INOTEC. Nuovo legante inorganico per la produzione di Anime. Congresso Assofond Ottobre 2012 Vicenza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INOTEC. Nuovo legante inorganico per la produzione di Anime. Congresso Assofond Ottobre 2012 Vicenza"

Transcript

1 INOTEC Nuovo legante inorganico per la produzione di Anime Congresso Assofond Ottobre 2012 Vicenza

2 Agenda Introduzione Descrizione del sistema Vantaggi Caso di studio Qualità del Getto INOTEC New Inorganic Binder for Foundry Serial Production 2

3 INOTEC Main objectives CONSERVAZIONE DELL AMBIENTE NATURALE TECNOLOGIA A BASSO IMPATTO AMBIENTALE RESPONSIBLE CARE AUMENTO DELLA QUALITA E DELLA PRODUTTIVITA INNOVAZIONE INOTEC New Inorganic Binder for Foundry Serial Production 3

4 INOTEC Motivazioni INOTEC New Inorganic Binder for Foundry Serial Production 4

5 INOTEC Motivazioni INOTEC New Inorganic Binder for Foundry Serial Production 5

6 INOTEC Motivazioni INOTEC New Inorganic Binder for Foundry Serial Production 6

7 INOTEC Non solo un legante ma una tecnologia Miscela di Silicati: Incluso l additivo Legante INOMIN (optional) ADDITIVI MINERALI: Miglioramento delle resistenze meccaniche Miglioramneto della sterrabilità Miglioramento del getto Promotore Promotore Inorganico: Miglioramneto della scorrevolezza Miglioramento delle resistenze meccaniche Miglioramento della resistenza all umidità Migliormanto della superfice del getto INOTEC New Inorganic Binder for Foundry Serial Production 7

8 INOTEC Produzione anime SISTEMA LEGANTE: ca. 2% Inotec - legante ca. 1% Inotec - Promotore Testa soffiaggio aria calda Parametri di processo C Temperatura cassa C Temperatura aria calda Tempo ciclo paragonabile al CB Cassa calda INOTEC New Inorganic Binder for Foundry Serial Production 8

9 INOTEC DESCRIZIONE GENERALE DEL SISTEMA REAZIONE DI CONDENSAZIONE INOTEC New Inorganic Binder for Foundry Serial Production 9

10 INOTEC Descrizione Generale del Sistema Indurimento: Deidratazione mediante alta temperatura sia della cassa che dell aria C Resistenze a caldo: Paragonabile al processo Hot Box Addizione di Promoter: Per controllare specifiche proprietà del sistema Quantità di legante: Dipende dalla qualita della sabbia % Addizione del Promoter: Dipende dalle specifiche richieste % Produzione di anime e getti: Riduzione delle emissione e degli odori Shake-out: Eccellente per via meccanica Linea di produzione: Sabbia non compatibile con sistemi organici come Cold-box, Hot- Box ecc INOTEC New Inorganic Binder for Foundry Serial Production 10

11 INOTEC Descrizione Generale del sistema Produzione Anime Sabbia: Produzione anime: Coating: Si possono utilizare mixer standard Temperatura cassa ( C) and Temperatura aria ( C) sia all Acool che con Acqua Sterratura Meccanica Via Umida (acqua): Consigliata Migliore rispetto ai sistemi classici Buona Si consiglia se si vogliono fare anche trattamenti termici INOTEC può essere usato con equipaggiamenti standard INOTEC New Inorganic Binder for Foundry Serial Production 11

12 Conclusioni Miscelatori di Sabbia - Si possono utilizzare miscelatori standard - Gli additivi vengono forniti in funzione delle specifiche richieste del cliente - Evitare il contatto con la CO 2 Spara anima e sistema di gasaggio - E necessario un sistema di aria compressa deumidificata: Temperatura C - Evitare lunghe linee di aria e ridurre il diametro della linea di aria - Il generatore di aria deve essere posizionato il più possibile vicino alla spara anime - La linea dell aria deve avere un buon isolamento - Minimizzare la permanenza della testa di soffiaggio in modo da evitare di riscaldare troppo la testa di sparo INOTEC New Inorganic Binder for Foundry Serial Production 12

13 Conclusioni Spara anime - Si deve lavorare con una temperatura compresa tra C - E fortemete consigliato isolare la testa di gasaggio - Il diametro delle boccole di gasaggio deve avere lo stesso diametro o più grande delle boccole di sparo - Per asciugare in tempi brevi aiuta molto aumentare i filtri nella cassa d anima Maneggiare le Anime - Resistenza nell immediato è simile al Cold Box, non c è bisogno di nessun equipaggiamento particolare. - Verniciatura: possibile sia con alcol che con acqua - Se i tempi di stoccaggio sono lunghi, le aree di stoccaggio ( se possibile) devono essere a umidità controllata - Sterratura è possibile sia meccanica che per via umida INOTEC New Inorganic Binder for Foundry Serial Production 13

14 INOTEC Emissioni -98 % INOTEC New Inorganic Binder for Foundry Serial Production 14

15 INOTEC Fumo Cold Box-System INOTEC INOTEC New Inorganic Binder for Foundry Serial Production 15

16 INOTEC Fumo

17 INOTEC Gas 250 Cold Box INOTEC 200 ml Gas pro 100 g Anima tempo [sec.] INOTEC New Inorganic Binder for Foundry Serial Production 17

