La ricerca applicata alla politica energetica: domotica ed edifici a risparmio energetico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La ricerca applicata alla politica energetica: domotica ed edifici a risparmio energetico"

Transcript

1 Trento 12 Ottobre 2006 L energia costa?... Risparmiare si può La ricerca applicata alla politica energetica: domotica ed edifici a risparmio energetico Prof. Antonio Frattari Centro Universitario Edifici Intelligenti Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università degli Studi di Trento

2 Diminuzione uso energia prodotta da petrolio e carbone Uso oculato energia prodotta da fonti rinnovabili

3 uso di materiali a basso contenuto di energia grigia

4 uso di materiali a basso contenuto di energia grigia

5 Estrazione delle materie prime Riutilizzo, riciclo o stoccaggio Lavorazione Demolizione Assemblaggio e costruzione Utilizzo e manutenzione

6 Confronto tra i diversi indicatori di impatto ambientale base di confronto=edificio in legno(100%) CONCLUSIONI edificio in legno edificio in cemento armato % Energia Rifiuti solidi Air Index Water Index GWP Risorse edificio in legno 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 edificio in cemento armato 233,5 291,1 342,7 524,7 434,5 602,9 EDIFICI REALIZZATI CON AMPIO IMPIEGO DI LEGNO HANNO UN MINOR IMPATTO ENERGETICO-AMBIENTALE

7 uso di materiali a basso contenuto di energia grigia potenziamento isolamento termico degli edifici

8 potenziamento isolamento termico degli edifici

9 U~0,20 W/m²K U~1,1 W/m²K U~0,30 W/m²K U~0,40 W/m²K

10 U U U U

11 Casa basso consumo ~Legge 10

12 uso di materiali a basso contenuto di energia grigia potenziamento isolamento termico degli edifici produzione di energia da fonti rinnovabili

13 produzione di energia da fonti rinnovabili

14

15

16

17

18

19 uso di materiali a basso contenuto di energia grigia potenziamento isolamento termico degli edifici produzione di energia da fonti rinnovabili sfruttamento degli apporti gratuiti orientamento ventilazione..

20 sfruttamento degli apporti gratuiti

21

22 uso di materiali a basso contenuto di energia grigia potenziamento isolamento termico degli edifici produzione di energia da fonti rinnovabili sfruttamento degli apporti gratuiti orientamento ventilazione.. ottimizzazione rendimento dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento

23 ottimizzazione del rendimento dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento

24 uso di materiali a basso contenuto di energia grigia potenziamento isolamento termico degli edifici produzione di energia da fonti rinnovabili sfruttamento degli apporti gratuiti orientamento ventilazione.. ottimizzazione rendimento dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento ottimizzazione illuminazione degli ambienti interni

25 ottimizzazione illuminazione degli ambienti interni

26 Gestione elettronica dell edificio

27 Il termine domotica è un neologismo derivante dalla fusione del termine latino domus, casa, e del termine informatica. La domotica è una disciplina che studia le interazioni tra l elettronica e l organismo edilizio per rendere l edifico intelligente. Un edificio è intelligente, quando è in grado di avere un comportamento tale da individuare un problema e attivare una risposta efficace in automatico senza l intervento dell uomo.

28 Caratteristiche di un sistema di controllo: percepire, misurare, elaborare agire sui comandi monitorare una grande quantità di punti rispondere a determinate situazioni e attivare adeguati programmi per gestirle

29 SERVIZI CHE ALL INTERNO DI UN EDIFICIO POSSONO ESSERE OGGETTO DI AUTOMAZIONE Controllo ambientale Gestione dell energia Gestione della manutenzione

30 SENSORI hanno il compito di inviare un segnale a seguito di un invio attivo (pressione di un tasto) o passivo (rilevazione di un fenomeno) allo scopo di attivare l attuatore corrispondente. manuali, per una segnalazione attiva pulsanti interruttori telecomna rilevatori, per una segnalazione passiva rilevatori di temperatura, umidità, intensità luminosa rilevatori d incendio, gas, liquidi rilevatori di presenza. ATTUATORI hanno la funzione di attivare i carichi in relazione alla segnalazione ricevuta per mettere in funzione lo scenario di risposta del sistema corrispondente.

31 SISTEMI FILARI Sono i più sicuri dal punto di vista della trasmissione e sono da preferirsi certamente per le nuove realizzazioni. SISTEMI AFILARI Da preferirsi negli interventi di ristrutturazione.

32 cronotermostato: dispositivo che integri un termostato ambiente, un interruttore orario ed un microprocessore. Dispone normalmente di un set di programmi predefiniti e di uno o più programmi da configurare.

33 GESTIONE DELLA CLIMATIZZAZIONE Accensione secondo : - fasce orarie (programma orario) - presenza di persone (sensore di movimento) - stato finestre (chiusa = comfort, aperta = standby)

34 IMPIANTO TRADIZIONALE IMPIANTO BUS 20 ON Elettro-valvola OFF

35

36 ACCESSO DA REMOTO EIB/KNX WEB SERVER

37 GESTIONE DELL ILLUMINAZIONE (corridoi, scale) Cavo Bus Comando On/Off Automatico (movimento) La luce non si accende se la Luce Naturale è sufficiente (a.e. 300lux) Cavo Bus

38 RISPARMIO ENERGETICO GESTIONE DELL ILLUMINAZIONE (sale riunioni, aule) Cavo Bus Comando On/Off manuale Comando On/Off automatico Controllo luminosità costante (400lux) La Luce Artificiale non si accende se la Luce Naturale è sufficiente (400lux) Luce artificiale interna Misura luce (lux) Rilevaz. Presenza Luce naturale esterna

39 RISPARMIO ENERGETICO GESTIONE DELL ILLUMINAZIONE: - integrazione con i sensori crepuscolari o di luminosità - regolazione dei sistemi di schermatura - illuminazione differenziata a seconda della profondità della stanza

