IL RISORGIMENTO ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RISORGIMENTO ITALIANO"

Transcript

1 IL RISORGIMENTO ITALIANO Processo storico che, iniziato con i moti del , si conclude con l unità d Italia. 17 marzo, insorge VENEZIA e proclama la Repubblica. 18 marzo, insorge MILANO. Il popolo combatte eroicamente per cinque giorni (le cinque giornate di Milano ) e gli Austriaci sono costretti ad abbandonare la città. 23 marzo, l esercito piemontese supera il Ticino (fiume che divide Piemonte e Lombardia): inizia la PRIMA GUERRA D INDIPENDENZA. Carlo Alberto Da Toscana, Stato della Chiesa e regno delle Due Sicilie arrivano truppe e volontari. Tutti credono nell impresa. Nonostante le vittorie di Goito e Peschiera, Carlo Alberto viene sconfitto prima a CUSTOZA e poi a NOVARA. Vittorio Emanuele II 1849, Carlo Alberto rinuncia al trono in favore del figlio VITTORIO EMANUELE II.

2 Dopo la sconfitta di Carlo Alberto, il popolo si oppone con violente agitazioni. VENEZIA ROMA FIRENZE Il Papa abbandona la città e si rifugia a Gaeta. A Roma viene eletto a suffragio universale un nuovo parlamento e viene proclamata la repubblica (9 febbraio 1849). Il potere viene affidato ad un triumvirato (comitato di 3 uomini), di cui fa parte anche Mazzini. L Austria reagisce con la repressione: - Riconquista le città lombarde che si erano ribellate - Occupa la Toscana - Ferdinando II riconquista la Sicilia che si era staccata da Napoli - Francia, Spagna, Austria e Regno delle Due Sicilie si mobilitano per abbattere il triumvirato a Roma e il 3 luglio 1849 il Papa torna al trono pontificio - Il 26 agosto 1849 Venezia si arrende agli austriaci

3 Intanto, falliscono anche le insurrezioni europee: -In Germania fallisce il tentativo di formare un regno federale sotto il governo del re di Prussia. -L Ungheria si arrende all Impero Asburgico, guidato da Francesco Giuseppe (nipote di Ferdinando I). -In Francia, Luigi Napoleone Bonaparte (nipote di Napoleone), viene eletto presidente della repubblica ma, approfittando di un contrasto col parlamento, rovescia la repubblica e si fa proclamare imperatore col nome di Napoleone III. Torino, festeggiamenti in Piazza San Carlo per lo Statuto Albertino Solo nel Regno di Sardegna, Vittorio Emanuele II mantiene lo Statuto Albertino e il Parlamento: il Piemonte diventa punto di riferimento per patrioti e fuggitivi. Cavour Nel 1852, viene eletto presidente del consiglio dei ministri piemontese CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Liberale moderato, sostenitore di una politica di riforme. Rende il Piemonte un paese moderno: -firma trattati di libero scambio con gli altri paesi -costruisce canali, strade e ferrovie -fa di Genova il primo porto d Italia

4 Cavour cerca le giuste alleanze per combattere contro l Austria. approfitta GUERRA DI CRIMEA tra Russia e Turchia Per contrastare la Russia, Francia e Inghilterra combattono con la Turchia. A fianco delle truppe franco-inglesi, si schiera anche il Piemonte. Questo permette a Cavour di partecipare al CONGRESSO DI PARIGI del 1856, dopo la sconfitta della Russia. Imposta un ALLEANZA con NAPOLEONE III, che ha interesse a contrastare il potere dell Austria. Luglio 1858: Cavour e Napoleone III firmano un accordo segreto a PLOMBIERES: la Francia si impegna a sostenere il Piemonte in una guerra contro l Austria, a patto che sia l Austria ad attaccare per prima. In cambio, le regioni di Nizza e Savoia passerebbero alla Francia. Come provocare l Austria affinché dichiari guerra? Col pretesto di compiere delle esercitazioni, Cavour ammassa truppe sul confine del Lombardo Veneto. L Austria ordina al Piemonte di disarmare. Il Piemonte si rifiuta e il 26 aprile 1859 l Austria dichiara guerra al Piemonte: inizia la II GUERRA D INDIPENDENZA. Cavour e Napoleone III a Plombieres

5 Napoleone III vince gli Austriaci a Magenta, in Lombardia. Gli Austriaci vengono ancora sconfitti a Solferino dai Francesi e a San Martino dai Piemontesi. intanto Toscana, Parma, Modena e Romagna chiedono l annessione al Regno di Sardegna. Napoleone III, temendo di non riuscire a mettere sui troni dell Italia centrale dei sovrani amici e temendo le reazioni dei cattolici francesi preoccupati per le sorti dello stato pontificio, l 11 luglio 1859 conclude con l Austria l ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA e pone fine alla guerra. Toscana, Emilia e Romagna rifiutano di sottomettersi e con dei plebisciti si uniscono al Piemonte. L Italia dopo la II Guerra d Indipendenza: per completare l unità, mancano Trento e Trieste, lo Stato pontificio e il Regno delle Due Sicilie

