Specifica del Servizio Network Operation Center

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Specifica del Servizio Network Operation Center"

Transcript

1 Specifica del Servizio Network Operation Center Tipo Documento: Specifica Qualified Exchange Network Scopo del Documento: Il presente documento si prefigge di descrivere la soluzione della SC- QXN relativa al Servizio NOC, sulla base degli elementi in ingresso derivanti da: - esigenze del cliente, espresse sia nella documentazione contrattuale sia a seguito di incontri con lo stesso; - requisiti cogenti e/o impliciti; - esperienze di progettazione/realizzazione/erogazione di servizi similari Fasi del Documento Nominativo Ruolo / Azienda Data Elaborazione Verifica Approvazione Mauro Mascagna S. Zanantoni G. Fumagalli Mauro Mascagna Lauro Pollio SC-QXN Fastweb Fastweb Direttore Tecnico SC- QXN Amministratore Delegato QXN Stato del Documento Approvato Pag. 1 di 11

2 Sommario 0. GENERALITA' APPLICABILITÀ ASSUNZIONI RIFERIMENTI STORIA DEL DOCUMENTO DEFINIZIONE ED ACRONIMI CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO REQUISITI DESCRIZIONE DEL SERVIZIO ARCHITETTURA DEL NOC QXN...10 Stato del Documento Approvato Pag. 2 di 11

3 0. GENERALITA' 0.1 Applicabilità Il documento si applica al progetto QXN in esecuzione del Contratto per la Realizzazione e Gestione della QXN tra SC/QXN ed il CNIPA sottoscritto il e registrato con il numero 7819 il N.a. 0.2 Assunzioni 0.3 Riferimenti Rif. Identificativo 1 All. 2b alla lettera d invito Capitolato Tecnico Contratto Quadro OPA n 3/2006 relativo all Appalto dei Servizi di Connettività e Sicurezza nell ambito del Sistema Pubblico di Connettività Contratto Quadro OPO n 7/2006 relativo all Appalto dei Servizi di Connettività e Sicurezza nell ambito del Sistema Pubblico di Connettività. Contratto per la Realizzazione e Gestione della QXN QXN-InterC-Specifica Servizio-x.y QXN-InterC-SpecRealizzazione-x.y QXN-InterC-Specifica Controllo-x.y QXN-InterC-SpecTest-x.y QXN-NOC-SpecificaServizio-x.y QXN-NOC-Realizzazione-x.y QXN-NOC-SpecTest-x.y QXN-NOC-AT-Realizzazione-x.y QXN-NOC-PCCM-Realizzazione-x.y QXN-NOC-SMQS-SpecReport-x.y QXN-NOC-SMQS-Diagrammi Er-x.y QXN-NOC-SMQS-RacIndicatorePenalix.y QXN-NOC-SMQS-SpecTest-x.y QXN-NOC-SIC-SpecRealizzazione-x.y QXN-NOC-SIC -SpecTestx.y Titolo/Descrizione Documento descrittivo delle modalità ed i requisiti tecnici minimi del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) limitatamente alla: - fornitura dei servizi di connettività, - fornitura dei servizi di sicurezza, - realizzazione e gestione della rete di interconnessione tra le reti dei fornitori assegnatari, denominata Qualified exchange Network (QXN). Contratto Quadro OPA del 25-mag-2006 e relativi Allegati Registrato in data al n 4656 Serie 3 Nota: Il contratto sarà identificato con il numero di repertorio Rep. 3/895 Contratto Quadro. Contratto Quadro OPO del 25-mag-2006 e relativi Allegati Registrato in data al n 4656 Serie 7 Nota: Il contratto sarà identificato con il numero di repertorio Rep. 7/4656 Contratto per la Realizzazione e Gestione della QXN n 7819/2006 Specifica del servizio di Interconnessione del QXN Specifica di realizzazione del servizio di Interconnessione del QXN Specifica di Controllo dei Livelli di Servizio del servizio di Interconnessione del QXN Specifica dei collaudi del servizio di Interconnessione del QXN Specifica del servizio NOC Specifica di realizzazione del servizio NOC Specifica di collaudo Realizzazione dell Area Funzionale NOC Assistenza Tecnica Realizzazione dell Area Funzionale NOC Provisioning Configuration & Change Management Specifica dei Report per i Servizi di Rendicontazione degli SLA Diagramma Entità-Relazioni del sistema SMQS Raccoglitore Indicatore penali Specifica dei test del sistema di rendicontazione degli SLA Specifica di realizzazione della Sicurezza del QXN Specifica di collaudo della Sicurezza del QXN 1 La sigla x.y identifica la versione del documento; tale sigla, presente nell identificativo del documento stesso, sottintende la versione ultima dello stesso. Stato del Documento Approvato Pag. 3 di 11

4 QXN-NOC-SIC-PianoSicurezzaFisicax.y QXN-GE-RacRequisiti-x.y QXN-GE-PRO-AT-x.y QXN-GE-PRO-PCCM-x.y QXN-GE-PRO-SIC-x.y QXN-GE-Organizzazione-x.y QXN-GE-Regolamento di Adesione ai Servizi QXN-x.y QXN-GE-LivelliServizioPenali-x.y Piano della sicurezza fisica del QXN Raccoglitore dei Requisiti del Progetto QXN Procedura Operativa dell Area Funzionale NOC- Assistenza tecnica Procedura Operativa dell Area Funzionale NOC Provisioning Configuration & Change Management Procedura Operativa per la gestione della sicurezza del QXN Organizzazione della Società Consortile QXN Schema di Regolamento di Adesione ai servizi del QXN Livelli di Servizio e Penali dei servizi erogati dalla QXN 0.4 Storia del Documento Versio ne Resp. della Variazione Data Descrizione della modifica 1.0 Lauro Pollio Approvazione del documento Stato del Documento Approvato Pag. 4 di 11

5 0.5 Definizione ed Acronimi Definizione / Acronimo Descrizione CNIPA Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione LdS Livello di Servizio QXN SC-QXN Società Consortile QXN Servizio Il termine Servizio coincide con il termine/concetto di sotto-progetto definito nella Procedura CNIPA relativa alla Gestione dei Requisiti. SLA Service Level Agreement SMQS Sistema di Misura della Qualità del Servizio Stato del Documento Approvato Pag. 5 di 11

6 1. Caratteristiche del Servizio 1.1 Requisiti I requisiti relativi al servizio NOC sono censiti nel raccoglitore dei Requisiti [Rif. QXN-GE- Rac-Requisiti-x.y ]. Stato del Documento Approvato Pag. 6 di 11

7 2. Descrizione del Servizio Per assicurare tutte le funzionalità di gestione della infrastruttura QXN, la SC-QXN dispone di un servizio di NOC (Nework Operation Center), operativo su base h.24, attraverso il quale vengono realizzati e gestiti i processi operativi di: Provisioning e change management dei servizi di interconnessione per trasporto di traffico OPA e OPO ai clienti della SC-QXN (cioè i fornitori SPC); manutenzione e assistenza tecnica sui predetti servizi di interconnessione erogati ai clienti, al fine di assicurare gli SLA contrattuali per essi definiti. monitoring e rendicontazione dei SLA (Service Level Agreement) contrattuali predetti nei confronti dei clienti QXN; assicurazione e gestione della sicurezza (fisica e logica) della infrastruttura QXN e dei servizi di interconnessione da essa erogati. Per mappare i processi operativi suddetti, il NOC QXN è articolato nelle seguenti quattro Aree Funzionali: : Provisioning, Configuration e Change Management (PCCM) Assistenza Tecnica (AT) Rendicontazione Livelli di Servizio (SMQS) Sicurezza (SIC) Id. Servizio NOC Id. Area Funzionale Descrizione AT L'area funzionale AT (assistenza Tecnica) assicura la gestione e manutenzione, su base h.24x365gg, dei servizi di interconnessione OPO e OPA erogati dal QXN ed è articolata, a sua volta, nelle seguenti componenti: Call Center (CC), costituita da un servizio integrato con altre componenti/aree funzionali per gestire il front-end verso i clienti ai fini della assistenza tecnica e manutenzione dei servizi; Fault Management (FM), consistente nella rilevazione, diagnosi e risoluzione dei guasti occorrenti sui servizi di connettività/sicurezza. Help Desk consistente nella gestione dei malfunzionamenti dei servizi segnalati in modalità reattiva o proattiva NOC PCCM L'area PCCM (Provisioning, Configuration e Change Management) comprende le attività di installazione e configurazione dei servizi erogati da QXN. NOC SMQS L'area SMQS consiste in un sistema che permette la rendicontazione dei livelli di servizio erogati. NOC SIC L'area SIC consiste in un sistema che permette la gestione della sicurezza della QXN Tab. 1 Sintesi delle Aree Funzionali componenti il NOC QXN Stato del Documento Approvato Pag. 7 di 11

8 Nel dettaglio, le suddette Aree Funzionali possono essere così descritte: PCCM Provisioning & Change Management E' rappresentata da un insieme sistemi e procedure finalizzate all erogazione delle seguenti attività: o ricezione delle richieste di attivazione dei servizi di interconnessione richieste dai clienti della SC-QXN; o assegnazione ai clienti delle risorse richieste (ad esempio, porte sugli apparati QXN su cui attestare i rispettivi apparati di interconnessione); o implementazione, configurazione, collaudo e rilascio dei servizi ai clienti (configuration management) o realizzazione della infrastruttura e configurazione della QXN; o gestione del piano di indirizzamento e delle politiche di routing, in armonia con la gestione di rete di ciascun cliente; o definizione del modeling di rete per la raccolta dei dati necessari all alimentazione dei successivi processi di supporto (monitoraggio QoS ed assistenza tecnica). o supporto alle attività di assistenza tecnica; o presidio dell evoluzione tecnologica e di servizio della QXN. AT -Assistenza Tecnica E' rappresentata da un sistema basato su architetture, tecnologie standard e procedure, finalizzate alla gestione delle risorse utilizzate per erogare i servizi QXN, mediante lo svolgimento delle seguenti attività:. o Front-end verso i clienti QXN per la ricezione delle segnalazioni di disservizi/malfunzionamenti che impattano i servizi di interconnessione ad essi erogati dalla QXN; o gestione e tracciamento delle segnalazioni di disservizio a partire dall apertura del guasto fino alla sua risoluzione (Trouble Ticket Management);. o Help Desk tecnico di II livello, rivolto ai referenti dei clienti (NOC fornitori SPC) del CG-SPC; o coordinamento delle attività di assistenza e manutenzione on-site, in accordo con i NAP ospitanti i nodi QXN, sia per le attività straordinarie che per gli interventi che non richiedono interruzione del servizio. o monitoraggio dell HW/SW degli apparati, nonché delle risorse trasmissive costituenti l infrastruttura QXN; o monitoraggio degli eventi critici e superamento soglie su parametri di controllo predefiniti; o fault monitoring proattivo Stato del Documento Approvato Pag. 8 di 11

9 . o ottimizzazione e tuning degli apparati di rete; o gestione e monitoraggio dei sistemi di back-up e dei database di sistema; o raccolta di dati analitici relativi alle misure di traffico, alla qualità dei servizi erogati ed alla rispondenza ai SLA definiti in ambito QXN (Performance Management) SIC - Sicurezza E' rappresentata da un insieme di sistemi e procedure finalizzate al: o controllo e verifica degli eventi di sicurezza relativi alla infrastruttura QXN; o controllo e verifica della protezione fisica delle risorse del QXN; o controllo e verifica della protezione logica delle informazioni gestite dal QXN; o gestione degli incidenti che impattano l infrastruttura e i servizi del QXN; o sviluppo e manutenzione dei sistemi hardware e software utilizzati nel realizzare le policy di sicurezza del QXN. SMQS - Rendicontazione dei Livelli di Servizio Contrattuali E' rappresentata da un sistema di erogazione dei seguenti servizi di rendicontazione dei livelli di servizio (SLA) nei confronti dei clienti del QXN e del CG-SPC: o gestione e controllo della rendicontazione SLA; o fornitura dei dati di rendicontazione (report) degli SLA in formato elettronico; Stato del Documento Approvato Pag. 9 di 11

10 2.1 Architettura del NOC QXN La figura seguente schematizza la decomposizione del Servizio NOC nelle Aree Funzionali/Componenti sopra descritte, evidenziando anche le interrelazioni tra queste ultime: Stato del Documento Approvato Pag. 10 di 11

11 QXN S.c.p.A. Fine del Documento Stato del Documento Approvato Pag. 11 di 11

Specifica del Servizio DNS della QXN

Specifica del Servizio DNS della QXN Tipo Documento: (Specifica) Qualified Exchange Network Scopo del Documento: Il presente documento si prefigge di descrivere la soluzione della SC- QXN relativa al Servizio DNS della QXN, sulla base degli

Dettagli

Specifica del Servizio InterConnessione di QXN

Specifica del Servizio InterConnessione di QXN di QXN Tipo Documento: Specifica Scopo del Documento: Il presente documento si prefigge di descrivere la soluzione della QXN relativa al Servizio di Connettività, sulla base degli elementi in ingresso

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata

Università degli Studi della Basilicata Università degli Studi della Basilicata SERVIZIO DI ASSISTENZA MANUTENTIVA E GESTIONE TECNICA E SISTEMISTICA DEI SISTEMI COSTITUENTI LA RETE DI TELEFONIA DELL'UNIVERSITA' CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Allegato D Assistenza tecnica personalizzata Assistenza personalizzata

Allegato D Assistenza tecnica personalizzata Assistenza personalizzata Allegato D Assistenza tecnica personalizzata Il servizio di assistenza tecnica personalizzata consiste nel controllo centralizzato del sistema di fonia dell Università, attraverso la supervisione dello

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 ALLEGATO 1.1 1 Premessa L Azienda ha implementato negli anni una rete di comunicazione tra le proprie

Dettagli

Allegato Tecnico Database As A Service

Allegato Tecnico Database As A Service Allegato Tecnico Database As A Service Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 Oracle DATABASE AS A SERVICE 1.3 Attivazione del servizio Configurazione Network Configurazione

Dettagli

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015 Prodotto Release Gennaio 2015 Il presente documento e' stato redatto in coerenza con il Codice Etico e i Principi Generali del Controllo Interno Sommario Sommario... 2 Introduzione...

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

Realizzazione di un Network Operations Center (NOC) secondo best practices ITIL. Roberto Raguseo Roberto.raguseo@necs-servizi.it

Realizzazione di un Network Operations Center (NOC) secondo best practices ITIL. Roberto Raguseo Roberto.raguseo@necs-servizi.it Realizzazione di un Network Operations Center (NOC) secondo best practices ITIL Roberto Raguseo Roberto.raguseo@necs-servizi.it 1 Agenda Il Cliente oggetto dello studio La rete elettrica come Servizio

Dettagli

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS Allegato 1 Sono stati individuati cinque macro-processi e declinati nelle relative funzioni, secondo le schema di seguito riportato: 1. Programmazione e Controllo area ICT 2. Gestione delle funzioni ICT

Dettagli

Certificazione BS7799-ISO17799 per i Sistemi di Gestione della Sicurezza Informatica

Certificazione BS7799-ISO17799 per i Sistemi di Gestione della Sicurezza Informatica Certificazione BS7799-ISO17799 per i Sistemi di Gestione della Sicurezza Informatica Certificazione valida per servizi e i sistemi presso i Data Centre Europei di COLT (Internet Solution Centre), i servizi

Dettagli

Le aree funzionali ed i processi

Le aree funzionali ed i processi Le aree funzionali ed i processi Gestione Operativa ITIL Information Technology Infrastructure Library (ITIL) è un insieme di linee guida ispirate dalla pratica (Best Practice) nella gestione dei servizi

Dettagli

Servizio Connessione Internet primaria per le sedi GME di via Palmiano e viale M. Pilsudski

Servizio Connessione Internet primaria per le sedi GME di via Palmiano e viale M. Pilsudski Servizio Connessione Internet primaria per le sedi GME di via Palmiano e viale M. Pilsudski codice: rev.: 1.0.00 data: 06 Giugno 2007 REVISIONI Rev. Data Autore/i Firma Descrizione Nome Unità Responsabile

Dettagli

Comune di Selargius. Area 9 Affari Generali Appalti e Contratti. Servizio Contratti e Appalti di Servizi

Comune di Selargius. Area 9 Affari Generali Appalti e Contratti. Servizio Contratti e Appalti di Servizi ALLEGATO B Comune di Selargius Area 9 Affari Generali Appalti e Contratti Servizio Contratti e Appalti di Servizi PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO IN APPALTO DEL SERVIZIO DI FORNITURA DI UN SISTEMA DI

Dettagli

Approfondimento. Controllo Interno

Approfondimento. Controllo Interno Consegnato OO.SS. 20 maggio 2013 Approfondimento Controllo Interno Maggio 2013 Assetto Organizzativo Controllo Interno CONTROLLO INTERNO ASSICURAZIONE QUALITA DI AUDIT E SISTEMI ETICA DEL GOVERNO AZIENDALE

Dettagli

ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM

ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM 30 Novembre 2005 Sandra Foglia, Francesco Muscuso 1 d i gi t a l IBM d i g i t a l Data General Il contesto: IT Operations Area

Dettagli

ASSEGNA LE SEGUENTI COMPETENZE ISTITUZIONALI AGLI UFFICI DELLA DIREZIONE GENERALE OSSERVATORIO SERVIZI INFORMATICI E DELLE TELECOMUNICAZIONI:

ASSEGNA LE SEGUENTI COMPETENZE ISTITUZIONALI AGLI UFFICI DELLA DIREZIONE GENERALE OSSERVATORIO SERVIZI INFORMATICI E DELLE TELECOMUNICAZIONI: IL PRESIDENTE VISTO il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modifiche ed integrazioni, in particolare l art. 8, comma 2, ai sensi del quale l Autorità stabilisce le norme sulla propria

Dettagli

Allegato B DOCUMENTO DI SLA (Service Level Agreement) Colf&Badanti Web

Allegato B DOCUMENTO DI SLA (Service Level Agreement) Colf&Badanti Web Allegato B DOCUMENTO DI SLA (Service Level Agreement) Colf&Badanti Web 1 INDICE 1. DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 3 2. SLA RELATIVO ALLA INFRASTRUTTURA PRIMARIA 3 2.1. Dati di targa... 3 2.2. Banda virtuale

Dettagli

InfoCertLog. Scheda Prodotto

InfoCertLog. Scheda Prodotto InfoCertLog Scheda Prodotto Data Maggio 2012 Pagina 2 di 5 Data: Maggio 2012 Sommario 1. Il contesto normativo... 3 1.1. Amministratori di Sistema... 3 1.2. Soggetti interessati dal provvedimento... 3

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt Trouble Ticketing Contesto di riferimento I benefici del Trouble Ticketing Nell area Operations Support si collocano le varie fasi della gestione di un infrastruttura IT: a tale area è strettamente correlata

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014

Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014 Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014 1. Il contesto INAIL 2. Perché una Service Control Room 3. Il modello di funzionamento definito 4. I primi risultati del

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO PER LA CONDUZIONE

Dettagli

Procedura Gestione Settore Manutenzione

Procedura Gestione Settore Manutenzione Gestione Settore Manutenzione 7 Pag. 1 di 6 Rev. 00 del 30-03-2010 SOMMARIO 1. Scopo 2. Generalità 3. Applicabilità 4. Termini e Definizioni 5. Riferimenti 6. Responsabilità ed Aggiornamento 7. Modalità

Dettagli

! "! " #$% & "! "&% &&

! !  #$% & ! &% && ! "! " #$% & "! "&% && '( " )* '+,-$..$ / 0 1 2 ' 3 4" 5 5 &4&6& 27 &+ PROFILO PROFESSIONALE ESPERTO DATABASE E APPLICATIVI Categoria D Gestisce ed amministra le basi dati occupandosi anche della manutenzione

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

APPENDICE 2 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 2 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 2 AL CAPITOLATO TECNICO Requisiti per la realizzazione di un applicativo per la raccolta delle segnalazioni ed il monitoraggio delle attività di gestione Gara relativa all affidamento dei servizi

Dettagli

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Allegato 2 Offerta Tecnica Pag 1 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA La busta B Gara per procedure e alle conseguenti proposte operative a supporto delle Funzioni e direzioni Aziendali

Dettagli

Allegato tecnico. Premessa. Connettività

Allegato tecnico. Premessa. Connettività Allegato tecnico Premessa Allegato tecnico Il presente allegato tecnico descrive le modalità di accesso alla Rete Lepida, la rete a banda larga e ultralarga delle Pubbliche Amministrazioni. La Rete Lepida

Dettagli

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da PROCEDURA PR.07/03 Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE NUMERO REVISIONE DATA Emesso da DT Fabio 0 15/07/03 Matteucci 1 22/12/03 Fabio Matteucci 2 Verificato da Rappresentante della Direzione

Dettagli

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Pagina 1 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA La busta B Gara Europea a Procedura aperta per la fornitura di servizi di supporto Offerta Tecnica, dovrà contenere un indice completo di

Dettagli

Service Level Agreement per i servizi informatici

Service Level Agreement per i servizi informatici Service Level Agreement per i servizi informatici page 1 of 6 1. Service Level Agreement Questa parte del documento definisce i livelli di servizio minimi di Unimatica e delinea le modalità ed i tempi

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Servizi evoluti. 31/01/2013 Raffaele Garofalo 1

Servizi evoluti. 31/01/2013 Raffaele Garofalo 1 Servizi evoluti Service Desk e Monitorig evoluto Proattività e reattività L unica vera garanzia per i sistemi informatici. 31/01/2013 Raffaele Garofalo 1 Obbiettivi del servizio Standard ITIL (Information

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

ALLEGATO GMR - Gestione e Manutenzione Reti

ALLEGATO GMR - Gestione e Manutenzione Reti AZIENDA OSPEDALIERA SAN CARLO Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764 ALLEGATO GMR - PROCEDURA APERTA PER LA GESTIONE E MANUTENZIONE DEL SISTEMA INFORMATICO

Dettagli

Allegato Tecnico al Contratto di Servizio

Allegato Tecnico al Contratto di Servizio FatturaPA Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Allegato Tecnico al Contratto di Servizio Allegato Tecnico al Contratto di Servizio fattura PA Versione gennaio 20145 Pagina 1 di 7

Dettagli

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L attuale contesto economico e di mercato richiede l implementazione di un nuovo modello di presidio della clientela business e pubblica amministrazione finalizzato

Dettagli

Sistema di Interoperabilità e di Cooperazione Applicativa Evoluta in sicurezza (SPICCA) CUReP

Sistema di Interoperabilità e di Cooperazione Applicativa Evoluta in sicurezza (SPICCA) CUReP Sistema di Interoperabilità e di Cooperazione Applicativa Evoluta in sicurezza (SPICCA) un caso d uso Centro Integrato di Prenotazione della Regione Campania CUReP DIT WorkShop Cup on line interregionale

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA PIANO OPERATIVO ANNUALE ANNO 2015. Scheda Servizio Servizi Internet e Web Hosting

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA PIANO OPERATIVO ANNUALE ANNO 2015. Scheda Servizio Servizi Internet e Web Hosting Codice Intervento Titolo intervento Inserire il codice intervento previsto nel Piano Operativo Annuale a cui fa riferimento il presente servizio Codice servizio 20101015043 Codice iniziativa di riferimento

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DI SISTEMA TITOLO DOCUMENTO

SPECIFICHE TECNICHE DI SISTEMA TITOLO DOCUMENTO DIREZIONE EMITTENTE CONTROLLO DELLE COPIE Il presente documento, se non preceduto dalla pagina di controllo identificata con il numero della copia, il destinatario, la data e la firma autografa del Responsabile

Dettagli

Mantenere le Infrastrutture e le Attrezzature

Mantenere le Infrastrutture e le Attrezzature Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Mantenere e migliorare l efficienza e la sicurezza delle

Dettagli

SISTEMA E-LEARNING INeOUT

SISTEMA E-LEARNING INeOUT SISTEMA E-LEARNING INeOUT AMBIENTE OPERATIVO 1 Premesse metodologiche La complessità di un sistema informatico dipende dall aumento esponenziale degli stati possibili della sua architettura. Se è vero

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO PER LA GESTIONE

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

ALLEGATO PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE A) ATTIVITA' DI VENDITA E SUPPORTO ALLA CLIENTELA A1) QUALIFICAZIONE TECNICO/OPERATIVA

ALLEGATO PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE A) ATTIVITA' DI VENDITA E SUPPORTO ALLA CLIENTELA A1) QUALIFICAZIONE TECNICO/OPERATIVA ALLEGATO PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE A) ATTIVITA' DI VENDITA E SUPPORTO ALLA CLIENTELA A1) QUALIFICAZIONE TECNICO/OPERATIVA -assistenza alla clientela secondo procedure standardizzate

Dettagli

Scheda B2 allegata al Capitolato Tecnico --- Formato di Formulazione dell Offerta Tecnica

Scheda B2 allegata al Capitolato Tecnico --- Formato di Formulazione dell Offerta Tecnica ROMA CAPITALE Scheda B2 allegata al Capitolato Tecnico --- Formato di Formulazione dell Offerta Tecnica Procedura Aperta Lotto n. 2 Servizio di Project Management Tecnico e Controllo della Qualità per

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Direzione Centrale Programmazione Integrata. Direzione Sistemi Regione INCARICO 2012

Direzione Centrale Programmazione Integrata. Direzione Sistemi Regione INCARICO 2012 REGIONE LOMBARDIA Direzione Centrale Programmazione Integrata Direzione Sistemi Regione LOMBARDIA INFORMATICA Funzione Service Management Area Competitività ed Erogazioni INCARICO 2012 Sviluppo Sistema

Dettagli

Workflow Infrastructure Services

Workflow Infrastructure Services Workflow Infrastructure Services Power & Control Solutions Paolo Fulli Senior Consultant IT IBM venerdì 26 ottobre 2007 Perché i Workflow Infrastructure Services? I Workflow Infrastructure Services (WIS)

Dettagli

STRUTTURA AZIENDALE PROVVEDITORATO ECONOMATO IL DIRIGENTE RESPONSABILE: DR. DAVIDE A. DAMANTI CAPITOLATO TECNICO

STRUTTURA AZIENDALE PROVVEDITORATO ECONOMATO IL DIRIGENTE RESPONSABILE: DR. DAVIDE A. DAMANTI CAPITOLATO TECNICO CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA DI COTTIMO FIDUCIARIO AI SENSI DELL ART. 125 DEL D. LGS. 163/2006 E S.M.I. PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA E MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA HARDWARE E

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Sistema di Trouble Ticket Management. Gestione Informatizzata dei Servizi di Help Desk

Sistema di Trouble Ticket Management. Gestione Informatizzata dei Servizi di Help Desk Sistema di Trouble Ticket Management Gestione Informatizzata dei Servizi di Help Desk Introduzione La gestione informatizzata dei servizi di help-desk è una problematica nota e ampiamente risolta in ambiti

Dettagli

Allegato Tecnico Server Virtuale

Allegato Tecnico Server Virtuale Allegato Tecnico Server Virtuale Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 SERVER VIRTUALE Conversione tra diversi sistemi hypervisor 1.3 Attivazione del servizio Configurazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Repertorio n. 507/2012 Protocollo n. 17166/VII/3 Bergamo, 7 settembre 2012 Oggetto: nomina del responsabile esterno della conservazione sostitutiva in formato digitale degli ordinativi informatici di incasso

Dettagli

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Identificazione documento Titolo Tipo Nome file Livelli di servizio Documentazione SIS_sla_v2 Approvazioni Nome Data Firma Redatto da Pollio 25/11/2010 Revisionato da Barone 14/01/2011 Approvato da Barone

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T Proc. 23 Pag. 1 di 8 PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme e leggi di riferimento... 2 3.2.

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Allegato 1-bis al Disciplinare di Gara Allegato al Capitolato Tecnico Specifiche tecniche relative allo svolgimento

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Accordo per l erogazione. del servizio SICOGE. in modalità ASP

Accordo per l erogazione. del servizio SICOGE. in modalità ASP Accordo per l erogazione del servizio SICOGE in modalità ASP Sommario PREMESSA...3 SCOPO DEL DOCUMENTO...4 SPECIFICHE DEL SERVIZIO...4 ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO...4 RUOLI E RESPONSABILITÀ...5 DISPONIBILITÀ

Dettagli

Allegato Tecnico al Contratto di Appalto di Servizi Informatici tra ACAM SPA e ACAM CLIENTI SPA. Allegato A2 Servizi APPLICATION MANAGEMENT SERVICE

Allegato Tecnico al Contratto di Appalto di Servizi Informatici tra ACAM SPA e ACAM CLIENTI SPA. Allegato A2 Servizi APPLICATION MANAGEMENT SERVICE Allegato Tecnico al Contratto di Appalto di Servizi Informatici tra ACAM SPA e ACAM CLIENTI SPA Allegato A2 Servizi APPLICATION MANAGEMENT SERVICE 1 Introduzione 1.1 Premessa 1. Il presente Allegato A2

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

Normalizzazione del Sistema Informativo dell Istituto FORNITURA DI PRODOTTI SOFTWARE IBM PER IL SISTEMA INFORMATIVO DELL INPDAP

Normalizzazione del Sistema Informativo dell Istituto FORNITURA DI PRODOTTI SOFTWARE IBM PER IL SISTEMA INFORMATIVO DELL INPDAP INPDAP Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Gara per la fornitura di prodotti software per il Sistema Informativo dell INPDAP Normalizzazione del Sistema Informativo

Dettagli

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_3 V2.0. Processi. Scelta dei processi adeguati

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_3 V2.0. Processi. Scelta dei processi adeguati Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A2_3 V2.0 Processi Scelta dei processi adeguati Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli studenti,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI

Sistema di Gestione Integrato Ambiente e Sicurezza GESTIONE FORNITORI GESTIONE FORNITORI Questa Procedura è di proprietà della società Tarros S.p.A.. Ogni divulgazione e/o riproduzione e/o cessione di contenuti a terzi deve essere autorizzata dalla Società medesima la quale

Dettagli

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. ID Gara C0489S13 Codice Identificativo Gara CIG: 5224612E33 Common Procurement Vocabulary CPV: 64210000

CRITERI DI AGGIUDICAZIONE. ID Gara C0489S13 Codice Identificativo Gara CIG: 5224612E33 Common Procurement Vocabulary CPV: 64210000 CRITERI DI AGGIUDICAZIONE Oggetto: Appalto per Servizi Fonia e Progetto VoIP. ID Gara C0489S1 Codice Identificativo Gara CIG: 5224612E Common Procurement Vocabulary CPV: 64210000 Criterio di aggiudicazione

Dettagli

PROCESSO E PROCEDURA OMOLOGAZIONE POSTA REPORT

PROCESSO E PROCEDURA OMOLOGAZIONE POSTA REPORT PROCESSO E PROCEDURA OMOLOGAZIONE POSTA REPORT INDICE 1 Scopo e campo di applicazione... 3 2 Termini e definizioni... 4 3 Generalità... 4 4 Processo di omologazione... 4 5 Input ed output del processo

Dettagli

Pacchetti di supporto e Servizi Professionali per i clienti finali Seacom S.r.l.

Pacchetti di supporto e Servizi Professionali per i clienti finali Seacom S.r.l. Pacchetti di supporto e Servizi Professionali per i clienti finali Seacom S.r.l. Rif. File: Pacchetti_SupportoSLA_ClientiOSS_Ver001 Pag. 1 / 10 Indice Tabella Riepilogativa...3 Dettaglio dei pacchetti...4

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ORGANIZZATIVO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE

D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEL PROGETTO ORGANIZZATIVO, CRITERI E MODALITÀ DI VALUTAZIONE PROCEDURA DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DEL SERVIZIO DEL GIOCO DEL LOTTO AUTOMATIZZATO E DEGLI ALTRI GIOCHI NUMERICI A QUOTA FISSA Allegato D ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE

Dettagli

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009 Una risposta alle nuove esigenze di connettività Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009 Premessa Riferimenti normativi Il progetto

Dettagli

La sicurezza nel Sistema Pubblico di Connettività

La sicurezza nel Sistema Pubblico di Connettività La sicurezza nel Sistema Pubblico di Connettività Ing. Gianfranco Pontevolpe Responsabile Ufficio Tecnologie per la sicurezza Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Sistema pubblico

Dettagli

GARA PORTALE Chiarimenti 2

GARA PORTALE Chiarimenti 2 13 6.1.1 Pag. 53 [...] Evolvere ed ampliare i servizi già offerti dall Amministrazione, attraverso la realizzazione di servizi innovativi, sia informativi, interattivi e trasnazionali, sia di natura collaborativa

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

CIG: 0389472A73. Disciplinare di gara

CIG: 0389472A73. Disciplinare di gara DIPARTIMENTO I - TERRITORIO E PROGRAMMAZIONE DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO E PROGRAMMAZIONE Procedura aperta per l affidamento della fornitura di un sistema di supervisione del traffico e di una piattaforma

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Sistema integrato di comunicazione

Sistema integrato di comunicazione Sistema integrato di comunicazione INNOVAZIONE E TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL MERCATO 1 CHE COSA E SMART 4 Basic? Il sistema di comunicazione SMART 4 Basic consente di usufruire in maniera distribuita dei

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali PROGETTO ELIOS QUESTIONARIO CSR SURVEY AZIENDE SETTORE PROFIT- Il presente questionario ha come scopo quello di rilevare il livello di attenzione delle imprese verso temi della CSR (CSR = corporate social

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza Committente : Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d 36078 Valdagno Vicenza Titolo : Manutenzione e Formazione Descrizione : Implementazione del numero delle postazioni dei sistemi

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DI SERVIZI PER LA CONDUZIONE

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PROVINCIA DI VARESE LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA PER FINALITA DI SICUREZZA URBANA Elaborato 4 Redatto da PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PIANO DI MANUTENZIONE E FORMAZIONE Rev.

Dettagli

REFERENZIAZIONI 2001) NUP

REFERENZIAZIONI 2001) NUP Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO PROGRAMMATORE SOFTWARE E APPLICAZIONI

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO Acquisizione di n. 1 Server Proxy SIP Open Voice

CAPITOLATO TECNICO Acquisizione di n. 1 Server Proxy SIP Open Voice CAPITOLATO TECNICO Acquisizione di n. 1 Server Proxy SIP Open Voice 1. OGGETTO DELL APPALTO L Università degli Studi di Firenze ha un Sistema di Fonia costituito da 12 diverse centrali VoIP che utilizzano

Dettagli