QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIEROPOSITIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIEROPOSITIVO"

Transcript

1 ISTRUZIONI PER IL PERSONALE DELLO STUDIO: Far compilare ai partecipanti allo studio il questionario di follow-up ad intervalli regolari di - mesi. Assicurarsi di distribuire il questionario appropriato. Al completamento il questionario deve essere raccolto in una busta sigillata e inviato al Centro di coordinamento. ISTRUZIONI PER I PARTECIPANTI ALLO STUDIO: Completare questo questionario di follow-up ad intervalli regolari di mesi e restituirlo al personale dello studio nella busta sigillata. Assicurarsi di completare il questionario appropriato.. NUMERO DELLO STUDIO da completare in anticipo da parte del personale clinico Data: - - GG MM AAAA. IDENTIFICAZIONE DEL PARTNER SIERONEGATIVO. Numero dello studio del partner da completare in anticipo da parte del personale clinico - il personale deve verificare il nome del partner con il paziente. ANAMNESI DELL'HIV. La preghiamo di indicare la percentuale di trattamento contro l'hiv assunto nell'ultimo mese facendo un segno sulla linea a fianco (da % a %).. Ha saltato i suoi trattamenti contro l'hiv per più di volte di fila in qualsiasi momento dall'ultima visita? % % %. Qual è la sua carica virale dell'hiv più recente? n rilevabile: < copie/ml Rilevabile: copie/ml n so. SALUTE GENERALE. Dall'ultima visita le è stata diagnosticata da un medico una delle seguenti condizioni? Epatite B Epatite C. Ha assunto per via endovenosa sostanze senza prescrizione medica dall'ultima visita?. Se sì, ha scambiato siringhe con il suo partner, passare alla domanda. Version. Pagina di

2 . ANAMNESI di infezioni a trasmissione. Dall'ultima visita ha avuto infezioni a trasmissione sessuale?. Se SI', quali infezioni a trasmissione sessuale ha avuto? (Selezionare PIU' DI UNA RISPOSTA, se applicabile) n so Sifilide Gonorrea Chlamydia Herpes genitale acuto Herpes genitale cronico Condiloma LGV (Linfogranuloma venereo) Altro (specificare). Sta assumendo una terapia di aciclovir su base giornaliera a lungo termine (> mese) per l'herpes genitale?. Attualmente ha uno o più dei seguenti sintomi? (Selezionare PIU' DI UNA RISPOSTA, se applicabile). Ha fatto un check-up per le infezioni a trasmissione sessuale dall'ultima visita? Nessun sintomo Secrezioni dal pene Perdite anali Dolore mentre urina Dolore o prurito nell'area genitale Dolore all'ano Rossore o rash nell'area genitale o dell'ano Sanguinamento anale Se sì, indichi la data dell'ultimo check-up: - - GG MM AAAA Version. Pagina di

3 . ATTIVITA' SESSUALE. Quante volte in totale ha avuto rapporti sessuali PROTETTI (rapporti sessuali con penetrazione anale o vaginale usando un preservativo) con il suo partner (il numero approssimativo è accettabile) - volte - volte - volte > volte. Quante volte in totale ha avuto rapporti sessuali NON PROTETTI (rapporti sessuali con penetrazione anale o vaginale senza preservativo) con il suo partner (il numero approssimativo è accettabile) Se il suo partner è un uomo, risponda alla domanda. e poi passi alla domanda.. Se il suo partner è una donna risponda alla domanda., poi continui con la.. - volte - volte - volte > volte. RISPONDERE SOLO SE IL PARTNER E' UN UOMO Indichi il numero di volte in cui ha svolto ciascuna attività sessuale senza preservativo con il suo partner sieronegativo di sesso maschile dall'ultima visita selezionando una casella per ogni riga. In questo caso la preghiamo di includere anche il sesso orale. Il numero approssimativo è accettabile. - volte - volte - volte > volte Sesso anale Lei ha inserito il pene nell'ano del suo partner e ha eiaculato all'interno Lei ha inserito il pene nell'ano del suo partner, ma non ha eiaculato all'interno Il suo partner ha inserito il pene nel suo ano Sesso orale Lei ha inserito il pene nella bocca del suo Version. Pagina di

4 . RISPONDERE SOLO SE IL PARTNER E' UNA DONNA Indichi il numero di volte in cui ha svolto ciascuna attività sessuale senza preservativo con la sua partner sieronegativa dall'ultima visita selezionando una casella per ogni riga. In questo caso la preghiamo di includere anche il sesso orale. Il numero approssimativo è accettabile. - volte - volte - volte > volte Sesso vaginale Lei ha inserito il pene nella vagina della sua Lei ha inserito il pene nella vagina della sua partner, ma non ha eiaculato all'interno Sesso anale Lei ha inserito il pene nell'ano della sua partner e ha eiaculato all'interno Lei ha inserito il pene nell'ano del suo partner, ma non ha eiaculato all'interno Sesso orale Lei ha inserito il pene nella bocca della sua TUTTI I PARTECIPANTI DEVONO RISPONDERE ALLE DOMANDE SEGUENTI. Facendo riferimento all'ultima volta in cui lei e il suo partner sieronegativo avete avuto un rapporto sessuale senza preservativo, quali sono state le motivazioni principali per non usarlo? (Selezionare più di una casella se necessario). Dall'ultima visita ha avuto rapporti sessuali protetti con il suo partner sieronegativo nei quali il preservativo si è rotto? 9 Ritengo che il rischio di trasmissione dell'hiv sia molto basso Cercavamo di concepire un figlio n avevamo un preservativo E' più piacevole senza il preservativo Ho difficoltà a mantenere l'erezione e/o eiaculare quando uso un preservativo Ero sotto l'effetto dell'alcol o di droghe Il mio partner non voleva usare il preservativo n volevo/trovavo difficile parlare dell'uso del preservativo con il mio I preservativi sono troppo costosi n ci ho pensato Altro, specificare Version. Pagina di

5 . Ha intrapreso una delle seguenti pratiche sessuali con il suo partner Fisting (pratica sessuale che prevede l'introduzione dell'intera mano nella vagina o nell'ano) Uso di giocattoli erotici Se sì, durante il sesso si è verificato un sanguinamento? Version. Pagina di

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIERONEGATIVO

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIERONEGATIVO ISTRUZIONI PER IL PERSONALE DELLO STUDIO: Far compilare ai partecipanti allo studio il questionario di follow-up ad intervalli regolari di -6 mesi. Assicurarsi di distribuire il questionario appropriato.

Dettagli

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - DONNA SIERONEGATIVA

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - DONNA SIERONEGATIVA ISTRUZIONI PER IL PERSONALE DELLO STUDIO: Far compilare ai partecipanti allo studio il questionario di follow-up ad intervalli regolari di - mesi. Assicurarsi di distribuire il questionario appropriato.

Dettagli

QUESTIONARIO DI BASELINE - UOMO SIEROPOSITIVO

QUESTIONARIO DI BASELINE - UOMO SIEROPOSITIVO ISTRUZIONI PER IL PERSONALE DELLO STUDIO: Al momento dell'arruolamento nello studio chiedere ai partecipanti di completare il questionario di baseline. Assicurarsi di distribuire il questionario appropriato.

Dettagli

QUESTIONARIO DI BASELINE - UOMO SIERONEGATIVO

QUESTIONARIO DI BASELINE - UOMO SIERONEGATIVO ISTRUZIONI PER IL PERSONALE DELLO STUDIO: Al momento dell'arruolamento nello studio chiedere ai partecipanti di completare il questionario di baseline. Assicurarsi di distribuire il questionario appropriato.

Dettagli

Arruolamento di coppie Criteri di inclusione per il partner sieropositivo

Arruolamento di coppie Criteri di inclusione per il partner sieropositivo Introduzione Molti studi riportano che i preservativi non vengono usati in modo costante all interno della coppia, anche quando un partner è sieropositivo e l altro è sieronegativo. Questo può essere dovuto

Dettagli

Lo studio PARTNER. Le è stato chiesto di partecipare a questo studio perché ha un rapporto di coppia nel quale lei è il partner sieropositivo.

Lo studio PARTNER. Le è stato chiesto di partecipare a questo studio perché ha un rapporto di coppia nel quale lei è il partner sieropositivo. Informazioni ai partecipanti e consenso per il partner sieropositivo Lo studio PARTNER Lo studio PARTNER è uno studio che viene eseguito sulle coppie in cui: (i) un partner è sieropositivo e l altro è

Dettagli

FALLO SICURO, FAI I TEST!

FALLO SICURO, FAI I TEST! FALLO SICURO, FAI I TEST! PROTEGGERSI DALLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE Che vuol dire fare sesso sicuro? Significa proteggersi dalle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) tramite l uso del o femminile

Dettagli

PRATICHE SESSUALI E SESSO SICURO GUIDA RAPIDA Per pratiche sessuali intendiamo tutto quello che puoi fare con un altra persona, maschio o femmina che

PRATICHE SESSUALI E SESSO SICURO GUIDA RAPIDA Per pratiche sessuali intendiamo tutto quello che puoi fare con un altra persona, maschio o femmina che PRATICHE SESSUALI E SESSO SICURO Guida rapida PRATICHE SESSUALI E SESSO SICURO GUIDA RAPIDA Per pratiche sessuali intendiamo tutto quello che puoi fare con un altra persona, maschio o femmina che sia,

Dettagli

1. Nel corso dell'ultimo mese, quante volte è stato in grado di avere un'erezione durante l attività sessuale?

1. Nel corso dell'ultimo mese, quante volte è stato in grado di avere un'erezione durante l attività sessuale? International Index of Erectile Function Questionario (IIEF) Prima di sottoporsi al Test tenere conto delle seguenti informazioni: - Tutte le domande si riferiscono agli ultimi 30 giorni; - Se non ha avuto

Dettagli

SONDAGGIO A.N.D.D.O.S. Malattie Sessualmente Trasmesse

SONDAGGIO A.N.D.D.O.S. Malattie Sessualmente Trasmesse SONDAGGIO A.N.D.D.O.S. Malattie Sessualmente Trasmesse 1 1 SCOPO ED ANALISI RISULTATI Tra i mesi di ottobre e novembre 2012, presso le Associazioni Europa Multiclub di Roma, Sky Line di Roma, Metro Padova,

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi.

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi. QUESTIONARIO Ciao, questo questionario è stato predisposto per poter comprendere le conoscenze e gli atteggiamenti dei giovani riguardo al fenomeno delle malattie sessualmente trasmesse. Ti chiediamo di

Dettagli

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO Cosa sono le MST? Le malattie sessualmente trasmissibili, dette anche malattie veneree,

Dettagli

Distribuzione delle risposte dei tossicodipendenti alla domanda Hai mai scambiato siringhe? Scambio siringhe Maschi Femmine

Distribuzione delle risposte dei tossicodipendenti alla domanda Hai mai scambiato siringhe? Scambio siringhe Maschi Femmine Parte III Interventi sanitari e sociali Capitolo 2 Comorbilità e droga correlata 321 321 dati non disponibili con gli altri metodi di rilevazione ufficiale (dati SIND) e quindi presenti per la prima volta

Dettagli

CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Impara 'ABC CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Promuove e diffonde l educazione sanitaria e la cultura dell assistenza alla

Dettagli

A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT

A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT Management of Sexually Transmitted Infections in the context of HIV A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT Anna Lucchini Clinica Universitaria Malattie Infettive Università di Torino Ospedale

Dettagli

Il ginecologo e la gestione del partner maschile

Il ginecologo e la gestione del partner maschile Il ginecologo e la gestione del partner maschile La condilomatosi colpisce il sesso maschile prevalentemente tra i 20-29 anni; questa malattia comporta un importante disagio psichico e richiede un trattamento

Dettagli

ALICE DE CHIRICO CHIARA RAMPAZZO GIULIA VICINI

ALICE DE CHIRICO CHIARA RAMPAZZO GIULIA VICINI ALICE DE CHIRICO CHIARA RAMPAZZO GIULIA VICINI Le malattie veneree o sessualmente trasmissibili sono in genere causate dalla trasmissione di più di 30 diversi batteri, virus, parassiti o funghi. La maggior

Dettagli

6 a edizione 2015 Editore Aiuto Aids Svizzero, Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e SALUTE SESSUALE Svizzera

6 a edizione 2015 Editore Aiuto Aids Svizzero, Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e SALUTE SESSUALE Svizzera SAFER SEX SICURO! Ottobre 2015 NESSUN RIMPIANTO www. lovelife. ch Far l amore è fonte di piacere e fa bene alla salute. Ma una persona sessualmente attiva corre anche il rischio di restare incinta o contrarre

Dettagli

FSFI - Female Sexual Function Index

FSFI - Female Sexual Function Index FSFI - Female Sexual Function Index Le seguenti domande riguardano le Sue sensazioni ed i comportamenti sessuali nell arco delle precedenti 4 settimane. Nel rispondere alle domande tenga conto delle seguenti

Dettagli

Infezioni sessualmente trasmissibili e HIV. Cos'è un'infezione sessualmente trasmissibile (IST)?

Infezioni sessualmente trasmissibili e HIV. Cos'è un'infezione sessualmente trasmissibile (IST)? 1 Infezioni sessualmente trasmissibili e HIV Cos'è un'infezione sessualmente trasmissibile (IST)? Le infezioni sessualmente trasmissibili o la malattie sessualmente trasmissibili sono infezioni che si

Dettagli

LE INFEZIONI GENITALI E LE STD: ETIOPATOGENESI E CLINICA.

LE INFEZIONI GENITALI E LE STD: ETIOPATOGENESI E CLINICA. LE INFEZIONI DELL APPARATO GENITALE E LE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE : ASPETTI CLINICI E DIAGNOSTICI. Auditorium O.S. Chiara 25 gennaio 2013 LE INFEZIONI GENITALI E LE STD: ETIOPATOGENESI E CLINICA.

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes Ivano Dal Conte HIV e LGV Linfogranuloma venereo è una rara variante dell infezione da Chlamydia (L1- L2-3) Sono descritte vari cluster epidemici

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO Le schede per la segnalazione di caso di profilassi post.-esposizione (PPE) ad HIV sono due; una per le esposizioni occupazionali in operatore sanitario, l altra per le esposizioni occupazionali in non

Dettagli

Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani

Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani Survey Internazionale sulla Sessualità Risultati italiani L indagine Obiettivo Esplorare il modo con cui le utenti di alfemminile vivono la propria sessualità. Date dall 11 aprile al 30 giugno 2012 Numero

Dettagli

Malattie Sessualmente Trasmissibili

Malattie Sessualmente Trasmissibili Malattie Sessualmente Trasmissibili Tricomoniasi Causata da un protozoo, il Trichomonas vaginalis, è una delle infezioni sessualmente trasmissibili più diffuse al mondo. Il contagio può avvenire attraverso

Dettagli

Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli

Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli Presso l U.O. di Malattie Infettive e Tropicali Dip. Medicina Clinica 1 (Dir. Prof. Enzo Raise) Ospedale dell

Dettagli

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: la conoscenza è il primo passo per combatterle

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: la conoscenza è il primo passo per combatterle LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: la conoscenza è il primo passo per combatterle A cura dell'agenzia di Tutela alla Salute di Brescia Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria U.O. Malattie Infettive

Dettagli

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS)

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS) Studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia: comportamenti a rischio di infezione da HIV e qualità delle informazioni fornite dal donatore durante la fase di selezione Confronto Questionario

Dettagli

SE LE CONOSCI LE PREVIENI

SE LE CONOSCI LE PREVIENI COPIA OMAGGIO - RISTAMPA NOVEMBRE 2013 SE LE CONOSCI LE PREVIENI L INFORMAZIONE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE Come si trasmettono Cosa fare? La prevenzione sommario Come

Dettagli

Infezioni sessualmente trasmissibili

Infezioni sessualmente trasmissibili Infezioni sessualmente trasmissibili Nel mondo Ogni anno 449 milioni di nuove infezioni curabili (sifilide, gonorrea, Chlamydia e Trichomonas) molte asintomatiche in soggetti tra i 15 e i 49 anni. Adolescenti

Dettagli

Valutazione del rischio individuale in parodontologia

Valutazione del rischio individuale in parodontologia Valutazione del individuale in parodontologia Paziente Valutazione del individuale in parodontologia Paziente Operatore Calcolo del livello di del paziente Nome e Cognome Fattore indicatore di Punteggio

Dettagli

Comunale Ragusa ONLUS Via V. E. Orlando, 1/A - Tel Fax

Comunale Ragusa ONLUS Via V. E. Orlando, 1/A - Tel Fax Comunale Ragusa ONLUS Via V. E. Orlando, 1/A - Tel. 0932.623722 - Fax 0932.623382 www.avisragusa.it associazione@avisragusa.it L Associazione in provincia di Ragusa è presente a: ACATE C.so Indipendenza,

Dettagli

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza 0020957-10/07/2017-DGPRE-DGPRE-P - Allegato Utente 4 (A04) Allegato 3 bis -1 Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza Regione ASL/Ospedale Primo invio Aggiornamento del gg mm

Dettagli

Malattie sessualmente trasmesse

Malattie sessualmente trasmesse Malattie sessualmente trasmesse Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse? Le malattie sessualmente trasmesse (MST) sono infezioni che si possono contrarre attraverso i rapporti sessuali. Sono causate

Dettagli

AOGOI - GRUPPO DI STUDIO SULLA VIOLENZA SESSUALE SCHEDA CLINICA PER MINORI OLTRE I 13 ANNI E PER ADULTI DI SESSO FEMMINILE. Ospedale/Ambulatorio

AOGOI - GRUPPO DI STUDIO SULLA VIOLENZA SESSUALE SCHEDA CLINICA PER MINORI OLTRE I 13 ANNI E PER ADULTI DI SESSO FEMMINILE. Ospedale/Ambulatorio APPENDICE I AOGOI - GRUPPO DI STUDIO SULLA VIOLENZA SESSUALE SCHEDA CLINICA PER MINORI OLTRE I 13 ANNI E PER ADULTI DI SESSO FEMMINILE ANNO N Ospedale/Ambulatorio Data Medico del P.S. (STAMPATELLO) Medico

Dettagli

MST: I DATI DELLA SICILIA

MST: I DATI DELLA SICILIA MST: I DATI DELLA SICILIA PROF. BRUNO CACOPARDO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA LA PERCEZIONE DELLE MST TRA I MMG A CATANIA UN QUESTIONARIO Chi è il riferimento clinico per le MST? 40 35 30 % 25 20 15

Dettagli

Questionario Analitico sui Disturbi Sessuali Femminili

Questionario Analitico sui Disturbi Sessuali Femminili Questionario Analitico sui Disturbi Sessuali Femminili Michele Giannantonio, 2006-2008 Versione 1.1 (versione Retest ) Il presente questionario è utilizzabile gratuitamente sia per scopi clinici che di

Dettagli

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Esperienze e proposte operative nei Dipartimenti di Emergenza e Pronto Soccorso degli Ospedali del FVG 11 Dicembre 2017 Sala Oceania,

Dettagli

PROTEGGITI dall' AIDS

PROTEGGITI dall' AIDS Revisione 2.0/16 PROTEGGITI dall' AIDS HIV E MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE : CONOSCIAMOLE MEGLIO INFORMAZIONI AL DONATORE SOMMARIO Introduzione.....2 Che cos' è l' AIDS?....3 Che cos' è l' HIV?....3

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI CASI DI VIOLENZA

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI CASI DI VIOLENZA SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI CASI DI VIOLENZA Progetto CCM Un programma di formazione blended per operatori sanitari e non, mirato al rafforzamento delle reti territoriali per la prevenzione ed il contrasto

Dettagli

Questionario per la valutazione del grado di soddisfazione della famiglia per le cure ricevute nel reparto di medicina intensiva

Questionario per la valutazione del grado di soddisfazione della famiglia per le cure ricevute nel reparto di medicina intensiva + Questionario per la valutazione del grado di soddisfazione della famiglia per le cure ricevute nel reparto di medicina intensiva Valutazione dei nostri servizi Il suo parere sul recente ricovero di un

Dettagli

La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di

La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di malattie infettive molto diffuse e le cui cure assorbono

Dettagli

AGGIORNAMENTO ADD-ON SOLE

AGGIORNAMENTO ADD-ON SOLE Mediatec Informatica S.r.l. Calle Costa, 14 45017 Loreo (RO) Help Desk 800.192.700 AGGIORNAMENTO ADD-ON SOLE 1. Installazione Add-On SOLE Per installare l'aggiornamento dell'add-on SOLE di Medico 2000,

Dettagli

LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza

LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA LE LINEE-GUIDA DELL OMS: Fare domande sulla violenza prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia

Dettagli

SEZIONE 1: Anagrafica del Centro

SEZIONE 1: Anagrafica del Centro SEZIONE 1: Anagrafica del Centro E' necessario compilare una scheda per ognuno dei Centri per Immigranti presenti in Italia. Il questionario è composto di quattro sezioni e la compilazione richiede pochi

Dettagli

Lotto N. Data di scadenza: Dosaggio: Frequenza:

Lotto N. Data di scadenza: Dosaggio: Frequenza: MODULO INIZIALE PER SEGNALARE UNA GRAVIDANZA INFORMAZIONI SUL SEGNALATORE: Nome del segnalatore: Indirizzo: Occupazione: Città, Paese: Telefono N.: Fax N.: Indirizzo Email: INFORMAZIONI SUL PAZIENTE FEMMINA

Dettagli

4USA IL PRESERVATIVO 4SE HAI AVUTO RAPPORTI NON PROTETTI FAI IL TEST HIV

4USA IL PRESERVATIVO 4SE HAI AVUTO RAPPORTI NON PROTETTI FAI IL TEST HIV 4USA IL PRESERVATIVO 4SE HAI AVUTO RAPPORTI NON PROTETTI FAI IL TEST HIV conosci 1/2 Ho 21 anni, sono una ragazza carina Con l ultimo ragazzo è durata tre mesi e, ahimè, ci sono stati rapporti non protetti...ora

Dettagli

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE

IL PAVIMENTO PELVICO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO PELVICO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE IL PAVIMENTO CENTRO PER LO STUDIO E LA CURA DELLE PATOLOGIE DEL PAVIMENTO UN PUNTO DI FORZA PER LA VOSTRA SALUTE CHE COSA È IL CENTRO DEL PAVIMENTO Il Centro per lo studio e la terapia delle Patologie

Dettagli

QUA A7 REV.05 del 31/05/17. Proteggiti dall AIDS

QUA A7 REV.05 del 31/05/17. Proteggiti dall AIDS QUA A7 REV.05 del 31/05/17 Proteggiti dall AIDS ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI RAGUSA TUTTE LE AVIS DELLA PROVINCIA DI RAGUSA SONO CERTIFICATE ISO 9001-2008 DA GENNAIO 2013 HIV e malattie a trasmissione

Dettagli

Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte. Progetto IST-net. Costruzione della Rete IST in Piemonte

Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte. Progetto IST-net. Costruzione della Rete IST in Piemonte Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte Progetto IST-net Costruzione della Rete IST in Piemonte Razionale Le infezioni sessualmente trasmesse (MST) rappresentano un problema

Dettagli

copia omaggio Novembre N.3 - Anno 7 INFEZIONI DELL APPARATO GENITALE Cosa sono? Come si trasmettono? Cosa fare?

copia omaggio Novembre N.3 - Anno 7 INFEZIONI DELL APPARATO GENITALE Cosa sono? Come si trasmettono? Cosa fare? copia omaggio Novembre 2012 - N.3 - Anno 7 INFEZIONI DELL APPARATO GENITALE Cosa sono? Come si trasmettono? Cosa fare? NOVEMBRE 2012 - N.3 - Anno 7 sommario Cosa sono Come si trasmettono Esistono persone

Dettagli

Scala di Interpretazione: 0 perfetta funzionalità. 24 Completa Ostruzione

Scala di Interpretazione: 0 perfetta funzionalità. 24 Completa Ostruzione Wexner Score - Incontinenza Fecale Tipo Incontinenza Mai (0 episodi) Raramente (1/giorno) Feci Solide Feci Liquide

Dettagli

CARTELLA ANAMNESTICA

CARTELLA ANAMNESTICA CARTELLA ANAMNESTICA Dati del paziente Cognome:..................... me:................... D.N.:.../... /..... Tel:....................... Residenza:.......................... Anamnesi familiare (barrare

Dettagli

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione

Patologia canale anale. Funzione. Esame obbiettivo: esplorazione. Anamnesi. Incontinenza. Prolasso rettale. Continenza Regolazione evacuazione Patologia canale anale 4-5 cm dalla cute Linea pettinea o dentata: Epitelio squamoso Epitelio colonnare-ghiandolare Cripte del Morgagni (ricche di ghiandole). Infezioni e fistole Funzione Continenza Regolazione

Dettagli

STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA

STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA LA LOMBALGIA STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA GUARIGIONE SPONTANEA 25-30% ENTRO IL MESE 8O-96% ENTRO IL MESE STORIA NATURALE DELLA LOMBALGIA RECIDIVE 60-85% 3 o PIU RECIDIVE 20% DOLORE PER LUNGHI PERIODI

Dettagli

Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Breve viaggio alla scoperta delle Malattie Sessualmente Trasmissibili Materiale elaborato con la supervisione della dott.ssa Barbara Ricciardi dai partecipanti al corso di formazione per volontari Comunicare

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI INGRESSO

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI INGRESSO GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO DI INGRESSO (SINTESI DELLE ISTRUZIONI CONTENUTE NEL PROTOCOLLO E DELLE INTEGRAZIONI INSERITE NELLE NEWSLETTER 1 e 2) PREMESSA Il Questionario di Ingresso ha l obiettivo

Dettagli

Malattie a trasmissione sessuale

Malattie a trasmissione sessuale Malattie a trasmissione sessuale 1 Definizione Sono infezioni che colpiscono sia gli organi genitali che altre parti del corpo e che si trasmettono mediante i rapporti sessuali con persone infette. 2 Inquadramento

Dettagli

MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE (MTS)

MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE (MTS) MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE (MTS) COSA SONO? Sono malattie provocate da virus, batteri, parassiti o funghi; l infezione viene trasmessa attraverso i rapporti sessuali con persone malate o portatrici

Dettagli

Data di segnalazione / / Comune segnalazione ( ) ASL

Data di segnalazione / / Comune segnalazione ( ) ASL Data di segnalazione / / Comune segnalazione ( ) ASL Data intervista / / Intervistatore _ SEZIONE A1 DATI ANAGRAFICI DEL CASO Cognome Nome Sesso M F Data di nascita / / Luogo di nascita Comune di residenza:

Dettagli

La sifilide è una malattia infettiva a trasmissione sessuale diffusa in tutto il mondo

La sifilide è una malattia infettiva a trasmissione sessuale diffusa in tutto il mondo La sifilide à una malattia infettiva a trasmissione sessuale diffusa in tutto il mondo Salute e Benessere Inviato da : Pino Cecere Pubblicato il : 2/1/2017 7:50:00 Sifilide: Secondo la tradizione, fu introdotta

Dettagli

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Morbo di Crohn, Colite Ulcerosa. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Morbo di Crohn, Colite Ulcerosa. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS. 006 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI MOATT STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Management of Sexually Transmitted Infections in the context of HIV

Management of Sexually Transmitted Infections in the context of HIV Valutazione di una tecnica di triage infermieristico per l'identificazione del percorso diagnostico-terapeutico del paziente con sospetta infezione a trasmissione sessuale Emanuele Palermo I modelli organizzativi

Dettagli

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE:

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: la conoscenza è il primo passo per combatterle www.aslbrescia.it A cura dell Azienda Sanitaria Locale di Brescia Servizio Medicina del Disagio Ambulatorio Malattie

Dettagli

LE INFEZIONI OSCURE : ACCENDI LA LUCE! ТЁМНЫЕ ИНФЕКЦИИ - ЗАЖГИ СВЕТ! LAS INFECCIONES OSCURAS ENCIENDE LA LUZ! AS INFECÇÕES ESCURAS: LIGAS A LUZ!

LE INFEZIONI OSCURE : ACCENDI LA LUCE! ТЁМНЫЕ ИНФЕКЦИИ - ЗАЖГИ СВЕТ! LAS INFECCIONES OSCURAS ENCIENDE LA LUZ! AS INFECÇÕES ESCURAS: LIGAS A LUZ! LE INFEZIONI OSCURE : ACCENDI LA LUCE! ТЁМНЫЕ ИНФЕКЦИИ - ЗАЖГИ СВЕТ! LAS INFECCIONES OSCURAS ENCIENDE LA LUZ! AS INFECÇÕES ESCURAS: LIGAS A LUZ! J + a cura di Prof. Maria Rita Gismondo Под редакцией профессора

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA VARICELLA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA RICORDA CHE: La varicella contratta in età adulta può comportare

Dettagli

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW

VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW VARICELLA SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA VARICELLA? INFORMATI! VACCINATI! PROTETTI!

Dettagli

le guide di sesso? sicuro!

le guide di sesso? sicuro! le guide di sesso? sicuro! presentazione Come e dove si fa il test sull AIDS? E vero che è gratuito? Quante Malattie Sessualmente Trasmissibili (MTS) conosci? Il coito interrotto è un metodo contraccettivo?

Dettagli

Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS).

Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di malattie infettive molto diffuse e le cui cure assorbono ingenti risorse finanziarie.

Dettagli

Invio promemoria ricetta dematerializzata al paziente

Invio promemoria ricetta dematerializzata al paziente Invio promemoria ricetta dematerializzata al paziente in FastAmb Medico di Famiglia BestSoft SOFTWARE IN SANITÀ Via Bono Cairoli 28/A - 20127 Milano (MI) Help desk: 02 29529140 Num. Verde da fisso: 800

Dettagli

Questionario Analitico sui Disturbi Sessuali Femminili

Questionario Analitico sui Disturbi Sessuali Femminili Questionario Analitico sui Disturbi Sessuali Femminili Michele Giannantonio, 2006-2008 Versione 1.0 (versione Test ) Il presente questionario è utilizzabile gratuitamente sia per scopi clinici che di ricerca

Dettagli

Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/ Come si cura l infezione da HPV?

Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/ Come si cura l infezione da HPV? Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/2017 4. Come si cura l infezione da HPV? 1. Come si cura il virus HPV? Allo stato attuale non esiste una cura per l infezione virale.

Dettagli

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE anno 213 SEREMI ASL AL Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria SEREMI ASL AL pag. Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LE INFEZIONI

Dettagli

Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta?

Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta? Round 1, Question 1 Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta? Round 1, Question 2 Quale antibiotico è

Dettagli

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI

ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI ALLEGATO CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE DEL FARMACO CHE DEVONO ESSERE IMPLEMENTATE DAGLI STATI MEMBRI CONDIZIONI O RESTRIZIONI RELATIVE ALL UTILIZZO SICURO ED EFFICACE

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA - INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO (ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012)

PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA - INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO (ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012) PROGETTO TESSERA SANITARIA RICETTA FARMACEUTICA - INDICAZIONE DEL PRINCIPIO ATTIVO (ART. 15, COMMA 11-BIS DL 95/2012) Pag. 2 di 2 INDICE REVISIONI DEL DOCUMENTO 3 1. INTRODUZIONE 4 2. INVIO DEI DATI SECONDO

Dettagli

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA Richiesta motivata per singolo paziente per farmaci inseriti in PTO con limitazioni d uso ( da allegare alla modulistica ordinaria ) sesso M F età... FARMACO :... ( Denominazione / Forma farmaceutica /

Dettagli

L impiego di sistemi protesici per l incontinenza urinaria e il descensus pelvico nella pratica clinica: l esperienza di Cesena

L impiego di sistemi protesici per l incontinenza urinaria e il descensus pelvico nella pratica clinica: l esperienza di Cesena Cesena, D. De Paoli -AOGOI- Marzo 2010 L impiego di sistemi protesici per l incontinenza urinaria e il descensus pelvico nella pratica clinica: l esperienza di Cesena Daniela De Paoli Cesena, D. De Paoli

Dettagli

PRINCIPALI MST O IST

PRINCIPALI MST O IST PRINCIPALI MST O IST Cancroide o Ulcera molle... 4 Cause... 4 Trasmissione... 4 Sintomi e segni... 4 Complicanze... 5 Cancroide e HIV... 5 Diagnosi e cura... 5 Che fare con il/i partner?... 5 Prevenzione...

Dettagli

4USA IL PRESERVATIVO 4SE HAI AVUTO RAPPORTI NON PROTETTI FAI IL TEST HIV

4USA IL PRESERVATIVO 4SE HAI AVUTO RAPPORTI NON PROTETTI FAI IL TEST HIV 4USA IL PRESERVATIVO 4SE HAI AVUTO RAPPORTI NON PROTETTI FAI IL TEST HIV conosci 1/2 Ho 21 anni, sono una ragazza carina Con l ultimo ragazzo è durata tre mesi e, ahimè, ci sono stati rapporti non protetti...ora

Dettagli

Questionario per l'anamnesi

Questionario per l'anamnesi Questionario per l'anamnesi Egregia/o paziente! Le indicazioni sulla Sua persona e sulla Sua storia medica contenute in questo questionario per pazienti servono a chiarire il Suo quadro clinico. È quindi

Dettagli

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI LE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE CHE COSA SONO Sono malattie che vengono trasmesse da una persona all'altra prevalentemente per contatto sessuale. Vengono anche

Dettagli

ECCO COME FUNZIONA RENT A RENTNER

ECCO COME FUNZIONA RENT A RENTNER ECCO COME FUNZIONA RENT A RENTNER SITUAZIONE GIUGNO 2013 DIVENTARE PENSIONATI IN AFFITTO 1.1 NUOVA ISCRIZIONE... Pagina 4 1.2 CREAZIONE DI UN NUOVO PROFILO... Pagina 5 1.3 CONFERMA ISCRIZIONE... Pagina

Dettagli

TRACCIATO RECORD. Elenco dei campi da raccoglie per ogni paziente arruolato nel sistema MRL

TRACCIATO RECORD. Elenco dei campi da raccoglie per ogni paziente arruolato nel sistema MRL TRACCIATO RECORD Elenco dei campi da raccoglie per ogni paziente arruolato nel sistema MRL NOME CAMPO TIPO XML CONTENUTO MODALITÀ Anagrafica (tutti i campi obbligatori) cognome S(50) 1 Cognome Caratteri

Dettagli

DATA-ENTRY MANUAL. Data-entry manual. Pagina 1 di 65

DATA-ENTRY MANUAL. Data-entry manual. Pagina 1 di 65 Data-entry manual Pagina 1 di 65 Avvertenze generali o Domanda, Variabile e Campo sono sinonimi ed indicano la cella in cui inserire il dato. o Tutte le domande sono da intendersi obbligatorie, se possibile

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

Scuola Veneta di Medicina Generale

Scuola Veneta di Medicina Generale Organizzatore: S.Ve.M.G. (Scuola Veneta ) In collaborazione con: A.I.S.F Centro Regionale per le Malattie del Fegato Titolo: EPA.CRON Gestione delle Epatopatie croniche virali in Medicina Generale Sede:

Dettagli

Epidemiologia delle Infezioni Sessualmente Trasmesse

Epidemiologia delle Infezioni Sessualmente Trasmesse Epidemiologia delle Infezioni Sessualmente Trasmesse Maria Cristina Salfa Centro Operativo AIDS Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma Corso

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Appendice 6 MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1 Il presente parere del comitato etico è stato compilato e stampato dal sito internet dell

Dettagli

BOLLETTINO IST PIEMONTE

BOLLETTINO IST PIEMONTE BOLLETTINO IST PIEMONTE Le infezioni sessualmente trasmesse in Piemonte: andamento e caratteristiche anno 213 SEREMI ASL AL Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Direzione Sanità Settore Prevenzione

Dettagli