Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI"

Transcript

1 Scheda 2 Sezione: SCHEDE LAVORAZIONI E ATTIVITÀ Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Introduzione Anche se l ausilio della meccanica è fortemente sfruttato, ancora oggi è necessario ricorrere all uomo per operazioni di sollevamento e trasporto di oggetti. Talune di queste operazioni richiedono a volte di esercitare una notevole forza e capita sempre più spesso che operazioni, anche non particolarmente faticose, vengano effettuate da persone che normalmente svolgono mansioni di natura diversa, come attività commerciali, d ufficio, guida di automezzi ecc. Descrizione dell operazione Sostenere un carico da parte di uno o più lavoratori. Scopo dell operazione Sollevare, deporre, spostare, spingere, trascinare un carico manualmente. Rischi specifici dell operazione Per tali rischi si intendono quelli che possono manifestarsi per il mancato intervento dei ripari e dei dispositivi di sicurezza o per errori di manovra o per uso non corretto dei DPI. Rischi di lesioni dorso-lombari: la parte della struttura ossea maggiormente interessata da questo tipo di attività è la colonna vertebrale (figura 1) che è costituita da 24 corpi vertebrali con interposti dischi a struttura fibro-cartilaginea. Le vertebre si dividono in: cervicali (reggono il peso del corpo); dorsali (costituiscono il punto di attacco delle costole e quindi partecipano alla formazione della gabbia toracica); lombari (le più soggette a danni da operazioni di sollevamento mal condotte). Per lesioni dorso-lombari si intendono quelle a carico di ossa, muscoli, tendini, nervi, vasi che nell insieme permettono il buon funzionamento della colonna vertebrale. Figura 1 - Colonna vertebrale 24

2 Le alterazioni che più frequentemente si verificano sono: 1. l artrosi, dovuta ad una degenerazione delle articolazioni; 2. l ernia del disco, determinata dalla fuoriuscita del disco intervertebrale dalla sua sede con formazione di ernie; 3. la sciatica, irritazione del nervo sciatico dovuta ad artrosi o ernia del disco; 4. le alterazioni delle curve della colonna, le più comuni sono: l ipercifosi (figura 2) l iperlordosi (figura 3) la scoliosi (figura 4). Figura 2 - Ipercifosi Figura 3 - Iperlordosi Figura 4 - Scoliosi 25

3 Altri rischi Schiacciamenti (delle mani o dei piedi) dovuti alla caduta dei carichi. Contusioni (alle braccia, al corpo, al capo) solitamente dovute ad oscillazioni del carico. Requisiti specifici di sicurezza In tutti i casi in cui non sarà possibile evitare la movimentazione manuale dei carichi ricorrendo ad esempio a mezzi meccanici, si dovrà cercare di eliminare il più possibile tutte le cause o concause di rischio evidenziate nell allegato VI al D.Lgs. 626/94 che riportiamo di seguito nelle linee essenziali. La movimentazione manuale di un carico può costituire un rischio dorso-lombare nei casi seguenti: 1. se il carico: è troppo pesante (kg 30); è ingombrante o difficile da afferrare; è in equilibrio instabile o il suo contenuto rischia di spostarsi; è collocato in una posizione tale per cui deve essere tenuto o maneggiato ad una certa distanza dal tronco o con una torsione o inclinazione del tronco; può, a motivo della struttura esterna e/o della consistenza, comportare lesioni per il lavoratore, in particolare in caso di urto. 2. se lo sforzo fisico richiesto: è eccessivo; è effettuato soltanto con un movimento di torsione del tronco; comporta un movimento brusco del carico; è compiuto con il corpo in posizione instabile. 3. se nell ambiente di lavoro: lo spazio libero, in particolare verticale, è insufficiente per lo svolgimento dell'attività 26

