Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia"

Transcript

1 Francesca Brunero Giuseppe Maurizio Arduino Centro Autismo e Sindrome di Asperger, A.S.L. CN1 Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia Valutazione degli esiti del trattamento attraverso il test PEP-3

2 Obiettivo Valutare l outcome di un gruppo di bambini della scuola dell infanzia dopo un anno di trattamento

3 Campione Composto da 20 bambini, maschi Età mesi (media: 57 mesi; SD: 16) Caratteristiche diagnostiche: 12 soggetti con Autismo (F84.0) 8 soggetti con PDD nas (F84.9) F F F70 RITARDO LIEVE F71RITARDO MEDIO F72 RITARDO GRAVE QXX Distribuzione per livello intellettivo (calcolato considerando il Quoziente di Sviluppo del PEP-3)

4 Diagnosi I bambini avevano ricevuto la diagnosi di Disturbo Autistico o Disturbo pervasivo dello sviluppo non altrimenti specificato in base ai criteri diagnostici del DSM-IV e dell ICD-10 Altri strumenti utilizzati per la diagnosi: ADOS: somministrato a 11 bambini CARS: compilata per 12 bambini GARS: compilata con i genitori di 8 bambini

5 Metodologia Valutazione funzionale PEP-3, pre e post intervento psicoeducativo Proposta di obiettivi su cui orientare l intervento e di strategie generali (relazione scritta). Supervisione periodica In media intervento di 20 ore la settimana per 9 mesi, comprensive di: - Trattamento in ambito sanitario - Intervento individualizzato a scuola - In qualche caso, intervento educativo socio-assistenziale

6 Intervento: tipologia La distribuzione percentuale delle ore di intervento individualizzato divisa per tipologie è SANITARIE PRIVATO 1% EDUCATORE SOCIO ASS. 4% SANITARIE ASL 6% INDIRETTE ASL 1% ASSISTENTE SCOL. 24% INSEGNANTE SOSTEGNO 64% A cura di: G.M. Arduino, F. Brunero, M. Carotta

7 Intervento: ambito La distribuzione percentuale per ambito è AMBITO SANITARIO 8% ALTRI INTERVENTI SOCIALI 4% AMBITO SCOLASTICO 88% A cura di: G.M. Arduino, F. Brunero, M. Carotta

8 Strumento: PEP-3 Fa parte dei materiali TEACCH per la valutazione e l intervento psicoeducativo individualizzato per bambini con disturbo dello spettro autistico (E. Schopler, M.D. Lansing, R.J. Reichler, L.M. Marcus, 2004; ed italiana a cura di E. Micheli, S. Villa) Fornisce informazioni sulle abilità presenti ed emergenti possedute dal bambino sul livello di sviluppo del bambino Consente di pianificare l intervento abilitativo valutare gli effetti degli interventi educativi e clinici

9 Comportamenti Disadattivi Abilità di Sviluppo Descrizione del PEP-3 PERFORMANCE QUESTIONARIO GENITORI Cognitivo Verbale/Preverbale Linguaggio Espressivo Linguaggio Recettivo Motricità Fine Motricità Globale Imitazione Visuo-Motoria Comportamenti Problema Autonomia Personale Comportamento Adattivo Espressione Emotiva Reciprocità Sociale Comportamenti Motori Caratteristici Comportamenti Verbali Caratteristici

10 Elaborazione dei Dati VARIABILI CONSIDERATE STATISTICHE APPLICATE Punteggi Grezzi Età di sviluppo Ranghi Percentili Dimensione dell effetto Paired T-Test Chen et al., 2011 Punteggi Standard Paynter et al., 2012 Quozienti di Sviluppo Panerai et al., 1997; Arduino, 2005; Zou Xiaobing, Early intervention program for children with autism (BCRI Model) intervention-program-for-children /outcomes

11 Riferimento Bibliografico

12 Punteggi Grezzi Valore che rappresenta la prestazione del bambino nell esecuzione di ogni singolo item Punteggio 2 : prova superata Punteggio 1 : prova emergente Punteggio 0 : prova fallita Valore che riflette se e come il bambino ha superato gli item a livello funzionale e di comportamenti

13 Età di Sviluppo Valori che indicano l età corrispondente al punteggio grezzo raggiunto dal bambino Si basano sul confronto con il campione di bambini a sviluppo tipico Nel test PEP-3, i valori sono rilevati sulla base dei punteggi grezzi medi del campione di bambini a sviluppo tipico per ogni quarto di anno dai 2 ai 6 anni L età di sviluppo è utilizzata per determinare il livello di sviluppo del bambino in ogni subtest o punteggio composito. Il cambiamento nell età di sviluppo riflette se e come il livello di sviluppo è cambiato nei mesi tra le valutazioni.

14 Rango Percentile Valori che indicano, per ogni subtest, la percentuale dei soggetti del campione di standardizzazione con autismo che si trova a livello o al di sotto di uno specifico punteggio grezzo.

15 Punteggio Standard Valori che servono come mezzo per calcolare i ranghi percentili dei punteggi compositi.

16 Sintesi dei risultati: Paired t-test PUNTEGGI GREZZI ETA DI SVILUPPO RANGO PERCENTILE QUOZIENTE DI SVILUPPO SUBTEST DI PERFORMANCE Differenze statisticamente significative in tutti i subtest Differenze statisticamente significative in tutti i subtest Differenze statisticamente significative in tutti i subtest Differenze statisticamente significative in CVP, LE, LR QUESTIONARIO GENITORI Differenze statisticamente significative in tutti i subtest, tranne in CP Non si ottengono differenze statisticamente significative Non si ottengono differenze statisticamente significative in AP Paired t-test: confronto fra coppie di misurazioni nello stesso soggetto T-test ad una coda p<0.05 livello di significatività richiesto p>0.05 differenza non è statisticamente significativa

17 Sintesi dei risultati: Dimensione dell effetto PUNTEGGI GREZZI ETA DI SVILUPPO RANGO PERCENTILE QUOZIENTE DI SVILUPPO SUBTEST DI PERFORMANCE Media Grande Media nel subtest MG Grande nel subtest CVC Media nel subtest LE, MG, CMC Piccola nel subtest CVP, LR, MF, IVM, EE, RS Media nel subtest LE e LR Piccola in CVP QUESTIONARIO GENITORI Grande nel subtest AP Media nel subtest CA Piccola nel subtest CP Piccola 0.20 Piccola 0.50 Media 0.80 Grande Cohen (1977)

18 Uno sguardo ai costi dell intervento Francesca Brunero Distribuzione dei costi per tipologia di intervento Il costo medio annuo totale è di circa Euro A cura di: G.M. Arduino, F. Brunero, M.Carotta

19 Conclusioni Il PEP3, come indicato da Chen e altri è uno strumento utile per misurare l outcome E possibile dimostrare l efficacia di un intervento costruito sulla base della valutazione funzionale e condotto con un progetto che vede coinvolti operatori sanitari e genitori e prevede l inclusione scolastica, con l affiancamento dell insegnante di sostegno Rispetto ad un intervento di analoga durata e di intensità maggiore (Paynter et al., 2012) sembra essere più efficace nel favorire miglioramenti nell area linguistica e meno efficace nel potenziamento cognitivo non verbale L entità dell efficacia dipende anche dalla misura di outcome che è stata utilizzata La maggior parte dell intervento si realizza a scuola e i costi stimati sono in media, di circa euro l anno

20 Limiti dello studio Francesca Brunero Mancanza di un gruppo di controllo Campione poco numeroso Mancanza di informazioni specifiche sulla modalità di conduzione dell intervento individualizzato

21 Prospettive Francesca Brunero Necessità di confrontare gli esiti con altre casistiche seguite con un analogo numero di ore di intervento Necessità di individuare parametri comuni per la valutazione dell outcome: strumenti (per es. PEP3 o altri), indicatori (come punteggi grezzi, standard, QS) e tipologie di confronti (T-test, DE o altre) Necessità di considerare nella valutazione dell outcome anche il costo dell intervento

IL PEP3 - PROFILO PSICOEDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Raffaella Faggioli

IL PEP3 - PROFILO PSICOEDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Raffaella Faggioli DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO IL PEP3 - PROFILO PSICOEDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Raffaella Faggioli GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Dettagli

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO Master in Metodologie di intervento educativo per soggetti con disturbi dello spettro autistico Interventi cognitivi comportamentali per soggetti con disturbi dello spettro autistico - Approccio TEACCH

Dettagli

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico Diagnosi di disturbo dello spettro autistico Richiede un approccio comprensivo e multidisciplinare la valutazione deve includere misurazioni cognitive del comportamento adattivo e le misurazioni diagnostiche

Dettagli

BUONE PRASSI E EVIDENCE BASED PRACTICES RICERCA AZIONE NEL SERVIZIO PUBBLICO

BUONE PRASSI E EVIDENCE BASED PRACTICES RICERCA AZIONE NEL SERVIZIO PUBBLICO BUONE PRASSI E EVIDENCE BASED PRACTICES RICERCA AZIONE NEL SERVIZIO PUBBLICO Mara Collini Diego Mugno Andrea Gemma ULSS2 Marca Trevigiana - Veneto mara.collini@aulss2.veneto.it l Pratica clinica Evidence

Dettagli

PROGRAMMA TEACCH. Simonetta Panerai

PROGRAMMA TEACCH. Simonetta Panerai PROGRAMMA TEACCH Simonetta Panerai CAMBIAMENTO DI PROSPETTIVA NELL INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO CAMBIAMENTO DI APPROCCIO RELATIVO ALLA CURA Ciò ha permesso di evidenziare: l importanza di un ambiente di apprendimento

Dettagli

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza Analisi del comportamento e autismo Un trattamento basato sull evidenza Disturbi dello spettro autistico Secondo le più recenti stime epidemiologiche 1:150 nati rientra nello Spettro autistico (CDC, 2007)

Dettagli

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA 1. Formatore: Dott.ssa Giovanna Azzara Ø I disturbi

Dettagli

IL PERCORSO AUTISMO NELLA REGIONE PIEMONTE

IL PERCORSO AUTISMO NELLA REGIONE PIEMONTE IL PERCORSO AUTISMO NELLA REGIONE PIEMONTE Giuseppe Maurizio Arduino Psicologo, Responsabile SSD Psicologia e psicopatologia dello sviluppo e Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1 IL QUADRO NORMATIVO

Dettagli

Progetto di Vita delle persone con Disturbo Spettro Autistico

Progetto di Vita delle persone con Disturbo Spettro Autistico Progetto di Vita delle persone con Disturbo Spettro Autistico VALUTARE PROGETTARE PRESENTE FUTURO Dr.ssa Mara Collini ULSS2 Marca Trevigiana - Veneto mara.collini@aulss2.veneto.it Pratica clinica Evidence

Dettagli

QUESTIONARIO PER INSEGNANTI/EDUCATORI

QUESTIONARIO PER INSEGNANTI/EDUCATORI KA2 STRATEGIC PARTNERSHIP PROJECT n 2016-1-LT01- KA201-023166 ABA - OUR NEW VIEW IN SPECIAL EDUCATION QUESTIONARIO PER INSEGNANTI/EDUCATORI INFORMAZIONI GENERALI SESSO FEMMINA ( ) MASCHIO( ) ALTRO ( )

Dettagli

Quante sono le persone adulte con disturbi dello spettro autistico?

Quante sono le persone adulte con disturbi dello spettro autistico? PROGETTO Percorsi assistenziali nell autismo e nei disturbi pervasivi dello sviluppo: dalla diagnosi precoce alla continuità della presa in carico tra età evolutiva ed età adulta. Giuseppe Maurizio ARDUINO

Dettagli

David Wechsler (Adattamento italiano: Aristide Saggino, Giacomo Stella, Claudio Vio) Nominativo: Codice questionario: Data della prova:

David Wechsler (Adattamento italiano: Aristide Saggino, Giacomo Stella, Claudio Vio) Nominativo: Codice questionario: Data della prova: David Wechsler (Adattamento italiano: Aristide Saggino, Giacomo Stella, Claudio Vio) RAPPORTO GRAFICO Nominativo: Codice questionario: Data della prova: Codice cliente: Giovanna Verdi 75NG2IF1 27/02/2019

Dettagli

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende:

La sottocategoria disturbi evolutivi specifici comprende: Premessa L area dello svantaggio scolastico viene indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali e richiede una speciale attenzione da parte della scuola. Comprende problematiche diverse classificabili

Dettagli

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte

Dettagli

Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità. Monica Mercatelli

Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità. Monica Mercatelli Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità Monica Mercatelli Pane e Cioccolata Associazione culturale Monteveglio 18 Novembre 2012 Disturbi dello

Dettagli

AUTISMI LA VALUTAZIONE FUNZIONALE DI SECONDO LIVELLO

AUTISMI LA VALUTAZIONE FUNZIONALE DI SECONDO LIVELLO AUTISMI LA VALUTAZIONE FUNZIONALE DI SECONDO LIVELLO D O T T. S S A D A N I E L A C L A U S E R S. C. N E U R O P S I C H I A T R I A I N F A N T I L E A S L T O 3 Disturbi dello spettro autistico: il

Dettagli

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016 Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016 D O T T. S S A D A M B R O G I O T AT I A N A N E U R O P S I C H I AT R A I N FA N T I L E D I R E T T O R E S A N I TA

Dettagli

presa in carico tra età evolutiva ed età adulta.

presa in carico tra età evolutiva ed età adulta. MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO Milano, 19 febbraio 2010 Epidemiologia e percorsi assistenziali nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo in età adulta Giuseppe Maurizio

Dettagli

Epidemiologia e percorsi assistenziali nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo in età adulta

Epidemiologia e percorsi assistenziali nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo in età adulta MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO Milano, 19 febbraio 2010 Epidemiologia e percorsi assistenziali nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo in età adulta Giuseppe Maurizio

Dettagli

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia in collaborazione Area di Neuropedagogia e Neurodidattica dell Apprendimento Coordinatrice Dott.ssa Mag.le Viviana

Dettagli

U.O.C. Neuropsichiatria Infantile, ULSS 8 Asolo

U.O.C. Neuropsichiatria Infantile, ULSS 8 Asolo BUONE PRASSI E EVIDENCE BASED PRACTICES PER BAMBINI E ADOLESCENTI CON ASD: UNA RICERCA AZIONE NEL SERVIZIO PUBBLICO Mara Collini Diego Mugno Andrea Gemma U.O.C. Neuropsichiatria Infantile, ULSS 8 Asolo