6 La notte tra il 5 e il 6 maggio 1860, GARIBALDI salpa da Quarto, presso Genova, alla volta della Sicilia e porta con sé un migliaio di uomini: i MILLE. -11 maggio: i Mille sbarcano in Sicilia ed in meno di un mese, con le vittorie di Calatafimi e Milazzo, occupano la Sicilia -Garibaldi arriva in Calabria e Francesco II dei Borboni fugge a Gaeta -7 settembre: i Mille entrano a Napoli L avanzata dei garibaldini verso Roma preoccupa Cavour che teme l intervento francese a difesa del Papa. Si rende necessario affidare l impresa direttamente al re. Garibaldi, colpito dalle idee mazziniane, aderisce alla Giovine Italia. Costretto alla fuga per aver preso parte alle rivolte per liberare la Savoia e Genova, si fa valere in America Latina, accumulando esperienza nell arte della guerra. Nel 48 torna in Italia e diventa uno dei protagonisti del nostro Risorgimento. Garibaldi e Vittorio Emanuele a Teano Dopo la vittoria di Volturno contro l esercito borbonico e i successivi plebisciti che decidono l annessione del regno delle Due Sicilie, delle Marche e dell Umbria al Piemonte, il 26 ottobre Garibaldi e Vittorio Emanuele si incontrano a Teano, e il generale consegna al re le terre conquistate. Il 17 marzo 1861 il parlamento di Torino proclama Vittorio Emanuele II RE D ITALIA e TORINO CAPITALE del regno.

IL RISORGIMENTO ITALIANO - cap (moti fino unità, 1861)

IL RISORGIMENTO ITALIANO - cap (moti fino unità, 1861) IL RISORGIMENTO ITALIANO - cap. 14 - (moti 20-21 fino unità, 1861) 1. ITALIA UNITA O FEDERATA? PROGRAMMI DI PENSATORI POLITICI ITALIANI GIUSEPPE MAZZINI: - vuole unità nazionale - moti falliti perché non

Dettagli

Prof. Francesca Cassarà

Prof. Francesca Cassarà Prof. Francesca Cassarà Che cos'è il Risorgimento? Per gli storici il Risorgimento italiano (che significa risveglio dell Italia) comprende tutte le vicende storiche che dopo il Congresso di Vienna del

Dettagli

Il Risorgimento

Il Risorgimento Il Risorgimento 1830-1861 Il Risorgimento E la lotta che portò nel 1861 al raggiungimento dell unità d Italia. Uno Stato italiano non era mai esistito, ma c era la consapevolezza di avere in comune: Stessa

Dettagli

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia

Risorgimento Le guerre d indipendenza: verso l Unità d Italia La prima guerra d'indipendenza Nasce il regno d Italia Risorgimento E il processo che portò alla formazione dello Stato italiano unitario nell'ottocento. Il Risorgimento cominciò dopo il Congresso di Vienna come reazione alla restaurazione. In Italia i patrioti

Dettagli

1 Camillo Benso di Cavour

1 Camillo Benso di Cavour 1 Camillo Benso di Cavour Il conte Camillo Benso di Cavour era un liberale moderato, sostenitore di una politica di riforme, volle fare del regno di Sardegna un paese moderno. Per dare slancio all economia

Dettagli

RISORGIMENTO! Gli Eventi

RISORGIMENTO! Gli Eventi Gli Eventi Il Risorgimento Italiano è il protagonista di questo allestimento realizzato per ricordare a cittadini e turisti, attraverso le tappe fondamentali del periodo, come siamo diventati Nazione.

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO

IL RISORGIMENTO ITALIANO IL RISORGIMENTO ITALIANO Dopo la sconfitta di Carlo Alberto a Novara il popolo cominciò a ribellarsi,sostenuto dai democratici. Le prime città furono Roma e Firenze. A Roma il papa fu costretto ad abbandonare

Dettagli

La prima e la seconda guerra di indipendenza

La prima e la seconda guerra di indipendenza La prima e la seconda guerra di indipendenza La prima guerra di indipendenza La situazione europea Francia: Il 23 febbraio 1848 (rivoluzione di febbraio) Parigi si riempie di barricate, perché il re Luigi

Dettagli

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna

l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna l'europa dopo il congresso di Vienna L'Italia dopo il Congresso di Vienna Le idee del Risorgimento: i liberali e i democratici Giuseppe Mazzini Carlo Cattaneo Vincenzo Gioberti Cesare Balbo Massimo d'azeglio

Dettagli

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute I rappresentanti dei diversi stati d'europa si riuniscono per decidere

Dettagli

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA Data Classe Nome e cognome... 1. Rispondi alle seguenti domande: VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA a) Quali furono le potenze vincitrici che si riunirono al Congresso di Vienna?

Dettagli

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna.

dominio austriaco. Non è una nazione e non ha un unità. L unico Stato indipendente è il regno di Sardegna. Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna»: un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Il 1848 in Europa e in Italia

Il 1848 in Europa e in Italia Il 1848 in Europa e in Italia Dopo le rivolte fallite dei primi decenni del XIX secolo, le idee di libertà e di democrazia continuarono a diffondersi. La borghesia si opponeva alle monarchie assolute sia

Dettagli

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza

Moti rivoluzionari prima guerra d'indipendenza Moti rivoluzionari Le idee di libertà sostenute dai liberali e ignorate dal Congresso di Vienna vengono propagandate attraverso società segrete tra cui la Carboneria. La speranza è di ottenere l'indipendenza

Dettagli

Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee

Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee UNA SINTESI Le idee illuministe portano alla Rivoluzione Francese Si diffondono in Italia e in tutta Europa L impero d Austria e la Russia sposano queste idee per rafforzare il proprio potere Napoleone

Dettagli

La spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille La spedizione dei Mille Da Quarto a Teano... Gli obiettivi raggiunti Con la seconda guerra di indipendenza, l Italia aveva ottenuto la liberazione della Lombardia, della Toscana, dell Emilia. Ancora molte

Dettagli

La spedizione dei Mille

La spedizione dei Mille La spedizione dei Mille Da Quarto a Teano... Gli obiettivi raggiunti Con la seconda guerra di indipendenza, l Italia aveva ottenuto la liberazione della Lombardia, della Toscana, dell Emilia. Ancora molte

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2591

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2591 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2591 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore LAURO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 MARZO 2011 Istituzione della festa nazionale del 17 marzo per la celebrazione

Dettagli

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3

CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR. Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3 CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR Giulia Ballarani Classe III A Istituto Comprensivo Assisi 3 LA VITA Camillo Paolo Filippo Giulio Benso, nobile dei Marchesi di Cavour, Conte di Cellarengo e di Isolabella

Dettagli

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO

il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO il 1848 in italia - IL RISORGIMENTO risveglio politico --- legato al ----> risveglio economico anni 30: ferrovie, industrie, aumento commerci, sviluppo agricoltura, buona rete stradale; influisce anche

Dettagli

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza

Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza LICEO SCIENTIFICO STATALE A. EINSTEIN Anno Scolastico 2014/2015 Classe IV A STORIA Inghilterra e Francia, le contraddizioni della grandezza L Inghilterra da Enrico VIII a Elisabetta I I Tudor sul trono

Dettagli

LE SOCIETÀ SEGRETE. In Italia le principali società segrete sono Massoneria, Carboneria, Adelfi e Filadelfi (diffusasi in Francia e poi in Piemonte).

LE SOCIETÀ SEGRETE. In Italia le principali società segrete sono Massoneria, Carboneria, Adelfi e Filadelfi (diffusasi in Francia e poi in Piemonte). LE SOCIETÀ SEGRETE Le rivolte sono portate avanti da SOCIETÀ SEGRETE, gruppi gerarchizzati e di diversa coscienza politica (più si sa della gerarchia più si è a conoscenza dei fini ultimi più si è preparati

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( )

MOTI DEL , E 1848 in europa. Contro la Restaurazione ( ) MOTI DEL 1820-21, 1830-31 E 1848 in europa Contro la Restaurazione (1815-1848) CONTRO LA RESTAURAZIONE Dopo il Congresso di Vienna, in tutti gli stati i liberali chiedono una costituzione (legge fondamentale

Dettagli

Il processo di unificazione (1849-1861)

Il processo di unificazione (1849-1861) Il processo di unificazione (1849-1861) Il Piemonte dopo il 48 Il Regno di Sardegna è l unico stato italiano che mantiene lo Statuto. Crisi tra il re Vittorio Emanuele II e il suo ministro D Azeglio e

Dettagli

Il Risorgimento Italiano. Prima fase: dal congresso di Vienna al 1848

Il Risorgimento Italiano. Prima fase: dal congresso di Vienna al 1848 Il Risorgimento Italiano Prima fase: dal congresso di Vienna al 1848 Le società segrete e i moti rivoluzionari Il Congresso di Vienna lasciò molti scontenti Poiché non esisteva la libertà di opinione,

Dettagli

L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE

L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE L impossibile equilibrio di Vienna Principio di legittimità Principio di equilibrio rivendicazioni di diritti politici rivendicazioni di autonomia o

Dettagli

L unificazione italiana. Lezioni d'autore

L unificazione italiana. Lezioni d'autore L unificazione italiana Lezioni d'autore Il grande processo geopolitico che trasforma un insieme di piccoli Stati locali in un unico Stato di portata europea. Per riflettere sulle radici culturali del

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d italia

Il Risorgimento e l Unità d italia Il Risorgimento e l Unità d italia Prima parte: L Italia dopo il «Congresso di Vienna» : un espressione geografica L Italia, dopo il congresso di Vienna (1814-1815), è divisa in più stati, la maggior parte

Dettagli

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni. L Italia prima dell unità era divisa in tanti stati ognuno governato da un sovrano assoluto, spesso straniero. ASSOLUTO significa che il sovrano comandava

Dettagli

IL BIENNIO LE RIFORME NEGLI STATI ITALIANI

IL BIENNIO LE RIFORME NEGLI STATI ITALIANI IL BIENNIO 1846-1848 LE RIFORME NEGLI STATI ITALIANI 1846: elezione del nuovo pontefice Pio IX. Stato pontificio: attuò varie riforme che resero questo territorio più liberale. Grandi speranze erano riposte

Dettagli

RISORGIMENTO ITALIANO GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE

RISORGIMENTO ITALIANO GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE RISORGIMENTO ITALIANO GARIBALDI E LA SPEDIZIONE DEI MILLE LA SPEDIZIONE DEI MILLE Quando Ferdinando II nel 1859 morì, gli successe il figlio Francesco II, molto giovane e inesperto. La Sicilia vide in

Dettagli

LA PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA

LA PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA LA PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA 1848-23 MARZO 1848 CARLO ALBERTO DI SAVOIA SUPERA CON L'ESERCITO IL CONFINE TRA PIEMONTE E LOMBARDO VENETO CREDEVANO VOLESSE INIZIARE L'UNIFICAZIONE INVECE VOLEVA AMPLIARE

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

L UNITA D ITALIA. Alla fine del 1700 la Francia era governata dal re Luigi XVI e il suo popolo non aveva libertà e soffriva la fame.

L UNITA D ITALIA. Alla fine del 1700 la Francia era governata dal re Luigi XVI e il suo popolo non aveva libertà e soffriva la fame. L UNITA D ITALIA Prima di incominciare a raccontare la storia della nostra Italia dobbiamo fare un breve riepilogo di ciò che è accaduto in Europa negli anni precedenti. Alla fine del 1700 la Francia era

Dettagli

L Italia nel Mancata unità nazionale egemonia austriaca restaurazione dei sovrani legittimi, eccetto:

L Italia nel Mancata unità nazionale egemonia austriaca restaurazione dei sovrani legittimi, eccetto: L Italia unita L Italia dopo il Congresso di Vienna Il dibattito risorgimentale Il 1848 e la prima guerra di indipendenza Il Regno d Italiad La politica economica della Destra La Sinistra al potere La

Dettagli

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa

DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa DALLA RESTAURAZIONE AI MOTI DEL 1848 Il Congresso di Vienna e le insurrezioni in Europa IL CONGRESSO DI VIENNA 1814-1815: i sovrani e i ministri degli stati europei si riuniscono a Vienna per ridisegnare

Dettagli

REGNO D ITALIA. Destra storica dal 1861 al 1876 Liberali, chiusi alle idee democratiche; eredi di Cavour

REGNO D ITALIA. Destra storica dal 1861 al 1876 Liberali, chiusi alle idee democratiche; eredi di Cavour Destra storica dal 1861 al 1876 Liberali, chiusi alle idee democratiche; eredi di Cavour Sinistra storica dal 1876 al 1896 Repubblicani, aperti alle idee democratiche; eredi di Mazzini e Garibaldi REGNO

Dettagli

Risorgimento e Unità d'italia

Risorgimento e Unità d'italia Risorgimento e Unità d'italia Il Risorgimento è il periodo in cui i territori italiani ottengono nuovamente l'unità nazionale che l'italia aveva perso con la caduta dell'impero romano. Durante il Risorgimento

Dettagli

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna

ETÀ DELLA RESTAURAZIONE. Il Congresso di Vienna ETÀ DELLA RESTAURAZIONE Il Congresso di Vienna NUOVO CLIMA IN EUROPA Con il crollo di Napoleone, la sete di libertà dei popoli in Europa non viene meno. Tanti artisti diffondono gli ideali della Rivoluzione

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO

IL RISORGIMENTO ITALIANO IL RISORGIMENTO ITALIANO Ne valeva la pena? L Italia e gli italiani prima dell Unità UTE BOLLATE 6 novembre 2011 Antonella Olivieri 1815 gli eredi dell Assolutismo illuminato Regno Lombardo-Veneto Granducato

Dettagli

Ma è possibile? Napoleone ha diffuso in tutta Europa valori che impediscono di tornare all assolutismo monarchico senza problemi si oppongono:

Ma è possibile? Napoleone ha diffuso in tutta Europa valori che impediscono di tornare all assolutismo monarchico senza problemi si oppongono: Restaurazione Ma è possibile? Napoleone ha diffuso in tutta Europa valori che impediscono di tornare all assolutismo monarchico senza problemi si oppongono: La borghesia ha sperimentato la libertà non

Dettagli

Venezia (seconda serie)

Venezia (seconda serie) Venezia 1797-1866 (seconda serie) Dalla caduta della Repubblica all unità 1871 1881 1891 128.901 129.851 146.682 Popolazione di Venezia Saldo naturale sempre negativo (1871-1901) Colera e vaiolo Forti

Dettagli

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA

LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA LE TAPPE DELLE UNIFICAZIONI ITALIANA E TEDESCA 1848-1849 La Prima Guerra d Indipendenza Nel 1848 un ondata rivoluzionaria investì quasi tutta l Europa. La ribellione scoppiò anche nel Veneto e nella Lombardia,

Dettagli

L età delle nazioni. Dalla Restaurazione al 1848

L età delle nazioni. Dalla Restaurazione al 1848 L età delle nazioni Dalla Restaurazione al 1848 L impossibilità di un ritorno al passato L età della Restaurazione va dal Congresso di Vienna (1814) fino alle rivoluzioni del 1848. Reazionari e conservatori

Dettagli

Mazzini e la genesi del processo unitario. Le idee europeiste di Giuseppe Mazzini. Cavour e il pragmatismo storico

Mazzini e la genesi del processo unitario. Le idee europeiste di Giuseppe Mazzini. Cavour e il pragmatismo storico Università della Terza Età - Roseto degli Abruzzi Prima lezione martedì 9/11/2010 Mazzini e la genesi del processo unitario Seconda lezione martedì 16/11/2010 Le idee europeiste di Giuseppe Mazzini Terza

Dettagli

Harry Hearder, Cavour. Un europeo piemontese, Laterza 2000

Harry Hearder, Cavour. Un europeo piemontese, Laterza 2000 Harry Hearder, Cavour. Un europeo piemontese, Laterza 2000 Nasce 1810, muore (di malaria) nel 1861. Ripetutamente primo ministro nella fase di nascita del Regno d Italia. Di famiglia nobile, aristocrazia

Dettagli

IL RISORGIMENTO. Unificazione italiana

IL RISORGIMENTO. Unificazione italiana IL RISORGIMENTO Unificazione italiana Cosa è e caratteristiche Il Risorgimento è un movimento insurrezionale che ha lo scopo dell INDIPENDENZA, UNITA NAZIONALE, SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE dell Italia

Dettagli

Il Risorgimento e l Unità d Italia

Il Risorgimento e l Unità d Italia Il Risorgimento e l Unità d Italia IL CONGRESSO DI VIENNA Quando? dal 1 novembre 1814 al 9 giugno 1815 Chi lo ha voluto? Francia, Inghilterra, Austria, Prussia e Russia Perché? per ritornare al passato,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico Liceo Scientifico Statale Albert Einstein Palermo Programma di storia IV H anno scolastico 2016-2017 Libro di Testo: Chiaroscuro di F. M. Feltri Docente: M. A. Lupo Casa editrice: SEI La crisi dell antico

Dettagli

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: LA RIVOLUZIONE FRANCESE IN FRANCIA EBBE VARIE CONSEGUENZE POLITICHE COME: IL PASSAGGIO DALLA MONARCHIA (GOVERNO DI UN RE SUI SUDDITI) ALLA REPUBBLICA (GOVERNO AFFIDATO A RAPPRESENTANTI DEL POPOLO ELETTI

Dettagli

La terza guerra di indipendenza

La terza guerra di indipendenza La terza guerra di indipendenza Una favorevole congiuntura Le regioni ancora assenti all appello... Per completare l Unità mancavano all appello ancora tre regioni: 1. Veneto 2. Trentino 3. Lazio L Italia,

Dettagli

40) A Palermo (90x70) 41)A Napoli (90x70) 42)Franceschiello (50x70) 46)A Teano (70x100)

40) A Palermo (90x70) 41)A Napoli (90x70) 42)Franceschiello (50x70) 46)A Teano (70x100) 32)I mille (60x70) 31)Partenza/Quarto(50x70) 30)Spedizione 1000(60x80) 29)Gli eroi (60x70) 28)Camozzi (35x50) 27)unità, equilibrio (50x70) 26)Italie (70x100) 25)Prog. (60x70) 24)Progetto It (70x100) 23)s

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. Rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore L Europa di Napoleone Bonaparte Lezioni d'autore I Temi I mutamenti immediati e duraturi provocati dall azione dell armata francese negli Stati e nei popoli europei. Le conquiste e la costruzione del grande

Dettagli

CARLO V D ASBURGO ( )

CARLO V D ASBURGO ( ) CARLO V D ASBURGO (1519-1556) uno dei più famosi sovrani della storia moderna Ho un impero così grande che non tramonta mai il sole Re di Spagna (chiamato Carlo I), Re del REGNO DI NAPOLI Imperatore del

Dettagli

Indice del volume. Premessa all edizione 2018

Indice del volume. Premessa all edizione 2018 Premessa all edizione 2018 xi 1. La nascita degli Stati Uniti 3 1.1. Le colonie britanniche nell America del Nord 3 1.2. Una rivoluzione per l indipendenza 6 1.3. La guerra civile e gli ideali repubblicani

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V 1 1 IL MUTARE DEGLI EQUILIBRI IN EUROPA Intorno al 1515 in Europa c era questa situazione Asburgo Spagna Francia controllavano Austria, Borgogna e Paesi Bassi e avevano il titolo imperiale controllava

Dettagli

La Restaurazione impossibile

La Restaurazione impossibile La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: l ordine di Vienna alla prova 1830: l ordine di Vienna in crisi 1848: l ordine di Vienna dissolto Il

Dettagli

La Restaurazione. «Il rosso e il nero»

La Restaurazione. «Il rosso e il nero» La Restaurazione «Il rosso e il nero» La Restaurazione e il Congresso di Vienna Il concetto di Restaurazione Periodo: 1814-1847 Esperienze molteplici, cicliche fratture Il Congresso di Vienna (novembre

Dettagli

L unificazione italiana

L unificazione italiana L unificazione italiana Il patriottismo risorgimentale Il Risorgimento ha costituito, per decenni, un canone fondamentale della storia insegnata. Innanzitutto, negli anni post-unitari dello Stato liberale

Dettagli

La Destra Storica e i problemi postunitari ( )

La Destra Storica e i problemi postunitari ( ) La Destra Storica e i problemi postunitari (1861-1876) La Destra Storica Dal 1861 al 1876 l Italia fu governata dai liberali moderati di ispirazione cavouriana. rappresentavano gli interessi aristocratici

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

IL RISORGIMENTO ITALIANO

IL RISORGIMENTO ITALIANO IL RISORGIMENTO ITALIANO Nel 1815, dopo il congresso di Vienna (vedi pg. 269), l'italia era un paese frammentato, diviso in tanti regni diversi. Mentre infatti fin dal Medioevo in Francia, Spagna, Inghilterra

Dettagli

Restaurazione Restaurazione Antico Regime Napoleone Congresso di Vienna Metternich Talleyrand lavori del Congresso aspetti positivi aspetti negativi

Restaurazione Restaurazione Antico Regime Napoleone Congresso di Vienna Metternich Talleyrand lavori del Congresso aspetti positivi aspetti negativi Restaurazione La Restaurazione è il periodo della storia europea che si delinea in conseguenza del Congresso di Vienna. Essa è voluta dai conservatori e dai reazionari e ha per obiettivo quello di far

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA

LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA LA PRIMA GUERRA MONDIALE PARTE SECONDA IL FRONTE ITALO-AUSTRIACO: 1915-1916 Il 24 maggio 1915, l Italia non era pronta sia per l organizzazione e preparazione dell esercito sia per carenze dell armamento

Dettagli

Il 1848. Il II impero in Francia

Il 1848. Il II impero in Francia Il 1848. Il II impero in Francia Le rivoluzioni del 48 in Europa Dimensioni più ampie: eccetto Inghilterra e Russia, tutta l Europa è coinvolta, compresa l Austria di Metternich. Più ampio coinvolgimento

Dettagli

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI

I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI I.P.S.I.A L.B.ALBERTI RIMINI PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA CLASSE IV SEZ. E A.S. 2016/2017 DISCIPLINA: STORIA PROF.SSA MARIA GRAZIA MANCINI Testo in adozione: A.Brancati, T.Pagliarani, Voci della storia e

Dettagli

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE

L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE L'ETA' DELLA RESTAURAZIONE 1 L'EUROPA ALLA META' DEL SETTECENTO 2 3 4 La RESTAURAZIONE ha inizio con il PROTAGONISTI PRUSSIA annette alcuni territori tedeschi e parte della Polonia AUSTRIA (METTERNICH)

Dettagli

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia E sicuramente impossibile riassumere in pochi minuti 150 anni di storia del nostro Tricolore, ricordiamo quindi solo alcuni

Dettagli

LE TAPPE DELL'UNITA' D'ITALIA

LE TAPPE DELL'UNITA' D'ITALIA 1 LE TAPPE DELL'UNITA' D'ITALIA Gli avvenimenti I protagonisti Gli obiettivi Indipendenza dagli stranieri 1821 Nascono società segrete (carboneria) che organizzano insurrezioni in varie parti di Italia.

Dettagli

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo

NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( ) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo NAPOLEONE PRIMO CONSOLE (1799-1804) Scuola media Casetti di Preglia Prof. Antonella Spagnuolo Durante la campagna d Egitto la situazione è critica Nei territori europei conquistati dai francesi In Francia

Dettagli

IL RISORGIMENTO IN SINTESI

IL RISORGIMENTO IN SINTESI IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare

Dettagli

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA 1 1 LA DISCESA DI CARLO VIII Nel 1494 il re di Francia Carlo VIII si proclamò titolare del Ducato di Milano erede degli Angiò era imparentato con i Visconti dinastia che aveva regnato su Napoli decise

Dettagli

Situazione in Italia prima delle guerre d indipendenza

Situazione in Italia prima delle guerre d indipendenza Situazione in Italia prima delle guerre d indipendenza TERRITORIO Regno di Sardegna Regno Lombardo-Veneto Ducato di Parma e Piacenza Ducato di Modena e Reggio Granducato di Toscana Lo Stato Pontificio

Dettagli

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia La Grande Guerra Nel 1914 i paesi europei erano in conflitto per il possesso delle colonie, numerosi stati aspirano all indipendenza e i trattati di alleanza impegnano gli stati a intervenire in difesa

Dettagli

PROGETTO STRANIERI STORIA

PROGETTO STRANIERI STORIA Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI STORIA 11 IL RISORGIMENTO A cura di Maurizio Cesca Il congresso di Vienna... 1 Le idee liberali... 2 Le società

Dettagli

L'ITALIA UNITA 17 MARZO 1861

L'ITALIA UNITA 17 MARZO 1861 L'ITALIA UNITA 17 MARZO 1861 SI RIUNISCE IL PRIMO PARLAMENTO DEL REGNO D'ITALIA 443 DEPUTATI ELETTI DALLE VARIE REGIONI 213 SENATORI NOMINATI DALRE IL PRIMO ATTO E' LA PROCLAMAZIONE DI VITTORIO EMANUELE

Dettagli

Paolucci, Signorini. La storia in tasca Dalla metà del Seicento all inizio del Novecento Volume 4

Paolucci, Signorini. La storia in tasca Dalla metà del Seicento all inizio del Novecento Volume 4 1 Paolucci, Signorini La storia in tasca Dalla metà del Seicento all inizio del Novecento Volume 4 8. Il Risorgimento italiano 9. Si afferma la società borghese industriale 10. L Italia dopo l unità Capitolo

Dettagli

VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA ULTIMO RE DI SARDEGNA E PRIMO RE D ITALIA

VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA ULTIMO RE DI SARDEGNA E PRIMO RE D ITALIA VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA ULTIMO RE DI SARDEGNA E PRIMO RE D ITALIA Vittorio Emanuele II di Savoia, nasce a Torino il 14 marzo 1820 e muore a Roma il 9 gennaio 1878. Ultimo re di Sardegna e primo

Dettagli

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE

L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE L ETÀ NAPOLEONICA L EUROPA DI NAPOLEONE 1796-1815 L IMPERO NAPOLEONICO ANNO 1812 NAPOLEONE: Ajaccio (Corsica) il 15 agosto 1769 Nato da una famiglia delle piccola nobiltà aveva intrapreso GLI STUDI MILITARI:

Dettagli

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno

Napoleone. la fondazione dello Stato moderno Napoleone la fondazione dello Stato moderno dopo la Rivoluzione stanchi del Terrore di Robespierre, nel 1795 prende il potere il Direttorio - un consiglio di 5 membri viene promulgata una nuova Costituzione:

Dettagli

L unificazione dell Italia nel contesto europeo dal 1848 al 1870

L unificazione dell Italia nel contesto europeo dal 1848 al 1870 L unificazione dell Italia nel contesto europeo dal 1848 al 1870 1. IL 1848, L ANNO DELLE RIVOLUZIONI. Il 1848 fu un anno di enormi fermenti rivoluzionari in tutta Europa. In Italia diversi avvenimenti

Dettagli

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 7 L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE E DEL ROMANTICISMO ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data...

SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 7 L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE E DEL ROMANTICISMO ASCOLTO SCRITTURA. NOME E COGNOME... Classe... Data... NOME E COGNOME... Classe... Data..... SCHEDA DI VERIFICA UNITÀ 7 L ETÀ DELLA RESTAURAZIONE E DEL ROMANTICISMO ASCOLTO 1. Leggi attentamente le domande, ascolta l audio e infine rispondi. a) Quando ha inizio

Dettagli

Prof.ssa Cristina Galizia www.arringo.wordpress.com

Prof.ssa Cristina Galizia www.arringo.wordpress.com LA SECONDA GUERRA DI INDIPENDENZA (1859-1860) Prof.ssa Cristina Galizia Per scacciare gli Austriaci dal suolo italiano, Cavour decise di chiedere aiuto alla Francia, nemica storica dell Austria. Ma come

Dettagli

Giuseppe Mazzini (22 giugno marzo 1872) fu uomo politico e rivoluzionario del Risorgimento. Nato a Genova, nel 1830 divenne membro della

Giuseppe Mazzini (22 giugno marzo 1872) fu uomo politico e rivoluzionario del Risorgimento. Nato a Genova, nel 1830 divenne membro della Giuseppe Mazzini (22 giugno 1805-10 marzo 1872) fu uomo politico e rivoluzionario del Risorgimento. Nato a Genova, nel 1830 divenne membro della Carboneria, un'associazione segreta con obiettivi politici

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 70,91% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 4.678.605

Dettagli

Dalla campagna d Italia al consolato

Dalla campagna d Italia al consolato L Età Napoleonica Dalla campagna d Italia al consolato 1796-97: prima campagna in Italia gennaio 1797 repubblica Cispadana estate 1797 repubblica Cisalpina. 4 settembre colpo di stato antimonarchico a

Dettagli

PROVA DI USCITA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta)

PROVA DI USCITA UN TEST PER L AUTOVERIFICA. (un punto per ogni risposta esatta) 372 Il Settecento e l Ottocento PROVA DI USCITA UN TEST PER L AUTOVERIFICA (un punto per ogni risposta esatta) IL SETTECENTO FRA RAGIONE E RIVOLUZIONE 1 VERIFICARE LE CONOSCENZE Completa il testo scegliendo

Dettagli

Caduti chieresi per l'indipendenza d Italia * * * * Per non dimenticarli. Prima Guerra d'indipendenza

Caduti chieresi per l'indipendenza d Italia * * * * Per non dimenticarli. Prima Guerra d'indipendenza OPERA NAZIONALE PER I CADUTI SENZA CROCE Giuridicamente riconosciuta - G.U. n 43-22/2/2000 Delegazione di Chieri (TO) - Comm. Silvio Selvatici Viale Cappuccini 23/a - 10023 CHIERI (TO) - Tel 011/942.15.64-338.8930399

Dettagli

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2.

Prof.ssa Maria Giulia Cannalire. Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi, Dentro la storia, Editrice G. D Anna, Messina, voll. 1-2. LICEO SCIENTIFICO DI STATO G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Storia Anno scolastico 2012/2013 Classe IV C, sez. scientifica Prof.ssa Maria Giulia Cannalire Dal testo: Ciuffoletti-Baldocchi-Bucciarelli-Sodi,

Dettagli

Napoleone Bonaparte

Napoleone Bonaparte Napoleone Bonaparte 1796-1815 L'ascesa di Napoleone Napoleone Bonaparte proveniva da una famiglia della piccola nobiltà corsa di Ajaccio. Fece notare le sue grandi abilità militari durante la rivoluzione,

Dettagli

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 69,10% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti di area tedesca (tedeschi e austriaci) con presenze pari a 2.032.589

Dettagli

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento?

Il Risorgimento. Com era l Italia dopo il Congresso di Vienna, ossia prima del Risorgimento? Il Risorgimento Risorgimento (una definizione semplice): Si chiama Risorgimento la serie di avvenimenti che portano l Italia, nel corso dell Ottocento, all unità e all indipendenza. L Italia diventa un

Dettagli

L unificazione della Germania

L unificazione della Germania L unificazione della Germania Nel 1834 nasce il Deutscher Zollverein, con esclusione dell Austria, grazie al quale tra i 18 stati tedeschi cadono le barriere doganali interne. Questo può essere considerato

Dettagli

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna

Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Moti rivoluzionari e rivoluzioni dopo il Congresso di Vienna Negli anni successivi al Congresso di Vienna le libertà di pensiero, parola e libera associazione erano state particolarmente limitate per mantenere

Dettagli

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA LA FINE DELL EQUILIBRIO IN ITALIA:CARLO VIII Alla fine del Quattrocento,i maggiori stati italiani si trovarono in una situazione di estrema debolezza

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( )

LA PRIMA GUERRA MONDIALE ( ) LA PRIMA GUERRA MONDIALE (1914-1918) EUROPA 1914 TRIPLICE ALLEANZA: AUSTRIA-UNGHERIA, GERMANIA, ITALIA TRIPLICE INTESA: INGHILTERRA, FRANCIA, RUSSIA EUROPA 1914 IMPERO AUSTRO-UNGARICO E IMPERO TURCO SONO

Dettagli

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media PROVINCIA DI VERONA Il turismo nell intera Provincia di Verona è rappresentato dal 33,30% da turisti stranieri, tra cui spiccano i turisti che arrivano dall Est Europa (tra cui spiccano Romania, Russia

Dettagli

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI CRISTIANITÀ: Insieme di tutti i popoli cristiani. Nonostante le differenze di lingua e cultura l Europa forma un unico corpo politico governato da due autorità supreme: Papa

Dettagli