LIBRIAMOCI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIBRIAMOCI 2015-2016"

Transcript

1

2 LIBRIAMOCI GIORNATE DI LETTURA NELLE SCUOLE DAL 26 AL 31 OTTOBRE LE ATTIVITA PROPOSTE DA LIBRIAMOCI CONSENTONO ALL ISTITUTO COMPRENSIVO SU PLANU DI COMPLETARE IL PROGETTO LEGGERE PER CRESCERE, ATTIVO DA ANNI NEL ISTITUTO E FINALIZZATO ALLA PROMOZIONE DELL AMORE PER LA LETTURA. TUTTE LE CLASSI PARTECIPANO AL PASSALIBRO: GLI ALUNNI PRENDONO IN PRESTITO I LIBRI DELLA BIBLIOTECA SCOLASTICA E LO RACCONTANO AD ALTA VOCE AI COMPAGNI. L ISTITUTO PARTECIPA POI A TUTTE LE ATTIVITA CHE CONSENTANO L IMPLEMENTAZIONE DELLE ATTIVITA DI LETTURA E SCRITTURA DA PARTE DEGLI ALUNNI ( AIUTACI A CRESCERE, REGALA UN LIBRO, SCRITTORI DI CLASSE, SCRITTURA POETICA ETC ETC.) DA DIVERSI ANNI POI, GENERALMENTE POCHI GIORNI PRIMA DELLA FINE DELL ANNO SCOLASTICO, NEL CORSO DI UNA PICCOLA CERIMONIA, VENGONO PREMIATI I LETTORI ACCANITI VALE A DIRE GLI ALUNNI CHE SI SONO DISTINTI IN MERITO AL NUMERO E ALLA QIUALITA DEI TESTI PRESI IN PRESTITO NELLE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE. TALE MANIFESTAZIONE E PATROCINARTA DALLA SEZIONE LOCALE DEL LION S CLUB. SCUOLA DELL INFANZIA INIZIATIVA: TUTTI DIVERSI, MA TUTTI UGUALI COORDINATRICE INS.TE LUISA MACIS LETTRICI: TUTTE LE INSEGNANTI DELLE SEZIONI IL PIACERE DELLA LETTURA ACCOMUNA TUTTI I BAMBINI INCURIOSISCONO. SE SI RACCONTANO STORIE CHE LI SEZIONI: A-B- C- D 28/10/ /10/2015 LIBRO: MOLLY HA TANTI AMICI AUTORE: GRAZIA MAURI CASA EDITRICE: GULLIVER EDIZIONIE DIDATTICA

3 SCUOLA PRIMARIA COORDINATRICE: INS.TE LORELLA UCCHEDDU INIZIATIVA: LEGGERE PER CRESCERE Calendario incontri: CLASSI SECONDE LIBRI LETTI DALLE ANIMATRICI: LORELLA UCCHEDDU E VALENTINA ZEDDA L ANIMAZIONE ALLA LETTURA CONSENTE DI PRESENTARE IL LIBRO COINVOLGENDO I BAMBINI NELL ASCOLTO ATTIVO E ARRICCHISCHE IL MONDO INTERIORE DI CONOSCENZE, SENTIMENTI ED OPINIONI. PREVEDE INOLTRE LA COLLABORAZIONE COLLETTIVA IN UN ATTIVITA SPECIFICA. ATTIVITA : LEGGI UN FINALE DIVERSO 2 A 26/10/2015 h LIBRO: HO SOGNATO AUTORI: LUIGI DAL CIN ELSA CHIODARELLI CASA EDITRICE: KITO EDIZIONI 2 B 29/10/2015 h LIBRO: RANOCCHI NEL FANGO AUTORE: LUIGI DAL CIN CASA EDITRICE: FATATRAC 2 C 28/10/2015 h LIBRO: RANOCCHI NEL FANGO AUTORE: LUIGI DAL CIN CASA EDITRICE: FATATRAC 2 D 27/10/2015 h E 27/10/2015 h LIBRO: IN UNA NOTTE DI TEMPORALE AUTORE: YUICHI KIMURA CASA EDITRICE: SALANI CLASSI TERZE 3 -A- B- C- D-E 28/10//2015 h

