Test di autovalutazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Test di autovalutazione"

Transcript

1 Test di autovalutazione n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle 5 alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni. n Colora, partendo da sinistra, tante caselle quante sono le risposte esatte; in corrispondenza della fine della banda che hai colorato, abbassa sulla retta graduata un segmento a essa perpendicolare. Troverai il tuo punteggio in centesimi. Test 1 Qual è il più piccolo di questi numeri? 5 Qual è il più grande di questi numeri? a b c d e a b c d e Considera la sequenza di numeri: 2, 5, 8,,... La differenza tra due numeri successivi nella sequenza è: a 31 6 La somma di undici migliaia e undici centinaia è: a 100 b 0 c d 210 e b 17 c 14 d 3 e 15 7 Solo una delle frasi è falsa. Quale? a Se x 10 allora x b Se x 4 allora x 6 c Se 2 x 6 allora 1 x 7 3 Qual è la differenza tra i numeri 144 e 90? a 46 d Se 3 x allora 2 x e Se x 4 allora x 3 b 50 c 54 d 66 e Solo in una uguaglianza è stata applicata la proprietà commutativa dell addizione. In quale? a b Considera la sequenza di numeri: 1, 3, 6, 10, 15, 21,... La somma di due numeri successivi nella sequenza è uguale a: a 8 b 51 c 53 d 55 e 64 9 c d e Stabilisci quale frase espone esattamente la proprietà associativa della moltiplicazione. a Il prodotto di più fattori non cambia se ad alcuni di essi si sostituisce il loro prodotto. b Il prodotto di più fattori non cambia, cambiando il loro ordine. A 6

2 Test c Il prodotto di più fattori non cambia se a due o più di essi si sostituisce la loro somma. d Il prodotto di più fattori non cambia se si sostituisce a un fattore l addizione di più addendi la cui somma è uguale a quel fattore. e Il prodotto di più fattori non cambia se a uno o più di essi se ne sostituiscono altri il cui quoziente è uguale al fattore sostituito. Indica in quale uguaglianza è stato applicato un raccoglimento a fattore comune. a b 5 (7 6 1) c d (3 5 6) e (2 3) (4 7) (3 5) 5 8 Indica quale operazione è impossibile nell insieme N dei numeri naturali. a 7 0 b 10 c 20 : 0 d 58 0 e Una sola espressione è una somma di prodotti. Quale? a b (10 2) (5 3) c d (7 4) (3 2) e 5 7 (2 4) La famiglia Bianchi usa circa 6000 litri di acqua alla settimana. Quanti litri d acqua usa, all incirca, in un anno? a b c d e (12 3) 2 (7 5) è uguale a: a 16 b 32 c 20 d 18 e (4 2) è uguale a: a 38 b 2 c 18 d 26 e 50 Se la temperatura sale da 5 C a 15 C, qual è l aumento della temperatura? a 52 C b 5 C c 20 C d 10 C e 15 C Gli spettatori presenti a una partita di calcio erano Qual è stata l affluenza di spettatori arrotondata al migliaio più vicino? a b c d e Zia Marta è a dieta e le sono concesse solo 950 calorie al giorno. Al mattino può prendere un uovo in camicia, una fetta di pane tostato spalmato con burro e una tazza di tè con latte. Questi alimenti contengono rispettivamente 58, 134 e 20 calorie. A mezzogiorno mangia prosciutto, che contiene 173 calorie, e una tazza di caffè e latte che contiene 25 calorie. Il numero 328 esprime: a le calorie consumate a colazione. b le calorie consumate a pranzo. c la differenza di calorie fra cena e prima colazione. d le calorie che può consumare a cena. e la differenza di calorie fra cena e pranzo. 14 In quale uguaglianza è stata applicata la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all addizione? a (4 5) b c 18 : 6 18 : 3 18 : (6 3) d 10 (3 4 2) e A 7 20 Una sferetta per cuscinetti a sfera pesa 6 g. Un certo numero di queste sferette pesa 1932 g. Quante sono le sferette? a 1938 b 1926 c 322 d 566 e 6

3 Esercizi di rinforzo Ripassa Addizione, moltiplicazione e proprietà distributiva L insieme N dei numeri naturali contiene lo 0. 0 appartiene a N. L insieme N è ordinato: dati due numeri naturali, diversi tra loro, uno dei due è sempre minore dell altro Rinforzo In N si possono definire le operazioni di addizione e moltiplicazione. 3+5 = = 28 addendi somma fattori prodotto Queste due operazioni sono legate dalla proprietà distributiva. 3 (2 4 5) 3 33 oppure: 3 (2 4 5) (per la proprietà distributiva) Applica Addizione, moltiplicazione e proprietà distributiva 1 A quali numeri corrispondono le lettere maiuscole dell alfabeto? Scrivilo sulle semirette. a) F E D C B A b) F E D C B A 2 Completa, inserendo nelle caselle vuote il simbolo, oppure, come nell esempio Esegui in colonna le addizioni: A 8

4 4 Completa le tabelle, come nell esempio. fattori prodotto fattori prodotto Rinforzo Esegui le operazioni applicando la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all addizione (osserva l esempio). a) 6 (7 4 2) b) 5 (8 2)... c) 3 (4 4 3)... d) 5 (9 2 3)... e) 12 (4 5)... f) 10 (5 6 4)... Ripassa Quando è possibile eseguire una sottrazione e una divisione Nell insieme N non è sempre possibile eseguire l operazione di sottrazione. sottraendo 28 7 = 21 minuendo differenza La sottrazione non è possibile quando il minuendo è minore del sottraendo =? Nell insieme N non è sempre possibile eseguire l operazione di divisione. divisore 35 : 7 = 5 dividendo quoziente La divisione non è possibile se il dividendo non contiene il divisore un numero esatto di volte. 35 : 8 =? A 9

5 6 Applica Quando è possibile eseguire una sottrazione e una divisione Completa le tabelle, come negli esempi. minuendo sottraendo differenza minuendo sottraendo differenza Rinforzo Completa le tabelle, come nell esempio. dividendo divisore quoziente dividendo divisore quoziente Sottolinea con il colore rosso tutte le operazioni che non sono possibili nell insieme N dei numeri naturali : : : : : 1 Ripassa Le espressioni Per risolvere alcuni problemi si possono calcolare delle espressioni. Questo è un esempio di espressione calcolata. 3 + ( ) 1 = 3 + (7 + 10) 1 = = 20 1 = 19 Applica Le espressioni 9 Inventa un problema la cui soluzione possa essere impostata risolvendo l operazione: 100 : Traduci in espressione il problema: 5 amici partecipano a una festa; ciascuno di loro porta 4 macchinine e due robot. Quanti giocattoli vi sono in tutto? Calcola il valore delle espressioni: a) ( ) : 2 15 : 5 (3 14) : 17 b) (42 : 6 ) : (28 : 4 3) A 10

6 Esercizi di potenziamento Potenziamento 1 2 Completa il quadrato. IV V VI I II III Orizzontali: I. Prodotto di tre fattori uguali a 5. II. Somma di 376 e 162. III. Quoziente fra e 50. Verticali: IV. Differenza fra 300 e 148. V. Quoziente fra 920 e 4. VI. Il triplo di 60, diviso per 6. Sfruttando le tue doti di osservazione (non ti affaticare a fare calcoli!) inserisci il segno, o fra le seguenti operazioni H magica Scrivi i numeri dall 1 al 7 nelle caselle disposte ad H in modo che la somma sia sempre la stessa: nella riga orizzontale, nelle due colonne, nelle due diagonali. n Per ciascuno degli esercizi, leggi le istruzioni date; indica poi qual è lo sviluppo corretto fra quelli proposti. 5 6 Scrivi di seguito tre numeri dei quali: il primo a piacere; il secondo maggiore o uguale al primo; il terzo minore o uguale al secondo. a b c d Al prodotto di tre numeri dispari consecutivi applica prima la proprietà associativa e poi la proprietà commutativa a b c d Quadrati magici Esistono tabelle quadrate suddivise in caselle nelle quali compaiono numeri tutti diversi. Le somme dei numeri disposti in riga, in colonna, in diagonale, sono tutte uguali. Tali tabelle si chiamano «quadrati magici» perché molte persone li considerano amuleti. Noi ci occuperemo di quadrati magici molto semplici, con solo tre caselle per lato. Completa tu i primi due, e cerca di riempire il terzo, che ti lasciamo completamente vuoto A In una sottrazione in cui il minuendo sia multiplo del sottraendo aggiungi al minuendo e al sottraendo uno stesso numero minore del sottraendo. a S (48 5) (14 5) b S (51 12) (17 12) c S (25 7) (15 7) d 42 6 S (42 8) (6 8) In una divisione in cui il dividendo sia un numero dispari e il divisore un numero pari, moltiplica per uno stesso numero dispari dividendo e divisore. a 99 : 24 S (99 6) : (24 6) b 54 : S (54 7) : ( 7) c 76 : 15 S (76 3) : (15 3) d 39 : 8 S (39 5) : (8 5)

7 9 Hai 1000 euro in monete da 2 euro. a) Effettua una stima della lunghezza della linea formata da tutte le monete messe in fila Calcola poi la lunghezza e confrontala con la stima. b) Quante monete da 2 euro formeranno una linea di 1 km? Effettua prima la stima e poi il calcolo; confrontali fra loro. Qual è la somma in euro costituita da tutte queste monete? Determina un numero x, sapendo che: 1. se ad esso aggiungi 15 e togli 9, ottieni se ad esso togli 12 e aggiungi 1, ottieni se alla sua metà aggiungi 6, ottieni se al suo doppio togli 10, ottieni se lo moltiplichi per 7 e al prodotto aggiungi 2, ottieni se lo aggiungi al suo doppio, ottieni se lo aggiungi al suo precedente, ottieni se lo aggiungi al suo successivo, ottieni se lo dividi per 7, ottieni se lo dividi per 6, ottieni 42.. se lo dividi per 3 e al quoziente aggiungi 10, ottieni Questo è un famoso problema che può offrire più di una soluzione: ora, cerca di dare tu una soluzione. «Una donna porta delle uova al mercato; al primo compratore vende metà delle uova rimaste più mezzo uovo; al secondo compratore vende metà delle uova rimaste più mezzo uovo; al terzo compratore vende la metà delle uova rimaste più mezzo uovo; così ha venduto tutte le uova che possedeva. Quante uova possedeva?» (Da G. Peano, Giochi di aritmetica e problemi interessanti, Sansoni, Firenze, 1983) Devi registrare vari programmi televisivi: 4 lezioni di inglese (ognuna dura 45 minuti); 2 cartoni animati da 30 minuti; 3 puntate di Quark di circa un ora ciascuna. Quante e quali cassette dovrai acquistare? (Il rivenditore ha disponibili cassette da 120, da 180 e da 240 minuti.) Esiste una sola soluzione, o più di una? Potenziamento 13 Un Consiglio di Istituto ha a disposizione 500 euro per l acquisto di materiale didattico. Le richieste pervenute da parte degli insegnanti riguardano: a) stampanti per i computer della scuola (100 euro l una, tasse comprese); b) microscopi per l aula di Scienze (125 euro l uno, tasse comprese); c) vocabolari della lingua italiana (40 euro l uno). Quanti e quali potranno essere i modi di spendere i 500 euro? numero numero numero costo costo costo costo stampanti microscopi vocabolari stampanti microscopi vocabolari totale A 12

Conoscenze. 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene...

Conoscenze. 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene... Conoscenze 1. L addizione è l operazione che associa a due numeri, detti, un... numero, detto, che si ottiene...... 2. La sottrazione è l operazione che associa a due numeri, detti rispettivamente... e..,

Dettagli

LEZIONE 1. del 10 ottobre 2011

LEZIONE 1. del 10 ottobre 2011 LEZIONE 1 del 10 ottobre 2011 CAPITOLO 1: Numeri naturali N e numeri interi Z I numeri naturali sono 0, 1, 2, 3, 4, 5, Questi hanno un ordine. Di ogni numero naturale, escluso lo 0, esistono il precedente

Dettagli

Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Al posto dei puntini inserisci è divisibile per oppure è divisore di

Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Al posto dei puntini inserisci è divisibile per oppure è divisore di ESERCIZI Quando possiamo dire che un numero a è divisibile per un numero b? Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Quando un numero si dice primo? Al posto dei puntini inserisci

Dettagli

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. CCCCCCCCCCCC + 0 4 5 6 7 8 9 0 0 4 5 6 7 8 9 0 A ogni coppia ordinata di numeri naturali corrisponde sempre un numero naturale?

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

Il Sistema di numerazione decimale

Il Sistema di numerazione decimale Il Sistema di numerazione decimale Il NUMERO è un oggetto astratto, rappresentato da un simbolo (o cifra) ed è usato per contare e misurare. I numeri usati per contare, 0,1,2,3,4,5,. sono detti NUMERI

Dettagli

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande.

La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. La tabella dell addizione Completa la tabella e poi rispondi alle domande. CCCCCCCCCCCC + 0 4 5 6 7 8 9 0 0 4 5 6 7 8 9 0 A ogni coppia ordinata di numeri naturali corrisponde sempre un numero naturale?

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni. n Colora,

Dettagli

Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà

Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà Prof.Enrico Castello Concetto di Operazione NUMERO NUMERO OPERAZIONE RISULTATO PROCEDIMENTO CHE PERMETTE DI ASSOCIARE A DUE NUMERI, DATI IN

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali Le quattro operazioni fondamentali ADDIZIONE Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali 1. ADDIZIONE Le quattro operazioni fondamentali Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali SINTESI Unità 3 Le quattro operazioni fondamentali Addizione Si dice somma di due numeri naturali il numero che si ottiene contando di seguito al primo tanti numeri consecutivi quante sono le unità del

Dettagli

Richiami di aritmetica (1)

Richiami di aritmetica (1) Richiami di aritmetica (1) Operazioni fondamentali e loro proprietà Elevamento a potenza e proprietà potenze Espressioni aritmetiche Scomposizione: M.C.D. e m.c.m Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

Dettagli

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -.

Si ottiene facendo precedere i numeri naturali dal segno + o dal segno -. I numeri naturali non sono adatti per risolvere tutti i problemi. Esempio. La temperatura atmosferica di un mattino estivo, sopra lo zero, viene indicata con un numero preceduto dal segno + (+19 C, +25

Dettagli

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA Dipartimento di rete matematica ESERCIZIARIO DI MATEMATICA PER PREPARARSI ALLA SCUOLA SUPERIORE progetto Continuità SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Istituti comprensivi: Riva Riva Arco Dro Valle dei Laghi

Dettagli

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che:

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che: Consideriamo due numeri naturali, per esempio 4 e 7. Contando successivamente, dopo le unità del primo, le unità del secondo si esegue l operazione aritmetica detta addizione, il cui simbolo è + ; 4 +

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni. n

Dettagli

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi

Le operazioni fondamentali con i numeri relativi SINTESI Unità Le operazioni fondamentali con i numeri relativi Addizione La somma di due numeri relativi concordi è il numero relativo che ha lo stesso segno degli addendi e come valore assoluto la somma

Dettagli

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori PROF. SSA G. CAFAGNA CLASSI: 1 B, 1 G, 1 I, 1 M, 1 N Non preoccuparti delle difficoltà che incontri in matematica, ti posso assicurare che le mie sono ancora maggiori (Albert Einstein) ADDIZIONE I due

Dettagli

LE OPERAZIONI CON I NUMERI

LE OPERAZIONI CON I NUMERI ARITMETICA PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema di numerazione decimale CONOSCENZE 1. il concetto di somma 2. le proprietaá dell'addizione 3. il concetto di differenza 4. la proprietaá

Dettagli

POTENZE E NOTAZIONE ESPONENZIALE Conoscenze

POTENZE E NOTAZIONE ESPONENZIALE Conoscenze POTENZE E NOTAZIONE ESPONENZIALE Conoscenze 1. Completa la seguente affermazione: L elevamento a potenza è l operazione che associa a...... che si ottiene...... 2. Completa la seguente tabella: Potenza

Dettagli

La proprietà associativa Applica la proprietà associativa, come nell esempio.

La proprietà associativa Applica la proprietà associativa, come nell esempio. La proprietà associativa Applica la proprietà associativa, come nell esempio. es.: (3 + 47) + 0 = 3 + (47 + 0) = 3 + 47 + 0 = 80 (9 +) + 74 =...... +... +... = 58 + (5 + 79) =... +... +... =...... +...

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 60 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni. n olora,

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ LE TRSFORMZIONI GEOMETRIHE: OMOTETIE E SIMILITUDINI Test Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è L omotetia è una trasformazione geometrica che a lascia

Dettagli

x + y = t x y = t x y = t x : y = t a b c = a (b c) (a b) : c = a (b: c) b : c am bn = (ab) m+n a : b

x + y = t x y = t x y = t x : y = t a b c = a (b c) (a b) : c = a (b: c) b : c am bn = (ab) m+n a : b Vero Falso 1. L addizione è sempre possibile in N. 2. La sottrazione è sempre possibile in N. 3. Se x + y = t, x e y si chiamano fattori. 4. Se x y = t, t si chiama differenza. 5. Se x y = t, t si chiama

Dettagli

1) Andando al supermercato acquisto una penna del costo di 5 CHF e un quaderno dal prezzo di 3 CHF. Quando spendo?

1) Andando al supermercato acquisto una penna del costo di 5 CHF e un quaderno dal prezzo di 3 CHF. Quando spendo? Espressioni numeriche con i numeri Naturali -. Esempi. 1) Andando al supermercato acquisto una penna del costo di 5 CHF e un quaderno dal prezzo di 3 CHF. Quando spendo? Esercizi: Calcola il valore delle

Dettagli

9.4 Esercizi. Sezione 9.4. Esercizi 253

9.4 Esercizi. Sezione 9.4. Esercizi 253 Sezione 9.. Esercizi 5 9. Esercizi 9..1 Esercizi dei singoli paragrafi 9.1 - Espressioni letterali e valori numerici 9.1. Esprimi con una formula l area della superficie della zona colorata della figura

Dettagli

1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. m) La differenza tra due numeri qualsiasi:...

1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. m) La differenza tra due numeri qualsiasi:... IL Calcolo letterale ( o algebrico ). 1) Premessa: Al posto dei numeri posso utilizzare delle.. Esempi:. 2) Introduzione. a) Un numero qualsiasi: b) Il doppio di un numero qualsiasi:. c) Il triplo di un

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione UNITÀ STRUMENTI DELLA MATEMATICA 0 0 0 0 0 0 60 70 80 90 00 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n Confronta le tue

Dettagli

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO. I NUMERI NATURALI DEFINIAMO NUMERI NATURALI I NUMERI A CUI CORRISPONDE UN INSIEME. 0 (ZERO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME VUOTO. A = (ALUNNI DI 4ª A CON I CAPELLI ROSSI) NESSUN ALUNNO HA

Dettagli

Le operazioni fondamentali in R

Le operazioni fondamentali in R La REGOLA DEI SEGNI: 1. ADDIZIONE Le operazioni fondamentali in R + per + dà + per dà + + per dà per + dà Esempi: (+5) + (+9) = + 5 + 9 = + 14 (+5) + ( 3) = + 5 3 = + 2 ( 5) + ( 9) = 5 9 = 14 ( 5) + (+3)

Dettagli

La tabella è completa perché l'addizione è un'operazione sempre possibile.

La tabella è completa perché l'addizione è un'operazione sempre possibile. Operazioni aritmetiche fondamentali in N Addizione Operazione che a due numeri (addendi) ne associa un terzo (somma) ottenuto contando di seguito al primo tante unità quante ne rappresenta il secondo.

Dettagli

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 5 Gli argomenti di oggi:

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 5 Gli argomenti di oggi: Gli argomenti di oggi: Le operazioni matematiche con i numeri INTERI RELATIVI Come facciamo a fare la ADDIZIONE con i numeri interi relativi? Consideriamo un esempio: (+5) + (+7) =? Come potrei fare? Prova

Dettagli

9. ESERCIZI SUI NUMERI RELATIVI (risposte a pag. 58)

9. ESERCIZI SUI NUMERI RELATIVI (risposte a pag. 58) 9. ESERCIZI SUI NUMERI RELATIVI (risposte a pag. 8) ) Un sommozzatore scende a metri sotto il livello del mare, poi: risale di metri, ridiscende di metri, sale nuovamente di 8 metri. A che profondità si

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione Test 0 10 0 30 0 0 0 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle alternative. n onfronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI

ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI ESERCIZI DI PREPARAZIONE E CONSOLIDAMENTO PER I FUTURI STUDENTI DEL PRIMO LEVI si campa anche senza sapere che cos è un equazione, senza sapere suonare uno strumento musicale, senza conoscere il nome del

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 10 0 30 40 50 60 70 80 90 100 n Il mio punteggio, in centesimi, è n Rispondi a ogni quesito segnando una sola delle 5 alternative. n Confronta le tue risposte con le soluzioni.

Dettagli

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI

L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Scegli il completamento corretto.. L insieme dei numeri reali R si indica con: a. R = Q I b. R = Q I c. R = Q Z I. L insieme Z: a. è costituito dallo zero e da tutti i numeri

Dettagli

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche MAPPA 1 Strumenti e rappresentazioni grafiche Tabella a doppia entrata Una tabella a doppia entrata è formata da righe e colonne. Per convenzione, si legge in senso orario (nel verso indicato dalla freccia).

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

Conclusione? Verifica la proprietà commutativa per le altre operazioni.

Conclusione? Verifica la proprietà commutativa per le altre operazioni. Le proprietà delle operazioni.( teoria / esercizi pag. 15 24) Proprietà: Sono delle regole che permettono di svolgere dei calcoli più semplicemente. Operazioni: Tu conosci le operazioni numeriche:, 1)

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE

UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE 6.1 Le proporzioni. Problemi del tre semplice e del tre composto Se consideriamo 4 numeri a, b, c, d; con b e d diversi da zero, essi formano una proporzione

Dettagli

Utilizza tutte le cifre nei cartellini per formare almeno cinque numeri. Scrivili anche in parola.

Utilizza tutte le cifre nei cartellini per formare almeno cinque numeri. Scrivili anche in parola. I grandi numeri: le migliaia Rappresenta sull abaco i numeri scritti sotto. dak uk h da u dak uk h da u dak uk h da u dak uk h da u dak uk h da u 00 000 9 7 0 7 0 0 900 0 Scrivi in cifre i seguenti numeri.

Dettagli

DIVISIBILITA, DIVISORI E MULTIPLI. Conoscenze

DIVISIBILITA, DIVISORI E MULTIPLI. Conoscenze DIVISIBILITA, DIVISORI E MULTIPLI Conoscenze 1. Completa: a) Dati due numeri naturali a e b, con b diverso da..., si dice che a è divisibile per b se... b) In N la divisione è possibile solo se... 2. Sostituisci

Dettagli

Gli insiemi numerici. Operazioni e loro proprietà

Gli insiemi numerici. Operazioni e loro proprietà Gli insiemi numerici N= 0, 1,, 3 Insieme dei numeri naturali Z=, 1, 0, 1,, 3 Insieme dei numeri interi relativi Q= m/n mεz, nεz con n 0 Insieme dei numeri razionali Operazioni e loro proprietà ADDIZIONE

Dettagli

RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI

RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI SOMMA a) Trovo m.c.m.tra i denominatori b) il risultato diventa il nuovo denominatore RIPASSO DI MATEMATICA FRAZIONI a) eseguo la divisione tra il nuovo denominatore con il denominatore b) moltiplico il

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS I GRANDI NUMERI Completa la tabella dei numeri da 0 a 200. 0 05 0 30 47 6 73 200 2 Scrivi quale comando collega i numeri scritti in ogni colonna. 4 Scrivi sei numeri diversi usando le seguenti cifre: 3

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Test di autovalutazione 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 n Il mio punteggio, in entesimi, è Nel numero, il valore della ifra è: a d 0 00 b e 00 0 a,0 b,0, d, e, a 0, b 0, d, e, Il numero deimale 0,, espresso ome frazione

Dettagli

Scheda per il recupero 1

Scheda per il recupero 1 A Ripasso Le operazioni in N e le loro proprietà OPERAZIONE PROPRIETÀ ESEMPI Addizione Interna a N (ovvero la somma di due numeri naturali è sempre un numero naturale) Commutativa a þ b ¼ b þ a Associativa

Dettagli

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? ATTIVITA A NUMERO 1)1)Numera + 4 da 63 a 107 63 2) numera - 2 da 74 a 52 74 3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? 196 169 619 3) Scrivi il numero che corrisponde a : 5 decine.

Dettagli

I TERMINI DELLA SOTTRAZIONE

I TERMINI DELLA SOTTRAZIONE 26 NOME... COGNOME.. I TERMINI DELLA SOTTRAZIONE Esegui sul quaderno le seguenti sottrazioni mettendo i numeri in colonna e scrivendo accanto i relativi termini. 48 26 = 65 42 = 56 37 = 47 24 = 43 30 =

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 1.6 esercizi Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Indica la risposta corretta. a. La somma dei numeri 10 e 3 è: A 13 B 30 C 103 D 310 1.6 esercizi 13 b. La differenza tra i numeri 55 e

Dettagli

LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA GLI INSIEMI NUMERICI N Numeri naturali Z : Numeri interi Q : Numeri razionali R : Numeri reali Q A meno di isomorfismi!!! R 5 π 2 3 11

Dettagli

Richiami di aritmetica

Richiami di aritmetica Richiami di aritmetica I numeri naturali L insieme dei numeri naturali, che si indica con N, comprende tutti i numeri interi maggiori di zero. Operazioni fondamentali OPERAZIONE SIMBOLO RISULTATO TERMINI

Dettagli

Ricorda: i termini dell addizione sono detti.. il risultato Proprietà dell addizione: Commutativa: = in generale a + b = b + a

Ricorda: i termini dell addizione sono detti.. il risultato Proprietà dell addizione: Commutativa: = in generale a + b = b + a Le operazioni numeriche Le proprietà delle operazioni. ( teoria 13 24 es. 105 112 ) 1) L addizione ( + ). 342 + === Addenti 3,42+ 879 87,9 === Somma Ricorda: i termini dell addizione sono detti.. il risultato

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 4 2016 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 4 2016 GLI INSIEMI NUMERICI N Numeri naturali Z : Numeri interi Q : Numeri razionali R : Numeri reali Q A meno di isomorfismi!!! R 5 π

Dettagli

5 10 : : 5 = 5 10 : ( ): 5 = 5 10 : (5 3. (5 2 : 5 ))= 5 10 ( : 5) = 5 10 : ( : 5) =

5 10 : : 5 = 5 10 : ( ): 5 = 5 10 : (5 3. (5 2 : 5 ))= 5 10 ( : 5) = 5 10 : ( : 5) = 6 7 7 2 7 6 7 = 7 7 3 7 7 0 = (7 7 3 ) (7 0 7) = 7 (7 3 7) 0 7 = 7 + 7 3 +7 0 + 7 = 5 10 : 5 3 5 2 : 5 = 5 10 : (5 3 5 2 ): 5 = 5 10 : (5 3. (5 2 : 5 ))= 5 10 ( 5 3 5 2 : 5) = 5 10 : (5 3 5 2 : 5) = 7

Dettagli

ECCOLO FINALMENTE!!!

ECCOLO FINALMENTE!!! ECCOLO FINALMENTE!!! Disponibile da fine giugno 160 pagine 15 euro 4 sezioni: aritmetica geometria problemi schede allegate Per ulteriori informazioni - in attesa dell' aggiornamento del sito - contattare

Dettagli

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag )

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag ) Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag. 7 86; esercizi pag. 11 5) Il calcolo letterale, o algebrico, è quella parte della matematica che generalizza il calcolo numerico utilizzando delle lettere

Dettagli

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A

Buone Vacanze! Compiti per le vacanze. Classe II A Compiti per le vacanze Classe II A Indicazioni Procurati un quaderno a quadretti, dove eseguirai tutti gli esercizi. Se le espressioni non ti dovessero riuscire ritenta almeno tre volte sul quaderno Nei

Dettagli

24 Capitolo 1. Numeri naturali

24 Capitolo 1. Numeri naturali 24 Capitolo 1. Numeri naturali 1.12 Esercizi 1.12.1 Esercizi dei singoli paragrafi 1.4 - Operazioni con i numeri naturali 1.1. Rispondi alle seguenti domande: a ) Esiste il numero naturale che aggiunto

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Prima. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y

Calcolo letterale. è impossibile (*) x y. per x = -25; impossibile per y= Impossibile. 15 y Calcolo letterale Calcolo letterale e operazioni - L uso delle lettere al posto dei numeri si utilizza per scrivere proprietà e regole dandone una valenza più generale rispetto ad un restrittivo esempio

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

OPERAZIONI IN Q = + = = = =

OPERAZIONI IN Q = + = = = = OPERAZIONI IN Q A proposito delle operazioni tra numeri razionali, affinché il passaggio da N a vero e proprio ampliamento è necessario che avvengano tre cose: Q risulti un ) le proprietà di ciascuna operazione

Dettagli

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA -classi 3, 4, 5 scuola primaria- A cura di www.imparaconpietro.altervista.org INDICE SCHEDE REGOLE DI ITALIANO: Monosillabi 1 Articoli partitivi 2 Preposizioni 3 Aggettivi

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

DIVISIBILITA, DIVISORI E MULTIPLI. Conoscenze

DIVISIBILITA, DIVISORI E MULTIPLI. Conoscenze DIVISIBILITA, DIVISORI E MULTIPLI Conoscenze 1. Completa: a) Dati due numeri naturali a e b, con b diverso da zero, si dice che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè ha resto 0 b) In

Dettagli

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2016 Coppa a squadre Kangourou Semifinale turno A Cervia, 7 maggio 2016 Quesiti 1. I biglietti di Giacomo Ci sono 200 biglietti numerati da 1 a 200. Giacomo vuole accoppiare

Dettagli

per un altro; le più importanti sono quelle di seguito elencate.

per un altro; le più importanti sono quelle di seguito elencate. 2 Abilità di calcolo I quiz raccolti in questo capitolo sono finalizzati alla valutazione della rapidità e della precisione con cui esegui i calcoli matematici. Prima di cimentarti con i test proposti,

Dettagli

I NUMERI RELATIVI ALGEBRA PER RICORDARE PREREQUISITI

I NUMERI RELATIVI ALGEBRA PER RICORDARE PREREQUISITI ALGEBRA I NUMERI RELATIVI PREREQUISITI l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni con i numeri naturali e saperle applicare l svolgere calcoli con le frazioni CONOSCENZE gli insiemi Z, Q, R la

Dettagli

Stefania Armati, IL LIBRO DI MATEMATICA E SCIENZE ESERCIZI TIPO INVALSI MODULO 1 ARITMETICA

Stefania Armati, IL LIBRO DI MATEMATICA E SCIENZE ESERCIZI TIPO INVALSI MODULO 1 ARITMETICA Stefania Armati, IL LIBRO DI MATEMATICA E SCIENZE ESERCIZI TIPO INVALSI MODULO 1 ARITMETICA UNITÀ 1 Il sistema di numerazione decimale 1. Quale numero è rappresentato dalla seguente scrittura? 5 x 10 000

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello 1

Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello 1 Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello Indice degli argomenti ARITMETICA NUMERI NATURALI E NUMERI DECIMALI LE OPERAZIONI FONDAMENTALI ADDIZIONE SOTTRAZIONE ESPRESSIONI ARITMETICHE CON ADDIZIONI

Dettagli

b) cosa succede alla differenza se addizioniamo un decimo al sottraendo?

b) cosa succede alla differenza se addizioniamo un decimo al sottraendo? 1) Livello 6 PROCESSI COGNITIVI n 2 e n 5 Data la seguente sottrazione indica la differenza esatta: 24 1,7 minuendo sottraendo a) indica la differenza esatta: A 7 B 23,3 C 22,3 D 23,7 b) cosa succede alla

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico 2003 2004 PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. . esercizi 85 Esercizio 50. Senza utilizzare la calcolatrice, calcola il prodotto 8. Soluzione. 8 = 0 )0 + ) = 0 = 900 = 896 Espressioni con i prodotti notevoli Esercizio 5. Calcola l espressione + ) +

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA IL NUMERO ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA - opera con numeri naturali e decimali - utilizza il calcolo scritto e mentale 1 2 ordinare

Dettagli

Numeri interi relativi

Numeri interi relativi Numeri interi relativi 2 2.1 I numeri che precedono lo zero Con i numeri naturali non sempre è possibile eseguire l operazione di sottrazione. In particolare, non è possibile sottrarre un numero più grande

Dettagli

Equazioni Problemi con Equazioni.(Teoria 27-28/es ) A ) Introduzione.

Equazioni Problemi con Equazioni.(Teoria 27-28/es ) A ) Introduzione. Equazioni Problemi con Equazioni.(Teoria 27-28/es.96-100) A ) Introduzione. 1) Ad un numero aggiungo quattro ed ottengo 12. Trova il numero. Il numero che non conosciamo è detto incognita, e viene normalmente

Dettagli

Le disequazioni di primo grado

Le disequazioni di primo grado Le disequazioni di primo grado Cos è una disequazione? Una disequazione è una disuguaglianza tra due espressioni algebriche (una delle quali deve contenere un incognita) che può essere vera o falsa a seconda

Dettagli

LE CIFRE. Attività: colora e conta le cifre del sistema decimale. Ripassa la scritta punteggiata. Obiettivo: conoscere le cifre del sistema decimale.

LE CIFRE. Attività: colora e conta le cifre del sistema decimale. Ripassa la scritta punteggiata. Obiettivo: conoscere le cifre del sistema decimale. LE CIFRE QUANTE SONO LE CIFRE DEL SISTEMA DECIMALE? QUANTI NUMERI SI POSSONO COMPORRE CON TALI CIFRE? SCRIVINE QUALCUNO: Attività: colora e conta le cifre del sistema decimale. Ripassa la scritta punteggiata.

Dettagli

Temperatura( C) Precipitazioni (mm)

Temperatura( C) Precipitazioni (mm) D12. Osserva il seguente grafico che rappresenta l andamento delle temperature (scala a sinistra) e delle precipitazioni piovose (scala a destra) in Italia negli ultimi anni. Figura 1. Media annua della

Dettagli

2) Stabilisci se ognuna delle seguenti affermazioni è vera ( V ) o falsa ( F )

2) Stabilisci se ognuna delle seguenti affermazioni è vera ( V ) o falsa ( F ) COGNOME NOME ESERCITAZIONE DI MATEMATICA ) Il valore relativo di nel CLASSE DATA è. è ) Stabilisci se ognuna delle seguenti affermazioni è vera ( V ) o falsa ( F ) A { x x è un naturale x } è formato da

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it MONOMI In una formula si dicono variabili le lettere alle quali può essere

Dettagli

INDICE MATEMATICA GEOMETRIA

INDICE MATEMATICA GEOMETRIA INDICE MATEMATICA Pagina 2 Gli insiemi Pagina 6 Il sistema di numerazione decimale le quattro operazioni fondamentali Pagina 14 Somma e sottrazione Pagina 20 Moltiplicazione e divisione Pagina 28 Le quattro

Dettagli

L insieme dei numeri interi relativi

L insieme dei numeri interi relativi n L insieme dei numeri interi relativi [p. 61] n Le operazioni aritmetiche con i numeri interi relativi [p. 64] n Le potenze [p. 71] n Espressioni [p. 77] L insieme dei numeri interi relativi RICORDIAMO

Dettagli

1. Leggi con attenzione le domande e segna con la risposta giusta ,9 1,39

1. Leggi con attenzione le domande e segna con la risposta giusta ,9 1,39 IL NUMERO / 33 1. Leggi con attenzione le domande e segna con la risposta giusta Quale numero corrisponde a 13 centesimi? 1 30 13 13, 1,3 Quale numero corrisponde a settemilaottocentotrenta e otto decimi?

Dettagli

L insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche

L insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche n L insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche [p. 23] n Le potenze [p. 27] n Espressioni [p. 30] n Divisibilità, numeri primi, MCD e mcm [p. 34] L insieme dei numeri naturali e le

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA PER GLI ISCRITTI ALLE CLASSI PRIME DELLA SEZIONE TECNICA

ESERCIZI DI MATEMATICA PER GLI ISCRITTI ALLE CLASSI PRIME DELLA SEZIONE TECNICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Via Gallo Pecca n. 4/6-10086 Rivarolo Canavese Via Gallo Pecca n.

Dettagli

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza LA RADICE QUADRATA I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza L estrazione di radice, l operazione che

Dettagli

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio Quesiti

Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio Quesiti Kangourou della Matematica 2017 Coppa Kangourou a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio 2017 Quesiti 1. Addendi Il numero 5 6 può essere ottenuto sia come prodotto di 6 fattori ognuno uguale a 5

Dettagli

Ragionamento numerico, critico-numerico e numerico-deduttivo

Ragionamento numerico, critico-numerico e numerico-deduttivo Capitolo 2 Ragionamento numerico, critico-numerico e numerico-deduttivo 1. I test di ragionamento critico-numerico Per rendere più agevole la lettura di una distribuzione di dati, raggrupparne sezioni

Dettagli

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali

LABORATORIO Costruzione di un ipertesto. Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali LABORATORIO Costruzione di un ipertesto Studio delle varie specie di numeri dai numeri naturali ai numeri reali Ideato dal corsista prof. Gerardo Mazzeo Nocera Inferiore - 27/04/2002 SCHEMA DI LAVORO PREMESSA

Dettagli

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio:

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio: Calcolo letterale Espressione letterale Un espressione letterale è un insieme di numeri e lettere legati dai simboli delle operazioni. Il valore numerico di un espressione letterale è il risultato numerico

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

COMPITI ESTIVI DI MATEMATICA

COMPITI ESTIVI DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI DI MATEMATICA per il passaggio dalla prima alla seconda media Sezioni B e C DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA ARITMETICA ESEGUI LE SEGUENTI ESPRESSIONI: 1) 35+ 4 {[26 + (13 3-31) -(21-16)

Dettagli

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali}

GLOSSARIO MATEMATICO. ,0,, 2, 3,,... = {razionali e irrazionali} GLOSSARIO MATEMATICO SIMBOLI MATEMATICI N insieme dei naturali { 0,,,,,... } Z insieme dei interi relativi {...,,,0,,,... } Q insieme dei razionali...,,,0, +, +,... 7 Q a insieme dei razionali positivi

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli