettagli

Bando Scuola Più RELAZIONE sul progetto UNA SCUOLA A SPASSO COI TEMPI: CARTA, PENNA E MOUSE..

Bando Scuola Più RELAZIONE sul progetto UNA SCUOLA A SPASSO COI TEMPI: CARTA, PENNA E MOUSE.. Bando Scuola Più 2017 RELAZIONE sul progetto UNA SCUOLA A SPASSO COI TEMPI: CARTA, PENNA E MOUSE.. Scuola Primaria LANFRANCO a.s. 2017-2018 Nel corso del mese di aprile è partito nella scuola primaria

Dettagli

LE PATOLOGIE ONCOLOGICHE: IL PUNTO DI VISTA DEI PAZIENTI E DEI CITTADINI DEL LAZIO

LE PATOLOGIE ONCOLOGICHE: IL PUNTO DI VISTA DEI PAZIENTI E DEI CITTADINI DEL LAZIO 1 LE PATOLOGIE ONCOLOGICHE: IL PUNTO DI VISTA DEI PAZIENTI E DEI CITTADINI DEL LAZIO Le Associazioni pazienti che hanno contribuito alla raccolta dei dati sui pazienti: AIPaSiM - Associazione Italiana

Dettagli

EDITORE - MONDADORI 2012 PERCENTUALE DI SCONTO

EDITORE - MONDADORI 2012 PERCENTUALE DI SCONTO EDITORE - MONDADORI 2012 AD 12 52 28,90 Art Attack magazine 12 20 24,90 Banca e Finanza 11 35 35,70 Casa facile 12 21 17,90 Casabella 12 45 79,00 Casaviva 12 55 18,90 Chi 52 60 41,50 Ciak 12 55 24,50 Classici

Dettagli

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna clara curcetti Reggio Emilia, 25 settembre 2009 XIII CONFERENZA NAZIONALE HPH IL CONTESTO Patologia cardiovascolare

Dettagli

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca Depressione: domande e risposte a cura di Cos è la Depressione? La tristezza e l infelicità costituiscono in genere la risposta ad eventi di perdita (come la morte di una persona cara, la perdita del lavoro,

Dettagli

SO e MMG. nicoletta fratti 21 novembre 2013

SO e MMG. nicoletta fratti 21 novembre 2013 SO e MMG nicoletta fratti 21 novembre 2013 L importanza dell apporto del MMG La raccomandazione ad eseguire un accertamento (o ad assumere una terapia) da parte di un medico e il fattore piu importante

Dettagli

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Fattori di rischio comuni a uomini e donne Uomini e donne: affari di cuore Varese, 3 Dicembre 2014 Fattori di rischio comuni a uomini e donne Andrea M. Maresca Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università degli Studi dell Insubria

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema

Dettagli

Prospettive nell Assistenza al paziente oncologico

Prospettive nell Assistenza al paziente oncologico 62^ Congresso Nazionale SIGG Napoli, 30 Novembre 2017 Prospettive nell Assistenza al paziente oncologico Alessandro Ghirardini, MD AGENAS ghirardini@agenas.it retioncologiche@agenas.it Documento di indirizzo

Dettagli

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide

Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Translation into: Completed by: Email: MdC 1 MdC 2 MdC 3 MdC 4 MdC 5 Italian Modello di Cura (MdC) per le persone affette da Artrite Reumatoide Annamaria Iuliano annamariaiuliano@hotmail.it Le persone

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva?

Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? 16-17 maggio 2008 Aula Keplero - Istituto di Biotecnologie - Via Nizza 52 - Torino Conferenza di consenso promossa da Progetto

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Biomedia e Family Health in prima linea per diffondere la cultura della prevenzione. Comunicato. Milano, 26 febbraio 2018

RASSEGNA STAMPA. Biomedia e Family Health in prima linea per diffondere la cultura della prevenzione. Comunicato. Milano, 26 febbraio 2018 RASSEGNA STAMPA Comunicato Biomedia e Family Health in prima linea per diffondere la cultura della prevenzione Milano, 26 febbraio 2018 Aggiornamento 7 marzo 2018 Sommario TESTATE DATA LETTORI/UTENTI QUOTIDIANI

Dettagli

Testata: La Prova del Cuoco Frequenza: Quindicinale. Data: Gennaio 2018 Prodotto pubblicato: Saccofrigo

Testata: La Prova del Cuoco Frequenza: Quindicinale. Data: Gennaio 2018 Prodotto pubblicato: Saccofrigo Testata: La Prova del Cuoco Frequenza: Quindicinale Data: Gennaio 2018 Prodotto pubblicato: Saccofrigo Testata: Cucina Naturale Frequenza: Mensile Data: Gennaio 2018 Prodotto pubblicato: Saccofrigo Testata:

Dettagli

DATI PERSONALI Data e luogo di nascita: 20 giugno 1967, Palermo ESPERIENZE PROFESSIONALI

DATI PERSONALI Data e luogo di nascita: 20 giugno 1967, Palermo ESPERIENZE PROFESSIONALI D A N I L A S U B R A N N I DATI PERSONALI Data e luogo di nascita: 20 giugno 1967, Palermo ESPERIENZE PROFESSIONALI 1989 1990 Quotidiano GIORNALE DI SICILIA Palermo Collaboratore / Titolare Borsa di Studio

Dettagli