Qualità dell informazione nelle grandi patologie croniche: quale contributo progettuale per la Fondazione Smith Kline?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Qualità dell informazione nelle grandi patologie croniche: quale contributo progettuale per la Fondazione Smith Kline?"

Transcript

1 Qualità dell informazione nelle grandi patologie croniche: quale contributo progettuale per la Fondazione Smith Kline? Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità IRCCS-Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri FSK Day - Bologna 31 ottobre 2014

2 L informazione come progetto di ricerca Studi sulle informazioni fornite e sul valore della informazione come parte centrale del processo di cura Valutazione quali-quantitativa dell informazione fornita attraverso media e siti internet Messa a punto modelli informativi su farmaci Attività con associazioni di cittadini e pazienti sul tema dell informazione nella salute/sanità, anche come strumento di health literacy e empowerment Indagini sul bisogno informativo di operatori sanitari

3 L informazione è il primo cardine del rapporto medico-paziente Studio Givio, Anni 80-90

4 Studio AIOM: livello di soddisfazione espresso da pazienti su informazioni ricevute dagli oncologi DIAGNOSI TERAPIA PROGNOSI 7% 5% 20% 36% 7% 57% 35% 60% 27% 53% 36% MOLTO/ABBASTANZA SODDISFATTO ASSOLUTAMENTE INSODDISFATTO ALTRO Dati 2008, Gori-AIOM

5 Diagnosi precoce tumore alla mammella: risultati di una informazione non completa La mammografia è una radiografia ai seni, a Suo giudizio la mammografia fatta regolarmente ogni due anni a donne che si sentono in buona salute USA UK I CH Permette di evitare di avere in futuro un cancro al seno Permette di diminuire la probabilità di avere in futuro un cancro al seno Non ha nessuna influenza sulla probabilità di avere in futuro un cancro al seno Int J of Epidemiology, 2003

6

7

8 Il progetto IRCCS-IMN & FSK sull informazione fornita ai pazienti 2010 DIABETE DI TIPO 2 ASMA TUMORE AL SENO Stesura del protocollo Messa a punto delle schede di valutazione Contatto delle associazioni Valutazione in doppio degli opuscoli ricevuti ANALISI DEI DATI PREPARAZIONE OPUSCOLO MATERIALE INFORMATIVO

9 Scheda di valutazione Patologia Area di interesse N domande Tumore del seno Diagnosi precoce 20 Dopo la diagnosi 16 Stile di vita dopo la diagnosi: dieta e attività fisica 5 Diabete di tipo 2 Diagnosi e fattori di rischio 17 Stile di vita: prevenzione e gestione delle complicanze 14 Stile di vita: dieta e attività fisica 14 Asma Stile di vita 21 Farmaci per il controllo e l attacco acuto dell asma 14 Immunoterapia specifica 2

10 Associazioni contattate Associazioni N Associazioni contattate a febbraio (indirizzario del Laboratorio) 196 Associazioni aggiunte all elenco originario (ricerca su internet) 45 Associazioni non eleggibili (chiuse, non reperibili) 23 Associazioni totali 241 Associazioni eleggibili 218 Opuscoli Opuscoli ricevuti 123

11 Caratteristiche degli opuscoli Tumore seno Diabete tipo 2 Asma Numero di opuscoli valutati Lunghezza dell opuscolo (media pagine) Opuscoli che riportano: info su anno di pubblicazione 51% 48% 60% presenza di illustrazioni 86% 78% 93% vignette fotografie grafici tabelle informazioni su sponsor 47% 67% 80%

12 Caratteristiche degli opuscoli Numero di opuscoli valutati Tumore seno 57 Diabete tipo 2 46 Asma 15 Opuscoli che riportano: fonte di informazioni 39% 52% 80% revisione linee guida articolo medico-scientifico esperto, specialista altre associazioni altro (esperienze di pazienti, Istat...) Opuscoli valutati: comprensibili e chiari 100% 94% 93% che aumentano la consapevolezza 30% 24% 60%

