Il citoplasma e la comparamentalizzazione cellulare. E molto dinamico, accadono tante cose e tuie in contemporanea!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il citoplasma e la comparamentalizzazione cellulare. E molto dinamico, accadono tante cose e tuie in contemporanea!"

Transcript

1 David S. Goodsell 2005

2 Il citoplasma: fra la membrana plasmaaca e il nucleo. Insieme di citosole più tug gli organuli intracellulari. E molto dinamico, accadono tante cose e tuie in contemporanea!

3 Il citoplasma è pieno di organulli, ma per ché?

4

5

6

7

8 Come sono apparsi tug quesa organuli nelle cellule eucarioache? Qual è l origine dei comparamena intracellulari: nucleo, reacolo endoplasmaaco, mitocondri, cloroplasa? ParAamo da una cellula primiava senza comparamena intracellulari: per le dimensioni di un baierio, l area di membrana basta per tuie le funzioni associate ad essa. Le cellule eucarioache sono più grandi, hanno bisogno di più membrana

9 L origine del involucro nucleare, reacolo endoplasmaaco, Golgi, endosomi e lisosomi (tug a membrana semplice) potrebbe essere un processo di invaginazioni successive. TuG insieme sono il sistema delle membrane interne, collegate fra di loro (tranne il nucleo) e col esterno da vescicole.

10 Mitocondri e cloroplasa hanno doppia membrana, non sono collegaa agli altri organuli da vescicole, e hanno un piccolo genoma proprio con tante omologie ai genomi di cera baieri L origine dei mitocondri: endosimbiosi di una cellula procariote aerobica.

11 L origine dei cloroplasa: endosimbiosi di una cellula procariote fotosinteaca.

12 Lynn Margulis Prof.ssa al Dipt. di Scienze della Terra all Università del MassachuseIs Amherst. E nota sopratuio per la sua teoria sull origine degli organuli eucarioa per endosimbiosi, ora generalmente acceiata. Le omologie di sequenze suggeriscono che mitocondri e cloroplasa si siano evolua separatamente. I mitocondri condividono una origine con i baieri alfa- purpurei, mentre i cloroplasa appaiono più streiamente correlaa ai cianobaieri.

13

14 Forse le cellule al origine degli eucarioa furono i primi predatori? Così fanno ancora oggi i protozoo e i macrofagi

15

16 Il citosole: un medio gelaanoso per tuio ciò che accadde al di fuori degli organuli.

17 Cose che accadono nel citosole (1): la sintesi di proteine. Svolta da macchine macromolecolari: i ribosomi. Si trovano nel citosole (ribosomi liberi) o associaa a la membrana del reacolo endoplasmaaco o del involucro nucleare (ribosomi legaa).

18 LO SMISTAMENTO DELLE PROTEINE La sintesi di proteine comincia nel citosol (ecceio poche proteine mitocondriali e dei cloroplasa), da dove debbono viaggiare alla desanazione giusta per svolgere la loro funzione e per la formazione di nuovi organuli. L informazione sul desano di una proteina è codificata nella sua sequenza di amminoacidi: le proteine che devono andare al reacolo endoplasmaaco, mitocondri, cloroplasa, perossisomi o nucleo hanno al inizio della sequenza un segnale di smistamento (o sequenza segnale, aa), diverso a seconda della desanazione. Quelli che non hanno segnale, rimangono nel citosole.

19

20 Come si studia il ruolo dei segnali di smistamento? La sequenza per un indirizzo può subire variazioni, è più importante la correia sequenza di proprietà fisiche che gli amminoacidi precisi. Dopo l ingresso al organulo, di solito il segnale viene rimosso.

21 Ma come fanno le proteine a passare la membrana per entrare dal citosole ai organuli dove sono desanate? Ci sono tre metodi: 1. Importazione al nucleo. Le proteine, faie e ripiegate, entrano (ed escono) dal nucleo conservando la loro struiura, tramite i pori nucleari che traversano l involucro nucleare. Il segnale di localizzazione nucleare è ricco in Arg e Lys (carica +). Vedremo questo processo in più deiaglio nella lezione sul nucleo. 2. Importazione a mitocondri e cloroplas8. Le proteine hanno un segnale all estremità ammino, entrano nei organuli tramite traslocatori proteici, e devono essere prima srotolate. Questo lo vedremo nella lezione su mitocondri e cloroplasa. 3. Importazione al re8colo endoplasma8co. Le proteine hanno pure un segnale all estremo ammino, e vengono traslocate al RE (lume o membrana) allo stesso tempo che vengono sinteazzate. Una volta nel RE, viaggiano ad altri organuli in vescicole di trasporto E questo lo vedremo nelle lezioni sul RE.