4 richiesta; il pavimento è ineguale, quindi presenta rischi di inciampo o di scivolamento per il lavoratore; il posto o l'ambiente di lavoro non consentono al lavoratore la movimentazione manuale di carichi in buona posizione; il pavimento o il piano di lavoro presenta dislivelli che implicano la manipolazione del carico a livelli diversi; il pavimento o il punto di appoggio sono instabili. 4. per esigenze connesse all attività come: sforzi fisici che sollecitano in particolare la colonna vertebrale, troppo frequenti o troppo prolungati; periodo di riposo fisiologico o di recupero insufficiente; distanze troppo grandi di sollevamento, di abbassamento o di trasporto; un ritmo imposto da un processo che non può essere modulato dal lavoratore. Principali norme comportamentali dei lavoratori È necessario eseguire le operazioni di sollevamento dei carichi nel seguente modo (carico a terra): 1. Prima si valuta: il peso in rapporto alle forze, il percorso che deve essere eseguito, la distanza dello spostamento che non deve essere eccessiva. 2. Quindi si agisce: si piegano le ginocchia, tenendo un piede più avanti dell altro con gambe leggermente divaricate e il corpo vicino al carico (figura 5), si solleva il carico, tendendo le gambe, e si raddrizza il tronco (figura 6), facendo attenzione a non compiere movimenti bruschi. Figura 5 - Piegamento sulle ginocchia Figura 6 - Sollevamento del carico 27

5 Se il carico si trova su un ripiano rialzato, si provvederà a far strisciare il carico fino ad averlo sufficientemente vicino all operatore che deve sollevarlo. Per accedere a piani alti di scaffalature o simili usare adatte pedane (figura 7). Figura 7 - Utilizzare pedane per accedere a ripiani alti Tanto più la colonna vertebrale è eretta tanto minore sarà lo sforzo muscolare. Se l ingombro del carico è tale da richiedere l impiego di due operatori si dovrà fare in modo che i pesi siano egualmente distribuiti, evitando sbilanciamenti, e ci si dovrà muovere con sincronismo. Abrasioni, schiacciamenti, tagli, punture, contusioni si possono evitare con l uso di mezzi protettivi come guanti e altri dispositivi di protezione individuale (figura 8). Nella movimentazione di fusti, casse o materiali di peso eccessivo si dovrà provvedere ad utilizzare rulli, carrelli e quant altro. Figura 8 - Dispositivi di protezione individuale Principali casi di infortunio e malattia Non esistono dati statistici relativi. Tuttavia dall esperienza risulta una serie di piccoli infortuni agli arti e di disturbi, generalmente temporanei, alla colonna vertebrale. 28

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Aspetti legislativi. Normativa di riferimento D.LGS. 81/2008. Movimentazione Manuale dei Carichi

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Aspetti legislativi. Normativa di riferimento D.LGS. 81/2008. Movimentazione Manuale dei Carichi MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Aspetti legislativi D.LGS. 81/2008 Movimentazione Manuale dei Carichi Campo di applicazione 1. Le norme del presente titolo si applicano alle attività che comportano

Dettagli

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO Dott. Sergio Piazzolla ASL AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI BERGAMO S.P.S.A.L. SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO MOVIMENTAZIONE MANUALE

Dettagli

Movimentazione manuale carichi. Nicola Magnavita

Movimentazione manuale carichi. Nicola Magnavita Movimentazione manuale carichi Nicola Magnavita Alleggerisci il carico Altre immagini I carichi Carichi troppo pesanti, ingombranti e difficili da afferrare, in equilibrio instabile, il cui contenuto rischia

Dettagli

lavorative di movimentazione manuale carichi che comportano per i lesioni dorso-lombari per i

lavorative di movimentazione manuale carichi che comportano per i lesioni dorso-lombari per i MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI: prime note al confronto tra D. Lgs. 626/94 e D. Lgs. 81/08 ( TESTO di Graziano Frigeri Medico del Lavoro, Euronorma Decreto Legislativo 626/94 Titolo V D. LGS. 81/08

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico)

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico) CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico) AREA SERVIZI ALLA CITTA E ALLA PERSONA DIREZIONE SPORT PALAZZO

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007 Movimentazione Manuale dei Carichi La Movimentazione Manuale dei Carichi

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DIREZIONE, CULTURA, MUSEI E TURISMO CAMPO ATLETICA LEGGERA Viale Massobrio, - ALESSANDRIA

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI D.Lgs. 81/2008 Titolo VI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI D.Lgs. 81/2008 Titolo VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI D.Lgs. 81/2008 Titolo VI DEFINIZIONE DI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Art.167 1. Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative di movimentazione

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTÀ DI ALESSANDRIA DIREZIONI VARIE PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (artt. 28/29 e s.m.i.) PALAZZO Piazza della Libertà, 1 - Alessandria MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Artt. 167-170 e Allegato XXXIII)

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Spegnere il Telefonino!! rev.

