La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette"

Transcript

1 Agenda 21 Locale EMAS: qualità, innovazione, partecipazione per un futuro sostenibile La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Lucia Naviglio, ENEA Feltre, 28 ottobre 2005

2 un parco ha un ruolo cruciale nel proprio territorio esiste realmente se funziona l ente di gestione funziona se ha una struttura adeguata una capacità di interrelazione con le parti interessate una capacità di programmazione e proposizione ma non basta la completa applicazione della 394/91 e seguenti 28 ottobre

3 esigenze e ruoli di un parco Migliorare in ogni modo la qualità ambientale Promuovere attività economiche compatibili Essere motore di sviluppo sostenibile locale Coinvolgere gli altri su obiettivi dapprima limitati e poi sempre più forti Avere nuove occasioni di dialogo con gli altri soggetti presenti nel parco Avere maggiore efficienza interna e visibilità dei risultati 28 ottobre

4 esigenze delle parti interessate Nuove occasioni di dialogo e coordinamento Sinergie, suggerimenti, parco come riferimento per temi ambientali Miglioramento della qualità della vita e dell economia Risultati concreti subito 28 ottobre

5 ...sostenibilità e strumenti volontari... Rio de Janeiro Joannesburg AGENDA XXI AGENDA XXI locale BS 7750 : 1992 ISO 14001:1996 organizzazioni EMAS /93 siti, sistema non indicato ECOLABEL prodotti EMAS 2 761/2001 organizzazioni, sist. ISO servizi ricettività Carta Mondiale Turismo Sostenibile - Lanzarote Contabilità Ambientale Bilancio ambientale CLEAR Gestione Forestale Sostenibile FSC - Forest Stewardship Council PEFC Pan European Forest Certification ISO/TR ICZM Integrated Coastal Zone Management 28 ottobre

6 gli strumenti a disposizione Agenda 21 locale: gli obiettivi strategici del Piano di azione ambientale vanno definiti con la collaborazione delle parti interessate Carta Europea del Turismo Durevole: l ambiente è la risorsa alla base dello sviluppo locale e del turismo sostenibile, rete tra soggetti pubblici e privati ma il coinvolgimento la partecipazione sono processi che vanno gestiti 28 ottobre

7 la certificazione ambientale Migliorare le prestazioni ambientali = Diminuire l impatto delle attività umane sull ambiente = Migliorare la qualità (lo stato di salute) dell ambiente e la qualità della vita 28 ottobre

8 ISO 14001/EMAS Il sistema di gestione ambientale definisce: chi fa che cosa; come lo fa; quali sono i dati di ingresso; quali sono gli obiettivi da raggiungere; quali i risultati attesi e quelli ottenuti; come monitorare i processi, indicatori, ecc. 28 ottobre

9 strumenti strategici agenda 21 locale ICZM turismo sostenibile sistema di gestione ambientale ISO EMAS strumenti operativi 28 ottobre

10 parti in comune quali relazioni tra stato dell ambiente e cause di degrado? istituzioni cittadini partecipazione e condivisione Azioni e interventi miglioramento della qualità dell ambiente e della vita 28 ottobre

11 ...quale ambiente migliorare? ambiente naturale globale locale consumo energia emissioni CO2 uso materie prime uso acqua area urbana suolo, aria acque superficiali e falde biodiversità vegetazione fauna, corridoi ecologici ecc. ambiente economico e sociale 28 ottobre

12 NELL AZIENDA dall azienda società ambiente proprietario impatti processo produttivo personale prodotto servizio 28 ottobre

13 al territorio molte organizzazioni con diversa autonomia e tipologia di impatto valori naturali vulnerabili e sensibili ente parco comuni regione altri enti locali aziende agro-silvo-pastorali aziende di servizi imprese metalmeccaniche aziende turistiche altre piccole e medie imprese 28 ottobre

14 ...in un territorio... EMAS EMAS EMAS EMAS EMAS EMAS EMAS 28 ottobre

15 ...il modello per i parchi... un Gruppo di lavoro con Enea, UNI, Sincert, parchi enti di certificazione, NGO,ha elaborato la Linea guida per applicare la norma ISO nelle aree protette Sincert ha fornito indicazioni agli organismi di certificazione (RT14) 28 ottobre

16 ...il modello applicativo del sistema per le aree protette... Organizzazione Parco propri aspetti ambientali analisi ambientale di tutto il parco aspetti ambientali di tutte le attività beni ambientali sensibili e vulnerabili buon funzionamento garanzia di buona gestione miglioramento ambientale con la partecipazione di tutti e adesione ai criteri di qualifica 28 ottobre

