Proposta di lavoro elaborata da:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proposta di lavoro elaborata da:"

Transcript

1 Proposta di lavoro elaborata da: STRAFFALACI ANGELA MARIA TITOLO : Il riso, grano dell Estremo Oriente. I. Il riso è stato per millenni il cibo principale delle popolazioni indiane e cinesi; poi si è diffuso in Giappone, in Malesia e in tutte le civiltà che si affacciavano sui mari meridionali dell Asia orientale. 1 II. Per le popolazioni dell Estremo Oriente il riso ha nell alimentazione lo stesso ruolo del pane per gli occidentali. E l alimento base d ogni pasto: viene mangiato lesso e senza sale, accompagnato a volte da erbe e da piccole quantità di strutto, un grasso ricavato dal maiale. Per renderlo più 5 appetitoso, le popolazioni asiatiche hanno imparato nei secoli a mescolarlo con altri cibi. III. Questa pianta ha un valore nutritivo più alto rispetto al grano. Il riso era così importante per questi popoli che, quando svolgevano cerimonie religiose, tra le offerte agli dei spesso c era una ciotola di riso, come in 10 Occidente facevano con il grano. IV. I modi per coltivare il riso sono vari e dipendono dalle caratteristiche dei terreni e dal clima. La tecnica più conosciuta e frequente è quella della coltivazione acquatica: il riso viene piantato in campi che, in seguito, vengono inondati. Le piante crescono quindi sommerse e, di tanto in 15 tanto, l acqua che le coltivazione, quindi, è ricopre viene cambiata. Per questo tipo di necessario un sistema di irrigazione che faccia giungere acqua alle risaie dalle sorgenti o dai fiumi. A questo scopo, fin dai tempi più antichi, gli uomini progettarono macchine idrauliche, pompe a pedali, canali di bambù e argini per trattenere l acqua piovana. 20

2 V. Nelle regioni in cui i terreni pianeggianti erano pochi, gli uomini impararono a coltivare il riso anche sulle colline, creando delle vasche sui terrazzamenti. Tutte queste invenzioni hanno modellato il paesaggio delle campagne della Cina, che è uno dei paesi in cui la coltivazione del riso è più diffusa. VI. Il riso matura rapidamente: in un anno i contadini riuscivano ad ottenere due raccolti. Se si coltivavano le risaie con tecniche intensive, la resa poteva essere molto elevata: un ettaro di risaia rendeva più del doppio di un campo di grano dellee stesse dimensioni. VII. Per ottenere raccolti così abbondanti era necessario tantissimo lavoro e l impegno di un gran numero di contadini, che vivevano concentrati in territori poco estesi vicino ai campi. Le autorità dello stato organizzavano e sorvegliavano il loro lavoro. Per preparare i campi per le coltivazioni acquatiche serviva molta manodopera addetta alla costruzione di argini, canali, terrazzamenti sulle colline. VIII. Perciò i centri urbani, ricchi di abitanti, sorgevano sempre più in prossimità delle coltivazioni. La città, con i suoi numerosi abitanti, era utile ai coltivatori di riso anche per un altro motivo: il concime per le coltivazioni, infatti, si otteneva dagli escrementi umani. IX. La maggior parte del raccolto di riso veniva consumata dalle popolazioni che lo coltivavano. Per questo motivo non esisteva un commercio del riso paragonabile a quello del grano. I popoli che praticavano la risicoltura non conoscevano le altre colture e non praticavano forme di allevamento di animali. ( A.Brusa, Storia vol I pag. 20)

3 I INDIVIDUAZIONE NUCLEI TEMATICI. Il testo affronta il tema dell importanza della coltivazione del riso per le popolazioni dell Estremo Oriente mettendolo a confronto con il grano per le popolazioni occidentali. È suddiviso in tre macroargomenti preceduti da una introduzione: Introduzione sequenza I Riso e vita quotidiana sequenze II e III Coltivazione e produttività del riso sequenze IV, V, VI Ricadute sulle attività e gli insediamenti umani sequenze VII, VIII, IX INTRODUZIONE TRE MACROARGOMENTI I RISO E VITA QUOTIDIANA II COLTIVAZIONE E PRODUTTIVITÀ DEL RISO III RICADUTE SU ATTIVITÀ E INSEDIAMENTI I.1 CULTURA I.2 CULTURA III.1 RISO E FORZA LAVORO III.3 RISO E COMMERCIO ALIMENTARE RELIGIOSA II.1 COLTIVAZIONE ACQUATICA II.3 COLTIVAZIONE INTENSIVA E RESA ELEVATA III.2 RISO E INSEDIAMENTO II.2 ADATTAMENTO AMBIENTALE

4 1) Aiutandoti con lo schema proposto e con la suddivisione in sequenze, individua a quali parti del testo corrisponde ciascun macroargomento e ciascuna sezione di ogni macroargomento: MACROARGOMENTO SEZIONE INDIVIDUAZIONE RIGHE INTRODUZIONE RISO E VITA QUOTIDIANA COLTIVAZIONE E PRODUTTIVITÀ DEL RISO RICADUTE SU ATTIVITÀ E INSEDIAMENTI Cultura alimentare Cultura religiosa Coltivazione acquatica Adattamento ambientale Coltivazione intensiva e resa elevata Riso e forza lavoro Riso e insediamento Riso e commercio SEZIONE 1: INTRODUZIONE II COMPRENSIONE DELLE SEZIONI 1) Dopo aver letto l introduzione completa la seguente tabella rispondendo alle domande: Quando? Importanza del riso Per cosa? Dapprima dove? Dopo dove? Sezione 2: I Macroargomento Riso e vita quotidiana 1) Dopo aver letto la sezione relativa al macroargomento 1, riempi la seguente tabella (che rimanda alla relazione oppositiva riso/grano): Luogo di coltivazione Modalità di consumo alimentare Valore nutritivo Uso in cerimonie religiose GRANO RISO

5 SEZIONE 3: II MACROARGOMENTO COLTIVAZIONE E PRODUTTIVITÀ DEL RISO 1) Dopo aver letto la sezione relativa al macroargomento 2, riempi il seguente schema (che rimanda ai rapporti causa-effetto) avvalendoti dell elenco proposto: Coltivazione acquatica Tipi di terreno Terreni pianeggianti Costruzione di terrazzamenti Elenco delle proposte di completamento (Attenzione: non tutte le proposte vanno utilizzate, ci sono proposte non pertinenti!!!): Terreni non pianeggianti; Cambiamento dell aspetto ambientale; Alimentazione variata; Progettazione e realizzazione di macchine, pompe idrauliche, canali e argini; Alto valore nutritivo; Necessità costante dell acqua proveniente da sorgenti e da fiumi; Uso del riso nelle cerimonie religiose. Sezione 4: III Macroargomento Ricadute su attività e insediamenti. 1) Dopo aver letto la sezione relativa al macroargomento 3, riempi il seguente schema che mette in evidenza i rapporti biunivoci che si instaurano tra città e risaie in riferimento alla prossimità delle risaie alle città:

6 Coltivazione del riso risaie Prossimità degli insediamenti VANTAGGI PER LE CITTA VANTAGGI PER LE COLTIVAZIONI 2) Collega i seguenti fattori con nessi causa- effetto quindi verbalizza le ragioni delle tue scelte: Autosufficienza per i beni di prima necessità; Scarso sviluppo delle attività commerciali. Prossimità delle risaie alle città; Sistema economico chiuso; III PER UNA LETTURA E COMPRENSIONE GLOBALI DEL TESTO 1) Individua nel testo tutte le volte in cui ricorrono le parole GRANO o PANE quindi stabilisci se ciascuna volta la parola è utilizzata in un contesto di analogia o di opposizione rispetto alla coltivazione e al consumo del riso. A tale scopo costruisci una tabella in cui mettere in evidenza i segnali linguistici che ti guidano nella scelta: Es.: Ricorrenza parola grano / pane Segnale linguistico Analogia/Opposizione rispetto al riso Per le popolazioni dell Estremo Oriente il riso lo stesso ruolo.. ANALOGIA ha nell alimentazione lo stesso ruolo del pane per gli occidentali (righe 4-5)

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua

7. La struttura della Terra E16 8. Vulcani e terremoti E18 9. I continenti E I rilievi E Fiumi e laghi E26 La mancanza d acqua Indice Modulo E: La Terra in generale GUARDA! 19. Il pianeta Terra 1. La Terra nello spazio E4 Che rapporto c è fra la Terra e la Luna? 2. La forma e le dimensioni della Terra E6 3. La rappresentazione

Dettagli

Impatto ambientale dell alimentazione

Impatto ambientale dell alimentazione ECOLOGIA E NASCITA-Verona 4 febbraio 2012 03/11/12 Impatto ambientale dell alimentazione dr.ssa Luciana Baroni dr.ssa Marina Berati Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana - SSNV Società Italiana

Dettagli

Che cos è l agricoltura?

Che cos è l agricoltura? L agricoltura Che cos è l agricoltura? L agricoltura è la coltivazione del terreno. L agricoltura produce gli alimenti necessari agli uomini. L agricoltore semina e lavora la terra. Le piante crescono

Dettagli

Dott.ssa Rosalba Minafra SPAZI ECONOMICI

Dott.ssa Rosalba Minafra SPAZI ECONOMICI SPAZI ECONOMICI 1 POPOLAZIONE ATTIVA E SVILUPPO SOCIO- ECONOMICO Popolazione attiva: costituita da tutti coloro che sono (o potenzialmente potrebbero essere) impegnati in attività lavorative. La popolazione

Dettagli

Rispettando il cibo. si rispetta anche. l ambiente

Rispettando il cibo. si rispetta anche. l ambiente Rispettando il cibo si rispetta anche l ambiente Scuola Primaria di Piegaro (PG) Anno scolastico 2014/2015 Progetto Umbria che si Umbria che no Riflettiamo sui nostri comportamenti: A scuola A casa Nel

Dettagli

Le rivoluzioni agricola e industriale

Le rivoluzioni agricola e industriale Le rivoluzioni agricola e industriale secoli XVII-XVIII Recinzioni nelle campagne inglesi 1769 James Watt brevetta la macchina a vapore 1784 Henry Cort inventa una nuova tecnica per produrre ghisa 1731

Dettagli

Le rivoluzioni agricola e industriale

Le rivoluzioni agricola e industriale Le rivoluzioni agricola e industriale secoli XVII-XVIII Recinzioni nelle campagne inglesi 1769 James Watt brevetta la macchina a vapore 1784 Henry Cort inventa una nuova tecnica per produrre ghisa 1731

Dettagli

IL FARRO NELLA ROMA ANTICA. Autori Matteo Baldi Edoardo Degli Esposti Sami Gabsi

IL FARRO NELLA ROMA ANTICA. Autori Matteo Baldi Edoardo Degli Esposti Sami Gabsi IL FARRO NELLA ROMA ANTICA Autori Matteo Baldi Edoardo Degli Esposti Sami Gabsi UN CEREALE PER CELEBRARE I MATRIMONI LA CONFARREATIO LA CERIMONIA PRENDEVA IL NOME DALLA FOCACCIA DI FARRO (PANIS FARREUS)

Dettagli

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore L agricoltura nell Europa industrializzata Lezioni d'autore Aratro a vapore, Tenuta La Torre, 1891 San Mauro di Romagna, dal sito www.associazionetorre.it Agricoltura e sviluppo industriale A partire dalla

Dettagli

ACQUA E AGRICOLTURA. Classe 2^C

ACQUA E AGRICOLTURA. Classe 2^C ACQUA E AGRICOLTURA Classe 2^C Dell intera disponibilità di acqua dolce circa il 65% è usato per l agricoltura, il 15% per gli usi domestici e il 20% per l industria. In agricoltura per coltivare Il riso

Dettagli

Il settore agroalimentare in Cina. VII Mostra nazionale ovini di razza sarda. 14 maggio 2011 Macomer. Copyright Fondazione Italia Cina

Il settore agroalimentare in Cina. VII Mostra nazionale ovini di razza sarda. 14 maggio 2011 Macomer. Copyright Fondazione Italia Cina Il settore agroalimentare in Cina 14 maggio 2011 Macomer VII Mostra nazionale ovini di razza sarda China s economic size Total GDP 2009, million USD Ranking EconomY USD/000 1 USA 14.256.300 2 Japan 5.067.526

Dettagli

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO

Classe IV materiali di lavoro Storia vita nel Medioevo I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Scheda 14 I PROGRESSI NELL' AGRICOLTURA DURANTE IL SECONDO MEDIOEVO Nei secoli dopo il 1000 si ebbero molti progressi per quanto riguarda le tecniche di coltivazione della terra. In particolare: - si ebbe

Dettagli

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato La carenza di cibo: l Ottocento Alimentazione della popolazione contadina pane, focacce e polenta ottenuti con cereali

Dettagli

LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA. Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori.

LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA. Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori. LA MECCANIZZAZIONE AGRICOLA Come le macchine agricole hanno cambiato i metodi di lavoro degli agricoltori. Storia del Trattore La storia del trattore è abbastanza recente, risale a circa la fine del 1800

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 A ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO Competenza 1 B STABILIRE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO TRA FATTI STORICI ED AMBIENTE a. Utilizzare correttamente gli indicatori

Dettagli

22. L economia mondiale Ciak, si impara!

22. L economia mondiale Ciak, si impara! 21. La popolazione Ciak, si impara! 1. La popolazione mondiale E64 La demografia L urbanesimo Quali paesi sono i più grandi e più popolati? Perché la popolazione è cresciuta così rapidamente? 2. Composizione

Dettagli

L ECONOMIA. prima parte

L ECONOMIA. prima parte L ECONOMIA prima parte GLI INDICATORI ECONOMICI L economia è la disciplina che studia la produzione, lo scambio, la distribuzione, il consumo di beni e di servizi. Si serve degli indicatori economici:

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO

LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO LA CIVILTÀ GRECA LA CIVILTÀ GRECA SI SVILUPPÒ NEI TERRITORI DEL PELOPONNESO E IN MACEDONIA MACEDONIA PELOPONNESO QUANDO? 1200 a.c. ARRIVO DEI DORI 800 a.c. 338 a.c. CIVILTÀ DELLE POLEIS 31 a.c. IMPERO

Dettagli

VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO.

VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO. VERIFICA FINALE ITALIANO A.S. 2016/2017 ALUNNO... CL.IV PUNTEGGIO. LA VITA DEI POPOLI 1 LA GRANDE MURAGLIA DELLA CINA È ALTA DAI CINQUE AI DIECI METRI ED È LUNGA 2 6000 CHILOMETRI, QUASI DIECI VOLTE IL

Dettagli

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE GEOGRAFIA SETTORE ECONOMICO CLASSI SECONDE Sezione 1 ABC della geografia Unità 1 Gli strumenti della geografia Individuare e riconoscere le terre emerse e i continenti. Conoscere le tipologie di rappresentazione cartografica del pianeta, i problemi

Dettagli

ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO: DAL RISO ALLA CIOTOLA D ARGILLA

ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO: DAL RISO ALLA CIOTOLA D ARGILLA ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO: DAL RISO ALLA CIOTOLA D ARGILLA Il riso; La ciotola in argilla. (descrizione precisa di argomenti e attività proposti) Cos è il riso (descrizione pianta, ciclo di vita, luoghi

Dettagli

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35

Indice. Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli. Introduzione 27. Parte prima. Fare geografia Il geografo 35 Indice Premessa all edizione italiana 13 di Dino Gavinelli Introduzione 27 Parte prima. Fare geografia 33 1. Il geografo 35 1.1. La geografia senza geografi 35 1.2. L Olimpo dei geografi 38 1.3. Quattro

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1 principi della geografia. Descrivere ambienti conosciuti nei loro elementi essenziali, formulare e verificare ipotesi. - Conoscere

Dettagli

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE?

TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? TIPI DI ALIMENTAZIONE NELLE DIVERSE CULTURE: PREGI E DIFETTI. QUALI DIETE SI AVVICINANO MAGGIORMENTE AD UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE? L'ALIMENTAZIONE NEL MONDO L'alimentazione nel mondo cambia moltissimo

Dettagli

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

STORIA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE STORIA - Riconoscere elementi significativi del passato del proprio ambiente di vita e comprendere l importanza del patrimonio artistico e culturale - Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando

Dettagli

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero XIII Premessa 3 SNODO I MILLE ANNI DI STORIA 4 Capitolo 1 L idea di medioevo e le sue interpretazioni 4 1.1 Un età di decadenza 5 1.2 Un periodo della storia 7 1.3 La rivalutazione di un epoca 8 1.4 Il

Dettagli

L'uomo ha conquistato la Terra

L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha conquistato la Terra L'uomo ha colonizzato il mondo dimostrando una grande capacità di adattamento Gli insediamenti maggiori sono sorti in zone pianeggianti, vicini ai corsi d'acqua Oggi la maggior

Dettagli

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZA DELL'AMBIENTE FISICO E UMANO ANCHE ATTRAVERSO L'OSSERVAZIONE L alunno: - si orienta nello spazio e nelle carte - conosce le principali caratteristiche geografiche,

Dettagli

Le pianure. Mondadori Education

Le pianure. Mondadori Education Le pianure La pianura italiana più vasta e fertile è la Pianura Padana, che si estende da ovest verso est ai piedi delle Alpi. È una pianura di origine alluvionale, cioè si è formata in seguito al deposito

Dettagli

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da

L EUROPA ANTROPICA L EUROPA ANTROPICA. Il geografo GEOGRAFIA FISICA GEOGRAFIA UMANA L EUROPA FISICA. Che è caratterizzata da L EUROPA ANTROPICA Il geografo Tramite la GEOGRAFIA FISICA Studia L EUROPA FISICA Che è caratterizzata da Tramite la GEOGRAFIA UMANA Studia L EUROPA ANTROPICA In greco ÀNTHROPOS significa uomo. L Europa

Dettagli

L'ORIGINE DEL PANE NEL MEDITERRANEO. Justine F., 1ère LV3

L'ORIGINE DEL PANE NEL MEDITERRANEO. Justine F., 1ère LV3 L'ORIGINE DEL PANE NEL MEDITERRANEO Justine F., 1ère LV3 La presentazione è essenzialmente articolata attorno alle fondazioni dell' agricoltura mediterranea, a proposito dei cereali ma più precisamete

Dettagli

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011

Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n Sesamo 3 1 gennaio 2011 Geografia A2 Classi 3 a, 4 a, 5 a e secondaria Scheda n. 1 Nome... Classe... Data... ELEMENTI NATURALI E ANTROPICI Scrivi se gli elementi del paesaggio sono naturali o antropici. È un elemento 1. fiume...

Dettagli

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE

LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE LA PIANURA PADANA SI ESTENDE TRA LE ALPI E L APPENNINO SETTENTRIONALE MILIONI DI ANNI FA C ERA IL MARE, I DETRITI TRASPORTATI DAI FIUMI CHE SCENDEVANO DALLE MONTAGNE SI SONO ACCUMULATI SUL FONDO DEL MARE

Dettagli

L alimentazione: un approccio interdisciplinare

L alimentazione: un approccio interdisciplinare Corso di formazione TERRITORI DI INCONTRO Un percorso formativo sull educazione alla solidarietà internazionale e allo sviluppo sostenibile III incontro 3 marzo 2011 L alimentazione: un approccio interdisciplinare

Dettagli

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE

2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del OBIETTIVO GENERALE 2572 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 44 del 8-4-2002 All. 1 (modificato da Le scelte alimentari - Lega tumori) ESEPLIFICAZIONE: OBIETTIVO GENERALE PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COSCIENZA

Dettagli

Verifica Oggettiva FINALE ITALIANO a.s. 2016/2017. Alunno cl.iv Punteggio./.. LA VITA DEI POPOLI

Verifica Oggettiva FINALE ITALIANO a.s. 2016/2017. Alunno cl.iv Punteggio./.. LA VITA DEI POPOLI Verifica Oggettiva FINALE ITALIANO a.s. 2016/2017 Alunno cl.iv Punteggio./.. LA VITA DEI POPOLI 1 La Grande Muraglia della Cina è alta dai cinque ai dieci metri ed è lunga 6000 chilometri, 2 quasi dieci

Dettagli

Programmazione curricolare di Istituto

Programmazione curricolare di Istituto SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA Competenza 1 ORIENTARSI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO a. Utilizzare correttamente gli indicatori temporali di successione, contemporaneità e durata per ricostruire le sequenze

Dettagli

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30%

L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30% Asia L Asia è il continente più grande, più popoloso e più densamente abitato del mondo. Ha una superficie di circa 45 milioni di kmq e occupa circa 30% delle terre emerse; si colloca quasi interamente

Dettagli

unità 3 le strutture ricettive e i trasporti 1

unità 3 le strutture ricettive e i trasporti 1 PROGRAMMA DI GEOGRAFIA TURISTICA CLASSE V a.s. 2015/ 2016 PROF.SSA Caterina PIETROFORTE MODULO A - IL TURISMO NEL MONDO unità 1 economia del turismo l'importanza del turismo - gli arrivi e le entrate il

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota

Storia Economica. Lezione 5 Mauro Rota Storia Economica Lezione 5 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione e dalla distribuzione

Dettagli

L UOMO. Istituto Primario Primo Grado F.D

L UOMO. Istituto Primario Primo Grado F.D L UOMO Istituto Primario Primo Grado F.D Terra degli uomini I primi uomini vivevano di caccia, di pesca e della raccolta di frutti spontanei Successivamente impararono a coltivare alcuni cereali Il primo

Dettagli

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO: 1. Conoscenza dell'ambiente fisico e umano anche attraverso l'osservazione: comprendere ed analizzare informazioni relative all'aspetto geografico, territoriale e

Dettagli

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. Per ulteriori informazioni contattare: John Dutcher, 001 515 334 3464, dutcherj@fleishman.com Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. In Spagna la superficie

Dettagli

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi

DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag sussidiario Biribò classe III Elmedi DAL VILLAGGIO ALLA CITTÀ TESTO SEMPLIFICATO dal brano pag. 44-45 sussidiario Biribò classe III Elmedi Per alunni di scuola primaria ad un livello A2 di competenza linguistica. Riesce a comprendere frasi

Dettagli

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma

Le origini Via Reale di Persia Via della Seta La destinazione finale della seta era Roma Le origini Ai tempi di Erodoto (circa 475 a.c.), uno dei più importanti storici greci, il tratto orientale di quella che veniva chiamata Via Reale di Persia, coincideva con quella che poi diverrà uno dei

Dettagli

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia Le fonti La preistoria La linea del tempo Dal lavoro dello storico a tutte le civiltà della mesopotamia Le

Dettagli

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA

INDICE IL BAGAGLIO GEOGRAFICO IL NOSTRO PIANETA INDICE 0 IL BAGAGLIO GEOGRAFICO 1 IL SISTEMA SOLARE 2 2 PROIEZIONI E CARTOGRAFIA DIGITALE 4 3 LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DI VULCANI E TERREMOTI 6 4 I SATELLITI ARTIFICIALI 8 GEOSTORIA L esplorazione dello

Dettagli

Corso 2 Lez. 2. I protagonisti dell'economia globale

Corso 2 Lez. 2. I protagonisti dell'economia globale Corso 2 Lez. 2 I protagonisti dell'economia globale TRIADE domina l'economia USA Unione Europea Giappone Concorrenza agguerrita Cina India Nel XVIII sec Inghilterra Rivoluzione industriale USA EU GIAP

Dettagli

1) SETTORE PRIMARIO: attività che ricavano dall'ambiente le materie prime (agricoltura, attività mineraria, pesca). 2) SETTORE SECONDARIO: attività

1) SETTORE PRIMARIO: attività che ricavano dall'ambiente le materie prime (agricoltura, attività mineraria, pesca). 2) SETTORE SECONDARIO: attività 1) SETTORE PRIMARIO: attività che ricavano dall'ambiente le materie prime (agricoltura, attività mineraria, pesca). 2) SETTORE SECONDARIO: attività che trasformano le materie prime in prodotti finiti (industria

Dettagli

Breve storia dell'alimentazione

Breve storia dell'alimentazione Breve storia dell'alimentazione Alle origini della storia della specie umana i nostri antenati si nutrivano esclusivamente di ciò che raccoglievano nell ambiente. Più avanti scoprirono il fuoco, che presto

Dettagli

SCIENZE Attività Didattiche Specifiche

SCIENZE Attività Didattiche Specifiche SCIENZE Attività Didattiche Specifiche Scuole Infanzia Classe 1^ Classe 2^ Classe 3^ Classe 4^ Classe 5^ 1.1. Osservazione dell ambiente vissuto e circostante. 2. Osservazione e descrizione dei fenomeni

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA CLASSE PRIMA. Orientamento Sapersi orientare sulle carte e riconosce i punti cardinali.

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA CLASSE PRIMA. Orientamento Sapersi orientare sulle carte e riconosce i punti cardinali. CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO fotografie, grafici, dati statistici) per comunicare efficacemente informazioni spaziali. -Riconoscere i punti cardinali e orientarsi sulle carte. -Riconoscere

Dettagli

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare

Pasta Fresca: Made in Italy si può. Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare Pasta Fresca: Made in Italy si può Daniela Piccione Responsabile CNA Alimentare La pasta alimentare fresca è un alimento tipico sinonimo di tradizione ed italianità 2 Nella gran parte la produzione è realizzata

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

COMPETENZA DISCIPLINARE: GEOGRAFIA Classe Prima COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Classe Prima Muoversi consapevolmente nello spazio vissuto. Orientarsi e collocare se stessi, gli altri e gli oggetti nello spazio fisico e usare gli indicatori topologici adeguati Osservare, descrivere,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI Tecnico per il Turismo PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018 A21 - GEOGRAFIA CLASSI 2A/2B Tecnico per il Turismo Docente: Prof.ssa Rosaria Correggia

Dettagli

Dalla storia sappiamo che le antiche civiltà si svilupparono lungo i fiumi.

Dalla storia sappiamo che le antiche civiltà si svilupparono lungo i fiumi. La collina è un rilievo alto dai 200 ai 600 metri. Di solito tra le montagne e la pianura ci sono le colline. Come in pianura anche in collina l uomo costruisce case e coltiva la terra. A questa altezza

Dettagli

I seminari di PROGESA

I seminari di PROGESA CREA-RPS incontra l UNIVERSITÀ La fertilità biologica unitamente alla fertilità chimica ed a quella fisica costituisce la fertilità agronomica o integrale dalla quale dipende la produttività. Il tema che

Dettagli

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi

L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi L agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi Indicazioni per l insegnante Si propone il tema del confronto tra l agricoltura nel periodo Neolitico e l agricoltura oggi affinché lo studio della

Dettagli

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola

Storia Economica. Lezione 5 Michele Postigliola Storia Economica Lezione 5 Michele Postigliola michele.postigliola@uniroma1.it La dinamica demografica nel XIX secolo Produzione e consumo dipendono dalla dimensione della popolazione, dalla sua composizione

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I

SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I 1 Riconoscere e utilizzare le tracce storiche e i documenti del passato nel proprio ambiente di vita. Successione cronologica: prima, dopo, infine, ieri, oggi, domani Successione

Dettagli

dei diritti riconosciuti ad una persona libera e che vengono considerati proprietà di un altro individuo.

dei diritti riconosciuti ad una persona libera e che vengono considerati proprietà di un altro individuo. La società dell antico Egitto allegato 1 La società dell antico Egitto Tra il IV e il II millennio a. C. nella Mezzaluna fertile nascono le prime forme di organizzazione politica (città). La popolazione

Dettagli

Uso razionale dell acqua nell irrigazione in frutticoltura

Uso razionale dell acqua nell irrigazione in frutticoltura Uso razionale dell acqua nell irrigazione in frutticoltura INCONTRO DEL 25 SETTEMBRE 2008 FORLI Reggidori Giampiero, APOCONERPO (Organizzazione di Produttori Ortofrutticoli) Bologna, Italia Uso razionale

Dettagli

L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA

L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA L ORTO SCOLASTICO DI GENOLA: LA SUA STORIA Circa 8 anni fa, in collaborazione con il Comune di Genola e con la Condotta Slow Food di Fossano, nella scuola primaria Lidia Rolfi è stato predisposto uno spazio

Dettagli

Oggi parliamo di SOSTENIBILITÀ

Oggi parliamo di SOSTENIBILITÀ Oggi parliamo di SOSTENIBILITÀ Progetto Continuità 2018/19 Classi quinte della scuola primaria e prime della SSI Lezione del 22 novembre 2018 Prof.ssa J. Colizza L economia globale è sostenibile? Parlando

Dettagli

Opportunità in Camerun Progetto Agro-Industriale

Opportunità in Camerun Progetto Agro-Industriale Bexa Consulting srl Milan - Italy Via Turati, 29-20121 Via Pergolesi, 8-20124 info@bexa.it Opportunità in Camerun Progetto Agro-Industriale Bexa Consulting S.r.l. Bexa offre servizi creati su misura per

Dettagli

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE.

Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Una vita sana inizia dalla conoscenza: LA SCUOLA può contribuire a PROMUOVERE LA SALUTE. Il docente rappresenta un anello fondamentale che lega il mondo scolastico a quello delle famiglie, capace di trasferire

Dettagli

10. I paesaggi europei e il clima. 1. Il territorio europeo C4. 2. Le montagne C6. 3. Le pianure e le colline C8

10. I paesaggi europei e il clima. 1. Il territorio europeo C4. 2. Le montagne C6. 3. Le pianure e le colline C8 Indice Modulo C: L Europa in generale 10. I paesaggi europei e il clima 1. Il territorio europeo C4 2. Le montagne C6 3. Le pianure e le colline C8 4. I fiumi e i laghi C10 Perché vengono costruiti dighe,

Dettagli

Adattamento del testo di studio. Dott.ssa Rita Agnolet

Adattamento del testo di studio. Dott.ssa Rita Agnolet Adattamento del testo di studio Dott.ssa Rita Agnolet Analisi degli elementi principali del testo ( compito dell insegnante) Idea principale Concetti chiave Analisi degli elementi di rilevanza mnestica

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a C O L D I R E T T I N E W S : Prezzi, costi carne e latte alle stelle, da record mais e soia indice U F F I C I O S TA M PA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 E-M A I L: u f f i c i o s t a m p a. t o @ c o l d i r e t t i. i t S I T O: w w w. t o r i n o. c o l d

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

Agricoltura e biotecnologie Industria e risorse Terziario Globalizzazione Sfide del futuro L ECONOMIA MONDIALE

Agricoltura e biotecnologie Industria e risorse Terziario Globalizzazione Sfide del futuro L ECONOMIA MONDIALE Agricoltura e biotecnologie Industria e risorse Terziario Globalizzazione Sfide del futuro L ECONOMIA MONDIALE AGRICOLTURA Agricoltura commerciale: nasce dalla rivoluzione verde (dalla fine del 700 uso

Dettagli

Renzo angelini. Ambiente rurale e paesaggio 109

Renzo angelini. Ambiente rurale e paesaggio 109 ambiente rurale e paesaggio Vista aerea della vallata del fiume Li GUANGXI Guangxi nella cina meridionale Un mosaico di campi, attività e rituali antichi Siamo nella regione autonoma della Cina meridionale

Dettagli

Insegnare storia mondiale: risorse storiografiche e risorse didattiche

Insegnare storia mondiale: risorse storiografiche e risorse didattiche Clio 92 - Associazione di docenti ricercatori sulla didattica della storia Insegnare storia mondiale: risorse storiografiche e risorse didattiche Insegnare storia mondiale nella scuola di base Maria Teresa

Dettagli

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA GEOGRAFIA CLASSE 2^ INDIRIZZO AFM/TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: AMBIENTI NATURALI: PROBLEMI E SOLUZIONI Analizzare e localizzare i diversi ambienti e climi, in funzione

Dettagli

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE: Prima C

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE: Prima C Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.ite-mail: algarotti@tin.it -VEISO1600D@istruzione.it - C. F.: 80012240273 Istituto Tecnico Turistico Francesco Algarotti

Dettagli

Classe IV materiali di lavoro Storia la rinascita dei commerci e delle città

Classe IV materiali di lavoro Storia la rinascita dei commerci e delle città Scheda 17 LE CONSEGUENZE DELLO SVILUPPO DELLE CITTA' E DEI COMMERCI: CONTADINI, ARTIGIANI, MERCANTI, BANCHIEHI. Anche le campagne risentono in modo positivo dello sviluppo delle città. Infatti gli abitanti

Dettagli

Racconto... gioco e assaporo.

Racconto... gioco e assaporo. Racconto... gioco e assaporo. Anno scolastico 2004/05 Metodologia Il progetto sarà sviluppato con la collaborazione di un esperto in educazione musicale e drammatizzazione per realizzare uno spettacolo

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a

Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a Corso di Laurea triennale in Lingue e Culture dell Asia e dell Africa Dipartimento di Studi Umanistici a.a. 2015-2016 Università degli Studi di Torino ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso comporta lo studio

Dettagli

Vocabolario: detriti: materiali come ghiaia e terra trasportati dai fiumi fertile: terreno coltivabile che dà molti prodotti

Vocabolario: detriti: materiali come ghiaia e terra trasportati dai fiumi fertile: terreno coltivabile che dà molti prodotti Le distese di terra senza rilievi sono le pianure. Per la facilità delle comunicazioni, la quantità d acqua dei fiumi e la fertilità del terreno, la pianura è l ambiente più adatto alla vita dell uomo.

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: La preistoria e la città BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio della nascita delle città nel contesto

Dettagli

_ Gli CHEF della NATURA _

_ Gli CHEF della NATURA _ PROGETTO NAZIONALE di EDUCAZIONE AMBIENTALE _ Gli CHEF della NATURA _ Esiste ovunque una media nelle cose essa è determinata dall EQUILIBRIO (Dmitri Mendeleev) Il giorno 10 marzo 2015, alle ore 9.00, le

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI STORIA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale IDENTITA STORICA TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI -L alunno riconosce elementi significativi del

Dettagli

Documentazione dell Unità di Lavoro su CITTÁ - CITTADINANZA 1

Documentazione dell Unità di Lavoro su CITTÁ - CITTADINANZA 1 Documentazione dell Unità di Lavoro su CITTÁ - CITTADINANZA 1 ANNO SCOLASTICO 2010-2011 SCUOLA DOCENTI COINVOLTI Mara Ridolfi CLASSE/I IV Primaria Obiettivo formativo: Conoscere il fenomeno urbano e prendere

Dettagli

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta Una scelta consapevole per il consumatore Una sfida per il risicoltore Uno strumento per la crescita economica e l occupazione

Dettagli

Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a Storia economica. Storia economica. L Europa e l Asia. Daniele Pozzi

Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a Storia economica. Storia economica. L Europa e l Asia. Daniele Pozzi L Europa e l Asia Daniele Pozzi dpozzi@liuc.it 1 Primato e decadenza nelle economie preindustriali Università Carlo Cattaneo LIUC, a.a. 2007-2008 Economie mirano a stabilità Cicli nelle economie preindustriali

Dettagli

Il continente asiatico

Il continente asiatico Il continente asiatico L Asia è il più grande continente del mondo. E centrale rispetto agli altri continenti perché: Unito all Europa attraverso i monti Urali che ne segnano il confine; Unito all Africa

Dettagli

evoluzione del settore primario conoscenze e temi di riflessione

evoluzione del settore primario conoscenze e temi di riflessione evoluzione del settore primario conoscenze e temi di riflessione caratteristiche produttive le scelte colturali monocoltura policoltura l uso del suolo intensivo estensivo la destinazione dei prodotti

Dettagli

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE: Seconda A

DOCENTE: Vio Enrico MATERIA: GEOGRAFIA GENERALE E TURISTICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019. CLASSE: Seconda A Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti http://www.istitutoalgarotti.ite-mail: algarotti@tin.it -VEISO1600D@istruzione.it - C. F.: 80012240273 Istituto Tecnico Turistico Francesco Algarotti

Dettagli

CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE

CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE CHI SEMINA RACCOGLIE: DAL GRANO AL PANE Itinerario: Accoglienza aziendale Campo di grano Forni comunali Casa del Fattore Bambini della scuola primaria, ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo

Dettagli

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STORIA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe PRIMA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico

Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Programma di Geografia classe 1^ Tecnico Turistico Strumenti della Geografia L orientamento Longitudine e Latitudine La cartografia Le proiezioni cartografiche Le rappresentazioni di dati (Areogrammi,

Dettagli

Sicurezza Alimentare Preparazione e somministrazione di alimenti nell ambito di eventi/manifestazioni organizzati da associazioni.

Sicurezza Alimentare Preparazione e somministrazione di alimenti nell ambito di eventi/manifestazioni organizzati da associazioni. Sicurezza Alimentare Preparazione e somministrazione di alimenti nell ambito di eventi/manifestazioni organizzati da associazioni - II parte - Dr Angelo Ferraroli, 3 maggio 2 Pericolo fisico Corpo estraneo

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI, FACCIAMO ARTE CON LA NATURA

ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI, FACCIAMO ARTE CON LA NATURA ALLA SCOPERTA DEI CINQUE SENSI, FACCIAMO ARTE CON LA NATURA I nostri cinque sensi; Lavoretto con pasta di sale; Erbe aromatiche. Stimolazione dei cinque sensi durante tutta la mattinata; Descrizione degli

Dettagli

rassegnastampa quotidiani 11 giugno 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 11 giugno 2013 indice Coldiretti TORINO rassegnastampa quotidiani 11 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Pil, Coldiretti, sale solo in agricoltura, unica ad assumere; Maltempo, Coldiretti, al Nord primavera più piovosa

Dettagli

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ

LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ LEGGI O ASCOLTA IL TESTO POI ORGANIZZA IL CONTENUTO NELLA MAPPA IL LAGO E UNA GRANDE MASSA D'ACQUA DOLCE, RACCOLTA IN UNA CAVITÀ DELLA TERRA. E ALIMENTATO DA FIUMI CHIAMATI IMMISSARI, DA SORGENTI, DA GHIACCIAI

Dettagli

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI.

I SUMERI - ALLEVAMENTO: ALLEVAVANO PECORE, CAPRE, MAIALI, ASINI E BUOI. - ARTIGIANATO: COSTRUIVANO OGGETTI PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI, COME VASI. I SUMERI CIRCA 6000 ANNI FA UNA POPOLAZIONE CHE VIVEVA SULLE MONTAGNE A NORD DELLA MESOPOTAMIA SI SPOSTÒ VERSO SUD, DOVE SI TROVAVANO LE PIANURE. IN QUESTI NUOVI TERRITORI, QUESTE PERSONE COSTRUIRONO CANALI

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative SCUOLA: SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE: PRIMA DISCIPLINA: GEOGRAFIA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Orientarsi Osservare l ambiente Leggere i sistemi territoriali utilizzando i principali concetti geografici

Dettagli