3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?"

Transcript

1 ATTIVITA A NUMERO 1)1)Numera + 4 da 63 a ) numera - 2 da 74 a ) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? ) Scrivi il numero che corrisponde a : 5 decine. 9 unità 1 centinaio.. 4 decine, 7 unità. 4) Osserva i numeri e scrivi quello che manca ) Scrivi in cifre i seguenti numeri : SETTE.. SEDICI. VENTITRE.. TRENTA QUARANTADUE SESSANTASEI pag. 1

2 CALCOLO 1) Quale segno manca nelle operazioni? + x = = = 84 2) Esegui queste operazioni a mente = = 14 x 10 =. 5 x 100 = 8 x 100 =. 200 : 100 = 70 : 10 = = = =.. 3) Calcola in colonna su foglio a parte: a) = c) 3 x 7 = = 8 x 5 = = 6 x 4 = b) 85 54= d) 20 : 4 = 92 15= 35 : 5 = 60 32= 48 : 8 = pag. 2

3 PROBLEMI 1) Sul primo ripiano di una libreria ci sono 39 libri e sul secondo ce ne sono 15. Quanti libri ci sono in tutto? Operazione... =... 2) Per la sua festa di compleanno Luca ha gonfiato 47 palloncini colorati. Per gioco, insieme agli amici ne ha scoppiati 28. Quanti palloncini sono ancora gonfiati? Operazione... =... 3) Un bambino ha 60 figurine e ne regala 20 al fratello. Quante figurine gli restano? ) La mamma compera al supermercato dieci bibite che costano 1 euro l una. Quanto spende? 10 centesimi 10 Euro 12 Euro pag. 3

4 5) Elisa ha ricevuto in regalo un libro di storie. Il primo giorno legge 16 pagine e il giorno dopo ne legge ancora 22. Quante pagine ha letto nei due giorni? 36 pagine 38 pagine 6 pagine GEOMETRIA 1) Colora in verde i quadrati, in rosso i rettangoli, in blu i triangoli e in giallo i cerchi. 2) Quanti triangoli vedi nel pesce? pag. 4

5 ATTIVITA B NUMERO 1) Quale numero corrisponde a 6 centinaia 4 decine e 7 unità? ) Quale numero corrisponde a 5 centinaia e 6 unità? ) Cerchia il valore della cifra 4 esempio: 4 h da u h da u h da u h da u h da u h da u h da u.... 4) Ordina i seguenti numeri dal minore al maggiore: ) ordina i seguenti numeri dal maggiore al minore : ) Numera + 10 da 218 a pag. 5

6 7) Osserva la striscia di numeri. Quale numero manca? ) Rappresenta i numeri sull abaco : h da u h da u h da u h da u h da u h da u pag. 6

7 CALCOLO 1) Quale numero manca? = 141 Metti una crocetta nel quadratino corrispondente al numero che ti sembra giusto ) Carlo pensa un numero, ci aggiunge 25 e trova 150. Quale numero ha pensato? ) Quale operazione è stata eseguita? 643? 208 = 435 divisione : somma + sottrazione - 4) Esegui queste operazioni in riga = = 140 x 10 = 5 x 100 = 88 x 100 = 400 : 100 = 70 : 10 = = = = 5) Esegui queste operazioni in colonna (usa il foglio che ti è stato dato) = = = = = = 45 x 18 = 350 : 7 = 23 x 32 = 468 : 9 = 27 x 48 = 700 : 8 = pag. 7

8 PROBLEMI 1) Sul primo ripiano di una libreria ci sono 39 libri e sul secondo ce ne sono 15 in meno. Quanti libri ci sono nel secondo ripiano? Operazione... =... 2) In una scuola i bambini iscritti alla materna sono 70, quelli che frequentano la scuola primaria sono 120 e quelli della scuola media sono 100. Quanti sono tutti gli alunni della scuola? Operazione... =... 3) Andrea ha comprato 42 ovetti di cioccolato e li distribuisce ai suoi 7 amici. Quanti ovetti riceverà ogni bambino? Operazione... =... 4) Come posso cambiare 1 banconota da 5 euro? Con 2 monete da 2 centesimi e 1 moneta da 50 centesimi. Con 3 monete da 1 euro e 4 monete da 50 centesimi. Con 4 monete da 1 euro e 2 monete da 20 centesimi 5) La mamma compera al supermercato otto succhi di frutta che costano 50 centesimi l uno. Quanto spende? 4 Euro 20 Euro 2 Euro pag. 8

9 GEOMETRIA 1) Quale figura si trova nella casella 5 C? TRIANGOLO QUADRATO RETTANGOLO 2) Scrivi il nome delle figure:... pag. 9

10 3) Calcola il perimetro di questa figura. 9 cm 14 cm 17 cm perimetro:. LOGICA Gli alunni della 2 D la scorsa settimana hanno preso in prestito dei libri dalla biblioteca. Il grafico mostra che tipo di libri hanno scelto gli alunni AVVENTURA FIABE FUMETTI RACCONTI 0 avventura fiabe fumetti racconti Qual è il tipo di libri preferito dai bambini? avventure fiabe racconti pag. 10

11 ATTIVITA C NUMERO 1) Ordina i seguenti numeri dal maggiore al minore : ) Ordina i seguenti numeri dal minore al maggiore : ) Numera + 10 da 436 a ) Osserva la striscia di numeri e scrivi quello che manca ) Quale numero corrisponde a 14 unità e 3 decine? ) Quale numero corrisponde a 5 centinaia e 6 decine? pag. 11

12 7) I seguenti gettoni valgono: 5 unità 1 unità 1 decina Quanto vale questo gruppo di gettoni? ) Rappresenta i numeri sull abaco : h da u h da u h da u h u da h da u h da u h da u h da u pag. 12

13 CALCOLO 1) Quale numero manca? = 141 Metti una crocetta nel quadratino vicino al numero che ti sembra giusto ) Carlo pensa un numero, ci aggiunge 25 e trova 150. Quale numero ha pensato? ) Quale segno manca nelle operazioni? + - x : = = = 84 4) Quale numero manca? = pag. 13

14 5) Se moltiplichi il numero formato da 3 decine e 2 unità per il numero formato da 7 unità ottieni: ) Se togli 4 decine dal numero formato da 2 centinaia ottieni: 1 centinaio 6 decine 1 centinaio 1 decina 2 centinaia 1 decina 7) Quale operazione è stata eseguita? 643? 208 = 435 divisione : somma + sottrazione - 8)Esegui queste operazioni in riga = = 140 x 10 = 5 x 100 = 88 x 100 = 700 : 100 = 700 : 10 = = = = pag. 14

15 9) Esegui queste operazioni in colonna (usa il foglio che ti è stato dato) = = = = = = 45 x 18 = 350 : 7 = 23 x 32 = 468 : 9 = 27 x 48 = 700 : 8 = pag. 15

16 GEOMETRIA GEOMETRIA 1) un rombo un quadrato un triangolo 2) disegna: un angolo retto un angolo ottuso un angolo acuto pag. 16

17 3) Colora di rosso gli angoli : 4) Dividi ogni figura in 2 parti uguali tracciando una retta verticale; 5) Scrivi il nome delle seguenti figure: pag. 17

18 6) Quanto misura il perimetro di queste figure? FIG. 1 FIG. 2 PERIMETRO FIG. 1 PERIMETRO FIG. 2. 7) Quanti triangoli vedi nel pesce? pag. 18

19 PROBLEMI 1) Andrea, Luca e Carla hanno ricevuto dai nonni alcune monete. Chi ha ricevuto esattamente un euro? Carla ha 1 moneta da 50 centesimi e 5 monete da 5 centesimi. Luca ha 3 monete da 20 centesimi e 4 monete da 10 centesimi Andrea 25 monete da 1 centesimo e 6 da 2 centesimi. 2) Alcuni amici vanno in gelateria e spendono 3 euro e 40 centesimi per comperare un caffè e 2 coni gelato. Se il caffè costa 1 euro, quanto costa ogni gelato? Operazioni... = =... 3) Come posso cambiare 1 banconota da 5 euro? Con 2 monete da 2 centesimi e 1 moneta da 50 centesimi. Con 3 monete da 1 euro e 4 monete da 50 centesimi. Con 4 monete da 1 euro e 2 monete da 20 centesimi. pag. 19

20 4) La mamma va al supermercato e compera 1 saponetta che costa 2 euro. Se paga con una banconota da 5 euro, quanto riceve di resto? euro euro e 10 centesimi. euro. 5) La signora Lucia va in palestra; la sua lezione di ginnastica inizia alle ore e dura un ora e mezza. A che ora finisce? ) In una piazza sono parcheggiate 45 auto sistemate su 5 file uguali. Quante auto ci sono in ogni fila? Operazione... =... 7) In un bar sono arrivate 8 cassette di bibite, in ogni cassetta ce ne sono 6. Quante bibite ci sono in tutto? pag. 20

21 8) Gli alunni della classe terza sono 24 e quelli della seconda sono 19. Quale operazione devi fare per conoscere quanti sono gli alunni delle due classi? x 19 9) Andrea, Giovanni e Paolo hanno giocato al tiro al bersaglio. Dopo ogni tiro ciascuno ha segnato il suo punteggio su questa tabella. Giocatori Punti che valgono 20 Punti che valgono 50 Punti che Valgono 100 Andrea Giovanni Paolo Chi ha vinto la partita? Paolo Andrea Giovanni 10) Marco ha 24 figurine e ne regala la metà al suo amico Luca. Quante figurine hanno ora ciascuno? pag. 21

22 LOGICA 1) La tabella rappresenta gli sport preferiti dagli alunni e dalle alunne di una classe. Quanti alunni maschi non usano la palla nel loro sport? 2) Gli alunni della 2 D la scorsa settimana hanno preso in prestito dei libri dalla biblioteca. Il grafico mostra che tipo di libri hanno scelto gli alunni AVVENTURA FIABE FUMETTI RACCONTI 0 avventura fiabe fumetti racconti Qual è il tipo di libri preferito dai bambini? avventure fiabe racconti pag. 22

1. Leggi con attenzione le domande e segna con la risposta giusta ,9 1,39

1. Leggi con attenzione le domande e segna con la risposta giusta ,9 1,39 IL NUMERO / 33 1. Leggi con attenzione le domande e segna con la risposta giusta Quale numero corrisponde a 13 centesimi? 1 30 13 13, 1,3 Quale numero corrisponde a settemilaottocentotrenta e otto decimi?

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99 Ministero dell Istruzione Istituto Nazionale per la Università degli Studi dell Università e della Ricerca valutazione del sistema di Milano -Bicocca Direzione Generale per gli educativo di istruzione

Dettagli

D Alessandro-Risorgimento PROVA INTERMEDIA

D Alessandro-Risorgimento PROVA INTERMEDIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Istituto Comprensivo Statale TE 3 D Alessandro-Risorgimento 64100 Teramo- Via Aeroporto 2 - Tel. 0861

Dettagli

Scheda 1 Nome:... Cognome:... Classe: Sottrazione =...

Scheda 1 Nome:... Cognome:... Classe: Sottrazione =... Scheda 1 Nome:... Cognome:... Classe:... Operazioni inverse 1 Questa è una catena di operazioni. Completa il percorso al contrario. + 5 3 + 10 4 7 12 9 19 15............ 2 Esegui le sottrazioni e verifica

Dettagli

PROVE FINALI DI MATEMATICA CLASSE QUARTA. Parte A

PROVE FINALI DI MATEMATICA CLASSE QUARTA. Parte A ISTITUTO COMPRENSIVO I SUZZARA Fascicolo E PROVE FINALI DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Parte A Alunno/a.. Classe. Data. 1 1. Quante ore ci sono in una settimana? A. 84 ore B. 140 ore C. 168 ore D. 178 ore

Dettagli

B. Michele A. 88 B. 91 C. 90. è minore di. 3 u 2 da 3 da 2 u

B. Michele A. 88 B. 91 C. 90. è minore di. 3 u 2 da 3 da 2 u scheda 1a Leggi con attenzione le seguenti domande e indica con una X la risposta giusta. Per fare i calcoli usa lo spazio bianco nella pagina o un foglio. 1 Quale bambino ha letto correttamente il numero

Dettagli

VERIFICHE INIZIALI DI MATEMATICA

VERIFICHE INIZIALI DI MATEMATICA IL NUMERO. / 52 voto: Dettato di numeri / 10 Lettura di numeri: scrivi i numeri in parola.. / 10 67 85 58 91 19 7 70 21 37 44 Confronto tra numeri: metti il segno > < =.. / 10 26 57 88 76 72 84 71 90 90

Dettagli

I TERMINI DELLA SOTTRAZIONE

I TERMINI DELLA SOTTRAZIONE 26 NOME... COGNOME.. I TERMINI DELLA SOTTRAZIONE Esegui sul quaderno le seguenti sottrazioni mettendo i numeri in colonna e scrivendo accanto i relativi termini. 48 26 = 65 42 = 56 37 = 47 24 = 43 30 =

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Perché le altre due signore non possono pagare?

Perché le altre due signore non possono pagare? Prove di ingresso - MATEMATICA ALUNNO CLASSE A. Leggi il testo, sottolinea di blu i dati e di rosso la domada. Nello stabilimento balneare dove Alessandro ha trascorso le vacanze ci sono 36 ombrelloni

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2015 2016 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per

Dettagli

Somma di due o più numeri naturali

Somma di due o più numeri naturali Somma di due o più numeri naturali Somma di due o più numeri naturali Abbiamo visto in precedenza che ad ogni insieme finito A corrisponde un ben preciso numero naturale che possiamo indicare col seguente

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Passaggio Primaria Secondaria di Primo Grado. Compiti delle vacanze MATEMATICA

Passaggio Primaria Secondaria di Primo Grado. Compiti delle vacanze MATEMATICA Passaggio Primaria Secondaria di Primo Grado Compiti delle vacanze MATEMATICA 1 Esegui in colonna con la prova, sul quaderno, le seguenti operazioni. 14275 + 2703 + 625 = 6416 + 52725 + 158 = 37215 + 836

Dettagli

un rettangolo, due quadrati e un cerchio un cerchio, due triangoli e un quadrato due quadrati, un cerchio, un triangolo

un rettangolo, due quadrati e un cerchio un cerchio, due triangoli e un quadrato due quadrati, un cerchio, un triangolo questa figura è formata da... un rettangolo, due quadrati e un cerchio un cerchio, due triangoli e un quadrato due quadrati, un cerchio, un triangolo osserva la sequenza di numeri 3 6 12 24 in questa sequenza

Dettagli

PROVA INTERMEDIA matematica

PROVA INTERMEDIA matematica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Istituto Comprensivo Statale TE 3 D Alessandro-Risorgimento 64100 Teramo- Via Aeroporto 2 - Tel. 0861

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:..

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:.. Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Quarta Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio per l etichetta

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS I GRANDI NUMERI Completa la tabella dei numeri da 0 a 200. 0 05 0 30 47 6 73 200 2 Scrivi quale comando collega i numeri scritti in ogni colonna. 4 Scrivi sei numeri diversi usando le seguenti cifre: 3

Dettagli

nome: classe: data: O Numero persone, costo di un biglietto allo stadio, costo della benzina, lunghezza del viaggio.

nome: classe: data: O Numero persone, costo di un biglietto allo stadio, costo della benzina, lunghezza del viaggio. Verifica Arpi_6435_A7 nome: classe: data: 1. La settimana scorsa siamo andati a Milano per assistere ad una partita molto importante. Eravamo in quattro e ognuno di noi ha speso 35 per entrare allo stadio.

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria E5 (Alunni di quinta elementare)

Terza Edizione Giochi di Achille ( ) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria E5 (Alunni di quinta elementare) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 0871 65843 (cell.: 340 47 47 952) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-06) - Olimpiadi

Dettagli

IL NUMER da 5 u 50 u da 240 da 24 u 5,8 58 u 58 d 580 d 13, d 137 c 137 d Colora nel seguente rettangolo i 2/3:

IL NUMER da 5 u 50 u da 240 da 24 u 5,8 58 u 58 d 580 d 13, d 137 c 137 d Colora nel seguente rettangolo i 2/3: 1. Scrivi in parola IL NUMER0 182 437. 2. Scrivi in cifre Centosettantamilaquattrocentotredici.. 3. Cerchia i valori equivalenti ai numeri delle prima colonna 50 50 da 5 u 50 u 240 24 da 240 da 24 u 5,8

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per l etichetta autoadesiva ISTRUZIONI Troverai nel fascicolo 21 domande

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello 1

Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello 1 Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello Indice degli argomenti ARITMETICA NUMERI NATURALI E NUMERI DECIMALI LE OPERAZIONI FONDAMENTALI ADDIZIONE SOTTRAZIONE ESPRESSIONI ARITMETICHE CON ADDIZIONI

Dettagli

NUMERO. e) 45 x 67 = f) 14,5 x 23 = g) 246,5 : 5 = f) : 15 =

NUMERO. e) 45 x 67 = f) 14,5 x 23 = g) 246,5 : 5 = f) : 15 = ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI CAPUANA PIRANDELLO CATANIA Prove di Valutazione di Matematica Anno scolastico 207/8 - Prove Iniziali - Classe seconda Cognome Nome..data..classe.sez. NUMERO ) Rispondi alle

Dettagli

PROVA INVALSI. Prova 3

PROVA INVALSI. Prova 3 1. Questo grafico rappresenta quali animali domestici sono presenti nelle famiglie degli alunni di 5 a Ogni pallino rappresenta la risposta di un alunno. Per ogni affermazione indica se è vera o falsa.

Dettagli

OSSERVA LE FIGURE: RIPASSA DI BLU IL CONFINE DEI TRIANGOLI, DI VERDE IL CONFINE DEI RETTANGOLI, DI ROSSO IL CONFINE DEI QUADRATI.

OSSERVA LE FIGURE: RIPASSA DI BLU IL CONFINE DEI TRIANGOLI, DI VERDE IL CONFINE DEI RETTANGOLI, DI ROSSO IL CONFINE DEI QUADRATI. OSSERVA LE FIGURE: RIPASSA DI BLU IL CONFINE DEI TRIANGOLI, DI VERDE IL CONFINE DEI RETTANGOLI, DI ROSSO IL CONFINE DEI QUADRATI. POI COLORA DI ARANCIONE LA REGIONE INTERNA. IL PERIMETRO IL PERIMETRO È

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

Il numero 1 Verifiche

Il numero 1 Verifiche Il numero Verifiche Il numero Unità Verifica A No. I numeri naturali sono infiniti e illimitati. 0.. 0; ; ; ; ; ; ; ; ;. Dieci. Decimale. Il valore di una cifra dipende dalla posizione che occupa. a) unità

Dettagli

PROVE FINALI DI MATEMATICA CLASSE QUINTA. Parte A

PROVE FINALI DI MATEMATICA CLASSE QUINTA. Parte A Fascicolo F ISTITUTO COMPRENSIVO I SUZZARA PROVE FINALI DI MATEMATICA CLASSE QUINTA Parte A Alunno/a.. Classe. Data. 1. Nel numero 867,86 la cifra 8 indica A. decine e decimi B. centinaia e centesimi C.

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici Scuola:... Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

Istituto Comprensivo G. Parini

Istituto Comprensivo G. Parini 1 Esegui in colonna con la prova, sul quaderno, le seguenti operazioni. 14275 + 2703 + 625 = 6416 + 52725 + 158 = 37215 + 836 + 4712 = 5318 + 36942 + 735 = 427 + 62415 + 8352 = 35,206 + 423,8 + 152 = 628,3

Dettagli

QUESTIONARIO DI MATEMATICA

QUESTIONARIO DI MATEMATICA QUESTIONARIO DI MATEMATICA Leggi con attenzione le seguenti domande e poi rispondi. 1 Fabio ha 0 figurine. Gioca con i compagni e ne vince 1, poi ne perde 15. Quante figurine ha Fabio alla fine del gioco?

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di I grado Classe Prima Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio

Dettagli

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99 Ministero dell Istruzione Istituto Nazionale per la Università degli Studi dell Università e della Ricerca valutazione del sistema di Milano -Bicocca Direzione Generale per gli educativo di istruzione

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Inferiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Inferiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

matematica è il numero che indica in quante parti è stato diviso l intero è il numero che indica quante sono le parti da considerare

matematica è il numero che indica in quante parti è stato diviso l intero è il numero che indica quante sono le parti da considerare LE FRAZIONI Segna con X la defnizione giusta di frazione. X una frazione indica che ci sono diversi interi da dividere una frazione indica che un intero è stato diviso in parti uguali una frazione indica

Dettagli

Nome.. Cognome..classe data.. PROVA DI INGRESSO MATEMATICA

Nome.. Cognome..classe data.. PROVA DI INGRESSO MATEMATICA Nome. Cognome.classe data.. 1) Scomponi i seguenti numeri PROVA DI INGRESSO MATEMATICA 8 621 52 632 648 105 896 654 098 2) Inserisci i simboli < o > 548 584 24760 24706 1009 1090 21001 21010 675 757 3)

Dettagli

LA SCOPERTA DI MATTIA

LA SCOPERTA DI MATTIA Istituto comprensivo Gabriele Camozzi Scuola primaria Gabriele Rosa Anno scolastico 2017-18. classi terze SCOPERTE MATEMATICHE 2 gennaio-marzo 2018 In apertura dell anno scolastico, agli alunni di classe

Dettagli

3UREOHPLULVROYHUHUDJLRQDQGR

3UREOHPLULVROYHUHUDJLRQDQGR 3UREOHPLULVROYHUHUDJLRQDQGR Il problema che si risolve con un operazione aritmetica è un 352%/(0$0$7(0$7,&2 Ogni problema matematico deve darci delle informazioni indispensabili espresse con dei numeri

Dettagli

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE V ANNO SCOLASTICO I QUADRIMESTRE ALUNNO 1 IL NUMERO 1. Scrivi in cifre Cinquecentosettantanovemilatrecentodue:..

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Inferiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Inferiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2005 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta elementare

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2005 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta elementare _05_D.qxp 1/0/005 15.54 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 17 marzo 005 Categoria Per studenti di quarta o quinta elementare I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Nel giardino di Matteo

Dettagli

PROGETTO ESPE.RI.A. Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA

PROGETTO ESPE.RI.A. Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA PROGETTO ESPE.RI.A 3 Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA PROGETTO ESPE.RI.A 3 Quaderno delle discipline MATEMAT CA, SC ENZE, STOR A, GEOGRAF A LE TABELLINE DEL 2 E DEL 3 Se

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Allenamento matematico di primavera

Allenamento matematico di primavera Allenamento matematico di primavera A. Calcola in riga. 0,87 x 10 = 261,42 x 10 = 32,1 x 100 = 0,83 x 100 = 2,89 x 1 000 = 13,2 x 1 000 = 328,4 : 10 = 231 : 10 = 36 : 100 = 14,8 : 100 = 1300 : 1 000 =

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di I grado Classe Prima Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio

Dettagli

USA 126 MATTONCINI BIANCHI

USA 126 MATTONCINI BIANCHI PROBLEMI CON ADDIZIONE pr. 6 pag 15 C'É UNA SCUOLA ELEMENTARE NELLA 3 A CI SONO 22 ALUNNI. NELLA 3 B CI SONO 26 ALUNNI. NELLA 3 C CI SONO 23 ALUNNI. QUANTI SONO IN TUTTO I BAMBINI CHE FREQUENTANO LE CLASSI

Dettagli

DOMANDA 1 Questa figura riproduce una locomotiva (visione frontale). Quanto è alta in realtà in metri? a. 37,40 b. 2,95 c. 29,50

DOMANDA 1 Questa figura riproduce una locomotiva (visione frontale). Quanto è alta in realtà in metri? a. 37,40 b. 2,95 c. 29,50 DOMANDA 1 Questa figura riproduce una locomotiva (visione frontale). Quanto è alta in realtà in metri? a. 37,40 b. 2,95 c. 29,50 xd. 3,74 DOMANDA 2 Metti in ordine questi 5 numeri dal più grande al più

Dettagli

ESERCITAZIONE PROVE INVALSI

ESERCITAZIONE PROVE INVALSI ESERCITAZIONE PROVE INVALSI 1) Le lettere della parola ITALIANI sono state scritte ognuno su un cartoncino. Gli 8 cartoncini, tutti uguali per forma e dimensione, sono stati messi in un sacchetto. I T

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

L INSIEME Q + Conoscenze. a. Una frazione rappresenta il... della... tra... e... Esempio: 5 : 7 =... c. Si chiama numero... assoluto ogni classe di...

L INSIEME Q + Conoscenze. a. Una frazione rappresenta il... della... tra... e... Esempio: 5 : 7 =... c. Si chiama numero... assoluto ogni classe di... L INSIEME Q + Conoscenze. Completa le seguenti affermazioni a. Una frazione rappresenta il. della tra. e.. Esempio =.. b. L insieme N è.. rispetto all operazione di divisione, perché in esso la.. non è

Dettagli

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di 1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di 150 pagine. Quante pagine restano da leggere? 3) Luca

Dettagli

Unica Classe seconda ibiscusedizioni.it. Collega con una freccia ogni raggruppamento alla parola giusta. Terzina. Sestina. Settina. Unità.

Unica Classe seconda ibiscusedizioni.it. Collega con una freccia ogni raggruppamento alla parola giusta. Terzina. Sestina. Settina. Unità. 178 RAGGRUPPIAMO PER Ottobre Novembre Collega con una freccia ogni raggruppamento alla parola giusta. Terzina Sestina Settina Unità Duina Quartina Ottina Ennina Cinquina Decina 376 Obiettivo: Raggruppare

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

DOMANDA 1 Questa figura riproduce una locomotiva (visione frontale). Quanto è alta in realtà in metri? a. 37,40 b. 2,95 c. 29,50 d.

DOMANDA 1 Questa figura riproduce una locomotiva (visione frontale). Quanto è alta in realtà in metri? a. 37,40 b. 2,95 c. 29,50 d. DOMANDA 1 Questa figura riproduce una locomotiva (visione frontale). Quanto è alta in realtà in metri? a. 37,40 b. 2,95 c. 29,50 d. 3,74 DOMANDA 2 Metti in ordine questi 5 numeri dal più grande al più

Dettagli

A IC T A M E T A M I D A V O R P

A IC T A M E T A M I D A V O R P PROVA DI MATEMATICA Classe seconda MAT7 1 3 D1. La metà di è 4 3 A., perché ho diviso il denominatore per 2 2 6 2 B., perché ho moltiplicato la frazione per 8 2 3 1 C., perché ho moltiplicato la frazione

Dettagli

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II II QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II II QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II ANNO SCOLASTICO II QUADRIMESTRE ALUNNO 1 1A) Completa con i numeri mancanti:

Dettagli

Eleonora Lupo SOLUZIONI MATEMATICA SCIENZE

Eleonora Lupo SOLUZIONI MATEMATICA SCIENZE Eleonora Lupo SOLUZIONI 2 MATEMATICA SCIENZE MATEMATICA - PER COMINCIARE FINALMENTE L ESTATE! - PAG. 3 Esercizio 2: Risposta libera MATEMATICA - NUMERI I NUMERI SULL ABACO - PAG. 4 28, 26, 30, 29 Esercizio

Dettagli

PROVE DI VERIFICA IN ITINERE 1 QUADRIMESTRE Classe I A.S MATEMATICA

PROVE DI VERIFICA IN ITINERE 1 QUADRIMESTRE Classe I A.S MATEMATICA PROVE DI VERIFICA IN ITINERE 1 QUADRIMESTRE Classe I A.S. 2016-2017 MATEMATICA ALUNNO/A DATA. 1. QUANTI FRUTTI IN OGNI INSIEME? 2. LEGGI IL CARTELLINO E DISEGNA PUNTI.(da 0 a 9)/100 5 2 0 3. COLORA IL

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Prima Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:. Spazio

Dettagli

Scrivi il numero in cifre

Scrivi il numero in cifre Scrivi il numero in cifre h 3 da 5 = da 5 c 8 = h 5 u 4 d 7 = c 8 m 8 = da 5 u 5 c 5 = h 6 da 1 = uk 9 da 6 = m 8 = u 7 d 7 m 4 = u 5 c 7 = c 9 m 7 = u 8 d 2 = d 7 = c 7 m 8 = u 8 c 9 = d 5 m 4 = da 1

Dettagli

INVALSI. u ola. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

INVALSI. u ola. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca II MATEMATICA_COP_Layout 1 15/03/11 08:12 Pagina 2 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo http://aicm.cjb.net aicm@dipmat.math.unipa.it GARA DI MATEMATICA PER LA SCUOLA DELL O OBBLIGO DELLA REGIONE AUTONOMA SICILIA QUALIFICAZIONE ELEMENTARI

Dettagli

PQM PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

PQM PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica PQM PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Nazionale Competenze per lo Sviluppo Azione A.2

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2014 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2014 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Kangourou Italia Gara del 20 marzo 2014 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Osserva la figura a fianco. Uno solo

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2010 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2010 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado Testi_10Mat.qxp 15-02-2010 7:17 Pagina 28 Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2010 Categoria Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado

Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado Kangourou Italia Gara del 17 marzo 2016 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della scuola secondaria di secondo grado I quesiti dal N. 1 al N. 10 valgono 3 punti ciascuno 1. La somma degli

Dettagli

Kangourou della Matematica 2018 Coppa Ecolier a squadre Finale Cervia, 5 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2018 Coppa Ecolier a squadre Finale Cervia, 5 maggio Quesiti Kangourou della atematica 2018 Coppa colier a squadre Finale Cervia, 5 maggio 2018 Quesiti 1. Un gruppo numeroso Oggi, in un gruppo di 24 studenti, i ragazzi sono il doppio delle ragazze. Domani entreranno

Dettagli

Trova il risultato e, se necessario, arrotondalo alla prima cifra decimale. 0,6 0,006 =.. 24 x 0, = ,5 x 18 =.

Trova il risultato e, se necessario, arrotondalo alla prima cifra decimale. 0,6 0,006 =.. 24 x 0, = ,5 x 18 =. - 1 - Metti in ordine crescente i numeri qui sotto (= ordinali dal più piccolo al più grande) 106,2008 2 106,38 106,305 1.000 105,99 105,899 106,31 106,00875 2 1.000 Trova il risultato e, se necessario,

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Seconda.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Seconda. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

I problemi di questa prova

I problemi di questa prova I problemi di questa prova Categoria Problemi 3 1-2-3-4-5 4 1-2-3-4-5-6 5 1-2-3-4-5-6-7 6 7-8-9-10-11-12-13 7 8-9-10-11-12-13-14 8 8-9-10-11-12-13-14 9 10-11-12-13-14-15-16 10 10-11-12-13-14-15-16 Correzione

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Testi_07.qxp 16-04-2007 12:02 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2007 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Osserva

Dettagli

1. Osserva il grafico. Qual è la percentuale di persone del gruppo esaminato, che. 3. Osserva la figura.

1. Osserva il grafico. Qual è la percentuale di persone del gruppo esaminato, che. 3. Osserva la figura. Verifica IVPROVA_MAT_Sim_07 nome: classe: data: 1. Osserva il grafico. Qual è la percentuale di persone del gruppo esaminato, che ha i capelli biondi? O Non si può determinare. O 25 % O 10 % O 50 % Se

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2004 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta elementare

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2004 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta elementare 5-8-.qxd 22/02/2004 14.55 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2004 Categoria Per studenti di quarta o quinta elementare I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Qual è il risultato

Dettagli

25 Rally Matematico Transalpino, seconda prova

25 Rally Matematico Transalpino, seconda prova 25 Rally Matematico Transalpino, seconda prova I problemi del RMT sono protetti da diritti di autore. Per un'utilizzazione in classe deve essere indicata la provenienza del problema inserendo la dicitura

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle 5 alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS I NUMERI FINO A 9 Completa la linea dei numeri fino a 9. 0 5 9 Completa con il segno >,

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA II QUADRIMESTRE ALUNNO/A

DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA II QUADRIMESTRE ALUNNO/A DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE IV ANNO SCOLASTICO II QUADRIMESTRE ALUNNO/A 1 1. Scrivi in lettere i seguenti

Dettagli

INVALSI. Prova DI MaTEMaTICa - Scuola Primaria - Classe Seconda COGNOME E NOME. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

INVALSI. Prova DI MaTEMaTICa - Scuola Primaria - Classe Seconda COGNOME E NOME. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca II MATEMATICA_COP_Layout 1 15/03/11 08:12 Pagina 2 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Dettagli

I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno

I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2002 Categoria Ecolier Per studenti di quarta e quinta elementare Regole: La prova è individuale. Non è consentito l impiego di calcolatrici, di qualunque tipo esse siano.

Dettagli

In quale dei seguenti quadrati i sono colorati?

In quale dei seguenti quadrati i sono colorati? La scuola elementare di San Martino ha organizzato una raccolta di bottiglie. I bambini di ogni classe hanno portato a scuola bottiglie vuote. La direttrice ha fatto un istogramma del numero di bottiglie

Dettagli

Utilizza tutte le cifre nei cartellini per formare almeno cinque numeri. Scrivili anche in parola.

Utilizza tutte le cifre nei cartellini per formare almeno cinque numeri. Scrivili anche in parola. I grandi numeri: le migliaia Rappresenta sull abaco i numeri scritti sotto. dak uk h da u dak uk h da u dak uk h da u dak uk h da u dak uk h da u 00 000 9 7 0 7 0 0 900 0 Scrivi in cifre i seguenti numeri.

Dettagli

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Conoscenze

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Conoscenze I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE Conoscenze 1. Completa: a. un problema è una qualsiasi situazione in cui si conoscono alcuni elementi, i..., attraverso i quali se ne devono trovare altri, le... o..., b.

Dettagli

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica

Simulazione della Prova Nazionale. Matematica VERSO LA PROVA nazionale scuola secondaria di primo grado Simulazione della Prova Nazionale Invalsi di Matematica 1 28 febbraio 2011 Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Categoria: M1 (Alunni di prima Media) 13 dicembre 2007

Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica Categoria: M1 (Alunni di prima Media) 13 dicembre 2007 Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 95) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille - Olimpiadi di Matematica

Dettagli

7 Rally matematico transalpino Prova I p. 1

7 Rally matematico transalpino Prova I p. 1 7 Rally matematico transalpino Prova I p. 1 1. I CIOCCOLATINI (Cat 3) In questa scatola i cioccolatini erano perfettamente allineati e disposti in modo regolare. Ora, però, ne restano solo 17. Quanti cioccolatini

Dettagli

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO IERI Sono stato a scuola Ho avuto la febbre Ho mangiato un dolce Ho scritto sul quaderno Ho fatto i compiti IL VERBO ESSERE IO SONO STATO/A TU SEI STATO/A LUI E STATO/LEI

Dettagli

Equazioni Problemi con Equazioni.(Teoria 27-28/es ) A ) Introduzione.

Equazioni Problemi con Equazioni.(Teoria 27-28/es ) A ) Introduzione. Equazioni Problemi con Equazioni.(Teoria 27-28/es.96-100) A ) Introduzione. 1) Ad un numero aggiungo quattro ed ottengo 12. Trova il numero. Il numero che non conosciamo è detto incognita, e viene normalmente

Dettagli

Problemi di secondo grado con argomento vario

Problemi di secondo grado con argomento vario Problemi di secondo grado con argomento vario Impostare con una o due incognite Problemi Età. L età di Carlo è oggi il quadrato dell età di Massimo e fra quattro anni sarà il quadruplo. Quanti anni hanno

Dettagli

La moltiplicazione e le tabelline. La moltiplicazione. e poi segniamo con un tondino i punti dove le rette si incontrano. Il numero di nodi.

La moltiplicazione e le tabelline. La moltiplicazione. e poi segniamo con un tondino i punti dove le rette si incontrano. Il numero di nodi. La moltiplicazione Per indicare la moltiplicazione del numero 4 per il numero usiamo la seguente scrittura 4 che si legge: quattro per due. Per conoscere il risultato (detto prodotto) di questa moltiplicazione

Dettagli

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate.

LINEE SEMPLICI INTRECCIATE. Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate. LINEE SEMPLICI INTRECCIATE Colora di giallo le linee semplici, di verde quelle intrecciate. Disegna di rosa le linee semplici, di azzurro quelle intrecciate. LINEE APERTE CHIUSE Colora di giallo le linee

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2005

Dettagli