4 LIBRO LETTO DALL AUTORE TONINO OPPES ASCOLTARE IL LIBRO LETTO DALL AUTORE CONSENTE DI STIMOLARE L ATTENZIONE AL RACCONTO DESCRITTO, RICONOSCERNE L INTONAZIONE E LE PAUSE, IL CARATTERE DEI PERSONAGGI E I PARTICOLARI DEGLI AMBIENTI DESCRITTI. LIBRO: TUTTI BUONI ARRIVA MOMMOTTI AUTORI: ROSSANA COPEZ TONINO OPPES CASA EDITRICE: CONDAGHES CLASSI QUINTE 5 A-B 31/10/2015 h LIBRO LETTO DAL GIORNALISTA: MASSIMILIANO MESSINA UN LIBRO LETTO DA UN GIORNALISTA E SEMPRE ENTUSIASMANTE. CHI HA PIU POTERE DELLA SUA VOCE NEL DESCRIVERCI L EROE CHE SI ERA DISTINTO PER LA SUA SCALTREZZA, PER L ELOQUENZA E IL VALORE! ATTIVITA : LA SEDUZIONE DELLE PAROLE LIBRO: IL RE DEI VIAGGI ULISSE. AUTORE: ROBERTO PIUMINI CASA EDITRICE: NUOVE EDIZIONI ROMANE 5 C/D 28/10/2015 h11,00-12,00 LIBRO LETTO DALL AUTORE: GIANFRANCO LIORI UNO SCRITTORE E SEMPRE ATTESO CON ENTUSIASMO, SOPRATTUTTO SE DEVE PRESENTARE I PERSONAGGI MITICI DEI SUOI RACCONTI LIBRO: IL RE DEL RAP AUTORE: GIANFRANCO LIORI CASA EDITRICE: IL CASTORO

5 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INIZIATIVA: LEGGERE PER CRESCERE COORDINATORE: PROF. ANTONIO SPIGA 2 A/C 1 B 3 B/C 29/10/2016 h LIBRI LETTI DA VANESSA ROGGERI ASCOLTARE UNO SCRITTORE, CAPIRE LE EMOZIONI CHE LUI STESSO HA PROVATO NELLA CREAZIONE DEI SUOI RACCONTI E DEI SUOI PERSONAGGI. RIUSCIRA A RISPONDERE A TUTTE LE CURIOSITA DEGLI ALUNNI? LIBRI: IL CUORE SELVATICO DEL GINEPRO, FIORE DI FULMINE AUTORE VANESSA ROGGERI 1 C/D 30/10/2015 h LIBRI LETTI DA GIULIO LOBINA QUALI SONO LE MOTIVAZIONI CHE SPINGONO LO SCRITTORE A RACCONTARE E A TRASMETTERE ALLE NUOVE GENERAZIONI IL PIACERE DI FAR LEGGERE I PROPRI LIBRI? LIBRI: IL CIOCIOPANDA E LA BAMBINA DI PIUME E/O LA REGINA DI VIVAME AUTORE: GIULIO LOBINA 27 ottobre D 3 D 3 C LIBRO: IL RE DEL RAP CASA EDITRICE IL CASTORO AUTORE: GIANFRANCO LIORI

6 Uno scrittore esprime le sue idee, i suoi sentimenti ed emozioni che poi trasmette, con la sua penna, a chi vuole ascoltarlo ed emozionarsi insieme a lui.

Il Maggio dei Libri 2018

Il Maggio dei Libri 2018 DIREZIONE DIDATTICA STATALE S. S. TOMASELLI PROGETTO LETTURA UNA FINESTRA SUL MONDO Il Maggio dei Libri 2018 (Ottava edizione) Plesso S. S. Tomaselli La lettura mette le ali e consente di raggiungere attraverso

Dettagli

Istituto Comprensivo Coldigioco PROGETTO BIBLIOTECA VIAGGIO NEL MONDO DELLE STORIE. z a.s.2012/2013

Istituto Comprensivo Coldigioco PROGETTO BIBLIOTECA VIAGGIO NEL MONDO DELLE STORIE. z a.s.2012/2013 Istituto Comprensivo Coldigioco PROGETTO BIBLIOTECA VIAGGIO NEL MONDO DELLE STORIE z a.s.2012/2013 Insegnante referente del progetto: CHIARIOTTI DISIANA PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE PER BIBLIOTECARI

Dettagli

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi LeggiAmo Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano Classe IV Sezione

Dettagli

Scuola primaria di Mignagola PROGETTO LETTURA 2018

Scuola primaria di Mignagola PROGETTO LETTURA 2018 Scuola primaria di Mignagola PROGETTO LETTURA 2018 IL PIACERE DELLA LETTURA FINALITA SVOLGIMENTO VALUTAZIONE FINALE Referente: ins. Battistella Mariasilvia Anno S.colastico2018 PREMESSA E FOCUS Questo

Dettagli

PROGETTO D ISTITUTO PROMOZIONE ALLA LETTURA

PROGETTO D ISTITUTO PROMOZIONE ALLA LETTURA PROGETTO D ISTITUTO PROMOZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2016-17 Referente di progetto: Marina Militello La pratica della lettura è centrale nella formazione dell alunno dalla scuola dell infanzia alla

Dettagli

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola.

