DIFENDIAMO I BAMBINI DAI PERICOLI DELLA CASA E DELLA STRADA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIFENDIAMO I BAMBINI DAI PERICOLI DELLA CASA E DELLA STRADA"

Transcript

1 DIFENDIAMO I BAMBINI DAI PERICOLI DELLA CASA E DELLA STRADA PARTE SECONDA SCHEDE OPERATIVE ILLUSTRATE: - IL COMPORTAMENTO DEL CICLISTA - I PERICOLI CASALINGHI PER I BAMBINI DAI 6 AGLI 11 ANNI

2 Le attività proposte possono essere svolte a scuola sotto la guida dell insegnante, ma anche a casa in modo autonomo. L elenco finale delle vignette giuste, con le relative regole di comportamento, e dei pericoli che il bambino sta correndo permette l autocontrollo del lavoro svolto e l autoapprendimento da parte del bambino.

3 DIREZIONE DIDATTICA DEL II CIRCOLO DI CEREA <<PIÙ SICURI PER LA STRADA, IN CASA, DAPPERTUTTO>> Caro scolara, cara scolara, nelle pagine che seguono osserva le due vignette affiancate. Solo una mostra un comportamento corretto: scoprila e cancella la vignetta scorretta tracciandovi sopra una croce (1). Poi, colorisci la vignetta giusta (2) e infine scrivi sulle due righe sottostanti la regola di comportamento (3). Conserva le schede: alla fine dell anno scolastico potrai riunirli formando un libretto utile e simpatico. Buon lavoro! RENZA TOGNON, Insegnante BRUNO BIZZI, Coordinatore BENITO CALONEGO, Direttore didattico

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14 COLORA I SEGNALI COME SONO NELLA REALTÀ

15

16

17

18 LE REGOLE DEL CICLISTA Ti possono servire per verificare se hai fatto giusto S = la vignetta giusta è quella di sinistra - D = la vignetta giusta è quella di destra 1 D Solo i pedoni possono tenere il cane al guinzaglio; per i ciclisti è troppo pericoloso 2 D Il manubrio deve essere libero, non può essere ingombrato da pacchi e pacchetti 3 D Si devono tenere le mani sul manubrio 4 S Prima di cambiare direzione bisogna segnalarlo portando il braccio nella direzione che si intende prendere 5 D Quando si è in due, non si deve viaggiare appaiati ma in fila indiana, uno dietro l altro 6 D Non si deve farsi tirare da un camion, da un trattore, ecc..., ma bisogna mantenersi a una certa distanza da esso 7 D Non si devono caricare persone sul portapacchi posteriore della bici o, peggio ancora, sul manubrio 8 S Si deve dare la precedenza al pedone che attraversa sulle strisce pedonali 9 S Al semaforo si passa col verde, non col rosso 10 D Se un veicolo viene da destra bisogna dargli la precedenza e fermarsi 11 S Si passa quando il vigile con le braccia spalancate ci sta di fianco, non quando ci sta di fronte 12 D Prima di girare a destra dobbiamo sollevare la mano destra e portarla nella stessa direzione 13 S Bisogna viaggiare sul bordo della corsia e non in mezzo ad essa 14 S Uscendo dal portone del garage, del cortile o di casa, bisogna fermarsi un attimo prima di entrare in strada; se c è qualche veicolo in arrivo bisogna dargli la precedenza 15 S In vicinanza di uno o più pedoni bisogna segnalare il nostro arrivo suonando il campanello 16 D Prima di portarsi verso il centro della strada per girare a sinistra, bisogna segnalare la nostra intenzione sporgendo il braccio sinistro 17 S Quando c è un veicolo lento dinanzi a noi, si deve superarlo a sinistra, non a destra 18 S Sulla strada non si possono fare gare di corsa con gli amici 19 NON SI DEVE TELEFONARE COL CELLULARE QUANDO C E TRAFFICO, QUANDO SI DEVE ATTRAVERSARE LA STRADA, NON SI DEVE ASCOLTARE MUSICA CON LE CUFFIE PERCHÉ NON SI SENTONO ARRIVARE I VEICOLI

19 ELENCO DEI PERICOLI CHE IL BAMBINO STA CORRENDO 1 La bambina corre il pericolo di morire avvelenata 2 Il bambino corre il pericolo di fare uscire il gas e di morire asfissiato 3 La bambina corre il pericolo di scottarsi con l acqua bollente 4 Il bambino corre il pericolo di morire fulminato 5 Il bambino corre il pericolo di cadere dall albero e di ferirsi gravemente 6 Il bambino corre il pericolo di bucarsi un occhio 7 Il bambino corre il pericolo di scottarsi, di bruciare la casa,... 8 Il bambino corre il pericolo di cadere e di morire 9 Se la moneta gli scivola in gola, il bambino corre il pericolo di morire soffocato 10 La bambina corre il pericolo di cadere dalla sedia 11 Toccando gli apparecchi elettrici con le mani bagnate si rischia di restare fulminati dalla corrente 12 Se un apparecchio elettrico acceso viene a contatto con l acqua si può morire fulminati dalla corrente

SCUOLA PRIMARIA DI CIVITA A.S. 2017/18 PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE

SCUOLA PRIMARIA DI CIVITA A.S. 2017/18 PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE SCUOLA PRIMARIA DI CIVITA A.S. 2017/18 PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE Sulle strade circolano Utenti e Veicoli Utenti Pedoni: Persone, abili o disabili (che si spostano o meno attraverso l uso di sedia

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 SCUOLA PRIMARIA DI RUDALZA CLASSI 2^-3^-4^-5^ Ins. GARIA MARISA ORANI G.MARIA L AMBIENTE STRADA La maestra ci ha spiegato che è importante conoscere la strada, i segnali stradali

Dettagli

I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza

I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza La bicicletta e i dispositivi obbligatori L importanza di essere visti Le luci devono essere accese prima che faccia buio ed in caso di scarsa visibilità

Dettagli

LEGALITA : A SPASSO CON SICUREZZA MARZO 2015

LEGALITA : A SPASSO CON SICUREZZA MARZO 2015 Istituto Comprensivo Carinola Falciano del Massico CEtel.: 0823/939063 fax: 0823/939542 cod. mecc. CEIC88700p E-mail: ceie88700p@istruzione.it 2 SETTIMANA DEL CURRICOLO LOCALE A.S. 2014/15 LEGALITA : A

Dettagli

IMPARIAMO I COLORI DEL SEMAFORO

IMPARIAMO I COLORI DEL SEMAFORO IMPARIAMO I COLORI DEL SEMAFORO??? COS È IL SEMAFORO E COSA SIGNIFICANO I SUOI COLORI PERCHÉ UN SEMAFORO? SE NON CI FOSSERO I SEMAFORI SAREBBE UNA CONFUSIONE TOTALE. PASSO IO O PASSI TU? PRIMA LUI O PRIMA

Dettagli

A PASSO SICURO. Progetto della Scuola Primaria V Circolo Didattico di Alessandria Docente: Maria Maddalena LONGO

A PASSO SICURO. Progetto della Scuola Primaria V Circolo Didattico di Alessandria Docente: Maria Maddalena LONGO A PASSO SICURO Progetto della Scuola Primaria V Circolo Didattico di Alessandria Docente: Maria Maddalena LONGO SCUOLA STATALE «FERRERO» PERCORSI PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE SOCIALI/CIVICHE/CITTADINANZA

Dettagli

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria VELOCIPEDI Segnaletica e norme di comportamento a cura di Ass. Pezziga Ilaria Dispositivi obbligatori per velocipedi Dispositivi di segnalazione visiva. I CATADIOTTRI, di colore giallo, devono essere presenti

Dettagli

MANTENERE LA DISTANZA AUMENTARE LA SICUREZZA

MANTENERE LA DISTANZA AUMENTARE LA SICUREZZA MANTENERE LA DISTANZA AUMENTARE LA SICUREZZA Distanza dal veicolo che precede: almeno 2 secondi o la velocità indicata dal tachimetro diviso due. Aumentare la distanza: al volante di un veicolo sconosciuto;

Dettagli

Iniziano le scuole: attenzione ai bambini!

Iniziano le scuole: attenzione ai bambini! Iniziano le scuole: attenzione ai bambini! Campagna straordinaria sulla sicurezza stradale A cura della Polizia Locale e dell Ufficio Comunicazione Perché i bambini: sono piccoli. La statura impedisce

Dettagli

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE SEMAFORO VEICOLARE LUCE ROSSA: Bisogna arrestarsi prima della striscia di arresto senza impegnare il crocevia. E vietato ripartire quando appare il giallo per la strada che si incrocia senza aver atteso

Dettagli

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza

Dettagli

I quaderni dell Osservatorio per l educazione alla sicurezza stradale - n. 1/2018. Quando sei in sella

I quaderni dell Osservatorio per l educazione alla sicurezza stradale - n. 1/2018. Quando sei in sella I quaderni dell Osservatorio per l educazione alla sicurezza stradale - n. 1/2018 Quando sei in sella O C C H I O A L L A S I C U R E Z Z A! Come ti comporteresti se la tua bici avesse la targa? Con questo

Dettagli

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro 1 GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro Uno dei messaggi del programma GoalZERO è promuovere la sicurezza in tutti gli aspetti della nostra vita, compresi gli

Dettagli

Classificazione delle droghe e delle sostanze psicotrope in base agli effetti sulla guida III

Classificazione delle droghe e delle sostanze psicotrope in base agli effetti sulla guida III Classificazione delle droghe e delle sostanze psicotrope in base agli effetti sulla guida III 26 In moto e in ciclomotore Prima di salire su un ciclomotore o un motociclo indossiamo ed allacciamo il casco,

Dettagli

Lezione di Ed. Stradale in classe e per le vie di S. Martino di Lupari con la vigilessa Francesca

Lezione di Ed. Stradale in classe e per le vie di S. Martino di Lupari con la vigilessa Francesca Lezione di Ed. Stradale in classe e per le vie di S. Martino di Lupari con la vigilessa Francesca Anno Scolastico 2012-2013 Classi quarte B e C LEZIONE DI EDUCAZIONE STRADALE Oggi 9 aprile 2013 è venuta

Dettagli

Come affrontare il traffico in modo sicuro I consigli di DEKRA per la tua sicurezza

Come affrontare il traffico in modo sicuro I consigli di DEKRA per la tua sicurezza Come affrontare il traffico in modo sicuro I consigli di DEKRA per la tua sicurezza DEKRA Handwerkstrasse 5 70565 Stuttgart Germania Telefono +49.7.786-0 Fax +49.7.786-599 info@dekra.com www.dekra.com

Dettagli

tartarughiamoci Mettiamoci sulla buona strada...

tartarughiamoci Mettiamoci sulla buona strada... tartarughiamoci Mettiamoci sulla buona strada... www.autovie.it Un po di tempo fa, andare in giro per la città a piedi o in bicicletta, era un attività che si poteva fare sportivamente. Nelle strade non

Dettagli

COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI

COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI CONSIGLI PER PEDONI E CONDUCENTI IN COLLABORAZIONE CON L'INCIDENTE NON E' FATALITA' Progetto svizzero per la Giornata mondiale della Salute dell OMS SPONSOR COFINANZIATO

Dettagli

Alice Paola. Anna. Ed io sono Osvaldo. Io sono Marta SIAMO POLIZIOTTI DELLA STRADALE. Entrate nel gioco fumetto! Vi guideremo con buoni consigli

Alice Paola. Anna. Ed io sono Osvaldo. Io sono Marta SIAMO POLIZIOTTI DELLA STRADALE. Entrate nel gioco fumetto! Vi guideremo con buoni consigli IL PROGETTO ICARO È UNA CAMPAGNA DI SICUREZZA STRADALE CHE VUOLE PARLARE AI RAGAZZI DI QUANTO SIA SEMPLICE VIVERE LA STRADA IN SICUREZZA, RISPETTANDO POCHE REGOLE CHE CI PROTEGGONO DAI POSSIBILI PERICOLI.

Dettagli

Una città sperduta nel nulla era formata solo e unicamente da un'enorme labirinto fatto di siepi. In una notte di tempesta un fascio di luce

Una città sperduta nel nulla era formata solo e unicamente da un'enorme labirinto fatto di siepi. In una notte di tempesta un fascio di luce Una città sperduta nel nulla era formata solo e unicamente da un'enorme labirinto fatto di siepi. In una notte di tempesta un fascio di luce trasporta all'inizio del labirinto Fulmine ed Elettra, due super

Dettagli

La strada lo spazio ad uso pubblico destinato alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali.

La strada lo spazio ad uso pubblico destinato alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali. Chi è il Vigile? Il Vigile è: Il Vigile Urbano adesso chiamato Operatore di Polizia Locale, assicura il rispetto delle norme e dei regolamenti di legge in una particolare città, con riferimento in particolare

Dettagli

A scuola di sostenibilità

A scuola di sostenibilità A scuola di sostenibilità Cosa significa sviluppo sostenibile? 1M 2M Lo sviluppo sostenibile è quella forma di sviluppo che si realizza rispettando l ambiente e conservando il suo patrimonio e le sue riserve

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Mobilità e Trasporti

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Mobilità e Trasporti PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Mobilità e Trasporti CORSO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE Classe II elementare COGNOME NOME CLASSE DISEGNO LA MIA STRADA a cura di: Luciano Marini, Daniele

Dettagli

Comune di Arezzo EDUCAZIONE STRADALE DEL PEDONE E DEL CICLISTA

Comune di Arezzo EDUCAZIONE STRADALE DEL PEDONE E DEL CICLISTA Comune di Arezzo EDUCAZIONE STRADALE DEL PEDONE E DEL CICLISTA PUNTO DIPARTENZA La circolazione sulla strada è Il primo passo verso l'apprendimento di una condotta individuale corretta e responsabile nell'ambiente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO C.TURA CORPO POLIZIA MUNICIPALE DI FERRARA UFFICIO STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA

ISTITUTO COMPRENSIVO C.TURA CORPO POLIZIA MUNICIPALE DI FERRARA UFFICIO STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA ISTITUTO COMPRENSIVO C.TURA CORPO POLIZIA MUNICIPALE DI FERRARA UFFICIO STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA CONOSCIAMO LE REGOLE PER CIRCOLARE IN BICICLETTA? Rilevazione statistica realizzata dagli studenti

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE. Anno scolastico Classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^ - 5^

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE. Anno scolastico Classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^ - 5^ PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO FOSSANO CUNEO SCUOLA PRIMARIA FRATELLI VERNASSA Anno scolastico 2011 2012 Classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^ - 5^ PERCORSI IL PEDONE CLASSE PRIMA LA

Dettagli

Automobilista. Pedone. Skaters. Ciclista. Motociclista

Automobilista. Pedone. Skaters. Ciclista. Motociclista Automobilista Pedone Ciclista Skaters Motociclista Buone e cattive abitudini Il brivido per il pericolo è il peggior compagno di viaggio per la sicurezza. Questo vale ovunque, figuratevi in strada! In

Dettagli

PEDALARE IN SICUREZZA (CONSIGLI PER I CITTADINI)

PEDALARE IN SICUREZZA (CONSIGLI PER I CITTADINI) .052 3492 105 COMUNE DI PIACENZA CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SPECIALITA SEZIONE INFORTUNISTICA STRADALE Via Rogerio, 3 Piacenza Tel. 0523-492110 492114 Fax 0523-492121 poliziamunicipale@comune.piacenza.it

Dettagli

COMUNE DI CERANOVA (PROVINCIA DI PAVIA)

COMUNE DI CERANOVA (PROVINCIA DI PAVIA) GIOCHIAMO..SICURAMENTE IN STRADA Educazione stradale itinerante a Ceranova Ceranova è un paese dove i ragazzi possono giocare, camminare e andare in bici con una certa autonomia, ma per rendere più sicuro

Dettagli

PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti

PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti art. 126 bis Superare i limiti di velocità di oltre 40 km/h. art. 142, c. 9 10 Circolare contromano nelle curve, sui dossi

Dettagli

GIOCANDO IMPARANDO SULLA STRADA AMICA

GIOCANDO IMPARANDO SULLA STRADA AMICA GIOCANDO IMPARANDO SULLA STRADA AMICA Tutto ha inizio con una passeggiata nel quartiere rivolgendo la nostra Attenzione alle cose che vedevamo lungo la strada Al rientro hanno rappresentato quello che

Dettagli

lyondellbasell.com Il ritorno a scuola in sicurezza

lyondellbasell.com Il ritorno a scuola in sicurezza Il ritorno a scuola in sicurezza Ritorno a scuola in sicurezza Mentre l'estate volge al termine, il periodo per il ritorno a scuola si avvicina. Manda i bambini a scuola in sicurezza Fai attenzione alla

Dettagli

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza 02001) Il segnale n. 54 V01) vieta la circolazione nei due sensi V02) vieta il transito a tutti i veicoli V03) vieta la circolazione

Dettagli

Il Comandante della Polizia Municipale Dott. Elena Fiore. A cura di: Andrea Rocchi Daniela Maltoni Paolo Rivalta. Dedicato a Paola

Il Comandante della Polizia Municipale Dott. Elena Fiore. A cura di: Andrea Rocchi Daniela Maltoni Paolo Rivalta. Dedicato a Paola Educare significa anche insegnare le norme del buon vivere civile: tra queste sono certamente da comprendere quelle relative alla circolazione stradale. Spesso non è facile spiegare e far comprendere quanto

Dettagli

nome classe data i segnali Collega le definizioni dei segnali stradali ai termini appropriati. PERICOLO PRECEDENZA DIVIETO OBBLIGO INDICAZIONE

nome classe data i segnali Collega le definizioni dei segnali stradali ai termini appropriati. PERICOLO PRECEDENZA DIVIETO OBBLIGO INDICAZIONE I segnali stradali Leggi, rifletti e poi rispondi alle domande. I segnali stradali sono uguali in tutto il mondo. È importante osservare e imparare bene la forma geometrica, il colore ed eventualmente

Dettagli

Curricolo sicurezza

Curricolo sicurezza 1 Curricolo sicurezza 2015-2016 La commissione sicurezza dell Istituto Comprensivo 3 ha elaborato un curricolo della sicurezza specifico che parte dalla scuola dell infanzia e si conclude al termine della

Dettagli

COMUNE DI PAVIA CORPO DI POLIZIA LOCALE Viale Resistenza, 5 27100 Pavia Tel. 0382/545221 Fax. 0382/301234 Segreteria Comando E-Mail: pmcomandante@comune.pv.it http://vigilandia.comune.pv.it/on/home.html

Dettagli

POLIZIA MUNICIPALE Comune di Prato

POLIZIA MUNICIPALE Comune di Prato POLIZIA MUNICIPALE Comune di Prato L attraversamento pedonale è uno spazio riservato al pedone e dunque, con la bicicletta, puoi utilizzarlo conducendola a mano. attraversamento pedonale 0 7 GENNAIO POLIZIA

Dettagli

Ciclismo consapevole

Ciclismo consapevole Ciclismo consapevole QUALI MEZZI SCEGLIERE: scegli la strada più veloce DOVE ACQUISTARE: io non compro bici rubate COME EVITARE IL FURTO: legala bene AD OGNUNO LA SUA: io e la mia bici ci ascoltiamo COME

Dettagli

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA Non fa rumore Non inquina Occupa poco spazio La bicicletta ( velocipede per il codice della strada ) e le regole per circolare sulla strada La bicicletta e i dispositivi

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 154. Cambiamento di direzione

Dettagli

Comunicare nel traffico

Comunicare nel traffico Comunicare nel traffico A cura di Antonio Morgagni (Fiab-Forlì) Nella netta maggioranza dei paesi civili, gli utenti deboli non hanno bisogno di rivendicare il proprio diritto di precedenza, diritti e

Dettagli

Impariamo a costruire e a leggere la cartografia

Impariamo a costruire e a leggere la cartografia Progetto congiunto Università Cattolica del Sacro Cuore Istituto comprensivo Centro 3 Brescia Impariamo a costruire e a leggere la cartografia Abbiamo realizzato un flussogramma Classi 1A e 1B della scuola

Dettagli

Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. a TU x TU con la strada Questionario (POST)

Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. a TU x TU con la strada Questionario (POST) Studenti di oggi e Cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada a TU x TU con la strada Questionario (POST) 1 a TU x TU con la strada Questionario POST Per prima cosa, creiamo insieme

Dettagli

PERCORSI E PUNTI DI RIFERIMENTO

PERCORSI E PUNTI DI RIFERIMENTO PERCORSI E PUNTI DI RIFERIMENTO PUNTI DI RIFERIMENTO VICINO ALLA SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI commerciale PERCORSO ATRIO-CLASSE Partiamo dall atrio della scuola e facciamo il percorso fino in classe. Osserva

Dettagli

Segnaletica di Prescrizione Segnali di OBBLIGO DARE LA PRECEDENZA

Segnaletica di Prescrizione Segnali di OBBLIGO DARE LA PRECEDENZA Segnali di PRECEDENZA LA SEGNALETICA DI PRECEDENZA Segnaletica di Prescrizione Segnali di OBBLIGO Segnali di DIVIETO DARE LA PRECEDENZA Prescrive di DARE PRECEDENZA, sia a destra che a sinistra, ai veicoli

Dettagli

Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada

Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art.41.- Segnali luminosi.- I segnali

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI PRIMA LICENZA KART

GUIDA AL CORSO DI PRIMA LICENZA KART GUIDA AL CORSO DI PRIMA LICENZA KART PILOTI (under 10) 1 Cosa bisogna fare per diventare un PILOTA? Allenarsi, divertirsi, ascoltare i consigli degli esperti e SEGUIRE LE REGOLE 2 Cosa sono le regole?

Dettagli

COMUNE DI UDINE POLIZIA LOCALE

COMUNE DI UDINE POLIZIA LOCALE COMUNE DI UDINE POLIZIA LOCALE Educazione stradale nelle scuole primarie La sede stradale o La strada o Segnaletica orizzontale o Segnaletica verticale o Segnaletica luminosa o Segnaletica manuale Il comportamento

Dettagli

Pendolarismo in sicurezza

Pendolarismo in sicurezza Pendolarismo in sicurezza GoalZERO Pendolarismo Cosa è il pendolarismo GoalZERO? Il pendolarismo GoalZERO è la pratica di prendere le misure di sicurezza necessarie prima, durante e dopo ogni viaggio.

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 1. Introduzione Consapevolezza dei limiti dell essere umano Consapevolezza del rischio di incidenti stradali Importanza

Dettagli

i Bimbi e la Strada Guida all educazione stradale per i bambini della Scuola Primaria a cura della Polizia Locale

i Bimbi e la Strada Guida all educazione stradale per i bambini della Scuola Primaria a cura della Polizia Locale i Bimbi e la Strada Guida all educazione stradale per i bambini della Scuola Primaria a cura della Polizia Locale La strada per amica La strada è un luogo di incontro, dove possiamo trovare pedoni, auto,

Dettagli

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI Scheda n. 1 Il segnale n. 54 1) vieta il transito a tutti i veicoli V F 2) indica che la circolazione è a senso unico V F 3) vieta la circolazione nei due sensi V F Il segnale n. 55 1) è posto su una strada

Dettagli

VIAGGIARE IN GRUPPO REGOLE E CONSIGLI

VIAGGIARE IN GRUPPO REGOLE E CONSIGLI VIAGGIARE IN GRUPPO REGOLE E CONSIGLI REGOLE BASE È buona norma: - Arrivare in orario e con il serbatoio pieno agli appuntamenti del Chapter. - Essere reattivi e veloci nel prepararsi al momento della

Dettagli

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Art. 190. Comportamento dei pedoni. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi

Dettagli

SEGNALETICA A CONFRONTO

SEGNALETICA A CONFRONTO SEGNALETICA A CONFRONTO (segnali stradali che si assomigliano graficamente) Fig. 1: STRADA DEFORMATA Fig. 2: DOSSO Fig. 3: CUNETTA Fig. 4: CURVA PERICOLOSA A DESTRA Fig. 96: PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA

Dettagli

VOGLIA DI CRESCERE... Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze del Municipio 1 Convitto Nazionale Pietro Longone

VOGLIA DI CRESCERE... Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze del Municipio 1 Convitto Nazionale Pietro Longone VOGLIA DI CRESCERE... Consiglio dei Ragazzi e delle Ragazze del Municipio 1 Convitto Nazionale Pietro Longone LA NOSTRA PROPOSTA AL CDM 1 Noi ragazzi del Convitto Nazionale Pietro Longone vorremmo arrivare

Dettagli

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Fa fede soltanto la versione che sarà pubblicata ufficialmente Berna, Istruzioni concernenti speciali demarcazioni

Dettagli

I.C.S. C. Tura - Pontelagoscuro Scuola d infanzia statale Villaggio Ina

I.C.S. C. Tura - Pontelagoscuro Scuola d infanzia statale Villaggio Ina I.C.S. C. Tura - Pontelagoscuro Scuola d infanzia statale Villaggio Ina Il progetto il pericolo non è il mio mestiere comprende diversi percorsi per educare alla sicurezza ; documentiamo qui le attività

Dettagli

CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DEL CERTIFICATO DI IDONEITA ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE. Quarto incontro

CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DEL CERTIFICATO DI IDONEITA ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE. Quarto incontro CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DEL CERTIFICATO DI IDONEITA ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE Quarto incontro I Contenuti Segnali di indicazione e pannelli integrativi Segnali luminosi e segnali orizzontali Fermata,

Dettagli

PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO

PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO m&ss inormazioni Le isole di traffico cordoli al centro della carreggiata per proteggere l attraversamento dei pedoni sono un utile struttura per

Dettagli

PRIMA LEZIONE Giochiamo usando il controllo della palla... Esercizi - giochi usando il passaggio... Gioco: 1 contro 1... Mini-partite...

PRIMA LEZIONE Giochiamo usando il controllo della palla... Esercizi - giochi usando il passaggio... Gioco: 1 contro 1... Mini-partite... PROPOSTE DIDATTICHE PRIMA LEZIONE Giochiamo usando il controllo della palla.............. Esercizi - giochi usando il passaggio................... Gioco: 1 contro 1................................ SECONDA

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA Segnali di Obbligo Pagina 1 DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA Posti prima di un incrocio obbligano il conducente a proseguire solo nella direzione

Dettagli

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano Il perché di un corso sull uso della bicicletta Il motore della bicicletta e la

Dettagli

Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina. www.ciclofucina.it 1/27

Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina. www.ciclofucina.it 1/27 Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina www.ciclofucina.it 1/27 Punto di partenza www.ciclofucina.it 2/27 Scuola media di Via Argentina Via dell'argine pista

Dettagli

Corpo Unico di Polizia Municipale PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE PER LE SCUOLE PRIMARIE

Corpo Unico di Polizia Municipale PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE PER LE SCUOLE PRIMARIE PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE PER LE SCUOLE PRIMARIE - Promuovere nell alunno il bisogno di attenzione sulla strada - Promuovere nell alunno conoscenze relative ai pericoli che si possono incontrare

Dettagli

Nucleo di Protezione Civile Osservatorio sismico " L. Palmieri" Pesco Sannita BN. presenta

Nucleo di Protezione Civile Osservatorio sismico  L. Palmieri Pesco Sannita BN. presenta Nucleo di Protezione Civile Osservatorio sismico " L. Palmieri" Pesco Sannita BN presenta GIUSTO O SBAGLIATO? Scoprite se la risposta è giusta o sbagliata. Se lo scoprite guadagnate un punto. Progetto

Dettagli

PRECEDENZE E RISOLUZIONE INCROCI

PRECEDENZE E RISOLUZIONE INCROCI Avvicinandosi ad un incrocio, si deve: usare la massima prudenza e moderare la velocità; rispettare tutte le norme di precedenza ed essere tolleranti con chi, pur non avendo la precedenza, passa per primo;

Dettagli

Nucleo comunale di Protezione Civile Piano di Sorrento presenta

Nucleo comunale di Protezione Civile Piano di Sorrento presenta Nucleo comunale di Protezione Civile Piano di Sorrento presenta GIUSTO O SBAGLIATO? Scoprite se la risposta è giusta o sbagliata. Se lo scoprite guadagnate un punto. Progetto Educare alla sicurezza Settore

Dettagli

Municipalità 3 Stella San Carlo all'arena. Assessorato alla Mobilità. Tel/Fax

Municipalità 3 Stella San Carlo all'arena. Assessorato alla Mobilità. Tel/Fax Municipalità 3 Stella San Carlo all'arena Assessorato alla Mobilità La strada ci insegna La strada ci insegna imparare colorando.. come ci si comporta in strada Tel/Fax 081 8694054 - www.assoe.it - info@assoe.it

Dettagli

QUIZ PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ATTESTATO PER LA GUIDA DEI CICLOMOTORI

QUIZ PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ATTESTATO PER LA GUIDA DEI CICLOMOTORI QUIZ PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ATTESTATO PER LA GUIDA DEI CICLOMOTORI CAPITOLO 1 - Segnali di pericolo 01001) Il segnale n. 1 V01) preavvisa un tratto di strada con pavimentazione irregolare V02) preavvisa

Dettagli

GIOCOTAMBURELLO. Esercizi - giocare usando il tamburello per controllare la pallina

GIOCOTAMBURELLO. Esercizi - giocare usando il tamburello per controllare la pallina PROPOSTE DIDATTICHE GIOCOTAMBURELLO PRIMA LEZIONE Esercizi - usando il controllo della pallina................... Esercizi - usando il controllo del tamburello................. Esercizi - usando il controllo

Dettagli

Schemi motori di base

Schemi motori di base Esempi Schemi motori di base Come già visto l esercizio con la variazione della situazione è già un attività che migliora lo schema di partenza. Camminare: avanti / indietro / laterale, su appoggi diversi

Dettagli

guida all educazione stradale per i bambini della scuola primaria

guida all educazione stradale per i bambini della scuola primaria guida all educazione stradale per i bambini della scuola primaria COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA Istituto Comprensivo LA MIA SCUOLA www.icsanbiagio.gov.it 2 Scuola primaria Eugenio Montale San Biagio

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE Obiettivi definire i principi della sicurezza della circolazione stradale; fornire cenni di segnaletica stradale; definire la velocità pericolosa e le regole di utilizzo dei

Dettagli

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 6-BIS Art. c. 8 Velocità non commisurata alle situazione ambientali Art. c. 8 c. 9 c. 9 bis Art. c. c. c., rif. al c. Superamento dei limiti di velocità di oltre

Dettagli

Istituto Comprensivo G. De Petra di Casoli

Istituto Comprensivo G. De Petra di Casoli Progetto specifico Itinerario progettuale Classe Scuola EDUCAZIONE STRADALE Casoli in strada Scuola Infanzia-Scuola Primaria-Scuola Secondaria di primo grado IL PEDIBUS: orientarsi sulla strada TUTTINBICI:

Dettagli

www.italy-ontheroad.it

www.italy-ontheroad.it www.italy-ontheroad.it Rotonda, rotatoria: istruzioni per l uso. Negli ultimi anni la rotonda, o rotatoria stradale, si è molto diffusa sostituendo gran parte delle aree semaforizzate, ma l utente della

Dettagli

PERCORSO CONSIGLIATO PER RAGGIUNGERE L ART HOTEL COMMERCIANTI

PERCORSO CONSIGLIATO PER RAGGIUNGERE L ART HOTEL COMMERCIANTI PERCORSO CONSIGLIATO PER RAGGIUNGERE L ART HOTEL COMMERCIANTI ATTENZIONE: A Bologna, come in tante città europee, esistono diverse zone parzialmente o totalmente interdette al traffico. Per evitare di

Dettagli

Ciao ragazzi, come potete vedere dal mio abbigliamento io sono un viglile. Il mio nome è Cosmo ed oggi insieme ai miei validi aiutanti che

Ciao ragazzi, come potete vedere dal mio abbigliamento io sono un viglile. Il mio nome è Cosmo ed oggi insieme ai miei validi aiutanti che Ciao ragazzi, come potete vedere dal mio abbigliamento io sono un viglile. Il mio nome è Cosmo ed oggi insieme ai miei validi aiutanti che onestamente non ricordo come si chiamino, vi spiegheremo cos'è

Dettagli

PREDEBUTTANTI. SX al piede

PREDEBUTTANTI. SX al piede PREDEBUTTANTI ESERCIZIO n. 1 (Coeff. 1) SOCIABILITA Conduttore con cane al guinzaglio dal Giudice. ESERCIZIO n. 4 (Coeff. 2) Cane seduto nel posto indicato. Lasciare il cane, a 15 metri, girarsi verso

Dettagli

PROVA N. 1 QUESTIONARIO A

PROVA N. 1 QUESTIONARIO A 1. Quanto dura in carica il sindaco? PROV N. 1 QUESTIONRIO 5 anni 3 anni 7 anni 2. Le funzioni del comune sono: funzioni amministrative che riguardano la popolazione ed il territorio comunale funzioni

Dettagli

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta.

ESERCIZIO 1 FLESSO ESTENSIONI DELLA COLONNA. Posizione di partenza Seduti sulla sedia da lavoro, nella posizione normalmente assunta. Tutti in piedi!! Provare ad eseguire tutti gli esercizi almeno una volta, secondo l ordine e le modalità proposte, poi si potrà fare una scelta personale a seconda del beneficio apportato e del tempo a

Dettagli

Contatti SEGRETERIA TELEFONICA UNICA

Contatti SEGRETERIA TELEFONICA UNICA Contatti SEGRETERIA TELEFONICA UNICA Sede attività a Milano: Via Aristotele 39, 20128 Milano TEL. FAX (+39) 02 2700 1500 giorni ed orari di ricevimento del pubblico:lunedì 16:30 19:30, venerdì 16:30 19:30

Dettagli

Progetto OLTREPEDIBUS a.s. 2006/2007

Progetto OLTREPEDIBUS a.s. 2006/2007 Comune di Verona - Assessorato al Decentramento Amici della Bicicletta per una Città Possibile Progetto OLTREPEDIBUS a.s. 2006/2007 Progetto di educazione alla mobilità sostenibile I.C. Levi scuola primaria

Dettagli

PANNELLI INTEGRATIVI DI DISTANZA

PANNELLI INTEGRATIVI DI DISTANZA Pannello integrativo: PANNELLI INTEGRATIVI DI DISTANZA Indica la distanza espressa in metri o chilometri che intercorre tra il segnale e l'inizio del punto dal quale si applica la prescrizione o l'inizio

Dettagli

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Mobilità e Trasporti

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Mobilità e Trasporti Assessorato alla Mobilità e Trasporti CORSO DI EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA STRADALE II ciclo (classe IV a elementare) COGNOME NOME CLASSE DISEGNO LA MIA STRADA a cura di: Luciano Marini, Daniele Masiero,

Dettagli

Modulo A Norme di comportamento

Modulo A Norme di comportamento MIUR - Il patentino a scuola Il programma dei corsi Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Modulo A: Norme di comportamento Modulo B: Segnaletica

Dettagli

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori MODULO A Norme di comportamento U. D. 1) norme sulla precedenza - Norma generale sulla precedenza; regole

Dettagli

Pedalare in tutta sicurezza Manuale per ciclisti BIKE PAL

Pedalare in tutta sicurezza Manuale per ciclisti BIKE PAL Pedalare in tutta sicurezza Manuale per ciclisti BIKE PAL Il Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti è un organizzazione non governativa fondata nel 1993 in risposta al numero ancora troppo elevato

Dettagli

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO 2014 Programma Tecnico 1 LUNEDI: PALLEGGIO NBA (97/98/99/2000) MATTINA - BALL HANDLING 2 PALLONI A ONDE ( PALLEGGIO ALTERNATO, CONTEMPORANEO A ZIG ZAG CON CAMBI DI MANO) - 1

Dettagli

I quaderni dell Osservatorio per l educazione alla sicurezza stradale - n. 3/2018. Quando guidi

I quaderni dell Osservatorio per l educazione alla sicurezza stradale - n. 3/2018. Quando guidi I quaderni dell Osservatorio per l educazione alla sicurezza stradale - n. 3/2018 Quando guidi O C C H I O A L L A S I C U R E Z Z A! INSERIRE FOTO SFON- DO CON TAGLIO IM- MAGINE ARROTON- DATA SOPRA E

Dettagli

Interni alla Scuola Esterni alla Scuola Eventi dolosi

Interni alla Scuola Esterni alla Scuola Eventi dolosi PROCEDURE PER L'EVACUAZIONE IN CASO DI EMERGENZA DEL LICEO SCIENTIFICO STATALE "A. SCACCHI" - BARI (rev. valida dall'a.s. 2015-16) D.M. Int. 26/08/92 art.10 DATORE DI LAVORO D.S. Prof. G. MAGISTRALE R.S.P.P.

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO

CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO CORSO DI AGGIORNAMENTO TECNICO FONDAMENTALI INDIVIDUALI Mario BLASONE Udine, 17 giugno 2001 Riscaldamento: un giocatore con palla all altezza del tiro libero, di fronte a lui i compagni (tutti con il pallone)

Dettagli

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2 - Norma violata Punti Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali Comma 9,1 periodo 4 Divieto di gareggiare in velocità con veicoli senza motore Comma 9, periodo Divieto di gareggiare

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

SEGNALI DI PERICOLO SEGNALI DI DIVIETO SEGNALI DI OBBLIGO

SEGNALI DI PERICOLO SEGNALI DI DIVIETO SEGNALI DI OBBLIGO SEGNALI DI PERICOLO SEGNALI DI DIVIETO SEGNALI DI OBBLIGO SEGNALI DI PERICOLO CUNETTA O DOSSO Presegnala che vi è una cunetta o dosso CURVA PERICOLOSA A : DESTRA SINISTRA Presegnala che ci sarà una curva

Dettagli