PREPARAZIONE COLLOQUIO, LETTERA E CV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREPARAZIONE COLLOQUIO, LETTERA E CV"

Transcript

1 PREPARAZIONE COLLOQUIO, LETTERA E CV OBIETTIVI Far sperimentare in prima persona ai ragazzi e alle ragazze le diverse tappe dell intero processo della ricerca del lavoro, arrivando a simulare il colloquio di selezione finale come fase conclusiva. Acquisire gli strumenti adatti ad ogni fase (analisi offerta o definizione richiesta di lavoro, preparazione CV e lettera di presentazione, gestione colloquio di selezione) della ricerca attiva CONTENUTI Analisi delle richieste di lavoro, compilazione del Curriculum Vitae (CV) e della lettera di presentazione, simulazione del colloquio di selezione METODOLOGIA E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO : indicazione da dare ai/alle ragazzi/e A. Prova a redigere il tuo CV utilizzando il modello europeo: ricorda di compilare tutti i campi richiesti. Gli eventuali campi che non riesci a compilare (es. se non hai un numero di fax) vanno cancellati: non lasciare campi vuoti. B. Pensa a quello che ti piacerebbe fare come lavoro, consulta il giornale alla pagina di annunci sulle offerte di lavoro e considera l annuncio che maggiormente si avvicina a quello che vorresti fare C. C.1 Prova a rispondere a questo annuncio: rivedi il tuo CV e, nel caso sia necessario, aggiungi alcuni particolari o approfondimenti che potrebbero risultare importanti. Poi scrivi una lettera di presentazione, alla quale allegare il CV, citando i riferimenti che trovi segnati nell annuncio e sottolineando, nella parte sulla tua motivazione e sulle tue caratteristiche/competenze, alcuni elementi che ti sembrano essere fortemente richiesti nell annuncio. C.2 Se non trovi un annuncio coerente con le tue caratteristiche e/o desideri, prima compila la scheda il lavoro che vorrei e poi scrivi una lettera di presentazione, per la professione che hai definito, ad una struttura nella quale ti piacerebbe fare esperienza (pur non sapendo se in questo momento sono alla ricerca di nuovi collaboratori): prova quindi ad autocandidarti, sempre sottolineando le tue motivazioni e le tue caratteristiche/competenze. 1

2 D. La struttura presso la quale ti sei candidato/a è interessata a conoscerti: preparati per affrontare un colloquio attraverso il quale approfondire le cose che hai scritto di te (vedi nota per il/la candidato/a) E. Durante i colloqui dei tuoi colleghi/compagni di corso, osserva quello che dicono, quale atteggiamento hanno, quale postura tengono, ecc. e poi condividi con loro le tue impressioni, in modo tale da suggerire e ricevere suggerimenti utili per imparare ad affrontare al meglio queste esperienze (vedi nota per gli osservatori) F. Il ruolo del/della selezionatore/trice potrà essere svolto dal/dalla docente (vedi nota per il/la selezionatore/tirce) o da un/una esperto/a esterno G. Al termine della simulazione ci sarà una restituzione in plenaria gestita dal/dalla formatrice, ponendo attenzione sui diversi ruoli giocati, sulla dimensione emotiva, relazionale e razionale che ogni partecipante ha sperimentato DURATA circa 6 ore possibilmente in due giornate consecutive MATERIALI Tutti i materiali operativi del III modulo 2 fase, penne, pennarelli, lavagna a fogli mobili, giornale di inserzioni lavorative 2

3 IL LAVORO CHE VORREI Ragazzi/e Descrizione della professione : Tipo di Servizio : Caratteristiche del Mercato del lavoro : Competenze di base richieste: Conoscenze tecnico professionali indispensabili: Competenze trasversali: I miei punti di forza rispetto al profilo professionale: Le mie aree di miglioramento rispetto al profilo professionale: Modalità di accesso alla professione/lavoro: 3

4 NOTE PER GLI/LE OSSERVATORI/TRICI Durante il colloquio prova a tenere nota di alcuni aspetti, aiutandoti con il suggerimento di alcuni fattori da osservare. Annota anche altri aspetti che ti sembrano importanti o che hanno contribuito agli esiti del colloquio. 1. Postura del/della candidato/a 2. Quali gesti compie durante il colloquio? 3. Qual è il tono della sua voce? 4. Secondo te, quale emozione esprime la sua postura? 5. Ti sembra a suo agio il candidato/a? 6. Risponde in modo coerente alle domande? 7. Risponde in modo esaustivo alle domande? 8. Usa frasi troppo lunghe o troppo corte? 9. Si fa cogliere di sorpresa dalle domande del/della selezionatore/trice? 10. Che atteggiamento ha verso il/la selezionatore/trice? Ostile, preoccupato, collaborativo, disponibile,? 11. E che atteggiamento ha il/la selezionatore/trice durante il colloquio? 4

