CLASSE I COMPITI PER LE VACANZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CLASSE I COMPITI PER LE VACANZE"

Transcript

1 se non sai fare un esercizio, passa al successivo! e leggi molto, e scrivi le cose che vuoi ricordare! Fa tanti esercizi di lettura della temperatura sul termometro. Un giornalino costa 80 centesimi di Euro. Trova due modi di pagarlo con le monete che hai a disposizione qui sotto. Un pennarello costa 60 centesimi di Euro, trova due modi di pagarlo con le monete che hai a disposizione qui sotto. Un lecca-lecca costa 50 centesimi di Euro. Pierino ha questi soldi: Quanto gli manca per comperare il lecca-lecca? 1

2 Andrea paga così un pennarello che costa 70 centesimi di Euro. Quanto riceve di resto? Serena vuole comperare un giornalino che costa 60 centesimi di Euro; ha i soldi disegnati a fianco. Quanto le manca? Stefania vuole comperare un ghiacciolo da 70 centesimi di Euro; ha i soldi disegnati a fianco. Trova il modo per pagare il ghiacciolo. Quanti centesimi di Euro restano nel borsellino di Stefania? 2

3 Ho 5 monete da 10 centesimi di Euro; voglio comprare una caramella che costa 30 centesimi di Euro; quanto mi resterà? Ho 50 centesimi di Euro; voglio comprare una matita che costa 40 centesimi di Euro; quanto mi resterà? Ho 10 monete da 10 centesimi di Euro; voglio comprare un quadernino che costa 80 centesimi di Euro; quanto mi resterà? Ho 90 centesimi di Euro; voglio comprare un pennarello che costa 70 centesimi di Euro; quanto mi resterà? Ho 90 centesimi di Euro; voglio comprare una bibita che costa 75 centesimi di Euro; quanto mi resterà? 3

4 Pierino ha questi soldi: Quanti lecca-lecca da 30 centesimi di Euro l uno può comperare? Quanto gli resta? Luca ha questi soldi: Luca vuole comperare un cioccolatino che costa 50 centesimi di Euro e delle caramelle che costano 30 centesimi di Euro. Quanto gli manca? Se Luca ricevesse una moneta da 1 Euro e pagasse con quella il cioccolatino e le caramelle, quanto riceverebbe di resto? Chi può comperare un ghiacciolo che costa 80 centesimi di Euro, Pierino o Laura? Scrivi i giorni che mancano sulla linea del tempo. 4

5 Scrivi i giorni che mancano nella linea del tempo. Che giorni della settimana sono l 8 e il 12? Che giorni della settimana sono il 14 e il 15? Scrivi: la data di oggi la data di ieri la data di domani Che giorni della settimana sono il 18 e il 21? 5

6 Quale temperatura segna il termometro? Segna sul termometro la temperatura di 23 gradi 6

7 Quale temperatura segna il termometro? Maria è partita per le vacanze il 24 giugno; sua sorella Angela partirà il 7 luglio. Quanti giorni ci sono tra il 24 giugno e il 7 luglio? In maggio i giorni di sole sono stati 14, in aprile 11. Quanti giorni di sole ci sono stati in tutto nei mesi di aprile e maggio? Quanti giorni di sole in più ci sono stati in maggio rispetto ad aprile? Maria è stata a mare 27 giorni, Angela 18 giorni. Quanti giorni in più è stata al mare Maria rispetto ad Angela? 7

8 Sull albero ci sono tre mele rosse e tante foglie verdi. Sotto l albero ci sono due bambini e una bambina. La bambina ha un vestito viola. Completa il disegno. Racconta una gita fatta questa estate. _ Descrivi la tua scuola (dove è, come è fatto l edificio, se c è un giardino ). _ Scrivi con cura come si fa a fare il bucato con la lavatrice. 8

9 LA MELA ROSSA C è sull alto del ramo alta sul ramo più alto, una mela rossa: dai raccoglitori fu dimenticata. Dimenticata? No, non fu raggiunta. DISEGNA QUELLO CHE TI FA PENSARE QUESTA POESIA DI SAFFO 9

10 CANTO INDIANO Dolcemente, dolcemente, dolcemente, là lontano ad oriente, le nubi della pioggia hanno cura delle piccole piante di grano come mamme che si curan dei loro piccini. Scrivi quello che ti fa pensare questo canto indiano. I freni della bicicletta non funzionavano bene, così Antonella ha chiesto al papà di ripararli. È domenica mattina, il papà di Antonella sta finendo la riparazione Continua tu la storia 10