22 CaraIerisAche comuni del passaggio airaverso le membrane: - Sequenza segnale specifica - ReceIore per la sequenza segnale - Richiede energia ATP/GTP - C e un canale acquoso - Proteina non ripiegata (tranne il nucleo) Differenze fra i diversi percorsi: - Trasporto post- traduzionale (nucleo, mitocondri, cloroplasa) - Trasporto co- traduzionale (reacolo endoplasmaaco) - Proteina ripiegata (nucleo) - Proteina non ripiegata (gli altri)

23 Cose che accadono nel citosole (2): la degradazione di proteine. Si degradano: proteine del citosole e proteine del reacolo endoplasmaaco. Svolta da macchine macromolecolari: i proteasomi. Prima: - deglicosilazione (proteine del RE); - ubiqui8nazione: segnale per la degradazione, aiuta pure la retrotraslocazione dal RE.

24 La ubiquianazione

25 Cose che accadono nel citosole (3): segnalazione intracellulare.

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione e indirizzamento delle proteine MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione delle proteine trna Traduzione: mrna -------> proteine mrna MFN0366-A1 (I. Perroteau) -traduzione

Dettagli

Compartimenti intracellulari

Compartimenti intracellulari Compartimenti intracellulari Endosomi: smistamento di materiali assunti per endocitosi Perossisomi: sede di reazioni ossidative per la demolizione di lipidi e di molecole tossiche Lisosomi: contengono

Dettagli

Le due subunità ribosomali sono formate nel nucleolo dall associazione tra rrna e proteine

Le due subunità ribosomali sono formate nel nucleolo dall associazione tra rrna e proteine Le due subunità ribosomali sono formate nel nucleolo dall associazione tra rrna e proteine 5S 28S 18S 5.8S 60S 40S I poliribosomi Numerosi ribosomi possono legarsi in sequenza su una stessa molecola di

Dettagli

06_citologia_SER_golgi 1

06_citologia_SER_golgi 1 1 La sintesi proteica inizia sempre nello stesso modo: aggancio della piccola subunità ribosomale al estremità 5 dell mrna. si aggancio la grande subunità ribosomale In corrispondenza del codone di inizio

Dettagli

PASSAGGIO DAL GOLGI E DESTINI

PASSAGGIO DAL GOLGI E DESTINI PASSAGGIO DAL GOLGI E DESTINI Apparato di Golgi lisosomi Apparato di Golgi membrana plasmatica Apparato di Golgi secrezione Apparato di Golgi reticolo (trasporto retrogrado) lisosomi idrolasi acide qual

Dettagli

I compartimenti intracellulari e gli organelli citoplasmatici

I compartimenti intracellulari e gli organelli citoplasmatici I compartimenti intracellulari e gli organelli citoplasmatici Con lo sviluppo della microscopia elettronica (anni 40) si scoprì che nel citoplasma delle cellule eucariote è presente un complesso sistema

Dettagli

Stru%ura della cellula: la membrana cellulare

Stru%ura della cellula: la membrana cellulare Stru%ura della cellula: la membrana cellulare La cellula eucario3ca Cellula eucario3ca vegetale Membrane cellulari Le membrane cellulari hanno proprietà par3colari che : 1. delimitano uno spazio interno

Dettagli

La storia. Ribosomi. Nel 1953 il biologo rumeno George Emil Palade evidenziò per la prima volta, utilizzando un microscopio elettronico

La storia. Ribosomi. Nel 1953 il biologo rumeno George Emil Palade evidenziò per la prima volta, utilizzando un microscopio elettronico I Ribosomi La storia Nel 1953 il biologo rumeno George Emil Palade evidenziò per la prima volta, utilizzando un microscopio elettronico Ribosomi Ribosomi appaiono come : - particelle globulari - non rivestite

Dettagli

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Biologia generale Prof.ssa Bernardo Cellula procariotica cellula eucariotica CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica,

Dettagli

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE

TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE TRAFFICO INTRACELLULARE E COMUNICAZIONE TRA LE CELLULE Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad α-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Fosfolipidico 5-8 nm Proteina integrale di

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita.

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - indirizzamento delle proteine. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita. 10_bct_2011 1 E la proteina nascente a determinare se il ribosoma che catalizza la sua sintesi deve rimanere libero oppure essere associato alla membrana del RER. 1 2 Proteine che hanno destinazione finale

Dettagli

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson

Lezione 3. Dentro la cellula eucariote. Bibliografia. I colori della biologia. Giusti Gatti Anelli. Ed. Pearson Lezione 3 Dentro la cellula eucariote Bibliografia I colori della biologia Giusti Gatti Anelli Ed. Pearson Quali sono la struttura e le funzioni della membrana plasmatica? Qual è la funzione del nucleo?

Dettagli

Smistamento delle proteine nella cellula

Smistamento delle proteine nella cellula SMISTAMENTO DELLE PROTEINE LE PROTEINE VENGONO SMISTATE A PEROSSISOMI, NUCLEO, MITOCONDRI E RE IN MODO INDIPENDENTE E AUTONOMO. DAL RE, INVECE, SI DIPARTE LA VIA DI SMISTAMENTO CHE PORTA LE PROTEINE A

Dettagli

- In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento di destinazione?

- In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento di destinazione? PRINCIPI GENERALI DELLO SMISTAMENTO DELLE PROTEINE - Dove risiede l informazione per la corretta localizzazione di una proteina? - In che modo questi segnali dirigono il trasporto della proteina al compartimento

Dettagli

Traffico di vescicole, endocitosi ed esocitosi. Biotecnologie Agro- Industriali. Biologia Cellulare. M.E. Miranda Banos

Traffico di vescicole, endocitosi ed esocitosi. Biotecnologie Agro- Industriali. Biologia Cellulare. M.E. Miranda Banos IL TRASPORTO VESCICOLARE Le vescicole di trasporto collegano i diversi organuli membranosi e l esterno della cellula, entrando per fusione e uscendo per gemmazione con@nuamente. Trasportano proteine, solubili

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

- organuli di nm costituenti essenziali di tutti gli organismi - possono essere liberi nel citoplasma o adesi alla superficie esterna del RER

- organuli di nm costituenti essenziali di tutti gli organismi - possono essere liberi nel citoplasma o adesi alla superficie esterna del RER Ribosoma - organuli di 15-20 nm costituenti essenziali di tutti gli organismi - possono essere liberi nel citoplasma o adesi alla superficie esterna del RER Funzione: - sono la sede della sintesi di proteine

Dettagli

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI

COMPARTIMENTI INTRACELLULARI COMPARTIMENTI INTRACELLULARI ogni organello è delimitato da una, o due membrane: ciascuna di esse è costituita da un doppio strato fosfolipidico con stessa struttura della membrana plasmatica ma composizione

Dettagli

INIZIO DELLA TRADUZIONE. Proteine citoplasmatiche (ed anche nucleari,mitocondriali ecc. Proteine integrali di membrana. Proteine di secrezione

INIZIO DELLA TRADUZIONE. Proteine citoplasmatiche (ed anche nucleari,mitocondriali ecc. Proteine integrali di membrana. Proteine di secrezione INIZIO DELLA TRADUZIONE Proteine citoplasmatiche (ed anche nucleari,mitocondriali ecc. Proteine integrali di membrana Proteine di secrezione RER MITOCONDRI / CLOROPLASTI proteine di secrezione PROTEINE

Dettagli

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a:

I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a: I ribosomi liberi nel citoplasma sintetizzano le proteine destinate alla via citoplasmatica, cioè quelle destinate a: filmato Rimanere nel citoplasma Essere trasportate dal citoplasma al nucleo Essere

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Caratteristiche generali dei sistemi viventi Caratteristiche generali dei sistemi viventi 1 Unicità chimica 2 Complessità ed organizzazione gerarchica 3 Metabolismo 4 Interazione ambientale: Regolazione e omeostasi 5 Riproduzione 6 Sviluppo 7 Evoluzione

Dettagli

Imprinting. Meccanismo epigenetico di controllo della espressione genica. repressione della trascrizione espressione mono-allelica

Imprinting. Meccanismo epigenetico di controllo della espressione genica. repressione della trascrizione espressione mono-allelica Imprinting Meccanismo epigenetico di controllo della espressione genica. Metilazione repressione della trascrizione espressione mono-allelica Esistono determinati geni in cui l espressione di un allele

Dettagli

Re8colo endoplasma8co e apparato di Golgi

Re8colo endoplasma8co e apparato di Golgi Mappa guida per le prossime lezioni L insieme di re8colo endoplasma8co (da ora in poi RE), apparato di Golgi (Golgi) e tube le vescicole e tubuli membranosi che li collegano fra di loro e col esterno si

Dettagli

Marcatura con proteina citoplasmatica. GFP-lamin. Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - l involucro nucleare

Marcatura con proteina citoplasmatica. GFP-lamin. Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - l involucro nucleare Citologia Animale e Vegetale (corso A - I. Perroteau) - l involucro nucleare Alla membrana interna è legata una fitta maglia incrociata chiamata lamina nucleare, composta da quattro tipi di lamina nucleare

Dettagli

Smistamento delle proteine neosintetizzate

Smistamento delle proteine neosintetizzate Smistamento delle proteine neosintetizzate Principi di Citologia e Istologia. Prof. Pucci, 2003 La sintesi continua sul RER La sintesi continua su ribosomi liberi Proteine citoplasmatiche Proteine lisosomali,

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE Meccanismi e vie dello smistamento di molecole Smistamento delle proteine nei compartimenti cellulari ed endocitosi Le vie principali La membrana nucleare Continuità

Dettagli

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

La cellula. Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Gli organismi sono tutti costituiti da cellule. La cellula è considerata l unità fondamentale di tutti i viventi. Ogni cellula nasce, cresce,

Dettagli

A FRONTE DI UNA NOTEVOLE VARIETA DI FORME E FUNZIONI, DIFFERENTI TIPI DI CELLULE SONO ACCOMUNATI DAL POSSEDERE TUTTE: 1) CITOPLASMA; 2) NUCELOIDE O NU

A FRONTE DI UNA NOTEVOLE VARIETA DI FORME E FUNZIONI, DIFFERENTI TIPI DI CELLULE SONO ACCOMUNATI DAL POSSEDERE TUTTE: 1) CITOPLASMA; 2) NUCELOIDE O NU TEORIA CELLULARE (Virchow; Schleiden; Schwann. 1850) 1)Tutti gli organismi sono formati da una o più cellule; 2)La cellula è la più piccola unità che presenta le proprietà tipiche della vita; 3)Le cellule

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule La cellula La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. La cellula Sebbene i virus siano in grado

Dettagli

La cellula eucariotica e i suoi organuli (seconda parte)

La cellula eucariotica e i suoi organuli (seconda parte) Università di Ferrara Corso di Laurea in Scienze Motorie Primo anno di corso Corso di Biologia Applicata Lezione di Biologia Cellulare La cellula eucariotica e i suoi organuli (seconda parte) Dott.ssa

Dettagli

MEMBRANE INTERNE. nm)

MEMBRANE INTERNE. nm) MEMBRANE INTERNE Nella cellula eucariotica,, membrane circoscrivono cavità chiuse di varia forma: i compartimenti citoplasmatici. In base alla forma, le strutture delimitate da membrana possono essere

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE Carboidrati proteine Glicolipide Regione ad a-elica di proteina transmembrana Acido grasso Doppio strato Fosfolipidico 5-8 nm Proteina integrale di membrana

Dettagli

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione ARGOMENTO STRUTTURA CELLULARE CONCETTO DI REGOLAZIONE GENICA REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI REGOLAZIONE GENICA EUCARIOTI trascrizione e maturazione RNA trasporto nucleo-citoplasma sintesi proteica via secretiva

Dettagli

Ciao ragazzi io sono Micro, il vostro amicroscopio, e vi accompagnerò in questo breve viaggio alla scoperta della cellula

Ciao ragazzi io sono Micro, il vostro amicroscopio, e vi accompagnerò in questo breve viaggio alla scoperta della cellula Ciao ragazzi io sono Micro, il vostro amicroscopio, e vi accompagnerò in questo breve viaggio alla scoperta della cellula Cominciamo con una domanda facile facile Cos è un essere vivente? Gli esseri viventi

Dettagli

I trasportatori citoplasmatici sono vescicole di trasporto

I trasportatori citoplasmatici sono vescicole di trasporto I trasportatori citoplasmatici sono vescicole di trasporto Via biosintetica o via secretoria (secr. regolata, secr. costitutiva) Via endocitica ALCUNI APPROCCI ALLO STUDIO DELLE ENDOMEMBRANE: autoradiografia

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea in Biotecnologie UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia possibili sistemi di trasporto della cellula TRASPORTO TRANS-MEMBRANA

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria cellulare (Schleiden e

Dettagli

E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la vita

E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la vita Costituita da proteine, acidi nucleici, carboidrati e lipidi Si differenzia tra eucarioti e procarioti E la più piccola struttura di un organismo in grado di effettuare quei processi che definiscono la

Dettagli

LE BASI DELL ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA

LE BASI DELL ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA LE BASI DELL ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA TABELLA: Le caratteristiche delle cellule procariotiche ed eucariotiche PROCARIOTI EUCARIOTI Organismi batteri e cianobatteri protisti, funghi, piante, animali Diametro

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 F MODULO I: Chimica UD 1: Misure e grandezze UD 2: La struttura dell atomo e la tavola periodica UD 3: I legami chimici ed il concetto di valenza UD 4: gli stati fisici della materia UD 5: I

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CITOLOGIA ANIMALE E VEGETALE (Corso A) 5 CFU Docente: I. Perroteau 1 Login Inizio esercitazioni a Gennaio 2009 Orario Appelli: iscrizioni e risultati

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi La cellula Il mattone fondamentale dei viventi Tutti gli esseri viventi, dal più piccolo batterio ad un grande albero, da un insetto a un grande mammifero, sono costituiti da cellule. Le cellule costituiscono

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a. 2010-2011 Programma di Biologia Cellulare (Prof Massimo Mallardo, I semestre, I anno) massimo.mallardo@unina.it

Dettagli

La cellula. Da sito:

La cellula. Da sito: La cellula Da sito: www.amedeorollo.altervista.org La cellula La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

Dettagli

Tu# gli organismi sono compos0 da cellule. Tu3e le cellule sono composte da componen0 cellulari

Tu# gli organismi sono compos0 da cellule. Tu3e le cellule sono composte da componen0 cellulari Tu# gli organismi sono compos0 da cellule Tu3e le cellule sono composte da componen0 cellulari Silvia.parolini@unibs.it Prof.ssa Silvia Parolini, Dipar0mento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università

Dettagli

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) http://www 3.unipv.it/webbio/anatcomp/freitas/freitas.html Insegnamento Biologia della Cellula Animale e Vegetale (9 CFU) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU) Esempi di Testi da utilizzare

Dettagli

23) Quale tra le seguenti cellule ha un numero diploide di cromosomi? A) Eritrociti B) Spermatozoi C) Oocita primario D) Spermatidio E) Megacariocito

23) Quale tra le seguenti cellule ha un numero diploide di cromosomi? A) Eritrociti B) Spermatozoi C) Oocita primario D) Spermatidio E) Megacariocito 23) Quale tra le seguenti cellule ha un numero diploide di cromosomi? A) Eritrociti B) Spermatozoi C) Oocita primario D) Spermatidio E) Megacariocito 23) Quale tra le seguenti cellule ha un numero diploide

Dettagli

La cellula eucariotica contiene una varietà di organelli circondati da membrane.

La cellula eucariotica contiene una varietà di organelli circondati da membrane. La cellula eucariotica contiene una varietà di organelli circondati da membrane. Reticolo endoplasmatico ruvido Reticolo endoplasmatico liscio Nucleo Assenti nella maggior parte delle cellule vegetali

Dettagli

Gli organismi sono fatti di cellule

Gli organismi sono fatti di cellule Gli organismi sono fatti di cellule Diversi tipi di cellule a. batteri, b. un alga verde, c. cellule di una pianta, d. cellule di un embrione animale Tutti gli organismi sono formati da piccole unità chiamate

Dettagli

03/12/2015 CITOSOL (3) Citosol Ribosomi Sintesi delle proteine nei ribosomi CITOSOL (1) Citosol o Ialoplasma

03/12/2015 CITOSOL (3) Citosol Ribosomi Sintesi delle proteine nei ribosomi CITOSOL (1) Citosol o Ialoplasma CITOSOL (3) Citosol Ribosomi Sintesi delle proteine nei ribosomi http://hyperphysics.phy astr.gsu.edu/hbase/biology/ribosome.html http://www.accessexcellence.org/rc/vl/gg/ecb/ecb_images/01_24_organelles.jpg

Dettagli

Cellule procariote ed eucariote: una descrizione generale

Cellule procariote ed eucariote: una descrizione generale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Cellule procariote ed eucariote: una descrizione generale Francesca Anna Scaramuzzo,

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA CELLULA EUCARIOTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio della cellula, la sua struttura e le funzioni

Dettagli

Procarioti ed eucarioti

Procarioti ed eucarioti Procarioti ed eucarioti Tra le cellule esiste una grande variabilità di forme e di dimensioni, ma vi sono anche molte caratteristiche comuni poiché esse devono affrontare più o meno gli stessi problemi.

Dettagli

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula La cellula Cellula Teoria cellulare Teoria cellulare Organizzazione e dimensioni della cellula Metodi di studio della cellula Cellule procariote ed eucariote Nucleo cellulare Organuli citoplasmatici Citoscheletro

Dettagli

La cellula eucariote. Generalità. La membrana 18/01/ membrana 2. citoplasma 3. nucleo

La cellula eucariote. Generalità. La membrana 18/01/ membrana 2. citoplasma 3. nucleo La cellula eucariote Generalità Tutte possiedono un complesso sistema di membrane interne che le suddividono in regioni distinte all interno delle quali avvengono specifiche funzioni. Questa caratteristica

Dettagli

Il gruppo4 LA CELLULA. classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro. Presentano

Il gruppo4 LA CELLULA. classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro. Presentano Il gruppo4 LA CELLULA classe I ^ A Anno 2015/2016 Prof.ssa Spolidoro Presentano la cellula è il mattone della vita di tutti gli esseri viventi PILI: brevi tubicini con cui si scambiano materiale chiuse

Dettagli

Sistema membranoso del citoplasma. Sistema vacuolare del citoplasma

Sistema membranoso del citoplasma. Sistema vacuolare del citoplasma Sistema membranoso del citoplasma O Sistema vacuolare del citoplasma Sistema membranoso del citoplasma La grande maggioranza degli organuli cellulari è formata da sistemi di membrane intracitoplasmatiche

Dettagli

CV2008 Isis Romagnosi 1

CV2008 Isis Romagnosi 1 CV2008 Isis Romagnosi 1 I microscopi costruiti da Hooke (1635-1703), che si avvalevano di nuovi sistemi ottici e di un nuovo sistema di illuminazione, gli permisero una serie di scoperte esposte nel libro

Dettagli

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule

Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule CELLULA DEFINIZIONE La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. I VIRUS NON SONO CELLULE Sebbene i virus

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

CITOLOGIA E ISTOLOGIA

CITOLOGIA E ISTOLOGIA Corso di Laurea in Scienze Biologiche CITOLOGIA E ISTOLOGIA Gian Maria Fimia email: gianmaria.fimia@unisalento.it Ricevimento: martedi 14.30 previo appuntamento via email (o alla fine delle lezioni) LEZIONI:

Dettagli

L accesso è gratuito siete tutti invitati

L accesso è gratuito siete tutti invitati Argomenti di oggi La membrana cellulare: struttura e funzioni. Il trasporto attraverso la membrana. La cellula come base della vita. Le strutture cellulari e loro specifiche funzioni. http://www.mpcongress.it/

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita Prof.ssa Flavia Frabetti La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria

Dettagli

Il volume delle cellule è approssimativamente costante per ciascun tipo cellulare nell ambito della stessa specie o di specie affini ed è

Il volume delle cellule è approssimativamente costante per ciascun tipo cellulare nell ambito della stessa specie o di specie affini ed è Introduzione allo studio della citologia Introduzione allo studio della citologia Legge di Driesch Il volume delle cellule è approssimativamente costante per ciascun tipo cellulare nell ambito della stessa

Dettagli

La cellula vegetale. Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale

La cellula vegetale. Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale Scienze e Tecnologie Agrarie (STAg) Tecnologie Forestali e Ambientali (TFA) Biotecnologie Agrarie (BA) Biologia Vegetale 1 La cellula vegetale 2 1 Il protoplasto 3 La cellula vegetale + o come negli animali

Dettagli

materiale didattico, vietata la riproduzione e la vendita 1

materiale didattico, vietata la riproduzione e la vendita 1 1 I lisosomi hanno funzione di sistema digestivo della cellula e degradano sia materiale trasportato dall esterno della cellula tramite endocitosi e che componenti cellulari non più utili frutto di autofagocitosi.

Dettagli

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011-12 - Prof.ssa Frabetti Come si esprime l informazione? Per i geni classici vedremo:

Dettagli

Smistamento delle proteine cellulari

Smistamento delle proteine cellulari Smistamento delle proteine cellulari Le proteine sintetizzate sui ribosomi citoplasmatici si spostano verso vari comparti cellulari traffico proteico Le proteine sono indirizzate grazie a corte seq AA

Dettagli

Scheda di presentazione

Scheda di presentazione Scheda di presentazione TITOLO: Struttura e funzioni della cellula BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole trattare lo studio della struttura e delle funzioni

Dettagli

FACCIAMO UNA CELLULA UMANA

FACCIAMO UNA CELLULA UMANA FACCIAMO UNA CELLULA UMANA Tutti gli esseri viventi hanno come unità fondamentale la cellula. Esistono delle strutture che sono comuni a tutte le cellule. Questa attività ci permetterà di conoscere gli

Dettagli

La scoperta delle cellule

La scoperta delle cellule La scoperta delle cellule Nella seconda metà del 1600 Anton Van Leeuwenhoek con un rudimentale microscopio osserva in alcune gocce d acqua gli «animalculi». Descrive anche gli spermatozoi e i globuli rossi

Dettagli

Citosol Ribosomi Sintesi delle proteine nei ribosomi

Citosol Ribosomi Sintesi delle proteine nei ribosomi Citosol Ribosomi Sintesi delle proteine nei ribosomi http://hyperphysics.phy astr.gsu.edu/hbase/biology/ribosome.html CITOSOL http://www.accessexcellence.org/rc/vl/gg/ecb/ecb_images/01_24_organelles.jpg

Dettagli

Struttura e funzione della cellula eucariotica CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

Struttura e funzione della cellula eucariotica CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA Struttura e funzione della cellula eucariotica CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA STRUTTURA INTERNA DELLA CELLULA EUCARIOTICA I principali compartimenti intracellulari di una cellula animale, ciascuno separato

Dettagli

La cellula in dettaglio 1

La cellula in dettaglio 1 La cellula in dettaglio 1 ASPETTI GENERALI Che cos è la cellula? La cellula è la più piccola porzione di un essere vivente in grado di svolgere una vita, entro certi limiti, autonoma. Tutti gli organismi

Dettagli

La membrana nucleare come invaginazione della membrana citoplasmatica.

La membrana nucleare come invaginazione della membrana citoplasmatica. Relazioni topologiche tra i compartimenti cellulari. La membrana nucleare come invaginazione della membrana citoplasmatica. Nucleo e citosol topologicamente continui. Mitocondrio come batterio simbionte.

Dettagli

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO: LA SINTESI PROTEICA La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in

Dettagli

16/12/2011. Citosol Ribosomi Sintesi proteica Introduzione al Sistema di Endomembrane CITOSOL (1) CITOSOL (2) CITOSOL (3) Biotecnologie_2011

16/12/2011. Citosol Ribosomi Sintesi proteica Introduzione al Sistema di Endomembrane CITOSOL (1) CITOSOL (2) CITOSOL (3) Biotecnologie_2011 Citosol Ribosomi Sintesi proteica Introduzione al Sistema di Endomembrane Biotecnologie_2011 CITOSOL (1) Tutta la porzione non strutturata che costituisce la parte liquida del citoplasma. In esso si trovano

Dettagli

Organizzazione della sostanza vivente

Organizzazione della sostanza vivente Organizzazione della sostanza vivente 4. Cellule Eucariote vegetali animali Protofiti (monocellulari) Metafiti (pluricellulari) Protozoi (monocellulari) Metazoi (pluricellulari) Cellule eucariote 100 m

Dettagli

LA CELLULA EUCARIOTE PSICOBIOLOGIA LEZIONE NR. 7

LA CELLULA EUCARIOTE PSICOBIOLOGIA LEZIONE NR. 7 LA CELLULA EUCARIOTE PSICOBIOLOGIA LEZIONE NR. 7 Fig. 4.1 Fig. 4.2 Le cellule procariote sono contraddistinte dall assenza di un nucleo differenziato. Di norma posseggono un singolo cromosoma di forma

Dettagli

endoplasmatico liscio Ribosomi Centriolo Apparato di Golgi Membrana plasmatica Filamento intermedio Mitocondrio

endoplasmatico liscio Ribosomi Centriolo Apparato di Golgi Membrana plasmatica Filamento intermedio Mitocondrio La cellula animale Reticolo endoplasmatico ruvido Reticolo endoplasmatico liscio Nucleo Flagello Assenti nella maggior parte delle cellule vegetali Lisosoma Ribosomi Centriolo Apparato di Golgi Perossisoma

Dettagli

ALCUNI COMPOSTI CHIMICI INIBISCONO SELETTIVAMENTE LA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI

ALCUNI COMPOSTI CHIMICI INIBISCONO SELETTIVAMENTE LA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI ALCUNI COMPOSTI CHIMICI INIBISCONO SELETTIVAMENTE LA SINTESI PROTEICA NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI VI SONO COMPOSTI SPECIFICI PER OGNI TAPPA DELLA TRADUZIONE Molti microrganismi sono in grado di sviluppare

Dettagli

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari le cellule tutti gli organismi sono formati da cellule alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari le caratteristiche

Dettagli

Base cellulare della vita

Base cellulare della vita Base cellulare della vita Prof.ssa Flavia Frabetti La cellula è l unità strutturale e funzionale degli organismi viventi. Struttura minima in grado di compiere tutte le attività minime della vita. Teoria

Dettagli

CITOLOGIA E ISTOLOGIA

CITOLOGIA E ISTOLOGIA Corso di Laurea in Scienze Biologiche CITOLOGIA E ISTOLOGIA Gian Maria Fimia email: gianmaria.fimia@unisalento.it Ricevimento: martedi 14.30 (o alla fine delle lezioni) LEZIONI: MARTEDI 11.00-13.00 MERCOLEDI

Dettagli

Mitocondri Le centrali energetiche della cellula

Mitocondri Le centrali energetiche della cellula Mitocondri Le centrali energetiche della cellula I mitocondri sono presenti in tutte le cellule eucariotiche, ad eccezione dei globuli rossi dei mammiferi. Sono organelli membranosi allungati che forniscono

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

Learning Objectives for "Eukaryotic Cell Structure: The Nucleus" After completing this section you should be able to perform the following objectives.

Learning Objectives for Eukaryotic Cell Structure: The Nucleus After completing this section you should be able to perform the following objectives. 1 Learning Objectives for "Eukaryotic Cell Structure: The Nucleus" After completing this section you should be able to perform the following objectives. 1. Describe the structure and the function of the

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE CELLULARE

L ORGANIZZAZIONE CELLULARE L ORGANIZZAZIONE CELLULARE Quali proprietà fondamentali contraddistinguono un organismo vivente? Cos hanno in comune le cellule di specie diverse? Cosa contraddistingue e cosa accomuna cellule diverse

Dettagli

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali

Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Molti comparti cellulari sono presenti sia nelle cellule animali che vegetali Tuttavia, questi comparti hanno spesso funzioni aggiuntive o caratteristiche particolari nella cellula vegetale Membrana plasmatica

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

La cellula eucariotica e i suoi organuli (seconda parte)

La cellula eucariotica e i suoi organuli (seconda parte) Università di Ferrara Corso di Laurea in Scienze Motorie Primo anno di corso Corso di Biologia Applicata Lezione di Biologia Cellulare La cellula eucariotica e i suoi organuli (seconda parte) Dott.ssa

Dettagli

CITOSOL

CITOSOL www.fisiokinesiterapia.biz CITOSOL Il citosol (detto anche matrice citoplasmatica) è una sostanza che si presenta fisicamente gelatinosa contenente molecole di varie dimensioni e costituisce la porzione

Dettagli

BioTecnologieSanitarie.it

BioTecnologieSanitarie.it MITOCONDRI E RESPIRAZIONE CELLULARE LA CENTRALE ENERGETICA DELLA CELLULA 1 CELLULA EUCARIOTE: MITOCONDRI E RESPIRAZIONE CELLULARE In copertina MITOCONDRI ALL INTERNO DELLA CELLULA, ISOLATI E IN SEZIONE

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

Struttura e funzione delle membrane biologiche

Struttura e funzione delle membrane biologiche La membrana plasmatica delimita la cellula e separa l ambiente interno da quello esterno. Non impedisce però tutti gli scambi Struttura e funzione delle membrane biologiche Figure'11)1'!Essen&al!Cell!Biology!(

Dettagli