In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto."

Transcript

1 Attività In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto. È possibile che si realizzi la situazione descritta? Motiviamo...

2 Attività In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto. È possibile che si realizzi la situazione descritta? Motiviamo...

3 Quante famiglie hanno entrambi gli animali? Come potresti rappresentare graficamente la situazione descritta per renderla maggiormente comprensibile?

4 Quante famiglie hanno entrambi gli animali? Come potresti rappresentare graficamente la situazione descritta per renderla maggiormente comprensibile?

5 Rispondi alle seguenti domande: Cos è per te un insieme? Fai un esempio di insieme Per esercizio prova a cercare su qualche libro di scuola primaria o secondaria come viene descritto tale concetto.

6 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. Ecco i termini primitivi della teoria degli insiemi: - insieme che indicheremo con A,B,C... - elemento che indicheremo con a,b,c... - appartenenza che indicheremo con il simbolo.

7 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Assiomi: 1. Esiste un insieme. 2. Dato un insieme A ed un elemento x, o x appartiene ad A, oppure x non appartiene ad A: x A x / A 3. Gli elementi di un insieme sono distinti.

8 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Assiomi: 1. Esiste un insieme. 2. Dato un insieme A ed un elemento x, o x appartiene ad A, oppure x non appartiene ad A: x A x / A 3. Gli elementi di un insieme sono distinti.

9 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Assiomi: 1. Esiste un insieme. 2. Dato un insieme A ed un elemento x, o x appartiene ad A, oppure x non appartiene ad A: x A x / A 3. Gli elementi di un insieme sono distinti.

10 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Osservazioni: L ultimo assioma ci dice che se in un insieme due elementi si ripetono, basta scriverli una volta sola. Dagli assiomi 2 e 3 possiamo affermare che un insieme è definito dai suoi elementi e quindi per descrivere un insieme basta elencarne i suoi elementi.

11 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Osservazioni: L ultimo assioma ci dice che se in un insieme due elementi si ripetono, basta scriverli una volta sola. Dagli assiomi 2 e 3 possiamo affermare che un insieme è definito dai suoi elementi e quindi per descrivere un insieme basta elencarne i suoi elementi.

12 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Rappresentazione di un insieme Rappresentazione di un insieme Sono possibili due rappresentazioni per un insieme: 1.Rappresentazione per elencazione. Si elencano gli elementi dell insieme racchiudendoli fra parentesi graffe e separandoli con la virgola. Esempio A = {1, 2, 3, 4} B = {a, e, i, o, u}.

13 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Rappresentazione di un insieme Se gli elementi sono molti o in numero infinito si lasciano dei puntini di sospensione che lasciano intuire quali altri elementi siano lasciati sottintesi. Esempio A = {2, 4, 6, 8,... } B = {..., 3, 2, 1, 0, 1, 2, 3,... }.

14 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Rappresentazione di un insieme 2.Rappresentazione tramite i Diagrammi di Eulero-Venn Si rappresenta una linea chiusa e semplice all interno della quale si posizionano dei punti in corrispondenza di ogni elemento dell insieme: Se gli elementi dell insieme sono molti, si colora l intera superficie interna alla linea chiusa:

15 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Rappresentazione di un insieme Scheda scuola primaria... Osservazioni?

16 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Rappresentazione di un insieme Scheda scuola primaria... Osservazioni?

17 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Rappresentazione di un insieme Definizione Chiamiamo insieme vuoto l insieme privo di elementi e lo indichiamo con il simbolo. = {}

18 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Rappresentazione di un insieme Scheda scuola primaria...

19 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Rappresentazione di un insieme Definizione Diciamo che due insiemi A e B sono uguali se: ogni elemento di A è elemento di B e ogni elemento di B è elemento di A. Scriveremo quindi A = B.

20 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Rappresentazione di un insieme Esempi 1. Gli insiemi A = {3, 5, 7, 2} e B = {5, 2, 7, 3} hanno gli stessi elementi, quindi A = B. L ordine di elencazione degli elementi non è rilevante. 2. Gli insiemi A = {3, 5} e B = {{3}, {5}} non hanno gli stessi elementi, infatti gli elementi di B sono degli insiemi, mentre gli elementi di A sono dei numeri. Avremo quindi A B. 3. { } infatti prima del simbolo di uguale c è un insieme privo di elementi, mentre dopo l uguale c è un insieme con un elemento che è proprio l insieme vuoto.

21 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Rappresentazione di un insieme Esempi 1. Gli insiemi A = {3, 5, 7, 2} e B = {5, 2, 7, 3} hanno gli stessi elementi, quindi A = B. L ordine di elencazione degli elementi non è rilevante. 2. Gli insiemi A = {3, 5} e B = {{3}, {5}} non hanno gli stessi elementi, infatti gli elementi di B sono degli insiemi, mentre gli elementi di A sono dei numeri. Avremo quindi A B. 3. { } infatti prima del simbolo di uguale c è un insieme privo di elementi, mentre dopo l uguale c è un insieme con un elemento che è proprio l insieme vuoto.

22 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Rappresentazione di un insieme Esempi 1. Gli insiemi A = {3, 5, 7, 2} e B = {5, 2, 7, 3} hanno gli stessi elementi, quindi A = B. L ordine di elencazione degli elementi non è rilevante. 2. Gli insiemi A = {3, 5} e B = {{3}, {5}} non hanno gli stessi elementi, infatti gli elementi di B sono degli insiemi, mentre gli elementi di A sono dei numeri. Avremo quindi A B. 3. { } infatti prima del simbolo di uguale c è un insieme privo di elementi, mentre dopo l uguale c è un insieme con un elemento che è proprio l insieme vuoto.

23 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Rappresentazione di un insieme Definizione Diciamo che un insieme A è sottoinsieme di B se ogni elemento di A è anche elemento di B. Scriveremo quindi A B. Attraverso i grafici di Eulero-Venn:

24 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Rappresentazione di un insieme Definizione Diciamo che un insieme A è sottoinsieme di B se ogni elemento di A è anche elemento di B. Scriveremo quindi A B. Attraverso i grafici di Eulero-Venn:

25 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Rappresentazione di un insieme Definizione Diciamo che un insieme A è sottoinsieme di B se ogni elemento di A è anche elemento di B. Scriveremo quindi A B. Attraverso i grafici di Eulero-Venn:

26 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Rappresentazione di un insieme Osservazioni: 1. Quella rappresentata non è l unica opzione possibile, infatti, come caso particolare di sottoinsiemi potremmo avere A = B. 2. Se A = {2, 3} e B = {5, 3} non c è alcuna inclusione fra gli insiemi dati, quindi possiamo scrivere A B ma anche B A

27 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Rappresentazione di un insieme Osservazioni: 1. Quella rappresentata non è l unica opzione possibile, infatti, come caso particolare di sottoinsiemi potremmo avere A = B. 2. Se A = {2, 3} e B = {5, 3} non c è alcuna inclusione fra gli insiemi dati, quindi possiamo scrivere A B ma anche B A

28 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Rappresentazione di un insieme Osservazioni: 1. Ogni insieme A è sottoinsieme di se stesso. 2. Se A B B A, allora A = B. Vale anche il viceversa. 3. L insieme vuoto è sottoinsieme di ogni insieme.

29 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Rappresentazione di un insieme Osservazioni: 1. Ogni insieme A è sottoinsieme di se stesso. 2. Se A B B A, allora A = B. Vale anche il viceversa. 3. L insieme vuoto è sottoinsieme di ogni insieme.

30 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Rappresentazione di un insieme Osservazioni: 1. Ogni insieme A è sottoinsieme di se stesso. 2. Se A B B A, allora A = B. Vale anche il viceversa. 3. L insieme vuoto è sottoinsieme di ogni insieme.

