ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N ED. 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1"

Transcript

1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo ,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica Fisica degli Ultrasuoni 11,15-12,15 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica Principi di base della produzione delle immagini ecocardiografiche 12,15-13,15 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica Anatomia ecocardiografica normale 2 Giornata Mercoledì 20 Marzo Serie di Relazioni su Tema Preordinato La funzione ventricolare sinistra La funzione sistolica globale La funzione sistolica regionale La funzione ventricolare sinistra La funzione diastolica: la stima delle pressioni di riempimento La funzione ventricolare sinistra 14,15 16,15 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Lo studio del paziente iperteso Lo studio del paziente con fibrillazione atriale Presentazioni di casi clinici in seduta plenaria

2 3 Giornata Mercoledì 03 Aprile ,00 11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato La funzione ventricolare destra e l ipertensione arteriosa polmonare La funzione sistolica globale La funzione sistolica regionale La funzione ventricolare destra e l ipertensione arteriosa polmonare La valutazione emodinamica non invasiva del paziente affetto da ipertensione arteriosa polmonare Presentazioni di clinici in seduta plenaria La funzione ventricolare destra e l ipertensione arteriosa polmonare 14,15 16,15 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Lo stroke criptogenetico Lo studio del setto interatriale Quando ricorrere all ecocontrasto transtoracico, all esame transesofageo ed al Doppler transuranico Presentazioni di casi clinici in seduta plenaria Lo stroke criptogenetico 4 Giornata Mercoledì 17 Aprile ,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Il paziente con cardiopatia ischemica Il ruolo dell ecocardiogramma a riposo nel follow up dopo infarto miocardico e dopo rivascolarizzazione Quando richiedere un ecocardiogramma da stress e come scegliere l ecostress più idoneo al singolo paziente Il paziente con cardiopatia ischemica Semeiotica ecocardiografica dell ischemia e della vitalità miocardiche Il paziente con cardiopatia ischemica 14,15 15,15 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato

3 Lo studio dell aorta toracica 15,15 16,15 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Lo studio del paziente con versamento pericardico La diagnosi differenziale tra pericardite costrittiva e cardiomiopatia restrittiva Presentazioni di casi clinici in seduta plenaria 5 Giornata Mercoledì 05 Giugno ,00 11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Lo studio della stenosi valvolare aortica La stenosi valvolare aortica a basso flusso e basso gradiente La stenosi valvolare aortica dell anziano 14,15 16,15 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato La valvola aortica bicuspide Lo studio dell insufficienza valvolare aortica Il follow up dei pazienti portatori di protesi valvolari aortiche Presentazioni di casi clinici in seduta plenaria 6 Giornata Mercoledì 19 Giugno ,00 11,00 Serie di Relazioni su Tema Preordinato

4 Il paziente con soffio cardiaco mitralico Lo studio dell insufficienza valvolare mitralica organica Lo studio dell insufficienza valvolare mitralica funzionale Il paziente con soffio cardiaco mitralico Quando ricorrere all ecocardiogramma transesofageo ed alla valutazione funzionale Il paziente con soffio cardiaco mitralico 14,15 16,15 Serie di Relazioni su Tema Preordinato Il paziente con soffio cardiaco mitralico Lo studio della stenosi valvolare mitralica Quando ricorrere all ecocardiogramma transesofageo ed alla valutazione funzionale Il paziente con soffio cardiaco mitralico Il follow up dei pazienti portatori di protesi valvolari mitraliche Presentazioni o di casi clinici in seduta plenaria Il paziente con soffio cardiaco mitralico 7 Giornata Mercoledì 03 Luglio ,00 11,00 Serie di Relazioni su Tema Preordinato Lo studio del paziente affetto da endocardite infettiva Approccio diagnostico al paziente con endocardite infettiva Follow up ed indicazioni all esame transesofageo nel paziente con endocardite infettiva Lo studio del paziente affetto da endocardite infettiva Endocardite su protesi valvolare Lo studio del paziente affetto da endocardite infettiva 14,15 16,15 Serie di Relazioni su Tema Preordinato Lo studio del paziente affetto da cardiomiopatia Lo studio ecocardiografico delle principali cardiomiopatie