18 INOTEC Mantenimento Conchiglia Cold Box INOTEC INOTEC New Inorganic Binder for Foundry Serial Production 18

19 Formazioni di condensati (dopo 20 cicli di colata) INOTEC core Riduce i tempi di manutenzione Aumento della produttività Maggiore accuratezza dimensionale della conchigla Minori problemi nella posizionamento delle anime Cold box core 19

20 Produzione in serie di anime con INOTEC Miglioramento dell ambiante di lavoro. Miglioramento della qualità dei getti Aumento della produttività INOTEC = Riduzione delle emissioni + Miglioramento della qualità + Vantaggi economici INOTEC New Inorganic Binder for Foundry Serial Production 20

21 Produzione in Serie con INOTEC in Animisteria Cold Box INOTEC Binder 0,56% Ecocure Part 1 0,56% Ecocure Part 2 2,0% Binder 0,8% Promotor Cycle time 62 sec. 62 sec. Core box temperature 25 C 180 C Gassing temp. / medium 70 C Amine 180 C Hot air Cleaning of tools after 1500 shots 2500 shots INOTEC New Inorganic Binder for Foundry Serial Production 21

22 Produzione in Serie con INOTEC in Animisteria INOTEC New Inorganic Binder for Foundry Serial Production 22

23 Produzione in Serie con INOTEC Riduzione delle emissioni sia in formatura che in colaggio Risparmio nella pulizia Migliore accessibilità alla conchiglia Calo delle porosità nei getti Miglioramento nella qualità dei getti (riduzione della pulizia) La conchiglia può lavorare a temperatura più bassa Solidificazione più veloce Tempo ciclo Resistenze Calo emissioni: 98% Crescita della produttività: 5% Diminuzione scarti: 7% Maggiore vita delle attrezzature: 15% Riduzione delle manutenzioni: 25% INOTEC Cold Box INOTEC New Inorganic Binder for Foundry Serial Production 23

24 ,5 1 1,5 2 INOTEC Qualità nei getti per una testa cilindro Tem Temperature [ C] ] Vorgänger: Predecessor: Organische Organic cores Kerne m it with Grundplattenanschnitt base plate (bottom) gate Neuer New Mcore: otor: Inorganic Anorganische cores Kerne m it with Seitenanschnitt side gate Solidification Erstarrungzeit time [s] t [s] Solidification time [s] Festigkeit Strength [MPa] [MPa] Hunderte Rp(0,2) Rm A Elongazione Bruchdehnung a rottura [%] [%] Vorgänger Sistema Vecchio Neuer Nuovo Motor INOTEC New Inorganic Binder for Foundry Serial Production 24

25 Conversione del Processo Investimenti Produzione Manutenzione Spara anime Getti Recupero, Raffreddamento Sterramento Sbavatura Processo tot INOTEC New Inorganic Binder for Foundry Serial Production 25

26 Produzione a livello industriale con INOTEC FASI DEL PROCESSO DIFFERENZA CON SISTEMI CLASSICI NOTE Animisteria PRODUTTIVITA: 0% Stesso tempo ciclo Colata PRODUTTIVITA: +11% Stesse proprietà tecniche Stessa % di scarto Manutenzione COSTI: -50% Riduzione delle pulizie per ciclo ogni 4000 pz invece che 2000 pz

27 Produzione a livello industriale con INOTEC Utilizzo ammina: non utilizzata Scrubber per catalizzatore: Inutile calo di utilizzo aria, riduzione di acqua e di energia Utilizzo SO 2 non utilizzata Scrubber per SO2 Inutile INOTEC New Inorganic Binder for Foundry Serial Production 27

28 Anime prodotte in INOTEC per settore Auotoveicoli INOTEC New Inorganic Binder for Foundry Serial Production 28

29 Thank you for your attention Glück Auf!

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare

Processo CORDIS. Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata. Dr. MINGARDI Cesare Processo CORDIS Sistema legante inorganico per azzerare le emissioni in formatura e in colata SUPERNOVA Brescia - 2 ottobre 2015 Introduzione I sistemi leganti utilizzati in fonderia per la formatura delle

Dettagli

RIGENERAZIONE DELLA SABBIA DI ANIME SPARATE CON SISTEMA LEGANTE INORGANICO

RIGENERAZIONE DELLA SABBIA DI ANIME SPARATE CON SISTEMA LEGANTE INORGANICO RIGENERAZIONE DELLA SABBIA DI ANIME SPARATE CON SISTEMA LEGANTE INORGANICO RELATORI: Dott. Cesare MINGARDI Ing. Mauro FAVINI 20/12/2014 Congresso Assofond Brescia - 21/22 novembre 2014 1 SISTEMA LEGANTE

Dettagli

FONDERIA DI ALLUMINIO:

FONDERIA DI ALLUMINIO: FONDERIA DI ALLUMINIO: verso l'azzeramento delle emissioni Enio Gritti FONDERIA del Gruppo O.M.R. Leghe di Alluminio Gravità e Bassa Pressione Via Brescia 22 Pavone del Mella (Bs) ANIME con leganti INORGANICI

Dettagli

FONDERIA DI ALLUMINIO: verso l'azzeramento delle emissioni

FONDERIA DI ALLUMINIO: verso l'azzeramento delle emissioni FONDERIA DI ALLUMINIO: verso l'azzeramento delle emissioni Enio Gritti FONDERIA del Gruppo O.M.R. Leghe di Alluminio Gravità e Bassa Pressione Via Brescia 22 25020 Pavone del Mella (Bs) ANIME con leganti

Dettagli

www.fonderiecestaro.it CESTARO FONDERIE ALUMINIUM SAND CASTINGS /Cestaro Fonderie Cestaro Fonderie inizia l attività nel 1963 come azienda famigliare, caratterizzandosi subito per la particolare attenzione

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica A Tecnologia Meccanica Prove - Fonderia - Lav. per def. plastica prova in itinere Nome:... PARTE 1 Sovrametallo: 2 mm Ritiro: 1% Si voglia ottenere il particolare a disegno mediante fusione in terra. Si

Dettagli

Tolleranze di processo

Tolleranze di processo Tolleranze di processo In base alle tolleranze ottenibili dal processo è possibile stabilire se è necessario aggiungere materiale per ottenere le tolleranze richieste successivamente per asportazione di

Dettagli

Nouvo Sistema Cold Box per la riduzione delle emissioni nelle fonderie

Nouvo Sistema Cold Box per la riduzione delle emissioni nelle fonderie Nouvo Sistema Cold Box per la riduzione delle emissioni nelle fonderie PH Vacelet - ASK Relatore: Lorenzo Vincenti ASK Chemicals Italia Emissioni durante il processo di fonderia Processo Cold Box: fonti

Dettagli

Indice moduli. Indice lezioni del modulo B 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Indice moduli. Indice lezioni del modulo B 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione. Sistemi di Produzione Dario Antonelli DIGEP Politecnico di Torino Indice moduli A: I materiali B: Formatura C: Deformazione D: Taglio E: Processi non convenzionali Indice lezioni del modulo B La produzione

Dettagli

TERMOREGOLAZIONE INDUSTRIALE

TERMOREGOLAZIONE INDUSTRIALE la TERMOREGOLAZIONE INDUSTRIALE COSA È La termoregolazione industriale è il procedimento preposto al controllo delle temperature coinvolte a vario titolo in un processo produttivo, ottenuto mediante trasferimento

Dettagli

I componenti tipici di una formulazione Cold Box

I componenti tipici di una formulazione Cold Box I componenti tipici di una formulazione Cold Box Legante Cold Box standard Ingredienti: Base: Formofenolo/MDI Solventi a basso impatto EHS Solventi a basso OEL (es. aromatici) Additivi a basso OEL Monomeri

Dettagli

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino

FONDERIA. Corso di Tecnologie Speciali I prof. Luigi Carrino FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato in una forma cava della quale, solidificando, assume la configurazione e le dimensioni. FONDERIA La fabbricazione per fusione

Dettagli

T E S T E D I L U B R I F I C A Z I O N E M O D U L A R I

T E S T E D I L U B R I F I C A Z I O N E M O D U L A R I T E S T E D I L U B R I F I C A Z I O N E M O D U L A R I PowerSpray LA NOSTRA ASSISTENZA ASSICURA IL VOSTRO SUCCESSO: TESTE DI LUBRIFICAZIONE MODULARI CON LO SPERIMENTATO E CONSOLIDATO Disegno personalizzato

Dettagli

FONDERIA IN FORMA TRANSITORIA

FONDERIA IN FORMA TRANSITORIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 73 FONDERIA IN FORMA TRANSITORIA Terra sintetica meccanico In fossa Meccanismo di indurimento forma chimico Processo al CO 2 Processo sabbiacemento

Dettagli

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE

CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE CATALOGO 2016 TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEL CLIENTE - INDICE - HAKOTHERM 1200 Pag. 02 Feltro agugliato in fibra di silice con alto potere isolante ; è un ottimo sostituto dei pannelli e dei feltri in fibra

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI XXXIII CONGRESSO DI FONDERIA ASSOFOND BRESCIA, 10-11 NOVEMBRE 2016 CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI E. Foglio*, M. Gelfi*, A. Pola*, D. Lusuardi *DIMI - Dipartimento di

Dettagli

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio

Simulazione numerica, e sua validazione sperimentale, del rendimento termico dei crogioli impiegati nella fonderia di alluminio ASSOFOND Federazione Nazionale Fonderie XXXI Congresso di Fonderia Convegno Tecnico - Fonderia e nuovi scenari: competitività e tecnologia, le sfide del futuro Vicenza, 26 e 27 Ottobre 2012 Simulazione

Dettagli

light tile L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona

light tile L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona L additivazione Inorganica per la produzione di piastrelle di grande formato a basso spessore Federico Piccinini Daniel Vivona light tile ½ spessore ½ peso ½ impatto ambientale La produzione industriale

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI Perché il MATMECH Proprietà Struttura Componenti ottimizzati in termini di proprietà e costi Processo MATERIALI METALLICI RESISTENZA

Dettagli

RAFFRESCA E FILTRA L ARIA DELL AMBIENTE FRESCO OK TECNOLOGIA ED INNOVAZIONE RAFFRESCATORE EVAPORATIVO HEATING COOLING GREEN ENERGY

RAFFRESCA E FILTRA L ARIA DELL AMBIENTE FRESCO OK TECNOLOGIA ED INNOVAZIONE RAFFRESCATORE EVAPORATIVO HEATING COOLING GREEN ENERGY FRESCO OK RAFFRESCATORE EVAPORATIVO RAFFRESCA E FILTRA L ARIA DELL AMBIENTE TECNOLOGIA ED INNOVAZIONE HEATING COOLING GREEN ENERGY FRESCO OK: Raffrescatore evaporativo VANTAGGI þ Basso costo d acquisto.

Dettagli

ASSOFOND Congress Brescia, Italy, November 2014

ASSOFOND Congress Brescia, Italy, November 2014 ASSOFOND Congress Brescia, Italy, 21-22 November 2014 Ultimi sviluppi del disegno e formulazione delle minimaniche per l alimentazione dei getti in Ghisa Sferoidale e Acciaio. Aumento della resa, riduzione

Dettagli

PERFORMANCE E PRESTAZIONI SONO UNA QUESTIONE DI TESTA

PERFORMANCE E PRESTAZIONI SONO UNA QUESTIONE DI TESTA italiano Progresso continuo per ottimizzare la produzione di neve questo il motto di Techno- Alpin, che si sforza costantemente nel voler offrire prodotti per l innevamento all avanguardia e efficaci,

Dettagli

Nuove frontiere nella pulizia meccanica

Nuove frontiere nella pulizia meccanica BROCHURE MACCHINE Lavorare nel pieno rispetto dell ambiente, non è mai stato così semplice ed economico! Nuove frontiere nella pulizia meccanica Bluematic si impegna a far produrre e distribuire al mercato

Dettagli

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) ALLEGATO n. CICLONE SEPARATORE Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto (m 3 s -1) Sezione del camino (m2) Percentuale di materiale

Dettagli

Nuove tecnologie per il riscaldamento sostenibile

Nuove tecnologie per il riscaldamento sostenibile Nuove tecnologie per il riscaldamento sostenibile Da oltre 25 anni offriamo ai nostri clienti soluzioni innovative che consentono di migliorare il comfort risparmiando energia Mission La Mission Aziendale

Dettagli

Un caloroso benvenuto!

Un caloroso benvenuto! Un caloroso benvenuto! Ger Tecnologia EVACTHERM : Il moderno trattamento di sabbie legate a bentonite nelle fonderie Gerald Feuerstein, Maschinenfabrik Gustav Eirich GmbH & Co KG 1 EIRICH si presenta Maschinenfabrik

Dettagli

Primer per supporti umidi Blocca Umidità

Primer per supporti umidi Blocca Umidità BARRIER EP 117 Primer per supporti umidi Blocca Umidità BARRIER EP 117 è un primer per superfici umide formato da: Componente A: miscela di prepolimeri epossidici a base acqua, cariche e additivi; DESCRIZIONE

Dettagli

Il comfort abitativo è una condizione di benessere che si crea all interno di un ambiente in funzione di più parametri che devono coesistere

Il comfort abitativo è una condizione di benessere che si crea all interno di un ambiente in funzione di più parametri che devono coesistere DE LONGHI COMFORT Il comfort abitativo è una condizione di benessere che si crea all interno di un ambiente in funzione di più parametri che devono coesistere TEMPERATURA Il livello di energia (calore)

Dettagli

Nuove frontiere nella pulizia meccanica

Nuove frontiere nella pulizia meccanica BROCHURE MACCHINE Lavorare nel pieno rispetto dell ambiente, non è mai stato così semplice ed economico! Nuove frontiere nella pulizia meccanica Bluematic si impegna a far produrre e distribuire al mercato

Dettagli

Salerno 18 dicembre 2012

Salerno 18 dicembre 2012 Energy Efficiency: Manutenzione quale stakeholder per l Energy Saving Graziano Perotti Salerno 18 dicembre 2012 1 Nelle aziende l uso razionale dell energia, in tutte le sue forme, è spesso demandata alla

Dettagli

Infinite R PCM ANALISI APPLICAZIONE IN EDIFICIO SCOLASTICO PERFORMANCE DEI MATERIALI A CAMBIAMENTO DI FASE NELLE SCUOLE

Infinite R PCM ANALISI APPLICAZIONE IN EDIFICIO SCOLASTICO PERFORMANCE DEI MATERIALI A CAMBIAMENTO DI FASE NELLE SCUOLE Infinite R PCM ANALISI APPLICAZIONE IN EDIFICIO SCOLASTICO PERFORMANCE DEI MATERIALI A CAMBIAMENTO DI FASE NELLE SCUOLE Infinite R Performance in Schools 1 Infinite R PROPRIETA DEL MATERIALE Infinite R

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO. Indagine sperimentale sul comportamento dei leganti inorganici per anime da fonderia

POLITECNICO DI TORINO. Indagine sperimentale sul comportamento dei leganti inorganici per anime da fonderia POLITECNICO DI TORINO Collegio di Ingegneria Chimica e dei Materiali Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Materiali Tesi di Laurea Magistrale Indagine sperimentale sul comportamento dei leganti

Dettagli

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO

SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO SCHEDE TECNICHE RELATIVE AGLI IMPIANTI DI ABBATTIMENTO IMPIANTO DI ABBATTIMENTO AD UMIDO Punto di emissione n. Temperatura di emissione ( C) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di progetto

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta SEMINARIO RESIDENZIALE: Analisi e ricomposizione dei conflitti ambientali in materia di gestione del ciclo dei rifiuti e impianti per la produzione di energia, aspetti tecnici, normativi, sociali e sanitari

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 2.3 Tecniche di fonderia LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fonderia in forme transitorie LIUC - Ingegneria Gestionale 2 Fusioni in forme transitorie Processo: 1. Progettazione

Dettagli

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA ENERGIA E COSTRUITO INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Trasmissione del calore Ventilazione Apporti per orientamento Apporti edilizi passivi Apporti energetici interni Tecnologie

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE INDUSTRIALE TEMA N. 1 Il candidato fornisca una panoramica generale sugli scambiatori di calore, indicandone le principali tipologie e caratteristiche. Ne