31 Capitolo 3.2 Primi cenni di teoria degli insiemi Rappresentazione di un insieme Definizione Diciamo che un insieme A è sottoinsieme proprio di B se ogni elemento di A è anche elemento di B e B è diverso da A. Scriveremo quindi A B.

32 3.3 Logica dei predicati 3.3 Logica dei predicati E se non ho a che fare con proposizioni logiche? 1. x è un numero pari 2. x + y = 3 3. x < 3 4. x è una città della Lombardia Come fare per stabilire il valore di verità delle frasi in elenco?

33 3.3 Logica dei predicati 3.3 Logica dei predicati E se non ho a che fare con proposizioni logiche? 1. x è un numero pari 2. x + y = 3 3. x < 3 4. x è una città della Lombardia Come fare per stabilire il valore di verità delle frasi in elenco?

34 3.3 Logica dei predicati 3.3 Logica dei predicati E se non ho a che fare con proposizioni logiche? 1. x è un numero pari 2. x + y = 3 3. x < 3 4. x è una città della Lombardia Come fare per stabilire il valore di verità delle frasi in elenco?

35 3.3 Logica dei predicati Definizione Dato un insieme U diciamo che p(x) con x U è un enunciato aperto o predicato ad una variabile x se è una frase che contiene la x e che diventa una proposizione logica per ogni valore assunto dalla x in U. L insieme U è detto dominio. La scrittura p(x) si legge p di x.

36 3.3 Logica dei predicati Definizione Dato p(x) enunciato aperto con x U, si dice che V è l insieme di verità per p(x) se è l insieme formato da tutti gli elementi di U che rendono vera p(x) ed indicheremo con V = {x U : p(x)}. Per come è stato definito si avrà che V U.

37 3.3 Logica dei predicati Esempio Individuare qual è l insieme di verità dell enunciato aperto p(x) = x è un nome da maschio all interno del dominio U = {Luca, Angela, Simone, Lia, Lara}. Sarà V = {x U : p(x)} = {Luca, Simone}.

38 3.3 Logica dei predicati Esempio Individuare qual è l insieme di verità dell enunciato aperto p(x) = x è un nome da maschio all interno del dominio U = {Luca, Angela, Simone, Lia, Lara}. Sarà V = {x U : p(x)} = {Luca, Simone}.

39 3.3 Logica dei predicati Esercizio Individuare l enunciato aperto e scriverlo a parole. Indicare qual è il dominio e qual è l insieme di verità.

40 3.3 Logica dei predicati Attività L insegnante delimita due zone della palestra, l una con una corda verde e l altra con una corda rossa... Ho le calze tutte bianche Indosso gli occhiali da vista Ho tre occhi Osservazioni sul gioco... Variante: primo/ultimo inventa il nuovo Enunciato aperto

41 3.3 Logica dei predicati Attività L insegnante delimita due zone della palestra, l una con una corda verde e l altra con una corda rossa... Ho le calze tutte bianche Indosso gli occhiali da vista Ho tre occhi Osservazioni sul gioco... Variante: primo/ultimo inventa il nuovo Enunciato aperto

42 3.3 Logica dei predicati Definizione Diciamo che un enunciato aperto è valido se l insieme di verità coincide con il dominio. Esempio L enunciato aperto p(x) = x è un numero pari all interno del dominio U = {2, 4, 6, 8, 14, 18} è valido.

43 3.3 Logica dei predicati Definizione Diciamo che un enunciato aperto è valido se l insieme di verità coincide con il dominio. Esempio L enunciato aperto p(x) = x è un numero pari all interno del dominio U = {2, 4, 6, 8, 14, 18} è valido.

44 3.3 Logica dei predicati Definizione Diciamo che un enunciato aperto p(x) è equivalente a q(x) con x U se l insieme di verità di p(x) è uguale a quello di q(x). Esempio Consideriamo: p(x) = x è una città della Lombardia q(x) = x è una parola che inzia con la lettera B all interno del dominio U = {Lecce, Brescia, Roma, Padova, Bergamo}. Prendiamo i relativi insiemi di verità: {x U : p(x)} = {Bergamo, Brescia} {x U : q(x)} = {Bergamo, Brescia}, quindi p(x) e q(x) sono equivalenti su U.

45 3.3 Logica dei predicati Definizione Diciamo che un enunciato aperto p(x) è equivalente a q(x) con x U se l insieme di verità di p(x) è uguale a quello di q(x). Esempio Consideriamo: p(x) = x è una città della Lombardia q(x) = x è una parola che inzia con la lettera B all interno del dominio U = {Lecce, Brescia, Roma, Padova, Bergamo}. Prendiamo i relativi insiemi di verità: {x U : p(x)} = {Bergamo, Brescia} {x U : q(x)} = {Bergamo, Brescia}, quindi p(x) e q(x) sono equivalenti su U.

46 3.3 Logica dei predicati Osservazioni: Per stabilire insieme di verità e validità di un enunciato aperto così come l equivalenza fra piú enunciati aperti è necessario assegnare il dominio. È possibile legare fra loro gli enunciati aperti con i connettivi logici ottenendo degli enunciati composti. Per stabilire l insieme di verità dell enunciato aperto composto s(x) per un x 1 U si sostituisce x 1 in ciascuno degli enunciati che compongono s(x) e si utilizzano le regole del calcolo proposizionale già descritte.

47 3.3 Logica dei predicati Osservazioni: Per stabilire insieme di verità e validità di un enunciato aperto così come l equivalenza fra piú enunciati aperti è necessario assegnare il dominio. È possibile legare fra loro gli enunciati aperti con i connettivi logici ottenendo degli enunciati composti. Per stabilire l insieme di verità dell enunciato aperto composto s(x) per un x 1 U si sostituisce x 1 in ciascuno degli enunciati che compongono s(x) e si utilizzano le regole del calcolo proposizionale già descritte.

48 3.3 Logica dei predicati Esempio In U = {Lecce, Brescia, Roma, Bari, Padova, Milano, Bergamo} consideriamo: p(x) = x è una città della Lombardia q(x) = x è una parola che inzia con la lettera B. Prendiamo i relativi insiemi di verità: V 1 = {x U : p(x)} = {Bergamo, Brescia, Milano} V 2 = {x U : q(x)} = {Bergamo, Brescia, Bari}, Consideriamo p(x) q(x). V 1 V 2 = {x U : p(x) q(x)} = {Bergamo, Brescia, Milano, Bari}. Se consideriamo invece : p(x) q(x) abbiamo: V 1 V 2 = {x U : p(x) q(x)} = {Bergamo, Brescia}.

49 3.3 Logica dei predicati Esempio In U = {Lecce, Brescia, Roma, Bari, Padova, Milano, Bergamo} consideriamo: p(x) = x è una città della Lombardia q(x) = x è una parola che inzia con la lettera B. Prendiamo i relativi insiemi di verità: V 1 = {x U : p(x)} = {Bergamo, Brescia, Milano} V 2 = {x U : q(x)} = {Bergamo, Brescia, Bari}, Consideriamo p(x) q(x). V 1 V 2 = {x U : p(x) q(x)} = {Bergamo, Brescia, Milano, Bari}. Se consideriamo invece : p(x) q(x) abbiamo: V 1 V 2 = {x U : p(x) q(x)} = {Bergamo, Brescia}.

50 3.3 Logica dei predicati Esempio In U = {Lecce, Brescia, Roma, Bari, Padova, Milano, Bergamo} consideriamo: p(x) = x è una città della Lombardia q(x) = x è una parola che inzia con la lettera B. Prendiamo i relativi insiemi di verità: V 1 = {x U : p(x)} = {Bergamo, Brescia, Milano} V 2 = {x U : q(x)} = {Bergamo, Brescia, Bari}, Consideriamo p(x) q(x). V 1 V 2 = {x U : p(x) q(x)} = {Bergamo, Brescia, Milano, Bari}. Se consideriamo invece : p(x) q(x) abbiamo: V 1 V 2 = {x U : p(x) q(x)} = {Bergamo, Brescia}.

