Il ginecologo e la gestione del partner maschile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ginecologo e la gestione del partner maschile"

Transcript

1 Il ginecologo e la gestione del partner maschile

2 La condilomatosi colpisce il sesso maschile prevalentemente tra i anni; questa malattia comporta un importante disagio psichico e richiede un trattamento delle lesioni ( Sarzo G. Colorectal desease, 2009)

3 E riconosciuta una correlazione tra condilomatosi anale e rischio di sviluppo di cancro (Byars RW, AM Surg, 2001)

4 L uso del preservativo può ridurre ma non eliminare il rischio di trasmissione ai partner non infettati: infatti l infezione può essere trasmessa a livello di aree dell asta peniena non ricoperte dal preservativo, dell inguine, dello scroto o del pube. L impiego del preservativo non si è dimostrato efficace neanche nel migliorare l esito del trattamento dei condilomi anogenitali, ma, potendo almeno in parte prevenire la trasmissione ai partner non infettati, va comunque incoraggiato ( Gross G, Hautarzt 2001)

5 L' attenzione di molti studi recenti si orienta soprattutto verso la valutazione dei " portatori sani" che fungono da serbatoio asintomatico, inconsapevolmente, contribuendo allo sviluppo di gravi patologie HPV correlate nella donna (Goedert 1998)

6 Negli studi effettuati esiste una concordanza del 35% dei diversi genotipi dell' HPV, questo perché non sempre le coppie analizzate sono di recente formazione. Secondo Burchell, esiste una concordanza del 64% dei genotipi HPV tra individui di coppie eterosessuali di recente formazione ( Burchell, 2010); tuttavia, anche nelle giovani coppie eterosessuali, la prevalenza di HPV nel maschio non supera il 64% e anche la concordanza dei genotipi ( come in particolare il 6) e' stata ritrovata in meno della metà' delle coppie esaminate, sottolineando come la concordanza dei genotipi possa dipendere da fattori comportamentali ( frequenza, pratiche e durata dei rapporti) ma anche di ordine biologico ( diversa suscettibilità' nei due sessi) ( Palma S, 2010)

7 già nel 1994 uno studio ipotizzava una minor recettivita' o una più efficace clearance dell' infezione nei tessuti del pene a spiegare come sia più frequente un osservazione di coppie con donna HPV positiva e uomo HPV negativa (Kyo S, 1994)

8 L' asta peniena e' la fonte principale di infezione per la cervice uterina mentre quest ultima sembra implicata insieme alle urine, nella maggior parte delle infezioni nel maschio; anche l' ano femminile sembra costituire una sorgente ed un bersaglio dell' infezione ( Bleeker MC, 2005)

9 secondo le linee guida statunitensi ogni partner sessuale maschio di una donna affetta da infezione HPV correlata dovrebbe essere esaminato allo scopo di evidenziare e trattare eventuali lesioni esofitiche HPV correlate ; l' esame può essere condotto anche con l' applicazione di acido acetico, e' importante però' che i controlli vadano estesi al periodo medio di incubazione di 3 mesi

10 Esistono trattamenti topici che possono essere utilizzati direttamente dal paziente, come ad esempio la podofillotossina soluzione 0.5% e imiquimod crema al 5%, farmaco topico immunostimolante che induce la produzione di interferone. Queste terapia possono essere eseguite direttamente dal paziente. ( Edwards L, Arch Dermatol 1998)

11

12 Distribuzione delle IST per sesso Sistema di Sorveglianza nazionale delle IST prevalenza su 1757 adolescenti Infezioni NG-NC Condilomi Acum. 29.4% % Herpes genitale Inf. da Chlamydia Gonorrea Sifilide Inf. Trichomonas Maschi Femmine Giuliani M. e coll. Minerva Ginecologica, vol 52 n. 12: 14-8, 2000

13 Distribuzione delle MST per sesso Sorveglianza Nazionale MST ( casi) Uretriti e vaginiti batteriche* Condilomi acum. Herpes genitale Sifilide latente Inf. da clamidia Gonorrea Sifilide I-II Inf. Trichomonas Maschi Femmine * non gonococciche-non clamidiali Migliaia di casi

14

15

16 SISTEMA INFORMATIZZATO MALATTIE INFETTIVE Dati Italiani MST

17 Incidenza correlata all età Cliniche Mediche Genitourinarie in Inghilterra e Galles (2000) % di diagnosi di condilomi anogenitali (primo episodio) Maschi Femmine % per persone Età (anni) La più incidenza di condilomi genitali è compresa tra 16 e 24 anni incidenza in donne tra 16 e 19 anni età di esordio della vita sessuale e scelta del partner maschile (solitamente di età più avanzata) PHLS. CDR Weekly Bozon M. A. Population et Sociétés 2003.

18 Prevalenza correlata all età Prevalenza di condilomi genitali in un ambito privato negli Stati Uniti % aggiustate per l età della popolazione assicurata privatamente nel % per persone Maschi Femmine 0 < >65 Età (anni) La più prevalenza di condilomi genitali è compresa tra 20 e 29 anni prevalenza in donne tra 20 e 24 anni Adapted from Insinga RP, Dasback EJ and Myers ER. Clin Infect Dis 2003.

19 L infezione condilomatosica può essere: clinica subclinica latente

20

Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA

Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA Adolescenza tra Rischi ed Opportunità IMOLA, 13-14 Marzo 2008 IL RUOLO DEL GINECOLOGO COME STRUMENTO DI PREVENZIONE IN ADOLESCENZA Silvano Costa, Elena Marra I a Clinica Ginecologica-Ostetrica Direttore

Dettagli

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: AGGIORNAMENTO DEI DATI DEI DUE SISTEMI DI SORVEGLIANZA SENTINELLA ATTIVI IN ITALIA AL 31 DICEMBRE 2013

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: AGGIORNAMENTO DEI DATI DEI DUE SISTEMI DI SORVEGLIANZA SENTINELLA ATTIVI IN ITALIA AL 31 DICEMBRE 2013 Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE: AGGIORNAMENTO DEI DATI DEI DUE SISTEMI DI SORVEGLIANZA SENTINELLA ATTIVI IN ITALIA AL 31 DICEMBRE 213 Dati pubblicati

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS

Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 216 Notiziario

Dettagli

Distribuzione delle risposte dei tossicodipendenti alla domanda Hai mai scambiato siringhe? Scambio siringhe Maschi Femmine

Distribuzione delle risposte dei tossicodipendenti alla domanda Hai mai scambiato siringhe? Scambio siringhe Maschi Femmine Parte III Interventi sanitari e sociali Capitolo 2 Comorbilità e droga correlata 321 321 dati non disponibili con gli altri metodi di rilevazione ufficiale (dati SIND) e quindi presenti per la prima volta

Dettagli

Infezioni sessualmente trasmissibili

Infezioni sessualmente trasmissibili Infezioni sessualmente trasmissibili Nel mondo Ogni anno 449 milioni di nuove infezioni curabili (sifilide, gonorrea, Chlamydia e Trichomonas) molte asintomatiche in soggetti tra i 15 e i 49 anni. Adolescenti

Dettagli

LESIONI HPV-CORRELATE NEL PARTER MASCHILE

LESIONI HPV-CORRELATE NEL PARTER MASCHILE LESIONI HPV-CORRELATE NEL PARTER MASCHILE CONDILOMI ACUMINATI PAPULE CONDILOMI PIANI O MACULE Sorveglianza Nazionale MST Distribuzione delle principali MST 1991-2003 (casi 85.420) Vagin-NG-NC Condilomi

Dettagli

Dipartimento di Dipartimento di Qualità e Sicurezza dei percorsi di diagnosi e cura - S.C. Microbiologia Virologia U.

Dipartimento di Dipartimento di Qualità e Sicurezza dei percorsi di diagnosi e cura - S.C. Microbiologia Virologia U. Centro per la diagnosi e la cura delle infezioni genitali in gravidanza e per la diagnosi, la cura e la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse (IST) presso il Presidio Sant'Anna. Dipartimenti

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

G. Bonaccorsi

G. Bonaccorsi G. Bonaccorsi EUROGIN 2014 Roadmap: Differences in HPV infec?on natural history, transmission, and HPV-related cancer incidence by gender and anatomic site of infec?on Anna R. Giuliano, Alan G.

Dettagli

Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2014

Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2014 www.iss.it Volume 29 - Numero 2 Febbraio 216 ISSN 394-933 (cartaceo) ISSN 1827-6296 (online) dell Istituto Superiore di Sanità Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE (IST) IN LOMBARDIA. Danilo Cereda Regione Lombardia

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE (IST) IN LOMBARDIA. Danilo Cereda Regione Lombardia LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE (IST) IN LOMBARDIA Danilo Cereda Regione Lombardia Infezioni sessualmente trasmesse oltre 30 diversi patogeni, tra batteri, virus, protozoi, funghi ed ectoparassiti,

Dettagli

MALATTIE SESSUALEMENTE TRASMISSIBILI. in provincia di Trento anni Report finale

MALATTIE SESSUALEMENTE TRASMISSIBILI. in provincia di Trento anni Report finale MALATTIE SESSUALEMENTE TRASMISSIBILI in provincia di Trento anni 1991-2012 finale Volume 25 -dell Nghhumero Febbraio 2012 U.O. Igiene e Sanita Pubblica U.O. di Dermatologica Presidio Santa Chiara ISSN

Dettagli

Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte. Progetto IST-net. Costruzione della Rete IST in Piemonte

Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte. Progetto IST-net. Costruzione della Rete IST in Piemonte Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte Progetto IST-net Costruzione della Rete IST in Piemonte Razionale Le infezioni sessualmente trasmesse (MST) rappresentano un problema

Dettagli

Cancro e verruche genitali

Cancro e verruche genitali Cancro e verruche genitali La vaccinazione contro l HPV per gli adolescenti 1 Cos'è l'hpv? Human papillomavirus (Virus del papilloma umano) È un virus molto diffuso e molto contagioso. Può colpire la pelle

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Assessore alla Salute e politiche sociali Via Gilli, 4-38121 Trento Tel. 0461/494150- Fax 0461/494177 e-mail: ass.salute@provincia.tn.it pec: ass.salute@pec.provincia.tn.it

Dettagli

CONDILOMI: LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA E I COSTI DEL TRATTAMENTO

CONDILOMI: LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA E I COSTI DEL TRATTAMENTO CONDILOMI: LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA E I COSTI DEL TRATTAMENTO Carla M. Zotti Dip. di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche. Università di Torino Sergio Del Monte - Centro MST, Ospedale Dermatologico

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI UNA PANORAMICA

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI UNA PANORAMICA INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI UNA PANORAMICA #ConoscerePrevenireAmare COSA SONO Sono infezioni trasmesse prevalentemente attraverso rapporti sessuali vaginali, anali e oro-genitali non protetti

Dettagli

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ.

LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ. LA PREVENZIONE DELL HPV IN PAZIENTI CON INFEZIONE DA HIV: SPERIMENTAZIONE CLINICA ALL OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ Luciana Nicolosi luciana.nicolosi@opbg.net Vaccinazioni a Rischio U.O.C. Pediatria

Dettagli

dell Istituto Superiore di Sanità Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: i dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia

dell Istituto Superiore di Sanità Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: i dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia www.iss.it Volume 27 - Numero 4 Aprile 214 ISSN 394-933 dell Istituto Superiore di Sanità dell Istituto Superiore di Sanità Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: i dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella

Dettagli

Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli

Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli Presso l U.O. di Malattie Infettive e Tropicali Dip. Medicina Clinica 1 (Dir. Prof. Enzo Raise) Ospedale dell

Dettagli

Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2016

Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2016 www ww w.iss. iss..it Volume 31 - Numero 6 Giugno 218 ISSN 394-933 (cartaceo) ISSN 1827-6296 (online) Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella

Dettagli

INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV. Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale

INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV. Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale INFEZIONE DA HPV e VACCINAZIONE ANTI HPV Indagine condotta su un campione di 938 Medici di Medicina Generale Dicembre 2013 350 300 250 200 150 M F 28,0% 100 50 72,0% 0

Dettagli

Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2013

Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2013 www.iss.it Volume 28 - Numero 2 Febbraio 215 ISSN 394-933 (cartaceo) ISSN 1827-6296 (online) dell Istituto Superiore di Sanità Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi

Dettagli

La rete ospedaleterritorio. malattie sessualmente trasmesse. Valentina Marchese, Alberto Matteelli

La rete ospedaleterritorio. malattie sessualmente trasmesse. Valentina Marchese, Alberto Matteelli La rete ospedaleterritorio per le malattie sessualmente trasmesse Valentina Marchese, Alberto Matteelli U.O. Malattie Infettive ASST Spedali Civili di Brescia Università degli Studi di Brescia Scopo

Dettagli

A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT

A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT Management of Sexually Transmitted Infections in the context of HIV A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT Anna Lucchini Clinica Universitaria Malattie Infettive Università di Torino Ospedale

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como

CONGRESSO REGIONALE SIUT IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA' Hotel Metropole Suisse - Como CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como 16 Settembre 2016 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 163230, edizione

Dettagli

VACCINAZIONI NELL ETA ADULTA Monza 23 Giugno 2018

VACCINAZIONI NELL ETA ADULTA Monza 23 Giugno 2018 VACCINAZIONI NELL ETA ADULTA Monza 23 Giugno 2018 Tutela della salute pubblica e vaccinazioni nelle popolazioni migranti: esperienza ATS Brianza Dr Giovanni Alberto Fioni SISP - Unità Operativa Dipartimentale

Dettagli

BOLLETTINO IST PIEMONTE

BOLLETTINO IST PIEMONTE BOLLETTINO IST PIEMONTE Le infezioni sessualmente trasmesse in Piemonte: andamento e caratteristiche anno 213 SEREMI ASL AL Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Direzione Sanità Settore Prevenzione

Dettagli

LE INFEZIONI GENITALI E LE STD: ETIOPATOGENESI E CLINICA.

LE INFEZIONI GENITALI E LE STD: ETIOPATOGENESI E CLINICA. LE INFEZIONI DELL APPARATO GENITALE E LE MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE : ASPETTI CLINICI E DIAGNOSTICI. Auditorium O.S. Chiara 25 gennaio 2013 LE INFEZIONI GENITALI E LE STD: ETIOPATOGENESI E CLINICA.

Dettagli

MST: I DATI DELLA SICILIA

MST: I DATI DELLA SICILIA MST: I DATI DELLA SICILIA PROF. BRUNO CACOPARDO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA LA PERCEZIONE DELLE MST TRA I MMG A CATANIA UN QUESTIONARIO Chi è il riferimento clinico per le MST? 40 35 30 % 25 20 15

Dettagli

Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2017

Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2017 www ww w.iss iss..it Volume 32 - Numero 6 Giugno 219 ISSN 394-933 (cartaceo) ISSN 1827-6296 (online) La biotelemetria per il monitoraggio della qualità della vita degli aggiornamento animali da compagnia:

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche

Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche Meningococco B e HPV: due agenti con coperture vaccinali critiche Chiara Azzari Pediatric Immunology University of Florence Meyer Children s Hospital MENINGOCOCCO EPIDEMIOLOGIA http://www.simi.iss.it/files/report_mbi.pdf

Dettagli

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA Cos è HPV sta per Human Papilloma Virus, ed è un virus a trasmissione sessuale che comprende oltre 200 ceppi diversi. I ceppi a basso rischio possono causare lesioni come verruche e condilomi, mentre quelli

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Medicina Scolastica S.S. Profilassi delle Malattie Infettive COS E L HPV E UN VIRUS Si conoscono circa 120

Dettagli

ESISTE LA POSSIBILITA DI UNA TRASMISSIONE VERTICALE DEL VIRUS?

ESISTE LA POSSIBILITA DI UNA TRASMISSIONE VERTICALE DEL VIRUS? !!! ESISTE LA POSSIBILITA DI UNA TRASMISSIONE VERTICALE DEL VIRUS? Conclusions: we are enable to completely understand the natural history of HPV infection in childhood La vaccinazione maschile è in

Dettagli

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIEROPOSITIVO

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIEROPOSITIVO ISTRUZIONI PER IL PERSONALE DELLO STUDIO: Far compilare ai partecipanti allo studio il questionario di follow-up ad intervalli regolari di - mesi. Assicurarsi di distribuire il questionario appropriato.

