Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi"

Transcript

1 Spegnere il Telefonino!! Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del e Ente Ligure di Formazione divisione Sicurezza reg. Carrà, 19/2b Albenga (SV) tel solo per info amministrative fax per info tecniche ed organizzative: sicurezza@elfoliguria.com rev L IMPORTANZA DEL PROBLEMA: ALCUNI DATI Le affezioni cronico degenerative del rachide rappresentano uno dei principali problemi sanitari nel mondo del lavoro In Italia le sindromi artrosiche sono, secondo l ISTAT, le affezioni croniche più diffuse Le affezioni acute dell apparato locomotore sono seconde solo alle affezioni respiratorie LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI AUMENTA IL RISCHIO DI CONTRARRE AFFEZIONI ACUTE E CRONICHE DELL APPARATO LOCOMOTORE (IN PARTICOLARE DEL RACHIDE LOMBARE) 2 E.L.Fo. - Albenga (SV) 1

2 ? 3 4 E.L.Fo. - Albenga (SV) 2

3 5 6 E.L.Fo. - Albenga (SV) 3

4 7 Perché tra l altro.? Perché anche se possono esserci effetti ad altri livelli, il tratto dorso-lombare è: Una porzione facilmente interessata da varie patologie osteo-articolari Sensibile ai sovraccarichi funzionali 8 E.L.Fo. - Albenga (SV) 4

5 LESIONI DORSO LOMBARI: LESIONI A CARICO DI: ossa muscoli tendini nervi vasi A livello dorso lombare della COLONNA VERTEBRALE!!!!! 9 IL RACHIDE: cos è e come funziona è costituito da VERTEBRE, dischi intervertebrali, muscoli e legamenti Ospita al suo interno il MIDOLLO SPINALE Presenta tre curve 10 E.L.Fo. - Albenga (SV) 5

6 IL RACHIDE: cos è e come funziona Le vertebre servono da sostegno I dischi servono da cuscinetti ammortizzatori I legamenti servono per mantenere uniti dischi e vertebre I muscoli servono a compiere movimenti e mantenere posizioni E.L.Fo. - Albenga (SV) 6

7 IL RACHIDE: le posizioni più pericolose Il disco intervertebrale è la struttura maggiormente soggetta ad alterarsi E.L.Fo. - Albenga (SV) 7

8 IL RACHIDE: le alterazioni più comuni Becchi artrosici (artrosi): piccole protuberanze ossee sul bordo della vertebra; Lombalgia acuta (colpo della strega); Ernia del disco 15 IL RACHIDE: le alterazioni più comuni Alterazione delle curve della colonna: 1. scoliosi; 2. schiena appiattita; 3. Dorso curvo o ipercifosi; 4. iperlordosi Alterazioni non dovute al lavoro, ma che aumentano la probabilità di disturbi alla schiena 16 E.L.Fo. - Albenga (SV) 8

9 Come si prevengono i disturbi della schiena? Applicando il Titolo V del D. Leg.vo 81/2008 e Seguendo alcune precauzioni 17 Cosa prevede il D. Leg.vo 81? Evitare per i lavoratori la movimentazione manuale dei carichi, ricorrendo ad attrezzature meccaniche Se non è possibile: Organizzare i posti di lavoro per il massimo contenimento del rischio Valutare le condizioni di sicurezza considerando le caratteristiche del carico Adottare misure atte ad evitare o ridurre i rischi di lesioni dorso lombari considerando: 1. i fattori individuali di rischio 2. le caratteristiche dell ambiente di lavoro 3. le esigenze connesse all attività Sottoporre a sorveglianza sanitaria i lavoratori addetti a tale movimentazione Informare e formare i lavoratori (training di addestramento) 18 E.L.Fo. - Albenga (SV) 9

10 Elementi che possono costituire un rischio di lesioni dorso lombari: 1) Le caratteristiche del carico: Esame dell allegato XXXIII Se è troppo pesante (> 30 Kg.) Se è ingombrante o difficile da afferrare Se è in equilibrio instabile Se il contenuto rischia di spostarsi Se è posizionato lontano dal tronco Se richiede torsioni o inclinazioni del tronco 19 2) Lo sforzo fisico richiesto: Se è eccessivo Se può essere effettuato solo con la torsione del tronco Se è compiuto con il corpo in posizione instabile Se può comportare un movimento brusco del corpo 3) Le caratteristiche dell ambiente di lavoro Se lo spazio libero è insufficiente Se il pavimento presenta rischi di inciampo o di scivolamento Se la manipolazione del carico avviene a livelli diversi Se il pavimento o il punto di appoggio sono instabili Se temperatura, umidità e circolazione dell aria sono inadeguate 20 E.L.Fo. - Albenga (SV) 10

11 4) Esigenza connesse all attività Sforzi fisici per la colonna dorso-lombare troppo frequenti e troppo prolungati Insufficiente periodo di riposo fisiologico o di recupero Distanze troppo grandi di sollevamento, abbassamento o trasporto Pavimento o punto di appoggio instabili Ritmi imposti da processi non controllabili dal lavoratore Altri fattori di rischio Inidoneità fisica Indumenti, calzature ed altri capi di abbigliamento inadeguati Insufficienza della formazione 21 Il rischio è anche in rapporto alla frequenza di sollevamento; su un turno di 8 ore o meno possono indicativamente essere considerate condizioni accettabili Peso del carico uomini donne Frequenza di sollevamento 18 kg kg Una volta ogni 5 minuti Una volta ogni minuto 2 volte ogni minuto 5 volte ogni minuto 22 E.L.Fo. - Albenga (SV) 11

12 Allora, che fare? 1. Individuare i compiti con Movimentazione Manuale 2. Studiare i carichi > 3 Kg 3. Studiare le frequenze non occasionali (freq>1/h) 4. MECCANIZZAZIONE 5. Ove non è possibile, introdurre MODIFICHE ORGANIZZATIVE 7. SORVEGLIANZA SANITARIA 8. INFORMAZIONE E FORMAZIONE 23 INFINE ALCUNE REGOLE DI BASE 1. EVITARE IL CARICO PROLUNGATO DELLA COLONNA 2. NON SBILANCIARSI 3. NON SOLLEVARE QUANDO LA COLONNA E IN ROTAZIONE O INCLINAZIONE 4. TENERE IL PESO SOLLEVATO VICINO AL CORPO 5. NON SOLLEVARE DI FRONTE O DI LATO ALLE GINOCCHIA, MA TRA LE GINOCCHIA 6. ASSICURARE LA PRESA 7. RICERCARE L EQUILIBRIO DEL CARICO E DELL OPERATORE 24 E.L.Fo. - Albenga (SV) 12

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Spegnere il Telefonino!! rev.

Dettagli

Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008

Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008 Decreto legislativo n 81 del 9/04/2008. TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (artt. 167 168 169 170-171) Patologia dell apparato MUSCOLO-SCHELETRICO Per disturbi muscolo-scheletrici (DMS) si intendono,

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Aspetti legislativi. Normativa di riferimento D.LGS. 81/2008. Movimentazione Manuale dei Carichi

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Aspetti legislativi. Normativa di riferimento D.LGS. 81/2008. Movimentazione Manuale dei Carichi MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Aspetti legislativi D.LGS. 81/2008 Movimentazione Manuale dei Carichi Campo di applicazione 1. Le norme del presente titolo si applicano alle attività che comportano

Dettagli

Titolo IV Movimentazione manuale carichi

Titolo IV Movimentazione manuale carichi DECRETO LEGISLATIVO N.81 DEL 9 APRILE 2008 Titolo IV Operazioni di trasporto o di sostegno di un carico con azioni i del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare che per loro caratteristiche

Dettagli

CORSO CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Titolo corso M.M.C. Mirabello, Docente: Ing. Roncarati Alessandro. Docente

CORSO CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Titolo corso M.M.C. Mirabello, Docente: Ing. Roncarati Alessandro. Docente CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI Titolo corso M.M.C. Mirabello, 12-07-2017 Docente: Ing. Roncarati Alessandro Docente MERCOLEDÌ 2 DICEMBRE 2015 Operazioni di trasporto o di sostegno di un carico con azioni

Dettagli

Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Scheda 2 Sezione: SCHEDE LAVORAZIONI E ATTIVITÀ Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Introduzione Anche se l ausilio della meccanica è fortemente sfruttato, ancora oggi è necessario ricorrere

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Corso di Formazione : Movimentazione Manuale dei carichi Acqualatina S.p.A. - Sessione Giugno 2007 Movimentazione Manuale dei Carichi La Movimentazione Manuale dei Carichi

Dettagli

MOV O IMEN E T N A T Z A I Z ONE N

MOV O IMEN E T N A T Z A I Z ONE N MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Definizione Operazioni di trasportoo di sostegno di un caricoad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni di sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare.

Dettagli

lavorative di movimentazione manuale carichi che comportano per i lesioni dorso-lombari per i

lavorative di movimentazione manuale carichi che comportano per i lesioni dorso-lombari per i MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI: prime note al confronto tra D. Lgs. 626/94 e D. Lgs. 81/08 ( TESTO di Graziano Frigeri Medico del Lavoro, Euronorma Decreto Legislativo 626/94 Titolo V D. LGS. 81/08

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro TITOLO VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Il Rachide: che cos è e come funziona La struttura portante del nostro corpo si chiama RACHIDE

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico)

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico) CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico) AREA SERVIZI ALLA CITTA E ALLA PERSONA DIREZIONE SPORT PALAZZO

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi La movimentazione manuale dei carichi 1 La movimentazione manuale dei carichi NIOSH (metodo di valutazione del rischio) 2 DEFINIZIONI 3 Obblighi del Datore di Lavoro Individuazione dei compiti che comportano

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI OPUSCOLO FORMATIVO Pagina 1 di 12 PREMESSA Spostare oggetti è una azione che effettuiamo tutti i giorni e spesso anche inconsciamente. I pesi a volte sono trascurabile

Dettagli

Movimentazione manuale carichi. Nicola Magnavita

Movimentazione manuale carichi. Nicola Magnavita Movimentazione manuale carichi Nicola Magnavita Alleggerisci il carico Altre immagini I carichi Carichi troppo pesanti, ingombranti e difficili da afferrare, in equilibrio instabile, il cui contenuto rischia

Dettagli

CONOSCERE IL RISCHIO

CONOSCERE IL RISCHIO CONOSCERE IL RISCHIO OPERAZIONI DI SPINTA E TRAINO Il rischio legato alle operazioni di spinta e traino nel d.lgs. n 81/2008 Le operazioni di spinta e traino di un carico sono normate dal titolo VI del

Dettagli

presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza

presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di formazione specifica per il personale dipendente ed equiparato addetto ai laboratori biochimici Rischi specifici connessi alla mansione e misure di prevenzione e protezione Assetto organizzativo

Dettagli

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO Dott. Sergio Piazzolla ASL AZIENDA SANITARIA LOCALE PROVINCIA DI BERGAMO S.P.S.A.L. SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO MOVIMENTAZIONE MANUALE

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTÀ DI ALESSANDRIA DIREZIONI VARIE PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (artt. 28/29 e s.m.i.) PALAZZO Piazza della Libertà, 1 - Alessandria MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Artt. 167-170 e Allegato XXXIII)

Dettagli

M. M.C. A S P E T T I N O R M A T I V I LANCIANO 18 APRILE 2015

M. M.C. A S P E T T I N O R M A T I V I LANCIANO 18 APRILE 2015 LANCIANO 18 APRILE 2015 IL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO. LE POSTURE INCONGRUE, IL RACHIDE E I LAVORI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI La movimentazione manuale dei carichi. Decreto Lgs81/08: Titolo

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico)

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico) CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico) DIREZIONE EDUCAZIONE E SPORT ASILI NIDO MOVIMENTAZIONE MANUALE

Dettagli

MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008

MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008 MOVIMENTI RIPETUTI IL D. LGS. N 81/2008 Premessa Le operazioni comportanti movimenti ripetitivi degli arti superiori, sebbene non direttamente menzionate, possono essere ricondotte al Titolo VI del D.

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTÀ DI ALESSANDRIA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DIREZIONI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI FILE: ELABORAZIONE CODICE ELABORATO: PREVENZIONE

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO, CULTURA, MUSEI E BIBLIOTECA SERVIZIO CULTURA E TURISMO

Dettagli

Movimentazione manuale dei carichi

Movimentazione manuale dei carichi Movimentazione manuale dei carichi TITOLO VI D.Lgs. 81/08 Allegato XXXIII Rev. 2 ottobre 2009 M.M.C. slide 1 di 19 Definizione Movimentazione manuale dei carichi: le operazioni di trasporto o di sostegno

Dettagli

Unità Sanitaria Locale della Valle d'aosta Unité Sanitaire Locale de la Vallée d'aoste

Unità Sanitaria Locale della Valle d'aosta Unité Sanitaire Locale de la Vallée d'aoste Che cosa si intende per «MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI»? La DEFINIZIONE di «MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI» è contenuta all interno del D.lgs. 81/2008 (art. 167, comma 2, lettera a) : Le operazioni

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI D.Lgs. 81/2008 Titolo VI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI D.Lgs. 81/2008 Titolo VI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI D.Lgs. 81/2008 Titolo VI DEFINIZIONE DI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Art.167 1. Le norme del presente titolo si applicano alle attività lavorative di movimentazione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. Art. 37 D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Movimentazione manuale dei carichi Art. 167 Campo di Applicazione Le norme del presente titolo si applicano alle