51 3.3 Logica dei predicati Esempio In U = {Lecce, Brescia, Roma, Bari, Padova, Milano, Bergamo} consideriamo: p(x) = x è una città della Lombardia q(x) = x è una parola che inzia con la lettera B. Prendiamo i relativi insiemi di verità: V 1 = {x U : p(x)} = {Bergamo, Brescia, Milano} V 2 = {x U : q(x)} = {Bergamo, Brescia, Bari}, Consideriamo p(x) q(x). V 1 V 2 = {x U : p(x) q(x)} = {Bergamo, Brescia, Milano, Bari}. Se consideriamo invece : p(x) q(x) abbiamo: V 1 V 2 = {x U : p(x) q(x)} = {Bergamo, Brescia}.

52 3.3 Logica dei predicati Esempio In U = {Lecce, Brescia, Roma, Bari, Padova, Milano, Bergamo} consideriamo: p(x) = x è una città della Lombardia q(x) = x è una parola che inzia con la lettera B. Prendiamo i relativi insiemi di verità: V 1 = {x U : p(x)} = {Bergamo, Brescia, Milano} V 2 = {x U : q(x)} = {Bergamo, Brescia, Bari}, Consideriamo p(x) q(x). V 1 V 2 = {x U : p(x) q(x)} = {Bergamo, Brescia, Milano, Bari}. Se consideriamo invece : p(x) q(x) abbiamo: V 1 V 2 = {x U : p(x) q(x)} = {Bergamo, Brescia}.

53 3.3 Logica dei predicati Osservazioni: In matematica ci sono dei simboli che nascondono degli enunciati aperti composti. In U = {0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7} consideriamo x 4 che significa x < 4 x = 4 x 4 che significa x > 4 x = 4 2 < x 4 che significa x > 2 (x < 4 x = 4)

54 3.3 Logica dei predicati I quantificatori I quantificatori Esaminiamo le seguenti affermazioni: esiste almeno un pesce rosso; alcuni uomini hanno i baffi non rasati; tutti gli animali hanno due zampe; ogni tavolo è alto 1m. Riusciamo a dire se sono vere o false?

55 3.3 Logica dei predicati I quantificatori I quantificatori Esaminiamo le seguenti affermazioni: esiste almeno un pesce rosso; alcuni uomini hanno i baffi non rasati; tutti gli animali hanno due zampe; ogni tavolo è alto 1m. Riusciamo a dire se sono vere o false?

56 3.3 Logica dei predicati I quantificatori I QUANTIFICATORI quantificatore universale che significa per ogni, tutti, ciascuno,... e si indica con quantificatore esistenziale che significa esiste almeno un,... e si indica con.

57 3.3 Logica dei predicati I quantificatori La notazione: In simboli matematici x U : p(x) x U : p(x) Traduzione Per ogni x appartenente a U vale p(x) esiste un x appartenente a U per cui vale p(x)

58 3.3 Logica dei predicati I quantificatori Scheda scuola primaria...

59 3.3 Logica dei predicati I quantificatori Osservazioni: Nel linguaggio comune il termine alcuni significa Non tutti gli oggetti di cui si sta parlando verificano una certa proprietà, mentre in matematica alcuni significa che almeno un oggetto verifica la proprietà mentre non ci si preoccupa se gli altri la verifichino o meno. In alcune affermazioni non è esplicito il quantificatore utilizzato ma si capisce dal contesto. Ad esempio se si afferma 16 è il quadrato di un numero o Il quadrato di un numero pari è un numero pari la parola un nel primo caso è sostitutiva del quantificatore esistenziale, mentre nel secondo caso di quello universale.

60 3.3 Logica dei predicati I quantificatori Esempio In U = {tappo di sughero, sasso, gomma, pallina di polistirolo} siano: p(x) = x galleggia sull acqua, quindi x U : p(x) si legge ogni oggetto appartenente ad U galleggia sull acqua p(x) = x galleggia sull acqua, quindi x U : p(x) si legge esiste almeno un oggetto appartenente ad U che galleggia sull acqua Determinare il valore di verità delle proposizioni logiche soprastanti.

61 3.3 Logica dei predicati I quantificatori Esempio In U = {tappo di sughero, sasso, gomma, pallina di polistirolo} siano: p(x) = x galleggia sull acqua, quindi x U : p(x) si legge ogni oggetto appartenente ad U galleggia sull acqua p(x) = x galleggia sull acqua, quindi x U : p(x) si legge esiste almeno un oggetto appartenente ad U che galleggia sull acqua Determinare il valore di verità delle proposizioni logiche soprastanti.

62 3.3 Logica dei predicati I quantificatori NEGAZIONE DEI QUANTIFICATORI Resta valida la definizione di negazione della logica delle proposizioni per cui: negando una proposizione falsa se ne ottiene una vera negando una proposizione vera se ne ottiene una falsa.

63 3.3 Logica dei predicati I quantificatori Esercizio Negare la proposizione p(x): Tutte le rose sono rosse. - Stabiliamo il valore di verità di p(x) FALSA - azzardiamo qualche ipotesi e stabiliamo il valore di verità delle proposizioni ottenute Quali fra queste potrebbero essere la negazione? - Non è vero che tutte le rose sono rosse VERA - Tutte le rose sono non rosse FALSA - Nessuna rosa è rossa FALSA - Esiste una rosa che è non rossa VERA Le negazioni di p(x) possono quindi essere la prima o l ultima.

64 3.3 Logica dei predicati I quantificatori Esercizio Negare la proposizione p(x): Tutte le rose sono rosse. - Stabiliamo il valore di verità di p(x) FALSA - azzardiamo qualche ipotesi e stabiliamo il valore di verità delle proposizioni ottenute Quali fra queste potrebbero essere la negazione? - Non è vero che tutte le rose sono rosse VERA - Tutte le rose sono non rosse FALSA - Nessuna rosa è rossa FALSA - Esiste una rosa che è non rossa VERA Le negazioni di p(x) possono quindi essere la prima o l ultima.

65 3.3 Logica dei predicati I quantificatori Esercizio Negare la proposizione p(x): Tutte le rose sono rosse. - Stabiliamo il valore di verità di p(x) FALSA - azzardiamo qualche ipotesi e stabiliamo il valore di verità delle proposizioni ottenute Quali fra queste potrebbero essere la negazione? - Non è vero che tutte le rose sono rosse VERA - Tutte le rose sono non rosse FALSA - Nessuna rosa è rossa FALSA - Esiste una rosa che è non rossa VERA Le negazioni di p(x) possono quindi essere la prima o l ultima.

66 3.3 Logica dei predicati I quantificatori Esercizio Negare la proposizione p(x): Tutte le rose sono rosse. - Stabiliamo il valore di verità di p(x) FALSA - azzardiamo qualche ipotesi e stabiliamo il valore di verità delle proposizioni ottenute Quali fra queste potrebbero essere la negazione? - Non è vero che tutte le rose sono rosse VERA - Tutte le rose sono non rosse FALSA - Nessuna rosa è rossa FALSA - Esiste una rosa che è non rossa VERA Le negazioni di p(x) possono quindi essere la prima o l ultima.

67 3.3 Logica dei predicati I quantificatori Esercizio Negare la proposizione p(x): Tutte le rose sono rosse. - Stabiliamo il valore di verità di p(x) FALSA - azzardiamo qualche ipotesi e stabiliamo il valore di verità delle proposizioni ottenute Quali fra queste potrebbero essere la negazione? - Non è vero che tutte le rose sono rosse VERA - Tutte le rose sono non rosse FALSA - Nessuna rosa è rossa FALSA - Esiste una rosa che è non rossa VERA Le negazioni di p(x) possono quindi essere la prima o l ultima.