5 Presentazioni di casi clinici in seduta plenaria Lo studio del paziente affetto da cardiomiopatia 8 Giornata Mercoledì 11 Settembre ,00 10,00 Serie di Relazioni su Tema Preordinato Oltre le funzioni essenziali dell ecocardiografo: gadgets o valore aggiunto? Ecocardiografia 3D ,00 11,00 Serie di Relazioni su Tema Preordinato Oltre le funzioni essenziali dell ecocardiografo: gadgets o valore aggiunto? Lo studio della deformazione miocardica 11,15 12,15 Serie di Relazioni su Tema Preordinato e-tracking e-tracking 14,15 15,15 Serie di Relazioni su Tema Preordinato L ecoscopia cardiaca in emergenza-urgenza 15,15 16,15 Serie di Relazioni su Tema Preordinato L ecoscopia pleurica e polmonare Il monitoraggio emodinamico non invasivo del paziente in shock Presentazioni di casi clinici in seduta plenaria 9 Giornata Giovedì 26 Settembre ,00 11,00 Serie di Relazioni su Tema Preordinato

6 11,15 12,15 Serie di Relazioni su Tema Preordinato Le masse cardiache 14,15 16,15 Presentazioni di casi clinici in seduta plenaria Presentazioni di casi clinici in seduta plenaria 10 Giornata Giovedì 17 Ottobre Verifica Finale Verifica Finale

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

Programma training pratico

Programma training pratico Pagina 1 di 5 Milano, 19/04/2017 Gentile Dr. Vito Maurizio Parato, ti comunico che il discente Dr. Stefano Rotatori ti ha scelto come Tutor per il training pratico relativo al suo percorso formativo che

Dettagli

Programma Tutor training pratico

Programma Tutor training pratico Pagina 1 di 5 Carissimo Dott. ti comunico che il/la corsista Dott./Sig. ti ha indicato quale suo Tutor per il training finalizzato alla Certificazione di Competenza in Ecografia Cardiovascolare di Base.

Dettagli

Tabella 3 Valutazione della funzione valvolare

Tabella 3 Valutazione della funzione valvolare Linee Guida Sull appropriatezza della prescrizione dell Ecocardiogramma Transtoracico (Ecocolordopplergrafia o TTE) secondo la Società Americana di Cardiologia e la Società Americana di Ecocardiografia

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

PROGETTO OTTO CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA Livello Base

PROGETTO OTTO CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA Livello Base Via di Panico, 54 00186 Roma Italy PROGETTO OTTO CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICA Livello Base 25 febbraio 27 marzo 2015 Aula Multimediale U.O. di Cardiologia Universitaria Policlinico di Bari Organizzazione

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico

Incontri Pitagorici di Cardiologia IX Edizione. Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico Incontri Pitagorici di Cardiologia 2012 - IX Edizione Il soffio cardiaco nell adolescente: appropriatezza dell esame ecocardiografico I. Massimo Scimone CdC Policlinico Madonna della Consolazione - Reggio

Dettagli

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA i 15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA Pisa, 27 29 gennaio 2016 parte teorica Pisa, 2 febbraio 10 dicembre 2016 parte pratica Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana Dipartimento

Dettagli

Roma, Il Direttore del Master Dott. Camillo Autore (Firmato in originale)

Roma, Il Direttore del Master Dott. Camillo Autore (Firmato in originale) Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza. Al Direttore Al Consiglio di Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sede Il Sottoscritto, Dott. Camillo Autore, Direttore del Corso Master

Dettagli

Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza.

Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza. Al Direttore Al Consiglio di Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sede Oggetto: Richiesta di affidamento di incarichi di docenza. Il sottoscritto Dott. Camillo Autore, Direttore del Corso Master

Dettagli

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco Federico Vancheri Medicina Interna, Ospedale S.Elia, Caltanissetta Questo paziente ha uno scompenso cardiaco? VARIAZIONE NEL TEMPO DEI RICOVERI PER INFARTO

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in

Piano formativo del Master di I livello in Piano formativo del Master di I livello in TECNICHE IN ECOCARDIOGRAFIA Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Facoltà di Medicina e Psicologia Direttore del Master: Camillo Autore Consiglio Didattico

Dettagli

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA i 15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA Pisa, 27 29 gennaio 2016 parte teorica Pisa, 2 febbraio 10 dicembre 2016 parte pratica Università degli Studi di Pisa Dipartimento Cardiotoracico

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito 56

CFU Settore TAF/Ambito 56 Regolamento: D046-1415 : 2015/2016 Percorso: 00 - PERCORSO COMUNE CFU Totali: 240 1 Anno (56 CFU) 108091 - ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO 2001958 - MALATTIE PEDIATRICHE A COINVOLGIMENTO CARDIOLOGICO

Dettagli

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8 Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D046 - MALATTIE DELL'APPARATO Ordinamento: D046-14 ANNO: 2014/2015

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Valvulopatia Aortica

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Valvulopatia Aortica PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Valvulopatia Aortica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo PARTE I Generalità BICUSPIDIA VALVOLARE AORTICA In che percentuale di

Dettagli

SABATO 31 MAGGIO 2003

SABATO 31 MAGGIO 2003 SABATO 31 MAGGIO 2003 9.00-11.00 RIUNIONI AREE ANMCO 11.00-13.00 RIUNIONI AREE ANMCO RIUNIONI GRUPPI DI STUDIO E SOCIETÀ DI AREA CARDIOVASCOLARE RIUNIONI GRUPPI DI STUDIO E SOCIETÀ DI AREA CARDIOVASCOLARE

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA CORSO AVANZATO

ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA CORSO AVANZATO ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA CORSO AVANZATO FINALITÀ Il Corso Avanzato della scuola di ecocardiografia del Centro Cardiologico Monzino si propone di fornire una preparazione completa - utile per il lavoro

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE

CORSO DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE CORSO DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE 14:00 Registrazione dei partecipanti PROVIDER SIECVI 241 CATANIA A.O.U. Policlinico Catania- P.O. G.Rodolico 19-22 GIUGNO 2019 Benvenuto e presentazione

Dettagli

UPDATE SULLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE

UPDATE SULLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE UPDATE SULLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE Casa di Cura Città di Aprilia 04.DIC.2010 RUOLO DELL ECOCARDIOGRAFIA NELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE Dott.Marco Giovagnoni POTENZIALE DIAGNOSTICO DELL ECOGRAFIA

Dettagli

MILANOECOCARDIOGRAFIA

MILANOECOCARDIOGRAFIA MILANOECOCARDIOGRAFIA Giovedi 3 - Sabato 5 Marzo 2016 Ospedale San Raffaele Milano RAZIONALE SCIENTIFICO Il progetto è un convegno/corso che affronta argomenti focali in cardiologia e consente il perfezionamento

Dettagli

RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE

RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE 2 Suppl. ord. alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 24 del 12-6-2015 (n. 20) ERRATA-CORRIGE ASSESSORATO DELLA SALUTE DECRETO 30 aprile 2015. RETTIFICHE ED ERRATA-CORRIGE Criteri di

Dettagli

scaricato da

scaricato da 1 MALATTIA REUMATICA Febbre Reumatica o Malattia di Bouillard Malattia Febbrile Cuore ed articolazioni Streptococco beta-emolitico (gruppo A) CARDIOPATIE VALVOLARI ACQUISITE: Malattia Reumatica MALATTIA

Dettagli

MODULO 1: 8-12 MAGGIO 2017 MODULO 2: GIUGNO 2017 MODULO 3: SETTEMBRE Sede del corso :

MODULO 1: 8-12 MAGGIO 2017 MODULO 2: GIUGNO 2017 MODULO 3: SETTEMBRE Sede del corso : Scuola di Formazione in Cardiologia Clinica del Cane e del Gatto PROGRAMMA COMPLETO Direttore scientifico: Dott. Oriol Domenech S.P. 9 28060 Granozzo con Monticello (NO) Tel. +39 0321 469786 www.chirurgiaanatomica.it

Dettagli

Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico

Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico Isabella Spadoni Cardiologia Pediatrica e del Congenito Adulto Fondazione Toscana G. Monasterio Massa CardioLucca,