Scrivi il numero giusto al posto dei puntini: = = = = = = = =

Scrivi il numero giusto al posto dei puntini: = = = = = = = = Scheda n 1 - Allenamento Scrivi il numero giusto al posto dei puntini: 4 + 3 =.. 3 + 5 =.. 8 + 7 =.. 8 + 9 =.. 3 +. = 5 8 +. = 10 9 +. = 12 7 +. = 13 + 3 = 6... + 3 = 7 2 + 2 + 3 = 6 + 3 + 2 = 5 + 4 +

Dettagli

Segui il grafo di flusso e disegna la collana seguendo tutte le indicazioni. RIPETI TUTTO CINQUE VOLTE COMINCIANDO DALLA PERLINA ROSSA

Segui il grafo di flusso e disegna la collana seguendo tutte le indicazioni. RIPETI TUTTO CINQUE VOLTE COMINCIANDO DALLA PERLINA ROSSA Hai tre scatole di perline di questi tre tipi. SCHEDA N. 1 Colora le perline. Segui il grafo di flusso e disegna la collana seguendo tutte le indicazioni. RIPETI TUTTO CINQUE VOLTE COMINCIANDO DALLA PERLINA

Dettagli

Se non sai fare un esercizio, passa al successivo. Leggi molto e fai tanti esercizi di misura di lunghezze

Se non sai fare un esercizio, passa al successivo. Leggi molto e fai tanti esercizi di misura di lunghezze Se non sai fare un esercizio, passa al successivo. Leggi molto e fai tanti esercizi di misura di lunghezze Compito 1 Il grafico rappresenta la crescita di una piantina di fave dal 1 aprile all 11 maggio.

Dettagli

matematica classe quarta MISURE DI VALORE SCHEDA N. 25

matematica classe quarta MISURE DI VALORE SCHEDA N. 25 SCHEDA N. 25 MISURE DI VALORE classe quarta 1. Completa scrivendo nella tabella le somme in cifre ed esprimile poi in numero decimale. euro B eurocent (centesimi) h da u, d c trentaquattro euro e sedici

Dettagli

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. MODELLO LO SCHEMA DEL TESTO Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori. SOPRA IL MARE C È UN BASTIMENTO. SUL BASTIMENTO

Dettagli

PROBLEMI CON DUE DOMANDE 1. Osserva il disegno, leggi il testo del problema e rispondi.

PROBLEMI CON DUE DOMANDE 1. Osserva il disegno, leggi il testo del problema e rispondi. PROBLEMI CON DUE DOMANDE 1. Osserva il disegno, leggi il testo del problema e rispondi. Francesco ha tre biciclette senza ruote e cinque ruote. Quante biciclette complete di ruote potrà montare? Francesco

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Bambini Quaderno di esame Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE

Dettagli

Problemino: I Nanetti

Problemino: I Nanetti Problemino: I Nanetti Nel bosco ci sono 13 nanetti: 4 nanetti hanno il cappello rosso, altri hanno il cappello bianco. Quanti nanetti hanno il cappello bianco? Quanti nanetti sono nel bosco? Quanti nanetti

Dettagli

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? ATTIVITA A NUMERO 1)1)Numera + 4 da 63 a 107 63 2) numera - 2 da 74 a 52 74 3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? 196 169 619 3) Scrivi il numero che corrisponde a : 5 decine.

Dettagli

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini

LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI. CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI Roberta Rossini LE STAGIONI NOI DELLA CLASSE II C VERI E PROPRI SCIENZIATI L esperienza risale a due anni scolastici fa, quando frequentavamo la II. Ottobre 2014. Fa ancora caldo, i termosifoni in classe non sono accesi

Dettagli

un rettangolo, due quadrati e un cerchio un cerchio, due triangoli e un quadrato due quadrati, un cerchio, un triangolo

un rettangolo, due quadrati e un cerchio un cerchio, due triangoli e un quadrato due quadrati, un cerchio, un triangolo questa figura è formata da... un rettangolo, due quadrati e un cerchio un cerchio, due triangoli e un quadrato due quadrati, un cerchio, un triangolo osserva la sequenza di numeri 3 6 12 24 in questa sequenza

Dettagli

INVALSI - MATEMATICA. classe 5 a. scheda 1a. 1 Come si scrive in cifre il numero duemilionisettantatremilaventisei?

INVALSI - MATEMATICA. classe 5 a. scheda 1a. 1 Come si scrive in cifre il numero duemilionisettantatremilaventisei? scheda 1a Leggi con attenzione le seguenti domande e indica con una X la risposta giusta. Per fare i calcoli usa lo spazio bianco nella pagina o un foglio. 1 Come si scrive in cifre il numero duemilionisettantatremilaventisei?

