Dove sono le ragioni del sì?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dove sono le ragioni del sì?"

Transcript

1

2 Antonio G. Calafati Dove sono le ragioni del sì? La Tav in Val di Susa nella società della conoscenza 1

3 PREMESSA ANTONIO G. CALAFATI Dove sono le ragioni del sì? La Tav in Val di Susa nella società della conoscenza Antonio G. Calafati 2006 Edizioni SEB 27 [ Laissez-passer 10 ISBN -13: ISBN -10: Voleva essere solo un esercizio, a uso dei miei studenti del corso di Analisi delle politiche pubbliche, la lettura in classe dei tre maggiori quotidiani italiani ( Il Corriere della Sera, La Stampa e La Repubblica ) del 7, 8 e 9 dicembre 2005 alla ricerca delle ragioni del sì alla Tav in Val di Susa. Una digressione, una breve parentesi prima di passare all analisi di alcuni casi di studio con i quali concludere il corso. Ma quelle iniziali letture sembravano essere solo la prima parte di una vicenda giornalistica che si stava sviluppando attraverso un linguaggio e una sintassi una logica che ci hanno immediatamente reso perplessi, colpito nella loro inadeguatezza. E abbiamo deciso di continuare a seguire il corso della vicenda, curiosi di vedere l esito di quel processo di travisamento che ci sembrava essere stato messo in moto dai primi editoriali. Il breve testo di sintesi di quelle prime letture se ne era andato nel frattempo per la sua strada attraverso la rete internet, era uscito dall aula (universitaria) nella quale era nato e dal mio sito web. Ho iniziato a ricevere commenti alle mie preliminari riflessioni su come i tre principali quotidiani italiani stavano trattando il tema della Tav in Val di Susa nei giorni dello sgombero violento del presidio, delle manifestazioni, della moratoria decisa dal Governo. E i commenti erano in genere sconfortati, di lettori che si sentivano incapaci di difendersi da quel giornalismo, che si sentivano sopraffatti da quel giornalismo, che lo rifiutavano e cercavano altre vie. 2 3

4 Ai miei studenti, in effetti, commentando gli articoli, leggendoli e rileggendoli sullo sfondo della disciplina mentale che impone un corso universitario, stavo insegnando a difendersi da quel giornalismo. Mi sono fatto, ci siamo fatti più attenti, più critici via via che leggevamo testi senza logica, senza contenuto, senza decenza persino. Ho ripetuto gli esercizi di auto-difesa con i miei studenti del Laboratorio di economia urbana. Ho scritto e discusso con loro altre riflessioni critiche sui testi che via via apparivano nei tre maggiori quotidiani. Sono andato molto oltre le mie intenzioni iniziali. Ma non mi aspettavo che giornalisti di indiscusso valore intervenissero nei maggiori quotidiani se non per declinare con argomentazioni prive di senso la loro opinione immancabilmente favorevole. Non mi aspettavo tanta superficialità, tanta fretta nell affrontare una politica pubblica, un investimento infrastrutturale la nuova linea ferroviaria merci Lione-Torino tra i più impegnativi della storia economica italiana. Un investimento, inoltre, contestato da una comunità locale così ampia e contestato in modo così deciso, prolungato da diventare un caso di rilievo politico. E sono giunto a pensare, dopo alcuni giorni di letture e riletture in classe, che questo giornalismo non merita di avere i nostri studenti come lettori. Che si dovrebbe fare del tutto per evitare di esporli a questi testi giornalistici nei loro anni di formazione: ogni ora dedicata alla loro lettura non è solo un ora sottratta allo sviluppo intellettuale, ad altre più proficue e morali attività, ma è anche un tempo di dis-educazione alla modestia, alla riflessione, alla disciplina della parola. Preoccupazione tardiva e inutile, comunque, la mia. Tanti di loro lo avevano già capito molto prima di me che non ne vale la pena. Leggevano questi articoli con distacco, in un certo senso per dovere. In qualche modo costretti. Su questo giornalismo molti giovani hanno messo una pietra sopra. Questo breve saggio raccoglie le riflessioni di due settimane di letture e di discussioni con i miei studenti su come Il Corriere della Sera, La Repubblica e La Stampa hanno trattato il tema della Tav in Val di Susa. L ho scritto per loro soprattutto, a memoria di un viaggio di iniziazione che abbiamo fatto insieme in questa Italia dai tanti declini, l uno legato all altro. L ho scritto, nel modo più semplice che ho po- tuto, anche per dare un sostegno morale a quei lettori che si sentono sopraffatti dall autorevolezza dei giornalisti, da editoriali e corsivi ai quali non sanno dare un significato, che non capiscono, che cercano inutilmente di capire. Spero di rincuorarli, mostrando che in molti casi non c è nulla, proprio nulla da capire. 4 5

5 INDICE 6 7

6 I. Alla ricerca delle ragioni del sì 11 II. La Tav in Val di Susa e i grandi quotidiani italiani 21 III. Altre strategie di sviluppo spaziale 69 IV. Una società della conoscenza?