13 Le informazioni essenziali Revisione della letteratura Attività multidisciplinare Core informazione

14 Il progetto IRCCS-IMN & FSK sull informazione e MMG, 2004

15 Materiale informativo ricevuto dai MMG Materiale informativo ricevuto % Dépliant informativo (brochure, visual, ecc) 97 Articolo pubblicato su una rivista in lingua italiana 77 Altri prodotti informativi divulgativi, tipo monografie su specifici farmaci, redazionali, report di congressi e/o simposi 67 Reprint di un articolo pubblicato su una rivista in lingua inglese Informazioni estratte da siti o portali in Internet 31 Kit di diapositive, audio-video su prodotti o altro materiale non cartaceo 9 Campioni di farmaci Materiale pubblicitario (ricettario, poster, segnalibri, ecc.) (1,9) (1,3) 57 3

16 Valutazione della qualità dell informazione scientifica fornita ai MMG

17 Qualità dell informazione nelle grandi patologie croniche: quale contributo progettuale per la Fondazione Smith Kline? - c è ancora molto spazio per promuovere ricerca originale - ci sono nuovi modelli e nuovi strumenti di informazione - l informazione rimane un cardine fondamentale del processo di cura, capacità decisionali e partecipative

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni

L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni L importanza dell informazione per cittadini, pazienti e associazioni Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano,

Dettagli

Informarsi, conoscere e partecipare per migliorare la qualità della vita

Informarsi, conoscere e partecipare per migliorare la qualità della vita Informarsi, conoscere e partecipare per migliorare la qualità della vita Il caso di asma, diabete di tipo 2 e cancro al seno Paola Mosconi, Claudia Braun e Maria Grazia Buratti Laboratorio di ricerca per

Dettagli

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Milano,

Dettagli

Dottor web Una buona informazione è possibile

Dottor web Una buona informazione è possibile Dottor web Una buona informazione è possibile Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini in sanità Dipartimento Salute pubblica IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri 5 aprile

Dettagli

Dalle storie dei pazienti all associazionismo organizzato: coinvolgimento e partecipazione

Dalle storie dei pazienti all associazionismo organizzato: coinvolgimento e partecipazione Dalle storie dei pazienti all associazionismo organizzato: coinvolgimento e partecipazione Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Dipartimento di Salute Pubblica

Dettagli

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere Antonio Brambilla PATOLOGIE CRONICHE Bologna, 25 maggio 2017 Definizione di assistenza primaria (Commissione Europea, 10 luglio 2014) risposta

Dettagli

La strategia informativa di AIMaC. Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici

La strategia informativa di AIMaC. Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici La strategia informativa di AIMaC Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici E utile informare? Il cancro causa ANCHE una notevole sofferenza psicologica ed èper questo che è importante un

Dettagli

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ

I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ I PAZIENTI SOPRAVVISSUTI AL CANCRO: QUALI NECESSITÀ L elevato tasso di sopravvivenza dei malati oncologici è accompagnato da un rischio significativo di eventi avversi tardivi che si manifestano a distanza

Dettagli

1. Analisi dei contenuti della stampa rivolta al pubblico e medico-divulgativa a seguito della Conferenza di consenso

1. Analisi dei contenuti della stampa rivolta al pubblico e medico-divulgativa a seguito della Conferenza di consenso 1. Analisi dei contenuti della stampa rivolta al pubblico e medico-divulgativa a seguito della Conferenza di consenso Cinzia Colombo a nome del comitato promotore Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario

Dettagli

Definire le priorità della ricerca coinvolgendo cittadini e pazienti

Definire le priorità della ricerca coinvolgendo cittadini e pazienti Definire le priorità della ricerca coinvolgendo cittadini e pazienti Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Dipartimento di Salute Pubblica IRCCS-Istituto Mario

Dettagli

Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC

Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Comitato Etico

Dettagli

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE

Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE PROGETTO DI PROMOZIONE DEGLI SCREENING ONCOLOGICI DATI GENERALI DEL PROGETTO TITOLO: Campagna informativa e comunicativa sugli screening oncologici SORRIDI ALLA VITA FAI PREVENZIONE ENTE PARTNER: Regione

Dettagli

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia Roma- Ministero della Salute 27 settembre 2018 I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2018: Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia Stefania Gori Presidente AIOM Direttore Oncologia Medica IRCCS