Dettagli

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DEFINIZIONE Tutte le situazioni in cui la proposta educativa scolastica quotidiana non consente allo studente un apprendimento e uno sviluppo efficace a causa delle

Dettagli

IL FUNZIONAMENTO ADATTIVO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE EVOLUTIVE DI GRADO MODERATO E GRAVE: RISORSE E LIMITI DEGLI ATTUALI STRUMENTI

IL FUNZIONAMENTO ADATTIVO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE EVOLUTIVE DI GRADO MODERATO E GRAVE: RISORSE E LIMITI DEGLI ATTUALI STRUMENTI IL FUNZIONAMENTO ADATTIVO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE EVOLUTIVE DI GRADO MODERATO E GRAVE: RISORSE E LIMITI DEGLI ATTUALI STRUMENTI Dott.ssa Claudia Nicoletti Psicologo clinico e psicoterapeuta Fondazione

Dettagli

PEP- 3 anno 2004 Psychoeducational Profile (anno 2005/07 )

PEP- 3 anno 2004 Psychoeducational Profile (anno 2005/07 ) PEP- 3 anno 2004 Psychoeducational Profile (anno 2005/07 ) Gli elementi di cambiamento Revisione delle aree fondamentali che interessano le funzioni sociali e di comunicazione Kit molto + ampio Nuovi items

Dettagli

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento Paola Venuti, Stefano Cainelli, Carolina Coco La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento AUTISMI

Dettagli

Progetto di screening sui prerequisiti

Progetto di screening sui prerequisiti RELATRICE: dott.ssa Mariangela Corsato Psicologa Master in Disturbi Specifici dell Apprendimento 345/2337116 m.corsato@gmail.com Progetto di screening sui prerequisiti Perché è utile fare uno screening

Dettagli

È possibile affermare che in ogni classe vi è un bambino con Disturbo Specifico di Linguaggio; In realtà non è possibile fornire dati affidabili

È possibile affermare che in ogni classe vi è un bambino con Disturbo Specifico di Linguaggio; In realtà non è possibile fornire dati affidabili È possibile affermare che in ogni classe vi è un bambino con Disturbo Specifico di Linguaggio; In realtà non è possibile fornire dati affidabili riguardo all effettiva frequenza del disturbo. Vorremmo

Dettagli

Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH

Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH Dott Laura Angelini Neuropsicologa, Psicoterapeuta Docente del corso Valutazione testistica in Psicologia Cognitiva DISPUTER, UNICH WAIS-IV Wechsler Adult Scale of Intelligence (Quarta Edizione) Test clinico

Dettagli

Il Progetto Tartaruga

Il Progetto Tartaruga Il Progetto Tartaruga PROSPETTIVA PSICODINAMICA EMOZIONE AUTISMO PROSPETTIVA COGNITIVISTA COGNIZIONE ELEMENTI DI INTEGRAZIONE ATTENZIONE CONGIUNTA STATI MENTALI FORME E STEREOTIPIE VISIONE GLOBALE DEL

Dettagli

STUDIO FABIA Family Burden in Infantile Autism

STUDIO FABIA Family Burden in Infantile Autism STUDIO FABIA Family Burden in Infantile Autism Area geografica Nord Italia SC Neuropsichiatria Infantile AO Alessandria Dante Besana Simona Giribone Lorena Boscaro Maurizio Cremonte MacroArea Nord Italia

Dettagli

SETTIMANA DELLA DISLESSIA

SETTIMANA DELLA DISLESSIA SETTIMANA DELLA DISLESSIA Venturina, 5 Ottobre 2018 Aid Sezione Livorno I PROGETTI SUL TERRITORIO DI VENTURINA DR.SSA ANNALISA MORGANTI PEDAGOGISTA PERFEZIONATO IN PSICOPATOLOGIA DEGLI APPRENDIMENTI FORMATORE

Dettagli

Prof.ssa Claudia Fenili

Prof.ssa Claudia Fenili Prof.ssa Claudia Fenili Il campione Hanno partecipato al progetto 7 bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico, di età compresa tra i 2 anni e 6 mesi e i 10 anni. Ha partecipato anche un

Dettagli

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA 1 MELOGNO SERGIO, PhD Professore Stabilizzato presso la Facoltà di Scienze dell Educazione dell Università Pontificia Salesiana

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 2 MODULO: MODULISTICA E PIANI DI LAVORO 1 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI comprendono Disabilità fisica o psichica (legge 104/92) Disturbi evolutivi specifici Svantaggio (socio-economico;

Dettagli

Scuola di Specializzazione

Scuola di Specializzazione Scuola di Specializzazione Direttore Scuola Dott.ssa Mag.le Benedetta Arcidiacono Direttore Master Dott.ssa Mag.le Viviana Politi Il Master persegue la finalità di far conseguire agli allievi competenze

