PROGETTO ESPE.RI.A. Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO ESPE.RI.A. Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA"

Transcript

1 PROGETTO ESPE.RI.A 3 Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA

2 PROGETTO ESPE.RI.A 3 Quaderno delle discipline MATEMAT CA, SC ENZE, STOR A, GEOGRAF A

3 LE TABELLINE DEL 2 E DEL 3 Se non le ricordi, puoi utilizzare la tabella dello scorso anno. Completa la tabellina del 2. 2 x 0 =... 2 x 1 =... 2 x 2 =... 2 x 3 =... 2 x 4 =... 2 x 5 =... 2 x 6 =... 2 x 7 =... 2 x 8 =... 2 x 9 =... 2 x 10 =... Completa la numerazione del 2 fino a Completa la tabellina del 3. 3 x 0 =... 3 x 1 =... 3 x 2 =... 3 x 3 =... 3 x 4 =... 3 x 5 =... 3 x 6 =... 3 x 7 =... 3 x 8 =... 3 x 9 =... 3 x 10 =... Completa la numerazione del 3 fino a

4 LE TABELLINE DEL 4 E DEL 5 Completa la tabellina del 4. 4 x 0 =... 4 x 1 =... 4 x 2 =... 4 x 3 =... 4 x 4 =... 4 x 5 =... 4 x 6 =... 4 x 7 =... 4 x 8 =... 4 x 9 =... 4 x 10 =... Completa la numerazione del 4 fino a Completa la tabellina del 5. 5 x 0 =... 5 x 1 =... 5 x 2 =... 5 x 3 =... 5 x 4 =... 5 x 5 =... 5 x 6 =... 5 x 7 =... 5 x 8 =... 5 x 9 =... 5 x 10 =... Completa la numerazione del 5 fino a

5 LE TABELLINE DEL 6 E DEL 7 Completa la tabellina del 6. 6 x 0 =... 6 x 1 =... 6 x 2 =... 6 x 3 =... 6 x 4 =... 6 x 5 =... 6 x 6 =... 6 x 7 =... 6 x 8 =... 6 x 9 =... 6 x 10 =... Completa la numerazione del 6 fino a Completa la tabellina del 7. 7 x 0 =... 7 x 1 =... 7 x 2 =... 7 x 3 =... 7 x 4 =... 7 x 5 =... 7 x 6 =... 7 x 7 =... 7 x 8 =... 7 x 9 =... 7 x 10 =... Completa la numerazione del 7 fino a Completa la numerazione del 7 in ordine decrescente da 70 fino a

6 LE TABELLINE DELL 8 E DEL 9 Completa la tabellina dell 8. 8 x 0 =... 8 x 1 =... 8 x 2 =... 8 x 3 =... 8 x 4 =... 8 x 5 =... 8 x 6 =... 8 x 7 =... 8 x 8 =... 8 x 9 =... 8 x 10 =... Completa la numerazione dell 8 fino a Completa la tabellina del 9. 9 x 0 =... 9 x 1 =... 9 x 2 =... 9 x 3 =... 9 x 4 =... 9 x 5 =... 9 x 6 =... 9 x 7 =... 9 x 8 =... 9 x 9 =... 9 x 10 =... Completa la numerazione del 9 fino a Completa la numerazione del 9 in ordine decrescente da 90 fino a

7 UNITÀ, DECINE E CENTINAIA Ricomponi i numeri, poi scrivili in parola. 3 da 6 u da 6 u da 0 u da 1 u da 5 u da 4 u da 10 u da 0 u da 10 u da 7 u da 5 u da 7 u Osserva e colora 100 unità. Quale numero hai formato? colora 10 decine. Quale numero hai formato? colora i 2 quadrati. Quante unità?... Quante decine?... Quante centinaia? 6

8 SCOPRI I NUMERI Completa indicando quante sono le centinaia, le decine e le unità; poi scrivi il numero formato. Matematica h... da... u... Il numero è... h... da... u... Il numero è... h... da... u... Il numero è... 7

9 SCOMPONI I NUMERI Scomponi i numeri, poi colora le centinaia, le decine e le unità che servono per formare il numero indicato. 286 = = =... 8

10 ADDIZIONI Attenti al cambio! Trascrivi in colonna, poi esegui le seguenti addizioni = = = = = = = = = 9

11 SOTTRAZIONI Attenti al prestito! Trascrivi in colonna, poi esegui le seguenti sottrazioni = = = = = = = = = 10

12 MOLTIPLICAZIONI Matematica Attenti al cambio! Trascrivi in colonna, poi esegui le seguenti moltiplicazioni. 97 x 3 = 82 x 8 = 37 x 2 = 39 x 4 = 79 x 7 = 54 x 8 = 78 x 9 = 58 x 5 = 64 x 6 = 11

13 DIVISIONI Attenzione! Potrebbe esserci il resto! Trascrivi in colonna, poi esegui le seguenti divisioni. 97 : 3 = 82 : 8 = 37 : 2 = 39 : 4 = 79 : 7 = 54 : 8 = 78 : 9 = 58 : 5 = 64 : 6 = 12

