Appunti a cura di. Stefano Selleri Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti a cura di. Stefano Selleri Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma"

Transcript

1 Anno Accademico 2007/08 Campi Elettromagnetici (NIR) Fisica, sorgenti, effetti biologici, normativa, strumenti di misura, procedure di misura, report Carlo G. Someda Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Padova

2 Appunti a cura di Stefano Selleri Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma

3 Come si presenta un campo elettrico?

4 Il campo elettrico è la grandezza fisica attraverso la quale descriviamo una regione di spazio le cui proprietà sono perturbate dalla presenza di una distribuzione di carica elettrica. E = F/q Grazie alla forza che esercita sulle cariche, il campo elettrico è in grado di provocare correnti elettriche nei materiali conduttori.

5 Campo magnetico

6 ... con campo magnetico descriviamo la perturbazione delle proprietà dello spazio determinata dalla presenza di una distribuzione di corrente elettrica H = B/μ (B: induzione magnetica e μ: permeabilità magnetica del mezzo)

7 ... Per induzione magnetica si intende la grandezza vettoriale che, in ogni punto di una data regione di spazio, determina una forza F su una carica q in moto con la velocità v F = q (Bxv)

8 Campo elettrico e campo magnetico Intensità di campo elettrico: E Unità : V/m Intensità di campo magnetico: H Unità : A/m Induzione magnetica: B Unità: T (Tesla e sottomultipli)

9 Campi EM causati da sorgenti naturali Campo magnetico statico terrestre Campo elettrico statico Campo EM prodotto dai fulmini Irradiazione solare

10 Campo magnetico statico terrestre Variabile dall equatore (minimo) ai poli (massimo)

11 Campi naturali

12 Campo elettrico statico

13 Campi EM prodotti dai fulmini Il campo elettrico statico prodotto in natura sotto le nubi tempolaresche può raggiungere valori fino a 30 kv/m

14 Irradiazione solare

15 ONDE ELETTROMAGNETICHE Le onde elettromagnetiche costituiscono una delle modalità più comuni ed importanti di propagazione del campo elettromagnetico. Esse sono caratterizzate dalla intensità (legata all'ampiezza dell'onda), dalla frequenza (numero di cicli d'onda completi che si susseguono nell'unità di tempo) e dalla lunghezza d'onda (distanza nello spazio tra due successive creste d'onda).

16 Frequenza e lunghezza d onda Frequenza (Hz) = n di oscillazioni complete al secondo Lunghezza d onda (λ) = corrisponde alla distanza (m) di due massimi o di due minimi Velocità luce = frequenza x lunghezza d onda

17 Frequenze tipiche Frequenza (f) Lungh.d onda (λ) 50 / 60 Hz Distrib. energia 6000 / 5000 km 50 khz Saldatura 6 km 27 MHz CB radio, diatermia 11.1 m 100 MHz FM radio 3 m 433 MHz Applicazioni industriali 0.7 m 900 MHz Telefonia mobile 0.33 m 1800 MHz Telefonia mobile 0.16 m 2.45 GHz Microonde, industria 0.12 m 6 GHz Radio digitale 0.05 m 20 GHz Trasmissioni satellitari m

18 Campo vicino

19 Campo lontano

20 Spettro elettromagnetico Frequenze estremamente basse (ELF): Hz Radio frequenze (RF) basse 300 Hz KHz medie 300 KHz - 3 MHz alte 3MHz MHz Microonde (MW) 300 MHz GHz

21 Spettro elettromagnetico

22 Campi EM artificiali L esposizione dell uomo ai campi EM artificiali in ambiente urbano può avvenire all aperto o in ambiente confinato (domestico o lavorativo)

23 Campi EM artificiali All aperto (outdoor) a bassa frequenza Campi a frequenza industriale (50 Hz): linee elettriche aeree e cabine di trasformazione

24 Campi EM artificiali All aperto (outdoor) ad alta frequenza Campi a radiofrequenza (1 MHz - 2GHz): stazioni ripetritrici per radio e tv; stazioni radio base per la telefonia cellulare mobile; applicazioni mediche; radar civili e militari; antenne per radio amatori;

25 Campi EM artificiali In ambiente confinato (indoor) Campi a bassa frequenza (50 Hz) all interno di tutti gli ambienti

26 Elettrodomestici 50 Hz Campo magnetico (microt) a 3 cm 30 cm 100 cm Robot da cucina ,6-10 0,02-0,25 Rasoio elettrico ,08-7 <0,01-0,3

27 Elettrodomestici 50 Hz Trapano Campo magnetico (microt) a 3 cm 30 cm 100 cm ,5 0,08-0,2 Forno a Micronde (alimentazione) ,25-0,6

28 Elettrodomestici 50 Hz Campo magnetico (microt) a 3 cm 30 cm 100 cm <0,01-1 <0,01-0,3 Asciugacapelli Aspirapolvere ,13-2

29 Effetto biologico dei campi elettromagnetici

30 Il corpo umano è costituito da circa il 65% da acqua. L acqua ha un alta densità di cariche elettriche libere. L onda elettromagnetica penetra all interno di un tessuto interagisce con esso.

31 Le Radiazioni Non Ionizzanti interagiscono con i sistemi biologici. L interazione è quindi dovuta all intensità del campo e all energia trasmessa da ogni fotone.

32 Le NIR (Radiazioni Non Ionizzanti), anche ad elevata potenza, non possono provocare la ionizzazione della materia.

33 Provocano però altri effetti biologici: riscaldamento dei tessuti alterano reazioni chimiche inducono correnti elettriche nei tessuti e nelle cellule (ipotesi trasduttiva e della melatonina)

34 L effetto biologico si verifica quando l esposizione alle onde elettromagnetiche provoca una variazione fisiologica rilevabile in un sistema biologico

35 L effetto sanitario o danno per la salute è rappresentato quando il sistema biologico non può più compensare tale azione e il danno può essere irreversibile

36 Alta frequenza Le radiazioni non ionizzanti ad alta frequenza provocano soprattutto un fenomeno di riscaldamento dei tessuti (dovuto all agitazione dei dipoli elettrici e magnetici)

37 10 mw/cm2 (Leitgeb 1991; NRPB 1992; WHO 1993; Garn 1996

38 Bassa Frequenza (ELF) L azione indotta dal campo elettrico sul corpo umano è quasi nulla. Solo ad intensità molto elevata si ha una vibrazione dei peli cutanei

39 Bassa Frequenza (ELF) L induzione magnetica penetra facilmente il corpo umano Fino a che punto altera l equilibrio di omeostasi cellulare?

40

41 In mancanza di una univocità di pareri della comunità scientifica, in assenza di certezze statistiche, appare doveroso e coscienzioso attenersi a dei criteri che minimizzano il fattore di rischio:

42 Iter Normativo

43 Terzo millennio: l OMS dichiara l inquinamento elettromagnetico quarta emergenza mondiale Negli ultimi 30 anni in Letteratura Internazionale vengono pubblicati studi

44 In Europa 1974 gruppo di lavoro IRPA International Radiation Protection Association 1977 si forma l l INIRC International Non-ionizing Radiation Committee 1992 si fonda l l ICNIRP International Commission Non-ionizing Radiation Protection 1999 Consiglio Unione Europea Raccomandazione 8550/99

45 D.P.C.M. 23 Aprile 1992 Limiti massimi di esposizione ai campi elettromagnetici generati da frequenza industriale (50Hz) negli ambienti abitativi e nell ambiente esterno

46 DM 2 Ottobre2000 linee guida d uso d dei videoterminali

47 12 Novembre 1996 Attuazione della direttiva CEE 89/336 in materia di compatibilità elettromagnetica

48 D.Lgs.. 19 Settembre 1994 n. 626 Miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro

49 D.M. 10 Settembre 1998 Regolamento recante norme per la determinazione dei tetti di radiofrequenza compatibili con la salute umana

50 Legge Quadro nr. 36/01 Elementi significativi: E il primo testo di legge organico che disciplina una materia prima trattata solo da due Decreti nazionali Riguarda tutti gli impianti, i sistemi e le apparecchiature per usi civili e militari che possano produrre l esposizione della popolazione e dei lavoratori ai campi elettromagnetici compresi tra 0 Hz (Hertz) e 300 GHz (GigaHertz). Introduce più livelli di riferimento per l esposizione : Limiti di esposizione Valori di attenzione Obiettivi di qualità

51 Legge Quadro nr. 36/01 Elementi significativi: Assegna allo Stato la determinazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e dei valori di campo per gli obiettivi di qualità, la promozione delle attività di ricerca e di sperimentazione tecnico-scientifica nonché di ricerca epidemiologica, lo sviluppo di un catasto nazionale delle sorgenti (art. 4) Assegna alle Regioni la determinazione delle modalità per il rilascio delle autorizzazioni all installazione degli impianti, la realizzazione del catasto regionale delle sorgenti, l individuazione di strumenti e azioni per il raggiungimento di obiettivi di qualità (art.8)

52 ... ma: Sezione I, sentenza 14 marzo-14 giugno 2002 n Pres. Fazzioli; Rel. Campo; Pm (conf.) Galati; Ric. Rinaldi Gettito pericoloso di cose - Elemento materiale - Apparecchiature di ripetizione radiotelevisiva - Emissione di onde elettromagnetiche - Reato - Sussistenza - Condizioni. (Cp, articolo 674) È possibile la realizzazione della condotta materiale del reato di cui all articolo 674 del Cp mediante l emissione di onde cagionate dai campi magnetici generati da apparecchiature di ripetizione radiotelevisiva: tra le cose mobili di cui è menzione nell articolo citato, infatti, debbono farsi rientrare anche i campi elettromagnetici, il propagarsi delle cui onde è riconducibile nella nozione di «gettare» che costituisce una delle condotte previste nella suindicata norma. Inoltre, poiché il reato di cui all articolo 674 del Cp è di mero pericolo, non è necessario che l emissione di energia derivante dalla propagazione delle onde elettromagnetiche provochi un effettivo nocumento alla salute delle persone e il reato deve ritenersi sussistente, quindi, per il solo fatto che siano stati superati i limiti dalla specifica normativa vigente in materia (legge 22 febbraio 2001 n. 36).

53 Strumenti di Riferimento

54 Strumentazione di misura

55 Scegliere quindi il tipo di strumento da utilizzare: - strumento a banda larga V/m - strumento a banda stretta Palmare Analizzatore di spettro

56 Requisiti generali: Sonda Dedicata per un solo parametro (campo elettrico o campo magnetico) Dimensioni ridotte da non perturbare il campo Comportamento noto alle variabili ambientali Incertezza associata alla misura nota Deve misurare tutte le componenti

57 Requisiti generali: Cavi Non devono influenzare la misura Possono essere interni o esterni Fibra ottica optimum

58 Indicazioni Intensità di campo elettrico espresso in V/m Intensità di campo magnetico espresso in A/m Densità di potenza espressa in mw/cm 2 Funzioni Memorizzazione del valore massimo Presentazione delle grandezze misurate Funzione di allarme proporzionale all intensità di campo Funzione di mediazione dei dati

59 Rilevazione in banda larga Vantaggi + Operazioni semplici + Sonda isotropica + Alimentazione autonoma + facile trasportabilità Svantaggi - Nessuna indicazione di frequenza - Sonda delicata V/m

60 Gli strumenti : palmari autocalibranti a batterie ricaricabili con sonde di rilevamento isotropiche intercambiabili (5Hz-30KHz,100KHz-60GHz)

61 possono misurare l intensità di campo elettrico (E) e di campo magnetico (H) sia all esterno che all interno di una qualsiasi struttura

62 sono gia predisposti per eseguire le misure secondo le regole imposte dalle normative... (limiti, unita di misura,tempi di rilevamento)

63 Rilevazione in banda stretta Vantaggi misure selettive alta sensitività Svantaggi trasporto costo nessun livello di intensità di campo sensore a singolo asse

64 Strumenti per il monitoraggio permanente PFM 626 PDAS

65 Procedure di misura

66 Si possono e si devono conoscere, le sorgenti che producono i CEM. Possiamo misurare la loro intensita,, il loro disturbo!

67 Quali procedure applicare per una corretta misura?

68 CEI ENV CEI ENV Linee guida ICNRP CEI CEI Alleg. C 381/98

69 Cercare il più possibile di garantire la ripetibilità della misura Elettrosmog Fenomeno dinamico e variabile

70 Gli strumenti li conosciamo V/m

71 Importante: valutare tutti i rischi per il personale addetto alle misure!

72 e imporatante ed utile attrezzarsi di alcuni accessori primari: Treppiedi non metallico Cavo di connessione a fibre ottiche PC portatile Distanziometro laser GPS Bussola

73 e importante ed utile attrezzarsi di alcuni accessori secondari: Centralina barometrica (T, umidità) Binocolo Clinometro Macchina fotografica Markers vari (gessetti, puntelli,, etc.)

74 Informazioni sulla sorgente da esaminare bassa frequenza - luogo - accesso alla sorgente - geometria della costruzione - correnti medie nei conduttori (variabile) - tensione nominale (costante)

75 Bassa Frequenza Caratterizzazione dell ambiente da esaminare misure spot Usare strumenti triassiali incertezza inferiore del 10%

76 Bassa Frequenza Punti di misura distribuiti uniformemente altezza variabile da 110cm a 190 cm Acquisizioni continuative nel tempo ogni 30 sec. per almeno 24 ore

77 Bassa Frequenza Registrazione dei dati quante più possibili informazioni statistiche Verifica delle condizioni climatiche Verifica delle condizioni climatiche significative variazioni in ambiente umido

78 Bassa Frequenza Evitare la vicinanza con strutture a punta recinzioni, spigoli, arbusti, etc. Evitare spostamenti repentini della sonda misura a campo imperturbato

79 Bassa Frequenza all interno Misurare il fondo ambientale step di x minuti Verificare prima tutto la macchina spazzolata Verificare la singola postazione di lavoro step di x minuti o spazzolata

80 Informazioni sulla sorgente da esaminare alta frequenza - luogo - accesso alla sorgente - geometria della costruzione - frequenza (singola o multipla) - tipo di segnale (FM/AM) - potenza di emissione - stato di funzionamento

81 Alta Frequenza Stabilire i punti della misura Stabilire la distanza dalla sorgente Stabilire il tipo di campo che Valutiamo campo reattivo o radiativo

82 Alta Frequenza Stimare il calcolo dei valori attesi calcolo matematico (sw) Stimare la media spaziale Stimare la media spaziale prevista dallo strumento

83 Alta Frequenza Strumento in mano Misura spaziale

84 Alta Frequenza Identificato il punto di monitoraggio, si istalla lo strumento sul cavalletto si connette lo strumento con il cavo a FO (eliminare l influenza dell operatore) si misura lo stesso punto per più tempo

85 Alta Frequenza Punti di misura distribuiti uniformemente altezza variabile tra 110cm, 150cm e 190 cm Acquisizione nel tempo Acquisizione nel tempo ogni 8 sec. per 6 minuti

86 Alta Frequenza Tenere lo strumento lontano da elementi metallici per evitare effetti di riflessione ( almeno 50 cm.) Evitare che ci siano operatori in movimento durante la misura

87 Bassa ed Alta Frequenza I dati rilevati vengono inviati ad un PC che elabora i risultati, configurando una mappa dell area che abbiamo misurato

88 Bassa ed Alta Frequenza Tutti i dati vengono stampati in un REPORT che racchiude tutti i risultati della misura e le caratteristiche del rilevamento il tutto corredato da fotografie

89 Report di Misura

90 Tutti i dati vengono stampati in un REPORT che racchiude tutti i risultati della misura e le caratteristiche del rilevamento il tutto corredato da fotografie

91 luogo e data della misura condizioni atmosferiche identificazione della sorgente eventuale condizione della sorgente

92 identificazione dello strumento identificazione del costruttore specifiche dello strumento tipo di sonda data ultima taratura

93 Cartografia del sito di misura disegni con i punti di misura altezze, angoli e distanze dei punti caratteristiche dell impianto

94 Valori misurati valori calcolati unità di misura specifiche tipo di campo rilevato modalità di campionamento

95 Specifica del luogo di misura fotografie correlate alla sorgente fotografie correlate alla misura eventuali grafici di monitoraggio

96 conclusioni sui risultati riferimento ai limiti popolazione o lavoratori soluzioni di sicurezza o di bonifica

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Ing. Emilio Rosignuolo A.R.P.A.CAL Dipartimento Provinciale di Cosenza Le radiazioni elettromagnetiche Radiazioni

Dettagli

Approfondimenti sull elettromagnetismo

Approfondimenti sull elettromagnetismo Approfondimenti sull elettromagnetismo I campi elettromagnetici Ogni onda elettromagnetica è definita dalla sua frequenza. Questa rappresenta il numero delle oscillazioni compiute in un secondo dall'onda

Dettagli

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione

Strumentazione di misura dei livelli di esposizione Modulo A.1: Organizzazione sanitaria (Formazione di base) Strumentazione di misura dei livelli di esposizione Ente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma E-mail: settimio.pavoncello@pec.ording.roma.it

Dettagli

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA CONVEGNO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Aspetti normativi e tecnici Sala Riunioni - Ordine

Dettagli

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1

Definizione. Sorgenti. Misure. Effetti sulla salute. Normative. Link. 11/05/12 G.Ragnoni 1 Definizione Sorgenti Misure Effetti sulla salute Normative Link 11/05/12 G.Ragnoni 1 E l alterazione del campo magnetico naturale che si effettua su una determinata parte di territorio. E legato alla generazione

Dettagli

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM Mirti Lombardi Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: SRB TIM via dei Greci, 96 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE

Dettagli

E prodotto dalle cariche elettriche E presente anche quando un apparecchio elettrico è spento ma collegato alla rete.

E prodotto dalle cariche elettriche E presente anche quando un apparecchio elettrico è spento ma collegato alla rete. Definizioni Campo elettrico E prodotto dalle cariche elettriche E presente anche quando un apparecchio elettrico è spento ma collegato alla rete E facilmente schermabile da oggetti quali legno, metallo,

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Via Fiume, 104 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 SITO DI MISURA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Via Principessa Sichelgaita, 65 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE

Dettagli

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: www.nresearch.it Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: Via Bonaventura Rescigno, 2 1 www.nresearch.it SOMMARIO INTRODUZIONE

Dettagli

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems Corpo umano ed emissioni elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems Basse frequenze pochi Hz 100 khz Alte

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: Parco Olimpia - Via Giovanni XXIII, n 44 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE

Dettagli

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti:

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti: Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nei seguenti siti: 1. Via Casa Scuoppo, località Pastorano 2. Via San Gregorio VII, 46 1 SOMMARIO

Dettagli

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

Inquinamento da Campi Elettromagnetici Inquinamento da Campi Elettromagnetici Aspetti Tecnici, Sanitari, Normativi A cura di ECORICERCHE s.r.l. Lo Spettro Elettromagnetico ECORICERCHE s.r.l. 2 Elettrosmog: che cos è? E un termine entrato nell

Dettagli

VIA ASIAGO, 2. RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

VIA ASIAGO, 2. RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: VIA ASIAGO, 2 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: Comando di Polizia Municipale - Via Dei Carrari, 31 1 SOMMARIO INTRODUZIONE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico a bassa frequenza effettuate nella città di POSITANO (SA) IL RESPONSABILE TECNICO: Ing. Gaetano CRISCUOLO PREPARATO DA: NORMAN RESEARCH srl Corso

Dettagli

RELAZIONE TECNICA G07_2018_01267_004

RELAZIONE TECNICA G07_2018_01267_004 Struttura Complessa Dipartimento Territoriale Piemonte Sud Est Servizio territoriale di Alessandria RELAZIONE TECNICA G07_2018_01267_004 Risultato atteso: A3.03 verifiche Campi Elettromagnetici RICHIEDENTE:

Dettagli

RISCHIO RADIAZIONI E CAMPI ELETTROMAGNETICI

RISCHIO RADIAZIONI E CAMPI ELETTROMAGNETICI 1 I CAMPI ELETTOMAGNETICI ESISTONO IN TUTTI GLI AMBIENTI, DOMESTICI E LAVORATORI 2 I CAMPI ELETTROMAGNETICI SONO PRESENTI OVUNQUE E POSSONO ESSERE DI ORIGINE NATURALE O ARTIFICIALE. QUANDO SI SUPERANO

Dettagli

Sede operativa: Via Lungomare Colombo, SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Lungomare Colombo, SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola elementare Medaglie D Oro Via Paolo Vocca 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nei seguenti siti: 1) via Trento, 109 (figura) 2) via De Crescenzo, 21 3) via Rescigno, 10 1 SOMMARIO

Dettagli

Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia

Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia Dipartimento di Brescia Direttore Dr Giulio Sesana Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia a cura di Sergio Resola Mariagrazia Santini Sergio Zambolo Andrea Reali Brescia, 28

Dettagli

Corso di Campi Elettromagnetici

Corso di Campi Elettromagnetici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Corso di Campi Elettromagnetici Corso di Laurea Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Sommario Campo

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola materna S. Demetrio, Via Dalmazia Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax via Parmenide, 144

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax via Parmenide, 144 Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: via Parmenide, 144 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Portici nel seguente sito: Istituto Comprensivo 1 Don Bosco-Melloni - Plesso Don Bosco, Via Roma 32 1 SOMMARIO

Dettagli

Rilevamenti ambientali (campi elettrici, magnetici, elettromagnetici, I.A.Q.) nei locali di Palazzo degli Uffici della Città Metropolitana di Messina

Rilevamenti ambientali (campi elettrici, magnetici, elettromagnetici, I.A.Q.) nei locali di Palazzo degli Uffici della Città Metropolitana di Messina Rilevamenti ambientali (campi elettrici, magnetici, elettromagnetici, I.A.Q.) nei locali di Palazzo degli Uffici della Città Metropolitana di Messina Arch. Alfredo Misitano CLASSIFICAZIONEDEI CEM CAMPI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Top Consulting - Via Giulio Pastore, 32 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

Tecniche di misura per sistemi ed apparati elettrici (bassa frequenza) Claudio Baratta - ISPRA

Tecniche di misura per sistemi ed apparati elettrici (bassa frequenza) Claudio Baratta - ISPRA Tecniche di misura per sistemi ed apparati elettrici (bassa frequenza) Claudio Baratta - ISPRA 1 Metodiche di misurazione Le metodiche di misurazione, valutazione e analisi dei campi elettrico, magnetico

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: Via Guglielmo Da Ravenna, 4 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 SITO

Dettagli

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17

19/04/ piano sala biblioteca *05/05/17 RELAZIONE TECNICA Convenzione Comune di Fiorenzuola d'arda/arpae biennio 2017 2018 del 13/12/2016 Monitoraggio in continuo campi elettromagnetici Scuola Media Gatti Via San Bernardo da Chiaravalle 10 Per

Dettagli

AGGIORNAMENTO CATASTO RTV E MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO IN PROSSIMITA DI IMPIANTI DI DIFFUSIONE RADIO TELEVISIVI IN PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE

AGGIORNAMENTO CATASTO RTV E MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO IN PROSSIMITA DI IMPIANTI DI DIFFUSIONE RADIO TELEVISIVI IN PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE AGGIORNAMENTO CATASTO RTV E MONITORAGGIO DEL CAMPO ELETTRICO IN PROSSIMITA DI IMPIANTI DI DIFFUSIONE RADIO TELEVISIVI IN PROVINCIA DI RIMINI RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Marzo 2009 Team di progetto

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola G. Costa, Via Giacomo Costa Scuola elementare Scuola elementare Medaglie

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Via Principessa Sichelgaita, 65 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE

Dettagli

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Via Laspro, 61 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 MISURE IN BANDA

Dettagli

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Via Ferraiolo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nei seguenti siti: 1) via Vecchia Casa Roma (figura) 2) via Guglielmo da Ravenna, 4 1 SOMMARIO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Eboli nel seguente sito: Stabile in costruzione, Via Ana De Mendoza 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

Il Progetto MetA La metrologia dell ambiente

Il Progetto MetA La metrologia dell ambiente Il Progetto MetA La metrologia dell ambiente La misura dell inquinamento elettromagnetico ad alta e bassa frequenza Ing. Domenico Capriglione Università degli Studi di Cassino SOMMARIO Definizione grandezze

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Plesso Fuorni, Viale di Tramontana

Dettagli

Laboratorio ELETTRA 80 EMC in accordo alla norma UNI CEI EN Appartamento A1 Via Roma Silea TV ITALY

Laboratorio ELETTRA 80 EMC in accordo alla norma UNI CEI EN Appartamento A1 Via Roma Silea TV ITALY Rapporto di Prova n 120620MCM0 Richedente Tipo di misura Luogo di misura Thermal Tecnology s.r.l. Via Montello, 67 31031 Caerano di San Marco (TV) ITALY Misura di emissione del campo magnetico Appartamento

Dettagli

STRUMENTI: strumenti di misura utilizzati. SITI E MISURE: scelta dei siti ed esecuzione delle misure

STRUMENTI: strumenti di misura utilizzati. SITI E MISURE: scelta dei siti ed esecuzione delle misure DEFINIZIONE DI UN METODO PER L ESECUZIONE DEI CONTROLLI INTERMEDI DEGLI STRUMENTI DI MISURA DI CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO A RADIOFREQUENZA E A BASSA FREQUENZA Desandré C., Bottura V., Imperial E., Cerise

Dettagli

Figura 1: Impianto monitorato

Figura 1: Impianto monitorato Relazione Tecnica Misure di campo elettromagnetico emesso da sorgenti a radiofrequenza Monitoraggio eseguito presso ambiente abitativo di Via Don Giovanni Minzoni in Monza (MB) Il personale ARPA del Dipartimento

Dettagli

5.0 RADIAZIONI RADIAZIONI NON IONIZZANTI

5.0 RADIAZIONI RADIAZIONI NON IONIZZANTI 5.0 RADIAZIONI 5.1 - CAMPI ELETTROMAGNETICI I campi elettromagnetici (CEM) hanno origine dalle cariche elettriche e dal loro movimento. L oscillazione delle cariche elettriche produce campi elettrici e

Dettagli

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS

MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO DELLA STAZIONE RADIO BASE PER TELECOMUNICAZIONI CELLULARI GSM DCS UMTS Nome Sito: Codice Sito: Indirizzo: JESOLO PAESE BIS VE236 c/o sede Municipio Via S. Antonio Città

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18 RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 18 In riferimento al Disciplinare concordato tra il Comune di Rivergaro e ARPA Sezione Provinciale

Dettagli

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico La strumentazione del Servizio Agenti Fisici utilizzata per le attività di misurazione dei campi elettromagnetici o per le attività di studio e di ricerca è composta dai seguenti strumenti: N. 1 Misuratore

Dettagli

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI Campi a basse e alte frequenze per la valutazione dei livelli di esposizione Vengono considerati in modo del tutto distinto i campi elettrici e magnetici a bassa frequenza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola materna Torrione Basso - Via A. De Leo, 11 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3

Dettagli

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro

Scuola elementare Scuola elementare Medaglie D Oro Medaglie D Oro RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Scuola Medaglie D Oro - Via Paolo Vocca, 12 Scuola elementare Scuola elementare

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE NEL COMUNE DI MODENA In data 9 Novembre 00 e Dicembre 00 sono state effettuate rilevazioni puntuali di campo elettromagnetico a radiofrequenza

Dettagli

LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE

LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE Diverse organizzazioni internazionali hanno emanato normative per la protezione della popolazione e dei lavoratori dai

Dettagli

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE?

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Città di Piazzola sul Brenta TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Illustrazione del progetto di installazione di una antenna per la telefonia mobile a Presina 18 marzo 2013, Presina Principali sorgenti di campo

Dettagli

Dipartimento di Alessandria Struttura Semplice di Vigilanza RELAZIONE TECNICA

Dipartimento di Alessandria Struttura Semplice di Vigilanza RELAZIONE TECNICA DIPARTIMENTO TERRITORIALE PIEMONTE SUD EST STRUTTURA SEMPLICE SERVIZIO TERRITORIALE DI ALESSANDRIA NUCLEO OPERATIVO DI CASALE MONFERRATO N pratica Arpa: G07_2016_00120_03 Risultato atteso: B5.23 RICHIEDENTE:

Dettagli

Strumentazione conforme alla direttiva:

Strumentazione conforme alla direttiva: Direttiva Europea 2013-35-EU Strumentazione conforme alla direttiva: Dettagli teorico-pratici Mirco Scotto Narda Safety Test Solutions s.r.l. 31 Maggio 2016 Azienda Narda 1990: PMM8051 2015: KIT2013-35

Dettagli

MISURATORE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO: DC 40 GHz

MISURATORE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO: DC 40 GHz Caratteristiche principali: Misure Larga Banda da 0 Hz a 40 GHz utilizzando sonde differenti Sonde intercambiabili per misure di campo elettrico, magnetico ed elettromagnetico Guscio in lega d alluminio

Dettagli

F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S A. S I N G. G. A M A T O 77

F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S A. S I N G. G. A M A T O 77 F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S 8 1. 0 8 - A. S 2 0 1 3-14 - I N G. G. A M A T O 77 EFFETTI DA GUASTO ELETTRICO Guasto da sovraccarico elettrico Quadro elettrico : danno incendio da corto

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE IN LOCALITA BOMBEVERE NEL COMUNE DI GUIGLIA In data 8 Giugno 006 sono state effettuate rilevazioni puntuali di campo elettromagnetico a radiofrequenza

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA)

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA) RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in BANDA LARGA effettuate nella città di ERCOLANO (NA) 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA VIGENTE 4 ELENCO STAZIONI RADIO BASE PRESENTI SUL TERRITORIO

Dettagli

Qualunque apparecchio che funziona ad

Qualunque apparecchio che funziona ad INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO INDOOR Qualunque apparecchio che funziona ad energia elettrica genera un campo elettrico ed un campo magnetico a bassissima frequenza ogni volta che è in funzione. Quando

Dettagli

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente Comune di Rivergaro Via San Rocco, 24 29029 Rivergaro (PC) comune.rivergaro@sintranet.legalmail.it OGGETTO: Monitoraggio in continuo campi elettromagnetici relativi agli impianti di telefonia mobile e

Dettagli

Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia cellulare

Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia cellulare ARPAV AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI PADOVA Monitoraggio dei campi elettromagnetici generati da impianti radio base per telefonia

Dettagli

Autorità Ambientale Regionale ELETTROMAGNETISMO E RADIAZIONI IONIZZANTI

Autorità Ambientale Regionale ELETTROMAGNETISMO E RADIAZIONI IONIZZANTI ELETTROMAGNETISMO E RADIAZIONI IONIZZANTI ELETTROMAGNETISMO!"# "!!!!$!!! %! &% '!! ()! ** "!! +,!!!%!-!./ 0& ELETTROMAGNETISMO Principale normativa in merito: Decreto Pres. Cons. Ministri del 08/07/2003

Dettagli

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax

Sede operativa: Lungomare Colombo SALERNO Codice Fiscale - Partita IVA: Tel Fax RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di PAGANI nei seguenti siti: 1) Ospedale (foto) 2) Ferrovia 3) Stadio 4) località Tramontano 1 SOMMARIO INTRODUZIONE

Dettagli

Legislazione e normativa di prevenzione

Legislazione e normativa di prevenzione Seminario di aggiornamento Rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo Modena, 29 settembre 2009 Legislazione e normativa di prevenzione Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute

Dettagli

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati Salvatore Curcuruto - Maria Logorelli Istituto Superiore perla Protezione e la Ricerca

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 24 e Via del Pereto, 7

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 24 e Via del Pereto, 7 RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Meucci, 24 e Via del Pereto, 7 In riferimento al Disciplinare concordato tra il Comune di Rivergaro e ARPA

Dettagli

Struttura Complessa. Dipartimento Territoriale Piemonte Sud Est Servizio territoriale di Alessandria RELAZIONE TECNICA G07_2018_01234_003

Struttura Complessa. Dipartimento Territoriale Piemonte Sud Est Servizio territoriale di Alessandria RELAZIONE TECNICA G07_2018_01234_003 Struttura Complessa Dipartimento Territoriale Piemonte Sud Est Servizio territoriale di Alessandria RELAZIONE TECNICA G07_2018_01234_003 Risultato atteso: A3.03 verifiche Campi Elettromagnetici RICHIEDENTE:

Dettagli

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO IV CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM)

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO IV CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO IV CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) 1.1 Descrizione della fonte di I campi elettromagnetici, in breve anche CEM, appartengono al fenomeno fisico delle radiazioni non ionizzanti,

Dettagli

Le sorgenti di C.E.M.

Le sorgenti di C.E.M. SEMINARIO FORMATIVO CAMPI ELETTORMAGNETICI: dalla legislazione per la popolazione a quella dei lavoratori Roma, 09 maggio 2012 Relatore: Le sorgenti di C.E.M. Campi elettromagnetici Nel nostro ambiente

Dettagli

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente Comune di Rivergaro Via San Rocco, 24 29029 Rivergaro (PC) comune.rivergaro@sintranet.legalmail.it OGGETTO: Monitoraggio in continuo campi elettromagnetici relativi agli impianti di telefonia mobile e

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via G. Galilei, 5 e Via Mezzadri, 14/B

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via G. Galilei, 5 e Via Mezzadri, 14/B RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via G. Galilei, 5 e Via Mezzadri, 14/B In riferimento al Disciplinare concordato tra il Comune di Rivergaro e ARPA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via del Pereto, 7

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via del Pereto, 7 RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via del Pereto, 7 In riferimento al Disciplinare concordato tra il Comune di Rivergaro e ARPA Sezione Provinciale

Dettagli

MISURE DI CAMPO ELETTRICO IN CONTINUO EFFETTUATE

MISURE DI CAMPO ELETTRICO IN CONTINUO EFFETTUATE MISURE DI CAMPO ELETTRICO IN CONTINUO EFFETTUATE PRESSO UN'ABITAZIONE PRIVATA SITA IN VIA PADOVANI ADOVANI N.7 A SASSUOLO Nel periodo dal 5 Settembre al 7 Novembre 2005, sono state effettuate delle rilevazioni

Dettagli

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Novembre 2006 Composizione del team di progetto Sezione ARPA di Rimini (Servizio Sistemi

Dettagli

NAPOLI - QUARTIERE CAMALDOLI

NAPOLI - QUARTIERE CAMALDOLI Rapporto tecnico relativo alla convenzione fra il Lions Club Napoli Camaldoli Terra mia e il Dipartimento di Scienze Ambientali della Seconda Università di Napoli sulle tematiche: Monitoraggio dei campi

Dettagli

COMUNE DI MONTESE ANNO 2001

COMUNE DI MONTESE ANNO 2001 VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI MONTESE ANNO 2001 PREMESSA In data 7 agosto 2001, a seguito della richiesta del Comune di Montese, si è verificata

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE NEL COMUNE DI MODENA In data 10 Maggio 2006 sono state effettuate rilevazioni puntuali di campo elettromagnetico a radiofrequenza e microonde

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Scuole Medie Guidotti Via Nazionale Giardini 543 Modena 02 Settembre 09 Settembre 2013 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito

Dettagli

ANALISI CEM E COMPATIBILITÀ SANITARIA AREA URBANA DI TESSERA (VE)

ANALISI CEM E COMPATIBILITÀ SANITARIA AREA URBANA DI TESSERA (VE) ANALISI CEM E COMPATIBILITÀ SANITARIA AREA URBANA DI TESSERA (VE) Studio dell esposizione umana rispetto ai Campi Elettromagnetici a Radiofrequenza e a Microonde Cliente: SAVE S.p.A. Aeroporto di Venezia

Dettagli

ALLEGATO H - Relazione tecnica sull esposizione ai campi elettromagnetici

ALLEGATO H - Relazione tecnica sull esposizione ai campi elettromagnetici ALLEGATO H - Relazione tecnica sull esposizione ai campi elettromagnetici RELAZIONE TECNICA di VALUTAZIONE DEI LIVELLI DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Data 07/04/2009 ELETTRO rev. 0 Pag. 1/7 RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE NEL COMUNE DI MODENA In seguito a richiesta inoltrata dal Settore Ambiente del Comune di Modena, in cui si richiedeva alla scrivente Agenzia

Dettagli

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO 2016-2017 RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, novembre 2017 Composizione del team di progetto Sezione ARPAE di Rimini: Dr.

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO

COMUNE DI CASTELNUOVO VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI CASTELNUOVO ANNO 2001 1 PREMESSA In data 30 agosto 2001, a seguito della richiesta del Comune di Castelnuovo Rangone,

Dettagli

Corso di formazione ambientale Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza. Maria Logorelli (ISPRA)

Corso di formazione ambientale Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza. Maria Logorelli (ISPRA) Corso di formazione ambientale Tecniche di misura dei campi elettromagnetici in alta e bassa frequenza Normativa tecnica di riferimento per le misurazioni in alta frequenza (I parte) & Strumentazione di

Dettagli

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente

Il Responsabile CTR Radiazioni non ionizzanti (CEM) (Dott.ssa Laura Gaidolfi) Firmato digitalmente AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE L'AMBIENTE E L'ENERGIA DELL'EMILIA ROMAGNA Data: 24/10/2016 09:47:02, PGPC/2016/0011667 Comune di Rivergaro Via San Rocco, 24 29029 Rivergaro (PC) comune.rivergaro@sintranet.legalmail.it

Dettagli

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la giustificazione sec Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la giustificazione

Dettagli

ELF (Exstremely low frequencies)

ELF (Exstremely low frequencies) ELF (Exstremely low frequencies) STRUMENTAZIONE DI MISURA E METODICHE DI MISURAZIONE Maria Logorelli Roma, 8 Novembre 2007 1 Frequency Spectrum Lo spettro di frequenza è normalmente suddiviso in due parti:

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE E MISURA DEI CAMPI EM AMBIENTALI IN ASCOLI PICENO

CARATTERIZZAZIONE E MISURA DEI CAMPI EM AMBIENTALI IN ASCOLI PICENO CARATTERIZZAZIONE E MISURA DEI CAMPI EM AMBIENTALI IN ASCOLI PICENO SORGENTI NATURALI DI CAMPO EM Sole :principale sorgente extraterrestre Luna: essenzialmente la luce del sole riflessa Fondo elettromagnetico

Dettagli

Campi elettromagnetici in ambiente di lavoro

Campi elettromagnetici in ambiente di lavoro Campi elettromagnetici in ambiente di lavoro Pubblicato il: 15/04/2004 Aggiornato al: 15/04/2004 di Gianfranco Ceresini Le emissioni di campo elettrico e magnetico di un impianto a induzione per ruote

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Corbellini, 8 e Via del Pereto, 6

RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Corbellini, 8 e Via del Pereto, 6 RELAZIONE TECNICA Monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici Comune di Rivergaro Via Corbellini, 8 e Via del Pereto, 6 In riferimento al Disciplinare concordato tra il Comune di Rivergaro e ARPA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Istituto Comprensivo San Tommaso D Aquino - Scuola Matierno, Viale Umberto Mondìo

Dettagli

Dipartimento Pressioni sull Ambiente Sezione Provinciale Viterbo Unità Controlli. Al Sindaco del Comune di Caprarola PEC:

Dipartimento Pressioni sull Ambiente Sezione Provinciale Viterbo Unità Controlli. Al Sindaco del Comune di Caprarola PEC: Dipartimento Pressioni sull Ambiente Sezione Provinciale Viterbo Unità Controlli Pec: sedediviterbo@arpalazio.legalmailpa.it Responsabile del procedimento: Dott.ssa Silvia Paci Referente per quanto comunicato:

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Viale Crispi, 2 Modena 10 Novembre 14 Dicembre 2009 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono: le SRB

Dettagli

COMUNE DI FIORANO MODENESE

COMUNE DI FIORANO MODENESE VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZE E MICROONDE COMUNE DI FIORANO MODENESE ANNO 2004 1 INDICE PREMESSA...2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO...2 RILEVAZIONI DI CAMPO ELETTRICO...3

Dettagli

Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA

Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA Elaborazione dei dati e confronto con i limiti di legge (alta frequenza) Claudio Baratta - ISPRA 1 Possono essere confrontati direttamente con i limiti di legge solamente i valori di campo misurati con

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Cavalcanti 9 Fiorano Modenese 20 Settembre 26 Ottobre 2012 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono:

Dettagli

3

3 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 1 metro 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 TABELLA 1: DIRETTIVE E DICHIARAZIONI DEL PRODUTTORE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE HUBER MOTION LAB MD è destinato all

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Agnini 180/1 Modena 26 Marzo 26 Aprile 2012 Le principali sorgenti di campo elettromagnetico ad alta frequenza presenti in questo sito sono: la SRB del

Dettagli