68 3.3 Logica dei predicati I quantificatori Esercizio Negare la proposizione p(x): Esiste un numero naturale che è pari. - Stabiliamo il valore di verità di p(x) VERA - azzardiamo qualche ipotesi e stabiliamo il valore di verità delle proposizioni ottenute Quali fra queste potrebbero essere la negazione? - Non è vero che esiste un numero naturale pari - Tutti i numeri naturali sono non pari - Nessun numero naturale è pari - Ogni numero naturale è non pari - Esiste un numero naturale che non è pari La negazione di p(x) puó essere una delle prime quattro. L ultima invece, essendo VERA non puó essere la negazione di p(x).

69 3.3 Logica dei predicati I quantificatori Esercizio Negare la proposizione p(x): Esiste un numero naturale che è pari. - Stabiliamo il valore di verità di p(x) VERA - azzardiamo qualche ipotesi e stabiliamo il valore di verità delle proposizioni ottenute Quali fra queste potrebbero essere la negazione? - Non è vero che esiste un numero naturale pari - Tutti i numeri naturali sono non pari - Nessun numero naturale è pari - Ogni numero naturale è non pari - Esiste un numero naturale che non è pari La negazione di p(x) puó essere una delle prime quattro. L ultima invece, essendo VERA non puó essere la negazione di p(x).

70 3.3 Logica dei predicati I quantificatori Esercizio Negare la proposizione p(x): Esiste un numero naturale che è pari. - Stabiliamo il valore di verità di p(x) VERA - azzardiamo qualche ipotesi e stabiliamo il valore di verità delle proposizioni ottenute Quali fra queste potrebbero essere la negazione? - Non è vero che esiste un numero naturale pari - Tutti i numeri naturali sono non pari - Nessun numero naturale è pari - Ogni numero naturale è non pari - Esiste un numero naturale che non è pari La negazione di p(x) puó essere una delle prime quattro. L ultima invece, essendo VERA non puó essere la negazione di p(x).

71 3.3 Logica dei predicati I quantificatori Esercizio Negare la proposizione p(x): Esiste un numero naturale che è pari. - Stabiliamo il valore di verità di p(x) VERA - azzardiamo qualche ipotesi e stabiliamo il valore di verità delle proposizioni ottenute Quali fra queste potrebbero essere la negazione? - Non è vero che esiste un numero naturale pari - Tutti i numeri naturali sono non pari - Nessun numero naturale è pari - Ogni numero naturale è non pari - Esiste un numero naturale che non è pari La negazione di p(x) puó essere una delle prime quattro. L ultima invece, essendo VERA non puó essere la negazione di p(x).

72 3.3 Logica dei predicati I quantificatori Esercizio Negare la proposizione p(x): Esiste un numero naturale che è pari. - Stabiliamo il valore di verità di p(x) VERA - azzardiamo qualche ipotesi e stabiliamo il valore di verità delle proposizioni ottenute Quali fra queste potrebbero essere la negazione? - Non è vero che esiste un numero naturale pari - Tutti i numeri naturali sono non pari - Nessun numero naturale è pari - Ogni numero naturale è non pari - Esiste un numero naturale che non è pari La negazione di p(x) puó essere una delle prime quattro. L ultima invece, essendo VERA non puó essere la negazione di p(x).

73 3.3 Logica dei predicati I quantificatori Come osservato nei due esercizi delle slide precedenti, si puó generalizzare: TEOREMA Preso un enunciato aperto p(x) con x U le seguenti proposizioni logiche sono equiveridiche: [ x U : p(x)] equivale a x U : p(x) [ x U : p(x)] equivale a x U : p(x).

74 3.3 Logica dei predicati I quantificatori Come osservato nei due esercizi delle slide precedenti, si puó generalizzare: TEOREMA Preso un enunciato aperto p(x) con x U le seguenti proposizioni logiche sono equiveridiche: [ x U : p(x)] equivale a x U : p(x) [ x U : p(x)] equivale a x U : p(x).

75 3.3 Logica dei predicati I quantificatori Attività: OSSERVA IL QUADRO (Escher) Altra proposta: dai dipinti di Bosch...

76 3.4 Logica e insiemi 3.4 Logica e insiemi Con gli enunciati aperti riusciamo ad introdurre un nuovo tipo di rappresentazione per gli insiemi che sono sottoinsiemi di un insieme dato che chiameremo U. Rappresentazione di un sottoinsime A di U tramite proprietà caratteristica Si indica qual è l insime U, qual è la proprietà caratteristica p(x) che devono soddisfare gli elementi di A e poi A = {x U : p(x)}

77 3.4 Logica e insiemi 3.4 Logica e insiemi Con gli enunciati aperti riusciamo ad introdurre un nuovo tipo di rappresentazione per gli insiemi che sono sottoinsiemi di un insieme dato che chiameremo U. Rappresentazione di un sottoinsime A di U tramite proprietà caratteristica Si indica qual è l insime U, qual è la proprietà caratteristica p(x) che devono soddisfare gli elementi di A e poi A = {x U : p(x)}

78 3.4 Logica e insiemi Osservazioni: 1. A coincide con l insieme di verità dell enunciato aperto p(x). 2. Due insiemi descritti da proprietà caratteristiche diverse possono risultare comunque equivalenti. L equivalenza fra insiemi infatti si basa sull avere gli stessi elementi.

79 3.4 Logica e insiemi Esempio Consideriamo l insieme dei numeri pari P = {0, 2, 4, 6, 8, 10,... } e l insieme A = {x P : x e multiplo di 4}. Avremo che A = {0, 4, 8,... }. Consideriamo l insieme dei numeri naturali N = {0, 1, 2, 3, 4,... } e l insieme B = {x N : x < 3 x > 6}. Avremo che B = {0, 1, 2, 7, 8,... }.

80 3.4 Logica e insiemi Sottoinsiemi notevoli di U Sottoinsiemi notevoli di U Insieme complementare di A Definizione Sia A U, diciamo che il complementare di A rispetto ad U è formato da tutti gli elementi di U che non appartengono ad A. Indicheremo tale insieme con C U (A) = {x U : x / A}.

81 3.4 Logica e insiemi Sottoinsiemi notevoli di U Osservazione: Se A è descritto da proprietà caratteristica, allora A = {x U : p(x)}, diciamo che il complementare di A rispetto ad U è formato da tutti gli elementi di U che rendono falsa p(x). In simboli possiamo scrivere quindi C u (A) = {x U : p(x)} Esempio Dato U = {gatto, cane, squalo} e A = {squalo}, si avrà che C U (A) = {gatto, cane}

82 3.4 Logica e insiemi Sottoinsiemi notevoli di U Osservazione: Se A è descritto da proprietà caratteristica, allora A = {x U : p(x)}, diciamo che il complementare di A rispetto ad U è formato da tutti gli elementi di U che rendono falsa p(x). In simboli possiamo scrivere quindi C u (A) = {x U : p(x)} Esempio Dato U = {gatto, cane, squalo} e A = {squalo}, si avrà che C U (A) = {gatto, cane}

83 3.4 Logica e insiemi Sottoinsiemi notevoli di U Insieme intersezione di A con B Definizione Siano A U e B U, diciamo che l l intersezione di A con B è formata da tutti gli elementi di U che appartengono sia ad A che a B. Indicheremo tale insieme con A B = {x U : x A x B}.