7 Stampato in Torino nel marzo 2006 presso Stampatre Torino 10 Edizioni..SEB.27 via Goito, 17 Torino

8

Stralci da Dove sono le ragioni del sì?

Stralci da Dove sono le ragioni del sì? www.seb27.it/scheda.html?id=72, 04 maggio 2006 Stralci da Dove sono le ragioni del sì? Premessa Voleva essere solo un esercizio, a uso dei miei studenti del sorso di Analisi delle politiche pubbliche,

Dettagli

I generi. Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo

I generi. Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo I generi Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Atelier di Web e Interface design Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

Dettagli

LIVELLO A2 LIVELLO B1

LIVELLO A2 LIVELLO B1 PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA INGLESE Test informatizzato (durata 45 min): LIVELLO A2 2 cloze test (esercizi gap-fill di grammatica e lessico) livello A2 al fine di individuare i termini o la tipologia

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti? DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri IV POMERIGGIO DI FORMAZIONE 20 GENNAIO 2017 CONOSCERE SE STESSI, CONOSCERE L ALTRO Vera Bondi

Dettagli

Progetto Curriculare Corriere delle Serre

Progetto Curriculare Corriere delle Serre IC «A. TEDESCHI» SERRA SAN BRUNO Progetto Curriculare Corriere delle Serre Prof. Francesco Barritta 5. TANTI TIPI DI GIORNALE Un giornale, tanti giornali Calcolando solo i più importanti, in Italia vengono

Dettagli

Sempre del Novecento sono numerosi giornali veri e propri organi di partito. Il Giornale (fondato nel 1974 dal giornalista liberale Indro Montanelli,

Sempre del Novecento sono numerosi giornali veri e propri organi di partito. Il Giornale (fondato nel 1974 dal giornalista liberale Indro Montanelli, Il quotidiano Quasi tutti i grandi quotidiani italiani sono nati durante il Risorgimento ( seconda metà 1800.) L'Osservatore Romano (il giornale ufficiale del Vaticano) è del 1845. La Nazione di Firenze

Dettagli

La camera chiara. Nota sulla fotografia PDF Download Ebook Gratis Libro ~Si738. Scaricare

La camera chiara. Nota sulla fotografia PDF Download Ebook Gratis Libro ~Si738. Scaricare La camera chiara. Nota sulla fotografia Télécharger ou Lire en ligne La camera chiara. Nota sulla fotografia livre par Roland Barthes en ligne gratuit en pdf - epub - mobi - mp4 - kindle - format audio

Dettagli

I generi. Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo

I generi. Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo I generi Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo Atelier di Web e Interface design Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica Dal Falco, Marco Quintavalle, Elena Valentini

Dettagli

Possibili fasi di studio

Possibili fasi di studio Possibili fasi di studio Lo studio non implica solo la lettura ma una serie di operazioni diversificate, con l obiettivo di: capire il testo, rielaborare le informazioni in modo personale, assimilarne

Dettagli

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN Pubblicato per da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-09823-6 Prima edizione: febbraio 2018 Realizzazione editoriale: Studio Editoriale

Dettagli

27 novembre 2013 LABORATORIO DI ECOSOFIA le aspettative

27 novembre 2013 LABORATORIO DI ECOSOFIA le aspettative Avvertenze: 1. i testi, prodotti dagli studenti e dalle studentesse, sono stati integralmente trascritti, senza variazioni se non per le correzioni di sviste ortografiche. 2. La SCEDA A riproduce le riflessioni

Dettagli

76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria

76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria 76 pensieri limitanti che ostacolano la tua libertà finanziaria Assegnati un punteggio da 1 a 10 rispetto alle seguenti frasi. Da 1 (100% disaccordo) fino a 10 (100% d accordo). 1. Il denaro è all origine

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Vai al contenuto multimediale

Vai al contenuto multimediale 38 Vai al contenuto multimediale Pasquale Russo SETTE RACCONTI PER SETTE SERE Prefazione di Paola Radici Colace www.aracneeditrice.it www.narrativaracne.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVIII Gioacchino

Dettagli

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica: Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO Grammatica: Letture per le vacanze estive Lettura obbligatoria: Virgilio, Eneide, edizione con testo latino a fronte Scegliere tre libri tra

Dettagli

Corso Avanzato di Giornalismo Media Online

Corso Avanzato di Giornalismo Media Online Corso Avanzato di Giornalismo Media Online Finalità del corso ll corso Scuola Cova / Smiling mira a formare aspiranti giornalisti specializzati in media Internet mediante: formazione teorica sui principali

Dettagli

Previsioni di sviluppo del Servizio ferroviario Metropolitano (SFM) e di quello Regionale sulla linea Modane-Torino

Previsioni di sviluppo del Servizio ferroviario Metropolitano (SFM) e di quello Regionale sulla linea Modane-Torino Previsioni di sviluppo del Servizio ferroviario Metropolitano (SFM) e di quello Regionale sulla linea Modane-Torino Documento presentato dall Agenzia per la Mobilità Metropolitana nella riunione del 17

Dettagli

PASSI BIBLICI DIFFICILI

PASSI BIBLICI DIFFICILI Anselm Grün PASSI BIBLICI DIFFICILI Interpretati in chiave spirituale Queriniana Introduzione La Bibbia è la base essenziale del cristianesimo. E a volte non è per niente facile. Nel l Antico Testamento,

Dettagli

Violenza politica e storia d Italia negli anni Sessanta e Settanta

Violenza politica e storia d Italia negli anni Sessanta e Settanta I dannati della rivoluzione Violenza politica e storia d Italia negli anni Sessanta e Settanta a cura di Angelo Ventrone eum > società e politica eum > società e politica I dannati della rivoluzione Violenza

Dettagli

Dov è finita la voglia di studiare? Demotivazione, insicurezza, paura di mettersi alla prova, difficoltà a gestire gli insuccessi: vissuti frequenti

Dov è finita la voglia di studiare? Demotivazione, insicurezza, paura di mettersi alla prova, difficoltà a gestire gli insuccessi: vissuti frequenti Dov è finita la voglia di studiare? Demotivazione, insicurezza, paura di mettersi alla prova, difficoltà a gestire gli insuccessi: vissuti frequenti del percorso scolastico di oggi.! 28 febbraio 2013!!

Dettagli

Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti

Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti Note sulla relazione per l'esame di analisi del territorio e degli insediamenti a.a 2013/14 Come si imposta una relazione Non esiste un format preciso e un elenco di contenuti, ma in linea generale possiamo

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEL

CONSIGLIO COMUNALE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 28.11.2016 Interventi dei Sigg. consiglieri Ratifica deliberazione G.c. n. 226 del 3/11/2016 all oggetto: Settima variazione delle dotazioni del Bilancio Finanziario di previsione

Dettagli

LA STAMPA E IL SECOLOXIX

LA STAMPA E IL SECOLOXIX Bologna, 17/06/2015 LA STAMPA E IL SECOLOXIX Quotidiano Nazionale Storico (dal 1867) 10 edizioni locali in Piemonte, Liguria, Valle d Aosta Prestigiose firme del giornalismo nazionale e internazionale

Dettagli

COMUNE DI USSEGLIO. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16

COMUNE DI USSEGLIO. Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 COMUNE DI USSEGLIO Città Metropolitana di Torino VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 16 OGGETTO : RISPOSTA A MOZIONE AD OGGETTO: "REGOLAMENTAZIONE DELLA SOSTA DELLE AUTOVETTURE IN LOCALITA'

Dettagli

11 26 marzo per gli istituti scolastici

11 26 marzo per gli istituti scolastici Conferenza Nazionale Permanente dei Presidi delle Facoltà di Scienze e Tecnologie Piano Nazionale Lauree Scientifiche verifica delle conoscenze per l ingresso 2011/2012 sessione anticipata per gli studenti

Dettagli

SCRIVERE TESTI DA TESTI

SCRIVERE TESTI DA TESTI SCRIVERE TESTI DA TESTI elementi di riflessione sulla didattica e la valutazione delle abilità di riscrittura di testi in italiano e inglese 15 febbraio 2017 Sofia Di Crisci IPRASE La prima regola per

Dettagli

Scuola dell Infanzia C. Collodi

Scuola dell Infanzia C. Collodi Scuola dell Infanzia C. Collodi Con la visita al Parco del Rispetto, siamo giunti all ultima tappa del lungo viaggio nella Città dell Amicizia. Marco, sorvolando la città con la mongolfiera ha iniziato

Dettagli

Modelli di giornalismo. Il caso italiano. Parte seconda

Modelli di giornalismo. Il caso italiano. Parte seconda Modelli di giornalismo. Il caso italiano. Parte seconda Innovazione Atelier e di analisi Web e dei Interface modelli design di giornalismo Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo Proff. Federica

Dettagli

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

Il formato classico dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali quotidiani hanno introdotto il colore, fino a pochi anni

Dettagli

UniversalE Studium 93. Nuova serie. Letteratura - Studi / 6.

UniversalE Studium 93. Nuova serie. Letteratura - Studi / 6. UniversalE Studium 93. Nuova serie Letteratura - Studi / 6. Nicola Longo PIRANDELLO tra Leopardi E ROMA Tutti i volumi pubblicati nelle collane dell editrice Studium Cultura ed Universale sono sottoposti

Dettagli

ESSERE MALATI TERMINALI A QUATTORDICI ANNI: l esperienza di un adolescente.