Dettagli

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni 1990L0269 IT 27.06.2007 001.001 1 Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni B DIRETTIVA DEL CONSIGLIO del 29 maggio 1990 relativa alla

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 1 individuazione generale delle problematiche DEFINIZIONE : OPERAZIONE DI TRASPORTO O DI SOSTEGNO DI UN CARICO AD OPERA DI UNO O PIU' LAVORATORI, COMPERESE LE AZIONI DI SOLLEVARE, DEPORRE, SPINGERE, TIRARE,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. Art. 37 D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI Movimentazione manuale dei carichi Art. 167 Campo di Applicazione Le norme del presente titolo si applicano alle

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del Lavoro

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. A cura della dott.ssa Nadia Michellotti RSPP ASL n.2 Savonese

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. A cura della dott.ssa Nadia Michellotti RSPP ASL n.2 Savonese MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI A cura della dott.ssa Nadia Michellotti RSPP ASL n.2 Savonese RIFERIMENTI NORMATIVI L articolo 15 del D.Lgs. 81/08 prevede che il datore di lavoro adotti le misure generali

Dettagli

Movimentazione manuale di carichi. Meccanizzazione e sicurezza dei cantieri Prof. Ing. Francesco Santoro Università degli Studi Aldo Moro Bari

Movimentazione manuale di carichi. Meccanizzazione e sicurezza dei cantieri Prof. Ing. Francesco Santoro Università degli Studi Aldo Moro Bari Movimentazione manuale di carichi Premessa Per movimentazione manuale dei carichi si intendono azioni od operazioni comprendenti non solo quelle più tipiche di sollevamento, ma anche quelle di spinta,

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DIREZIONE STAFF Servizio Provveditorato DIREZIONE SERVIZIO MAGAZZINO PROVVEDITORATO E

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Formazione Specifica Sicurezza

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Formazione Specifica Sicurezza LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI La movimentazione manuale dei carichi, i movimenti ripetitivi e la patologia muscolo-scheletrica (colonna vertebrale, arti) da sovraccarico lavorativo Trattasi di

Dettagli

MMC PROCEDURA INTERNA DI SICUREZZA DLGS 81/2008 E S.M.I. OPERAZIONI DI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MMC PROCEDURA INTERNA DI SICUREZZA DLGS 81/2008 E S.M.I. OPERAZIONI DI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MMC PROCEDURA INTERNA DI SICUREZZA DLGS 81/2008 E S.M.I. OPERAZIONI DI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Il Decreto Legislativo 81/2008 obbliga il datore di lavoro ad emanare tutte le disposizioni che

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI CITTÀ DI ALESSANDRIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PIAZZA DELLA LIBERTÀ N. 1 PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI AREA SERVIZI ALLA CITTA E ALLA PERSONA DIREZIONE LAVORI E OPERE PUBBLICHE SERVIZIO IMPIANTI

Dettagli

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MANUALE AD USO DEI LAVORATORI INFORMAZIONE DEI LAVORATORI AI SENSI DEL D.LGS. 81/08 - artt. 33-36 LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ROMA CAPITALE MUNICIPIO XII Indice Introduzione Definizioni La movimentazione

Dettagli

Valutazione dei Rischi. connessi alla. Movimentazione Manuale dei Carichi

Valutazione dei Rischi. connessi alla. Movimentazione Manuale dei Carichi Valutazione dei Rischi connessi alla Movimentazione Manuale dei Carichi Il presente documento è redatto allo scopo di fornire ai lavoratori adeguate informazioni sui rischi specifici a cui possono essere

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: SORVEGLIANZA SANITARIA Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: Accertamenti sanitari preventivi Accertamenti sanitari periodici, con una periodicità

Dettagli

Prot. n. Simeri Crichi li, 25/11/2014

Prot. n. Simeri Crichi li, 25/11/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. CITRINITI Via F. Cilea, n. 39 88050 Simeri Crichi (CZ) Cod. Fisc.: 97035300793 Cod. Mecc. CZIC83800C Tel. e Fax: 0961481432 PEC: czic83800c@postecert.it E-mail: czic83800c@istruzione.it

Dettagli

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il sistema muscolo scheletrico, ne provocano l affaticamento,

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Per movimentazione manuale dei carichi si intendono le operazioni riguardanti il trasporto o il sostegno di un carico da parte di uno o più lavoratori, comprese le azioni

Dettagli

Cass. Pen /2014; Cass. Pen /2014

Cass. Pen /2014; Cass. Pen /2014 Cass. Pen. 25222/2014; Cass. Pen. 36268/2014 Con il nuovo D.Lgs. 81/08 la MMC è disciplinata dal Titolo VI e dall'allegato XXIII nel quale si fa riferimento alla norma ISO 11228 come riferimento a norme

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Titolo VI del D.Lgs. 81/08 DATI AZIENDALI: Anno: 2008 Edizione: 00 Revisione: 00 File: X0010108 - O0400 - MOVIMENTAZIONE Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 DEFINIZIONI...

