Le Malattie Sessualmente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Malattie Sessualmente"

Transcript

1 Le Malattie Sessualmente Trasmesse: come comunicarle? P.Garutti Clinica Ostetrica e Ginecologica (Dir. Prof. A.Patella)

2 Background

3 Malattie Sessualmente Trasmesse (MST) Infezioni trasmesse anche attraverso il contatto sessuale con individuo affetto

4 Malattie Sessualmente Trasmesse MST di I generazione Sifilide Gonorrea Ulcera molle Linfogranuloma venereo Granuloma inguinale MST di II generazione Clamidia Trichomonas Micoplasma HPV HSV HCV HBV HIV Ridotte nei paesi industrializzati. Presenti soprattutto nei paesi in via di sviluppo In Africa ed Europa Orientale: 45-75% tra aa In Occidente e USA: Clamidia molto frequente tra i giovani In USA: HPV malattia virale più comune

5 Aumento dei casi di sifilide: + 143% (15-24 anni) + 199% (25-64 anni)

6 MST : la dimensione del problema Elevata e crescente incidenza Rischi per la donna Rischi per il prodotto del concepimento PID -Prematurità GEU -Corionamnionite Sterilità -Sepsi, Polmonite Infezioni post-chirurgiche -Morte neonatale

7 Perché è necessaria una comunicazione efficace

8 Necessità di una comunicazione efficace perché: La comunicazione della MST è il fulcro per il controllo e la prevenzione della diffusione della malattia E necessario ottenere il ruolo attivo della paziente Adesione alla terapia per prevenire la cronicizzazione e le complicanze, le reinfezioni-recidive Evitare le pratiche a rischio, ridurre il numero dei partner ecc.

9 Come comunicare le Malattie SESSUALMENTE trasmesse? Clichè Fatti Opinioni Sentimenti De Santi-Simeoni 2009

10 Come comunicare la MST? Occorre conoscere gli aspetti Occorre conoscere gli aspetti psico-affettivi (valori personali, senso di pudore, senso di vergogna), relazionali, sociali e conoscitivi.

11 Cosa dobbiamo dire? Caratteristiche della malattia Possibilità di infezioni multiple contemporanee Necessità di trattamento Ansia, disgusto, dubbi, Possibilità di reinfezione senso di colpa, paure, Modalità di prevenzione timore sulla : condom, reputazione, rapporti a rischio, rapporti occasionali effetto destruente per la Identificazione e trattamento coppia! del partner Offerta del test HIV e vaccini (eventuali) Altro : problemi etnici-culturali, prostituzione, mediazione linguistica

12 Non può essere un arido elenco di cose da fare e da non fare!

13 La comunicazione delle MST deve essere strutturata e non improvvisata

14 Cosa serve per comunicare le MST? 1. Spazio adeguato 2. Tempo adeguato Setting della comunicazione 3. Competenza professionale specifica per ottenere una comunicazione efficace patient-centered (Empatia) e nel rispetto della dignità della paziente

15 1.Il setting della comunicazione : lo spazio L ambiente spesso limita la dinamica comunicativa: spesso ci sono altre persone intorno e in sala d attesa altre pazienti che aspettano insofferenti La cornice in cui si svolge il colloquio deve tutelare la privacy e favorire l interazione

16 2.Il setting della comunicazione: il tempo Le pressioni verso aumento di produttività ed efficienza (liste d attesa, prestazioni) portano a limitare il tempo disponibile per creare la relazione efficace Occorre prevedere un tempo strutturato per dare spazio alla comunicazione.

17 Organizzazione: 10 Il setting : un esempio Centro di Colposcopia e patologia cervico-vaginale Clinica Ostetrica e Ginecologica - Ferrara Tempi d attesa 8 visite programmate +2 posti riservati per le urgenze ridotti (es. HSIL-Ca, gravidanza condilomatosi, HIV, sospetta MST ecc.)

18 Il setting : un esempio I FASE : visite II FASE : consegna esiti I FASE : visite (I visite,follow-up,urgenze) Ostetrica : accoglienza Fase (dati di Ascolto anagrafici - anamnesi generale e informazioni) Medico : 20 x Visita (colposcopia, biopsie, esame a Fase del Referto fresco, tamponi ecc., comunicazione e consegna del referto definitivo o provvisorio (telefono di riferimento) Ridurre i tempi in sala d attesa

19 Il setting : un esempio II FASE : colloquio (10 ) comunicazione di esiti, sintesi diagnostica e indirizzo terapeutico Ascolto e Comunicazione Nota: Previsto invio per posta di referti di routine per avere più tempo per chi necessita di colloquio prolungato

20 3. Competenza professionale specifica Le Malattie Sessualmente Trasmesse hanno risvolti ampi in campi diversi Infettivologico Sessuologico Oncologico