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi Spegnere il Telefonino!! Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente

Dettagli

M. M.C. A S P E T T I N O R M A T I V I LANCIANO 18 APRILE 2015

M. M.C. A S P E T T I N O R M A T I V I LANCIANO 18 APRILE 2015 LANCIANO 18 APRILE 2015 IL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO. LE POSTURE INCONGRUE, IL RACHIDE E I LAVORI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI La movimentazione manuale dei carichi. Decreto Lgs81/08: Titolo

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO, CULTURA, MUSEI E BIBLIOTECA SERVIZIO CULTURA E TURISMO

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO OPERAZIONI DI SPINTA E TRAINO Il rischio legato alle operazioni di spinta e traino nel d.lgs. n 81/2008 Le operazioni di spinta e traino di un carico sono normate dal titolo VI del

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 1 individuazione generale delle problematiche DEFINIZIONE : OPERAZIONE DI TRASPORTO O DI SOSTEGNO DI UN CARICO AD OPERA DI UNO O PIU' LAVORATORI, COMPERESE LE AZIONI DI SOLLEVARE, DEPORRE, SPINGERE, TIRARE,

Dettagli

MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008

MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008 MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008 Premessa Le operazioni comportanti movimenti ripetitivi degli arti superiori, sebbene non direttamente menzionate, possono essere ricondotte al Titolo VI del D.

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI. Modulo 1 Syllabus

MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI. Modulo 1 Syllabus MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI Modulo 1 Syllabus Per movimentazione manuale dei carichi si intendono: operazioni di trasporto o di sostegno di un carico con azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare,

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTÀ DI ALESSANDRIA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DIREZIONI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI FILE: ELABORAZIONE CODICE ELABORATO: PREVENZIONE

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI OPUSCOLO FORMATIVO Pagina 1 di 12 PREMESSA Spostare oggetti è una azione che effettuiamo tutti i giorni e spesso anche inconsciamente. I pesi a volte sono trascurabile

Dettagli

presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza

presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di formazione specifica per il personale dipendente ed equiparato addetto ai laboratori biochimici Rischi specifici connessi alla mansione e misure di prevenzione e protezione Assetto organizzativo

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 1990L0269 IT 27.06.2007 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 29 maggio 1990 relativa alla

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Titolo VI del D.Lgs. 81/08 DATI AZIENDALI: Anno: 2008 Edizione: 00 Revisione: 00 File: X0010108 - O0400 - MOVIMENTAZIONE Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 DEFINIZIONI...

Dettagli

Titolo IV Movimentazione manuale carichi

Titolo IV Movimentazione manuale carichi DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL 9 APRILE 2008 Titolo IV Operazioni di trasporto o di sostegno di un carico con azioni i del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare che per loro caratteristiche

Dettagli

Unità Sanitaria Locale della Valle d'aosta Unité Sanitaire Locale de la Vallée d'aoste

Unità Sanitaria Locale della Valle d'aosta Unité Sanitaire Locale de la Vallée d'aoste Che cosa si intende per «MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI»? La DEFINIZIONE di «MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI» è contenuta all interno del D.lgs. 81/2008 (art. 167, comma 2, lettera a) : Le operazioni

Dettagli

CORSO CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Titolo corso M.M.C. Mirabello, Docente: Ing. Roncarati Alessandro. Docente

CORSO CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Titolo corso M.M.C. Mirabello, Docente: Ing. Roncarati Alessandro. Docente CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI Titolo corso M.M.C. Mirabello, 12-07-2017 Docente: Ing. Roncarati Alessandro Docente MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2015 Operazioni di trasporto o di sostegno di un carico con azioni

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico)

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico) CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico) DIREZIONE EDUCAZIONE E SPORT ASILI NIDO MOVIMENTAZIONE MANUALE

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DIREZIONE STAFF Servizio Provveditorato DIREZIONE SERVIZIO MAGAZZINO PROVVEDITORATO E

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi La movimentazione manuale dei carichi 1 La movimentazione manuale dei carichi NIOSH (metodo di valutazione del rischio) 2 DEFINIZIONI 3 Obblighi del Datore di Lavoro Individuazione dei compiti che comportano

Dettagli

Prot. n. Simeri Crichi li, 25/11/2014

Prot. n. Simeri Crichi li, 25/11/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. CITRINITI Via F. Cilea, n. 39 88050 Simeri Crichi (CZ) Cod. Fisc.: 97035300793 Cod. Mecc. CZIC83800C Tel. e Fax: 0961481432 PEC: czic83800c@postecert.it E-mail: czic83800c@istruzione.it

Dettagli

Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008

Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008 Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008. TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (artt. 167 168 169 170-171) Patologia dell apparato MUSCOLO-SCHELETRICO Per disturbi muscolo-scheletrici (DMS) si intendono,

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Definizione: OPERAZIONE DI TRASPORTO O DI SOSTEGNO D UN CARICO AD OPERA D UNO O PIU LAVORATORI, COMPRESE LE AZIONI DI SOLLEVARE, DEPORRE, SPINGERE, TIRARE, PORTARE E SPOSTARE UN CARICO CHE PER LE SUE CARATTERISTICHE

Dettagli

MMC PROCEDURA INTERNA DI SICUREZZA DLGS 81/2008 E S.M.I. OPERAZIONI DI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MMC PROCEDURA INTERNA DI SICUREZZA DLGS 81/2008 E S.M.I. OPERAZIONI DI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MMC PROCEDURA INTERNA DI SICUREZZA DLGS 81/2008 E S.M.I. OPERAZIONI DI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Il Decreto Legislativo 81/2008 obbliga il datore di lavoro ad emanare tutte le disposizioni che

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. Art. 37 D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Movimentazione manuale dei carichi Art. 167 Campo di Applicazione Le norme del presente titolo si applicano alle

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AREA SERVIZI ALLA CITTA E ALLA PERSONA DIREZIONE LAVORI E OPERE PUBBLICHE SERVIZIO IMPIANTI

Dettagli

Movimentazione manuale dei carichi

Movimentazione manuale dei carichi Movimentazione manuale dei carichi Unità didattica N. 1 FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 Movimentazione

Dettagli

Valutazione dei Rischi. connessi alla. Movimentazione Manuale dei Carichi

Valutazione dei Rischi. connessi alla. Movimentazione Manuale dei Carichi Valutazione dei Rischi connessi alla Movimentazione Manuale dei Carichi Il presente documento è redatto allo scopo di fornire ai lavoratori adeguate informazioni sui rischi specifici a cui possono essere

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI CIMITERI COMUNALI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI CIMITERI COMUNALI CITTA DI ALESSANDRIA DI E P.ZZA DELLA LIBERTA N. 1 DEI RISCHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI CIMITERI COMUNALI : DVR_MM C FILE: ELABORAZIONE: COD. ELABORAT0: AGG. N REDATT O DA: DATA: VISTO: VISTO:

Dettagli

MOV O IMEN E T N A T Z A I Z ONE N

MOV O IMEN E T N A T Z A I Z ONE N MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Definizione Operazioni di trasportoo di sostegno di un caricoad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni di sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare.

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI TESTO UNICO 81/08 TITOLO VI Allegato XXXIII Elementi di riferimento per la prevenzione del rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. Art. 37 D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Movimentazione manuale dei carichi Art. 167 Campo di Applicazione Le norme del presente titolo si applicano alle

Dettagli

MODULO D.LGS. N 81/2008 RODCEDURE OPERATIVE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PROCEDURE OPERATIVE. Movimentazione manuale dei carichi

MODULO D.LGS. N 81/2008 RODCEDURE OPERATIVE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PROCEDURE OPERATIVE. Movimentazione manuale dei carichi PROCEDURE OPERATIVE Movimentazione manuale dei carichi 1. Obiettivo Regolamentare il comportamento dei lavoratori per quanto attiene la movimentazione manuale dei carichi in ottemperanza alle disposizioni

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI TITOLO VI TESTO UNICO 81/08 DEFINIZIONE Per movimentazione manuale dei carichi (MMC) si intendono tutte le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico effettuate

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Il Rachide: che cos è e come funziona La struttura portante del nostro corpo si chiama RACHIDE

Dettagli

MISURE PREVENTIVE PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. 1. Calcolo del Peso Limite consigliato

MISURE PREVENTIVE PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. 1. Calcolo del Peso Limite consigliato MISURE PREVENTIVE PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 1. Calcolo del Peso Limite consigliato 30 uomo 20 donna = 35 uomo 23 donna Kg. di peso effettivamente sollevato Peso limite raccomandato Kg.

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Per movimentazione manuale dei carichi si intendono le operazioni riguardanti il trasporto o il sostegno di un carico da parte di uno o più lavoratori, comprese le azioni

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE James Clerk MAXWELL via Don G. Calabria, Milano tel /6328 Fax

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE James Clerk MAXWELL via Don G. Calabria, Milano tel /6328 Fax ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE James Clerk MAXWELL via Don G. Calabria, 2-20132 Milano tel. 02282.5958/6328 Fax 022841996 www.maxwell.mi.it SEZIONE ASSOCIATA I. P. S. I. A. Luigi SETTEMBRINI

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. A cura della dott.ssa Nadia Michellotti RSPP ASL n.2 Savonese

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. A cura della dott.ssa Nadia Michellotti RSPP ASL n.2 Savonese MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI A cura della dott.ssa Nadia Michellotti RSPP ASL n.2 Savonese RIFERIMENTI NORMATIVI L articolo 15 del D.Lgs. 81/08 prevede che il datore di lavoro adotti le misure generali

Dettagli

Valutazione dei Rischi. connessi alla. Movimentazione Manuale dei Carichi

Valutazione dei Rischi. connessi alla. Movimentazione Manuale dei Carichi Valutazione dei Rischi connessi alla Movimentazione Manuale dei Carichi Impresa Sede Datore di Lavoro Lavori di Data 1 1. Premessa Il presente documento è redatto allo scopo di fornire ai lavoratori adeguate

Dettagli

Cass. Pen /2014; Cass. Pen /2014

Cass. Pen /2014; Cass. Pen /2014 Cass. Pen. 25222/2014; Cass. Pen. 36268/2014 Con il nuovo D.Lgs. 81/08 la MMC è disciplinata dal Titolo VI e dall'allegato XXIII nel quale si fa riferimento alla norma ISO 11228 come riferimento a norme

Dettagli

Procedura n. 19 REV.2 Pag.1/5 PROCEDURE PER LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI

Procedura n. 19 REV.2 Pag.1/5 PROCEDURE PER LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI Procedura n. 19 REV.2 Pag.1/5 Redatto da Dott.ssa P. Scandurra Dr. E. Farruggia Rev Data Causale Verifica Approvazione Destinatari 0 20/03/08 Prima emissione RSPP F.to Direttore Sanitario 1 06/07/2010

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MANUALE AD USO DEI LAVORATORI INFORMAZIONE DEI LAVORATORI AI SENSI DEL D.LGS. 81/08 - artt. 33-36 LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ROMA CAPITALE MUNICIPIO XII Indice Introduzione Definizioni La movimentazione

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Formazione Specifica Sicurezza

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Formazione Specifica Sicurezza LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI La movimentazione manuale dei carichi, i movimenti ripetitivi e la patologia muscolo-scheletrica (colonna vertebrale, arti) da sovraccarico lavorativo Trattasi di

Dettagli

Legge n. 635 del 1934, determina in 20 kg il peso massimo sollevabile dalle donne adulte.

Legge n. 635 del 1934, determina in 20 kg il peso massimo sollevabile dalle donne adulte. PRECEDENTI NORMATIVI Legge n. 635 del 1934, determina in 20 kg il peso massimo sollevabile dalle donne adulte. Legge 1204/71 sulla tutela delle lavoratrici madri stabilisce che le donne in gestazione e

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. TITOLO VI: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI AMBITO DI APPLICAZIONE:! Movimentazione manuale dei carichi! Patologie da sovraccarico

Dettagli

Movimentazione manuale dei carichi

Movimentazione manuale dei carichi Movimentazione manuale dei carichi TITOLO VI D.Lgs. 81/08 Allegato XXXIII Rev. 2 ottobre 2009 M.M.C. slide 1 di 19 Definizione Movimentazione manuale dei carichi: le operazioni di trasporto o di sostegno

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro

Dettagli

PROCEDURA PER IL SOLLEVAMENTO DEI BAMBINI

PROCEDURA PER IL SOLLEVAMENTO DEI BAMBINI PROCEDURA PER IL SOLLEVAMENTO DEI BAMBINI La presente procedura è tesa a valutare e a indicare come minimizzare il rischio da sollevamento dei bambini nelle scuole dell infanzia dell I.C. 4 di Imola. Situazione

Dettagli

POLISTUDIO. Anno 2010 Movimentazione Manuale dei Carichi v.03

POLISTUDIO. Anno 2010 Movimentazione Manuale dei Carichi v.03 Anno 2010 Movimentazione Manuale dei Carichi v.03 1 Movimentazione manuale dei carichi: INDICE Definizioni Disturbi Fattori che comportano il rischio Normativa Approfondimento attività di sollevamento

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Movimentazione manuale

Dettagli

CIRCOLARE n.2. Prot.n /IIIA-E-3 Roma, 01/09/2015. Prevenzione del rischio derivante dall uso di macchine ed attrezzature

CIRCOLARE n.2. Prot.n /IIIA-E-3 Roma, 01/09/2015. Prevenzione del rischio derivante dall uso di macchine ed attrezzature CIRCOLARE n.2 Prot.n.9312 -/IIIA-E-3 Roma, 01/09/2015 AL PERSONALE TUTTO loro sedi Prevenzione del rischio derivante dall uso di macchine ed attrezzature Non essendo possibile, vista la funzione insostituibile

Dettagli

Movimentazione manuale di carichi. Meccanizzazione e sicurezza dei cantieri Prof. Ing. Francesco Santoro Università degli Studi Aldo Moro Bari

Movimentazione manuale di carichi. Meccanizzazione e sicurezza dei cantieri Prof. Ing. Francesco Santoro Università degli Studi Aldo Moro Bari Movimentazione manuale di carichi Premessa Per movimentazione manuale dei carichi si intendono azioni od operazioni comprendenti non solo quelle più tipiche di sollevamento, ma anche quelle di spinta,

Dettagli

PROCEDURA - 02 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

PROCEDURA - 02 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PROCEDURA - 02 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Per movimentazione manuale dei carichi si intende quel complesso di operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera

Dettagli

PREVENZIONE & SICUREZZA. Il rischio da movimentazione. manuale dei carichi. Opuscolo informativo per il lavoratore

PREVENZIONE & SICUREZZA. Il rischio da movimentazione. manuale dei carichi. Opuscolo informativo per il lavoratore PREVENZIONE & SICUREZZA Il rischio da movimentazione manuale dei carichi Opuscolo informativo per il lavoratore collana a cura di A.N.Fo.S. Associazione Nazionale Formatori della Sicurezza sul lavoro

Dettagli

ACQUALATINA S.P.A. QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE PER ADDETTI ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE SOCIETÀ/ ENTE: DEI CARICHI FIRMA DATA

ACQUALATINA S.P.A. QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE PER ADDETTI ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE SOCIETÀ/ ENTE: DEI CARICHI FIRMA DATA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE PER ADDETTI ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI SOCIETÀ/ ENTE: ACQUALATINA S.P.A. D.LGS. 626/94 (ARTT.21 22 RIF. 16/01/97 ART. 2 ) L AVORATORI ADDETTI ALLA MOVIMENTAZIONE

Dettagli

RISCHIO DA MINIGUIDA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

RISCHIO DA MINIGUIDA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI RISCHIO DA MINIGUIDA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI COME NON AMMALARSI IN CANTIERE MINIGUIDA SUL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Rischio da movimentazione manuale dei carichi... Che cosa

Dettagli

Movimentazione Manuale dei Pazienti

Movimentazione Manuale dei Pazienti Movimentazione Manuale dei Pazienti programma RIFERIMENTI NORMATIVI... .D.LGS 81/08 L articolo 15 del D.Lgs. 81/08 prevede che il datore di lavoro adotti le misure generali di tutela della salute e della

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: SORVEGLIANZA SANITARIA Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: Accertamenti sanitari preventivi Accertamenti sanitari periodici, con una periodicità

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 2007 LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Nell ambito dell attività quotidiana di assistenza e soccorso da parte dei dipendenti della Croce

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/1 Procedure per il mantenimento ed il miglioramento delle misure di prevenzione e protezione

CIRCOLARE N. 17/1 Procedure per il mantenimento ed il miglioramento delle misure di prevenzione e protezione AI DOCENTI AL PERSONALE ATA CIRCOLARE N. 17/ds 2018/2019 OGGETTO: Applicazione del D.Leg.vo 81/2008: invio circolari informative Ai sensi della citata normativa, allegate alla presente, invio n. 7 circolari

Dettagli

MODALITA COMPORTAMENTALI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MODALITA COMPORTAMENTALI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI OPUSCOLO PER I LAVORATORI SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODALITA COMPORTAMENTALI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI - D. Lgs. n.81/08 - VALORI DI RIFERIMENTO 25 M 18-45 NESSUN INTERVENTO 20 F 18-45

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 I.I.S. MATTEI-EINAUDI Via Don Torello, 38-04100 Latina Piazza Manuzio, Manuzio, 10-04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. Antonio

Dettagli

La Normativa di Sicurezza nelle Università- LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

La Normativa di Sicurezza nelle Università- LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI La Normativa di Sicurezza nelle Università- LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI A cura Dell ing. Sabina Spagnolo E dell Ufficio Sicurezza e Qualità del Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione Coordinatore

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Università degli Studi di Ferrara Sezione di Igiene e Medicina del Lavoro

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Università degli Studi di Ferrara Sezione di Igiene e Medicina del Lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Università degli Studi di Ferrara Sezione di Igiene e Medicina del Lavoro Il rischio da MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI è regolato DAL TITOLO VI E DALL ALLEGATO XXXIII

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi La movimentazione manuale dei carichi Introduzione Nonostante la sempre più diffusa automazione dei processi produttivi sono ancora molte le attività lavorative che richiedono una movimentazione manuale

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

PRINCIPI DI ERGONOMIA E MOVIMENTAZIONE DI CARICHI. Copyright Diritti riservati

PRINCIPI DI ERGONOMIA E MOVIMENTAZIONE DI CARICHI. Copyright Diritti riservati PRINCIPI DI ERGONOMIA E MOVIMENTAZIONE DI CARICHI Copyright Diritti riservati Le Origini dell Ergonomia Nasce con la medicina del lavoro Ramazzini (1770) Descrizione dei processi lavorativi Trattato sulle

Dettagli

CENNI DI BIOMECCANICA

CENNI DI BIOMECCANICA LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA CENNI DI BIOMECCANICA Fattore di rischio Forte evidenza (+++) Evidenza (++) Insuff. Evidenza (+/0) Sollevamenti +++ Posture incongrue ++ Lavoro fisico

Dettagli

Viterbo, A tutto il personale IC L. Fantappiè CIRCOLARE N. 11 -A

Viterbo, A tutto il personale IC L. Fantappiè CIRCOLARE N. 11 -A 23.09.2015 IC L. Fantappiè CIRCOLARE N. 11 -A Oggetto: Procedure per il mantenimento ed il miglioramento delle misure di prevenzione e protezione Segnalazioni dei lavoratori Il D. Lgs. 81/08 prevede, fra

Dettagli

CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Aggiornamento formazione dei lavoratori. Portomaggiore, Docente: Ing. Vito Pietro Signorello

CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Aggiornamento formazione dei lavoratori. Portomaggiore, Docente: Ing. Vito Pietro Signorello Aggiornamento formazione dei lavoratori Portomaggiore, 20.06.2017 Docente: Ing. Vito Pietro Signorello 1 Cultura della sicurezza Definizioni di cultura: Modo di vivere, specialmente le usanze e le credenze

Dettagli

ARCHIVI E DEPOSITI MATERIALI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

ARCHIVI E DEPOSITI MATERIALI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ARCHIVI E DEPOSITI MATERIALI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ATTIVITA CONTEMPLATA Trattasi della gestione del magazzino e degli archivi in genere in cui si va a periodicamente a prelevare o a depositare

Dettagli

COMUNICAZIONE DOCENTI N. 11 COMUNICAZIONE ATA N. 3. OGGETTO: Applicazione del decreto 81/2008: invio circolari informative sicurezza

COMUNICAZIONE DOCENTI N. 11 COMUNICAZIONE ATA N. 3. OGGETTO: Applicazione del decreto 81/2008: invio circolari informative sicurezza MINISTERO dell ISTRUZIONE, dell UNIVERSITA e della RICERCA I. C. VIA ORMEA Via Ormea, 6 0661568456 0661569749 00166 ROMA XXVI Distretto XIII Municipio C.M. RMIC8G200T C.F. 97715090581 www.icviaormea.gov.it

Dettagli

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ SISTEMA SCHELETRICO Lo scheletro umano svolge una importante funzione di protezione degli organi interni e di sostegno, da appoggio alla testa,

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTZIONE MNULE DEI CRICHI PRINCIPLI RIF.TI LEGISLTIVI DLgs 626/94 ttuazione delle direttive riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro Titolo V allegato

Dettagli

operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno art. 167, D.Lgs. 81/2008 Movimentazione manuale dei carichi

operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno art. 167, D.Lgs. 81/2008 Movimentazione manuale dei carichi Pagina 1 di 9 LA MMC Il Titolo VI del D.Lgs. 81/2008 è dedicato alla movimentazione manuale dei carichi (MMC) e si compone di 5 articoli (dall art. 167 all art. 171). La valutazione dei rischi connessi

Dettagli

DVR Documento di Valutazione dei Rischi Movimentazione Manuale dei Carichi

DVR Documento di Valutazione dei Rischi Movimentazione Manuale dei Carichi DVR Documento di Valutazione dei Rischi Movimentazione Manuale dei Carichi Metodo NIOSH per le azioni di sollevamento 1 D. Lgs. 81/08 integrato con il D. Lgs. 106/09 Norma ISO 11228 1 Prot. n. 7985-1/2

Dettagli

Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Progettazione e sicurezza dei luoghi di lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Le alterazioni pi frequenti sono: - artrosi

Dettagli

Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo D. Cambellotti

Ministero Istruzione Università Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lazio Istituto Comprensivo D. Cambellotti Istituto Comprensivo D. CAMBELLOTTI - C.F. 92013800583 C.M. RMIC8AP00T - 1 - AOORMIC8AP00T Prot. 0002716/U del 13/09/2017 10:15:01I.1 - Normativa e disposizioni attuative Ministero Istruzione Università

Dettagli

ALLEGATO 3 Valutazione dei Rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi

ALLEGATO 3 Valutazione dei Rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi ALLEGATO 3 Valutazione dei Rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi Rev. n. 00 Ing. Gioita Caiazzo Via Gelsi Rossi n. 57 84127 Salerno Data Gennaio 2019 1 DATI ANAGRAFICI AZIENDALI Denominazione scuola

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PROCEDURE DI SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Procedure di sicurezza: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Autore: IEC S.r.l. Revisione: aprile 2014 INDICE 1 Destinatari...1 2 Obiettivo...1

Dettagli

In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani ERGONOMIA

In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani ERGONOMIA In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani ERGONOMIA 2 ERGONOMIA E D. LGS. 81/2008 L art. 15, comma 1, lettera d, prevede, tra le misure generali di tutela, l obbligo per il

Dettagli

Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi Obiettivi. Cenni di anatomia della colonna

Dettagli

della MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI

della MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI S. BROCCHI S. STANGANINI A B C della MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI Manuale ad uso dei lavoratori ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, Titolo I, Sezione IV, art. 36 1 A B C della MOVIMENTAZIONE dei CARICHI

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND PARADIS

UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND PARADIS UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND PARADIS località Champagne, 53 - Villeneuve - Valle d'aosta Documento OPUSCOLO DI PRIMA INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER OPERATORI SANITARI La movimentazione manuale dei

Dettagli

UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND PARADIS

UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND PARADIS UNITÉ DES COMMUNES VALDÔTAINES GRAND PARADIS località Champagne, 53 - Villeneuve - Valle d'aosta Documento OPUSCOLO DI PRIMA INFORMAZIONE E FORMAZIONE PER OPERATORI SANITARI La movimentazione manuale dei

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI Definizione Per «movimentazione manuale di carichi» (MMC) si intende una delle seguenti azioni svolte da uno o più lavoratori: sollevare, tenere, deporre, spingere, tirare,

Dettagli

Manovre di caricamento

Manovre di caricamento CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Manovre di caricamento CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela La colonna vertebrale presenta delle curvature fisiologiche

Dettagli