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI. Modulo 1 Syllabus

MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI. Modulo 1 Syllabus MOVIMENTAZIONE MANUALE CARICHI Modulo 1 Syllabus Per movimentazione manuale dei carichi si intendono: operazioni di trasporto o di sostegno di un carico con azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare,

Dettagli

POLISTUDIO. Anno 2010 Movimentazione Manuale dei Carichi v.03

POLISTUDIO. Anno 2010 Movimentazione Manuale dei Carichi v.03 Anno 2010 Movimentazione Manuale dei Carichi v.03 1 Movimentazione manuale dei carichi: INDICE Definizioni Disturbi Fattori che comportano il rischio Normativa Approfondimento attività di sollevamento

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Definizione: OPERAZIONE DI TRASPORTO O DI SOSTEGNO D UN CARICO AD OPERA D UNO O PIU LAVORATORI, COMPRESE LE AZIONI DI SOLLEVARE, DEPORRE, SPINGERE, TIRARE, PORTARE E SPOSTARE UN CARICO CHE PER LE SUE CARATTERISTICHE

Dettagli

PREVENZIONE & SICUREZZA. Il rischio da movimentazione. manuale dei carichi. Opuscolo informativo per il lavoratore

PREVENZIONE & SICUREZZA. Il rischio da movimentazione. manuale dei carichi. Opuscolo informativo per il lavoratore PREVENZIONE & SICUREZZA Il rischio da movimentazione manuale dei carichi Opuscolo informativo per il lavoratore collana a cura di A.N.Fo.S. Associazione Nazionale Formatori della Sicurezza sul lavoro

Dettagli

MODULO D.LGS. N 81/2008 RODCEDURE OPERATIVE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PROCEDURE OPERATIVE. Movimentazione manuale dei carichi

MODULO D.LGS. N 81/2008 RODCEDURE OPERATIVE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PROCEDURE OPERATIVE. Movimentazione manuale dei carichi PROCEDURE OPERATIVE Movimentazione manuale dei carichi 1. Obiettivo Regolamentare il comportamento dei lavoratori per quanto attiene la movimentazione manuale dei carichi in ottemperanza alle disposizioni

Dettagli

Valutazione dei Rischi. connessi alla. Movimentazione Manuale dei Carichi

Valutazione dei Rischi. connessi alla. Movimentazione Manuale dei Carichi Valutazione dei Rischi connessi alla Movimentazione Manuale dei Carichi Impresa Sede Datore di Lavoro Lavori di Data 1 1. Premessa Il presente documento è redatto allo scopo di fornire ai lavoratori adeguate

Dettagli

2. Le patologie e i disturbi muscolo scheletrici

2. Le patologie e i disturbi muscolo scheletrici 2. Le patologie e i disturbi muscolo scheletrici Molte persone soffrono di mal di schiena, dolori al collo, dolori alle braccia. La gran parte di questi disturbi, definiti genericamente muscoloscheletrici,

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Decreto Legislativo n. 81/2008 e s.m.i. TITOLO VI: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI AMBITO DI APPLICAZIONE:! Movimentazione manuale dei carichi! Patologie da sovraccarico

Dettagli

Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna Antinfortunistica movimentazione manuale dei carichi Obiettivi. Cenni di anatomia della colonna

Dettagli

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione

A.O.R.N Antonio Cardarelli di Napoli. Servizio Prevenzione e Protezione L INFERMIERE E LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI Revisione 0 Pag. 1 di 12 STATO DATA FIRMA APPROVATO 07.10.2014 ARCH. ROSARIO DI MUZIO L Opuscolo informativo è stato realizzato dal AORN A. Cardarelli : Arch.