5 NOTA PER IL/LA CANDIDATO/A Alcuni suggerimenti: - Cerca di essere sempre te stesso/a senza bluffare ma allo stesso tempo evidenziando i tuoi lati positivi (e non le tue carenze) - Attento/a al linguaggio del corpo: sorridi, siediti in modo rilassato, mantieni il contatto visivo con il tuo interlocutore - Usa un tono chiaro quando rispondi - Cerca di non dilungarti nei discorsi ma non essere neanche telegrafico - Preparati a rispondere a domande precise, a anche a domande generiche (ad esempio raccontami qualcosa di te. - Preparati a rispondere anche a domande ipotetiche mentre sei a lavorare qui da noi, cosa fai se ti offrissero nel frattempo un altro lavoro? - Pensa di poter fare anche tu delle domande (sull impiego, sulla struttura, ecc ) - Preparati a rispondere anche rispetto alle tue lacune (non so l inglese, non ho maturato esperienza lavorativa in questo settore, ) - Come rimaniamo? ricordati di concordare con il selezionatore come procedere, se ti faranno sapere qualcosa loro e in quali tempi, oppure se dovrai richiamare tu. 5

6 NOTA PER IL/LA SELEZIONATORE/TRICE Alcuni esempi di domande tratte dal portale cerco lavoro da declinare coerentemente rispetto al contenuto del colloquio: ricerca di lavoro, ricerca di stage, ricerca lavoro stagionale, ecc. Domande personali mi parli di Lei quali sono i suoi obiettivi professionali? quali sono i suoi maggiori difetti? quali sono le sue migliori qualità? come si vede da qui a 10 anni? quali sono i suoi migliori successi? quali sono stati i suoi maggiori fallimenti? mi descriva il suo lavoro ideale quali sono le occasioni in cui litiga con le persone, e perché? mi descriva il processo col quale prende una decisione importante? quali sono i suoi programmi tv, libri o musica preferita? quali sono i suoi hobby? Esperienze professionali e formazione riassuma brevemente il suo curriculum vitae e le sue esperienze lavorative in base a cosa ha scelto il suo percorso di studi? come mai è stato bocciato? Come mai ha preso un voto tanto basso? come mai non ha terminato gli studi? quali sono le materie di studio che preferisce? se dovesse ricominciare oggi, quale corso di studi sceglierebbe? perché sta cercando un lavoro? perché ha accettato il suo ultimo lavoro? cosa pensa del suo attuale o ultimo datore di lavoro? E dei suoi colleghi? che cosa le piaceva di più e cosa di meno nel suo impiego precedente? mi parli del Suo peggiore e del Suo migliore datore di lavoro? 6

Stiamo cercando persone che si adattino facilmente ai cambiamenti nel luogo di lavoro

Stiamo cercando persone che si adattino facilmente ai cambiamenti nel luogo di lavoro Stiamo cercando persone che si adattino facilmente ai cambiamenti nel luogo di lavoro È la sintesi concisa delle esperienze di studio e di lavoro che un candidato presenta ad un azienda. Il suo OBIETTIVO

Dettagli

Canali di recruiting e autocandidatura, come scrivere un CV. ITSCT Einaudi-Gramsci 13 Marzo 2017

Canali di recruiting e autocandidatura, come scrivere un CV. ITSCT Einaudi-Gramsci 13 Marzo 2017 Canali di recruiting e autocandidatura, come scrivere un CV ITSCT Einaudi-Gramsci 13 Marzo 2017 Trovare lavoro è un lavoro! AUTOVALUTAZIONE Autovalutazione Sapere: conoscenze generali Saper fare: capacità

Dettagli

SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB

SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB SUGGERIMENTI PER LA LETTERA MOTIVAZIONALE ED IL CURRICULUM VITAE UTILI ALLA CANDIDATURA AL BANDO GROW LAB Se non hai mai scritto una lettera motivazionale o non hai ancora un curriculum, in questa piccola

Dettagli

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI

PRONTI A RIPARTIRE. formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI PRONTI A RIPARTIRE formazione breve per disoccupati e cassaintegrati PRESENTARSI Come mi faccio conoscere dalle aziende? Come comunico la mia identità di lavoratore nel modo più appropriato? 1 COMUNICARE

Dettagli

Introduzione al Colloquio di lavoro

Introduzione al Colloquio di lavoro Introduzione al Colloquio di lavoro Come funziona? Domande del selezionatore Scritto da Linda Belloni Seguimi anche su Che cos è Il colloquio di selezione è lo strumento attraverso cui il selezionatore

Dettagli

p r e s e n t a A F F R O N T A R E U N C O L L O Q U I O C O N S U C C E S S O

p r e s e n t a A F F R O N T A R E U N C O L L O Q U I O C O N S U C C E S S O p r e s e n t a A F F R O N T A R E U N C O L L O Q U I O C O N S U C C E S S O ALCUNI CONSIGLI UTILI Se vieni invitato ad un colloquio di lavoro hai già motivo di essere soddisfatto: il tuo CV e la tua

Dettagli

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE Se sei arrivato al colloquio significa che il tuo Curriculum Vitae e la tua lettera di presentazione sono stati convincenti, ma c è ancora

Dettagli

Seminario Curriculum vitae Lettera di presentazione Colloquio di selezione. Danilo Marengo Elisa Zagami

Seminario Curriculum vitae Lettera di presentazione Colloquio di selezione. Danilo Marengo Elisa Zagami Seminario Curriculum vitae Lettera di presentazione Colloquio di selezione Danilo Marengo dmarengo@sirium.it Elisa Zagami ezagami@sirium.it Indice Preparazione: conoscersi, conoscere il contesto Il curriculum

Dettagli

Non si accettano iscrizioni individuali, ma solo tramite la scuola di appartenenza