Dettagli

18 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

18 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA 18 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA Pisa, 13-15 Febbraio 2019 parte teorica Pisa, 20 Febbraio 2019 31 Dicembre 2019 parte pratica i Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento

Dettagli

Ecocardiogramma M mode Ecocardiogramma Bidimensionale Ecodoppler Ecodoppler a colori

Ecocardiogramma M mode Ecocardiogramma Bidimensionale Ecodoppler Ecodoppler a colori È un esame che utilizza gli ultrasuoni emessi da una sonda appoggiata sul torace del paziente per visualizzare il cuore. Evidenzia possibili anomalie di dimensioni delle camere cardiache, del movimento

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE

CORSO DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE CORSO DI FORMAZIONE IN ECOGRAFIA CARDIOVASCOLARE GENERALE PROVIDER SIECVI 241 CATANIA A.O.U. Policlinico Catania- P.O. G. Rodolico Via S. Sofia, 78, 95125 Catania CT 19-22 GIUGNO 2019 14:00 Registrazione

Dettagli

L adulto con cardiopatia congenita.

L adulto con cardiopatia congenita. L adulto con cardiopatia congenita. Dott. O. Zamperone Istituto di Medicina dello Sport di Torino F.M.S.I Torino, 19 maggio 2018 1980 cardiopatia congenita complessa operata riposo o attività leggera 2018

Dettagli

Scuola di Formazione in Cardiologia Clinica del Cane e del Gatto

Scuola di Formazione in Cardiologia Clinica del Cane e del Gatto Novara Istituto Veterinario di Novara Struttura ad Alta Specializzazione Scuola di Formazione in Cardiologia Clinica del Cane e del Gatto PROGRAMMA COMPLETO Direttore scientifico: Dott. Oriol Domenech

Dettagli

Difetto del setto interventricolare

Difetto del setto interventricolare Capitolo 8 Difetti del setto interatriale e anomalie dei ritorni venosi polmonari 89 Capitolo 9 Difetto del setto interventricolare Descrizione della lesione Il setto interventricolare è composto da una

Dettagli

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA Rivolto a medici di pronto soccorso, medici dell emergenza territoriale, medici d urgenza, anestesisti rianimatori, cardiologi. Premessa: l ecografia

Dettagli

acquisiti durante la vita embrionaria presenza di shunt sx-dx ( DIV, DIA, pervietà del

acquisiti durante la vita embrionaria presenza di shunt sx-dx ( DIV, DIA, pervietà del Cardiopatie e sport Cardiopatie congenite Sono il risultato di fattori diversi, sia genetici che acquisiti durante la vita embrionaria SEMPLICI:1) da iperafflusso polmonare per la presenza di shunt sx-dx

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche dell Infarto Miocardico Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Guglielmo Saitto, Giovanni A. Chiariello PARTE I Generalità

Dettagli

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD)

CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) CORSO DI FORMAZIONE IN ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA CANALE ATRIO-VENTRICOLARE Dott.ssa Virginia Scarabeo UOA di Cardiologia, Ospedale di Camposampiero (PD) A cura del Settore Operativo Formazione SIEC Difetti

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA 2015

ECOCARDIOGRAFIA 2015 Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare WWW.SIEC.IT ECOCARDIOGRAFIA 2015 XVII Congresso Nazionale SIEC Hotel Royal Continental Napoli, 16-18 Aprile 2015 PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE GIOVEDÌ,

Dettagli

ORDINAMENTO. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare. Facoltà Medicina e Psicologia. Tecniche in ecocardiografia

ORDINAMENTO. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare. Facoltà Medicina e Psicologia. Tecniche in ecocardiografia ORDINAMENTO Codice corso di studio: 13511 Art. 1 Informazioni generali MASTER DI I LIVELLO IN TECNICHE IN ECOCARDIOGRAFIA Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Medicina clinica e molecolare

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA 2 Figura 1 ecografo di ultima generazione Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare

Dettagli

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo DIV:chirurgia Approccio attraverso la tricuspide Monza, 23 marzo 2013 28 DIV:chirurgia Approccio attraverso la polmonare Monza, 23 marzo 2013 29 DIV: chirurgia Risultati Mortalità 1-3% - Prematuri, DIV