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA II QUADRIMESTRE ALUNNO/A

DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA II QUADRIMESTRE ALUNNO/A DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE IV ANNO SCOLASTICO II QUADRIMESTRE ALUNNO/A 1 1. Scrivi in lettere i seguenti

Dettagli

La farfalla. Le farfalle

La farfalla. Le farfalle SINGOLARE E PLURALE La farfalla Le farfalle Scrivi il singolare delle seguenti parole: SINGOLARE PLURALE gli orsi gli amici gli elefanti gli aquiloni gli indiani gli acrobati le oche le amiche le angurie

Dettagli

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI

SECONDO INCONTRO: REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU RACCOLTA IPOTESI INSEGNANTE RACCOLTA IPOTESI BAMBINI SCUOLA DELL INFANZIA DI CISTERNA D ASTI GRUPPO BAMBINI DELL ULTIMO ANNO N. 15 BAMBINI COMPITO PER IL SECONDO INCONTRO: VISIONE DEI CARTONI ANIMATI REGISTRATI IL 25 FEBBRAIO DALLE ORE 7 ALLE ORE 8 SU ITALIA

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5 PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per

Dettagli

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante.

TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE. Ascolta e scegli l immagine giusta. Esegui le azioni che ti dice l insegnante. TEST LIVELLO A2 COMPRENSIONE ORALE Ascolta e scegli l immagine giusta 1 2 Esegui le azioni che ti dice l insegnante Ascolta e scegli 1. Il testo parla di: a) b) 2. Nei boschi ci sono: a) molte piante.

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

mele 7, 00 formaggio 34, 00 noci 16, 00 pane 9, 00 cioccolato 12, 00 TOTALE 78, 00 PAGO CON 90, 00 RESTO 12, 00 FESTA NEL BOSCO

mele 7, 00 formaggio 34, 00 noci 16, 00 pane 9, 00 cioccolato 12, 00 TOTALE 78, 00 PAGO CON 90, 00 RESTO 12, 00 FESTA NEL BOSCO FESTA NEL BOSCO Topo Tip ha organizzato una festa per la sua amica tartaruga che compie gli anni. Va a fare la spesa per comperare tante cose squisite da offrire agli invitati. Alla cassa la commessa gli

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2006 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta elementare

Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2006 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta elementare _06.qxp 21/02/2006 0.07 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2006 Categoria Per studenti di quarta o quinta elementare I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Ieri è stato il compleanno

Dettagli

VERIFICA

VERIFICA VERIFICA 1) Un negoziante incassa 280 per la vendita di alcuni Cd che costano 8 l uno. Quanti Cd ha venduto? ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

laboratoriale I.C. Casalotti 23 novembre 2015

laboratoriale I.C. Casalotti 23 novembre 2015 Attività laboratoriale I.C. Casalotti 23 novembre 2015 Leggi il problema. A Maria mancano 32 pagine per finire di leggere il libro che ha preso in biblioteca. Se ogni giorno leggerà 4 pagine, quanti giorni

Dettagli

PROVA INVALSI. Prova 3

PROVA INVALSI. Prova 3 1. Questo grafico rappresenta quali animali domestici sono presenti nelle famiglie degli alunni di 5 a Ogni pallino rappresenta la risposta di un alunno. Per ogni affermazione indica se è vera o falsa.

Dettagli

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico: GLI ARTICOLI ARTICOLI DETERMINATIVI PER OGNI ARTICOLO DETERMINATIVO SCRIVI 3 NOMI IL LO LA I GLI LE L IL LO LA I GLI LE COLLEGA I NOMI AGLI ARTICOLI DETERMINATIVI ERBA TOPO BARCHE ZAINI TANA UVA L GNOMI

Dettagli

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE... OSSERVIAMO IL LIBRO! DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE... (IL LIBRO IN QUESTIONE E' L' ALBERO VANITOSO...MOSTRIAMO

Dettagli

PERCORSI E PUNTI DI RIFERIMENTO

PERCORSI E PUNTI DI RIFERIMENTO PERCORSI E PUNTI DI RIFERIMENTO PUNTI DI RIFERIMENTO VICINO ALLA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI commerciale PERCORSO ATRIO-CLASSE Partiamo dall atrio della scuola e facciamo il percorso fino in classe. Osserva

Dettagli

Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello 1

Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello 1 Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello Indice degli argomenti ARITMETICA NUMERI NATURALI E NUMERI DECIMALI LE OPERAZIONI FONDAMENTALI ADDIZIONE SOTTRAZIONE ESPRESSIONI ARITMETICHE CON ADDIZIONI

Dettagli

Ilaria Rebella - IC Savona 4 Gruppo di Ricerca in Didattica della Matematica DIMA-UNIGE

Ilaria Rebella - IC Savona 4 Gruppo di Ricerca in Didattica della Matematica DIMA-UNIGE Ilaria Rebella - IC Savona 4 Gruppo di Ricerca in Didattica della Matematica DIMA-UNIGE COSA VEDREMO Strutture additive Strutture moltiplicative Problemi statici e problemi dinamici I sensi del numero

Dettagli

II.e. Esercizi sui numeri decimali e sull euro

II.e. Esercizi sui numeri decimali e sull euro Esercizi sui numeri decimali e sull euro II.e Sono qui proposti vari esercizi sui numeri decimali, graduati per difficoltà e riferiti anche all euro. Sarà l insegnante a decidere su quali insistere maggiormente,

Dettagli

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:.

