LA WISC-IV IN UN GRUPPO DI SOGGETTI CON DSA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA WISC-IV IN UN GRUPPO DI SOGGETTI CON DSA"

Transcript

1 LA WISC-IV IN UN GRUPPO DI SOGGETTI CON DSA XXII Congresso Nazionale AIRIPA Pordenone, 26 ottobre 2013 Dott.ssa Stefania Brotto Ulss 15 Alta Padovana Prof. Arturo Orsini Università La Sapienza - Roma

2 Obiettivo 1. La WISC IV fornisce indicazioni cliniche significative per la valutazione e la diagnosi dei DSA? 2. E possibile individuare nella WISC IV dei profili caratteristici nei DSA? 3. La WISC IV ci aiuta nella scelta delle misure dispensative e nel suggerimento degli strumenti compensativi?

3 La nostra ricerca: Campione: 30 clinici e 30 non clinici, mat-ched paired, stessa età dei soggetti e stessa scolarità dei genitori. Età: dai 7 anni ai 16 anni Periodo di riferimento: Ottobre Giugno 2013

4 Test Utilizzati: gruppo di controllo : WISC-IV gruppo clinico: 1. WISC-IV 2. Prove di Lettura Brano, Mt 3. Batteria DDE-2 4. Batteria per la valutazione della scrittura e delle competenze ortografiche 5. Scala sintetica per la valutazione della scrittura in età evolutiva, BHK. 6. Test AC-MT 6/11 11/14 e Discalculia Test e Discalculia Trainer

5 Composizione del campione per sesso e gruppo diagnostico DIAGNOSI NUMERO SOGGETTI FEMMINE DISLESSIA 5 5 DISLESSIA + ALTRI ALTRI CONTROLLI MASCHI Emerge come i DSA siano più frequenti nel sesso maschile rispetto al sesso femminile: 21 maschi, contro 9 femmine, come da letteratura in cui si rileva che le difficoltà di apprendimento si manifestano più nei maschi che nelle femmine con un rapporto di 2 a 1.

6 Il gruppo DislAL comprende: dislessia e disortografia; dislessia, disortografia e discalculia; dislessia e discalculia. Il gruppo Altri comprende: disortografia; disortografia e disgrafia; disortografia, disgrafia e discalculia; discalculia. Si riscontra la presenza di un maggior numero di DSA misti, rispetto ai puri, nel nostro caso 19 misti (DislAL) rispetto a soli 5 casi di dislessia puri (Disl) e abbiamo classificato sotto Altri 6 casi di disortografia, disgrafia, discalculia.

7 Analisi statistica Per analizzare i dati, sono state eseguite delle analisi della varianza. La variabile indipendente è costituita dal gruppo (4 livelli), le variabili dipendenti sono i 4 Indici, il QI, l IAG, l ICC e la differenza tra IAG e QI.

8 1 tipo di Anova: confronto con ciascun Indice e QI con Fattore Between. Medie e DS dell ICV per i 4 gruppi Numero soggetti Media DS Controlli 30 98,5 13,9 Disl 5 94,0 5,5 DislAL 19 91,0 13,2 Altri 6 95,7 6,9 Non vi sono differenze significative tra i gruppi dell ICV per i 4 gruppi (F3,56 = 1,4; p=ns)

9 Medie e DS per l IRP per i 4 gruppi Numero soggetti Media DS Controlli ,7 13,5 Disl 5 100,2 10,2 DislAL ,7 13,1 Altri 6 112,0 16,9 L Anova per l IRP dà un risultato significativo (F3,56 = 2,73; p< 0,05) I confronti post-hoc (test di Fisher) vedono un confronto significativo tra controlli e DislAL.

10 Medie e DS dell IML per i 4 gruppi Numero soggetti Media DS Controlli ,9 11,3 Disl 5 91,0 14,8 DislAL 19 93,0 8,4 Altri 6 97,0 8,3 L Anova per l IML dà un risultato significativo (F3,56 = 3,52 p<0,021) Il test post-hoc di Fisher dà due confronti significativi (p<0,05) tra Controlli e Disl e tra Controlli e DislAL.

11 Medie e DS dell IVE per i 4 gruppi Numero soggetti Media DS Controlli ,6 11,8 Disl 5 88,2 17,2 DislAL 19 92,1 17,3 Altri 6 100,0 8,3 L Anova per l IVE dà risultato significativo (F3,56 = 3,03; p<0,037) Il test post-hoc di Fisher dà due confronti significativi (p<0,05) tra Controlli e Disl e tra Controlli e DislAL.

12 Medie e DS del QIT per i 4 gruppi Numero soggetti Media DS Controlli ,9 11,6 Disl 5 92,8 11,4 DislAL 19 96,3 13,7 Altri 6 101,8 8,2 L Anova per il QI dà risultato non significativo (F3,56 = 1,12; p= ns)

13 Medie e DS dell IAG per i 4 gruppi Numero dei soggetti Media DS Controlli 30 99,6 11,4 Disl 5 97,8 6,8 DislAL ,5 12,4 Altri 6 104,0 12,6 L Anova per l IAG dà risultato non significativo (F3,56 = 0,32; p = ns)

14 Medie e DS dell ICC per i 4 gruppi Numero dei soggetti Media DS Controlli ,7 11,0 Disl 5 86,8 17,8 DislAL 19 90,7 14,6 Altri 6 98,3 6,1 L Anova per l ICC dà risultato significativo (F3,56 = 4,79; p <0,049) Il test post-hoc di Fisher dà due confronti significativi (p<0,05) tra Controlli e Disl e tra Controlli e DislAL.