Non si accettano iscrizioni individuali, ma solo tramite la scuola di appartenenza È un iniziativa di Progetto Giovani Treviso in rete con le realtà del territorio che, a diverso titolo, si occupano di orientamento, lavoro e volontariato. Giunti alla 3^ edizione, gli Opportunity Days

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 QUESTIONARIO CONOSCITIVO Rispondi alle domande in modo sereno, non preoccuparti del giudizio, non è un compito ma un modo per conoscere le tue abitudini di studio, cosa ti crea

Dettagli

DOSSIER DELL APPRENDISTA

DOSSIER DELL APPRENDISTA DOSSIER DELL APPRENDISTA di Salve, e ben arrivato/a in questa aula di formazione. Come apertura di questa esperienza ti invitiamo a compilare questa scheda che abbiamo chiamato, forse in modo un poco pomposo,

Dettagli

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019

UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019 UDA e MODULI CLASSE PRIMA WEB COMMUNITY MILANO 26 MARZO 2019 ANNO SCOLASTICO 2018 2019 PRIMO ANNO CLASSE WEB COMMUNITY PRIMO PERIODO FARE E NON FARE IL REGOLAMENTO PER TUTTI E DI TUTTI Riscrivere il

Dettagli

Altran Day. How to search a job. Università Politecnica delle Marche - 03 Dicembre Direzione Human Resources di Altran Italia

Altran Day. How to search a job. Università Politecnica delle Marche - 03 Dicembre Direzione Human Resources di Altran Italia Altran Day How to search a job Università Politecnica delle Marche - 03 Dicembre 2009 Direzione Human Resources di Altran Italia Indice Le fonti principali Il Curriculum Vitae La lettera di presentazione

Dettagli

SELEZIONE IN AZIENDA E COLLOQUIO DI LAVORO. Vincenzo Bianculli

SELEZIONE IN AZIENDA E COLLOQUIO DI LAVORO. Vincenzo Bianculli SELEZIONE IN AZIENDA E COLLOQUIO DI LAVORO Vincenzo Bianculli tre tipi di linguaggio verbale non verbale paraverbale tre tipi di linguaggio 7% Verbale 55% 38% Paraverbale Non verbale Mehrabian la prima

Dettagli

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO 2017 Comunicazione e negoziazione Area comunicazione ed empowerment personale La capacità di gestire le relazioni con i clienti in maniera efficace

Dettagli

IL CURRICULUM E LA LETTERA DI PRESENTAZIONE. A cura di AGENZIA INFORMAGIOVANI Comune di Ferrara

IL CURRICULUM E LA LETTERA DI PRESENTAZIONE. A cura di AGENZIA INFORMAGIOVANI Comune di Ferrara IL CURRICULUM E LA LETTERA DI PRESENTAZIONE A cura di AGENZIA INFORMAGIOVANI Comune di Ferrara www.informagiovani.fe.it A COSA SERVE IL CURRICULUM VITAE Il Curriculum Vitae è la tua carta d identità lavorativa:

Dettagli

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO 2017 Data Corso 8 e 15 maggio 2017 Capire il tuo interlocutore per vendere di più (Tecniche di PNL Programmazione Neuro Linguistica) 22 e 29 maggio 2017 La vendita di successo

Dettagli

IL COLLOQUIO DI LAVORO: METTERCI LA FACCIA, LA TESTA E ANCHE UN PO DI CUORE

IL COLLOQUIO DI LAVORO: METTERCI LA FACCIA, LA TESTA E ANCHE UN PO DI CUORE IL COLLOQUIO DI LAVORO: METTERCI LA FACCIA, LA TESTA E ANCHE UN PO DI CUORE sponsor of: www.gigroup.it IL COLLOQUIO E uno SCAMBIO COMUNICATIVO E RELAZIONALE TRA SELEZIONATORE E CANDIDATO, volto a favorire

Dettagli

IL PROCESSO DI SELEZIONE: STRUMENTI UTILI PER AFFRONTARLO. In collaborazione con:

IL PROCESSO DI SELEZIONE: STRUMENTI UTILI PER AFFRONTARLO. In collaborazione con: IL PROCESSO DI SELEZIONE: STRUMENTI UTILI PER AFFRONTARLO In collaborazione con: Agenda Testimonianza Un impresa? Gruppo Giovani imprenditori di Brescia Formazione La lettera di Presentazione: perché allegarla?

Dettagli

Ingresso. nel mondo del lavoro

Ingresso. nel mondo del lavoro Ingresso nel mondo del lavoro Chi cerca trova... Hai appena concluso o stai per concludere la tua formazione e cerchi un posto di lavoro? Ecco alcuni consigli e link utili per la tua ricerca! Sembrerebbe

Dettagli

IL PROCESSO DI SELEZIONE: STRUMENTI UTILI PER AFFRONTARLO. In collaborazione con:

IL PROCESSO DI SELEZIONE: STRUMENTI UTILI PER AFFRONTARLO. In collaborazione con: IL PROCESSO DI SELEZIONE: STRUMENTI UTILI PER AFFRONTARLO In collaborazione con: Agenda Testimonianza Un impresa Gruppo Giovani imprenditori di Brescia Il Progetto BEST Formazione La lettera di Presentazione:

Dettagli

"You never have a second chance to

You never have a second chance to IL COLLOQUIO DI SELEZIONE "You never have a second chance to make a first impression" 1 IL COLLOQUIO DI SELEZIONE Permette all azienda di conoscervi ed a voi di conoscere l azienda Colloquio individuale,

Dettagli

costruire il curriculum

costruire il curriculum costruire il curriculum Il curriculum E un documento sintetico che riporta gli aspetti salienti della propria formazione, delle proprie esperienze e delle proprie competenze è l opuscolo pubblicitario

Dettagli

La lettera motivazionale

La lettera motivazionale La lettera motivazionale Strumento utile o superato? Scritto da Linda Belloni Seguimi anche su Pubblicato nel 2014 Se hai dei dubbi sull utilità della lettera d accompagnamento, prova a metterti nei panni

Dettagli

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE Comune di Russi Comune di Ravenna QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE PER ALUNNI NEOARRIVATI Cospe Firenze Ciao! Sei appena arrivato in questa scuola e anche nella nostra città. Sappiamo che per te, tutto

Dettagli

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE 18 maggio 2005 GO - Giornate di Orientamento al lavoro Università di Verona IL COLLOQUIO DI SELEZIONE Simona Benini Cesop Communication La selezione del personale E un processo volto a determinare, mediante

Dettagli

a cura di Giuseppe Iuzzolino

a cura di Giuseppe Iuzzolino IL COLLOQUIO DI SELEZIONE a cura di Giuseppe Iuzzolino Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Università Sapienza Roma, 18 marzo 2016 Considerazioni

Dettagli

24 Novembre 2015 Vodafone Village Milano

24 Novembre 2015 Vodafone Village Milano 24 Novembre 2015 Vodafone Village Milano Situazione attuale - Retribuzioni SEGRETARIA/RECEPTIONIST/FRONT OFFICE ASSISTANT SEGRETARIA/ASSISTENTE DI TEAM Fonte Page Personell- Studio sulle Retribuzioni 2015

Dettagli

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO

SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO SESSIONE 3 Allegato 3 IL COLLOQUIO DI LAVORO Incontro fissato Due o più attori (ruoli) Presenza reale o virtuale di uno o entrambi Uno guida il processo Conversazione / comunicazione: - linguaggio verbale

Dettagli

CONSIGLI PER CHI CERCA LAVORO

CONSIGLI PER CHI CERCA LAVORO CONSIGLI PER CHI CERCA LAVORO CONSIGLI PER CHI CERCA LAVORO La ricerca del lavoro è un processo complesso, richiede preparazione, tempo e costanza. Ecco alcuni suggerimenti: Da dove iniziare? - Prima di

Dettagli

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO Libri troppo facili Ho letto il libro molte volte Ho capito e posso ripetere la storia (trama) senza molta fatica Conosco e capisco la maggior parte delle

Dettagli

PROGETTO DI SUPPORTO ALLA RICOLLOCAZIONE AULA 1 : GLI STRUMENTI PER TROVARE LAVORO

PROGETTO DI SUPPORTO ALLA RICOLLOCAZIONE AULA 1 : GLI STRUMENTI PER TROVARE LAVORO PROGETTO DI SUPPORTO ALLA RICOLLOCAZIONE AULA 1 : GLI STRUMENTI PER TROVARE LAVORO GLI STRUMENTI PER TROVARE LAVORO cv IL CURRICULUM VITAE LA LETTERA DI PRESENTAZIONE SPETT.LE UFFICIO PERSONALE...mi parli

Dettagli

AUTOANALISI D ISTITUTO MONITORAGGIO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

AUTOANALISI D ISTITUTO MONITORAGGIO ALUNNI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE " ELEONORA D ARBOREA VILLANOVA MONTELEONE SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Con Sezioni Associate nei Comuni di OLMEDO - PUTIFIGARI - ROMANA AUTOANALISI

Dettagli

F3a: Il questionario sul colloquio di selezione

F3a: Il questionario sul colloquio di selezione F3a: Il questionario sul colloquio di selezione Qui di seguito troverai un breve questionario specifico sul colloquio di selezione. Per ogni domanda è prevista una sola risposta esatta, indica con una

Dettagli

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Modulo per sviluppare le competenze di leadership 3 Modulo per sviluppare le competenze di leadership Motivare gli altri I moduli Sviluppa le competenze di leadership sono stati creati per supportarti nella preparazione del Forum e per sviluppare quelle

Dettagli

Il colloquio di selezione assertivo

Il colloquio di selezione assertivo Il colloquio di selezione assertivo 1 Scopo della presentazione Fornire modalità e suggerimenti per affrontare al meglio un colloquio di lavoro Modalità di valutazione Test attitudinale Test logici, di

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI CORSI DI FORMAZIONE SULLE RELAZIONI INTERPERSONALI E I COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI Docente: Dott.ssa Antonella CASELLA Consulente per Fondazione Geometri e Geometri Laureati dell Emilia Romagna Premessa

Dettagli

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo)

C1 - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo) C - MATEMATICA (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

La mia citta passa dai sensi

La mia citta passa dai sensi ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Roma Spirito Santo Istituto ad indirizzo musicale Via Spirito Santo 87100 Cosenza Tel. - Fax 0984/26572 - e-mail: csic81200c@istruzione.it Sito Web: www.icspiritosanto.gov.it

Dettagli

Compilazione questionario Almadiploma e redazione CV

Compilazione questionario Almadiploma e redazione CV Compilazione questionario Almadiploma e redazione CV Bruno Perazzolo 1 FINALITA DEL QUESTIONARIO ALMADIPLOMA Consentire allo studente di esprimere una valutazione del sevizio scolastico nell ottica di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON FORM@MI.COM s.r.l.* *(A.s.a.c. e Form@mi.com srl sono entrambi accreditati dal Ministero

Dettagli

APPLICATION FORM. Domanda motivazionale di ammissione MODULO DI PREISCRIZIONE

APPLICATION FORM. Domanda motivazionale di ammissione MODULO DI PREISCRIZIONE APPLICATION FORM Domanda motivazionale di ammissione MODULO DI PREISCRIZIONE Perché compilare con cura la propria domanda di ammissione? La compilazione ha lo scopo di: 1. evidenziare le aspettative e

Dettagli

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

Autovalutazione della propria competenza comunicativa Fase A Val Autovalutazione della propria competenza comunicativa Si può valutare la capacità di comunicare? La risposta non è semplice perché questa competenza non è definibile in modo univoco; essa dipende

Dettagli

Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino

Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino Classi III Rubrica di valutazione del COMUNICATORE A cura di M.Grazia Bergamo e Riccarda Viglino Competenza di riferimento : saper riflettere sulla comunicazione efficace ed efficiente, imparare ad autovalutarsi

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Come un pittore Prodotti Galleria di opere

Dettagli

Lettura Produzione scritta Ascolto Interazione orale. comprende parole comuni semplici che riguardano se stessi e la propria famiglia

Lettura Produzione scritta Ascolto Interazione orale. comprende parole comuni semplici che riguardano se stessi e la propria famiglia CLASSE PRIMA LIVELLO A1-A2 1-3 parole molto semplici ma non le collega tra di loro Scrive parole semplici, non collegate in una frase comprende parole comuni semplici che riguardano se stessi e la propria

Dettagli

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) C ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo) Sezione A - Il contesto. Quale, fra le seguenti alternative, descrive meglio la zona in cui è situata la sua scuola? Un paese, una frazione o una comunità

Dettagli

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI

A.S.A.C. Associazione per lo Sviluppo delle Agenzie di Conciliazione CONCILIATORI CORSO DI FORMAZIONE PER CONCILIATORI CON SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SOCIETARIO ORGANIZZATO IN COLLABORAZIONE CON FORM@MI.COM s.r.l.* *(A.s.a.c. e Form@mi.com srl sono entrambi accreditati dal Ministero

Dettagli

UNITÀ DI COMPETENZA PRODUZIONE UN TESTO REGOLATIVO PRODUZIONE DI TESTO ICONOGRAFICO PRODUZIONE DI UN VIDEO PER DIFFUSIONE REGOLAMENTO

UNITÀ DI COMPETENZA PRODUZIONE UN TESTO REGOLATIVO PRODUZIONE DI TESTO ICONOGRAFICO PRODUZIONE DI UN VIDEO PER DIFFUSIONE REGOLAMENTO Istituto/i afferenti GRUPPO SECONDE MEDIE Classe/i II SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Referente/i_Gruppo seconde medie corso Cossato prof. Bassotto, Marampon, Moro, Raniero, Versolato UNITÀ DI COMPETENZA

Dettagli

il Curriculum Vitae ed il Colloquio di lavoro

il Curriculum Vitae ed il Colloquio di lavoro Rendere la propria candidatura efficace: il Curriculum Vitae ed il Colloquio di lavoro 10 Aprile 2019 Perché siamo qui Le finalità dell incontro Conoscere il processo di selezione in azienda Conoscere

Dettagli

RICERCA ATTIVA DEL LAVORO: GLI STRUMENTI

RICERCA ATTIVA DEL LAVORO: GLI STRUMENTI RICERCA ATTIVA DEL LAVORO: GLI STRUMENTI sommario I consigli per una ricerca efficace del lavoro pag. 4 Il curriculum vitae pag. 5 Il curriculum vitae europeo pag. 7 La lettera di presentazione pag. 8

Dettagli

! CIT, Centri Intercultura Territoriali - UST Brescia a.s. 2017/18

! CIT, Centri Intercultura Territoriali - UST Brescia a.s. 2017/18 CIT, Centri Intercultura Territoriali - UST Brescia a.s. 2017/18 SCHEDA DATI PERSONALI - INSERIMENTO ALUNNI STRANIERI (compilazione a cura della F.S. o del referente) Firma... A.S..../... NOME... COGNOME...