2. Scrivi i contrari dei seguenti aggettivi: a. Pulito:. b. Aperto:. c. Sincero:. REVISION WORK GRAMMATICA/FUNZIONI/LESSICO 1. Cinzia e Stefania stanno parlando al telefono. Completa la loro conversazione usando le parole sotto il dialogo. Cinzia: Ciao, Stefania. Come? Stefania: Mi

Dettagli

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar AL SUPERMERCATO Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar Noi compriamo le cose per tutta la settimana. Prendiamo: il pane, il latte, i biscotti, la carne e il pesce,

Dettagli

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE V ANNO SCOLASTICO I QUADRIMESTRE ALUNNO 1 IL NUMERO 1. Scrivi in cifre Cinquecentosettantanovemilatrecentodue:..

Dettagli

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Ottobre 2015 IN GIOIELLERIA

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Ottobre 2015 IN GIOIELLERIA 5 a matematica attività n. 1 1 IN GIOIELLERIA Traduci in cifre i prezzi dei gioielli e aiuta Elvira negli acquisti, indicando con una X rossa l articolo più costoso e con una X blu il meno costoso. milleottantacinque

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI 4 marzo 2018 CHE COS E QUESTA GUIDA ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE MEGLIO UN TEMA DIFFICILE. CHIEDI A UN AMICO O A UNO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli

+ + + = x = Problema: I bambini sul treno. Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno?

+ + + = x = Problema: I bambini sul treno. Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno? Problema: I bambini sul treno Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno? Se vuoi puoi disegnare i bambini in ogni vagone Quanti sono i vagoni?

Dettagli

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE

ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE Collège Marseilleveyre Sezione internazionale italiana ÉPREUVE D'ACCÈS À SIXIÈME POUR L'ANNEÉ SCOLAIRE 2010-2011 Marseille 26 mai 2010 Nom... Prènom... Prova scritta (45 punti) Prova orale (15 punti) Punteggio

Dettagli

CONVERSAZIONI CON BAMBINI DI 4 ANNI. L insegnante ha fatto ritagliare e colorare alcuni grossi numeri di gommapiuma. I GRUPPO

CONVERSAZIONI CON BAMBINI DI 4 ANNI. L insegnante ha fatto ritagliare e colorare alcuni grossi numeri di gommapiuma. I GRUPPO CONVERSAZIONI CON BAMBINI DI 4 ANNI L insegnante ha fatto ritagliare e colorare alcuni grossi numeri di gommapiuma. I GRUPPO Guardiamo un po cosa avete colorato questa mattina Che cosa sono questi? Indica

Dettagli

ESAME CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA SIMULAZIONE N. 1

ESAME CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA SIMULAZIONE N. 1 ESAME CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA SIMULAZIONE N. 1 QUESITO N. 1 Scrivi in ordine decrescente i seguenti numeri: 807 970 899 5 3 9/10 2,50 794 19 2 4 155 Calcola il

Dettagli

USA 126 MATTONCINI BIANCHI

USA 126 MATTONCINI BIANCHI PROBLEMI CON ADDIZIONE pr. 6 pag 15 C'É UNA SCUOLA ELEMENTARE NELLA 3 A CI SONO 22 ALUNNI. NELLA 3 B CI SONO 26 ALUNNI. NELLA 3 C CI SONO 23 ALUNNI. QUANTI SONO IN TUTTO I BAMBINI CHE FREQUENTANO LE CLASSI

Dettagli

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Conoscenze

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Conoscenze I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE Conoscenze 1. Completa: a. un problema è una qualsiasi situazione in cui si conoscono alcuni elementi, i..., attraverso i quali se ne devono trovare altri, le... o..., b.

Dettagli

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi

Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa c è scritto secondo te? Lilia Andrea Teruggi Cosa ci sarà scritto su questo? Umberto Pulito splendente. Ilaria Rebecca Serve per pulire i piatti. Detersivo per lavare i piatti. Lorenzo Amine Lorenzo

Dettagli

Rassegna Stampa. Da 09 febbraio 2016 a 09 febbraio Servizi di Media Monitoring

Rassegna Stampa. Da 09 febbraio 2016 a 09 febbraio Servizi di Media Monitoring Rassegna Stampa Da 09 febbraio 2016 a 09 febbraio 2016 Rassegna Stampa 09-02-2016 RESTO DEL CARLINO RIMINI ORDINE PUBBLICO 09/02/2016 44 DICONO DI NOI 09/02/2016 45 DICONO DI NOI 09/02/2016 45 TURISMO

Dettagli

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h Altre informazioni, per capire bene leggi attentamente! possedere Avere HAI sentire agire a chi? AI dove? come? possedere HANNO sentire agire N.B. : ANNO è quello del calendario HANNO significa AVERE Un

Dettagli

IMMERSI NELLA NATURA!

IMMERSI NELLA NATURA! IMMERSI NELLA NATURA! PASSEGGIATA SUL MONTE VENDA DELLE CLASSI TERZA B E QUARTA DI SOLESINO Cosa fa un pullman lungo 14 metri sulla strada dei Colli in una ventosa giornata di primavera? Accompagna tre

Dettagli

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 FASCIA 9-11 ANNI Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2 LIVELLO A1 PROVA N. 1 PROVA N. 2 PROVA N. 3 FASCIA 9-11 ANNI Completa con gli articoli determinativi singolari Completa con gli articoli

Dettagli

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO ESSERE IO ERO TU ERI LUI/LEI ERA NOI ERAVAMO VOI ERAVATE LORO ERANO IL VERBO AVERE IO AVEVO TU AVEVI LUI/LEI AVEVA NOI AVEVAMO VOI AVEVATE LORO AVEVANO IL VERBO MANGIARE

Dettagli

Operazioni con le frazioni (scrivere tutti i passaggi fino al risultato, che deve essere ridotto ai minimi termini) = = 5

Operazioni con le frazioni (scrivere tutti i passaggi fino al risultato, che deve essere ridotto ai minimi termini) = = 5 COMPITI PER LE VACANZE Anno scolastico 208-209 Classe 2G prof. Morelli Raccomandazioni Tutti i calcoli vanno fatti sul quaderno (non a parte, su fogli che spariscono nel nulla ) La risoluzione dei problemi

Dettagli

ESERCIZI SULLE FRAZIONI

ESERCIZI SULLE FRAZIONI ESERCIZI SULLE RAZIONI ) SEGNA CON UNA CROCETTA SE QUANTO INDICATO È ERO O ALSO: = < < < ) TROA ALMENO RAZIONI EQUIALENTI AD OGNUNA DI QUELLE DATE: = = = = ) COMPLETA INSERENDO I SIMBOLI < = NEI QUADRATINI:

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 11 GIUGNO 2017 INTRODUZIONE ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE COME SI VOTA. CHIEDI A UN AMICO O A UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli

Trova il risultato e, se necessario, arrotondalo alla prima cifra decimale. 0,6 0,006 =.. 24 x 0, = ,5 x 18 =.

Trova il risultato e, se necessario, arrotondalo alla prima cifra decimale. 0,6 0,006 =.. 24 x 0, = ,5 x 18 =. - 1 - Metti in ordine crescente i numeri qui sotto (= ordinali dal più piccolo al più grande) 106,2008 2 106,38 106,305 1.000 105,99 105,899 106,31 106,00875 2 1.000 Trova il risultato e, se necessario,

Dettagli

PROBLEMI. Attento in ogni problema c'è un dato inutile! Scoprilo, cancellalo con una crocetta e risolvi sul quaderno.

PROBLEMI. Attento in ogni problema c'è un dato inutile! Scoprilo, cancellalo con una crocetta e risolvi sul quaderno. PROBLEMI Attento in ogni problema c'è un dato inutile! Scoprilo, cancellalo con una crocetta e risolvi sul quaderno. Marina porta a scuola un pacchetto che contiene 90 caramelle. Se vuole dare 5 caramelle

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2015 2016 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per

Dettagli

8 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno essere attenti

8 FANTASMAGORICA PROVA. Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno essere attenti 8 FANTASMAGORICA PROVA Mago Magone vuol sapere se Chicco e Nanà sanno essere attenti STRUTTURA DELL ATTIVITA Inizio Ciao a tutti! Mettiamoci seduti in cerchio! (predisporre dei segnaposto e utilizzarli

Dettagli

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO A.S. 2008/2009 S. S. 1GRADO CLASSE 1C SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO CHE OGNUNO SCOPRE NEL SUO CUORE SE LASCIA

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN 1 Ψ SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso Giugno - Agosto 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 Ψ Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 Ψ 2 Ψ = Risposta esatta PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA

TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA TEST DI LIVELLO - INGRESSO SCUOLA SECONDARIA 1. RISPONDI ALLE DOMANDE. A. COME TI CHIAMI? B. QUANTI ANNI HAI? C. CHE CLASSE FAI? 2. COMPRENSIONE ORALE ASCOLTA E FAI UNA X SULLA PAROLA. NOME MATITA GIACCA

Dettagli

CHE NUMERO E? Che numero è sul primo dado? Che numero è sul secondo dado? Qual è la somma dei numeri sui due dadi? Che numero è sul primo dado?

CHE NUMERO E? Che numero è sul primo dado? Che numero è sul secondo dado? Qual è la somma dei numeri sui due dadi? Che numero è sul primo dado? CHE NUMERO E? Progetto PerContare SCHEDA 56 CHE NUMERO E? Progetto PerContare SCHEDA 57 METTI LE CANNUCCE CHE SERVONO PER FORMARE IL NUMERO INDICATO 9 5 4 8 TOGLI LE CANNUCCE IN PIÙ PER FORMARE IL NUMERO

Dettagli

Riflettiamoci ancora un po! Livello iniziale: Leggi i gruppi di parole e scrivi se indicano nomi, articoli, qualità oppure azioni.

Riflettiamoci ancora un po! Livello iniziale: Leggi i gruppi di parole e scrivi se indicano nomi, articoli, qualità oppure azioni. Riflettiamoci ancora un po! Attività di verifica a difficoltà crescente. Abilità: Classificare, analizzare ed utilizzare correttamente le parti variabili del discorso. Livello iniziale: Leggi i gruppi

Dettagli

1: A SCUOLA > unità 1

1: A SCUOLA > unità 1 Unità 1: A SCUOLA lavagna gesso carta geografica finestra computer cattedra sedia penna cestino libro astuccio banco quaderno matita orario settimanale diario Tommi Io non capisco più niente, e tu? Gira

Dettagli

INVALSI. Prova DI MaTEMaTICa - Scuola Primaria - Classe Seconda COGNOME E NOME. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

INVALSI. Prova DI MaTEMaTICa - Scuola Primaria - Classe Seconda COGNOME E NOME. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca II MATEMATICA_COP_Layout 1 15/03/11 08:12 Pagina 2 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Dettagli

Elmina vuole dare 5 caramelle a ciascuno dei suoi compagni. Quante caramelle deve avere in tutto?

Elmina vuole dare 5 caramelle a ciascuno dei suoi compagni. Quante caramelle deve avere in tutto? Problema numero 1 Elmina vuole dare 5 caramelle a ciascuno dei suoi compagni. Quante caramelle deve avere in tutto? C è un dato nascosto. Problema numero 2 Simge usa 12 perline rosse, 24 verdi e 36 gialle

Dettagli

«Il treno delle immagini»

«Il treno delle immagini» di Vincenzo Riccio Scuola dell Infanzia, Prima, Seconda, Terza e «Il treno delle immagini» Tecnica 3 1 UNA FIABA, COME OGNI STORIA DEVE DIRE UNA VOLTA TANTO TEMPO FA IERI QUALCHE GIORNO FA CHI È IL PROTAGONISTA?

Dettagli

... e a lavorare con scioltezza sulle frazioni. Si noti che il modello adulto di riferimento é 1/5 = 20/100 = 0,20

... e a lavorare con scioltezza sulle frazioni. Si noti che il modello adulto di riferimento é 1/5 = 20/100 = 0,20 La documentazione che segue riporta integralmente (cfr. sino a pag. 69) un esempio di costruzione concettuale in campo matematico ("i decimali") che si alimenta attraverso il lavoro di indagine storica

Dettagli

METTI I NUMERI INDICATI NELLA CORRETTA POSIZIONE SULLA LINEA DEI NUMERI

METTI I NUMERI INDICATI NELLA CORRETTA POSIZIONE SULLA LINEA DEI NUMERI METTI I NUMERI INDICATI NELLA CORRETTA POSIZIONE SULLA LINEA DEI NUMERI 27-36 - 48-12 1 10 20 30 40 50 19-24 - 6-45 1 10 20 30 40 50 38-21 - 17-3 - 42 1 10 20 30 40 50 Progetto PerContare SCHEDA 821 SCRIVI

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi

Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi PREFAZIONE Quando è stata l ultima volta che avete sentito il bramito dei cervi in amore o il canto del gufo nel buio della notte? A quando risale l ultima passeggiata sotto la pioggia o durante una nevicata?

Dettagli

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA FRATELLO SOLE Io sono Francesco, Francesco d Assisi e questa è la mia storia. Una storia vissuta con tanti fratelli, con tante sorelle. Vissuta con loro e per loro. Una storia vissuta con il mio grande

Dettagli

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO IERI Sono stato a scuola Ho avuto la febbre Ho mangiato un dolce Ho scritto sul quaderno Ho fatto i compiti IL VERBO ESSERE IO SONO STATO/A TU SEI STATO/A LUI E STATO/LEI

Dettagli

Mantenere lo Stato costa!!! l IVA colpisce!!!

Mantenere lo Stato costa!!! l IVA colpisce!!! IVA Mantenere lo Stato costa!!! Lo Stato per fornire i suoi servizi ha bisogni di soldi. Uno dei modi per ottenerli è obbligare i cittadini a pagare le imposte. Un imposta è una somma che deve essere versata

Dettagli

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia 1 e 2 istituto comprensivo sassuolo anno 2012-13 ins.bellini antonella scuole dell infanzia La Bibbia è una fonte inesauribile di racconti, personaggi, episodi che anche i bambini piccoli possono conoscere.

Dettagli

Scrivere i numeri in varie forme Completa le tabelle.

Scrivere i numeri in varie forme Completa le tabelle. Scrivere i numeri in varie forme Completa le tabelle. Numeri scritti con le lettere tremilaquattrocentotto tre e otto decimi tre e otto centesimi tre e otto millesimi venti e diciotto centesimi venti e

Dettagli

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016

IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016 IL TUO VOTO CONTA!!! ELEZIONI AMMINISTRATIVE 5 GIUGNO 2016 INTRODUZIONE ABBIAMO CERCATO PAROLE SEMPLICI E IMMAGINI PER AIUTARTI A CAPIRE COME SI VOTA. CHIEDI A UN AMICO O A UN MEMBRO DELLA FAMIGLIA DI

Dettagli

RS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La giornata mondiale per la pulizia delle mani (*)

RS21 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة La giornata mondiale per la pulizia delle mani (*) الصفحة 1 5 2013 2 2 اللغة اإليطالية كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة I. LETTURA LETTURA Leggi il seguente testo e rispondi alle domande: La giornata mondiale per la pulizia delle mani (*) "Lavati

Dettagli

Compiti per le vacanze di Natale: classi quarte MATEMATICA

Compiti per le vacanze di Natale: classi quarte MATEMATICA Compiti per le vacanze di Natale: classi quarte MATEMATICA GEOMETRIA: 1. Riproduci la scala delle misure di peso in versione informatica (vedi chiavetta USB personale). Se riesci stampa sia la scala delle

Dettagli

Test di Strutture grammaticali - Livello A1

Test di Strutture grammaticali - Livello A1 Test di Strutture grammaticali - Livello A1 PROVA N. 1 Metti la parolina giusta davanti al nome. Scegli una di queste IL LO LA Guarda come fare LA PALLA IL LO LA Adesso scrivi tu 1 2 3 4... CASA... MELA...

Dettagli

Scuola Collodi. Dalla farina al pane

Scuola Collodi. Dalla farina al pane Scuola Collodi Dalla farina al pane Gruppo bambini anni 3 N 28 Dalle 9.00 alle 10.00 Anno scolastico 2008/2009 Ins: Ballarin Silvia MOTIVAZIONE Promuovere nei bambini la consapevolezza che esiste una realtà

Dettagli

Diario di un Minicreattivo

Diario di un Minicreattivo Diario di un Minicreattivo 4ª settimana / 24-28 luglio Simone è ancora nella galleria e sta percorrendo un corridoio pieno di quadrati e rettangoli colorati... Questo pittore lo conosco pensò Simone e

Dettagli

DOVE SI TROVA CHÂTILLON?

DOVE SI TROVA CHÂTILLON? A. S. 2018-2019 DOVE SI TROVA CHÂTILLON? PRIMA DELL INCONTRO CON IL SINDACO COS È UN INTERVISTA? CHI È IL SINDACO? Andare in televisione Ci registrano e i nostri genitori ci vedono Nei cartoni ho visto

Dettagli

Primi problemi: un mazzo di fiori

Primi problemi: un mazzo di fiori Primi problemi: un mazzo di fiori Stefania è andata in campagna e ha raccolto 4 fiori rossi e 5 fiori gialli. Quanti fiori ha in tutto Stefania? Quanti sono i fiori rossi?... Quanti sono i fiori gialli?...

Dettagli

Primi problemi: un bel mazzo di margherite

Primi problemi: un bel mazzo di margherite Primi problemi: un bel mazzo di margherite Luisa sta raccogliendo le margherite in un prato. Ne prende 3 vicino a un albero, 4 dietro a un cespuglio e 1 davanti a un melo. Quante margherite ha raccolto

Dettagli

A SCUOLA DI ECONOMIA!

A SCUOLA DI ECONOMIA! A SCUOLA DI ECONOMIA! Ciao bambini, sono Marco Guana e oggi vorrei farvi conoscere meglio alcune parole di economia che molto spesso vi sarà capitato di sentire nei discorsi dei grandi, così che possiate

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di I grado Classe Prima Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni. n Colora,

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 1 28 febbraio 2011 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

23 Rally Matematico Transalpino, prova finale

23 Rally Matematico Transalpino, prova finale 23 Rally Matematico Transalpino, prova finale I problemi del RMT sono protetti da diritti di autore. Per un'utilizzazione in classe deve essere indicata la provenienza del problema inserendo la dicitura

Dettagli

PROVA INTERMEDIA matematica

PROVA INTERMEDIA matematica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Istituto Comprensivo Statale TE 3 D Alessandro-Risorgimento 64100 Teramo- Via Aeroporto 2 - Tel. 0861

Dettagli

ESERCITAZIONE PROVE INVALSI

ESERCITAZIONE PROVE INVALSI ESERCITAZIONE PROVE INVALSI 1) Le lettere della parola ITALIANI sono state scritte ognuno su un cartoncino. Gli 8 cartoncini, tutti uguali per forma e dimensione, sono stati messi in un sacchetto. I T

Dettagli

PROBLEMI. Attento in ogni problema c'è un dato inutile! Scoprilo, cancellalo con una crocetta e risolvi sul quaderno.

PROBLEMI. Attento in ogni problema c'è un dato inutile! Scoprilo, cancellalo con una crocetta e risolvi sul quaderno. PROBLEMI Attento in ogni problema c'è un dato inutile! Scoprilo, cancellalo con una crocetta e risolvi sul quaderno. Marina porta a scuola un pacchetto che contiene 90 caramelle. Se vuole dare 5 caramelle

Dettagli

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN

SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHRAN Corso settembre - dicembre 2010 ESAME FINALE LIVELLO 1 A Nome: Cognome: CI Numero tessera: 1 A PROVA DI ASCOLTO N. 1 Ascolta il dialogo e rispondi alle seguenti

Dettagli

Kangourou della Matematica 2018 Coppa Ecolier a squadre Finale Cervia, 5 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2018 Coppa Ecolier a squadre Finale Cervia, 5 maggio Quesiti Kangourou della atematica 2018 Coppa colier a squadre Finale Cervia, 5 maggio 2018 Quesiti 1. Un gruppo numeroso Oggi, in un gruppo di 24 studenti, i ragazzi sono il doppio delle ragazze. Domani entreranno

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia Certificazione Quaderno di esame Livello: A1 Integrazione in Italia Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi.

Dettagli

DOMANDA 1 Questa figura riproduce una locomotiva (visione frontale). Quanto è alta in realtà in metri? a. 37,40 b. 2,95 c. 29,50

DOMANDA 1 Questa figura riproduce una locomotiva (visione frontale). Quanto è alta in realtà in metri? a. 37,40 b. 2,95 c. 29,50 DOMANDA 1 Questa figura riproduce una locomotiva (visione frontale). Quanto è alta in realtà in metri? a. 37,40 b. 2,95 c. 29,50 xd. 3,74 DOMANDA 2 Metti in ordine questi 5 numeri dal più grande al più

Dettagli

Leggi il testo seguente:

Leggi il testo seguente: 0 ......... 1 Leggi il testo seguente: aro Dino, Ti scrivo per parlare dell'intervista che ho fatto ieri con alcuni ragazzi in via Petrarca sul loro ambiente preferito. Il primo si chiama Rafaello, lui

Dettagli

Cl. III A Don Milani - Collegno (To)

Cl. III A Don Milani - Collegno (To) Cl. III A Don Milani - Collegno (To) 1 Indice 1) La nostra classe 2) La progettazione e i costi 3) Lavori in corso I partecipanti Le tecniche usate I tempi Tra impegno e divertimento 4) La nostra nuova"

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 - Livello A1 Ascoltare (20 minuti - 30 punti) e Leggere (30 minuti - 30 punti) Nome del Centro

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale INVALSI di Matematica

Simulazione della Prova Nazionale INVALSI di Matematica VERSO LA PROVA NAZIONALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Simulazione della Prova Nazionale INVALSI di Matematica 2 28 aprile 2011 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Testi_08.qxp 9-03-2008 14:56 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Considera

Dettagli

SESSIONE AUTUNNALE 2017

SESSIONE AUTUNNALE 2017 SESSIONE AUTUNNALE 2017 Poste Italiane offre il nuovo servizio di Carta Telefonica Ricaricabile! Con questa carta puoi telefonare sia in Italia che all estero. Poste Italiane ti fa risparmiare! Puoi comprare

Dettagli