40 schermo COMANDO CENTRALIZZATO touch screen CC MG CC CC CC MG MG MG MG MG MG LINEA BUS

41

42

43 CONTROLLO ELETTRODOMESTICI schermo touch screen CF MG IP** BW * IP** BW * FI I LINEA BUS

44

45 LABORATORIO TIPOLOGICO Stato di fatto Stato di progetto

46 LABORATORIO TIPOLOGICO Stato di fatto ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE

47 LABORATORIO TIPOLOGICO CLIMATIZZAZIONE

48 LABORATORIO TIPOLOGICO: illuminazione

49 TIPO A: uffici di 18 mq circa; 14 esposti a sud, 7 a nord; TIPO B: uffici di 36 mq circa; 1 esposto a sud (al centro), 2 esposti a nord. TIPO C: uffici di 26 mq circa; 4 esposti a nord TIPO D: uffici/sale riunioni di 40 mq circa, 1 esposto a nord est; 1 esposto a nord ovest, 1 a nord est. La profondità di tutti gli uffici è di 5m.

50 L illuminazione artificiale degli uffici è garantita da lampade al neon TIPO A: 4 corpi illuminanti TIPO B: 8 corpi illuminanti TIPO C: 6 corpi illuminanti TIPO D: 6 corpi illuminanti L illuminazione naturale è garantita dal medesimo tipo di serramento finestra di dimensioni 1.15 x 1.20 m. Il numero dei serramenti cambia a seconda delle dimensioni dell ufficio, in particolare : Ufficio tipo A: 2 finestre Ufficio tipo B: 4 finestre Ufficio tipo C: 3 finestre Ufficio tipo D: 7 finestre

51 SOLA ILLUMINAZIONE NATURALE al 21 dicembre, ore al 21 giugno, ore 10.30

52 SOLA ILLUMINAZIONE ARTIFICIALE * tutte le luci accese al 100% * regolazione dell intensità luminosa delle luci in prossimità delle finestre, spente le luci interne * regolazione dell intensità luminosa di tutte le luci del locale

53 MUSEO MART DI ROVERETO

54 MUSEO MART DI ROVERETO Configurazioni di scenari funzionali studiati ad hoc in funzione delle diverse attività svolte all interno della struttura. Scenari da progettare: 1. visita 2. pulizia 3. museo chiuso ma con attività all esterno 4. chiusura notturna 5. manutenzione

55 NUOVE AULE GIURISPRUDENZA

56 Suddivisione in tre fasce orizzontali dell aula, accensione e spegnimento luci regolata dalla rilevazione di presenza nelle file di banchi di riferimento, spegnimento automatico della luci dell intera aula se non viene registrata la presenza di nessuno

57 AULE FACOLTA INGEGNERIA DI TRENTO

58 STATO DI FATTO -2 accensioni per ogni aula -Manca una luce centrale per le due aule piccole - suddivisione delle accensioni per file orizzontali STATO DI PROGETTO -AULA 2P controllo della presenza -AULA 2N dimmerazione in tre file e presenza -AULA 2M dimmerazione, presenza suddivisione in due blocchi di accensioni

59 Centro Universitario Edifici Intelligenti Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università degli studi di Trento Prof. Antonio Frattari Direttore Dott. Ing. Rossano Albatici Dott. Ing. Michela Dal Prà Dott. Ing. Michela Chiogna Geom. Paolo Bottura

KNX DAY KNX e DALI, la soluzione intelligente

KNX DAY KNX e DALI, la soluzione intelligente Ing. Renato Ricci KNX DAY 2013 KNX e DALI, la soluzione intelligente La Norma Europea CEN EN15232 Prestazione energetica degli edifici - Incidenza dell'automazione, della regolazione e della gestione tecnica

Dettagli

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Parma, 29 maggio CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari Parma, 29 maggio 2013 CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB Prof. Antonio Frattari Caratteristiche principali di un NZEB sono: _ la progettazione secondo i principi della bioclimatica, _ l uso di materiali

Dettagli

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015

IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015 IZ 04 Impianto di controllo Illuminazione Maggio 2015 Riferimenti normativi: - Norma Europea UNI EN 15193 - Norma Europea UNI EN 12464-1 - Norma Europea UNI EN 15232 - Guida CEI 205-18 Introduzione: La

Dettagli

LA DOMOTICA. ausilio al controllo energetico degli edifici LA DOMOTICA LA DOMOTICA SISTEMA INTELLIGENTE 1- IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE

LA DOMOTICA. ausilio al controllo energetico degli edifici LA DOMOTICA LA DOMOTICA SISTEMA INTELLIGENTE 1- IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE CUnEdI LA DOMOICA LA DOMOICA ausilio al controllo energetico degli edifici SAFEY SECURIY COMFOR AMBIENALE RISPARMIO ENERGEICO UENE MEDIO UENE DEBOLE Prof. Antonio Frattari Eng. Michela Chiogna LA DOMOICA

Dettagli

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Sensore da soffitto con infrarosso passivo Sensore da soffitto con infrarosso passivo Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da Bus SCS, dotato di due differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire

Dettagli

Bologna, 19 ottobre EN per la domotica e l automazione dell edificio. Soluzioni KNX per l efficienza energetica Gianluca Mauri

Bologna, 19 ottobre EN per la domotica e l automazione dell edificio. Soluzioni KNX per l efficienza energetica Gianluca Mauri Bologna, 19 ottobre 2016 EN 15232 per la domotica e l automazione dell edificio. Soluzioni KNX per l efficienza energetica Gianluca Mauri Quanta Energia! I consumi nel mondo Fonti energetiche: 12.900 Mondo:

Dettagli

Guida applicativa: idim Orbit. freedom in lighting

Guida applicativa: idim Orbit. freedom in lighting Guida applicativa: idim Orbit freedom in lighting FUNZIONI E VANTAGGI DEL PRODOTTO: idim Orbit è una soluzione out-of-box per il controllo dell illuminazione che consente risparmi energetici e facilità

Dettagli

Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica

Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica Flessibilità dei sistemi domotici per una casa confortevole, sicura e ad elevata efficienza energetica Sergio Puricelli 7 Giugno 2011 La domotica La domotica è il sistema nervoso della casa che controlla

Dettagli

Paolo RIGONE. Domotica, meccatronica e prestazioni personalizzate: il futuro della finestra è già presente

Paolo RIGONE. Domotica, meccatronica e prestazioni personalizzate: il futuro della finestra è già presente Paolo RIGONE Domotica, meccatronica e prestazioni personalizzate: il futuro della finestra è già presente Lo studio e l applicazione di un complesso di tecnologie basate sull ingegneria informatica ed

Dettagli

KNX per l automazione dell edificio Gianluca Mauri

KNX per l automazione dell edificio Gianluca Mauri KNX per l automazione dell edificio Gianluca Mauri Esempi applicativi Edificio ad uso uffici: Fase progettuale q Proprietà richiede Classe Energetica A q Costruttore fornisce i piani senza pareti q Il

Dettagli

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 20 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

LED. Luce Energia Domotica. Veronafiere 20 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su LED Luce Energia Domotica Veronafiere 20 ottobre 2016 Gli atti dei convegni e più di 7.000 contenuti su www.verticale.net IL PROTOCOLLO STANDARD KNX A SUPPORTO DELLA HOME E BUILDING AUTOMATION Gianluca

Dettagli

Torino, 12 maggio EN per la domotica e l automazione dell edificio. Soluzioni KNX per l efficienza energetica - Gianluca Dho

Torino, 12 maggio EN per la domotica e l automazione dell edificio. Soluzioni KNX per l efficienza energetica - Gianluca Dho Torino, 12 maggio 2016 - Fonte: BP statistical review of World Energy, June 2011 Quanta Energia! I consumi nel mondo 12.000 1.730 170 Fonti energetiche: (rif. produzione mondiale) 87%: non rinnovabili,

Dettagli

Lavori di efficientamento energetico edifici scolastici comunali

Lavori di efficientamento energetico edifici scolastici comunali COSA Lavori di efficientamento energetico edifici scolastici comunali Programma di funzionamento IMPIANTO DI VENTILAZIONE E RAFFRESCAMENTO scuola materna e scuola elementare Il funzionamento dell impianto

Dettagli

LIGHTING MANAGEMENT. Sistemi di gestione dell illuminazione LA NOSTRA VISIONE. Cristian RATTI Product Manager Building Management

LIGHTING MANAGEMENT. Sistemi di gestione dell illuminazione LA NOSTRA VISIONE. Cristian RATTI Product Manager Building Management LIGHTING MANAGEMENT Sistemi di gestione dell illuminazione Cristian RATTI Product Manager Building Management 1 LA NOSTRA VISIONE Sviluppare e commercializzare prodotti e servizi che consentano di rendere

Dettagli

MAS DEI GEMOI. Domotica Trentina DMTN srl Ing. Mauro Martinelli. Menzione Speciale Progetto più Originale

MAS DEI GEMOI. Domotica Trentina DMTN srl Ing. Mauro Martinelli. Menzione Speciale Progetto più Originale Domotica Trentina DMTN srl Ing. Mauro Martinelli Menzione Speciale Progetto più Originale FOTO ESTERNO FOTO INTERNO FOTO ESTERNO FOTO INTERNO FOTO ESTERNO FOTO INTERNO SCHEMI DI GESTIONE MAS DEI GEMOI

Dettagli

LIVING EFFICACE PER UNA CASA SU 2 PIANI TABLET 7 MYVIRTUOSO HOME

LIVING EFFICACE PER UNA CASA SU 2 PIANI TABLET 7 MYVIRTUOSO HOME LIVING EFFICACE PER UNA CASA SU 2 PIANI UNITÀ CENTRALE DOMOTICA WIRELESS MYVIRTUOSO HOME REF. 35122703 Indicato per gestione e configurazione dispositivi, sistema di connessione Z-Wave, Ethernet, wireless

Dettagli

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO

MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO MA QUANTO MI COSTA. EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: LA CENTRALITÀ DI UN APPROCCIO INTEGRATO ing. Rino Romani IL MARGINE DI RISPARMIO POTENZIALE PER SETTORE 400 350 300 21% 13% 24% 250 200 17% 150 100

Dettagli

Home and Building Automation: efficientamento energetico

Home and Building Automation: efficientamento energetico Home and Building Automation: efficientamento energetico 1 Riferimenti normativi CEI 64-8/8-1:2016 Introduce le prescrizioni e le raccomandazioni per il progetto di un impianto elettrico nel quadro di

Dettagli

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali

piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali piano particolareggiato di esecuzione APPENNINI ALTA assessorato al territorio urbanistica e ambiente unità PRG e progetti speciali Superficie territoriale 44.000 mq Indice di edificabilità territoriale

Dettagli

05 - La gamma Chorus Easy

05 - La gamma Chorus Easy 05 - La gamma Chorus Easy Sommario Dispositivi di ingresso e interfacce Dispositivi di uscita Termoregolazione 2 Obiettivi del Modulo Al termine del corso conoscerete: tutte le caratteristiche dei prodotti

Dettagli

Mega Italia domotica MEGA ITALIA MEGA ITALIA sicurezza controllo, comfort benessere risparmio energetico

Mega Italia domotica MEGA ITALIA MEGA ITALIA sicurezza controllo, comfort benessere risparmio energetico www.megaitalia.it Mega Italia è una realtà specializzata nella progettazione e realizzazione di tecnologie per la sicurezza, applicazioni multimediali e domotica. Alla base del suo modello imprenditoriale

Dettagli

Soluzioni domotiche per l efficienza energetica. Fare clic per modificare Cristian la data Ratti Product Manager Building Management

Soluzioni domotiche per l efficienza energetica. Fare clic per modificare Cristian la data Ratti Product Manager Building Management Soluzioni domotiche per l efficienza energetica Fare clic per modificare Cristian la data Ratti Product Manager Building Management Domotica è integrazione impiantistica Comfort Sicurezza Controllo Risparmio

Dettagli

MANUALE UTENTE ETH-TTERM ETH-THTERM. ETH-TTERM ed ETH-THTERM Manuale utente P01001MAU01-004

MANUALE UTENTE ETH-TTERM ETH-THTERM. ETH-TTERM ed ETH-THTERM Manuale utente P01001MAU01-004 MANUALE UTENTE ETH-TTERM ETH-THTERM 1 Sommario 1 INTRODUZIONE... 3 2 CONTROLLO TEMPERATURA... 3 2.1 TEMPERATURA ESTERNA... 4 3 IMPOSTAZIONI DISPLAY... 4 3.1 BLOCCO TOUCH... 5 3.2 IMPOSTAZIONI DISPLAY...

Dettagli

Atena è un azienda che progetta, sviluppa e commercializza prodotti e sistemi per l automazione degli edifici mantenendo tutti i livelli di comfort.

Atena è un azienda che progetta, sviluppa e commercializza prodotti e sistemi per l automazione degli edifici mantenendo tutti i livelli di comfort. Atena è un azienda che progetta, sviluppa e commercializza prodotti e sistemi per l automazione degli edifici mantenendo tutti i livelli di comfort. I valori alla base dell offerta sono: y Innovazione

Dettagli

Switch Sensor da incasso con doppia tecnologia

Switch Sensor da incasso con doppia tecnologia Switch Sensor da incasso con doppia tecnologia Descrizione Dispositivo di controllo e comando dotato di differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire l illuminazione ambiente

Dettagli

Liceo classico Genovesi Piazza Del Gesù Napoli

Liceo classico Genovesi Piazza Del Gesù Napoli Liceo classico Genovesi Piazza Del Gesù Napoli proposta operativa del collettivo di istituto: Studio di fattibilità: Risparmio energetico dell edificio e proposta di produzione di energia da fonti rinnovabili

Dettagli

Sicurezza, Convenienza e Comfort con KNX

Sicurezza, Convenienza e Comfort con KNX Sicurezza, Convenienza e Comfort con KNX Sicurezza Dormire rilassati Viaggiare sereni Affidarsi a KNX La rete che vigila KNX vigila assiduamente durante la notte e quando vi trovate in viaggio. Una rete

Dettagli

Impianto elettrico DIGITALE & Monitoraggio Industriale. Home & Building Ottobre 2017 Verona

Impianto elettrico DIGITALE & Monitoraggio Industriale. Home & Building Ottobre 2017 Verona Impianto elettrico DIGITALE & Monitoraggio Industriale Home & Building 18-19 Ottobre 2017 Verona Ottobre 2017, Seica Smart Buildings & Facilities presenta le novità Shoebox a Verona. Seica Smart Buildings

Dettagli

telecomandi, pulsanti, schermi touch scrreen, tastiere o semplicemente ordinando azioni tramite un sistema di riconoscimento vocale.

telecomandi, pulsanti, schermi touch scrreen, tastiere o semplicemente ordinando azioni tramite un sistema di riconoscimento vocale. La casa domotica - Case in riviera Pietra Ligure Casa al mare Liguria Affitto Stagionale Vendita affitti stag Una casa domotica è una casa dotata d intelligenza In una casa domotica molte funzioni ripetitive

Dettagli

Efficacia energetica negli edifici: il contributo della domotica

Efficacia energetica negli edifici: il contributo della domotica Domotica: Tecnologie, Normativa, Applicazioni Efficacia energetica negli edifici: il contributo della domotica Nicola Perico Resp. Promozione Tecnica GEWISS SpA Milano, 18.6.2010 Sommario Progettare un

Dettagli

CONVEGNO ANIPLA Il contributo della domotica per una gestione energetica efficiente degli edifici

CONVEGNO ANIPLA Il contributo della domotica per una gestione energetica efficiente degli edifici CONVEGNO ANIPLA Il contributo della domotica per una gestione energetica efficiente degli edifici Ing. Michele Pandolfi - Gewiss Argomenti LA SCELTA TECNICA La tecnologia KNX LA NORMA UNI EN 15232 Metodologia

Dettagli

Il miglior sistema di automazione domestica. Comfort, risparmi energetici e sicurezza per una casa intelligente.

Il miglior sistema di automazione domestica. Comfort, risparmi energetici e sicurezza per una casa intelligente. Il miglior sistema di automazione domestica. Comfort, risparmi energetici e sicurezza per una casa intelligente www.domoki.it http://www.sicurdom.com/domoki/ Il problema Hai sempre desiderato un impianto

Dettagli

EN per la domotca e l automazione dell edifcio. Soluzioni KNX per l efcienza energetca Michele Pandolf

EN per la domotca e l automazione dell edifcio. Soluzioni KNX per l efcienza energetca Michele Pandolf EN 15232 per la domotca e l automazione dell edifcio. Soluzioni KNX per l efcienza energetca Michele Pandolf Quanta Energia! I consumi nel mondo Fonti energetiche: Mondo: 12.900 Non rinnovabili: Nucleare:

Dettagli

Integrazione degli impianti energetici nei sistemi domotici Ing. Paolo Mongiovì

Integrazione degli impianti energetici nei sistemi domotici Ing. Paolo Mongiovì Integrazione degli impianti energetici nei sistemi domotici Ing. Paolo Mongiovì Energethica Congress 16-05-2008 1 Assodomotica Associazione per la promozione della domotica Divulgazione della cultura a

Dettagli

F. Noris/ Eurac Smart Energy Expo Verona SMART BUILD PROJECT CASI STUDIO SAN MICHELE ALL ADIGE (IT) & CRES (GR) PROGETTO IN BREVE

F. Noris/ Eurac Smart Energy Expo Verona SMART BUILD PROJECT CASI STUDIO SAN MICHELE ALL ADIGE (IT) & CRES (GR) PROGETTO IN BREVE PROJECT CASI STUDIO SAN MICHELE ALL ADIGE (IT) & CRES (GR) PROGETTO IN BREVE Obiettivi & Metodologia In edifici pubblici attraverso sistemi ICT risparmio energetico di 20% 35% riduzione picchi del 30%

Dettagli

NUOVA SCUOLA PRIMARIA «SANDRO PERTINI» Fornacette-Pisa MIRKO GIUNTINI EMANUELE CIANTELLI

NUOVA SCUOLA PRIMARIA «SANDRO PERTINI» Fornacette-Pisa MIRKO GIUNTINI EMANUELE CIANTELLI NUOVA SCUOLA PRIMARIA «SANDRO PERTINI» Fornacette-Pisa MIRKO GIUNTINI EMANUELE CIANTELLI Il nuovo plesso scolastico è stato strutturato per consentire l insediamento di: - 20 aule didattiche di superficie

Dettagli

1 zona + Umidità (EDS-CRONO+U) 2 zone + 1 Umidità (EDS-CRONO2+U)

1 zona + Umidità (EDS-CRONO+U) 2 zone + 1 Umidità (EDS-CRONO2+U) su bus EDS Versioni Disponibili: 1 zona (EDS-CRONO+) 1 zona + Umidità (EDS-CRONO+U) 2 zone (EDS-CRONO2+) 2 zone + 1 Umidità (EDS-CRONO2+U) EMC EMISSION AND IMMUNUTY: 2004/108/EC (ex 89/336/CEE) L.V. SAFETY

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Carugate Provincia di Milano Protocollo n Permesso di Costruire / Denuncia di Inizio Attività n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti

Dettagli

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili

Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Interventi migliorativi dell efficienza energetica negli edifici civili Problema energetico 1972 rapporto The limits to growth(mit) 1 a Conferenza delle Nazioni Unite sull Ambiente Umano Problema energetico

Dettagli

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio

Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri. Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio Aeroporto di Venezia Ampliamento del Terminal passeggeri Approfondimenti progettuali G012 Relazione preliminare fisica dell edificio INDICE 0. PREMESSA... 4 1. METODOLOGIA DI CALCOLO... 5 1.1. Software

Dettagli

Attuatore - Comando per luci e carichi generici

Attuatore - Comando per luci e carichi generici www.bticino.com Descrizione Attuatore / comando a due moduli da incasso, con 2 relè indipendenti e neutro per funzione zero crossing - per carichi singoli o doppi. L attuatore può anche essere configurato

Dettagli

Dotazione degli impianti Requisiti per i punti di comando e di prelievo energia Livello 1

Dotazione degli impianti Requisiti per i punti di comando e di prelievo energia Livello 1 Requisiti per i punti di comando e di prelievo energia Livello Come si realizza Soggiorno m In un ambiente come la sala la nuova Norma si concentra sul televisore, ormai affiancato da numerosi altri dispositivi

Dettagli

Sensore da parete/soffitto fascio largo

Sensore da parete/soffitto fascio largo ensore da parete/soffitto fascio largo BME2001 Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da Bus C, dotato di due differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di

Dettagli

PROIETTORI SOLARI. Efficienza e Risparmio Energetico

PROIETTORI SOLARI. Efficienza e Risparmio Energetico PROIETTORI SOLARI Efficienza e Risparmio Energetico Yuma 2N Dimensioni (lunghezza x altezza x larghezza): 200 x 105 x 90 Principali caratteristiche: 2W 240lm 4000K IP65-3,7V Litio 1200 ma Sensore crepuscolare

Dettagli

L EFFICIENTAMENTO DELLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI CON IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CENTRALIZZATO. Francesco Calleri Tecnical Manager

L EFFICIENTAMENTO DELLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI CON IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CENTRALIZZATO. Francesco Calleri Tecnical Manager L EFFICIENTAMENTO DELLA TERMOREGOLAZIONE NEI CONDOMINI CON IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CENTRALIZZATO Francesco Calleri Tecnical Manager Perché TERMOREGOLARE? PERCHE TERMOREGOLARE Per risparmiare Per un

Dettagli

TERMOSTATI - CRONOTERMOSTATI

TERMOSTATI - CRONOTERMOSTATI TERMOSTATO ELETTROMECCANICO A DILATAZIONE DI GAS ENERGY C16 76 mm 92 mm 37 mm Termostato elettromeccanico a dilatazione di gas CON LAMPADA DI SEGNALAZIONE per la regolazione della temperatura in impianti

Dettagli

REGOLAMENTO EDILIZIO

REGOLAMENTO EDILIZIO Comune di Lurate Caccivio Provincia di Como Protocollo n P.d.C. n D.I.A. n REGOLAMENTO EDILIZIO Check list interventi obbligatori in materia di risparmio energetico e fonti rinnovabili Progettista: Proprietario:

Dettagli

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A. L isola Ecologica 2006 Comune di VILLAPUTZU PROMOZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO E DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE DELL EDILIZIA CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU PERVILLA

Dettagli

risparmio energetico, facciamo chiarezza

risparmio energetico, facciamo chiarezza risparmio energetico, facciamo chiarezza Vi presentiamo i principali concetti introdotti dalla recente Norma UNI EN 15232 dedicata all incidenza dell automazione, della regolazione e della gestione tecnica

Dettagli

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Le imprese del Club Eccellenza Energetica Le imprese del Club Eccellenza Energetica STC ENGINEERING Studio di ingegneria e progettazione Via Giotto n 19 40133 - Bologna (BO) P.Iva 02690821208 Tel. +39 051/0420517 Fax. +39 051/0922361 Mail. info@sdcengineering.it

Dettagli

Scuola = Risparmio AMA L AMBIENTE, RISPETTALO!

Scuola = Risparmio AMA L AMBIENTE, RISPETTALO! Scuola = Risparmio AMA L AMBIENTE, RISPETTALO! Per molte persone questa scritta è qualcosa di insignificante,uno dei milioni avvisi che compaiono ovunque: parchi,ristoranti,uffici,negozi In realtà noi,cittadini

Dettagli

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA

L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA L ENERGIA SMART: EFFICIENZA, INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA A che punto siamo nell edilizia Arch. Gaetano Fasano Roma 14 maggio 2015 EFFICIENZA ENERGETICA e RISPARMIO

Dettagli

Veronafiere ottobre 2015

Veronafiere ottobre 2015 Veronafiere 27-28 ottobre 2015 Gli atti dei convegni e più di 6.000 contenuti su www.verticale.net La domotica e l automazione dell edificio. Soluzioni per l efficienza energetica KNX. Michele Pandolfi

Dettagli

Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici

Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido. Efficienza energetica e riqualificazione degli edifici ANPE Associazione Nazionale Poliuretano Espanso rigido Costruzioni sostenibili: il ruolo degli isolanti termici in poliuretano espanso rigido UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Efficienza energetica

Dettagli

30.000-45.000 h. Accessori dei sistemi DALI Tastiere remote di controllo DALI. Scene Easy DALI DLC RT-S

30.000-45.000 h. Accessori dei sistemi DALI Tastiere remote di controllo DALI. Scene Easy DALI DLC RT-S 3. 5. h Accessori dei sistemi stiere remote di controllo Scene Easy DC RTS Scene Easy DC RTG 3/ Vac DC RTS / DC RTG DC Master 1 Scene Easy DC RTS Da abbinare al Master 1 Controllo di scene Dimmerazione

Dettagli

Domotica: da opportunità avveniristica a soluzione razionale. Giovanni Pigato Sales Dept. Kblue Srl

Domotica: da opportunità avveniristica a soluzione razionale. Giovanni Pigato Sales Dept. Kblue Srl Domotica: da opportunità avveniristica a soluzione razionale Giovanni Pigato Sales Dept. Kblue Srl Premessa Negli ultimi anni le modalità di costruzione degli edifici hanno subito una notevole evoluzione

Dettagli

I consumi energetici per l illuminazione degli

I consumi energetici per l illuminazione degli I consumi energetici per l illuminazione degli edifici: strategie per migliorare l efficienza Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design Pierluigi Spadolini Università di Firenze

Dettagli

TERMOSTATI - CRONOTERMOSTATI

TERMOSTATI - CRONOTERMOSTATI TERMOSTATO ELETTROMECCANICO A DILATAZIONE DI GAS ENERGY C16 76 mm 92 mm 37 mm Termostato elettromeccanico a dilatazione di gas CON LAMPADA DI SEGNALAZIONE per la regolazione della temperatura in impianti

Dettagli

LA DOMOTICA E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

LA DOMOTICA E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE PROGETTARE L ACCESSIBILITAL ACCESSIBILITA LA DOMOTICA E LE BARRIERE ARCHITETTONICHE Progettare l accessibilità Nicola Perico 20 aprile 2007 1 Scopo: A che serve la domotica: Comfort - Risparmio - Sicurezza

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica Sapienza Università di Roma Dipartimento di Ingegneria Astronautica, Elettrica ed Energetica Sapienza Università di Roma Sistema di controllo intelligente dell illuminazione delle aule 7 ed 8 site al piano terra della Facoltà di

Dettagli

Le scelte di un installatore domotico

Le scelte di un installatore domotico Le scelte di un installatore domotico a cura di Il punto di partenza Lo Scettico maleinformato Ma siete pazzi? Ho sentito dire che non funziona! Il Manager Un conoscente di un mio conoscente da mesi è

Dettagli

Funzioni evolute e facili da utilizzare per raggiungere il comfort climatico ideale. Anche integrate nella domotica.

Funzioni evolute e facili da utilizzare per raggiungere il comfort climatico ideale. Anche integrate nella domotica. 1/2/2016 VIMAR gestione del clima Clima & Energy Gestione del clima per ogni tipo di impianto Home Gestione del clima Gestione dell'energia Guida alla scelta Prodotti e istruzioni Gestione del clima Funzioni

Dettagli

per la supervisione dell'impianto domotico WEB-SERVER

per la supervisione dell'impianto domotico WEB-SERVER L'articolo 53AB-WBS è un dispositivo web server per gestire il sistema domotico da PC, Notebook, Tablet e qualsiasi altro dispositivo mobile a patto che dotati di un browser in grado di visualizzare pagine

Dettagli

Firenze, 26 maggio 2015

Firenze, 26 maggio 2015 Firenze, 26 maggio 2015 L E.R.P. sovvenzionata motore di innovazione e di sperimentazione Alta Efficienza Energetica Materiali e Tecnologie Innovative Monitoraggio Energetico Efficientamento del patrimonio

Dettagli

Un case study. Una soluzione di Building Automation per un edificio pubblico. Luca Liuni. Settimana della domotica

Un case study. Una soluzione di Building Automation per un edificio pubblico. Luca Liuni. Settimana della domotica APICE s.r.l. Un case study La scuola che pensa: Una soluzione di Building Automation per un edificio pubblico Luca Liuni Modena 17/10/2007 Settimana della domotica Polo scolastico a Montelupo f.no Nuovo

Dettagli

Nuove norme per l'asseverazione della Classe Energetica: EN15232 e UNI TS Michele Pandolfi

Nuove norme per l'asseverazione della Classe Energetica: EN15232 e UNI TS Michele Pandolfi Michele Webinar, Pandolfi gg mese - KNX 2017Italia, 3 ottobre 2017 Nuove norme per l'asseverazione della Classe Energetica: EN15232 e UNI TS 11651 Michele Pandolfi Quanta Energia! I consumi nel mondo Fonti

Dettagli

Antares. Il sistema dedicato all automazione degli edifici

Antares. Il sistema dedicato all automazione degli edifici Il sistema dedicato all automazione degli edifici 23/03/04 Il sistema dedicato all automazione degli edifici Introduzione L idea principale è utilizzare un sistema di comunicazione tipo rete locale per

Dettagli

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio

Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio Appendice energetico-ambientale al regolamento edilizio Claudia Carani Effetti ambientali dell attività edilizia Effetti ambientali dell attività edilizia: Consumo di materie prime: il 50% di tutti i materiali

Dettagli

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali

L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali FORUM DI PREVENZIONE INCENDI Milano, 26 ottobre 2011 L ADEGUAMENTO IMPIATISTICO E LE ESIGENZE DI SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE Ing. Paolo Iannelli Ministero per i Beni e le Attività Culturali Premessa

Dettagli

LEADING AUTOMATION IMPROVE SYSTEMS INTEGRATION

LEADING AUTOMATION IMPROVE SYSTEMS INTEGRATION LEADING AUTOMATION IMPROVE SYSTEMS INTEGRATION Orizon S.r.l. www.orizoncontrols.com Pagina 1 Building Automation L edificio intelligente reso possibile dal Sistema di Controllo Al giorno d oggi, viene

Dettagli

Un nuovo approccio impiantistico Intelligent Building

Un nuovo approccio impiantistico Intelligent Building Un nuovo approccio impiantistico Intelligent Building Stefano Corbella Associate, Hilson Moran Italia SpA 11 Novembre 2001, Green City Energy 2011 On The Sea - Genova Green Building it means many things

Dettagli

Progetto per la nuova sede dell' Istituto Tecnico Agrario "Brancoli-Busdraghi" - Mutigliano (LU)

Progetto per la nuova sede dell' Istituto Tecnico Agrario Brancoli-Busdraghi - Mutigliano (LU) I.T.A.S. Istituto Tecnico Agrario Nicolao Brancoli Busdraghi Progetto per la nuova sede dell' Istituto Tecnico Agrario "Brancoli-Busdraghi" - Mutigliano (LU) Lucca, 20 febbraio 2016 DECRETO LEGGE 12 settembre

Dettagli

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere! 28-29 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net KNX per la regolazione di luce, calore e controllo remoto SPEAKER NAME Ing. Renato Ricci Coordinatore

Dettagli

Padova, 5 Giugno CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari

Padova, 5 Giugno CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB. Prof. Antonio Frattari Padova, 5 Giugno 2013 CasaZeroEnergy un prototipo di NZEB Prof. Antonio Frattari Caratteristiche principali di un NZEB sono: _ la progettazione secondo i principi della bioclimatica, _ l uso di materiali

Dettagli

Prestazioni energetiche di un edificio

Prestazioni energetiche di un edificio Prestazioni energetiche di un edificio Fabbisogni energetici Determinazione delle prestazioni energetiche Sistema edificio-impianto termico Flussi termici Zona termica e temperatura di progetto I fabbisogni

Dettagli

la progettazione etica

la progettazione etica la progettazione etica L uso sociale della tecnologia e la collaborazione fra università e istituzioni. Intervista ad Antonio Frattari, docente universitario e responsabile del laboratorio di progettazione

Dettagli

DOMOFOX IMPIANTI DOMOTICI

DOMOFOX IMPIANTI DOMOTICI DOMOFOX IMPIANTI DOMOTICI SCOPRI UN FUTURO INTELLIGENTE Domfox è nata dalla passione per la tecnologia progettata per migliorare la qualità di vita, l'efflcenza e II risparmio energetico, operiamo da olte

Dettagli

SMARTLIGHT LA LUCE DI DOMANI SISTEMI DI CONTROLLO PER IMPIANTI AVANZATI Impianti di regolazione di interni. Un esempio di progettazione

SMARTLIGHT LA LUCE DI DOMANI SISTEMI DI CONTROLLO PER IMPIANTI AVANZATI Impianti di regolazione di interni. Un esempio di progettazione 1 Qualche dato Tipo di intervento: recupero di una porzione di edificio di circa 950 m 2 in un unico piano Destinazione d uso: centro educativo occupazionale disabili Oggetto della progettazione: impianti

Dettagli

Sensore da parete/soffitto fascio largo BMSE2001

Sensore da parete/soffitto fascio largo BMSE2001 Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da BUS SCS, dotato di sensore di luminosità e presenza per la gestione dell illuminazione. Il dispositivo ha un grado di protezione IP42, prevede

Dettagli

COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO. PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL P.P.C.S. VIA VECCHIA Via Vecchia Via del Vasaro - Fano

COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO. PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL P.P.C.S. VIA VECCHIA Via Vecchia Via del Vasaro - Fano COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO PIANO DI RECUPERO IN VARIANTE AL P.P.C.S. VIA VECCHIA Via Vecchia Via del Vasaro - Fano RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELL ART. 5 Legge Regionale n 14/2008 NORME

Dettagli

Sezione di Torino! " ### $ %

Sezione di Torino!  ### $ % Sezione di Torino! " ### $ % 1 CRONISTORIA Progetto preliminare: 2003 Progetto esecutivo: 2006 Direzione Lavori: inizio lavori aprile 2007 fine lavori dicembre 2008 Implementazione e messa a punto del

Dettagli

44..ABTM03. Termostato ambiente a 1 canale. Termoregolazione

44..ABTM03. Termostato ambiente a 1 canale. Termoregolazione Termoregolazione NEW WIRING ACCESSORIES44S Y S T E M 90 Termostato ambiente a 1 canale CARATTERISTICHE TECNICHE 44..ABTM03 Il termostato 44..ABTM03 è concepito per poter funzionare in impianti di home

Dettagli

LA TEMPERATURA IDEALE IN OGNI MOMENTO DELLA GIORNATA ANCHE DA REMOTO

LA TEMPERATURA IDEALE IN OGNI MOMENTO DELLA GIORNATA ANCHE DA REMOTO ì d e t Mar Il cronotermostato intelligente per vivere la giornata nel massimo comfort e risparmio, anche da remoto. IL CRONOTERMOSTATO DALLA PARTE DELL UOMO ore 11.00 ore 17,20 ore 16,30 ore 19,30 LA

Dettagli

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico

Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico COMUNE DI ALTOPASCIO Regolamento per l edilizia sostenibile ed il risparmio energetico ALLEGATO 2 Tabella di attribuzione del punteggio per l accesso agli incentivi Redatto in collaborazione con Ecol Studio

Dettagli

INTELLICOMFORT CH180WIFI LITE CRONOTERMOSTATO TOUCHSCREEN CON CONNESSIONE WIFI

INTELLICOMFORT CH180WIFI LITE CRONOTERMOSTATO TOUCHSCREEN CON CONNESSIONE WIFI CRONOTERMOSTATI, TERMOSTATI E TERMOREGOLAZIONE INTELLICOMFORT CH180WIFI LITE CRONOTERMOSTATO TOUCHSCREEN CON CONNESSIONE WIFI Programmazione settimanale Per il comando di impianti di riscaldamento, raffrescamento

Dettagli

Sviluppo della nuova logica di controllo per il sistema di solar cooling DEC

Sviluppo della nuova logica di controllo per il sistema di solar cooling DEC Agenzia Nazionale per le Nuove tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Sviluppo della nuova logica di controllo per il sistema di solar cooling DEC M. Beccali,

Dettagli

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario

Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario Metodologia di calcolo della prestazione energetica dell illuminazione nel terziario Ridurre emissioni di CO₂ Ridurre dipendenza energetica PROTOCOLLO DI KYOTO (1997) EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

HOME AND BUILDING AUTOMATION: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

HOME AND BUILDING AUTOMATION: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO HOME AND BUILDING AUTOMATION: EFFICIENTAMENTO ENERGETICO 1 Riferimenti normativi CEI 64-8/8-1:2016 Introduce le prescrizioni e le raccomandazioni per il progetto di un impianto elettrico nel quadro di

Dettagli

TH/700 IL BENESSERE È ANCHE QUESTIONE DI DESIGN

TH/700 IL BENESSERE È ANCHE QUESTIONE DI DESIGN TH/700 IL BENESSERE È ANCHE QUESTIONE DI DESIGN Il design elegante e la tecnologia innovativa fanno di TH/700 la soluzione perfetta per chi desidera un cronotermostato di nuova generazione, connesso e

Dettagli

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO CAPACITIVO (400W)

GW : ATTUATORE DIMMER RESISTIVO CAPACITIVO (400W) FUNZIONE L attuatore dimmer GW 90 757 serve ad attenuare le lampade ad incandescenza e le lampade alogene (tramite trasformatori elettronici attenuabili a comando in anticipo di fase) con una potenza massima

Dettagli

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali

Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali Risparmio Energetico nei Sistemi di Illuminazione e negli Impianti Speciali Il caso del Campus Universitario di Fisciano Università degli Studi di Salerno Comportamento dinamico dell edificio Benefici

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

R E G O L A M E N T O P E R L E D I L I Z I A B I O - E C O S O S T E N I B I L E

R E G O L A M E N T O P E R L E D I L I Z I A B I O - E C O S O S T E N I B I L E NOTE DI COMPILAZIONE Compilare i fogli di calcolo in maniera progressiva da 1 a 3, non modificando assolutamente le caselle in grigio Il punteggio prestazionale dichiarato deve essere inserito nelle apposite

Dettagli

Gestione applicazione per dispositivi mobili e Telecomando VMC Prana serie 150/200.

Gestione applicazione per dispositivi mobili e Telecomando VMC Prana serie 150/200. Gestione applicazione per dispositivi mobili e Telecomando VMC Prana serie 150/200 www.prana24.com On / Off Regime Ricambio forzata Cambio delle velocità (regimi da 2 a 9) "Mini-riscaldamento" Regime Notte

Dettagli

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica 2015-2017 ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO POLO 1 INTERVENTI STRAORDINARI DI RISTRUTTURAZIONE, MIGLIORAMENTO,

Dettagli

I sistemi VRV forniscono aria fresca alla giusta temperatura, con il corretto livello di umidità e al livello minimo di rumorosità.

I sistemi VRV forniscono aria fresca alla giusta temperatura, con il corretto livello di umidità e al livello minimo di rumorosità. IMPIANTI TECNOLOGICI IMPIANTO RISCALDAMENTO/CONDIZIONAMENTO Abbiamo proposto un sistema di riscaldamento innovativo non collegato alla centrale termica esistente per i motivi di seguito evidenziati E'

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO BANCARIO

EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO BANCARIO EFFICIENZA ENERGETICA IN AMBITO BANCARIO Strumenti e Soluzioni Integrate Antonio Racioppoli Project Manager and System Engineer IT Business Contents Approccio integrato all Efficienza Energetica Cenni

Dettagli