Dettagli

ACQUALATINA S.P.A. QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE PER ADDETTI ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE SOCIETÀ/ ENTE: DEI CARICHI FIRMA DATA

ACQUALATINA S.P.A. QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE PER ADDETTI ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE SOCIETÀ/ ENTE: DEI CARICHI FIRMA DATA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE PER ADDETTI ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI SOCIETÀ/ ENTE: ACQUALATINA S.P.A. D.LGS. 626/94 (ARTT.21 22 RIF. 16/01/97 ART. 2 ) L AVORATORI ADDETTI ALLA MOVIMENTAZIONE

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE James Clerk MAXWELL via Don G. Calabria, Milano tel /6328 Fax

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE James Clerk MAXWELL via Don G. Calabria, Milano tel /6328 Fax ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE James Clerk MAXWELL via Don G. Calabria, 2-20132 Milano tel. 02282.5958/6328 Fax 022841996 www.maxwell.mi.it SEZIONE ASSOCIATA I. P. S. I. A. Luigi SETTEMBRINI

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI TESTO UNICO 81/08 TITOLO VI Allegato XXXIII Elementi di riferimento per la prevenzione del rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI Definizione Per «movimentazione manuale di carichi» (MMC) si intende una delle seguenti azioni svolte da uno o più lavoratori: sollevare, tenere, deporre, spingere, tirare,

Dettagli

MISURE PREVENTIVE PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. 1. Calcolo del Peso Limite consigliato

MISURE PREVENTIVE PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. 1. Calcolo del Peso Limite consigliato MISURE PREVENTIVE PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 1. Calcolo del Peso Limite consigliato 30 uomo 20 donna = 35 uomo 23 donna Kg. di peso effettivamente sollevato Peso limite raccomandato Kg.

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Università degli Studi di Ferrara Sezione di Igiene e Medicina del Lavoro

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Università degli Studi di Ferrara Sezione di Igiene e Medicina del Lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Università degli Studi di Ferrara Sezione di Igiene e Medicina del Lavoro Il rischio da MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI è regolato DAL TITOLO VI E DALL ALLEGATO XXXIII

Dettagli

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E MOVIMENTI RIPETITIVI

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E MOVIMENTI RIPETITIVI I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E MOVIMENTI RIPETITIVI Normativa antecedente il D.Lgs. 81/08 L 635/34: L 977/67: L 1204/71: peso massimo sollevabile

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO PROCEDURE DI SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PROCEDURE DI SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Procedure di sicurezza: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Autore: IEC S.r.l. Revisione: aprile 2014 INDICE 1 Destinatari...1 2 Obiettivo...1

Dettagli

Movimentazione Manuale dei Pazienti

Movimentazione Manuale dei Pazienti Movimentazione Manuale dei Pazienti programma RIFERIMENTI NORMATIVI... .D.LGS 81/08 L articolo 15 del D.Lgs. 81/08 prevede che il datore di lavoro adotti le misure generali di tutela della salute e della

Dettagli

MODALITA COMPORTAMENTALI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MODALITA COMPORTAMENTALI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI OPUSCOLO PER I LAVORATORI SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODALITA COMPORTAMENTALI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI - D. Lgs. n.81/08 - VALORI DI RIFERIMENTO 25 M 18-45 NESSUN INTERVENTO 20 F 18-45

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro.

Potenziamento della cultura della prevenzione. degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro. MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Movimentazione manuale

Dettagli

CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Aggiornamento formazione dei lavoratori. Portomaggiore, Docente: Ing. Vito Pietro Signorello

CORSO AGGIORNAMENTO LAVORATORI. Aggiornamento formazione dei lavoratori. Portomaggiore, Docente: Ing. Vito Pietro Signorello Aggiornamento formazione dei lavoratori Portomaggiore, 20.06.2017 Docente: Ing. Vito Pietro Signorello 1 Cultura della sicurezza Definizioni di cultura: Modo di vivere, specialmente le usanze e le credenze

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Definizione Azioni od operazioni comprendenti, non solo quelle più tipiche di sollevamento, ma anche quelle, rilevanti, di spinta, traino e trasporto di carichi che in

Dettagli

operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno art. 167, D.Lgs. 81/2008 Movimentazione manuale dei carichi

operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno art. 167, D.Lgs. 81/2008 Movimentazione manuale dei carichi Pagina 1 di 9 LA MMC Il Titolo VI del D.Lgs. 81/2008 è dedicato alla movimentazione manuale dei carichi (MMC) e si compone di 5 articoli (dall art. 167 all art. 171). La valutazione dei rischi connessi

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI TITOLO VI TESTO UNICO 81/08 DEFINIZIONE Per movimentazione manuale dei carichi (MMC) si intendono tutte le operazioni di trasporto o di sostegno di un carico effettuate

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 2007 LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Nell ambito dell attività quotidiana di assistenza e soccorso da parte dei dipendenti della Croce