21 3. Competenza professionale specifica e omogenea Il medico deve essere una figura credibile e competente per instaurare un rapporto di fiducia con la paziente E necessaria una conoscenza specifica e omogenea tra i diversi attori della comunicazione ( specialista, medico base, ostetriche, infermieri ecc.) per rassicurare la paziente

22 Informazione standardizzata L esempio dell HPV Oggi si parla di HPV in campo ginecologico da molti punti di vista (infettivo, sessuale, oncologico, preventivo) e le conoscenze sono molteplici e in rapida evoluzione Le pazienti ricevono informazioni da fonti non mediche spesso fuorvianti e anche da personale medico e sanitario che può avere solo una preparazione generica

23 Alcuni punti cruciali da comunicare per HPV Trasmissione sessuale: Non è possibile definire con certezza la fonte di contagio Contatto sessuale, ma non solo (cute-cute, mucoseoggetti, indumenti) L ultimo partner? Tempo di incubazione non certo Fase di acquisizione dei papillomi soprattutto con i primi rapporti adolescenziali La scoperta del Papilloma virus non è necessariamente legato a rapporti sessuali extra coppia (fattori immunitari)

24 HPV DNA test : la positività non significa malattia non serve per diagnosticare la malattia virale come MST ma solo come test ancillare al Pap test Relazione con la neoplasia : fattore necessario ma non sufficiente Vaccini : discutere l utilità per la singola paziente

25 MST: competenza specifica Una corretta e competente preparazione deve saper distinguere ciò che è dimostrato scientificamente e ciò che è plausibile ma non certo. Scienza Plausibilità

26 .per non cadere nel facile errore del pregiudizio

27 Fonti attendibili per le MST. Istituto Superiore Sanità Gruppo Italiano Screening Center Disease Control and Prevention National Institute of Health and Clinical Excellence (NICE) Cochrane per Revisioni Sistematiche

28 Documenti ufficiali di supporto per la paziente 100 domande su HPV E se mi chiamano dopo il Pap test?

29 Conclusioni Per avere il riconoscimento da parte della paziente con MST occorrono motivazione, capacità comunicativa e competenza specifica ed evitare di porsi nell atteggiamento di chi giudica. Ma lo sforzo è vano se non c è anche il supporto da parte della struttura in cui si lavora!

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV. Human Papilloma Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HPV Human Papilloma Virus #ConoscerePrevenireAmare COS È VIRUS È un infezione causata da una famiglia di virus, di cui sono stati identificati oltre 100 tipi, i più

Dettagli

Infezioni sessualmente trasmissibili

Infezioni sessualmente trasmissibili Infezioni sessualmente trasmissibili Nel mondo Ogni anno 449 milioni di nuove infezioni curabili (sifilide, gonorrea, Chlamydia e Trichomonas) molte asintomatiche in soggetti tra i 15 e i 49 anni. Adolescenti

Dettagli

Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli

Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli Unità Semplice di MST (Malattie Sessualmente Trasmissibili) Responsabile Dott. Andrea Barelli Presso l U.O. di Malattie Infettive e Tropicali Dip. Medicina Clinica 1 (Dir. Prof. Enzo Raise) Ospedale dell

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

HPV, vaccini, tumori e. screening. Come e cosa comunicare

HPV, vaccini, tumori e. screening. Come e cosa comunicare HPV, vaccini, tumori e screening. Come e cosa comunicare, 8 giugno 2007 Dila Parma, Ostetrica Collegio Provinciale delle Ostetriche di Secondo i dati OMS le patologie infettive a diffusione sessuale che

Dettagli

Convegno Nazionale 2015

Convegno Nazionale 2015 Gruppo Italiano Screening del Cervicocarcinoma Convegno Nazionale 2015 Screening con hpv: l importanza della comunicazione in ambulatorio Debora Canuti, Ausl Romagna La comunicazione in ambulatorio Non

Dettagli

Via Azuni E uno spazio riservato esclusivamente ai giovani di età compresa tra 13 e 22 anni

Via Azuni E uno spazio riservato esclusivamente ai giovani di età compresa tra 13 e 22 anni E uno spazio riservato esclusivamente ai giovani di età compresa tra 13 e 22 anni È gratuito Si può accedere senza prenotare Dotato di équipe multiprofessionale (ginecologhe, infermiera, ostetriche, assistente

Dettagli

Progetto Aziendale Interdipartimentale Ambulatorio Aziendale Malattie Trasmesse Sessualmente-MTS

Progetto Aziendale Interdipartimentale Ambulatorio Aziendale Malattie Trasmesse Sessualmente-MTS Progetto Aziendale Interdipartimentale Ambulatorio Aziendale Malattie Trasmesse Sessualmente-MTS Dr. Antonio Mastroianni, U.O. Malattie Infettive, Presidio Ospedaliero G.B. Morgagni L. Pierantoni, Forlì

Dettagli

Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.)

Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.) Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.) Responsabile: Dott.ssa Paola CASTAGNA Il Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.), attivo all'interno del Presidio Ospedaliero Sant'Anna da Maggio 2003, offre

Dettagli

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE Presentazione delle attività dei servizi sanitari e sociali provinciali : Consultori

Dettagli

Il ginecologo e la gestione del partner maschile

Il ginecologo e la gestione del partner maschile Il ginecologo e la gestione del partner maschile La condilomatosi colpisce il sesso maschile prevalentemente tra i 20-29 anni; questa malattia comporta un importante disagio psichico e richiede un trattamento

Dettagli

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE (IST) IN LOMBARDIA. Danilo Cereda Regione Lombardia

LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE (IST) IN LOMBARDIA. Danilo Cereda Regione Lombardia LE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE (IST) IN LOMBARDIA Danilo Cereda Regione Lombardia Infezioni sessualmente trasmesse oltre 30 diversi patogeni, tra batteri, virus, protozoi, funghi ed ectoparassiti,

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Il tumore dell utero:come sconfiggerlo Relatore: dott.ssa Laura Favretti 1 ottobre 2014 Sala Piccolotto - Ospedale di Feltre Modalità di trasmissione trasmissione

Dettagli

Gestione del Pap test anormale

Gestione del Pap test anormale Ferrara 10 giugno 2009 Gestione del Pap test anormale PAOLA GARUTTI Azienda Ospedaliera Universitaria S.Anna Ferrara Clinica Ostetrica e Ginecologica Direttore Prof. A. Patella Gestione del Pap test anormale

Dettagli

MALATTIE SESSUALMENTE

MALATTIE SESSUALMENTE REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO SANITÀ DIREZIONE SANITÀ PUBBLICA Settore Igiene e Sanità Pubblica PROTOCOLLO PER UN SISTEMA DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE 122

Dettagli

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali.

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali. Corso di Medicina transculturale MATERA * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali. 3 aprile 2014 Marcella Coccia La donna e la famiglia: nascere e crescere in realtà socioculturali

Dettagli

VACCINAZIONI NELL ETA ADULTA Monza 23 Giugno 2018

VACCINAZIONI NELL ETA ADULTA Monza 23 Giugno 2018 VACCINAZIONI NELL ETA ADULTA Monza 23 Giugno 2018 Tutela della salute pubblica e vaccinazioni nelle popolazioni migranti: esperienza ATS Brianza Dr Giovanni Alberto Fioni SISP - Unità Operativa Dipartimentale

Dettagli

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari Centro Consulenza Giovani Consultori immigrati Funzione di accoglienza Procreazione responsabile Percorso

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO

IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO Si definisce prematuro un parto che avviene prima della 37 settimana di gestazione Il grado di prematurità viene definito a seconda dell epoca gestazionale

Dettagli

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS)

Confronto Questionario Anamnestico di Routine (QAR) e Questionario Anamnestico di Studio (QAS) Studio prospettico tra i donatori di sangue in Italia: comportamenti a rischio di infezione da HIV e qualità delle informazioni fornite dal donatore durante la fase di selezione Confronto Questionario

Dettagli

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi

Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Violenza sessuale e di genere: cosa vedere, come agire, quali obblighi Esperienze e proposte operative nei Dipartimenti di Emergenza e Pronto Soccorso degli Ospedali del FVG 11 Dicembre 2017 Sala Oceania,

Dettagli

MO 2 MO10. Effettuare lo screening audiologico neonatale in tutti i punti nascita (2.1.1).

MO 2 MO10. Effettuare lo screening audiologico neonatale in tutti i punti nascita (2.1.1). REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione 2014-2018 SCHEDA 2 I. Programma Prevenzione e promozione di corretti stili e abitudini di vita A) Percorso nascita, prima infanzia, età scolare (scuola

Dettagli

La comunicazione nello screening primario con l HPV test. Debora Canuti Mauro Palazzi Ausl della Romagna

La comunicazione nello screening primario con l HPV test. Debora Canuti Mauro Palazzi Ausl della Romagna La comunicazione nello screening primario con l HPV test Debora Canuti Mauro Palazzi Ausl della Romagna Formazione sugli aspetti comunicativi Obiettivi: Offrire strumenti per gestire le dinamiche comunicative

Dettagli

CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Impara 'ABC CAMPAGNA per l EDUCAZIONE alla SESSUALITÀ e la PREVENZIONE di HIV/AIDS ed altre MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Promuove e diffonde l educazione sanitaria e la cultura dell assistenza alla

Dettagli

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu

Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale. Antonio Sardu Le buone pratiche della prevenzione vaccinale nel setting della medicina generale Antonio Sardu L influenza è tra le principali infezioni virali nell uomo, è causata da virus dell influenza di tipo A,

Dettagli

La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di

La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di La nuova epidemiologia delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS). Oggi le Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) costituiscono un vasto gruppo di malattie infettive molto diffuse e le cui cure assorbono

Dettagli

FALLO SICURO, FAI I TEST!