Dettagli

4 Consigli Per Utilizzare al Meglio Questo Workbook

4 Consigli Per Utilizzare al Meglio Questo Workbook www.omnama.it 1 4 Consigli Per Utilizzare al Meglio Questo Workbook 1. Stampa il workbook prima dell evento live. 2. Fai il primo esercizio (Le 3 Domande Più Importanti) PRIMA dell inizio dell evento live,

Dettagli

Questionario di valorizzazione della sperimentazione

Questionario di valorizzazione della sperimentazione Questionario di valorizzazione della sperimentazione Nome Ruolo Cognome Cooperativa Ti chiediamo un parere sull intervento di sviluppo organizzativo a cui hai partecipato, per conoscerne i punti forti

Dettagli

2) Attitudini verso la Scienza 3) Informazioni generali e demografiche PARTE 1. SCIENTIFIC LITERACY - Comprensione dei termini scientifici

2) Attitudini verso la Scienza 3) Informazioni generali e demografiche PARTE 1. SCIENTIFIC LITERACY - Comprensione dei termini scientifici Il Questionario che ti proponiamo, e che ti chiediamo di compilare tutte le sue parti, ci aiuterà a valutare il livello di Scientific Literacy, ovvero il livello di Conoscenza scientifica e Comprensione

Dettagli

i workshop di Cittàdei mestieri di Milano Come affrontare un colloquio di lavoro

i workshop di Cittàdei mestieri di Milano Come affrontare un colloquio di lavoro i workshop di Cittàdei mestieri di Milano Come affrontare un colloquio di lavoro il processo di selezione Le fasi : analisi dei bisogni e definizione job description ricerca preselezione selezione presentazione

Dettagli

Special report: come creare l avatar del tuo cliente ideale

Special report: come creare l avatar del tuo cliente ideale Special report: come creare l avatar del tuo cliente ideale Ciao da Gabriele, tutti sanno che nel mondo di oggi essere un bravo architetto NON basta per attirare clienti e progetti di qualità. Infatti,

Dettagli

PARLARE IN PUBBLICO: LE BASI DEL PUBLIC SPEAKING Saper strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress

PARLARE IN PUBBLICO: LE BASI DEL PUBLIC SPEAKING Saper strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress PARLARE IN PUBBLICO: LE BASI DEL PUBLIC SPEAKING Saper strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress Durata: 2 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Tutti coloro che devono

Dettagli

Prima parte del Questionario somministrato ai/alle volontari/e

Prima parte del Questionario somministrato ai/alle volontari/e Prima parte del Questionario somministrato ai/alle volontari/e CHI SEI? SESSO: M F ETA :.. QUAL E IL TUO STATO CIVILE? A- Celibe/nubile B- Coniugato/a, convivente senza figli C- Coniugato/a, convivente

Dettagli

Università di Parma. Dipartimento di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE AMBITO DI RICERCA

Università di Parma. Dipartimento di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE AMBITO DI RICERCA Università di Parma Dipartimento di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE VALUTAZIONE DELL ESPERIENZA FORMATIVA AMBITO DI RICERCA Tirocinante: Nome Cognome

Dettagli

Il Potere delle parole

Il Potere delle parole Scuola di Coaching e Training fondata e diretta da Roberto Ferrario nel 00 Coach certificato ICF e Master Trainer in PNL certificato da R. Dilts Il Potere delle parole Corso sulle tecniche di comunicazione

Dettagli

Nome e cognome: Data e luogo di nascita:. Indirizzo:... Telefono: Nazionalità:.. Stato civile: Patente:. Codice fiscale:.

Nome e cognome: Data e luogo di nascita:. Indirizzo:... Telefono:   Nazionalità:.. Stato civile: Patente:. Codice fiscale:. DATI ANAGRAFICI Nome e cognome: Data e luogo di nascita:. Indirizzo:.... Telefono: E-mail: Nazionalità:.. Stato civile: Patente:. Codice fiscale:. TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO TITOLO DI STUDIO ANNO DENOMINAZIONE

Dettagli

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2018-2019 Disciplina Docente Quadro orario CLASSE Indirizzo 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE (caratteristiche COGNITIVE, COMPORTAMENTALI,

Dettagli

I.I.S. M.Eula. Savigliano, 5 febbraio 2015

I.I.S. M.Eula. Savigliano, 5 febbraio 2015 I.I.S. M.Eula Savigliano, 5 febbraio 2015 Agenda Scenari Evoluzioni 1. 1. e prospettive Il settore per GDO il 2012 dove operiamo. 2. 2. La Dimar; la sua storia e la sua attività. 3. Il colloquio di selezione.

Dettagli

Cercare un lavoro è già un lavoro e come tale va pianificato gestito consuntivato, con metodo, ricercando con tenacia il risultato, utilizzando gli

Cercare un lavoro è già un lavoro e come tale va pianificato gestito consuntivato, con metodo, ricercando con tenacia il risultato, utilizzando gli Cercare un lavoro è già un lavoro e come tale va pianificato gestito consuntivato, con metodo, ricercando con tenacia il risultato, utilizzando gli strumenti più efficaci, attraverso una serie di fasi

Dettagli

PIANO PERSONALE TRANSITORIO

PIANO PERSONALE TRANSITORIO PIANO PERSONALE TRANSITORIO SEZIONE 1 DATI PERSONALI DELL ALUNNO (a cura della Commissione Accoglienza e del facilitatore, in collaborazione con la Segreteria Didattica) Cognome e nome: Luogo e data di

Dettagli

Titolo SCHOOLKIT. LINKEDIN - Guida pratica per la costruzione di un buon profilo -

Titolo SCHOOLKIT. LINKEDIN - Guida pratica per la costruzione di un buon profilo - Titolo SCHOOLKIT LINKEDIN - Guida pratica per la costruzione di un buon profilo - Indicazione del soggetto autore: LINKEDIN IMPORTANTE La menzione espressa di marchi o soggetti privati commerciali sono