Dettagli

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio MMG e CAS: tipologia di referto atteso Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio 26 settembre 2018 Gianni Boella, Patrizia Piano MMG ASL Città di Torino Il MMG e la gestione

Dettagli

STRUMENTI PER L EMPOWERMENT DEI PAZIENTI ONCOLOGICI. Paolo De Paoli, Direttore Scientifico CRO 19 novembre 2015

STRUMENTI PER L EMPOWERMENT DEI PAZIENTI ONCOLOGICI. Paolo De Paoli, Direttore Scientifico CRO 19 novembre 2015 STRUMENTI PER L EMPOWERMENT DEI PAZIENTI ONCOLOGICI Paolo De Paoli, Direttore Scientifico CRO 19 novembre 2015 Perché PATIENT EDUCATION? NON si tratta di far stare educati i pazienti NE solo di educazione

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORI: OGNI GIORNO COLPITI 500 ITALIANI CON PIÙ DI 70 ANNI

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata TUMORI: OGNI GIORNO COLPITI 500 ITALIANI CON PIÙ DI 70 ANNI Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORI: OGNI GIORNO COLPITI 500 ITALIANI CON PIÙ DI 70 ANNI A BERGAMO LA TAPPA DELLA CAMPAGNA LA LOTTA AL CANCRO NON HA ETÀ Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Dettagli

Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro. di Conoscenza R. Maceratini e la Biblioteca del Paziente

Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro. di Conoscenza R. Maceratini e la Biblioteca del Paziente Michelangelo Crocco Il 16 giugno 2005 viene inaugurata la Biblioteca Digitale-Centro di Conoscenza R. Maceratini e la Biblioteca del Paziente Mission della Biblioteca del Paziente Informare Fornire informazioni

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 02-04-2017 1. CORRIERE DELLA SERA Scongiurare il cancro non dipende soltanto da noi ma noi possiamo fare molto 2. REPUBBLICA.IT Per il Festival della Prevenzione a Firenze si calcola l'indice

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

Livia Giordano. Fonte immagine:

Livia Giordano. Fonte immagine: BREAST CANCER SCREENING AWARENESS TRIAL mhealth approach on evidence and controversy for a personalised informed choice Tumore al seno e screening: studio su uno strumento informativo per una scelta consapevole

Dettagli

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 24 MARZO 2017 Piazza Cittadella 12 Sala Convegni presso Confindustria Verona Il programma Guadagnare Salute : rendere facili le scelte salutari Leonardo

Dettagli

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera

Leonardo Speri. Servizio Progetti e Promozione della Salute Azienda ULSS9 Scaligera LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO 24 MARZO 2017 Piazza Cittadella 12 Sala Convegni presso Confindustria Verona Il programma Guadagnare Salute : rendere facili le scelte salutari Leonardo

Dettagli

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA Opuscolo per cittadini e pazienti Ottobre 2018 Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica In questo opuscolo troverà informazioni,

Dettagli

Biosimilari e sostenibilità

Biosimilari e sostenibilità FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA: Position Paper Roma- Ministero della Salute, 12 luglio 2018 Biosimilari e sostenibilità Stefania Gori Presidente AIOM Oncologia Medica IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria,

Dettagli

(H)Open Week Dolore Pelvico Cronico

(H)Open Week Dolore Pelvico Cronico Progetto di Realizzato con il contributo incondizionato di (H)Open Week Dolore Pelvico Cronico Dal 24 al 28 ottobre 2016 REPORT Premessa Il dolore pelvico si definisce cronico quando persiste per oltre

Dettagli

La gestione della campana vaccinale antinfluenzale. Francesca Marchesi

La gestione della campana vaccinale antinfluenzale. Francesca Marchesi La gestione della campana vaccinale antinfluenzale Francesca Marchesi RAZIONALE La vaccinazione anti-influenzale rappresenta uno degli interventi preventivi più importanti e costo-efficaci per la salute

Dettagli

FLASH NEWS lo studio sulla partecipazione consapevole con l Istituto Mario Negri

FLASH NEWS lo studio sulla partecipazione consapevole con l Istituto Mario Negri FLASH NEWS lo studio sulla partecipazione consapevole con l Istituto Mario Negri Progetto AIRC 2015 BREAST CANCER SCREENING AWARENESS TRIAL mhealth approach on evidence and controversy for a personalised

Dettagli

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM Nuove diagnosi di tumore nel 2017 Stimati

Dettagli

L informazione come progeto di ricerca e parte fondamentale del decision making

L informazione come progeto di ricerca e parte fondamentale del decision making Program II day L informazione come progeto di ricerca e parte fondamentale del decision making Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Dipartimento di Salute Pubblica

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La MAMMOGRAFIA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL8-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la MAMMOGRAFIA? Perché sottoporsi alla MAMMOGRAFIA anche

Dettagli

Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici

Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici Parte I: Generalità e definizione criteri di uso appropriato 2 Workshop PRI E-R Programma Ricerca e Innovazione Bologna, 23 febbraio 2005 a cura

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT. 2017 pag. 1/7 Progetto Farmacia dei Servizi: FARMACIEUNITE/ASSOFARM Formazione Residenziale Sessione 1: L evoluzione dell esigenza sanitaria: la

Dettagli

IX Giornata mondiale della BPCO

IX Giornata mondiale della BPCO IX Giornata mondiale della BPCO V Conferenza Nazionale BPCO ROMA 17 Novembre 2010 La Programmazione Sanitaria e la BPCO Dr. Paola Pisanti Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO 03-04 LUGLIO 2015 Presidenti: Prof Franco Silvestris, Prof. Giovanni De Pergola Comitato Scientifico: Prof. Franco Silvestris, Prof. Giovanni

Dettagli

Perché questo progetto?

Perché questo progetto? Città del Vaticano, Aula Benedetto XVI Collegio Teutonico 12 settembre 2018 Prevenzione dei tumori negli over 65 I Progetto nazionale italiano Perché questo progetto? Stefania Gori Presidente AIOM Associazione

Dettagli

LETTORI PER IMMIGRATI IN ITALIA MENO PREVENZIONE E PIU' DECESSI

LETTORI PER IMMIGRATI IN ITALIA MENO PREVENZIONE E PIU' DECESSI 28-04-2014 LETTORI 495.000 PER IMMIGRATI IN ITALIA MENO PREVENZIONE E PIU' DECESSI (ANSA) - ROMA, 28 APR - In Italia meno della meta' dei cittadini stranieri chiamati agli esami di screening contro il

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita + Conoscenza Paura Informati per la vita Perché questo opuscolo? In Italia vivono più di tre milioni di persone con diagnosi di cancro, 1 italiano su 20. Conoscere la malattia e farne diagnosi precoce

Dettagli

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO PROGETTO GIUNONE Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico in Struttura Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO NURSING E CARCINOMA DELLA MAMMELLA Gennaio-Novembre 2007

Dettagli

La Gestione integrata del Diabete: L ESPERIENZA DEL PIEMONTE. Apparato cardiocircolatorio: LEONARDO DA VINCI;

La Gestione integrata del Diabete: L ESPERIENZA DEL PIEMONTE. Apparato cardiocircolatorio: LEONARDO DA VINCI; La Gestione integrata del Diabete: L ESPERIENZA DEL PIEMONTE Apparato cardiocircolatorio: LEONARDO DA VINCI; 1494-95. ACCORDO REGIONALE DEI MMG SULLA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE: NORMATIVA ECONOMICA

Dettagli

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto

IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto IL VALORE DEGLI SCREENING NELLA PREVENZIONE: ruolo attivo del Distretto RELATORE: Guido Corbisiero Direttore Distretto Sociosanitario 57 di Torre del Greco ASL Napoli 3 Sud Lo SCREENING è un insieme di

Dettagli

Partecipazione: cambiamenti di ruolo

Partecipazione: cambiamenti di ruolo Scelta, applicazione, valutazione delle raccomandazioni del progetto Choosing Wisely Italy: quale ruolo possono e devono avere le associazioni di pazienti e cittadini? Workshop Cinzia Colombo Laboratorio

Dettagli

Concetto di Rete di Patologia

Concetto di Rete di Patologia Concetto di Rete di Patologia La Rete è una metafora che raffigura la capacità delle strutture sanitarie di lavorare insieme per offrire servizi migliori ed ottenere una maggiore efficienza Fare Rete significa