Dettagli

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE FUNZIONE SISTOLICA Frazione di eiezione Frazione di accorciamento FUNZIONE DIASTOLICA Pattern di flusso transmitralico Pattern di flusso venoso polmonare VOLUMI PRESSIONI GRADIENTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM MASTER UNIVERSITARIO IN TECNICHE DI ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM MASTER UNIVERSITARIO IN TECNICHE DI ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA A.A. MASTER UNIVERSITARIO IN TECNICHE DI ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA A.A. 2012/13 Livello I Durata Annuale CFU 60 (1 anno) Lingua Italiano ANAGRAFICA DEL CORSO - A Percentuale di frequenza obbligatoria 75%

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI Pervietà dotto arterioso di Botallo Difetti interatriali Difetti interventricolari Stenosi polmonare valvolare Stenosi arteria polmonare Coartazione aortica Stenosi valvolare

Dettagli

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA Rivolto a medici di pronto soccorso, medici dell emergenza territoriale, medici d urgenza, anestesisti rianimatori, cardiologi. Premessa: l ecografia

Dettagli

IL CATETERISMO CARDIACO.

IL CATETERISMO CARDIACO. Milano, 21 novembre 2019 IL CATETERISMO CARDIACO. NUOVE PROSPETTIVE PER LA VALUTAZIONE EMODINAMICA INVASIVA Aula Magna ISTITUTO AUXOLOGICO ITALIANO 08.30 Registrazione partecipanti 09.20 Introduzione Gianfranco

Dettagli

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA

CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA CORSO BASE DI ECOCARDIOGRAFIA PER MEDICI DI AREA CRITICA Rivolto a medici di pronto soccorso, medici dell emergenza territoriale, medici d urgenza, anestesisti rianimatori, cardiologi. Premessa L ecografia

Dettagli

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche *** MALATTIE DEL PERICARDIO Prof. F. Guarda Università di Torino Prof. Carlo Guglielmini MALATTIE DEL PERICARDIO V = vascolari Prevalenza I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie

Dettagli

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO

INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO INSUFFICIENZA MITRALICA FUNZIONALE: QUALI OPPORTUNITÀ QUANDO LA TERAPIA CONVENZIONALE NON BASTA? CASO CLINICO Dr.ssa Silvia Borile ANAMNESI Uomo di 69 anni, in passato professione edile con impegno fisico

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 Epidemiologia dei DIA I DIA rappresentano il 10% delle cardiopatie congenite alla nascita ed il 20-40% delle cardiopatie

Dettagli

CARDIOGENERALIST ANMCO Criticità ed evidenze nella gestione. cardiovascolari in. delle malattie ANMCO - ITALIAN. Aspetti controversi

CARDIOGENERALIST ANMCO Criticità ed evidenze nella gestione. cardiovascolari in. delle malattie ANMCO - ITALIAN. Aspetti controversi ANMCO 2006 8.30-11.00 11.00-12.00 12.15-13.15 13.30-15.00 15.00-16.00 16.00-17.30 17.30-20.00 MERCOLEDÌ 31 MAGGIO 2006 Sala Sala Sala Sala Sala Sala Sala Sala Sala Sala Sala Michelangelo Brunelleschi

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOCARDIOGRAFIA Mono-Bi- Dimensionale e Doppler

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ECOCARDIOGRAFIA Mono-Bi- Dimensionale e Doppler Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Scuola di Specializzazione in Cardiologia in collaborazione con: Italian Chapter of International Society of Cardiovascular Ultrasound CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato)

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA Corso teorico-pratico (livello intermedio/avanzato) Razionale del Corso Il Corso è di livello intermedio/avanzato, rivolto a Medici Specialisti in Cardiologia, Medicina Interna

Dettagli

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche Responsabile del corso Dr. : Tesei Fiorenzo

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato cardiovascolare Domanda #1 (codice domanda: n.371) : Nella fibrillazione atriale: A: gli atrii vengono eccitati in maniera caotica, disorganizzata,