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola. ANNO SCOLASTICO 2005/2006 In Francese, leggere si dice anche ligoter, che significa incatenare. Nel linguaggio figurato un grosso libro è un mattone. Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una

Dettagli

L ANGOLO DELLA LETTURA

L ANGOLO DELLA LETTURA L ANGOLO DELLA LETTURA percorso di lettura ad alta voce in classe Istituto Comprensivo G. Camozzi classi prime suola primaria G.Rosa anno scolastico 2018/2019 Dall inizio dell anno scolastico ogni lunedì

Dettagli

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO PREMESSA Il progetto lettura nasce dalla convinzione che il libro e con esso il racconto ha un ruolo decisivo nella formazione culturale di ogni individuo.

Dettagli

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018 M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a Istituto Comprensivo Gian Battista Puerari Via IV Novembre,34 26048 Sospiro CR Telefono : 0372 623476

Dettagli

Il Maggio dei Libri 2019

Il Maggio dei Libri 2019 DIREZIONE DIDATTICA STATALE S. S. TOMASELLI PROGETTO LETTURA UNA FINESTRA SUL MONDO Il Maggio dei Libri 2019 (Nona edizione) Plesso S. S. Tomaselli Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale di promozione

Dettagli

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE IL PIACERE DI LEGGERE Soggetti coinvolti: docenti di tutte le discipline/alunni Tempi: durata annuale Il tempo per leggere, come il tempo per amare dilata il tempo per vivere

Dettagli

Vi presentiamo il progetto di formazione

Vi presentiamo il progetto di formazione Tutte le insegnanti e le educatrici Scuola dell infanzia e asilo nido Dossobuono Hanno partecipato al corso di form azione interno al servizio in linea con l attività di biblioteca, con i laboratori per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2014 / 2015 TITOLO: Il verbo leggere non sopporta l imperativo PREMESSA Il Progetto di Educazione alla lettura

Dettagli

PROMOZIONE ALLA LETTURA

PROMOZIONE ALLA LETTURA PROGETTO D ISTITUTO PROMOZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2017-18 Referente di progetto: ins.te Marina Militello La pratica della lettura è centrale nella formazione dell alunno, dalla scuola dell infanzia

Dettagli

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE I.C.S. A.DIAZ LATERZA SCUOLA DELL INFANZIA A.DIAZ A.S. 2015-1016 PROGETTO LETTURA LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE INSEGNANTE REFERENTE ANTONIA SURICO PREMESSA La lettura aiuta a crescere,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GARIBALDI-BUCCARELLI VIBO VALENTIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GARIBALDI-BUCCARELLI VIBO VALENTIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GARIBALDI-BUCCARELLI VIBO VALENTIA DAL 26 AL 31 OTTOBRE 2015 Manifestazione promossa dal Centro per il libro e la Lettura (MiBACT) e dalla Direzione generale per lo studente

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA IL BOSCO INCANTATO Sant'Anna D'Alfaedo PROGETTO BIBLIOTECA AMICO LIBRO

SCUOLA DELL'INFANZIA IL BOSCO INCANTATO Sant'Anna D'Alfaedo PROGETTO BIBLIOTECA AMICO LIBRO SCUOLA DELL'INFANZIA IL BOSCO INCANTATO Sant'Anna D'Alfaedo PROGETTO BIBLIOTECA AMICO LIBRO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 MOTIVAZIONE Avvicinare e interessare i bambini alla lettura è una pratica che noi insegnanti

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. CLASSI INTERESSATE CLASSE/I 3^ E n. alunni 17 CLASSE/I CLASSE/I 3^ F n. alunni 21 CLASSE/I

SCHEDA PROGETTO. CLASSI INTERESSATE CLASSE/I 3^ E n. alunni 17 CLASSE/I CLASSE/I 3^ F n. alunni 21 CLASSE/I Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSI VO ORZINUOVI Via Cernaia, 40-25034 ORZINUOVI (BS) Cod. Mec. : BSIC893008 - C.F. : 86001210177 Telefono 0309941805 Fax 0309444432

Dettagli

PROGETTO CURRICULARE I LIBRI... ALI PER VOLARE

PROGETTO CURRICULARE I LIBRI... ALI PER VOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO di CRUCOLI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria 1 grado Via Nicholas Green Tel. 0962/34298 - Fax 0962/337471 Codice Mecc.: KRIC819002 - C.F. 91021270797 - E-mail: kric819002@istruzione.it

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0

RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0 RACCONTARE LA CITTÀ INDUSTRIALE 3.0 Terza edizione del progetto didattico promosso dalla per l anno scolastico 2013-2014 e rivolto a 8 classi del Comune di Dalmine. Raccontare la città industriale 3.0

Dettagli

«LEGGERE OVUNQUE. LEGGERE COMUNQUE»

«LEGGERE OVUNQUE. LEGGERE COMUNQUE» «Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l infinito perché

Dettagli

I.C.S. Virgilio 4. Biblioteca Scolastica. Scuola Primaria

I.C.S. Virgilio 4. Biblioteca Scolastica. Scuola Primaria I.C.S. Virgilio 4 Biblioteca Scolastica Scuola Primaria Leggendo s impara Regolamento Biblioteca PREMESSA La Biblioteca Scolastica della scuola primaria occupa un posto di rilievo all interno del Piano

Dettagli

PROGETTO AMICO LIBRO UN BAMBINO,UN INSEGNANTE,UN LIBRO, UNA PENNA... POSSONO CAMBIARE IL MONDO"

PROGETTO AMICO LIBRO UN BAMBINO,UN INSEGNANTE,UN LIBRO, UNA PENNA... POSSONO CAMBIARE IL MONDO PROGETTO AMICO LIBRO UN BAMBINO,UN INSEGNANTE,UN LIBRO, UNA PENNA... POSSONO CAMBIARE IL MONDO" Anno Scolastico 2016-2017 PROGETTO AMICO LIBRO UN BAMBINO,UN INSEGNANTE,UN LIBRO,UNA PENNA... POSSONO CAMBIARE

Dettagli

Libriamoci: leggere di TUTTO per leggere il TUTTO

Libriamoci: leggere di TUTTO per leggere il TUTTO Libriamoci: leggere di TUTTO per leggere il TUTTO Nessun vascello c è che come un libro possa portarci in contrade lontane Emily Dickinson Premessa e motivazioni L Istituto Comprensivo di Bucchianico realizza

Dettagli

PROGETTI P.T.O.F a.s. 2017/2018 I.C. VIA POSEIDONE

PROGETTI P.T.O.F a.s. 2017/2018 I.C. VIA POSEIDONE PROGETTI P.T.O.F a.s. 2017/2018 I.C. VIA POSEIDONE CONTINUITA Sezioni 5 anni infanzia e classi quinte primaria Classi quinte primaria e classi prime secondaria Laboratoriali L intero anno scolastico EVENTI

Dettagli

LIBRIAMOCI DESTINATARI: 12 alunni della cl. 5 della scuola primaria di Tavernole sul Mella.

LIBRIAMOCI DESTINATARI: 12 alunni della cl. 5 della scuola primaria di Tavernole sul Mella. LIBRIAMOCI 2018 TITOLO del laboratorio di lettura: UN LIBRO TANTI LIBRI DESTINATARI: 12 alunni della cl. 5 della scuola primaria di Tavernole sul Mella. FINALITA : stimolare il piacere della lettura. OBIETTIVI:

Dettagli

Educare all ascolto, alla concentrazione, alla riflessione e alla comunicazione con gli altri.

Educare all ascolto, alla concentrazione, alla riflessione e alla comunicazione con gli altri. L anno scolastico 2017/18 ha visto gli alunni della classe quarta della Scuola Primaria di Ponte Nossa, protagonisti attivi del progetto annuale Lettori si può diventare. Gli obiettivi della proposta sono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO DISCIPLINA : ITALIANO CLASSI 3^ A - 3^ B INS.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO DISCIPLINA : ITALIANO CLASSI 3^ A - 3^ B INS. ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA DI SEDEGLIANO DISCIPLINA : ITALIANO CLASSI 3^ A - 3^ B INS. ZIN DOLORES ANNO SCOLASTICO 2017/18 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COMPETENZE ATTESE

Dettagli

Maggio dei libri. Leggere per non dimenticare

Maggio dei libri. Leggere per non dimenticare In occasione dell evento proposto dal Cepell (centro per il libro e la lettura) nel contesto dell iniziativa Libriamoci" nella scuola U.Giordano saranno svolte le seguenti attività. Lunedì 23/05/2016 ore

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA 1 COMPETENZE Il piacere e la scelta di leggere - All'interno di un ambiente motivante e stimolante, sviluppare la consapevolezza

Dettagli

LABORATORIO TI RACCONTO... Anno Scolastico 2018/2019 Classi seconde sez. A-B-C Scuola Primaria

LABORATORIO TI RACCONTO... Anno Scolastico 2018/2019 Classi seconde sez. A-B-C Scuola Primaria LABORATORIO TI RACCONTO... Anno Scolastico 2018/2019 Classi seconde sez. A-B-C Scuola Primaria I bimbi delle classi seconde della scuola primaria sono stati i destinatari del laboratorio Ti racconto....

