La misura. La misura di una grandezza varia al variare del campione scelto. Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte la grandezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La misura. La misura di una grandezza varia al variare del campione scelto. Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte la grandezza"

Transcript

1 1 La misura Per misurare una grandezza si procede come segue: (1) Si sceglie una grandezza campione omogenea alla grandezza da misurare (2) Si vede quante volte la grandezza da misurare contiene la grandezza campione (3) Tale numero rappresenta la misura della grandezza considerata rispetto al campione scelto. La misura di una grandezza varia al variare del campione scelto. Misurare una grandezza vuole dire stabilire quante volte la grandezza campione è contenuta nella grandezza da misurare. Il sistema metrico decimale La misura di una grandezza con campioni diversi presenta l inconveniente di ottenere valori diversi per la misura di una stessa grandezza. Per eliminare tale inconveniente quasi tutte le nazioni decisero di introdurre il Sistema Metrico Decimale. Sistema perché è qualcosa di organizzato, Metrico perché indica che ci riferiamo alla misura, Decimale in quanto indica che è in base 10. Questo Sistema Internazionale di Misura prevede per ogni grandezza da misurare: (a) un unità di misura fondamentale (b) misure 10,100,1000 volte più grandi dell unità, dette multipli della grandezza fondamentale (c) misure 10,100,1000 volte più piccole dell unità, dette sottomultipli della grandezza fondamentale 1 Pagina 1 di 24

2 2 Col Sistema Metrico Decimale misureremo (1) le lunghezze la cui unità fondamentale è il metro (2) le masse, impropriamente dette pesi, la cui unità di misura è il chilogrammo (3) la capacità (o meglio il volume) la cui unità di misura è il litro. La misura di una lunghezza L unità di misura delle lunghezze è il metro. Sono suoi multipli il decametro (dam), l ettometro (hm), il chilometro (Km ). Sono suoi sottomultipli il decimetro (dm), il centimetro (cm ), il millimetro (mm ). Per misurare grandezze lineari grandi utilizziamo i multipli del metro. 1dam 10m 1hm 100m 1Km 1000 m Per misurare grandezze lineari piccole utilizziamo i sottomultipli del metro. 1 1dm 0,1m m cm 0,01m m mm 0,001m m Pagina 2 di 24

3 3 Mauro sta misurando piccoli oggetti e desidera indicare le misure esatte utilizzando numeri decimali. Costruisce la seguente tabella. Le misure di capacità L unità di misura delle capacità (volumi) è il litro, indicato col simbolo. Sono suoi multipli il decalitro (dal ), l ettolitro (hl ). Sono suoi sottomultipli il decilitro (dl ), il centilitro (cl ), il millilitro (ml). Per misurare la capacità (il volume) di grandi recipienti utilizziamo i multipli del litro. 1da 10 1h 100 Pagina 3 di 24 3

4 4 Per misurare la capacità (il volume) di piccoli recipienti utilizziamo i sottomultipli del litro. 1 1d 0, c 0, m 0, Durante un esercizio di misurazione della capacità di alcuni recipienti Mauro ha cercato di essere più preciso nell indicare le misure servendosi dei numeri decimali. Costruisce la seguente tabella e scopre che per trasformarei litri in una misura più piccola deve moltiplicare per 10 o per 100; viceversa, per trasformare i centilitri ( c ) in decilitri ( d ) deve dividere per 10. Pagina 4 di 24 4

5 5 Le misure di peso L unità di misura delle masse (pesi) è il chilogrammo, indicato col simbolo g. Sono suoi multipli la decina di chilogrammi (dam), il centinaio di chilogrammi (hm) il megagrammo ( Mg ). Sono suoi sottomultipli l ettogrammo (hg ), il decagrammo (dag ), il grammo ( g ). 1dam 10 Kg 1hm 10dam 100 Kg 1Mg 10hm 100dam 1000 Kg 1 unettogrammo 1hg 0,1Kg Kg 10 1 undecagrammo 1dag 0,01Kg Kg ungrammo 1g 0,001Kg Kg 1000 Se scegliamo il grammo ( g ) come unità di misura della massa (peso) abbiamo i seguenti multipli e sottomultipli. Multipli Unità Sottomultipli Chilogrammo 1Kg 1000g Ettogrammo 1hg 100g Decagrammo 1dag 10g Grammo g Decigrammo 1dg 0,1g Centigrammo 1cg 0,01g Milligrammo 1mg 0,001g 5 Pagina 5 di 24

6 6 Le misure di valore: l euro In tutto il mondo per indicare il valore delle cose e per qualunque altra attività umana usiamo il denaro. Ogni nazione ha la sua moneta. L Inghilterra ha la sterlina, la Russia il rublo. Dal marzo 2002 in Italia ed in altri 12 paesi europei, a cui man mano fino ad oggi si sono aggiunte altre 4 nazioni europee, è in uso l euro ( ) che ha sostituito la vecchia moneta che ogni paese aveva. In Italia, prima dell euro, c era la lira. Ecco, in ordine alfabetico, le 17 nazioni che adottano l euro. Austria, Belgio, Cipro, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna. Il simbolo dell euro è. L euro circola sia sotto forma di monete che sotto forma di banconote. Il sistema monetario europeo comprende 8 monete e 7 banconote come indicato nel seguente prospetto. Pagina 6 di 24 6

7 7 7 Pagina 7 di 24

8 Matematica CONTIAMO O MISURIAMO? ➊ Osserva le due vignette e stabilisci in quale vignetta bisogna contare e in quale misurare, poi rispondi alle domande. Quanti libri ci sono sulla scrivania? Quanto è lungo questo nastro, secondo te? Cinque! Un metro. ➊ ➋ In quale vignetta basta contare per definire la quantità?... In quale è necessario misurare?... ➋ Completa mettendo una X al posto giusto. Numero di libri in una libreria. La lunghezza di un tavolo. La profondità di un pozzo. Numero dei pennarelli in un astuccio. L altezza di un palazzo. Quantità numerabili Quantità misurabili Pagina 8 di 24

9 LE MISURAZIONI Completa. Eleonora e Giulia hanno misurato l altezza dell armadio delle loro camerette. Il mio armadio è alto 16 matite. Il mio armadio è alto 20 penne. L insegnante dice che non è possibile stabilire quale armadio è più alto. Perché: 1. Eleonora e Giulia hanno sbagliato a misurare. 2. L armadio di Eleonora ha 5 ante, mentre quello di Giulia ne ha Le penne possono essere più lunghe delle matite. 4. I due armadi non hanno nè la stessa profondità, nè la stessa larghezza. La risposta esatta è la numero... Pagina 9 di 24

10 MISURE NON CONVENZIONALI ➊ Misura a passi le seguenti grandezze. La distanza tra il tuo banco e la scrivania:... passi. La distanza tra la lavagna e la porta dell aula:... passi. La lunghezza della tua aula:... passi. La larghezza della tua aula:... passi. La lunghezza del corridoio:... passi. ➋ Misura con il palmo della mano. La lunghezza del banco:... palmi. La larghezza del banco:... palmi. L altezza del tuo compagno di banco:... palmi. La larghezza della porta della tua aula:... palmi. ➌ Misura con il regolo arancione dei numeri in colore le seguenti grandezze. La lunghezza del banco:... regoli arancioni. La larghezza del banco:... regoli arancioni. La lunghezza della scrivania:... regoli arancioni. ➍ Confronta le misurazioni che hai ottenuto con quelle dei tuoi compagni e rispondi. Le misure ottenute con i passi sono uguali per tutti? Le misure ottenute con il palmo della mano sono uguali per tutti? Le misure ottenute con il regolo arancione sono uguali per tutti? Le misure ottenute con il regolo sono più precise? SÌ NO SÌ NO SÌ NO SÌ NO Perché? Pagina 10 di 24

11 IL METRO ➊ Indica con una X le lunghezze che possono essere misurate in metri. Altezza di un albero. Lunghezza di un banco. Distanza tra due città. Altezza di un bambino. Lunghezza di una matita. Altezza di un palazzo. Lunghezza di un fermaglio. Altezza di una bottiglia. Lunghezza di un righello. ➋ Cerca e scrivi il nome di oggetti che misurano più o meno di 1 metro. Più di 1 metro Meno di 1 metro Pagina 11 di 24

12 PIÙ O MENO DI UN METRO? ➊ Prova a misurare a occhio la lunghezza dei seguenti oggetti e indica con una X se sono lunghi più di un metro o meno di un metro. Altezza della porta della tua cameretta. più di 1 metro. meno di 1 metro. Altezza del comodino. più di 1 metro. meno di 1 metro. Altezza della lavastoviglie. più di 1 metro. meno di 1 metro. Lunghezza del letto. più di 1 metro. meno di 1 metro. ➋ Con il tuo metro misura le seguenti lunghezze e completa. Larghezza della lavagna. 1 metro. più di 1 metro. meno di 1 metro. Larghezza del banco. 1 metro. più di 1 metro. meno di 1 metro. Lunghezza del banco. 1 metro. più di 1 metro. meno di 1 metro. Lunghezza della finestra. 1 metro. più di 1 metro. meno di 1 metro. Pagina 12 di 24

13 I SOTTOMULTIPLI DEL METRO (1) ➊ Completa. Un metro è formato da... decimetri. Un decimetro è la... parte del metro. 6 dm +... dm = 1 m 5 dm +... dm = 1 m 3 dm +... dm = 1 m 8 dm +... dm = 1 m 1 dm +... dm = 1 m ➋ Indica con una X l unità di misura che ritieni più adatta tra metro e decimetro per misurare la lunghezza degli oggetti elencati. Un banco m dm Un pennarello m dm Un tavolo m dm Una mattonella m dm Una gomma m dm Un aula m dm Un quaderno m dm Pagina 13 di 24

14 I SOTTOMULTIPLI DEL METRO (2) ➊ Completa. Un metro è formato da... centimetri. Un centimetro è la... parte del metro. Occorrono... centimetri per fare un metro. Un metro è formato da... millimetri. Un millimetro è la... parte del metro. Occorrono... millimetri per fare un metro. 20 cm +... cm = 1 m 70 cm +... cm = 1 m 40 cm +... cm = 1 m 90 cm +... cm = 1 m 50 cm +... cm = 1 m 200 mm +... mm = 1 m 300 mm +... mm = 1 m 400 mm +... mm = 1 m 500 mm +... mm = 1 m 900 mm +... mm = 1 m ➋ Completa: 1 metro =... dm =... cm =... mm. 2 metri =... dm =... cm =... mm. 1 decimetro =... cm =... mm. 3 decimetri =... cm =... mm. 1 centimetro =... mm. 5 centimetri =... mm. Pagina 14 di 24

15 I SOTTOMULTIPLI DEL METRO (3) Completa. 3 m equivalgono a... dm. 4 m equivalgono a... dm. 9 m equivalgono a... dm. 10 dm equivalgono a... m. 50 dm equivalgono a... m. 60 dm equivalgono a... m. 2 m equivalgono a... cm. 7 m equivalgono a... cm. 5 m equivalgono a... cm. 500 cm equivalgono a... m. 400 cm equivalgono a... m. 600 cm equivalgono a... m. 2 m equivalgono a... mm. 6 m equivalgono a... mm. 8 m equivalgono a... mm mm equivalgono a... m mm equivalgono a... m. Se a 1 m togli 3 dm, quanti dm restano?... Se a 1 m togli 50 cm, quanti cm restano?... Se a 1 m aggiungi 30 cm, quanti cm hai in tutto?... Se a 1 m aggiungi 7 dm, quanti dm hai in tutto?... Se a 1 m aggiungi 200 mm, quanti mm hai in tutto?... Pagina 15 di 24

16 I MULTIPLI DEL METRO ➊ Completa. Un decametro (dam) è uguale a... metri. Un ettometro (hm) è uguale a... metri. Un chilometro (km) è uguale a... metri. ➋ Indica con una X la risposta esatta. Il corridoio della mia scuola è lungo: meno di 1 dam. 1 dam. più di 1 dam. La palestra della mia scuola è lunga: meno di 1 hm. 1 hm. più di 1 hm. ➌ Segna con una X la lunghezza maggiore. 3 dm 3 km 3 m 15 dam 500 m ➍ Segna con una X la lunghezza minore. 10 m 1 dam 1 m 15 cm 11 mm Pagina 16 di 24

17 TANTE MISURE DI LUNGHEZZA ➊ Completa la tabella scomponendo le unità di misura, come nell esempio. Ricorda che il simbolo che rappresenta l unità di misura si riferisce sempre alla cifra delle unità. Km hm dam m dm cm mm 56 m mm 65 dam 72 hm 3 Km 325 cm 26 dm ➋ Scomponi le seguenti misure, come nell esempio. 5 dm, 4 cm 0054 cm = m = dm = dam = hm = mm = dm = cm = hm =... Pagina 17 di 24

18 EQUIVALENZE CON LE MISURE DI LUNGHEZZA Osserva la tabella riassuntiva delle misure di lunghezza e, aiutandoti con lo schema, esegui le equivalenze. Multipli Unità fondamentale Sottomultipli x 10 x 10 x 10 x 10 x 10 x 10 Km hm dam m dm cm mm chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro : 10 : 10 : 10 : 10 : 10 : m =... dm 0006 m =... dm 0001 m =... dm 0037 m =... dm m =... cm m =... cm m =... cm m =... cm 020 dm =... m 030 dm =... m 040 dm =... m 360 dm =... m 100 cm =... m 300 cm =... m 500 cm =... m 400 cm =... m m =... dam m =... dam 002 dam =... m 004 dam =... m 02 hm =... m 01 hm =... m 400 m =... hm 600 m =... hm 001 km =... m 003 km =... m 026 km =... hm 023 km =... hm 0010 hm =... km 0030 hm =... km 400 dam =... km m =... km 05 hm =... dam 08 hm =... dam 600 m =... dam 800 m =... dam Pagina 18 di 24

19 CONFRONTIAMO LE MISURE ➊ Confronta le seguenti misure utilizzando i simboli >, <, =. 1 dam m 002 m dm 004 m dm 005 m cm 012 m cm 001 m mm 007 m mm 02 cm mm 0008 cm mm 0007 cm mm 0001 dm... 6 mm 0002 dm mm 0035 dm m 8000 mm... 8 m 0001 hm m 0003 hm dam ➋ Collega con una freccia le misure equivalenti. 8 m 6 dam 700 m 7 dm 8 km 1000 mm 60 m 70 cm 80 dm 70 dam 1 m 80 hm Pagina 19 di 24

20 IMPARO A USARE L EURO (2) Osserva e completa. 1) Quante monete ci vogliono per formare? ) Quanto ho in tasca e come scrivo il denaro che ho in tasca? Es.: Ho in tasca 3 euro e 32 centesimi e questa somma la scrivo: 3, ) Cambia in almeno tre modi queste banconote. Pagina 20 di 24

21 IMPARO A USARE L EURO (3) Osserva e risolvi. 1) Se ho queste monete = 0,78 si legge 78 centesimi Quanto mi manca per arrivare ad 1,00? si legge 1 euro A 0,12 si legge 12 centesimi B 0,34 si legge 34 centesimi C 0,22 si legge 22 centesimi D 0,46 si legge 46 centesimi 2) Cinque compagni in un mese di risparmio hanno messo da parte la stessa cifra per andare a divertirsi al Luna Park. Ecco i soldi che hanno raccolto. Quanti euro hanno in tutto?... Quanti euro ha messo ognuno dei 5 compagni?... Alla fine del pomeriggio di svago ecco i soldi che restano. Quanto resta?... Quanto hanno speso in tutto?... Quanto spetterà a ciascuno di resto?... 3) Sii veloce e segna con una X la risposta giusta. Una particolare penna costa 3. Quanto costano 13 penne uguali? Un quaderno grande costa 2. Quanto costa una dozzina di questi quaderni? Ho visto in una vetrina tre bei giubbini. Il primo costa 115, il secondo 127 e il terzo costa 142. Il terzo quanto costa più del primo? Una decina di fasci di fiori costa 120. Quanto costa un solo fascio? Pagina 21 di 24

22 1 Gabriele e le misure Osserva le situazioni presentate. Rossi Gabriele è alto 137 cm 137 cm Gabriele è alto un metro e 37 centimetri Il medico scrive... e legge... La maestra scrive... e legge... Le due scritture e le due letture indicano la... m dm cm Il medico usa come unità di misura il cm, e legge tutto il numero: centotrentasette centimetri. 137 cm m dm cm La maestra usa come unità di misura il m: il numero è così spezzato dalla virgola; legge il numero in due tempi, prima la parte intera, poi la parte decimale: 1 metro e 37 centimetri. 1,37 cm 2 Colloca in tabella le misure indicate a sinistra, come nell esempio. Misura m dm cm mm mm ,784 m 5,3 cm 6,2 cm 9 mm 37 mm 4,25 dm 13 cm Pagina ELMEDI 22 di 24

23 1 Il salto in alto Osserva la situazione, leggi, poi esprimi la misura del salto con le unità di misura che conosci e registra in tabella. Giuseppe ha saltato 90 cm esatti. 90 cm =... mm m dm cm mm 90 cm =... cm m dm cm mm 90 cm =... dm m dm cm mm 2 Rifletti e rispondi, poi registra in tabella e completa. Quanti centimetri ci sono in un metro?... Quanti decimetri ci sono in un metro?... Quanti millimetri ci sono in un metro?... Giuseppe ha saltato un metro? SÌ NO Giuseppe infatti ha saltato zero metri e... Giuseppe ha saltato 9 di m dm cm mm 9 10 di m... Quanti centimetri vale 1 di metro? Il metro rappresenta l intero, cioè. A quanti centimetri corrisponde quindi il metro? m Pagina 23 di 24

24 1 Problemi con le misure Leggi e risolvi queste situazioni problematiche, seguendo le indicazioni. Ho saltato un metro e venti Io ho saltato novanta centimetri Ha fatto il salto più lungo il bambino o la bambina?... Perché?... Di quanti centimetri è la differenza tra i due salti? Emanuele ha disegnato i salti che il grillo ha fatto dalla sua tana per raggiungere il fiore profumato. (misura con il righello) I tratti che indicano i salti misurano. Quanti mm è lungo il percorso? Quanti cm? Anna ha tracciato il percorso che Pinocchio deve fare per raggiungere la casa di Geppetto. (misura con il righello) Quanti cm è lungo il percorso? Quanti dm? È lungo più o meno di un metro?... Di quanto è più corto o più lungo di un metro? Pagina 24 di 24

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti

Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti Un kit di carte da stampare ed utilizzare per automatizzare la procedura delle equivalenze nella scuola primaria Idea e realizzazione di Pulvirenti Antonella ISTRUZIONI PER L USO DELLE CARTE Queste carte

Dettagli

La misura. Rita Fazzello

La misura. Rita Fazzello 1 Il significato di misura In questa unità riprenderemo le nozioni riguardanti le grandezze e le loro misure, che certamente ricorderai dalla scuola primaria. Il termine grandezza indica tutto ciò che

Dettagli

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali

Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Richiami sul sistema metrico decimale e sui sistemi di misure non decimali Misurare una grandezza significa, dopo aver prefissato una unità di misura, calcolare quante volte tale unità è contenuta nella

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3 Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI MAT 3 PESO SPECIFICO MISURA DEL TEMPO PERCENTUALE NUMERI PERIODICI STATISTICA CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ASSE CARTESIANO

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

:1000 :100 :10 : x X10 X100 x1.000 chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro Km hm dam m dm cm mm

:1000 :100 :10 : x X10 X100 x1.000 chilometro ettometro decametro metro decimetro centimetro millimetro Km hm dam m dm cm mm MISURIMO... L LUNGHZZ Quanto spazio c è tra te e la lavagna? Quanto è alta la tua sedia? Quanto è largo il tuo libro di matematica? La risposta giusta la può dare solo il metro. Il metro corrisponde, all'incirca,

Dettagli

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime

Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Ripasso pre-requisiti di scienze per gli studenti che si iscrivono alle classi prime Per seguire proficuamente i corsi di scienze della scuola superiore devi conoscere alcune definizioni e concetti di

Dettagli

1. LE GRANDEZZE FISICHE

1. LE GRANDEZZE FISICHE 1. LE GRANDEZZE FISICHE La fisica (dal greco physis, natura ) è una scienza che ha come scopo guardare, descrivere e tentare di comprendere il mondo che ci circonda. La fisica si propone di descrivere

Dettagli

Appunti di Geometria

Appunti di Geometria ISTITUTO COMPRENSIVO N.7 - VIA VIVALDI - IMOLA Via Vivaldi, 76-40026 Imola (BOLOGNA) Centro Territoriale Permanente: Istruzione Degli Adulti - IDA Appunti di Geometria Scuola Secondaria di I Grado - Ex

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ

SISTEMA INTERNAZIONALE DI UNITÀ LE MISURE DEFINIZIONI: Grandezza fisica: è una proprietà che può essere misurata (l altezza di una persona, la temperatura in una stanza, la massa di un oggetto ) Misurare: effettuare un confronto tra

Dettagli

Quale unità di misura di lunghezza useresti per misurare?

Quale unità di misura di lunghezza useresti per misurare? Misure di lunghezza Quale unità di misura di lunghezza useresti per misurare? Il fiume Tevere... Lo spessore del tuo quaderno... L altezza di un bambino di 9 mesi... La profondità del Mar Ionio... L altezza

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

Parte Seconda La Misura

Parte Seconda La Misura Il procedimento di misura è uno dei procedimenti fondamentali della conoscenza scientifica in quanto consente di descrivere quantitativamente una proprietà di un oggetto o una caratteristica di un fenomeno.

Dettagli

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze

Sistemi Di Misura Ed Equivalenze Sistemi Di Misura Ed Equivalenze (a cura Prof.ssa M.G. Gobbi) Una mamma deve somministrare al figlio convalescente 150 mg di vitamina C ogni giorno. Ha a disposizione compresse da 0,6 g: quante compresse

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito

La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, che definisce quante volte un compreso nella grandezza da misurare. CAMPIONE prestabilito CLASSI PRIME MISURA E UNITA DI MISURA La MISURA di una grandezza è espressa da un NUMERO, 1-2-5-10-0,001-1.000.000001-1 000 000 che definisce quante volte un CAMPIONE prestabilito è compreso nella grandezza

Dettagli

matematica classe quinta GLI ANGOLI SCHEDA N. 49 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini.

matematica classe quinta GLI ANGOLI SCHEDA N. 49 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini. SE N. 49 GLI NGOLI 1. Misura l ampiezza di ogni angolo e scrivila sui puntini. a b c L angolo a misura.... L angolo b misura.... L angolo c misura.... 2. isegna un angolo di 25, un angolo di 35, un angolo

Dettagli

PROGETTO: AREE A RISCHIO CORSO: MANI ABILI MATEMATICA

PROGETTO: AREE A RISCHIO CORSO: MANI ABILI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGETTO: AREE A RISCHIO CORSO: MANI ABILI MATEMATICA DOCENTE PROF. ROBERTO TOMA ARGOMENTI DEL CORSO SISTEMA METRICO DECIMALE SCALA DELLE LUNGHEZZE SCALA DELLE AREE SCALA DEI

Dettagli

Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura

Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura Capitolo 4 Il senso della Misura Impariamo adesso a dare un senso alle nostre misure e a valutare gli errori in cui possiamo cadere utilizzando i vari strumenti di misura Indice del capitolo 4.1 Unità

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

E costituito da un indice.

E costituito da un indice. Questo semplice quaderno di matematica è pensato sia per bambini e bambine che hanno problemi specifici di apprendimento sia per quei bambini e bambine che hanno solo bisogno di un ripasso prima di un

Dettagli

SISTEMI DI MISURA ED EQUIVALENZE

SISTEMI DI MISURA ED EQUIVALENZE Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA SISTEMI DI MISURA ED EQUIVALENZE Un tappezziere prende le misure di una stanza per acquistare il quantitativo di tappezzeria

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA. Emidio Tribulato. Centro studi LOGOS - Messina

SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA. Emidio Tribulato. Centro studi LOGOS - Messina SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA Emidio Tribulato Centro studi LOGOS - Messina 1 Emidio Tribulato SCHEDE PROGRAMMATE PER L APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA C 2010- Tutti i diritti

Dettagli

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti

Guardiamo ora però la cosa da un altro punto di vista analizzando il seguente grafico a forma di torta. La torta in 5 parti L EQUIVALENZA FRA I NUMERI RAZIONALI (cioè le frazioni), I NUMERI DECIMALI (quelli spesso con la virgola) ED I NUMERI PERCENTUALI (quelli col simbolo %). Ora vedremo che ogni frazione (sia propria, che

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume)

GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) DISPENSE DI FISICA LA MISURA GRANDEZZE FISICHE (lunghezza, area, volume) Misurare significa: confrontare l'unità di misura scelta con la grandezza da misurare e contare quante volte è contenuta nella grandezza.

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A

2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A 2. E L E M E N T I S T R U T T U R A L I E T E R R I T O R I A L I D I U N A Z I E N D A A G R A R I A Capitolo 2 - Elementi strutturali e territoriali di un azienda agraria 2. 1. G r a n d e z z e e u

Dettagli

Dispense di Informatica per l ITG Valadier

Dispense di Informatica per l ITG Valadier La notazione binaria Dispense di Informatica per l ITG Valadier Le informazioni dentro il computer All interno di un calcolatore tutte le informazioni sono memorizzate sottoforma di lunghe sequenze di

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2004 2005 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1 PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2013 2014 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Fascicolo 1 Spazio per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico 2009 2010

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico 2009 2010 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Essendo la Fisica basata sul metodo scientifico-sperimentale, c è la necessità di effettuare delle misure. Le caratteristiche misurabili di un corpo prendono il nome di

Dettagli

LE FRAZIONI DAL NUMERO ALLA MISURA

LE FRAZIONI DAL NUMERO ALLA MISURA LE FRAZIONI DAL NUMERO ALLA MISURA CLASSE terza TEMPI 2 ore settimanali per 6 mesi Monica Falleri, Antonio Moro, Sandra Taccetti, 2010 LE FASI DEL LAVORO Cosa pensano i bambini di Realizzazione di alcune

Dettagli

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media)

Terza Edizione Giochi di Achille (13-12-07) - Olimpiadi di Matematica Soluzioni Categoria M1 (Alunni di prima media) Il Responsabile coordinatore dei giochi: Prof. Agostino Zappacosta Chieti tel. 087 65843 (cell.: 340 47 47 95) e-mail:agostino_zappacosta@libero.it Terza Edizione Giochi di Achille (3--07) - Olimpiadi

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:... Ministero della Pubblica Istruzione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2006 2007 PROVA DI MATEMATICA Scuola Secondaria di II grado Classe Terza Tipo A Codici Scuola:..... Classe:.. Studente:.

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva ISTRUZIONI

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Il volume e la capacità: un percorso, tanti sentieri. Antonella Vieri I Circolo Sesto Fiorentino

Il volume e la capacità: un percorso, tanti sentieri. Antonella Vieri I Circolo Sesto Fiorentino Il volume e la capacità: un percorso, tanti sentieri Antonella Vieri I Circolo Sesto Fiorentino VOLUME è la MISURA DELLA QUANTITA DI SPAZIO OCCUPATO DA UN CORPO Conservazione della quantità attraverso

Dettagli

0, 25 si legge 25 centesimi

0, 25 si legge 25 centesimi NUMERI DECIMALI Pagine: 2 Definizione 3 Addizione 4 Lettura e scrittura 5 Millesimi di euro 6 A coin game 7 Compilare un bollettino di conto corrente postale Tra i test di entrata al corso di licenza media

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario?

BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario? BIT? Cosa c è dietro a questo nome? Che cos è il bit? Perché si usa? Come si converte un numero binario? Cosa c è dietro a questo nome? BIT è un acronimo e deriva da BInary digit, cioè cifra binaria Che

Dettagli

La teleferica dilatazione termica lineare

La teleferica dilatazione termica lineare La teleferica dilatazione termica lineare Una teleferica di montagna è costituita da un cavo di acciaio (λ = 1,2 10-5 K -1 ) di lunghezza 5,4 km. D'estate, la temperatura del cavo può passare dai 5 gradi

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico 2009 2010

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti INVALSI. Anno Scolastico 2009 2010 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

Si può risolvere? Leggi attentamente, esegui i calcoli a mente, rispondi e completa.

Si può risolvere? Leggi attentamente, esegui i calcoli a mente, rispondi e completa. Si può risolvere? Leggi attentamente, esegui i calcoli a mente, rispondi e completa. I canarini Luca, che è un appassionato allevatore di canarini, compra, alla fiera di Borgopennuto, 4 canarini gialli.

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Sistema Metrico Decimale Equivalenze Potenze di Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Approssimazioni Proporzioni

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 0 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 La rilevazione degli apprendimenti nelle classi II e V primaria, nelle classi I e III (Prova nazionale) della

Dettagli

GIOCHI A SQUADRE 2013

GIOCHI A SQUADRE 2013 GIOCHI A SQUADRE 2013 1. Trovate il più piccolo intero naturale che, diviso per 3, dà come resto 1; diviso per 4, dà il resto di 2, diviso per 5, dà il resto di 3 e, diviso per 6, dà il resto di 4. 58

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA

LABORATORIO DI FISICA LABORATORIO DI FISICA 01.12.2014 Relazione: Davide Nali, Antonia Marongiu, Anna Buonocore, Valentina Atzori, Maria Sofia Piredda, Giulia Ghiani, Anna Maria Pala TITOLO: NON LASCIARMI AFFONDARE OBIETTIVO:

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

1 Misurare una grandezza

1 Misurare una grandezza 1 Misurare una grandezza DEFINIZIONE. Misurare una grandezza significa confrontarla con una grandezza dello stesso tipo, assunta come unità di misura, per stabilire quante volte quest ultima è contenuta

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

LEGGERE IL TESTO. 1^ tappa

LEGGERE IL TESTO. 1^ tappa LEGGERE IL TESTO 1^ tappa Per poter risolvere esattamente un problema matematico la prima cosa da fare è leggere bene il testo per comprendere la situazione che dobbiamo risolvere. Per fare questo serve

Dettagli

La lunghezza e le grandezze da essa derivate

La lunghezza e le grandezze da essa derivate La lunghezza e le grandezze da essa derivate Strumenti di misura: - Righello o riga graduata - Metro a nastro - Flessometro - Calibro Definizione di Metro: il metro è lo spazio percorso dalla luce nel

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21

Introduzione. 001_007_pagine_iniziali.indd 7 22/01/14 11.21 7 Introduzione Questo volume si propone di riorganizzare i percorsi di aritmetica e di geometria del corso principale adattandoli a studenti con esigenze specifiche. Il progetto grafico originale del corso

Dettagli

- si realizzano attività di composizione e scomposizione additiva attraverso le quali

- si realizzano attività di composizione e scomposizione additiva attraverso le quali L U.D MONETE E PREZZI è di grande importanza perché in questo campo d esperienza : - si struttura il significato valore del numero - si realizzano attività di composizione e scomposizione additiva attraverso

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA. Scuola primaria. Classe Seconda Fascicolo 1 Prova di MateMatica - Scuola Primaria - Classe Seconda Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2012 2013 PROVA DI MATEMATICA Scuola primaria Classe Seconda Fascicolo 1 Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

ESAME DI STATO PROVA NAZIONALE

ESAME DI STATO PROVA NAZIONALE Ministero della Pubblica Istruzione ESAME DI STATO Anno Scolastico 2007 2008 PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:.. Studente:. Fascicolo 1 Istituto Nazionale per la Valutazione

Dettagli

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari

4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari I Numeri Binari 4. Operazioni aritmetiche con i numeri binari Contare con i numeri binari Prima di vedere quali operazioni possiamo effettuare con i numeri binari, iniziamo ad imparare a contare in binario:

Dettagli

CONCETTO di GRANDEZZA

CONCETTO di GRANDEZZA CONCETTO di GRANDEZZA Le GRANDEZZE FISICHE sono qualità misurabili di un corpo o di un fenomeno Esempi di grandezze Per misurare una grandezza occorre un adeguato strumento di misura GRANDEZZA Lunghezza

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A1 L obiettivo della seguente verifica è quello di testare la comprensione di semplici parole e frasi, la capacità di interagire, l acquisizione del lessico, la comprensione

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

I.C Raffaello Magiotti Montevarchi Sc. infanzia Staccia Buratta Sez. Pesciolini 3/5 anni a. s. 2015/2016 Ins.ti Luana Bacci, Lucia Luci

I.C Raffaello Magiotti Montevarchi Sc. infanzia Staccia Buratta Sez. Pesciolini 3/5 anni a. s. 2015/2016 Ins.ti Luana Bacci, Lucia Luci I.C Raffaello Magiotti Montevarchi Sc. infanzia Staccia Buratta Sez. Pesciolini 3/5 anni a. s. 2015/2016 Ins.ti Luana Bacci, Lucia Luci OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Stimolare le abilità cognitive del bambino

Dettagli

73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90-91 69 92 93 94-95 96-97 98-99

73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90-91 69 92 93 94-95 96-97 98-99 Bravissimo/a! Sei arrivato/a alla fine della parte di italiano... Adesso perché non ripassi un po di matematica? A settembre sarai un bolide nelle operazioni, nel risolvere i problemi e in geometria! matematica

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org 2 Strumenti Matematici per la Fisica Potenze di Prefissi: Multipli e Sottomultipli Sistema Metrico Decimale Equivalenze Proporzioni e

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2008 2009

PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico 2008 2009 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2008 2009 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa 1 E una rappresentazione in piano di una superficie, di un terreno o di un edificio. Equivale al concetto di pianta nel disegno tecnico (PO). Tutti i beni immobili vengono registrati al CATASTO, ufficio

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta

Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Sistema di numerazione binario, operazioni relative e trasformazione da base due a base dieci e viceversa di Luciano Porta Anche se spesso si afferma che il sistema binario, o in base 2, fu inventato in

Dettagli

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI

ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI ALTRI SUGGERIMENTI PER IL PERCORSO AD OSTACOLI Con l intento di proseguire l osservazione sulle competenze che i bambini posseggono nei confronti della matematica è stata intrapresa una rivisitazione del

Dettagli

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA INSIEME PERCHÉ QUALCOSA DI NUOVO ACCADA IN CLASSE Matematica: le frazioni Istituto Comprensivo Camerano Scuola primaria: classi 3^A-B, 5^A-B Scuola secondaria 1 : classi 1^ A-B-C MAPPA CONCETTUALE CHE

Dettagli

Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2009 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria

Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2009 Categoria Ecolier Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria Testi_09.qxp 15-04-2009 20:23 Pagina 5 Kangourou Italia Gara del 19 marzo 2009 Categoria Per studenti di quarta o quinta della scuola primaria I quesiti dal N. 1 al N. 8 valgono 3 punti ciascuno 1. Hai

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE La base del sistema decimale è 10 I simboli del sistema decimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il sistema di numerazione decimale è un sistema posizionale. L aggettivo

Dettagli

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA).

PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO: VOGLIAMO STUDIARE IL MOTO DI UNA BICICLETTA (SU CUI C E UNA PERSONA CHE PEDALA). Il MOVIMENTO è collegato allo SPAZIO. Le misure nello SPAZIO

Dettagli

II.b. dei numeri decimali. in problemi di misura. La rappresentazione sulla retta

II.b. dei numeri decimali. in problemi di misura. La rappresentazione sulla retta I numeri decimali in problemi di misura. La rappresentazione sulla retta II.b Si acquisisce familiarità con i numeri decimali anche attraverso attività di misura concrete, ad esempio con il tradizionale

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

I PROBLEMI ALGEBRICI

I PROBLEMI ALGEBRICI I PROBLEMI ALGEBRICI La risoluzione di problemi è una delle attività fondamentali della matematica. Una grande quantità di problemi è risolubile mediante un modello algebrico costituito da equazioni e

Dettagli

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL

LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL LABORATORIO DI MATEMATICA RENDITE, AMMORTAMENTI, LEASING CON EXCEL ESERCITAZIONE GUIDATA: LE RENDITE 1. Il montante di una rendita immediata posticipata Utilizzando Excel, calcoliamo il montante di una

Dettagli

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE TPO PROGETTAZIONE UD 03 GESTIONE DEL CARATTERE IL TIPOMETRO LA MISURAZIONE DEL CARATTERE A.F. 2011/2012 MASSIMO FRANCESCHINI - SILVIA CAVARZERE 1 IL TIPOMETRO: PARTI FONDAMENTALI Il tipometro è uno strumento

Dettagli

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Un po di storia Da sempre vi sono momenti in cui ciascun insegnante fa il punto sul percorso proposto ai suoi alunni e spesso

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEGLI ALGORITMI Diagramma di flusso L algoritmo può essere rappresentato in vari modi, grafici o testuali. Uno dei metodi grafici più usati e conosciuti è il cosiddetto diagramma

Dettagli