INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI TEST RISPOSTA MULTIPLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI TEST RISPOSTA MULTIPLA"

Transcript

1 INEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI TEST RISPOSTA MULTIPLA #ConoscerePrevenireAmare

2 1. LE INEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI SI POSSONO CONTRARRE ATTRAERSO Rapporto sessuale, anche incompleto Sangue Abbraccio 2. PER EITARE LE IST È ALTAMENTE RACCOMANDABILE Utilizzare sempre il profilattico Prendere la pillola Praticare solo il petting 3. L HI È un virus ormai raro È una delle IST più gravi Non si può prendere a seguito di 1 solo rapporto considerato a rischio 4. IL PAPILLOMA IRUS (HP) Può essere causa di tumori Si manifesta soltanto con l herpes Non si può contrarre col sesso orale

3 5. LE IST COMPRENDONO ANCHE La Gonorrea L Herpes Zoster La aginite Batterica 6. MOLTE IST SI PRESENTANO CON Sintomi molto dolorosi ebbre alta Sono asintomatiche 7. ALCUNI DEI PRINCIPALI SINTOMI DELLE IST SONO Disturbi della minzione Cefalea Perdite anomale dagli organi genitali 8. PER EITARE INEZIONI È MEGLIO Evitare di appoggiarsi al WC dei bagni pubblici Cambiare spesso assorbente Lavarsi spesso le mani

4 9. PER EITARE ALCUNE IST È MEGLIO NON CONDIIDERE Rasoi Spazzolini Ciabatte da doccia 10. LA GONORREA È UN INEZIONE Trasmissibile attraverso qualsiasi forma di contatto sessuale A basso rischio perché molto poco diffusa Trasmissibile anche al feto 11. PER EITARE L EPATITE C OCCORRE ARE ATTENZIONE Alla professionalità e igiene di chi fa piercing o tatuaggi Alle trasfusioni e donazioni di sangue A non fare sesso durante le mestruazioni 12. CONTRARRE L INEZIONE DA CLAMIDIA È ACILE PERCHÉ Si trasmette attraverso rapporti sessuali anche orali non protetti Si trasmette attraverso il contatto con oggetti e indumenti contaminati È molto diffusa in Europa

5 13. QUANDO SI HA IL SOSPETTO DI AERE UNA IST, OCCORRE Andare subito dal medico Parlarne con il proprio partner Aspettare un po di tempo per vedere se i sintomi peggiorano 14. IL RISCHIO DI CONTRARRE UNA IST AUMENTA Se si hanno rapporti sessuali con sconosciuti Se si hanno rapporti sessuali non protetti Se si hanno contatti non sessuali con persone affette da HI 15. I RAPPORTI PROMISCUI O A RISCHIO Sono solo i rapporti sessuali che si hanno con tossicodipendenti Sono solo i rapporti sessuali che si hanno con più partner contemporaneamente Sono i rapporti sessuali non protetti con persone abituate ad avere più partner

6 16. PER AERE RAPPORTI SESSUALI SICURI OCCORRE Utilizzare sempre il preservativo Osservare una scrupolosa igiene intima Utilizzare sempre la spirale 17. IL RISCHIO DI CONTRARRE IL PAPILLLOMA IRUS (HP) È nullo per i maschi È azzerato dal vaccino È considerevolmente ridotto dal vaccino 18. LA MAGGIOR PARTE DELLE IST Si presenta al di sotto dei 25 anni Interessa più le donne degli uomini È prevenibile praticando soltanto sesso orale

7 SOLUZIONI 1. LE INEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI SI POSSONO CONTRARRE ATTRAERSO PER EITARE LE IST È ALTAMENTE RACCOMANDABILE L HI IL PAPILLOMA IRUS (HP) LE IST COMPRENDONO ANCHE MOLTE IST SI PRESENTANO CON ALCUNI DEI PRINCIPALI SINTOMI DELLE IST SONO PER EITARE INEZIONI È MEGLIO PER EITARE ALCUNE IST È MEGLIO NON CONDIIDERE LA GONORREA È UN INEZIONE PER EITARE L EPATITE C OCCORRE ARE ATTENZIONE CONTRARRE L INEZIONE DA CLAMIDIA È ACILE PERCHÉ QUANDO SI HA IL SOSPETTO DI AERE UNA IST, OCCORRE IL RISCHIO DI CONTRARRE UNA IST AUMENTA I RAPPORTI PROMISCUI O A RISCHIO PER AERE RAPPORTI SESSUALI SICURI OCCORRE IL RISCHIO DI CONTRARRE IL PAPILLLOMA IRUS (HP) LA MAGGIOR PARTE DELLE IST --

8 Le fonti del progetto Conoscere e prevenire: il miglior modo di amare" sono disponibili a questo indirizzo:

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV Human Immunodeficiency Virus #ConoscerePrevenireAmare VIRUS COS È L AIDS è una malattia causata da un agente infettivo, il virus definito HIV, caratterizzata da

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI UNA PANORAMICA

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI UNA PANORAMICA INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI UNA PANORAMICA #ConoscerePrevenireAmare COSA SONO Sono infezioni trasmesse prevalentemente attraverso rapporti sessuali vaginali, anali e oro-genitali non protetti

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI FALSE CREDENZE

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI FALSE CREDENZE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI FALSE CREDENZE #ConoscerePrevenireAmare Sommario 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Se si hanno solo relazioni monogame, non si rischia di contrarre una IST Non è necessario usare

Dettagli

CONOSCERE LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

CONOSCERE LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI CONOSCERE LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV e AIDS L'HIV (virus dell'immunodeficienza umana) è un virus che attacca e indebolisce il sistema immunitario, e che si trasmette tramite il contatto

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

FALLO SICURO, FAI I TEST!

FALLO SICURO, FAI I TEST! FALLO SICURO, FAI I TEST! PROTEGGERSI DALLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE Che vuol dire fare sesso sicuro? Significa proteggersi dalle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) tramite l uso del o femminile

Dettagli

CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Impara 'ABC CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Promuove e diffonde l educazione sanitaria e la cultura dell assistenza alla

Dettagli

Millennials, il sesso incomincia a 17 anni. Ma sanno poco su protezione e contraccezione

Millennials, il sesso incomincia a 17 anni. Ma sanno poco su protezione e contraccezione Millennials, il sesso incomincia a 17 anni. Ma sanno poco su protezione e... 1 Prevenzione Millennials, il sesso incomincia a 17 anni. Ma sanno poco su protezione e contraccezione Il 93% sta sempre attento

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

LE INFEZIONI SESSUALMENTE

LE INFEZIONI SESSUALMENTE Il sesso è un viaggio affascinante ed eccitante alla scoperta di noi stessi, dei nostri desideri e delle nostre emozioni. Un viaggio da fare in sicurezza per evitare il rischio di malattie sessualmente

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

HIV in Italia: 1 dicembre Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

HIV in Italia: 1 dicembre Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive HIV in Italia: 1 dicembre 2017 Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Numero di casi Incidenza per 100.000 residenti Nuove diagnosi e incidenza di infezioni da HIV: 2010-2016 4000 Nuove diagnosi

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 25 ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 25 ottobre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 25 ottobre 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 6 Prima

Dettagli

Percezione e conoscenza. Roma, 2 marzo 2010

Percezione e conoscenza. Roma, 2 marzo 2010 + Percezione e conoscenza Roma, 2 marzo 2010 + Tipologia di indagine: indagine quantitativa Universo di riferimento: popolazione italiana di età superiore ai 18 anni Metodo di rilevazione: interviste telefoniche

Dettagli

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS)

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS) Studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia: comportamenti a rischio di infezione da HIV e qualità delle informazioni fornite dal donatore durante la fase di selezione Confronto Questionario

Dettagli

Prevenire le malattie contagiose

Prevenire le malattie contagiose Prevenire le malattie contagiose Prevenire le malattie contagiose - Vaccini I deterrenti più efficaci per malattie contagiose, quando disponibili, sono i vaccini. Una volta che uno o una serie di vaccini

Dettagli

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO

PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO PREVENZIONE DEL TUMORE DEL COLLO DELL UTERO PIÙ PROTETTA CON IL VACCINO Campagna di vaccinazione contro il Papilloma virus (HPV) La vaccinazione contro il Papilloma virus UNA OPPORTUNITÀ IN PIÙ Rispondi

Dettagli

Gli italiani e l'epatite C

Gli italiani e l'epatite C Gli italiani e l'epatite C 1 Giuseppe Venturelli Managing Director www.doxapharma.it Gli italiani e l'epatite C Livello di consapevolezza Prevenzione e diagnosi Rischio di contagio Come ci poniamo nei

Dettagli

PRATICHE SESSUALI E SESSO SICURO GUIDA RAPIDA Per pratiche sessuali intendiamo tutto quello che puoi fare con un altra persona, maschio o femmina che

PRATICHE SESSUALI E SESSO SICURO GUIDA RAPIDA Per pratiche sessuali intendiamo tutto quello che puoi fare con un altra persona, maschio o femmina che PRATICHE SESSUALI E SESSO SICURO Guida rapida PRATICHE SESSUALI E SESSO SICURO GUIDA RAPIDA Per pratiche sessuali intendiamo tutto quello che puoi fare con un altra persona, maschio o femmina che sia,

Dettagli

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi.

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi. QUESTIONARIO Ciao, questo questionario è stato predisposto per poter comprendere le conoscenze e gli atteggiamenti dei giovani riguardo al fenomeno delle malattie sessualmente trasmesse. Ti chiediamo di

Dettagli

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA Cos è HPV sta per Human Papilloma Virus, ed è un virus a trasmissione sessuale che comprende oltre 200 ceppi diversi. I ceppi a basso rischio possono causare lesioni come verruche e condilomi, mentre quelli

Dettagli

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: la conoscenza è il primo passo per combatterle

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: la conoscenza è il primo passo per combatterle LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: la conoscenza è il primo passo per combatterle A cura dell'agenzia di Tutela alla Salute di Brescia Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria U.O. Malattie Infettive

Dettagli

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria La vaccinazione vista dalle donne La conoscenza delle patologie da Papillomavirus umano e la propensione alla vaccinazione nelle donne

Dettagli

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I.

Alberto Partelli ASL ROMA 1 - C. P. S. I. Ruolo delle MANI nella trasmissione delle infezioni associate all assistenza Virus dell Herpes simplex L herpes simplex è un virus che causa un infezione che colpisce soprattutto la bocca o la zona genitale.

Dettagli

CONOSCENZA E PREVENZIONE DEL PAPILLOMAVIRUS E DELLE PATOLOGIE SESSUALMENTE TRASMESSE TRA I GIOVANI IN ITALIA

CONOSCENZA E PREVENZIONE DEL PAPILLOMAVIRUS E DELLE PATOLOGIE SESSUALMENTE TRASMESSE TRA I GIOVANI IN ITALIA C E N S I S CONOSCENZA E PREVENZIONE DEL PAPILLOMAVIRUS E DELLE PATOLOGIE SESSUALMENTE TRASMESSE TRA I GIOVANI IN ITALIA Sintesi dei risultati Roma, 8 febbraio 2017 Qual è il rapporto che la nuova generazione

Dettagli

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO Cosa sono le MST? Le malattie sessualmente trasmissibili, dette anche malattie veneree,

Dettagli

La Giornata Mondiale dell Epatite

La Giornata Mondiale dell Epatite La Giornata Mondiale dell Epatite In tutto il mondo il 19 maggio si celebra la Giornata Mondiale dell Epatite, un appuntamento che è stato lanciato per la prima volta nel 2008 per promuovere una maggiore

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

LO GIUDICE, PAGLIARI, PEZZOPANE, PUPPATO, SPILABOTTE

LO GIUDICE, PAGLIARI, PEZZOPANE, PUPPATO, SPILABOTTE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2782 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MATTESINI, MATURANI, ALBANO, ASTORRE, CIRINNÀ, CUOMO, Elena FERRARA, LO GIUDICE, PAGLIARI, PEZZOPANE, PUPPATO,

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO

QUESTIONARIO ANAMNESTICO Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Area Metropolitana Bologna R01 SIMT A.M.BO Revisione n 1 QUESTIONARIO ANAMNESTICO 1. Dati anagrafici del donatore Cognome...... Nome........ Luogo

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PERUGIA CARTELLA SANITARIA E QUESTIONARIO DONATORE Rev. 05 1 PARTE D Dati anagrafici del donatore Cognome Nome C.F. Luogo di nascita Data di nascita sesso M F Residente a C.A.P. Via_ Domicilio (se diverso dalla

Dettagli

RIFERMENTI NORMATIVI

RIFERMENTI NORMATIVI RIFERMENTI NORMATIVI n. 69 OMISSIS CRITERI DI ESCLUSIONE TEMPORANEI O PERMANENTI Quanto è riportato di seguito ha solo carattere informativo CONSENSO INFORMATO ALLA DONAZIONE DI SANGUE

Dettagli

Distribuzione delle risposte dei tossicodipendenti alla domanda Hai mai scambiato siringhe? Scambio siringhe Maschi Femmine

Distribuzione delle risposte dei tossicodipendenti alla domanda Hai mai scambiato siringhe? Scambio siringhe Maschi Femmine Parte III Interventi sanitari e sociali Capitolo 2 Comorbilità e droga correlata 321 321 dati non disponibili con gli altri metodi di rilevazione ufficiale (dati SIND) e quindi presenti per la prima volta

Dettagli

Io sottoscritto/a Nato/a il: residente in Via, n. Città CAP:, recapiti telefonici: (facoltativo)

Io sottoscritto/a Nato/a il: residente in Via, n. Città CAP:, recapiti telefonici:  (facoltativo) Io sottoscritto/a Nato/a il: residente in Via, n. Città CAP:, recapiti telefonici: e-mail (facoltativo) acquisite le informazioni relative al trattamento dei dati personali e sensibili: acconsento non

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO

QUESTIONARIO ANAMNESTICO Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale Area Metropolitana Bologna R01 SIMT A.M.BO Revisione n 0 QUESTIONARIO ANAMNESTICO 1. Dati anagrafici del donatore Cognome.... Nome........ Luogo di

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI Decreta: Art. 1. 1. Il comma 2, dell art. 1 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 marzo 2015 è sostituito dal seguente: «2. I soggetti designati dalle associazioni familiari a carattere

Dettagli

DIDATTICI OBIETTIVI DIDATTICI PROGRAMMA MINISTERIALE PROGRAMMA MINISTERIALE. Herpes virus

DIDATTICI OBIETTIVI DIDATTICI PROGRAMMA MINISTERIALE PROGRAMMA MINISTERIALE. Herpes virus Questa sezione ha lo scopo di insegnare agli studenti come l attività sessuale può condurre ad una diffusione della malattia. Sezione 2.3, Infezioni sessualmente trasmissibili, insegna agli studenti quanto

Dettagli

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI LE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE CHE COSA SONO Sono malattie che vengono trasmesse da una persona all'altra prevalentemente per contatto sessuale. Vengono anche

Dettagli

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività HPV: PUNTIAMO SULLA PREVENZIONE E SULLA INNOVAZIONE LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività FABRIZIA ZAFFANELLA SERVIZIO VACCINAZIONI ASST MANTOVA Mantova 12 Maggio 2017 La

Dettagli

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti

Epatite B. Un programma di vaccinazione per gli adolescenti Epatite B Un programma di vaccinazione per gli adolescenti L epatite B nel mondo Diffusione Markers HBV elevata 70-90 % media 20-55 % debole < 20 % Ufficio del medico cantonale - Servizio di medicina scolastica

Dettagli

OTTOBRE LUNEDI 16 V CLASSICO - ORE 8 9: PER UNA MEDICINA SENZA FRONTIERE: LE ORGANIZZAZIONI, I PROFESSIONISTI ED I VOLONTARI

OTTOBRE LUNEDI 16 V CLASSICO - ORE 8 9: PER UNA MEDICINA SENZA FRONTIERE: LE ORGANIZZAZIONI, I PROFESSIONISTI ED I VOLONTARI ISTITUTO PONTIFICIO SANT APOLLINARE - ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CORSO DI EDUCAZIONE MEDICO - SANITARIA PROF. GIUSEPPE MIDIRI DOCENTE DI CHIRURGIA GENERALE - SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA OTTOBRE LUNEDI 16

Dettagli

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa Introduzione La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa Ogni fase è caratterizzata da punti di forza e punti di

Dettagli

SONDAGGIO A.N.D.D.O.S. Malattie Sessualmente Trasmesse

SONDAGGIO A.N.D.D.O.S. Malattie Sessualmente Trasmesse SONDAGGIO A.N.D.D.O.S. Malattie Sessualmente Trasmesse 1 1 SCOPO ED ANALISI RISULTATI Tra i mesi di ottobre e novembre 2012, presso le Associazioni Europa Multiclub di Roma, Sky Line di Roma, Metro Padova,

Dettagli

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata I tumori femminili, che colpiscono gli organi riproduttivi e il seno, in molti casi si possono prevenire o comunque diagnosticare in fase precoce con

Dettagli

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo Firenze, 5 dicembre 2011 Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali Caterina Silvestri Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio di

Dettagli

ALLA MODA CON PRUDENZA

ALLA MODA CON PRUDENZA Tatuaggi e piercing possono provocare: ASL 13 presenta: Infezione da virus dell Epatite B Infezione da virus dell Epatite C Infezione da HIV Queste sono malattie gravi? Si calcola che in Italia almeno

Dettagli

Cancro e verruche genitali

Cancro e verruche genitali Cancro e verruche genitali La vaccinazione contro l HPV per gli adolescenti 1 Cos'è l'hpv? Human papillomavirus (Virus del papilloma umano) È un virus molto diffuso e molto contagioso. Può colpire la pelle

Dettagli

ALICE DE CHIRICO CHIARA RAMPAZZO GIULIA VICINI

ALICE DE CHIRICO CHIARA RAMPAZZO GIULIA VICINI ALICE DE CHIRICO CHIARA RAMPAZZO GIULIA VICINI Le malattie veneree o sessualmente trasmissibili sono in genere causate dalla trasmissione di più di 30 diversi batteri, virus, parassiti o funghi. La maggior

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

ALLA MODA CON PRUDENZA

ALLA MODA CON PRUDENZA Tatuaggi e piercing infatti possono provocare: ASL 13 presenta: Infezione da virus dell Epatite B Infezione da virus dell Epatite C Infezione da HIV Queste malattie, oltre ad essere gravi, sono anche piuttosto

Dettagli

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - DONNA SIERONEGATIVA

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - DONNA SIERONEGATIVA ISTRUZIONI PER IL PERSONALE DELLO STUDIO: Far compilare ai partecipanti allo studio il questionario di follow-up ad intervalli regolari di - mesi. Assicurarsi di distribuire il questionario appropriato.

Dettagli

Malattie sessualmente trasmesse

Malattie sessualmente trasmesse Malattie sessualmente trasmesse Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse? Le malattie sessualmente trasmesse (MST) sono infezioni che si possono contrarre attraverso i rapporti sessuali. Sono causate

Dettagli

Malattie Sessualmente Trasmissibili

Malattie Sessualmente Trasmissibili Malattie Sessualmente Trasmissibili Le MST - Malattie Sessualmente Trasmissibili sono malattie infettive che si contraggono prevalentemente attraverso i rapporti sessuali non protetti. Venivano un tempo

Dettagli

Il ginecologo e la gestione del partner maschile

Il ginecologo e la gestione del partner maschile Il ginecologo e la gestione del partner maschile La condilomatosi colpisce il sesso maschile prevalentemente tra i 20-29 anni; questa malattia comporta un importante disagio psichico e richiede un trattamento

Dettagli

Asp 7 di Ragusa - Sert di Vittoria PROGETTO Peer Education su malattie sessualmente trasmesse

Asp 7 di Ragusa - Sert di Vittoria PROGETTO Peer Education su malattie sessualmente trasmesse Asp 7 di Ragusa - Sert di Vittoria PROGETTO Peer Education su malattie sessualmente trasmesse Responsabile del progetto: Dott. Giuseppe Mustile Referenti: Dott.ssa Delizia Di Stefano Dott.ssa Melania Capuzzello

Dettagli

Malattie Sessualmente Trasmissibili

Malattie Sessualmente Trasmissibili Malattie Sessualmente Trasmissibili Le MST - Malattie Sessualmente Trasmissibili sono malattie infettive che si contraggono prevalentemente attraverso i rapporti sessuali non protetti. Venivano un tempo

Dettagli

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma

Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tattoo e piercing Aspetti di sicurezza dell operatore Parma 12 marzo 2012 Dr. Giuliana Battistini Servizio Igiene Pubblica AUSL Parma Tutti i pazienti possono essere portatori di microorganismi trasmissibili

Dettagli

6 a edizione 2015 Editore Aiuto Aids Svizzero, Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e SALUTE SESSUALE Svizzera

6 a edizione 2015 Editore Aiuto Aids Svizzero, Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e SALUTE SESSUALE Svizzera SAFER SEX SICURO! Ottobre 2015 NESSUN RIMPIANTO www. lovelife. ch Far l amore è fonte di piacere e fa bene alla salute. Ma una persona sessualmente attiva corre anche il rischio di restare incinta o contrarre

Dettagli

Dati anagrafici del donatore

Dati anagrafici del donatore FACSIMILE QUESTIONARIO ANAMNESTICO, CONSENSO INFORMATO, INFORMATIVA E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI PER LA DONAZIONE DI SANGUE Dati anagrafici del donatore Cognome... Nome... Luogo di nascita.data

Dettagli

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive;

Comportamento sessuale a rischio trasmissione di malattie infettive; L esclusione dalla donazione può essere permanente o temporanea. Dobbiamo sempre tener presente che con la donazione, anche se atto disinteressato e altruista, esiste il rischio di trasmettere alcune patologie

Dettagli

Malattie Sessualmente Trasmissibili

Malattie Sessualmente Trasmissibili Malattie Sessualmente Trasmissibili Tricomoniasi Causata da un protozoo, il Trichomonas vaginalis, è una delle infezioni sessualmente trasmissibili più diffuse al mondo. Il contagio può avvenire attraverso

Dettagli

Malattie Sessualmente Trasmesse (MST): Meglio Sapere Tutto!

Malattie Sessualmente Trasmesse (MST): Meglio Sapere Tutto! I g i e n e e P r e v e n z i o n e R e s p o n s a b i l i Malattie Sessualmente Trasmesse (MST): Meglio Sapere Tutto! This project has received funding from the European Union s Horizon 2020 research

Dettagli

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale!

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale! CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale! LA VACCINAZIONE CONTRO L HPV per i giovani A PARTIRE DA UNA CERTA ETÀ L ATTIVITÀ SESSUALE FA PARTE DELLA VITA. AFFINCHÉ SI POSSA

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI INFEZIONI DERMATOLOGICHE

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI INFEZIONI DERMATOLOGICHE INFEZIONI DERMATOLOGICHE #ConoscerePrevenireAmare PREMESSA PREMESSA Le Infezioni Dermatologiche, sessualmente trasmissibili, sono infezioni che si contraggono prevalentemente attraverso rapporti sessuali

Dettagli

Infezioni sessualmente trasmissibili

Infezioni sessualmente trasmissibili Infezioni sessualmente trasmissibili Nel mondo Ogni anno 449 milioni di nuove infezioni curabili (sifilide, gonorrea, Chlamydia e Trichomonas) molte asintomatiche in soggetti tra i 15 e i 49 anni. Adolescenti

Dettagli

La sifilide è una malattia infettiva a trasmissione sessuale diffusa in tutto il mondo

La sifilide è una malattia infettiva a trasmissione sessuale diffusa in tutto il mondo La sifilide à una malattia infettiva a trasmissione sessuale diffusa in tutto il mondo Salute e Benessere Inviato da : Pino Cecere Pubblicato il : 2/1/2017 7:50:00 Sifilide: Secondo la tradizione, fu introdotta

Dettagli

STILI DIVITA A RISCHIO NEI RAGAZZI IN TOSCANA

STILI DIVITA A RISCHIO NEI RAGAZZI IN TOSCANA STILI DIVITA A RISCHIO NEI RAGAZZI IN TOSCANA Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana ADOLESCENTI E SESSUALITA PROMUOVERE LA PREVENZIONE DI COMPORTAMENTI SESSUALI

Dettagli

LA SALUTE NON CONOSCE CONFINI

LA SALUTE NON CONOSCE CONFINI È stato richiesto il patrocinio di HBV Ministero della Giustizia logie virali croniche LA SALUTE NON CONOSCE CONFINI Campagna d Informazione e Sensibilizzazione su HIV e altre patologie virali croniche

Dettagli

Indagine nazionale sulla salute sessuale e riproduttiva degli adolescenti

Indagine nazionale sulla salute sessuale e riproduttiva degli adolescenti Convegno «Risultati dello Studio Nazionale Fertilità» Ministero della Salute, 19 febbraio 2019 Indagine nazionale sulla salute sessuale e riproduttiva degli adolescenti Angela Spinelli, Enrica Pizzi, Marta

Dettagli

Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Materiale elaborato con la supervisione della dott.ssa Barbara Ricciardi dai partecipanti al corso di formazione per volontari Comunicare

Dettagli

LE DONNE ITALIANE E LA PREVENZIONE DELL HPV

LE DONNE ITALIANE E LA PREVENZIONE DELL HPV LE DONNE ITALIANE E LA PREVENZIONE DELL HPV La conoscenza delle patologie da Papillomavirus umano e la propensione alla vaccinazione SINTESI Roma, 3 novembre 2011 L informazione come strategia essenziale

Dettagli

Indagine nazionale sulla salute sessuale e riproduttiva degli studenti universitari Andrea Lenzi Sapienza Università di Roma

Indagine nazionale sulla salute sessuale e riproduttiva degli studenti universitari Andrea Lenzi Sapienza Università di Roma Convegno «Risultati dello Studio Nazionale Fertilità» Ministero della Salute, 19 febbraio 2019 Indagine nazionale sulla salute sessuale e riproduttiva degli studenti universitari Andrea Lenzi Sapienza

Dettagli

I VACCINI CONTRO VARICELLA ED HERPES ZOSTER

I VACCINI CONTRO VARICELLA ED HERPES ZOSTER Copyright La Rete di Tutti CORSO FORMATIVO 3 OTTOBRE 2018 I VACCINI CONTRO VARICELLA ED HERPES ZOSTER DOTT.SSA DONATELLA PIA DAMBRA RESP. SANITARIO UNICO La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

INFEZIONI A TRASMISSIONE SESSUALE MI INFORMO, MI PROTEGGO, MI CONTROLLO

INFEZIONI A TRASMISSIONE SESSUALE MI INFORMO, MI PROTEGGO, MI CONTROLLO INFEZIONI A TRASMISSIONE SESSUALE MI INFORMO, MI PROTEGGO, MI CONTROLLO INFEZIONI A TRASMISSIONE SESSUALE Quando si parla di infezioni che si trasmettono attraverso i rapporti sessuali, si pensa all AIDS

Dettagli

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per

Cure di minore entità da parte di dentista o odontoigienista esclusione 48 ore per Chi non può donare il sangue? Criteri di esclusione temporanea e permanente Non esistono categorie di persone escluse dalla donazione, ma nella selezione del donatore sono valutati i comportamenti che

Dettagli

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIEROPOSITIVO

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIEROPOSITIVO ISTRUZIONI PER IL PERSONALE DELLO STUDIO: Far compilare ai partecipanti allo studio il questionario di follow-up ad intervalli regolari di - mesi. Assicurarsi di distribuire il questionario appropriato.

Dettagli

4USA IL PRESERVATIVO 4SE HAI AVUTO RAPPORTI NON PROTETTI FAI IL TEST HIV

4USA IL PRESERVATIVO 4SE HAI AVUTO RAPPORTI NON PROTETTI FAI IL TEST HIV 4USA IL PRESERVATIVO 4SE HAI AVUTO RAPPORTI NON PROTETTI FAI IL TEST HIV conosci 1/2 Ho 21 anni, sono una ragazza carina Con l ultimo ragazzo è durata tre mesi e, ahimè, ci sono stati rapporti non protetti...ora

Dettagli

Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero

Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero COMUNE DI PARMA Conferenza Stampa Prevenzione delle infezioni da HPV e del tumore del collo dell utero Azienda USL e Comune di Parma organizzano un convegno il 15 maggio Parma, 07/05/2010 ore 11.30 Sala

Dettagli

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIERONEGATIVO

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIERONEGATIVO ISTRUZIONI PER IL PERSONALE DELLO STUDIO: Far compilare ai partecipanti allo studio il questionario di follow-up ad intervalli regolari di -6 mesi. Assicurarsi di distribuire il questionario appropriato.

Dettagli

INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA

INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA INFORMAZIONI IMPORTANTI SULLA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA CHE COS È LA CONTRACCEZIONE D EMERGENZA? Questo opuscolo contiene informazioni importanti sulla contraccezione d emergenza. Le consigliamo, inoltre,

Dettagli

Sessualità nella donna

Sessualità nella donna encathopedia Sessualità nella donna con lesione midollare Contraccezione Sessualità Fertilità Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fertilità Una lesione al midollo spinale non compromette la

Dettagli

copia omaggio Novembre N.3 - Anno 7 INFEZIONI DELL APPARATO GENITALE Cosa sono? Come si trasmettono? Cosa fare?

copia omaggio Novembre N.3 - Anno 7 INFEZIONI DELL APPARATO GENITALE Cosa sono? Come si trasmettono? Cosa fare? copia omaggio Novembre 2012 - N.3 - Anno 7 INFEZIONI DELL APPARATO GENITALE Cosa sono? Come si trasmettono? Cosa fare? NOVEMBRE 2012 - N.3 - Anno 7 sommario Cosa sono Come si trasmettono Esistono persone

Dettagli

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Giovedì, 8 marzo 2018 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Giovedì, 8 marzo 2018 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI SERIE GENERALE Spediz. abb. post. - art. 45% 1, - comma art. 2, 1 comma 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46662 - Filiale - Filiale di Roma di Roma GAZZETTA Anno 159 - Numero 56 UFFICIALE DELLA

Dettagli

QUESTIONARIO DI BASELINE - UOMO SIEROPOSITIVO

QUESTIONARIO DI BASELINE - UOMO SIEROPOSITIVO ISTRUZIONI PER IL PERSONALE DELLO STUDIO: Al momento dell'arruolamento nello studio chiedere ai partecipanti di completare il questionario di baseline. Assicurarsi di distribuire il questionario appropriato.

Dettagli

SE LE CONOSCI LE PREVIENI

SE LE CONOSCI LE PREVIENI COPIA OMAGGIO - RISTAMPA NOVEMBRE 2013 SE LE CONOSCI LE PREVIENI L INFORMAZIONE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE Come si trasmettono Cosa fare? La prevenzione sommario Come

Dettagli

- rapporti sessuali non protetti dal preservativo con persone infette o che ancora non sanno di esserlo.

- rapporti sessuali non protetti dal preservativo con persone infette o che ancora non sanno di esserlo. AIDS - Infezione da HIV Le donne rischiano di piã¹ Salute e Benessere Inviato da : Adriana Abussi Pubblicato il : 26/8/2016 8:00:00 COME NON SI TRASMETTE IL VIRUS DELL'AIDS - Le procedure estetiche e curative

Dettagli

PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS

PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS PROGETTO DI PREVENZIONE HIV-AIDS/MTS in 2 parole... HIV = virus che causa l infezione Human Immunodeficiency Virus AIDS = Malattia in atto Acquired Immuno Deficency Syndrome 2 SIEROPOSITIVO SIGNIFICA AVERE

Dettagli

Malattie a trasmissione sessuale

Malattie a trasmissione sessuale Malattie a trasmissione sessuale 1 Definizione Sono infezioni che colpiscono sia gli organi genitali che altre parti del corpo e che si trasmettono mediante i rapporti sessuali con persone infette. 2 Inquadramento

Dettagli

Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani L indagine Obiettivo Esplorare il modo con cui le utenti di alfemminile vivono la propria sessualità. Date dall 11 aprile al 30 giugno 2012 Numero

Dettagli

Cartella Donazione Emocomponenti

Cartella Donazione Emocomponenti U.O.C. SIMT Ospedale di Belcolle Direttore f.f. Dott. Gabriele Mandarello Tel. 0761-338622 Fax. 0761-339013 SIMT-Mod. 016 Cartella Donazione SIMT-Mod. 017 Consenso Informato Cartella Donazione Emocomponenti

Dettagli

Partecipanti: 1772 Età media: 29 anni Under-35: 79% Provincia di Udine: 76% Genere Femmine: 62% Maschi: 37% Intersessuali/Transessuali: 1%

Partecipanti: 1772 Età media: 29 anni Under-35: 79% Provincia di Udine: 76% Genere Femmine: 62% Maschi: 37% Intersessuali/Transessuali: 1% Chi siamo? Partecipanti: 1772 Età media: 29 anni Under-35: 79% Provincia di Udine: 76% Genere Femmine: 62% Maschi: 37% Intersessuali/Transessuali: 1% Orientamento Eterossesuali: 88% Omosessuali: 5% Bisessuali:

Dettagli

SCHEMA SETTIMO INCONTRO

SCHEMA SETTIMO INCONTRO SCHEMA SETTIMO INCONTRO IL DONO DELLA FECONDITA' Obiettivi dell'incontro: Riflettere sulla conoscenza della fertilità di coppia. Offrire la visione della sessualità, approfondendo il magistero della Chiesa

Dettagli

CENSIS CONOSCENZA E PREVENZIONE DEL PAPILLOMAVIRUS E DELLE PATOLOGIE SESSUALMENTE TRASMESSE TRA I GIOVANI IN ITALIA

CENSIS CONOSCENZA E PREVENZIONE DEL PAPILLOMAVIRUS E DELLE PATOLOGIE SESSUALMENTE TRASMESSE TRA I GIOVANI IN ITALIA CENSIS CONOSCENZA E PREVENZIONE DEL PAPILLOMAVIRUS E DELLE PATOLOGIE SESSUALMENTE TRASMESSE TRA I GIOVANI IN ITALIA CONOSCENZA E PREVENZIONE DEL PAPILLOMAVIRUS E DELLE PATOLOGIE SESSUALMENTE TRASMESSE

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Il tumore dell utero:come sconfiggerlo Relatore: dott.ssa Laura Favretti 1 ottobre 2014 Sala Piccolotto - Ospedale di Feltre Modalità di trasmissione trasmissione

Dettagli

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: AGGIORNAMENTO DEI DATI DEI DUE SISTEMI DI SORVEGLIANZA SENTINELLA ATTIVI IN ITALIA AL 31 DICEMBRE 2013

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: AGGIORNAMENTO DEI DATI DEI DUE SISTEMI DI SORVEGLIANZA SENTINELLA ATTIVI IN ITALIA AL 31 DICEMBRE 2013 Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: AGGIORNAMENTO DEI DATI DEI DUE SISTEMI DI SORVEGLIANZA SENTINELLA ATTIVI IN ITALIA AL 31 DICEMBRE 213 Dati pubblicati

Dettagli

Sesso orale ed infezioni sessualmente trasmesse

Sesso orale ed infezioni sessualmente trasmesse Sesso orale ed infezioni sessualmente trasmesse Dr. Sergio Delmonte Centro di Dermatologia genitale e IST S.C. Dermatologia - U A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino Hot points Il sesso

Dettagli

Capitolo 6 infezione da hiv e aids sindrome da immunodeficienza acquisita SIDA acquired immune defi- ciency syndrome AIDS hiv

Capitolo 6 infezione da hiv e aids sindrome da immunodeficienza acquisita SIDA acquired immune defi- ciency syndrome AIDS hiv Infezione da HIV e AIDS Capitolo 6 La sindrome da immunodeficienza acquisita (SIDA) o acquired immune deficiency syndrome (AIDS) è una malattia del sistema immunitario umano causata dal virus dell immunodeficienza

Dettagli