Dettagli

Certificazione in Ecocardiografia Transesofagea - Basic

Certificazione in Ecocardiografia Transesofagea - Basic BEsT Certificazione in Ecocardiografia Transesofagea - Basic Della Società Italiana di Anestesia e Terapia Intensiva CardioToracoVascolare e della società Italiana di Chirurgia Cardiaca Monza, 26-27 novembre

Dettagli

Certificazione in Ecocardiografia Transesofagea - Basic

Certificazione in Ecocardiografia Transesofagea - Basic Certificazione in Ecocardiografia Transesofagea - Basic Della Società Italiana di Anestesia e Terapia Intensiva CardioToracoVascolare e della società Italiana di Chirurgia Cardiaca Roma, 29-30 ottobre

Dettagli

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - canale 3

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2017/2018-3 anno PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA - MALATTIE DELL'APPARATO

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA. Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare.

CARDIOPATIA ISCHEMICA. Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare. 1 Complicanze dell infarto miocardio acuto CARDIOPATIA ISCHEMICA Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare. Fisiopatologia Tessuto fibroso

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative MALATTIE DELL ENDOCARDIO Prof. Carlo Guglielmini Malattie dell endocardio V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA CORSO BASE

ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA CORSO BASE ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA CORSO BASE FINALITÀ Il Corso Base della scuola di ecocardiografia del Centro Cardiologico Monzino si propone di fornire una preparazione elementare - utile per l accesso alla

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA CORSO BASE

ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA CORSO BASE ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA CORSO BASE FINALITÀ Il Corso Base della scuola di ecocardiografia del Centro Cardiologico Monzino si propone di fornire una preparazione elementare - utile per l accesso alla

Dettagli

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Anno accademico 2011/2012 Corso Integrato di Specialità Medico-Chirurgiche 1 PROGRAMMA MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE Fattori

Dettagli

HOTEL REGINA MARGHERITA 2 DICEMBRE 2017

HOTEL REGINA MARGHERITA 2 DICEMBRE 2017 HOTEL REGINA MARGHERITA 2 DICEMBRE 2017 VI CONGRESSO REGIONALE AINAT PERCORSO SINCOPE: IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO Dr. Roberto Floris U.O.C. Cardiologia Ospedale Nostra Sig.ra di Bonaria Epidemiologia

Dettagli

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno Malattie del Cuore Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Il Cuore Dimensioni Pesa di un pugno circa 300 gr. Pompa circa 6000

Dettagli

MASTER IN CARDIOLOGIA CLINICA DATA INIZIO 15/02/2010 DATA FINE 13/05/2010 EVENTO N /3 N.50 CREDITI FORMATIVI ECM

MASTER IN CARDIOLOGIA CLINICA DATA INIZIO 15/02/2010 DATA FINE 13/05/2010 EVENTO N /3 N.50 CREDITI FORMATIVI ECM MASTER IN CARDIOLOGIA CLINICA DATA INIZIO 15/02/2010 DATA FINE 13/05/2010 EVENTO N. 411-8014068/3 N.50 CREDITI FORMATIVI ECM PROGRAMMA - ELETTROFISIOLOGIA Il miocita. La contrazione muscolare: sistole

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA IN ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA CFU: 8 Direttore del corso: PROF. ALDO LUZZANI Comitato Scientifico

ECOCARDIOGRAFIA IN ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA CFU: 8 Direttore del corso: PROF. ALDO LUZZANI Comitato Scientifico ECOCARDIOGRAFIA IN ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA CFU: 8 Direttore del corso: PROF. ALDO LUZZANI Comitato Scientifico PROF. LEONARDO GOTTIN DOTT. MAURIZIO DAN PROF. CORRADO VASSANELLI PROF. GIUSEPPE FAGGIAN

Dettagli

VIII SIMPOSIO DI ECOCARDIOGRAFIA CHIRURGICA. 1 e 2 marzo I.R.C.C.S Policlinico di San Donato Milanese (MI)

VIII SIMPOSIO DI ECOCARDIOGRAFIA CHIRURGICA. 1 e 2 marzo I.R.C.C.S Policlinico di San Donato Milanese (MI) Pagina 1 di 7 VIII SIMPOSIO DI ECOCARDIOGRAFIA CHIRURGICA 1 e 2 marzo 2012 I.R.C.C.S Policlinico di San Donato Milanese (MI) Resp. scientifico: Montericcio Vincenzo CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 Marzo 2012 Durante