84 3.4 Logica e insiemi Sottoinsiemi notevoli di U Osservazione: Se A e B sono descritti da proprietà caratteristica, allora A = {x U : p(x)} e B = {x U : q(x)}, diciamo che l intersezione di A con B è formato da tutti gli elementi di U che rendono vera sia p(x) che q(x). In simboli possiamo scrivere quindi A B = {x U : p(x) q(x)} Definizione Presi A U e B U e verificato che A B =, si dice che A e B sono disgiunti. Esempio Dato A = {gatto, cane, squalo, siluro} e B = {squalo, siluro, branzino}, si avrà che A B = {squalo, siluro}

85 3.4 Logica e insiemi Sottoinsiemi notevoli di U Osservazione: Se A e B sono descritti da proprietà caratteristica, allora A = {x U : p(x)} e B = {x U : q(x)}, diciamo che l intersezione di A con B è formato da tutti gli elementi di U che rendono vera sia p(x) che q(x). In simboli possiamo scrivere quindi A B = {x U : p(x) q(x)} Definizione Presi A U e B U e verificato che A B =, si dice che A e B sono disgiunti. Esempio Dato A = {gatto, cane, squalo, siluro} e B = {squalo, siluro, branzino}, si avrà che A B = {squalo, siluro}

86 3.4 Logica e insiemi Sottoinsiemi notevoli di U Osservazione: Se A e B sono descritti da proprietà caratteristica, allora A = {x U : p(x)} e B = {x U : q(x)}, diciamo che l intersezione di A con B è formato da tutti gli elementi di U che rendono vera sia p(x) che q(x). In simboli possiamo scrivere quindi A B = {x U : p(x) q(x)} Definizione Presi A U e B U e verificato che A B =, si dice che A e B sono disgiunti. Esempio Dato A = {gatto, cane, squalo, siluro} e B = {squalo, siluro, branzino}, si avrà che A B = {squalo, siluro}

87 3.4 Logica e insiemi Sottoinsiemi notevoli di U Insieme unione di A con B Definizione Siano A U e B U, diciamo che l l unione di A con B è formata da tutti gli elementi di U che appartengono ad A o che appartengono a B. Indicheremo tale insieme con A B = {x U : x A x B}.

88 3.4 Logica e insiemi Sottoinsiemi notevoli di U Osservazione: Se A e B sono descritti da proprietà caratteristica, allora A = {x U : p(x)} e B = {x U : q(x)}, diciamo che l unione di A con B è formata da tutti gli elementi di U che rendono vera p(x) o q(x). In simboli possiamo scrivere quindi A B = {x U : p(x) q(x)} Esempio Dato A = {gatto, cane, squalo, siluro} e B = {squalo, siluro, branzino}, si avrà che A B = {gatto, cane, squalo, siluro, branzino}

89 3.4 Logica e insiemi Sottoinsiemi notevoli di U Osservazione: Se A e B sono descritti da proprietà caratteristica, allora A = {x U : p(x)} e B = {x U : q(x)}, diciamo che l unione di A con B è formata da tutti gli elementi di U che rendono vera p(x) o q(x). In simboli possiamo scrivere quindi A B = {x U : p(x) q(x)} Esempio Dato A = {gatto, cane, squalo, siluro} e B = {squalo, siluro, branzino}, si avrà che A B = {gatto, cane, squalo, siluro, branzino}

90 3.4 Logica e insiemi Sottoinsiemi notevoli di U Insieme differenza di A con B Definizione Siano A U e B U, diciamo che l insieme differenza di A con B è formato da tutti gli elementi di U che appartengono ad A e non appartengono a B. Indicheremo tale insieme con A \ B = A B = {x U : x A x / B}.

91 3.4 Logica e insiemi Sottoinsiemi notevoli di U Osservazioni: Se A e B sono descritti da proprietà caratteristica, allora A = {x U : p(x)} e B = {x U : q(x)}, diciamo che la differnza di A con B è formata da tutti gli elementi di U che rendono vera p(x) e che rendono falsa q(x). In simboli possiamo scrivere quindi A B = {x U : p(x) q(x)} A B è sottoinsieme sia di A che di B, che di U A B è sottoinsieme di U A B è sottoinsieme di A e di U

92 3.4 Logica e insiemi Sottoinsiemi notevoli di U Osservazioni: Se A e B sono descritti da proprietà caratteristica, allora A = {x U : p(x)} e B = {x U : q(x)}, diciamo che la differnza di A con B è formata da tutti gli elementi di U che rendono vera p(x) e che rendono falsa q(x). In simboli possiamo scrivere quindi A B = {x U : p(x) q(x)} A B è sottoinsieme sia di A che di B, che di U A B è sottoinsieme di U A B è sottoinsieme di A e di U

93 3.4 Logica e insiemi Sottoinsiemi notevoli di U Osservazioni: Se A e B sono descritti da proprietà caratteristica, allora A = {x U : p(x)} e B = {x U : q(x)}, diciamo che la differnza di A con B è formata da tutti gli elementi di U che rendono vera p(x) e che rendono falsa q(x). In simboli possiamo scrivere quindi A B = {x U : p(x) q(x)} A B è sottoinsieme sia di A che di B, che di U A B è sottoinsieme di U A B è sottoinsieme di A e di U

94 3.4 Logica e insiemi Sottoinsiemi notevoli di U Osservazioni: Se A e B sono descritti da proprietà caratteristica, allora A = {x U : p(x)} e B = {x U : q(x)}, diciamo che la differnza di A con B è formata da tutti gli elementi di U che rendono vera p(x) e che rendono falsa q(x). In simboli possiamo scrivere quindi A B = {x U : p(x) q(x)} A B è sottoinsieme sia di A che di B, che di U A B è sottoinsieme di U A B è sottoinsieme di A e di U

95 3.4 Logica e insiemi Sottoinsiemi notevoli di U Osservazioni: Se A e B sono descritti da proprietà caratteristica, allora A = {x U : p(x)} e B = {x U : q(x)}, diciamo che la differnza di A con B è formata da tutti gli elementi di U che rendono vera p(x) e che rendono falsa q(x). In simboli possiamo scrivere quindi A B = {x U : p(x) q(x)} A B è sottoinsieme sia di A che di B, che di U A B è sottoinsieme di U A B è sottoinsieme di A e di U

96 3.4 Logica e insiemi Sottoinsiemi notevoli di U Esempio Dato A = {gatto, cane, squalo, siluro} e B = {squalo, siluro, branzino}, si avrà che A \ B = {gatto, cane} e B \ A = {branzino}

97 3.5 Due nuovi insiemi: l insieme potenza e il prodotto cartesiano 3.5 Due nuovi insiemi: l insieme potenza e il prodotto cartesiano Definizione L INSIEME POTENZA Dato un insieme A e presi tutti i suoi sottoinsiemi, si chiama insieme potenza di A l insieme che ha come elementi tutti i sottoinsiemi di A. L insieme potenza di A si indica con P(A) = {X : X A}. Esempio A P(A) num. elementi di P(A) { } 1 {2} {, {2}} 2 {2, 5} {, {2}, {5}, {2, 5}} 4 {a, b, c} {, {a}, {b}, {c}, {a, b}, {a, c}, {c, b}, {a, b, c}} 8

98 3.5 Due nuovi insiemi: l insieme potenza e il prodotto cartesiano 3.5 Due nuovi insiemi: l insieme potenza e il prodotto cartesiano Definizione L INSIEME POTENZA Dato un insieme A e presi tutti i suoi sottoinsiemi, si chiama insieme potenza di A l insieme che ha come elementi tutti i sottoinsiemi di A. L insieme potenza di A si indica con P(A) = {X : X A}. Esempio A P(A) num. elementi di P(A) { } 1 {2} {, {2}} 2 {2, 5} {, {2}, {5}, {2, 5}} 4 {a, b, c} {, {a}, {b}, {c}, {a, b}, {a, c}, {c, b}, {a, b, c}} 8

99 3.5 Due nuovi insiemi: l insieme potenza e il prodotto cartesiano Osservazioni: Qualsiasi sia l insieme A, abbiamo che: 1. P(A) 2. A P(A). 3. Se l insieme A ha n elementi, allora l insieme P(A) ha 2 n elementi.