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 5 Dalla scuola all occupazione. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 5 Dalla scuola all occupazione. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 5 Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO STRUMENTI DI DIDATTICA PER COMPETENZE: UDA CITTADINANZA Pag 18 di 181 UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Prodotti

Dettagli

Standard delle competenze

Standard delle competenze Standard delle competenze Standard di apprendimento per disciplina COMPETENZE LINGUA ITALIANA Riconoscere le informazioni essenziali di un testo e decodifica il relativo messaggio; usa in modo semplice

Dettagli

21/01/2017 Il mestiere dell insegnante e il mestiere dell attore

21/01/2017 Il mestiere dell insegnante e il mestiere dell attore In questo 2017 mi sono dedicata più ai post da Home Page che alla condivisione di materiali didattici. E questi giorni di mezzo mi sembrano adatti per ripercorrerli assieme. 21/01/2017 Il mestiere dell

Dettagli

Indicazioni per la compilazione della relazione finale

Indicazioni per la compilazione della relazione finale Indicazioni per la compilazione della relazione finale La relazione finale dovrà contenere i seguenti elementi:. Descrizione di contenuti, tempi, luoghi, fasi, modalità, strumenti e protagonisti. Numero

Dettagli

LICEI. 1. Liceo artistico 2. Liceo classico 3. Liceo linguistico 4. Liceo musicale e coreutico 5. Liceo scientifico. 6. Liceo delle scienze umane

LICEI. 1. Liceo artistico 2. Liceo classico 3. Liceo linguistico 4. Liceo musicale e coreutico 5. Liceo scientifico. 6. Liceo delle scienze umane LICEI 1. Liceo artistico 2. Liceo classico 3. Liceo linguistico 4. Liceo musicale e coreutico 5. Liceo scientifico opzione scienze applicate (+ sportivo dal 2013) 6. Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale

Dettagli

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI 1 La Competenza Definizione di competenza La competenza è la qualità professionale di un individuo in termini di conoscenze, capacità e abilità, doti professionali e

Dettagli

SCHEMA PER LA REDAZIONE DEL TEMA - BUSINESS PLAN. Scuola Secondaria Superiore Centro Formazione Professionale Altro. Nome Istituto. Indirizzo Istituto

SCHEMA PER LA REDAZIONE DEL TEMA - BUSINESS PLAN. Scuola Secondaria Superiore Centro Formazione Professionale Altro. Nome Istituto. Indirizzo Istituto 1 SCHEMA PER LA REDAZIONE DEL TEMA - BUSINESS PLAN Istituto: Nome Istituto Scuola Secondaria Superiore Centro Formazione Professionale Altro Indirizzo Istituto Classe Nome Cognome Tel. Firma 1) La tua

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

UNITA DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE UNITA DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE TITOLO Ma che pizza! ANNO SCOLASTICO 2016/17 SCUOLA Pizzigoni CLASSE Quinta DISCIPLINA/E Italiano, inglese, matematica, scienze, musica. COINVOLTA/E INSEGNANTE/I Dell

Dettagli

L accompagnamento nella pratica d insegnanti in formazione

L accompagnamento nella pratica d insegnanti in formazione L accompagnamento nella pratica d insegnanti in formazione Christian Araya aprile 207 Settembre 206 Gli amici orientali Giorgio De Chirico 970 - litografia su carta colorata Ho scelto un opera artistica

Dettagli

COME SCRIVERE UN CURRICULUM VITAE

COME SCRIVERE UN CURRICULUM VITAE COME SCRIVERE UN CURRICULUM VITAE L acronimo Cv sta per Curriculum Vitae. Al plurale: curricula (dal latino) o curriculum (dall italiano). Da dizionario: Corso delle vicende biografiche, di studio e lavorative

Dettagli

ESITI FOCUS GROUP STUDENTI CLASSI TERZE E QUINTE ANNO SCOLASTICO

ESITI FOCUS GROUP STUDENTI CLASSI TERZE E QUINTE ANNO SCOLASTICO ESITI FOCUS GROUP STUDENTI CLASSI TERZE E QUINTE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 FOCUS: CHI? QUANDO? MARTEDI' 9 MAGGIO RAPPRESENTANTI CLASSI QUINTE VENERDI 12 MAGGIO RAPPRESENTANTI CLASSI TERZE TOTALE STUDENTI

Dettagli

COME PRESENTARSI: Compiliamo insieme il tuo Curriculum Vitae Il punto di partenza Il curriculum formato europeo

COME PRESENTARSI: Compiliamo insieme il tuo Curriculum Vitae Il punto di partenza Il curriculum formato europeo 1 COME PRESENTARSI: Compiliamo insieme il tuo Curriculum Vitae Il punto di partenza Il curriculum formato europeo La tua lettera di presentazione n Iltesto:perché devo essere scelto? Invio tramite: posta

Dettagli

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE

SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE Mod. S/REC/SEL SISTEMA DI RECLUTAMENTO E SELEZIONE ente: Associazione Penelope. Coordinamento Solidarietà Sociale cod. ente NZ00321 1. Elementi obbligatori del sistema di selezione e reclutamento autonomo

Dettagli

LAVORATORIO.IT. La comunicazione non verbale

LAVORATORIO.IT. La comunicazione non verbale La comunicazione non verbale La comunicazione non avviene soltanto attraverso le parole o, come abbiamo visto all inizio, il silenzio. Anche i nostri gesti vengono interpretati: infatti, comunichiamo con

Dettagli

Questionario genitori Infanzia Primaria Secondaria 1

Questionario genitori Infanzia Primaria Secondaria 1 Istituto Comprensivo Margherita Hack Questionario genitori Infanzia Primaria Secondaria 1 Anno scolastico 2015/2016 Questionario genitori Sono state inviate 1020 mail invito per la compilazione on line

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) MEDICINA TRADIZIONALE

Dettagli

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA 08-09 05 90640-4 www.studiobernadette.it PROGETTO GENITORI Finalità Per meglio affrontare il bellissimo, ma anche difficile compito educativo i genitori hanno bisogno

Dettagli

Assicurazione della qualità nel programma G+M. Concetto. Data edizione 14 marzo 2018 Versione V1.0. definitiv_j+m_qs Konzept V _IT (1/10)

Assicurazione della qualità nel programma G+M. Concetto. Data edizione 14 marzo 2018 Versione V1.0. definitiv_j+m_qs Konzept V _IT (1/10) Concetto G+M Data edizione 14 marzo 2018 Versione V1.0 Stato Definitivo definitiv_j+m_qs Konzept V1.0 2018-03-14_IT (1/10) I INTRODUZIONE Il controllo e il miglioramento continui della qualità costituiscono

Dettagli

Bando di reclutamento studenti. La Dirigente scolastica. - visto l esito della selezione del progetto n IT1-LEO Titolo YOUMOVE2 -

Bando di reclutamento studenti. La Dirigente scolastica. - visto l esito della selezione del progetto n IT1-LEO Titolo YOUMOVE2 - Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca IPSIA L. Cremona Piazza Marconi, 6-27100 Pavia Tel. 0382/469271/572644/568329 Fax 0382/460992 - EMAIL:ipsia@telnetwork.it URL: http//www.ipsia.telnetwork.it

Dettagli

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema

PIÙ FORTE DI TUTTO. Come diventare più forte di ogni problema PIÙ FORTE DI TUTTO Come diventare più forte di ogni problema IMPARARE A DIRE DI NO Imparare a dire di «no» Un processo lineare! DECIDERE COSA DIRE Devi stabilire quando vuoi dire «no» e quando vuoi dire

Dettagli

PROGETTO SP.OR.A. (Sperimentare-Orientare-Accogliere)

PROGETTO SP.OR.A. (Sperimentare-Orientare-Accogliere) PROGETTO SP.OR.A. (Sperimentare-Orientare-Accogliere) A partire dall'anno scolastico 7/8 l'istituto Comprensivo di Fagagna ha aderito alle attività del Progetto Sp.Or.A. (acronimo di Sperimentare-Orientare-

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE Denominazione SOGNO IL MIO FUTURO E MI PREPARO A REALIZZARLO Compito-prodotto Competenze mirate Comuni/cittadinanza Preparare un intervista

Dettagli

OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER. a.a. 2015/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER. a.a. 2015/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA OPINIONI DI FINE CORSO PER LA VALUTAZIONE DEI CORSI MASTER a.a. 2015/2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA D1 - Dov era domiciliato immediatamente prima della partecipazione al master? Nella provincia

Dettagli

Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO

Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO Classe: 1 A/OS Docente: Marianna Brizzi PIANO Di LAVORO Libro di testo: A. Condolf, E. Riccò, Istruzioni per l uso, Metodologie Operative 1, Edizione: Clitt Altri consigliati: Ricerche su internet per

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scrivere per condividere Prodotti Fascicolo

Dettagli

Pianificare una sequenza d insegnamento o di allenamento che comprende 3-10 lezioni

Pianificare una sequenza d insegnamento o di allenamento che comprende 3-10 lezioni Istruzioni per il monitore G+S Pianificare una sequenza d insegnamento o di allenamento che comprende 3-10 lezioni Analisi Quali sono i requisiti che il tuo sport richiede? Tema principale (1-2 frasi/parole

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO GESTIONE D'IMPRESA ANNO ACCADEMICO 2011/12 LIVELLO M1 DIRETTORE Andrea Zanoni SEDE Bologna

Dettagli

TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA

TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA www.esacformazione.it Cultura, Pratica ed Esperienza, per costruire il tuo futuro nel mondo del marketing TECNICO DELLA GESTIONE COMMERCIALE CORSO PROFESSIONALE CON QUALIFICA Riconosciuto dalla Regione

Dettagli

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica Accreditato con 15 crediti ECM Descrizione Il corso si prefigge di rispondere alle esigenze di formazione provenienti

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO DIRITTO DELLE NUOVE TECNOLOGIE E INFORMATICA GIURIDICA ANNO ACCADEMICO 2011/12 LIVELLO M1 DIRETTORE

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO FUNZIONI DIRETTIVE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI ANNO ACCADEMICO 2011/12 LIVELLO M2 DIRETTORE

Dettagli

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master

Risultati dei questionari di soddisfazione degli studenti al termine del Master Informazioni sul Master (Fonte: pagine informative del Portale di Ateneo e comunicazioni tutor Master) TITOLO SICUREZZA E PREVENZIONE NELL'AMBIENTE DI LAVORO ANNO ACCADEMICO 2011/12 LIVELLO M1 DIRETTORE

Dettagli