Dettagli

L infezione da HPV e le patologie HPV correlate

L infezione da HPV e le patologie HPV correlate Torino 13 marzo 2017 Dr.ssa Cecilia Tibaldi L infezione da HPV e le patologie HPV correlate Ginecologa e Infettivologa già responsabile Centro di Riferimento Regionale Malattie Infettive in Ginecologia

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE. Rapporto 2016

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE. Rapporto 2016 INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE Rapporto 2016 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE Rapporto 2016 ed. 2018 a cura di Chiara Pasqualini

Dettagli

HIV in Italia: 1 dicembre Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

HIV in Italia: 1 dicembre Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive HIV in Italia: 1 dicembre 2017 Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Numero di casi Incidenza per 100.000 residenti Nuove diagnosi e incidenza di infezioni da HIV: 2010-2016 4000 Nuove diagnosi

Dettagli

Prof. Gabriele Vallerino. Commissione Salute Distretto Rotary 2032

Prof. Gabriele Vallerino. Commissione Salute Distretto Rotary 2032 Genova, 15 Febbraio 2018 Prof. Gabriele Vallerino Responsabile distrettuale Rotary Campagna Prevenzione HPV Direttore dipartimento Materno Infantile ASL3 Commissione Salute Distretto Rotary 2032 FONDAZIONE

Dettagli

Quadro epidemiologico del tumore invasivo della cervice uterina

Quadro epidemiologico del tumore invasivo della cervice uterina Quadro epidemiologico del tumore invasivo della cervice uterina Mantova, 12 maggio Cremona, 22 maggio Cinzia Campari Centro Screening Oncologici AUSL di Reggio Emilia Coordinatore AVEN gruppo HPV 1 Argomenti

Dettagli

CARCINOMA DELLA VULVA

CARCINOMA DELLA VULVA CARCINOMA DELLA VULVA Ca vulva 2014-2016 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 2014 2015 2016 VULVA EPIDEMIOLOGIA 3 5 % delle neoplasie genitali Età media 65 70 anni (< 50 aa 20 %) Ultimo trentennio: maggior aumento

Dettagli

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE anno 213 SEREMI ASL AL Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria SEREMI ASL AL pag. Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria LE INFEZIONI

Dettagli

HPV: dall epidemiologia alla prevenzione

HPV: dall epidemiologia alla prevenzione Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione Igiene Responsabile: Prof. Michele Quarto HPV: dall epidemiologia alla prevenzione Serena Gallone Infezione da HPV: eziologia Patologia infettiva

Dettagli

Nuove diagnosi di HIV in Toscana

Nuove diagnosi di HIV in Toscana Nuove diagnosi di HIV in Toscana Monia Puglia Osservatorio di Epidemiologia monia.puglia@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana III Convegno Regionale SIMIT Toscana L infettivologo tra

Dettagli

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIERONEGATIVO

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - UOMO SIERONEGATIVO ISTRUZIONI PER IL PERSONALE DELLO STUDIO: Far compilare ai partecipanti allo studio il questionario di follow-up ad intervalli regolari di -6 mesi. Assicurarsi di distribuire il questionario appropriato.

Dettagli

L eradicazione dell infezione da HIV in Italia: un obiettivo possibile? Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

L eradicazione dell infezione da HIV in Italia: un obiettivo possibile? Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive L eradicazione dell infezione da HIV in Italia: un obiettivo possibile? Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Come si eradica un epidemia? Riducendo il tasso di trasmissione (numero di riproduzione

Dettagli

PROGETTO REGIONALE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI (IST) Dott.ssa Francesca Bonvicini Dipartimento Cure Primarie AUSL Reggio Emilia

PROGETTO REGIONALE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI (IST) Dott.ssa Francesca Bonvicini Dipartimento Cure Primarie AUSL Reggio Emilia PROGETTO REGIONALE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI (IST) Dott.ssa Francesca Bonvicini Dipartimento Cure Primarie AUSL Reggio Emilia PREMESSE Distribuzione geografica dei 12 centri clinici e dei 13

Dettagli

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Esperienze e proposte operative nei Dipartimenti di Emergenza e Pronto Soccorso degli Ospedali del FVG 11 Dicembre 2017 Sala Oceania,

Dettagli

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica Stefania Gori Segretario Nazionale AIOM U.O.C. Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- VR Presidio Ospedaliero Regione Veneto 1- Quante

Dettagli

Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012

Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012 Infezione da Papillomavirus (HPV): non solo donna, non solo cervice uterina Mario Preti - Carla M. Zotti 9 ottobre 2012 Prevalenza di HPV in Italia Autore Città Anno N. Donne Età Prevalenza Salfa MC. Asti

Dettagli

NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV

NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV Dal 2012 i dati sulla sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione sono disponibili per tutte le regioni italiane Nuove diagnosi e incidenza di infezioni : 2010-2016 Nuove

Dettagli

Epidemiologia di HIV e di AIDS in Toscana Monia Puglia e Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana

Epidemiologia di HIV e di AIDS in Toscana Monia Puglia e Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana Epidemiologia di HIV e di AIDS in Toscana Monia Puglia e Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana Registro Regionale AIDS e Sorveglianza HIV HIV E AIDS rientrano nella Classe III delle malattie

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Bollettino IST. (anni ) NUMERO 2 EDIZIONE 2010 SEREMI - ASL AL. Gruppo di lavoro dei Centri MST e PIST del Piemonte:

Bollettino IST. (anni ) NUMERO 2 EDIZIONE 2010 SEREMI - ASL AL. Gruppo di lavoro dei Centri MST e PIST del Piemonte: Bollettino IST (anni 22 28) NUMERO 2 EDIZIONE 21 SEREMI - ASL AL a cura di: Chiara Pasqualini e Federica Vigna-Taglianti Gruppo di lavoro dei Centri MST e PIST del Piemonte: Fulvia Albano Michele Bertero

Dettagli

FALLO SICURO, FAI I TEST!

FALLO SICURO, FAI I TEST! FALLO SICURO, FAI I TEST! PROTEGGERSI DALLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE Che vuol dire fare sesso sicuro? Significa proteggersi dalle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) tramite l uso del o femminile

Dettagli

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata I tumori femminili, che colpiscono gli organi riproduttivi e il seno, in molti casi si possono prevenire o comunque diagnosticare in fase precoce con

Dettagli

PRATICHE SESSUALI E SESSO SICURO GUIDA RAPIDA Per pratiche sessuali intendiamo tutto quello che puoi fare con un altra persona, maschio o femmina che

PRATICHE SESSUALI E SESSO SICURO GUIDA RAPIDA Per pratiche sessuali intendiamo tutto quello che puoi fare con un altra persona, maschio o femmina che PRATICHE SESSUALI E SESSO SICURO Guida rapida PRATICHE SESSUALI E SESSO SICURO GUIDA RAPIDA Per pratiche sessuali intendiamo tutto quello che puoi fare con un altra persona, maschio o femmina che sia,

Dettagli

La lotta contro il cancro delle donne nei paesi in via di sviluppo. Sophie Venturelli Giornata di Studio «Donne e Salute» USI Lugano15.5.

La lotta contro il cancro delle donne nei paesi in via di sviluppo. Sophie Venturelli Giornata di Studio «Donne e Salute» USI Lugano15.5. La lotta contro il cancro delle donne nei paesi in via di sviluppo Sophie Venturelli Giornata di Studio «Donne e Salute» USI Lugano15.5.2019 1 Cancro nel mondo Lo spettro di tipi di cancro dipende dalla

Dettagli

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale!

CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale! CANCRO E VERRUCHE GENITALI Proteggiti prima del tuo primo rapporto sessuale! LA VACCINAZIONE CONTRO L HPV per i giovani A PARTIRE DA UNA CERTA ETÀ L ATTIVITÀ SESSUALE FA PARTE DELLA VITA. AFFINCHÉ SI POSSA

Dettagli

dell Istituto Superiore di Sanità

dell Istituto Superiore di Sanità www ww w.iss s.it s ESTRATTO Volume 25 - Numero 2 Febbraio 212 ISSN 394-933 dell Istituto Superiore di Sanità La Sorveglianza delle Malattie Sessualmente Trasmesse basata su una rete di centri clinici:

Dettagli

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre 2016 Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia Sistema di Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Dal 2010 in

Dettagli

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività

LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività HPV: PUNTIAMO SULLA PREVENZIONE E SULLA INNOVAZIONE LA VACCINAZIONE HPV: la modalità di offerta e i volumi di attività FABRIZIA ZAFFANELLA SERVIZIO VACCINAZIONI ASST MANTOVA Mantova 12 Maggio 2017 La

Dettagli

Gestione delle popolazioni speciali. Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara

Gestione delle popolazioni speciali. Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara Gestione delle popolazioni speciali Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara HIV e Popolazioni speciali Paziente anziano Paziente straniero Paziente donna Paziente

Dettagli

Il problema della late presentation in Emilia Romagna

Il problema della late presentation in Emilia Romagna Il problema della late presentation in Emilia Romagna Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Late diagnosis, 2016, EU/EEA 2016-29444 casi % persons with CD4

Dettagli

VII Congresso Nazionale SIMaST IST Virali: un nemico subdolo

VII Congresso Nazionale SIMaST IST Virali: un nemico subdolo VII Congresso Nazionale SIMaST IST Virali: un nemico subdolo Firenze, 4/5 ottobre 2019 PRESIDENTE DEL CONGRESSO Giuliano Zuccati - Firenze PRESIDENTE SIMaST Marco Cusini - Milano COMITATO SCIENTIFICO Alberto

Dettagli

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - DONNA SIERONEGATIVA

QUESTIONARIO DI FOLLOW-UP - DONNA SIERONEGATIVA ISTRUZIONI PER IL PERSONALE DELLO STUDIO: Far compilare ai partecipanti allo studio il questionario di follow-up ad intervalli regolari di - mesi. Assicurarsi di distribuire il questionario appropriato.

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina Il Cancro della Cervice Uterina * Il cancro della cervice uterina (CCU) o anche cancro del collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina *In Italia, si registrano

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria

Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria La vaccinazione vista dalle donne La conoscenza delle patologie da Papillomavirus umano e la propensione alla vaccinazione nelle donne

Dettagli

Sesso orale ed infezioni sessualmente trasmesse

Sesso orale ed infezioni sessualmente trasmesse Sesso orale ed infezioni sessualmente trasmesse Dr. Sergio Delmonte Centro di Dermatologia genitale e IST S.C. Dermatologia - U A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino Hot points Il sesso

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI FALSE CREDENZE

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI FALSE CREDENZE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI FALSE CREDENZE #ConoscerePrevenireAmare Sommario 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Se si hanno solo relazioni monogame, non si rischia di contrarre una IST Non è necessario usare

Dettagli

Malattie sessualmente trasmesse

Malattie sessualmente trasmesse Malattie sessualmente trasmesse Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse? Le malattie sessualmente trasmesse (MST) sono infezioni che si possono contrarre attraverso i rapporti sessuali. Sono causate

Dettagli

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010 SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010 Livia Trezzi Servizio Prevenzione Epidemiologia Malattie Infettive Giuseppe Imbalzano Direttore Sanitario SPESA SANITARIA in prov. di

Dettagli

L OMS ha riconosciuto l importanza del cancro cervicale e di altre malattie HPV-correlate come problemi sanitari globali, raccomandando la

L OMS ha riconosciuto l importanza del cancro cervicale e di altre malattie HPV-correlate come problemi sanitari globali, raccomandando la 1 L OMS ha riconosciuto l importanza del cancro cervicale e di altre malattie HPV-correlate come problemi sanitari globali, raccomandando la vaccinazione di routine e includendola nei programmi di immunizzazione

Dettagli

MALATTIE SESSUALMENTE

MALATTIE SESSUALMENTE REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO SANITÀ DIREZIONE SANITÀ PUBBLICA Settore Igiene e Sanità Pubblica PROTOCOLLO PER UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE 122

Dettagli

ALICE DE CHIRICO CHIARA RAMPAZZO GIULIA VICINI

ALICE DE CHIRICO CHIARA RAMPAZZO GIULIA VICINI ALICE DE CHIRICO CHIARA RAMPAZZO GIULIA VICINI Le malattie veneree o sessualmente trasmissibili sono in genere causate dalla trasmissione di più di 30 diversi batteri, virus, parassiti o funghi. La maggior

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS)

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS) Studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia: comportamenti a rischio di infezione da HIV e qualità delle informazioni fornite dal donatore durante la fase di selezione Confronto Questionario

Dettagli

La situazione epidemiologica in Emilia-Romagna. Erika Massimiliani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

La situazione epidemiologica in Emilia-Romagna. Erika Massimiliani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna La situazione epidemiologica in Emilia-Romagna Erika Massimiliani Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna CONTESTO EPIDEMIOLOGICO MONDIALE, EUROPEO E ITALIANO Global summary

Dettagli

I 15 punti delle patologie HPV correlate

I 15 punti delle patologie HPV correlate I 15 punti delle patologie HPV correlate 1. L epidemiologia... 2 2. Le vie di trasmissione... 2 3. La classificazione degli HPV... 2 4. La clinica delle infezioni da HPV... 2 5. Le infezioni persistenti...

Dettagli

Le Malattie Sessualmente

Le Malattie Sessualmente Le Malattie Sessualmente Trasmesse: come comunicarle? P.Garutti Clinica Ostetrica e Ginecologica (Dir. Prof. A.Patella) Background Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) Infezioni trasmesse anche attraverso

Dettagli

QUESTIONARIO DI BASELINE - UOMO SIERONEGATIVO

QUESTIONARIO DI BASELINE - UOMO SIERONEGATIVO ISTRUZIONI PER IL PERSONALE DELLO STUDIO: Al momento dell'arruolamento nello studio chiedere ai partecipanti di completare il questionario di baseline. Assicurarsi di distribuire il questionario appropriato.

Dettagli

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica

I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica I cambiamenti epidemiologici ed i nuovi bisogni in sanità pubblica Stefania Gori Segretario Nazionale AIOM U.O.C. Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria Negrar- VR Presidio Ospedaliero Regione

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE. Rapporto 2013

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE. Rapporto 2013 INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE Rapporto 213 INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE 213 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE

Dettagli

Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/ Come si cura l infezione da HPV?

Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/ Come si cura l infezione da HPV? Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/2017 4. Come si cura l infezione da HPV? 1. Come si cura il virus HPV? Allo stato attuale non esiste una cura per l infezione virale.

Dettagli

Aldo Morrone GLOBAL DERMATOLOGY. ricerca clinica e logica matematica in Medicina delle Migrazioni. Manuale pratico. Volume Primo.

Aldo Morrone GLOBAL DERMATOLOGY. ricerca clinica e logica matematica in Medicina delle Migrazioni. Manuale pratico. Volume Primo. Aldo Morrone GLOBAL DERMATOLOGY ricerca clinica e logica matematica in Medicina delle Migrazioni Manuale pratico Volume Primo Casa Editrice Collaboratori scientifici: Ugo Fornari Emma Pizzini Gennaro Franco

Dettagli

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes Ivano Dal Conte HIV e LGV Linfogranuloma venereo è una rara variante dell infezione da Chlamydia (L1- L2-3) Sono descritte vari cluster epidemici

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE GISCi 2016

CONVEGNO NAZIONALE GISCi 2016 CONVEGNO NAZIONALE GISCi 2016 Valutazione del microbiota vaginale nelle donne con infezione HPV: quali fattori microbici sono associati con la persistenza virale o con la clearance dell infezione. Premessa

Dettagli

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L.Balconi,

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

Camera dei Deputati Senato della Repubblica

Camera dei Deputati Senato della Repubblica Camera dei Deputati - 321 - Senato della Repubblica Pane 11 Domanda d sostanze: uso e problematiche 32J Capitolo 3 Comorbilhà droga correlata Intero periodo (1991-2013) Nell intero periodo, il 70,7% (n.

Dettagli

Ermelinda Monti. Oncologia Ginecologica Preventiva Dipartimento della Donna, del Bambino e del Neonato Clinica L. Mangiagalli Università di Milano

Ermelinda Monti. Oncologia Ginecologica Preventiva Dipartimento della Donna, del Bambino e del Neonato Clinica L. Mangiagalli Università di Milano Ermelinda Monti Oncologia Ginecologica Preventiva Dipartimento della Donna, del Bambino e del Neonato Clinica L. Mangiagalli Università di Milano Lo scopo della vaccinazione profilattica è quello di ridurre

Dettagli

LE INFEZIONI SESSUALMENTE

LE INFEZIONI SESSUALMENTE Il sesso è un viaggio affascinante ed eccitante alla scoperta di noi stessi, dei nostri desideri e delle nostre emozioni. Un viaggio da fare in sicurezza per evitare il rischio di malattie sessualmente

Dettagli

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE NEL 2011 A LIVELLO NAZIONALE I dati riportati da questo sistema di sorveglianza indicano che nel 2011 sono state segnalate 3.461 nuove diagnosi di infezione da HIV, H di cui

Dettagli