ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEO RIPA - EBOLI PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2014 / 2015 TITOLO: Il verbo leggere non sopporta l imperativo PREMESSA Il Progetto di Educazione alla lettura è rivolto a tutti gli alunni dell Istituto per favorire l avvicinamento dei bambini / ragazzi alla lettura e far scoprire, attraverso varie iniziative e percorsi adatti all età, il piacere della lettura inteso come mezzo necessario per il raggiungimento di: capacità di comprensione, confronto e rielaborazione di testi sviluppo di abilità complesse che contribuiscono alla crescita globale ed equilibrata dell individuo sviluppo del senso critico e della sensibilità estetica Poiché la lettura è un attività trasversale a tutte le discipline, per la realizzazione del progetto è necessaria la convergenza sinergica di tutti gli insegnanti che dovranno: cogliere e valorizzare le potenzialità di ogni ragazzo programmare sistematicamente attività da proporre alla casse curare la realizzazione verificare la rispondenza e valutare l efficacia DESTINATARI: tutti gli alunni della scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado DURATA: Intero anno scolastico in orario curricolare FINALITÀ EDUCATIVE 1. Promuovere la centralità della lettura intesa come piacere, curiosità, esplorazione 2. Porre le basi per una pratica e un piacere del leggere che siano una dimensione continua della vita 3. Fornire gli strumenti che permettano al pensiero di strutturarsi e articolarsi creativamente 4. Sviluppare, attraverso racconti e romanzi, il valore della pace, della solidarietà, dei diritti dell uomo e dei bambini, del rispetto delle culture diverse 5. Avvicinare i bambini / ragazzi al linguaggio teatrale e cinematografico come codici interdisciplinari

2 DIDATTICI 1. Motivare gli alunni al piacere della lettura 2. Arricchire il patrimonio lessicale al fine di una più articolata comunicazione personale 3. Utilizzare le informazioni dei testi letti per arricchire il proprio mondo di esperienze e conoscenze 4. Sviluppare la capacità di esprimere opinioni personali su quanto letto 5. Motivare alla scrittura creativa EDUCATIVI 1. Superare la disaffezione odierna per la comunicazione verbale scritta, dovuta all eccessiva fruizione delle immagini 2. Superare il concetto di lettura come dovere scolastico per un obiettivo più ampio che coinvolga emozioni, sentimenti ed esperienze 3. Stimolare l immaginazione e le potenzialità creative per esprimere liberamente le proprie doti inventive 4. Stimolare le strategie per l ideazione e la produzione di testi con tecniche diverse SCUOLA DELL INFANZIA 1. Offrire a tutti i bambini il piacere dell ascolto di una buona lettura 2. Facilitare la comprensione e la lettura del codice scritto veicolato dall udito prima di saperlo decodificare 3. Creare nell infanzia le premesse motivazionali per la lettura 4. Considerare il libro oggetto animatore della curiosità e dell interesse del lettore 1. Lettura, da parte dell insegnante, di testi di vario genere 2. Riproduzione grafico-pittorica dei personaggi e degli ambienti dei racconti letti 3. Drammatizzazione dei testi 4. Giochi creativi con i personaggi dei racconti letti 5. Arricchimento delle storie lette con l uso di marionette

3 1. Creazione di angoli piacevoli in modo da favorire la consultazione di libri, l ascolto e il racconto di storie 2. Presentazione della lettura non come dovere ma come piacere SCUOLA PRIMARIA (1 ciclo) : 1. Sviluppare capacità di ascolto e il piacere del leggere 2. Potenziare la capacità narrativa 3. Comprendere testi letti da altre persone o autonomamente 4. Arricchire il lessico 1. Lettura, a puntate, da parte del insegnante di un intero libro 2. Trasposizione grafico-pittorica di racconti letti in classe 3. Manipolazione della struttura narrativa di favole e fiabe 4. Attività di gruppo per rivivere un racconto / libro attraverso il confronto tra i diversi tipi di linguaggio: mimico, gestuale, iconico, teatrale 1. Organizzazione di tempi dedicati alla lettura 2. Scelta di testi semplici da leggere in classe 3. Invenzione, manipolazione e creazione di personaggi, storie o filastrocche in modo individuale o collettivo. 4. Giochi di creatività attraverso la manipolazione della struttura di testi narrativi (cambio d ambiente, personaggi, ruoli ecc.) 5. Giochi di parole per inventare storie fantastiche SCUOLA PRIMARIA (2 ciclo) 1. Sviluppare capacità di comprensione delle letture svolte e di acquisizione di informazioni e concetti 2. Utilizzare le informazioni del testo per arricchire il proprio mondo di esperienze e conoscenze

4 3. Sviluppare capacità di esprimere opinioni personali su quanto letto 4. Sviluppare la creatività individuale 1. Osservazione esterna del libro per trarre informazioni dalla copertina 2. Analisi della struttura dei diversi generi letterari 3. Attività di gruppo per la trasposizione di storie lette in racconti a fumetti 4. Lettura espressiva e scrittura creativa di filastrocche e testi poetici 5. Recensioni, elaborazioni e commenti critici sui libri letti 6. Lettura di quotidiani 1. Visite del gruppo classe alla biblioteca d Istituto per consentire agli alunni di avere un contatto fisico e visivo con il libro e con l ambiente che lo custodisce 2. Lettura di vari tipi di testo 3. Manipolazione di testi (cambiamento di ruoli, ambiente e finale) 4. Analisi delle situazioni esaminate 5. Realizzazione di storie inventate SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 1. Sviluppare capacità di esprimere opinioni personali su quanto letto 2. Valutare e confrontare testi letti e le proprie esperienze personali 3. Sviluppare capacità di confrontare la lettura dei testi e la lettura delle immagini (linguaggio della televisione, cinematografico, pubblicitario) 4. Imparare a scrivere dagli autori dei testi considerati 5. Avviare alla produzione di testi personali (individuali e collettivi) 1. Lettura di testi di vario tipo 2. Manipolazione e smontaggio dei testi letti 3. Analisi e recensione di libri 4. Lettura di ogni tipo di documento (brani musicali, opere d arte, opere cinematografiche, carte geografiche ecc.)

5 1. Consapevolezza della lettura intesa come momento di piacere 2. Analisi di fatti e situazioni 3. Analisi delle strutture sintattiche - giochi linguistici 4. Utilizzo delle diverse tecniche di lettura 5. Costruzione di testi VERIFICA La verifica delle attività svolte sarà fatta mediante: Schede di rilevazione del livello di gradimento e coinvolgimento degli alunni nelle attività Schede di rilevazione sul consolidamento delle abilità di base Schede di recensione dei libri letti VALUTAZIONE La valutazione finale del progetto sarà fatta sulla base delle attività svolte in classe e dei materiali prodotti e sulla risposta degli alunni relativamente a interesse, partecipazione, arricchimento culturale. Eboli, 13/10/2014 La docente referente Prof.ssa Cinzia Degani Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Miriam D Ambrosio

PROGETTO CURRICULARE I LIBRI... ALI PER VOLARE

PROGETTO CURRICULARE I LIBRI... ALI PER VOLARE ISTITUTO COMPRENSIVO di CRUCOLI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria 1 grado Via Nicholas Green Tel. 0962/34298 - Fax 0962/337471 Codice Mecc.: KRIC819002 - C.F. 91021270797 - E-mail: kric819002@istruzione.it

Dettagli

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE I.C.S. A.DIAZ LATERZA SCUOLA DELL INFANZIA A.DIAZ A.S. 2015-1016 PROGETTO LETTURA LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE INSEGNANTE REFERENTE ANTONIA SURICO PREMESSA La lettura aiuta a crescere,

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

Libriamoci: leggere di TUTTO per leggere il TUTTO

Libriamoci: leggere di TUTTO per leggere il TUTTO Libriamoci: leggere di TUTTO per leggere il TUTTO Nessun vascello c è che come un libro possa portarci in contrade lontane Emily Dickinson Premessa e motivazioni L Istituto Comprensivo di Bucchianico realizza

Dettagli

PROPOSTA PLURIENNALE a.s / /

PROPOSTA PLURIENNALE a.s / / PROPOSTA PLURIENNALE a.s. 2016-2017/2017-2018/2018-2019 1.1 Denominazione del progetto Indicare denominazione del progetto. Leggere una meravigliosa finestra sul mondo (ogni volta che si legge un buon

Dettagli

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA -. Progetto lettura LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA ANNO SCOLASTICO 2016/17 PREMESSA Il presente progetto ha lo scopo di avviare, potenziare e consolidare il piacere di leggere, suscitare l attenzione e

Dettagli

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi LeggiAmo Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano Classe IV Sezione

Dettagli

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE Il Progetto ha natura Interdisciplinare Trasversale Modalità didattica privilegiata. Ricerca Rielaborazione Creatività ed espressione Destinatari: Alunni scuola

Dettagli

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE IL PIACERE DI LEGGERE Soggetti coinvolti: docenti di tutte le discipline/alunni Tempi: durata annuale Il tempo per leggere, come il tempo per amare dilata il tempo per vivere

Dettagli

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019 Aggiornamento PTOF 2016/2019 Progetti a.s. 2018/2019 1. Denominazione del percorso didattico Lettura integrale di un testo narrativo e incontro con l autore 2. Referente del percorso didattico Prof.ssa

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA Sede centrale: Via Vitale 22 - Tel. 095-7440026 fax 0957441720 Sede Scuola Secondaria: Via A. D Agata 16 tel. 095-421938 fax 095-7441473

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORINALDO con sedi staccate di Ostra Vetere e Castelleone di Suasa Via Dante, Corinaldo (AN)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORINALDO con sedi staccate di Ostra Vetere e Castelleone di Suasa Via Dante, Corinaldo (AN) ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORINALDO con sedi staccate di Ostra Vetere e Castelleone di Suasa Via Dante, 45-60013 Corinaldo (AN) ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA: Scuola Primaria API Ostra Vetere P NOME PROGETTO:

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

PICCOLI LETTORI CRESCONO

PICCOLI LETTORI CRESCONO PICCOLI LETTORI CRESCONO La vera innovazione sarebbe far nascere nei bambini di oggi la curiosità e l amore per una storia custodita in un libro. PREMESSA Il Progetto lettura che si intende avviare nella

Dettagli

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti UN ANNO A COLORI- PROGETTO LETTURA 1 Introduzione PERCHE la

Dettagli

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO PREMESSA Il progetto lettura nasce dalla convinzione che il libro e con esso il racconto ha un ruolo decisivo nella formazione culturale di ogni individuo.

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico 2013-2014 TITOLO : RACCONTIAMO INSIEME ( il ) E' un progetto pensato e strutturato per gli alunni della scuola dell infanzia, per gli alunni delle classi quinte della

Dettagli

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO2017-2018 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti PROGETTO LETTURA A.S. 2017/18 1 Introduzione Il nostro progetto si

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U. d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009 CIRCOLO DIDATTICO ALDA COSTA Via Previati, 31-44100 Ferrara tel. 0532\205756 fax 0532\241229 Email: feee017001@istruzione.it PROGETTO LETTURA I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009 CIRCOLO DIDATTICO

Dettagli

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

Unit d'apprendimento SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA! Istituto Comprensivo n. 5 - Via Pirandello- 40026 Imola (Bo) Via Pirandello, 12- Segreteria tel. 0542-40109 fax: 0542-635957 Scuola dell'infanzia tel. 0542:40757 Scuola Primaria tel. 0542-40613- Scuola

Dettagli

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

Istituto Comprensivo Antonio Malfatti Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13 Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni A scuola... con gusto!!! Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13 Motivazione Nel periodo della scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi

ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO A.S. 2008/ Utilizzare tecniche e materiali diversi a fini espressivi. Obiettivi CLASSI QUINTE PITTORICO - MANIPOLATIVO ISTITUTO COMPRENSIVO AZZANO SAN PAOLO - Utilizzare tecniche e diversi a fini espressivi - Attività grafiche, pittoriche, manipolative strumenti Materiali di facile

Dettagli

Terzo Circolo Didattico, Siena. Anno scolastico 2010/2011 Classi seconde

Terzo Circolo Didattico, Siena. Anno scolastico 2010/2011 Classi seconde ITINERARIO MODULARE 1 I dialoghi in casa Terzo Circolo Didattico, Siena. Anno scolastico 2010/2011 Classi seconde Periodo di svolgimento: ottobre, novembre, dicembre Obiettivi formativi: Identità e convivenza

Dettagli

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA RELAZIONE E LA COMUNICAZIONE: - Partecipazione alla conversazione - conversazioni per

Dettagli

MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: primaria Progetto d Istituto X Progetto di plesso BELGIOIOSO CL 3^ B

MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: primaria Progetto d Istituto X Progetto di plesso BELGIOIOSO CL 3^ B Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo di Belgioioso Via F.lli Cervi, 4 27011 Belgioioso : 0382969143 : 0382960367 MODELLO STESURA PROGETTO Progetto scuola: primaria

Dettagli

PADRE PIO. triennio 2016/ / /2019. Referente: Docente Viscione Maria Grazia

PADRE PIO. triennio 2016/ / /2019. Referente: Docente Viscione Maria Grazia ISTITITO COMPRENSIVO STATALE PADRE PIO AIIROLA - BN PROGETTO AMICO LIBRO triennio 2016/2017-2017/2018 2018/2019 Referente: Docente Viscione Maria Grazia PREMESSA Il Ministero della Pubblica Istruzione

Dettagli

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica Sezione Competenze Contenuti/attività Scuola dell Infanzia Sezione 3 anni 1. Essere in grado di esprimersi in modo comprensibile. 2. Essere in grado di ascoltare. Narrazioni orali Letture Comprensioni

Dettagli

Area inclusione Progetto

Area inclusione Progetto ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TEODORO BONATI Via Gardenghi 5 44012 Bondeno (FE) Tel.: 0532 898077 Fax: 0532 898232 feic802005@istruzione.it www.icbonatibondeno.gov.it A.S. 2016/2017 Area inclusione Progetto

Dettagli

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare. Traguardi di competenza ASCOLTO E PARLATO Partecipa a conversazioni e discussioni con messaggi chiari e pertinenti, usando un registro adeguato al contesto. Comprende e utilizza in maniera appropriata

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis a.s. 2018-2019 FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE

Dettagli

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola.

Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una nuvola. ANNO SCOLASTICO 2005/2006 In Francese, leggere si dice anche ligoter, che significa incatenare. Nel linguaggio figurato un grosso libro è un mattone. Sciogliete quelle catene e il mattone diventerà una

Dettagli

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Disciplina: ITALIANO LEGGERE E COMPRENDERE TESTI VARIO TIPO l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole; l'alunno è in grado di leggere a voce alta e silenziosamente;

Dettagli

Progetto: SPETTACOL ARTE

Progetto: SPETTACOL ARTE 2º CIRCOLO DIDATTICO DI POMIGLIANO D ARCO (NA) Scuola dell Infanzia Frate G. Siciliano Anno Scolastico 2015-2016 Progetto: SPETTACOL ARTE BAMBINI E DOCENTI DELLE SEZIONI E-L PREMESSA Il progetto nasce

Dettagli

Prof.ssa CONCETTA BRANCA PROGETTUALE

Prof.ssa CONCETTA BRANCA PROGETTUALE Istituto Scolastico Comprensivo Statale Giuseppe Parini Torrita di Siena, anno scolastico 2018-2019 AREA PROGETTUALE LINGUE STRANIERE REFERENTE PROGETTUALE DELL AREA Prof.ssa CONCETTA BRANCA PREMESSA/

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s. 2018-2019 FILONE: Comunicazione in lingua italiana INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE COMPETENZA Ascolta e comprende

Dettagli

Interconnessioni disciplinari

Interconnessioni disciplinari Compito di realtà ALUNNI OPEN DAY CLASSI SECONDE DELLA ALL. A I COLORI DELL INVERNO Situazione problematica, inedita, vicina al reale Come cambia la natura (Capacità di osservare e comprendere i fenomeni

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA ITALIANA CLASSE PRIMA a.s. 2018/2019

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI LINGUA ITALIANA CLASSE PRIMA a.s. 2018/2019 PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANA CLASSE PRIMA a.s. 2018/2019 COMPETENZE (Ascolto e parlato) TRAGUARDI POSTI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA -Partecipa a scambi comunicativi (conversazioni, discussioni

Dettagli

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO UN LIBRO PER AMICO DOCENTE RESPONSABILE. Calvi G.- Amighetti I

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO UN LIBRO PER AMICO DOCENTE RESPONSABILE. Calvi G.- Amighetti I Ministero dell Istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pontoglio Viale Dante 22-25037 Pontoglio (BS) C.F. 91014950173 Tel: 030 737053 - C.M. BSIC84200B e-mail: bsic84200b@istruzione.it;

Dettagli

LIBRI A CATINELLE (ANIMATA MENTE)

LIBRI A CATINELLE (ANIMATA MENTE) TEL. ISTITUTO COMPRENSIVO BORGOMANERO 2 Piazza Matteotti, 5 28021 BORGOMANERO 032281657 - COD. NOIC833007 CF91020250030 Scheda di presentazione di progetti Titolo del progetto LIBRI A CATINELLE (ANIMATA

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017 CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO Anno Scolastico: 2016/2017 COMPETENZE BAMBINI DI TRE ANNI ITALIANO Esperienze di apprendimento che preparano allo sviluppo delle competenze

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1B oottico INDIRIZZO: sociosanitario FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri NUCLEI FONDANTI ASCOLTO E PARLATO COMPETENZE Ascoltare e comprendere messaggi in contesti

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale COMPETENZE Comprensione Ascolta e comprende brevi narrazioni. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascoltare e comprendere brevi storie Individuare il personaggio principale e l azione in una storia. SCUOLA DELL

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2017-2018 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1C cp INDIRIZZO: grafico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

LABORATORIO DI LETTURA

LABORATORIO DI LETTURA LABORATORIO DI LETTURA Per favore, raccontami una storia Come diceva Gianni Rodari, I libri sono semi: alimentano la mente, accrescono l intelligenza e la creatività Quindi, leggere, raccontare, commentare

Dettagli

UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE

UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE PROGETTO LETTURA: Scuola Primaria Statale di Cossirano A.S. 2014/2015 UN VIAGGIO MONDIALE: TUTTI DIVERSI ED OGNUNO SPECIALE PREMESSA: La lettura aiuta a crescere, arricchisce, appassiona, alimenta la fantasia

Dettagli

( Se hai sete, bevi acqua! )

( Se hai sete, bevi acqua! ) Istituto Comprensivo G. Rossini Belvedere O. Monsano Morro d Alba San Marcello Progetto educativo/didattico Scuola dell Infanzia a. s. 2016/2017 2017/2018 ACQUA IN BOCCA ( Se hai sete, bevi acqua! ) Il

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

Referenti progetto: Fabrizi Teresa; Tortora Lucia. Dirigente scolastico: Marianna Stefania Ladisi

Referenti progetto: Fabrizi Teresa; Tortora Lucia. Dirigente scolastico: Marianna Stefania Ladisi 1 I.C. MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO SCHEDA PROGETTO PTOF Referenti progetto: Fabrizi Teresa; Tortora Lucia Dirigente scolastico: Marianna Stefania Ladisi Premessa Una delle principali finalità della scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA MAGGIOLINO - GAGGIO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 TITOLO PROGETTO: IL MONDO DELLE STREGHE DESTINATARI: Sezione B, i bambini dei cinque anni; DURATA: da gennaio

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1A odontotecnico INDIRIZZO: sociosanitario FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GARIBALDI-BUCCARELLI VIBO VALENTIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GARIBALDI-BUCCARELLI VIBO VALENTIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GARIBALDI-BUCCARELLI VIBO VALENTIA DAL 26 AL 31 OTTOBRE 2015 Manifestazione promossa dal Centro per il libro e la Lettura (MiBACT) e dalla Direzione generale per lo studente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE 1a saper comprendere messaggi o richieste verbali 1b saper interloquire con insegnanti

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione GLOBALISMO AFFETTIVO Prodotti Premessa Realizzazione di un libro: IL MONDO DELLE LETTERE L intento del progetto è quello

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO classe I Finalità educative. Capacità di comunicare ed esprimere l esperienza di sé e della realtà naturale e culturale attraverso la padronanza delle abilità linguistiche

Dettagli

LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE

LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE Scuola dell infanzia paritaria Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LABORATORIO DI MANIPOLAZIONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 INSEGNANTE Mercadante Daniela 1 INDICE Premessa pag. 3 Ipotesi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE UDA. 1: Il testo narrativo e il testo espositivo: tra storia

Dettagli

Campo d esperienza : i discorsi e le parole

Campo d esperienza : i discorsi e le parole DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI italiano - SCUOLA DELL'INFANZIA Campo d esperienza : i discorsi e le parole TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (Dalle

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Rita Levi Montalcini Pescia. Scuola Primaria Argene Bartolozzi. Progetto di Lettura a. s. 2018/2019 TI LEGGO UNA STORIA

Istituto Comprensivo Statale Rita Levi Montalcini Pescia. Scuola Primaria Argene Bartolozzi. Progetto di Lettura a. s. 2018/2019 TI LEGGO UNA STORIA Istituto Comprensivo Statale Rita Levi Montalcini Pescia Scuola Primaria Argene Bartolozzi Progetto di Lettura a. s. 2018/2019 TI LEGGO UNA STORIA Il libro è una cosa: lo puoi mettere su un tavolo e guardarlo

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classi 3^A/B Don Milani a.s.2018-2019 FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE INDICATORE: ASCOLTARE E PARLARE

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO Area disciplinare: LINGUA ITALIANA LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO 1, 2 e 3 anno della Scuola Primaria l'alunno è in grado di leggere in modo scorrevole;

Dettagli

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre ABILITÀ a. Ascoltare attivamente e comprendere vari tipi di testo. b. Intervenire appropriatamente ed esprimere attraverso il parlato pensieri e stati d animo.

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli

I.C.S. Virgilio 4. Biblioteca Scolastica. Scuola Primaria

I.C.S. Virgilio 4. Biblioteca Scolastica. Scuola Primaria I.C.S. Virgilio 4 Biblioteca Scolastica Scuola Primaria Leggendo s impara Regolamento Biblioteca PREMESSA La Biblioteca Scolastica della scuola primaria occupa un posto di rilievo all interno del Piano

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO. 5 ragioni per leggere:

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO. 5 ragioni per leggere: PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO Laboratorio di lettura A.S. 2015/16 5 ragioni per leggere: leggere per piacere, leggere per essere libero, leggere per sapere chi sono, leggere per sapere chi sarò, leggere

Dettagli

INCONTRO CON LA SCRITTRICE Il piacere di Leggere Leggere con piacere

INCONTRO CON LA SCRITTRICE Il piacere di Leggere Leggere con piacere INCONTRO CON LA SCRITTRICE Il piacere di Leggere Leggere con piacere PROGETTO LETTURA Non esiste un vascello veloce come un libro per portarci in terre lontane né corsieri come una pagina di poesia che

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n 30-62012 CIVITANOVA MARCHE - Tel. 0733 772163- Fax 0733 778446 mcic83600n@istruzione.it MCIC83600N@PEC.ISTRUZIONE.IT www.iscviaugobassi.gov.it

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO ORIENTAMENTO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Francavilla di Sicilia Via Napoli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefono 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m

Dettagli

"UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA"

UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA Scuola dell'infanzia "Umberto I" Robecco sul Naviglio Anno Scolastico 2014-2015 PROGETTO "UN VIAGGIO TRA LE STORIE PERCHE'...DA STORIA NASCE STORIA" DESTINATARI: Bambini Mezzani TEMPI: Febbraio Maggio

Dettagli

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille 16 27051 Cava Manara Tel. 0382 554332 554335 fax 0382 554410 emailpvic81200b@istruzione.it Scuola secondaria di 1 grado Programmazione disciplinare per classi

Dettagli

Anno Scolastico 2016/17 SCHEDA DI PROGETTO

Anno Scolastico 2016/17 SCHEDA DI PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 4 ISTITUTO COMPRENSIVO- FROSINONE Viale Tevere n. 72-0775/852113 - fax 0775/211919 - fric84600e@istruzione.it

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe 3 Anno scolastico 2012-2013 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Ascoltare semplici testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Ascoltare semplici testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche SCUO SCONDI DI PIMO GDO Curricolo di Italiano Curricolo Minimo di Italiano COMPTNZ Classe 3 Classe 3 scoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media scoltare

Dettagli

La porta di ishtar e altri racconti

La porta di ishtar e altri racconti Introduzione La porta di ishtar e altri racconti Le attività legate al testo, contenute sia nel volume di narrativa sia nella Guida, si articolano in tre sezioni principali. 1., in cui si sviluppano abilità

Dettagli

Metodologia/organizzazione

Metodologia/organizzazione TEACHER Alessia Rivera, Francesco Rocchi SUBJECT Italiano CLASS 6 ACADEMIC YEAR 2013/2014 TEXTBOOKS Raccontami; Funziona così Testi di narrativa con apparati didattici GENERAL OBJECTIVES The students learn

Dettagli

La scuola si organizza. Il P.O.F

La scuola si organizza. Il P.O.F La scuola si organizza Il P.O.F. 2012 2013 Le proposte: INFANZIA - Casa dei Bambini PRIMARIA - Lante Grazioli SECONDARIA - Alfieri INFANZIA Crescere con i libri Percorso di promozione della lettura in

Dettagli

(Pier Paolo Pasolini)

(Pier Paolo Pasolini) "Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell'esperienza speciale che è la cultura"

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE. della CLASSE I A e I B

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE. della CLASSE I A e I B SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INSEGNANTI Biagini Bruna e Stingi Laura TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I A e I B Partecipa

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Il tempo per leggere, come il tempo per amare dilata il tempo per vivere (D. Pennac)

PROGETTO LETTURA. Il tempo per leggere, come il tempo per amare dilata il tempo per vivere (D. Pennac) PROGETTO LETTURA Il tempo per leggere, come il tempo per amare dilata il tempo per vivere (D. Pennac) PREMESSA La lettura aiuta a crescere, arricchisce, appassiona, alimenta la fantasia e la creatività

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA

SCUOLA SECONDARIA DI ORGIANO - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. Palladio Via Dante Alighieri, 4-36026 POJANA MAGGIORE (VI) Tel. n. 0444/898025 -Partita Iva Codice fiscale 80015470240 - Cod. Mecc. VIIC814001 e_mail: VIIC814001@istruzione.it

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA DELL INFANZIA 1 COMPETENZE Il piacere e la scelta di leggere - All'interno di un ambiente motivante e stimolante, sviluppare la consapevolezza

Dettagli

GIOCHI ED ATTIVITA TEATRALI CON I LIBRI

GIOCHI ED ATTIVITA TEATRALI CON I LIBRI GIOCHI ED ATTIVITA TEATRALI CON I LIBRI Si tratta di un percorso didattico teatrale nel quale il corpo, la voce e la fantasia serviranno per avvicinarsi allo straordinario mondo dei libri. Giochi ed esercizi

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO Anno scolastico 2016 /2017

PROGETTAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO Anno scolastico 2016 /2017 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DANTE ALIGHIERI -ANGERA C.M. VAIC880006 - C.F. 92027620126 Via Dante, 2 21021 ANGERA (VA) 0331 930169-0331 960127

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO. Anno scolastico

MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO. Anno scolastico MINISTERO DELL ISTRUZIONE UNIVERSITA E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA BOCCIONI Sede Legale:Via U. Boccioni, 12-00197 Roma (7 0 6 8082153 II Municipio Sede Operativa:

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo Statale A. STOPPANI LECCO 3 PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE a. s. 2018-2019 Plesso Caleotto Scuola dell infanzia PROGETTO LETTURA/BIBLIOTECA Responsabile del progetto INSEGNANTI:

Dettagli