FALLO SICURO, FAI I TEST! FALLO SICURO, FAI I TEST! PROTEGGERSI DALLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE Che vuol dire fare sesso sicuro? Significa proteggersi dalle Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST) tramite l uso del o femminile

Dettagli

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica

Cosa è l HPV. E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica L INFEZIONE DA HPV Cosa è l HPV E un VIRUS Costituito da un nucleo centrale (core) di DNA rivestito da un involucro di natura proteica Identificati 100 tipi di HPV che possono interessare l uomo. Di questi

Dettagli

Prevenzione Ginecologica

Prevenzione Ginecologica Prevenzione Ginecologica LIFECHECKUP Il primo alleato della tua salute sei tu. Scegli il Checkup di Prevenzione Ginecologica più adatto a te. Checkup Pillola La pillola anticoncezionale è un contraccettivo

Dettagli

Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte. Progetto IST-net. Costruzione della Rete IST in Piemonte

Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte. Progetto IST-net. Costruzione della Rete IST in Piemonte Sorveglianza e controllo delle Malattie Sessualmente Trasmesse in Piemonte Progetto IST-net Costruzione della Rete IST in Piemonte Razionale Le infezioni sessualmente trasmesse (MST) rappresentano un problema

Dettagli

Management of Sexually Transmitted Infections in the context of HIV

Management of Sexually Transmitted Infections in the context of HIV Valutazione di una tecnica di triage infermieristico per l'identificazione del percorso diagnostico-terapeutico del paziente con sospetta infezione a trasmissione sessuale Emanuele Palermo I modelli organizzativi

Dettagli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli

Lo screening per il. cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21. Dr Paolo Bulgarelli Lo screening per il 31 cervicocarcinoma; in Italia, nel Veneto, nell Ulss 21 Dr Paolo Bulgarelli UOC ostetricia e ginecologia Direttore: Dr. Pietro Catapano Ospedale Mater Salutis, Legnago 31 Marzo 2012

Dettagli

L esperienza dell ambulatorio delle Malattie Sessualmente Trasmesse Ospedale Amedeo di Savoia Torino

L esperienza dell ambulatorio delle Malattie Sessualmente Trasmesse Ospedale Amedeo di Savoia Torino PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL CERVICOCARINOMA ATTIVITA, RISULTATI, PROSPETTIVE L esperienza dell ambulatorio delle Malattie Sessualmente Trasmesse Ospedale Amedeo di Savoia Torino Dr Ivano Dal

Dettagli

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE 1/9 Premessa L Ambulatorio e il Day Service Malattie Infettive si occupano di prevenzione, diagnosi e terapia di patologie di pertinenza infettivologica. In

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara. Pelvic Inflammatory Disease (P.I.D.) Malattia Infiammatoria Pelvica (M.I.P.) Dr.ssa G Nencini Prof G Bonaccorsi

Università degli Studi di Ferrara. Pelvic Inflammatory Disease (P.I.D.) Malattia Infiammatoria Pelvica (M.I.P.) Dr.ssa G Nencini Prof G Bonaccorsi Università degli Studi di Ferrara Pelvic Inflammatory Disease (P.I.D.) Malattia Infiammatoria Pelvica (M.I.P.) Dr.ssa G Nencini Prof G Bonaccorsi P. I. D. Patologia flogistica dell apparato genitale femminile

Dettagli

Il problema della late presentation in Emilia Romagna

Il problema della late presentation in Emilia Romagna Il problema della late presentation in Emilia Romagna Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Late diagnosis, 2016, EU/EEA 2016-29444 casi % persons with CD4

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l organizzazione dell assistenza e, di conseguenza, favorire l erogazione di un servizio mirato alle reali necessità e

Dettagli

Dipartimento di Dipartimento di Qualità e Sicurezza dei percorsi di diagnosi e cura - S.C. Microbiologia Virologia U.

Dipartimento di Dipartimento di Qualità e Sicurezza dei percorsi di diagnosi e cura - S.C. Microbiologia Virologia U. Centro per la diagnosi e la cura delle infezioni genitali in gravidanza e per la diagnosi, la cura e la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse (IST) presso il Presidio Sant'Anna. Dipartimenti

Dettagli

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE

L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE L UVOS e la mission della funzione DIREZIONE INTEGRATA DELLA PREVENZIONE Dr.ssa Fiorella GERMINETTI Responsabile UVOS Vercelli 18 dicembre 2014 FONTE: SSD UVOS dicembre 2014 La S.S.D. Unità Valutazione

Dettagli

METODICHE DIDATTICHE

METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia - Dipartimento di Pediatria C.L. Triennale Infermieristica Pediatrica A.A.2007/2008 CORSO INTEGRATO SCIENZE UMANE PSICOPEDAGOGICHE METODICHE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE. Nome / Cognome DOTT. FILIPPO BORRONI. Luogo / Data di nascita. Meina / 18 Agosto 1954

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE. Nome / Cognome DOTT. FILIPPO BORRONI. Luogo / Data di nascita. Meina / 18 Agosto 1954 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome Luogo / Data di nascita DOTT. FILIPPO BORRONI Meina / 18 Agosto 1954 ISTRUZIONE Sessione 1989 Idoneità Nazionale a Primario in Ostetricia e Ginecologia

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE. Rapporto 2016

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE. Rapporto 2016 INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE Rapporto 2016 Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE IN PIEMONTE Rapporto 2016 ed. 2018 a cura di Chiara Pasqualini

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

MST: I DATI DELLA SICILIA

MST: I DATI DELLA SICILIA MST: I DATI DELLA SICILIA PROF. BRUNO CACOPARDO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA LA PERCEZIONE DELLE MST TRA I MMG A CATANIA UN QUESTIONARIO Chi è il riferimento clinico per le MST? 40 35 30 % 25 20 15

Dettagli

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA

Cos è l HPV? Human Papilloma Virus. Come si prende l HPV? Speciale adulti DONNE SU 10 VENGONO CONTAGIATE NEL CORSO DELLA VITA Cos è HPV sta per Human Papilloma Virus, ed è un virus a trasmissione sessuale che comprende oltre 200 ceppi diversi. I ceppi a basso rischio possono causare lesioni come verruche e condilomi, mentre quelli

Dettagli

Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana aretina

Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana aretina Unità Funzionale Attività Consultoriali Zona Distretto Valdichiana aretina Responsabile Dott. Ferruccio Sereni Il consultorio nella Casa della Salute Nella Casa della Salute dove i servizi sanitari territoriali

Dettagli

Perché un manuale GISCI di II livello?

Perché un manuale GISCI di II livello? Perché un manuale GISCI di II livello? Marco Zappa Giornata Nazionale GISCI Pescara 23/03/2009 Iniziativa importante: Programma di screening come processo unitario Miglioramento continuo della qualità

Dettagli

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes

Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes Emerging Clinical aspects: the case of LGV, syphilis and Herpes Ivano Dal Conte HIV e LGV Linfogranuloma venereo è una rara variante dell infezione da Chlamydia (L1- L2-3) Sono descritte vari cluster epidemici

Dettagli

LIFECHECKUP. Il primo alleato della tua salute sei tu. Scegli il Checkup di Prevenzione Ginecologica più adatto a te. Prevenzione Ginecologica

LIFECHECKUP. Il primo alleato della tua salute sei tu. Scegli il Checkup di Prevenzione Ginecologica più adatto a te. Prevenzione Ginecologica LIFECHECKUP Prevenzione Ginecologica Il primo alleato della tua salute sei tu. Scegli il Checkup di Prevenzione Ginecologica più adatto a te. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli

VII Congresso Nazionale SIMaST IST Virali: un nemico subdolo

VII Congresso Nazionale SIMaST IST Virali: un nemico subdolo VII Congresso Nazionale SIMaST IST Virali: un nemico subdolo Firenze, 4/5 ottobre 2019 PRESIDENTE DEL CONGRESSO Giuliano Zuccati - Firenze PRESIDENTE SIMaST Marco Cusini - Milano COMITATO SCIENTIFICO Alberto

Dettagli

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica

Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica «HPV: puntiamo sulla prevenzione e sulla innovazione» Screening HPV-DNA, cosa cambia per l Anatomia Patologica Mantova, 12 maggio 2017 Cremona, 22 maggio 2017 Dott.ssa Rossella Fante Direttore f.f. SC

Dettagli

Corso di aggiornamento Le Vaccinazioni raccomandate nei bambini e negli adulti L'anagrafe vaccinale

Corso di aggiornamento Le Vaccinazioni raccomandate nei bambini e negli adulti L'anagrafe vaccinale Corso di aggiornamento Le Vaccinazioni raccomandate nei bambini e negli adulti L'anagrafe vaccinale Ferrara, 7 dicembre 2016 ANAGRAFE VACCINALE A cura di Annalisa Califano Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

La lotta contro il cancro delle donne nei paesi in via di sviluppo. Sophie Venturelli Giornata di Studio «Donne e Salute» USI Lugano15.5.

La lotta contro il cancro delle donne nei paesi in via di sviluppo. Sophie Venturelli Giornata di Studio «Donne e Salute» USI Lugano15.5. La lotta contro il cancro delle donne nei paesi in via di sviluppo Sophie Venturelli Giornata di Studio «Donne e Salute» USI Lugano15.5.2019 1 Cancro nel mondo Lo spettro di tipi di cancro dipende dalla

Dettagli

Prof. Gabriele Vallerino. Commissione Salute Distretto Rotary 2032

Prof. Gabriele Vallerino. Commissione Salute Distretto Rotary 2032 Genova, 15 Febbraio 2018 Prof. Gabriele Vallerino Responsabile distrettuale Rotary Campagna Prevenzione HPV Direttore dipartimento Materno Infantile ASL3 Commissione Salute Distretto Rotary 2032 FONDAZIONE

Dettagli

Quali strumenti per la formazione? Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

Quali strumenti per la formazione? Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna Quali strumenti per la formazione? Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna SCREENING in ONCOLOGIA Per screening si intende l impiego programmato, controllato, sistematico

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI UNA PANORAMICA

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI UNA PANORAMICA INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI UNA PANORAMICA #ConoscerePrevenireAmare COSA SONO Sono infezioni trasmesse prevalentemente attraverso rapporti sessuali vaginali, anali e oro-genitali non protetti

Dettagli

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO

COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO COMUNICARE E PREVENIRE IN AMBULATORIO Stresa, 15-18 ottobre 2015 Leo Venturelli, Bergamo Responsabile ed. alla salute e comunicazione della SIPPS Dalla qualità di tale strumento derivano il buon rapporto

Dettagli

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice I PAPILLOMAVIRUS Sono virus a DNA a doppia elica contenuti in un capside icosaedrico di 55 nm di diametro Ne esistono oltre 200 tipi di

Dettagli

IRIS 1 Indagine di Ricerca Sociale sul test HPV a 1 anno

IRIS 1 Indagine di Ricerca Sociale sul test HPV a 1 anno Anna Iossa ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Gessica Martello - Azienda ULSS 9 Scaligera Regione Veneto Carmelina Di Pierro - ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica

Dettagli

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO - FAMIGLIA - CAREGIVER D - - - - - MEDICO DISTRETTO MEDICO SPECIALISTA INFERMIERE PRESIDI ASSISTENTE SOCIALE M P ON OS Quali i ruoli del Medico di Medicina Generale?

Dettagli

TAVOLA ROTONDA PDTA: verso una Governance condivisa con i pazienti e i clinici Marina Malena UOS Malattie Infettive Verona Azienda Scaligera

TAVOLA ROTONDA PDTA: verso una Governance condivisa con i pazienti e i clinici Marina Malena UOS Malattie Infettive Verona Azienda Scaligera TAVOLA ROTONDA PDTA: verso una Governance condivisa con i pazienti e i clinici Marina Malena UOS Malattie Infettive Verona Azienda Scaligera Nuovi approcci ad una storia naturale mutata Le persone sieropositive,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA Milano, 9 maggio 2012 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA Drammatico appello di medici e pazienti per poter avere anche in Italia i nuovi farmaci per la

Dettagli

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo

Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV. Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo Le Malattie Trasmesse Sessualmente: non solo HIV Mercoledì 30 maggio 2018 Francesco Meli Ginecologo Ogni giorno nel mondo oltre UN MILIONE E MEZZO di persone si ammala per una MTS. Secondo l'oms ogni anno

Dettagli

Malattie sessualmente trasmesse

Malattie sessualmente trasmesse Malattie sessualmente trasmesse Che cosa sono le malattie sessualmente trasmesse? Le malattie sessualmente trasmesse (MST) sono infezioni che si possono contrarre attraverso i rapporti sessuali. Sono causate

Dettagli

"La donna in gravidanza nell' ambulatorio del Medico di Famiglia: aspetti clinici, relazionali e organizzativi."

La donna in gravidanza nell' ambulatorio del Medico di Famiglia: aspetti clinici, relazionali e organizzativi. "La donna in gravidanza nell' ambulatorio del Medico di Famiglia: aspetti clinici, relazionali e organizzativi." Cuore e Gravidanza Monselice 27\10\12 Dr. Luca Rossetto MMG Fattori di una posizione strategica

Dettagli

VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI NELLA POPOLAZIONE STRANIERA DEL VENETO MARCO POLO PROJECT

VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI NELLA POPOLAZIONE STRANIERA DEL VENETO MARCO POLO PROJECT VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI NELLA POPOLAZIONE STRANIERA DEL VENETO MARCO POLO PROJECT Dssa E.Morelli, Prof. E.Raise, Dr N.Gennaro OBIETTIVI

Dettagli

PROGETTO REGIONALE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI (IST) Dott.ssa Francesca Bonvicini Dipartimento Cure Primarie AUSL Reggio Emilia

PROGETTO REGIONALE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI (IST) Dott.ssa Francesca Bonvicini Dipartimento Cure Primarie AUSL Reggio Emilia PROGETTO REGIONALE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI (IST) Dott.ssa Francesca Bonvicini Dipartimento Cure Primarie AUSL Reggio Emilia PREMESSE Distribuzione geografica dei 12 centri clinici e dei 13

Dettagli

A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT

A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT Management of Sexually Transmitted Infections in the context of HIV A COMPREHENSIVE APPROACH TO STI CARE MANAGEMENT Anna Lucchini Clinica Universitaria Malattie Infettive Università di Torino Ospedale

Dettagli

Asp 7 di Ragusa - Sert di Vittoria PROGETTO Peer Education su malattie sessualmente trasmesse

Asp 7 di Ragusa - Sert di Vittoria PROGETTO Peer Education su malattie sessualmente trasmesse Asp 7 di Ragusa - Sert di Vittoria PROGETTO Peer Education su malattie sessualmente trasmesse Responsabile del progetto: Dott. Giuseppe Mustile Referenti: Dott.ssa Delizia Di Stefano Dott.ssa Melania Capuzzello

Dettagli

IRIS 1: Indagine di Ricerca Sociale sul test HPV a 1 anno. Anna Iossa ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica

IRIS 1: Indagine di Ricerca Sociale sul test HPV a 1 anno. Anna Iossa ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica IRIS 1: Indagine di Ricerca Sociale sul test HPV a 1 anno Anna Iossa ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Problematiche comunicative in uno screening con test HPV Tratto da HTA REPORT

Dettagli

PRIMA DELL INCIDENTE:

PRIMA DELL INCIDENTE: PRIMA DELL INCIDENTE: La prevenzione secondaria Dott.ssa Karen Borgonovo UO Oncologia Medica ASST BG Ovest Direttore: Dr S. Barni La prevenzione secondaria Mira ad effettuare una diagnosi precoce in modo

Dettagli

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI ::

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI :: I Bollini Rosa sono il riconoscimento Onda che, l'osservatorio nazionale sulla salute della donna, attri Nel è possibile sito consultare le www.bollinirosa.it schede di tutti gli ospedali con i relativi

Dettagli

Toscana: trasformare un programma dal Pap Test ad HPV

Toscana: trasformare un programma dal Pap Test ad HPV Toscana: trasformare un programma dal Pap Test ad HPV Prof. Gianni Amunni Direttore Generale Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica ISPO Direttore Operativo Istituto Toscani Tumori (ITT) (Rete

Dettagli

l q ua u d a ro r del e l l a l a mi m a i a popola l z a io i ne n e di i stra r n a i n e i r e i

l q ua u d a ro r del e l l a l a mi m a i a popola l z a io i ne n e di i stra r n a i n e i r e i 17/02/12 Il quadro della mia popolazione di stranieri 223 SU 1498 PARI AL 15,35% 155 F ( 67 %) 67M (33%) F SU POPOLAZIONE TOTALE 53,1 M SU POPOLAZIONE TOTALE 46,9 FASCE ETA 11-1717 6 18 64 205 < 65 11

Dettagli

IST: l esperienza dell ASL AT ASTI

IST: l esperienza dell ASL AT ASTI IST: l esperienza dell ASL AT ASTI Dr. Angelo Casabianca SCDU Malattie Infettive Direttore Prof. Alberto Biglino Centro regionale IST ASL AT PIEMONTE Asti 28-7-2009 Le malattie sessualmente trasmesse (MST)

Dettagli

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare

INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV. Human Immunodeficiency Virus. #ConoscerePrevenireAmare INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI HIV Human Immunodeficiency Virus #ConoscerePrevenireAmare VIRUS COS È L AIDS è una malattia causata da un agente infettivo, il virus definito HIV, caratterizzata da

Dettagli

INTEGRAZIONE TRA GINECOLOGO E PROGRAMMI DI SCREENING. C. Zanardi -Bologna

INTEGRAZIONE TRA GINECOLOGO E PROGRAMMI DI SCREENING. C. Zanardi -Bologna INTEGRAZIONE TRA GINECOLOGO E PROGRAMMI DI SCREENING C. Zanardi -Bologna SCREENING DEL CERVICOCARCINOMA Quante donne fanno il pap test? Quante lo fanno con regolarità? Quali differenze tra l assetto organizzato

Dettagli

SEPSI INFOPILLS. Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, Milano

SEPSI INFOPILLS. Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, Milano SEPSI in 10 INFOPILLS Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, 20123 Milano +39 02 43983106 - sepsi@pariniassociati.com 1. COS È LA SEPSI? La SEPSI è un emergenza medica che colpisce ogni anno nel mondo

Dettagli

IST e Infezione da HIV

IST e Infezione da HIV IST e Infezione da HIV Acuzie, cronicità e gestione di rete Centro Congressi IFO R. Bastianelli Via Fermo Ognibene, 23 - Roma 6-7 luglio 2017 Direttore del Corso: Dott. Antonio Cristaudo Segreteria Scientifica:

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. LATINO MARIA AGNESE VIA NIZZA TORINO ] Tel: Fax:

INFORMAZIONI PERSONALI. LATINO MARIA AGNESE VIA NIZZA TORINO ] Tel: Fax: C U R R I C U L U M V I T A E D I M A R I A A G N E S E L A T I N O INFORMAZIONI PERSONALI LATINO MARIA AGNESE VIA NIZZA 147 10126-TORINO ] Tel:. 3474287102 Fax: 011-6638681 E-mail: maglatino@gmail.com

Dettagli

Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/ Come si cura l infezione da HPV?

Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/ Come si cura l infezione da HPV? Universitàdegli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Ostetricia A.A. 2016/2017 4. Come si cura l infezione da HPV? 1. Come si cura il virus HPV? Allo stato attuale non esiste una cura per l infezione virale.

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV)

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Medicina Scolastica S.S. Profilassi delle Malattie Infettive COS E L HPV E UN VIRUS Si conoscono circa 120

Dettagli

LE RETI SANITARIE: IL NITp

LE RETI SANITARIE: IL NITp LE RETI SANITARIE: IL NITp Tullia Maria De Feo Convegno della Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) Milano, 7 giugno 2010 Sala Napoleonica dell Università degli Studi

Dettagli

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa Introduzione La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa Ogni fase è caratterizzata da punti di forza e punti di

Dettagli

L eradicazione dell infezione da HIV in Italia: un obiettivo possibile? Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

L eradicazione dell infezione da HIV in Italia: un obiettivo possibile? Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive L eradicazione dell infezione da HIV in Italia: un obiettivo possibile? Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Come si eradica un epidemia? Riducendo il tasso di trasmissione (numero di riproduzione

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN

PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN A.S.O. S. Giovanni Battista di Torino Organizzazione e Sviluppo Risorse Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina

Dettagli

DAPHNE II V.e R.S.O.: INTEGRAZIONE DI RETE Rosaria Licata Responsabile Unità di Staff U.R.P. e Comunicazione

DAPHNE II V.e R.S.O.: INTEGRAZIONE DI RETE Rosaria Licata Responsabile Unità di Staff U.R.P. e Comunicazione DAPHNE II V.e R.S.O.: INTEGRAZIONE DI RETE Rosaria Licata Responsabile Unità di Staff U.R.P. e Comunicazione Il programma Daphne, promosso dalla Commissione Europea, sostiene progetti che mirano a combattere

Dettagli

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico

Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico Punti di forza di un percorso multidisciplinare: il counseling genetico Dr.ssa Daniela Boggiani UO Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Breast Unit 7 Maggio 2019 Counseling genetico:

Dettagli

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi.

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi. QUESTIONARIO Ciao, questo questionario è stato predisposto per poter comprendere le conoscenze e gli atteggiamenti dei giovani riguardo al fenomeno delle malattie sessualmente trasmesse. Ti chiediamo di

Dettagli

IST e Infezione da HIV

IST e Infezione da HIV IST e Infezione da HIV Acuzie, cronicità e gestione di rete Centro Congressi Multimediale IFO Aula C Via Fermo Ognibene, 23 - Roma 6-7 luglio 2017 Direttore del Corso: Dott. Antonio Cristaudo Segreteria

Dettagli

La gestione delle VAIN di Basso Grado

La gestione delle VAIN di Basso Grado Workshop II livello La gestione delle VAIN di Basso Grado Paola Garutti Clinica Ostetrica e Ginecologica Ferrara (Direttore: Prof Pantaleo Greco) Dati Epidemiologici Mancano dati o piccoli numeri e review

Dettagli

STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE. e se vedo dei segni? Dott. Matteo Iorno Specialista in Medicina Legale. 27/04/2017 Palazzo Borromeo Cesano Maderno

STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE. e se vedo dei segni? Dott. Matteo Iorno Specialista in Medicina Legale. 27/04/2017 Palazzo Borromeo Cesano Maderno STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE e se vedo dei segni? 27/04/2017 Palazzo Borromeo Cesano Maderno Dott. Matteo Iorno Specialista in Medicina Legale IL FENOMENO ALCUNI DATI 1. La maggioranza delle vittime

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono COZZA BIANCAROSA VIA DELLE GINESTRE 56 87028 PRAIA A MARE (CS) 0985/777122 cell.3208113015

Dettagli

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Provincia Autonoma di Trento AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI Trento via Degasperi 79 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Reg. delib. n. 88 2017 OGGETTO: Nuovo programma di screening

Dettagli

La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti

La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti La riorganizzazione del 2 livello: I nuovi protocolli e l applicazione di quelli già approvati Mario Preti Dipartimento di Ginecologia ed Ostetricia SCDU1 (Dir. Prof.ssa C. Benedetto) Az. Ospedaliera Città

Dettagli

Epidemiologia delle Infezioni Sessualmente Trasmesse

Epidemiologia delle Infezioni Sessualmente Trasmesse Epidemiologia delle Infezioni Sessualmente Trasmesse Maria Cristina Salfa Centro Operativo AIDS Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate Istituto Superiore di Sanità, Roma Corso

Dettagli

Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità, Roma febbraio 2010

Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità, Roma febbraio 2010 IV Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA Tavola rotonda L educazione terapeutica per le persone con malattie croniche Angela Giusti Istituto Superiore di Sanità,

Dettagli