Dettagli

SIMULAZIONE TENSIONI RESIDUE GETTI A PICCOLO E GRANDE SPESSORE PER UNA PREVISIONE AFFIDABILE DELLA FATICA

SIMULAZIONE TENSIONI RESIDUE GETTI A PICCOLO E GRANDE SPESSORE PER UNA PREVISIONE AFFIDABILE DELLA FATICA SIMULAZIONE TENSIONI RESIDUE GETTI A PICCOLO E GRANDE SPESSORE PER UNA PREVISIONE AFFIDABILE DELLA FATICA Lorenzo Valente, Cristian Viscardi: ECOTRE VALENTE SRL Angelo Lazzari: FONDERIA BOCCACCI A SUCCESS

Dettagli

DURABILITA DEI MATERIALI ISOLANTI

DURABILITA DEI MATERIALI ISOLANTI OPPORTUNITÀ SINERGIE CIRCOLARI PER UN MERCATO EFFICIENTE LA FORMAZIONE E LE RETI PER L ACQUISTO, IL RECUPERO E IL RIUSO Erika Guolo Assegnista di ricerca - Università IUAV di Venezia DURABILITA DEI MATERIALI

Dettagli

Project: ACCESS. August 03

Project: ACCESS. August 03 Project: ACCESS 1 03 ACCESS Project Cos è ACCESS? Nuova struttura per forni e cucine Attraverso nuove soluzioni tecniche si ottengono: Migliori prestazioni Standardizzazione struttura e componenti Introduzione

Dettagli

CAMERE BIANCHE. Travaglini. Travaglini_italiano.indd 22 05/07/

CAMERE BIANCHE. Travaglini. Travaglini_italiano.indd 22 05/07/ CAMERE BIANCHE Travaglini Travaglini_italiano.indd 05/07/ 5.0 Dal 950 la Travaglini S.p.A., presente nel settore agro-alimentare dei salumifici, caseifici e prosciuttifici, è all avanguardia nella realizzazione

Dettagli

Trademark of The Dow Chemical Company ("Dow") or an affiliated company of Dow

Trademark of The Dow Chemical Company (Dow) or an affiliated company of Dow XENERGY Frutto della ricerca DOW XENERGY Elevata efficienza energetica XENERGY Rispetto per l ambiente XENERGY Una scelta innovativa per i progettisti XENERGY Per edifici nuovi e per ristrutturazioni XENERGY

Dettagli

MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA

MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA XXXI Congresso di Fonderia ASSOFOND Vicenza 26-27 ottobre 2012 MODELLAZIONE DI PROCESSO, PREVISIONE DI MICROSTRUTTURA E PROPRIETA' MECCANICHE DI GHISE SFEROIDALI COLATE IN SABBIA Andrea Morri a, L. Ceschini

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Modulo 2.4 Tecniche di fonderia LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Fonderia in forme permanenti LIUC - Ingegneria Gestionale 2 Fusioni in forma permanente La forma è realizzata

Dettagli

PELLETIZZATRICE. e sviluppo attuata dalla NovaPellet, la quale ha condotto alla produzione di macchinari di nuova

PELLETIZZATRICE. e sviluppo attuata dalla NovaPellet, la quale ha condotto alla produzione di macchinari di nuova PELLETIZZATRICE Con la Pellettizzatrice N-ECO potrete risparmiare denaro, ottenendo un basso costo di produzione del pellet, in quanto le nostre macchine sono state sviluppate al fine di generare una bassa

Dettagli

ASSO TRIS RISCALDATORE AUTOREGOLANTE DI ARIA COMPRESSA PER L APPLICAZIONE DI MATERIALI VERNICIANTI

ASSO TRIS RISCALDATORE AUTOREGOLANTE DI ARIA COMPRESSA PER L APPLICAZIONE DI MATERIALI VERNICIANTI ASSO TRIS RISCALDATORE AUTOREGOLANTE DI ARIA COMPRESSA PER L APPLICAZIONE DI MATERIALI VERNICIANTI DI COSA SI TRATTA? Temperatura di applicazione stabile Un sistema ottimizzato per l applicazione di materiali

Dettagli

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI

Le TECNOLOGIE. di PRODUZIONE. dei MATERIALI COMPOSITI Le TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità, resistenza, conducibilità termica), si agisce in fase progettuale

Dettagli

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP Tecnologie a Stampo Aperto FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP SCHEMATIZZAZIONE FASI del PROCESSO MATERIALI VANTAGGI 1. costi d impianto limitati; 2. semplicità; 3. produzione maggiore SVANTAGGI

Dettagli

La più completa linea di prodotti chimici pensata per l acqua che circola negli impianti a circuito

La più completa linea di prodotti chimici pensata per l acqua che circola negli impianti a circuito - Per impianti termici i vantaggi ph neutro gamma completa per i sistemi di riscaldamento adatti a tutti i metalli incluso l alluminio 5 nuovi prodotti disponibili in polvere La più completa linea di prodotti

Dettagli

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1 MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI 1 2 INDICE Premessa. PARTE PRIMA FONDAMENTI DI IMPIANTISTICA MECCANICA CAP.I 1 ANALISI DEGLI IMPIANTI I.1.1 Definizione degli impianti. I.1.2 La progettazione degli impianti.

Dettagli

SELF REGENERATING RECOVERY PLANT

SELF REGENERATING RECOVERY PLANT SELF REGENERATING RECOVERY PLANT SITES srl opera da molti anni nel settore del recupero solventi da effluenti gassosi. La grande esperienza maturata ci ha permesso di sviluppare una tecnologia innovativa

Dettagli

Piccolo con prestazioni da grande.

Piccolo con prestazioni da grande. Italiano LineMicro Piccolo con prestazioni da grande. INDICE Tecnologie 4-7 AIR.Plus - DRY.Plus Protek.SAFE - Baking Essentials Forni a convezione elettrici 8-9 Dettagli tecnici 10 Dotazioni 11 2 3 Tecnologie

Dettagli

Corroplast L acciaio inossidabile per stampi plastica All stainless di nuova generazione

Corroplast L acciaio inossidabile per stampi plastica All stainless di nuova generazione Corroplast L acciaio inossidabile per stampi plastica All stainless di nuova generazione STAMPI PLASTICA COMPLETAMENTE INOSSIDABILI Stampi plastica completamente inossidabili La tendenza nella costruzione

Dettagli

Presentazione 14 dicembre 2017 Assessore ANDRUCCI Ivan

Presentazione 14 dicembre 2017 Assessore ANDRUCCI Ivan BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 Presentazione 14 dicembre 2017 Assessore ANDRUCCI Ivan Assessore Ivan Andrucci Lavori Pubblici, Patrimonio Ambiente, Territorio 14-12-2017 Incentivare e promuovere forme

Dettagli

Supafil. Lana di vetro da insufflaggio senza legante

Supafil. Lana di vetro da insufflaggio senza legante Supafil Luglio 2012 Supafil Lana di vetro da insufflaggio senza legante Supafil Cavity Wall 034 Lana di vetro da insufflare in intercapedine Knauf Insulation presenta la nuova lana di vetro Supafil, in

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Milano, 3 marzo 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Ing. Francesco Lambri COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. Milano, 3 marzo 2016 1 DEFINIZIONE Tecnologie

Dettagli

TUNNEL DI ASCIUGATURA PER INSALATA

TUNNEL DI ASCIUGATURA PER INSALATA CAMPO DI APPLICAZIONE DEL TUNNEL: L'ambito di sviluppo di questo tipo di essiccatori deriva dalla necessità di asciugare ed eliminare l umidità della superficie dei prodotti delicati come le Baby Leaf

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE Allegato 3 SCHEDE TECNICHE DI AZIONE SEZIONE A): AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO 1 1. RIDUZIONE e/o TRATTAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA INVESTIMENTI AMMISSIBILI Riduzione e/o trattamento emissioni in atmosfera

Dettagli

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Le tecnologie per la conversione delle biomasse Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Energetica Le tecnologie per la conversione delle biomasse Indice Il contributo delle biomasse La combustione La digestione anaerobica I biocombustibili La gasificazione

Dettagli

DAL GETTO STAMPATO AL PEZZO TRANCIATO

DAL GETTO STAMPATO AL PEZZO TRANCIATO NUOVO APPROCCIO DI VIRTUALIZZAZIONE IN PRESSOCOLATA: Cristian Viscardi Lorenzo Valente ECOTRE VALENTE srl www.ecotre.it Ruggero Pederzoli MECCANICA PI.ERRE srl www.meccanicapierre.it 1 2 3 COMPONENTE:

Dettagli

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof.

Tecnologie di Produzione di Parti in Materiale Composito. Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. di Produzione di Parti in Materiale Composito Corso di Tecnologie dei Materiali non Convenzionali - Prof. Luigi Carrino 1 Al fine di ottenere determinate geometrie e proprietà fisiche e meccaniche (densità,

Dettagli

MasterInject Resina epossidica bicomponente, a bassissima viscosità, priva di solventi, colabile ed iniettabile a bassa pressione

MasterInject Resina epossidica bicomponente, a bassissima viscosità, priva di solventi, colabile ed iniettabile a bassa pressione DEFINIZIONE DEL MATERIALE MasterInject 1360 è una resina epossidica bicomponente, a bassissima viscosità, priva di solventi, caratterizzata da una elevata capacità di penetrazione PRINCIPALI CAMPI DI APPLICAZIONE

Dettagli

RAKU-TOOL Sistemi liquidi epossidici

RAKU-TOOL Sistemi liquidi epossidici RAKU-TOOL Sistemi liquidi epossidici RAKU-TOOL Gelcoat Epossidici EG-2100 EH-2901-2 100 : 18 azzuro 15 20 1,4 EH-2950-1 100 : 13 azzuro 35 40 1,4 EG-2101 EH-2901-2 100 : 15 20 25 1,4 EH-2950-1 100 : 12

Dettagli

Come scegliere la tua stufa.

Come scegliere la tua stufa. Come scegliere la tua stufa. I consigli di QUALE SISTEMA PREFERIRE? La decisione su quale sistema di riscaldamento utilizzare dipende da molti fattori: oltre alla scelta del combustibile, bisogna valutare

Dettagli

Coltivazione indoor: progettazione e controllo delle condizioni 2019 Venerdì H:18

Coltivazione indoor: progettazione e controllo delle condizioni 2019 Venerdì H:18 Coltivazione indoor: progettazione e controllo delle condizioni ambientali @CanapaMundi 2019 Venerdì H:18 PROGETTAZIONE IL PROGETTO COSTITUISCE UN INTERFACCIA FRA LE ESIGENZE DI UN CLIENTE E LA REALIZZAZIONE

Dettagli

UMIDIFICAZIONE PER CELLE FRIGORIFERE E DEPOSITI. Eco FRESH. La soluzione perfetta per conservare il valore dei prodotti freschi

UMIDIFICAZIONE PER CELLE FRIGORIFERE E DEPOSITI. Eco FRESH. La soluzione perfetta per conservare il valore dei prodotti freschi www.naturalmisting.com Piazza Rosa Scolari nº2 20151 Milano (Italia) +39 02 99269434 info@nauralmisting.com UMIDIFICAZIONE PER CELLE FRIGORIFERE E DEPOSITI La soluzione perfetta per conservare il valore

Dettagli

Tecnologie dei vetri e dei

Tecnologie dei vetri e dei Tecnologie dei vetri e dei polimeri organici PROPRIETA DEI VETRI Per i processi di formatura è importante conoscere il comportamento viscositàtemperatura del vetro. La lavorabilità del vetro dipende dalla

Dettagli

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza

Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Seminario Internazionale - EnSURE project Riqualificazione energetica di un edificio tipo: via Ponte Romano a Faenza Stefano Collina Enginius Ingegneri Associati 1 OBIETTIVI Generare la base di dati utile

Dettagli

Origini e sviluppo delle turbogas Cicli termodinamici e schemi circuitali Possibili varianti del ciclo Prestazioni delle turbogas La regolazione

Origini e sviluppo delle turbogas Cicli termodinamici e schemi circuitali Possibili varianti del ciclo Prestazioni delle turbogas La regolazione Corso di IMPIANTI di CONVERSIONE dell ENERGIA Origini e sviluppo delle turbogas L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli termodinamici

Dettagli

INFRA BAF DES ALLEVAMENTI E SERRE GENERATORE DI CALORE CON 3 FUNZIONI SPECIFICHE HEATING COOLING GREEN ENERGY

INFRA BAF DES ALLEVAMENTI E SERRE GENERATORE DI CALORE CON 3 FUNZIONI SPECIFICHE HEATING COOLING GREEN ENERGY INFRA BAF DES ALLEVAMENTI E SERRE GENERATORE DI CALORE CON 3 FUNZIONI SPECIFICHE IRRAGGIAMENTO RISCALDAMENTO DEL PAVIMENTO CONVEZIONE RISCALDAMENTO DELL AMBIENTE DESTRATIFICAZIONE RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

INFRA BAF DES ALLEVAMENTI E SERRE GENERATORE DI CALORE CON 3 FUNZIONI SPECIFICHE HEATING COOLING GREEN ENERGY

INFRA BAF DES ALLEVAMENTI E SERRE GENERATORE DI CALORE CON 3 FUNZIONI SPECIFICHE HEATING COOLING GREEN ENERGY INFRA BAF DES ALLEVAMENTI E SERRE GENERATORE DI CALORE CON 3 FUNZIONI SPECIFICHE IRRAGGIAMENTO RISCALDAMENTO DEL PAVIMENTO CONVEZIONE RISCALDAMENTO DELL AMBIENTE DESTRATIFICAZIONE RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BPE BEAM POWER ENERGY SPA SVILUPPA UN PARTICOLARE SERVIZIO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA SULLA

Dettagli

Controllo della Combustione nei motori alternativi

Controllo della Combustione nei motori alternativi Controllo della Combustione nei motori alternativi Ing. Arturo de Risi Combustione Perché si ha un andamento ad uncino? Notare i punti A e B: ad uno stesso livello di potenza corrispondono consumi molto

Dettagli

I MATERIALI PER FUGHE

I MATERIALI PER FUGHE IL POSATORE DI PIASTRELLE DI CERAMICA: FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE Modulo Teorico N. 3 - Corso di Base Rev. 01 del 10/01/2012 I MATERIALI PER FUGHE A cura di: Centro Ceramico Bologna Consorzio Universitario

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI Tempra Processi di tempra A seconda di come viene eseguito il trattamento, consentono di ottenere: un cambiamento di struttura totale a temperatura ambiente con

Dettagli

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995

Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 Freezer verticale 86 C Thermo Scientific Forma Modello 995 La serie 900 rappresenta la soluzione ideale per lo stoccaggio di campioni a - 80 C in condizioni di totale sicurezza. All elevato standard costruttivo,

Dettagli

L interesse dell industria per migliorare l efficienza delle macchine ha origini da considerazioni economiche e ambientali

L interesse dell industria per migliorare l efficienza delle macchine ha origini da considerazioni economiche e ambientali L interesse dell industria per migliorare l efficienza delle macchine ha origini da considerazioni economiche e ambientali Preoccupazione globale per l aumento della temperatura della terra Normative sempre

Dettagli

Resina Hilti HIT-RE 500 V3 con barra HIT-V

Resina Hilti HIT-RE 500 V3 con barra HIT-V Resina Hilti HIT-RE 500 V3 con barra HIT-V Sistema di resina a iniezione Vantaggi Hilti HIT-RE V3 500 cartuccia da 330 ml (disponibile anche in cartuccia da 500 ml e 1400 ml) Miscelatore statico Barra

Dettagli

LUBRIFICANTI DEDICATI ALLE AUTO D EPOCA

LUBRIFICANTI DEDICATI ALLE AUTO D EPOCA LUBRIFICANTI DEDICATI ALLE AUTO D EPOCA L esperienza corre. Nasce Agip Novecento, una linea di lubrificanti Eni dedicati alle auto d epoca. Un vero e proprio salto nel passato, al recupero di un patrimonio

Dettagli

PROFILO AMBIENTALE GENERALE DELLE ATTIVITÀ DI RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI

PROFILO AMBIENTALE GENERALE DELLE ATTIVITÀ DI RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI PROFILO AMBIENTALE GENERALE DELLE ATTIVITÀ DI RIPARAZIONE DI AUTOVEICOLI In questo documento sono stati considerati i principali impatti ambientali derivanti generalmente dalle attività di riparazione

Dettagli

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi Il calcestruzzo con aggregati di riciclo: esperienze ed applicazioni Ing. Luca Cominoli Università

Dettagli

LA COLATA CENTRIFUGA

LA COLATA CENTRIFUGA LA COLATA CENTRIFUGA Rientra nella categoria dei processi fusori per colata sotto pressione: Colata centrifuga Pressofusione La colata avviene introducendo il metallo liquido nella forma con l ausilio

Dettagli

LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE LE CALDAIE IN ACCIAIO GAMMA RENDIMENTI APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Rendimento Caldaie: Combustione c = 100 - Qs % Rendimento Caldaie: Utile u = 100 - (Qs +QM) % Rendimento Caldaie: Stagionale u = 100 -

Dettagli

140 bar. SCY-P14 / 140 bar (2030 psig) Silenziatori TRANSCRITICAL. Refrigeration & Climate Components Solutions.

140 bar. SCY-P14 / 140 bar (2030 psig) Silenziatori TRANSCRITICAL. Refrigeration & Climate Components Solutions. 21.13 SY-P14 / 140 bar (2030 psig) n Applicazioni Riduzione del rumore provocato dalle pulsazioni del gas negli impianti di refrigerazione e di condizionamento dell aria con alte pressioni. Queste pulsazioni

Dettagli

Come ridurre la carbon footprint della tua linea di produzione senza sacrificare l efficienza

Come ridurre la carbon footprint della tua linea di produzione senza sacrificare l efficienza Come ridurre la carbon footprint della tua linea di produzione senza sacrificare l efficienza La riduzione dell'energia farà diminuire le emissioni di carbonio, portando un valore aggiunto Serie di prospettive

Dettagli

Rigorosa: => valutazione del costo annuo totale. Esempio 4 correnti: Variazione delle utilities calda e fredda con il pinch

Rigorosa: => valutazione del costo annuo totale. Esempio 4 correnti: Variazione delle utilities calda e fredda con il pinch SCELTA DEL T min Rigorosa: => valutazione del costo annuo totale Approssimata => basata sull esperienza Esempio 4 correnti: Variazione delle utilities calda e fredda con il pinch L andamento è generale

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri 006

Dettagli

Hybrid Box Sistema Ibrido ad Incasso

Hybrid Box Sistema Ibrido ad Incasso Hybrid Box Sistema Ibrido ad Incasso he HYBRID BOX IL NUOVO SISTEMA IBRIDO AD INCASSO DI BERETTA HYBRID BOX è un sistema ibrido in grado di fornire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria.

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Legante per massetti ad asciugamento medio-rapido.

Caratteristiche tecniche. Campi di applicazione. Legante per massetti ad asciugamento medio-rapido. Legante per massetti ad asciugamento medio-rapido. Caratteristiche tecniche Legante per massetti a base di leganti speciali ed additivi. Deve essere miscelato in cantiere con inerti di curva granulometrica

Dettagli

ECO-EFFICIENZA PROGETTAZIONE ECO COMPATIBILE & ETICHETTA ENERGETICA

ECO-EFFICIENZA PROGETTAZIONE ECO COMPATIBILE & ETICHETTA ENERGETICA ECO-EFFICIENZA PROGETTAZIONE ECO COMPATIBILE & ETICHETTA ENERGETICA DAL 1 SETTEMBRE 2017 I NOSTRI NUOVI ASPIRAPOLVERE IN CLASSE A E IN CLASSE B SONO IN LINEA CON LE REGOLAMENTAZIONI UE IN VIGORE DAL 1

Dettagli

Accessori COMPONENTI ACCESSORI MODULI ALIMENTATORI. Alimentatori con recupero in rete

Accessori COMPONENTI ACCESSORI MODULI ALIMENTATORI. Alimentatori con recupero in rete Accessori MgdIA17.pdf Edizione 04/02 MODULI ALIMENTATORI Alimentatori con recupero in rete I moduli 9340 offrono vantaggi soprattutto negli azionamenti multiasse. Il DC bus passante è in grado di offrire

Dettagli

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1 Prof. Ing. Luigi Coppola NORMATIVA NORMA EUROPEA EN 197-1 regola la produzione dei cementi: requisiti composizionali,

Dettagli

7-530, 7-531, 7-532, , 7-535, 7-536, 7-537

7-530, 7-531, 7-532, , 7-535, 7-536, 7-537 SCHEDA TECNICA Aggiornamento Febbraio 2016 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Selemix Adesione Diretta è uno smalto poliuretanico bicomponente che può essere applicato direttamente su vari supporti. Le caratteristiche

Dettagli

L ARIA STA CAMBIANDO. SNAP, Air Quality Balancer

L ARIA STA CAMBIANDO. SNAP, Air Quality Balancer L ARIA STA CAMBIANDO SNAP, Air Quality Balancer Quando si parla di problemi sulla qualità dell aria le persone tendono ad associare tali problematiche a fattori legati all inquinamento esterno come la

Dettagli

NOVITÀ. Gamma Easy, gli stucchi. Semplici e veloci. Take it easy!

NOVITÀ. Gamma Easy, gli stucchi. Semplici e veloci. Take it easy! NOVITÀ Gamma Easy, gli stucchi. Semplici e veloci. Take it easy! UNA FORMULA INNOVATIVA Gli stucchi della Gamma Easy sono realizzati con una formulazione innovativa che consente: una preparazione rapida

Dettagli