Dettagli

RISCHIO DA MINIGUIDA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

RISCHIO DA MINIGUIDA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI RISCHIO DA MINIGUIDA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI COME NON AMMALARSI IN CANTIERE MINIGUIDA SUL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Rischio da movimentazione manuale dei carichi... Che cosa

Dettagli

Inquadramento clinico della lombalgia. Dott. D. Tornese

Inquadramento clinico della lombalgia. Dott. D. Tornese Inquadramento clinico della lombalgia Dott. D. Tornese Evoluzione della razza umana (filogenesi) Ominide quadrupede lordosi cervicale + cifosi dorso-lombare Passaggio dalla posizione quadrupede a quella

Dettagli

CENNI DI BIOMECCANICA

CENNI DI BIOMECCANICA LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI IN EDILIZIA CENNI DI BIOMECCANICA Fattore di rischio Forte evidenza (+++) Evidenza (++) Insuff. Evidenza (+/0) Sollevamenti +++ Posture incongrue ++ Lavoro fisico

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 I.I.S. MATTEI-EINAUDI Via Don Torello, 38-04100 Latina Piazza Manuzio, Manuzio, 10-04100 Latina CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Ing. Antonio

Dettagli

IL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (MMC)

IL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (MMC) IL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (MMC) Legislazione, Valutazione e Prevenzione Dispensa ad uso interno, vietata la divulgazione Operazioni manuali di: Sollevamento, Trasporto, Sostegno,

Dettagli

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO FONDAZIONE EUROPEA DI DUBLINO 21% 30% M AL DI SCHIENA STRESS DOLORI

Dettagli

Legge n. 635 del 1934, determina in 20 kg il peso massimo sollevabile dalle donne adulte.

Legge n. 635 del 1934, determina in 20 kg il peso massimo sollevabile dalle donne adulte. PRECEDENTI NORMATIVI Legge n. 635 del 1934, determina in 20 kg il peso massimo sollevabile dalle donne adulte. Legge 1204/71 sulla tutela delle lavoratrici madri stabilisce che le donne in gestazione e

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/1 Procedure per il mantenimento ed il miglioramento delle misure di prevenzione e protezione

CIRCOLARE N. 17/1 Procedure per il mantenimento ed il miglioramento delle misure di prevenzione e protezione AI DOCENTI AL PERSONALE ATA CIRCOLARE N. 17/ds 2018/2019 OGGETTO: Applicazione del D.Leg.vo 81/2008: invio circolari informative Ai sensi della citata normativa, allegate alla presente, invio n. 7 circolari

Dettagli

PRINCIPI DI ERGONOMIA E MOVIMENTAZIONE DI CARICHI. Copyright Diritti riservati

PRINCIPI DI ERGONOMIA E MOVIMENTAZIONE DI CARICHI. Copyright Diritti riservati PRINCIPI DI ERGONOMIA E MOVIMENTAZIONE DI CARICHI Copyright Diritti riservati Le Origini dell Ergonomia Nasce con la medicina del lavoro Ramazzini (1770) Descrizione dei processi lavorativi Trattato sulle

Dettagli

IL DOLORE LOMBARE COMUNE

IL DOLORE LOMBARE COMUNE IL DOLORE LOMBARE COMUNE QUANTO QUI DI SEGUITO VERRA SCRITTO E DETTO NON HA PRETESA DI COSTITUIRE UNA REGOLA UNIVERSALE NELL INTERPRETAZIONE E NELLA GESTIONE MEDICA DEL DOLORE LOMBARE, MA SOLO LA TESTIMONIANZA

Dettagli

Campagna Europea sui Disturbi Muscolo-Scheletrici

Campagna Europea sui Disturbi Muscolo-Scheletrici Campagna Europea sui Disturbi Muscolo-Scheletrici Movimentazione Manuale dei Carichi e Movimenti Ripetitivi dell Arto Superiore I disturbi del rachide e dell arto superiore colpiscono milioni di lavoratori

Dettagli

CIRCOLARE n.2. Prot.n /IIIA-E-3 Roma, 01/09/2015. Prevenzione del rischio derivante dall uso di macchine ed attrezzature

CIRCOLARE n.2. Prot.n /IIIA-E-3 Roma, 01/09/2015. Prevenzione del rischio derivante dall uso di macchine ed attrezzature CIRCOLARE n.2 Prot.n.9312 -/IIIA-E-3 Roma, 01/09/2015 AL PERSONALE TUTTO loro sedi Prevenzione del rischio derivante dall uso di macchine ed attrezzature Non essendo possibile, vista la funzione insostituibile

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi La movimentazione manuale dei carichi Introduzione Nonostante la sempre più diffusa automazione dei processi produttivi sono ancora molte le attività lavorative che richiedono una movimentazione manuale

Dettagli

DVR Documento di Valutazione dei Rischi Movimentazione Manuale dei Carichi

DVR Documento di Valutazione dei Rischi Movimentazione Manuale dei Carichi DVR Documento di Valutazione dei Rischi Movimentazione Manuale dei Carichi Metodo NIOSH per le azioni di sollevamento 1 D. Lgs. 81/08 integrato con il D. Lgs. 106/09 Norma ISO 11228 1 Prot. n. 7985-1/2

Dettagli

ALLEGATO 3 Valutazione dei Rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi

ALLEGATO 3 Valutazione dei Rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi ALLEGATO 3 Valutazione dei Rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi Rev. n. 00 Ing. Gioita Caiazzo Via Gelsi Rossi n. 57 84127 Salerno Data Gennaio 2019 1 DATI ANAGRAFICI AZIENDALI Denominazione scuola

Dettagli

ARCHIVI E DEPOSITI MATERIALI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

ARCHIVI E DEPOSITI MATERIALI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ARCHIVI E DEPOSITI MATERIALI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI ATTIVITA CONTEMPLATA Trattasi della gestione del magazzino e degli archivi in genere in cui si va a periodicamente a prelevare o a depositare

Dettagli

Alleggerisci il carico! Sollevamento e spostamento di carichi. Presentazione PowerPoint per aziende

Alleggerisci il carico! Sollevamento e spostamento di carichi. Presentazione PowerPoint per aziende Alleggerisci il carico! Sollevamento e spostamento di carichi Presentazione PowerPoint per aziende 1 Svolgimento Parte 1: Fondamenti, struttura della schiena Trasmissione di sapere di base Parte 2: Fattori

Dettagli

PROCEDURA - 02 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

PROCEDURA - 02 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI PROCEDURA - 02 ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Per movimentazione manuale dei carichi si intende quel complesso di operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera

Dettagli

In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani ERGONOMIA

In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani ERGONOMIA In-formazione in sicurezza? 'take it easy', il futuro è nelle tue mani ERGONOMIA 2 ERGONOMIA E D. LGS. 81/2008 L art. 15, comma 1, lettera d, prevede, tra le misure generali di tutela, l obbligo per il

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr.

CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr. CORSO DI FORMAZIONE PER LA PREVENZIONE DEI DANNI DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI - A.O. DELLA PROVINCIA DI PAVIA - Dr.ssa MT Martino Responsabile di Struttura semplice U.O di RIABILITAZIONE SPECIALISTICA

Dettagli

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Massofisioterapista Chinesiologo Specialista in Rieducazione Funzionale Tecnico Osteopata Sportivo Fabio Arpa

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SOLLEVAMENTO E TRASPORTO

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SOLLEVAMENTO E TRASPORTO DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SOLLEVAMENTO E TRASPORTO Azienda Sede BLUCAR COMUNE DI SALERNO Indirizzo: Via Diaz 18 Datore di lavoro Rossi Paolo HO Origine HD Destinazione Responsabile Servizio

Dettagli

LAVORATORI CHE RICOPRONO/DEVONO RICOPRIRE L'INCARICO DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE - RSPP O ASPP - ADDETTO AL SERVIZIO DI

LAVORATORI CHE RICOPRONO/DEVONO RICOPRIRE L'INCARICO DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE - RSPP O ASPP - ADDETTO AL SERVIZIO DI MODULO B9 LAVORATORI CHE RICOPRONO/DEVONO RICOPRIRE L'INCARICO DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE - RSPP O ASPP - ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NEI MACROSETTORI:

Dettagli

IL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI, POSTURE INCONGRUE E MOVIMENTI RIPETUTI ARTI SUPERIORI: TIT. VI: D.L. 81/2008

IL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI, POSTURE INCONGRUE E MOVIMENTI RIPETUTI ARTI SUPERIORI: TIT. VI: D.L. 81/2008 IL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI, POSTURE INCONGRUE E MOVIMENTI RIPETUTI ARTI SUPERIORI: TIT. VI: D.L. 81/2008 I DISTURBI MUSCOLO-SCHELETRICI Molti di questi disturbi muscolo-scheletrici

Dettagli

CHE COSA HANNO IN COMUNE

CHE COSA HANNO IN COMUNE CHE COSA HANNO IN COMUNE - Prostatite - Mal di schiena - Motocicletta? (le vibrazioni) LE VIBRAZIONI CONCORRONO nell'infiammazione prostatica 38% il 38% di uomini sessualmente attivi soffre di PROSTATITE.

Dettagli