14 IL MIGLIAIO Matematica Scomponi i numeri; poi colora le migliaia, le centinaia, le decine e le unità che servono per formare il numero indicato = = =... 13

15 MOLTIPLICAZIONI E DIVISIONI PER 10, 100, 1000 Completa le seguenti tabelle. x x x : : :

16 PROBLEMI CON ADDIZIONE E SOTTRAZIONE I ragazzi di terza hanno partecipato a un torneo di mini basket. Il gruppo delle femmine ha totalizzato 39 punti, il gruppo dei maschi 37. Quanti punti hanno totalizzato in tutto gli alunni di terza? Operazione... Risposta... Ai bordi della radura di Verdebosco ci sono 10 abeti, 2 salici, 3 querce e 8 pioppi. Quanti alberi ci sono in tutto? Operazione... Risposta... Scoiattolo sta controllando le provviste per l inverno. Nel cavo del suo albero-dispensa ci sono: 30 noci, 23 nocciole, 18 ghiande e 22 mandorle. Quanti frutti ci sono in tutto? Operazione... Risposta... Nicola sta leggendo un libro che ha 134 pagine. Ne ha già lette 92. Quante pagine gli mancano per terminare il libro? Operazione... Risposta... Per il compleanno di Roberto la mamma ha acquistato un videogioco che costa 34 euro. Nel portafoglio aveva 100 euro. Quanti euro rimangono alla mamma dopo aver pagato il videogioco? Operazione... Risposta... 15

17 PROBLEMI CON MOLTIPLICAZIONE E DIVISIONE Nella biblioteca della classe terza ci sono 12 libri su ognuno dei 4 scaffali. Da quanti libri è composta la biblioteca? Operazione... Risposta... Per arrivare alla fine del videogioco, Giovanna deve superare 6 livelli. Se in ogni livello ci sono 12 domande, a quante domande dovrà rispondere Giovanna per arrivare al termine? Operazione... Risposta... Giulia e Giorgio hanno fatto una raccolta di figurine di animali. L album ha 36 pagine e ogni pagina contiene 9 figurine. Quante figurine hanno in tutto Giulia e Giorgio? Operazione... Risposta... Luca vuole leggere un libro di avventure che ha 160 pagine. Ha deciso che ogni giorno leggerà 10 pagine. Quanti giorni impiegherà Luca a leggere tutto il libro? Operazione... Risposta... La nonna ha 40 biscotti nella dispensa; li vuole dare in parti uguali ai suoi 5 nipotini. Quanti biscotti darà a ognuno di loro? 16 Operazione... Risposta...

18 Colora 1 2 delle seguenti figure. FRAZIONI Colora 1 3 delle seguenti figure. In quante parti sono state divise le figure qui sotto?... 1 Colora di ogni figura. 4 Scrivi l unità frazionaria che corrisponde alla parte colorata. 17

19 LE FRAZIONI DECIMALI Colora le parti indicate, poi completa come nell esempio. Colora = 0,1 Colora 6 10 Colora 2 10 Colora 7 10 Colora 3 10 Colora 8 10 Colora 4 10 Colora 9 10 Colora 5 10 Colora

20 MISURE DI LUNGHEZZA L unità fondamentale delle misure di lunghezza è il... Completa la tabella. UNITÀ MULTIPLI SOTTOMULTIPLI FONDAMENTALE ettometro decametro metro decimetro millimetro km m cm Completa le frasi con le unità di misura adatte. - Sono andato in auto nella città dove abitano i miei zii: ho impiegato 30 minuti per percorrere Quando esco da scuola devo percorrere un bel tratto di strada a piedi; infatti la mia casa dista Il mio banco è lungo Il bicchiere che usiamo in mensa è alto Il banco di Giovanna è vicino a quello di Maria; infatti distano solo pochi... In ogni coppia sottolinea la lunghezza minore. 5 metri 1 chilometro 7 centimetri 80 decimetri 30 millimetri 24 ettometri 4 decametri 8 metri 6 chilometri 1 chilometro 1 metro 40 metri 19

Allenamento matematico di primavera

Allenamento matematico di primavera Allenamento matematico di primavera A. Calcola in riga. 0,87 x 10 = 261,42 x 10 = 32,1 x 100 = 0,83 x 100 = 2,89 x 1 000 = 13,2 x 1 000 = 328,4 : 10 = 231 : 10 = 36 : 100 = 14,8 : 100 = 1300 : 1 000 =

Dettagli

INVALSI - MATEMATICA. classe 5 a. scheda 1a. 1 Come si scrive in cifre il numero duemilionisettantatremilaventisei?

INVALSI - MATEMATICA. classe 5 a. scheda 1a. 1 Come si scrive in cifre il numero duemilionisettantatremilaventisei? scheda 1a Leggi con attenzione le seguenti domande e indica con una X la risposta giusta. Per fare i calcoli usa lo spazio bianco nella pagina o un foglio. 1 Come si scrive in cifre il numero duemilionisettantatremilaventisei?

Dettagli

Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello 1

Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello 1 Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello Indice degli argomenti ARITMETICA NUMERI NATURALI E NUMERI DECIMALI LE OPERAZIONI FONDAMENTALI ADDIZIONE SOTTRAZIONE ESPRESSIONI ARITMETICHE CON ADDIZIONI

Dettagli

A1. Aritmetica - Esercizi

A1. Aritmetica - Esercizi A. Aritmetica - Esercizi Trovare MCD e mcm dei gruppi di numeri seguenti ) 0, [MCD mcm0] ) 0, 0 [MCD0 mcm0] ),, [MCD mcm] ),, [MCD mcm] ), [MCD mcm] ), [MCD mcm0] ),, [MCD mcm] ),, [MCD mcm0] 9), 9 [MCD

Dettagli

Unità frazionaria. 5 Da quanti gettoni è formato l intero?... Quanti gettoni hai colorato?...

Unità frazionaria. 5 Da quanti gettoni è formato l intero?... Quanti gettoni hai colorato?... Esegui secondo le indicazioni. Unità frazionaria Ritaglia le figure in fondo alla scheda. Prendi la figura n. e piegala lungo il tratteggio. Quante parti uguali hai ottenuto?... Colorane una sola. Ogni

Dettagli

Dalle indicazioni: TRAGUARDI DI COMPETENZA:

Dalle indicazioni: TRAGUARDI DI COMPETENZA: Dalle indicazioni: TRAGUARDI DI COMPETENZA: Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che

Dettagli

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? ATTIVITA A NUMERO 1)1)Numera + 4 da 63 a 107 63 2) numera - 2 da 74 a 52 74 3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? 196 169 619 3) Scrivi il numero che corrisponde a : 5 decine.

Dettagli

b) cosa succede alla differenza se addizioniamo un decimo al sottraendo?

b) cosa succede alla differenza se addizioniamo un decimo al sottraendo? 1) Livello 6 PROCESSI COGNITIVI n 2 e n 5 Data la seguente sottrazione indica la differenza esatta: 24 1,7 minuendo sottraendo a) indica la differenza esatta: A 7 B 23,3 C 22,3 D 23,7 b) cosa succede alla

Dettagli

QUESTIONARIO DI MATEMATICA

QUESTIONARIO DI MATEMATICA QUESTIONARIO DI MATEMATICA Leggi con attenzione le seguenti domande e poi rispondi. 1 Fabio ha 0 figurine. Gioca con i compagni e ne vince 1, poi ne perde 15. Quante figurine ha Fabio alla fine del gioco?

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS I GRANDI NUMERI Completa la tabella dei numeri da 0 a 200. 0 05 0 30 47 6 73 200 2 Scrivi quale comando collega i numeri scritti in ogni colonna. 4 Scrivi sei numeri diversi usando le seguenti cifre: 3

Dettagli

Utilizza tutte le cifre nei cartellini per formare almeno cinque numeri. Scrivili anche in parola.

Utilizza tutte le cifre nei cartellini per formare almeno cinque numeri. Scrivili anche in parola. I grandi numeri: le migliaia Rappresenta sull abaco i numeri scritti sotto. dak uk h da u dak uk h da u dak uk h da u dak uk h da u dak uk h da u 00 000 9 7 0 7 0 0 900 0 Scrivi in cifre i seguenti numeri.

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA II QUADRIMESTRE ALUNNO/A

DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA II QUADRIMESTRE ALUNNO/A DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE IV ANNO SCOLASTICO II QUADRIMESTRE ALUNNO/A 1 1. Scrivi in lettere i seguenti

Dettagli

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli In un poligono possiamo prendere diversi tipi di misure: L ampiezza degli angoli La misura dei lati ed il perimetro La misura della sua superficie o area. L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo

Dettagli

Nome PREREQUISITI di MATEMATICA Autovalutazione STRUTTURA DEL NUMERO SI NO 1. Conosco i numeri entro il 100 (li so recitare in avanti e in indietro)? 2. So scrivere i numeri entro il 100 in cifre? 3. So

Dettagli

PROBLEMI CON DUE DOMANDE 1. Osserva il disegno, leggi il testo del problema e rispondi.

PROBLEMI CON DUE DOMANDE 1. Osserva il disegno, leggi il testo del problema e rispondi. PROBLEMI CON DUE DOMANDE 1. Osserva il disegno, leggi il testo del problema e rispondi. Francesco ha tre biciclette senza ruote e cinque ruote. Quante biciclette complete di ruote potrà montare? Francesco

Dettagli

+ + + = x = Problema: I bambini sul treno. Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno?

+ + + = x = Problema: I bambini sul treno. Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno? Problema: I bambini sul treno Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno? Se vuoi puoi disegnare i bambini in ogni vagone Quanti sono i vagoni?

Dettagli

L INSIEME Q + Conoscenze

L INSIEME Q + Conoscenze L INSIEME Q + Conoscenze. Completa le seguenti affermazioni a. Una frazione rappresenta il...quoziente esatto... della...divisione... tra...numeratore... e...denominatore... Esempio =.../... b. L insieme

Dettagli

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Ecolier Cervia, 6 maggio 2016

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Ecolier Cervia, 6 maggio 2016 Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Ecolier Cervia, 6 maggio 2016 Quesiti 1. Chi sono? Sono uguale al triplo del mio doppio. Che numero sono? 2. La numerazione Al numero 7 sommiamo

Dettagli

Curricolo verticale MATEMATICA

Curricolo verticale MATEMATICA Curricolo verticale MATEMATICA Scuola dell Infanzia L alunno è in grado di identificare e nominare i numeri naturali da 0 a 10 L alunno è in grado di comprendere le quantità L alunno è in grado di contare

Dettagli

scaricato da

scaricato da SULLE ADDIZIONI Esegui in colonna sul quaderno. Fai anche la PROVA delle prime due addizioni. P. 55 + 124 + 419 =. 825 + 6 + 150 =. P. 468 + 346 = 379 + 437 =.. 253 + 388 + 36 =... SULLE ADDIZIONI Esegui

Dettagli

ECCOLO FINALMENTE!!!

ECCOLO FINALMENTE!!! ECCOLO FINALMENTE!!! Disponibile da fine giugno 160 pagine 15 euro 4 sezioni: aritmetica geometria problemi schede allegate Per ulteriori informazioni - in attesa dell' aggiornamento del sito - contattare

Dettagli

USA 126 MATTONCINI BIANCHI

USA 126 MATTONCINI BIANCHI PROBLEMI CON ADDIZIONE pr. 6 pag 15 C'É UNA SCUOLA ELEMENTARE NELLA 3 A CI SONO 22 ALUNNI. NELLA 3 B CI SONO 26 ALUNNI. NELLA 3 C CI SONO 23 ALUNNI. QUANTI SONO IN TUTTO I BAMBINI CHE FREQUENTANO LE CLASSI

Dettagli

La divisione senza resto

La divisione senza resto La divisione senza resto Una maestra ha 12 cioccolatini che distribuisce ai suoi alunni. Se ogni alunno riceve 3 cioccolatini, quanti sono gli alunni? Dividiamo i cioccolatini in gruppi di 3. Lo schema

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA

OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA OBIETTIVI MINIMI DI MATEMATICA TERZA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI SPECIFICI COMPETENZE VERIFICHE IL NUMERO Conoscere la struttura del numero intero fino a 999. - Contare oggetti in senso progressivo e regressivo.

Dettagli

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico

Learning by doing Attività all aperto/outdoor Training Lezione frontale Esercitazioni individuali Compito di apprendimento Approccio dialogico UNITA DI APPRENDIMENTO n. 1 Matematica Denominazione Numeri naturali e addizioni. L alunno si muove con consapevolezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Leggere e scrivere, in cifre

Dettagli

La lunghezza e le grandezze da essa derivate

La lunghezza e le grandezze da essa derivate La lunghezza e le grandezze da essa derivate Strumenti di misura: - Righello o riga graduata - Metro a nastro - Flessometro - Calibro Definizione di Metro: il metro è lo spazio percorso dalla luce nel

Dettagli

:1000 :100 :10 : x X10 X100 x1.000 chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro Km hm dam m dm cm mm

:1000 :100 :10 : x X10 X100 x1.000 chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro Km hm dam m dm cm mm MISURIMO... L LUNGHZZ Quanto spazio c è tra te e la lavagna? Quanto è alta la tua sedia? Quanto è largo il tuo libro di matematica? La risposta giusta la può dare solo il metro. Il metro corrisponde, all'incirca,

Dettagli

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A Compiti per le vacanze Classe II A Indicazioni Procurati un quaderno a quadretti, dove eseguirai tutti gli esercizi. Se le espressioni non ti dovessero riuscire ritenta almeno tre volte sul quaderno Nei

Dettagli

40 Capitolo 2. Numeri interi relativi. d ) + 10 =...; g ) ; h ) ; i ) ; j ) ; k ) ; l ) +7...

40 Capitolo 2. Numeri interi relativi. d ) + 10 =...; g ) ; h ) ; i ) ; j ) ; k ) ; l ) +7... 40 Capitolo 2. Numeri interi relativi 2.5 Esercizi 2.5.1 Esercizi dei singoli paragrafi 2.3 - Confronto di numeri relativi 2.1. Riscrivi in ordine crescente (dal più piccolo al più grande) e in ordine

Dettagli

INVALSI. u ola. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

INVALSI. u ola. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca II MATEMATICA_COP_Layout 1 15/03/11 08:12 Pagina 2 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione

Dettagli

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. CCCCCCCCCCCC + 0 4 5 6 7 8 9 0 0 4 5 6 7 8 9 0 A ogni coppia ordinata di numeri naturali corrisponde sempre un numero naturale?

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2005

Dettagli

Compiti delle vacanze A.s. 2015 / 2016 Classe 2^

Compiti delle vacanze A.s. 2015 / 2016 Classe 2^ 1 Compiti delle vacanze A.s. 2015 / 2016 Classe 2^ Qui di seguito sono proposte alcune attività da svolgere durante il periodo estivo. Puoi eseguirle sul quadernino oppure puoi stampare le schede (la scelta

Dettagli

REGOLE PER IL CALCOLO MENTALE VELOCE

REGOLE PER IL CALCOLO MENTALE VELOCE REGOLE PER IL CALCOLO MENTALE VELOCE AGGIUNGERE o TOGLIERE DECINE AGGIUNGERE o TOGLIERE CENTINAIA AGGIUNGERE o TOGLIERE MIGLIAIA Se devo aggiungere una, due, tre. decine ad un numero, aggiungo 1, 2, 3.

Dettagli

Nome.. Cognome..classe data.. PROVA DI INGRESSO MATEMATICA

Nome.. Cognome..classe data.. PROVA DI INGRESSO MATEMATICA Nome. Cognome.classe data.. 1) Scomponi i seguenti numeri PROVA DI INGRESSO MATEMATICA 8 621 52 632 648 105 896 654 098 2) Inserisci i simboli < o > 548 584 24760 24706 1009 1090 21001 21010 675 757 3)

Dettagli

1. Leggi con attenzione le domande e segna con la risposta giusta ,9 1,39

1. Leggi con attenzione le domande e segna con la risposta giusta ,9 1,39 IL NUMERO / 33 1. Leggi con attenzione le domande e segna con la risposta giusta Quale numero corrisponde a 13 centesimi? 1 30 13 13, 1,3 Quale numero corrisponde a settemilaottocentotrenta e otto decimi?

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2011-2012 Aritmetica UNITÀ 1 - STRUMENTI DI BASE UTILIZZIAMO I NUMERI Numeri e operazioni in colonna Numeri e cifre Operazioni in colonna (addizione, sottrazione,

Dettagli

L addizione ( sottrazione ) di frazioni. ( Teoria pag esercizi )

L addizione ( sottrazione ) di frazioni. ( Teoria pag esercizi ) L addizione ( sottrazione ) di frazioni. ( Teoria pag. esercizi ) ) Le frazioni hanno lo stesso denominatore. D una torta divisa in otto fette, io ne mangio una e la mia amica Cinzia ne mangia due; i)

Dettagli

PREREQUISITI STRUTTURA DEL NUMERO

PREREQUISITI STRUTTURA DEL NUMERO PREREQUISITI STRUTTURA DEL NUMERO Scrivere i numeri entro il 100 in cifre e in parola 1) Scrivi i seguenti numeri in cifre: dieci sette ventisei cinquanta trentuno nove novanta novantanove quarantacinque

Dettagli

AUTOAGGIORNAMENTO GIUGNO 2006 REVISIONE PROGRAMMAZIONE DI CIRCOLO INDIVIDUAZIONE PUNTI NODALI COSTRUZIONE MAPPE CONCETTUALI PUNTI NODALI

AUTOAGGIORNAMENTO GIUGNO 2006 REVISIONE PROGRAMMAZIONE DI CIRCOLO INDIVIDUAZIONE PUNTI NODALI COSTRUZIONE MAPPE CONCETTUALI PUNTI NODALI AUTOAGGIORNAMENTO GIUGNO 2006 REVISIONE PROGRAMMAZIONE DI CIRCOLO INDIVIDUAZIONE PUNTI NODALI COSTRUZIONE MAPPE CONCETTUALI Durante il lavoro di autoaggiornamento, il gruppo di matematica ha preso in esame

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 5 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 5 Spazio per l etichetta autoadesiva ISTRUZIONI Troverai nel fascicolo 21 domande

Dettagli

Il Sistema di numerazione decimale

Il Sistema di numerazione decimale Il Sistema di numerazione decimale Il NUMERO è un oggetto astratto, rappresentato da un simbolo (o cifra) ed è usato per contare e misurare. I numeri usati per contare, 0,1,2,3,4,5,. sono detti NUMERI

Dettagli

matematica è il numero che indica in quante parti è stato diviso l intero è il numero che indica quante sono le parti da considerare

matematica è il numero che indica in quante parti è stato diviso l intero è il numero che indica quante sono le parti da considerare LE FRAZIONI matematica Segna con la defnizione giusta di frazione. una frazione indica che ci sono diversi interi da dividere una frazione indica che un intero è stato diviso in parti uguali una frazione

Dettagli

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm

Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. decametro metro decimetro. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm nm pm Terametro Gigametro Megametro chilometro ettometro decametro metro decimetro micrometro millimetro milcrometro nanometro picometro Costruiamo la STRISCIA DELLE MISURE. Tm Gm Mm km hm dam m dm cm mm µm

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. CCCCCCCCCCCC + 0 4 5 6 7 8 9 0 0 4 5 6 7 8 9 0 A ogni coppia ordinata di numeri naturali corrisponde sempre un numero naturale?

Dettagli

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali

ABILITÀ. COMPETENZE L'alunno: ( B-H ) L'alunno sa: associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i numeri ordinali TRAGUARDI DI COMPETENZA L alunno opera con i numeri naturali nel calcolo scritto e mentale NUMERI L'alunno: ( B-H ) la serie numerica fino al 100 associare alla quantità il numero ( simbolo e nome ) i

Dettagli

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni.

si usa in geometria per definire due figure uguali per forma ma non per dimensioni. FIGURE PIANE EQUIESTESE Due figure piane si definiscono equivalenti (o equiestese) se hanno la stessa superficie, la stessa estensione cioè la stessa area. OSSERVA CHE 1- Due figure congruenti saranno

Dettagli

A cura di Anna Carmelitano docente specializzato al sostegno didattico ALUNNO:.. PERCORSO DI MATEMATICA

A cura di Anna Carmelitano docente specializzato al sostegno didattico ALUNNO:.. PERCORSO DI MATEMATICA ALUNNO:.. PERCORSO DI MATEMATICA 1 2 3 4 AIUTA TOPOLINO A RISOLVERE LE SEGUENTI ADDIZIONI FIGURATE + = + = + = + = + = COMPLETA I LABIRINTI 1 4 19 15 11 2 5 12 17 CONTA E SCRIVI IL NUMERO DEGLI OGGETTI

Dettagli

Unica Classe seconda ibiscusedizioni.it. Collega con una freccia ogni raggruppamento alla parola giusta. Terzina. Sestina. Settina. Unità.

Unica Classe seconda ibiscusedizioni.it. Collega con una freccia ogni raggruppamento alla parola giusta. Terzina. Sestina. Settina. Unità. 178 RAGGRUPPIAMO PER Ottobre Novembre Collega con una freccia ogni raggruppamento alla parola giusta. Terzina Sestina Settina Unità Duina Quartina Ottina Ennina Cinquina Decina 376 Obiettivo: Raggruppare

Dettagli

1 Misurare una grandezza

1 Misurare una grandezza 1 Misurare una grandezza DEFINIZIONE. Misurare una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, assunta come unità di misura, per stabilire quante volte quest ultima è contenuta

Dettagli

ESERCIZI SULLE FRAZIONI

ESERCIZI SULLE FRAZIONI ESERCIZI SULLE RAZIONI ) SEGNA CON UNA CROCETTA SE QUANTO INDICATO È ERO O ALSO: = < < < ) TROA ALMENO RAZIONI EQUIALENTI AD OGNUNA DI QUELLE DATE: = = = = ) COMPLETA INSERENDO I SIMBOLI < = NEI QUADRATINI:

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ Conosce il valore posizionale delle cifre. Adotta efficaci strategie di calcolo scritto e orale con la moltiplicazione e la divisione. UNITÀ DIDATTICA N. 1 NUMERO - CALCOLO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Dettagli

Somma di due o più numeri naturali

Somma di due o più numeri naturali Somma di due o più numeri naturali Somma di due o più numeri naturali Abbiamo visto in precedenza che ad ogni insieme finito A corrisponde un ben preciso numero naturale che possiamo indicare col seguente

Dettagli

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Misurare una grandezza significa, dopo aver prefissato una unità di misura, calcolare quante volte tale unità è contenuta nella

Dettagli

1. Quale dei seguenti sviluppi rappresenta il tetraedro in figura? A. A B. B C. C D. D E. nessuno dei precedenti

1. Quale dei seguenti sviluppi rappresenta il tetraedro in figura? A. A B. B C. C D. D E. nessuno dei precedenti Prova di abilità logico-matematiche pagina 1 di 5 Rispondi a ciascuna delle domande seguenti selezionando tra le opzioni proposte quella che ritieni corretta. Le domande hanno tutte lo stesso valore; le

Dettagli

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Anche se spesso si afferma che il sistema binario, o in base 2, fu inventato in

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori

STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTALE ISTITUTO COMPRENSIVO B. da Montemagno DI QUARRATA a.s. 2012-2013 GRUPPO DI RICERCA-AZIONE DI MATEMATICA STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori Classi

Dettagli

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou - finale Mirabilandia, 6 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou - finale Mirabilandia, 6 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou - finale Mirabilandia, 6 maggio 2012 Quesiti 1. Paola ed Enrico Considerate tutti i numeri interi positivi fino a 2012 incluso: Paola calcola la

Dettagli

un rettangolo, due quadrati e un cerchio un cerchio, due triangoli e un quadrato due quadrati, un cerchio, un triangolo

un rettangolo, due quadrati e un cerchio un cerchio, due triangoli e un quadrato due quadrati, un cerchio, un triangolo questa figura è formata da... un rettangolo, due quadrati e un cerchio un cerchio, due triangoli e un quadrato due quadrati, un cerchio, un triangolo osserva la sequenza di numeri 3 6 12 24 in questa sequenza

Dettagli

2) Stabilisci se ognuna delle seguenti affermazioni è vera ( V ) o falsa ( F )

2) Stabilisci se ognuna delle seguenti affermazioni è vera ( V ) o falsa ( F ) COGNOME NOME ESERCITAZIONE DI MATEMATICA ) Il valore relativo di nel CLASSE DATA è. è ) Stabilisci se ognuna delle seguenti affermazioni è vera ( V ) o falsa ( F ) A { x x è un naturale x } è formato da

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA - COMPETENZA Imparare a imparare NUMERI 1. Saper contare e numerare in ordine crescente e decrescente Numerazioni 1.Contare oggetti o eventi a voce e mentalmente, n

Dettagli

CLASSE 5B - Addizioni

CLASSE 5B - Addizioni Classe: 5B Ragazzi testati : 20 1. DESCRIZIONE DELLE PROVE Ai bambini sono state proposte una serie di prove relative all area matematica e agli aspetti emotivi ad essa collegati. Tali prove sono, le prove

Dettagli

GRIGLIA DI CORREZIONE DOMANDE APERTE Matematica Classe II Scuola Primaria

GRIGLIA DI CORREZIONE DOMANDE APERTE Matematica Classe II Scuola Primaria GRIGLIA DI CORREZIONE DOMANDE APERTE Matematica Classe II Scuola Primaria DOMANDA RISPOSTA Codifica della risposta D3a 93 o novantatre D3b 3 o tre D4b D5a D5b D5c D5d D6 Il numero 60 deve essere posizionato

Dettagli

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI OPERAZIONI CON LE FRAZIONI ADDIZIONE prima di eseguire l operazione si riducono le frazioni (se è possibile) ai minimi termini. Si riconoscono tre situazioni. Le frazioni hanno lo stesso denominatore si

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

VERIFICHE INIZIALI DI MATEMATICA

VERIFICHE INIZIALI DI MATEMATICA IL NUMERO. / 52 voto: Dettato di numeri / 10 Lettura di numeri: scrivi i numeri in parola.. / 10 67 85 58 91 19 7 70 21 37 44 Confronto tra numeri: metti il segno > < =.. / 10 26 57 88 76 72 84 71 90 90

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico 2009 2010

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico 2009 2010 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

Classe ALLENAMENTO INVALSI MATEMATICA (3) - Numeri (1) Cognome e Nome Classe Data

Classe ALLENAMENTO INVALSI MATEMATICA (3) - Numeri (1) Cognome e Nome Classe Data Classe 1-3 - ALLENAMENTO INVALSI MATEMATICA (3) - Numeri (1) Cognome e Nome Classe Data 1. Qual è il risultato della seguente addizione? 0,32 + 1,4 + 13,7 + 12 = [ ] A. 19,50 [ ] B. 25,43 [ ] C. 26,16

Dettagli

La misura. La misura di una grandezza varia al variare del campione scelto. Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte la grandezza

La misura. La misura di una grandezza varia al variare del campione scelto. Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte la grandezza 1 La misura Per misurare una grandezza si procede come segue: (1) Si sceglie una grandezza campione omogenea alla grandezza da misurare (2) Si vede quante volte la grandezza da misurare contiene la grandezza

Dettagli

Indicazioni per l insegnante

Indicazioni per l insegnante Indicazioni per l insegnante «Distribuire» e «raggruppare» sono azioni che ogni bambino ha l occasione di sperimentare nell agire quotidiano: «Anna, distribuisci i quaderni ai tuoi compagni!», «Bambini,

Dettagli

LE FRAZIONI SULLA LINEA DEI NUMERI

LE FRAZIONI SULLA LINEA DEI NUMERI LE FRAZIONI SULLA LINEA DEI NUMERI Per insegnare ai bambini a collocare le frazioni sulla linea dei numeri, mi servo di un foglio. Ciascuno di loro lo piegherà prima in 2 parti uguali, poi in 4, poi in

Dettagli

Piano Matematica classi terze I.C. Levico

Piano Matematica classi terze I.C. Levico Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a concetti reali Piano Matematica classi terze I.C. Levico 2016-2017 Competenza

Dettagli

Buon lavoro e serene vacanze

Buon lavoro e serene vacanze Indicazioni per un buon ingresso nella scuola superiore Caro/a alunno/a, siamo i tuoi futuri insegnanti di MATEMATICA e, per conoscerti meglio, vogliamo suggerirti un piccolo lavoro che dovrai svolgere

Dettagli

COMPITI VACANZE Anno scolastico Scuola: Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari

COMPITI VACANZE Anno scolastico Scuola: Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari COMPITI VACANZE Anno scolastico 201-16 Scuola: Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari Disciplina: Matematica Classe 1 a Docente: Roberto De Virgilis Trascrivere su un quaderno, possibilmente

Dettagli

Elmina vuole dare 5 caramelle a ciascuno dei suoi compagni. Quante caramelle deve avere in tutto?

Elmina vuole dare 5 caramelle a ciascuno dei suoi compagni. Quante caramelle deve avere in tutto? Problema numero 1 Elmina vuole dare 5 caramelle a ciascuno dei suoi compagni. Quante caramelle deve avere in tutto? C è un dato nascosto. Problema numero 2 Simge usa 12 perline rosse, 24 verdi e 36 gialle

Dettagli

Temperatura( C) Precipitazioni (mm)

Temperatura( C) Precipitazioni (mm) D12. Osserva il seguente grafico che rappresenta l andamento delle temperature (scala a sinistra) e delle precipitazioni piovose (scala a destra) in Italia negli ultimi anni. Figura 1. Media annua della

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II I QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II I QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II ANNO SCOLASTICO I QUADRIMESTRE ALUNNO/A 1 1 A) Scomponi i seguenti numeri:

Dettagli

MATEMATICA DI PRIMAVERA [1]

MATEMATICA DI PRIMAVERA [1] A. Risolvi sul quaderno. MATEMATICA DI PRIMAVERA [1] A SUPERSONIC è in corso una speciale offerta di vendita: se la spesa complessiva supera i 400,00 Euro viene applicato uno sconto del 40% sul totale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA Istituto Comprensivo Luciano Manara Scuola Primaria Luciano Manara - Carlo Poma - "S. Giusto" ***** PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA CLASSI TERZE A.S. 2015/16 NUCLEI TEMATICI OB. APPRENDIMENTO I BIMESTRE

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3 Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3 PESO SPECIFICO MISURA DEL TEMPO PERCENTUALE NUMERI PERIODICI STATISTICA CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ASSE CARTESIANO

Dettagli

1A ARITMETICA. I numeri naturali e le quattro operazioni. Esercizi supplementari di verifica

1A ARITMETICA. I numeri naturali e le quattro operazioni. Esercizi supplementari di verifica A ARITMETICA I numeri naturali e le quattro operazioni Esercizi supplementari di verifica Esercizio Rappresenta sulla retta orientata i seguenti numeri naturali. ; ; ; 0;. 0 Esercizio Metti una crocetta

Dettagli

Esercizi per le vacanze estive.

Esercizi per le vacanze estive. Esercizi per le vacanze estive. ^ A B Controlla il quaderno delle regole: se non è ordinato o se mancano alcune parti, completalo, chiedendo se è possibile ad un compagno. GEOMETRIA A Ripassa le caratteristiche

Dettagli

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti. Esercizi per le vacanze estive classe 2^C Svolgere nell ordine tutti gli esercizi indicati su fogli a quadretti con buchi. Gli esercizi andranno consegnati all insegnante al rientro dalle vacanze e saranno

Dettagli

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA classe SECONDA Dalle Indicazioni Nazionali 2012 INDICATORI A) NUMERI 1. Rappresentare graficamente quantità numeriche attribuendo

Dettagli

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99 Ministero dell Istruzione Istituto Nazionale per la Università degli Studi dell Università e della Ricerca valutazione del sistema di Milano -Bicocca Direzione Generale per gli educativo di istruzione

Dettagli

E costituito da un indice.

E costituito da un indice. Questo semplice quaderno di matematica è pensato sia per bambini e bambine che hanno problemi specifici di apprendimento sia per quei bambini e bambine che hanno solo bisogno di un ripasso prima di un

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Elementare. Classe Quarta. Codici Scuola:... Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

Laboratorio di matematica creativa

Laboratorio di matematica creativa Laboratorio di matematica creativa Obiettivi Individuare e riconoscere i segni alfanumerici in diversi contesti Distinguere le cifre dalle lettere e da altri simboli Intuire che il numero può avere significati

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

MATEMATICA CLASSE QUARTA

MATEMATICA CLASSE QUARTA MATEMATICA CLASSE QUARTA a) I NUMERI NATURALI E LE 4 OPERAZIONI U.D.A. : 1 I NUMERI NATURALI 1. Conoscere l evoluzione dei sistemi di numerazione nella storia dell uomo. 2. Conoscere e utilizzare la numerazione

Dettagli

Come può Zoe ricoprire completamente la sua tavoletta? Indicate tutte le diverse possibilità. Spiegate il vostro ragionamento.

Come può Zoe ricoprire completamente la sua tavoletta? Indicate tutte le diverse possibilità. Spiegate il vostro ragionamento. 14 RMT PROVA I gennaio-febbraio 2006 ARMT.2006 1 4. TAVOLETTA DA RICOPRIRE (Cat. 3, 4, 5) ARMT.2006-14 - I prova Zoe deve ricoprire completamente questa tavoletta di 9 caselle quadrate. Per farlo, ha a

Dettagli

73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90-91 69 92 93 94-95 96-97 98-99

73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90-91 69 92 93 94-95 96-97 98-99 Bravissimo/a! Sei arrivato/a alla fine della parte di italiano... Adesso perché non ripassi un po di matematica? A settembre sarai un bolide nelle operazioni, nel risolvere i problemi e in geometria! matematica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - MATEMATICA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA UTILIZZARE I PER PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - 1.1 Risolvere, a livello orale o con l aiuto di una

Dettagli

LE FRAZIONI Impara! Frazionare significa dividere in parti uguali. A. Osserva, impara e poi continua a scrivere le parole mancanti.

LE FRAZIONI Impara! Frazionare significa dividere in parti uguali. A. Osserva, impara e poi continua a scrivere le parole mancanti. LE FRAZIONI Impara! Frazionare significa dividere in parti uguali. A. Osserva, impara e poi continua a scrivere le parole mancanti. Questo rombo ha parti uguali. È stato diviso in mezzi. Ogni parte si

Dettagli