17 ...punto cruciale 1... ANALISI AMBIENTALE dell organizzazione e del territorio comprendere le criticità ambientali valutazione della significatività degli aspetti ambientali aspetti ambientali diretti aspetti ambientali indiretti 28 ottobre

18 ...lo schema DPSIR... determinanti pressioni aspetti ambientali territorio stato qualità ambientale impatti valutazione significatività degli aspetti ambientali risposta: piano di miglioramento per il programma ambientale, dettaglio politica ambientale 28 ottobre

19 ...punto cruciale 2... IL COINVOLGIMENTO DELLE PARTI INTERESSATE Chi interagisce col territorio aumenta o diminuisce la qualità dell ambiente Per il Parco è un FORNITORE DI QUALITA AMBIENTALE Come tale può essere qualificato sulla base di prescrizioni specifiche 28 ottobre

20 ...un passo per volta... SGA Org. parco qualifica fornitori qualità ambientale Parti interessate ISO EMAS Agenda 21 Contabilità ambientale ecc. 28 ottobre

21 il marchio al Parco Fluviale del Po v.a... ASSEMBLEA GENERALE TAVOLI DI LAVORO Disciplinari Regolamento del marchio 28 ottobre

22 ...solo i parchi?... questo approccio è valido per qualsiasi soggetto che gestisce un territorio Comuni Comunità Montane Province Distretti esempio Distretto Industriale di San Daniele del Friuli 28 ottobre

23 in conclusione la certificazione ambientale è utile: al Parco per il miglioramento ambientale, l efficacia e l efficienza del Parco, il coinvolgimento dei soggetti terzi negli obiettivi di Politica Ambientale ai locali come opportunità per una gestione condivisa del territorio e per utilizzare il marchio del parco come promozione locale e primo passo verso la qualità diffusa 28 ottobre

sostenibilità ...sostenibilità e strumenti volontari... Agenda 21 locale

sostenibilità ...sostenibilità e strumenti volontari... Agenda 21 locale sostenibilità Enti locali, qualità dell ambiente e governo del territorio tra agenda 21 locale e sistemi di certificazione e di registrazione ambientale La gestione sostenibile del territorio nei parchi

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo

AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico. Seminario informativo AGEMAS Integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con un rilevante valore ecologico Seminario informativo 1 Obiettivo: applicare la certificazione ambientale in un territorio La certificazione ambientale

Dettagli

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency EMAS e Pubbliche Amministrazioni Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre 2010 Performance, credibility, transparency Sommario Che cosa è EMAS? Chi può partecipare? Applicazione di EMAS in Italia Dati

Dettagli

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova Rendicontare la qualità ambientale del territorio EMAS e Bilancio Ambientale Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova 1 La Dichiarazione di Politica Ambientale

Dettagli

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Provincia di Ferrara Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Sergio Golinelli Forum plenario di Agenda 21 Locale Ferrara, 30 marzo 2005 Cosa abbiamo fatto Bilancio ambientale consuntivo 2000/2003 (progetto

Dettagli

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci

Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia. Anelisa Ricci Strumenti per lo sviluppo sostenibile: il punto in Lombardia Anelisa Ricci Regione Lombardia, Qualità dell Ambiente Struttura Azioni per lo sviluppo sostenibile La dimensione regionale per lo sviluppo

Dettagli

TIPICITA, CERTIFICAZIONE, FILIERE PRODUTTIVE E DISTRETTI AGROINDUSTRIALI nuovi strumenti economici per le politiche di sviluppo delle aree protette

TIPICITA, CERTIFICAZIONE, FILIERE PRODUTTIVE E DISTRETTI AGROINDUSTRIALI nuovi strumenti economici per le politiche di sviluppo delle aree protette II Conferenza Nazionale delle Aree Naturali Protette 11-13 ottobre 2002 TIPICITA, CERTIFICAZIONE, FILIERE PRODUTTIVE E DISTRETTI AGROINDUSTRIALI nuovi strumenti economici per le politiche di sviluppo delle

Dettagli

Fornitori di Qualità Ambientale

Fornitori di Qualità Ambientale Fornitori di Qualità Ambientale Il Marchio del Parco come strumento di politica ambientale nell ambito di un SGA Il percorso Il Piano Socio-economico, 1996: analisi socio economica del territorio; animazione

Dettagli

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale

Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia. Annalisa Sansone Alfredo Migale Progetto AmbienteQualità: la rete della sostenibilità ambientale in Provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, 17 Aprile 2008 STAFF PROGETTUALE Annalisa Sansone Responsabile progetto (Dirigente Servizio

Dettagli

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1

Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Dal B2B al B2P. 17/03/2007 Alessandro Seno 1 Interessi comuni per le imprese e le pubbliche amministrazioni di una gestione ambientale sul territorio: Sinergie pubblico-privato privato per la tutela del territorio. Dal B2B al B2P 17/03/2007 Alessandro

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA Premessi: - Il programma di Agenda 21, approvato in occasione

Dettagli

Il progetto di registrazione E.M.A.S. del Comune di Limbiate

Il progetto di registrazione E.M.A.S. del Comune di Limbiate Comune di Limbiate Assessorato Pianificazione del Territorio e Qualità Ambientale Settore Tecnico Area Pianificazione Territoriale e Urbanistica Il progetto di registrazione E.M.A.S. del Comune di Limbiate

Dettagli

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO

TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO TURISMO E TUTELA DEL TERRITORIO CROATTI Gabriele ARPA Sezione di Rimini TUTELA NON RISANAMENTO I FENOMENI NATURALI SONO COMPLESSI E PREFERIBILE, ANCHE ECONOMICAMENTE, LA TUTELA AL RISANAMENTO TUTELA RISPETTO

Dettagli

Un comune cammino verso la sostenibilità Ravenna 27 settembre 2012

Un comune cammino verso la sostenibilità Ravenna 27 settembre 2012 La Registrazione EMAS del Comune di Ravenna Un comune cammino verso la sostenibilità Ravenna 27 settembre 2012 Luana Gasparini - RSGA EMAS del Comune di Ravenna Il territorio del comune di Ravenna Superficie

Dettagli

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE

LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LA CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE PER LE AREE PROTETTE LAURA MARINELLI SCUOLA MANAGEMENT DEL TURISMO TRENTO, 4 giugno 2015 Di cosa si tratta? Uno strumento volontario di cui le aree protette

Dettagli

Le imprese di utilizzazione boschiva delle Alpi: un importante realtà produttiva a supporto del tessuto socioeconomico

Le imprese di utilizzazione boschiva delle Alpi: un importante realtà produttiva a supporto del tessuto socioeconomico Le imprese di utilizzazione boschiva delle Alpi: un importante realtà produttiva a supporto del tessuto socioeconomico montano Villa Manin di Passariano, Codroipo (UD) - 30 novembre 2012 In questa Regione

Dettagli

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche Seminario Agrimarcheuropa una iniziativa Agriregionieuropa Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile Ancona, 14 Settembre 2015 Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

Dettagli

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008

La Certificazione Ambientale della CM Valchiavenna. Chiavenna 26 settembre 2008 La Certificazione della CM Valchiavenna Chiavenna 26 settembre 2008 2003 Avvio del percorso di certificazione 2006 Ottenuta la certificazione ambientale Attori coinvolti: CM Valchiavenna IREALP Politecnico

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

Applicazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile nel Parco Alto Garda Bresciano

Applicazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile nel Parco Alto Garda Bresciano Applicazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile nel Parco Alto Garda Bresciano Primo Workshop Internazionale sulla Carta Europea del Turismo Sostenibile Esperienze a confronto e nuove opportunità

Dettagli

Attività Formative in Emilia Romagna: la Scuola ECOLABEL di Forlì-Cesena

Attività Formative in Emilia Romagna: la Scuola ECOLABEL di Forlì-Cesena Attività Formative in Emilia Romagna: la Scuola ECOLABEL di Forlì-Cesena 12 Ottobre 2006 - Palazzo del Turismo RICCIONE (RN) Luca Bartoletti - Resp. Innov.& Ambiente - C.I.S.E. 0543-38220 38220 - mail:

Dettagli

Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 2014 2018 Aggiornamento 2017 Indice Presentazione... 3 Le nuove azioni strategiche. Anno 2017... 4 Priorità strategica 1: Gestione della crisi

Dettagli

Made in Italy. Mission

Made in Italy. Mission Made in Italy ENVIRONMENT_ATTENZIONE PER L AMBIENTE La consapevolezza socio-ambientale è tra i valori essenziali della missione imprenditoriale aziendale. Quindi Delo, cosciente della propria funzione

Dettagli

CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1

CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1 Sommario SOMMARIO Introduzione... XI CAPITOLO 1 DEFINIZIONI 1.1. Definizioni... 1 CAPITOLO 2 LA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO: EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE 2.1. Incidente ed infortunio sul lavoro... 13

Dettagli

Tempi di realizzazione. Funzione Resp.le

Tempi di realizzazione. Funzione Resp.le N.1 PREVENZIONE DEL RISCHIO ROGEOLO- GICO OBIETTIVO: Garantire la corretta gestione degli usi del suolo e la regimazione delle acque 1A regimazione delle acque bianche al fine di prevenire fenomeni di

Dettagli

Parametri/ Indicatori di prestazione

Parametri/ Indicatori di prestazione N.1 OBIETTIVO: Garantire la corretta gestione degli usi del suolo e la regimazione delle acque N frane e smottamenti/anno LL.PP URBANISTICA PREVENZIONE DEL RISCHIO ROGEOLO- GICO 1A regimazione delle acque

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15

INDICE CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 INDICE... 1 INTRODUZIONE... 9 CAPITOLO 1: NORMAZIONE, CERTIFICAZIONE E ACCREDITAMENTO... 15 1.1 LE NORME E LA NORMAZIONE... 15 1.2 GI ENTI DI NORMAZIONE... 23 1.2.1 ISO: International Organization for

Dettagli

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016 Roma, 01 Aprile 2016 POLITICA AMBIENTALE La Direzione di VDP Srl - società costituita con atto del 15/11/1991 per sviluppare iniziative nel settore dei servizi di ingegneria integrata, progettazione e

Dettagli

IL PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO L AGENDA 21 LOCALE E LE SCUOLE

IL PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO L AGENDA 21 LOCALE E LE SCUOLE IL PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO L AGENDA 21 LOCALE E LE SCUOLE Bergamo, 03 ottobre 2005 LO SVILUPPO SOSTENIBILE Si definisce sostenibile un tipo di sviluppo che permette di soddisfare

Dettagli

La certificazione del sistema di gestione ambientale (SGA) come strumento per la P.A. Responsabile certificazione Ambiente, Sicurezza ed Etica

La certificazione del sistema di gestione ambientale (SGA) come strumento per la P.A. Responsabile certificazione Ambiente, Sicurezza ed Etica La certificazione del sistema di gestione ambientale (SGA) come strumento per la P.A. Enrico Cusinato RINA Spa Responsabile certificazione Ambiente, Sicurezza ed Etica Fasi di sviluppo dei servizi SALDATURA

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

Green-Sustainable Procurement in Provincia in Modena. Supporto tecnico per progetti di Green Sustainable Procurement

Green-Sustainable Procurement in Provincia in Modena. Supporto tecnico per progetti di Green Sustainable Procurement Progetto GPP 2007/2008 Green-Sustainable Procurement in Provincia in Modena Dal GPP inconscio al GPP strutturato Supporto tecnico per progetti di Green Sustainable Procurement Scheda Informativa Marchi

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

Il Club EMAS ED ECOLABEL Puglia C.E.E.P.

Il Club EMAS ED ECOLABEL Puglia C.E.E.P. Nasce il primo centro interregionale di Servizi per la Green Economy Incubatore di Impresa Candela 28 Marzo 2015 Il Club EMAS ED ECOLABEL Puglia C.E.E.P. Apollonia Amorisco Portavoce Club EMAS ed ECOLABEL

Dettagli

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE

LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE LOIRI PORTO SAN PAOLO SOSTENIBILE Prima fase Laboratorio di progettazione partecipata SVILUPPO SOSTENIBILE Sostenibilità sistema in grado di soddisfare un bisogno attuale e futuro dei suoi abitanti, che

Dettagli

Rapporto Tecnico UNI/TR 11331

Rapporto Tecnico UNI/TR 11331 Rapporto Tecnico UNI/TR 11331 Indicazioni relative all applicazione della UNI EN ISO 14001 in Italia, formulate a partire dalle criticità emerse e dalle esperienze pratiche UNI - 29 gennaio 2009 Paolo

Dettagli

IL TURISMO SOSTENIBILE

IL TURISMO SOSTENIBILE IL TURISMO SOSTENIBILE Corso Alta Formazione turismo socio-culutrale Livio Chiarullo chiarullo@yahoo.it 1 L ambivalenza del turismo TURISMO È uno strumento economico per le regioni/località interessate

Dettagli

DIRETTIVE AMBIENTALI. Pagina 1

DIRETTIVE AMBIENTALI. Pagina 1 DIRETTIVE AMBIENTALI Pagina 1 Direttive Ambientali Comunitarie e Nazionali Qualità e conservazione della flora Qualità e conservazione degli habitat e della Fauna Qualità/migliormanto dei valori paesaggistici

Dettagli

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di: agenda 21 locale VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA Consulenza scientifica di: Come Montebelluna ha aderito ad agenda 21 locale Adesione alla

Dettagli

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Comune di Feltre Comune di Pedavena Comune di Comune di Belluno Ponte nelle Alpi Comune di La Valle Progetto LIFE 04 EN/IT/000494 AgEmas integrazione

Dettagli

L Eco-certificazione Forestale

L Eco-certificazione Forestale L Eco-certificazione Forestale La Certificazione La certificazione è una dichiarazione con la quale una terza parte indipendente verifica ed attesta che un sistema produttivo, un prodotto o un servizio

Dettagli

INFORMAZIONI ESPERIENZA SCHENA GAETANO.

INFORMAZIONI ESPERIENZA SCHENA GAETANO. C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI SCHENA GAETANO ITALIANA Data di nascita 1-1-1954 gaetano.schena@regione.liguria.it;

Dettagli

L ESPERIENZA DEL. Montecchio Maggiore, 30 ottobre Paolo Manza

L ESPERIENZA DEL. Montecchio Maggiore, 30 ottobre Paolo Manza GREEN PUBLIC PROCUREMENT: L ESPERIENZA DEL COMUNE DI SCHIO Montecchio Maggiore, 30 ottobre 2008 Paolo Manza LO SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è quello che soddisfa i bisogni delle generazioni

Dettagli

Scheda PASL Progetto di promozione della registrazione EMAS. applicata alle aziende estrattive del Distretto Lapideo

Scheda PASL Progetto di promozione della registrazione EMAS. applicata alle aziende estrattive del Distretto Lapideo ALLEGATO A Scheda PASL 3.1.4. - Progetto di promozione della registrazione EMAS ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA applicata alle aziende estrattive del Distretto Lapideo Asse 3 Ambiente

Dettagli

Comune x Provincia Interprovinciale

Comune x Provincia Interprovinciale AZIONI PARTENARIALI: SCHEDA PER LE PROPOSTE DI INTERVENTO - CNEL Parte I - Proposta Titolo Localizzazione Area di realizzazione Ecotourism Provincia BAT Comune x Provincia Interprovinciale Proponente Denominazione

Dettagli

Progetto LIFE 04 EN/IT/ AgEmas. Forum degli Enti Locali Valter Bonan

Progetto LIFE 04 EN/IT/ AgEmas. Forum degli Enti Locali Valter Bonan Progetto LIFE 04 EN/IT/000494 AgEmas Forum degli Enti Locali Valter Bonan Progetto LIFE 04 EN/IT/000494 AgEmas integrazione di Agenda 21 ed EMAS in un area con rilevante valore ecologico 1. Che cos è EMAS?

Dettagli

La Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola e le reti per lo sviluppo sostenibile

La Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola e le reti per lo sviluppo sostenibile La Camera di commercio del Verbano Cusio Ossola e le reti per lo sviluppo sostenibile Roberta Costi Varzo - 24 maggio 2012 INCONTRARSI SENZA CONFINI 4 territori 12 partner 3 convention bureau Lago Maggiore

Dettagli

Agenzia per l Ambiente

Agenzia per l Ambiente Agenzia per l Ambiente espressione pareri / relazioni tecniche processi primari vigilanza Quale ruolo nel contesto degli strumenti volontari, in particolare EMAS? analisi e monitoraggio 1 Cosa dice la

Dettagli

La CETS: uno strumento per il turismo sostenibile «GOOD FOR PARKS GOOD FOR PEOPLE»

La CETS: uno strumento per il turismo sostenibile «GOOD FOR PARKS GOOD FOR PEOPLE» La CETS come strumento a disposizione dei parchi e delle comunità locali Antonello Zulberti Federparchi Europarc Italia La CETS: uno strumento per il turismo sostenibile «GOOD FOR PARKS GOOD FOR PEOPLE»

Dettagli

2 Schemi di Certificazione. WORKSHOP 13/14 MARZO 2012 FederlegnoArredo

2 Schemi di Certificazione. WORKSHOP 13/14 MARZO 2012 FederlegnoArredo WORKSHOP 13/14 MARZO 2012 FederlegnoArredo Le certificazioni FSC e PEFC come strumenti per la nuova Due Diligence del legno 2 Schemi di Certificazione Schemi attualmente i più diffusi sono: FSC (Forest

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE REGIONE DEL VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE PER L AMBIENTE E PER LA MOBILITÀ FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI INDUSTRIALI DEL VENETO PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DI SISTEMI DI GESTIONE

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.ssa Doriana Bruni temi paesaggio turismo sostenibile indicatori per la valutazione

Dettagli

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI POLITICA AMBIENTALE COMUNITARIA NEL SISTEMA AGENZIALE

GLI STRUMENTI VOLONTARI DI POLITICA AMBIENTALE COMUNITARIA NEL SISTEMA AGENZIALE GLI STRUMENTI VOLONTARI DI POLITICA AMBIENTALE COMUNITARIA NEL SISTEMA AGENZIALE AGENZIA REGIONALE DELLE MARCHE Direttore tecnico-scientifico - Dott. Ferdinando de Rosa Dott. Ferdinando de Rosa 1 A partire

Dettagli

Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria

Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria Appunti di Ecologia Applicata all Ingegneria Ecosistemi_2 a.a. 2018-19 Prof.ssa M. Ragosta Scuola di Ingegneria Università degli Studi della Basilicata Per una corretta analisi dei fenomeni ambientali,

Dettagli

Relatore 10/03/2017. Legno in edilizia: le buone pratiche per costruire in modo responsabile. Diego Florian Direttore FSC Italia

Relatore 10/03/2017. Legno in edilizia: le buone pratiche per costruire in modo responsabile. Diego Florian Direttore FSC Italia Green Building Council Italia L architettura bioclimatica: innovazione nella tradizione Legno in edilizia: le buone pratiche per costruire in modo responsabile Diego Florian Direttore FSC Italia 9 marzo

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE Strategie e opportunità nell Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo 27 Giugno 2017 - Roma Edo Ronchi Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia Il concetto di sostenibilità nel turismo SOSTENIBILITA Sociale Ambientale Economica Sviluppo attrattività e competitività turistica

Dettagli

: 20 anni di RSA

: 20 anni di RSA 2019 1999 2019: 20 anni di RSA Ieri Oggi 1999 2019: 20 anni di RSA Ieri: Cartaceo + CD 1999 2019: 20 anni di RSA le tappe 1999 Primo RSA: CD 2001-2009 Documento cartaceo 2010-2013 Documento sfogliabile

Dettagli

STRUTTURA DELLA TESI. Evoluzione del verde Normative Infrastruttura Verde BIM e Sperimentazione

STRUTTURA DELLA TESI. Evoluzione del verde Normative Infrastruttura Verde BIM e Sperimentazione STRUTTURA DELLA TESI Evoluzione del verde Normative Infrastruttura Verde BIM e Sperimentazione IL VERDE: EVOLUZIONE NELLA STORIA XVI XVII XVIII XIX XIX XX NORMATIVA E PIANIFICAZIONE D.M. 1444/68 Spazi

Dettagli

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE. ALLEGATO 23 Verbale del Riesame VERBALE DEL RIESAME. Data: 27/09/2011 Ora e luogo: 18.

MODULO DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE. ALLEGATO 23 Verbale del Riesame VERBALE DEL RIESAME. Data: 27/09/2011 Ora e luogo: 18. VERBALE DEL RIESAME Data: 27/09/2011 Ora e luogo: 18.00 (Sede) VALUTAZIONI SUGLI ELEMENTI DEL SGA ANALIZZATI Evoluzione occorsa dalla precedente riunione relativamente allo scenario ambientale, alle attività

Dettagli

Progetto Parchi in qualità

Progetto Parchi in qualità APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Progetto Parchi in qualità La Formazione interna ed esterna nel progetto Parchi in Qualità Lucia Naviglio accordo di programma

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

Agenda 21 e Certificazione Alcune esperienze di partecipazione nella Provincia di Genova

Agenda 21 e Certificazione Alcune esperienze di partecipazione nella Provincia di Genova Agenda 21 e Certificazione Alcune esperienze di partecipazione nella Provincia di Genova LA CARTA DEI SERVIZI DEL TURISMO SOSTENIBILE DELLA RIVIERA DEL BEIGUA DOVE SIAMO A CHI E RIVOLTO STABILIMENTI BALNEARI

Dettagli

La certificazione FSC dei servizi ambientali: un opportunità per i boschi pubblici

La certificazione FSC dei servizi ambientali: un opportunità per i boschi pubblici La certificazione FSC dei servizi ambientali: un opportunità per i boschi pubblici Roma, 20 giugno 2019 Diego Florian d.florian@it.fsc.org Il Forest Stewardship Council Ambientale Sociale Economica Dal

Dettagli

Progetto Parchi in qualità

Progetto Parchi in qualità APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Progetto Parchi in qualità ovvero applicazione pilota del Sistema di Gestione Ambientale nelle aree naturali protette Il Sistema

Dettagli

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016 STORIA E PRIMATI 25 anni di attività. Più di 3000 clienti. Oltre 13 milioni di Euro di fatturato. Operiamo in 17 Nazioni

Dettagli

La politica integrata di prodotto: gli strumenti e le sinergie per la tutela ambientale Rastignano (BO), 19 Dicembre 2006

La politica integrata di prodotto: gli strumenti e le sinergie per la tutela ambientale Rastignano (BO), 19 Dicembre 2006 La politica integrata di prodotto: gli strumenti e le sinergie per la tutela ambientale Rastignano (BO), 19 Dicembre 2006 Le attività industriali Polimeri Europa ed i possibili impatti sull Ambiente Tutela

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

EUROMEETING 2007 Sviluppo del turismo sostenibile FIRENZE NOVEMBRE 2007

EUROMEETING 2007 Sviluppo del turismo sostenibile FIRENZE NOVEMBRE 2007 EUROMEETING 2007 Sviluppo del turismo sostenibile FIRENZE 16-17 NOVEMBRE 2007 Euromeeting 2007 V Edizione Tema del meeting: Turismo sostenibile Competitività Crescita economica Attrattività e qualità delle

Dettagli

IL RUOLO DEL MARCHIO ECOLABEL NELLE STRATEGIE EUROPEE

IL RUOLO DEL MARCHIO ECOLABEL NELLE STRATEGIE EUROPEE IL RUOLO DEL MARCHIO ECOLABEL NELLE STRATEGIE EUROPEE Bologna 23 maggio 2017 LO SVILUPPO DI UN LUNGO PERCORSO: DAL «LIFE CYCLE TINKING» ALLA «ECONOMIA CIRCOLARE» Anche se l Ecolabel è molto precedente

Dettagli

EMAS IN COMUNE: IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE STRUMENTO DI EFFICIENZA E TRASPARENZA

EMAS IN COMUNE: IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE STRUMENTO DI EFFICIENZA E TRASPARENZA Comune di Schio EMAS IN COMUNE: IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE STRUMENTO DI EFFICIENZA E TRASPARENZA Giorgio Pizzolato Assessore Innovazione e Tecnologie SCHIO: CARATTERISTICHE GENERALI Regione: Veneto

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Case History FAB - SINERGIA

Case History FAB - SINERGIA Case History FAB - SINERGIA Che «effetto che fa» lavorare con Sinergia sui temi della Responsabilità Sociale di Impresa RSI/CSR Rev.3.1 di Giovanna Sperandio, venerdì 13 marzo 2015. LA STORIA DEL SISTEMA

Dettagli

Il Prodotto d Area. E. Martini

Il Prodotto d Area. E. Martini Il Prodotto d Area E. Martini Obiettivi Il Forum del Mincio Uno dei prerequisiti fondamentali per raggiungere lo sviluppo sostenibile è la più ampia partecipazione nei processi decisionali Agenda 21, Cap.23

Dettagli

M.G. Marchesiello Vergato 9 giugno 2007

M.G. Marchesiello Vergato 9 giugno 2007 M.G. Marchesiello Vergato 9 giugno 2007 Approccio alla Sostenibilità Ambientale: Prima del 1970: l ambiente è un recettore con capacità di assimilazione infinita 1970-1990: sviluppo di regolamentazioni

Dettagli

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie

Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie Contratti di fiume e di lago Napoli 18 Dicembre 2013 Il ruolo dei CdF nell attuazione delle direttive comunitarie Gabriela Scanu Direttiva 2000/60/CE Obiettivi prevenzione e riduzione dell inquinamento

Dettagli

Agenda21 nella Provincia di Bologna

Agenda21 nella Provincia di Bologna Agenda21 nella Provincia di Bologna Ufficio Agenda 21 Provincia di Bologna Avvio Fase interna marzo 2000/ marzo 2001 Audit - RSA EASW Ag 21 Inconscia Forum marzo luglio 2001 GdL Economia Forum GdL Ambiente

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. Denominazione azienda aderente

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. Denominazione azienda aderente Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino Denominazione azienda aderente Rapporto di Sostenibilità 2010 scaricabile dal sito www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente i principi fondamentali della qualità Politica Ambientale

Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente i principi fondamentali della qualità Politica Ambientale Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente Il Comune di Ravenna: applica i principi fondamentali della qualità, per corrispondere in modo adeguato alle esigenze della comunità e del territorio

Dettagli

strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria

strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria L approccio strategico del GPP nei piani regionali: Regione Liguria Ecomondo 8 novembre 2013 Gaetano Schena Dipartimento Ambiente Green Public Procurement Il GPP (Acquisti Pubblici Verdi) è definito dalla

Dettagli

GREEN ECONOMY IN EMILIA ROMAGNA, stato dell arte e scenari di riferimento

GREEN ECONOMY IN EMILIA ROMAGNA, stato dell arte e scenari di riferimento GREEN ECONOMY IN EMILIA ROMAGNA, stato dell arte e scenari di riferimento 30 Settembre 2010 RAVENNA 2010 ore 14.30 Le attività della Scuola EMAS ECOLABEL di Forlì-Cesena e Ravenna Luca Bartoletti Resp.

Dettagli

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD 2019-2022 BUILDING A BETTER WORLD Building a Better World, il Piano di Sostenibilità 2019 2022 di Ghella S.p.A., è un documento che declina la Vision

Dettagli

AmbienteQualità. Progetto per lo sviluppo di certificazioni ambientali nel territorio della Provincia di Reggio Emilia

AmbienteQualità. Progetto per lo sviluppo di certificazioni ambientali nel territorio della Provincia di Reggio Emilia AmbienteQualità Progetto per lo sviluppo di certificazioni ambientali nel territorio della Provincia di Reggio Emilia Indice Obiettivi Contesto Perché Reggio Emilia Cos è la Certificazione Ambientale L

Dettagli

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale COMUNE DI PADOVA Progetto Agenda 21 Locale Agenda 21 Locale: I Processi I PROCESSI DI AGENDA 21 LOCALE La Conferenza ONU su Ambiente e Sviluppo di Rio nel 1992 ha sancito L Agenda 21, il Programma per

Dettagli

Organizzazione della relazione. La dimensione verticale

Organizzazione della relazione. La dimensione verticale Convegno Internazionale Abitare SANA 2003 Bologna, 13 settembre 2003 Organizzazione della relazione Legno IL LEGNO, MATERIA PRIMA PER IL DESIGN ECOLOGICO Davide Pettenella Dipart. Territorio e Sistemi

Dettagli

Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia

Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia Il sistema dei controlli ambientali e la prevenzione basata sulle prove di efficacia Paolo Cadrobbi Verona 14 aprile 2003 Argomenti trattati Attività delle Agenzie per l Ambiente Il problema delle priorità

Dettagli

Carta Europea del Turismo Sostenibile

Carta Europea del Turismo Sostenibile Carta Europea del Turismo Sostenibile chi, cosa come e perché Ph. D. Luca Dalla Libera Agenda 21 Consulting Srl Turismo e sviluppo sostenibile Le questioni e gli impegni Sviluppo sostenibile una prima

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/3_le_regole_internazionali.pdf

Dettagli

Laura Gobbi Ugo Amodeo. Alcuni aspetti della gestione ambientale

Laura Gobbi Ugo Amodeo. Alcuni aspetti della gestione ambientale A13 66 Laura Gobbi Ugo Amodeo Alcuni aspetti della gestione ambientale Copyright MMIV ARACNE editrice S.r.l. www.aracne editrice.it info@aracne editrice.it via Raffaele Garofalo, 133 A/B 00173 Roma redazione:

Dettagli

DEFINIZIONE DI SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE

DEFINIZIONE DI SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE DEFINIZIONE DI SISTEMA GESTIONE AMBIENTALE Organizzazione di uomini e mezzi per il miglioramento continuo della gestione ambientale del territorio comunale. Comprende la struttura organizzativa (Assessorati,

Dettagli

Comune di Grosseto Direzione Sviluppo Sostenibile

Comune di Grosseto Direzione Sviluppo Sostenibile L obiettivo strategico è fare del territorio grossetano un distretto di qualità ambientale attraverso la diffusione della Certificazione Internazionale ISO 14001:96 e della Registrazione Europea EMAS II.

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE A TUTTO EMAS

EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE A TUTTO EMAS Reggio-Emilia, 17 Aprile 2008 EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE A TUTTO EMAS Relatore: Enrico Cancila Iniziative a supporto di EMAS Newsletter La diffusione degli strumenti volontari per la gestione della sostenibilità

Dettagli

Cos è l Agenda 21 Locale?

Cos è l Agenda 21 Locale? Cos è l Agenda 21 Locale? Agenda 21 è il Piano di Azione dell'onu per la tutela dell'ambiente e lo sviluppo sostenibile del XXI secolo, definito dalla Conferenza ONU Sviluppo e Ambiente di Rio de Janeiro

Dettagli

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI Mestre 14 Novembre LA LEGGE REGIONALE 11/2004 I PRINCIPI INNOVATIVI 1.Fase di concertazione obbligatoria, preliminare

Dettagli

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017 I 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile Agenda 2030 - United Nation Le

Dettagli