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORINALDO con sedi staccate di Ostra Vetere e Castelleone di Suasa Via Dante, Corinaldo (AN)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORINALDO con sedi staccate di Ostra Vetere e Castelleone di Suasa Via Dante, Corinaldo (AN) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORINALDO con sedi staccate di Ostra Vetere e Castelleone di Suasa Via Dante, 45-60013 Corinaldo (AN) ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA: Scuola Primaria API Ostra Vetere P NOME PROGETTO:

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA: PROMOZIONE LETTURA 2008/2009 CASAGLIO Classi 1^A-B-C AZIONI-ATTIVITA PERSONE- RESPONSABILITA RIESAME DATI

PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA: PROMOZIONE LETTURA 2008/2009 CASAGLIO Classi 1^A-B-C AZIONI-ATTIVITA PERSONE- RESPONSABILITA RIESAME DATI Classi 1^A-B-C AZIONI-ATTIVITA PERSONE- Ins.di italiano Presa d atto dei libri adatti ai bambini delle classi prime UDA Progetto Accoglienza -Primo approccio con l oggettolibro da manipolare, sfogliare

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Anna Maria Croce ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: unica infanzia MATERIA: I discorsi e le parole PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1 - Settembre: Accoglienza Conoscersi per diventare

Dettagli

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO UN LIBRO PER AMICO DOCENTE RESPONSABILE. Calvi G.- Amighetti I

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO UN LIBRO PER AMICO DOCENTE RESPONSABILE. Calvi G.- Amighetti I Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante 22-25037 Pontoglio (BS) C.F. 91014950173 Tel: 030 737053 - C.M. BSIC84200B e-mail: bsic84200b@istruzione.it;

Dettagli

UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE

UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE PROGETTO LETTURA: Scuola Primaria Statale di Cossirano A.S. 2014/2015 UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE PREMESSA: La lettura aiuta a crescere, arricchisce, appassiona, alimenta la fantasia

Dettagli

3 dicembre...una giornata speciale

3 dicembre...una giornata speciale 3 dicembre...una giornata speciale Ecco il resoconto delle attività realizzate nell Istituto Comprensivo di Malcesine in occasione della giornata della diversità - 3 dicembre 2015. Accanto alla spiegazione

Dettagli

PROPOSTA PLURIENNALE a.s / /

PROPOSTA PLURIENNALE a.s / / PROPOSTA PLURIENNALE a.s. 2016-2017/2017-2018/2018-2019 1.1 Denominazione del progetto Indicare denominazione del progetto. Leggere una meravigliosa finestra sul mondo (ogni volta che si legge un buon

Dettagli

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO2017-2018 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti PROGETTO LETTURA A.S. 2017/18 1 Introduzione Il nostro progetto si

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECHE

PROGETTO BIBLIOTECHE Coordinatore : RINALDI AGNESE PROGETTO BIBLIOTECHE Premessa: Il progetto biblioteche è nato nel 2000 ed ha avuto l ambizioso, fondamentale e indispensabile obiettivo di promuovere la capacità e il gusto

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017

PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 PROPOSTE DIDATTICHE DELLA BIBLIOTECA A.S. 2016\2017 Note generali: gli incontri hanno una durata di 1h e 30 min. Ai fini dell iscrizione in biblioteca è necessario che l insegnante ritiri preventivamente

Dettagli

"COSA TROVO IN BIBLIOTECA? "

COSA TROVO IN BIBLIOTECA? "COSA TROVO IN BIBLIOTECA? " Idee e progetti per la scuola secondaria di I grado PROPOSTE PER L ANNO SCOLASTICO 2018 2019 Biblioteca Scandellara Via Scandellara 50 - Bologna tel. 051 219 43 01/02 bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Dettagli

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI

VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI VIAGGIO IN UN MONDO DI LIBRI Nel corso dell intero anno scolastico è stato intrapreso un Progetto Lettura, inserito nel Progetto di Istituto Scuolissima, dal titolo: Viaggio in un mondo di libri. È risultato

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2016/2017 Anno scolastico 2016/2017 Denominazione progetto Come diventare Persone Libro nella scuola: un percorso per studenti e studentesse Responsabili del progetto GIUSTI MANUELA NARDI EVA Sintesi del progetto

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA Sede centrale: Via Vitale 22 - Tel. 095-7440026 fax 0957441720 Sede Scuola Secondaria: Via A. D Agata 16 tel. 095-421938 fax 095-7441473

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

DOVE TROVERAI UN MAESTRO?

DOVE TROVERAI UN MAESTRO? PREMIO GALDUS 2018 - XII edizione DOVE TROVERAI UN MAESTRO? La rassegna culturale del Premio Galdus 2018 Il calendario degli appuntamenti per le scuole OTTOBRE Lunedì 2 ottobre 2017 ore 10 Il Gioiello

Dettagli

L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Uno spunto creativo di Guido Quarzo

L autore LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA. Uno spunto creativo di Guido Quarzo L autore GUIDO QUARZO, (nato a Torino nel 1948) laureato in Pedagogia e specializzato in Didattica del teatro, ha lavorato per molti anni nella scuola elementare sia come insegnante sia come formatore.

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE Biblioteca Comunale di Pianiga PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE La visita guidata consente agli alunni

Dettagli

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE: - Partecipazione alla conversazione - conversazioni per

Dettagli

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Il progetto si propone di favorire l approccio al libro quale strumento di informazione, di divertimento,

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA Abilità alunni Attività insegnante Attività alunno A. LEGGERE AD ALTA VOCE 1. Ascoltare un brano letto dall insegnante con attenzione

Dettagli

MI LEGGI UNA STORIA?

MI LEGGI UNA STORIA? ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD ANNO SCOLASTICO 2018/19 PROGETTO DI ARRICCHIMENTO DEL CURRICOLO MI LEGGI UNA STORIA? PRESENTAZIONE DEL PROGETTO Il libro, nonostante i repentini mutamenti dovuti ad

Dettagli

LABORATORIO DI LETTURA

LABORATORIO DI LETTURA LABORATORIO DI LETTURA Per favore, raccontami una storia Come diceva Gianni Rodari, I libri sono semi: alimentano la mente, accrescono l intelligenza e la creatività Quindi, leggere, raccontare, commentare

Dettagli

LE INIZIATIVE Giornata dei lettori Premio di Letteratura per l Infanzia G. Giulitto Lettura animata Incontri con autori Il maggio dei libri

LE INIZIATIVE Giornata dei lettori Premio di Letteratura per l Infanzia G. Giulitto Lettura animata Incontri con autori Il maggio dei libri PROGETTI DI LETTURA Un percorso di lettura è uno strumento metadidattico che consente di affrontare in modo indiretto, insolito e trasversale le discipline dell'area linguistico-espressiva e degli altri

Dettagli

MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: primaria Progetto d Istituto X Progetto di plesso BELGIOIOSO CL 3^ B

MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: primaria Progetto d Istituto X Progetto di plesso BELGIOIOSO CL 3^ B Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo di Belgioioso Via F.lli Cervi, 4 27011 Belgioioso : 0382969143 : 0382960367 MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: primaria

Dettagli

SULLE ALI DEI LIBRI. Plesso di Santa Maria Nuova Scuola dell Infanzia «Il Cucciolo» Anno scolastico 2017/2018

SULLE ALI DEI LIBRI. Plesso di Santa Maria Nuova Scuola dell Infanzia «Il Cucciolo» Anno scolastico 2017/2018 SULLE ALI DEI LIBRI Plesso di Santa Maria Nuova Scuola dell Infanzia «Il Cucciolo» Anno scolastico 2017/2018 IL PROGETTO Il progetto è ormai diventato parte integrante della vita scolastica e va ad arricchire

Dettagli

PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA

PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA PROGETTO LIBRIAMOCI A SCUOLA Leggere l Orlando Furioso è come vivere un avventura fra dame, cavalieri, essere magici e misteriosi. Sei abbastanza coraggioso/a? CINZIA CAPITANIO cinzia.capitanio@alice.it

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Le avventure di Oliver testi narrativi scritti per e con i bambini Esperienze a sostegno dell inclusione scolastica Cooperativa sociale Genova Integrazione a

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico 2018/2019 SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

#ioleggoperché È LA PIU GRANDE INIZIATIVA NAZIONALE DI PROMOZIONE DELLA LETTURA FAR CRESCERE UN NUOVO LETTORE

#ioleggoperché È LA PIU GRANDE INIZIATIVA NAZIONALE DI PROMOZIONE DELLA LETTURA FAR CRESCERE UN NUOVO LETTORE #ioleggoperché È LA PIU GRANDE INIZIATIVA NAZIONALE DI PROMOZIONE DELLA LETTURA Un azione di massa e di COINVOLGIMENTO COLLETTIVO, dove enti, istituzioni, partner, media e privati cittadini in armonia

Dettagli

DALLE FIABE... ALLE EMOZIONI

DALLE FIABE... ALLE EMOZIONI CIRCOLO DIDATTICO S. GIOVANNI BOSCO ALCAMO PROGETTO DI FINE ANNO DALLE FIABE... ALLE EMOZIONI Allegato n. 13 come da verbale n.1 del 01/09/2016 Collegio Docenti Coordinatrici del Progetto Ins.te Orlando

Dettagli

La nostra Biblioteca. La gestione di una biblioteca richiede parecchio tempo anche perché le attività da svolgere sono molteplici.

La nostra Biblioteca. La gestione di una biblioteca richiede parecchio tempo anche perché le attività da svolgere sono molteplici. La nostra Biblioteca Su iniziativa di alcuni docenti e mamme volonterose e con il benestare delle autorità scolastiche e consortili, nel mese di marzo 1999 si inaugura la biblioteca scolastica. Lo scopo

Dettagli

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA.

Scuola dell Infanzia Il Germoglio di via Cellottini. Istituto Comprensivo E.Giacich - Monfalcone. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA. NELLA NOSTRA SCUOLA dell INFANZIA Il Germoglio Conservare l Infanzia dentro di sé per tutta la vita vuole dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare B. Munari

Dettagli

CONCORSO E PERMESSO SIGNORA TERRA? Abbinato e ispirato al libro con cd di Anna Maria Marton E permesso Signora Terra?

CONCORSO E PERMESSO SIGNORA TERRA? Abbinato e ispirato al libro con cd di Anna Maria Marton E permesso Signora Terra? CONCORSO E PERMESSO SIGNORA TERRA? Abbinato e ispirato al libro con cd di Anna Maria Marton E permesso Signora Terra? Il Concorso è rivolto ai bambini delle scuole primarie della provincia di Treviso.

Dettagli

Uda: INCONTRO CON L AUTORE

Uda: INCONTRO CON L AUTORE SCUOLA Scuola primaria di Almenno San Bartolomeo ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PERIODO Dicembre Marzo PROTAGONISTI Classi terze INSEGNANTI/FIGURE COINVOLTI Uda: INCONTRO CON L AUTORE Insegnanti di lingua italiana:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE TAVERNELLE

ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE TAVERNELLE ISTITUTO COMPRENSIVO PANICALE TAVERNELLE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di Primo grado Via Picasso, 2-06068 Tavernelle (Pg) Tel/fax: 075 832282 pgic81600c@istruzione.it Il Dirigente Scolastico

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI 1 SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI La scuola dell'infanzia è un ambiente educativo che ponendo al primo ed unico posto "il bambino", valorizza il suo fare ed il suo riflettere, sostenendo le sue

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

PROGETTI DI ISTITUTO ESPERTI ESTERNI

PROGETTI DI ISTITUTO ESPERTI ESTERNI PROGETTO PROGETTI DI ISTITUTO 2017-2018 SCACCHI A SCUOLA Sì Gruppi di alunni di 4^-5^ prim. e sec. TEATRO IN INGLESE Sì Tutte le classi primaria 1^Marsilio CERTIFICAZIONI L2 TRINITY GOETHE Sì Gruppi di

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare. Traguardi di competenza ASCOLTO E PARLATO Partecipa a conversazioni e discussioni con messaggi chiari e pertinenti, usando un registro adeguato al contesto. Comprende e utilizza in maniera appropriata

Dettagli

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica: Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO Grammatica: Letture per le vacanze estive Lettura obbligatoria: Virgilio, Eneide, edizione con testo latino a fronte Scegliere tre libri tra

Dettagli

CIRCOLARE SCUOLE MAGGIO 2019

CIRCOLARE SCUOLE MAGGIO 2019 CIRCOLARE SCUOLE MAGGIO 2019 VII edizione Porto di Parole: La Bottega delle Narrazioni Differenti. Progetto realizzato in collaborazione con il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DAVOLI MARINA (CZ) SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DEI COMUNI DI DAVOLI, ISCA SULLO IONIO, S.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DAVOLI MARINA (CZ) SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DEI COMUNI DI DAVOLI, ISCA SULLO IONIO, S. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DAVOLI MARINA (CZ) SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO DEI COMUNI DI DAVOLI, ISCA SULLO IONIO, S. ANDREA APOSTOLO DELLO IONIO E S. SOSTENE Via Aldo Moro

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Rita Levi Montalcini Pescia. Scuola Primaria Argene Bartolozzi. Progetto di Lettura a. s. 2018/2019 TI LEGGO UNA STORIA

Istituto Comprensivo Statale Rita Levi Montalcini Pescia. Scuola Primaria Argene Bartolozzi. Progetto di Lettura a. s. 2018/2019 TI LEGGO UNA STORIA Istituto Comprensivo Statale Rita Levi Montalcini Pescia Scuola Primaria Argene Bartolozzi Progetto di Lettura a. s. 2018/2019 TI LEGGO UNA STORIA Il libro è una cosa: lo puoi mettere su un tavolo e guardarlo

Dettagli

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

Con Camper e aereo.in giro per il mondo SEZIONE BLU INSEGNANTE DANESE MARA Con Camper e aereo.in giro per il mondo Scuola dell infanzia S. Giovanni Bosco Anno scolastico 2016/17 MOTIVAZIONE A partire dall esperienza e osservazione dei bambini

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ASCOLTO-PARLATO Intuire che

Dettagli

Espressività corporea Drammatizzazione Ascolto Emozioni e segno pittorico Animazione alla lettura Narrazione

Espressività corporea Drammatizzazione Ascolto Emozioni e segno pittorico Animazione alla lettura Narrazione Laboratori teatrali per la scuola elementare Espressività corporea Drammatizzazione Ascolto Emozioni e segno pittorico Animazione alla lettura Narrazione Il linguaggio del corpo laboratorio di espressività

Dettagli

Circolo Didattico Mondragone primo SCUOLA DELL INFANZIA ARCOBALENO PERCORSO DI AMPLIAMENTO FORMATIVO. Progetto lettura con manifestazione finale

Circolo Didattico Mondragone primo SCUOLA DELL INFANZIA ARCOBALENO PERCORSO DI AMPLIAMENTO FORMATIVO. Progetto lettura con manifestazione finale Circolo Didattico Mondragone primo SCUOLA DELL INFANZIA ARCOBALENO PERCORSO DI AMPLIAMENTO FORMATIVO Progetto lettura con manifestazione finale a.s. 2017-2018 Referenti del Progetto: Alfieri Giovanna e

Dettagli

Scuola Primaria A. Moro Casaglio

Scuola Primaria A. Moro Casaglio Scuola Primaria A. Moro Casaglio SEMINARIO BUONE PRATICHE 10/06/2016 Leggiamo per Divertirci Comunicare Capire un problema Acquisire competenze Cercare informazioni Capire altre lingue Aggiornarci Attività

Dettagli

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA -. Progetto lettura LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PREMESSA Il presente progetto ha lo scopo di avviare, potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l attenzione e

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CURRICOLO QUINQUENNALE Istituto Comprensivo Cavour - Pavia LINGUA E SECONDA LINGUA COMUNITARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA (Livello A1 del Quadro Comune

Dettagli

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO OBIETTIVI ASCOLTO E PARLATO Prestare attenzione in varie situazioni comunicative

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Il tempo per leggere, come il tempo per amare dilata il tempo per vivere (D. Pennac)

PROGETTO LETTURA. Il tempo per leggere, come il tempo per amare dilata il tempo per vivere (D. Pennac) PROGETTO LETTURA Il tempo per leggere, come il tempo per amare dilata il tempo per vivere (D. Pennac) PREMESSA La lettura aiuta a crescere, arricchisce, appassiona, alimenta la fantasia e la creatività

Dettagli

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti UN ANNO A COLORI- PROGETTO LETTURA 1 Introduzione PERCHE la

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

COME E ANDATO IL 2011?

COME E ANDATO IL 2011? COME E ANDATO IL 211? Più di 2 prestiti per abitante Il 211 vede un lieve calo dei prestiti: con 6137 prestiti a domicilio il calo rispetto al 21 è stato di 413 prestiti, pari al 6,736%. Superiamo comunque

Dettagli

effettivamente aggiungere i nomi di eventuali operatori che collaborano, indicandone le funzioni principali)

effettivamente aggiungere i nomi di eventuali operatori che collaborano, indicandone le funzioni principali) ISTITUTO COMPRENSIVO Maria Montessori Tel 06/87188349 fax 06/8186208 e-mail rmic813002@istruzione.it e-mail rmic813002@pec.istruzione.it COD. FISCALE 97200050587 COD. MECCANOGRAFICO RMIC813002 Sito web:

Dettagli

LIBRI A CATINELLE (ANIMATA MENTE)

LIBRI A CATINELLE (ANIMATA MENTE) TEL. ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, 5 28021 BORGOMANERO 032281657 - COD. NOIC833007 CF91020250030 Scheda di presentazione di progetti Titolo del progetto LIBRI A CATINELLE (ANIMATA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE UDA. 1: Il testo narrativo e il testo espositivo: tra storia

Dettagli

F.Guccini e S.Bersani

F.Guccini e S.Bersani SCUOLA STATALE DELL INFANZIA S. B. SIRONI RONCADELLE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGETTO BIBLIOTECA Una storia che non conosci Non è mai di seconda mano È come un viaggio improvvisato A kilometraggio illimitato

Dettagli

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI Il progetto di laboratorio teatrale La storia di tutte le storie - Teatro con Gianni Rodari nasce dall assunto che l animazione

Dettagli

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni Il progetto si propone di favorire l approccio al libro quale strumento di informazione, di divertimento,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI UDA DISCIPLINARE N. 1 Disciplina: Italiano Classe: I Titolo: Il testo narrativo - favola, fiaba, fantasy Tempi: settembre, ottobre, novembre Scuola Secondaria

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Via Martiri della Libertà, n 2 29010 MONTICELLI D ONGINA (PC) Tel: 0523 827325 Fax: 0523 827385 e-mail: PCIC806002@istruzione.it

Dettagli

PICCOLI LETTORI CRESCONO

PICCOLI LETTORI CRESCONO PICCOLI LETTORI CRESCONO La vera innovazione sarebbe far nascere nei bambini di oggi la curiosità e l amore per una storia custodita in un libro. PREMESSA Il Progetto lettura che si intende avviare nella

Dettagli