Dettagli

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Trasparenza dei risultati della ricerca clinica

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Trasparenza dei risultati della ricerca clinica Percorso di Formazione Linee Guida AIOM Trasparenza dei risultati della ricerca clinica Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Comunicare tutto a tutti Open Science Movimento

Dettagli

Alcol e rischio di cancro nella popolazione anziana italiana. Claudio Pelucchi IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Alcol e rischio di cancro nella popolazione anziana italiana. Claudio Pelucchi IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Alcol e rischio di cancro nella popolazione anziana italiana Claudio Pelucchi IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Background (1) Il consumo di alcol è causa di tumori di cavo orale, faringe,

Dettagli

Ultimo anno. Da 1 a 3 anni. >3 anni. Mai fatto

Ultimo anno. Da 1 a 3 anni. >3 anni. Mai fatto Interventi di prevenzione L adesione alla diagnostica precoce dei tumori dell utero e della mammella nelle donne è elevata: il 9 delle donne d età 25-69 (corrispondente a circa 46.5 persone) ha riferito

Dettagli

Irene Noè Responsabile Area Oncologica Simg Siracusa Protocollo d intesa SIMG LILT Siracusa

Irene Noè Responsabile Area Oncologica Simg Siracusa Protocollo d intesa SIMG LILT Siracusa Irene Noè Responsabile Area Oncologica Simg Siracusa Protocollo d intesa SIMG LILT Siracusa PROTOCOLLO D INTESA S.I.M.G. - Siracusa & L.I.L.T. - Siracusa In Italia dopo le malattie cardiovascolari i tumori

Dettagli

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI 2012-2015 XL Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Torino, 19 21 ottobre 2016 «Le evidenze in epidemiologia: una storia lunga 40

Dettagli

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per migliore assistenza (ANSA) - MILANO, 4 FEB - Favorire

Dettagli

Trasparenza dei dati: pubblicazioni, registri e database. Paola Mosconi, Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Trasparenza dei dati: pubblicazioni, registri e database. Paola Mosconi, Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Trasparenza dei dati: pubblicazioni, registri e database Paola Mosconi, Anna Roberto IRCCS - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Comunicare tutto a tutti Open Science Movimento per rendere

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

Samantha Serpentini Dirigente Psicologo Az. ULSS 3 IOV IRCCS. Negrar, 16 Dicembre 2016

Samantha Serpentini Dirigente Psicologo Az. ULSS 3 IOV IRCCS. Negrar, 16 Dicembre 2016 Samantha Serpentini Dirigente Psicologo Az. ULSS 3 IOV IRCCS Negrar, 16 Dicembre 2016 L IMPATTO PSICOLOGICO DEL CARCINOMA MAMMARIO La diagnosi di un tumore al seno rappresenta un evento altamente stressante

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria 1 - PRIMO LIVELLO DIAGNOSTICO SCRMAM.AC.1.1 Sono misurati con frequenza giornaliera, semestrale ed annuale i parametri previsti dal Protocollo Europeo e i valori dei controlli devono essere registrati

Dettagli

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005-2007 Dott.ssa Maria Paola Ferro Ambiti di intervento Prevenzione cardiovascolare - Fattori di rischio cardiovascolari - Sovrappeso e obesità - Recidive eventi cerebro

Dettagli

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Respiratorio Asma e BPCO 19 Giugno 2014

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Respiratorio Asma e BPCO 19 Giugno 2014 Punto Insieme Sanità Tavolo Tecnico Respiratorio Asma e BPCO 19 Giugno 2014 INDICE Il percorso del paziente Proposte di intervento Roma 20 marzo 2014 Gestione appropriata e sostenibilità: Aderenza Terapeutica

Dettagli

II WORKSHOP LABORATORIO FIASO «USO DEI SOCIAL MEDIA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE»

II WORKSHOP LABORATORIO FIASO «USO DEI SOCIAL MEDIA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE» Network della conoscenza Comunicazione e promozione della salute II WORKSHOP LABORATORIO FIASO «USO DEI SOCIAL MEDIA PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE» Walter G. Locatelli, Vice Presidente Roma, 14 maggio

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Introduzione Le Malattie Respiratorie