100 3.5 Due nuovi insiemi: l insieme potenza e il prodotto cartesiano IL PRODOTTO CARTESIANO Definizione Dato un insieme A e un insieme B non vuoti, sia a un qualunque elemento di A e b un qualunque elemento di B. Chiamiamo coppia ordinata (a, b) un qualsiasi abbinamento di elemento di A con un qualsiasi elemento di B. L elemento di A occuperà la prima posizione mentre l elemento di B occuperà la seconda posizione. Definizione Due coppie ordinate (a, b) e (c, d) con a, c A e b, d B sono uguali se a = c b = d

101 3.5 Due nuovi insiemi: l insieme potenza e il prodotto cartesiano IL PRODOTTO CARTESIANO Definizione Dato un insieme A e un insieme B non vuoti, sia a un qualunque elemento di A e b un qualunque elemento di B. Chiamiamo coppia ordinata (a, b) un qualsiasi abbinamento di elemento di A con un qualsiasi elemento di B. L elemento di A occuperà la prima posizione mentre l elemento di B occuperà la seconda posizione. Definizione Due coppie ordinate (a, b) e (c, d) con a, c A e b, d B sono uguali se a = c b = d

102 3.5 Due nuovi insiemi: l insieme potenza e il prodotto cartesiano Osservazioni: 1. Notiamo che (a, b) {a, b}, infatti la prima è una coppia con primo elemento in A e secondo elemento in B, mentre la seconda scrittura è un insieme con elementi a e b. Nella prima scrittura l ordine è rilevante, mentre nella seconda non lo è. 2. Se a b, allora (a, b) (b, a)

103 3.5 Due nuovi insiemi: l insieme potenza e il prodotto cartesiano Osservazioni: 1. Notiamo che (a, b) {a, b}, infatti la prima è una coppia con primo elemento in A e secondo elemento in B, mentre la seconda scrittura è un insieme con elementi a e b. Nella prima scrittura l ordine è rilevante, mentre nella seconda non lo è. 2. Se a b, allora (a, b) (b, a)

104 3.5 Due nuovi insiemi: l insieme potenza e il prodotto cartesiano Definizione Dato un insieme A e un insieme B, si chiama prodotto cartesiano di A con B l insieme che ha come elementi tutte le coppie ordinate aventi il primo elemento appartenente ad A e il secondo elemento appartenente a B. L insieme prodotto cartesiano si indica con A B = {x : x = (a, b) a A b B}.

105 3.5 Due nuovi insiemi: l insieme potenza e il prodotto cartesiano Esempio Dati A = {Camilla, Lia, Sara} e B = {Luca, Carlo} costruiamo: A B = {Camilla, Luca), (Camilla, Carlo), (Lia, Luca), (Lia, Carlo), (Sara, Luca), (Sara, Carlo)} B A = {(Luca, Camilla), (Luca, Lia), (Luca, Sara), (Carlo, Camilla), (Carlo, Lia), (Carlo, Sara)} B B = {Luca, Luca), (Luca, Carlo), (Carlo, Luca), (Carlo, Carlo)}

106 3.5 Due nuovi insiemi: l insieme potenza e il prodotto cartesiano Esempio Dati A = {Camilla, Lia, Sara} e B = {Luca, Carlo} costruiamo: A B = {Camilla, Luca), (Camilla, Carlo), (Lia, Luca), (Lia, Carlo), (Sara, Luca), (Sara, Carlo)} B A = {(Luca, Camilla), (Luca, Lia), (Luca, Sara), (Carlo, Camilla), (Carlo, Lia), (Carlo, Sara)} B B = {Luca, Luca), (Luca, Carlo), (Carlo, Luca), (Carlo, Carlo)}

107 3.5 Due nuovi insiemi: l insieme potenza e il prodotto cartesiano Esempio Dati A = {Camilla, Lia, Sara} e B = {Luca, Carlo} costruiamo: A B = {Camilla, Luca), (Camilla, Carlo), (Lia, Luca), (Lia, Carlo), (Sara, Luca), (Sara, Carlo)} B A = {(Luca, Camilla), (Luca, Lia), (Luca, Sara), (Carlo, Camilla), (Carlo, Lia), (Carlo, Sara)} B B = {Luca, Luca), (Luca, Carlo), (Carlo, Luca), (Carlo, Carlo)}

108 3.5 Due nuovi insiemi: l insieme potenza e il prodotto cartesiano Osservazioni: Dati due insiemi A e B avremo che: 1. Se A B allora A B B A 2. Se A ha n elementi e B ha m elementi allora A B ha n m elementi. 3. A B = se e solo se A = B =.

109 3.5 Due nuovi insiemi: l insieme potenza e il prodotto cartesiano Osservazioni: Dati due insiemi A e B avremo che: 1. Se A B allora A B B A 2. Se A ha n elementi e B ha m elementi allora A B ha n m elementi. 3. A B = se e solo se A = B =.

110 3.5 Due nuovi insiemi: l insieme potenza e il prodotto cartesiano Osservazioni: Dati due insiemi A e B avremo che: 1. Se A B allora A B B A 2. Se A ha n elementi e B ha m elementi allora A B ha n m elementi. 3. A B = se e solo se A = B =.

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2017/2018 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

L insieme prodotto cartesiano

L insieme prodotto cartesiano L insieme prodotto cartesiano L insieme prodotto cartesiano Definizione Dato un insieme A e un insieme B non vuoti, sia a un qualunque elemento di A e b un qualunque elemento di B. Chiamiamo coppia ordinata

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi ppendice Elementi di teoria degli insiemi.1 Introduzione Comincia qui l esposizione di alcuni concetti primitivi, molto semplici da un punto di vista intuitivo, ma a volte difficili da definire con grande

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2018/2019 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

Insiemi: Rappresentazione

Insiemi: Rappresentazione Insiemi: Rappresentazione Elencazione Per rappresentare un insieme per elencazione si indicheranno i suoi elementi tra parentesi graffe. Caratteristica Un insieme è rappresentato per caratteristica quando

Dettagli

1 Cenni di logica matematica

1 Cenni di logica matematica 1 Cenni di logica matematica 1 1 Cenni di logica matematica Una delle discipline chiave della matematica (e non solo, visto che è fondamentale anche per comprendere la lingua parlata) è la logica matematica,

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Ragionamenti e metodi di dimostrazione Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Proposizioni Si definisce proposizione una frase alla quale è possibile attribuire uno e un solo valore

Dettagli

Esercizio 2. Spiegare perché è falsa la seguente affermazione: Se n è un numero negativo, allora anche n + 3 è negativo.

