AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIENDA ULSS 20 DI VERONA"

Transcript

1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/ ALLEGATO Premessa L Azienda ha implementato negli anni una rete di comunicazione tra le proprie 40 sedi (distribuite sul territorio provinciale); tra queste le due principali risultano essere quelle di: - Via Valverde 42, Verona, dove risiedono il centro stella principale e la centrale telefonica principale, e dove sono attestate le connessioni extranet - L Ospedale Fracastoro di San Bonifacio. Tutta la struttura, pur consolidatasi negli anni a seguito di una serie di implementazioni successive, è basata su tecnologia di rete Cisco. Da circa 3 anni il principale data center in uso (costituito da un sistema d blade server IBM e da uno storage NetApp) è stato collocato presso la server farm del Comune di Verona (Piazza Brà 1, Verona); la connessione tra la server farm del Comune ed il centro stella ULSS20 è costituita da una tratta in fibra ottica ad 1 Gbs. La rete dati così realizzata consente l interconnessione delle sedi periferiche (su diverse tipologie di canale) ai Datacenter principali (Valverde, Comune VR, Ospedale San Bonifacio) e di quest ultimi con l infrastruttura di network regionale e la rete Internet. Su tale infrastruttura di rete transita tutto il traffico IP dati, e in parte anche di fonia, necessario al funzionamento dei Business Process applicativi dell Azienda; La struttura IT dell Azienda utilizza principalmente tre (3) Server Farm basate su ambienti misti con Sistemi Operativi Windows, Linux evmware e database di tipo Oracle, Postgress e MSSQL, per la quasi totalità dei servizi critici, la maggior parte dei quali è collegata ad una struttura di Dominio Microsoft. Dal 2014 è in atto la migrazione dei sistemi da un vecchio Dominio MS Win2003 ad un nuovo Dominio Win2008. Su tali sistemi, che si appoggiano su Storage dei brand NETAPP e HP, risiedono sia le applicazioni che i dati sanitari degli utenti della ULSS. L infrastruttura del sistema RIS/PACS è distribuita su ambienti SUN ed EMC2 gestiti in autonomia dal Fornitore. La sicurezza periferica del sistema IT è basata su tecnologia Juniper Networks e Fortinet. La manutenzione ordinaria di tutta l infrastruttura di rete e dei sistemi ad essa collegati vede la presenza di personale qualificato nella sede di Via Valverde, in grado di fare fronte in modo rapido ed efficiente alle esigenze quotidiane della gestione ordinaria. L evoluzione dei sistemi e dei servizi collegati è attuata mediante contratti di manutenzione straordinaria attuati direttamente con le terze parti. Pagina 1 di 95

2 2 Schema logico Server Farm Comune Verona 3 Schema logico Server Farm Via Valverde 2 di 95

3 4 Schema logico Server Farm Ospedale San Bonifacio 3 di 95

4 5 Schema logico sistemi Backup La struttura del backup si applica essenzialmente nel Datacenter collocato presso il Comune di Verona. Consta di 2 ambienti MSwindows e 2 ambienti NETAPP: - FAS3240 deputato alla struttura: o o Volumi DB Oracle RAC di produzione. Volumi VMware di produzione (Guest ad alta priorità). - FAS2240 deputato alla strututra: o o o o Replica dei volumi Oracle (Oracle RAC). Replica dei volumi VMware. Volumi Oracle RAC ambiente di test. Volumi VMware ambienti di test e a guest basso impatto. - SRV-BCK-DFM, dedicato al controllo degli ambienti. - SRV-BCK-DB, dedicato al DB delle applicazioni di backup. - SRV-BACKUP Dedicato al trasferimento su Tape dei dati (ambiente in via di ammodernamento). Giornalmente gli automatismi impostati replicano i dati tra i volumi dei due storage creando un repository dedicato al ripristino dei dati in caso di fault dei dati di produzione. 4 di 95

5 6 Caratteristiche tecniche del servizio gestione server farm Il servizio di Service Desk viene erogato secondo le seguenti linee : in modalità on-site, ovvero con il personale preposto all erogazione della totalità delle attività di monitoraggio e manutenzione ordinaria dei sistemi richieste presente presso la sede del servizio per l informatica dell Azienda, con copertura nei gironi lavorativi e il sabato mattina. In modalità on-demand da remoto per le attività specialistiche di DBA e sistemistiche sui sistemi Linux e Windows ricoverati nei Datacenter dell Azienda. Personale di primo livello (ovvero senza la totalità delle competenze richieste) presente on-site ed eventuale supporto di secondo livello disponibile on-demand da remoto o on-site su richiesta per la gestione delle PDL. In modalità planned on-demand, ovvero con il personale preposto all erogazione della totalità delle attività richieste per la costruzione di nuovi servizi da erogare alle utenze dell azienda, eseguendo attività pianificate sulle infrastrutture oggetto del servizio in accordo con i referenti dei Servizi per l Informatica, che eventualmente non possono essere effettuate, per ragioni di continuità di servizio, durante la normale fascia di copertura della modalità on-site. Durante il normale funzionamento dei sistemi il servizio on-site basa la propria attività sull utilizzo di alcune console definite di sistema sui quali si basa la misurazione della capacità di mantenimento dei servizi e di risposta alle richieste delle utenze. - Console Service Desk o o o o o o Apertura, lavorazione, chiusura Ticket = tracciato di tutte le attività riguardanti la soluzione immediata ad un problema segnalato su un disservizio alle utenze finali. Apertura, lavorazione, chiusura Request = tracciato di tutte le attività riguardanti la fornitura di un nuovo servizio standard come Nuovo vista DB, Nuovo Server, Estrazione dati da Active Directory. Apertura, lavorazione, chiusura Change = tracciato di tutte le attività riguardanti la fornitura di un nuovo servizio non standard come Nuovo SW applicativo, Migrazione di applicativi tra Server, Migrazioni DB, Modifiche alle Policy Active Directory. Inventario degli asset ICT, mappe di servizio, elenco fornitori, relazioni e scadenze di tutti i componenti HW, SW dei Datacenter. Stato dell arte delle varie attività di manutenzione e gestione progetti di Change su tutto l ambiente IT. Reportistica a richiesta da parte dei controlli dell Azienda. - Console Monitoring o o o Controlli attivi su tutti gli apparati Networking fondamentali. Controlli attivi su tutti i server/servizi dei Datacenter. Controlli attivi su tutti i DB contenuti nei Datacenter. - Console Active Directory o Segregazione utenze e controllo delle policy applicate alle utenze sui servizi, sui sistemi, sulle PDL. E lasciata piena libertà al personale operatore circa la possibilità di utilizzare applicazioni aggiuntive di controllo dei sistemi, di coordinamento delle risorse, di immagazzinamento di informazioni sugli ambienti che non violino il copyright e la normativa vigente sulla privacy delle utenze e dei soggetti trattati. 5 di 95

6 7 La rete L Azienda si avvale di un'infrastruttura di rete (switch ethernet) con apparati attivi Cisco per l erogazione sia dei servizi IT verso l utenza sia a parziale supporto dell infrastruttura di telefonia VoIP attiva all interno delle strutture aziendali. A. Schema logico rete. 6 di 95

7 7 di 95

8 8 di 95

9 9 di 95

10 10 di 95

11 11 di 95

12 12 di 95

13 13 di 95

14 14 di 95

15 15 di 95

16 16 di 95

17 17 di 95

18 18 di 95

19 19 di 95

20 20 di 95

21 21 di 95

22 22 di 95

23 23 di 95

24 24 di 95

25 25 di 95

26 26 di 95

27 27 di 95

28 28 di 95

29 29 di 95

30 30 di 95

31 31 di 95

32 32 di 95

33 33 di 95

34 34 di 95

35 35 di 95

36 36 di 95

37 37 di 95

38 38 di 95

39 39 di 95

40 40 di 95

41 41 di 95

42 42 di 95

43 43 di 95

44 44 di 95

45 45 di 95

46 46 di 95

47 47 di 95

48 48 di 95

49 49 di 95

50 50 di 95

51 51 di 95

52 52 di 95

53 53 di 95

54 54 di 95

55 55 di 95

56 56 di 95

57 57 di 95

58 58 di 95

59 59 di 95

60 60 di 95

61 61 di 95

62 62 di 95

63 63 di 95

64 64 di 95

65 65 di 95

66 66 di 95

67 67 di 95

68 68 di 95

69 69 di 95

70 70 di 95

71 71 di 95

72 72 di 95

73 73 di 95

74 74 di 95

75 75 di 95

76 76 di 95

77 77 di 95

78 78 di 95

79 79 di 95

80 80 di 95

81 81 di 95

82 82 di 95

83 83 di 95

84 84 di 95

85 85 di 95

86 86 di 95

87 87 di 95

88 88 di 95

89 89 di 95

90 90 di 95

91 91 di 95

92 92 di 95

93 93 di 95

94 94 di 95

95 95 di 95

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale.

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale. E una realtà nelle tecnologie informatiche dal 1990. Dalla nascita del nucleo iniziale, con le attività di assistenza tecnica e di formazione, alla realtà attuale, di specialisti a tutto campo nei servizi

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO SISTEMISTICO RETI E SERVER AZIENDALI INDICE

CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO SISTEMISTICO RETI E SERVER AZIENDALI INDICE CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO SISTEMISTICO RETI E SERVER AZIENDALI INDICE 1- Premessa 2- Tipologia della prestazione 3- Consistenza apparati di rete e macchine server 4- Luoghi di espletamento

Dettagli

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio

Allegato. Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia. per l ENTE UCL Asta del Serio Allegato Servizio Hosting Virtual DataCenter di Regione Lombardia per l ENTE UCL Asta del Serio Contesto Il percorso condotto da Regione Lombardia (RL) per la razionalizzazione dei CED degli ENTI si inserisce

Dettagli

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire:

In estrema sintesi, NEMO VirtualFarm vuol dire: VIRTUAL FARM La server consolidation è un processo che rappresenta ormai il trend principale nel design e re-styling di un sistema ICT. L ottimizzazione delle risorse macchina, degli spazi, il risparmio

Dettagli

Specifica del Servizio Network Operation Center

Specifica del Servizio Network Operation Center Specifica del Servizio Network Operation Center Tipo Documento: Specifica Qualified Exchange Network Scopo del Documento: Il presente documento si prefigge di descrivere la soluzione della SC- QXN relativa

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA PIANO OPERATIVO ANNUALE ANNO 2015. Scheda Servizio Servizi Internet e Web Hosting

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA PIANO OPERATIVO ANNUALE ANNO 2015. Scheda Servizio Servizi Internet e Web Hosting Codice Intervento Titolo intervento Inserire il codice intervento previsto nel Piano Operativo Annuale a cui fa riferimento il presente servizio Codice servizio 20101015043 Codice iniziativa di riferimento

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO PER LA CONDUZIONE

Dettagli

! "! " #$% & "! "&% &&

! !  #$% & ! &% && ! "! " #$% & "! "&% && '( " )* '+,-$..$ / 0 1 2 ' 3 4" 5 5 &4&6& 27 &+ PROFILO PROFESSIONALE ESPERTO DATABASE E APPLICATIVI Categoria D Gestisce ed amministra le basi dati occupandosi anche della manutenzione

Dettagli

Gara n. 4066. Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO

Gara n. 4066. Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO Gara n. 4066 Fornitura di un sistema per il consolidamento della Piattaforma di Service Management SINTESI DELL APPALTO Pagina 1 di 5 INDICE 1. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA INFORMATICO DEL GSE... 3 2. PROGETTO

Dettagli

CONVENZIONE CON GLI ATENEI E ISTITUTI DI GRADO UNIVERSITARIO ALLEGATO 3 CRITERI TECNICI PER LE MODALITA DI ACCESSO DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI HOSTING

CONVENZIONE CON GLI ATENEI E ISTITUTI DI GRADO UNIVERSITARIO ALLEGATO 3 CRITERI TECNICI PER LE MODALITA DI ACCESSO DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI HOSTING CONVENZIONE CON GLI ATENEI E ISTITUTI DI GRADO UNIVERSITARIO ALLEGATO 3 CRITERI TECNICI PER LE MODALITA DI ACCESSO DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI HOSTING Il servizio, fornito attraverso macchine server messe

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer

Architetture Informatiche. Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Informatiche Dal Mainframe al Personal Computer Architetture Le architetture informatiche definiscono le modalità secondo le quali sono collegati tra di loro i diversi sistemi ( livello fisico

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO PER LA GESTIONE

Dettagli

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt Trouble Ticketing Contesto di riferimento I benefici del Trouble Ticketing Nell area Operations Support si collocano le varie fasi della gestione di un infrastruttura IT: a tale area è strettamente correlata

Dettagli

Workflow Infrastructure Services

Workflow Infrastructure Services Workflow Infrastructure Services Power & Control Solutions Paolo Fulli Senior Consultant IT IBM venerdì 26 ottobre 2007 Perché i Workflow Infrastructure Services? I Workflow Infrastructure Services (WIS)

Dettagli

Descrizione generale del sistema SGRI

Descrizione generale del sistema SGRI NEATEC S.P.A. Il sistema è un sito WEB intranet realizzato per rappresentare logicamente e fisicamente, in forma grafica e testuale, le informazioni e le infrastrutture attive e passive che compongono

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

Allegato 1 Specifiche tecniche ambiente CNPADC. Giugno 2013

Allegato 1 Specifiche tecniche ambiente CNPADC. Giugno 2013 Allegato 1 Specifiche tecniche ambiente CNPADC Giugno 2013 Sommario 1 PREMESSA... 3 2 COMPONENTE TECNOLOGICA DEL SERVIZIO... 3 3 COMPONENTE APPLICATIVA DEL SERVIZIO... 5 3.1 Infrastruttura tecnologica,

Dettagli

Policy Argo Software in materia di protezione e disponibilità dei dati relativi ai servizi web

Policy Argo Software in materia di protezione e disponibilità dei dati relativi ai servizi web Policy Argo Software in materia di protezione e disponibilità dei dati relativi ai servizi web Premessa La Argo software srl è impegnata costantemente a pianificare e monitorare le proprie azioni per la

Dettagli

Allegato 2: Prospetto informativo generale

Allegato 2: Prospetto informativo generale Gara a procedura ristretta accelerata per l affidamento, mediante l utilizzo dell Accordo Quadro di cui all art. 59 del D.Lgs. n. 163/2006, di Servizi di Supporto in ambito ICT a InnovaPuglia S.p.A. Allegato

Dettagli

SOLUZIONI E SERVIZI ICT

SOLUZIONI E SERVIZI ICT SOLUZIONI E SERVIZI ICT Chi siamo Cosa facciamo? In quindici parole : facciamo consulenza, assistenza, manutenzione, gestione e monitoraggio delle infrastrutture dei nostri clienti sul cablaggio, sulla

Dettagli

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE) Modulo Trasmissione Dati Il modulo trasmissione dati consente il riversamento automatico fra due DataBase sia dei dei DATI DI FLUSSO che DATI ANAGRAFICI (o dati di base) necessari per la corretta compilazione

Dettagli

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb

LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP. Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb LA MIGRAZIONE IN SEMPLICI STEP Il moving di una macchina Linux sul Cloud Server Seeweb La migrazione in semplici step [ 1 ] Indice 1. Perché cambiare provider 2. La migrazione in pillole 3. Come cambiare

Dettagli

Servizi di consulenza e soluzioni ICT

Servizi di consulenza e soluzioni ICT Servizi di consulenza e soluzioni ICT Juniortek S.r.l. Fondata nell'anno 2004, Juniortek offre consulenza e servizi nell ambito dell informatica ad imprese e professionisti. L'organizzazione dell'azienda

Dettagli

Servizi di supporto dedicato per Help Desk e supporto tecnico hardware, software di base

Servizi di supporto dedicato per Help Desk e supporto tecnico hardware, software di base COMPETENTE PUNTUALE FLESSIBILE Gent.le Cliente, SH Sistemi lavora al vostro fianco per cogliere le vostre esigenze e offrirvi le migliori soluzioni informatiche e tecnologiche. Al fine di poter fornire

Dettagli

Allegato Tecnico Server Virtuale

Allegato Tecnico Server Virtuale Allegato Tecnico Server Virtuale Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 SERVER VIRTUALE Conversione tra diversi sistemi hypervisor 1.3 Attivazione del servizio Configurazione

Dettagli

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS Allegato 1 Sono stati individuati cinque macro-processi e declinati nelle relative funzioni, secondo le schema di seguito riportato: 1. Programmazione e Controllo area ICT 2. Gestione delle funzioni ICT

Dettagli

I see you. fill in the blanks. created by

I see you. fill in the blanks. created by I see you. fill in the blanks created by I see you. fill in the blanks Si scrive, si legge I See You è. (Intensive Control Unit) è un servizio che guarda il vostro sistema informativo e svolge un azione

Dettagli

La virtualizzazione del Datacenter: il percorso verso il Cloud Computing del Senato

La virtualizzazione del Datacenter: il percorso verso il Cloud Computing del Senato La virtualizzazione del Datacenter: il percorso verso il Cloud Computing del Senato Mauro Fioroni Resp. Servizio Informatica Gianpaolo Araco Resp.Ufficio Sistemi ICT in Senato Nel 1976 il primo CED, nel

Dettagli

SVILUPPO SOFTWARE. dai una nuova energia ai tuoi piani di sviluppo software SVILUPPO SOFTWARE

SVILUPPO SOFTWARE. dai una nuova energia ai tuoi piani di sviluppo software SVILUPPO SOFTWARE SVILUPPO SOFTWARE dai una nuova energia ai tuoi piani di sviluppo software SVILUPPO SOFTWARE Affianchiamo i nostri clienti nella progettazione e sviluppo di applicazioni software basate sulle principali

Dettagli

Progetto Virtualizzazione

Progetto Virtualizzazione Progetto Virtualizzazione Dipartimento e Facoltà di Scienze Statistiche Orazio Battaglia 25/11/2011 Dipartimento di Scienze Statiche «Paolo Fortunati», Università di Bologna, via Belle Arti 41 1 La nascita

Dettagli

Risorsa N 003129. Access (Exp. 2 anni) Oracle (Exp. 1 anno) Sql Server (Exp. 1 anno) MySql (Exp. 1 anno) DB2 (Exp. 1 anno)

Risorsa N 003129. Access (Exp. 2 anni) Oracle (Exp. 1 anno) Sql Server (Exp. 1 anno) MySql (Exp. 1 anno) DB2 (Exp. 1 anno) DATI ANAGRAFICI: Nato nel : 1978 Nato e Residente a : Milano Risorsa N 003129 FORMAZIONE E CORSI: Nel 10/2012: Corso IBM SPSS Clementine Nel 06/2008: Corso Business Objects Dal 01/2003 al 07/2003: Corso

Dettagli

Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT

Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT CAPITOLATO TECNICO Affidamento della progettazione e messa in opera di una infrastruttura tecnologia per la realizzazione di un sistema di continuità operativa ICT NUOVO BLADE CENTER PRESSO CED EX OPP

Dettagli

La virtualizzazione del datacenter: un percorso verso il cloud computing

La virtualizzazione del datacenter: un percorso verso il cloud computing La virtualizzazione del datacenter: un percorso verso il cloud computing Seminario DigitPA P@norama Roma, 17 Gennaio 2011 Mauro FIORONI ( mauro.fioroni@senato.it ) Gianpaolo ARACO ( gianpaolo.araco@senato.it

Dettagli

Regione Veneto Azienda Ospedaliera di Padova

Regione Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Regione Veneto Azienda Ospedaliera di Padova ALLEGATO TECNICO SERVER FARM RETE DATI APPLICAZIONI 1 Premessa L Azienda ha implementato al partire dal 2001 una rete di trasmissione dati ad alte prestazioni,

Dettagli

CHIARIMENTI al 27/1/2011

CHIARIMENTI al 27/1/2011 CHIARIMENTI al 27/1/2011 1 QUESITO La certificazione ISO 20000 deve essere rilasciata da organismo accreditato o sono accettate le certificazioni da organismi non accreditati? RISPOSTA 1 No, non è necessario

Dettagli

Una delle cose che si apprezza maggiormente del prodotto è proprio la facilità di gestione e la pulizia dell interfaccia.

Una delle cose che si apprezza maggiormente del prodotto è proprio la facilità di gestione e la pulizia dell interfaccia. Nella breve presentazione che segue vedremo le caratteristiche salienti del prodotto Quick- EDD/Open. Innanzi tutto vediamo di definire ciò che non è: non si tratta di un prodotto per il continuos backup

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

IBM Power in cloud, l'ambiente As400 va sulla nuvola

IBM Power in cloud, l'ambiente As400 va sulla nuvola IBM Power in cloud, l'ambiente As400 va sulla nuvola Mauro Sarti msarti@nordestservizi.it 1 Sfatiamo una leggenda, l AS400 è una macchina chiusa.. - Multipiattaforma - Nuove e potenti tecnologie - Nuovi

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. 2. Un apparato di lettura/scrittura DVD IBM 7226-1U3 completa di DVD ram.

CAPITOLATO TECNICO. 2. Un apparato di lettura/scrittura DVD IBM 7226-1U3 completa di DVD ram. CAPITOLATO TECNICO Il presente appalto ha ad oggetto il noleggio operativo per un periodo di cinque anni di un elaboratore atto a gestire il sistema informativo della Stazione appaltante. Il noleggio deve

Dettagli

San Giovanni Teatino 29 Novembre 2012. Marco Perini Collaboration Value m.perini@computergross.it +39 366 6280251

San Giovanni Teatino 29 Novembre 2012. Marco Perini Collaboration Value m.perini@computergross.it +39 366 6280251 San Giovanni Teatino 29 Novembre 2012 Marco Perini Collaboration Value m.perini@computergross.it +39 366 6280251 Computergross e il Tailor Made L offering di Computer Gross si arricchisce di opportunità

Dettagli

IL SERVIZIO CLOUD BOX DELLA HALLEY CONSULTING s.p.a

IL SERVIZIO CLOUD BOX DELLA HALLEY CONSULTING s.p.a Servizio CLOUD BOX IL SERVIZIO CLOUD BOX DELLA HALLEY CONSULTING s.p.a Il servizio CLOUD BOX prevede la fornitura dell infrastruttura Server dedicata agli applicativi halley e l erogazione di servizi specialistici,

Dettagli

Certificazione BS7799-ISO17799 per i Sistemi di Gestione della Sicurezza Informatica

Certificazione BS7799-ISO17799 per i Sistemi di Gestione della Sicurezza Informatica Certificazione BS7799-ISO17799 per i Sistemi di Gestione della Sicurezza Informatica Certificazione valida per servizi e i sistemi presso i Data Centre Europei di COLT (Internet Solution Centre), i servizi

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

Allegato D Assistenza tecnica personalizzata Assistenza personalizzata

Allegato D Assistenza tecnica personalizzata Assistenza personalizzata Allegato D Assistenza tecnica personalizzata Il servizio di assistenza tecnica personalizzata consiste nel controllo centralizzato del sistema di fonia dell Università, attraverso la supervisione dello

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

E 2 T 2 ENTERPRISE ENGINE FOR TROUBLE TICKETING

E 2 T 2 ENTERPRISE ENGINE FOR TROUBLE TICKETING E 2 T 2 ENTERPRISE ENGINE FOR TROUBLE TICKETING Cluster Reply ha sviluppato un framework software basato sulla tecnologia Microsoft SharePoint 2007 (MOSS 2007) che, sfruttando alcune funzionalità native

Dettagli

SOLUTIVA S.R.L. SOLUZIONI E SERVIZI INFORMATICI

SOLUTIVA S.R.L. SOLUZIONI E SERVIZI INFORMATICI SOLUTIVA S.R.L. SOLUZIONI E SERVIZI INFORMATICI 1 di 8 INDICE I Valori di Solutiva pag. 3 La Mission Aziendale pag. 4 La Manutenzione Hardware pag. 5 Le Soluzioni Software pag. 6 Il Networking pag. 7 I

Dettagli

Piattaforma Concorsi Interattivi

Piattaforma Concorsi Interattivi Piattaforma Concorsi Interattivi 1 Che cosa è WinWin Activator WinWin Activator è una piattaforma software che permette di creare, gestire e rendicontare concorsi a premio utilizzando internet, il servizio

Dettagli

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia Firmato digitalmente da Sede legale Via Nazionale, 91 - Casella Postale 2484-00100 Roma - Capitale versato Euro

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

Un caso di successo: TIM

Un caso di successo: TIM Un caso di successo: TIM Flavio Lucariello Servizi Informatici/Architettura TIM Coordinatore Progettazione Reti Aziendali Presenza TIM nel Mondo Case Study Iniziativa TIM Italia per la creazione di un

Dettagli

BACKUP OnLine. Servizi di backup e archiviazione remota. SCHEDA PRODOTTO Versione 1.7

BACKUP OnLine. Servizi di backup e archiviazione remota. SCHEDA PRODOTTO Versione 1.7 BACKUP OnLine Servizi di backup e archiviazione remota SCHEDA PRODOTTO Versione 1.7 1 1. INTRODUZIONE Il servizio Backup OnLine mette a disposizione un sistema di backup e archiviazione a lungo termine

Dettagli

La Soluzione per CdA e Top Management. La soluzione è Secure Board by Boole Server

La Soluzione per CdA e Top Management. La soluzione è Secure Board by Boole Server La Soluzione per Fusioni e acquisizioni, changing management, pianificazione e sviluppo del business, la documentazione correlata ai consigli di amministrazione, il corretto utilizzo dei documenti riservati

Dettagli

COME ESSERE PIÙ EFFICIENTI UTILIZZANDO IL CLOUD SOURCING PER STEALTH400 E NON SOLO. Alessandro Conti

COME ESSERE PIÙ EFFICIENTI UTILIZZANDO IL CLOUD SOURCING PER STEALTH400 E NON SOLO. Alessandro Conti COME ESSERE PIÙ EFFICIENTI UTILIZZANDO IL CLOUD SOURCING PER STEALTH400 E NON SOLO Alessandro Conti Expanding the core: from ERP to Fashion ecosystem Digital Hub Expanding the core: from ERP to Fashion

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Consolidamento Server

Consolidamento Server Consolidamento Server Consolidare i server significa ridurre il numero di computer della sala macchine lasciando invariati i servizi offerti grazie alla tecnologia di virtualizzazione, che è lo strumento

Dettagli

HP TECHNICAL SERVICES. Energy Card SALES & OPERATION GUIDE

HP TECHNICAL SERVICES. Energy Card SALES & OPERATION GUIDE HP TECHNICAL SERVICES Energy Card SALES & OPERATION GUIDE IT Service Management Availability Security Performance Technology & Infrastructure Application & Database System Software Servers & Storage Client

Dettagli

Note sul tema IT METERING. Newits 2010

Note sul tema IT METERING. Newits 2010 Note sul tema IT METERING IT Metering La telemetria è una tecnologia informatica che permette la misurazione e la trascrizione di informazioni di interesse al progettista di sistema o all'operatore. Come

Dettagli

Servizi. General Contractor. Global Service. Impianti Tecnologici e Sicurezza

Servizi. General Contractor. Global Service. Impianti Tecnologici e Sicurezza 1 Chi Siamo ALTIN nasce circa 20 anni fa su intuizione del fondatore Paolo Testadura, come azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni, progettazione, realizzazione e gestione di reti di telecomunicazione,

Dettagli

Servizi. Gennaio 2013. Corylus S.p.A. (Gruppo IVU S.p.A.)

Servizi. Gennaio 2013. Corylus S.p.A. (Gruppo IVU S.p.A.) Servizi Gennaio 2013 Corylus S.p.A. (Gruppo IVU S.p.A.) Sede Legale: Via La Spezia, 6 00182 Roma Sede Operativa: Via Tre Cannelle, 5 00040 Pomezia (RM) - Tel. +39.06.91997.1 - Fax +39.06.91997.241 - sales@scorylus.it

Dettagli

LAit & Red Hat Dante Chiroli Direzione Tecnologie: Architetture

LAit & Red Hat Dante Chiroli Direzione Tecnologie: Architetture LAit & Red Hat Dante Chiroli Direzione Tecnologie: Architetture dante.chiroli@laitspa.it http://www.laitspa.it LAit LAit spa è una società della Regione Lazio dedicata alla governance dei processi di informatizzazione

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Siamo appassionati sognatori... con i piedi per terra. COMPAGNIA TELEFONICA ITALIANA

Siamo appassionati sognatori... con i piedi per terra. COMPAGNIA TELEFONICA ITALIANA Siamo appassionati sognatori... con i piedi per terra. COMPAGNIA TELEFONICA ITALIANA HOSTING VIRTUAL FTP HOUSING SERVER DEDICATO E VIRTUALE HOUSING COLOCATION POP SMTP IMAP WEBMAIL REGISTRAZIONE DOMINI

Dettagli

BUSINESS CLOUD EXPERIENCE L'accesso al business è cambiato! Quanto sta cambiando la tua azienda? Lodovico Piermattei - CSC Engineer AC Power

BUSINESS CLOUD EXPERIENCE L'accesso al business è cambiato! Quanto sta cambiando la tua azienda? Lodovico Piermattei - CSC Engineer AC Power BUSINESS CLOUD EXPERIENCE L'accesso al business è cambiato! Quanto sta cambiando la tua azienda? Lodovico Piermattei - CSC Engineer AC Power IL CASO dell Azienda Municipalizzata Azienda che nasce come

Dettagli

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.

Dettagli

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009

Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network. Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009 Una risposta alle nuove esigenze di connettività Accreditamento operatori Elenco degli ISP accreditati ad OVER network Direzione Sistema Informatico 09 Luglio 2009 Premessa Riferimenti normativi Il progetto

Dettagli

Corso base di Informatica. Microsoft Excel. Microsoft Access INFORMATICA. Docente: Durata: 40 ore. Destinatari

Corso base di Informatica. Microsoft Excel. Microsoft Access INFORMATICA. Docente: Durata: 40 ore. Destinatari 53 Corso base di Informatica Durata: 40 ore Tutti coloro che hanno necessità di utilizzare con efficacia ed efficienza il personal computer. Introduzione agli strumenti di base del sistema operativo windows;

Dettagli

Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014

Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014 Service Control Room «Il monitoraggio integrato dei Servizi Digitali» 04/12/2014 1. Il contesto INAIL 2. Perché una Service Control Room 3. Il modello di funzionamento definito 4. I primi risultati del

Dettagli

Case Study. cliente SEIEFFE & TRAVISUD. partner SWYX. soluzione SWYXWARE. dimensione azienda PMI. mercato di riferimento Telecomunicazioni

Case Study. cliente SEIEFFE & TRAVISUD. partner SWYX. soluzione SWYXWARE. dimensione azienda PMI. mercato di riferimento Telecomunicazioni - roma 30 / 06 / 2007 pagina 1 / 5 Case Study cliente SEIEFFE & TRAVISUD partner SWYX soluzione SWYXWARE dimensione azienda PMI mercato di riferimento Telecomunicazioni modello case_study / rev.0 pagina

Dettagli

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA Sicurezza Network, hardware e software Claudio Giovanzana Direzioni Sistemi Informativi Ospedale H San Raffaele Milano, 18 gennaio 2007 1 Sicurezza: Definizione

Dettagli

Managed Print Services

Managed Print Services Managed Print Services Il servizio SmartPage di gestione dei dispositivi di stampa è un investimento sicuro e permette di ottenere vantaggi economici immediati Risparmiare con Errebian Un incontro con

Dettagli

eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto

eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto eprogress eprogress è la piattaforma per la gestione del contatto e della relazione sviluppata da ONC. Le principali caratteristiche

Dettagli

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema

Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Normativa del Garante della privacy sugli amministratori di sistema la normativa: http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?id=1577499

Dettagli

Caratteristiche e modalità di erogazione dell assistenza tecnica

Caratteristiche e modalità di erogazione dell assistenza tecnica Caratteristiche e modalità di erogazione dell assistenza tecnica Termini del servizio La funzione dell Help Desk è quella di assicurare il mantenimento delle caratteristiche ottimali di funzionamento della

Dettagli

UNA SOLUZIONE COMPLETA

UNA SOLUZIONE COMPLETA P! investimento UNA SOLUZIONE COMPLETA La tua azienda spende soldi per l ICT o li investe sull ICT? Lo scopo dell informatica è farci lavorare meglio, in modo più produttivo e veloce, e questo è l obiettivo

Dettagli

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al

Dettagli

Sicurezza delle utenze privilegiate

Sicurezza delle utenze privilegiate Sicurezza delle utenze privilegiate L esperienza Sogei Paolo Schintu Responsabile Sistemi e Standard di Sicurezza IT 26 novembre 2014 Sogei Sogei nasce nel 1976 per realizzare una moderna Anagrafe Tributaria

Dettagli

Progetto ottimizzazione ambiente virtuale backup e DR. www.gruppoboero.it

Progetto ottimizzazione ambiente virtuale backup e DR. www.gruppoboero.it Progetto ottimizzazione ambiente virtuale backup e DR Profilo del Gruppo Boero Siamo nel mondo dei prodotti vernicianti dal 1831. 1831 2011 180 anni Lavoriamo nei settori : - Casa-Edilizia - Navale - Yachting

Dettagli

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DIREZIONE GENERALE PER GLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE Divisione III Sistemi Informativi RDO PER LA FORNITURA DI SERVIZI PER LA CONDUZIONE

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Ottimizzare l IT. Interesse verso il cloud. Cloud computing. Ottimizzare l'it 16/04/2010. Assyrus Srl 1. Cloud Computing

Ottimizzare l IT. Interesse verso il cloud. Cloud computing. Ottimizzare l'it 16/04/2010. Assyrus Srl 1. Cloud Computing Ottimizzare l IT Cloud Computing Interesse verso il cloud 16/04/2010 Ottimizzare l'it 2 Cloud computing Cloud computing insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse (storage,

Dettagli

Povo2. Nuovo Datacenter d Ateneo. Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014

Povo2. Nuovo Datacenter d Ateneo. Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014 Povo2 Nuovo Datacenter d Ateneo Trasloco sala macchine domenica 14 dicembre 2014 Tutti i sistemi presenti nell attuale sala macchine di Povo 0 verranno traslocati nel nuovo datacenter unico d Ateneo realizzato

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

Allegato Tecnico Database As A Service

Allegato Tecnico Database As A Service Allegato Tecnico Database As A Service Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 Oracle DATABASE AS A SERVICE 1.3 Attivazione del servizio Configurazione Network Configurazione

Dettagli

Modulo Piattaforma Concorsi Interattivi

Modulo Piattaforma Concorsi Interattivi Modulo Piattaforma Concorsi Interattivi 1 Che cosa è Message Activator Message Activator è una piattaforma software che permette la comunicazione diretta alla Customer Base utilizzando una molteplicità

Dettagli

VIRTUAL VIRTUAL DATACENTER DATACENTER

VIRTUAL VIRTUAL DATACENTER DATACENTER VIRTUAL crea e gestisci in autonomia un datacenter virtuale resiliente e scalabile progettato per ospitare applicazioni business critical che cosa è... un servizio che tramite un pannello di controllo

Dettagli

Tra i Principali clienti a qui abbiamo offerto i nostri servizi direttamente o tramite partner:

Tra i Principali clienti a qui abbiamo offerto i nostri servizi direttamente o tramite partner: Fixit Informatica La Fixit Informatica è una giovane azienda nata nel 2008 dall esperienza decennale maturata nel campo della manutenzione hardware, software e sistemistica. Ogni giorno, tecnici esperti

Dettagli

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center

Receptionist 2.0. La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Receptionist 2.0 La soluzione semplice ed affidabile per il contact center Il nostro Open Source ONC crede nell opportunità dell open source e ha basato due delle sue soluzioni full IP sulla piattaforma

Dettagli

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione Generale per il mercato del lavoro Direzione Generale per l innovazione tecnologica e la comunicazione Allegato D Regole tecniche per l aggiornamento

Dettagli

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la

Dettagli

PaaS per utenti IBM AS/400

PaaS per utenti IBM AS/400 PaaS per utenti IBM AS/400 In collaborazione con Emilio Galavotti Direttore Strategie ACANTHO: SOLIDITÀ AL SERVIZIO DEI CLIENTI ACANTHO Acantho è la società di telecomunicazioni dell Emilia-Romagna attenta

Dettagli

<Insert Picture Here> Il contributo dei sistemi di Identity nella mitigazione del rischio legato all esternalizzazione di servizi Stefano Vaglietti

<Insert Picture Here> Il contributo dei sistemi di Identity nella mitigazione del rischio legato all esternalizzazione di servizi Stefano Vaglietti Il contributo dei sistemi di Identity nella mitigazione del rischio legato all esternalizzazione di servizi Stefano Vaglietti Agenda Presentazioni Identity & Access Management Il

Dettagli

un rapporto di collaborazione con gli utenti

un rapporto di collaborazione con gli utenti LA CARTA DEI SERVIZI INFORMATICI un rapporto di collaborazione con gli utenti La prima edizione della Carta dei Servizi Informatici vuole affermare l impegno di Informatica Trentina e del Servizio Sistemi

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO

COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO Energia Elettrica Traffico Telefonico Carburanti Gas COSTI E CONSUMI SOTTO CONTROLLO COME NASCE ELETTRAWEB è un programma interamente progettato e implementato da Uno Informatica in grado di acquisire

Dettagli

Applicativo per il tracking degli ordini di lavorazione e di riparazione on web

Applicativo per il tracking degli ordini di lavorazione e di riparazione on web Applicativo per il tracking degli ordini di lavorazione e di riparazione on web by Che cosa è W3King? Applicativo per il tracking degli ordini di lavorazione e di riparazione on web W3King è un applicativo

Dettagli