Dettagli

Donna informata-mammografia

Donna informata-mammografia Donna informata-mammografia Sviluppo di uno strumento decisionale (Decision-Aid) per lo screening mammografico 1 Giugno 2018 Congresso GISMA Roma Paola Mosconi, Anna Roberto, Cinzia Colombo IRCCS Istituto

Dettagli

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP Roberto Carloni OBESITA E SOVRAPPESO: UN EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA DATI WHO In Europa, come nel resto del mondo, l obesità è in netto

Dettagli

CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PROGETTO SCREENING IO COMBATTO IL CANCRO

CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PROGETTO SCREENING IO COMBATTO IL CANCRO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE PROGETTO SCREENING IO COMBATTO IL CANCRO PROGETTO PILOTA SARDEGNA Coordinatore Nazionale del progetto: Dott.ssa Maria Teresa Ionta Responsabile della Regia Publimage & C SAS di

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

PRIMA DELL INCIDENTE:

PRIMA DELL INCIDENTE: PRIMA DELL INCIDENTE: La prevenzione secondaria Dott.ssa Karen Borgonovo UO Oncologia Medica ASST BG Ovest Direttore: Dr S. Barni La prevenzione secondaria Mira ad effettuare una diagnosi precoce in modo

Dettagli

PROGETTO PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI

PROGETTO PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI Direzione Generale V Politiche Sanitarie, Risorse Naturali e Tutela Ambientale Servizio Igiene e Prevenzione PROGETTO PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI

Dettagli

Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute

Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute Potenzialità e prospettive derivanti dall integrazione di dati su sanità e salute Alessandra Burgio Roberta Crialesi Paola Di Filippo Lidia Gargiulo Laura Iannucci Gabriella Sebastiani Alessandro Solipaca

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome COLANTUONI GIUSEPPE Data di nascita 18/11/1955 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione A.O.R.N. SAN GIUSEPPE

Dettagli

Linee guida del Ministero della Salute per gli Screening del Cancro del Colon Retto. GISCOR 9 Novembre 2006

Linee guida del Ministero della Salute per gli Screening del Cancro del Colon Retto. GISCOR 9 Novembre 2006 Linee guida del Ministero della Salute per gli Screening del Cancro del Colon Retto GISCOR 9 Novembre 2006 Questa Presentazione Perché e come è stato preparato questo documento: Contesto Mandato Autori

Dettagli

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive

Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive Direzione Generale Tutela della Salute e Programmazione Sistema Sanitario Regione Campania Lo Screening del colon retto in Regione Campania: criticità e prospettive Dr. Mario Fusco Coordinamento Regionale

Dettagli

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione

Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione La programmazione 2005 Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale Igiene Alimenti e Nutrizione ASL 12 Viareggio Linee di sviluppo generali

Dettagli

III Corso nazionale AIOM per giornalisti medico-scientifici Auditorium CORE, Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia 30 giugno - 1 luglio 2017

III Corso nazionale AIOM per giornalisti medico-scientifici Auditorium CORE, Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia 30 giugno - 1 luglio 2017 III Corso nazionale AIOM per giornalisti medico-scientifici Auditorium CORE, Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia 30 giugno - 1 luglio 2017 Lucilla Titta PhD Istituto Europeo di Oncologia Milano

Dettagli

/ 2. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

/ 2. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Quotidiano Data Pagina Foglio 23-11-2014 21 1 / 2 Codice abbonamento: 097156 Quotidiano Data Pagina Foglio 23-11-2014 21 2 / 2 Codice abbonamento: 097156 Quotidiano Data Pagina Foglio 23-11-2014 21 1 Codice

Dettagli

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA TUMORI RARI. Il Centro di Riferimento Regionale Tumori Endocrini Ereditari (T.E.E.)

PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA TUMORI RARI. Il Centro di Riferimento Regionale Tumori Endocrini Ereditari (T.E.E.) PATOLOGIE RARE IN ONCOLOGIA TUMORI RARI Fondamenti scientifici ed aspetti legislativi Il Centro di Riferimento Regionale Tumori Endocrini Ereditari (T.E.E.) 19 Settembre 2013 Roma Dott.ssa Francesca Giusti

Dettagli

L APPORTO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI E DEI PAZIENTI PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA ASSISTENZIALE. Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA

L APPORTO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI E DEI PAZIENTI PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA ASSISTENZIALE. Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA L APPORTO DELLE ASSOCIAZIONI DEI CITTADINI E DEI PAZIENTI PER L OTTIMIZZAZIONE DELL OFFERTA ASSISTENZIALE Stefania Migliuolo EUROPA DONNA ITALIA EUROPA DONNA Coalizione Europea per la prevenzione e la

Dettagli

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Ripa Roma, Roma 15 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 227755,

Dettagli

Cittadinanzattiva Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici. X Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità

Cittadinanzattiva Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici. X Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità Cittadinanzattiva Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici X Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità Minori: diritti rari, costi cronici Audizione Commissione Igiene e Sanità

Dettagli

DONNE E CARCINOMA OVARICO

DONNE E CARCINOMA OVARICO per DONNE E CARCINOMA OVARICO conoscenza, prevenzione, informazione Milano, 21 febbraio 2011 - qualche premessa - Secondo l Associazione Italiana sulla Ricerca sul Cancro (AIRC), è la 9 forma tumorale

Dettagli

BOLLINI ROSA. Network di ospedali italiani che pongono le donne al centro della cura

BOLLINI ROSA. Network di ospedali italiani che pongono le donne al centro della cura BOLLINI ROSA Network di ospedali italiani che pongono le donne al centro della cura O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, 48 20121 Milano www.ondaosservatorio.it - www.bollinirosa.it

Dettagli

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014

STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA. Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014 STRUMENTI OPERATIVI PER LA GESTIONE DELLE CRONICITA SUL TERRITORIO: DOVE SIAMO E COSA MANCA Eleonora Corsalini Roma, 27 giugno 2014 1 CONTESTO DI RIFERIMENTO Tra il 2000 e il 2010 in UE l aspettativa di

Dettagli

Health Science Community

Health Science Community Health Science Community la medicina nelle arterie della rete GARR Roma 12 dicembre 2007 Elena Sini Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Dettagli

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma

Prof. Francesco Cognetti. Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Prof. Francesco Cognetti Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Di cosa parliamo 1. Incidenza 2. Sopravvivenza REGISTRO TUMORI 3. Prevalenza 4. Mortalità ISTAT

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato

L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE Firenze, 31 marzo 2017 L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale

Dettagli

Un riconoscimento che dal 2007 viene conferito agli ospedali italiani per l attenzione alle specifiche esigenze dell utenza femminile.

Un riconoscimento che dal 2007 viene conferito agli ospedali italiani per l attenzione alle specifiche esigenze dell utenza femminile. Un riconoscimento che dal 2007 viene conferito agli ospedali italiani per l attenzione alle specifiche esigenze dell utenza femminile. Obiettivo: individuare, collegare e premiare le strutture ospedaliere

Dettagli

Il follow-up lontano dall oncologia? Favorevole! Giovanni Ucci. Dipartimento Oncologico

Il follow-up lontano dall oncologia? Favorevole! Giovanni Ucci. Dipartimento Oncologico Il follow-up lontano dall oncologia? Favorevole! Giovanni Ucci Dipartimento Oncologico Ma perché 11 anni di esami e controlli? Avrei potuto starmene a casa tranquillo che era lo stesso! Il follow-up: una

Dettagli

I media online in oncologia, una risorsa o un rischio. Analisi delle dinamiche nei social media

I media online in oncologia, una risorsa o un rischio. Analisi delle dinamiche nei social media I media online in oncologia, una risorsa o un rischio Analisi delle dinamiche nei social media Eugenio Santoro eugenio.santoro@marionegri.it http://www.twitter.com/eugeniosantoro http://www.slideshare.net/eugeniosantoro

Dettagli

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita

+ Conoscenza Paura. Informati per la vita + Conoscenza Paura Informati per la vita Perché questo opuscolo? In Italia vivono più di tre milioni di persone con diagnosi di cancro, 1 italiano su 20. Conoscere la malattia e farne diagnosi precoce

Dettagli

Le Problematiche di una Mancanza di Rete La Regione Abruzzo. Carlo Garufi Direttore UOC Oncologia Medica ASL Pescara