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Disciplina Contenuti SSD Classificazione e criteri diagnostici

Disciplina Contenuti SSD Classificazione e criteri diagnostici Psicologo per la presa in carico della famiglia con figlio autistico e l organizzazione di percorsi psicoeducativi per adolescenti e adulti con ASD (Autism Spectrum Disorder) PRIMO MODULO (20 CFU) Classificazione

Dettagli

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Annamaria Petito SSIS 400H SSIS '09- Sintomi e segni Sono le informazioni che derivano da consapevoli sensazioni del paziente e sono le interpretazioni date dal medico

Dettagli

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Eric Shopler, Margaret D.Lansing, Robert J. Reichler, Lee M. Marcus PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition Valutazione psicoeducativa Individualizzata TEACCH per bambini con DSA Descrizione del

Dettagli

La Direttiva del 27 dicembre 2012, intitolata Strumenti d intervento per alunni con Bisogni territoriale per l inclusione scolastica, pubblicata dal

La Direttiva del 27 dicembre 2012, intitolata Strumenti d intervento per alunni con Bisogni territoriale per l inclusione scolastica, pubblicata dal Dott.Sclafani Matteo Psicologo, socio A.I.R.I.P.A., A.I.D.A.I., A.I.D., C.N.I.S., collaboratore A.I.F.A. Presidente AIDAI Sicilia (Ass. Ital. Dist. Attenzione Iperattività) Formatore casa editrice Erickson

Dettagli

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015

Corso di Formazione - 25 Marzo 2015 Corso di Formazione - 25 Marzo 2015 Bisogni educativi speciali Interventi di inclusione e gestione della classe Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa Psicoterapeuta isabellabellagamba@libero.it PRECISAZIONI

Dettagli

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Calendario degli incontri Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78. Orario : mattina: 9-13; pomeriggio: 14-18. 1a 2 Prerequisiti della lettura

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO "Francesco Petrarca" di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado con Sezioni staccate di Canossa (RE) Via Petrarca, 1 SAN POLO D ENZA - RE Te. 0522/873147 - mediasanpolo@libero.it

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Se non si definiscono validi criteri diagnostici non si

Dettagli

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO LE RISPOSTE DELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE AI BISOGNI DELLE PERSONE CON AUTISMO E DELLE LORO FAMIGLIE Dott. Roberto Anselmo Direttore Dipartimento delle Cure Primarie ed Attività distrettuali Direttore

Dettagli

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro DSM-5 Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi

Dettagli

FORMAZIONE AUTISMO IN SERVICE Coordinamento Autismo in service/ Provincia di Milano ottobre aprile 2012

FORMAZIONE AUTISMO IN SERVICE Coordinamento Autismo in service/ Provincia di Milano ottobre aprile 2012 FORMAZIONE AUTISMO IN SERVICE Coordinamento Autismo in service/ Provincia di Milano ottobre 2007- aprile 2012 Tina Lomascolo Psicologa/psicoterapeuta responsabile tecnico/organizzativo Antonino Guerrini

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018 LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO Mestre 12 ottobre 2018 PERCHE COSTRUIRE UN PDTA PER LA VALUTAZIONE E PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON AUTISMO per venire incontro ai bisogni delle famiglie

Dettagli

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V Autismo Autismo Differenze tra DSM IV DSM V DSM IV Disturbi Pervasi dello Sviluppo Disturbo autistico, disturbo di Asperger, disturbo disintegrativo della fanciullezza (o disturbo di Heller), disturbo

Dettagli

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 IPDA Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002 Cos è L IPDA è la prima fase di un progetto di intervento per ridurre il problema delle

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE SANCTIS discuola DEll INFANzIA primaria secondaria di i grado dei Comuni di Bucciano forchia - moiano Via Peraine 82010 MOIANO BN Segreteria 0823711653 - FAX 0823711653 - Dirigenza

Dettagli

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo UNIVERSITÀ DEGLIS TUDI DELLA CAMPANIA «LUIGI VANVITELLI» DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E FISICA E MEDICINA PREVENTIVA Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO " ALIGHIERI" DI RIPALIMOSANI. "In classe ho un bambino che..."

ISTITUTO COMPRENSIVO  ALIGHIERI DI RIPALIMOSANI. In classe ho un bambino che... ISTITUTO COMPRENSIVO " ALIGHIERI" DI RIPALIMOSANI "In classe ho un bambino che..." In ogni scuola e in ogni classe ci sono bambini/ragazzi con esigenze specifiche e bisogni particolari, alunni che durante

Dettagli

Con questo intervento. Integrazione delle modalità di intervento evolutive e comportamentali. Stato dell arte

Con questo intervento. Integrazione delle modalità di intervento evolutive e comportamentali. Stato dell arte Integrazione delle modalità di intervento evolutive e comportamentali Dal Col, PhD, Psicologa e Psicoterapeuta, Psicomotricista e Terapista della famiglia LABORATORIO PSICOEDUCATIVO di La Valle Agordina

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON MILANI FERRARA Via Pacinotti, 48 Ferrara Tel 0532.62214 fax 0532.742629 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSO DI BAURA / CONA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Risultato prove INVALSI 2014 Istituto Comprensivo Laives 1

Risultato prove INVALSI 2014 Istituto Comprensivo Laives 1 Risultato prove INVALSI 014 Istituto Comprensivo Laives 1 In osservanza delle disposizioni della Legge sulla trasparenza nelle Pubbliche Amministrazioni (D.lgs 14 marzo 013 n.133) Ogni anno, nella prima

Dettagli

I Disturbi dello Spettro Autistico

I Disturbi dello Spettro Autistico ASSESSORATO ALLA SANITA DIREZIONE SANITA Dott.ssa Maria MASPOLI I Disturbi dello Spettro Autistico dall Accordo Stato-Regioni ai Provvedimenti di indirizzo della Regione Piemonte L Accordo Stato Regioni

Dettagli

Azienda Ospedaliera Brotzu Comune di Cagliari Istituto Duca degli Abruzzi. Un estate a scuola:

Azienda Ospedaliera Brotzu Comune di Cagliari Istituto Duca degli Abruzzi. Un estate a scuola: Azienda Ospedaliera Brotzu Comune di Cagliari Istituto Duca degli Abruzzi Un estate a scuola: Progetto per lo sviluppo di abilità socio emotive e pre lavorative in un gruppo di adolescenti con Disturbo

Dettagli

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012

RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2012 RESTITUZIONE PROVE INVALSI 202 PREMESSA Le prove nazionali INVALSI sono prove che mirano a misurare le "competenze" raggiunte in determinate discipline ( Italiano e Matematica) dagli alunni delle classi

Dettagli

Il progetto sperimentale

Il progetto sperimentale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Scienze della Formazione Validazione italiana della Scala dell intensità dei sostegni (SIS) Il progetto sperimentale Lucio Cottini Le Supports Intensity Scale

Dettagli

Lo sviluppo linguistico nei primi anni di vita

Lo sviluppo linguistico nei primi anni di vita Università di Genova Polo M.T. Bozzo Lo sviluppo linguistico nei primi anni di vita Paola Viterbori Il ritardo di linguaggio il ritardo di linguaggio è un rallentamento nell acquisizione delle normali

Dettagli

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PER IL COINVOLGIMENTO DI ASSISTENTI SPECIALISTICHE SPECIALIZZATE IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS A.B.A.

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PER IL COINVOLGIMENTO DI ASSISTENTI SPECIALISTICHE SPECIALIZZATE IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS A.B.A. PROTOCOLLO DI BUONE PRASSI IN MATERIA DI INCLUSIONE SCOLASTICA: PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PER IL COINVOLGIMENTO DI ASSISTENTI SPECIALISTICHE SPECIALIZZATE IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS A.B.A. Il giorno...del

Dettagli

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA

Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA Lezione 1 PANORAMICA DELL AREA DI RICERCA Vedremo: 1)le diverse discipline coinvolte nello studio dei disturbi dello sviluppo 2) Problemi e cambiamenti storici nel concettualizzare i disturbi dello sviluppo

Dettagli

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico

TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico TEST DI RILEVAZIONE DELL'AUTOSTIMA IN ADOLESCENZA TMA- Test Multidimensionale Autostima ACESS- Analisi degli indicatori cognitivo-emozionali per il successo scolastico DEFINIZIONE DI AUTOSTIMA Schema cognitivo

Dettagli

Ravenna 5 ottobre 2012

Ravenna 5 ottobre 2012 Ravenna 5 ottobre 2012 Creare alleanze con la scuola nel lavoro con bambini con autismo Giuseppe Maurizio Arduino Psicologo, Responsabile Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1, Mondovì . l educazione

Dettagli

DATI DI ATTIVITA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO

DATI DI ATTIVITA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO PROGRAMMA REGIONALE INTEGRATO PER L'ASSISTENZA TERRITORIALE ALLE PERSONE CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO (PRIA) DATI DI ATTIVITA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2017 - Fonte dei dati statistico-epidemiologici:

Dettagli

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

Disabilita intellettiva. Garello Silvana Disabilita intellettiva Garello Silvana Dal 2008 ad oggi sono intervenuti notevoli cambiamenti: La decisione a livello internazionale di non utilizzare più l espressione Ritardo mentale e di sostituirla

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO U. FOSCOLO Via Matilde di Canossa n. 23-42010 TOANO (RE) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Ai sensi dell art. 12, comma 5, Legge n. 104/1992 dell art. 5, DPR

Dettagli

UN ESEMPIO DI BUONE PRASSI PER L INCLUSIONE SCOLASTICA E LAVORATIVA DI ADOLESCENTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

UN ESEMPIO DI BUONE PRASSI PER L INCLUSIONE SCOLASTICA E LAVORATIVA DI ADOLESCENTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO UN ESEMPIO DI BUONE PRASSI PER L INCLUSIONE SCOLASTICA E LAVORATIVA DI ADOLESCENTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Laghi Fiorenzo Fiorenzo Laghi Facoltà di Medicina e Psicologia E-mail: fiorenzo.laghi@uniroma1.it

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI G. RODARI Viale De Chirico, 3 04100 LATINA 0773/625359 fax 0773/601500 ltic84800t@istruzione.it LTIC84800T@pec.istruzione.it CODICE MECCANOGRAFICO: LTIC84800T - C.

Dettagli

I Disturbi dello Spettro Autistico

I Disturbi dello Spettro Autistico I Disturbi dello Spettro Autistico Azienda Unica della Romagna Ravenna Programma Autismo e Disturbi dello Sviluppo, UO. NPIA Dott.ssa P.Siboni-Psicologa, Coordinatore Dott.ssa Alessandra Ferrini Psicologa

Dettagli

E.E.S.: Lo stato dell arte nella Regione Piemonte. Fulvio Guccione Neuropsichiatra Infantile Segretario S.I.N.P.I.A.

E.E.S.: Lo stato dell arte nella Regione Piemonte. Fulvio Guccione Neuropsichiatra Infantile Segretario S.I.N.P.I.A. E.E.S.: Lo stato dell arte nella Regione Piemonte Fulvio Guccione Neuropsichiatra Infantile Segretario S.I.N.P.I.A. Regione Piemonte BES DSA Svantaggio culturale Svantaggio socioeconomico linguistico culturale

Dettagli

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03 Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale / Master in Didattica e Psicopedagogia per alunni con DISTURBO AUTISTICO Primo modulo [20 CFU] MED/9 M-PSI/04 IUS/09 Classificazione, criteri diagnostici

Dettagli

Alessandro Monteverdi Fondazione G. Agnelli

Alessandro Monteverdi Fondazione G. Agnelli Alessandro Monteverdi Fondazione G. Agnelli IL PROGETTO DEI 300 GIORNI: risorse e processi innovativi nelle scuole secondarie di II grado dell Emilia Romagna per la promozione dell autonomia di studenti

Dettagli

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ALLEGATO 4: PAI PAI (Piano Annuale per l Inclusione) ISTITUTO COMPRENSIVO VIA P. STABILINI Via Pasquale Stabilini 19 00173 Roma Tel. 0672970371; tel. e fax: 067221968; C.F. 97712510581 cod. mecc. RMIC8GA002

Dettagli

progetto per bambini con disturbo dello spettro autistico Finanziato da Otto per mille Chiesa Valdese

progetto per bambini con disturbo dello spettro autistico Finanziato da Otto per mille Chiesa Valdese progetto per bambini con disturbo dello spettro autistico Finanziato da Otto per mille Chiesa Valdese PROGETTO AUTONOMIA INTERVENTO INTENSIVO E PRECOCE basato sulle linee guida sul trattamento dei disturbi

Dettagli

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta ECMLogos s.r.l. Provider n. 4554 Presenta La complessità clinica nella diagnosi differenziale dello spettro dell'autismo. Criticità nella diagnosi precoce (18-48 mesi). Gestione dei confini diagnostici

Dettagli

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) A.O. «G. Salvini» Garbagnate Milanese Direttore: Dr.ssa Simonetta Oriani La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di

Dettagli

P.E.I. Piano Educativo Individualizzato

P.E.I. Piano Educativo Individualizzato P.E.I. Piano Educativo Individualizzato ANNO SCOLASTICO 200/200 CLASSE SEZ. TN GENERALITÀ DELL ALUNNO NOME COGNOME DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA RESIDENZA VIA TEL. COMUNE DI GENERALITÀ DEI GENITORI

Dettagli

La presa in carico condivisa in età evolutiva e l'uso della Piattaforma Integrata per l'autismo (PIA)

La presa in carico condivisa in età evolutiva e l'uso della Piattaforma Integrata per l'autismo (PIA) La presa in carico condivisa in età evolutiva e l'uso della Piattaforma Integrata per l'autismo (PIA) Giuseppe Maurizio Arduino Psicologo Responsabile Servizio di Psicologia e psicopatologia dello sviluppo

Dettagli

Corso di formazione. Come e cosa insegnare ai bambini autistici. Metodologia ABA. Sessioni d insegnamento Aprile 2017

Corso di formazione. Come e cosa insegnare ai bambini autistici. Metodologia ABA. Sessioni d insegnamento Aprile 2017 Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale Scuola. Corso di formazione Come e cosa insegnare ai bambini autistici

Dettagli

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale

WPPSI-III. La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento clinico di somministrazione individuale La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione Dott.ssa Tiziana Serra WPPSI- La Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence -Terza Edizione (WPPSI III) è uno strumento

Dettagli

Dati sull inclusione scolastica in provincia di Como

Dati sull inclusione scolastica in provincia di Como Dati sull inclusione scolastica in provincia di Como Anno Scolastico 2016-2017 USR-L - Ufficio V - AT Como Realizzazione a cura di Franco Castronovo - Referente Aree BES, Stranieri e Adottivi - USR-L Ufficio

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Statale Fregene-Passoscuro Distretto Scolastico 22 Via Serrenti, 74-00050 PASSOSCURO - FIUMICINO (RM) Tel. 06.6670869 Fax: 06.61879035 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 PROGETTO SPERIMENTALE MATRICE ECOLOGICA E MULTIDISCIPLINARIETA : un modello integrato di servizi per minori con patologie ad alto impatto socio-sanitario Dott.

Dettagli

Progetto di screening. per l individuazione. dei pre-requisiti. degli apprendimenti scolastici. nei bambini dell ultimo anno.

Progetto di screening. per l individuazione. dei pre-requisiti. degli apprendimenti scolastici. nei bambini dell ultimo anno. Progetto di screening per l individuazione dei pre-requisiti degli apprendimenti scolastici nei bambini dell ultimo anno della Scuola dell Infanzia Adriana Naldi Obiettivi Il Progetto inserito nel P.O.F.

Dettagli

Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in

Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in La Riabilitazione nei Disturbi di Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in carico globale l in un Ambulatorio del Servizio Territoriale Antonella Graziani, Massimo Antignani, Margherita

Dettagli

Scuola di Specializzazione

Scuola di Specializzazione Scuola di Specializzazione Direttore Scuola Dott.ssa Mag.le Benedetta Arcidiacono Direttore Master Dott.ssa Mag.le Viviana Politi Il Master persegue la finalità di far conseguire agli allievi competenze

Dettagli

Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo

Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo Le Vineland Adaptive Behavior Scales II: specificità e rilevanza per l identificazione precoce dei disturbi dello sviluppo Livia Taverna Sabrina Bonichini Bressanone, 20-23 gennaio 2016 Giornate di Neuropsicologia

Dettagli

Istituto Comprensivo di Castellucchio PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Istituto Comprensivo di Castellucchio PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Istituto Comprensivo di Castellucchio Scuola... di Anno Scolastico.. /.. Classe.. sez... PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ALUNNO/A. (nome e cognome completi) NATO/A. IL.. RESIDENTE A. DATI PERSONALI DELL

Dettagli

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:. PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE SUI TRATTAMENTI EDUCATIVO-COMPORTAMENTALI NELLA CURA DEI BAMBINI AUTISTICI Biennio 2006-2007. SCHEDA INTERVENTO USL n: Servizio:. MINORE Cognome Data di nascita Età di accesso

Dettagli

MAPPA DELL ITINERARIO DIDATTICO DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

MAPPA DELL ITINERARIO DIDATTICO DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO Istituto Comprensivo Completo Scuola Materna Elementare e Media Via Gentili, 20-20052 Monza (MI) Tel. e fax 039/2003037 2000621 scuola media "Sandro Pertini" Tel. 039/2007880-2000110 - fax 039/2007880

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca All On.le Ministro e per competenza Al Direttore Generale DGFIS S E D E OGGETTO: Individuazione dei piani di studio, delle modalità attuative e organizzative del corso di specializzazione in pedagogia

Dettagli

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA Concorsi, per titoli ed esami, finalizzati al reclutamento del personale docente per posti comuni e per posti di sostegno nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo e secondo grado della

Dettagli

Autismo in età post-scolare: scolare: realtà a confronto

Autismo in età post-scolare: scolare: realtà a confronto Autismo in età post-scolare: scolare: realtà a confronto Stefano Palazzi Bologna 2005 postaperta@virgilio.it 1 Mi presento Basilica S Stefano, Bologna Evelina Children s Hospital, Londra Regione Lombardia

Dettagli

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti DALLA DIAGNOSI AL PROGETTO EDUCATIVO A.D.O.S. Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo Paola Venuti AUTISTIC DIAGNOSTIC OBSERVATION SCALE (ADOS) Osservazione del

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IC n. 6 Scuola... LA SPEZIA PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. (Ai sensi dell articolo 12 - L. 104/92) Alunno/a Classe Docente/i di sostegno

Dettagli

Risultati delle Attività di Potenziamento

Risultati delle Attività di Potenziamento Risultati delle Attività di Potenziamento A cura di Maria Chiara Di Lieto e Paola Cristofani Con la partecipazione di: PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 1. Cambiamenti nel gruppo di potenziamento a livello degli

Dettagli

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali L integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Qualche definizione preliminare Dott.sse Francesca Cavallini, Gabriella Petrone, Giulia Eboli, Samantha Giannatimepo, Sara Andolfi Centro di Ricerca

Dettagli