Esercizio 2. Spiegare perché è falsa la seguente affermazione: Se n è un numero negativo, allora anche n + 3 è negativo. Sapienza Università di Roma - Facoltà I3S Corso di Laurea in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni Corso di Laurea in Statistica Economia e Società Corso di Laurea in Statistica gestionale Matematica

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 SOMMARIO DEL TOMO 1 CAPITOLO 1: IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI 1.1 Gli insiemi e la loro rappresentazione pag. 1 1. I sottoinsiemi pag. 6 1.3 Insieme

Dettagli

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Cenni di logica Dispongo queste quattro carte da gioco davanti a voi, due coperte e due scoperte

Dettagli

Linguaggio della Matematica

Linguaggio della Matematica Linguaggio della Matematica concetti primitivi: elementi fondamentali di natura intuitiva (punto, retta, insieme, elemento di un insieme,...). assiomi: enunciati, proposizioni vere a priori (gli assiomi

Dettagli

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni 4. Strutture algebriche. 1 Cenni di logica

Indice. 1. Cenni di logica 2. Elementi di teoria degli insiemi 3. Relazioni e funzioni 4. Strutture algebriche. 1 Cenni di logica Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Cenni di logica Dispongo queste quattro carte da gioco davanti a voi, due coperte e due scoperte

Dettagli

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE

GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE GLI INSIEMI PROF. WALTER PUGLIESE INSIEME DEFINIZIONE UN RAGGRUPPAMENTO DI OGGETTI RAPPRESENTA UN INSIEME IN SENSO MATEMATICO SE ESISTE UN CRITERIO OGGETTIVO CHE PERMETTE DI DECIDERE UNIVOCAMENTE SE UN

Dettagli

1 Il linguaggio matematico

1 Il linguaggio matematico 1 Il linguaggio matematico 1.1 La logica delle proposizioni La matematica è un linguaggio; a differenza del linguaggio letterario che utilizza una logica soggettiva, la matematica si serve di una logica

Dettagli

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas

Matematica I. Modulo: Analisi Matematica. Corso 3 (matricole dal n al n 40167) Docente: R. Argiolas Matematica I Modulo: Analisi Matematica orso 3 (matricole dal n 39905 al n 40167) Docente: R. Argiolas Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di agliari Anno Accademico: 2008/2009 Brevi richiami

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

Insiemi e sottoinsiemi

Insiemi e sottoinsiemi Insiemi e sottoinsiemi DEFINIZIONE. Per insieme matematico si intende un raggruppamento di elementi che possono essere definiti con assoluta certezza. Gli insiemi matematici vengono indicati con una lettera

Dettagli

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme?

Gli insiemi. Che cosa è un insieme? Come si indica un insieme? Gli insiemi Che cosa è un insieme? In matematica si definisce insieme un raggruppamento per cui è possibile stabilire senza ambiguità se un elemento vi appartiene o no. Sono insiemi: i giorni della settimana

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe

insieme c n ce c r e t r ez e z z a a par a t r ien e e e o no distinguere l uno dall altro insieme degli animali a quattro zampe Parlando di oggetti, persone, elementi in genere, usiamo spesso il termine di insieme con il significato di un raggruppamento di oggetti, persone ecc. In matematica il termine insieme non è così generico;

Dettagli

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A Cenni di logica Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Cenni di logica Analisi Matematica A 1 / 21 Scopo: introdurre nozioni di logica & terminologia

Dettagli

ESERCITAZIONE 4 : INSIEMI E LOGICA

ESERCITAZIONE 4 : INSIEMI E LOGICA ESERCITAZIONE 4 : INSIEMI E LOGICA e-mail: tommei@dm.unipi.it web: www.dm.unipi.it/ tommei Ricevimento: Martedi 16-18 Dipartimento di Matematica, piano terra, studio 126 30 Ottobre 2012 Esercizio 1 I due

Dettagli

Cenni di logica e calcolo proposizionale

Cenni di logica e calcolo proposizionale Cenni di logica e calcolo proposizionale Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Bari (sede Brindisi) Analisi Matematica S.Milella (sabina.milella@uniba.it) Cenni di logica 1 / 10 Proposizioni

Dettagli

4.1 Le relazioni. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q.

4.1 Le relazioni. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. 4.1 Le relazioni Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. Nel linguaggio quotidiano: In relazione a quanto hai detto credo di poter essere d accordo La mia relazione con

Dettagli

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali

Anno 1. Teoria degli insiemi: definizioni principali Anno 1 Teoria degli insiemi: definizioni principali 1 Introduzione In questa lezione introdurremo gli elementi base della teoria degli insiemi. I matematici hanno costruito una vera e propria Teoria degli

Dettagli

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36 1. Cenni

Dettagli

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S La logica matematica Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S. 2010-2011 La logica studia le proposizioni logiche e le relazioni tra esse. Una proposizione logica è

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it Generalità Il concetto di insieme

Dettagli

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Capitolo Gli insiemi Insiemi Insiemi Sottoinsiemi Operazioni.a Rappresentare per tabulazione e tramite l uso dei diagrammi di Eulero-Venn i seguenti insiemi dati per caratteristica: A {n n H 0 ; n 7} B

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Elementi di logica SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Quantificatori: elementi fondamentali del linguaggio matematico. quantificatore

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Cenni di Logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Cenni di Logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Cenni di Logica Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Cenni di Logica Analisi Matematica 1 1 / 15 Scopo: introdurre nozioni di logica & terminologia

Dettagli

LA TEORIA DEGLI INSIEMI

LA TEORIA DEGLI INSIEMI 1 LA TEORIA DEGLI INSIEMI Cos è un insieme? Si definisce insieme, in Matematica, un raggruppamento di elementi di qualsiasi tipo (numerico, logico, concettuale) che può essere individuato mediante una

Dettagli

La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di

La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di studio da parte anche dei matematici. LE PROPOSIZIONI

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica

Precorso di Matematica. Parte I : Fondamenti di Matematica Facoltà di Ingegneria Precorso di Matematica Parte I : Fondamenti di Matematica 1. Teoria degli insiemi e cenni di logica Il concetto di insieme costituisce l elemento fondante di gran parte delle esposizioni

Dettagli

Insiemi. Concetto di insieme

Insiemi. Concetto di insieme Insiemi Paolo Montanari Appunti di Matematica Insiemi 1 Concetto di insieme I concetti di insieme e di elemento di un insieme sono concetti primitivi, cioè non definibili tramite concetti più semplici.

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014 M Tumminello,

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006 16 Dicembre 2006 Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti di cui possiamo specificare una proprietà

Dettagli

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche.

delta δ mu (mi) µ M iupsilon υ Y eta η H omicron o O psi ψ Ψ 1. Scrivere il proprio nome e cognome in lettere greche. Capitolo 1 Numeri 1.1 Alfabeto greco Un ingrediente indispensabile per lo studente che affronta un corso di analisi matematica è la conoscenza dell alfabeto greco, di cui verranno usate a vario titolo

Dettagli

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I Lucrezia Fanti Istituto Nazionale per l Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) lucrezia.fanti@uniroma1.it Lucrezia Fanti Intro Matematica

Dettagli

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Corso di Analisi Matematica I numeri reali Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 57 1 Insiemi e logica 2 Campi ordinati 3 Estremo

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

1. Teoria degli insiemi

1. Teoria degli insiemi 1. Teoria degli insiemi Introduzione Il concetto di insieme è un concetto primitivo: possiamo dire che un insieme è una collezione di elementi. Indicheremo gli insiemi con lettere maiuscole A,B,... e gli

Dettagli

Alcuni prerequisiti per il corso di Analisi 1 (breve vademecum, da perfezionare)

Alcuni prerequisiti per il corso di Analisi 1 (breve vademecum, da perfezionare) Alcuni prerequisiti per il corso di Analisi 1 (breve vademecum, da perfezionare) Prof. Alessandro Fonda Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, a.a. 2016/2017 1 Un accenno ai simboli della logica

Dettagli

DEFINIZIONE DI INSIEME

DEFINIZIONE DI INSIEME ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 DEFINIZIONE DI INSIEME ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 METODI DI

Dettagli

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi Insiemi Il concetto di insieme è molto importante in matematica. Cominciamo con lo stabilire cos è un insieme in senso matematico: un raggruppamento di oggetti è un insieme se si può stabilire in modo

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

LIBRO ADOTTATO. G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI LIBRO ADOTTATO G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI A. FACCHINI: ALGEBRA E MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI M.G. BIANCHI, A. GILLIO: INTRODUZIONE ALLA MA-

Dettagli

Insiemi ed applicazioni

Insiemi ed applicazioni Insiemi ed applicazioni Giovanna Carnovale October 11, 2011 1 Insiemi Con il termine insieme denoteremo una collezione di oggetti. Gli oggetti di questa collezione saranno chiamati elementi dell insieme.