Dettagli

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019 XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 251908, edizione I Responsabile

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 08.067 Fax:08.000 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 08.6061 Fax:08.9

Dettagli

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita INSUFFICIENZA CARDIACA Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Definizione Incapacità del sistema cardiovascolare a far circolare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le necessità metaboliche

Dettagli

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Definizione Incapacità del sistema cardiovascolare a far circolare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le necessità metaboliche

Dettagli

Stenosi Aortica. Definizione: Progressiva ostruzione all effusso ventricolare sinistro che porta a:

Stenosi Aortica. Definizione: Progressiva ostruzione all effusso ventricolare sinistro che porta a: Stenosi Aortica Definizione: Progressiva ostruzione all effusso ventricolare sinistro che porta a: Ipertrofia ventricolare sinistra Sintomi di angina, dispnea, e sincope Stenosi aortica: Tipologie Sopravalvolare

Dettagli

Orario di inizio e di fine: 9 maggio ore 8: ; 23 maggio ore 8:00 14:30; 26 settembre ore 8:00 14:30; 24 ottobre ore 8:00 15:15

Orario di inizio e di fine: 9 maggio ore 8: ; 23 maggio ore 8:00 14:30; 26 settembre ore 8:00 14:30; 24 ottobre ore 8:00 15:15 IX CORSO IN CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 9 MAGGIO, 23 MAGGIO, 26 SETTEMBRE, 24 OTTOBRE 2015 Clinica Villa dei fiori, Acerra Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 119419 edizione I Responsabile

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA Sorrento, 3-5 ottobre 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE. SIECVI Via G.B. Sammartini, Milano

ECOCARDIOGRAFIA Sorrento, 3-5 ottobre 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE.   SIECVI Via G.B. Sammartini, Milano SIECVI Via G.B. Sammartini, 5 20125 Milano 02 29414913 02 37921134 segreteria@siecvi.it 19 Congresso Nazionale SIECVI ECOCARDIOGRAFIA 2019 Sorrento, 3-5 ottobre 2019 PROGRAMMA PRELIMINARE www.siecvi.it

Dettagli

Esperienze Professionali

Esperienze Professionali CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome SERGIO PADULA Data di nascita 14/11/1956 QUALIFICA DIRIGENTE MEDICO DI I LIVELLO Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA MONALDI Incarico Attuale DIRIGENTE

Dettagli

Imaging del danno miocardico e micro-cardiovascolare nelle sindromi coronariche : cosa valutare e perchè

Imaging del danno miocardico e micro-cardiovascolare nelle sindromi coronariche : cosa valutare e perchè Breglio R. (Napoli) Imaging del danno miocardico e micro-cardiovascolare nelle sindromi coronariche : cosa valutare e perchè R. Breglio cardiologia ospedale San Paolo Napoli Antonello D Andrea IPERTENSIONE

Dettagli

Caso clinico: paziente con

Caso clinico: paziente con Caso clinico: paziente con dispnea Uomo, 52 anni Anamnesi Sposato con due figli, impiegato, vita sedentaria Familiarità ità per cardiopatia ischemica i e ictus Forte fumatore (30 sigarette/die da oltre

Dettagli

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV ** MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Prof. Carlo Guglielmini CLASSIFICAZIONE E PREVALENZA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Cardiopatie con shunt sx dx ***** Ostruzioni all efflusso ventricolare ***

Dettagli

Appropriatezza dell esame ecocardiografico e definizione delle classi di priorità: una proposta della Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare

Appropriatezza dell esame ecocardiografico e definizione delle classi di priorità: una proposta della Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare DOCUMENTO DI CONSENSO Appropriatezza dell esame ecocardiografico e definizione delle classi di priorità: una proposta della Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare Sara Mandorla 1, Paolo Trambaiolo

Dettagli

227 Indice analitico ACE-inibitori Antibiotici Anticoagulazione Anticorpi Agenti di contrasto Aorta ascendente prossimale Anatomia Aorta

227 Indice analitico ACE-inibitori Antibiotici Anticoagulazione Anticorpi Agenti di contrasto Aorta ascendente prossimale Anatomia Aorta 227 Indice analitico ACE-inibitori, 115; per ritardare la chirurgia nell insufficienza aortica, 57; per cardiomiopatia dilatativa, 154; effetti di, sul riempimento ventricolare sinistro e destro, 156f;

Dettagli

Dipartimento CARDIO-TORACICO ASL BT Direttore: Dott. G. Deluca. Unità Operativa Cardiologia-UTIC ANDRIA Direttore f.f.: Dott. F.

Dipartimento CARDIO-TORACICO ASL BT Direttore: Dott. G. Deluca. Unità Operativa Cardiologia-UTIC ANDRIA Direttore f.f.: Dott. F. Dipartimento CARDIO-TORACICO ASL BT Direttore: Dott. G. Deluca Unità Operativa Cardiologia-UTIC ANDRIA Direttore f.f.: Dott. F. Bartolomucci CARDIOBAT 2013 Presidente Onorario: Dott. FRANCESCO BUX Presidente

Dettagli

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca

Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca Valutazione preoperatoria nella chirurgia non cardiaca Dott. Lorenzo Castello Cardiologia Ospedale Israelitico Roma Stress emodinamico in corso di chirurgia extracardiaca Ostruzione fissa all efflusso

Dettagli

DECRETI ASSESSORIALI

DECRETI ASSESSORIALI 2 Suppl. ord. n. 2 alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 22 del 29-5-2015 (n. 19) DECRETI ASSESSORIALI ASSESSORATO DELLA SALUTE DECRETO 30 aprile 2015. Criteri di appropriatezza nell

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda

I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda ORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA Si eseguono diversi tipi di ecocardiografia: 1. Ecocardiografia di base 2. Ecocardiografia da stress:

Dettagli

Diagnostica neurosonologica e neuroradiologica dell ictus criptogenetico

Diagnostica neurosonologica e neuroradiologica dell ictus criptogenetico Diagnostica neurosonologica e neuroradiologica dell ictus criptogenetico Paolo Candelaresi U.O.S.C. Neurologia e Stroke Unit AORN Cardarelli - Napoli Dir. Dott. Ciro Florio Epidemiologia Prognosi European

Dettagli

Certificazione in Ecocardiografia Transesofagea - Basic

Certificazione in Ecocardiografia Transesofagea - Basic BEsT Certificazione in Ecocardiografia Transesofagea - Basic Della Società Italiana di Anestesia e Terapia Intensiva CardioToracoVascolare e della società Italiana di Chirurgia Cardiaca Roma, 19-20 marzo

Dettagli

STENOSI VALVOLARE AORTICA ASINTOMATICA NELL ANZIANO. Patrizio Polisca

STENOSI VALVOLARE AORTICA ASINTOMATICA NELL ANZIANO. Patrizio Polisca STENOSI VALVOLARE AORTICA ASINTOMATICA NELL ANZIANO Patrizio Polisca Occhio clinico, occhio logico.. occhio (tecno)-logico? CASO CLINICO CASO CLINICO F, 80 anni 59 Kg x 160 cm Dispnea in CF NYHA II Ipertensione

Dettagli

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Giorgio Faganello Ambulatorio delle Cardiopatie Congenite dell Adulto Centro Cardiovascolare Trieste Disclosures: Astra Zeneca Polifarma Malesci

Dettagli

Trieste cardiacimagingtrieste.keycongressi.it

Trieste cardiacimagingtrieste.keycongressi.it Centro Cardiovascolare AAS N 1 Triestina _ Trieste cardiacimagingtrieste.keycongressi.it Sezione Regionale Friuli Venezia Giulia Friuli Venezia Giulia AAS N. 1 Triestina Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE INCONTRI PITAGORICI DI MEDICINA III EDIZIONE BASTIONE TOLEDO CASTELLO DI CARLO V CROTONE 28-29 SETTEMBRE 2001 APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE Relatore: Dott. Stefano Giusti Collaboratori:

Dettagli