15 Medie e DS della differenza IAG-QI per i 4 gruppi Numero dei soggetti Media DS Controlli 30-1,3 3,6 Disl 5 5,0 5,8 DislAL 19 4,3 4,3 Altri 6 2,2 5,4 L Anova per la differenza IAG-QI dà risultato significativo (F3,56 = 8,14; p<0,0001) Il test post-hoc di Fisher dà due confronti significativi ( p <0,05) tra Controlli e Disl e tra Controlli e DislAL.

16 Il 2 tipo di Anova è stato eseguito tra i 10 casi che hanno fatto retest di cui 5 hanno anche trattamento, è stata eseguita un Analisi della Varianza con: Fattore Between a 2 livelli: Trattamento/SenzaTratt. Fattore Within: confronto tra Test/Retest.

17 Gruppo senza trattamento DIAGNOSI NUMERO SOGGETTI MESI TRA TEST E RETEST Disl 1 11 DislAL 1 9 Altri 3 7/8/10

18 Gruppo con trattamento DIAGNOSI NUMERO SOGGETTI MESI TRA TEST E RETEST Disl 1 7 DislAL 2 8/9 Altri 2 7/9 Per il trattamento è stato adottato il metodo sublessicale e tutti i supporti informatici più attuali per la riabilitazione della dislessia, disortografia e discalculia.

19 ICV Test Retest Senza Trattamento 92,4 9,9 Con Trattamento 92,0 4,7 92,2 7,3 98,4 8,6 105,2 16,2 101,8 12,7 95,4 9,3 98,6 13,2 ICV1 senza ICV1 senza ICV2 senza ICV1 con ICV2 senza ICV2 senza 0,33 ICV1 con 0,95 0,36 ICV2 con 0,08 0,33 0,051** Per l ICV non vi sono differenze significative tra i gruppi (F1,8 = 0,35; p =0,60) mentre il fattore within è significativo per (F1,8 = 5,6; p<0,05): c è un incremento significativo passando da test/retest. Test post-hoc significativo ( p<0,05) nel passaggio test/retest i soggetti con trattamento hanno un incremento di 13,2 punti.

20 QI Test Retest Senza Trattamento 100,4 13,1 Con Trattamento 91,6 10,7 96,0 12,2 102,8 11,6 101,8 11,6 102,3 11,0 101,6 11,7 96,7 10,2 QI1 senza QI2 senza 0,53 QI1 senza QI2senza QI1 con QI2 con QI1 con 0,27 0,16 QI2 con 0,85 0,89 0,02*** Per il QI non vi sono differenze significative tra i gruppi (F1,8 =0,49; p= 0,50) ma risulta significativo il fattore test/retest (F1,18 =5,88; p<0,04). I test post-hoc significativi test/retest con trattamento che hanno un incremento di 10,2 punti (p<0,02)

21 IAG Test Retest Senza Trattamento 106,2 13,6 Con Trattamento 95,0 12,1 100,6 13,5 107,4 11,4 109,2 12,2 108,3 11,2 106,8 13,5 102,1 14,2 IAG1 senza IAG2 senza IAG1 con IAG2 con IAG1 senza IAG2 senza 0,79 IAG1 con 0,18 0,14 IAG2 con 0,71 0,82 0,012*** Non vi sono differenze tra i gruppi (F18 = 0,43; p=0,53). Il fattore within è significativo (F1,8 = 6,18; p<0,04). I confronti post-hoc sono significativi nei test/retest con trattamento, con un incremento di 14,2 punti (p<0,01).

22 Medie e DS degli Indici risultati non significativi Fattore between: F1,8 =2,30; p=0,17 - Fattore within: F1,8 = 0,73; p = 0,42 IRP Test Retest Senza Trattamento 120,0 16,2 Con Trattamento 99,2 19,3 109,6 20,1 115,4 11,7 111,4 9,6 113,4 10,3 117,7 13,5 105,3 15,8 Fattore between: F1,8 = 1,26; p =0,29 - Fattore within: F1,8 = 0,18; p= 0,69 IML Test Retest Senza Trattamento 98,2 7,5 Con Trattamento 90,4 6,5 94,3 7,8 94,0 10,6 92,2 7,2 93,1 8,6 96,1 8,9 91,3 6,5

23 Fattore between: F1,8 = 0,03; p= 0,87 - Fattore within: F1,8 =1,09; p= 0,33 IVE Test Retest Senza Trattamento 87,6 10,9 Con Trattamento 91,8 14,7 89,7 12,4 97,6 23,8 90,0 14,6 93,8 19,0 92,6 18,2 90,9 13,8 Fattore between: F1,8 = 0,18; p= 0,69 - Fattore within: F1,8 = 0,47; p = 0,51 ICC Test Retest Senza Trattamento 91,2 10,5 Con Trattamento 88,8 12,2 90,0 10,8 94,6 20,3 90,4 8,8 92,5 14,9 92,9 15,3 89,6 10,1

24 Conclusioni Il confronto tra i diversi Indici sul gruppo clinico e i controlli e le differenze emerse, ci dimostra come la WISC IV possa essere un utile strumento non solo per la valutazione cognitiva, ma un vero strumento clinico utile sia per la diagnosi e sia per programmare un intervento riabilitativo individualizzato e personalizzato, rivolto a quel determinato soggetto con DSA, diverso da un altro con la stessa diagnosi.

25 Grazie per l attenzione!

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016 LA STORIA DELL INCLUSIONE IN ITALIA Dalla legge 170/2010 alla direttiva 27/12/2012 PROF.SSA MARIA ROSARIA VILLANI legge 170/2010 " Nuove norme in materia di disturbi

Dettagli

OSSERVAZIONE DIAGNOSI

OSSERVAZIONE DIAGNOSI Quando persistono difficoltà negli apprendimenti nonostante percorsi di potenziamento scolastico. OSSERVAZIONE DIAGNOSI 18-8-2012 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA n 192 ART.2 CRITERI qualitativi

Dettagli

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Calendario degli incontri Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Orario : mattina: 9-13; pomeriggio: 14-18. 1a 2 Prerequisiti della lettura

Dettagli

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento:

Il Disturbo Specifico dell Apprendimento. Apprendimento: Il Disturbo Specifico dell Apprendimento Apprendimento: Esercitazione (1) Bizzaro Marzia Consensus conference (gennaio 2007) Raccomandazioni per la pratica clinica sui disturbi specifici dell apprendimento

Dettagli

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi

Art. 6 Misure per i familiari. Art. 4 Formazione nella scuola. Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto. Art. 3 Diagnosi Art.1 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia Art. 2 Le FINALITA a) garantire il diritto allo studio; b) favorire il successo scolastico; c) ridurre i disagi legati

Dettagli

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONDIZIONI CLINICHE EVOLUTIVE DISLESSIA/LETTURA (intesa come abilità di decodifica del testo)

Dettagli

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida Art. 1. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito

Dettagli

In collaborazione con ISTITUTO DELLE SCIENZE PSICOLOGICHE s.a.s. di Legnano

In collaborazione con ISTITUTO DELLE SCIENZE PSICOLOGICHE s.a.s. di Legnano Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

Compiti con i DSA? Mai più Difficoltà!!!

Compiti con i DSA? Mai più Difficoltà!!! Compiti con i DSA? Mai più Difficoltà!!! Corso di formazione per educatori Relatori: -Dott.ssa Franceschini Cristina, Pedagogista -Dott.ssa Ginocchio Chiara, Psicologa Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica

Dettagli

Indice. Introduzione. Verso il cambiamento 5. Il razionale sotteso alle innovazioni 13. Innovazioni nell architettura della Scala 29

Indice. Introduzione. Verso il cambiamento 5. Il razionale sotteso alle innovazioni 13. Innovazioni nell architettura della Scala 29 Indice Introduzione XIII Parte prima Dalla Scala Wechsler-Bellevue alla WAIS-IV Verso il cambiamento 5 L eredità della WAIS-R 6 La WAIS-III: l inizio del cambiamento 8 Il razionale sotteso alle innovazioni

Dettagli

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo 2011-12 1 DSA I disturbi specifici di apprendimento comprendono una difficoltà specifica nella lettura, nella scrittura e talvolta nel processo di calcolo,

Dettagli

PARLIAMO DI DIAGNOSI DI DSA

PARLIAMO DI DIAGNOSI DI DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS CASTRONNO PARLIAMO DI DIAGNOSI DI DSA INSEGNANTE ALBRIZIO CINZIA COM È STRUTTURATA UNA DIAGNOSI Dati anagrafici dell alunno Diagnosi multiassiale e relativi codici ICD-10

Dettagli

DSA e dintorni. Dott.ssa Cristina Potente Psicologa Psicoterapeuta

DSA e dintorni. Dott.ssa Cristina Potente Psicologa Psicoterapeuta DSA e dintorni Dott.ssa Cristina Potente Psicologa Psicoterapeuta PARTIAMO DALLE EMOZIONI STILE DI ATTRIBUZIONE SUCCESSI INTERNO FALLIMENTI ESTERNO IMPOTENZA APPRESA PROGETTAZIONE DIDATTICA PERSONALIZZATA

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it. Firenze

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it. Firenze Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Firenze Introduzione CC ISS 2011 I DSA hanno un importante impatto A livello individuale

Dettagli

Disturbi specifici di apprendimento

Disturbi specifici di apprendimento Disturbi specifici di apprendimento A chi è rivolto? Alunni Insegnanti Genitori Perché attivarlo Nelle classi c è un incremento di alunni in difficoltà di apprendimento, Per conoscere le modalità e le

Dettagli

I Disturbi Specifici dell Apprendimento: miglioramento della performance e stabilità E. Biagioni U.O. Neuropsichiatria Infantile Azienda USL 3 di Pist

I Disturbi Specifici dell Apprendimento: miglioramento della performance e stabilità E. Biagioni U.O. Neuropsichiatria Infantile Azienda USL 3 di Pist I Disturbi Specifici dell Apprendimento: miglioramento della performance e stabilità E. Biagioni U.O. Neuropsichiatria Infantile Azienda USL 3 di Pistoia Cosa s intende con l espressione Disturbi Specifici

Dettagli

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica

BES e DSA: Lettura della relazione diagnostica BES e DSA: Lettura della relazione Dott.ssa Anna Bruno Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Chiara Izzo Logopedista Chi effettua la diagnosi? DISABILITÀ Servizio pubblico specialistico che ha in carico il

Dettagli

29/03/2016. con bisogni educativi speciali

29/03/2016. con bisogni educativi speciali DIDATTICA INCLUSIVA un percorso integrato per studenti con bisogni educativi speciali L approccio neuropsicologico ai BES: dalla diagnosi all intervento in classe Alessandra Notarnicola Psicologa Psicoterapeuta

Dettagli

Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Dalla lettura della diagnosi alla personalizzazione degli apprendimenti a scuola

Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Dalla lettura della diagnosi alla personalizzazione degli apprendimenti a scuola Comprendere la diagnosi per capire il funzionamento dell alunno Dalla lettura della diagnosi alla personalizzazione degli apprendimenti a scuola CASI CLINICI Dott.ssa Simona Caffara Psicologa Dott.ssa

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DM 12 luglio 2011

LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DM 12 luglio 2011 LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DM 12 luglio 2011 La legge 170/2010 riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e

Dettagli

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI. LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI. LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013 LA LETTURA DELLA DIAGNOSI 10 Ottobre 2013 1. Introduzione Scopo della relazione clinica è fornire un quadro completo attraverso informazioni provenienti dal bambino, dai genitori e dagli insegnanti e dal

Dettagli

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012.

Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012. B E S 1 2 Il concetto di BES è stato introdotto dalla direttiva ministeriale del 27/12/2012. La direttiva afferma: Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare dei bisogni educativi

Dettagli

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti Disturbi specifici dell apprendimento Elena Bortolotti I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA la Consensus Conference La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida non solo

Dettagli

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap ! Formazione docenti e dirigenti! Misure educative e didattiche

Dettagli

Gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) nell a.s. 2016/2017

Gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) nell a.s. 2016/2017 Gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) nell a.s. 2016/2017 Aprile 2018 Sommario Introduzione... 3 1. Gli alunni con DSA per ordine di scuola... 4 2. Il dettaglio della scuola statale

Dettagli

Nuovi modelli di Funzioni Esecutive in età evolutiva: studio su un campione con Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività

Nuovi modelli di Funzioni Esecutive in età evolutiva: studio su un campione con Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività Università degli Studi di Milano-Bicocca Dipartimento di Psicologia Nuovi modelli di Funzioni Esecutive in età evolutiva: studio su un campione con Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività Dott.

Dettagli

Diagnosi.

Diagnosi. https://www.sosdislessia.com/dsa/faq/diagnosi/ Diagnosi Quando si può fare diagnosi di DSA? La definizione di una diagnosi di Dislessia, Disortografia e Disgrafia si può effettuare dalla fine della seconda

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato B12 Laboratori di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche Lorenzo Mencancini Stefano Zanobetti Filippo Mazzei Prof.ssa Claudia Lauria - Prof. Luciano Luongo Bisogni Educativi Speciali-BES «Con

Dettagli

MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE

MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE MEMORIA DI LAVORO E DIFFICOLTA DI LETTURA: UN CONFRONTO TRA DISLESSICI PURI E DISLESSICI CON DIFFICOLTA ARITMETICHE E. Virgili, C. Tonzar Istituto di Psicologia, Università di Urbino INTRODUZIONE Diverse

Dettagli

WISC-IV e KABC-II vantaggi e limiti nella valutazione dei DSA

WISC-IV e KABC-II vantaggi e limiti nella valutazione dei DSA WISC-IV e KABC-II vantaggi e limiti nella valutazione dei DSA E. Berselli, L. Rivolta, D. Ferma Associazione per la Ricerca in Psicologia Clinica Milano www.arpmilano.it AIRIPA XXIII Congresso Nazionale

Dettagli

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana andreiniva@inwind.it LA NOSTRA ESPERIENZA Osservare i benefici di un trattamento

Dettagli

FORMAZIONE ASSOCIAZIONE FUORICLASSE 13 GIUGNO 2017

FORMAZIONE ASSOCIAZIONE FUORICLASSE 13 GIUGNO 2017 FORMAZIONE ASSOCIAZIONE FUORICLASSE 13 GIUGNO 2017 ATTENZIONE AI RISCHI Per tutti gli studenti in età evolutiva i rischi legati alla mancata inclusione e/o compensazione delle difficoltà possono essere:

Dettagli

Corso di formazione Ottobre 2016

Corso di formazione Ottobre 2016 Ente accreditato dal MIUR con D. M. n. 90 del 1/12/2003, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola. Corso di formazione 26 27 Ottobre 2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

LEGGE 170 dell Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico

LEGGE 170 dell Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico approvata in via definitiva dalla Commissione Cultura del Senato a fine settembre La legge ha origine da un disegno di

Dettagli

Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a CREDERSI STUPIDO Albert

Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a CREDERSI STUPIDO Albert Ognuno è un GENIO. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà l intera vita a CREDERSI STUPIDO Albert Einstein OBIETTIVO IDENTIFICARE LA DIFFERENZA TRA DISTURBO

Dettagli

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Alessandro Manzoni, 20, 75020 Scanzano Jonico (MT) (Italia) Cellulare 3291469492 E-mail rosanna_84@tiscali.it Cittadinanza

Dettagli

BES e profili funzionali: ingredienti, ricette e nouvelle cousine

BES e profili funzionali: ingredienti, ricette e nouvelle cousine Paola Bonifacci Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna paola.bonifacci@unibo.it BES e profili funzionali: ingredienti, ricette e nouvelle cousine Normativa sui BES (2013) BES DISABILITA' DISTURBI

Dettagli

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE Prot. n. 103 Serv.Valoriz.risorse umane Del 4/03/09 Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE I problemi di apprendimento interessano fino al 10% della popolazione

Dettagli

Diagnosi & Trattamento

Diagnosi & Trattamento Ente Provider ECM Nazionale n 4995 Master Experience Diagnosi Trattamento dei Disturbi Specifici dell Apprendimento Milano - 4 Giugno 2016 OBIETTIVI FORMATIVI Il Master Experience in Diagnosi e Trattamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CEDEGOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO CEDEGOLO ISTITUTO COMPRENSIVO CEDEGOLO PROTOCOLLO PER l ACCOGLIENZA E L INTERVENTO SUGLI ALUNNI CON DSA PREMESSA La legge 170, 8 ottobre 2010, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia

Dettagli

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana

Lauro Mengheri, Psicologo clinico e Psicoterapeuta Pesidente Ordine degli Psicologi della Toscana SENATO DELLA REPUBBLICA Attesto che la 7ª Commissione permanente (Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport), il 29 settembre 2010, ha approvato il seguente disegno di

Dettagli

COME LEGGERE UNA DIAGNOSI DI DSA

COME LEGGERE UNA DIAGNOSI DI DSA COME LEGGERE UNA DIAGNOSI DI DSA E COME TRASFORMARLA IN UN PDP Dott.ssa Sara Andolfi Centro TICE CHI SONO? Psicologa Orientamento Cognitivo- Neuropsicologico Perfezionata in Psicopatologia dell Apprendimento

Dettagli

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI

LA LETTURA DELLA DIAGNOSI LA LETTURA DELLA DIAGNOSI Riferimenti: 1. LEGGE 170 2. CONSENSUS CONFERENCE Montecatini 2006, presentata a Milano 2007 2. P.A.R.C.C. Bologna 1 febbraio 2011, Raccomandazioni cliniche sui DSA Documento

Dettagli

Aurispa 2 Maggio 2016 B. E. S. Bisogni Educativi Speciali. ins. Belluomo Giuseppe

Aurispa 2 Maggio 2016 B. E. S. Bisogni Educativi Speciali. ins. Belluomo Giuseppe Aurispa 2 Maggio 2016 B. E. S. Bisogni Educativi Speciali ins. Belluomo Giuseppe ma chi sono i B E S!! molte volte si sente dire: in classe ho un alunno con BES non esiste una diagnosi di BES ma la necessità

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO dott.ssa Silvia Ceccaroli dott.ssa Nicoletta Staffa Associazione Strategicamente Insieme PROGETTO «IMPARARE E» Comune di Cervia 1 incontro 08.09.2016 DISTURBI SPECIFICI

Dettagli

AIAS Monza. CORSO DI FORMAZIONE rivolto a docenti della Scuola dell Infanzia,della Scuola Primaria e Secondaria di 1

AIAS Monza. CORSO DI FORMAZIONE rivolto a docenti della Scuola dell Infanzia,della Scuola Primaria e Secondaria di 1 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XVIII Monza e Brianza CTRH di MONZA CENTRO (Centro Territoriale Risorse per l handicap) AIAS Monza ORGANIZZANO PRESSO Via Amedeo, 2 Carate Brianza

Dettagli

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento

D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento D.S.A. Individuazione degli alunni, accoglienza e intervento Tononi Maria Angela mariaangelatononi@gmail.com anno scolastico 2013/2014 RIFERIMENTI NORMATIVI - Nota MIUR n 4798 del 27.07.2005: Coinvolgimento

Dettagli

Nuovi modelli di Funzioni Esecutive per lo studio di bambini con diagnosi di ADHD

Nuovi modelli di Funzioni Esecutive per lo studio di bambini con diagnosi di ADHD Nuovi modelli di Funzioni Esecutive per lo studio di bambini con diagnosi di ADHD Renzetti V. 1, Fornaro E. 2, Pezzani M., Conte S. 3 e Marzocchi G.M. 4 1 Centro per l Età Evolutiva, Bergamo 2 UONPIA -

Dettagli

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento Ignazia Caruso Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento LINEE GIUDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI CON DSA La legge 8 ottobre N.170 riconosce: la dislessia,la disortografia

Dettagli

Chi può fare la diagnosi?

Chi può fare la diagnosi? Quando fare i test? La diagnosi di dislessia e disortografia può essere fatta dopo la fine della II primaria, per discalculia e disgrafia dopo la fine della III. Al fine dell'individuazione precoce di

Dettagli

Lo svantaggio scolastico

Lo svantaggio scolastico Lo svantaggio scolastico 2. ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (D. S. A. e A.D.H.D.) 1. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 3. ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO ECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE 1. ALUNNI DIVERSAMENTE

Dettagli

Due dislessici. 23/11/2015. La diagnosi: come si interpreta e come si utilizza per aiutare gli studenti. Lallio 9 novembre 2015

Due dislessici. 23/11/2015. La diagnosi: come si interpreta e come si utilizza per aiutare gli studenti. Lallio 9 novembre 2015 Due ponti Due torte La diagnosi: come si interpreta e come si utilizza per aiutare gli studenti. Lallio 9 novembre 2015 Dr.ssa Donini - Dr.ssa Brembati Due dislessici. Dietro alla stessa diagnosi ci sono

Dettagli

Biblioteca Nazionale Marciana Venezia

Biblioteca Nazionale Marciana Venezia Biblioteca Nazionale Marciana Venezia Convegno Dislessia: un problema comune? Venezia, 3 dicembre 2010 La Normativa sulla Dislessia Concetta Pacifico Dirigente Scolastica - Verona I DSA e Norma Legge N.

Dettagli

LEGGERE LA DIAGNOSI DSA. Anna Caforio

LEGGERE LA DIAGNOSI DSA. Anna Caforio LEGGERE LA DIAGNOSI DSA Una relazione clinica dovrebbe essere costituita dalle seguenti parti: a. diagnosi e relativi codici ICD 10 b. valutazione neuropsicologica (competenze cognitive, competenze linguistiche,

Dettagli

Antonella Ammirati. Trento, 10 settembre Tel. 0464\

Antonella Ammirati. Trento, 10 settembre Tel. 0464\ CENNI DI DIDATTICA COMPENSATIVA Antonella Ammirati Trento, 10 settembre 2013 http://www.odflab.unitn.it Tel. 0464\808115-16 Elementi importanti di una relazione Come leggere una relazione diagnostica Criteri

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI?

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI? I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALE LETTURA E QUALI STRUMENTI? Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013 «Strumenti d intervento

Dettagli

La didattica inclusiva:

La didattica inclusiva: La didattica inclusiva: E equa e responsabile, fa capo a tutti i docenti e non soltanto agli insegnanti di sostegno, ed è rivolto a tutti gli alunni non soltanto agli allievi diversamente abili. Gli insegnanti

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO Nota prot n 1551 del 27 Giugno 2013 Il Piano annuale per l Inclusione (PAI) riguarda la programmazione generale della didattica della scuola, al

Dettagli

ETA EVOLUTIVA: LIVELLO INTELLETTIVO E DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

ETA EVOLUTIVA: LIVELLO INTELLETTIVO E DISTURBI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI ETA EVOLUTIVA: LIVELLO INTELLETTIVO E DISTURBI DELL APPRENDIMENTO Wechsler Intelligence Scale for

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati anagrafici Nata a Lucca il 9 luglio 1971 Cittadina italiana Iscrizione all albo degli psicologi del Lazio n Socio AIRIPA

CURRICULUM VITAE. Dati anagrafici Nata a Lucca il 9 luglio 1971 Cittadina italiana Iscrizione all albo degli psicologi del Lazio n Socio AIRIPA CURRICULUM VITAE EMILIANA IACOMINI VIA RIDOLFINO VENUTI n 26 00162 ROMA Cell. 3409101794 E.mail: emyiacomini@yahoo.it Dati anagrafici Nata a Lucca il 9 luglio 1971 Cittadina italiana Iscrizione all albo

Dettagli

Corso di specializzazione per l attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità terzo ciclo

Corso di specializzazione per l attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità terzo ciclo Corso di specializzazione per l attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità terzo ciclo Didattica speciale: codici del linguaggio logico e matematico La lettura di una diagnosi e la preparazione

Dettagli

Sezione di Bari. Sezione di Bari. I Disturbi Specifici dell'apprendimento: Costruiamo insieme un futuro di diritti e informazione

Sezione di Bari. Sezione di Bari. I Disturbi Specifici dell'apprendimento: Costruiamo insieme un futuro di diritti e informazione Sezione di Bari I Disturbi Specifici dell'apprendimento: Costruiamo insieme un futuro di diritti e informazione 1 Sommario I Disturbi Specifici dell'apprendimento 1. Premessa...3 2. Finalità...3 3. Gli

Dettagli

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA. La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida I DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) NORMATIVA ITALIANA La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida non solo DSA I BES (Bisogni Educativi Speciali) LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme

Dettagli

STUDENTI E ISTRUZIONE:

STUDENTI E ISTRUZIONE: STUDENTI E ISTRUZIONE: URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA 1 Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

Legge 8 ottobre 2010 n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Legge 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. Interventi di identificazione precoce casi sospetti Attività di recupero didattico mirato

Dettagli

IL DPR 122/2009. Regolamento della valutazione

IL DPR 122/2009. Regolamento della valutazione IL DPR 122/2009 Regolamento della valutazione 1 DSA e H Con regolamento emanato ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro dell'istruzione, dell'universita'

Dettagli

La gestione dello studente DSA e BES: dalla lettura della diagnosi e del PDP alle relazioni scuola-famiglia

La gestione dello studente DSA e BES: dalla lettura della diagnosi e del PDP alle relazioni scuola-famiglia La gestione dello studente DSA e BES: dalla lettura della diagnosi e del PDP alle relazioni scuola-famiglia Dott.ssa Roberta Borgna 5 novembre 2015 Mafalda, la tutor dell apprendimento 2 Roberta Borgna

Dettagli

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici Marzia L. Bizzaro Università Milano-Bicocca, 15 novembre 2010 Disabilità: limitazione o perdita (conseguente a menomazione) delle capacità

Dettagli

Dislessia. Strumenti compensativi: pcsintesi

Dislessia. Strumenti compensativi: pcsintesi Dislessia DISLESSIA Disturbo che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. Ha origine neurobiologica. Le difficoltà derivano tipicamente da un deficit nella componente fonologica

Dettagli

La rilevazione sul Protocollo DSA

La rilevazione sul Protocollo DSA La rilevazione sul Protocollo DSA Brescia, 29 maggio 2009 View License Deed Aspetti analizzati Dati generali Il Referente La formazione I DSA e le diagnosi Applicazione del Protocollo Uso strumenti dispensativi

Dettagli

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce Dr.ssa Campioni Annamaria

Dettagli

Disturbi dell apprendimento

Disturbi dell apprendimento Disturbi dell apprendimento Disturbi aspecifici e specifici di apprendimento I disturbi aspecifici di apprendimento sono rappresentati da difficoltà di apprendimento scolastico associate ad abilità intellettive

Dettagli

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala A COSA SERVE LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA? SE UN BAMBINO NON VEDE BENE VA DALLO SPECIALISTA CHE GLI MISURA LA VISTA (DIAGNOSI) E GLI PRESCRIVE GLI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM SCHEDA DIDATTICA DEL MASTER Didattica e psicopedagogia per i Disturbi Specifici dell Apprendimento - DSA AREA TEMATICA INSEGNA MENTO PROGRAMMA SSD DOCENTE RESPONSABILE QUALIFICA DIDATTICA FRONTALE DIDATTICA

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016 CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD ALUNNI CON Dall'osservazione all'intervento efficace in classe Anno Scolastico 2015/2016 Formazione del personale docente finalizzata all aumento delle

Dettagli

IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria

IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria IL LABORATORIO DELLA LETTURA: un progetto di intervento sul disturbo specifico della lettura all interno di una scuola primaria Dott.ssa Giovanna Chiatti, Psicologa Master Universitario in Psicopatologia

Dettagli

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA

Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni DSA Scuola Secondaria di Primo Grado D. Bertolini versione in vigore dall anno scolastico 20011/2012 Perché il PDP? Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove

Dettagli

Relatore Maria Gabriella Vergani

Relatore Maria Gabriella Vergani Relatore Maria Gabriella Vergani Email: verganigabriella@gmail.com DISABILITA (CERTIFICAZIONE 104/92) DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI SVANTAGGIO DSA ADHD DEL LINGUAGGIO COORDINAZIONE MOTORIA SOCIO- ECONOMICO

Dettagli

INSEGNANTI E DSA PROF. LUIGI CANGIANO

INSEGNANTI E DSA PROF. LUIGI CANGIANO INSEGNANTI E DSA PROF. LUIGI CANGIANO COSA DEVE FARE L INSEGNANTE Collaborare alle iniziative di screening. Individuare i casi a rischio. Indirizzare i casi a rischio verso una valutazione diagnostica.

Dettagli

FABBRI, FASIOLO, FAVERO, FORNARO, GIACOBBE, GINETTI, GOTOR, MOSCARDELLI, ORRÙ, PEGORER, SANTINI, SCALIA, SOLLO, VACCARI, VATTUONE

FABBRI, FASIOLO, FAVERO, FORNARO, GIACOBBE, GINETTI, GOTOR, MOSCARDELLI, ORRÙ, PEGORER, SANTINI, SCALIA, SOLLO, VACCARI, VATTUONE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2236 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori Gianluca ROSSI, CARDINALI, D ADDA, Stefano ESPOSITO, FABBRI, FASIOLO, FAVERO, FORNARO, GIACOBBE, GINETTI, GOTOR,

Dettagli

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate

Legge 170/2010 capacità cognitive adeguate D.S.A. COSA SONO I D.S.A.? Si parla di D.S.A. quando un bambino mostra delle difficoltà circoscritte nella lettura, nella scrittura o nel calcolo, in una situazione in cui lo sviluppo intellettivo è nella

Dettagli

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (10G0192)

LEGGE 8 ottobre 2010, n Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (10G0192) LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (10G0192) Art. 1 Riconoscimento e definizione di dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA - INSTITUTION SCOLAIRE SAINT-ROCH ISTITUZIONE SCOLASTICA SAINT-ROCH PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO D.S.A. ANNO SCOLASTICO.

ISTITUZIONE SCOLASTICA - INSTITUTION SCOLAIRE SAINT-ROCH ISTITUZIONE SCOLASTICA SAINT-ROCH PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO D.S.A. ANNO SCOLASTICO. ISTITUZIONE SCOLASTICA - INSTITUTION SCOLAIRE SAINT-ROCH ISTITUZIONE SCOLASTICA SAINT-ROCH SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO D.S.A. ANNO SCOLASTICO. PLESSO:

Dettagli

I principali dati relativi agli alunni con DSA. anno scolastico 2017/2018

I principali dati relativi agli alunni con DSA. anno scolastico 2017/2018 I principali dati relativi agli alunni con DSA anno scolastico 2017/2018 Giugno 2019 Sommario Introduzione... 3 1. L andamento in serie storica... 4 2. Gli alunni con DSA per ordine di scuola... 6 3. Il

Dettagli

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio TSMREE Tivoli Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche tsmree.tivoli@aslromag.it Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio Articoli 3, 30, 31, 32, 33,

Dettagli

NUOVO TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO ADOTTATO COME TESTO BASE

NUOVO TESTO ELABORATO DAL COMITATO RISTRETTO ADOTTATO COME TESTO BASE ALLEGATO 7 Nuove norme in materia di disturbi specifici d'apprendimento (C. 2459 Senatore Franco Vittoria ed altri, approvata in un testo unificato dalla 7 a Commissione permanente del Senato, C. 479 Anna

Dettagli

ETA EVOLUTIVA: DISTURBI DELL APPRENDIMENTO, LIVELLO INTELLETTIVO, RITARDO MENTALE

ETA EVOLUTIVA: DISTURBI DELL APPRENDIMENTO, LIVELLO INTELLETTIVO, RITARDO MENTALE A. O. SANT ANNA COMO CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI ETA EVOLUTIVA: DISTURBI DELL APPRENDIMENTO, LIVELLO INTELLETTIVO, RITARDO MENTALE

Dettagli

DSA: Disturbi specifici di Apprendimento (Prima parte) NUOVE MODALITA E PROSPETTIVE D INTERVENTO

DSA: Disturbi specifici di Apprendimento (Prima parte) NUOVE MODALITA E PROSPETTIVE D INTERVENTO Associazione per la formazione, la cultura e il tempo libero Telefono: 333 940 6100 Mail: afform@hotmail.it Facebook, Twitter e Linkedin: Afform Ercolano Incontro tematico AFFORM DSA: Disturbi specifici

Dettagli

Mediatori concreti in un caso di autismo

Mediatori concreti in un caso di autismo IV-th International Congress on Social Inclusion 06-07 April 2017 Siedlce University L inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali attraverso la realtà compensativa Mediatori concreti in un

Dettagli

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore. DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.it DSA Disturbi Evolutivi Specifici di Apprendimento disturbi

Dettagli

AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA

AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA I DSA: dalla certificazione diagnostica al Piano di Studio Personalizzato (PDP) Dott.ssa Maria Rita Cortese Docente Pedagogista

Dettagli

Associazione Spazio Iris. Viale Lancetti 40. Corso Alta Formazione. Diagnosi. Disturbi Specifici Apprendimento IV edizione

Associazione Spazio Iris. Viale Lancetti 40.  Corso Alta Formazione. Diagnosi. Disturbi Specifici Apprendimento IV edizione Corso Alta Formazione Diagnosi Disturbi Specifici Apprendimento IV edizione Milano - Novembre 2015 OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di Alta formazione sui Disturbi Specifici dell Apprendimento ha la finalità

Dettagli

Bologna 1 dicembre 2012 Percorso di miglioramento dell assistenza e della presa in carico dei soggetti con DSA

Bologna 1 dicembre 2012 Percorso di miglioramento dell assistenza e della presa in carico dei soggetti con DSA Bologna 1 dicembre 2012 Percorso di miglioramento dell assistenza e della presa in carico dei soggetti con DSA Dr.ssa Michela Cappai, Dott. Paolo Soli Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 2 MODULO: MODULISTICA E PIANI DI LAVORO 1 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI comprendono Disabilità fisica o psichica (legge 104/92) Disturbi evolutivi specifici Svantaggio (socio-economico;

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative

Dettagli

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015 DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015 Scopo dell incontro Conoscenza dei diversi tipi dei Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA e BES

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA e BES PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DSA e BES Approvato dal Collegio dei Docenti del 30/06/2016 Premessa Il Progetto Educativo d Istituto è fondato sulla valorizzazione della persona con il proprio

Dettagli

Scuola Statale Ugo Piccinini Barisciano a.s. 2012/2013

Scuola Statale Ugo Piccinini Barisciano a.s. 2012/2013 Scuola Statale Ugo Piccinini Barisciano a.s. 2012/2013 Presentazione del progetto APPRENDERE SERENAMENTE PREVENZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E NELLA SCUOLA

Dettagli

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia Incontri di confronto tra docenti Marzo 2008 disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia 1 2 Disagio scolastico Disagio scolastico è in forte crescita parallelamente al progredire del grado scolastico,

Dettagli