Dettagli

02 - Logica delle dimostrazioni

02 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 0 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 015/016

Dettagli

detta tavola di verità, in cui nella prima colonna compaiono i valori di verità della

detta tavola di verità, in cui nella prima colonna compaiono i valori di verità della LOGICA DELLE PROPOSIZIONI Proposizioni Nel linguaggio naturale, ovvero nel linguaggio che parliamo quotidianamente per comunicare, indichiamo con il termine proposizione una frase che esprime un pensiero

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 2006-mar-05 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1. Insiemi e Logica

Corso di Analisi Matematica 1. Insiemi e Logica 1 / 27 Corso di Analisi Matematica 1 Logica Giulio Starita Università della Campania Luigi Vanvitelli Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica Anno Accademico 2017 2018 2 / 27 Corso di Analisi Matematica

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

La rappresentazione di un insieme. DEFINIZIONE - Per insieme si intende un raggruppamento di elementi definibile con precisione.

La rappresentazione di un insieme. DEFINIZIONE - Per insieme si intende un raggruppamento di elementi definibile con precisione. Premessa: classificare, contare Classificare significa dividere in classi, cioè in raggruppamenti di elementi che hanno in comune certe caratteristiche prefissate. L atto del classificare è alla base della

Dettagli

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica Corso di Analisi Matematica I numeri reali Docente: Anna Valeria Germinario Università di Bari A.V.Germinario (Università di Bari) Analisi Matematica INF 1 / 59 Outline 1 Insiemi

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2 INSIEMI 1. Elementi e Classi Lo scopo di questo primo capitolo è di introdurre in maniera rigorosa le nozioni di classe e insieme, e di studiarne le principali proprietà. Nel seguito useremo il termine

Dettagli

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi Lezione 1 Gli insiemi Definizione: Un insieme è una collezione di oggetti aventi certe caratteristiche in comune. Gli oggetti si definiscono elementi dell insieme. Esempi: Insieme delle lettere dell alfabeto,

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA. Predicati: frasi sensate che contengono una (o più) variabili libere. Li indichiamo con P(x,y,...),...

ELEMENTI DI LOGICA. Predicati: frasi sensate che contengono una (o più) variabili libere. Li indichiamo con P(x,y,...),... ELEMENTI DI LOGICA Predicati: frasi sensate che contengono una (o più) variabili libere. Li indichiamo con P(x,y,...),... Le variabili libere x, y,... sono argomenti che possono assumere valori diversi

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it distributive distributive distributive Il concetto di

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

Richiami di logica matematica

Richiami di logica matematica Richiami di logica matematica Gli oggetti elementari dei discorsi matematici sono le proposizioni logiche = enunciati di cui si possa stabilire inequivocabilmente se sono veri o falsi. Sono proposizioni

Dettagli

GLI INSIEMI PROF. STEFANO SPEZIA

GLI INSIEMI PROF. STEFANO SPEZIA GLI INSIEMI INTRODUZIONE Dimentica ogni cosa che hai imparato riguardo i numeri! In realtà, dimentica anche cosa è un numero! È proprio qui che inizia la Matematica! Invece di iniziare a trattare la Matematica

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

Matematica. 1. Modelli matematici e relazioni funzionali. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Matematica. 1. Modelli matematici e relazioni funzionali. Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Matematica 1. Modelli matematici e relazioni funzionali Giuseppe Vittucci Marzetti 1 Corso di laurea in Scienze dell Organizzazione Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università degli Studi di

Dettagli

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine.

Un insieme si dice finito quando l operazione consistente nel contare i suoi elementi ha termine. INSIEMI Insieme Le nozioni di insieme e di elemento di un insieme sono considerati come concetti primitivi, cioè non definibili mediante concetti più semplici, né riconducibili ad altri concetti definiti

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

Elementi di Logica Teoria degli insiemi Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università

Dettagli

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI Che cosa è un insieme? Che cosa è un insieme? Risposta: NON LO SAPPIAMO Che cosa è un insieme? Risposta: NON LO SAPPIAMO In Matematica il concetto di insieme è assunto come primitivo,

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

DIDATTICA DELLA MATEMATICA APPUNTI DI LEZIONE Docente Margherita Motteran 15 marzo 2006

DIDATTICA DELLA MATEMATICA APPUNTI DI LEZIONE Docente Margherita Motteran 15 marzo 2006 Scuola Interateneo di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria del Veneto ANNO ACCADEMICO 2005-2006 INDIRIZZO SCIENTIFICO TECNOLOGICO DIDATTICA DELLA MATEMATICA APPUNTI

Dettagli

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A TEORI DEGLI INSIEMI GENERLIT Un insieme è un ente costituito da oggetti. Il concetto di insieme e di oggetto si assumono come primitivi. Se un oggetto a fa parte di un insieme si dice che esso è un suo

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

marina/did/mdis03/ marina/did/mdis03/ marina/did/mdis03/

marina/did/mdis03/   marina/did/mdis03/   marina/did/mdis03/ Relazioni su un insieme Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica 19 novembre 2003 Marina Cazzola (marina@matapp.unimib.it) Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano Bicocca

Dettagli

LA NOZIONE DI INSIEME, PRIME OPERAZIONI TRA INSIEMI, ELEMENTI BASILARI DI LOGICA

LA NOZIONE DI INSIEME, PRIME OPERAZIONI TRA INSIEMI, ELEMENTI BASILARI DI LOGICA LA NOZIONE DI INSIEME, PRIME OPERAZIONI TRA INSIEMI, ELEMENTI BASILARI DI LOGICA L impostazione logico-deduttiva propria della matematica affida un importanza basilare alle definizioni. La ricerca, poi,

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

Gli Insiemi. Cos'è un insieme? Sapete darne una definizione? In matematica il termine insieme ha lo stesso significato del linguaggio comune?

Gli Insiemi. Cos'è un insieme? Sapete darne una definizione? In matematica il termine insieme ha lo stesso significato del linguaggio comune? Gli Insiemi Cos'è un insieme? Sapete darne una definizione? In matematica il termine insieme ha lo stesso significato del linguaggio comune? Che caratteristiche deve avere un "insieme matematico"? 1 Rappresentare

Dettagli

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI In Matematica il concetto di insieme è assunto come primitivo, cioè non si definisce. Considereremo quindi la nozione di insieme dal punto di vista intuitivo. Un insieme è quindi

Dettagli

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei calcoli logici che consentano di meccanizzare l attività deduttiva Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva 2. stabilire quali ragionamenti sono corretti e quali no 3. distinguere tra condizione

Dettagli

Appunti OFA Paola Rubbioni

Appunti OFA Paola Rubbioni Appunti OFA Paola Rubbioni Corso di Laurea Triennale in Chimica a.a. 2018/2019 1 OFA CdL in Chimica - a.a. 2018/2019 2 1 Logica matematica Serve ad inquadrare in schemi rigorosi gli strumenti ed i metodi

Dettagli

Analisi Matematica A CONTENUTI DEL CORSO. MODALITÀ D ESAME: Prova Scritta + Prova orale. Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Analisi Matematica A CONTENUTI DEL CORSO. MODALITÀ D ESAME: Prova Scritta + Prova orale. Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Analisi Matematica A Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Paola Gervasio orario di ricevimento: GIO. 9:30-11:30 Edificio di via Valotti, piano terra, tel. 030-3715734 e-mail: gervasio@ing.unibs.it

Dettagli