ESSERE MALATI TERMINALI A QUATTORDICI ANNI: l esperienza di un adolescente. Scuola Internazionale di Psicoterapia nel Setting Istituzionale (S.I.P.S.I.) riconosciuta con Decreto Ministeriale 12 Febbraio 2002 Tesi di Specializzazione in Psicoterapia ESSERE MALATI TERMINALI A QUATTORDICI

Dettagli

43,06% 16,67% 20,83% 15,28% 4,17%

43,06% 16,67% 20,83% 15,28% 4,17% DOM. 19. ACCETTERESTI DI FARE UN LAVORO, ANCHE SE TI ESPONESSE A QUALCHE MALATTIA PROFESSIONALE O INFORTUNIO SUL LAVORO? (valori percentuali) NO SI, SE CI FOSSERO POSSIBILITÀ DI CARRIERA SI, SE FOSSE BEN

Dettagli

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE Questa lettera mai spedita, l ho trovata per caso fra le carte da cestinare; ho pensato

Dettagli

IL GIORNO. Campionato di Giornalismo 2009/ edizione

IL GIORNO. Campionato di Giornalismo 2009/ edizione IL GIORNO Campionato di Giornalismo 2009/2010 4 edizione Obiettivi del campionato Il Campionato di giornalismo promosso da Il Giorno si prefigge l obiettivo di avvicinare le nuove generazioni alla lettura

Dettagli

Il cattivo esempio della Questura di Taranto. Città senza regole e leggi da rispettare

Il cattivo esempio della Questura di Taranto. Città senza regole e leggi da rispettare Il cattivo esempio della Questura di Taranto. Città senza regole e leggi da rispettare Non a Milano, a Torino, a Roma, ma in una città dalle stesse dimensioni di Taranto: Padova.Dove dal 1 luglio la Polizia

Dettagli

Fantascienza? Per nulla! Abbiamo

Fantascienza? Per nulla! Abbiamo ECCO IL... FUTURO di Federico Taddia - Foto ICAR/CNR UN ROBOT ALLA LAVAGNA LA MAESTRA HA LA FACCIA STRANA? L INSEGNANTE HA UNA VOCE UN PO METALLICA? IL PROFESSORE TI SEMBRA PIÙ RIGIDO DEL SOLITO? NON PREOCCUPARTI:

Dettagli

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20 Tullio Gregori Macroeconomia DESCRITTORI IN ESSE3 Obiettivi Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita dei fondamenti teorici ed empirici di base che sono necessari per l analisi

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECHE

PROGETTO BIBLIOTECHE Coordinatore : RINALDI AGNESE PROGETTO BIBLIOTECHE Premessa: Il progetto biblioteche è nato nel 2000 ed ha avuto l ambizioso, fondamentale e indispensabile obiettivo di promuovere la capacità e il gusto

Dettagli

IL SECONDO NUMERO. Numero Secondo Luglio Editoriale.

IL SECONDO NUMERO. Numero Secondo Luglio Editoriale. IL SECONDO NUMERO Numero Secondo Luglio 2007 Editoriale http://www.humana-mente.it Biblioteca Filosofica 2007 - Humana.Mente, Periodico trimestrale di Filosofia, edito dalla Biblioteca Filosofica - Sezione

Dettagli

Ecco la verità sulla sentenza del Consiglio di Stato sulle nomine dei musei, MarTa compreso

Ecco la verità sulla sentenza del Consiglio di Stato sulle nomine dei musei, MarTa compreso Ecco la verità sulla sentenza del Consiglio di Stato sulle nomine dei musei, MarTa compreso ROMA Ancora una volta i soliti scrivani tarantini dimostrano di non prediligere la ricerca ed approfondimento

Dettagli

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Concita De Gregorio: Sognavo di diventare come Oriana Fallaci Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci" di Elisa Guccione - 31, ago, 2015 http://www.siciliajournal.it/concita-de-gregorio-sognavo-di-diventare-come-oriana-fallaci/ 1 / 5 2 / 5

Dettagli

RESOCONTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/16

RESOCONTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/16 Istituto Pontificio Sant'Apollinare Licei paritari indirizzi Classico Scientifico Linguistico Palazzo extraterritoriale Viale Vaticano, 42 00165 ROMA (RM) Tel: +39 06 6987 1265 Fax: +39 06 3936 7700 email:

Dettagli

Partiamo da 3 ipotesi, sempre riferite al primo quesito, utilizzando i mezzi quintali.

Partiamo da 3 ipotesi, sempre riferite al primo quesito, utilizzando i mezzi quintali. SECONDA FASE: l intervento didattico L analisi delle prime consegne ci ha indotto a concentrare l attenzione sulla prima relazione per condividere la molteplicità di soluzioni possibili individuata dai

Dettagli

13 - Allora non può mancare di trovare la costante gravitazionale per via teorica

13 - Allora non può mancare di trovare la costante gravitazionale per via teorica 3 - Allora non può mancare di trovare la costante gravitazionale per via teorica Chiacchiere a ruota libere o stridenti realtà mai realmente capite? Nessun limite all immaginazione per arrivare a capire

Dettagli

CONCORSO VIDEO NAZIONALE MEMORIE MIGRANTI

CONCORSO VIDEO NAZIONALE MEMORIE MIGRANTI CONCORSO VIDEO NAZIONALE MEMORIE MIGRANTI Il Museo Regionale dell Emigrazione Pietro Conti di Gualdo Tadino, in provincia di Perugia, bandisce un concorso per la migliore testimonianza video sul tema dell

Dettagli

Sezione R => R100 Conti d Ordine

Sezione R => R100 Conti d Ordine 3 DOSSIER CORRENTE 419 Sezione R => Conti d Ordine OBIETTIVI Verificare che per tutti i saldi relativi ai conti d ordine: - valutare completezza e ragionevolezza dei conti d ordine esposti in bilancio;

Dettagli

Ca' Foscari - Città. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

Ca' Foscari - Città. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento: Quotidiano Data Pagina Foglio 01-09-2016 1+10 1 Codice abbonamento: 129964 Ca' Foscari - Città Quotidiano Data Pagina Foglio 31-07-2016 5 1 129964. Codice abbonamento: Ca' Foscari - Istituzionale No Tav:

Dettagli

Premessa. Il documento che presentiamo di seguito è il risultato dell attività svolta sul canale social di GardaMusei.

Premessa. Il documento che presentiamo di seguito è il risultato dell attività svolta sul canale social di GardaMusei. s o c i a l R e p o r t S e t t e m b r e - O t t o b r e 2 0 1 7 Premessa Il documento che presentiamo di seguito è il risultato dell attività svolta sul canale social di GardaMusei. Il lavoro svolto

Dettagli

COME ENTRARE NELLA SCRITTURA

COME ENTRARE NELLA SCRITTURA ANALISI DEL TESTO SAGGIO BREVE RELAZIONE TEMA DI ATTUALITA COME ENTRARE NELLA SCRITTURA Prof.ssa katia lombardo Analisi del testo A) Orientamento Dopo attenta lettura del brano, iniziare citando il nome

Dettagli

Sandro Giorgetti. Social Media Marketing - Twitter

Sandro Giorgetti. Social Media Marketing - Twitter Social Media Marketing - Twitter Alcuni Social come Facebook o Linkedin sono basati sui rapporti con il network (fan o follower). Altri come Twitter e Instagram si basano sui topic e non necessariamente

Dettagli

INCURSIONI NEL MONDO DEL TESTO

INCURSIONI NEL MONDO DEL TESTO INCURSIONI NEL MONDO DEL TESTO PRIMI ASSAGGI E DEGUSTAZIONI Teresa Ragucci 9 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE FIRENZE 11 MAGGIO 2014 IL NOSTRO VIAGGIO È INIZIATO CON UN TUFFO UN TUFFO NELLA

Dettagli

Syllabus Descrizione del Modulo

Syllabus Descrizione del Modulo Titolo del modulo: Numero del modulo nel piano degli studi: Responsabile del modulo Corso di studio: Syllabus Descrizione del Modulo Linguistica e Didattica della L1 6 Corso di Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

Ecco l articolo su Repubblica di Sandro Viola che a gennaio 1992 si scagliò contro Falcone accusandolo di essere un guitto televisivo.

Ecco l articolo su Repubblica di Sandro Viola che a gennaio 1992 si scagliò contro Falcone accusandolo di essere un guitto televisivo. Ecco l articolo su Repubblica di Sandro Viola che a gennaio 1992 si scagliò contro Falcone accusandolo di essere un guitto televisivo. ROMA Giovedì 9 gennaio del 1992: in quel periodo il quotidiano la

Dettagli

Learning how to learn

Learning how to learn Imparare ad imparare Learning how to learn Apprendre à apprendre Cosa faccio per imparare una lingua? ASCOLTO PARLO LEGGO SCRIVO Come ascolto? Cosa faccio prima? osservo il titolo osservo le immagini chiedo

Dettagli

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012

LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012 LA CENTRALITA DELL ALUNNO NELLE INDICAZIONI PER IL CURRICOLO-2012 in memoria di Maria Famiglietti 10 0ttobre 2014 Luciano Rondanini, dirigente tecnico USR-ER LA LEZIONE PROFESSIONALE DI MARIA FAMIGLIETTI

Dettagli

PREGHIERE DAL SILENZIO

PREGHIERE DAL SILENZIO HENRI J.M. NOUWEN PREGHIERE DAL SILENZIO Il sentiero della speranza quarta edizione Queriniana Prologo Dal febbraio all agosto 1979 ho vissuto con i frati trappisti della Abbazia di Genesee, a nord di

Dettagli

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13

I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13 I D E V D LA PRIMA VOLTA IN BIBLIOTECA ANNO SCOLASTICO 2012/ 13 SIMONE Mi è piaciuto molto accompagnarli in biblioteca, il mio bambino sembrava un cricetino che ti saltella intorno, be, oltretutto è solo

Dettagli

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e 21 Febbraio 2016 Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e decide di chiedere perdono al Padre.

Dettagli

I laboratori didattici per le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado

I laboratori didattici per le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado per le scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado Schede laboratori Tanti laboratori per imparare come si fa il giornale sede dei laboratori LA STAMPA via Lugaro 21, Torino costo di partecipazione

Dettagli

Formazione 4.0 e robotica collaborativa focus di Sps Parma 2019

Formazione 4.0 e robotica collaborativa focus di Sps Parma 2019 1 / 5 DIRETTORE: FILIPPO ASTONE VENERDÌ 9 AGOSTO 2019, 09:12 HOME INDUSTRIA DIGITAL TRANSFORMATION & ICT AUTOMAZIONE & ROBOT ECONOMIA ITALIANA INDUSTRIA Inside Formazione 4.0 e robotica collaborativa focus

Dettagli

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli

Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli ANTONELLA MORGA * Oggi siamo qui, come ricordava Lorenzo Mazzoli citando Luciano Lama, con l orgoglio della nostra storia, della nostra appartenenza a questa grande CGIL. Siamo qui tutti i giorni nelle

Dettagli

MASS MEDIA E SPORT. Prof. Italo Farnetani Professore a contratto Università di Milano Bicocca, pediatra, giornalista

MASS MEDIA E SPORT. Prof. Italo Farnetani Professore a contratto Università di Milano Bicocca, pediatra, giornalista MASS MEDIA E SPORT Prof. Italo Farnetani Professore a contratto Università di Milano Bicocca, pediatra, giornalista Sport inteso come divertimento e svago per il bambino non imposizione o vanto per i genitori

Dettagli

Davide Catanossi Il Trading Geometrico Davide Catanossi Phasar Edizioni, Firenze

Davide Catanossi Il Trading Geometrico Davide Catanossi Phasar Edizioni, Firenze Davide Catanossi Il Trading Geometrico 2016 Davide Catanossi 2016 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere

Dettagli

Materiale per gli alunni

Materiale per gli alunni Testi semplificati di storia Materiale per gli alunni LIVELLO DI COMPETENZA LINGUISTICA RICHIESTA: A2- B1 SI RIVOLGE A: studenti della scuola secondaria di I grado al 3 anno Prerequisiti: Gli alunni sanno

Dettagli

Cosa significa orientarsi? Quali strumenti abbiamo a disposizione per non perderci? Quali sono i nostri punti di riferimento? Cosa voglio fare?

Cosa significa orientarsi? Quali strumenti abbiamo a disposizione per non perderci? Quali sono i nostri punti di riferimento? Cosa voglio fare? Cosa significa orientarsi? Quali strumenti abbiamo a disposizione per non perderci? Quali sono i nostri punti di riferimento? Cosa voglio fare? Ma soprattutto, chi voglio essere? I nostri ragazzi hanno

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa Nasce l Associazione Vivere senza dolore. Milano, 09 Aprile 2010

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa Nasce l Associazione Vivere senza dolore. Milano, 09 Aprile 2010 RASSEGNA STAMPA Comunicato Stampa Nasce l Associazione Vivere senza dolore Milano, 09 Aprile 2010 Aggiornamento 19 Aprile 2010 Agenzie SOMMARIO TESTATA DATA LETTORI ADNKRONOS SALUTE 08/04/2010 per staff

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA NELLA SCUOLA PRIMARIA: ESISTE UN METODO? Annalisa Cusi Sapienza Università di Roma Roma, 10 Novembre 2018 Alcune riflessioni a partire da esperienze nell ambito di progetti

Dettagli

La comunicazione positiva

La comunicazione positiva A cura di Marco Piazza Mi presento Giornalista-obiettore-professionista della comunicazione. Specializzato in sfortune varie. Marco Piazza 2 Oggi proverò a parlarvi di 1) La comunicazione 2) 3) La vostra

Dettagli

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA S. Anguissola GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA INDICATORI DESCRITTORI Punteggi Punti Correttezza morfosintattica e padronanza del lessico Livello espressivo trascurato, con errori gravi e improprietà

Dettagli

Rassegna del 19/01/2017

Rassegna del 19/01/2017 Rassegna del 19/01/2017 LAVORO 19/01/2017 Sole 24 Ore Apprendistato «al palo» nella Pa Tucci Claudio 1 19/01/2017 Sole 24 Ore Critiche all'azienda legittime se corrette e per fatti veri Zambelli Angelo

Dettagli

Rassegna del 25/03/2015

Rassegna del 25/03/2015 Rassegna del 25/03/2015 LAVORO 25/03/2015 Corriere della Sera «Disoccupazione europea, rischio 10%» Querzè Rita 1 25/03/2015 Corriere della Sera Regole. Gli errori commessi sul lavoro dei giovani - Gli

Dettagli

Indice. La lingua e la comunicazione. 1 Comunicare 2. 3 Le lingue d Italia e la loro storia La lingua nella situazione 16.

Indice. La lingua e la comunicazione. 1 Comunicare 2. 3 Le lingue d Italia e la loro storia La lingua nella situazione 16. III Il simbolo indica la presenza di materiali integrativi on-line Sezione I La lingua e la comunicazione 1 Comunicare 2 1 Perché comunichiamo? 2 2 I fattori comunicativi 2 2.1 Rumore e ridondanza 4 3

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 31-10-2016 1. QUOTIDIANO SANITÀ Il Premio Giovanni Maria Pace va ai giornalisti Grandin e Fassari 2. CORRIERE DELLA SERA Il super-algoritmo italiano che sfida il tumore 3. CORRIERE DELLA

Dettagli

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione?

Catechiste incontro di verifica. Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione? Catechiste 19.05. 2011 incontro di verifica Che cosa abbiamo detto sulla catechesi dell iniziazione? Quali sono i problemi aperti nella nostra parrocchia? 1. Da dove partiamo? Non partiamo da zero. La

Dettagli

È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori

È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori È VERO, L HO LETTO SUL GIORNALE! Il linguaggio dei mass media nei casi di violenza alle donne e ai minori IL GRUPPO DI LAVORO SUI MASS MEDIA DI LINEA ROSA Dal 1996 Rassegna Stampa provinciale, regionale

Dettagli

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI III

LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI III LA COMPRENSIONE DEL TESTO E LE PROVE INVALSI III Massa, 18-4-2016 Maria Piscitelli Maria Piscitelli RILEVANZA DEL TESTO Maria Piscitelli Un buon testo "Il buon nome", tratto e adattato da: D. Buzzati,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modificazione e integrazioni)

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modificazione e integrazioni) COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modificazione e integrazioni) Relazione sulla gestione di Monrif S.p.A al 30 giugno 2004 Migliora la gestione

Dettagli

In un anno di lavoro insieme alle famiglie

In un anno di lavoro insieme alle famiglie In un anno di lavoro insieme alle famiglie Lucia vive a Bergamo con il suo papà, la mamma è nel Paese di origine. Lo scorso settembre ha iniziato la prima superiore. Il padre era preoccupato perché la

Dettagli

Miriana Signori Lara e le sue mamme

Miriana Signori Lara e le sue mamme Miriana Signori Lara e le sue mamme 2015 Miriana Signori 2015 Phasar Edizioni, Firenze www.phasar.net I diritti di riproduzione e traduzione sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere usata,

Dettagli

Telefoni cellulari alla scuola media

Telefoni cellulari alla scuola media Laboratorio 3 Problem solving alla scuola media Laboratori di problemi di matematica per la scuola media Telefoni cellulari alla scuola media AA 2006/2007 Corso di perfezionamento Strategie didattiche

Dettagli

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA.

COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA. Curricolo verticale Matematica Raccomandazione Parlamento Europeo 2006 : Sviluppo e articolazione del curricolo verticale COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA. Profilo dello

Dettagli

LIVELLO 1. I livelli INVALSI in ITALIANO III secondaria di primo grado Descrizione analitica dei livelli

LIVELLO 1. I livelli INVALSI in ITALIANO III secondaria di primo grado Descrizione analitica dei livelli I livelli INVALSI in ITALIANO III secondaria di primo grado Descrizione analitica dei livelli La descrizione analitica di ciascun livello tiene conto degli aspetti e degli ambiti descritti nel Quadro di

Dettagli

La domanda più importante che potete farvi è la

La domanda più importante che potete farvi è la INTRODUZIONE La domanda più importante che potete farvi è la seguente: Chi sono io?. Sfortunatamente, però, siamo talmente occupati a vivere la vita (a guadagnare denaro, crescere famiglie, gestire affari

Dettagli

OSSERVATORIO MEDIA PERMANENTE NIMBY FORUM

OSSERVATORIO MEDIA PERMANENTE NIMBY FORUM OSSERVATORIO MEDIA PERMANENTE NIMBY FORUM Presentazione dati 7 edizione Roma, 2 marzo 2012 SELEZIONE RASSEGNA STAMPA Associazione no profit via Benedetto Marcello, 2-20124 Milano tel. +39 02 20241715 /

Dettagli

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni

Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni Gruppo n. 2 : bambini dai 7 ai 11 anni La cintura Il bianco significa morte, il nero la pace. Federico, 7 anni Con l esperienza la cintura diventa sempre più scura perché si diventa sempre più bravi ed

Dettagli

Ciò che diciamo e scriviamo include sempre una pluralità di voci provenienti da testi e scambi comunicativi precedenti

Ciò che diciamo e scriviamo include sempre una pluralità di voci provenienti da testi e scambi comunicativi precedenti DALLA COMPRENSIONE ALLA PRODUZIONE DEL TESTO STORICO: COMPETENZE LINGUISTICHE E COMPETENZE STORICHE IN GIOCO Bologna 1 dicembre 2013 Ciò che diciamo e scriviamo include sempre una pluralità di voci provenienti

Dettagli

Il parafulmine e lo scopone scientifico

Il parafulmine e lo scopone scientifico Gian Paolo Montali Il parafulmine e lo scopone scientifico Come diventare un vero leader nel lavoro e nella vita Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli/RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08746-9

Dettagli

La congiura dei Somari

La congiura dei Somari Roberto Burioni La congiura dei Somari Perché la scienza non può essere democratica Proprietà letteraria riservata 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli, Milano ISBN 978-88-17-09903-5 Prima edizione: ottobre

Dettagli

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO Libri troppo facili Ho letto il libro molte volte Ho capito e posso ripetere la storia (trama) senza molta fatica Conosco e capisco la maggior parte delle

Dettagli

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità

La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità La ricerca del progetto della Carta Europea della Disabilità Con il progetto della Carta Europea della Disabilità vogliamo far conoscere i servizi e le agevolazioni che possono avere le persone con disabilità.

Dettagli

La somma dei primi numeri naturali

La somma dei primi numeri naturali Livello scolare: biennio. La somma dei primi numeri naturali Abilità Interessate Eseguire semplici fattorizzazioni di polinomi. Conoscenze I polinomi e le loro operazioni. Nuclei coinvolti Numeri e algoritmi

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Formazione Linguistica Avanzata - lingua inglese Writing Skills

FORMAZIONE AVANZATA. Formazione Linguistica Avanzata - lingua inglese Writing Skills FORMAZIONE AVANZATA Formazione Linguistica Avanzata - lingua inglese Writing Skills 2016-2017 1. Premessa L adeguata padronanza dell inglese, principale lingua di lavoro all interno di contesti internazionali,

Dettagli

Un profumo, il suo carattere, l'emozione che evoca; Un prodotto cosmetico, l efficacia dei suoi principi attivi, la sua sensorialità; Io li traduco

Un profumo, il suo carattere, l'emozione che evoca; Un prodotto cosmetico, l efficacia dei suoi principi attivi, la sua sensorialità; Io li traduco Un profumo, il suo carattere, l'emozione che evoca; Un prodotto cosmetico, l efficacia dei suoi principi attivi, la sua sensorialità; Io li traduco in parole. Donatella Di Marino Chi sono Sono Donatella

Dettagli

Antonio Cederna, Tiziano Raffaelli e il Parco di San Rossore

Antonio Cederna, Tiziano Raffaelli e il Parco di San Rossore Antonio Cederna, Tiziano Raffaelli e il Parco di San Rossore a cura di Renzo Moschini vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2016 Edizioni ETS Piazza

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Settembre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Se l università diventa socio degli studenti Il Sole 24 Ore Ocse: Italia penultima per laureati La Repubblica Ancora troppi

Dettagli

L ORIENTAMENTO SCOLASTICO NELLE SCUOLE SECONDARIE del Circondario Imolese

L ORIENTAMENTO SCOLASTICO NELLE SCUOLE SECONDARIE del Circondario Imolese CENTRO INTEGRATO SERVIZI SCUOLA/TERRITORIO L ORIENTAMENTO SCOLASTICO NELLE SCUOLE SECONDARIE del Circondario Imolese Risultati dell indagine rivolta agli studenti delle classi del biennio delle Scuole

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la commemorazione del novantesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per la commemorazione del novantesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1349 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MARCUCCI, NENCINI e ZANDA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 27 FEBBRAIO 2014 Disposizioni per la commemorazione del

Dettagli

TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO DI TIROCINIO

TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO DI TIROCINIO Modulistica Sportello Placement tel. 070 675 8772 8401 fax 070 6758402 www.unica.it Università degli Studi di Cagliari TIROCINI FACOLTATIVI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO MODULO PER RICHIESTA ATTESTATO

Dettagli

Esempio di Unità di Apprendimento

Esempio di Unità di Apprendimento IL PRODOTTO Compito autentico esempio a cura di: NICOLETTA MANARIN I.C. 2 di VITTORIO VENETO 1 laboratorio Denominazione Prodotto/Comp ito autentico Utenti destinatari UNITA DI APPRENDIMENTO «Che giorni

Dettagli