Le Problematiche di una Mancanza di Rete La Regione Abruzzo. Carlo Garufi Direttore UOC Oncologia Medica ASL Pescara Le Problematiche di una Mancanza di Rete La Regione Abruzzo Carlo Garufi Direttore UOC Oncologia Medica ASL Pescara carlo.garufi@ausl.pe.it Roma, 20 ottobre 2016 Popolazione residente al 01.01.2014: 1.333.939

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza

Lo Studio QUADRI. Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Castelfranco Veneto, 13 dicembre 2004 Il diabete nel Veneto: dalla conoscenza del problema al miglioramento dell assistenza Lo Studio QUADRI Federica Michieletto Servizio sanità pubblica Direzione per

Dettagli

Adeguare il sistema ai cambiamenti epidemiologici. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

Adeguare il sistema ai cambiamenti epidemiologici. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Adeguare il sistema ai cambiamenti epidemiologici Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Agenda Nuovi scenari a cui devono far fronte i sistemi sanitari Le sfide per i sistemi

Dettagli

dipartimento ricerca, didattica e relazioni esterne

dipartimento ricerca, didattica e relazioni esterne dipartimento ricerca, didattica e relazioni esterne Bari, 05.11.2010 Prot.n. 79639 III/11 Agli Ampl.mi Presidi di Facoltà Ai Chiar.mi Direttori di Dipartimento A tutti i Sigg.i Docenti e Ricercatori LORO

Dettagli

Chi è SIOMMMS SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) SIOMMMS 637 Soci

Chi è SIOMMMS SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) SIOMMMS 637 Soci SIOMMMS (Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro) è una Società Scientifica interdisciplinare che si occupa dell Osteoporosi, ma anche di Malattie Metaboliche

Dettagli

Allegato 2 OBIETTIVI E RESPONSABILITA DI PROGETTO

Allegato 2 OBIETTIVI E RESPONSABILITA DI PROGETTO Allegato 1 TITOLO: I TUMORI IN ITALIA: IL PORTALE DELL EPIDEMIOLOGIA ONCOLOGICA PER GLI ESPERTI E I CITTADINI ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO Descrizione ed analisi del problema L utilizzo di internet

Dettagli

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Antonio Brambilla Pierluigi Macini DG Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO - FAMIGLIA - CAREGIVER D - - - - - MEDICO DISTRETTO MEDICO SPECIALISTA INFERMIERE PRESIDI ASSISTENTE SOCIALE M P ON OS Quali i ruoli del Medico di Medicina Generale?

Dettagli

UNA METODICA NUOVA NEL COSTRUIRE UN EVENTO FORMATIVO

UNA METODICA NUOVA NEL COSTRUIRE UN EVENTO FORMATIVO Prevenire le complicanze del diabete dalla ricerca di base all assistenza 18-19 Febbraio 2008 Istituto Superiore di Sanità UNA METODICA NUOVA NEL COSTRUIRE UN EVENTO FORMATIVO Ipoglicemizzanti orali e

Dettagli

Portali e siti web internazionali per l informazione ai pazienti

Portali e siti web internazionali per l informazione ai pazienti Corso Informazione sulla salute in Internet per i pazienti: ricerca, selezione e valutazione (Roma, 23 febbraio 2015) Portali e siti web internazionali per l informazione ai pazienti Gaetana Cognetti Silvia

Dettagli

Quale informazione per le persone con diabete?

Quale informazione per le persone con diabete? Il diabete. Giornata di lavoro sul PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano, 6 giugno 2011 Quale informazione per le persone con diabete? Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità Razionale La gestione

Dettagli

LA RETE ONCOLOGICA REGIONALE UMBRA COME MODELLO PER GESTIRE EFFICACEMENTE LE RISORSE

LA RETE ONCOLOGICA REGIONALE UMBRA COME MODELLO PER GESTIRE EFFICACEMENTE LE RISORSE Congresso Umbro-Marchigiano AIOM La cronicità del paziente oncologico: usare la complessità come una risorsa Foligno 2 marzo 2018 LA RETE ONCOLOGICA REGIONALE UMBRA COME MODELLO PER GESTIRE EFFICACEMENTE

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli