Percezione e conoscenza. Roma, 2 marzo 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percezione e conoscenza. Roma, 2 marzo 2010"

Transcript

1 + Percezione e conoscenza Roma, 2 marzo 2010

2 + Tipologia di indagine: indagine quantitativa Universo di riferimento: popolazione italiana di età superiore ai 18 anni Metodo di rilevazione: interviste telefoniche CATI e online CAWI Periodo di rilevazione: ottobre Metodologia e campione Il campione è composto da 1000 soggetti stratificato per quote in base ai parametri*: sesso Macro-area età *Tutti e 3 i parametri sono uniformati ai dati forniti dall ISTAT (Censimento Generale della Popolazione e Annuario Statistico Italiano).

3 + I risultati dell indagine 3

4 La percezione delle malattie 4 Nella gerarchia delle preoccupazioni le malattie si collocano al settimo posto (19%), dopo disoccupazione (54%), crisi economica ( 49%), moralità dei politici (32%) delinquenza (25%) inquinamento (23%) e sanità (22%). Secondo gli intervistati le malattie. il cancro più diffuse nel mondo le malattie cardiovascolari l'aids il diabete l'epatite la tubercolosi la leucemia l'insufficienza renale provoca il maggior n. di morti il cancro le malattie cardiovascolari l'aids la leucemia la tubercolosi l'epatite il diabete insufficienza renale il cancro spaventa di più la demenza senile/ arteriosclerosi la sclerosi multipla l'aids l'ictus l'infarto la paresi/paralisi le malattie tropicali / l'epatite / tutte 10 Somma risposte

5 L informazione esistente 5 Per quanto riguarda l epatite ritiene di essere.. per niente informato 12% Molto informato 7% Molto informato + informato 48% Poco informato 44% informato 41% dato medio donne uomini molto informato informato Σ informato poco informato per niente informato 4 4 4

6 L informazione esistente 6 Per quanto ne sa esiste.. 2 tipi di epatite 15% Un solo tipo di epatite 1% 58% più di 3 tipi 26% 3 tipi di epatite dato medio donne uomini un solo tipo di epatite due tipi di epatite tipi di epatite più di 3 tipi di epatite

7 L informazione esistente 7 Esistono più tipi di epatite. Di quali ha sentito parlare. Epatite A 2% 33% 17% 48% 65% molto abbastanza poco per niente Epatite B 28% 18% 53% 71% 1% Epatite C 22% 46% 68% 30% 2%

8 L informazione esistente 8 Per quanto ne sa, l epatite quali organi colpisce.. il cuore il fegato l intestino i polmoni altri organi 2% 2% 2% 6% 7% 5% 3% 4% 1% 4% 3% 4% 92% 90% 93% dato medio donne uomini

9 L informazione esistente 9 Per quanto ne sa quanto è grave contrarre Epatite A 19% 46% 34% molto grave+grave 65% 1% Epatite B 23% 65% molto grave+grave 88% 12% 0% Epatite C 41% 50% molto grave+grave 91% 9% 0% % di non sa pari a 14% molto grave grave non grave per niente grave

10 L epatite C 10 Per quanto ne sa, in quali delle seguenti situazioni è possibile contrarre l epatite C? dato medio donne uomini trasfusione di sangue o trapianti uso di siringhe e aghi infetti piercing e tatuaggi rapporto sessuale senza preservativo uso comune di spazzolino, lamette, rasoi da madre a figlio in gravidanza rapporto orogenitale uso comune di bicchieri e stoviglie puntura di zanzara uso comune di servizi igienici, docce bacio contatto con mani sudate, tosse, starnuti Somma risposte

11 Le paure 11 Personalmente quanto ha paura che lei o qualcuno della sua famiglia possa essere contagiato dal virus dell'epatite C? nessuna 8% molta 9% poca 51% Molta+abbastanza 41% abbastanza 32% dato medio donne uomini molta abbastanza Σ molta+abbastanza poca nessuna

12 L esperienza diretta 12 Lei o qualche suo familiare è stato colpito dall epatite? Sì 20% A B Che tipo di epatite? C 48 No 80% Altro tipo 21 Come è stato contratto questo tipo di epatite? dato medio donne uomini alimentare (spesso frutti di mare) trasfusione/siringa dentista in ospedale/operazione sessualmente Altro (pedicure, viaggi all estero..) non sa Rispondenti 200 soggetti

13 Cure e investimenti 13 Per quanto ne sa, oggi esistono farmaci e cure in grado di... dato medio donne uomini rallentare il decorso, senza però curarla prevenire l'infezione (vaccino) curare definitivamente la malattia non esiste niente di tutto questo non sa E secondo lei, per sconfiggere questa malattia, bisogna investire soprattutto su... la ricerca 17% educazione e prevenzione 40% 43% entrambe

14 L informazione 14 Secondo lei l'informazione sull'epatite finora è stata... allarmistica 2% insufficiente 83% adeguata15% 89% vorrebbe essere più informato sull epatite C 40% delle donne vorrebbe essere più informato sugli effetti e manifestazioni della malattia

15 + Dott.Alessandra Dragotto Per contatti: SWG srl via San Francesco, Trieste Tel. 040/ fax 040/ Member of HarrsiInteractive Sedi di Trieste e Milano con SISTEMA QUALITA CERTIFICATO

Servizio Sanitario Nazionale. medici ospedalieri. La qualità dei servizi offerti dal. con particolare riferimento a quelli offerti dai

Servizio Sanitario Nazionale. medici ospedalieri. La qualità dei servizi offerti dal. con particolare riferimento a quelli offerti dai Dipartimento Analisi dell Opinione Pubblica La qualità dei servizi offerti dal Servizio Sanitario Nazionale con particolare riferimento a quelli offerti dai medici ospedalieri indagine condotta all interno

Dettagli

Gli italiani e l'epatite C

Gli italiani e l'epatite C Gli italiani e l'epatite C 1 Giuseppe Venturelli Managing Director www.doxapharma.it Gli italiani e l'epatite C Livello di consapevolezza Prevenzione e diagnosi Rischio di contagio Come ci poniamo nei

Dettagli

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria La vaccinazione vista dalle donne La conoscenza delle patologie da Papillomavirus umano e la propensione alla vaccinazione nelle donne

Dettagli

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per Chi non può donare il sangue? Criteri di esclusione temporanea e permanente Non esistono categorie di persone escluse dalla donazione, ma nella selezione del donatore sono valutati i comportamenti che

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV Human Immunodeficiency Virus #ConoscerePrevenireAmare VIRUS COS È L AIDS è una malattia causata da un agente infettivo, il virus definito HIV, caratterizzata da

Dettagli

La percezione degli iscritti SAN.ARTI. del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema Sanitario Integrativo

La percezione degli iscritti SAN.ARTI. del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema Sanitario Integrativo Immagini non pubblicabili in quanto soggette a Copyright La cezione degli iscritti SAN.ARTI. del Sistema Sanitario Nazionale e del Sistema Sanitario Integrativo Con il contributo di: Roma, 15 Novembre

Dettagli

Istituti Savona 373 studenti Pre test

Istituti Savona 373 studenti Pre test Istituti Savona 373 studenti Pre test Report finale per un totale di 5.222 quesiti Su 373 studenti 221 sono femmine e 152 sono maschi Complessivamente hanno risposto Totale ragazzi Complessivi 59% 13,25%

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

LA CONDIZIONE OPERAIA IN ITALIA. Trieste, giugno

LA CONDIZIONE OPERAIA IN ITALIA. Trieste, giugno LA CONDIZIONE OPERAIA IN ITALIA Trieste, giugno 2011 1 Le condizioni lavorative 2 la soddisfazione nel lavoro In termini di condizione lavorative il suo attuale lavoro le piace 6% per niente poco molto

Dettagli

Le guerre dimenticate

Le guerre dimenticate mod. C04.1A ver. 01.4 FAMIGLIA CRISTIANA Le guerre dimenticate L'indagine è stata condotta telefonicamente all'interno di un campione di 600 soggetti maggiorenni, di età superiore ai 18 anni, nei giorni

Dettagli

I rigassificatori a Trieste

I rigassificatori a Trieste I rigassificatori a Trieste Metodologia d indagine Soggetto realizzatore: SWG S.r.l. Committente: Circolo della Stampa di Trieste Il Piccolo Tipologia di indagine: Universo di riferimento: provincia Campione:

Dettagli

SONDAGGIO KEY-STONE H1N1

SONDAGGIO KEY-STONE H1N1 SONDAGGIO KEY-STONE H1N1 DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO RELATIVO AL SONDAGGIO QUESTIONARIO SU ATTEGGIAMENTI E OPINIONI NEI CONFRONTI DEL VIRUS H1N1 (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le

Dettagli

Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari

Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari Premessa Trombosi e ALT. Percezione e conoscenza tra gli Italiani Risultati finali Nella prima decade di aprile 2012, Datanalysis

Dettagli

Indagine d'opinione sulla proposta di indire un referendum consultivo sul tema dell'inquinamento. aprile 2009

Indagine d'opinione sulla proposta di indire un referendum consultivo sul tema dell'inquinamento. aprile 2009 Indagine d'opinione sulla proposta di indire un referendum consultivo sul tema dell'inquinamento aprile 2009 Opinioni sulla proposta del referendum consultivo E' stato proposto di indire un referendum

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI TEST RISPOSTA MULTIPLA

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI TEST RISPOSTA MULTIPLA INEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI TEST RISPOSTA MULTIPLA #ConoscerePrevenireAmare 1. LE INEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI SI POSSONO CONTRARRE ATTRAERSO Rapporto sessuale, anche incompleto Sangue Abbraccio

Dettagli

Millennials, il sesso incomincia a 17 anni. Ma sanno poco su protezione e contraccezione

Millennials, il sesso incomincia a 17 anni. Ma sanno poco su protezione e contraccezione Millennials, il sesso incomincia a 17 anni. Ma sanno poco su protezione e... 1 Prevenzione Millennials, il sesso incomincia a 17 anni. Ma sanno poco su protezione e contraccezione Il 93% sta sempre attento

Dettagli

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen 16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen IDENTIKIT DEL PAZIENTE ONCOLOGICO I pazienti oncologici intervistati Profilo demografico Incidenza delle tipologie di tumori nel campione

Dettagli

12. ottobre 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE D Antona&Patners

12. ottobre 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE D Antona&Patners Il Documento completo relativo ai sondaggi (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione

Dettagli

Il periodo delle festività di fine anno 2017

Il periodo delle festività di fine anno 2017 CONFESERCENTI NAZIONALE Il periodo delle festività di fine anno 2017 BARI Trieste, novembre 2017 www.swg.it SWG S.p.A. Sede legale: Via S. Francesco 24-34133 Trieste capitale sociale: 129.217,28 i.v. c.f./p.iva/reg.imp.ts:

Dettagli

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI

LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI 9 agosto 2016 Anno 2016 LA CONOSCENZA DEI DATI ECONOMICI DA PARTE DEI CONSUMATORI ITALIANI L Istat presenta i risultati sulla conoscenza dei principali indicatori economici (Pil, inflazione e disoccupazione)

Dettagli

IRES. Le Condizioni del Lavoro al tempo della crisi. Istituto per le ricerche economiche e sociali. presentazione a cura di Agostino Megale

IRES. Le Condizioni del Lavoro al tempo della crisi. Istituto per le ricerche economiche e sociali. presentazione a cura di Agostino Megale IRES Istituto per le ricerche economiche e sociali Le Condizioni del Lavoro al tempo della crisi presentazione a cura di Agostino Megale CGIL Nazionale, Sala Santi -Roma, 9 marzo 2010 Metodologia di indagine

Dettagli

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi.

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi. QUESTIONARIO Ciao, questo questionario è stato predisposto per poter comprendere le conoscenze e gli atteggiamenti dei giovani riguardo al fenomeno delle malattie sessualmente trasmesse. Ti chiediamo di

Dettagli

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni) Metodologia e field Per il raggiungimento degli obiettivi conoscitivi espressi dall Autorità Garante per l infanzia e l

Dettagli

Osservatorio Politico Le priorità per un prossimo Governo Il vincolo Europeo

Osservatorio Politico Le priorità per un prossimo Governo Il vincolo Europeo per Osservatorio Politico Le priorità per un prossimo Governo Il vincolo Europeo Aggiornamento: 5 maggio 2018 www.istitutoixe.it info@istitutoixe.it Istituto Ixè S.r.l. - sede legale: via Belpoggio, 15-34123

Dettagli

Palermo Elezioni Comunali 2017 Scenario strategico

Palermo Elezioni Comunali 2017 Scenario strategico Palermo Elezioni Comunali 2017 Scenario strategico Report Maggio 2017 Metodologia Soggetto realizzatore: Istituto Ixè srl in collaborazione con CityNews Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo

Dettagli

Le postazioni di telefonia pubblica in Italia

Le postazioni di telefonia pubblica in Italia Le postazioni di telefonia pubblica in Italia Risultati dell indagine di mercato condotta da SWG S.p.A. 14 febbraio 2019 Allegato A alla delibera n. 354/19/CONS Premessa metodologica L indagine è stata

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019

Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza. Venezia Aprile 2019 Azione A - Indagine sui i target di riferimento del Psr Veneto 2014-2020 Sotto-azione A.1 Indagine target cittadinanza Venezia Aprile 2019 Il campione IL CAMPIONE È stato intervistato un campione di 1200

Dettagli

VERSO IL COMUNE UNICO DI INCISA E FIGLINE

VERSO IL COMUNE UNICO DI INCISA E FIGLINE VERSO IL COMUNE UNICO DI INCISA E FIGLINE Indagine condotta su un campione di 300 residenti nel comune di Incisa e 300 nel comune di Figline nel gennaio 2012 Firenze, 10 marzo 2012 Come si vive oggi a

Dettagli

Indagine sulla salute orale della persona con diabete

Indagine sulla salute orale della persona con diabete Indagine sulla salute orale della persona con diabete Condotta da FAND Associazione Associazione Italiana Diabetici in collaborazione con AIOP - Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica Milano, 9 Maggio

Dettagli

A ogni puntura l'apparecchiatura inietta minuscol gocce d inchiostro sottopelle; il processo del tatuaggio, che è effettuato senza con anestesia può

A ogni puntura l'apparecchiatura inietta minuscol gocce d inchiostro sottopelle; il processo del tatuaggio, che è effettuato senza con anestesia può I rischi per la salute legati ai tatuaggi e ai piercing: Indagine pilota sui rischi delle malattie epatiche causate dai piercing e tatuaggi negli adolescenti delle scuole superiori del Lazio e della Campania

Dettagli

La vaccinazione dell'adulto e dell anziano: la nuova frontiera del XXI secolo

La vaccinazione dell'adulto e dell anziano: la nuova frontiera del XXI secolo Genova 8 luglio 2016 LE VACCINAZIONI TRA PROMOZIONE DELLA SALUTE ED INNOVAZIONE SCIENTIFICA: UN OCCASIONE PER OGNI ETA La vaccinazione dell'adulto e dell anziano: la nuova frontiera del XXI secolo Il ruolo

Dettagli

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I.

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I. Ruolo delle MANI nella trasmissione delle infezioni associate all assistenza Virus dell Herpes simplex L herpes simplex è un virus che causa un infezione che colpisce soprattutto la bocca o la zona genitale.

Dettagli

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Sovrappeso ed Obesità in Italia Ministero della Salute Sovrappeso ed Obesità in Italia le dimensioni del problema Dicembre 2007 Che cosa è l Obesità? Un Fattore di rischio: Indice di Massa Corporea (IMC o BMI): sovrappeso 25 kg/m 2 obesità

Dettagli

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana

Relazione sanitaria regionale Parte 1 Il profilo di salute della Toscana Relazione sanitaria regionale 2009-2013 Parte 1 Il profilo di salute della Toscana INDICE PREMESSa VII 1. La popolazione toscana ed il territorio DEMOGRAFIa 3 IL TERRITORIO TOSCANO 9 2. Determinanti di

Dettagli

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Risultati Recentemente si sente molto parlare, in televisione e sui giornali, del

Dettagli

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO

OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO Cosa vediamo? OSSERVATORIO CINISELLO BALSAMO dicembre 2007/gennaio 2008 - Nobody s Unpredictable METODOLOGIA UTILIZZATA Universo di riferimento: individui residenti a Cinisello Balsamo di 18 anni e oltre,

Dettagli

City security. 24 novembre la percezione della sicurezza da parte dei cittadini

City security. 24 novembre la percezione della sicurezza da parte dei cittadini City security 4 novembre 010 la percezione della sicurezza da parte dei cittadini La valutazione della qualità della vita Utilizzando una scala da 1 (min) a 10 (max), che voto darebbe alla qualita' della

Dettagli

RIFERMENTI NORMATIVI

RIFERMENTI NORMATIVI RIFERMENTI NORMATIVI n. 69 OMISSIS CRITERI DI ESCLUSIONE TEMPORANEI O PERMANENTI Quanto è riportato di seguito ha solo carattere informativo CONSENSO INFORMATO ALLA DONAZIONE DI SANGUE

Dettagli

Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani

Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani Il cittadino di fronte alla digitalizzazione dei comuni italiani 1 Intervento di Luca Comodo 4 maggio 2018 2 Premessa: una relazione in crisi GIUDIZIO GENERALE SULL OPERATO DEL COMUNE SECONDO SEMESTRE

Dettagli

REPORT OSSERVATORIO POLITICO NAZIONALE

REPORT OSSERVATORIO POLITICO NAZIONALE REPORT OSSERVATORIO POLITICO NAZIONALE 28 OTTOBRE 2018 1 Metodologia SOGGETTO REALIZZATORE: ISTITUTO IXÈ SRL METODOLOGIA: INDAGINE QUANTITATIVA CAMPIONARIA METODO DI RACCOLTA DATI: TELEFONO FISSO (CATI),

Dettagli

Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta

Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta Luglio2010 Premessa e obiettivi Verificare presso la popolazione italiana adulta (dai 18 anni in su) come si sono modificate le conoscenze

Dettagli

Gennaio 2011 L atteggiamento dei cattolici praticanti nei confronti del Governo e degli scandali legati al Presidente del Consiglio

Gennaio 2011 L atteggiamento dei cattolici praticanti nei confronti del Governo e degli scandali legati al Presidente del Consiglio Gennaio 2011 L atteggiamento dei cattolici praticanti nei confronti del Governo e degli scandali legati al Presidente del Consiglio SWG Srl Via San Francesco 24 34133 Trieste T 040.362525 F 040.635050

Dettagli

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica

Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione. 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Referendum Costituzionale e revisione Titolo V della parte II della Costituzione 17 Novembre 2016 Indagine demoscopica Risultati Recentemente si sente molto parlare, in televisione e sui giornali, del

Dettagli

24. maggio 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Edelman

24. maggio 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Edelman Il Documento completo relativo ai sondaggi (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione

Dettagli

PADOVA L accoglienza del progetto di costruzione di due nuove linee di tram a Padova

PADOVA L accoglienza del progetto di costruzione di due nuove linee di tram a Padova PADOVA L accoglienza del progetto di costruzione di due nuove linee di tram a Padova Report 17 ottobre 017 Nota metodologica Metodologia Soggetto realizzatore: Istituto Ixè srl Soggetto committente: Legambiente

Dettagli

Sondaggio telefonico omnibus sulle misure precauzionali personali

Sondaggio telefonico omnibus sulle misure precauzionali personali Sondaggio telefonico omnibus sulle misure precauzionali personali Sondaggio quantitativo su incarico di Pro Senectute Svizzera gfs-zürich, Markt- & Sozialforschung Dr. Andrea Umbricht, responsabile di

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO

QUESTIONARIO ANAMNESTICO Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Area Metropolitana Bologna R01 SIMT A.M.BO Revisione n 1 QUESTIONARIO ANAMNESTICO 1. Dati anagrafici del donatore Cognome...... Nome........ Luogo

Dettagli

300 residenti 300 turisti. Interviste realizzate dal 7 al 9 agosto 2014

300 residenti 300 turisti. Interviste realizzate dal 7 al 9 agosto 2014 Report chiuso il 11 agosto 2014 L'INDAGINE 2 OBIETTIVO Rilevare la percezione e l'opinione dei residenti di Jesolo e dei turisti presenti nelle spiagge jesolane relativamente al fenomeno del commercio

Dettagli

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi - Febbraio 2007 Obiettivi dell indagine La TEM, al fine di verificare i mutamenti di opinione intervenuti

Dettagli

REPORT OSSERVATORIO POLITICO NAZIONALE

REPORT OSSERVATORIO POLITICO NAZIONALE REPORT OSSERVATORIO POLITICO NAZIONALE SETTEMBRE 2018 1 Metodologia SOGGETTO REALIZZATORE: ISTITUTO IXÈ SRL METODOLOGIA: INDAGINE QUANTITATIVA CAMPIONARIA METODO DI RACCOLTA DATI: TELEFONO FISSO (CATI),

Dettagli

IL RAPPORTO CON LE BANCHE 1/8

IL RAPPORTO CON LE BANCHE 1/8 IL RAPPORTO CON LE BANCHE 1/8 2 52,0% Con quante banche intrattiene rapporti? 32,2% 10,2% 5,6% Uno Due Tre Più di Tre IMPRESE PRIVATI N MEDIO BANCHE 2,1 1,4 Non sa / Non risponde = 0,3% IL RAPPORTO CON

Dettagli

Io sottoscritto/a Nato/a il: residente in Via, n. Città CAP:, recapiti telefonici: (facoltativo)

Io sottoscritto/a Nato/a il: residente in Via, n. Città CAP:, recapiti telefonici:  (facoltativo) Io sottoscritto/a Nato/a il: residente in Via, n. Città CAP:, recapiti telefonici: e-mail (facoltativo) acquisite le informazioni relative al trattamento dei dati personali e sensibili: acconsento non

Dettagli

LA FIDUCIA NEL SINDACATO

LA FIDUCIA NEL SINDACATO LA FIDUCIA NEL SINDACATO OTTOBRE 2014 UNIVERSO DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA E METODO DI RILEVAZIONE L universo di riferimento della ricerca è composto da tutti i lavoratori dipendenti, pensionati, disoccupati,

Dettagli

Trombosi e ALT. Percezione e conoscenza tra gli Italiani

Trombosi e ALT. Percezione e conoscenza tra gli Italiani Roma, Aprile 2012 TARGET E METODOLOGIA Approccio di tipo quantitativo con interviste personali telefoniche a cittadini Italiani. Il campione è costituito da 1000 cittadini Italiani di età compresa tra

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO

QUESTIONARIO ANAMNESTICO Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Area Metropolitana Bologna R01 SIMT A.M.BO Revisione n 0 QUESTIONARIO ANAMNESTICO 1. Dati anagrafici del donatore Cognome.... Nome........ Luogo di

Dettagli

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5

ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE. Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 ORIGINE E QUALITA CERTIFICATA: MOTIVAZIONI DI UNA SCELTA CONSAPEVOLE, VETTORI PER CONSOLIDARE I CONSUMI E IL SETTORE Marzo 2013 CIG: Z2C08463F5 CHI ABBIAMO INTERVISTATO 1500 ITALIANI MAGGIORENNI 999 SOGGETTI

Dettagli

La Giornata Mondiale dell Epatite

La Giornata Mondiale dell Epatite La Giornata Mondiale dell Epatite In tutto il mondo il 19 maggio si celebra la Giornata Mondiale dell Epatite, un appuntamento che è stato lanciato per la prima volta nel 2008 per promuovere una maggiore

Dettagli

L agenda delle priorità per i pensionati italiani. Dati banca dati Ipsose sondaggio febbraio 2014 per

L agenda delle priorità per i pensionati italiani. Dati banca dati Ipsose sondaggio febbraio 2014 per L agenda delle priorità per i pensionati italiani Dati banca dati Ipsose sondaggio febbraio 2014 per Universo di riferimento: Campione: Metodologia: Metodologia Individui residenti in Italia dai 18 anni

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Introduzione Le Malattie Respiratorie

Dettagli

METODOLOGIA L INDAGINE E STATA REALIZZATA DA TECNE NEL PERIODO COMPRESO TRA IL 10 AL 30 DICEMBRE 2013

METODOLOGIA L INDAGINE E STATA REALIZZATA DA TECNE NEL PERIODO COMPRESO TRA IL 10 AL 30 DICEMBRE 2013 SINTESI METODOLOGIA L INDAGINE E STATA REALIZZATA DA TECNE NEL PERIODO COMPRESO TRA IL 10 AL 30 DICEMBRE 2013 PER I DATI STRUTTURALI (DINAMICA DEMOGRAFICA, STRUTTURA IMPRENDITORIALE E OCCUPAZIONALE, ANDAMENTI

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antinfluenzale L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare per le possibili gravi complicanze nei soggetti a rischio (anziani e portatori di alcune patologie

Dettagli

Moige Genitori giovani e fumo

Moige Genitori giovani e fumo 29 aprile Moige Genitori giovani e fumo www.swg.it info@swg.it pec: info@pec.swg.it SWG s.p.a. - sede legale: via S. Francesco, 24-34133 Trieste capitale sociale: 129.217,28 i.v. - c.f./p.iva/reg. imp.

Dettagli

INDICE DI OSTILITÀ DELLA CAMPAGNA ELETTORALE

INDICE DI OSTILITÀ DELLA CAMPAGNA ELETTORALE INDICE DI OSTILITÀ DELLA CAMPAGNA ELETTORALE ciclo 04 15 febbraio 1 Ipsos L aggressività della campagna elettorale Pensando alla campagna elettorale, quanto le sembra che si usino toni pesanti e un linguaggio

Dettagli

ATO1-Toscana Nord Customer Satisfaction

ATO1-Toscana Nord Customer Satisfaction ATO1-Toscana Nord Customer Satisfaction settembre 2010 La soddisfazione degli utenti sul servizio idrico La qualità dell acqua di rubinetto L acqua: giudizio complessivo 3 Utilizzando una scala di punteggio

Dettagli

Cosa pensano le Donne del SSN? Un indagine nazionale sulla grado di soddisfazione delle donne nei confronti dei servizi ricevuti dal SSN

Cosa pensano le Donne del SSN? Un indagine nazionale sulla grado di soddisfazione delle donne nei confronti dei servizi ricevuti dal SSN Cosa pensano le Donne del SSN? Un indagine nazionale sulla grado di soddisfazione delle donne nei confronti dei servizi ricevuti dal SSN Metodo utilizzato 705 interviste telefoniche con metodo CATI su

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA CARTELLA SANITARIA E QUESTIONARIO DONATORE Rev. 05 1 PARTE D Dati anagrafici del donatore Cognome Nome C.F. Luogo di nascita Data di nascita sesso M F Residente a C.A.P. Via_ Domicilio (se diverso dalla

Dettagli

LA PERCEZIONE DEI CONSUMATORI ITALIANI SULLA LEGGIBILITÀ E COMPRENSIONE DELLE INFORMAZIONI PRESENTI

LA PERCEZIONE DEI CONSUMATORI ITALIANI SULLA LEGGIBILITÀ E COMPRENSIONE DELLE INFORMAZIONI PRESENTI LA PERCEZIONE DEI CONSUMATORI ITALIANI SULLA LEGGIBILITÀ E COMPRENSIONE DELLE INFORMAZIONI PRESENTI SULLE ETICHETTE ALIMENTARI IN VISTA DELL APPLICAZIONE DEL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO Marzo 2012 Fruizione

Dettagli

REGIME COMUNE DI ASSICURAZIONE MALATTIA DELLE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA QUESTIONARIO PRELIMINARE

REGIME COMUNE DI ASSICURAZIONE MALATTIA DELLE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA QUESTIONARIO PRELIMINARE REGIME COMUNE DI ASCURAZIONE MALATTIA DELLE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA PMO.3 Medicina preventiva QUESTIONARIO PRELIMINARE ISTITUZIONE:......... Cognome e nome dell affiliato/a: N. personale: Cognome

Dettagli

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti Epatite B Un programma di vaccinazione per gli adolescenti L epatite B nel mondo Diffusione Markers HBV elevata 70-90 % media 20-55 % debole < 20 % Ufficio del medico cantonale - Servizio di medicina scolastica

Dettagli

2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo

2011 si: non andrà in vacanza 10 si: andrà in vacanza ma cambierà meta si: andrà in vacanza ma senza prendere l aereo Parleremo delle vacanze nel periodo di Pasqua. La situazione internazionale presenta alcune aree di crisi, i Paesi arabi e la Libia in particolare. Lei personalmente cambierà i suoi programmi per le vacanze

Dettagli

COOPERATORI DI DOMANI

COOPERATORI DI DOMANI per COOPERATORI DI DOMANI il profilo, le caratteristiche e le visioni dei potenziali nuovi cooperatori REPORT 1 SETTEMBRE 2012 Immagine delle cooperative 2 Fiducia nelle imprese cooperative Tu hai molta,

Dettagli

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2015 Customer Satisfaction 2015 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] Indice 2 Il presente documento restituisce i risultati dell indagine di Customer Satisfaction rispetto

Dettagli

REQUISITI DI BASE NON POSSO POSSO

REQUISITI DI BASE NON POSSO POSSO REQUISITI DI BASE se ho meno di 18 anni. se non ho mai donato e ho più di 65 anni. se peso meno di 50 kg. se la mia pressione arteriosa sistolica è>a 180 mmhg e se la pressione arteriosa diastolica è

Dettagli

OSSERVATORIO POLITICO NAZIONALE

OSSERVATORIO POLITICO NAZIONALE REPORT OSSERVATORIO POLITICO NAZIONALE Fiducia nei leader politici ed equilibri di Governo 4 NOVEMBRE 2018 1 Metodologia SOGGETTO REALIZZATORE: ISTITUTO IXÈ SRL METODOLOGIA: INDAGINE QUANTITATIVA CAMPIONARIA

Dettagli

LE DONNE ITALIANE E LA PREVENZIONE DELL HPV

LE DONNE ITALIANE E LA PREVENZIONE DELL HPV LE DONNE ITALIANE E LA PREVENZIONE DELL HPV La conoscenza delle patologie da Papillomavirus umano e la propensione alla vaccinazione SINTESI Roma, 3 novembre 2011 L informazione come strategia essenziale

Dettagli

Confederazione Nazionale Coldiretti

Confederazione Nazionale Coldiretti REPORT Confederazione Nazionale Coldiretti per il Forum agroalimentare di Cernobbio 2018 OTTOBRE 2018 1 Metodologia COMMITTENTE: CONFEDERAZIONE NAZIONALE COLDIRETTI SOGGETTO REALIZZATORE: ISTITUTO IXÈ

Dettagli

HIV in Italia: 1 dicembre Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

HIV in Italia: 1 dicembre Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive HIV in Italia: 1 dicembre 2017 Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Numero di casi Incidenza per 100.000 residenti Nuove diagnosi e incidenza di infezioni da HIV: 2010-2016 4000 Nuove diagnosi

Dettagli

LA SALUTE NON CONOSCE CONFINI

LA SALUTE NON CONOSCE CONFINI È stato richiesto il patrocinio di HBV Ministero della Giustizia logie virali croniche LA SALUTE NON CONOSCE CONFINI Campagna d Informazione e Sensibilizzazione su HIV e altre patologie virali croniche

Dettagli

Risultati Customer Satisfaction Allegato alla Lettera alle Camere e Unioni

Risultati Customer Satisfaction Allegato alla Lettera alle Camere e Unioni Risultati Customer Satisfaction Allegato alla Lettera alle Camere e Unioni Customer Satisfaction Telemaco Utenti Diretti Inquiry La rilevazione è stata effettuata dalla società SWG S.p.A. dal 7 novembre

Dettagli

NOTA METODOLOGICA. Soggetto realizzatore: Datacontact S.r.l. Datacontact e Comitato Matera2019

NOTA METODOLOGICA. Soggetto realizzatore: Datacontact S.r.l. Datacontact e Comitato Matera2019 NOTA METODOLOGICA 1 Soggetto realizzatore: Datacontact S.r.l. Committente: Datacontact e Comitato Matera2019 Obiettivo: Analisi sul vissuto della popolazione residente a Matera a in regione Basilicata

Dettagli

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni

Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni Le opinioni dei cittadini e dei sindaci lombardi: giudizio sui servizi comunali, il federalismo e i tagli ai comuni Novembre 2011 Nobody s Unpredictable Metodologia utilizzata (Cittadini) Universo di riferimento:

Dettagli

Conoscenza delle patologie tiroidee e autopercezione di esposizione al rischio: uno studio presso la popolazione femminile italiana

Conoscenza delle patologie tiroidee e autopercezione di esposizione al rischio: uno studio presso la popolazione femminile italiana A cura di: Conoscenza delle patologie tiroidee e autopercezione di esposizione al rischio: uno studio presso la popolazione femminile italiana Febbraio 2017 OBIETTIVO DELLA RICERCA Obiettivo dell indagine

Dettagli

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Maggio 2012

LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Maggio 2012 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Maggio 2012 IL QUADRO DI RIFERIMENTO Metà delle famiglie italiane in affanno Complessivamente qual è il reddito indicativo su cui può contare mensilmente la sua famiglia?

Dettagli

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus):

CONOSCIAMOLA. L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): SENZA LA EPATITE CONOSCIAMOLA L infezione con il virus dell epatite C (HCV = Hepatitis C Virus): Colpisce principalmente il fegato infiammandolo (epatite) ma, in alcuni casi, anche altre parti del corpo

Dettagli

I Pediatri e la crisi economica delle Famiglie!

I Pediatri e la crisi economica delle Famiglie! I Pediatri e la crisi economica delle Famiglie! Roma, giugno 2013! www.paidoss.it I Pediatri e la crisi economica delle Famiglie! Approccio di tipo quantitativo con interviste personali telefoniche Il

Dettagli

Analisi dell Opinione Pubblica

Analisi dell Opinione Pubblica DIPARTIMENTO Analisi dell Opinione Pubblica NOTA INFORMATIVA AI SENSI DELLʼART. 2 DELLADELIBERA N. 153/02/CSP DELLʼAUTORITAʼ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Soggetto realizzatore: SWG Srl-Trieste Committente

Dettagli

andranno non andranno non sanno ancora

andranno non andranno non sanno ancora Quanti andranno in vacanza confronto temporale: 2007 2008 2009 2010 2011 2012 andranno 72 70 76 79 71 66 non andranno 28 30 24 21 29 34 non sanno ancora 19 19 8 6 14 8 dati riportati a 100 senza il non

Dettagli

Dati sull etica di impresa

Dati sull etica di impresa Dati sull etica di impresa Report Febbraio 2014 Metodologia Committente: Ixè + Osservatorio Socialis Soggetto realizzatore: Ixè srl Metodologia: indagine quantitativa campionaria Metodo di raccolta dati:

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO (In ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa:

Dettagli

Come si esce dalla crisi

Come si esce dalla crisi Ricerca quantitativa 1/17 Come si esce dalla crisi risultati statistici e grafici 05/03/2013 Nota metodologica 2/17 Le interviste sono state realizzate da Focus Marketing somministrando un questionario

Dettagli

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015

FIDUCIA ECONOMICA, CLIMA SOCIALE E I GIUDIZI SUL GOVERNO E LA CGIL OTTOBRE 2015 GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA LIVELLO 2005 2006 2007

Dettagli

Bilancio Sociale sulla Salute e le Cronicità. Presentazione dei risultati dell indagine sulle cronicità

Bilancio Sociale sulla Salute e le Cronicità. Presentazione dei risultati dell indagine sulle cronicità Bilancio Sociale sulla Salute e le Cronicità Presentazione dei risultati dell indagine sulle cronicità INDICE PREMESSA 3 pg. IL PROFILO DEL CAMPIONE 4 L ATTEGGIAMENTO NEI CONFRONTI DELLA PROPRIA PATOLOGIA

Dettagli

i bisogni e i desideri della popolazione di Roma e del Lazio

i bisogni e i desideri della popolazione di Roma e del Lazio i bisogni e i desideri della popolazione di Roma e del Lazio indagine campionaria sui bisogni e i desideri della popolazione di Roma e del Lazio per i prossimi 5 anni Roma, 31 gennaio 2013 (12191ik02)

Dettagli

Customer Satisfaction 2016

Customer Satisfaction 2016 Customer Satisfaction 2016 I semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] La Customer Satisfaction in Acea 2 Il Gruppo Acea ha fatto della strategia dell attenzione verso il

Dettagli

15 dicembre 2017 Osservatorio permanente sull opinione pubblica REPORT NUM. 40. Job SPECIALE NAZISKIN

15 dicembre 2017 Osservatorio permanente sull opinione pubblica REPORT NUM. 40. Job SPECIALE NAZISKIN 15 dicembre 2017 Osservatorio permanente sull opinione pubblica 2017 2018 REPORT NUM. 40 Job 36027 SPECIALE NAZISKIN Il neonazismo va represso per 3 italiani su 4 Qualcuno afferma che il neonazismo debba

Dettagli

COMMITTENTE: UIR - Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma;

COMMITTENTE: UIR - Unione degli Industriali e delle Imprese di Roma; Documento completo relativo ai sondaggi (in ottemperanza al regolamento dell Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione

Dettagli

STELLA DI NATALE Dicembre 2015

STELLA DI NATALE Dicembre 2015 STELLA DI NATALE Dicembre 2015 1 LA RICERCA 2 OBIETTIVI L indagine ha esplorato il comportamento di acquisto relativo alla pianta fiorita tipica del periodo natalizio STELLA DI NATALE. Gli obiettivi specifici

Dettagli

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014 STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO Aggiornamento dati al 31/12/2014 Dicembre 2015 Indice Premessa... 3 Parte A - Mortalità... 4 Metodi... 4 Risultati... 5 Parte B - Ospedalizzazioni... 141 Metodi...

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli